Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

10
Scheda 3: Il Perdono Scheda 3: Il Perdono Perdono Perdono Per – dono Per – dono cioè cioè donare al massimo donare al massimo

Transcript of Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

Page 1: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

Scheda 3: Il PerdonoScheda 3: Il Perdono

PerdonoPerdono

Per – donoPer – dono

cioècioè

donare al massimodonare al massimo

Page 2: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

Salmo 103 (102)Salmo 103 (102)

Il Salmo celebra la Il Salmo celebra la grande misericordiagrande misericordia di Dio di Dio

che si china sulla che si china sulla grande miseriagrande miseria umana umana

E’ un inno sbocciato dal cuore di un individuo che E’ un inno sbocciato dal cuore di un individuo che ha sperimentato in concreto nella sua esistenza la ha sperimentato in concreto nella sua esistenza la

ricchezza della divina bontàricchezza della divina bontà

Page 3: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.
Page 4: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

Perché il perdonoPerché il perdono

• Sospetto e risentimento rovinano ogni rapportoSospetto e risentimento rovinano ogni rapporto

affetto paterno e materno → dominioaffetto paterno e materno → dominio

amicizia → opportunismoamicizia → opportunismo

relazione uomo-donna erelazione uomo-donna e

figli-genitori → sfruttamentofigli-genitori → sfruttamento

• Il segno del perdono diventa fonte di vitaIl segno del perdono diventa fonte di vita

Page 5: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

La storia ha un futuro perché c’è il perdonoLa storia ha un futuro perché c’è il perdonoLuca 15, 11 - 32Luca 15, 11 - 32

Tre atteggiamenti da sottolineare:Tre atteggiamenti da sottolineare:

• Il figlio che riconosce i suoi sbagli e ritorna Il figlio che riconosce i suoi sbagli e ritorna chiedendo perdono con umiltàchiedendo perdono con umiltà

• Il padre misericordioso: “era perduto ed è stato Il padre misericordioso: “era perduto ed è stato ritrovato”ritrovato”

• Il figlio che si indigna e non vuole partecipare Il figlio che si indigna e non vuole partecipare alla festaalla festa

Page 6: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

RiflessioneRiflessione

• Perdonare è importante all’interno della coppia e Perdonare è importante all’interno della coppia e della famigliadella famiglia

• Il perdono non banalizza l’amoreIl perdono non banalizza l’amore

• Il perdono non è debolezzaIl perdono non è debolezza

• Il perdono è il dono perfetto dell’amore dei Il perdono è il dono perfetto dell’amore dei coniugi perché è imitazione del comportamento coniugi perché è imitazione del comportamento di Dio verso gli uominidi Dio verso gli uomini

• Chi riconosce con umiltà i propri sbagli e accoglie Chi riconosce con umiltà i propri sbagli e accoglie il perdono di Dio è capace di perdonare a sua il perdono di Dio è capace di perdonare a sua voltavolta

• I gesti del Padre sono segni di tenerezza e di I gesti del Padre sono segni di tenerezza e di perdono perdono

Page 7: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

Domande per la coppiaDomande per la coppia11. Morire a se stessi non è annullarsi, ma darci la possibilità di . Morire a se stessi non è annullarsi, ma darci la possibilità di

rinascere come coppiarinascere come coppia• Cosa ostacola il perdono tra di noi?Cosa ostacola il perdono tra di noi?• Come manifesto il mio desiderio di riconciliazione?Come manifesto il mio desiderio di riconciliazione?• Quali ostacoli trovo in me nel chiedere perdono?Quali ostacoli trovo in me nel chiedere perdono?

2. 2. Dio ci chiede di guardare con i suoi occhiDio ci chiede di guardare con i suoi occhi• sono in grado anche dopo anni di matrimonio di saper sono in grado anche dopo anni di matrimonio di saper

riscoprire nel coniuge le doti che apprezzavo o considero riscoprire nel coniuge le doti che apprezzavo o considero solo i suoi punti di debolezza?solo i suoi punti di debolezza?

• Riusciamo ad incoraggiare i figli o chi ci vive accanto, Riusciamo ad incoraggiare i figli o chi ci vive accanto, oppure prevale il giudizio nei loro confronti così da oppure prevale il giudizio nei loro confronti così da provocare solo un atteggiamento di sfiducia nelle proprie provocare solo un atteggiamento di sfiducia nelle proprie possibilità?possibilità?

3. 3. Il padre tratta il figlio da uguale, non da schiavo o inferiore. E’ un Il padre tratta il figlio da uguale, non da schiavo o inferiore. E’ un padre che corre incontro, non che corre dietropadre che corre incontro, non che corre dietro

• Siamo in grado di lasciare liberi i figli anche di sbagliare, Siamo in grado di lasciare liberi i figli anche di sbagliare, o pretendiamo che agiscano secondo i nostri desideri?o pretendiamo che agiscano secondo i nostri desideri?

• Sappiamo accogliere o assumiamo un atteggiamento Sappiamo accogliere o assumiamo un atteggiamento rigido e risentito?rigido e risentito?

Page 8: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

Domande per il Gruppo FamigliaDomande per il Gruppo Famiglia

• Tra i gruppi che si impegnano in parrocchia siamo Tra i gruppi che si impegnano in parrocchia siamo capaci di considerarci alleati per l’unica missione capaci di considerarci alleati per l’unica missione di annuncio dell’amore di Cristo?di annuncio dell’amore di Cristo?

• Tra noi viviamo l’esperienza dell’accoglienza e Tra noi viviamo l’esperienza dell’accoglienza e del perdono?del perdono?

• Nel nostro impegno sociale sappiamo rispettare Nel nostro impegno sociale sappiamo rispettare chi si ispira ai principi cristiani? Riusciamo a chi si ispira ai principi cristiani? Riusciamo a collaborare con loro anche se sono schierati collaborare con loro anche se sono schierati dall’altra parte?dall’altra parte?

Page 9: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.

Il tempo di agireIl tempo di agire

• Dobbiamo essere capaci di avere l’atteggiamento Dobbiamo essere capaci di avere l’atteggiamento del padre misericordioso verso le coppie in del padre misericordioso verso le coppie in situazioni irregolari o di difficoltàsituazioni irregolari o di difficoltà

• Dobbiamo essere attenti ai bisogni degli altriDobbiamo essere attenti ai bisogni degli altri

• Dobbiamo impegnarci nella conoscenza del Dobbiamo impegnarci nella conoscenza del territorio per poter indirizzare persone in difficoltà territorio per poter indirizzare persone in difficoltà verso realtà in grado di assisterle efficacementeverso realtà in grado di assisterle efficacemente

Page 10: Scheda 3: Il Perdono Perdono Per – dono cioè donare al massimo.