Scheda di Grammatica sul complemento di compagnia o · PDF fileComplemento di compagnia o...

1
Complemento di compagnia o unione Il complemento di compagnia indica la persona o l'animale (essere animato) con cui si compie o si subisce l'azione o a cui ci si accompagna in una determinata situazione. Quando invece di un essere animato si tratta di una cosa si ha il complemento di unione. Essi rispondono alle domande con chi? in compagnia di chi? insieme a chi? con che cosa? in unione con che cosa? Sono retti dalla preposizione con, tra, fra o dalle locuzioni insieme con, in compagnia di ecc.: Faccio lunghe passeggiate con il mio cane Stasera vado al cinema in compagnia di Giovanna Al mattino bevo latte con il caffè E' uscito con l'ombrello - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Complemento di compagnia o unione Il complemento di compagnia indica la persona o l'animale (essere animato) con cui si compie o si subisce l'azione o a cui ci si accompagna in una determinata situazione. Quando invece di un essere animato si tratta di una cosa si ha il complemento di unione. Essi rispondono alle domande con chi? in compagnia di chi? insieme a chi? con che cosa? in unione con che cosa? Sono retti dalla preposizione con, tra, fra o dalle locuzioni insieme con, in compagnia di ecc.: Faccio lunghe passeggiate con il mio cane Stasera vado al cinema in compagnia di Giovanna Al mattino bevo latte con il caffè E' uscito con l'ombrello - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Complemento di compagnia o unione Il complemento di compagnia indica la persona o l'animale (essere animato) con cui si compie o si subisce l'azione o a cui ci si accompagna in una determinata situazione. Quando invece di un essere animato si tratta di una cosa si ha il complemento di unione. Essi rispondono alle domande con chi? in compagnia di chi? insieme a chi? con che cosa? in unione con che cosa? Sono retti dalla preposizione con, tra, fra o dalle locuzioni insieme con, in compagnia di ecc.: Faccio lunghe passeggiate con il mio cane Stasera vado al cinema in compagnia di Giovanna Al mattino bevo latte con il caffè E' uscito con l'ombrello

Transcript of Scheda di Grammatica sul complemento di compagnia o · PDF fileComplemento di compagnia o...

Page 1: Scheda di Grammatica sul complemento di compagnia o · PDF fileComplemento di compagnia o unione Il complemento di compagnia indica la persona o l'animale (essere animato) con cui

Complemento di compagnia o unione Il complemento di compagnia indica la persona o l'animale (essere animato) con cui si compie o si subisce l'azione o a cui ci si accompagna in una determinata situazione. Quando invece di un essere animato si tratta di una cosa si ha il complemento di unione. Essi rispondono alle domande con chi? in compagnia di chi? insieme a chi? con che cosa? in unione con che cosa? Sono retti dalla preposizione con, tra, fra o dalle locuzioni insieme con, in compagnia di ecc.:

• Faccio lunghe passeggiate con il mio cane

• Stasera vado al cinema in compagnia di Giovanna • Al mattino bevo latte con il caffè • E' uscito con l'ombrello

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Complemento di compagnia o unione Il complemento di compagnia indica la persona o l'animale (essere animato) con cui si compie o si subisce l'azione o a cui ci si accompagna in una determinata situazione. Quando invece di un essere animato si tratta di una cosa si ha il complemento di unione. Essi rispondono alle domande con chi? in compagnia di chi? insieme a chi? con che cosa? in unione con che cosa? Sono retti dalla preposizione con, tra, fra o dalle locuzioni insieme con, in compagnia di ecc.:

• Faccio lunghe passeggiate con il mio cane • Stasera vado al cinema in compagnia di Giovanna • Al mattino bevo latte con il caffè • E' uscito con l'ombrello

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Complemento di compagnia o unione Il complemento di compagnia indica la persona o l'animale (essere animato) con cui si compie o si subisce l'azione o a cui ci si accompagna in una determinata situazione. Quando invece di un essere animato si tratta di una cosa si ha il complemento di unione. Essi rispondono alle domande con chi? in compagnia di chi? insieme a chi? con che cosa? in unione con che cosa? Sono retti dalla preposizione con, tra, fra o dalle locuzioni insieme con, in compagnia di ecc.:

• Faccio lunghe passeggiate con il mio cane • Stasera vado al cinema in compagnia di Giovanna • Al mattino bevo latte con il caffè • E' uscito con l'ombrello