schede di valutazione 1

14

Click here to load reader

description

schede valutazione 1. Corso di Psicologia Generale aa 2010/11 Prof.ssa Homberg Univ. Chieti

Transcript of schede di valutazione 1

Page 1: schede di valutazione 1

Psicologia generale aa. 2010-2011 (prof. Anna Homberg) Schede di valutazione (la risposta giusta è in corsivo) 1. La parola greca “psiche” è sempre stata l’equivalente della parola italiana “anima”. • Vero Falso 2. Per Platone, “psiche” indicava una figura femminile. Vero Falso 3. Nella cultura occidentale, esiste il pensiero di una scissione tra corpo e mente. Vero Falso 4. Nella cultura occidentale, il corpo e la donna sono sempre stati considerati elementi positivi. Vero Falso 5. Per la psicologia contemporanea, la scissione tra corpo e mente è un concetto base che non può essere messo in discussione. Vero Falso 6. Il corpo di un animale mammifero è sempre anche “pensiero”. Vero Falso Guardate le seguenti denominazioni professionali:

a) psicologo, b) psicoterapeuta, c) psichiatra, d) psicoanalista e) psicologo clinico

Page 2: schede di valutazione 1

Attribuite, a ciascuna delle frasi seguenti, una delle figure professionali appena elencate : 7 Richiede laurea triennale + specialistica:

a)psicologo 8 Per svolgere questo mestiere bisogna soddisfare i requisiti della legge Ossicini 1989

b) psicoterapeuta 9 E’ una specializzazione della Psicologia :

e) psicologo clinico 10 E’ membro di un’associazione privata con uno statuto preciso:

d) psicoanalista 11 È un medico: c) psichiatra 12 Uno psicologo non fa mai ricerca pura. Vero Falso 13 Lo psicologo clinico ha il diritto di prescrivere farmaci.

a) si b) no c) solo psicofarmaci

14 Elencate almeno cinque branche della psicologia. Psicologia dell’età evolutiva, psicologia sociale, psicologia forense, psicologia dello sport, psicologia aziendale, psicologia clinica, psicologia sperimentale, psicologia comparata, psicologia ambientale….etc. 15 Il baby watching è:

a) la misurazione sistematica del peso corporeo del neonato b) l’osservazione metodica del comportamento dei bimbi

Page 3: schede di valutazione 1

16 Quale/i dei metodi seguenti non fa/fanno parte della psicologia?

a) osservazione b) vaccinazione c) metodo sperimentale d) spionaggio e) test f) intervista g) intervento chirurgico h) metodo clinico i) questionario

17 Nella ricerca psicologica, la statistica non c’entra. • Vero Falso 18 Quello che stiamo facendo in questo momento è:

A) un test B) un’intervista C) un questionario a domande chiuse D) un questionario misto (ma unicamente per le domande 14, 19 e 20, altrimenti sarebbe a domande chiuse)

19 Secondo voi, con quale metodo si possono studiare i sogni? Con l’introspezione (scrivo i miei sogni) e con il metodo dell’interpretazione che però non fa parte dei metodi sperimentali riconosciuti da tutti 20 Come misuro l’amore? Non esiste la possibilità di misurare scientificamente l’amore. Qui i metodi della psicologia accademica falliscono – ma non per questo l’amore cessa di esistere! 21 La psicologia scientifica inizia nel Seicento. • Vero Falso

Page 4: schede di valutazione 1

22 Il primo corso di laurea in Psicologia ad un’Università italiana risale all’Ottocento. • Vero Falso (risale agli anni intorno al 1970) 23 La parola “psichiatria” viene coniugata all’inizio dell’Ottocento ma non è l’unica parola con cui è stato indicato questo campo della medicina. • Vero (alienistica, freniatria) Falso 24 Della mente umana, si sono sempre occupati i medici e gli psicologi. • Vero Falso 25 Secondo lo storico Zilboorg, è l’intervento del medico che fa nascere la medicina. • Vero Falso 26 La psicologia scientifica, con i suoi metodi, riesce a studiare bene ogni aspetto della psiche umana. • Vero Falso (vedi la domanda sull’amore!) 27 L’animismo è:

a) L’amore per gli animali b) Una setta religiosa c) Attribuzione di un’”anima” alle cose della natura

28 Oggi ogni forma di animismo è estinta. • Vero Falso 29 Nella medicina primitiva, contavano solo i rimedi naturali come le erbe e altri farmaci rudimentali. • Vero Falso 30 Nell'era primitiva, la malattia veniva spiegata con:

a) L’intervento di spiriti maligni b) La cattiva digestione c) La perdita dell’anima

Page 5: schede di valutazione 1

31 Nella medicina primitiva, la presenza di altre persone (dimensione collettiva) era fondamentale. • Vero Falso 32 Il sacrificio è un atto giuridico sancito dalle leggi ateniesi del 4 sec. a.C. • Vero Falso 33 I riti collettivi, secondo Ernesto De Martino, combattono “la crisi della presenza”. • Vero Falso 34 Il Natale ovvero il 24 dicembre è una festività che prima dell’èra cristiana non esisteva. • Vero Falso 35 Già nell’èra primitiva si sapeva intuivamente che la morte di un congiunto è una situazione di crisi. • Vero Falso 36 Un gattino di 2 mesi si riconosce allo specchio. • Vero Falso 37 Prima di dire “mamma” il bambino è muto. • Vero Falso (il bambino vocalizza) 38 Con la psicologia cosiddetta scientifica del Novecento si è riusciti finalmente a risolvere l’enigma del sogno. • Vero Falso 39 Si potrebbe dire che una scienza della psiche umana deve prendere in considerazione (indicare le parole adatte):

a) Il comportamento b) La deambulazione c) L’inconscio d) La dichiarazione dei redditi e) La coscienza

Page 6: schede di valutazione 1

40 In origine, il sacrificio è un rituale che si rivolge ad un’entità sovrannaturale per placarla o chiedere il suo aiuto. • Vero Falso 41 La scissione tra coscienza-ragione da una parte ed inconscio-irrazionale dall’altra è venuta fuori nel Settecento, con l’Illuminismo • Vero Falso (una scissione esistente già nella filosofia

greca) 42 Per i greci, quello che noi ora chiamiamo inconscio era una specie di residuo animale dentro la persona. • Vero Falso 43 Ippocrate è considerato il fondatore dell’astrofisica e visse nel 1 secolo d.C. • Vero Falso 44 La teoria umorale prevede i seguenti umori: (indicare quelli giusti) a) Bile gialla b) Sangue c) Sudore d) Bile nera e) Flemma 45 Il filosofo Aristotele disse che il temperamento melanconico era caratteristico per le donne e che era dovuto alla bile gialla. • Vero Falso 46 La medicina grecoromana non credeva agli spiriti e cercava le cause naturali delle malattie fisiche e psichiche. • Vero Falso 47 Ippocrate scoprì che l’epilessia è dovuto a fattori naturali riconducibili al cervello. • Vero Falso

Page 7: schede di valutazione 1

48 Molti medici dell’epoca grecoromana pensavano che le malattie fossero dovute ad uno squilibrio umorale. Con questo termine si indica

a) il surriscaldamento dei 4 umori b) una miscela degli umori in cui un “umore” è diminuito o aumentato troppo

49 Quali di questi termini medici/psichiatrici sono di origine grecoromana?

a) malinconia b) igiene

c) furor d) mania e) depressione f) isteria g) stupor

50 Il mito di Edipo racconta la storia di un padre buonissimo e di un figlio aggressivo senza alcun motivo. • Vero Falso 51 Il mito di Edipo interessa prevalentemente gli studiosi di letteratura greca. • Vero Falso 52 Come recita l’enigma della Sfinge nel mito di Edipo? “Qual è l’animale che al mattino cammina a quattro gambe, a mezzogiorno con due e il pomeriggio con tre?” (l’uomo) 53 La favola di Amore e Psiche nasce intorno al 1 secolo d.C. • Vero Falso 54 La favola di Amore e Psiche racconta del rapporto tra uomo ed animale domestico. • Vero Falso 55 La favola di Amore e Psiche esiste in numerose versioni e diversissime culture europee ed extraeuropee ed era ben conosciuta nel Rinascimento italiana. Successivamente è stata elaborata nelle fiabe francesi su La bella e la bestia. • Vero Falso

Page 8: schede di valutazione 1

56 Il concetto di negazione nella teoria di M. Fagioli indica che qualcosa che è valido, vitale e “bello” viene visto come brutto e non valido. • Vero Falso 57 Il concetto di negazione e di percezione delirante indicano la stessa dinamica. • Vero Falso 58 Nella “percezione delirante” che può portare al delirio manifesto, qualcosa di umano che è valido viene visto come il Male. • Vero Falso 59 Rispetto al racconto di partenza che è la favola di “Amore e psiche”, la figura del Vampiro è

a) una negazione b) una percezione delirante? (non una negazione perché il vampiro è il Male)

60 Sono state la cultura e la medicina araba a far crollare la medicina grecoromana, nel 6 sec. D.C. • Vero Falso 61 Nel Medioevo, la ricerca delle cause naturali fu ampiamente abbandonata, a favore della demonologia. • Vero Falso 62 Fino al Seicento incluso, si pensava che bisognava purificare e salvare l’anima delle streghe bruciandone il corpo. • Vero Falso 63 Il “Martello delle streghe” fu stampato nel 1247. • Vero Falso 64 La percezione umana è la registrazione meccanica della realtà. Vero Falso

Page 9: schede di valutazione 1

65 Prima della psicologia moderna, nessuno - nemmeno i filosofi - si è occupato di percezione. Vero Falso 66 La percezione degli animali è diversa da quella degli esseri umani. Vero Falso 67 Per la psicologia della Gestalt le singole parti di un fenomeno percepito sono più importanti del fenomeno nella sua interezza Vero Falso 68 Le allucinazioni sono solo visive Vero Falso 69 In molti libri, le allucinazioni vengono considerati disturbi della percezione ma esiste anche l’idea che sia un disturbo del pensiero. Vero Falso 70 L'illusione è una allucinazione di breve durata. Vero Falso 71 Nel fenomeno della percezione delirante, la realtà viene percepita in modo distorto. La percezione dell’oggetto è quindi alterata. Vero Falso 72 Quale è la differenza tra sensazione e percezione?

a) La sensazione dura di meno b) La sensazione dura di più c) La sensazione comprende la stimolazione di un organo di senso senza elaborazione a livello della corteccia cerebrale. La percezione è tale perché c’è l’elaborazione cerebrale dello stimolo sensoriale. 73 L'organo di senso preminente dell'essere umano sono gli occhi. Vero Falso

Page 10: schede di valutazione 1

74 Il film Dies irae di C.T.Dreyer tratta unicamente la persecuzione delle presunte streghe da parte del loro villaggio. Vero Falso 75 La protagonista del film Dies irae, Ann, parla dello “strano potere che hanno gli esseri umani”. Lei intende con ciò

a) L'arte di fabbricare veleni b) la possibilità di influenzare un’altra persona “fino a farla morire” 76 Nel corso si è detto “L’illuminismo, trattando la stregoneria come superstizione, ha salvato la vita a molte donne ma purtroppo ha anche reso impossibile ogni ricerca seria sulle intenzionalità inconsce nei rapporti umani.” Vero Falso 77 I metodi di cura psichica introdotti dalle Chiese erano (indicare la/le risposta/e giusta/e)

a) L’uccisione del corpo per salvare l’anima b) La confessione come possibilità di liberarsi di un segreto patogeno (abreazione) 78 Emozioni ed affetti indicano la stessa cosa. Vero Falso 79 Il termine affettività si riferisce al fatto di essere affettuosi, di animo buono. Vero Falso 80 Esistono sia affetti “sani” che affetti patologici. Vero Falso 81 Arrabbiarsi è sempre una reazione patologica. Vero Falso

Page 11: schede di valutazione 1

82 La rabbia-rabbiosità di solito segue ad un vissuto di delusione. Vero Falso 83 Si potrebbe dire che la rabbia ha in sé l’immagine della bocca che morde mentre l’odio implica un uso distruttivo degli occhi. Vero Falso 84 Si è detto nel corso che ci sono due affetti che sono come gemelli inseparabili,

dove c’è uno c’è anche l’altro. Queste coppie sono.

a) amore e odio b) rabbia e odio c) paura e ansia 85 Nell'invidia l'affetto in causa è la rabbia. Vero Falso 86 L'anaffettività è sempre patologia, l'indifferenza no.

Vero Falso 87 L'affettività è legata alla

a) Intelligenza b) Vitalità c) Esperienza di vita 88 L’anaffettività è incurabile perché deriva da una mancanza di affetti su base

genetica. Vero Falso 89 Che nesso c’è tra l’anaffettività e la pulsione di annullamento?

a) La pulsione di annullamento aiuta a superare l'anaffettività. b) La singola reazione anaffettiva ma anche una condizione interna di

anaffettività generalizzata derivano dal fatto che un rapporto interumano importante è stato annullato.

90 Annullare qualcuno significa non ricordarsi più come si chiama. Vero Falso

Page 12: schede di valutazione 1

91 La paura si riferisce ad un pericolo reale, l’ansia ad un pericolo “immaginario” ovvero a qualcosa che viene da dentro e non è giustificato dalla realtà esterna. Vero Falso 92 Mettere in ordine crescente:

a) ansia – paura - panico b) angoscia – panico - paura c) ansia – angoscia – panico 93 Una persona molto ansiosa (una o più risposte)

a) Disturba, ma non crea grossi problemi. b) Può avere problemi di ostilità inconscia soprattutto per quanto riguarda la libertà dell’altro. c) Può creare problemi psichici alle persone intorno. 94 Lavorando in un asilo nido per fortuna non si incontreranno mai genitori ansiosi. Vero Falso 95 La cosiddetta ansia di prestazione può derivare da aspettative (proprie ed altrui) che sono esagerate e che richiedono che si sia perfetti, sempre e subito. Vero Falso 96 L’ansia prima di un esame (una o più risposte)

a) E' fisiologica se non porta al blocco. b) Può indicare un conflitto interno se è molto intensa fino ad impedire che si faccia l’esame. 97 Uno stato di angoscia intensa potrebbe indicare che è in atto una destrutturazione dell’Io. Vero Falso 98 La diagnosi “attacco di panico” è una diagnosi molto precisa perché l’attacco di panico è una figura clinica ben definita che ha cause organiche. Vero Falso

Page 13: schede di valutazione 1

99 Avere una buona memoria fotografica significa sempre avere una buona salute psichica: Vero Falso 99 Gli animali hanno una memoria cosciente. Vero Falso 100 Per ricordare è necessario che l'oggetto sia stato prima percepito. Vero Falso 101 La memoria fotografica racconta il proprio pensiero non cosciente. Vero Falso 102 Rispetto all’immagine di un sogno non si può parlare di ricordo, ma si preferisce parlare di memoria-fantasia del rapporto vissuto. Vero Falso 103 Il ricordo cosciente contiene informazioni, la memoria inconscia è un pensiero sui rapporti interumani. Vero Falso 104 La memoria inconscia si riferisce spesso al rapporto con la natura e con le cose, il ricordo cosciente riguarda solo la realtà umana. Vero Falso 105 La frase “mi devo ricordare di dimenticare Lampe” è di:

a) Dante Alighieri b) Albert Einstein c) Immanuel Kant 106 Dimenticare è fisiologico, annullare è patologico. Vero Falso 107 La separazione da un rapporto importante vissuto può portare a una memoria inconscia del rapporto oppure al vuoto interno per annullamento del rapporto. Vero Falso

Page 14: schede di valutazione 1

108 Ogni separazione è una catastrofe. Vero Falso 109 Tutti gli scienziati concordano nel dire che il feto umano ha una memoria. Vero Falso 110 Nella Teoria della nascita di M. Fagioli, la nascita è il momento in cui viene creata la prima memoria-fantasia. Con essa inizia il pensiero dell’individuo. Vero Falso 111 Nessuno dispone di un ricordo cosciente dei primi 2 o 3 anni di vita, ma di questo periodo preverbale della vita, esiste una memoria non cosciente. Vero Falso 112 L’essere umano percepisce non solo la figura di un altro essere umano, ma vi coglie anche un senso, vi vede un’“immagine” che rappresenta qualcosa che è significativo per il proprio inconscio. L’immagine della ragazzina (nella letteratura e nei film) racconta questa dinamica. Vero Falso 113 Tutti reagiscono bene all’immagine della ragazzina. Vero Falso 114 La violenza cosiddetta sessuale è dettata dalle caratteristiche della sessualità maschile (ormoni maschili) e va curata con la sterilizzazione. Vero Falso