Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

8
VANDA OMEOPATICI ® VANDA 4 SCIROPPO D.lgs 219/2006 art. 85: “Medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate”. D.lgs 219/2006 art. 120 1 bis: “trattasi di indicazioni per cui non vi è, allo stato, evidenza scientificamente provata dell’efficacia del medicinale omeopatico”. Medicinale non a carico del S.S.N. Materiale ad uso interno. TRATTAMENTO PER LA TOSSE SECCA E CATARRALE

description

Vanda 4 Sciroppo, farmaco omeopatico per il trattamento della tosse secca e catarrale

Transcript of Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

Page 1: Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

VANDA OMEOPATICI

®

VANDA 4 SCIROPPO

D.lgs 219/2006 art. 85: “Medicinale omeopatico senza indicazioni terapeutiche approvate”. D.lgs 219/2006 art. 120 1 bis: “trattasi di indicazioni per cui non vi è, allo stato, evidenza scientificamente provata dell’efficacia del medicinale omeopatico”. Medicinale non a carico del S.S.N. Materiale ad uso interno.

TRATTAMENTO PER LA TOSSE SECCA E CATARRALE

Page 2: Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

MATERIA MEDICA OMEOPATICA:

Vanda 4 Sciroppo è consigliato come da materia medica omeopatica per: Tosse secca e catarrale, Faringo-Laringo-Tracheite acuta e cronica, Bronchite acuta e cronica, spastica e asmatica. ( - - - - - - - )1 2 3 4 5 6 7 8

DENOMINAZIONE:

Vanda 4 Sciroppo

INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA:

L’omeopatia si articola su tre principi fondamentali: la legge dei simili, il farmaco diluito e dinamizzato e la sperimentazione pura. La sperimentazione pura consiste nella somministrazione a soggetti sani di sostanze che verranno poi somministrate a scopi terapeutici ai soggetti malati. La farmacologia omeopatica è costituita da una serie di medicinali sperimentati sull’uomo sano tratti dal regno animale, minerale, vegetale e di sintesi. I sintomi clinici registrati nel corso di sperimentazioni su soggetti sani prendono il nome di “patogenesi” e vengono raccolti nelle materie mediche, registri compilativi che raccolgono tutti i sintomi riferiti dagli sperimentatori. Questi registri vengono definiti materia medica omeopatica.

SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR:

Ciò che fa male ad una persona che sta bene può far bene ad una persona che sta male. Samuel Hahnemann

DILUIZIONE

DINAMIZZAZIONE

Page 3: Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

TOSSE SECCATOSSE GRASSA

TINTURE MADRI TOSSETINTURE MADRI DIFESE

RIMEDI OMEOPATICITINTURE MADRI

VANDA 4 SciroppoMedicinale omeopatico tradizionalmente utilizzato sia nell’adulto che nel bambino nel trattamento della:- Tosse secca e catarrale*- Faringo-Laringo-Tracheite acuta e cronica*- Bronchite acuta e cronica, spastica e asmatica** (come da materia medica omeopatica: - - - - - - - )1 2 3 4 5 6 7 8

COMPONENTI:Corallium rubrum D10Antimonium tartaricum D12Rumex crispus D12Bryonia alba D8Drosera rotundifolia D8Sambucus nigra D10Eccipienti: sirupus simplex q.b. 200 ml.

Coccus cacti D8Ipeca D8Polygala senega Ø 1%Thymus vulgaris Ø 2.5%Erysimum officinalis Ø 1%Echinacea purpurea Ø1%

INFIAMMAZIONEMUCOSE

TO S S E

VANDA 4

AGENTI IRRITATIVI

Page 4: Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

VANDA 4: COMPONENTITAVOLA DEI

#Echinacea purpurea Ø1%

DIFESEIMMUNITARIE

INFIAMMAZIONIMUCOSE

TOSSESECCA SINTOMO

CAUSA

TOSSEGRASSA

NONACUTO

ACUTO

RIMEDI OMEOPATICI TINTURE MADRI

Rumex crispus D12!

Corallium rubrum D10!

Bryonia alba D8!

Drosera rotundifolia D8!

Sambucus nigra D10!

Coccus cacti D8!

Antomonium tartaricum D12!

Ipeca D8!

Polygala senega Ø 1%#

Thymus vulgaris Ø 2.5%#

Erysimum officinalis Ø 1%#

Page 5: Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

PROPRIETÀ ED IMPIEGO DEI SINGOLI COMPONENTI:

- Corallium rubrum: parossismi di spasmodico breve e insistente tossire, che si susseguono quasi ininterrottamente e provocati spesso inalando aria fresca. Episodi di vomito di mucosità filanti ( ).- Antimonium tartaricum: tosse grassa catarrale con grossolani rantoli umidi con espettorato difficile. Paziente debole, pallido, sonnolento e dispnoico ( - - - ).- Rumex crispus: tosse secca breve e incessante provocata da prurito nella fossetta del giugulo con impressione di solletico. Tosse aggravata se si respira aria fresca e passando dal caldo al freddo. Miglioramento chiudendo la bocca o coprendosi ( - - ).- Bryonia alba: tosse secca o grassa squassante e dolorosa provocata e aggravata dal minimo movimento. Secchezza delle mucose. Sete intensa. Sudorazione profusa che porta sollievo ( - - - - - ).- Drosera rotundifolia: tosse secca, violenta e convulsa. Sensazione di soffocamento con cianosi del viso e respirazione sibilante. Accessi prevalentemente notturni. Escreato con tracce ematiche ( - - - - - ).- Sambucus nigra: tosse secca e grassa soffocante che si aggrava stando sdraiati, soprattutto serale ( - - - - ).- Coccus cacti: tosse provocata da solletico laringeo che migliora all'aria fresca o bevendo acqua fredda. Espettorato di muco denso viscoso e filante soprattutto la mattina al risveglio e la sera ( - - - ). - Ipeca: tosse spastico-soffocante e a volte grassa per accumulo di catarro nei bronchi associata a nausea e vomito. Numerosi rantoli a piccole bolle disseminati su tutto il tratto respiratorio ( - - - - - ).- Polygala senega: fluidificante ed espettorante si è dimostrata utile nel trattamento dei catarri delle vie aeree superiori. La poligala fluidifica il secreto bronchiale e per via riflessa ne stimola la produzione ( - ).- Thymus vulgaris: contiene un olio essenziale i cui principali costituenti sono timolo, carvacrolo, borneolo, linaiolo e altre sostanze con attività battericida, balsamica, antitussiva e fluidificante catarrale ( - ).- Erysimum officinalis: azione antiinfiammatoria espettorante e mucolitica. Laringiti per sforzo vocale ( - ).- Echinacea purpurea: attività immunostimolante per stimolazione del S.R.E. e conse-guente aumento delle resistenze dell'organismo. Attività antiinfiammatoria. Azione antivirale, batteriostatica, fungistatica e cicatrizzante ( - ).

3

3 4 5 6

3 5 6

1 2 3 4 5 6

1 2 3 4 5 6

1 2 3 5 6

3 4 5 6

1 2 3 4 5 6

7 8

7 8

7 8

7 8

Eccipienti: Sirupus simplex q.b. ad 200 ml.

Page 6: Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

MODO D’USO:

Adulti: un cucchiaio 3 o 6 volte al giorno da prendere 15 min. prima o 90 min. dopo i pasti, aspettando l’assorbimento prima di deglutire (1 min. circa)Bambini dai 5 anni: un cucchiaino da dessert 3 o 5 volte al giornoBambini fino ai 5 anni: un cucchiaino da caffè 3 o 5 volte al giornoLattanti: 1/4 di cucchiaino lontano dai pasti 3 volte al giorno

Lo sciroppo può essere somministrato in acqua o bevande calde

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE:

Sciroppo uso oraleUtilizzabile in gravidanza e nei bambini da 2 anni in su.

CONFEZIONE:

Flacone 200 ml.

TOSSESECCA

6 RIMEDI OMEOPATICI1 MADRETINTURA

TOSSEGRASSA

2 RIMEDI OMEOPATICI3 MADRITINTURE

Page 7: Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

DENOMINAZIONE:

INTRODUZIONE ALLA TOSSE:

Vanda 4 Sciroppo

Agenti irritativi vari e di varia origine causano l'infiammazione della mucose delle vie aeree, le infiammazioni delle mucose generano tosse, la aumenta l'infiammazione delle mucose. La maggior parte degli sciroppi, mucolitici o sedativi, tentano di interrompere il circolo vizioso limitandosi a tamponare il sintomo con lo scopo di creare le condizioni affinché si riassorba da sé l'infiammazione delle mucose. Il Vanda 4 lavora direttamente sullo stato infiammativo delle

senza tuttavia tralasciare la tosse (secca o grassa). Su quest'ultima interviene per mezzo di una sinergia di 8 rimedi omeopatici. Sulle infiammazioni delle mucose delle vie aeree interviene per mezzo di una sinergia di 4 tinture madri.

tosse

mucose

INFIAMMAZIONEMUCOSE

TO S S E

VANDA 4

AGENTI IRRITATIVI

Page 8: Scheda Vanda 4, Vandaomeopatici

AZIENDA:

Vanda Omeopatici, Ciampino

RECAPITI:Tel. 06.79312185 - Fax 06.79810214 - www.vanda.it - [email protected]

BIBLIOGRAFIA:1

2 3

45

67 8

. Hahnemann S., Materia medica Pura, ed. italiana a cura di Angelo Micozzi. Ed. Lombardo 2000. . Hahnemann S., Organon VI ed., Ed. Lombardo 2004. . Duprat H., Materia Medica Omeopatica, ed. italiana a cura di Antonio Negro, F.lli Palombi Editori 1984. . Kent J.T., Lezioni di materia medica Omeopatica, Nuova Ipsa 1988. .Hodiamont G., Trattato di farmacologia omeopatica, Ipsa 1997. . Clarke J.H., Dizionario di farmacologia omeopatica clinica, Ipsa 1994. . Mearelli F., Le piante medicinali, Ed. Planta Medica 1998. . Campanini E.,

Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Ed. Tecniche Nuove 1999.