Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

81

description

Rivista quadrimestrale di cooperazione politica e sanitaria internazionale

Transcript of Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

Page 1: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58
Page 2: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

I dati più recenti sull’epidemia di Aids ci dicono che l’Africa Subsahariana rimane la regione del mondo più colpita. Nel 2008 il 67% dei casi di infezione e malattia si registra in Africa Subsahariana, il 72% delle morti si verificano in questa regione. La contabilità di questa malattia in Africa Subsahariana è tanto tragica, quanto poco considerata: 22,4 milioni è il numero dei sieropositivi, 1,9 milioni sono le persone che si sono infettate nel 2008, 1,4 milioni è il numero dei decessi nello stesso anno. 14 milioni sono i bambini rimasti orfani di uno o entrambi i genitori. Questi terribili numeri non parlano di una tragedia (nella tragedia): quella della condizione delle donne e delle ragazze, molto più colpite degli uomini, in un rapporto di 6 a 4. Nelle fasce di età più giovani la condizione di svantaggio di genere è ancora più evidente: le ragazze di età tra 20-24 anni hanno una probabilità 5,5 volte superiore di contrarre l’infezione rispetto ai loro coetanei maschi. Alla base di questa sconvolgente iniquità sta la condizione di svantaggio sociale, legale e economico delle donne africane, che le espone indifese a varie forme di violenza, inclusa quella sessuale. Anche all’interno del matrimonio. In Uganda si stima che il 43% delle nuove infezioni avvenga tra coppie stabili, “a basso rischio”, in cui un partner è positivo e l’altro è negativo. Come prevenire l’infezione dell’altro partner, quello siero-negativo?Il primo editoriale di questo numero mette a confronto questo problema (che riguarda la vita di milioni di esseri umani, in particolare di milioni di donne) con le tradizionali posizioni della Chiesa cattolica contrarie all’uso del preservativo, confermate dalle dichiarazioni di Papa Benedetto XVI nel corso della sua prima visita in Africa.

«Conseguentemente continua a trovare applicazione, per i medici e per il personale che opera presso le strutture sanitarie, il divieto di segnalare alle autorità lo straniero irregolarmente presente nel territorio dello Stato che chiede accesso alle prestazioni sanitarie». Quest’affermazione si trova nella circolare 12/09 del 27 novembre 2009 del ministero dell’Interno. Un chiarimento doveroso da parte del governo. Una vittoria della “società civile”, di tutti quei movimenti (“Noi non segnaliamo”) che si sono strenuamente battuti – dopo l’approvazione del pacchetto sicurezza (vedi editoriale “La criminalizzazione dei migranti”) – perché fosse rispettato il dettato costituzionale che garantisce a tutti gli individui (anche agli immigrati irregolari) il diritto alla salute.

Promuovere la salute globale, la salute per tutti, è una questione di giustizia sociale. Gran parte di questo numero è dedicata al tema della salute globale, con contributi focalizzati su: l’insegnamento della salute globale in ambito universitario, la formazione continua, la cooperazione sanitaria internazionale e la mobilitazione di risorse umane e finanziarie.

IN QUESTO NUMERO

Page 3: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

2 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / index

D/ dialogo

PS/ politica sanitaria

PAG. 6

L’ABC DELLA PREVENZIONEDELL’AIDSTesto di / Gavino Maciocco

PAG. 8

G20, G8, G20 ETC...Testo di / Giovanni Putoto

PAG. 9

LA CRIMINALIZZAZIONE DEI MIGRANTITesto di / Marco Ferrero

PAG. 14

SPECIALE EQUAL OPPORTUNITIES FOR HEALTH: ACTION FOR DEVELOPMENTTesto di / Elisabetta Bertotti, Serena Foresi

PAG. 15

L’INSEGNAMENTO DELLA SALUTE GLOBALE NELLE FACOLTÀ DI MEDICINA E DI SCIENZE UMANETesto di / Angelo Stefanini, Adriano Cattaneo, Gavino Maciocco, Chiara Bodini, Martino Ardigò

PAG. 20

LA FORMAZIONE CONTINUA SUI TEMI DELLA SALUTE GLOBALETesto di / Maye Omar, Giovanni Putoto

PAG. 27

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE GLOBALETesto di / Fabio Manenti, Agostino Paganini

PAG. 31

STRATEGIE PER MOBILITARE E SOSTENERE RISORSE FINANZIARIE E UMANE PER PROMUOVERE LA SALUTE GLOBALETesto di / Jean Pierre Unger, Patrick Van Dessel

Page 4: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

O/osservatorio

CS/cooperazione sanitaria

R/ rassegna

N/ i numeri della salute

A/afrinews

PAG. 62

MALATTIA DI CHAGAS(TRIPANOSOMIASI AMERICANA)Testo di / Giovanni Baruffa

PAG. 42

TECNOLOGIE APPROPRIATE IN AFRICATesto di / Massimo La Raja, Roberto Musi, Luca Diamanti, Giorgio Pellis

PAG. 72

LO ZIMBABWE AI TEMPI DEL COLERATesto di / Nicolò Giusti

PAG. 74

SETTIMANA DEL BREASTFEEDING: L’ALLATTAMENTO ESCLUSIVO AL SENOTesto di / Fabio Manenti

PAG. 68

DISEGUAGLIANZE NELLA SALUTE

PAG. 52

AGENDA / GUINEA BISSAU CONGO GABON MAURITANIA NIGERIA SUDANTesto di / Maurizio Murru

PAG. 58

FOCUS / SUDAFRICATesto di / Maurizio Murru

Page 5: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

X/nome rubricaD/ dialogo

Page 6: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58
Page 7: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

6 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / dialogo

Testo di / Gavino Maciocco / Dipartimento di Sanità Pubblica, Università di Firenze

A proposito delle dichiarazioni di Papa Benedetto XVI nel corso della sua prima visita in AfricaIn Africa molta parte della diffusione dell’Hiv avviene all’interno, e non al di fuori, del matrimonio, da mariti infetti che hanno rapporti non protetti con le loro mogli. Se i preservativi non sono disponibili, queste donne sono costrette a fare la scelta “impossibile” tra rifiutare di avere rapporti sessuali con i propri mariti (rischiando di essere stuprate) e consentire di fare sesso (rischiando di rimanere infettate).

Nella sua prima visita in Africa Papa Benedetto XVI, il 17 marzo scorso, ha rilasciato un’intervista nel corso della quale, a proposito dell’epidemia di Aids, ha affermato che questa «non si può superare con la distribuzione dei preservativi che, anzi, aumentano i problemi». La frase (successivamente ritoccata nel bollettino ufficiale della Santa Sede: «non si può risolvere il flagello con la distribuzione di profilattici: al contrario, il rischio è di aumentare

il problema») ha suscitato immediate critiche da parte di governi (Francia, Germania, Belgio, Spagna) e di vari organi di stampa.Il New York Times gli ha dedicato un editoriale in cui si legge: «Il Papa non merita ascolto quando distorce i risultati della ricerca sul valore dei preservativi nel rallentare la diffusione del virus dell’Aids» 1. Anche la letteratura scientifica internazionale non ha ignorato le dichiarazioni del Papa.Lancet gli ha dedicato un breve, caustico editoriale 2 (a partire dal titolo: “Redemption for the Pope?”) che si conclude così: «Quando qualunque persona influente, sia essa un leader religioso o politico, fa un’affermazione scientificamente falsa che può avere effetti devastanti sulla salute di milioni di persone, questa dovrebbe ritrattare o correggere la linea. In mancanza di ciò da parte di Papa Benedetto, si tratterebbe di un immenso disservizio nei confronti della popolazione e di coloro che si occupano di salute pubblica, incluse le molte migliaia di cattolici che lavorano senza posa per cercare di prevenire la diffusione dell’Hiv nel mondo».Al di là delle polemiche del momento, la questione merita una riflessione seria e attenta, perché accanto agli aspetti strettamente dottrinari della Chiesa cattolica (che meritano il massimo rispetto), vi sono altri aspetti che attengono al ruolo che la sanità pubblica deve svolgere in difesa della salute della popolazione (che richiedono altrettanto doveroso riconoscimento).

Riguardo al tema specifico della lotta contro l’Aids, occorre partire dalla strategia universalmente condivisa, che – approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2001, dedicata interamente al tema dell’Aids – si riassume nell’acronimo ABC - A= Abstinence, B= Be faithful, C= Condom. Le modalità per contrastare la diffusione dell’infezione da Hiv sono – secondo le evidenze scientifiche – l’astinenza sessuale, la fedeltà coniugale e l’uso del preservativo.

Tale strategia ha confermato nel tempo la sua efficacia e a conferma di ciò stanno i casi di successo nel controllo dell’epidemia che si sono registrati in paesi a medio e basso livello di sviluppo, come la Tailandia e l’Uganda. In Tailandia, dove l’epidemia è diffusa prevalentemente tra i soggetti ad alto rischio (sesso a pagamento), il declino della prevalenza dell’infezione è stato attribuito soprattutto al diffuso utilizzo del preservativo, divenuto obbligatorio nei bordelli.

In Uganda, dove l’epidemia è generalizzata e i meccanismi di trasmissione sono molteplici, il successo nel suo controllo è stato attribuito all’applicazione di tutti e 3 gli elementi della strategia ABC: a) il differimento dell’attività sessuale tra i giovani, b) la riduzione dei partner tra coloro che non hanno relazioni monogamiche, c) l’incremento dell’uso del preservativo soprattutto tra i gruppi ad alto rischio e tra i portatori di Hiv. Tra i vari studi che hanno analizzato il fenomeno, alcuni hanno enfatizzato più l’effetto dei fattori A e B 3, altri l’effetto del fattore C 4.Un recente articolo basato su un’ampia revisione della letteratura 5 è arrivato alla conclusione che la riduzione del numero dei partner sessuali sarebbe il fattore principale nel controllo della propagazione del virus nella popolazione, ma un maggiore uso del preservativo avrebbe contribuito a ridurre ulteriormente la trasmissione fra chi ha continuato a mantenere relazioni sessuali occasionali con vari partner. Il preservativo avrebbe quindi giocato un ruolo importante laddove i messaggi di astinenza e fedeltà hanno fallito.L’uso del preservativo ha registrato, soprattutto dal 1995, un significativo incremento tra coloro che avevano relazioni sessuali occasionali, mentre viene minimamente praticato nelle relazioni coniugali (solo l’1,9% delle donne sposate dichiara

1 / LE REAZIONI

ALLE DICHIARAZIONI

DI BENEDETTO XVI

2 / UGANDA

E TAILANDIA.

2 ESEMPI DI

SUCCESSO

L’ABC DELLA PREVENZIONE

DELL’AIDS

Page 8: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 7/ medici con l’africa cuamm / dialogo

1 Editorial, The Pope on condoms and Aids, www.nytimes.com, March, 17, 2009.2 Editorial, Redemption for the Pope?, Lancet 2009; 373:1054.3 E.C. Green, D.T. Halperin, V. Nantulya, J.A. Hogle Uganda’s Hiv prevention success: the role of sexual behavior change and the national response, Aids Behav 2006; 10: 347-50.4 M.J. Wawer, R. Gray, D. Serwadda, et al., Declines in Hiv prevalence in Uganda: not as simple as ABC. 12th Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections; Boston, MA, USA; Feb 22-25, 2005. Paper number 27LB.

5 D. Kirby, Changes in sexual behaviour leading to the decline in the prevalence of Hiv in Uganda: confirmation from multiple sources of evidence, Sex Transm Infect. 2008 Oct; 84 Suppl 2:ii35-41.6 E.M. Murphy, M.E. Greene, A. Mihailovich, P. Olupot-Olupot, Was the “ABC” Approach Responsible for Uganda’s Decline in Hiv?, Plos Medicine 2006, Vol. 3, Issue 9, e379. 7 D. Kamerow, The papal position on condoms and Hiv, BMJ 2009; 338:745.

di usarlo)6. Così la monogamia diventa una trappola mortale per le donne fedeli, sposate con mariti infedeli infettati da Hiv. Questa questione è trattata in un articolo del Bmj (British Medical Journal) a proposito della posizione papale su preservativi e Hiv 7. «Sarebbe una benedizione se Benedetto XVI smettesse di sostenere politiche che mettono in pericolo la salute delle persone più bisognose del mondo», scrive D. Kamerow, che affronta vari aspetti della questione, tra cui quello della monogamia, indicata dalla Chiesa, insieme all’astinenza, la via maestra per prevenire l’Aids. «Questa posizione, afferma l’autore, ignora la realtà della vita familiare in Africa Subsahariana. Dove molta parte della diffusione dell’Hiv avviene all’interno, e non al di fuori, del matrimonio, da mariti infetti che hanno rapporti non protetti con le loro mogli. Se i preservativi non sono disponibili, queste donne sono costrette a fare la scelta “impossibile” tra rifiutare di avere rapporti sessuali con i propri mariti (rischiando di essere stuprate) e consentire di fare sesso (rischiando di rimanere infettate)».È ben nota la posizione della Chiesa contro il preservativo, afferma Kamerow, ma ci potrebbe essere una soluzione all’apparentemente irrisolvibile conflitto tra uso dei preservativi e prescrizioni religiose. La soluzione potrebbe essere nel separare le finalità preventive delle malattie dagli effetti contraccettivi. C’è un precedente al riguardo: molti medici e ospedali cattolici prescrivono contraccettivi orali non per evitare le gravidanze ma per trattare i disturbi mestruali. Al pari, conclude Kamerow, non sarebbe così traumatico da parte della Chiesa cattolica ammettere tacitamente l’uso del preservativo come parte di un ampio programma di prevenzione, per ridurre la diffusione dell’Hiv, anche se solo all’interno del matrimonio.

Page 9: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

8 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / dialogo

1 UN Millennium Campaign press release, 23 June 2009.2 http://www.internationalhealthpartnership.net/en/taskforce/background_documents

3 Bob Geldof “Presidente, si ricorda la promessa?” La Stampa, 24 Settembre 2009.

Testo di / Giovanni Putoto / Medici con l’Africa Cuamm / Italia

Per l’aiuto allo sviluppo tante promesse, di concreto niente Che ne è stato degli Obiettivi del Millennio? Che fine hanno fatto gli impegni per l’Africa presi al G8 di Gleneagles? Che futuro avrà il fondo globale per la lotta all’Aids/Tb/Malaria? Ci sarà o no un fondo globale per il rafforzamento dei sistemi sanitari? E la copertura universale promessa ai poveracci del mondo?

Aprile 2009, G20 di Londra: promessi 1 trilione di dollari ai paesi poveri per fronteggiare la crisi economica. Luglio 2009, G8 dell’Aquila: promessi 20 miliardi di dollari, in particolare all’Africa per evitare che la fame mieta altre vittime. Ottobre 2009, G20 di Pittsburgh: i capi di stato chiedono alla Banca Mondiale di istituire un fondo

globale per la gestione dei 20 miliardi impegnati all’Aquila. Si alza una cortina fumogena sempre più fitta attorno ai summit. Nuovi slogan si impongono all’attenzione pubblica: economia verde, etica pubblica, finanza sociale, sussidiarietà fiscale. Cangianti anche le sigle dell’architettura globale: G6, G7, G8, G14, G20, G4, G2 con le quali si cerca di conferire una patina di solennità alla portata – storica, ovviamente – degli eventi. Grandi spazi televisivi e generosi approfondimenti sono dedicati alle affascinanti toilette delle first ladies e alla minuziosa descrizione di favolosi e irraggiungibili menu. Non c’è dubbio: un tocco di mondanità aiuta sempre. So what? E allora? Allora cosa? Insomma: cosa ne è stato degli obiettivi del Millennio? Che fine hanno fatto gli impegni per l’Africa presi al G8 di Gleneagles? Che futuro avrà il fondo globale per la lotta all’Aids/Tb/Malaria? Ci sarà o no un fondo globale per il rafforzamento dei sistemi sanitari? E la copertura universale promessa ai poveracci del mondo? Cosa è stato deciso di tutto questo? Poco, pochissimo, di concreto niente. Derubricata, assente, sconosciuta ai più, la salute globale è travolta dai temi finanziari ed economici. Travolta e annichilita. Con 18 trilioni di dollari versati dai contribuenti pubblici il circuito bancario (occidentale) in un solo anno ha ricevuto più denaro di quanto ne abbiano ottenuto i paesi poveri negli ultimi 49 anni 1. Bastasse. E tutto il lavoro preparatorio che è stato fatto? I World Health Summit? La dichiarazione di Tokaido? Le analisi econometriche della Task Force on innovative International Financing for Health System? Gli ostinati e pungenti editoriali del Lancet? Il rapporto degli esperti del G8 dell’Aquila sulla promozione della salute globale? Si frughi nelle borse di Eta Beta degli sherpa, qualcosa si troverà. Non cercate nelle agende politiche. Sono vuote.

Meno male che c’è l’Italia, però. Spiazzante la sua proposta sulla de tax. Una deduzione fiscale applicata all’iva per scopi di solidarietà. Se applicata, genererebbe, secondo gli esperti, 1 miliardo di dollari all’anno 2. Una leccornia in tempi di magra. E poi, avanti tutta con il coinvolgimento di privati, imprese, fondazioni e cooperazione decentrata.

I messaggi e le parole d’ordine sono chiarissimi e martellanti: “fare sistema”, “efficacia”, “governance”, “lotta agli sprechi e alla corruzione”. L’opinione pubblica va rassicurata. Si fa sul serio. Anche con gli africani.So what? E allora? Che ne è delle promesse del governo di rispettare gli impegni internazionali sul finanziamento dell’aiuto allo sviluppo 3? E la riforma della cooperazione si fa o no? E del 5 x mille da devolvere alle organizzazioni non governative per progetti di cooperazione? E dei tempi di rimborso dei progetti completati ere glaciali addietro? Ancora poco, pochissimo, di concreto niente.L’aiuto pubblico allo sviluppo con solo il 3% delle promesse mantenute. La riforma della cooperazione è una chimera. Il 5 per mille è bloccato al 2006. Scordatevi i rimborsi in tempi brevi dei progetti. Devono sottostare agli scervellati bizantinismi contabili della ragioneria. Non preccupiamoci. Ci rimane la cultura del bel paese.Abbondano i convegni sull’enciclica papale Caritas in Veritate. Studiosi, uomini di governo, teologi e ricercatori affollano i parterre per celebrare le novità e l’evoluzione della dottrina sociale della Chiesa. Economia del dono, sussidiarietà fiscale, imprenditorialità responsabile, aiuto allo sviluppo e crescita economica per tutti sono i temi che più accendono i dibattiti e i confronti… So what? E allora? Allora mi dispiace. Sarà per un’altra volta.

SO WHAT?

E ALLORA?

MENO MALE

CHE C’È L’ITALIA

G20, G8, G20,

ETC…

Page 10: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 9/ medici con l’africa cuamm / dialogo

Testo di / Marco Ferrero / Avvocato ASGI, Professore a contratto di Diritto dell’Immigrazione all’Università Ca’ Foscari Venezia

Gli effetti della nuova politica migratoria italiana La nuova politica migratoria non si pone di certo come un elemento di stabilizzazione e di tutela delle persone, ma al contrario ne aumenta le disuguaglianze e la discriminazione in base alla provenienza. E tali disposizioni, con l’esasperazione dell’uso emblematico della sanzione penale, costituiranno di per se stesse un ulteriore fattore criminogeno.

La politica migratoria italiana, nel corso di tutte le precedenti legislature, ha evidenziato consistenti limiti di efficacia e programmazione, se è vero che in poco più di vent’anni dal primo provvedimento legislativo in materia (l. 943/1986), il nostro paese ha conosciuto ben 6 sanatorie, succedutesi con cadenza quasi perfettamente olimpica, di 4 anni in 4 anni, fino ad oggi.

La tendenza crescente a privilegiare la prevenzione e la repressione dell’immigrazione irregolare senza puntare prioritariamente ad un ampliamento realistico degli ingressi regolari per lavoro e all’integrazione sociale degli stranieri regolarmente soggiornanti si è dunque rivelata un fallimento.Le nuove norme “sulla sicurezza”, adottate in materia di immigrazione, non fanno che rafforzare e irrigidire solo le misure repressive, riducendo ulteriormente le possibilità di ingresso regolare per motivi di lavoro e le misure di integrazione sociale. Emblematica appare la recente soppressione del Fondo nazionale per l’inclusione sociale degli immigrati.Ovviamente le nuove disposizioni o proposte legislative costituiscono attuazione del programma della coalizione dei partiti politici che ha vinto le elezioni politiche nazionali svoltesi nell’aprile 2008, il cui denominatore comune è stato quello di volere garantire la sicurezza ai cittadini, sul falso presupposto secondo cui essa sarebbe strettamente correlata alla presenza degli immigrati.Ma uscendo dalla ipocrisia del discorso pubblico sull’immigrazione, si deve rilevare come le norme del pacchetto sicurezza siano assolutamente coerenti (ed efficaci prima ancora di entrare in vigore!), con l’obiettivo che con tutta evidenza perseguono, e non da oggi.«L’economia ha bisogno di immigrati e la società li teme»: è uno degli assunti posti alla base delle politiche migratorie italiane a partire dal 1998. La tesi di un’immigrazione portatrice di conflittualità sociale ha imposto scelte ispirate non semplicemente al mero contenimento degli ingressi di nuovi immigrati, bensì anche ad una vessatoria negazione dei diritti per gli immigrati già regolarmente soggiornanti.

E allora il concetto di “interazione a basso conflitto” andava coerentemente in questa direzione: abbassare il livello dei diritti degli immigrati per favorirne l’accettazione sociale da parte della popolazione autoctona, la quale dovrebbe sentirsi rassicurata dalla subalternità giuridica dei nuovi arrivati. In tal modo la teoria politica italiana (ed europea) è riuscita nel paradosso di far passare la negazione dei diritti come uno strumento d’integrazione.Inoltre, l’acquisto graduale e successivo dei diritti e della loro stabilità non avviene automaticamente con il trascorrere del tempo, ma attraverso il collegamento dei diritti stessi ad autorizzazioni amministrative con caratteristiche differenti in termini di possibilità o meno di svolgere attività lavorativa e soprattutto di possibilità di rinnovo. Il percorso di cittadinanza si concretizza, in definitiva, in una frammentazione e

differenziazione gerarchica degli status giuridici della popolazione immigrata.Con la riforma del 2002, il legislatore italiano dell’immigrazione ha radicalizzato l’effetto precarizzante della già rigorosa disciplina dell’ingresso e soggiorno, in particolare attraverso l’istituto del contratto di soggiorno e l’irrigidimento dei presupposti per il rinnovo del permesso di soggiorno, i quali hanno provocato la ricaduta nella clandestinità di migliaia di immigrati che si erano regolarizzati.Ma il punto di svolta decisivo, sia sul piano normativo, sia sul piano della concreta applicazione delle procedure di ingresso e soggiorno, è costituito dalla “copertura politica” fornita ai pubblici poteri dalla lotta al terrorismo internazionale, assurta ad assoluta priorità dopo i fatti dell’11 settembre. Già la legge di conversione del pacchetto antiterrorismo, n. 155/2005, si preoccupa di comprimere alcune libertà fondamentali dello straniero.

1 / IL FALLIMENTO

DELLA POLITICA

REPRESSIVA

2 / ABBASSARE

IL LIVELLO DEI

DIRITTI DEGLI

IMMIGRATI PER

FAVORIRNE

L’ACCETTAZIONE

SOCIALE

LA CRIMINALIZZAZIONE

DEI MIGRANTI

Page 11: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

10 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / dialogo

3 / IL “PACCHETTO

SICUREZZA”

4 / LA COMPRESSIONE

DEI DIRITTI

DI ALCUNI PRIMA

O POI COMPORTA

IL SACRIFICIO DEI

DIRITTI DI TUTTI

Il recente “pacchetto sicurezza” costituisce un nuovo approccio di esplicita criminalizzazione del migrante in quanto estraneo alla comunità etnicamente omogenea e dunque per definizione deviante (prima ancora che straniero in senso giuridico).

Tale approccio era stato subito sperimentato dal governo neo-insediato, con il d.p.c.m. 21 maggio 2008, c.d. “nomadi”, con cui è stato dichiarato addirittura lo stato di emergenza, e dunque attribuiti poteri extra ordinem, in riferimento a situazioni – gli insediamenti abitativi da popolazioni rom e sinti – che non hanno nessuna caratteristica di pericolosità per il territorio inteso come ambiente naturale (come chiede la legge 225/92, istitutiva del Servizio nazionale della protezione civile, all’art. 2).Inaugurata dal Consiglio dei Ministri riunitosi a Napoli il 21.5.2008, la stagione del Pacchetto sicurezza giunge a compimento un anno dopo, con l’approvazione della legge 94/2009.Oltre alla l. 94, si è trattato di un insieme di provvedimenti: a) un decreto legge che introduce un’inedita aggravante “di status” per coloro che commettono un reato trovandosi in Italia in posizione irregolare; b) 2 decreti legislativi correttivi delle norme di attuazione delle direttive comunitarie in materia di asilo e di ricongiungimento familiare; quest’ultimo in particolare riporta l’istituto indietro alla Bossi-Fini, mentre il secondo introduce restrizioni alla libertà di circolazione dei richiedenti asilo.Con la legge n. 94, entrata in vigore l’8 agosto scorso, non si esita ad introdurre disposizioni quasi certamente destinate ad essere emendate dalla Corte Costituzionale, pur di mostrare i denti di una politica sempre più apertamente xenofoba.Che si tratti di leggi bandiera, fatte più per alimentare una spirale sicuritaria e raccoglierne il consenso che non per regolare un fenomeno complesso, è reso evidente dalla constatazione che sono norme efficaci prima ancora di entrare in vigore: nelle prassi applicative non solo degli uffici periferici del ministero dell’Interno, ma pure degli Uffici anagrafe dei Comuni, degli istituti scolastici e delle aziende sanitarie (nonostante sia rimasto in vigore il divieto di segnalazione degli stranieri irregolari che accedono alle cure urgenti ed essenziali).Così, la norma che modifica l’art. 6, comma 2, del testo unico sull’immigrazione, prevedendo l’estensione del vigente obbligo di esibizione di un valido titolo di soggiorno anche per gli atti dello stato civile, ostacola la registrazione della nascita del minore che sia figlio di entrambi i genitori irregolari, che può essere effettuata da terzi (ad es. i sanitari) soltanto per i parti in una struttura sanitaria, ponendosi in contrasto con il dovere per la Repubblica di proteggere la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo (art. 31, comma 2 Cost.). Con il grave rischio di produrre l’invisibilità anche giuridica dei figli di rom e sinti stranieri senza documenti, norma che appare contraddittoria con la parallela decisione di istituire il registro nazionale dei senza fissa dimora ed in contrasto con il diritto del neonato di essere “registrato immediatamente al momento della sua nascita” (Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia).

Che la compressione dei diritti di alcuni prima o dopo comporti il sacrificio dei diritti di tutti è reso evidente in particolare da 2 norme: innanzitutto la previsione che obbliga gli stranieri che vogliono celebrare il proprio matrimonio in Italia a esibire il permesso di soggiorno impedisce – si noti, anche al cittadino italiano o comunitario –, l’esercizio del diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, diritti garantiti dall’art. 12 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.In secondo luogo, l’introduzione della verifica dell’idoneità igienico-sanitaria dell’immobile ai fini dell’iscrizione anagrafica per tutti, appare di dubbia conformità rispetto alla libertà di circolazione e di soggiorno prevista

dall’art. 16 Cost. e alle norme comunitarie sul soggiorno dei cittadini dell’Unione Europea e dei loro familiari.Ma che la posta in gioco sia avere mano libera nel trattamento dello straniero irregolare, lo dimostra l’introduzione del cosiddetto reato di clandestinità. L’obiettivo della norma infatti è consentire all’ordinamento italiano di avvalersi della deroga all’applicabilità della Direttiva 2008/115/CE sui rimpatri. Nonostante il trattamento sanzionatorio mite (è prevista esclusivamente un’ammenda), ciò che appare più grave è l’introiezione dell’idea di delazione che l’introduzione del reato di ingresso e soggiorno illegale provoca nei consociati, rendendo obbligatoria la denuncia da parte di ogni pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, con esclusione soltanto dei medici per i quali resta in vigore il divieto di segnalazione. I dirigenti scolastici avranno perciò l’obbligo di denunciare il genitore del minore iscritto a scuola, ove ne rilevino la condizione di soggiorno illegale, con grave rischio per il diritto/dovere all’istruzione del minore.Tutto ciò, unitamente a numerose altre previsioni tutte di carattere restrittivo o repressivo, giustifica il timore di una democrazia autoritaria che, in particolare sul terreno delle politiche migratorie, finisca per abdicare ai valori e ai principi dello stato liberale.In conclusione, la normativa qui evidenziata, a fronte di un fenomeno così complesso, variegato e ricco come quello migratorio, non si pone di certo come elemento di stabilizzazione e di tutela delle persone, volto a favorire quella integrazione sul territorio che costituisce effettivo sintomo di sicurezza, ma al contrario, non fa che aumentare ed anzi istituzionalizzare le disuguaglianze e la discriminazione tra le persone in base alla loro provenienza. E tali disposizioni, l’esasperazione dell’uso emblematico della sanzione penale, costituiranno di per se stesse un ulteriore fattore criminogeno.

Page 12: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 11/ medici con l’africa cuamm / dialogo

Page 13: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

PS/politica sanitaria

Page 14: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58
Page 15: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

14 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

SPECIALE EQUAL

OPPORTUNITIES FOR HEALTH:

ACTION FOR DEVELOPMENT

Il nostro impegno per la salute globale Medici con l’Africa Cuamm capofila di una rete internazionale d’impegno per la promozione della salute globale e contro le disuguaglianze in salute.

Testo di / Elisabetta Bertotti e Serena Foresi / Medici con l’Africa Cuamm / Italia

Promuovere la salute globale, la salute per tutti, è una questione di giustizia sociale. Esistono infatti i presupposti perché ogni in-dividuo possa godere del massimo livello di salute possibile. Non è solo il riconoscimento da parte della legislazione internazionale della salute come diritto umano fondamentale e universale, ma anche il generale consenso in ambito medico-scientifico e, per la prima volta nella storia, l’impegno comune delle nazioni per la lotta alla povertà attraverso il raggiungimento di 8 Obiettivi del Millennio, tra i quali quelli strettamente sanitari riguardanti la malnutrizione, la riduzione della mortalità infantile, il migliora-mento della salute materna e il controllo delle epidemie.

Ciononostante, e sebbene a livello globale si assista ad un gene-rale miglioramento dello stato di salute, permangono e si accen-tuano le disuguaglianze in salute, sia tra i paesi del Nord e Sud del mondo, sia all’interno delle stesse nazioni, fenomeno parti-colarmente evidente nei Paesi in via di sviluppo. Forti indicatori della mancata realizzazione del diritto alla salute, queste disu-guaglianze sono determinate socialmente ed economicamente, dunque evitabili e ingiuste, inaccettabili non solo politicamente ma anche sul piano etico e morale.

Per far fronte a queste disuguaglianze sono necessarie un’azione collettiva e una forte presa di coscienza, specialmente da parte della comunità sanitaria. In un contesto sempre più complesso e globale, gli operatori sanitari sono chiamati ad abbracciare un approccio globale alla salute e a comprendere i determinanti so-ciali, culturali ed ambientali che influenzano la salute. Considera-to il loro ruolo professionale e sociale, essi possono inoltre agire come moltiplicatori di informazioni e diventare di fatto attivisti per la promozione della salute globale e l’elaborazione di politi-che sanitarie più eque. Per stimolare un ruolo più attivo della co-munità sanitaria è necessario un cambiamento culturale e degli investimenti in ambito di educazione e formazione.

Con l’obiettivo di creare un movimento per la promozione della sa-lute globale, in collaborazione con una trentina di partners e asso-ciati europei rappresentativi della comunità sanitaria, Medici con l’Africa Cuamm ha realizzato il progetto “Equal opportunities for health: action for development”, co-finanziato dalla Commissione Europea. Nell’ambito del progetto, il 3 e 4 aprile scorsi si è tenuta a Padova presso il Dipartimento di Sociologia la Conferenza inter-nazionale “Equal opportunities for health: action for development. A plan of action to teach and advocate global health”, con l’obietti-vo di elaborare delle proposte ed azioni per la promozione e l’inse-gnamento della salute globale. I 150 partecipanti hanno contribui-to attivamente alla formulazione di queste proposte partecipando a 4 gruppi di lavoro rispettivamente con focus su l’insegnamento della salute globale in ambito universitario, la formazione conti-nua, la cooperazione sanitaria internazione e la mobilitazione di risorse umane e finanziarie. Punto di partenza della discussione nei diversi gruppi di lavoro sono i background papers pubblicati in questo numero di “Salute e Sviluppo”.

Raccolte in un piano d’azione finale sottoscritto dai partecipan-ti, le proposte sono alla base del nostro impegno futuro per la promozione della salute globale. Innanzitutto in ambito di edu-cazione accademica e formazione continua, per sostenere quel cambiamento culturale necessario per passare dall’attuale para-digma di tipo biomedico ad un nuovo paradigma di tipo “biopsi-cosociale”, affinché gli operatori sanitari presenti e futuri abbiano piena consapevolezza dei determinanti della salute, adottino un approccio multidisciplinare e multisettoriale e agiscano come promotori del diritto alla salute per tutti. Inoltre, dando vita ad un network dinamico e robusto che veda un’attiva e sistematica interazione tra le organizzazioni di cooperazione internazionale, le organizzazioni di formazione e sanità e la società civile. Infine, continuando il nostro impegno sul campo con interventi di coo-perazione sanitaria internazionale.

Page 16: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 15/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

L’INSEGNAMENTO DELLA

SALUTE GLOBALE NELLE

FACOLTÀ DI MEDICINA

E DI SCIENZE UMANE

Documento di riferimento per il Gruppo di lavoro 1 L’impatto e le pressioni della globalizzazione sulla salute sono evidenti. La promozione della salute nell’era della globalizzazione implica necessariamente un nuovo paradigma sanitario e professionisti con conoscenza, competenza e atteggiamento adeguati al nuovo campo denominato “salute globale”. Definire la “salute globale” ha conseguenze significative nei piani di studio formativi delle facoltà di Medicina e di Scienze Umane.

«I determinanti principali della malattia sono fondamentalmente economici e sociali, e perciò i rimedi devono essere economici e sociali. La medicina e la politica non possono e non dovrebbero essere separate».Geoffrey Rose 1

La comunità medica deve rendersi conto che, sotto la crescente pressione dei processi di globalizzazione, il mondo sta cambian-do rapidamente. La globalizzazione nella comunicazione, nella fi-nanza, nell’economia, il crescente numero di lavoratori emigran-ti, una stretta interdipendenza internazionale nella produzione e nell’uso energetico, interessi mondiali sul cibo e la fornitura di acqua potabile, l’allarme inquinamento e riscaldamento globa-le, mostrano un mondo nel quale gli stati-nazione e i confini na-zionali non sono più sufficienti per definire comunità omogenee con caratteristiche singolari. L’impatto prodotto da questa in-terdipendenza globale sui determinanti della salute e la risposta politica di paesi e attori internazionali, richiedono un approccio nuovo da parte di coloro che si occupano di salute e che possono essere impreparati a una tale sfida. La promozione della salute nell’era della globalizzazione implica necessariamente un nuovo paradigma sanitario e professionisti con conoscenza, competen-za e atteggiamento adeguati al nuovo campo denominato “salu-te globale”.Tuttavia, mentre sono pochi i dubbi sull’urgenza di questa sfida, la portata e le caratteristiche precise con cui si manifesta sono meno chiare. Infatti, entrambi i termini “medicina tropicale” e “salute internazionale” per molti anni sono stati usati all’interno della comunità sanitaria internazionale per riferirsi a temi riguar-

danti i bisogni sanitari delle nazioni in via di sviluppo e al ruolo dell’intera comunità mondiale che li affrontava. Il termine “salute globale” è soltanto la comprensione di come i determinanti del-la salute, gli attori e il contesto interagiscono a livello globale o, piuttosto, è un approccio totalmente nuovo, in via di sviluppo, per affrontare nuove realtà? E come dovrebbe rispondere la comuni-tà sanitaria a questi nuovi sviluppi teorici e pratici?Questo documento è un tentativo di definire la salute globale e osservare le conseguenze che questa definizione può avere sul piano di studi delle facoltà di Medicina e Scienze della Salute. Una semplice definizione di salute globale potrebbe essere: salu-te senza confini. Queste 3 parole inglobano tutti i diversi concetti di salute globale.

1 / I CONFINI NAZIONALI NON SONO PIÙ UNA BARRIERA ALLA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE

In questo senso, la salute globale è sempre esistita, fin da quan-do i primi esseri umani hanno cominciato ad abitare il pianeta e anche prima se si considerano le malattie animali. I virus e i bat-teri non sono mai stati interessati ai confini, già prima della com-parsa dell’Hiv e della Sars. Né tantomeno i contaminanti, che gli esseri umani iniziarono a liberare nell’aria, nel suolo e nelle ac-que quando cominciarono a forgiare strumenti di bronzo. E cosa dire della diffusione di obesità, malattie cardiovascolari e cancro che viaggiano insieme con la diffusione di stili di vita e compor-tamenti? Anche le cause di morte e malattia che classifichiamo come ferite e incidenti attraversano i confini: un contadino a una

Burlo Garofolo Centro per la Salute del Bambino e Osservatorio Italiano sulla Salute Globale; Gavino Maciocco / Università

di Firenze e Osservatorio Italiano sulla Salute Globale; Chiara Bodini, Martino Ardigò / Università di Bologna e Osservatorio

Italiano sulla Salute Globale

Testo di / Angelo Stefanini / Università di Bologna e Osservatorio Italiano sulla Salute Globale; Adriano Cattaneo / IRCCS

Page 17: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

16 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

festa di matrimonio in Baghlan può essere ucciso da una bomba fatta in Louisiana, un muratore polacco può rompersi una gam-ba mentre costruisce una casa a Lisbona, turisti italiani possono essere vittime di un incidente di autobus a Mali. L’Oms (organiz-zazione mondiale della sanità), e ancor prima l’Ufficio Sanitario della Società delle Nazioni, hanno cercato di definire un set di re-gole e norme per fermare o limitare la diffusione della malattia. Ma per qualsiasi arbovirus o metallo pesante la cui circolazione è ristretta, ci sono dozzine di microbatteri e diossine che viaggia-no facilmente attraverso i continenti. È chiaro che solo politiche globali, sulle quali tutti siano d’accordo e che vengano messe in pratica, possono controllare la malattia globale 2.

2 / I CONFINI NAZIONALI NON SONO PIÙ UNA BARRIERA ALLA DIFFUSIONE DEI DETERMINANTI DELLA SALUTE

Le cause prossime di morte e malattia (batteri, sostanze chi-miche, ferite e simili) non hanno confine, come spiegato sopra. I determinanti distali della salute sono influenzati dall’esistenza dei confini? Comportamenti legati alla salute si diffondono chia-ramente attraverso i confini: fumare, mangiare, muoversi, lavo-rare, assumere droghe, fare sesso, consumare, guidare, nutrire, allattare, sono tutti comportamenti inconsapevoli dei confini 3. E la commissione dell’Oms per i determinanti sociali della salute afferma che anche i determinanti della salute non hanno confini: reddito, povertà, impiego, politiche sociali, cittadinanza, sesso, stato socioculturale, razzismo, potere, discriminazione, agricol-tura, urbanizzazione, sviluppo del bambino, industria alimentare, cambiamenti ambientali, servizi finanziari, istruzione, condizioni di vita quotidiane 4.

Come illustrato nella figura 1, estratto dai background papers della commissione dell’Oms 5, la globalizzazione opera contem-poraneamente su gruppi diversi di determinanti della salute per influenzare la malattia, i risultati sanitari e le disparità sanitarie.

3 / I CONFINI NAZIONALI NON SONO PIÙ UNA BARRIERA ALLA DIFFUSIONE DELL’ASSISTENZA SANITARIA E DI PO-LITICHE SANITARIE

Nella figura 1, la casella più a destra mostra che la globalizza-zione ha un peso anche sulle caratteristiche dei sistemi sanitari. Non c’è da sorprendersi: fin da quando l’Imf (Fondo Monetario Internazionale) ha iniziato a imporre le proprie politiche di aggiu-stamento strutturale e la Banca Mondiale ha pubblicato il report “Investire nella salute” 6, i sistemi sanitari e i servizi mondiali sono stati plasmati sui modelli globali, specialmente nei paesi gravati da debiti esterni 7. Le user fees sono ora universalmente applica-te. I servizi sanitari governativi vengono privatizzati in molti paesi e servizi sanitari privati sorgono in ogni luogo. Pacchetti standard di assistenza sanitaria essenziale sono pianificati da iniziative di assistenza sanitaria globali e distribuiti, in modo standard, dall’Angola al Tajikstan. A livello mondiale, gli operatori sanitari vengono formati, soprattutto per quel che riguarda la formazio-ne in-service per l’implementazione di iniziative di salute globale, dagli stessi formatori, che adottano gli stessi strumenti didattici. Gruppi di consulenti globali viaggiano in tutto il mondo, da una parte all’altra, per analizzare le situazioni e pianificarle, spesso copiandosi. Infine, un monopolio ben protetto nella ricerca per-mette ad alcune aziende transnazionali di controllare il mercato globale di farmaci, vaccini e altri mezzi diagnostici e terapeutici.

FIGURA 1 / GLOBALIZZAZIONE E DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE

CONSEGUENZE DIFFERENZIALI

STRATIFICAZIONE SOCIALE

RISULTATI SANITARI:

MALATTIA

DISPARITÀ SANITARIE

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

SANITARIO

ESPOSIZIONE DIFFERENZIALE

VULNERABILITÀ DIFFERENZIALE

CO

NT

ES

TO

SO

CIA

LE

E P

OL

ITIC

O

GLOBALIZZAZIONE

Page 18: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 17/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

La globalizzazione, comunque, può anche favorire il diffondersi di buone politiche. Per esempio, la Baby Friendly Hospital Initiati-ve è stata implementata in centinaia di paesi e ha contribuito ad aumentare i tassi di allattamento, o almeno a fermare la diminu-zione e invertirla 8. Il Lancet ha promosso molte iniziative per mi-gliorare la fornitura di interventi reali per la salute materna, neo-natale e infantile 9. Ci sono politiche per la protezione ambientale che si stanno diffondendo, anche se più lentamente di quanto dovrebbero, in molte regioni del mondo 10. Ma in qualche modo, la condivisione di buone politiche è ostacolata dalla frammenta-zione. Decine di così dette iniziative sulla salute globale hanno sviluppato, e ancora stanno sviluppando, politiche positive o mi-gliorative per la prevenzione e il controllo di malattie e condizioni specifiche, o per la promozione della salute, ma tendono a con-centrarsi sul proprio campo 11.Non ci si rende conto che solo attraverso sistemi sociali e sa-nitari forti e sostenibili, per non parlare della partecipazione e della responsabilizzazione di comunità target, le buone politi-che avranno la possibilità di essere applicate e avere successo. È necessario un movimento globale per propugnare politiche sanitarie globali che, rivitalizzando i principi della Dichiarazione di Alma Ata, focalizzi sull’assistenza sanitaria globale iniziative intersettoriali, tecnologie appropriate, autosufficienza e autode-terminazione 12.

4 / I CONFINI NAZIONALI NON SONO PIÙ UNA BARRIERA ALLA DIFFUSIONE DEGLI OPERATORI SANITARI

Migliaia di professionisti sanitari da paesi ad alto reddito, spesso, ma non sempre, mossi da ideali umanitari, migrano verso pae-si a basso reddito per aiutare nella gestione di sistemi sanitari e servizi per i quali c’è poco staff. Allo stesso tempo, centinaia di migliaia di professionisti sanitari muovono in direzione opposta, cercando condizioni di vita e di lavoro migliori per sé e la propria famiglia. I paesi a basso reddito investono proporzioni importan-ti dei loro scarsi budget nella formazione di risorse umane per la sanità, solo per vedere parte di questo investimento svanire e contribuire al welfare e al prodotto lordo domestico dei paesi ad alto reddito. Tutti sono preoccupati di questa fuga di cervelli, l’Oms ha dedicato il World Health Report del 2006 a questo pro-blema 13, ed è stata istituita una nuova Global Health Workforce Alliance 14. Ma nessuno, fino ad ora, è stato in grado di consigliare e implementare una politica capace almeno di compensare i pae-si a basso reddito per le loro perdite e, si spera, iniziare a riequili-brare la forza lavoro sanitaria.

5 / I CONFINI NAZIONALI NON SONO PIÙ UNA BARRIERA ALLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI

La guerra al terrorismo, il riemergere della tortura come mezzo per assicurare la sicurezza, la creazione di centri di detenzione in posti dove i diritti sono meno esigibili (Guantanamo, prigioni segrete nei paesi del terzo mondo, prigioni extraterritoriali per immigrati ecc.) sono questioni di forte e crescente impatto sulle professioni sanitarie, un impatto che non può essere gestito tra i confini nazionali. L’argomento onnipresente della “sicurezza”, in-sieme con la maggiore mobilità della forza lavoro sanitaria, espo-

ne i professionisti a un nuovo contesto che richiede sia un’ana-lisi attenta e approfondita, sia la definizione di nuove strategie operative comuni. La devozione dei professionisti sanitari verso i pazienti è seriamente minacciata dalla creazione di setting e si-stemi che restringono o negano i diritti umani, rendendo difficile individuare i responsabili della protezione dei diritti e delle richie-ste. Servono perciò nuovi strumenti, da una parte atti a coinvol-gere direttamente i professionisti sanitari ad accettare le proprie responsabilità, elaborando e fornendo conoscenze specifiche di etica medica e difesa dei diritti umani e fornendo loro i mezzi per scovare, e adeguatamente affrontare, casi di discriminazione, violazione dei diritti e tortura; e dall’altra parte, a promuovere una trasformazione globale delle istituzioni preposte a far os-servare il codice deontologico e le sue violazioni, per garantire ai professionisti sanitari supporto e assistenza (oppure, dall’altra parte, sanzioni) dovunque siano chiamati a lavorare.

6 / I CONFINI NAZIONALI NON DOVREBBERO PIÙ ESSE-RE UNA BARRIERA ALLA DIFFUSIONE DELLA SALUTE

La salute è lontana dall’essere globale. Le ineguaglianze sono ampie e sempre più diffuse 15. E sono crudeli. Siamo tutti sulla stessa barca (il Titanic?) ma il gap tra i pochi della prima classe e i molti della terza è così grande che pochi della terza sfug-giranno a una vita fatta di miseria, fame e malattia. La salute non migliorerà globalmente a meno che non venga applicato un nuovo paradigma per lo sviluppo: i sistemi bancari e finanziari devono essere regolati, il clima e l’ambiente protetti, l’energia prodotta e usata saggiamente, ci si deve accordare su regole di-verse per il commercio internazionale e la proprietà intellettua-le, e anche su politiche agricole e industriali diverse, e così via, affrontando tutti i determinanti sociali della salute. Allo stesso tempo, i sistemi sociali e sanitari devono essere rinforzati, par-tendo dal principio che l’assistenza sanitaria è un diritto, non una commodity 16. Abbiamo bisogno di un paradigma comple-tamente nuovo per abbattere le attuali barriere a favore della salute globale.

Se tutto ciò è vero, come applicarlo nell’insegnamento della salute globale nelle scuole di medicina e scienza della salute? Agli studenti del campo sanitario (medici, infermieri, ostetriche ecc.) dovrebbe essere sottoposto solo un modulo sulla salute globale, oppure dovrebbero ricevere formazione sulle altre di-scipline in una prospettiva di salute globale? Per molto tempo, gli accademici hanno propugnato un nuovo modello medico, e perciò un nuovo modo di insegnare medicina. L’attuale modello è incentrato sui determinanti di malattia biologici, all’interno di una struttura riduzionista e con un forte dominio del dualismo corpo-mente 17. Un approccio sociale e ambientale alla medicina, come quelli proposti da Virchow 18, Rose 1, Marmot 19 e Friel 20, che sarebbe, per definizione, globale non trova facilmente la propria strada in un mondo accademico e di ricerca dominato da espo-nenti dell’approccio biomedico.Tuttavia le cose stanno cambiando, anche se lentamente. Molti autori, inclusi gli studenti di medicina, hanno iniziato a chiedere di portare i temi della salute globale nella formazione medica 21-23.

Centri di ricerca e formazione sulla salute globale hanno comin-ciato a sorgere negli Usa, in Canada 24-31 e in Europa. In Canada,

Page 19: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

18 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

un sondaggio in 17 facoltà di medicina mostrò che nonostante la forte e crescente richiesta da parte degli studenti di medicina e le forze sociali in mutazione che sollecitano migliore formazione sulla salute globale, l’approccio alla formazione in salute glo-bale ancora varia da “zero” a corsi di 2 anni, facoltativi e ben sviluppati, che includono didattica e formazione all’estero32. In Inghilterra, la formazione in salute globale è principalmen-te proposta agli studenti di medicina attraverso un Bachelor of Science in Salute Internazionale, anche se è disponibile solo in alcune università33. In Italia, una recente mappatura di 40 facoltà di medicina ha rivelato la presenza di corsi in salute globale e uguaglianza sanitaria, quasi tutti opziona-li (da 6 a 20 ore di insegnamento) in sole 11 università34. La maggior parte di questi corsi sono stati istituiti e continuano grazie alla buona volontà di pochi insegnanti. Nessuna materia riguardante la salute globale è inclusa nel piano di studi standard dello studente. Ci sono probabilmente molti altri esempi in diverse parti del mondo, inclusi altri paesi Ue, che non sono riportati nelle riviste mediche ma che hanno un im-portante peso sul cambiamento dell’insegnamento sanitario per aiutare la salute globale. È improbabile, comunque, che questi sforzi rappresentino un movimento maggioritario; il miglioramento della formazione in salute globale, nei pia-ni di studio delle facoltà di medicina e scienza della salute, richiede la leadership nazionale da parte di enti accademici dirigenziali, il che attualmente è lontano dall’essere attuato. Il consenso internazionale potrebbe certamente aiutare in que-sto processo.Offrire formazione facoltativa in salute globale deve perciò essere visto come un passo iniziale verso il raggiungimento di qualcosa di più: un cambio di paradigma. L’obiettivo finale degli

sforzi attuali non è creare una sorta di ambiente protetto nel qua-le insegnanti e studenti motivati discutono di povertà, disegua-glianza, immigrazione e aiuti. Lo scopo finale è promuovere un cambiamento da un modello biomedico (focalizzato su individui, malattia, cura, medicina specialistica e cause prossime di ma-lattia e salute) a uno nuovo che, promuovendo la collaborazione intersettoriale e la partecipazione comunitaria, dia priorità a po-polazioni, prevenzione e promozione sanitaria, assistenza sani-taria primaria e determinanti sociali della salute, le cause prime di malattia (come mostrato nella figura 2) 4.Un piano di azione al raggiungimento di questo obiettivo potreb-be svilupparsi attraverso queste mosse:1 / Creazione di un network di stakeholder motivati e impe-gnati nella formazione in salute globale (tra cui centri di ricer-ca, università, studenti e associazioni residenti, e Ong), a livello europeo, per scambiare esperienze, confrontare testimonianze, sviluppare le migliori pratiche e promuovere strategie presso isti-tuzioni di rilievo (ad es. enti normativi nazionali e internazionali, associazioni professionali, istituzioni politiche).2 / Elaborazione di documenti, programmi, e piani di studio a livello universitario e post-laurea, per diffondere l’informazione e creare consenso all’incorporamento di temi di salute globale nelle scuole di medicina e scienza della salute.3 / Creazione di opportunità di salute globale nei piani di stu-dio, esplorando il potenziale di 3 componenti chiave quali: piani di studio principali, programmi facoltativi e opportunità di studio approfondito, fornendo moduli facoltativi e attraendo così gli in-teressi di studenti e facoltà.4 / Ricercare modalità e strategie per meglio fornire questa for-mazione a studenti universitari e laureati (tra cui metodologie formative, ad es. Pbl, istruzione online, ecc.).

FIGURA 2 / I DETERMINANTI INDIVIDUALI E SOCIALI DELLA SALUTE E DELLE DISEGUAGLIANZE IN SALUTE

Fonte: Amended from Solar & Irwin, 2007

CONTESTO SOCIOECONOMICO

E POLITICO

Governance

Politica (macroeconomica, sociale, sanitaria)

Norme e valori culturali e sociali

DISTRIBUZIONE DI SALUTE

E BENESSERE

POSIZIONE SOCIALE

ISTRUZIONE

OCCUPAZIONE

REDDITO

SESSO

ETNIA/RAZZA Sistema di Assistenza Sanitaria

Circostanze materiali

Coesione sociale

Fattori psicosociali

Comportamenti

Fattori biologici

DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE E DISEGUAGLIANZE IN SALUTE

Page 20: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 19/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

1 G. Rose, The strategy of preventive medicine. Oxford Medical Publications, Oxford, 1992. 2 World Health Organization. The world health report 2007. A safer future: global public health security in the 21st century. WHO, Geneva, 2007.3 World Health Organization. The World Health Report 2002: reducing risks, promoting healthy life. WHO, Geneva, 2002. 4 WHO Commission on Social Determinants of Health. Closing the gap in a generation. Health equity through action on the social determinants of health. WHO, Geneva, 2008.5 Globalization and health knowledge network. Towards health-equitable globalisation: rights, regulation and redistribution. Final report to the Commission on Social Determinants of Health. Institute of Population Health, University of Ottawa, 2008. 6 World Bank. World Development Report 1993: investing in health. Oxford University Press, Oxford, 1993. 7 People’s Health Movement, Global Equity Gauge Alliance, Medact. Global health watch 2: an alternative World Health Report. Zed Books, London, 2008. 8 UNICEF/WHO. Innocenti Declaration on Infant and Young Child Feeding. UNICEF, Florence, 2005. 9 R. Horton, Countdown to 2015: a report card on maternal, newborn, and child survival. Lancet 2008. 10 World Health Organization. Protecting health from climate change. World Health Day 2008. WHO, Geneva, 2008. 11 Italian Global Health Watch. From Alma Ata to the Global Fund: the history of international health policy. Social Medicine 2008. 12 World Health Organization. The World Health Report 2008: primary health care now more than ever. WHO, Geneva, 2008.13 World Health Organization. The World Health Report 2006: working together for health. WHO, Geneva, 2006. 14 Global Health Workforce Alliance. Scaling up, saving lives. WHO, Geneva, 2008. 15 Osservatorio Italiano sulla Salute Globale. A caro prezzo: le diseguaglianze nella salute. Edizioni ETS, Pisa, 2006.16 Osservatorio Italiano sulla Salute Globale. Salute globale e aiuti allo sviluppo: diritti, ideologie, inganni. Edizioni ETS, Pisa, 2008. 17 Engel GL. The need for a new medical model: a challenge for biomedicine. Science 1977;196:129-36. 18 J.P. Mackenbach, Politics is nothing but medicine at a larger scale: reflections on public health’s biggest idea. Journal of Epidemiology and Community Health 2009;63:181-4.

19 M. Marmot, Achieving health equity: from root causes to fair outcomes. Lancet 2007;370:1153-63. 20 S. Friel, M. Marmot, A.J. McMichael, T. Kjellstrom, D. Vagero, Global health equity and climate stabilisation: a common agenda. Lancet 2008;372:1677-83. 21 C. Bateman, T. Baker, E. Hoornenborg, U. Ericsson, Bringing global issues to medical teaching. Lancet 2001;358:1539-42. 22 P.K. Drain, A. Primack, D.D. Hunt, W.W. Fawzi, K.K. Holmes, P. Gardner, Global health in medical education: a call for more training and opportunities. Acad Med 2007;82:226-30. 23 C.C. McAlister, K. Orr, A student’s plea for global health studies in the medical school curriculum. Clin Invest Med 2006;29:185-6. 24 N. Anandaraja, S. Hahn, N. Hennig, R. Murphy, J. Ripp, The design and implementation of a multidisciplinary global health residency track at the Mount Sinai School of Medicine. Acad Med 2008;83:924-8.25 J.P. Koplan, R.L. Baggett, The Emory Global Health Institute: developing partnerships to improve health through research, training, and service. Acad Med 2008;83:128-33. 26 T.C. Quinn, The Johns Hopkins Center for Global Health: transcending borders for world health. Acad Med 2008;83:134-42. 27 C. Haq, L. Baumann, C.W. Olsen, L.D. Brown, C. Kraus, G. Bousquet et al., Creating a center for global health at the University of Wisconsin-Madison. Acad Med 2008;83:148-53. 28 S.H. Vermund, V.V. Sahasrabuddhe, S. Khedkar, Y. Jia, C. Etherington, A. Vergara, Building global health through a center-without-walls: the Vanderbilt Institute for Global Health. Acad Med 2008;83:154-64. 29 S.B. Macfarlane, N. Agabian, T.E. Novotny, G.W. Rutherford, C.C. Stewart, H.T. Debas, Think globally, act locally, and collaborate internationally: global health sciences at the University of California, San Francisco. Acad Med 2008;83:173-9. 30 B. Lorntz, J.R. Boissevain, R. Dillingham, J. Kelly, A. Ballard, W.M. Scheld et al., A trans-university center for global health. Acad Med 2008;83:165-72. 31 N. Saba, T.F. Brewer Beyond borders: building global health programs at McGill University Faculty of Medicine. Acad Med 2008;83:185-91. 32 R. Izadnegahdar, S. Correia, B. Ohata, A. Kittler, S. Kuile, S. Vaillancourt et al. Global health in Canadian medical education: current practices and opportunities. Acad Med 2008;83:192-8. 33 J.S. Yudkin, O. Bayley, S. Elnour, C. Willott, J.J. Miranda Introducing medical students to global health issues: a Bachelor of Science degree in international health. Lancet 2003;362:822-4. 34 Equal opportunities for health: action for development. Medici con l’Africa Cuamm, ottobre 2007, www.mediciconlafrica.org/globalhealth.

BIBLIOGRAFIA

Page 21: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

20 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

«Le distinzioni tra problemi di salute a livello nazionale e inter-nazionale stanno perdendo la loro utilità e sono spesso fuor-vianti».Institute of Medicine, 1997

«La suddivisione tra problemi di salute a livello nazionale e in-ternazionale non è più utile».Brundtland GH., WHO, 2001

Un nuovo paradigma, conosciuto come formazione conti-nua, si è diffuso nell’ambito degli studi post-universitari degli operatori del settore sanitario. Il concetto può essere defini-to come un processo che permette agli operatori del setto-re sanitario di acquisire, mantenere e migliorare le proprie conoscenze, competenze e attitudini al fine di ottimizzare le prestazioni individuali e organizzative nel corso della loro vita lavorativa. Questo paradigma ha determinato un cambia-mento nel modello di formazione post-universitaria tradizio-nale, che si focalizzava sulla disciplina medica e sui bisogni professionali individuali, al modello di Sviluppo Professionale Continuo (Cpd), in cui l’attenzione si sposta sulla qualità og-gettiva del servizio e sulla valorizzazione del gruppo di lavoro. C’è una forte unanimità riguardo alle competenze di base che ogni operatore del settore qualificato possa o debba utilizzare: per esempio fornire delle cure “patient-centred” (basate sulla persona), migliorare il livello della qualità, utilizzare gli stru-menti di informatica sanitaria, servirsi della medicina “eviden-ce-based” (basata sulle evidenze) e lavorare in un team medico multidisciplinare.

Un altro fattore importante della formazione continua è il si-stema di accreditamento. È cosa nota che, a livello interna-zionale, esistono molteplici sistemi di accreditamento (Peck et al. 2000), diversi tra di loro in termini di criteri utilizzati. Ad esempio, i sistemi di accreditamento possono essere obbliga-tori o volontari, anche se comunque hanno tutti dei denomi-

natori comuni, ad esempio l’utilizzo dei crediti per avvalorare le qualifiche e/o specializzazioni o per soddisfare i requisiti legislativi.

IL SIGNIFICATO DI APPRENDIMENTO PERMANENTE (AP) DI SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO (SPC)

Apprendimento permanente (Ap) è un termine largamente utilizzato in svariati contesti; ciononostante il suo significato è spesso poco chiaro (Aspin, 2007). L’espressione afferma che l’apprendimento non è relegato all’infanzia o un’aula di studio, ma che avviene durante tutto il corso della vita in diverse si-tuazioni. Negli ultimi cinquant’anni, la costante innovazione tecnologica e scientifica ha avuto un grosso effetto sugli stili e i bisogni formativi. L’apprendimento non può più essere sud-diviso in una fase spazio-temporale in cui acquisire nozioni (la scuola) e un’altra in cui mettere in pratica le conoscenze acqui-site (il posto di lavoro) (Fischer, 2000).Lo sviluppo professionale continuo (Spc), d’altro canto, si de-finisce come sistematico, in evoluzione e autonomo; è un ap-proccio o un metodo di pianificare e gestire l’intera vita lavora-tiva (Gmc, 2008). L’Educazione Continua in Medicina (Ecm), che consiste in attività formative organizzate, è considerata parte del Spc (Allison, 2006). In questa relazione, comunque, i 2 termini Ap e Spc saranno intercambiabili.

IL CICLO DEL CPD

Come si vede nella figura 1, il ciclo consiste di 4 fasi, incen-trate sullo sviluppo della documentazione e del portfolio.Il portfolio risulta fondamentale nel ciclo del Spc poiché rap-presenta una registrazione onnicomprensiva dell’intero pro-cesso di apprendimento e di crescita individuale.

Documento di riferimento per il Gruppo di lavoro 2 La crescente consapevolezza che la salute è un bene pubblico e che sia necessaria una nuova cooperazione a livello mondiale, un approccio alla salute in quanto diritto e la responsabilità sociale che gli operatori del settore sanitario hanno nel promuovere la salute globale, sono alcune tra le ragioni per cui i temi della salute globale dovrebbero essere inclusi nei programmi di formazione continua. Infatti, la formazione del personale sanitario richiede delle conoscenze nuove e delle competenze che vanno oltre l’approccio tradizionale alle malattie e ai loro aspetti biologici.

Giovanni Putoto / Medici con l’Africa Cuamm / Italia

Testo di / Maye Omar / Centro di salute internazionale e sviluppo di Nuffield / Università di Leeds / Regno Unito;

LA FORMAZIONE

CONTINUA SUI TEMI

DELLA SALUTE GLOBALE

Page 22: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 21/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

L’APPRENDIMENTO RIFLESSIVO COME APPROCCIO ALLO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO

Una metodologia della formazione continua è l’approccio ri-flessivo, che permette agli individui di imparare dalle proprie esperienze. Le persone di solito riflettono sulle proprie espe-rienze, in particolare quando sono neofiti della professione. È necessario comunque articolare le proprie riflessioni in manie-ra sistematica allo scopo di ricordare ciò che si è pensato e im-parare da quell’esperienza per volte future. I modi possibili per farlo sono tenere un diario o un learning journal (giornale di ap-prendimento riflessivo) o l’analisi di incidenti critici (Plummer, 2001). In ogni caso, la riflessione non basta da sola a favorire l’apprendimento permanente e la formazione continua. Finché non si lavora sulle proprie riflessioni e sulle opinioni degli altri nessun tipo di progresso è possibile.

Il Ciclo teorizzato da Kolb (1984), fornisce un modello utile per approfondire il nostro caso. Il Ciclo dell’Apprendimento Espe-rienziale consta di 4 fasi diverse di apprendimento dall’espe-rienza da seguirsi in successione (figura 2).

È importante riflettere sull’esperienza per estrapolare delle generalizzazioni e formulare dei concetti.

L’apprendimento va sperimentato in nuove situazioni. Colui che apprende deve associare teoria e pratica pianifi-

cando, agendo, riflettendo e riportando il tutto alla teoria.Al contrario Donald Schön (1991) elaborò una teoria sulla me-todologia riflessiva a partire dall’esperienza professionale che comprende 2 diversi tipi di riflessione: “reflection-on-action” (la capacità di riflettere durante l’azione) e “reflection-in-action” (la capacità di riflettere sull’azione).

La “reflection-on-action” è un’analisi dell’agire professiona-le che permette ai professionisti e ai manager di fare tesoro delle riflessioni sulle precedenti esperienze quando si trovano ad affrontarne di nuove. Le conoscenze e le competenze ac-quisite precedentemente permetteranno loro la “reflection-in-action”, riflettere sull’azione e agire contemporaneamente, ovvero “prendere una decisione su 2 piedi”. Questo implica che i professionisti possano raggiungere uno stadio in cui sono ab-bastanza competenti da essere in grado di pensare o riflettere sul proprio agire professionale e modificare le proprie azioni pressoché immediatamente.John Cowan (1999), basandosi sulle teorie di Kolb e Schön dell’apprendimento esperienziale e riflessivo, rappresenta la metodologia riflessiva nella forma di una serie di loop, di anse (figura 3). I loop rappresentano 3 tipi di riflessione basati su 3 tipi di attività. Egli propone una fase antecedente, la “reflec-tion-for-action” che avviene all’inizio ed è una maniera in cui professionisti e manager elaborano quali conoscenze utilizzare in una certa situazione prima di agire (Loop A).

L’attività di analisi iniziale mette insieme il “bagaglio cogniti-vo” esistente e le informazioni preliminari che possono dimo-strarsi utili. La fase di “reflection-in-action” (Loop C) interme-dia serve per valutare i progressi fatti e identificare poi le falle che possono impedire la messa in atto. Segue poi un’attività definita che amplifica l’analisi riflessiva e consolida l’appren-dimento. La fase di “reflection-on-action” finale è la fase di revisione che definisce le conoscenze e le procedure utili che si sono apprese, seguita poi da un’ulteriore attività che farà ricominciare il ciclo divenendo a sua volta riflessione per la prossima azione.

FIGURA 1 / LE FASI DEL CICLO DELLO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO (SPC)

VALUTAZIONE RIFLESSIONE

AZIONE PIANIFICAZIONE

Fase 1: Riflettere, nel senso di identificare i bisogni formativi personali tramite l’autovalutazione

Fase 2: Pianificare, delineando un programma di sviluppo indi-viduale che includa attività di apprendimento classiche e non

Fase 3: Agire, attuando il programma per soddisfare i bisogni individuati e perseguire gli obiettivi

Fase 4: Valutare, considerando la realizzazione del programma e i traguardi raggiunti

Fonte: Peck et al. 2000

Page 23: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

22 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

FIGURA 3 / I “REFLECTIVE LOOPS” DI COWAN

FIGURA 2 / IL CICLO DELL’APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE DI KOLB

Fonte: Atherton JS, 2005

DivergenteSentire e osservare

AccomodatoreSentire e agire

AssimilatorePensare e osservare

ConvergentePensare e fare

Dimensione Processuale Come agiamo

Dim

ensi

on

e p

erce

ttiv

aC

ome

pen

siam

o

Esperienza concretaSperimentare

Concettualizzazione astratta Pensare

Osservazione riflessiva Osservare

Sperimentazione attivaFare

Riflessione

fase precedente esplorazione consolidamento fase successiva

On

In

For

A

B D

C E

Page 24: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 23/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

Ma è ancora adatto questo modello per rapportarsi ai temi del-la salute mondiale?

LA GLOBALIZZAZIONE E I SUOI EFFETTI SULLA SALUTE

Potenti forze stanno plasmando il mondo. Imponenti spostamen-ti di beni e persone, nuove e vecchie malattie come la pandemia dell’Aids, l’influenza aviaria, la febbre emorragica, la tubercolosi e altre patologie infettive si stanno diffondendo in tutto il mondo, generando serie minacce alla salute e causando perdite econo-miche (Morens, 2004). A complicare la questione, non è solo il cosiddetto “microbial traffic” che viaggia da un paese all’altro, bensì anche i modi di pensare e di vivere. Il fumo è un esempio su tutti. Muoiono già circa 4 milioni di persone all’anno a causa delle malattie causate dal fumo. Entro il 2020 il numero salirà a 10 milioni, e il tabacco sarà la principale causa di morte nel mon-do (Who, 2000). In generale, le malattie croniche stanno avendo sempre maggiore importanza. 4 morti da malattie croniche su 5 provengono da paesi a redditi medio-bassi. La loro prevenzione e il loro trattamento richiede un primario approccio sanitario glo-bale (Beaglehole, 2008).La globalizzazione della salute va al di là delle malattie e dei fat-tori di rischio e comprende il sistema sanitario e i suoi input. Per esempio, l’Africa sta passando una fase in cui mancano 800.000 tra dottori e infermieri e sta formando solo tra il 10 e il 30% degli operatori sanitari necessari per le esigenze future. Ogni anno il continente, che già deve affrontare il 25% del fardello di malattie nel mondo con solo il 3% degli operatori sanitari, perde, a causa dell’emigrazione, 20.000 addetti specializzati del personale sa-nitario. Questo è causato in parte dalle modeste condizioni la-vorative e, in alcune casi, dalla situazione politica instabile, dai conflitti e dalle guerre civili (Who, 2006).La situazione del settore della ricerca è un altro esempio. L’enor-me divario riguardo ai fondi per la ricerca scientifica è ben colto dall’espressione “gap 10/90” e pone l’attenzione sul fatto che dei 73 miliardi di dollari investiti annualmente nel settore della ricer-ca sanitaria pubblica e privata, meno del 10% viene speso per la ricerca sulle malattie che rappresentano il 90% dei problemi sanitari a livello mondiale (secondo l’indice DALY-in Disability- Adjusted Life Years or DALYs) (Global Forum for Health Research, 2004).La globalizzazione ha aiutato i paesi e le persone a superare pro-blemi di vecchia data, ma non senza perdenti e senza squilibri. Nuove forme di esclusione sociale sono alimentate da antiche piaghe di povertà e di ingiustizia sociale. Le disuguaglianze in sa-lute esistono tra paesi e all’interno degli stessi (Who, 2008). Il divario dei dati sull’aspettativa di vita è sconcertante: 32,5 anni (per uomini e donne) in Swaziland contro gli 82 del Giappone. Gli studi dimostrano che in tutti i paesi maggiore è il livello socio-economico delle famiglie, minore è il tasso di mortalità infantile e materna. Nel Sudafrica, le ricerche hanno dimostrato che tra le persone con la pressione alta, il 30% più benestante della popo-lazione aveva il doppio di possibilità di aver ricevuto cure medi-che rispetto al 40% più povero. La maggior parte di queste disu-guaglianze si possono evitare se la crescita economica si collega all’aumento del potere sociale e all’autonomia (Marmot, 2006).Infine, gli effetti del cambiamento climatico, l’inquinamento at-mosferico, il deterioramento delle risorse naturali su scala mon-

diale potranno rappresentare alcuni dei maggiori rischi alla sa-lute nel prossimo futuro (McMichael, 2006). Disastri naturali e scarsezza di risorse possono causare flussi migratori e conflitti, collegati a loro volta con l’aumento della mortalità e con il peg-gioramento della salute fisica e mentale (Coupland, 2007). Da questo punto di vista, i paesi deboli e più poveri sono più a rischio di altri (Rosser, 2006).Nel complesso si può affermare che, mentre alcuni di questi temi sono considerati importanti a livello internazionale, sembrano essere ignorati a livello nazionale e regionale. La conseguenza è che molti professionisti del campo sanitario non vengono formati su questi aspetti importanti del loro lavoro. Esiste un grosso di-vario tra lo sviluppo professionale continuo e i temi della salute globale. Questo divario deve essere colmato.

PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE INCLUDERE LA SALUTE GLOBALE NEI PROGRAMMI DI SPC?

Sono diverse le ragioni per cui includere i temi di salute globale nell’ambito dello sviluppo professionale continuo. Una delle prin-cipali è la crescente consapevolezza che la salute è un bene pub-blico e che alcuni rischi sanitari riguardano tutti i paesi e sono contrastabili solo da una nuova forma di cooperazione globale (Chen, 1999). Nessuno può aspettarsi di affrontare e risolvere queste problematiche da solo. Inoltre, l’approccio basato sui diritti umani e, più in generale, l’espressione di una prospettiva etica globale coerente che rico-nosca l’importanza di ogni individuo, ovunque esso viva, può for-nire una base normativa per prendere in considerazione la salute globale in modo serio in quanto questione morale (Alkire, 2004).I professionisti della salute hanno quindi una specifica responsa-bilità sociale quando si occupano di questioni inerenti alla salute globale. Esiste un’antica convenzione tra la società e il personale sanitario per cui i malati vengono curati all’interno di uno specifi-co sistema sanitario locale.Il fallimento di questi sistemi sanitari, in diversi contesti, per fare gli interessi dei poveri, deve diventare un argomento di interesse, analisi e azione per il personale sanitario (Who, 2008). Perché questo accada, la cooperazione internazionale per il diritto alla salute deve basarsi sullo scambio di esperienze relative a proble-matiche comuni, proposte di alternative fattibili e sull’empatia. (Frenk and Gomez, 2002).La formazione dei professionisti della salute nel ventunesimo secolo dunque richiede delle nuove conoscenze e delle capaci-tà che superano l’approccio tradizionale alla malattia e alle sue cause biologiche. Deve anche andare oltre i dibattiti tradizionali sulla qualità e la sostenibilità del sistema sanitario occidentale.La salute a livello internazionale, l’analisi dei piani d’azione, l’investigazione dei determinanti sociali e del consolidamento del sistema sanitario sono alcune delle competenze di base del personale sanitario del 21° secolo. Queste, insieme ad altre abilità, sono le fondamenta dell’agire dei professionisti del-la sanità al fine di migliorare la salute dei poveri nel mondo (Bma, 2007).Quando gli operatori sanitari si trovano ad affrontare questi argo-menti e queste discussioni, sviluppano la capacità di apprezzare le diversità, superare i pregiudizi e analizzare gli elementi che realmente influiscono nella società (Neufeld, 2001).

Page 25: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

24 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

Inoltre, investire negli studi, la ricerca e la formazione in questi campi serve a proteggere le popolazioni da rischi internazionali e promuovere interessi nazionali nel mondo (Shaywitz, 2002).Aiutare i paesi con risorse limitate a potenziare il funzionamento dei loro sistemi sanitari può contribuire ad aumentarne la sicu-rezza nazionale, limitare i conflitti interni e ridurre l’emigrazione (Horton, 2001).Come è stato osservato, è indispensabile tener conto nella forma-zione dei professionisti della sanità dell’attuale fallimento nel per-seguire il bene pubblico e la mancanza di una prospettiva globale (Bmj, 2004). L’agenda della salute globale non può essere a singoli individui, per quanto ben intenzionati, né ad organizzazioni non go-vernative, per quanto rispettabili, se i risultati non devono essere vincolati ad azioni umanitarie ad hoc di stampo emotivo.Smith and Richards (2001) hanno osservato che, in quanto for-matori, dovremmo convincerci che «la scienza medica conosce il contrasto tra l’avere impegni domestici e averne al di fuori. È simile alla tensione derivante dal cercare di fare del tuo meglio per il paziente che hai di fronte riconoscendo al tempo stesso gli impegni verso gli altri pazienti e il mondo intero. Il gruppo che ha sviluppato i principi di Tavistock per tutti coloro che hanno a che fare con la sanità, riconoscono questa tensione nel secondo prin-cipio: la cura del singolo paziente è centrale, ma anche la salute della collettività va tutelata».

GLI OSTACOLI MAGGIORI DA CONSIDERARE QUANDO SI PREPARA UN CORSO DI SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO SULLA SALUTE GLOBALE

Sono diversi gli impedimenti che i coordinatori di corsi di forma-zione continua in medicina devono prendere in considerazione nell’ideare e progettare dei corsi sul tema della salute globale. Questi ostacoli, che possono essere di tipo istituzionale, cultu-rale, organizzativo o finanziario, sono evidenziati qui di seguito.

OSTACOLI ISTITUZIONALI

Le autorità sanitarie locali e i dirigenti delle organizzazioni e isti-tuzioni sanitarie possono non considerare la salute globale una priorità o un’opportunità di cambiamento delle strutture. Sotto questo aspetto, la formazione sul tema della salute globale può dover competere con altre priorità più pressanti quali le scelte dirigenziali, l’analisi dei rischi clinici, la ricerca di aumentare il li-vello di qualità, l’accreditamento istituzionale, la prevenzione e la sicurezza, le liste d’attesa, le emergenze ecc…

OSTACOLI CULTURALI

Le barriere culturali sono associate solitamente al cosiddetto “modello biomedico”. Secondo tale modello, la salute è l’assen-za di malattia, dolore, difetto, cioè la normale condizione umana di salute. Il modello si focalizza sui processi fisici tra cui la pato-logia, la biochimica, la fisiologia patologica, ma non considera il ruolo dei fattori sociali o individuali. I professionisti della sanità, in particolare i medici, potrebbero non essere interessati a se-guire dei corsi sulla salute globale che non abbiano una rilevanza scientifica o discutere di questioni le cui soluzioni si trovino al di fuori dell’ambito medico.

OSTACOLI METODOLOGICI E ORGANIZZATIVI

Lo sviluppo professionale continuo (Cpd) deve misurarsi con di-verse questioni di metodologia e di organizzazione che possono influenzare negativamente la formazione dei professionisti. Una problematica è la divisione tra teoria e pratica. Il rischio si accen-tua se la formazione si basa puramente su un approccio nozio-nistico (tramite riviste specialistiche, analisi, modelli concettuali, statistiche complicate ecc.), senza nessuna connessione o lega-me con la vita reale e le esperienze del personale sanitario inteso come professionisti e membri della società.Un altro ostacolo nasce dalla mancanza di interazione tra docen-ti e allievi. Un adulto non può e non deve essere considerato un apprendista passivo senza esperienza e capacità di pensiero. Gli insegnanti, poi, potrebbero non essere all’altezza, soprattutto dal momento che la salute globale è una materia relativamente nuova, con pochi esperti del settore. Bisogna fare uno sforzo e prestare particolare attenzione per essere sicuri di trovare do-centi che abbiano le conoscenze e le competenze per formare dei professionisti sanitari in salute globale.Infine, come altre attività di sviluppo professionale già standardiz-zate, anche la formazione in salute globale potrebbe trasformarsi in una pratica noiosa. In questo caso, i frequentanti potrebbero essere interessati alla formazione solo per motivi opportunistici (e quindi prendere i crediti e dimenticare i concetti). Contenuti attuali, concreti e interessanti dovrebbero sempre essere previsti e rientrare nella formazione.

OSTACOLI FINANZIARI

La formazione costa, i fondi pubblici sono scarsi e, nella situazio-ne attuale, i finanziamenti privati rappresentano più spesso un rischio che un vantaggio. È importante individuare dei responsa-bili affidabili tra i potenziali donatori e nelle università, pianifican-do in modo strategico e argomentando le richieste, ad esempio suscitando l’interesse di studenti che richiederanno un nuovo corso e dimostrando l’efficacia di approfondire i determinanti della salute per migliorare lo stato di salute. Convincere le auto-rità sanitarie regionali che insegnare i temi della salute globale contribuirà a fare dei progressi in campo sanitario importando modelli e modalità organizzative di altri paesi, il che sarà utile e strategico nel momento in cui si devono fare pressioni per otte-nere fondi maggiori e per superare gli ostacoli finanziari.

COME PROGREDIRE? I 10 PUNTI DELL’AGENDA

1 / Comincia a diffondere l’idea e cercare il supporto del Diretto-re Generale e del Responsabile per la formazione affinché inclu-dano un corso sul tema della salute globale all’interno di un pro-gramma di formazione pluriennale della tua struttura (distretto sanitario, ospedale ecc.).2 / Costituisci un piccolo gruppo coeso di persone sulla stessa lunghezza d’onda, anche con formazione professionale diversa, interessate alla salute globale (medici strutturati e clinici, ostetri-che, infermiere, paramedici e altri). Assicurati che siano coinvolti dei professionisti con esperienze in ambiti internazionali quali l’emigrazione e lo sviluppo e che possibilmente entrino a far par-te del gruppo.

Page 26: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 25/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

3 / Raccogli e leggi gli studi più interessanti presenti in lettera-tura sul tema della salute globale, molti dei quali sono pubblicati relativamente al progetto “Equal Opportunities for Health Action for Development”.4 / Identifica e analizza le linee guida, i programmi e i documen-ti del tuo paese in cui la cooperazione sanitaria internazionale faccia parte integrante delle direttive e delle politiche regionali e nazionali.5 / Raccogli esperienze sul campo nell’ambito della salute inter-nazionale fatte da colleghi della tua regione in Paesi in via di svi-luppo. Analizzale in modo critico e usale come case-studies per confrontare e comparare la stato di salute e il sistema sanitario del tuo paese con l’estero (analizza quindi le strategie utilizzate dai diversi paesi per sollecitare un miglioramento organizzativo e gestionale, lavorare con diversi attori, trovare finanziamenti e risorse per la sanità e analizzare le disuguaglianze in salute).6 / Prepara un piano di formazione sulla salute globale con un buon equilibrio tra parte teorica e parte pratica. Lascia spazio a sufficienza per le domande, le discussioni e l’interazione tra al-lievi e docenti. Poni attenzione ai collegamenti e alle implicazioni tra nazionale e internazionale, temi locali ed esteri (ad esempio, la salute in relazione alla povertà, le migrazioni, la sicurezza, la politica estera, la crisi economica ecc.). Valuta il corso continua-mente, continuando ad aggiornarlo e a innovarlo.

7 / Assicurati che i docenti siano persone con una adeguata conoscenza dei vari argomenti. Se necessario, pensa all’oppor-tunità di organizzare una “formazione dei formatori” in salute globale, collegandola ad altre istituzioni locali, regionali e na-zionali che condividano lo stesso interesse.8 / Non dimenticare l’importanza del networking. Dove oppor-tuno coinvolgi Ong, associazioni di professionisti del campo sani-tario (associazioni di medici, infermieri, osteriche, ecc.), autorità locali e regionali, università, aziende “corporate responsible”, as-sociazioni, ecc., allo scopo di allargare il gruppo dei partecipanti e rafforzare il messaggio.9 / Promuovi dei cambiamenti per migliorare la situazione sa-nitaria e le condizioni di vita delle persone povere nel tuo paese e nei Paesi in via di sviluppo sostenendo i progetti di coopera-zione sanitaria internazionale all’estero.10 / Promuovi i contatti con le università e le associazioni di professionisti del campo sanitario per coinvolgerli in attività pratiche come, ad esempio, raccogliere fondi per i progetti auto-tassandosi o tramite altre attività, offrire ai laureati l’op-portunità di partecipare a progetti in Paesi in via di sviluppo, ecc. Prendi in considerazione di sfruttare altre fonti per rac-cogliere fondi, ad esempio le fondazioni, lotterie e programmi di finanziamento dell’Unione Europea (di aiuto e di sviluppo regionale).

Page 27: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

26 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

1 S. Alkire and L. Chen, Global Health and moral values, Lancet 2004; 364: 1069-74.2 A. Allison, Preparing our graduates for lifetime learning. American Journal of Pharmaceutical Education [Online] 2006. Disponibile su: http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=1636910. 3 L. Anderson, Argyris and Schön’s theory on congruence and learning. 1997 [Online]. Available at http://www.scu.edu.au/schools/sawd/arr/argyris.html.4 D.N. Aspin, Lifelong Learning Concepts and Conceptions. Philosophical Perspectives on Lifelong Learning 2007.

J.S. Atherton, Learning and Teaching: Experiential Learning. 2005 [On-line] UK: Disponibile su: http://www.learningandteaching.info/learning/experience.htm.

R. Beaglehole, et al., Improving the prevention and management of chronic disease in low-income and middle-income countries: a priority for primary health care. Lancet 2008; 372: 940-49.

British Medical Association, Improving health for the world’s poor: What can health professionals do? BMA, London, 2007.

British Medical Journal Editorial. Academic medicine and global health responsibilities. British Medical Journal 2004; 329: 752-753.

L.C. Chen, T.G. Evans, R.A. Cash, Health as a global public good. In: Kaul I, Grunberg I, Stern M, eds. Global public goods. International cooperation in the 21st century. New York, Oxford University Press, 1999; 284-304.

R. Coupland, Security, insecurity and health. Bulletin of World Health Organisation 2007; 85: 181-84.

J. Cowan et al., Self-assessment of Reflective Journalling - and its effect on the learning outcomes. Paper presented at the 4th Northumbria Assessment Conference, 1999.

G. Fischer, Lifelong Learning - More than Training. Journal of Interactive Learning Research 2008; 11, 3: 265-294.

J. Frenk and O. Gomez, Globalization and the challenges to health system. Health Affairs 2002; 21, 3: 160-65.

Global Forum for Health Research. 10/90 Report on Health Research. 2004 [Online]. Disponibile su: http://www.globalforumhealth.org/Site/000__Home.php.

GMC. Guidance on Continuing Professional Development [Online] Disponibile su: http://www.gmc-uk.org/education/continuing_professional_development/cpd_guidance.asp.

R. Horton, Public health: a neglected counterterrorist measure. Lancet 2001; 358: 112-113.

D.A. Kolb, Experiential Learning - experience as a source of learning and development. Prentice Hall, New Jersey, 1984.

M. Marmot, Health in an unequal world. Lancet 2006; 368: 2081-94. A. McMichael et al., Climate change and Human Health: present and future

risks. Lancet 2006; 367: 859-69. D. Morens et al., The challenge of Emerging and Re-emerging Infectious

Diseases. Nature 2004; 430: 242-49. V. Neufeld, S. MacLeaod, P. Tugwell et al., The rich-poor gap in global

health research: challenges for Canada. Canadian Medical Association Journal 2001; 164: 1158-1159.

M. Pakman, Thematic Foreword: Reflective Practices: The Legacy of Donald Schön. Cybernetics & Human Knowing 2000; 7: 5-8. http://www.imprint.co.uk/C&HK/vol7/Pakman_foreword.PDF

C. Peck, M. McCall, B. McLaren, T. Rotem, Continuing medical education and continuing professional development: international comparisons. British Medical Journal 2000; 320:432-5.

K. Plummer, Documents of Life 2. An invitation to a critical humanism. Sage, London, 2001.

V. Richardson, The evolution of reflective teaching and teacher education in R. T. Clift, W. R. Houston and M. C. Pugach (eds.) Encouraging Reflective Practice in Education. An analysis of issues and programs. New York, Teachers College Press.

A. Rogers, Teaching Adults. Open University Press, Buckingham, 1996. A. Rosser, Achieving Turnaround in Fragile States. IDS Bulletin 2006; 37.2. D.A. Schön, The Reflective Turn: Case Studies In and On Educational

Practice, Teachers Press, Columbia University, New York, 1991. D.A. Shaywitz and D.A. Ausiello, Global Health: A Chance for Western

Physicians to Give-and Receive. American Journal of Medicine 2006; 113: 354-357.

R. Smith and T. Richards, Medicine in the age of global interdependence. British Medical Journal 2006; 324:309-10.

World Health Organization, The Framework Convention on Tobacco Control: A Primer. WHO, Geneva, 2006.

World Health Organization, The World Health Report 2006-Working Together for Health WHO. Geneva, 2006.

World Health Organization, Closing the gap in a generation. Health equity through action on the social determinants of health. Commission on social determinants, WHO, Geneva, 2008.

World Health Organization, The World Health Report 2008: Primary Health Care. Now more than ever. WHO, Geneva, 2008.

BIBLIOGRAFIA

Page 28: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 27/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE

SANITARIA INTERNAZIONALE

NELLA PROMOZIONE

DELLA SALUTE GLOBALE

Documento di riferimento per il Gruppo di lavoro 3 I professionisti sanitari dovrebbero giocare un ruolo primario nella creazione e nella diffusione della consapevolezza che la salute è un diritto umano universale per cui l’allocazione delle risorse dovrebbe essere prioritaria, anche in tempo di crisi economica. I concetti, i valori e le buone pratiche che sono coerenti con il diritto alla salute dovrebbero essere insegnati in modo più adeguato agli studenti e ai professionisti del campo sanitario, e si dovrebbe incoraggiare la collaborazione tra le persone impegnate nel campo della cooperazione internazionale e le facoltà di medicina, gli studenti, le organizzazioni sanitarie e i medici allo scopo di sostenere la causa della salute globale.

Testo di / Fabio Manenti e Agostino Paganini / Medici con l’Africa Cuamm / Italia

La Costituzione italiana 1, in perfetta armonia con le Dichiarazioni internazionali e le Convenzioni 2, definisce la salute e l’accesso ai servizi sanitari come fondamentale diritto dell’individuo. Per definizione, un diritto può esistere se i soggetti che lo possono garantire sono ben identificabili, pienamente coscienti, informa-ti, responsabili e hanno il potere di soddisfarlo.La famiglie, le comunità, le autorità locali e nazionali dei paesi occidentali hanno generalmente le competenze e le risorse per l’assistenza sanitaria e, anche se esistono ancora dei casi di ini-quità in Europa occidentale, nel complesso i governi allocano le risorse finanziarie, organizzative e umane che sono necessarie, come dimostra il netto miglioramento della qualità e della durata della vita 3. Con l’aumento annuale dei costi della spesa sanitaria del 2% sul tasso di crescita del Pil, il problema dell’assistenza diventerà presto di primaria importanza.In Italia, il recente dibattito sull’esclusione di alcune persone all’accesso alle cure sulla base della regolarità del loro stato di immigrati non è solo avventato da un punto di vista epidemiologi-co ma, cosa più importante, trasgredisce al dovere di contribuire a garantire il diritto universale alla salute e, quindi, ai servizi 4.Per la stessa ragione, i paesi con un Pil troppo basso per fornire alla popolazione i servizi sanitari necessari non possono essere abbandonati a sé stessi nell’affrontare il compito di assicurare un’adeguata ed equa accessibilità alle cure, all’alimentazione, a un ambiente sano, all’istruzione di base e alle opportunità eco-nomiche; la responsabilità non segue i confini geografici. La cooperazione internazionale in campo sanitario è un dovere della comunità globale. È l’unica via per eliminare le disuguaglianze in salute che segnano l’umanità.La fornitura di farmaci antiretrovirali relativamente costosi per tutti i pazienti Hiv positivi nei paesi meno sviluppati non è cor-retta solo da un punto di vista epidemiologico (una bassa carica

virale ottenuta con la terapia farmacologica, in combinazione con uno screening di massa giocheranno un ruolo decisivo nel fermare l’epidemia), ma dimostra anche in modo chiaro che la sostenibilità e l’impegno per effettuare interventi in campo sani-tario essenziali ed efficaci è un dovere comune e non esclusivo di una singola nazione. Anche se questi principi sono generalmente condivisi in questo tipo di interventi, altri progetti come quello per la maternità sicura e la cura del neonato (il tasso di mortalità materna e neonatale è maggiore di quello dell’Aids, la tubercolosi e la malaria messi insieme), che dovrebbero trarre vantaggio da questo “impegno comune”, non usufruiscono degli stessi finan-ziamenti, il che pone l’interrogativo su cosa si intenda veramente a livello internazionale per “responsabilità condivisa” nell’elimi-nare le disparità in salute.

SOSTENERE LA SALUTE GLOBALE

Il concetto di responsabilità globale sopra brevemente descritto, non ha ancora il sostegno di un movimento sociale e civile forte, in particolare in Italia, dove i fondi per la cooperazione allo svilup-po, compresi quelli a sostegno della salute globale, sono i primi ad essere tagliati dalle finanziarie ogni volta che l’economia ral-lenta o sopraggiungono altre priorità 5.

Con l’attuale crisi economica e finanziaria senza precedenti che minaccia i mercati mondiali, ci sono forti sentori che indicano che le risorse allocate per la cooperazione internazionale, com-prese quelle per la salute, saranno ridotte notevolmente, a meno che i politici non ricevano dei chiari segnali dalla società civile sul fatto che saranno penalizzati da questo atteggiamento e che saranno ritenuti responsabili delle promesse non mantenute 6.

Page 29: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

28 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

Sfortunatamente, è estremamente improbabile una reazione ci-vile di questo tipo, dal momento che vi è una scarsa sensibilizza-zione e conoscenza del diritto alla salute, delle disuguaglianze in salute e delle loro conseguenze, non solo tra la gente comune, ma anche tra la classe dirigente medica, che dovrebbe per prima influenzare l’opinione pubblica.Sono molti i fattori che hanno causato questa situazione, uno per tutti il continuare a pensare che i poveri debbano essere aiutati solo quando tutto va bene e che non abbiano diritto ad accedere equamente alle risorse disponibili in tempo di crisi. E noi, le orga-nizzazioni impegnate nella cooperazione sanitaria internaziona-le, non abbiamo investito abbastanza cura, tempo e risorse nel diffondere la consapevolezza all’interno della nostra società cul-turale, che il non aver onorato l’impegno di devolvere lo 0,7% del Pil nazionale agli aiuti allo sviluppo è un’inadempienza del dovere nazionale che comporta dei risvolti negativi, spesso drammatici, per milioni di persone povere.Le Università, e in particolare le facoltà di medicina, così come gli istituti di formazione, considerano ancora l’insegnamento e lo studio dei temi della salute globale una soluzione facile, una materia secondaria, e non sembrano consapevoli delle conse-guenze morali, culturali e scientifiche di questo atteggiamento. I professionisti sanitari non si sono ancora resi conto del lega-me tra la loro professione e ruolo sociale con il dovere morale di informare e mobilitare l’opinione pubblica sui temi della salute globale. Sono necessarie un’interazione e una comunicazione attiva e sistematica tra le persone impegnate nell’ambito della cooperazione internazionale e le facoltà di Medicina, gli studenti, le organizzazioni sanitarie e i medici allo scopo di sostenere la salute globale 7.Le Agenzie per la cooperazione sanitaria internazionale dovreb-bero creare dei network con le Università, le facoltà di Medicina, gli Ordini dei Medici, ecc. e farli partecipare ai programmi di co-operazione e ai progetti con un impegno diretto e concreto, ad esempio tramite raccolte di fondi e il coinvolgimento in prima persona di professionisti degli ordini e delle associazioni di medi-ci, oppure tramite l’offerta agli studenti di medicina di opportuni-tà formative e di tirocini nei paesi sviluppati.I professionisti sanitari dovrebbero avere un ruolo determinan-te nel creare e diffondere la consapevolezza che la salute è un diritto umano universale per cui l’allocazione delle risorse è una priorità anche in periodi di recessione economica.Dovrebbero dimostrare il loro impegno a sostegno della salute globale nell’esercizio quotidiano della professione, a cominciare da un utilizzo diverso delle risorse. L’allocazione delle risorse do-vrebbe fondarsi sui principi della medicina basata sulle evidenze, cui ogni professionista sanitario è giusto contribuisca, sceglien-do di prassi test diagnostici, cure e farmaci basandosi sui bene-fici reali e sul contributo allo stato di salute della popolazione e non su interessi privati e commerciali.I professionisti sanitari possono e dovrebbero contribuire a rac-cogliere dati sull’allocazione delle risorse nel loro distretto, così da individuare quali sono i benefici per la popolazione e quali i bisogni non ancora soddisfatti, mettendo in risalto le disugua-glianze a livello locale. Bisognerebbe utilizzare poi questi dati per fare pressione sulla classe politica, che ha bisogno del consenso dei propri elettori, e per sensibilizzare le comunità sul tema della salute globale e sulla necessità di una responsabilità condivisa per eliminare le disuguaglianze in salute.

Le agenzie per la cooperazione sanitaria internazionale dovreb-bero fornire dati riguardanti il modo in cui le risorse degli aiuti internazionali vengono distribuite e il loro impatto a livello locale, individuando i bisogni non soddisfatti ed evidenziando, in parti-colare, le disuguaglianze in salute e quali possano essere gli aiuti veramente necessari. Questi dati dovrebbero essere usati per fare pressione sui politici e sugli stakeholders, cui richiedere fi-nanziamenti migliori e maggiori per il settore sanitario.Gli accademici dovrebbero produrre dei dati, a riprova di ciò che funziona o meno quando si cerca di migliorare la salute del-le popolazioni in paesi con poche risorse. Le facoltà di Medici-na dovrebbero creare contatti con altre facoltà (antropologia, scienze socio-economiche, agraria, scienze della terra ecc.) per individuare altri determinanti e fattori influenzanti la salute e lo sviluppo. Anche questi dati possono servire per sollecitare un’as-segnazione diversa degli investimenti.Pertanto le Agenzie per la cooperazione sanitaria internazionale, il personale accademico, i professionisti sanitari e la comunità medica tutta, dovrebbero lavorare insieme per sostenere la salu-te globale e cercare di influenzare la classe politica e le istituzioni affinché attuino politiche e strategie a vantaggio della collettività e dei suoi interessi e diano seguito ai loro impegni etici e morali.

INSEGNARE LA SALUTE GLOBALE

Il ruolo delle Agenzie per la cooperazione sanitaria internaziona-le nell’ambito dell’insegnamento della salute globale dovrebbe affermarsi inizialmente riconoscendo come i concetti, i valori e le azioni che sono coerenti con il diritto alla salute siano spesso insegnati, adeguatamente o no, a studenti e professionisti della sanità del Nord del mondo.

Questo significa che i programmi e le metodologie di studio uti-lizzati nei paesi industrializzati se trasferiti tali e quali negli istituti di formazione del Sud, senza nessun adattamento, possono in-fluenzare in modo deleterio i valori, le scelte professionali e l’etica del lavoro dei professionisti sanitari dei paesi poveri.Se questo gap non ha un impatto così forte sull’accesso ai servizi sanitari nel Nord, grazie al grosso investimento di risorse uma-ne e finanziarie fatto in ambito sanitario, diventa invece cruciale laddove le risorse finanziarie e, soprattutto, umane sono limitate. Se quest’ultime, poi, mancano di motivazione, consapevolezza e sincero interessamento alla salute delle persone e in particolare delle più svantaggiate, le conseguenze sono ancora più serie.Per questo motivo, i temi della salute globale, e in particolare le responsabilità morali dei professionisti sanitari, dovrebbero es-sere materia di insegnamento anche negli Istituti di formazione dei Sud. Condividere i percorsi di studio con gli studenti e i me-dici del Nord, offrirebbe loro la possibilità di toccare con mano le situazioni reali nel contesto della salute globale e di coinvolgere la comunità medica nelle tematiche che la riguardano, e la ne-cessità di diffonderne l’insegnamento.Il recente accordo siglato tra l’Università di Padova e il Medici con l’Africa Cuamm, ad esempio, ha posto le basi per una serie di rapporti di collaborazione tra l’Ateneo patavino e le autorità sanitarie e accademiche africane atte a formare futuri profes-sionisti sanitari nell’ambito della salute globale, della ricerca e della didattica, e per promuovere lo scambio di informazioni e di

Page 30: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 29/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

esperienze anche tra l’Università di Padova e il Medici con l’Africa Cuamm, prevedendo brevi missioni in Africa da parte dei docenti dell’Università.Inoltre, gli studenti neolaureati avranno l’opportunità di comple-tare una parte della specializzazione in Africa, per periodi non superiori a un anno, e il Medici con l’Africa Cuamm fornirà l’as-sistenza necessaria e svolgerà il ruolo di coordinatore. Un altro esempio efficace del ruolo della cooperazione sanitaria inter-nazionale nella divulgazione dei temi inerenti alla salute globale è contenuto nell’accordo tra il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (Sism) e il Medici con l’Africa Cuamm, che prevede l’op-portunità per gli studenti di Medicina di partecipare a progetti di cooperazione sanitaria del Cuamm in Africa.

REALIZZARE LA SALUTE GLOBALE

La questione più importante, alla fine, è sostenere quanti hanno un dovere verso coloro che hanno un diritto in maniera tale che le disuguaglianze nella salute vengano eliminate e aumenti il potere delle famiglie, delle comunità e delle istituzioni dei paesi poveri. La sfida per gli organismi di cooperazione in campo sanitario è spostarsi da una concezione interventistica a una visione co-struttiva e di rafforzamento dei fattori interni del cambiamento.

Oggi, a parte qualche rara eccezione di paesi molto instabili o addirittura in bancarotta, la maggioranza dei paesi poveri pos-siedono sistemi e politiche sanitarie. Le risorse nazionali spes-so non sono sufficienti, capacità e competenze sono scarse e le strutture organizzative ancora deboli. Il nostro ruolo dovrebbe essere quello di aumentare la capacità di fornire servizi basati sui bisogni effettivi allo scopo di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e gettare solide basi per ottenere equità e salute per tutti.Uno dei maggiori ostacoli alle iniziative di cooperazione inter-nazionale è la frammentazione delle proposte: il moltiplicarsi di progetti, l’assenza di un coordinamento forte a livello mondiale e l’incapacità delle autorità locali dei paesi poveri di beneficiare pienamente degli aiuti esterni e di concentrarli nell’ambito sani-tario. Un sistema sanitario funzionante è in grado di perseguire degli obiettivi intermedi quali l’accessibilità, la qualità, l’equità, l’effi-cienza e la sostenibilità dei servizi. Il risultato finale è il miglio-ramento dello stato di salute (riduzione della mortalità e della morbilità). Il fatto che questi obiettivi vengano raggiunti o meno dipende molto dalle capacità gestionali del personale sanitario e dall’abilità di destinare con successo ai problemi prioritari le poche risorse disponibili. Questo richiede delle conoscenze poli-tiche e tecniche, competenze e azioni efficaci.Un aspetto positivo è che sta prendendo piede la convinzione che i sistemi sanitari debbano essere potenziati se si vuole mi-gliorare il livello dello stato di salute; questo almeno in teoria, an-

che se non ancora nella pratica, come dimostra chiaramente il tasso di mortalità materna, tuttora incredibilmente alto, uno de-gli indicatori più attendibili sulla qualità dell’assistenza sanitaria nei paesi con risorse limitate 8.Mentre è calata la mortalità infantile, in parte grazie a programmi “verticali” come le vaccinazioni, la distribuzione di vitamina A e di soluzioni reidratanti orali (Ors), altre diseguaglianze in salute richiedono un’azione immediata, rapida e mirata per aumenta-re i finanziamenti, la qualità e l’accesso ai servizi sanitari se si vogliono diffondere altre misure salvavita e tecniche mediche in modo equo e per tutti.Oltre ad un aumento delle risorse internazionali, di cui c’è urgen-te bisogno, ma sarà difficile che avvenga nei prossimi 2 anni, de-vono avvenire dei cambiamenti sostanziali nell’allocazione delle risorse disponibili, sia pubbliche che private. Questo processo non deve subire ulteriori ritardi se si vuole garantire l’assistenza sanitaria alle famiglie più povere.Perché questo avvenga, la cooperazione sanitaria internazio-nale deve cominciare a sviluppare un piano strategico per raf-forzare i sistemi sanitari in specifiche aree di intervento e per raccogliere dati allo scopo di capire se, con una corretta valuta-zione delle lacune esistenti e con l’allocazione delle risorse pon-derata sulla priorità dei bisogni, si potranno raggiungere gli altri Mdg (Millennium Development Goals) come è stato possibile relativamente alla salute materna e infantile, per controllare le 3 pandemie dei nostri tempi: Hiv/Aids, Tbc e Malaria.Un esempio: in Etiopia, nella zona del South West Shoa, un’area con più di un milione di abitanti, il Medici con l’Africa Cuamm ha collaborato nella realizzazione del St. Luke Hospital e della Scuo-la per Infermieri di Wolisso, e continua il suo intervento anche a livello di distretto per aumentare i servizi curativi e preventivi, operando in linea con le politiche del Servizio Sanitario Nazio-nale che prevedono la formazione e la diffusione di Health Exten-sion workers, operatori che vanno direttamente nei villaggi per fornire servizi sanitari.Un altro esempio è in Tanzania, nel Distretto di Iringa Rural, un’area con più di 250.000 abitanti, dove il Medici con l’Africa Cuamm sta supportando l’ospedale di Tosamaganga District Designated Hospital (ospedale di riferimento per il distretto) at-traverso la fornitura di servizi curativi, in particolare per le madri e i bambini, e sta portando avanti interventi di salute pubblica, in collaborazione con le autorità regionali, per promuovere ser-vizi sanitari essenziali di prevenzione compresi nel “National framework of intervention”. Si vuole rafforzare il ruolo della co-munità e degli operatori sanitari locali, allo scopo di costruire un sistema informativo sanitario funzionale e di migliorare la valuta-zione dei bisogni e delle priorità per una programmazione miglio-re e per l’allocazione delle risorse.La possibilità di avere dei dati attendibili per valutare il funziona-mento della cooperazione sanitaria internazionale e il livello di crescita dei sistemi sanitari locali si rivela cruciale se vogliamo affermare che il sostegno internazionale è efficiente ed efficace.

Page 31: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

30 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

World Health Organization. Everybody’s business, strengthening health systems to improve health outcomes a framework for action, Who, Geneva, 2007.

R. Dodd, Aid effectiveness and health, Who, 2007. K.J. Kerber, J.F. de Graft-Johnson, Z.A. Bhutta, P. Okong, A. Stars, J.E. Lawn,

Continuum of care for maternal, newborn, and child health: from slogan to service delivery, Lancet 2007; 370: 1358-69.

Z.A. Bhutta, S. Ali, S. Cousens, T.M. Ali, B.A. Haider, A. Rizvi, P. Okong, S.Z. Bhutta, R.E. Black, Interventions to address maternal, newborn, and child survival: what difference can integrated primary health care strategies make? Lancet, 2008; 372; 972-89.

Lancet series on Maternal, Newborn and Child Survival; Nutrition; Sex and Reproductive Health; Who counts?; Human resources; Health Research; Public Health System and others.

G.L. Darmstadt, Z.A. Bhutta, S. Cousens, T. Adam, N. Walker, L. de Bernis, Lancet Neonatal Survival Steering Team. Evidence-based, cost-effective interventions: how many newborn babies can we save?, Lancet 2005; 365: 977-888.

Countdown to 2015 for Mnch, Tracking coverage of interventions, Lancet, 2008; 371: 1247-58.

Unicef, Countdown to 2015: tracking progress in maternal, newborn and child survival, 2008 Report, Unicef.

D. De Savigny, H. Kasale, C. Mbuya, G. Reid, Fixing health systems, IDRC, Ottawa, 2004.

Tropical medicine and international health, Vol. 12 N. 5, pp. 578-583, May 2007.

Save the Children, State of the world’s mothers 2008, Closing the survival gap for children under 5, Save the Children, May 2008.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

1 Art. 32 della Costituzione Italiana.2 Dichiarazione Universale dei diritti umani (Artt. 3 e 25), Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (Artt. 11 e 12), Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, Convenzione sui diritti dell’Infanzia, Convenzione del Consiglio d’Europa sui Diritti Umani e la Biomedicina, Convenzione americana sui diritti umani, Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, Carta araba dei diritti dell’uomo, Dichiarazione di Alma Ata sull’assistenza sanitaria primaria, Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani dell’Unesco, Carta di Ottawa per la promozione della salute, Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite.

3 http://stats.oecd.org/WBOS/index.aspx; http://stats.oecd.org/WBOS/index.aspx4 http://portale.fnomceo.it/Jcmsfnomceo/Jarticolo.jsp?lingua=It&idsezione=99&idarticolo=541375 http://www.oecd.org/dataoecd/47/25/41724314.pdf6 http://www.actionforglobalhealth.eu/publications/healthyaid/healthy_aid_english_version; http://www.actionforglobalhealth.eu/ publications/afgh_policy_reports_health_warning/italian_report_allarme_salute__17 http://portale.fnomceo.it/Jcmsfnomceo/Jarticolo.jsp?lingua=It&idsezione=27&idarticolo=487868 http://stats.oecd.org/WBOS/index.aspx

Page 32: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 31/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

STRATEGIE PER MOBILITARE

FINANZIARIE E UMANE PER

E SOSTENERE RISORSE

PROMUOVERE LA SALUTE

GLOBALE

Documento di riferimento per il Gruppo di lavoro 4 La promozione di pari opportunità per la salute sottintende la garanzia dell’accesso a servizi di assistenza sanitaria qualitativi, un determinante fondamentale della salute. Per assicurare la copertura sanitaria universale, non sono necessarie solo risorse finanziarie, ma anche risorse umane adeguatamente preparate e capaci di far funzionare il sistema in modo appropriato ed efficiente, promuovendo perciò il cambiamento e catalizzandolo per una maggiore equità in salute.

Testo di / Jean Pierre Unger e Patrick Van Dessel / Prince Leopold Institute of Tropical Medicine of Antwerp / Belgio

1 / SITUAZIONE FINANZIARIA E AMBIENTALE ATTUALI

Per promuovere pari opportunità in salute, si deve mitigare l’im-patto di fattori di rischio, associati ad ampi determinanti della sa-lute, che conducono a morte prematura e malattia e, in sostanza, migliorare la qualità della vita degli individui e delle comunità.L’accesso all’assistenza sanitaria di qualità è di per sé un deter-minante vitale della salute, e per questo i servizi devono essere progettati e finanziati in maniera tale che la copertura sanitaria universale aumenti equamente in tutto il mondo. Tuttavia, senza un gruppo di risorse umane adeguatamente preparate, i sistemi di assistenza sanitaria non possono funzionare in modo consono o efficiente.Ma quanto sono preparati i laureati in medicina a capire, pro-muovere e catalizzare il cambiamento verso una maggiore equi-tà nella salute nel mondo? Sono in grado di progettare sistemi sanitari migliori e più equi? Le scuole di salute pubblica devono rispondere ai bisogni degli studenti del ventunesimo secolo e pensare ambiziosamente all’accesso verticale verso istruzione e formazione adeguate.Organizzare la formazione sanitaria pubblica e globale in tutto il mondo allo scopo di promuovere efficacemente pari opportunità per la salute, appare perciò un buon investimento pubblico e cer-tamente sarà una delle principali sfide della comunità internazio-nale nei decenni a venire.In Europa, un numero crescente di organizzazioni sta ricono-scendo l’importanza della salute in un mondo sempre più inter-dipendente. Vengono intraprese iniziative per dar vita a coope-razioni e networking, ad es. tra cooperazioni internazionali per lo sviluppo, politici e la comunità accademica. L’attuale progetto

e il network fondato con “Equal opportunities for health: action for development” 1 sta mettendo in pratica una strategia basata sulla formazione e la promozione della salute globale. L’iniziati-va “Europe in the World” dello European Foundation Centre 2, per esempio, ha come scopo la spesa del 5% delle risorse in iniziative globali e di sviluppo al di fuori dell’Europa.Academia ha iniziato ad elaborare programmi di formazione in salute globale per informare i professionisti sanitari attraverso una didattica interdisciplinare e l’apprendimento esperienziale. I programmi di salute globale hanno proliferato dal Nord al Sud del mondo, con piani di studio che includono competenze in ri-cerca, studi culturali, scienze sociali e scienze di base. A tal fine, molte facoltà di Medicina pubbliche nei paesi sviluppati stanno collaborando con altri soggetti presenti in nazioni in via di svi-luppo, offrendo programmi di scambio e l’opportunità di attuare progetti congiunti nella scuola affiliata. Ma c’è ancora molto la-voro da fare.

1.1 / PRINCIPALI ATTORI E STAKEHOLDERS

Inserire il “globale” nella salute pubblica si è manifestato, stori-camente, in un forte aumento dell’importanza di attori al di fuori delle Organizzazioni e delle Agenzie governative o intergovernati-ve. Oggi il panorama della cooperazione internazionale e sanita-ria è in continuo cambiamento e coinvolge così tanti nuovi attori, strategie e opportunità di finanziamenti che c’è un inevitabile senso di caos accompagnato, tuttavia, dall’eccitazione per le op-portunità in vista.I centri di formazione, sia quelli ad hoc (ad es. scuole di medicina tropicale e internazionale) sia quelli più tradizionali (ad es. centri

Page 33: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

32 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

di formazione ospedaliera che iniziano a formare sulle tematiche della salute globale) devono trovare sempre di più la propria stra-da in mezzo a questa confusione per essere ascoltati e far finan-ziare le proprie attività.Ciò che segue è solo una lista non esauriente di esempi su come le infrastrutture esistenti per la formazione stanno fronteggian-do i temi inerenti alla salute globale nella loro veste accademica, o sono alla ricerca di network.

MULTILATERALEGro Harlem Bruntland, ex-direttore generale all’Oms, alcuni anni fa, durante un meeting con la comunità economica internazio-nale 3 a Washington, rifletteva sul fatto che «…la separazione tra problemi di salute a livello nazionale e internazionale non è più utile…». Una dichiarazione non benvenuta dato che l’intero pro-cesso per globalizzare la salute era stato dominato, fin da poco dopo la creazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, da Washington stessa e dai suoi alleati, e strettamente vincolata all’avanzamento dei loro interessi.

A / EUROPASvizzeraIl governo svizzero e 7 importanti università 4 raggiunsero un accordo nel luglio 2005 per creare la fondazione Swiss School of Public Health Plus (Ssph+). La Ssph+ è un organo nazionale di coordinamento, il cui scopo è migliorare i programmi di for-mazione postlaurea esistenti in salute pubblica ed economia sanitaria. Fin dall’inizio del 2008, la Ssph+ è stata gestita come una fondazione. Ogni università fondatrice ha versato un capitale iniziale di 60.000 franchi svizzeri e i nuovi membri sono tenuti a contribuire con parte uguale. Queste risorse di finanziamento sono incrementate dallo Stato, da sovvenzioni federali regionali e/o locali, da donazioni e utili sul capitale.Inghilterra e ScoziaMedact – un’organizzazione di professionisti sanitari che ricer-ca e influenza i temi della salute globale – ha prodotto a tal fine un pacchetto di piano di studi, utilizzato in diverse facoltà di medicina, per incorporare i moduli sul tema della salute globa-le nel curriculum medico dello studente. Alla University College London, l’International Health and Medical Education Centre ha iniziato a proporre agli studenti lo studio della salute globale. Dal 2001, è attivo un Bsc intercalato in Salute Internazionale. Un programma facoltativo è inoltre in via di definizione per gli stu-denti in Tanzania.Il Ciphp, Centre for International Public Health Policy, è stato creato alla School of Health in Social Sciences all’Università di Edimburgo e offre programmi ai livelli PhD e Master 5, con parti-colare focus sulla politica della salute pubblica nel contesto delle diseguaglianze in espansione nella salute globale e nazionale. Il Ciphp offre anche un anno in Politica Sanitaria Internazionale e conseguente laurea in Scienze Mediche con specializzazione in Politica Sanitaria Internazionale. Il 4° anno è aperto a studenti di medicina provenienti sia dall’Università di Edimburgo sia da altre scuole di medicina.SveziaAlcune facoltà di medicina hanno già introdotto il tema della salute globale nel loro insegnamento. Al Karolinska Institute di Stoccolma è parte del curriculum medico dal 1996. 2 volte all’anno, è disponibile per gli studenti un corso facoltativo di

5 settimane a tempo pieno, il corso facoltativo più popolare nel piano di studi, seguito da più della metà degli studenti. La fina-lità è insegnare in che modo i fattori socioeconomici, culturali e ambientali determinano la salute delle nazioni e come il peso mondiale di malattie e di pattern demografici varia tra e all’in-terno delle nazioni.Paesi BassiL’insegnamento della salute globale non è standard nel piano di studi base. Le facoltà di medicina delle 2 università di Amsterdam (la Vrije Universiteit e l’Università di Amsterdam) gestiscono il corso facoltativo “Salute e questioni di guerra e pace”. Un grup-po di lavoro è stato formato da 4 associazioni olandesi (Wemos; la Federazione Internazionale delle Associazioni di Studenti di Medicina in Olanda; la Fondazione Johannes Wier sulla Salute e i Diritti Umani; e la Nvmp, affiliata olandese di Ippnw - Associa-zione Internazionale dei Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare) per sviluppare un piano di studi di base sui temi della salute globale, includendo materiale di sostegno, come case stu-dies, cd-rom e video. Il Ghep, Global health Education Project 6, sta attualmente persuadendo 8 università olandesi a implementare e integrare questo piano di studio, come modulo facoltativo o come indirizzo principale.Belgio La “Piattaforma d’azione salute-solidarietà” è un network con sede a Bruxelles tra organizzazioni sindacali, enti previdenziali per la salute pubblica, fondazioni, Ong e università per il coor-dinamento di strategie che migliorino le politiche sanitarie cre-scenti e universali in Belgio, Europa e nel mondo. Interdis 7 è una partnership all’interno della University of Ghent Association per connettere l’expertise tra discipline e tra istruzione e pratica per una gestione valida del sistema sanitario. Be-cause health 8 è una piattaforma informale e pluralistica aperta a istituzioni accade-miche belghe e scuole per la salute pubblica, Ong belghe per lo sviluppo sanitario, servizi governativi coinvolti nella cooperazio-ne allo sviluppo sanitario e attori del sistema sanitario interna-zionale in generale.

B / LE AMERICHEStati Uniti e Canada Le scuole negli Usa, tra gli altri temi di studio, offrono corsi in sa-lute internazionale. La Johns Hopkins School of Pub lic Health ha definito il modello adottato in altre scuole pubbliche negli Usa, anche se ci sono alcune differenze organizzative nei programmi. La Johns Hopkins è comunque principalmente orientata alla ri-cerca.Secondo l’organizzazione ombrello Asph 9, Association of Scho-ols for Public Health, le scuole di salute pubblica accreditate negli Usa offrono generalmente 5 discipline principali: biostatica, epi-demiologia, amministrazione dei servizi sanitari, educazione alla salute/scienza comportamentale e salute ambientale.Per conto delle scuole di salute pubblica, l’Asph riceve sussidi e lavora con agenzie private e federali su progetti che hanno lo sco-po di rafforzare l’educazione alla salute pubblica e la professione sanitaria pubblica. Il programma Asph/Cdc Allan Rosenfield di borse di ricerca sulla salute globale offre opportunità di forma-zione ai neolaureati di scuole accreditate di salute pubblica e as-sociate ad Asph (Mph e dottorati).Fondato nel 1991, l’Ihmec, International Health and Medical Edu-cation Consortium, ha cambiato il proprio nome nel 2005 in

Page 34: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 33/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

Ghec 10, Global Health Education Consortium. Il Ghec mette in comunicazione più di 1.000 dottori, facoltà e operatori del siste-ma sanitario, rappresentando 65 scuole mediche negli USA e in Canada, che si dedicano alla formazione sanitaria globale nelle scuole professionali sanitarie e a programmi di internato. Il Ghec agevola il curriculum e lo sviluppo di materiali per la formazione, anche clinica, lo svolgimento della professione e la politica edu-cativa. I membri di Ghec sono attivi in più di 70 scuole profes-sionali sanitarie e programmi di formazione negli Usa, Canada, America centrale e nei Caraibi.In Canada, il Cih, Centre for International Health 11 presso la Dalla Lana School of Public Health all’Università di Toronto, sta com-piendo costanti sforzi per sviluppare un piano di studi sul tema della salute globale e programmi di insegnamento a livello uni-versitario e post-laurea, ad es.: inserire la salute globale nel cur-riculum medico universitario; nuovi programmi Master e PhD in salute pubblica al Dipartimento di Public Health Sciences (Phs); un nuovo corso universitario nel programma di Studi Sanita-ri; l’insegnamento di politica globale sui farmaci alla facoltà di Farmacia, ecc. Corsi facoltativi all’estero per studenti non solo di medicina e residenti sono facilitati per lo più dall’Università di Toronto, ma anche da altre università americane e canadesi.

C / ASIANel 2005, un riesame dell’educazione sanitaria pubblica nella re-gione del Sud-est asiatico dell’Oms mostrò l’esistenza di svariati corsi postlaurea in India, Indonesia e Tailandia, e corsi universi-tari in altre nazioni. Tuttavia, c’è una grande differenza in istituti e corsi offerti nella regione per quel che riguarda l’assicurazione della qualità, lo standard di insegnamento e la competenza dei membri della facoltà nell’esperienza sul campo. Non sappiamo se ci sia formazione in salute globale in questi corsi. In Australia, le competenze sulla salute pubblica sono favorite da formazione on-the-job e in-service, programmi di formazione continua spe-cifici al contesto e corsi brevi, pacchetti didattici self-directed e a distanza e corsi post-laurea.Bangladesh La scuola James P. Grant è una dei nuovi nati tra gli enti di salute pubblica, con sede in un Paese in via di sviluppo. Offre corsi im-portanti per il Bangladesh, dove nell’ultimo decennio si è verifica-to un movimento in direzione di temi di salute pubblica interna-zionale e interessi locali. La scuola attrae studenti sia di nazioni sviluppate sia in via di sviluppo. I corsi sono tenuti in partnership con scuole internazionali, incluse la Johns Hopkins, Harvard ecc.

D / AFRICALa School of Health Systems and Public Health dell’Università di Pretoria offre un programma di apprendimento self-directed, tra cui epidemiologia, politica della salute e gestione, salute occupa-zionale e ambientale, controllo delle malattie, etica della ricerca sanitaria e promozione della salute.L’Africa ha urgentemente bisogno di un piano per sviluppare le proprie competenze formative in salute pubblica. La mancan-za di massa critica sembra un gap chiave sul quale focalizzarsi, rafforzando i centri sub-regionali, che dovrebbero fornire pro-grammi di formazione ai paesi circostanti. Qui è necessaria più ricerca, collegata alla formazione in salute pubblica e agli istituti di istruzione. Cambiamenti nel decennio passato hanno portato oggi nelle scuole temi di salute pubblica internazionale e locale,

in paesi come Benin, Repubblica Democratica del Congo, Ghana e Uganda per citarne alcuni.

E / IL RESTO DEL MONDOGli ultimi decenni hanno testimoniato la nascita di nuove scuole in Paesi in via di sviluppo come la Cina, il Brasile, l’India, il Ka-zakhstan e la Tailandia, rivelando un interesse crescente per i temi internazionali di salute pubblica e interessi locali. I corsi variano da uno a 7 anni, richiedono quantità variabili di ricerca sul campo e soddisfano sia i professionisti, che già lavorano nel-la salute pubblica, sia i neolaureati. A seconda della scuola, uno studente può optare per lo studio a tempo pieno, part-time o per corrispondenza, online; scegliere da un Master in Salute Pubblica (Mph) fino a un dottorato o fare un corso breve e ricevere una qualifica in un particolare ambito.

C’è molto di più in fermento sul tema della formazione in salute globale nel mondo. Non rientra nell’attuale documento di studio essere esaustivi. Una lista di utili link internet a istituzioni interna-zionali è fornita in allegato a questo documento.

1.2 / RESTRIZIONI ATTUALI

Organizzazioni governative e non governative stanno attualmen-te gestendo importanti restrizioni di volume delle risorse, che impediscono di portare a termine i servizi in modo sostenibile. Le sfide includono restrizioni chiaramente visibili di numero, di-stribuzione e formazione di staff per la fornitura del servizio, spe-cialmente in paesi fortemente colpiti da crisi economiche, conse-guenze a lungo termine di politiche di aggiustamento strutturale e impatto di epidemie di malattie infettive.C’è un nuovo senso di urgenza nello sviluppo della formazione in verticale in salute globale. Sempre di più, governi, ricercatori e professionisti internazionali del settore sanitario sono coinvolti per contenere le emergenze sanitarie; gestire lo spostamento di rischi sanitari dovuti alla globalizzazione; rispondere all’insicu-rezza alimentare; dare risposte ai continui disastri umani e natu-rali dovuti a cambiamenti climatici, atrocità politiche ignorate e costituzioni di nazioni fallite.Al tempo stesso, cambiare gli stessi processi globali crea nuove profonde sfide per il settore sanitario: dalla pandemia Hiv/Aids, al tasso crescente di rifugiati ed emigranti; dalla controversia sui brevetti farmaceutici mondiali alle implicazioni sanitarie di ac-cordi commerciali mondiali. Si sostiene che più liberalizzazione economica globale e un impegno politico nell’introdurre i mer-cati in tutte le sfere della vita pubblica, servizi sanitari inclusi, sarebbe di beneficio a tutti, ma è sempre più evidente che sta accadendo il contrario.L’industria sanitaria globale è diventata sempre più un mix di responsabilità incerte e di opportunità interessanti. L’arrivo di nuovi e consistenti aiuti umanitari e l’attenzione senza preceden-ti fornita da personaggi famosi, ex presidenti, economisti dello sviluppo, banche multinazionali, ha favorito il campo della salute globale, che ha bisogno di studio attento, considerazione di nuo-ve forme di governance e migliore conoscenza della salute in un mondo globalizzato.

Nonostante alcuni benefici, la proliferazione di Ghp (Global Health Partnerships) ha sollevato parecchi problemi a livello sta-

Page 35: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

34 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

tale, risultando in troppi casi di processi paralleli e risorse spreca-te 12. Per esempio, in molti Ghp, dominano specifiche priorità sulla malattia che focalizzano su obiettivi circoscritti di questioni limi-tate. Questi obiettivi non sono sempre allineati con le priorità e i programmi esistenti dei paesi, deviando altrove fondi e risorse. Infine, i costi di transazione, estremamente elevati, per i governi e i donatori sono in parte il risultato della gestione di iniziative multiple.Alla “Call to Action on Research for Health” 13 di Bamako, nel 2008, è stata affrontata la questione dei finanziamenti iniqui per la ricerca sulla salute e lo sviluppo, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. Ai governi dei 56 paesi partecipanti è stato ricordato che, fino ad ora, troppa poca ricerca sanitaria è stata focalizza-ta sulla salute dei poveri in paesi con reddito medio-basso. Sono stati invitati a stanziare alla ricerca almeno il 2% dei loro bud-get sanitari del Ministero. Altri autori hanno confermato la bassa priorità data dai donatori ai finanziamenti per la ricerca e la for-mazione 14.Inoltre, un discussion paper del 2007 del Regional Network for Equity in Health (Equinet) nell’Africa del Sud 15 attribuisce l’in-sufficienza del sistema sanitario alla fuga degli operatori sanitari che inseguono un alto livello di “benessere”. L’esodo di persona-le che migra da aree rurali ad aree urbane, da settori pubblici a privati, da paesi con reddito basso a quelli con reddito più alto all’interno della regione, e da questa a paesi industrializzati, au-menta ulteriormente e peggiora le disuguaglianze in salute già esistenti.

1.3 / SFIDE E NECESSITÀ

Per convincere i potenziali donatori a investire nella formazione in salute globale, l’argomentazione più forte dovrebbe essere che, su scala globale, l’agire sui determinanti sociali, non mone-tari, della salute come mezzo per sostenere l’equità in salute, è formalmente riconosciuto come una funzione principale dello sviluppo 16, sebbene questa affermazione sia ancora ricusata dalle solite parti 17.I programmi di studio di medicina nelle nostre università non possono più fare affidamento semplicemente sull’insegnamento della medicina nazionale; ai nostri nuovi dottori serve di più e loro stessi vogliono di più. Hanno bisogno di sapere di più sul mondo in generale (e non solo sui pattern di malattia altrove) per capire le condizioni fisiche e mentali che si trovano ad affrontare. Non è sufficiente conoscere i propri settori tecnici in contesti sanita-ri internazionali; è una buona ragione clinica per cui le questioni di salute globale dovrebbero essere sul curriculum medico, ma ce ne sono anche altre. I medici devono familiarizzare con im-portanti competenze che qualsiasi professionista dovrebbe im-parare: apprezzare la diversità, sfidare il pregiudizio, analizzare il cambiamento e le forze che plasmano la società, ed essere in grado di reagire in una gamma di circostanze. Da qui la necessità di una formazione interdisciplinare essenziale di professionisti della salute di prossima generazione e una conduzione di ricer-che sulla formazione in salute globale come strumento efficace.Inoltre è necessario formare una base conoscitiva approfondi-ta relativamente alla struttura dell’aiuto allo sviluppo sanitario, attraverso il supporto attivo di donatori bilaterali, multilaterali o aziendali in tutto il mondo e in/con l’Europa. Tale conoscenza deve essere divulgata attraverso una serie di canali, incluso in-

ternet, pubblicazioni e comunicati informativi. Questa base co-noscitiva può essere utilizzata per fornire risposte su misura a richieste informative e di ricerca da parte di membri e partner nella comunità accademica.La formazione in salute globale che non sia rilevante per le priori-tà sanitarie nazionali e sia separata dalla pratica sanitaria pubbli-ca, non ha utilità e costituisce un’opportunità persa. Più risorse devono essere mobilizzate a livello internazionale per questo fine e la modalità dei bisogni formativi deve essere rivalutata, deve cioè rispecchiare i criteri di qualità e le metodologie dei paesi in-dustrializzati ma anche soddisfare i bisogni locali in un contesto globale.Oltre al bisogno di formare un gran numero di nuovi professioni-sti della salute pubblica nel Sud, un’ulteriore sfida per la comu-nità accademica è la necessità di migliorare la preservazione e la performance degli operatori sanitari attuali. Come suggerito da un altro Gruppo di Lavoro 18, coloro che propugnano e pro-muovono la formazione in salute globale nel Nord non dovreb-bero trascurare questo fallimento sistematico nel Sud, che è una conseguenza di una serie di fattori di instabilità.Come punto di partenza per stabilire dei criteri per le attività di formazione e finanziamento sostenibili nel campo della salute globale, dovremmo promuovere le raccomandazioni della Task Force dell’Oms chiamata Task Force on Scaling Up Research and Learning on Health Systems 19:1 / Mobilitarsi intorno a un’agenda ad alto profilo di ricerca e apprendimento per migliorare la performance dei sistemi sa-nitari.2 / Impegnare istituzioni e professionisti nella formazione dell’agen-da sulla ricerca, producendo dei dati per comunicare i processi de-cisionali.3 / Rafforzare la competenza del paese nella ricerca sui sistemi sa-nitari sostenuta da supporto efficace regionale e globale.4 / Aumentare il finanziamento per l’apprendimento e la ricerca sui sistemi sanitari.

Secondo questi criteri e le sfide specifiche nella salute globale, saranno necessari approcci innovativi per mobilitare fonti alter-native di finanziamento e promuovere pari opportunità tra cui:a / Coinvolgere risorse da parte di tutto il governo (non solo il ministero della Salute) per misurarsi con i determinanti sociali della salute.b / Coinvolgere attivamente la società civile e le organizzazioni non governative nella promozione della salute globale e nelle at-tività di insegnamento.c / Rafforzare le competenze di insegnamento della salute glo-bale nei settori e a livelli multipli.d / Raccogliere prove sull’efficacia di promuovere pari opportu-nità nella salute e l’utilizzazione di tale evidenza nelle decisioni politiche e nella programmazione.

Il possibile finanziamento per l’insegnamento della salute glo-bale all’interno di flussi di risorse per la salute globale dovrebbe essere valutato in modo critico e potrebbe essere cercato attra-verso una serie di nuovi meccanismi:

Le cosiddette Tobin tax o tasse di transazione monetaria: una tassa annua universale dello 0,1% potrebbe raccogliere 132 mi-liardi di dollari, una tassa europea potrebbe portare 16 miliardi di dollari.

Page 36: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 35/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

Tasse innovative sui biglietti aerei che potrebbero fruttare tra 568 e 2.763 milioni di euro annui.

Schemi Iff, come quello recentemente introdotto a supporto di Gavi, che dovrebbero essere in grado di raccogliere fino a 50 miliardi di dollari l’anno.

Partnership pubblico-privato, che già contribuiscono quasi al 2,2% dell’aiuto allo sviluppo ufficiale globale.

1.4 / BUONE PRATICHE

Quando e dove gli sforzi di sviluppo per la salute hanno successo, tale successo dipende dalle relazioni efficaci tra gli attori, dona-tori o nazioni destinatarie, sistemi sanitari, villaggi o Ong. Ciono-nostante, poca attenzione è stata data al tipo di formazione che potrebbe essere richiesta per assicurare risultati soddisfacenti nello sviluppo della salute.

La strategia attuata e il network nato con il progetto “Equal op-portunities for health: action for development” sull’insegnamento e la promozione della salute globale hanno incluso le seguenti attività di insegnamento:

Programmi open university per studenti e professionisti sani-tari, con l’opportunità di testare personalmente le realtà sanita-rie globali.

Un accordo tra l’Università di Padova e il Medici con l’Africa Cuamm per fornire una struttura allargata di cooperazione per la formazione in salute globale.

Offrire agli studenti laureati l’opportunità di trascorrere fino ad un anno della loro formazione specialistica in Africa.

Offrire agli studenti universitari di medicina l’opportunità di trascorrere fino ad un mese nei programmi sanitari di Medici con l’Africa Cuamm.

Formare professionisti sanitari locali qualificati (dottori, infer-miere, ostetriche, tecnici e medici) sui temi della salute globale.

A livello di governo nazionale si è osservato che, con un po’ di volontà politica, questo campo sanitario in movimento può es-sere visto in un contesto globale e come sfondo a una risposta accademica costante, ad es.:

L’Inghilterra sta cercando di stabilire una coerenza politica con lo sviluppo di una strategia sulla salute globale governativa centrale fondata sulla salute come diritto umano e bene pubbli-co. Radicato nel riconoscimento della globalizzazione e dei suoi effetti sulla salute, questo nuovo sforzo unirà le relazioni estere dell’Inghilterra, lo sviluppo internazionale, le politiche di com-mercio e investimento che possono avere un effetto sulla salute globale.

La Svizzera ha dato priorità alla salute nella sua politica estera sottolineando coerenza politica attraverso una mappatura della salute globale in tutti i settori governativi. Attraverso il Diparti-mento degli Interni (Salute Pubblica) e degli Affari Esteri, è stato sottoposto al Consiglio Federale Svizzero un accordo sugli obiet-tivi politici inerenti alla salute internazionale, per garantire assi-stenza coordinata allo sviluppo, politiche commerciali e politiche nazionali sanitarie che affrontano il tema della salute globale.

Il Brasile ha dimostrato coerenza politica attraverso l’affer-mazione della salute come chiave del proprio sviluppo e come base per la cooperazione tra paesi del Sud. In particolare, il ruo-lo del Brasile nell’asserzione della flessibilità negli accordi Trips,

Trade-Related Aspects of Intellec tual Property, a supporto degli interessi sanitari di nazioni sovrane, ha preparato la strada per un approccio alla politica commerciale integrato e basato sui diritti.

La Ghsi, Global Health Security Initia tive, è una partnership in-ternazionale per rafforzare la preparazione sanitaria e risponde-re globalmente alle minacce biologiche, chimiche, radionucleari e all’influenza pandemica. È stata lanciata nel novembre 2001 da Canada, Commissione Europea, Francia, Germania, Italia, Giap-pone, Messico, Inghilterra e gli Usa, e l’Oms fornisce supporto tecnico per l’iniziativa 20.

I ministri degli Affari Esteri di Brasile, Francia, Indonesia, Nor-vegia, Senegal, Sudafrica e Tailandia stabilirono un’iniziativa sul-la Salute Globale e la Politica Estera nel 2006 e con una dichiara-zione ministeriale di Oslo nel 2007, che riconosceva il bisogno di nuove forme di governance a supporto di sviluppo, equità, pace e sicurezza.

1.5 / APERTURE ALLA COOPERAZIONE E AZIONE

I laureati in medicina e i professori autorevoli dovrebbero guidare la trasformazione verso la ricerca nei processi globali attuali, il loro impatto sulla salute e quella che dovrebbe essere la risposta dalla professione medica. L’Ifmsa 21, International Federation of Medical Students Associations, ha un’esperienza di vecchia data nella partecipazione al dibattito internazionale sulla riforma della salute globale, si prende cura della propria raccolta fondi ed è guidata solo da studenti. Il Cgch 22, Centre on Global Change and Health, creato all’inizio del secolo alla London School for Tropi-cal Medicine and Hygiene, è un esempio di iniziativa interdipar-timentale che ha messo insieme staff e studenti provenienti da un’ampia gamma di discipline per contribuire alla ricerca sulla globalizzazione e il cambiamento ambientale. Il Cgch collabora con l’Oms dal 2006.Molti ricercatori scientifici e imprenditori, all’inizio provenienti dai Paesi in via di sviluppo, sono attualmente al lavoro nei paesi ad alto reddito. Sebbene molti di questi ricercatori esprimano il desiderio di restituire le competenze ai loro paesi di origine, c’è poca testimonianza di una qualsiasi interazione scientifica e tec-nologica sistematica con i loro paesi di origine 23. Ciò può esse-re determinato dal fatto che pochi di loro sono consapevoli dei meccanismi che potrebbero facilitare l’interazione. Alcuni sforzi iniziali sono in atto per fare appello ai paesi del G8 affinché creino iniziative per aiutare gli scienziati in fuga a contribuire allo svilup-po scientifico e tecnologico dei loro paesi di origine.La pubblicazione delle directory mondiali di istituti di formazione o la creazione di network internazionali in tutte le discipline del sistema sanitario hanno avuto un’influenza positiva:

Nel 2008 l’Oms, in collaborazione con la Denmark’s University di Copenhagen, ha pubblicato le directory mondiali di istituti di formazione in tutte le discipline del sistema sanitario, tra cui me-dicina, farmacia, odontoiatria e salute pubblica.

Medicus Mundi Switzerland ha un inventario internet di op-portunità di formazione per laureati nel sito “healthtraining.org”. Questo sito web fornisce informazioni esaustive su formazione postlaurea e ulteriore formazione nel campo della Salute Inter-nazionale.

Il Blfh, Building Leadership for Health, è un set di risorse di-dattiche gratuite progettate a supporto dello sviluppo del siste-ma sanitario sia nei paesi poveri di risorse che in quelli ricchi di

Page 37: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

36 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

risorse. Attualmente il Blfh ha più di 70 corsi e tiene centinaia di conferenze su leadership sanitaria, leadership comunitaria, par-tecipazione pubblica, economia sanitaria, pianificazione di futuri sanitari e knowledge management per la salute. Più di 1000 copie di materiale del Blfh sono state distribuite su cd-rom. È inoltre disponibile una versione online in Global health Campus.

La Iahp, International Association of Health Policy, fondata nel 1977 come organizzazione scientifica, politica e culturale, agisce come network internazionale e interdisciplinare di studiosi, ope-ratori della sanità pubblica e attivisti, per promuovere l’analisi scientifica di temi sulla salute pubblica e fornendo un forum di confronto internazionale e dibattito su questioni di politica sa-nitaria. Molta attenzione viene anche data al dialogo tra Nord e Sud e Est e Ovest. I membri della Iahp sono attivi con Alames in Sudamerica e in Europa con Europe Association, entrambi con i propri organi e attività.

La Gha, Global Health Action 24, è un’organizzazione interna-zionale no profit per la salute e lo sviluppo, con sede principale a Metro, Atlanta (Usa). La sua missione è migliorare la salute del-le persone e delle comunità nel mondo tramite l’istruzione e la formazione in leadership, management e promozione sanitaria. Dal 1972, la Gha ha formato migliaia di professionisti sanitari e leader di comunità provenienti da 94 paesi con training pianifica-ti, supporto tecnico continuo e corsi su misura. Non va confusa con Global Health Action, la rivista internazionale peer reviewed e open access affiliata al Cgh: Centre for Global health Research dell’Università di Umeå in Svezia.I progressi tecnologici stanno producendo molti nuovi attori nel campo della salute globale. Le tecnologie di informazione e co-municazione permettono collegamenti video in tempo reale tra esperti, e accesso istantaneo alle ultime informazioni disponibili su database online. Nel clima della globalizzazione, tra i dibattiti riguardanti le tecnologie che dovremmo permettere e quelle che dovremmo controllare, abbiamo difficoltà a stare al passo con la diffusione dell’informazione.La “call for action” del 2008 al meeting di Bamako 25 ha chiesto assistenza per i paesi a basso reddito attraverso la collaborazio-ne internazionale e le alleanze regionali e offre un punto di rife-rimento reale per la discussione sulla costruzione e il rafforza-mento della ricerca per lo sviluppo delle competenze sanitarie, la formazione di network di ricercatori e centri regionali di eccel-lenza, l’assicurazione di finanziamento adeguato e sostenibile, il miglioramento dell’istruzione e delle opportunità di carriera nella ricerca e nella gestione della ricerca, il rafforzamento dell’armo-nizzazione dei regolamenti e del codice etico.Tra gli attori chiave all’interno dello spettro della salute globale ci sono naturalmente gli stati-nazione stessi; organizzazioni per la cooperazione tra paesi industrializzati (ad es. Ocse); organizza-zioni recenti di paesi con reddito medio (come il gruppo dei 20); altre organizzazioni regionali (Ue, Asean, Osa, ecc.); le Nazioni Unite (Undp, Oms, Unicef, Unaids, ecc.) e un numero crescente di nuove alleanze e network molto diversi e attori non statali (Msf, Bmgf, ecc.).

1.5 / POSSIBILI PARTNER PER JOINT VENTURES

A livello europeo, secondo il trattato CE, la responsabilità princi-pale per l’organizzazione di servizi sanitari è degli Stati membri. Ma l’Ue ha un importante ruolo complementare nell’incoraggia-

re la cooperazione, promuovendo il coordinamento di politiche e programmi e fornendo supporto e valore aggiunto, ad esempio attraverso il networking e la condivisione di prassi corrette 26.Un messaggio chiave per l’Unione Europea è quello di avere un ruolo più attivo nell’insegnamento della salute globale collabo-rando con il settore privato, per esempio fondazioni, corpora-zioni, gruppi professionali sanitari. Il meccanismo per questa collaborazione dovrebbe essere una strategia europea per proteggere, promuovere e migliorare la salute globale, e do-vrebbe offrire opportunità per scambiare idee, imparare l’uno dall’altro e sviluppare un’azione congiunta. Per realizzare que-sto nuovo ruolo, l’Ue ha bisogno di estendere le proprie politi-che sociali ed economiche e abbracciare la salute globale tra i suoi valori e impegni, come chiave di volta per la prosperità, la sicurezza e la solidarietà. La creazione nel 2004 della Euro-pean Partnership on Global health 27 è stato un buon passo in questa direzione.

Le seguenti questioni politiche 28 sembrano imperative per l’Ue se si deve formulare una strategia europea sulla salute globale:1 / L’Europa deve fare della salute globale una priorità.2 / L’Europa deve includere la salute globale in tutte le politiche.3 / L’Europa deve far valere la propria strategia di governance della salute globale.4 / L’Europa deve istituire un dialogo sociale e una partnership per la salute globale.5 / L’Europa deve agire ora per la salute globale.

Modelli multinazionali alternativi, incluse partnership privato-pubblico, si sono sviluppati come risultato degli sforzi da parte di vari gruppi per aumentare o in alcuni casi bypassare l’autorità di organizzazioni multinazionali. Programmi focalizzati hanno rara-mente fornito uno sguardo più ampio su come questi programmi si integrano attraverso donatori e all’interno di agenzie sanitarie riceventi. Gruppi economici con interessi personali (Federazio-ne Internazionale delle Associazioni di Produttori Farmaceutici, la Camera di Commercio Internazionale ecc.) e organizzazioni filantropiche, come la fondazione Rockefeller, il Rotary Club, la fondazione Bill and Melinda Gates e altri, si sono aggiunti a un crescente gruppo di attori internazionali con agende diverse. Molti Ghp sono costituiti da organizzazioni del settore pubblico e privato che collaborano nei processi decisionali e nell’implemen-tazione dei progetti. Sempre di più, le risorse incanalate verso la cura di malattie specifiche sono state mobilizzate attraverso queste iniziative, piuttosto che andare direttamente ai paesi.

DOMANDE E RISULTATI PREVISTI PER IL GRUPPO DI LAVORO

Può il gruppo di lavoro proporre un modello di un piano di azione per creare strategie e attività principali e raggiungere l’obiettivo di mobilizzare e sostenere risorse finanziarie e umane allo sco-po di promuovere e insegnare la salute globale, includendo passi concreti e possibili partner?

Lo scopo che dovrebbe essere perseguito da un tale piano di azione dovrebbe includere alcune priorità chiave per la trasfor-mazione e la verticalizzazione nel campo del processo educativo

Page 38: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 37/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

per la stessa formazione in salute globale, considerando i se-guenti principi:

Il bisogno di sviluppare e sostenere corsi accademici multi-disciplinari innovativi, ricerca e programmi che rappresentano e promuovono la salute globale.

L’appello all’aumento delle opportunità formative di lavoro/studio nelle università al Nord e nei Paesi in via di sviluppo.

La volontà di rendere possibile l’eccellenza nella formazione in salute globale e di facilitare le opportunità per trattenere gli studenti capaci e motivati.

Identificare e attrarre accademici e studenti internazionali verso la comunità accademica.Alcuni dei seguenti punti di riferimento, obiettivi e priorità sug-geriti su come implementare trasformazioni e verticalizzazione, potrebbero essere discussi, completati o sostenuti da un piano di azione simile:1 / Una richiesta coerente e crescente di centri di addestramen-to per permettere e facilitare la formazione in salute pubblica e la collaborazione con università internazionali strategiche e or-ganizzazioni.

2 / L’interesse nell’apprendimento delle questioni sulla salute globale e nel contributo alle stesse come evidenziato dal nu-mero sempre crescente di studenti che hanno scelto i corsi sulla salute globale.3 / Gli studenti devono essere motivati a organizzare conve-gni, meeting, conferenze ed eventi sui temi della salute glo-bale.4 / Programmi di studio che diano agli studenti opportunità di ricerca e formazione in salute globale all’estero, incluso l’avvio di una continuità di collaborazione multidisciplinare.5 / Creazione di più programmi Master e PhD in salute interna-zionale/globale e più corsi a livello universitario e post-laurea;6 / Più corsi universitari in salute internazionale che attragga-no un numero maggiore di studenti internazionali.7 / Ulteriore sviluppo di programmi di corsi brevi che possono essere offerti come parte di un’istruzione continuativa e per studenti avanzati.8 / Monitoraggio e confronto dei risultati dei programmi in-ternazionali di volontariato, e identificazione di appropriate strategie per l’espansione.

UK Department of Health, 2007. UK government-wide strategy for global health: Report of stakeholder meeting. Edinburgh, Cardiff and London, DH. Available at: http://www.dh.gov.uk/en/Publicationsandstatistics/Publications/PublicationsPolicyAndGuidance/DH_079012.

Global Ministerial Forum on Research for Health 2008. The Bamako Initiative. http://www.tropika.net/specials/bamako2008/call-for-action/BAMAKOCALLTOACTIONFinalNov24.doc.

WHO 2007. Viroj Tangcharoensathiena & Phusit Prakongsaia. Regional public health education: current situation and challenges. Bulletin of the World Health Organization. December 2007. Vol. 85 (12), pp. 901-980.

T. Novotny, V. Adams, 2007. Global health Diplomacy. A Global health Sciences Working Paper. January 16, 2007.

M. Rowson, 2002. The why, where, and how of global health teaching. Student BMJ. Vol. 10 JULY 2002. Available at: http://student.bmj.com/issues/02/07/editorials/217.php.

C. Bateman, et al, 2001. Bringing global issues to medical teaching. The Lancet, Vol. 358 (9292), pp. 1539-1542.

C.L. Wilson, Why teach international health? A view from the more developed part of the world. Education for Health 1999;12:85±9.

J.E. Heck, D. Wedemeyer, A survey of American medical schools to assess their preparation of students for overseas practice. Academic Med 1991;66:78±81.

D.R. Bandaranayake, International health teaching: a survey of 100 medical schools in developed countries. Med Educ 1993;27:360±2.

A. Torres, H. Rosling, International health ± an international dimension in European medical education. In: Proceedings of the First MED-NET Conference. Rotterdam: MED-NET, 1997.

D. David, Continuing medical education: global health, global learning. BMJ 1998;316:385±9.

T. Ostbye, R. Edwards, R. Wickramasinghe, S. Hunskar, G. Hoffer, An international collaborative electronic elective course for medical students: economic and cultural aspects of pharmaceuticals. Med Teacher 1999;21:485±8.

D.D. Hunt, Commentary on why teach international health? Education for Health 1999;12:91±3. Original Text.

LETTURE CONSIGLIATE

http://www.concern.ie; Concern. http://www.coregroup.org; Child Health & Development Database. http://www.dci.gov.ie; Development Cooperation Ireland. http://www.dfid.gov.uk; Dept for International Development UK. http://www.dochas.ie; Dochas / Irish Network of NGOs Development and

relief overseas and/or in the provision of development education. http://enrecahealth.ku.dk; The Danish Research Network for International

Health. http://europa.eu.int/comm/health/ ph_determinants/healthdeterminants_

en.htm; EU Link to Health Determinants. http://www.afmeurope.org/en/index.php; Friends of Global Fund Europe. http://www.edctp.org; European & Developing Countries Clinical Trial

Partnership.

http://www.eldis.org; The Gateway to Development Information. http://www.engenderhealth.org; Women’s Health Worldwide. http://www.ennonline.net; The Emergency Nutrition Network Online. http://www.gapminder.org/index.html; Human Development Trends 2005. http://www.gega.org.za/index.php; The Global Equity Gauge Alliance. http://www.ghwatch.org; Global health Watch. http://www.globalforumhealth.org; The Global Forum for Health Research. http://www.globalhealth.org; The Global health Council. http://www.goal.ie; Goal. http://www.health-inequalities.org; European Partners for Equity in Health. http://www.hrb.ie; The Health Research Board. http://www.hrw.org; Human Rights Watch. http://www.hse.ie/en; Health Service Executive.

FONDAZIONI / ORGANIZZAZIONI / ISTITUZIONI

LINK CONSIGLIATE

Page 39: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

38 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

http://www.ibfan.org; The International Baby Food Network. http://www.iphcglobal.org; The International People’s Health Council. http://www.lshtm.ac.uk; London School of Hygiene and Tropical Medicine. http://www.medact.org; MedAct. http://www.msf.org; Medecins Sans Frontieres. http://www.oneworld.net; One World. http://www.paho.org; The Pan American Health Organisation. http://www.phmovement.org; The People’s Health Movement. http://www.pohg.org.uk/support/about.html; The Politics of Health Group. http://www.realizingrights.org; The Ethical Globalization Initiative. http://www.skillshare.ie; Skilshare International. http://www.sphereproject.org; Humanitarian Charter and Minimum

Standards in Disaster Response. http://www.theglobalfund.org/en/in_action/stories/archives; The Global

health Fund. http://www.trocaire.org; Trocaire. http://www.ukglobalhealth.org; UK Partnership for Global health. http://www.ukhen.org; The Health Equity Network. http://www.unaids.org/en; UN-Uniting the World Against Aids. http://www.unfpa.org; The United Nations Population Fund. http://www.unhcr.ch/cgi-bin/texis/vtx/home; The UN Refugee Agency. http://www.unicef.org; The United Nations Children’s Fund. http://www.wellcome.ac.ukThe Wellcome Trust-Research Funder. http://www.who.int; The World Health Organisation. http://www.who.int/social_determinants/en; WHO Social Determinant. http://www.worldbank.org; The World Bank. http://www.gatesfoundation.org; The Bill & Melinda Gates Foundation. http://www.globalpolicy.org; The Global Policy Forum. http://www.ihe.org.uk; The International Health Exchange. http://www.measuredhs.com; Demographic Health Surveys. http://www.reliefweb.int/rw/dbc.nsf/doc100?OpenForm; Information for the

Humanitarian Relief Community. http://www.stoptb.org; Stop Tuberculosis Partnership. http://www.un.org; The United Nations.

http://www.undp.org; The United Nations Development Programme. http://www.globalhealth.org; The global health council. http://www.geocities.com/alamesgeneral; Asociacion Latinoamericana de

Medicina Social (Alames). http://www.vdaeae.de; Association of German Democratic Doctors. http://www.health.ed.ac.uk/CIPHP; Centre for International Public Health

Policy. http://www.epsu.org; European Federation of Public Service Unions, EPSU. http://freeweb.supereva.com/antoniomuscolino/index.htm; European

Network for the Right to Health. http://www.socialforum.gr/english_index.htm; European Social Forum in

Greece. http://www.fadsp.org; Federacion de Asociaciones para la Defensa de la

Sanidad Publica - FADSP. http://www.hst.org.za; Health Systems Trust - South Africa. http://www.healthemergency.org.uk; London Health Emergency. http://www.nelmovimento.org; Nursing in movimento. Amsa International Health Action Group: area dell’American Medical Student

Association che tratta temi di salute globale. Fornisce un ampio motore di ricerca sulle opportunità di volontariato e internship nel campo della salute globale.Boston University School of Public Health: al dipartimento di salute globale si possono trovare informazioni su corsi, seminari, progetti e novità nell’ambito formativo.Centre for Disease Control and Prevention (Cdc): l’ufficio di salute globale al centro per il controllo delle malattie fornisce informazioni sui progetti in corso e link ad altre organizzazioni.Global health Medical Consortium: fornisce una lista di siti web, e informazioni utili per chi è interessato alla salute globale.Global health Reporting: rapporti sulla salute e dati divisi per paese e per tema inclusi Hiv/Aids, Tb, malaria e altre malattie.World Associations of Non-Governmental Organizations: database di organizzazioni non governative divise per regione, per paese e per tipologia, comprese quelle nel campo della salute.

Office of Career Services: consulenze, workshop e risorse per internship internazionali ed esperienze lavorative. Contattare la segreteria di Ocs (617-495-2595) per fissare un appuntamento per discutere internship, carriera o interessi di sviluppo professionali.

Funding Sources for International Experience: database di tutte le fonti di finanziamento di Harvard a supporto di studenti universitari che seguono attività all’estero tra cui studio, lavoro, ricerca, internship e servizio pubblico.

Certificate in Health Policy: programma della Fas, insieme alle Scuole di Business, Legge e Sanità pubblica di Harvard, e la Kennedy School.

Office of International Programs: link alle scelte approvate da Harvard di studio all’estero nel menu “Programmi di studio all’estero”.

Fellowships Office, Office of Career Services (3° piano)Offre assistenza su una varietà di borse di studio all’estero, internship, o impiego. Il sito web include informazioni su borse di ricerca, opportunità specifiche, risorse, meeting informativi e workshop. Office of Career Services Library (informazioni disponibili); molte risorse bibliotecarie tra cui: la directory dell’International Research Centre e altri libri di riferimento internazionali (L1-L4), informazioni su Borse di Studio e di Ricerca (B), Directory di Internship (Reception 1-3).

Crimson Compass: database online degli ex allievi di Harvard nel mondo, che hanno deciso di parlare con gli studenti delle loro rispettive carriere.

Going Global: database per gli studenti di Harvard di accesso a informazioni su internship e impiego nel mondo, guide delle nazioni

(include linee guida per i curriculum, interviste e consigli sulle culture, e altre risorse).

Harvard Initiative for Global health Initiative (High): iniziativa interdisciplinare incentrata sui temi della salute globale. Include informazioni sui corsi di Harvard che trattano la salute mondiale e fornisce dettagli sulle diverse modalità con cui l’università ricerca e supporta i programmi di salute globale.

Centre for International Development: centro principale di Harvard per la ricerca sullo sviluppo sostenibile internazionale, offre World Teach (finanziato dal CID), Internship Estivi, Programmi per Universitari Associati, e Borse di Ricerca Estive Cid. Lista di organizzazioni esterne che sponsorizzano opportunità di internship/volontariato.

Harvard School of Public Health: informazioni sui centri ed istituti di ricerca della Hsph, facoltà e programmi incentrati sulla sanità pubblica mondiale.

Francois-Xavier Bagnoud Centre for Health and Human Rights. Harvard Kennedy School: informazioni sui loro centri ed istituti di ricerca,

facoltà e programmi incentrati sull’impiego a livello internazionale. Weatherhead Centre for International Affairs: il più grande centro di

ricerca presso la Fas, Faculty of Arts and Sciences dell’Università di Harvard, offre programmi e finanziamenti per studenti universitari.

http://www.feinberg.northwestern.edu/education/global-health/funding/index.html

http://www.fic.nih.gov/funding/prodir06.htm http://globalhealth.duke.edu/

BORSE DI RICERCA PER LA FORMAZIONE NEL SETTORE DELLA SALUTE GLOBALE

http://www.dfidhealthrc.org/Dfid Health Resource Centre.

http://listserv.paho.org/Archives/equidad.html Equity, Health & Human Development List Serve.

http://www.gega.org.za/download/ ResearchtoAction04.pdf Global Equity Gage - Course Reader.

http://www.globalhealthreporting.org/Global health Reporting Organisation.

http://www.thelancet.com/collections/globalLancet Collection Global health.

http://www.healthdev.org/eforums/partnersirelandIrish eForum focused on health and development issues.

http://www.who.int/bulletin/archives/80(12)975.pdfWho Bulletin On Globalisation And Health.

http://www.globalhealthaction.net/index.php/ghaGlobal health Action.

PUBBLICAZIONI

Page 40: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 39/ medici con l’africa cuamm / politica sanitaria

1 http://www.mediciconlafrica.org/globalhealth/home.asp2 Efc è un’associazione indipendente, internazionale, no profit sotto la legge belga, che si dedica alla creazione di un ambiente legale e fiscale per le fondazioni, documentandone il panorama fondativo, rafforzandone l’infrastruttura del settore e promuovendo la collaborazione tra le fondazioni e tra le fondazioni e gli attori. (http://www.efc.be/)3 Gro Harlem Brundtland parlò ad una colazione con il Washington International Business Council and Executive Council on Diplomacy il 17 aprile 2001.http://www.who.int/director-general/speeches/2001/english/20010417_IBCluncheonwashington.en.html4 Sono le università di Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lugano e Zurigo. Nel 2008 si è unita l’Università di Neuchâtel. L’attuale Presidente della Fondazione è il Prof. Felix Gutzwiller, il Direttore di SSPH+ è il Prof. Dr. Fred Paccaud. http://www.ssphplus.ch/5 Quali: salute globale e politica pubblica, ineguaglianze sanitarie e politica pubblica, sistemi sanitari e politica pubblica, salute globale e antropologia e per ricerca, politica della salute pubblica. Il direttore del Ciphp è il Prof. Allyson Pollock. http://www.health.ed.ac.uk/CIPHP/postgraduate/6 http://www.antenna.nl/nvmp/GHE.htm7 http://www.interdis.be/8 http://www.be-causehealth.be/becausehealth/Site/Default.asp?WPID=105&MIID=100&L=E9 Asph rappresenta 40 scuole accreditate di salute pubblica negli Usa, Porto Rico e Messico. Le scuole hanno 9.600 facoltà unite, 22.000 studenti e 7.300 laureati l’anno. Harrison C. Spencer è l’attuale CEO e Linda Rosenstock è il Presidente del Consiglio di Amministrazione. http://www.asph.org/10 http://globalhealthedu.org/Pages/default.aspx11 http://intlhealth.med.utoronto.ca/12 Forum di alto livello su MDGs (Obiettivi di Sviluppo Sanitario del

Millennio). Principi di migliore pratica per attività di partnership sulla salute globale a livello statale. Parigi, 14-15 novembre 2005.13 Pubblicato dal 3° Forum Ministeriale Globale sulla Ricerca per la Salute che ha avuto luogo a Bamako, Mali (novembre 16-20). Maggiori informazioni su http://www.bamako2008.org/index.php?lang=en14 Mackellar (2008) e Greco et alt. (2008) documenti nel Lancet.15 Equinet 2008. Personale sanitario nell’Africa del Sud: affrontare la cattiva distribuzione e la fuga dei cervelli. Equinet, doc. di consultazione N° 3. 16 Commissione sui Determinanti Sociali della Salute (2008). Chiudere il gap in una generazione: l’equità sanitaria attraverso l’azione sui determinanti sociali della salute. Report finale. Ginevra, Oms. 17 Vedere “The price of being well” (Il prezzo per stare bene), The Economist Word International, 28 agosto 2008.18 Documento di studio per WG 3: Il ruolo della cooperazione sanitaria internazionale nel promuovere, insegnare e implementare la salute globale.19 E. Timothy et al. 2008. Task Force on Scaling Up Research and Learning on Health Systems. Lancet vol. 372, pp. 1529-31. 20 Informazioni su GHSI disponibili su: http://www.ghsi.ca/english/index.asp21 http://www.ifmsa.org/22 http://www.lshtm.ac.uk/cgch/23 B. Seguin, P.A. Singer, A. Daar, S 2006. Diaspore Scientifiche: risorse inutilizzate. Science. Vol 312, pp. 1602-03.24 http://www.globalhealthaction.org/25 Disponibile su: http://www.bamako2008.org/index.php?option=com_content&task=view&id=93&Itemid=5226 Commissione delle Comunità Europee 2008. Libro verde sugli operatori sanitari europei. COM(2008) 725 final. Bruxelles, CEC.27 http://www.efc.be/projects/health/default.htm28 Fonte: European Foundation Centre, 2006. Prospettive Europee sulla salute globale. Un glossario politico. Ed. Ilona Kickbusch e Graham Lister. Efc, Bruxelles, 2006.

Page 41: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

CS/cooperazione sanitaria

Page 42: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58
Page 43: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

42 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / cooperazione sanitaria

Testo di / Massimo La Raja, Roberto Musi, Luca Diamanti, Giorgio Pellis

Indagine sulla disponibilità ed appropriatezza percepita delle tecnologie presenti negli ospedali rurali africani Lo scopo dell’indagine è quello di fornire una base conoscitiva sufficientemente ampia ed accurata per identificare e definire successi e lacune nello scenario osservato, per definire standard tecnologici di qualità e per pianificare strategie percorribili di sviluppo e diffusione a medio termine di tecnologie che siano efficaci, sostenibili ed accettabili in strutture sanitarie di secondo livello quali sono gli ospedali rurali africani.

PREMESSE ED OBIETTIVI

Negli ultimi 4 decenni la distanza tra le tecnologie disponibili nel-le strutture ospedaliere dei paesi ricchi e quelle dei paesi poveri è andata crescendo in maniera esponenziale, seguendo la diversa parabola di sviluppo sia socio-economico che dei rispettivi siste-mi sanitari.

Il termine “tecnologie appropriate” riferito ai servizi sanitari è stato autorevolmente definito nel testo della Dichiarazione della conferenza dell’Oms ad Alma Ata 1 come «tecnologie pratiche, scientificamente valide e socialmente accettabili rese disponi-bili universalmente agli individui ed alle famiglie nella comuni-tà attraverso la loro piena partecipazione ed a un costo che la comunità ed i paesi possono sostenere in ogni fase del proprio sviluppo in spirito di auto-determinazione». In questo senso le tecnologie appropriate erano considerate strumenti coerenti per la realizzazione della primary health care strategia che, negli au-spici dei suoi promotori, avrebbe dovuto permettere di raggiun-gere entro l’anno 2000 un accettabile stato di “salute per tutti”.Più di recente nel documento che definisce gli Obiettivi di Svi-luppo del Millennio nell’ambito dell’ottavo goal, cioè lo sviluppo di una partnership globale per lo sviluppo, viene sottolineata l’importanza, in collaborazione con il settore privato, del rende-re disponibili i benefici delle nuove tecnologie, e specialmente di quelle legate all’informatica e alla comunicazione 2.

A trent’anni dalla Dichiarazione di Alma Ata è sembrato impor-tante per Medici con l’Africa Cuamm verificare la situazione del-le tecnologie presenti in 11 ospedali rurali in 6 paesi dell’Africa Subsahariana dove Medici con l’Africa Cuamm opera, e rilevarne la qualità e l’appropriatezza percepita dagli operatori sul campo.

Lo scopo ultimo dell’indagine sulle tecnologie degli ospedali è quello di fornire una base conoscitiva sufficientemente ampia ed accurata per identificare e definire successi e lacune nello sce-nario osservato, per definire standard tecnologici di qualità e per pianificare strategie percorribili di sviluppo e diffusione a medio

termine di tecnologie che siano efficaci, sostenibili ed accettabili in strutture sanitarie di secondo livello quali sono gli ospedali ru-rali africani.

METODO DI INDAGINE

Le informazioni sono state raccolte utilizzando un questionario standardizzato distribuito agli operatori presenti negli ospedali rurali dell’Africa Subsahariana dove Medici con l’Africa Cuamm opera. Il questionario richiedeva, oltre alla presenza fisica, un giudizio sulle condizioni di utilizzo della tecnologia o servizio indagato (buone, accettabili, scadenti), sulla qualità percepita e sulla ap-propriatezza.

Come già descritto altrove 3-4 appropriata nel contesto degli ospedali rurali è stata definita una tecnologia che risponde ai se-guenti requisiti:

affronta problemi sanitari risolvibili a questo livello del siste-ma sanitario;

è gestibile dal personale tecnico presente in loco; dà un prodotto accettabile in termini di accuratezza ed affida-

bilità; è una tecnologia solida e duratura anche nelle condizioni cli-

matiche ed ambientali dove viene utilizzata; gli impianti esistenti (acqua, elettricità) sono adeguati e con-

formi al suo utilizzo; è utilizzata in sicurezza nel contesto previsto (personale, mi-

sure di protezione); è, se richiesto, soggetta a procedure regolari di controllo di

qualità; può essere facilmente smontata e rimontata per manovre di

pulizia o manutenzione; i costi di acquisto, gestione, manutenzione e riparazione sono

sostenibili a fronte delle prevedibili risorse disponibili.La compilazione e la restituzione dei questionari sono avvenute durante l’ultimo trimestre del 2008.

TECNOLOGIE APPROPRIATE

IN AFRICA

Page 44: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 43/ medici con l’africa cuamm / cooperazione sanitaria

TECNOLOGIE ESSENZIALI

A questa prima componente del questionario hanno risposto tutti gli 11 ospedali invitati.Unità per l’anestesia generale In 9 degli 11 ospedali indagati era presente un apparecchio per l’anestesia generale inalatoria. In tutti i casi si trattava di appa-recchi equipaggiati con vaporizzatori di tipo draw over che utiliz-zano etere od alotano assemblati su ventilatori automatici (in 6 casi) o manuali (3 casi) che non necessitano di una fonte di gas compressi. Solo in 5 ospedali gli apparecchi venivano tuttavia effettivamente utilizzati. La mancata utilizzazione nei 4 ospedali

rimanenti era attribuita alla mancanza di personale adeguata-mente formato, alla mancata disponibilità di parti di ricambio e/o alla mancata fornitura di anestetici volatili. (figura 1 e figura 2).Concentratori di ossigenoIn 10 degli 11 ospedali indagati era presente almeno un concen-tratore di ossigeno, ed in alcuni casi ve ne era più di uno. Gli appa-recchi disponibili erano in uso e la loro qualità ed appropriatezza considerate accettabili o buone.Sterilizzatori Almeno uno sterilizzatore a vapore ad alta pressione di tipo ma-nuale alimentato a energia elettrica era presente in ciascuno de-gli 11 ospedali. In 2 casi inoltre erano presenti come back-up degli sterilizzatori modello “pentola a pressione” ed in altri 2 infine ve-

RISULTATI

PROFILO DEGLI OSPEDALI PARTECIPANTI

LIVELLOOSPEDALE

PAESE GESTIONE N. LETTIBACINOD’UTENZA

CONTESTO

DISTRETTUALE SUD-SUDAN GOVERNATIVO 40 2-300.000 SEMI-RURALE

DISTRETTUALE ANGOLA GOVERNATIVO 66 250.000 SEMI-RURALE

RURALE ANGOLAPRIVATO NON FOR PROFIT

200 2-300.000 RURALE

DISTRETTUALE TANZANIAPRIVATO NON FOR PROFIT

150 262.000 RURALE

RURALE TANZANIAPRIVATO NON FOR PROFIT

162 100.000 RURALE

DISTRETTUALE TANZANIAPRIVATO NON FOR PROFIT

36 105.000 SEMI-RURALE

DISTRETTUALE UGANDAPRIVATO NON FOR PROFIT

200 200.000 RURALE

RURALE UGANDAPRIVATO NON FOR PROFIT

260 200.000 RURALE

DISTRETTUALE UGANDAPRIVATO NON FOR PROFIT

150 150.000 RURALE

REGIONALE ETIOPIAPRIVATO NON FOR PROFIT

164 1.000.000 SEMI-RURALE

DISTRETTUALE MOZAMBICO GOVERNATIVO 150 300.000 RURALE

Page 45: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

44 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / cooperazione sanitaria

55%draw over mechanical

ventilation

18%no inhalation anaesthesia

27%draw over manualventilation

FIGURA 1 / TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURE ANESTESIOLOGICHE DISPONIBILI

36%not in use,

in poor conditions

18%not available

46%in use

FIGURA 2 / UTILIZZAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI ANESTESIA GENERALE

Page 46: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 45/ medici con l’africa cuamm / cooperazione sanitaria

nivano utilizzati anche degli sterilizzatori a secco. Gli apparecchi presenti negli ospedali erano considerati “appropriati” dagli ope-ratori che hanno risposto al questionario, tuttavia in 5 ospedali non erano disponibili parti di ricambio né un adeguato servizio di manutenzione ed in 2 casi non era disponibile il manuale d’istru-zioni per l’uso e per la manutenzione.EmoglobinometriPer la misurazione del livello di emoglobina nel sangue al mo-mento della survey venivano utilizzati nei vari ospedali una gran-de varietà di metodi e strumenti, ed in alcuni casi più di uno. I più rappresentati erano i colorimetri tradizionali, che utilizzano il metodo della cianoemoglobina (5 casi), seguiti dagli analizzatori ematologici automatizzati (4 casi). In un laboratorio veniva utiliz-zato l’Hemocue, un emoglobinometro che utilizza cuvettine mo-nouso dedicate, mentre in altri 2 casi si continuava ad utilizzare uno dei vecchi metodi di stima della emoglobina a comparazione visiva (Lovibond e Sahli rispettivamente). Per quanto riguarda i più moderni e relativamente sofisticati analizzatori ematologici automatici sono stati segnalati, a vario grado, carenze nel servi-zio di manutenzione e nella fornitura regolare dei kit di reagenti in tutto gli ospedali dove erano disponibili (figura 3).Test sierologici pretrasfusionali per l’Hiv, l’epatite B e l’epa-tite CIn 5 ospedali le unità di sangue per le trasfusioni venivano di norma fornite già “testate” per i 3 markers principali (Hiv Ab, HCV Ab, HBV Ag) dalle rispettive banche del sangue regionali. In tutti i rimanenti 6 ospedali il sangue, in caso di necessità, veniva raccolto e validato in loco utilizzando i cosiddetti test rapidi. In caso tuttavia di neces-sità urgente e di carenza di unità già testate anche nei 5 ospedali riforniti di norma dalle banche centrali il sangue veniva raccolto e “screenato” in loco utilizzando anche in questo caso test rapidi. Il

test rapido Hiv era infatti disponibile in tutti e 11 gli ospedali, il test Hcv Ab in 8 ed il test Hbv Ag solo in 2. In 2 casi infine era disponibile presso un centro di riferimento un servizio di controllo di qualità esterno per la sierologia dell’Hiv. Smaltimento dei rifiuti ospedalieriIn tutti gli stabilimenti ospedalieri era presente almeno un ince-neritore costruito in loco. In un caso tuttavia l’inceneritore non veniva utilizzato.Allo stesso modo erano disponibili in tutte le strutture delle fosse settiche protette per lo smaltimento delle placente e di altri rifiu-ti ospedalieri non idonei all’incenerimento. In 3 ospedali tuttavia queste fosse non erano considerate di qualità accettabile e/o non appropriate.Ventosa ostetricaLa ventosa ostetrica era presente nelle maternità di tutti e 11 gli ospedali indagati. Di queste quasi tutte (10 casi) erano equipaggia-te con pompa per il vuoto “manuale” e solo una con una pompa elettrica. Il livello del loro utilizzo non era però uniforme: in 2 casi le ventose, pur funzionanti, non venivano utilizzate, ed in un altro caso la ventosa era giudicata in cattive condizioni e perciò non utilizza-bile. In 4 stabilimenti venivano segnalate difficoltà nell’approvvigio-namento di parti di ricambio e nella manutenzione. Pulsossimetri digitaliI pulsossimetri digitali erano in uso in 7 degli 11 ospedali, in 3 casi venivano utilizzati solo in sala operatoria. Nella maggioranza dei casi erano considerate di qualità buona o accettabile, in 2 casi la qualità era giudicata scadente. Apparecchi radiologiciIn 9 degli 11 ospedali partecipanti era presente un apparecchio radiologico. Si tratta in quasi tutti i casi di apparecchiature non recenti che utilizzano pellicole a sviluppo tradizionale. Ciò nono-

31%automated hematology

analyser

15%visual method

(sahli / lovibond)8%microhematocrit

8%hemo cue

38%traditional colorimeter

FIGURA 3 / TIPOLOGIA DI STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLA EMOGLOBINA

Page 47: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

46 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / cooperazione sanitaria

stante, e con una sola eccezione, gli apparecchi venivano giudicati in buono stato ed appropriati per il contesto. In un caso infine era presente un apparecchio nuovo ma non utilizzato per mancanza di materiali di consumo e di personale abilitato al suo utilizzo. Tra gli apparecchi in uso in 2 casi veniva segnalata la mancanza com-pleta di un servizio di manutenzione, in altri 3 casi questo era di-sponibile solo occasionalmente. L’approvvigionamento delle pelli-cole e gli altri materiali di consumo quali i liquidi per lo sviluppo era in tutti i casi possibile presso distributori locali, in genere ubicati nella capitale o nella principale città di riferimento. EcografiAl momento della survey almeno un apparecchio ecografico era presente in 10 degli 11 ospedali indagati. In 3 casi lo strumento era giudicato in cattive condizioni ed in 4 casi la qualità del ser-vizio veniva considerata scadente. Tra i problemi riferiti vi era la carenza di personale adeguatamente formato al loro utilizzo e la carenza di parti di ricambio e di manutenzione in generale (figura 4). ALTRE TECNOLOGIE DISPONIBILI

10 ospedali hanno risposto a questa parte del questionario.Laboratorio e banca del sangueTutti e 10 i laboratori ospedalieri erano dotati di almeno un micro-scopio e di una centrifuga elettrica. Il servizio di microscopia dia-gnostica veniva considerato da tutti coloro che hanno risposto appropriato e di qualità accettabile, al contrario in almeno 3 casi le centrifughe erano giudicate in cattive condizioni.In 7 ospedali era presente della strumentazione per l’esecuzione di indagini basiche di biochimica clinica: in 3 casi si trattava di moderni analizzatori biochimici automatizzati, nei restanti 4 di

colorimetri tradizionali. In 3 laboratori venivano segnalate caren-ze nella manutenzione e nella fornitura di kit di reattivi, situazioni che, almeno in un caso, causavano il mancato utilizzo dello stru-mento. In 7 laboratori era possibile eseguire un emocromo completo (emoglobina e conta di rossi, bianchi e piastrine), di questi 5 uti-lizzavano degli analizzatori ematologici automatizzati mentre nei 2 rimanenti venivano ancora utilizzate le camere di contaglobuli manuali “tradizionali” (tipo camera di Burker). In 2 dei 5 labora-tori equipaggiati con apparecchi automatici venivano segnalate grosse difficoltà nella manutenzione e nell’approvvigionamento dei kit di reattivi. In 4 stabilimenti erano presenti vere e proprie “emoteche” dotate dei necessari accessori (registrazione di temperatura ed allarmi), tuttavia in 2 casi i sistemi di registrazione ed al-larme erano fuori uso. In altri 5 ospedali venivano utilizzati per la conservazione del sangue normali frigoriferi domestici, ri-spettivamente a gas (1 caso), ad energia fotovoltaica (1 caso) ed elettrici (3 casi). 2 laboratori erano dotati di vaschette ter-mostatate per l’esecuzione di prove di compatibilità complete (test di Coombs indiretto). Infine in 2 ospedali, entrambi dello stesso paese, era disponibile un analizzatore per la conta del linfociti Cd4+.Sala operatoria, odontoiatria ed endoscopiaIn tutti e 11 gli ospedali la sala operatoria era dotata di lettino operatorio, di lampade scialitiche e di aspiratore chirurgico elet-trico, mentre l’elettrobisturi era disponibile in 8 casi. La qualità e lo stato delle attrezzature disponibili venivano giudicati in genere buoni o accettabili, con l’eccezione degli elettrobisturi che in 3 casi erano considerati di qualità scadente.In 5 strutture erano presenti strumenti e materiali per eseguire

40%acceptable

40%poor

20%good

FIGURA 4 / QUALITÀ PERCEPITA DEGLI APPARECCHI ECOGRAFICI

Page 48: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 47/ medici con l’africa cuamm / cooperazione sanitaria

interventi di osteosintesi, ma solo in 2 casi erano disponibili ed utilizzati i fissatori esterni per il trattamento di fratture complica-te. Solo in uno stabilimento era presente un endoscopio flessibile a fibre ottiche per l’esecuzione di esofago-gastroscopie, tuttavia anche questo unico strumento era utilizzato in maniera occasio-nale a causa della mancanza di operatori con competenze ade-guate.Per quanto riguarda infine le apparecchiature per l’esecuzione di interventi odontoiatrici in 6 ospedali era presente una poltrona attrezzata definita come unità odontoiatrica (dental unit), in 2 casi tuttavia la apparecchiatura presente era inutilizzabile per mancanza di componenti essenziali.

SERVIZI GENERALI, IMPIANTI

Anche in questo caso 10 ospedali hanno risposto a questa parte del questionario.Impianto elettricoTutti e 10 gli stabilimenti erano dotati di un impianto elettrico, anche se nella maggioranza dei casi la fornitura era limitata ad alcune ore al giorno. 7 ospedali erano equipaggiati con genera-tore a gasolio che in 5 casi rappresentava anche l’unica fonte di energia. 4 ospedali erano dotati di un impianto fotovoltaico addi-zionale, la cui utilità, nella maggioranza dei casi, era limitata a for-nire energia per l’illuminazione notturna. In quattro casi l’ospe-dale era collegato alla rete elettrica pubblica ed in un caso ad un impianto idroelettrico locale: solo in questi ultimi casi l’energia era disponibile continuativamente 24 ore al giorno.Fornitura idricaNella maggioranza dei casi (7 ospedali) l’approvvigionamento idrico era garantito da un pozzo dedicato dotato di pompa elet-trica e di serbatoi sopraelevati per il rifornimento a caduta della rete di distribuzione ospedaliera. Nei restanti casi il rifornimen-to idrico era garantito dalla presenza di un acquedotto cittadino (2 casi) o da una sorgente locale (1 caso) che riforniva il serba-toio dell’ospedale. In 4 casi sui 10 descritti la fornitura idrica era considerata insufficiente o non adeguata ai bisogni.Servizi di lavanderiaIn 7 degli stabilimenti era disponibile un servizio di lavanderia per la biancheria ospedaliera (lenzuola, telini, divise ecc.), ma solo in 4 casi questi erano dotati di lavatrici elettriche. Quest’ultime pe-raltro venivano giudicate insufficienti a smaltire il carico di lavoro atteso. In tutti i restanti ospedali la biancheria, incluso il materia-le di sala operatoria, venivano lavati a mano.Servizi igieniciAll’interno del recinto ospedaliero in 5 stabilimenti erano a dispo-sizione ad uso dei pazienti delle latrine (improved pit latrines), in altri 2 erano disponibili dei gabinetti dotati di sciacquone – flush toilets – e nei rimanenti 3 erano presenti entrambi. In 5 casi le condizioni dei servizi igienici erano giudicate inadeguate o sca-denti. In particolare venivano segnalate carenze nella manuten-zione delle flush toilets. In tutti e 10 gli stabilimenti erano disponibili degli ambienti dedi-cati per l’igiene personale dei pazienti, solo in metà dei casi tut-tavia questi erano dotati di acqua corrente.Rete fognariaTutti gli stabilimenti erano dotati di un sistema fognario per la raccolta e lo scarico dei liquidi in fosse settiche ospedaliere. An-che qui in metà dei casi venivano segnalati problemi nella ma-

nutenzione ed in particolare nello svuotamento di fosse settiche sature.Cucine per i pazientiA questo proposito è stata indagata la presenza di aree dedica-te dove i familiari possano preparare il cibo per i propri parenti ricoverati. Nella maggioranza degli ospedali rurali infatti i pasti non sono forniti dall’ospedale, fatto salvo per i malnutriti e per altri gruppi particolarmente vulnerabili. Date queste premesse in 7 stabilimenti erano presenti degli spazi attrezzati per cucinare cibo per i pazienti ad uso degli accompagnatori. TelecomunicazioniTutti e 10 gli ospedali che hanno risposto a questa parte del que-stionario erano situati in aree coperte dalla rete telefonica mobi-le. In un caso la copertura era stata appena garantita solo nelle settimane che avevano preceduto la raccolta dati.Tutti gli operatori dei vari stabilimenti che hanno risposto ave-vano la possibilità di accendere ad una connessione ad internet. Nella maggioranza dei casi tuttavia ciò avveniva solo tramite costose connessioni satellitari. In 2 casi l’accesso era garanti-to da rete telefonica fissa ed era giudicato di qualità scadente, nell’ultimo caso il collegamento avveniva mediante rete telefoni-ca mobile, la qualità di quest’ultima modalità di connessione era considerata buona.

ANALISI DELLO SCENARIO: DAL BENCHMARKING ALLA DEFINIZIONE DEGLI STANDARD DI QUALITÀ

La varietà dei paesi e dei contesti dove gli ospedali partecipanti sono ubicati fa sì che vi sia una grande disomogeneità nello sce-nario osservato e ciò rende difficile trarre delle conclusioni che siano immediatamente generalizzabili.Il quadro rilevato nella nostra indagine è peraltro coerente con quello osservato in altri, in verità pochi e spesso settoriali, studi pubblicati 7-8-9-10. Date queste premesse, è possibile focalizzare su alcuni aspetti di carattere generale:

In tutti gli ospedali che hanno partecipato all’indagine le sale operatorie sono dotate di equipaggiamento e servizi essenziali che permettono l’esecuzione in condizioni di sicurezza (sterilità, equipaggiamento di base) dei principali interventi di chirurgia ge-nerale e d’urgenza.

Le metodiche di anestesia generale sono diverse a seconda del contesto e dalle tradizioni mediche prevalenti: in ambito anglofono prevale l’anestesia generale per via inalatoria utilizzando miscele volatili mentre nei paesi lusofoni è più diffuso l’utilizzo della Keta-mina endovenosa. Gli apparecchi dotati di vaporizzatori di tipo draw over appaiono una tecnologia appropriata laddove è stata possibile una formazione adeguata e dove possono essere garantiti il riforni-mento dei materiali di consumo e una manutenzione di base.

I concentratori di ossigeno sono ormai un ausilio consolida-to in Africa rurale per diffusione ed appropriatezza. Al contrario i pulsossimetri digitali non sono ancora universalmente utilizzati, specialmente al di fuori della sala operatoria.

Il laboratorio biomedico è il servizio ospedaliero dove si os-servano le maggiori differenze in termini di tecnologie utilizzate, nel grado di innovazione e nella qualità percepita. In particolare è stato rilevato come anche laddove vengano utilizzati i più mo-derni analizzatori vi siano delle significative difficoltà di funziona-

Page 49: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

48 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / cooperazione sanitaria

mento a causa delle difficoltà nel rifornimento di reattivi e della carenza di servizi di manutenzione qualificata.

In tutti gli ospedali sono disponibili ed utilizzati i test rapidi per lo screening dell’Hiv nei donatori di sangue. Al contrario i test ra-pidi sierologici per l’Epatite B e C non sono ancora universalmen-te disponibili.

Gli apparecchi radiologici presenti sono di tipo tradizionale ma in genere in accettabili condizioni di utilizzo. Una minoranza degli ospedali tuttavia non dispone ancora di un servizio di radiologia.

Nonostante la diffusione degli ecografi la diagnostica ad ultra-suoni è stata in una parte significativa di casi giudicata scadente dagli operatori presenti.

L’endoscopia non è ancora un servizio proponibile negli ospe-dali rurali africani senza un programma specifico ed un significa-tivo investimento in termini di formazione, personale e manuten-zione.

Nel campo dei servizi generali e degli impianti la fornitura idri-ca, i servizi igienici e fognari e quelli per lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri sono in alcuni casi inadeguati a soddisfare i bisogni dell’ospedale.

La diffusione di impianti che si avvalgono di energie rinnovabi-li, ed in particolare dei sistemi fotovoltaici, è ancora limitata.

La rapida crescita e diffusione delle reti telefoniche mobi-li negli ultimi anni ha permesso un significativo miglioramento nell’ambito delle telecomunicazioni e rappresenta una oppor-tunità per una ulteriore espansione nel campo della tecnologia della informazione e comunicazione (Iet). Le connessioni al web tuttavia sono di qualità spesso insufficiente e dipendono ancora nella maggioranza dei casi da costosi e non sempre adeguati col-legamenti satellitari.

Lo scenario presentato offre un’immagine sufficientemente chia-ra e dettagliata sulla disponibilità, qualità ed impatto delle tecno-logie sanitarie e non sulle prestazioni erogate negli ospedali rurali Africani. Questa rappresenta una base obiettiva di riflessione per la definizione di standard tecnologici e per indirizzare la program-mazione non solo degli approvvigionamenti e dell’equipaggia-mento ospedaliero ma anche delle attività di formazione e adde-stramento del personale sanitario e tecnico.

RIFLESSIONI CONCLUSIVE

Come auspicato nei Millennium Development Goals 2 i benefici delle nuove tecnologie non devono essere negati a chi ne ha più bisogno. È tuttavia altrettanto evidente che la loro introduzio-ne e diffusione devono essere adeguatamente sostenute e non possono essere lasciate alla cieca mano del mercato che tende a penalizzare i più bisognosi. Come noto l’approccio alle tecno-logie appropriate per i paesi del Sud del mondo si distingue da quello alle tecnologie destinate ai servizi sanitari occidentali: le condizioni di impiego sono infatti più severe, gli operatori sono

meno qualificati, le risorse economiche offrono meno spazio per assistenza e rifornimenti.Ciononostante i dati emersi dimostrano che, nonostante limiti e difficoltà, anche in ambienti con risorse assolutamente limitate è possibile in molti casi offrire servizi sanitari ospedalieri di qualità appropriata al contesto 5-6 garantendo i principi di accessibilità e non discriminazione. Rileviamo che è necessario mantenere e, per quanto possibile, accrescere l’impegno di risorse nei confronti delle popolazioni più disagiate mantenendo un’attenzione critica alle tecnologie in uso o che si intendono acquistare.Esistono infatti una serie di problemi sempre aperti che vale la pena di sottolineare:

Il fattore umano: le tecnologie che rispondono ai bisogni dei paesi poveri dipendono da operatori formati al loro utilizzo appropriato. Gli operatori dei servizi rurali di fronte a fratture dovrebbero, per fare un esempio, aver confidenza soprattutto con l’applicazione corretta dei gessi, riservando l’approccio chirurgico di osteosintesi ai casi senza reali alternative. Questo dell’appropriatezza clinica è un aspetto formativo e culturale tuttora carente.

Il fattore economico e manageriale nelle politiche di coope-razione sanitaria: le attività di manutenzione di equipaggiamen-to ed impianti richiedono investimenti, soprattutto nel capitale umano, a lungo termine 7. Le difficoltà emerse in questo settore cruciale 7-10 sono conseguenza anche delle incertezze e della di-scontinuità del finanziamento dei servizi sanitari negli ultimi de-cenni e della “frammentazione” della progettualità e degli attori. Per contrastare tutto ciò l’impegno di un singolo ospedale od organizzazione è insufficiente: è necessario unire gli sforzi favo-rendo la creazione di reti ed alleanze nazionali ed internazionali anche tra soggetti con competenze e mission differenti: servizi pubblici, Ong, università, privati.

Il fattore tecnologico: molte tecnologie sanitarie occidentali sono fragili nella componentistica e spesso dipendenti da servizi di assistenza e rifornimenti dedicati 7. Ciò non è tanto legato alla carenza di materiali innovativi e resistenti ma anche e sopratut-to al prevalere di interessi economici e di marketing sui materiali di consumo che ostacolano l’applicazione di soluzioni durevoli e non necessariamente più costose.

Il rapido turnover delle tecnologie obbliga infine ad una grande cautela quando si abbia in progetto l’introduzione di nuove risor-se. È questo anche il caso delle telecomunicazioni e dell’informa-tica che non sembrano ancora offrire risposte sufficientemente orientate ai problemi dei paesi poveri ma sono ancora interpre-tate in maniera troppo occidentale. Pochi ambienti come questi risentono del retroterra culturale in cui sono applicati già nei parametri fondamentali: il tempo, le modalità di trasmissione, i valori che sono rispecchiati in concezioni della vita differenti dal nostro. Su questo fronte si aprono spazi inattesi di rilievo cultu-rale e politico.

Page 50: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 49/ medici con l’africa cuamm / cooperazione sanitaria

Un’estesa ed aggiornata lista di link ad istituzioni, organizzazioni e ditte che operano nel campo dello sviluppo, produzione, distribuzione e formazione

delle tecnologie appropriate nei servizi sanitari dei Pvs è disponibile presso: http://www.idealers.it/link.php

LINK UTILI

La survey è stata possibile grazie alla disponibilità degli operatori sul campo che hanno non solo compilato i questionari ma anche arricchito la raccolta dati di informazioni qualitative supplementari. Siamo grati poi a tutti coloro che a vario titolo hanno dato il loro contributo di idee ed esperienza nel gruppo di lavoro sulle tecnologie appropriate: Angela

Tonello, Renzo Cristofoli, Valerio Mecenero, Piero Berra. Un ringraziamento particolare ad Ingrid Pellis per il lavoro di coordinamento e segreteria.Un grazie speciale va infine a Giannino Busatto, la cui esperienza e le cui lezioni magistrali sull’evoluzione delle tecnologie sanitarie negli ultimi 50 anni hanno ispirato molte delle riflessioni esposte.

RINGRAZIAMENTI

1 World Health Organization. Primary Health Care. Report of the International Conference on primary Health Care, Alma-Ata, USSR, 6-12 September 1978. Geneva: WHO; 1978. disponibile a: http://www.who.int/hpr/NPH/docs/declaration_almaata.pdf2 United Nations Millennium Development Goals. Disponibile presso: http://www.un-documents.net/mdg.htm3 Modern technology in peripheral health care in developing countries. Carter JY. East Afr Med J. 2004 Jun;81(6):277-8. 4 Selection of basic laboratory equipment for laboratories with limited resources W. L. Johns & M. M. El-Nageh. Alexandria: World Health Organization, Regional Office for the Eastern Mediterranean, 2000.5 “The Hospital in Rural and Urban Districts.” Report of a WHO Study Group on the Functions of Hospitals at the First Referral Level, WHO, Geneva.

6 The District Health System, Experiences and Prospects in Africa. 2004 UniversumVerlag av. at: http://www.afronets.org/files/district-health-en.pdf7 Design of health care technologies for the developing world. Malkin RA. Annu Rev Biomed Eng. 2007;9:567-87. Review.8 The state of emergency obstetric care services in Nairobi informal settlements and environs: results from a maternity health facility survey. Ziraba AK, Mills S, Madise N, Saliku T, Fotso JC. BMC Health Serv Res. 2009 Mar 12;9:46.1992.9 Quality of paediatric blood transfusions in two district hospitals in Tanzania: a cross-sectional hospital based study. Mosha D. et al.BMC Pediatrics 2009, 9:51 doi:10.1186/1471-2431-9-51.10 Clinical Engineering Effectiveness in Developing World Hospitals. Shauna Mullally. Thesis submitted to the Ottawa-Carleton Institute for Electrical and Computer Engineering. Carleton University, 2008.

Page 51: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

A/afrinews

Page 52: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58
Page 53: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

52 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / afrinews

Il 2 marzo scorso un gruppo di militari ha ucciso il presidente Joao Bernardo Vieira. Poche ore prima era stato ucciso il capo di stato maggiore dell’esercito, Tagme Na Waie. Un portavoce dell’esercito ha annunciato la morte del presidente accusandolo di avere ordinato l’uccisione di Tagme Na Waie. Ha aggiunto che nessun colpo di stato militare era in corso e che, «nel rispetto della Costituzione», il presidente del senato, Raimundo Pereira, avrebbe preso le redini del paese e, sempre «nel rispetto della Costituzione», elezioni presidenziali sarebbero state organizzate entro 60 giorni. Joao Bernardo Vieira, meglio conosciuto col soprannome di “Nino”, aveva 70 anni. Elettricista di professione, entrò molto giovane nelle file del Paigc (Partido Africano para a Independen-cia da Guinea Bissau e Cabo Verde), fondato da Amilcar Cabral, svolgendo un ruolo di primo piano nella lotta per l’indipenden-za dal Portogallo. L’indipendenza fu dichiarata nel 1974. Luis Cabral, fratello di Amilcar, divenne presidente e Vieira divenne capo dell’esercito. 6 anni dopo, nel 1980, Vieira prese il potere con un colpo di stato. I piani per l’unificazione con Capo Verde (altra colonia portoghese della regione) vennero abbandonati. Nel 1990 fu introdotto il multipartitismo e nel 1994 vennero or-ganizzate le prime elezioni pluraliste nella storia del paese. Non sorprendentemente, Vieira le vinse. Nel 1998 vennero alla luce aspri disaccordi fra Vieira e il capo di stato maggiore dell’eserci-to, generale Ansumane Mane. Nel 1999 Ansumane Mane depose Vieira e, allora come oggi, «nel rispetto della Costituzione», il pre-

sidente del senato, Malam Bacai Sanha, assunse la presidenza ad interim. Nel gennaio del 2000 venne eletto presidente Kumba Yala, personaggio di scarso spessore il cui comportamento spes-so rasentava la paranoia. Nel novembre dello stesso anno venne ucciso il Generale Ansumane Mane, nel corso di un tentato golpe. Kumba Yala, dal comportamente sempre più imprevedibile ed er-ratico, fu estromesso dall’esercito, in un ennesimo colpo di stato, nel 2003. Venne insediato un altro governo di transizione guidato da Henrique Pereira Rosa. Ovviamente, «nel rispetto della Costi-tuzione».I 2 anni seguenti videro una elezione vinta dal Paigc, l’uccisione di un altro capo di stato maggiore dell’esercito da parte di militari non pagati da mesi, una brevissima occupazione della residenza presidenziale da parte di Kumba Yala che si definiva ancora «le-gittimo capo di stato». Nel luglio del 2005 si sono tenute nuove elezioni presidenziali. Tornato dall’esilio in Portogallo, Nino Viei-ra si è candidato ed è stato eletto. Nei 4 anni seguenti, il paese ha continuato ad avvitarsi in una spirale di povertà, corruzione, violenza e instabilità politica (tre i primi ministri succedutisi fra il 2005 e il 2009). Confusione e fragilità hanno permesso ai traf-ficanti di droga sudamericani di fare della Guinea Bissau uno dei principali centri di smistamento di cocaina al mondo. Nel luglio 2008 il ministro della giustizia ed il procuratore generale ricevet-tero minacce di morte dopo l’arresto di 3 sospetti trafficanti ve-nezuelani. Nel novembre 2008 la residenza di Vieira fu attaccata da un gruppo di militari. Questo fallito golpe portò alla costituzio-ne di una guardia presidenziale di circa 400 uomini, smantellata in seguito per abusi ed inefficienza. E così, di golpe in golpe, di assassinio in assassinio, si è giunti all’uccisione di Nino Vieira, nata da disaccordi coi vertici militari nei quali il traffico di droga potrebbe avere giocato un ruolo. Il 28 giugno, con un lieve ritardo sui 60 giorni previsti dalla Costituzione, si sono tenute elezio-ni presidenziali. La campagna elettorale non è stata tranquilla: elementi dell’esercito hanno ucciso un candidato presidenziale e un ex ministro della difesa. Avrebbero resistito all’arresto, or-dinato perché avrebbero pianificato un colpo di stato. Nessuno crede a questa versione, ma, in linea con l’ormai tradizionale impunità che regna sovrana, nessuno è stato messo sotto accu-sa. I candidati alla presidenza erano 11, ma solo 3, tutte vecchie conoscenze, avevano speranze di vittoria. Si trattava di Malam Bacai Sanha, presidente ad interim nel 1999 e Henrique Pereira Rosa, anche lui presidente ad interim dal 2003 al 2005. Il terzo era Kumba Yala, che, adesso, ha cambiato nome e si fa chiama-re Mohamed Yala Embalo. Malam Bacai Sanah ha vinto col 63% dei voti espressi nel secondo turno, tenutosi ili 26 luglio. Lo stato che si accinge a guidare è alla bancarotta economica, politica e sociale. Il procuratore generale, Luis Manuel Cabral, che sta in-dagando sull’assassinio di Nino Vieira, ha ricevuto una serie di minacce di morte, le ultime delle quali a fine agosto, ad appena un mese dalle elezioni presidenziali. L’esercito, frammentato e in-disciplinato, rimane il depositario del vero potere. La sua riforma

Fonti utilizzate per questo numero (oltre a quelle citate nel te-sto): All Africa.com / British Broadcasting Corporation / The Economist / Integrated Regional Information Network (IRIN) / International Herald Tribune / Le Monde / Mail & Guardian (Su-dafrica) / Reuters AlertNet.Chiuso il 25 agosto 2009.

A cura di Maurizio Murru

Un ascesso di violenza, commercio di droga ed impunità

AGENDA /

GUINEA

BISSAU

Page 54: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 53/ medici con l’africa cuamm / afrinews

La Repubblica del Congo è molto più estesa dell’Italia (2.342.000 km2) ed ha circa 3.800.000 abitanti. Come tanti altri in Africa, è un paese ricco abitato da una popolazione povera e governato da una élite corrotta, spesso criminale, che considera sua proprietà pri-vata la cosiddetta “cosa pubblica”. Esporta legname, cacao, zuc-chero, caffè, diamanti e, soprattutto, petrolio. Nel 2004, in base al cosiddetto “Accordo di Kimberley”, la Repubblica del Congo fu esclusa dal commercio (ufficiale) internazionale dei diamanti per-ché non in grado di dimostrare la provenienza della maggior parte di quelli che esportava. Tale esclusione è tuttora in vigore. Il pro-dotto interno lordo (Pil) pro capite è di circa 1.540 dollari all’anno. Una media bugiarda come tante altre, visto che circa il 70% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà.

Lo sfruttamento coloniale francese, qui particolarmente feroce, portò a tassi elevatissimi di mortalità e fu punteggiato da rivolte regolarmente represse nel sangue. L’indipendenza è arrivata nel 1960. Il primo Presidente, Fulbert Youlou, fu costretto a dimettersi

nel 1963 e fu sostituito da Alphonse Massamba-Débat, a sua volta rimpiazzato da Marien Ngouabi nel 1968, dopo un colpo di stato. Ngouabi restò al potere nove anni, confermò la politica “sociali-sta” introdotta dal suo predecessore e fondò il Pct (Parti Congo-lais des Travailleurs), che restò l’unico partito legale fino al 1992. Nel 1977 Ngouabi fu assassinato nel corso di un altro golpe che costò la vita anche a Massamba-Débat. La giunta golpista mise al potere Joachim Yombi-Opango che, nel 1979, fu costretto a dimettersi a favore di Denis Sassou-Nguesso, un colonnello dei paracadutisti addestrato in Francia. Questi, tuttora al potere, si è rivelato molto più resistente dei suoi predecessori al “logorio del potere” e alle fucilate degli oppositori. Nel 1990, seguendo il ven-to dell’epoca, ha rinnegato il “socialismo” (o, meglio, l’etichetta di “socialista” della quale il governo si era dotato) e nel 1992 ha in-trodotto il multipartitismo, contemplato dalla nuova Costituzio-ne approvata con referendum popolare. Nello stesso anno, nelle prime elezioni pluraliste nella storia del paese, Sassou-Nguesso fu sconfitto da Pascal Lissouba, già primo ministro ai tempi di Massamba-Débat. Alcuni commentatori lodarono la “lealtà democratica” di Sassou-Nguesso che, sconfitto già al primo turno, lasciò il potere senza causare problemi. Le lodi si rivelarono troppo frettolose. La “de-mocrazia congolese”, caratterizzata da litigiosità ed instabilità, si rivelò gravemente malata fin dalla nascita. Elezioni parlamentari anticipate, organizzate già nel 1993, furono caratterizzate da san-guinosi scontri fra fazioni rivali. Nel 1994 fu insediato un governo di unità nazionale che non risolse i problemi. Le varie fazioni con-tinuarono ad armarsi e, nel 1997, si giunse ad una vera e propria guerra civile. Sassou-Nguesso, appoggiato da militari angolani, ebbe la meglio, riprendendo il potere ed il titolo di presidente. Nel 2002 fu approvata una nuova Costituzione che ampliava i già ampi poteri presidenziali. Nguesso vinse le elezioni organizzate lo stesso anno, non prima di avere escluso dalla competizione i suoi maggiori rivali (fra i quali Lissouba) grazie a leggi confezio-nate a suo uso e consumo. Questo mandato presidenziale (di 7 anni) è giunto a termine nel giugno di quest’anno. Il 12 luglio si sono svolte elezioni presidenziali e parlamentari. I candidati dell’opposizione hanno boicottato il voto lamentando numerose irregolarità: un “mostruoso” registro elettorale com-prendente più di 2 milioni di elettori (che, francamente, paiono un po’ troppi); numerosi certificati elettorali smarriti, mai conse-gnati, stampati con nomi sbagliati; elettori apertamente “com-prati”, ecc. Secondo gli osservatori, la partecipazione al voto è stata “molto bassa”; secondo la commissione elettorale (no-minata dal governo) è stata del 66,4%. Giocando da solo e con carte truccate, Sassou-Nguesso ha tranquillamente archiviato la formalità elettorale (78,6% dei voti per lui e 7,5% per il “secondo classificato”, secondo la commissione elettorale) ed ha iniziato un nuovo mandato di 7 anni. Il capo degli osservatori inviati dall’Unione Africana ha affermato di «non avere notato irregolarità». Non sorprende. Nel 2006 Sas-

Giocando da solo, e con carte truccate, Sassou-Nguesso vince le elezioni

REPUBBLICA

DEMOCRATICA

DEL CONGO

è essenziale per far uscire il paese dal gorgo di violenza nel quale è stato risucchiato dall’indipendenza in poi. Ma sarà impossibile ridimensionare il ruolo dell’esercito senza l’accordo dell’esercito stesso. Un tragico “comma 22” che pesa sulle reali possibilità di azione del nuovo presidente.

Page 55: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

54 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / afrinews

L’ 8 giugno scorso, dopo un confuso e ridicolo susseguirsi di voci, annunci e smentite, un comunicato governativo ha confermato la morte del Presidente Omar Bongo. Bongo aveva 73 anni ed era al potere da 42 anni. Un esemplare paradigmatico dei “dinosauri africani”, quei capi di stato che, giunti al potere, spesso in modo non del tutto trasparente, ci restano per decenni, saccheggiando le casse dello stato, impersonando, letteralmente, lo stato stesso. Da Mobutu ad Arap Moi, da Eyadema a Obiang Nguema, la lista è lunga, si perde nei meandri della storia dell’Africa indipendente. E si rinnova continuamente, includendo politici che, al loro arrivo al potere, avevano suscitato speranze e, soprattutto, illusioni, come Museveni, Afewerki, Mugabe ed altri ancora.

Quando, nel 2005, morì il presidente togolese Gnassingbe Eya-dema, i militari si affrettarono a sostituirlo col figlio, Faure Gnas-singbe. Di fronte alle proteste esterne e interne, fecero un passo indietro, organizzarono elezioni, le “manovrarono” ... e Faure Eya-dema è, adesso, il “legittimo” presidente del Togo. Alla conferma della morte di Bongo, si è subito parlato di una successione ma-novrata che avrebbe portato al potere suo figlio, il ministro della difesa, Ali-Ben Bongo. Per evitare i maldestri errori commessi in Togo, in Gabon è stata rispettata la Costituzione. Dopo la morte del presidente, il paese è stato guidato dal presidente del sena-to, Rose Francine Rogombe. Secondo la Costituzione, le elezioni

presidenziali dovrebbero tenersi entro 45 giorni dalla morte del presidente. Sono state fissate, con un leggero ritardo, per il 30 agosto. I candidati sono 11 ma uno solo è quello che conta: Ali-Ben Bongo, il figlio di Omar Bongo, designato come candidato dal Parti Démocratique Gabonais (Pdg) già partito unico e tuttora partito maggioritario. Vari candidati hanno lamentato lo scarso tempo a disposizione per organizzare e condurre un’adeguata campagna elettorale. Uno di essi ha anche condotto uno scio-pero della fame. La cosa, ovviamente, non è servita. Le elezioni si terranno il 30 agosto come previsto. E come previsto, Ali-Ben Bongo sarà eletto presidente. Come nella migliore tradizione di tante repubbliche monarchiche, in Africa e non solo.

Nel marzo del 2007, per la prima volta nella storia del paese, indipendente dal 1960, un presidente venne eletto in modo de-mocratico, regolare e trasparente. Si trattava di Sidi Ould Cheikh Abdallahi che, al secondo turno, ottenne il 53% dei voti espressi contro il 47% del suo rivale, Ahmed Ould Daddah, figura “storica” della politica mauritana e fratello del primo presidente, Mokhtar Ould Daddah, spodestato in un colpo di stato e considerato il “Padre della patria”. La Mauritania è un paese attraversato da numerose divisioni et-niche e sociali: arabi, berberi, “africani”, ex schiavi ed ex schiavi-sti. La schiavitù, abolita nel 1981, è ancora largamente praticata. Il 52% dei circa 3 milioni di abitanti è analfabeta, il 40% vive con meno di un dollaro al giorno e il 63% vive con meno di 2 dollari al giorno. Nel febbraio del 2006 la Mauritania si è aggiunta all’elen-co dei paesi africani produttori di petrolio. Secondo un rapporto pubblicato nel 2007 dalla Economic Commission for Africa delle Nazioni Unite, l’economia mauritana, nel 2006, è cresciuta del

Omar Bongo è morto dopo 42 anni al potere. Lunga vita a Bongo (figlio)

GABON

Mohamed Ould Abdelaziz da generale golpista a presidente eletto in meno di un anno. Da manuale

MAURITANIA

sou-Nguesso fu nominato presidente di questa organizzazione, dopo che molti dei suoi 53 membri si erano dichiarati contrari alla candidatura del presidente sudanese Omar el Beshir. Che il presidente sudanese non fosse la migliore delle scelte possibili è condivisibile. Che Sassou-Nguesso fosse una scelta migliore (o significativamente diversa) è discutibile. Anche le organizzazioni, come i popoli, si ritrovano le guide che meritano.

Page 56: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 55/ medici con l’africa cuamm / afrinews

19,8% (contro una media del 5,7%). Era “cresciuta” dello 0,5% all’anno fra il 1990 e il 2006. Come in molti paesi africani, la cre-scita economica, intimamente legata al petrolio, non ha rafforza-to le cronicamente fragili strutture governative.

La “giovane democrazia” nata nel marzo 2007, sulle ceneri di un golpe militare perpetrato nel 2005, è stata soffocata nella culla da un altro golpe militare perpetrato nell’agosto del 2008. Il ge-nerale che ha guidato l’ultimo golpe, Mohamed Ould Abdelaziz, si è affrettato a formare un governo di civili e a pianificare nuove elezioni. Nel febbraio di quest’anno, quando hanno cominciato a circolare voci secondo le quali il generale si sarebbe candidato alla presidenza, l’Unione Africana (che aveva sospeso la Maurita-nia in agosto) ha varato una serie di sanzioni contro i componenti della giunta militare. Francia e Stati Uniti avevano già sospeso i loro aiuti. La giunta ha perseguito il suo programma e fissato elezioni per il 6 giugno. I partiti di opposizione hanno minacciato di boicottarle e il presidente senegalese, Abdoulaye Wade, si è of-ferto di mediare fra le parti. Il 6 giugno si è giunti ad un accordo: è stato formato un governo di transizione comprendente mem-bri dell’opposizione, è stata creata una commissione elettorale e le elezioni sono state rimandate al 18 luglio. Sono anche state concordate le “dimissioni” del presidente Abdullahi, rovesciato dal golpe dell’agosto 2008 e liberato dagli arresti domiciliari solo 4 mesi dopo. Una sorta di regolarizzazione a posteriori di uno status quo sicuramente “carente” dal punto di vista legale. Una ipocrita e inutile ciliegina sulla torta del golpe. Ad ogni modo, il 18 luglio, si sono svolte le elezioni. La campagna elettorale è sta-ta sorprendentmente libera ma gli incidenti, anche violenti, sono stati frequenti. Secondo la commissione elettorale, la partecipa-zione al voto è stata del 61%. I risultati sono arrivati dopo circa una settimana. Senza sorprese, come lui stesso aveva previsto, il generale Abdelaziz ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti (52%) già al primo turno. Senza sorprese, l’opposizione ha gridato allo scandalo, denunciato una truffa elettorale e chiesto una inchiesta internazionale. Lo stesso capo della commissione elettorale si è dimesso avanzando dubbi sulla regolarità dello scrutinio e sulla veridicità dei risultati ufficiali.Un portavoce degli osservatori dell’Unione Africana ha dichiara-to che le elezioni si sono svolte in modo regolare e trasparente. Tutto come da copione. In 49 anni di indipendenza, la Mauritania è stata guidata da un governo democraticamente eletto per poco più di un anno. Si trattava di un governo diviso, incompetente e, stando a numerose accuse, corrotto. Il nuovo governo sarà gui-dato da un generale che ha organizzato 2 colpi di stato (era il nu-mero 2 nel golpe del 2005) e che si è fatto “democraticamente” eleggere. Il generale (ora presidente) Abdelaziz possiede una buona dose di cinismo e di abilità politica.

Resta da vedere se vorrà e riuscirà a migliorare le condizioni di vita di una popolazione divisa e povera. Nel suo discorso inau-

gurale, il 20 luglio, ha dichiarato di voler «… combattere il terro-rismo e le cause che ne stanno alla base: povertà e ignoranza». Avrà molto da fare.

La Nigeria ha circa 150 milioni di abitanti, circa 250 gruppi etnici, numerose lingue e dialetti, una storia travagliata, un presente dif-ficile ed un futuro incerto. Indipendente dal 1960, ha conosciu-to il suo primo colpo di stato militare nel 1966. Il primo di una lunga serie. Fra il 1967 e il 1970 ha combattuto una sanguinosa guerra per stroncare le ambizioni secessioniste del Biafra. Nel 1998 sono morti, ad un mese di distanza l’uno dall’altro, il ge-nerale Sani Abacha, a capo di un regime militare ferocemente repressivo e disgustosamente corrotto, e il suo maggior avver-sario, Chief Moshood Abiola. Il successore di Abacha, generale Abdulsalam Abubakar, ha guidato il passaggio da un regime militare ad uno civile. Le elezioni del 1999 sono state vinte da Olushegun Obasanjo, un ex generale, ex capo di stato, passato alla storia per essere stato il primo militare africano ad avere mantenuto la promessa di passare il potere ai civili. Lasciato l’esercito, fu incarcerato durante la dittatura di Abacha. Dopo 2 mandati presidenziali ha passato il potere all’attuale presiden-te, Umaru Yar’Adua, ex governatore dello stato settentrionale di Katsina. Per quanto eletto, nel 2007, nelle peggio organizzate e più irregolari di tutte le elezioni nigeriane, Yar’Adua è il primo pre-sidente civile a succedere ad un civile in Nigeria. In più di 2 anni di presidenza, Yar’Adua si è mostrato tentennante e scarsamente dotato della energia e del coraggio necessari per tentare di af-frontare i problemi del paese. L’ultimo in ordine di tempo è stato posto dai violenti scontri fra le forze dell’ordine e il movimento islamico estremista Boko Ha-ram, guidato da Mohamed Yusuf, un trentanovenne con 4 mogli e 12 figli, accesamente ostile a tutto quanto richiami l’occidente

Pugno di ferro del governo contro estremisti islamici

NIGERIA

Page 57: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

56 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / afrinews

e la sua “nefasta influenza”, specialmente l’educazione. In una in-tervista rilasciata alla Bbc in maggio, Yusuf ha deprecato l’inse-gnamento “occidentale” perché minerebbe alla base i valori e le credenze islamiche. Ha dichiarato di essere contrario alla teoria evoluzionista di Darwin e di ritenere ortodosso pensare che la pioggia sia dovuta ad un atto divino, piuttosto che ad un susse-guirsi di evaporazione e condensazione.

Gli scontri fra polizia e militanti del Boko Haram sono iniziati nello Stato di Bauchi il 26 luglio e si sono presto estesi a varie città in diversi stati settentrionali. Dopo le elezioni del 1999 quasi tutti gli stati settentrionali, abitati in grande maggioranza da musulmani, hanno introdotto la Sharia, o legge islamica. La sua applicazione è giudicata troppo blanda dagli appartenenti al Boko Haram che intende instaurare in Nigeria un Califfato di più stretta osservan-za islamica. Il movimento è circondato da quello che alcuni de-finiscono un “alone di mistero”. Pare più probabile che si tratti, invece, di una cortina di ignoranza dovuta, sia alla inettitudine dei servizi di informazione governativi che al fatto che molti apparte-nenti al movimento vengono da famiglie ricche e, di conseguen-za, potenti. Lo stesso nome Boko Haram non è quello ufficiale del movimento ma quello usato per definirlo. Più che il movimento, tale nome definisce una delle sue posizioni più note: Boko Ha-ram significa “l’educazione occidentale è peccaminosa”. Altri, con scarsa fantasia, definiscono gli appartenenti al Boko Haram “Talebani neri”, anche se non pare ci siano legami con i Talebani dell’Afghanistan.

L’ultima ondata di scontri è stata particolarmente violenta. Grup-pi di militanti islamici hanno attaccato sedi governative e stazio-ni di polizia tentando di prenderne il controllo. I combattimenti sono stati aspri. Le stime delle vittime variano ma si tratta di va-rie centinaia (600 secondo alcuni quotidiani locali). La città più colpita è stata Maiduguri, dove il Boko Haram ha la sua sede prin-cipale. La polizia ha assediato questa sede per molte ore usan-do lacrimogeni e artiglieria pesante. Il 30 luglio ha annunciato di avere catturato Yusuf e ha mostrato a vari giornalisti un filmato nel quale questi confessava di avere organizzato le violenze degli ultimi giorni. Poche ore dopo, un altro filmato mostrava il corpo di Yusuf crivellato di colpi. Secondo la versione ufficiale, sarebbe stato ucciso mentre tentava di fuggire. Una versione sbrigativa e poco probabile. La polizia nigeriana è nota per i suoi abusi. È mol-to probabile che si sia trattato di una esecuzione extragiudiziaria. Ed è altrettanto probabile che questo esaspererà le tensioni inve-ce di placarle.

La città di Abyey, col territorio che la circonda, è una delle 3 aree la cui appartenenza geografica (al Nord o al Sud Sudan) è stata lasciata in sospeso dall’accordo di pace che, nel 2005, ha messo fine alla guerra fra Nord e Sud, iniziata 22 anni prima. Le altre 2 aree sono le Nuba Mountains e il Blue Nile. La popolazione di queste 3 aree dovrà decidere in un referendum se far parte del Nord o del Sud Sudan. Dopo di che, nel 2011, la popolazione del Sud Sudan dovrà decidere, in un altro referendum, se il Sud Sudan resterà parte del Sudan, in una sorta di federazione, o se diventerà uno stato a sé, completamente indipendente. La situa-zione di Abyey è particolarmente delicata perché, al momento di firmare l’accordo di pace, le parti divergevano sulla definizio-ne dei suoi stessi confini. Una apposita commissione, composta da esperti internazionali e rappresentanti locali, ha emesso il proprio verdetto nel luglio del 2005. Tale verdetto includeva nel territorio di Abyey la maggior parte dei pozzi di petrolio che si trovano nell’area e venne immediatamente respinto dal governo di Khartoum. Il petrolio porta denaro e discordie. Nel maggio e nel dicembre dello scorso anno, le discordie hanno portato a vio-lenti combattimenti fra truppe del Nord e del Sud. I morti sono stati almeno un centinaio, almeno 50.000 gli sfollati e Abyey è stata rasa al suolo. In seguito, il governo di Khartoum e quello di Juba hanno affidato la questione alla Corte Arbitrale Perma-nente dell’Aja. Questa, con inconsueta rapidità, ha emesso il suo verdetto il 22 luglio scorso. L’area di Abyey è stata notevolmente ridimensionata perdendo circa il 25% del territorio assegnatole nel 2005 e, con esso, la maggior parte dei pozzi di petrolio a est e a nord e un’ampia area di pascolo a ovest. Per ora, entrambe le parti hanno dichiarato di accettare la decisione della Corte. Anche se la popolazione di Abyey optasse per “appartenere” al

La Corte Arbitrale Permanente dell’Aja ridisegna i confini di Abyey con un compromesso che potrebbe funzionare

SUDAN

Page 58: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 57/ medici con l’africa cuamm / afrinews

Sud, e anche se la popolazione del Sud, nel 2011, optasse per l’indipendenza, Khartoum manterrebbe il controllo della mag-gior parte dei pozzi petroliferi dell’area, soprattutto quelli di He-glig e Bamboo. Comprensibile, quindi, la soddisfazione del Nord. Juba, comprensibilmente non contenta del verdetto, potrebbe accettarlo, sia pure a malincuore, per non alienarsi le simpatie internazionali. Il prezzo da pagare è minore di quanto non pos-sa sembrare, dal momento che le riserve petrolifere di Abyey si stanno esaurendo.L’area di Abyey è abitata da varie etnie, ma quelle predominanti sono 2: i Dinka Ngok (appartenenti all’ampia famiglia dei Dinka, che hanno costituito l’ossatura dell’ala militare del maggior grup-po ribelle del Sud, l’Spla – Sudan People’s Liberation Army –) e i Misseriya, di cultura prevalentemente araba e di religione musul-mana. I nuovi confini escludono da Abyey la cittadina di Meiriem, prevalentemente abitata dai Misseryia, e i pascoli circostanti. Questo significa che, ora, la proporzione di Dinka Ngok in Abyey è molto superiore a quella che era prima del verdetto della Corte. I Misseriya che abitano Meiriem e dintorni possono tirare un so-spiro di sollievo: se la popolazione di Abyey deciderà di far parte del Sud (cosa ancor più probabile oggi) la cosa non li riguarderà.

Riguarderà, invece, i Misseriya che ancora abitano all’interno dei nuovi confini dell’area di Abyey. I loro diritti di accesso ai pascoli e all’acqua potrebbero essere conculcati e questo porterebbe a nuove, pericolose, tensioni. Il verdetto della Corte pare una so-luzione machiavellica che tenta di soddisfare entrambe le par-ti. Il nord pare uscire avvantaggiato dalla contesa, con più pozzi di petrolio, pascoli e territorio di quanto, probabilmente, non si aspettasse. Il Sud vede aumentare notevolmente la probabilità di un voto a suo favore nel referendum sull’appartenenza geografi-ca dell’area e, per questo, paga un prezzo, probabilmente, poco più che simbolico (viste le previsioni del prossimo esaurimento dei pozzi petroliferi dell’area). Un compromesso che potrebbe anche funzionare.Il 19 agosto scorso rappresentanti dei governi di Khartoum e Juba hanno firmato un accordo che, nelle parole di Scott Gra-tion, rappresentante in Sudan degli USA, dovrebbe assicurare un pacifico cammino verso le consultazioni previste per il 2010 e 2011 e aprire le porte di un “futuro luminoso”. In realtà, l’accordo contiene alcune dichiarazioni di buona volontà e nulla più.Per sapere quanto il futuro del Sudan sarà “luminoso” occorrerà aspettare.

Page 59: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

58 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / afrinews

Stando ai dati pubblicati dal Centre for Developing Studies dell’Università del Kwa-Zulu Natal, in Sudafrica, dalla fine dell’apartheid, hanno luogo, ogni anno, circa 8.000 manifesta-zioni di protesta. Sono tutte incentrate sulla mancanza lavoro e di servizi adeguati: dalla sanità all’educazione, dall’approvvigio-namento idrico a quello di energia elettrica, dalla disponibilità di case popolari alla carenza di posti di lavoro. L’attuale presidente, Jacob Zuma, è stato eletto nell’aprile scorso dopo una campa-gna nella quale ha promesso di risolvere i problemi sopra elenca-ti. Ha promesso un’assicurazione sanitaria nazionale che garan-tisca una “copertura universale”, cibo per tutti, più case, accesso universale ad acqua ed elettricità, una riforma agraria che garan-tisca una più equa distribuzione della terra e una diminuzione dei livelli “inaccettabilmente alti” di disoccupazione. Nel suo primo discorso alla nazione, agli inizi di giugno, il neoeletto presidente ha reiterato le sue promesse, parlando di 400.000 nuovi posti di lavoro nel 2009 e 4 milioni nei prossimi 5 anni; ha anche pro-messo una diminuzione della criminalità del 10% all’anno (in un paese in cui vengono uccise, in media, 50 persone al giorno); e ha promesso farmaci antiretrovirali ad almeno l’80% di coloro che ne hanno bisogno entro il 2011. Tutte promesse più facili da fare che da mantenere, specialmente nei 5 anni del suo manda-to, specialmente dal momento che il paese è entrato nella sua prima recessione economica da 17 anni a questa parte. Nel pri-mo trimestre di quest’anno, l’economia sudafricana si è contrat-ta del 6,4% rispetto allo stesso periodo del 2008; nel secondo trimestre si è contratta del 3%. Nell’ultimo trimestre del 2008 la contrazione era stata dell’1,8% al mese. Il settore minerario e

quello manifatturiero sono quelli maggiormente colpiti, a causa della diminuita domanda internazionale dovuta alla crisi globa-le. Circa 750.000 posti di lavoro sono stati perduti negli ultimi 18 mesi. Il settore delle costruzioni regge ragionevolmente bene grazie, anche, all’espansione di stadi, alberghi, strade, legata ai campionati mondiali di calcio che il Sudafrica dovrebbe ospitare l’anno prossimo.

MALCONTENTO, DISORDINI, VIOLENZA, XENOFOBIA

Nel maggio 2008 la xenofobia diffusa, aggravata dalla crisi eco-nomica, è esplosa in una serie di crimini violenti che hanno pro-dotto migliaia di sfollati, almeno 60 morti e innumerevoli stupri. «Sapete come sono … sono diversi. E ci rubano il lavoro». Questo ritornello della xenofobia e del razzismo, stucchevolmente ugua-le a tutte le latitudini e a tutte le longitudini, ha punteggiato le interviste rilasciate da sudafricani in varie townships un anno fa e pubblicate da vari giornali, dalla Bbc, dalla Reuters. A più di un anno di distanza, nessuno è stato portato in tribunale con l’accu-sa di violenze, omicidio o stupro. I problemi, lasciati a se stessi, solitamente, si aggravano. A metà luglio, quest’anno, varie parti del paese sono state scosse da manifestazioni di protesta contro la mancanza di servizi. Si sono verificati numerosi scontri violenti fra manifestanti e poli-zia. Più di 200 persone sono state arrestate. E si sono ripetute scene di violenta xenofobia. Case e piccole attività commerciali appartenenti a stranieri (soprattutto mozambicani e zimbab-weani) sono state bruciate e rase al suolo e numerosi stranieri (o presunti tali) sono stati oggetto di intimidazioni e percosse. Un portavoce dell’Anc (African National Congress), il partito al governo, ha dichiarato che «… l’Anc capisce il malcontento di chi non ha casa né lavoro, ma nessun atto violento e nessuna intimidazione nei confronti di stranieri possono essere giusti-ficati con la mancanza di servizi». Nozipho Mteshane, la donna che guida il Saupm (South Africa Unemployed Peopele’s Move-ment – un gruppo organizzato a favore dei disoccupati che sta facendo molti proseliti) ha dichiarato di non essere in grado di fermare la violenza ed ha aggiunto che «… questa è solamen-te la punta dell’iceberg». Un’affermazione molto plausibile che deve avere turbato non poco il recentemente eletto presidente. Il Saupm chiede, fra l’altro, un sussidio di disoccupazione men-sile pari a 1.500 rand (circa 195 dollari americani). In un discorso pronunciato il 24 luglio, Zuma ha affermato, fra l’altro: «La no-stra Costituzione garantisce la libertà di riunione, di espressione e di protesta […] ma questo deve essere fatto nel rispetto della legge. Non ci possono essere giustificazioni per la violenza, per il saccheggio, la distruzione di proprietà o gli attacchi a stranieri residenti nel nostro paese». Nello stesso discorso ha reiterato la promessa di migliorare le condizioni di vita nelle townships e di creare nuovi posti di lavoro.

Il nuovo presidente, Jacob Zuma, messo subito alla prova. Ed è una prova difficile

FOCUS /

SUDAFRICA

Page 60: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 59/ medici con l’africa cuamm / afrinews

UNA CATENA DI SCIOPERI E PROTESTE

Zuma ha chiesto comprensione e tempo. Né comprensione né tempo gli sono stati concessi da più di 150.000 impiegati mu-nicipali (trasporti, sanità, sicurezza, nettezza urbana) che sono scesi in sciopero il 27 luglio, bloccando, per vari giorni, le stra-de di Johannesburg e di altre importanti città. Avevano chiesto un aumento di stipendio pari al 15% ed hanno rifiutato l’offerta governativa di un aumento dell’11,5%. Alcune settimane prima, un aumento del 12% aveva posto fine allo sciopero dei lavora-tori edili che minacciava di ritardare i lavori di preparazione per i campionati mondiali di calcio dell’anno prossimo. Questi scio-peri hanno un significato particolare per il presidente Zuma che è stato eletto, anche, grazie al supporto del Partito Comunista Sudafricano e della Cosatu (Confederation of South African Trade

Unions), la più importante e potente confederazione sindacale del paese. Contemporaneamente agli scioperi si sono svolte nu-merose manifestazioni, in varie townships, per protestare contro la mancanza di servizi. In varie occasioni le forze dell’ordine han-no usato idranti e lacrimogeni per disperdere i dimostranti. Uno stridente contrasto con le scene di giubilo che hanno salutato l’elezione di Zuma solo pochi mesi fa. Il 31 luglio sindacati e governo si sono accordati sulla base di un aumento di stipendio del 13%. Meno di quanto richiesto ma superiore al tasso di inflazione annuale, stimato attorno al 7%. Ovviamente, Zuma non è responsabile della crisi economica mondiale e dei suoi inevitabili effetti sull’economia sudafricana. È responsabile, però, delle sue insensate promesse elettorali e delle enormi, irragionevoli aspettative da esse suscitate. La “luna di miele” di Zuma col suo elettorato è stata brevissima.

Page 61: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

O/osservatorio

Page 62: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58
Page 63: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

62 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / osservatorio

Testo di / Giovanni Baruffa / Professore emerito di Medicina Tropicale e Semeiotica Medica presso le Università Cattolica

di Pelotas e Federale di Rio Grande do Sul, Brasile.

La Malattia di Chagas è una malattia molto diffusa in tutta l’America Latina (si stima che i malati siano tra i 10 e i 15 milioni) dove rappresenta la principale causa di cardiopatia tra gli adulti giovani, con un enorme costo medico-sociale. In Brasile, ad esempio, la spesa sanitaria per l’impianto di pace-maker e per gli interventichirurgici correttivi del megaesofago avanzato arriva a circa 250 milioni di dollari/anno ed il costo minimo annuo di antiaritmici si aggira sui 47 milioni di dollari.

EPIDEMIOLOGIA

La malattia, originariamente una zoonosi silvestre di marsupiali americani, si è trasformata in antropozoonosi con l’avvento del-la colonizzazione, per l’inserimento del lavoratore rurale, che vive spesso in capanne di fango, nel ciclo epidemiologico. La malattia è diffusa dal Messico alla Patagonia, coincidendo con l’area di distri-buzione delle principali specie di triatomi domestici, che trovano nelle povere capanne di fango e paglia dei contadini le condizioni ideali per la loro domiciliazione. L’urbanizzazione sta trasformando la Malattia di Chagas da ende-mia rurale a endemia urbana, per la migrazione dei portatori, che si concentrano in genere nelle misere favelas delle enormi perife-rie delle megalopoli sudamericane. Si calcola che oltre 300.000 portatori della malattia vivano nella periferia di S. Paolo e oltre 200.000 in quella di Rio de Janeiro. Ciò comporta il rischio di altre forme di trasmissione, in particolare la trasfusione di sangue e il trapianto di organi. La prevalenza tra i donatori di sangue, che nelle grandi e medie città è 0,5-2%, supera il 10% nelle piccole città del-le regioni endemiche. Ad esempio, nella città di Pelotas di 350.000 abitanti, nello stato del Rio Grande do Sul, la prevalenza di donato-ri sieropositivi è circa del 4%; nella vicina città di Canguçú di 8.000 abitanti, sale al 20%. Il commercio clandestino del sangue facilita la trasmissione trasfusionale.Vanno considerate inoltre: la trasmissione congenita, verticale, che può interessare dall’1 al 2% delle gravidanze, in genere avvie-ne dopo il 5° mese e comporta spesso prematurità o natimorta-lità; la trasmissione attraverso l’allattamento, possibile, ma ec-cezionale; la trasmissione per via digestiva attraverso alimenti e utensili di cucina contaminati con feci di triatomi e infine i rari casi di trasmissione accidentale in laboratorio.Escludendo tali forme di trasmissione, l’assoluta maggioranza dei casi di infezione tripanosomica avviene attraverso il vettore triato-mico: emitteri ematofagi della sub-familia Triatominae, di cui oltre un centinaio di specie suscettibili di infezione con Trypanosoma cruzi.Fondamentale per il ciclo domestico dei triatomi è loro capacità di colonizzare le abitazioni umane. I triatomi si infettano succhiando

il sangue di portatori del T. cruzi: animali selvatici, domestici (cani, gatti), commensali (topi) e le stesse persone infettate precedente-mente. Il T. cruzi si moltiplica nell’intestino dell’insetto dando ori-gine alle forme infettanti “tripanosomi metaciclici”, eliminati con le feci. La Malattia di Chagas configura pertanto una parassitosi di trasmissione “posteriore” o “per contaminazione” (al contrario delle tripanosomiasi africane che sono “anteriori” o “per inocula-zione” da parte delle Glossine).I tripanosomi metaciclici entrano nell’organismo dell’ospite verte-brato attraverso soluzioni di continuità della pelle (es. la stessa pun-tura dell’insetto, che usa defecare subito dopo il pasto) o attraverso le mucose, specialmente la congiuntiva, dove le feci possono esse-re portate dallo sfregare gli occhi nel sonno. Alcune caratteristiche biologiche dei triatomi rendono più facile il loro ruolo di vettori della Malattia di Chagas: durata di vita abbastanza lunga: 1-2 anni; ovo-deposizione fino a 200 uova/anno per femmina adulta; resistenza al digiuno: 2-6 mesi; ematofagismo stretto, ma grande variabilità di fonti di sangue (mammiferi, marsupiali, ma anche uccelli e rettili che non sono suscettibili al parassitismo da parte del T. cruzi); foto-fobia e abitudini strettamente notturne, termotropismo positivo e mimetismo, presenza di sostanze anestetiche e anticoagulanti nella saliva; evacuazione di sangue subito dopo il pasto.

SERBATOI NATURALI

Animali che in genere non sviluppano la malattia o sviluppano solo forme benigne: marsupiali, sdentati (armadillo), chirotteri, carni-vori selvatici e domestici (cani, gatti, ecc…), lagomorfi, primati.

PREVALENZA

In Brasile sono circa 5 milioni i portatori dell’infezione da T. cru-zi. L’indagine sierologica nazionale, realizzata tra il 1978 e il 1980, ha documentato nelle aree rurali una prevalenza media del 4,4%, con valori minimi nello Stato di Santa Catarina (0,5%) e massimi

MALATTIA DI CHAGAS

(TRIPANOSOMIASI AMERICANA)

Page 64: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 63/ medici con l’africa cuamm / osservatorio

in quello di Manias Gerais e nel Rio Grande do Sul (8,8%). Circa l’incidenza non esistono cifre attendibili, non essendo la malattia soggetta a notificazione obbligatoria. I quadri acuti, inoltre, rap-presentano una minoranza rispetto al totale degli individui porta-tori dell’infezione da T. cruzi. Negli anni ’70 l’incidenza era stimata intorno ai 100 mila casi/anno.

EZIOLOGIA

Il Trypanosoma cruzi è un protozoo della classe Mastigophora. Si presenta con 2 forme: flagellata (epimastigota e tripomastigota) e aflagellata (amastigota). Nei vertebrati, e quindi nell’uomo, la forma tripomastigota si trova nel sangue circolante e la amasti-gota nei tessuti. Nell’ospite invertebrato (triatomi) si incontrano la forma amastigota, i tripomasigoti (infettanti) e una forma epima-stigota di transizione. I tripomastigoti hanno una lunghezza di 20 micron e larghezza di 1-2 micron, col nucleo prossimo all’estremità anteriore e il cinetoplasto dietro al nucleo. Le forme amastigote sono ovali o rotonde (forme in leishmania), con 1,5-4 micron di diametro, raggruppati in nidi parassitari (‘ninhos del leishma-nias’). Gli epimastigoti hanno il cinetoplasto davanti al nucleo.

PATOGENESI

Entrati nell’organismo dell’ospite vertebrato, i tripanosomi metaci-clici sono fagocitati dai macrofagi e dalle cellule reticolo-endotelia-li. Nell’interno di questi assumono la forma amastigota, si moltipli-cano per divisione binaria e formano ammassi ‘pseudocisti’ e nidi di amastigoti. La cellula parassitata finisce per rompersi, liberando tripomastigoti che circolano nel sangue invadendo nuovi macrofa-gi e nuove cellule reticolo-endoteliali, ripetendo il ciclo.Non sono ancora ben chiari i meccanismi patogenetici delle lesioni tessutali prodotte dal T. cruzi . Esistono in proposito varie teorie:1 / Teoria focale: la rottura della cellula parassitata condizione-rebbe una reazione di infiammazione locale. La teoria non spiega le lesioni della fase cronica, caratterizzata da scarso parassitismo.2 / Teoria tossica: sostenuta soprattutto dal prof. Köberle: la de-nervazione cardiaca e del tubo digestivo è attribuita ad una neu-rotossina, liberata dagli amastigoti distrutti dai macrofagi durante la fase acuta. Non è stato possibile finora dimostrare l’esistenza della neurotossina. La teoria inoltre non spiega la gravità e inten-sità delle lesioni, specialmente miocardiche, nella fase cronica e la scarsità di nidi di amastigoti nel muscolo cardiaco.3 / Teoria allergica e da ipersensibilità: gli antigeni tripano-somici attiverebbero meccanismi cellulari (linfociti T) e umorali (linfociti B) di autoaggressione, responsabili delle lesioni della for-ma cronica cardiaca e della denervazione del tubo digestivo con formazione dei megavisceri.

QUADRO CLINICO

Nell’evoluzione naturale della Malattia di Chagas distinguiamo 2 fasi:1 / Fase acuta: il più delle volte è inapparente. In zona ende-mica la proporzione è di un caso acuto diagnosticato ogni 100 casi cronici.

Nella fase acuta sintomatica la porta d’entrata del T. cruzi è la con-giuntiva palpebrale nel 50% dei casi (segno di Romaña); la pelle nel 25% (chagoma di inoculazione); ignota nel rimanente 25%.Le manifestazioni cliniche iniziano 8-10 giorni dopo la penetrazio-ne del T. cruzi. Il segno di Romaña è costituito da edema elastico, indolore, bi-palpebrale, unilaterale, di colore rosa violaceo, con discreta congestione congiuntivale, discreto aumento della lacri-mazione, adenopatia satellite particolarmente al linfonodo pre-auricolare e frequentemente dacrioadenite. L’edema si propaga alla guancia omolaterale e l’adenopatia può interessate anche i linfonodi cervicali dello stesso lato. Il Chagoma di inoculazione è una formazione macronodulare, eritematosa, alquanto dura, poco o nulla dolorosa, con alone eri-tematoso e adenopatia satellite; è presente in genere nelle parti scoperte.Il quadro clinico comprende inoltre febbre continua o continuo-remittente, astenia, inappetenza, cefalea. Può esservi ancora po-liadenopatia, epatomegalia, splenomegalia, edema generalizzato, tachicardia sproporzionata rispetto alla temperatura (rara in Bra-sile, più frequente in Bolivia), meningoencefalite.La radiografia toracica e l’elettrocardiogramma possono met-tere in evidenza l’interessamento cardiaco rappresentato da un aumento globale del cuore e da alterazioni elettrocardiografiche che suggeriscono una miocardite acuta (tachicardia sinusale, al-terazioni della ripolarizzazione ventricolare, aumento della sistole elettrica, blocco atrio-ventricolare di 1° grado ecc…).Le manifestazioni cliniche della fase acuta spariscono spontanea-mente nel giro di settimane o mesi.L’emocromo mostra leucocitosi discreta con linfomonocitosi. Vi è aumento della Ves e della proteina C reattiva, ipoproteinemia con ipoalbuminemia. A partire dalla terza settimana sono positive le prove sierologiche specifiche della infezione da T. cruzi.2 / Fase cronica: ha il suo inizio con la scomparsa delle manife-stazioni della fase acuta e comprende 3 forme:

a / Forma indeterminata: conosciuta anche come forma la-tente, è caratterizzata dalla assenza di manifestazioni cliniche di interessamento viscerale. Può durare tutta la vita o termina-re, prima o poi, con i quadri cardiaci o digestivi. In questa fase sono positivi gli esami sierologici che denunciano la pregressa infezione da T. cruzi. Per questo è chiamata anche “forma la-boratoriale”. Non di rado però l’impiego di tecniche sofisticate (ecografia, ergometria, elettromanometria, ecc…) può mettere in evidenza segni di interessamento viscerale in persone total-mente asintomatiche.b / Forma cardiaca: la Malattia di Chagas è la causa princi-pale di cardiopatia nelle zone endemiche. Predomina nel ses-so maschile e incide soprattutto nella terza e quarta decade di vita. Si manifesta con disturbi del ritmo, insufficienza car-diaca globale, tromboembolismo. Le aritmie più importanti sono forme ipercinetiche e i disturbi di conduzione. L’insuf-ficienza cardiaca è sempre di tipo globale, predominando le manifestazioni cliniche della insufficienza destra. Possono udirsi a volte un soffio mitralico o tricuspidale da insuffi-cienza funzionale delle rispettive valvole. I tromboembolismi interessano polmoni, cervello, reni, etc. L’esame radiologico può mostrare ombra cardiaca normale o aumentata (cor bo-vis), senza stasi polmonare, anche nei casi con insufficienza cardiaca. Le aritmie possono essere presenti e gravi anche nei cuori radiologicamente normali e sono la principale cau-

Page 65: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

64 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / osservatorio

sa di morti improvvise di pazienti con la Malattia di Chagas. La fibrillazione atriale compare specialmente nei casi avan-zati di cardiomegalia con insufficienza cardiaca. Tipica della miocardiopatia chagasica cronica è la facilità con la quale le alterazioni elettrocardiografiche insorgono, spariscono, cam-biano, si accentuano da un giorno all’altro (mutabilità elet-trocardiografica). Il tromboembolismo è la causa principale di emiplegia in individui giovani che vivono in zona endemica di Chagas.c / Forma digestiva: le manifestazioni classiche sono il mega-esofago e il megacolon. Il sintomo caratteristico del megaeso-fago è la disfagia ad insorgenza graduale. Successivamente compaiono odinofagia da spasmo esofageo, reflusso e ptiali-smo con ipertrofia parotidea. Può esservi broncoaspirazione con tosse notturna e possono aversi crisi di soffocazione.Radiologicamente il megaesofago chagasico è classificato in 4 gruppi tenendo conto: dell’attività contrattile, della ritenzio-ne, della dilatazione, e dell’allungamento dell’organo: gruppo I: calibro normale, transito lento, piccola ritenzione di contrasto; gruppo II: discreto aumento di calibro, apprezzabile ritenzione di contrasto, onde terziarie e ipertonia dell’esofago inferiore; gruppo III: grande aumento del diametro esofageo, attività motoria ridotta, grande ritenzione di contrasto, ipotonia dello sfintere; gruppo IV: dolico-megaesofago atonico, allungato, ri-piegato sulla cupola frenica.Il sintomo principale del megacolon è la costipazione intestina-le progressiva e ribelle, accompagnata spesso da meteorismo. La dilatazione inizia nella porzione distale, retto e sigma, per propagarsi al discendente e trasverso.

DIAGNOSI

La diagnosi della fase acuta si basa sui dati epidemiologici, sul-la presenza dei segni della porta d’entrata (Romaña, Chagoma), sulla presenza di febbre, adenopatie, spleno- ed epatomegalia, edemi, miocardite ecc… La conferma si ottiene con la dimostra-zione del T. cruzi nel sangue circolante con l’esame microscopico. Si possono inoltre ricercare gli anticorpi IgM anti tripanosoma con la immunofluorescenza.

La diagnosi della fase cronica si basa sui dati epidemiologici e sul quadro clinico, radiologico, e elettrocardiografico in presenza di “patíe” (cardiopatie e patie digestive). La diagnosi eziologica pre-vede la presenza di IgG specifiche, per mezzo della fissazione del complemento (Reazione di Guerrero e Machado), della emoagglu-tinazione indiretta, della immunofluorescenza indiretta e del me-todo immunoenzimatico. La dimostrazione del T. cruzi nel sangue circolante può essere ottenuta con la xeno-diagnosi di Brumpt.

TERAPIA

a / sintomatica: in caso di tachiaritmia si ricorre agli antiaritmici, in particolare amiodarone e propafenone. La bradiaritmia e il bloc-co atrio-ventricolare totale richiedono l’impianto di pace-maker. L’insufficienza cardiaca risponde meglio ai diuretici che alla digi-tale. Per i megavisceri la correzione, nei casi avanzati, è chirurgica.b / eziologica: dispone attualmente di 2 prodotti: nifurtimox (Lampit®, Bayer) e benzonidazolo (Rochagan®, Roche). L’efficacia di entrambi è stata comprovata nella fase acuta della malattia, con la negativizzazione sia della xeno-diagnosi che delle reazioni siero-logiche. La dose di nifurtimox, in commercio in compresse orali da 120 mgr di base, per un adulto è di 8-10 mgr/kg/die e per i bambini di 15 mgr/kg/die in 3 somministrazioni, per periodi di 50-90-120 giorni, in base alla tolleranza. Il benzonidazolo è commercializzato in compresse orali da 100 mgr. La dose adulti è di 5 mgr/kg/die e per i bambini 10 mgr/kg/die in 2 somministrazioni, per un periodo di 60 giorni. Gli effetti collaterali dei farmaci sono: dermatosi tipo eritema poliformo; neuropatia periferica in genere reversibile sulla interruzione e al termine del trattamento; inappetenza; calo di peso.

PROFILASSISi basa fondamentalmente nella lotta ai vettori con insetticidi di azione residuale: Ddt e Bhc, spruzzati sulle pareti delle abitazioni invase da triatomi. Per la trasmissione trasfusionale, la profilassi si basa sullo screening sierologico dei donatori. Un’alternativa di efficacia comprovata è la sterilizzazione del sangue con una solu-zione di violetto di genziana 1:4.000 e in ragione di 0,25 gr. per litro di sangue. È questa una pratica di uso comune in regioni brasiliane ad elevata endemia, come Minas Gerais e Geiás.

Z. Brenner, Z. Andrade, Trypanosoma cruzi e Doença de Chagas, Guanabara Koogan, Rio de Janeiro, 1979.

J. Cançado, Doença de Chagas. Imprensa Oficial do Estado de Minas Gerais, Belo Horizonte, 1968.

J.R. Cançado, M. Chuster, Cardiopatia Chagasica, Fundação Carlos Chasos, Belo Horizonte, 1985.

F.S. Laranja, E. Dias, G. Nobrega, A. Miranda, Chagas Diseas, a clinical epidemiologic and pathologic study. Circulation, 14:1035-1060, 1956.

R.S. Nacruth, Doença de Chagas, Fundo Editorial Byk, S. Paulo, 1990. A. Rassi, J. Tranchesi, B. Tranchesi, Doença de Chagas, Apud Veronesi,

R. Doerges, Infecionas e Parasitarias, 8° ed. Guanabara Koogan, Rio de Janeiro, 1997.

J.N. da Rezende, K.M. Lauar, A.R. Oliveira, Aspectos clinicos e radiologicos, de speristalsis do esôfago. Rev. Brasil. Gastroentero, 12 [txt incomprensibile].

J.M. Rezenda [txt incomprensibile], A. Rassi, Compromeriamento do esofago na moléstia de Chagas; …esofago e cardiopatia. O Hospital, 53:1-15, 1958.

BIBLIOGRAFIA CONSULTATA

Page 66: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 65/ medici con l’africa cuamm / osservatorio

Page 67: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

N/i numeri della salute

Page 68: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58
Page 69: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

68 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / i numeri della salute

FIGURA 1 / MORTALITÀ INFANTILE

FIGURA 2 / MALNUTRIZIONE SEVERA NEI BAMBINI

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

0

5

10

15

20

25

30

35

DISEGUAGLIANZE

NELLA SALUTE

East Asia and Pacific(CI= -0.18)

Europe andCentral Asia(CI= -0.13)

Latin America and the

Caribbean(CI= -0.21)

Middle East and North

Africa(CI= -0.15)

South Asia (CI= -0.14)

Sub-SaharanAfrica

(CI= -0.10)

Europe andCentral Asia(CI= -0.24)

Latin America and the

Caribbean(CI= -0.47)

Middle East and North

Africa(CI= -0.18)

South Asia(CI= -0.20)

Sub-SaharanAfrica

(CI= -0.16)

Nei paesi a basso e medio reddito e in differenti gruppi di popolazione. più poveri più ricchi

infa

nt

mor

talit

y ra

te (

per

1,0

00

live

bir

ths)

seve

re s

tun

tin

g am

ong

child

ren

(%

)

Nei paesi a basso e medio reddito e in differenti gruppi di popolazione. più poveri più ricchi

Page 70: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 69/ medici con l’africa cuamm / i numeri della salute

FIGURA 3 / UTILIZZAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA MATERNO-INFANTILE

FIGURA 4 / PERCENTUALE DI PARTI ASSISTITI DA PERSONALE QUALIFICATO

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

La Banca Mondiale ha recentemente pubblicato un ampio documento sulle diseguaglianze nella salute da cui abbiamo tratto le seguenti 4 figure, dedicate alla salute materno-infantile.

FONTE / A. S. Yazbeck, Attacking Inequalities in the Health Sector, 2009

antenatal care

oral rehydration

therapy

fullimmuniza-

tion

medical treatment of acute

respiratory infection

attended delivery

medical treatment

of fever

modern contraceptive

use(women)

East Asia and Pacific(CI= 0.15)

Europe andCentral Asia(CI= 0.06)

Latin America and the

Caribbean(CI= 0.08)

Middle East and North

Africa(CI= 0.20)

South Asia(CI= 0.32)

Sub-SaharanAfrica

(CI= 0.25)

cove

rage

rat

e (%

)d

eliv

erie

s at

ten

ded

by

a m

edic

ally

tra

ined

p

erso

n (

%)

In 56 paesi a basso e medio livello di reddito e in differenti gruppi di popolazione. più poveri più ricchi

Nei paesi a basso e medio reddito e in differenti gruppi di popolazione. più poveri più ricchi

Page 71: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

R/rassegna

Page 72: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58
Page 73: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

72 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / rassegna

Testo di / Nicolò Giusti / Studente di medicina / Pisa

Oltre 100 mila casi di malattia con una letalità del 4%. Il governo ha tardato a dare notizia dello stato di emergenza nazionale, dichiarando più volte di avere sotto controllo l’epidemia ed assicurando gli interlocutori della solidità del sistema sanitario nazionale.

L’epidemia di Colera scoppiata in Zimbabwe nell’agosto del 2008 è stata, ad oggi, la più grave esplosione della malattia in Africa, che ha registrato 98.343 casi e reclamato 4.275 vite.Questa drammatica ecatombe è purtroppo la manifestazione più visibile di un tracollo economico-sociale che lo stato si è tro-vato ad affrontare negli ultimi anni, generato dal malcostume governativo, da politiche bigotte e violente, dall’arroccamento al potere di Robert Mugabe, leader del partito Zanu-Pf, ex guerri-gliero dell’indipendenza dal Regno Unito. Lo Zimbabwe, così come altri stati africani, non è mai stato esen-te da focalai epidemici più o meno gravi, tuttavia quest’ultimo outbreak ha raggiunto tale portata in quanto una serie di fattori chiave si sono andati ad amalgamare, generando un terreno fer-tile alla diffusione della malattia.

DALLA RHODESIA ALLO ZIMBABWE

La storia coloniale dello Zimbabwe risale al 1888 quando Cecil Rhodes, distinto esploratore e politico britannico, fondò la British South Africa Company, con lo scopo di garantirsi l’egemonia di gran parte dei territori dell’Africa Australe, ricchi in minerali. Tut-tavia si dovette attendere il 1923 affinché la Rhodesia Meridionale – vecchio nome dello stato mentre la parte settentrionale corri-spondeva all’attuale Zambia – divenisse ufficialmente colonia bri-tannica e si instaurò nel paese un governo di minoranza bianca, a cui spettava per diritto il possedimento delle terre coltivabili. Nel 1965, Ian Smith, primo ministro rhodesiano, britannico, colo-ne che divenne poi sostenitore dell’apartheid in Sudafrica, dichia-rò la Rhodesia indipendente dalla madrepatria, con la Unilateral Declaration of Indipendence, accollandosi le critiche dell’Onu (di cui le prime sanzioni economiche furono proprio dirette a questo regime minoritario razzista) e il non riconoscimento internaziona-le della sovranità della neonata Repubblica di Rhodesia. Tuttavia, il Sudafrica e il Portogallo simpatizzarono per il nuovo regime soste-nendo lo stato e, nonostante tutto, la Rhodesia ebbe un crescente sviluppo economico che la portò ad essere uno dei paesi africani più ricchi, in virtù dei possedimenti minerari.

Tuttavia, non tardò a mancare l’insurrezione della maggioranza nera, discriminata ed emarginata, che sfociò in una sanguino-sa guerra civile che si protrasse fino 1979, anno in cui, sotto la supervisione dell’Inghilterra, fu indetto un periodo di transizio-ne che avrebbe portato a nuove elezioni, concesse col suffragio universale.Così l’anno seguente, Robert Mugabe, leader dell’Unione Afri-cana Nazionale Zimbabwe (Zanu), fu eletto capo del governo, posizione mantenuta fino ad oggi, tramite il controllo delle forze armate, la repressione degli schieramenti politici avversi, accuse di manipolazione elettorale e gravi violazioni dei diritti umani.Nel settembre del 2008, con lo stato devastato dalla violenta epidemia di Colera, si è formato un governo di unità nazionale tra Mugabe e Morgan Tsvangirai, capo dell’opposizione, con l’in-tesa di superare la grave crisi che lo Zimbabwe si trova oggi ad affrontare.

IL TRACOLLO ECONOMICO

Il periodo coloniale lasciò nelle mani del nuovo capo del governo una solida impalcatura economica, basata principalmente sui latifondi di proprietà degli ex-coloni britannici e sulle ricchezze minerarie del paese: oro, argento e nichel. Robert Mugabe im-postò inizialmente una politica economica di matrice marxista, appoggiando soprattutto le varie etnie nere ma, tuttavia, nell’ar-co di pochi anni si instaurarono fenomeni di corruzione e clien-telismo, a favore di Mugabe, del suo clan e della sua etnia. C’è da dire che questi fenomeni, così rimarchevoli agli occhi occidentali, sono una costante che ricorre nella evoluzione storica di prati-camente tutti i paesi subsahariani, in quanto la distinzione, a noi ovvia, tra cosa pubblica e cosa privata non ha mai messo radici in questi stati, dove la percezione sociale è basata su un concetto di assistenza e solidarietà che ogni individuo ha nei confronti di un altro che possa legittimare, a praticamente qualsiasi livello, un’appartenenza comune, sia questa familiare, etnica, di clan, di lavoro, di partito, da cui ci si aspetta un gesto tangibile, pena la perdita della reputazione.

LO ZIMBABWE

AI TEMPI DEL COLERA

Page 74: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 73/ medici con l’africa cuamm / rassegna

La nascita di reti clientelari e l’imposizione di un regime militare violento, l’espropriazione forzata dei latifondi e la loro ingiusta e maldestra ridistribuzione, hanno provocato dagli anni ‘90 in poi un tracollo dell’economia, tassi d’inflazione spropositati, un de-clino dello stato sociale e delle strutture assistenziali con l’im-poverimento massiccio della popolazione, che ad oggi ha una speranza di vita alla nascita di 43 anni, tra le più basse al mondo.

LA MISERIA E LE MALATTIE

Indubbiamente le scelte in campo economico hanno avuto rile-vanza fondamentale sulla situazione del sistema sanitario pub-blico dello Zimbabwe. L’instabilità dell’economia e la totale sva-lutazione della moneta locale hanno reso possibile le cure solo a quella ridotta percentuale della popolazione che poteva permet-tersi di pagare in dollari americani. Ancora più grave, il taglio dei fondi statali in settori come la prevenzione e cura delle principali malattie infettive, unito all’assenza di impianti fognari funzionan-ti, dell’approvvigionamento di acqua potabile, dell’elettricità e dei servizi di smaltimento dei rifiuti, hanno favorito l’esplosione epidemica di queste. La crisi economica è arrivata a livelli tali da non consentire il pagamento dei salari dei professionisti sanitari, il mantenimento di scorte di medicinali, ed ad oggi non vi è più nessuna scuola di medicina nel paese. Questo ha portato alla chiusura anche dei principali ospedali pubblici, avvenuta oltre che per l’assenza di fondi anche per l’intervento della polizia nel mese di novembre 2008.Molte sono state le denunce della stampa internazionale sul-la crisi umanitaria dello stato. L’accesso all’istruzione è calato a meno del 20% della popolazione infantile; più di 7 milioni di persone (per una popolazione totale di 12 milioni) soffrono di malnutrizione ed ovunque s’intensificano violazioni oltre il limite dei diritti umani, come la prostituzione infantile, lo sciacallaggio, l’emigrazione clandestina.Oltre alla malnutrizione, il 15,1% della popolazione è infetto dall’Hiv, senza possibilità di ottenere una terapia antiretrovirale; metà della popolazione vive in aree endemiche per la malaria, e la tubercolosi è una delle principali cause di morte. L’Oms stima che il 70-80% degli ammalati di Tb sia portatore del virus dell’Hiv.

IL COLERA

Determinata dal Vibro Cholerae, bacillo gram-negativo a forma di virgola scoperto da Robert Koch nel 1883 in India, è una ma-lattia diarroica acuta, caratterizzata da ripetute scariche alvine didatticamente definite ad “acqua di riso” e vomito incoercibile. L’intensa disidratazione che ne consegue provoca gravi squilibri elettrolitici, emoconcentrazione, debolezza, shock ipovolemico, coma e morte; spesso in 2-3 giorni di malattia, con una breve in-

cubazione di circa 24-48 ore. La patogenesi è da ascriversi alla colonizzazione del tratto intestinale dell’ospite, dove il Vibro si moltiplica elaborando una tossina capace di alterare il trasporto ionico mucosale con richiamo di sodio ed acqua nel lume intesti-nale, a cui consegue la profusa diarrea. La malattia si trasmette per via orofecale, attraverso le feci degli ammalati o dei portatori e la contaminazione delle acque superficiali.La terapia è semplice: si basa sulla reidratazione dell’ammalato a cui può essere aggiunta una terapia con tetraciclina o eritro-micina.Nel mondo si sono avute 7 pandemie dal 1817, 6 delle quali hanno colpito anche l’Italia, di cui l’ultima avvenuta negli anni ’70 del secolo scorso. La diffusione del “mostro asiatico”, così chiamato perché originario delle rive del Gange, si è accompagnata in occi-dente, alla parallela presa di coscienza da parte dei governi delle problematiche dello sviluppo urbano e delle questioni igienisti-che relative alla prevenzione delle “malattie della miseria”; di cui il colera è l’esempio paradigmatico. Così gli stati più ricchi recepirono queste nozioni e si attuarono le riforme governative volte alla soluzione di questi problemi (in Italia fu la legge Crispi-Pagliani del 1888).Questo, in un periodo storico in cui non erano ancora disponibili antibiotici od altri medicinali da utilizzare per controllare la diffu-sione della malattia, dimostrò come l’adozione di misure d’igie-ne pubblica fosse necessaria per il controllo di molte patologie. Rimane una carenza diffusa, purtroppo, nella maggioranza degli stati africani.L’epidemia ha avuto origine nel sobborgo dormitorio di Chitun-gwiza, della capitale Harare, nell’agosto 2008. Quindi si è rapida-mente diffusa in 55 dei 62 distretti del paese, con la maggioranza dei casi registrati fuori dai grossi centri abitati, con alcuni di que-sti verificatisi oltre i confini nazionali, nella regione di Limpopo, in Sud Africa, forse in relazione all’esodo della popolazione verso zone libere dalla malattia. Il governo ha tardato a dare notizia del-lo stato di emergenza nazionale, dichiarando più volte di avere sotto controllo l’epidemia ed assicurando gli interlocutori della solidità del sistema sanitario nazionale. Promesse vane che han-no, insieme alle illecite condotte del governo, frenato le donazioni economiche internazionali in virtù di una mancata trasparenza sulle politiche interne.Ad oggi ci sono stati oltre 100.000 casi di malattia con una letali-tà del 4% (http://saluteinternazionale.info/2009/09/il-colera-in-africa-una-tragedia-evitabile/).Da agosto la gravità e l’incidenza dei casi sono diminuite gradual-mente così come il tasso di mortalità allentando la morsa che cingeva la popolazione, soprattutto grazie all’impegno di molte associazioni umanitarie. La nascita del governo d’intesa tra Mu-gabe ed Tsvangirai getta nuove speranze sul futuro, ma permane incertezza riguardo alla durata dei rapporti pacifici tra i 2 attori politici, da cui dipende il benessere della popolazione, 12 milioni di persone.

ZARDH - Zimbabwe Association of Doctors for Human Rights: Cholera in a time of Health System Colapse.

Carbone, L’Africa: gli stati, la politica, i conflitti.

www.bbc.co.uk www.who.int/en G. Cosmacini, Le Spade di Damocle.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

Page 75: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

74 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / rassegna

Testo di / Fabio Manenti / Responsabile Settore Progetti, Medici con l’Africa Cuamm / Italia

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento materno esclusivo fino a 6 mesi, e associato a diverso cibo fino a 2 anni di vita. Tale protocollo è raccomandato anche per infanti di madri sieropositive se un sostituto artificiale non è possibile o sicuro.

Medici con l’Africa Cuamm ha partecipato con diverse iniziative alla settimana mondiale sull’allattamento materno, dall’1 al 7 agosto 2009. La settimana si celebra ogni anno in memoria della dichiarazione di Innocenti fatta dall’Oms e dall’Unicef nell’agosto del 1990 di proteggere, promuovere e supportare l’allattamento materno.Quest’anno la settimana mondiale era dedicata in particolar modo ai contesti di emergenza dove l’allattamento materno si è dimostrato ancora più efficace nel ridurre la morbilità e mortalità infantile. Tuttavia i contesti africani dove si trovano ad operare i nostri volontari sono, per le condizioni socioambientali ed econo-miche, situazioni in cronica emergenza.È stato dimostrato che anche in condizioni di non emergenza gli infanti non allattati al seno hanno una probabilità di morire entro i primi di 2 mesi vita 6 volte superiore.L’organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’allatta-mento materno esclusivo fino a 6 mesi, e associato a diverso cibo fino a 2 anni di vita. Tale protocollo è raccomandato anche per infanti di madri sieropositive se un sostituto artificiale non è possibile o sicuro: è stato provato infatti che la trasmissione del virus dell’Hiv è 11 volte superiore se all’allattamento è associato cibo solido è di 1,5 volte se è associato altro tipo di latte (Coova-dia e altri, Lancet, Vol. 369, 2007).Nonostante l’allattamento materno sia una pratica ritenuta dif-fusamente praticata e in particolare nei paesi a basso reddito, si stima che l’allattamento non ottimale sarebbe responsabile di circa 1,4 milioni di morti (R. Black et al., Lancet 2008; 371:243-60). L’inizio precoce dell’allattamento esclusivo nel periodo peri-natale potrebbe ridurre del 13% la mortalità neonatale.In molti paesi dell’Africa subsahariana i dati riguardo all’allatta-mento materno esclusivo nei primi 6 mesi di vita del neonato sono preoccupanti e in media probabilmente meno del 40% dei neonati sono allattati esclusivamente fino a 6 mesi. Se tale pra-tica è più “comprensibile” nei paesi sviluppati dove le condizioni socioeconomiche favorevoli e il continuo martellamento pubblici-tario di pratiche nutrizionali “supposte” migliori e certamente più comode in contesti di ritmi di vita frenetici (lavorativi e sociali), non lo è affatto in situazioni dove l’allattamento artificiale non

può essere sostenuto per i costi e le condizioni igienico-sanitarie.Nella tabella a lato sono illustrati i dati riguardanti l’allattamento nei paesi dell’Africa subsahariana dove lavora Medici con l’Africa Cuamm. In parallelo sono elencati anche i dati riguardanti la pre-valenza di diarrea, l’accesso all’acqua pulita e la mortalità. Evidente è l’alta prevalenza di diarrea, in particolare nel primo anno di vita, lo scarso accesso all’acqua pulita e il ricorso anche nei primi 6 mesi di vita all’uso di acqua (probabilmente per diluire altri cibi o sostanze) oltre che al latte materno. Le domande che sorgono immediatamente sono: quanto della mortalità neonata-le, cioè del primo mese di vita, e quella nel primo anno, sono le-gate all’uso di acqua contaminata? E quanti bambini si potevano salvare usando, come raccomandato, il solo latte materno per i primi 6 mesi di vita?Perciò, nella settimana mondiale dell’allattamento materno nei contesti dove opera Medici con l’Africa Cuamm si sono attuate diverse iniziative a livello ospedaliero e sul territorio di tipo edu-cativo con informazione alle donne e alle mamme in particolare sui vantaggi dell’allattamento esclusivo. Così, nelle cliniche pre-natali, negli ambulatori pediatrici, nei reparti di pediatria e nelle campagne di vaccinazione sul territorio si è parlato durante la settimana dell’allattamento materno esclusivo.Ad esempio, all’ospedale di Naggalama in Uganda, durante la settimana, 149 future mamme sono state istruite sull’uso esclu-sivo dell’allattamento materno, 98 mamme che hanno partori-to in ospedale sono state direttamente formate sull’uso di tale pratica, 68 mamme nel reparto di pediatria e 50 mamme in una sessione sul territorio circostante l’ospedale sono state istruite sull’importanza dell’allattamento esclusivo per 6 mesi. Così pure presso l’ospedale di Wolisso in Etiopia, durante la settimana sono state formate 45 future mamme in clinica prenatale, 62 mamme che hanno partorito in ospedale, 73 mamme dei bambini rico-verati, 32 in una sessione sul territorio vicino a Wolisso. Parti-colarmente commovente è stato un episodio accaduto durante questa settimana nell’ospedale di Yirol in Sud Sudan dove un neonato abbandonato fuori dall’ospedale è stato dapprima affi-dato a una nutrice e poi grazie alla mobilitazione del personale dell’ospedale e delle autorità locali è stata trovata la vera madre,

SETTIMANA DEL BREASTFEEDING

L’ALLATTAMENTO

ESCLUSIVO AL SENO

Page 76: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 75/ medici con l’africa cuamm / rassegna

una ragazzina di 16 anni, che è stata convinta a prendersi cura del neonato sopravvissuto e in buone condizioni grazie appunto al latte materno esclusivo.Tutto questo è ovviamente ancora non sufficiente. Se davvero vogliamo contribuire alla riduzione della mortalità infantile in

questi paesi, tale pratica, poco costosa ed estremamente effica-ce, deve diventare uno dei pilastri delle attività routinarie dei pro-grammi di educazione sanitaria per la componente infantile così come del monitoraggio all’interno dei nostri progetti come uno degli indicatori di efficacia dei nostri interventi materno-infantili.

ANGOLA 2007(diverse fonti)

ETIOPIA DHS 2006

MOZAMBICODHS 2003

UGANDA DHS 2006

TANZANIA DHS 2004

SUD SUDAN DHS 1990

ALLATTAMENTO MATERNOESCLUSIVO:

0-2 mesi N.A. 67% 49.8% 64.8% 70% N.A.

4-5 mesi 11% 31% 13.7% 34.8% 12.5% N.A.

ALLATTAMENTO ASSOCIATO A:

ACQUA 0-2 mesi N.A 14% 35.9% 4.6% 18.4% N.A.

ACQUA 5-6 mesi N.A 18.7% 32% 8.7% 16.4% N.A.

% DI DIARREA SUL TOTALE DI MALATTIE RIPORTATE

N.A 18% 14% 25.8% 12.6% 29.8%

% DIARREA0-11 mesi

N.A 43.2% 37,7% 63.2% 32.8% 71.3%

% DELLA POPOLAZIONE CON ACCESSO A SORGENTI DI ACQUA PULITA

38% 16.6% 15,8% 25.2% 25.2% 16%

MORTALITÀ NEONATALE (0-1 mesi)/1000

54 39 48 29 32 43.7

MORTALITÀ POST NEONATALE (1-12 mesi)/1000

62 38 76 46 36 26.3

MORTALITÀ INFANTILE(0-12 mesi)/1000

116 77 124 75 68 66.9

Page 77: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

76 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / contatti

Page 78: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 77/ medici con l’africa cuamm / contatti

MissionNata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima ong in campo sanitario riconosciuta in Italia (in base alla Legge della cooperazione del 1972) e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo, intervenendo con questo approccio anche in situazioni di emergenza, per garantire servizi di qualità accessibili a tutti.A tale scopo si impegna nella formazione in Italia e in Africa delle risorse umane dedicate, nella ricerca e divulgazione scientifica in ambito tecnico di cooperazione sanitaria, nell’affermazione del diritto umano fondamentale alla salute per tutti, anche dei gruppi più marginali, diffondendo nelle istituzioni e nell’opinione pubblica i valori della solidarietà e della cooperazione tra i popoli, della giustizia e della pace.

StoriaIn cinquantanove anni di storia:

sono le persone inviate nei progetti: di queste 367 sono i ripartiti una o più volte. Il totale complessivo degli invii è stato quindi di 1.908;

gli anni di servizio effettuati, con una media di 3 anni per ciascuna persona inviata;

gli studenti ospitati nel collegio: di questi 640 italiani e 280 provenienti da 34 paesi diversi;

i medici veneti partiti in quasi 60 anni; gli ospedali serviti;

i paesi d’intervento; i programmi principali realizzati in collaborazione con il

ministero degli Affari Esteri e varie agenzie internazionali.

Oggi siamo presenti in:Angola, Etiopia, Kenya, Mozambico, Sud Sudan, Tanzania, Uganda con:

: 50 medici, 6 paramedici, 2 esperte comunitarie e 20 amministrativi e logisti

di cooperazione principali e un centinaio di micro-realizzazioni di supporto, con i quali appoggia:14 ospedali25 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, tubercolosi e malaria, formazione)3 centri di riabilitazione motoria4 scuole infermieri3 università (in Uganda, Mozambico ed Etiopia).

Collegamenti nazionali/internazionaliA livello nazionale e internazionale Medici con l’Africa Cuamm fa parte di Volontari nel mondo - Focsiv, la federazione degli organismi cristiani di servizio internazionale volontario. È membro dell’Associazione delle Ong italiane e di Medicus Mundi International, la federazione internazionale di organismi di cooperazione in campo sanitario. Medici con l’Africa Cuamm è parte anche di Link 2007, associazione che riunisce 11 delle principali ong italiane. È corrispondente – in collegamento stabile e riconosciuto – dell’Unicef e sottoscrittore del Codice di condotta della Croce Rossa Internazionale. Ha sottoscritto l’accordo di partenariato con Echo, agenzia dell’Unione Europea per gli aiuti umanitari.

MEDICI CON L’AFRICA CUAMM

Page 79: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

78 / salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / medici con l’africa cuamm / contatti

Page 80: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

salute e sviluppo 58 / ottobre 09 / 79/ medici con l’africa cuamm / contatti

Offre studi, ricerche e documentazione unici nel panorama editoriale italiano. La nostra pubblicazione ha bisogno dell’appoggio di tutti i lettori e amici di Medici con l’Africa Cuamm.

COME SOSTENERLA?

Proponiamo: una quota-contributo annuale di partecipazione di Euro 26 oppure una quota-contributo sostenitrice di Euro 50.

È un aiuto necessario per sostenere i costi scoperti di stampa e spedizione del periodico.PER L’ADESIONE, UTILIZZARE IL BOLLETTINO DI CONTO

CORRENTE N. 17101353 INTESTATO A MEDICI CON L’AFRICA

CUAMM.

GARANZIA DI RISERVATEZZA (legge 675/96)

I dati relativi ai destinatari della rivista sono riservati e potranno essere utilizzati solo allo scopo di inviare informazioni associative da parte di Medici con l’Africa Cuamm a meno che non si comunichi l’opposizione.I destinatari della rivista possono in qualsiasi momento e gratuitamente richiedere la rettifica o la cancellazione dei dati relativi alla loro persona scrivendo al Responsabile dati: Medici con l’Africa Cuamm, Via S. Francesco, 126 - 35121 Padova.

SALUTE E SVILUPPOCOORDINAMENTI NAZIONALI

Italy via S. Francesco 12635121 Padovat 049.8751649 049.8751279f 049.8754738e-mail [email protected]

MAPUTO - MOZAMBICO

P.O. Box 686t 00258.21.493067f 00258.21.486899e-mail [email protected]

ADDIS ABEBA - ETIOPIA

P.O. Box 12777Main Post Officet 00251.11.6612712f 00251.11.662036e-mail [email protected]

DAR ES SALAAM - TANZANIA

P.O. Box 23447t 00255.22.2775227f 00255.22.2775928e-mail [email protected]

KAMPALA - UGANDA

P.O. Box 7214t 00256.414.267508f 00256.414.267543e-mail [email protected]

LUANDA - ANGOLA

C.P. 16624t 00244.22.338509f 00244.222.309086e-mail [email protected]

Page 81: Salute e sviluppo ottobre 2009 n. 58

COPYRIGHT

Medici con l’Africa Cuamm, Via S. Francesco, 126 - 35121 Padova.È consentita la riproduzione totale o parzialedegli articoli e del materiale contenuto nella rivista purché venga citata la fonte.

REGISTRAZIONE E AUTORIZZAZIONE

presso il tribunale di Padova n. 1129 del 6.5.1989 e successiva modifica del 9.11.1999.

SPEDIZIONE

in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 2 - DCB Padova

DIRETTORE

Gavino Maciocco

COMITATO DI REDAZIONE

Dante Carraro, Adriano Cattaneo, Silvio Donà, Fabio Manenti, Giovanni Putoto, Angelo Stefanini

COLLABORATORI

Giovanni Baruffa (Brasile), Luigi Cicciò (Uganda), Guido Giarelli, Eduardo Missoni, Maurizio Murru, Giorgio Pellis, Rino Scuccato (Mozambico)

DIRETTORE RESPONSABILE

Anna Talami

PROPRIETÀ

Luigi Mazzucato

AMMINISTRAZIONE

Via S. Francesco, 126 - 35121 Padovat 049 8751279-8751649f 049 8754738e-mail [email protected]

SEGRETARIA DI REDAZIONE

Elisa Bissacco

ART DIRECTION

Ramon Pezzarini

STAMPA

Publistampa - Via Dolomiti 12, 38057 Pergine Valsugana (Trento)

Salute e Sviluppo è pubblicato da Medici con l’Africa Cuamm, con il contributodel ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo.

La carta utilizzata per questo prodottoè stampata da Publistampa Arti Grafiche,azienda certificata.