San Martino 1859, Illustrazioni
-
Author
giovanni-cerino-badone -
Category
Documents
-
view
224 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of San Martino 1859, Illustrazioni
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
1/10
Elenco delle illustrazioni e loro didascalia per larticolo:
San Martino 1859. Analisi di una battaglia, di Giovanni Cerino-Badone
Fig. 1. Il campo di battaglia di San Martino. La carta corrisponde allarea degli scontri che videro
contrapposte la 3, la 5a e parte della 2a Divisione dellesercito sardo allVIII CA del generale
Benedek.
Fig. 2. Il campo di battaglia e le Kill Zones austriache. La linea tratteggiata A indica la gittatamassima delle artiglieria, le linee contrassegnate dalla lettera B la distanza massima di ingaggio per
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
2/10
la fanteria. La linea C indica la linea di massima resistenza. Le frecce blu sono le direttrici
dellavanzata delle divisioni sarde.
Fig. 3. Cascina Monata. Si tratta di una delle cascine che caratterizzano il paesaggio di San
Martino. Fu occupata dal 2 battaglione dell11 Reggimento di fanteria e, in seguito, da elementi
dellIR 17. La facciata principale di queste costruzioni agricole rivolta a sud per sfruttare
lesposizione del sole mentre a nord troviamo solo piccole finestrelle che, come feritoie, si
intervallano regolarmente lungo muri perimetrali. Si trattava di un ottimo appiglio tattico per le
truppe austriache, vere e proprie ridotte particolarmente efficaci per fronteggiare le operazioni di
cavalleria o della fanteria di linea. Solo lartiglieria era in grado, con un tiro di demolizione a palla
piena o con granate incendiarie, di sloggiare gli occupanti.
Fig. 4. Un roccolo. Il roccolo, uno degli elementi caratteristici del paesaggio lombardo, indica un
boschetto di piante sistemate a cerchio o semicerchio destinato ad ospitare le reti per catturare
uccelli di piccola taglia. Quello di San Martino, formato da alberi di Carpino, era situato dove oggi
si trova la torre monumentale.
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
3/10
Fig. 5. Il settore nord-occidentale del campo di battaglia visto dal Viale dei Cipressi . Cos
doveva apparire il campo ai fanti austriaci della prima linea. Si nota come la base della collina sia
del tutto nascosta alla vista a causa della vegetazione e del repentino cambio di quota. Questo
elemento rendeva le formidabili posizioni di San Martino vulnerabili agli attacchi delle divisioni
sarde.
Fig. 6. Pezzo da 6 libbre austriaco. Fuso a Vienna nel 1827, si tratta di uno dei cinque cannoni
catturati dallesercito del regno di Sardegna il 24 giugno 1859. Apparteneva alla Cavalerie-Batterie
Nr. 11/VIII. Il pezzo oggi conservato presso il Museo Storico Nazionale dellArtiglieria di Torino.
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
4/10
Fig. 7. Obice sardo su affusto Cavalli Mod. 1844. Questo versatile sistema dartiglieria era il
risultato del primo progetto interamente nazionale adottato nel Regno di Sardegna dal XVIII secolo.
Fig. 8. Il maggior generale Philibert Mollard (Albens, 13 maggio 1801 Chambery, 23 giugno
1873). Considerato leroe di San Martino, la sua azione di comando perse in breve la visione
dinsieme delle scontro. Dopo il 1860 decise di entrare al servizio della Francia, divenendo prima
generale di divisione, quindi aide de camp honoraire de l'Empereur dal 1866 al 1870.
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
5/10
Fig. 9. Il maggior generale Domenico Cucchiari. (Carrara, 24 luglio 1806 Livorno, 19 gennaio
1900). Per Cucchiari alle 13 la battaglia era perduta, e aveva ordinato alla sua divisione diabbandonare la zona delle operazioni per dirigersi su Rivoltella.
Fig. 10. Feldzeugmeister Ludwig August von Benedek (Sopron, 14 luglio 1804 Graz, 27 aprile
1881). Considerato a lungo dai suoi compatrioti e dalla storiografia di lingua tedesca come il vero
vincitore di San Martino, Benedek mantenne per tutta la giornata un atteggiamento decisamente
passivo nei confronti dellavversario.
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
6/10
Fig. 11. Battaglione sardo in colonna. Questa formazione tattica, ideata per gli attacchi alla
baionetta previsti dalla dottrina di impiago dellesercito del regno di Sardegna, risultava essere unbersaglio troppo vistoso per la fanteria e le artiglierie avversarie anche in un terreno rotto come
quello di San Martino.
Fig. 12. La situazione del campo di battaglia alle ore 12 c.a. La Brigata Acqui comincia la suaazione di attacco.
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
7/10
Fig. 13. Lavanzata del 3 e del 4 battaglione del 17 Reggimento verso Casette Preseglia. La
foto stata scattata presso localit Bonera a circa 500 metri dagli edifici di Casette Preseglia
presidiate da due compagnie, la 16a e la 17a, del 3/IR 17. Si noti come i riferimenti tattici siano
abbastanza pochi, mentre laltipiano di San Martino ad oltre un chilometro sulla destra.
Fig. 14. La linea di massima avanzata del 4 battaglione del 17 Fanteria . Dopo la conquista di
Casette Preseglia il 4 battaglione giunse ad attestarsi sul bordo esterno della strada Ortaglia-Corbdi Sotto per sfruttare al meglio il riparo offerto dal fosso.
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
8/10
Fig. 15. Le linee austriache dal fronte del 4/17 Rgt. Le alture davanti alle postazioni del 4/17
Rgt sono quelle di Casette Citera. Appare evidente come il vasto ed aperto pendio, spazzato dal
fuoco di fucileria e artiglieria da praticamente tre lati, fosse la Kill Zone ideale per la truppa di
Benedek.
Fig. 16. La situazione del fianco destro austriaco alle ore 12.30 c.a. Fermati dalla potenza di
fuoco avversaria, il 3/17 ed il 4/17 vengono contrattaccati da tre battaglioni avversari della
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
9/10
Brigata Lippert, il 2/IR 17, 3/IR 17 e il 2/GR Szluiner e costretti alla ritirata. Si noti come le
cascine Ortaglia e Corb di Sotto siano ancora saldamente in mano austriaca. In secondo piano la
slegata azione del 1/12 contro Cascina Ceresa.
Fig. 17. La situazione generale del campo di battaglia alle ore 12.30 c.a.
Fig. 18. Generalmajor Joseph Freiherr Philippovich von Philippsberg (Gospi, 30 aprile 1818
Praga, 6 agosto 1889). Con la sua brigata fu in grado di ripristinare la situazione sullala destra
durante lattacco della Brigata Acqui.
-
8/3/2019 San Martino 1859, Illustrazioni
10/10
ig. 19. Benedek porta lIR 39 allattacco durante le fasi finali della battaglia: Seguitemi
ungheresi! Sono anchio ungherese e nessun ungherese non lascer il suo generale e i suoiconnazionali nel pericolo! Questo attacco, avvenuto alle 20.30 della sera, garant agli austriaci
sufficiente tempo per continuare indisturbati la loro ritirata.