scheda

23
Ministero dell ’istruzione, dell’ università e della ricerca Istituzione scolastica Direzione didattica 2° Circolo denominazione Lanciano Chieti Comune Provincia Scuola Primaria/secondaria di I grado statale/paritaria denominazione Frazione Via/Piazza DOCUMENTO di VALUTAZIONE (Per le classi prime) Anno scolastico 2010 2011 dell’alun no/a Cognome Nome nato /a a il Comune Provincia iscrit to/a alla classe sezion e ATTESTATO Visti gli atti d’ufficio e la valutazione dell’équipe pedagogica, si attesta che l’alunno/a (1)

description

scheda di valutazione ministeriale

Transcript of scheda

Ministero dell’istruzione, dell’ università e della ricerca

Istituzione scolastica Direzione didattica 2° Circolo denominazione

Lanciano ChietiComune Provincia

Scuola Primaria/secondaria di I grado statale/paritaria denominazione

Frazione Via/Piazza n°

DOCUMENTO di VALUTAZIONE (Per le classi prime)

Anno scolastico 2010 – 2011

dell’alunno/a Cognome Nome

nato/a a ilComune Provincia

iscritto/a alla classe sezione

ATTESTATO

Visti gli atti d’ufficio e la valutazione dell’équipe pedagogica, si attesta che

l’alunno/a (1)

…è stato/a ammesso alla….classeIl Dirigente Scolastico

Lanciano, lì………….

SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e del COMPORTAMENTO

ITALIANO:Interagire in una conversazione e comprendere le informazioni principali dei discorsi ed il senso globale di testi ascoltati o letti e semplici istruzioni. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica. Leggere e comprendere tesi di tipo diverso. Produrre testi legati a scopi diversi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

INGLESE: Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e brevi messaggi scritti. Interagire con un compagno utilizzando espressioni adatte. Copiare e scrivere parole e semplici frasi.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

STORIA: Definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Ricavare da fonti di tipo diverso, conoscenze sul passato. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia, individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

GEOGRAFIA: Orientarsi nello spazio ed utilizzare gli organizzatori topologici e le proprie carte mentali. Conoscere il linguaggio della geo-graficità. Individuare, conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

MATEMATICA: Contare in senso progressivo e regressivo; leggere e scrivere i numeri naturali e decimali; conoscere il valore posizionale delle cifre; conoscere con sicurezza le tabelline. Riconoscere, denominare, descrivere, costruire e disegnare figure geometriche. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà. Rappresentare relazioni con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare segmenti utilizzando sia unità arbitrarie, sia il metro.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

SCIENZE: Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale, controllato e modificato dall’intervento umano. Riconoscere la diversità dei viventi.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

INFORMATICA E TECNOLOGIA: Distinguere, descrivere e rappresentare elementi del mondo artificiale. Conoscere ed usare oggetti, strumenti, e materiali coerentemente con le loro funzioni e i principi di sicurezza. Prevedere lo svolgimento e il risultato dei semplici processi relativamente a oggetti e a strumenti esplorati. Conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

1 Voto numerico espresso in decimi, tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze raggiunti dall'allievo/a

VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e del COMPORTAMENTO

ARTE E IMMAGINE: Esplorare immagini, forme e oggetti utilizzando le capacità sensoriali. Riconoscere gli elementi e le strutture compositive presenti nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte. Decodificare in forma elementare le diverse tipologie dei linguaggi visivi e audiovisivi. Conoscere e usare le principali tecniche espressive.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

MUSICA: Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti per produrre fatti sonori ed eventi musicali. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali. Cogliere gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

CORPO, MOVIMENTO E SPORT: Conoscere il corpo e le funzioni senso-percettive. Coordinare il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Utilizzare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. Partecipare al gioco collettivo nel rispetto di indicazioni e regole. Conoscere e utilizzare in modo corretto attrezzi e spazi.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

COMPORTAMENTO: Rispettare le regole convenute. Utilizzare in modo corretto il proprio corredo scolastico, i sussidi e le strutture della scuola. Curare la propria persona. Assumere un ruolo positivo all’interno del gruppo. Portare a termine gli impegni presi. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno nei diversi contesti educativi.Valutazione 1° quadrimestre2 Valutazione Finale2

(2) Utilizzare giudizio analitico

RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

VALUTAZIONE INTERMEDIA

I docenti dell’équipe pedagogica Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci

………………………………………………… ……………………………………………………….

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

data ……………………………………………

VALUTAZIONE FINALE

I docenti dell’équipe pedagogica Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci

………………………………………………… …. .………………………………………………..

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

data ……………………………………………

Ministero dell’istruzione, dell’ università e della ricerca

Istituzione scolastica Direzione didattica 2° Circolo denominazione

Lanciano ChietiComune Provincia

Scuola Primaria/secondaria di I grado statale/paritaria denominazione

Frazione Via/Piazza n°

DOCUMENTO di VALUTAZIONE (Per le classi seconde e terze)

Anno scolastico 2010 – 2011

dell’alunno/a Cognome Nome

nato/a a ilComune Provincia

iscritto/a alla classe sezione

ATTESTATO

Visti gli atti d’ufficio e la valutazione dell’équipe pedagogica, si attesta che

l’alunno/a (1)

…è stato/a ammesso alla….classeIl Dirigente Scolastico

Lanciano, lì………….

SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e del COMPORTAMENTO

ITALIANO:Interagire in una conversazione e comprendere le informazioni principali dei discorsi ed il senso globale di testi ascoltati o letti e semplici istruzioni. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica. Leggere e comprendere tesi di tipo diverso. Produrre testi legati a scopi diversi rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Valutazione 1° quadrimestre2 Valutazione Finale1

INGLESE: Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e brevi messaggi scritti. Interagire con un compagno utilizzando espressioni adatte. Copiare e scrivere parole e semplici frasi.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

STORIA: Definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Ricavare da fonti di tipo diverso, conoscenze sul passato. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia, individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

GEOGRAFIA: Orientarsi nello spazio ed utilizzare gli organizzatori topologici e le proprie carte mentali. Conoscere il linguaggio della geo-graficità. Individuare, conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

MATEMATICA: Contare in senso progressivo e regressivo; leggere e scrivere i numeri naturali e decimali; conoscere il valore posizionale delle cifre; conoscere con sicurezza le tabelline. Riconoscere, denominare, descrivere, costruire e disegnare figure geometriche. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà. Rappresentare relazioni con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare segmenti utilizzando sia unità arbitrarie, sia il metro.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

SCIENZE: Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale, controllato e modificato dall’intervento umano. Riconoscere la diversità dei viventi.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

INFORMATICA E TECNOLOGIA: Distinguere, descrivere e rappresentare elementi del mondo artificiale. Conoscere ed usare oggetti, strumenti, e materiali coerentemente con le loro funzioni e i principi di sicurezza. Prevedere lo svolgimento e il risultato dei semplici processi relativamente a oggetti e a strumenti esplorati. Conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

21 Voto numerico espresso in decimi, tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze raggiunti dall'allievo/a

VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e del COMPORTAMENTO

ARTE E IMMAGINE: Esplorare immagini, forme e oggetti utilizzando le capacità sensoriali. Riconoscere gli elementi e le strutture compositive presenti nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte. Decodificare in forma elementare le diverse tipologie dei linguaggi visivi e audiovisivi. Conoscere e usare le principali tecniche espressive.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

MUSICA: Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti per produrre fatti sonori ed eventi musicali. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali. Cogliere gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

CORPO, MOVIMENTO E SPORT: Conoscere il corpo e le funzioni senso-percettive. Coordinare il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Utilizzare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. Partecipare al gioco collettivo nel rispetto di indicazioni e regole. Conoscere e utilizzare in modo corretto attrezzi e spazi.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

COMPORTAMENTO: Rispettare le regole convenute. Utilizzare in modo corretto il proprio corredo scolastico, i sussidi e le strutture della scuola. Curare la propria persona. Assumere un ruolo positivo all’interno del gruppo. Portare a termine gli impegni presi. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno nei diversi contesti educativi.Valutazione 1° quadrimestre2 Valutazione Finale2

(2) Utilizzare giudizio analitico

RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

VALUTAZIONE INTERMEDIA

I docenti dell’équipe pedagogica Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci

………………………………………………… ……………………………………………………….

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

data ……………………………………………

VALUTAZIONE FINALE

I docenti dell’équipe pedagogica Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci

………………………………………………… …. .………………………………………………..

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

data ……………………………………………

Ministero dell’istruzione, dell’ università e della ricerca

Istituzione scolastica Direzione Didattica 2° Circolo denominazione

Lanciano ChietiComune Provincia

Scuola Primaria/secondaria di I grado statale/paritaria denominazione

Frazione Via/Piazza n°

DOCUMENTO di VALUTAZIONE (Per le classi quarte e quinte )

Anno scolastico 2010 – 2011dell’alunno/a

Cognome Nome

nato/a a ilComune Provincia

iscritto/a alla classe sezione

ATTESTATO

Visti gli atti d’ufficio e la valutazione dell’équipe pedagogica, si attesta che

l’alunno/a (1)

…è stato/a ammesso alla….classeIl Dirigente Scolastico

Lanciano, lì………….

SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e del COMPORTAMENTO

ITALIANO: Cogliere l’argomento principale dei discorsi. Riferire su esperienze personali, rispettando l’ordine cronologico e logico. Organizzare un breve discorso orale su un argomento di studio. Leggere e distinguere diversi tipi di testo e ricavarne informazioni. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale. Rielaborare testi. Analizzare la frase nelle sue funzioni e nei suoi elementi. Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione di parole, le relazioni essenziali tra le parole ed il loro significato, anche con l’utilizzo del dizionario.Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

INGLESE:. Comprendere le espressioni di uso quotidiano ed il tema generale di un discorso su un argomento conosciuto. Comprendere testi brevi e semplici. Esprimersi in modo comprensibile e scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale. Scrivere messaggi semplici e brevi ma comprensibili.Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

STORIA: Ricavare informazioni da documenti. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Usare cronologie e carte storico-geografiche. Leggere e interpretare le testimonianze del passato presenti sul territorio. Elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati. Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

GEOGRAFIA: Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche. Estendere le proprie carte mentali a spazi più ampi e lontani. Interpretare carte geografiche e tematiche, grafici, immagini da satellite. Localizzare la posizione delle regioni italiane e conoscere il concetto polisemico di regione geografica. Conoscere e descrivere gli elementi dei principali paesaggi. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici e individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

MATEMATICA: Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti. Descrivere, classificare e riprodurre figure geometriche. Determinare il perimetro e l’area di alcune figure. Usare le nozioni di base di statistica. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. Conoscere le principali unità di misura. Riflettere in situazioni concrete sulla probabilità degli eventi. Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

SCIENZE E TECNOLOGIA: Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana. Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia. Cogliere la diversità tra ecosistemi. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare il ciclo vitale dell’uomo, degli animali e delle piante. Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, in particolari quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

INFORMATICA: Presentare e rappresentare oggetti e processi con disegni, modelli e narrazioni Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione nel proprio lavoro. Sperimentare l'uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva.Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

Voto numerico espresso in decimi, tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze raggiunti dall'allievo/a

VALUTAZIONI PERIODICHEdegli APPRENDIMENTI nelle discipline e del COMPORTAMENTO

ARTE E IMMAGINE: Osservare con consapevolezza immagini ed oggetti, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. Riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale e audiovisivo. Leggere in alcune opere d’arte i principali elementi compositivi ed i suoi significati. Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali nel proprio territorio. Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini di vario tipo. Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

MUSICA: Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere. Riconoscere , classificare e rappresentare gli elementi basilari del linguaggio musicale mediante l'ascolto.Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

CORPO MOVIMENTO SPORT: Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione al sé, agli oggetti e agli altri. Organizzare condotte motorie sempre più complesse. Utilizzare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. Partecipare attivamente ai giochi e gare, manifestando senso di responsabilità. Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando i turni, ponendo domande e chiedendo chiarimenti. Assumere comportamenti adeguati e stili di vita salutistici.

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

COMPORTAMENTO: Rispettare le regole convenute. Utilizzare in modo corretto il proprio corredo scolastico, i sussidi e le strutture della scuola. Assumere un ruolo positivo all’interno del gruppo. Portare a termine gli impegni presi. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno nei diversi contesti educativi.Valutazione 1° quadrimestre2 Valutazione Finale2

(2) Utilizzare giudizio sintetico come sopra oppure giudizio analitico aperto

RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

VALUTAZIONE INTERMEDIA

I docenti dell’équipe pedagogica Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci

………………………………………………… ….………………………………………………….

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

data ……………………………………………

VALUTAZIONE FINALE

I docenti dell’équipe pedagogica Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci

………………………………………………… ……………………………………………………..

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

data ……………………………………………

Ministero dell’istruzione, dell’ università e della ricerca

Istituzione scolastica Direzione Didattica 2° Circolo denominazione

Lanciano ChietiComune Provincia

Scuola Primaria/secondaria di I grado statale/paritaria denominazione

Frazione Via/Piazza n°

DOCUMENTO di VALUTAZIONE(Per le classi prime )

Anno scolastico 2010 – 2011

dell’alunno/a Cognome Nome

nato/a a ilComune Provincia

iscritto/a alla classe sezione

RELIGIONE CATTOLICARELIGIONE CATTOLICA: Comprendere attraverso i racconti biblici delle origini che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo. Riconoscere le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative. Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana. Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA:

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

(1) Utilizzare: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

I docenti dell’équipe pedagogica Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci

………………………………………………… ……………………………………………………..

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

data ……………………………………………

Ministero dell’istruzione, dell’ università e della ricerca

Istituzione scolastica Direzione Didattica 2° Circolo denominazione

Lanciano ChietiComune Provincia

Scuola Primaria/secondaria di I grado statale/paritaria denominazione

Frazione Via/Piazza n°

DOCUMENTO di VALUTAZIONE(Per le classi seconde e terze )

Anno scolastico 2010 – 2011

dell’alunno/a Cognome Nome

nato/a a ilComune Provincia

iscritto/a alla classe sezione

RELIGIONE CATTOLICARELIGIONE CATTOLICA: Comprendere attraverso i racconti biblici delle origini che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo. Riconoscere le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative. Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana. Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA:

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

(1) Utilizzare: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

I docenti dell’équipe pedagogica Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci

………………………………………………… ……………………………………………………..

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

data ……………………………………………

Ministero dell’istruzione, dell’ università e della ricerca

Istituzione scolastica Direzione Didattica 2° Circolo denominazione

Lanciano ChietiComune Provincia

Scuola Primaria/secondaria di I grado statale/paritaria denominazione

Frazione Via/Piazza n°

DOCUMENTO di VALUTAZIONE (Per le classi quarte e quinte )

Anno scolastico 2010 – 2011

dell’alunno/a Cognome Nome

nato/a a ilComune Provincia

iscritto/a alla classe sezione

RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA: Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni. Leggere ed interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli. Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona. Individuare significative espressioni di arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA:

Valutazione 1° quadrimestre1 Valutazione Finale1

(1) Utilizzare: ottimo, distinto, buono, sufficiente, non sufficiente.

I docenti dell’équipe pedagogica Firma di uno dei genitori o di chi ne fa le veci

………………………………………………… ……………………………………………………..

…………………………………………………

…………………………………………………

…………………………………………………

data ……………………………………………