Scheda di Lettura per le Narrative

8

Click here to load reader

description

Strumento volto ad analizzare i testi narrativi, evidenziando gli elementi utili a delineare i Modelli Operativi Interni (Bowlby, 1969, 1973, 1980).

Transcript of Scheda di Lettura per le Narrative

Page 1: Scheda di Lettura per le Narrative

Scheda di Lettura per le Narrative – Mittino, Lasorsa, Albasi

1

SCHEDA DI LETTURA PER LE NARRATIVE

Filippo Mittino, Claudia Lasorsa, Cesare Albasi1

La Scheda di Lettura delle narrative è stata creata appositamente per un lavoro di ricerca (Mittino,

Lasorsa, 2009) ed è nata dal desiderio di proporre uno strumento volto ad analizzare i testi narrativi,

evidenziando gli elementi utili a delineare i Modelli Operativi Interni (Bowlby, 1969, 1973, 1980).

La costruzione e la stesura di tale scheda è avvenuta dopo una riflessione teorica (cfr. bibliografia)

e una prima lettura del campione completo delle narrative in nostro possesso (277)2, dalla quale si

sono così evidenziate alcune aree di indagine che a parere nostro risultavano di particolare

importanza: Protagonista del Racconto, Contenuto e Funzionamento Mentale.3 All’interno di

queste sono state poi individuate alcune variabili da rintracciare nel testo dei racconti (cfr. fig. 1).

Figura .1

L’area Protagonista Racconto ha come fine quello di comprendere e definire sia il ruolo attivo o

passivo giocato dal soggetto e oggetto, sia il riferimento alle emozioni che i bambini verbalizzano, e

prevede tre livelli mutualmente escludentesi: Sé, Altro e Sé-Altro.

1 Dipartimento di Psicologi, Università degli Studi di Torino.

2 Le narrative consistevano nell’Episodio Peggiore e Migliore raccontato da bambini di età compresa tra gli 8 e i 12

anni, provenienti dalle scuole e dai Servizi Sanitari Territoriali (questi ultimi presentavano patologie varie). 3 Nella prima stesura era presente anche un’area che faceva riferimento alle connotazioni spazio-temporali del racconto;

abbiamo scelto di lasciarla comunque indicata nella Scheda di Lettura presentata più avanti.

Narrative Episodio Peggiore

Episodio Migliore

Protagonista Racconto:

Sé, Altro, Sé-Altro

Contenuto:

Relazioni, Temi, Emozioni

Funzionamento Mentale:

Adeguatezza e qualità Emozioni,

Adeguatezza Contenuto

Page 2: Scheda di Lettura per le Narrative

� � � � � � � � � � � � �per le Narrative – Mittino, Lasorsa, Albasi

2

Per quanto concerne il Contenuto è stata pensata una sottoarea dedicata alle Relazioni, nella quale si

fa riferimento a quattro livelli mutualmente escludentesi:

A. episodi di separazione del Sé dall’Altro, intesi come allontanamento del

bambino dai genitori, come l’andare a scuola, l’andare in vacanza con i nonni, la

permanenza a casa di un amico o di un parente; proponiamo ora alcuni esempi:

“Si quando i miei genitori dovevano andare a fare la spesa e mi hanno lasciato a

casa da sola però dopo un po’, mi sentivo triste perché non ritornavano più,

erano già da un’ oretta.”

“Ehm…. la cosa più brutta che mi è successa è quando miei genitori sono andati

via per.. diciamo due settimane e mezzo e mi hanno lasciato da mia zia. Io lì ho

trovato molto dispiacere e comunque anche se ero con mia zia quando non ci

pensavo andava tutto bene, però quando pensavo a loro sempre provavo molto

dispiacere. Mi mettevo nel letto e pensavo ad altro.”

“Quando sono andata al mare da sola. Che ero col nonno e la nonna e mia

cugina. E i miei genitori erano a Torino. E allora a me mancavano. E nonostante

li chiamassi ogni sera mi mancavano tanto.”

B. episodi di conflitto Sé-Altro, come litigi e discussioni tra il bambino e le figure di

riferimento oppure tra il bambino e i suoi pari; anche in questo caso proponiamo un esempio:

“Ci sono dei giorni che bisticcio con mio fratello. Sono un po’ arrabbiata ma

anche un po’ triste e quando sono passati dieci quindici minuti gli andrei vicino e

gli direi di fare pace. Arrabbiata e perché mi fa arrabbiare lui allora mi sento

arrabbiata ma anche un po’ triste perché io gli voglio bene però mi arrabbio e,

certe volte bisticciamo per delle cose così e allora io mi metto da un angolo lui

si mette dall’altro allora andrei vicino e comincio a baciarlo.”

C. episodi di divorzio dei genitori, ad esempio:

“Quando i miei genitori si sono lasciati. Dispiaciuta perché si sono lasciati e mio

papà ama un’ altra persona.”

Page 3: Scheda di Lettura per le Narrative

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �– Mittino, Lasorsa, Albasi

3

D. episodi di condivisione Sé-Altro; escluse le categorie sopra riportate, si

riferiscono al racconto di momenti nei quali il bambino “sta con l’altro”, svolge delle

azione insieme all’altro, in contesti di momenti sia negativi sia positivi.

Un esempio di condivisione in una situazione negativa può essere:

“quando sono andato in centro una sera ho visto dei ragazzi che avevano una

siringa con la droga avevo paura che venissero da noi con il papà, mamma e

Luca mio fratello. Un po’ impaurito. Però mio papà è ripartito e gli ho detto di

non fermarsi”.

Proponiamo ora un esempio di condivisione in una situazione positiva:

“A Natale, che..eravamo tutti riuniti. Mi è piaciuto quando siamo stai tutti riuniti

insieme. Sì, poi i nonni, gli zii. abbiamo fatto la cena di natale felicissimo!

Perché ho anche ricevuto dei bei regali.”

Vi è poi una sottoarea dedicata alle Emozioni, in cui si fa riferimento alla capacità del bambino di

verbalizzare le emozioni che possono essere relative a Sé, all’Altro oppure ad entrambi.

L’area del Contenuto si conclude con una sottoarea relativa ai Temi; in essa trovano spazio la Morte

e il Malessere fisico come unica variabile, e l’Immagine corporea, inteso come riferimento

all’immagine corporea del soggetto o dell’oggetto.4 Proponiamo alcuni esempi:

Morte/Malessere fisico:

“Quando è morto mio nonno. E mi è venuto da piangere.”

“[…] Me lo ha raccontato mia madre, è morto mio padre per il cancro per il

fumo.”

“[…] La prima volta che sono andato in bicicletta e sono caduto e mi sono fatto

male. Mi sono sbucciato il ginocchio […].”

4 Questa variabile era stata pensata appositamente per i bambini obesi del campione clinico del nostro lavoro di ricerca

(Mittino, 2008); le analisi statistiche non hanno però evidenziato risultati statisticamente significativi relativamente a

questi dati in relazione a quelli degli altri strumenti inclusi nel disegno di ricerca.

Page 4: Scheda di Lettura per le Narrative

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �– Mittino, Lasorsa, Albasi

4

“[…] Ero all’asilo che un bambino mi aveva spinto e ho battuto, mi era uscito

tanto sangue e mi ero spaventato.”

Immagine Corporea:

“[…] Mi prendono in giro. Perché sono grassa […].”

All’interno della parte dedicata al Funzionamento Mentale si trovano due sotto aree dedicate

all’Adeguatezza: la prima fa riferimento alle emozioni e la seconda al contenuto. Entrambe

misurano quanto ciò che viene raccontato, in un caso facendo riferimento alla verbalizzazione delle

emozioni e nell’altro all’episodio narrato, sia adeguato alla tipologia di racconto richiesto (episodio

peggiore o episodio migliore).

In questa area viene anche valutata la Qualità delle Emozioni, andando a discriminare se esse siano

positive o negative.

Per quanto riguarda la compilazione di questa scheda, è stata codificata la presenza nei protocolli

dei temi categorizzati nell’apposita griglia, sia per l’Episodio peggiore sia per l’Episodio migliore.

Va inoltre sottolineato come la brevità dei protocolli non sia stata considerata elemento di cernita

poiché un protocollo breve limitato all’esposizione di eventi, rappresenta comunque un correlato

della mancata consapevolezza soggettiva nel narrare e potrebbe essere correlato ad uno stile di

attaccamento.

Page 5: Scheda di Lettura per le Narrative

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �– Mittino, Lasorsa, Albasi

5

Scheda di lettura (Mittino F., Lasorsa C., Albasi C.,2008)

Cod. Esempio

Cod. Id. Narr.

Età/Sesso

Protagonista racconto (SL_PR*)

1 Sé "quando ho visto The Ring"

2 Altro "quando è nato mio fratello"

3 Sé – Altro

"quando andiamo in vacanza con i

miei"

Connotazioni

spazio – temporali (SL_SpTe*)

1 Luogo

"quando siamo andati all'Acqua

Park ad Asti"

2 Tempo

"alle dieci e trenta di sera,

mercoledì sera 21 marzo"

3 Luogo – Tempo

"quando sono andata in montagna

[...] quattro anni fa"

4 Nessun particolare

descrittivo

Contenuto

Relazioni (SL_CO_Rel*)

1

Separazione Sé – Altro

"la prima settimana d'estate quando

i miei mi hanno lasciato dai miei

nonni"

2

Conflitto Sé – Altro

"l'ultimo giorno di scuola ho litigato

con mia madre"; " a scuola avevo

litigato con una mia amica"

3

Condivisione Sé – Altro

"ero al mare […] io e mio papà […]

abbiamo giocato insieme", "al parco

giochi con gli amici abbiamo

giocato insieme"

4 Divorzio dei genitori

"quando i miei genitori si sono

separati"

5 Nessuna relazione

Emozioni (SL_CO_Em*)

1 Emozioni relative a Sé "ho provato tristezza"

2 Emozioni relative all’Altro "mia mamma era triste"

3 Emozioni Sé – Altro

"io ero triste perché mia mamma

era triste"

4 Mancanza di emozioni

Temi (SL_CO_Te*)

1

Morte/ Malessere Fisico

"una cosa ricordo molto bene

quando è morto mio nonno", "ho

avuto la leucemia che è una malattia

abbastanza grave"

2 Immagine Corporea "sono grassa"

Funzionamento

Mentale

(*) Codici

identificativi delle

variabili presenti

nella matrice dati.

Adeguatezza

Emozioni (SL_FMAdEm*)

1 Adeguate

Ep.Migliore "questo scherzo mi è

piaciuto molto […] e mi ha reso

felice"; Ep. Peggiore "mio papà era

andato a posare delle cose sullo

sdraio[…] non lo vedevo più […] è

stato molto triste […] ed io avevo

paura"

2 Non adeguate

3 Mancanza emozioni

Adeguatezza

Contenuto (SL_FMAdCo*)

1 Adeguato

2 Non adeguato

Qualità

Emozioni (SL_FMQuaEm*)

1 Emozioni positive Sé "mi ha reso felice"

2 Emozioni positive Altro "ho reso felice tante persone"

3 Emozioni positive Sé –

Altro

"abbiamo giocato insieme ci siamo

divertiti"

4 Emozioni negative Sé "io avevo paura"

5 Emozioni negative Altro "mia mamma era triste"

6 Emozioni negative Sé –

Altro

"io ero triste perché mia mamma

era triste"

Page 6: Scheda di Lettura per le Narrative

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �– Mittino, Lasorsa, Albasi

6

7 Mancanza Emozioni

BIBLIOGRAFIA

• Albasi, C. (1997), Narrativo e psicoanalisi. Alcune riflessioni epistemologiche. Connessioni,

1, 96-111.

• Albasi, C. (2009), Psicopatologia e ragionamento clinico. Milano: Raffaello Cortina.

• Albasi, C., Brockmeir, J. (1997), La rottura della canonicità. In C. Gallo Barbisio, C.

Quaranta (a cura di), Trasformazioni e narrazioni. (155-163). Torino: Tirrenia Stampatori.

• Albasi C., Boetti A., Seganti A., Zuffranieri M., (2002), Processi dissociativi e molteplicità

del Sé nella tossicodipendenza. Studio dei modelli operativi interni in un campione di

tossicodipendenti dal punto di vista della psicoanalisi relazionale. In Abilitazione e

Riabilitazione, 1, pp. 30-66.

• Ammaniti M., Stern D.N., (a cura di), (1991), Rappresentazioni e narrazioni. Laterza,

Roma-Bari.

• Attili, G. (2001), Ansia da separazione e misura dell’attaccamento patologico. Milano:

Edizioni Unicopli.

• Battacchi, M. W. (2006), Attualità dell’idea di narrazione in psicologia. In O. Codispoti, A.

Simonelli (a cura di), Narrazioni e attaccamento nelle patologie alimentari. (3-10). Milano:

Raffaello Cortina.

• Bowlby, J. (1969), Attaccamento e perdita, vol.1, L’attaccamento alla madre. Torino:

Bollati Boringhieri.

• Bowlby, J. (1973), Attaccamento e perdita, vol.2, La separazione dalla madre. Torino:

Bollati Boringhieri.

• Bowlby, J. (1980), Attaccamento e perdita, vol.3, La perdita della madre. Torino: Bollati

Boringhieri.

• Bowlby, J. (1988), Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento.

Milano: Raffaello Cortina.

• Bruner, J. (1990), La ricerca del significato. Per una psicologia culturale. Torino: Bollati

Boringhieri.

• Fonagy P., Target M., Attaccamento e funzione riflessiva. Tr. It. Raffaello Cortina, Milano

2001.

Page 7: Scheda di Lettura per le Narrative

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �– Mittino, Lasorsa, Albasi

7

• Holmes, J. (1993), La teoria dell’attaccamento. John Bowlby e la sua scuola. Milano:

Raffaello Cortina.

• Holmes, J. (2001), Psicoterapia per una base sicura. Milano: Raffaello Cortina.

• Mittino F., Lasorsa C. (2009), La dimensione narrativa dell’attaccamento: uno studio

empirico sui racconti dei bambini. In AeR - Abilitazione e Riabilitazione, vol.18, n°2, pp.

25-57.

• Seganti A., (1995a) , Prototypical Expectations Of Safety: A Developmental Approach To

The Assessment Of The Psychoanalytic Process. International Journal of Psycho-Analysis,

1995; v. 76, pp. 1245-1255.

• Seganti A., (1995b) , La memoria sensoriale delle relazione. Ipotesi verificabili di

psicoterapia psicoanalitica. Bollati Boringhieri, Torino.

• Seganti A., (2001), Il metodo dei prototipi e delle variazioni (PVM). In L. Solano, (a cura

di), (2001), Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute. Raffaello Cortina, Milano.

• Seganti A., (2003), Postfazione. Il lato oscuro del linguaggio: gli schemi prototipici

soggetto-oggetto. In A. Granieri, C. Albasi, (a cura di), (2003), Il linguaggio delle emozioni.

Lavoro clinico e ricerca psicoanalitica. UTET, Torino.

• Seganti A., Bria P., Rinaldi L., Verrienti D., (1999), L’approccio focale nella psicoterapia

dei disturbi psicosomatici in adolescenza:l’esperienza clinica e di ricerca nel day-hospital

di dermatologia. In P. Bria, L. Rinaldi, (a cura di), (1999), Corpo e mente in adolescenza.

Franco Angeli, Milano.

• Seganti A., Carnevale G., Mucelli R., Solano L., Target M., (2000), From Sixty-Two

Interviews On ‘The Worst And The Best Episode Of Your Life’: Relationships Between

Internal Working Models And A Grammatical Scale Of Subject-Object Affective

Connections. International Journal of Psycho-Analysis, 2000; v. 81 (3), pp. 529-551.

• Seganti A., Policante F., (2003), La narrativa autobiografica come costruzione dell’identità.

Le funzioni delle narrazioni. www.psychomedia.it.

• Simonelli, A. (2006), La prospettiva rappresentativo-narrativa dell’attaccamento. In O.

Codispoti, A. Simonelli (a cura di), Narrazioni e attaccamento nelle patologie alimentari.

(33-61). Milano: Raffaello Crotina.

• Smorti, A. (2007), Narrazioni. Cultura, memorie, formazione del Sé. Firenze: Giunti.

Page 8: Scheda di Lettura per le Narrative

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � � �– Mittino, Lasorsa, Albasi

8

• Stern, D.N. (1985), Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.