Scan 37 - convittoassisi.com · Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso La ricerca dei...

19

Transcript of Scan 37 - convittoassisi.com · Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso La ricerca dei...

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

CLASSE 5 D A.S. 2017-2018

Docente: Luciana Mengaroni

Libro di testo: M. Bergamini A. Trifone G.Barazzi Corso base blu di matematica vol.S Zanichelli

FUNZIONI E LIMITII limitiIl limite finito di una funzione per.x che tende ad un valore finitoIl limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finitoIl limite finito di una funzione per -x che tende all' infinito11 limite infinito di una funzione per x che tende all' infinito

I primi teoremi sui limiti (senza dim)Teorema di unicità del limite (dim)Teorema della permanenza del segno (senza dim)Teorema del confronto (senza dim)

Le funzioni continue e il calcolo dei limitiLe funzioni continueLe operazioni sui limitiIl calcolo dei limiti e le forme indeterminateI limiti notevoli (dim)Gli asintoti e la loro ricercaI teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass (senza dim)Teorema dei valori intermedi (senza dim)Teorema degli zeri (dim)Separazione delle radiciMetodo di bisezionePunti di discontinuita di una funzione

Le successioniLe successioni numericheIl limite di una successioneProgressioni e serie numericheSerie convergenti, divergenti e indeterminateSerie geometrica e serie telescopica

DERTVATE E STUDI DI FIINZIONELa derivata di unafunzioneLa derivata di una funzioneLe derivate fondamentaliI teoremi sul calcolo delle derivate

Derivata del prodotto di una costante per una funzione (senza dim)Derivata della somma di due funzioni (senza dim)Derivata del prodotto di due funzioni (senza dim)Derivata della potenza di una funzione (senza dim)Derivata del reciproco di una funzione (senza dim)Derivata del quoziente di due funzioni (senza dim)

Derivata della funzione composta (senza dim)La derivata della funzione inversaLe derivate di ordine superiore al primoIl differenziale di una funzioneLarettatangente al grafico di una funzioneLe applicazioni delle derivate alla fisica

I teoremi del calcolo dffirenzialeIl teorema di Rolle (dim)ll teorema di Lagrange (dim)Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivatell teorema di Cauchy (dim)Il teorema di De L'Hopital (senza dim)I massimi, i minimi e iflessiLe definizioni di massimo, di minimo e di flessoLa ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima

I punti di stazionarietà di massimo o di minimo relativo.Condizione sufficiente per i massimi e i minimi relativiI punti stazionari di flesso orizzontale

La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda

Concavità e segno della derivata seconda (senza dim)Condizione necessaria per i flessi (senza dim)La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda (senza dim)

La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi con il metodo delle derivate successive

I problemi di massimo e di minimoLo studio delle funzioniLo studio di una funzioneApplicazioni dello studio di una funzione

INTEGRALIGl i inte gral i indefinitiL'integrale indefinito e le sue proprieta (senza dim)Gli integrali indefiniti immediatiL' integrale per sostituzione

Integrazione per sostituzione con le formule parametriche

Inte grazi one di particolari forme irrazi onal iL' integrazione per partiL'integrazione di funzioni razionali fratteGli integrali definiti e le loro applicazioniL'integrale definito e le sue proprietà

Il teorema della media (dim)La funzione integraleIl teorema fondamentale del calcolo integrale (dim)

ll calcolo delle aree

Le aree di figure pianeIl calcolo deivolumi dei solidi di rotazioneCli integrali impropri

E.QUAZIONI DIFFEREN ZIALILe equazioni dffirenziali del primo ordineLe equazioni differenziali a variabili separabiliLe equazioni differenziali lineari.

PROBABILITA'Variabili casuali discreteDistribuzioni di probabilità: la distribuzione binomiale e la distribuzione di Poisson.

Assisi, 31 maggio 2018

Gli alunni La docente

A,,re* \"-"/à* g,t C*r';* fuq,-<:(u'

Programma di Storia e Educazione Civica

INSEGNANTE: ROSITA MASSUCCI

TESTO IN ADOZIONE: GlARDINA- SABBATUCCI - VIDOTTO, STORIA, V 0 L 3 , ED. LATERZA

L A SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

L ' E U R O P A N E L L ' E T À DELL'IMPERIALISMO

L ' I T A L I A L I B E R A L E

• n governo della Destra • I l governo della Sinistra • Sviluppo, squilibri e lotte sociali nell'Italia tra Otto e Novecento • L'Italia giolittiana

L ' E U R O P A TRA GUERRA E RIVOLUZIONE • L a Prima Guerra Mondiale • L a Rivoluzione russa • I l Dopoguerra in Europa

L A "GRANDE C R I S I " E I TOTALITARISMI

• Economia e società negli anni Trenta • I l Fascismo • I l Nazismo • Lo Stalinismo *'

L A SECONDA GUERRA MONDIALE

I L LUNGO DOPOGUERRA E I L MONDO CONTEMPORANEO • I l mondo bipolare e la lega dei neutri • La guerra fredda: la guerra di Corea, i fatti d'Ungheria, la crisi di Suez, la crisi di Cuba,

la guerra del Vietnam • I l 1968: linee fondamentaU • Dalla destalinizzazione al crollo del muro di Berlino • L a fine dell'Urss e l'emergere dei nazionalismi • L a nascita della RepubbUca popolare cinese e suo ruolo nel contesto intemazionale. • L a questione mediorientale • L'Unione Europea • Linee fondamentali della storia della "prima" repubblica itaUana.

Le più importanti questioni di educazione civica sono state trattate contemporaneamente allo svolgimento del programma di storia, così i momenti più significativi di questo aspetto della storia contemporanea sono stati visti come facenti tutt'uno con l'intrecciarsi delle dinamiche socio­economiche e storico-politiche.

- Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana - Evoluzione del sistema elettorale in Italia - Genesi e attualità degli organismi intemazionali

L'Insegnante Pfòf. ssa Rosita Massucci

liliali

Gli studeni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Testo in adozione: Cioffi-Luppi -Vigorelli - Zanetti - O'Brien, I l discorso filosofico, vol.3, Ed . Pearson

INSEGNANTE: ROSITA MASSUCCI

L'IDEALISMO Hegel

Gli Scritti teologici giovanili • La Fenomenologia dello Spirito: figure principali • I capisaldi del sistema • L'Enciclopedia: la Logica, la Filosofia della Natura, la Filosofia dello Spirito • Critica crociana alla tesi della "morte dell'arte"

DiALETnCA STORIA E UTOPIA MATERLALISTICA DELLA SOCIETÀ Destra e Sinistra nella Scuola hegeliana Feuerbach

• L a critica ad Hegel • L a religione come antropologia • L a filosofia dell'avvenire

Marx • L a critica ad Hegel • L a critica a Feuerbach e i l distacco dalla Sinistra hegeliana • Struttura e sovrastruttura • L'alienazione • // Capitale • L'utopia comunista

I L POSITIVISMO SOCLALE Caratteri generali Comte

• L a legge dei tre stadi • L a classificazione delle scienze • L a sociocrazia • La religione dell'umanità

I L PENSIERO A - D L A L E T H C O N E L L A P R I M A MEtÀ 'DELL 'OTTOCENTO Schopenhauer

• I l velo di Maya • L a volontà • H pessimismo • Le vie della liberazione

Kierkegaard • I l rifiuto dell'hegelismo e le istanze del "singolo" • Gli stadi dell'esistenza

• L'angoscia • L a disperazione • L a fede • L'attimo e la storia

I L PROSPETTIVISMO Nietzsche

• Breve storia delle interpretazioni di Nietzsche • Apollineo e dionisiaco • I l metodo storico genealogico e la filosofìa del mattino • Morale e menzogne • L a morte di Dio • L'oltreuomo • L'eterno ritomo dell'uguale • L a volontà di potenza e la logicizzazione dei quanti dinamici • L a scrittura e la critica al logocentrismo

L A P S I C O A N A L I S I f Freud

• Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi • L a prima topica • L a seconda topica • L a teoria della sessualità • Eros e Thanatos

L o SPIRITUALISMO Bergson

• Tempo, durata, libertà • Lo slancio vitale • Istinto e intelligenza • L a conoscenza logica • Società e reUgione

L ' E S I S T E N Z M L I S M O Caratteri generali

Scanned by CamScanner