Sale operatorie responsabilità

100
Sale Operatorie e Terapie Intensive Valutazione del rischio e Responsabilità

Transcript of Sale operatorie responsabilità

Page 1: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e

Terapie IntensiveValutazione del rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Indice degli argomenti Aspetti generali sulla responsabilitagrave Analisi e valutazione dei rischi principali Lay out ed aspetti strutturali Impianti Apparecchiature

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

COSTITUZIONEART 27

La responsabilitagrave penale egrave personale

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

CODICE PENALEART 40

Nessuno puograve essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se lrsquoevento da cui dipende lrsquoesistenza del reato non egrave conseguenza della sua azione od omissione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

CODICE PENALEART 40

Non impedire un evento che si ha lrsquoobbligo

giuridico di impedire equivale a cagionarlo

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Art 2087 del Codice Civile

Lrsquoimprenditore nellrsquoesercizio dellrsquoimpresa deve

adottare tutte le misure che secondo la

particolaritagrave del lavoro lrsquoesperienza e la tecnica

sono necessari a salvaguardare lrsquointegritagrave fisica e

la personalitagrave morale dei prestatori di lavoro

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Costituzione art41 co2

Lrsquoattivitagrave lrsquoiniziativa economica non puograve svolgersi

in maniera tale da mettere a repentaglio le

esigenze di sicurezza e di integritagrave del lavoratore

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Blocco operatorio lontano dai principali flussi di traffico

Distinzione dei percorsi sporchi da quelli puliti

Distribuzione dei locali allrsquointerno del blocco secondo una progressione verso zone sempre piugrave sterili

Struttura

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 2: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Indice degli argomenti Aspetti generali sulla responsabilitagrave Analisi e valutazione dei rischi principali Lay out ed aspetti strutturali Impianti Apparecchiature

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

COSTITUZIONEART 27

La responsabilitagrave penale egrave personale

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

CODICE PENALEART 40

Nessuno puograve essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se lrsquoevento da cui dipende lrsquoesistenza del reato non egrave conseguenza della sua azione od omissione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

CODICE PENALEART 40

Non impedire un evento che si ha lrsquoobbligo

giuridico di impedire equivale a cagionarlo

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Art 2087 del Codice Civile

Lrsquoimprenditore nellrsquoesercizio dellrsquoimpresa deve

adottare tutte le misure che secondo la

particolaritagrave del lavoro lrsquoesperienza e la tecnica

sono necessari a salvaguardare lrsquointegritagrave fisica e

la personalitagrave morale dei prestatori di lavoro

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Costituzione art41 co2

Lrsquoattivitagrave lrsquoiniziativa economica non puograve svolgersi

in maniera tale da mettere a repentaglio le

esigenze di sicurezza e di integritagrave del lavoratore

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Blocco operatorio lontano dai principali flussi di traffico

Distinzione dei percorsi sporchi da quelli puliti

Distribuzione dei locali allrsquointerno del blocco secondo una progressione verso zone sempre piugrave sterili

Struttura

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 3: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

COSTITUZIONEART 27

La responsabilitagrave penale egrave personale

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

CODICE PENALEART 40

Nessuno puograve essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se lrsquoevento da cui dipende lrsquoesistenza del reato non egrave conseguenza della sua azione od omissione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

CODICE PENALEART 40

Non impedire un evento che si ha lrsquoobbligo

giuridico di impedire equivale a cagionarlo

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Art 2087 del Codice Civile

Lrsquoimprenditore nellrsquoesercizio dellrsquoimpresa deve

adottare tutte le misure che secondo la

particolaritagrave del lavoro lrsquoesperienza e la tecnica

sono necessari a salvaguardare lrsquointegritagrave fisica e

la personalitagrave morale dei prestatori di lavoro

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Costituzione art41 co2

Lrsquoattivitagrave lrsquoiniziativa economica non puograve svolgersi

in maniera tale da mettere a repentaglio le

esigenze di sicurezza e di integritagrave del lavoratore

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Blocco operatorio lontano dai principali flussi di traffico

Distinzione dei percorsi sporchi da quelli puliti

Distribuzione dei locali allrsquointerno del blocco secondo una progressione verso zone sempre piugrave sterili

Struttura

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 4: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

CODICE PENALEART 40

Nessuno puograve essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se lrsquoevento da cui dipende lrsquoesistenza del reato non egrave conseguenza della sua azione od omissione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

CODICE PENALEART 40

Non impedire un evento che si ha lrsquoobbligo

giuridico di impedire equivale a cagionarlo

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Art 2087 del Codice Civile

Lrsquoimprenditore nellrsquoesercizio dellrsquoimpresa deve

adottare tutte le misure che secondo la

particolaritagrave del lavoro lrsquoesperienza e la tecnica

sono necessari a salvaguardare lrsquointegritagrave fisica e

la personalitagrave morale dei prestatori di lavoro

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Costituzione art41 co2

Lrsquoattivitagrave lrsquoiniziativa economica non puograve svolgersi

in maniera tale da mettere a repentaglio le

esigenze di sicurezza e di integritagrave del lavoratore

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Blocco operatorio lontano dai principali flussi di traffico

Distinzione dei percorsi sporchi da quelli puliti

Distribuzione dei locali allrsquointerno del blocco secondo una progressione verso zone sempre piugrave sterili

Struttura

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 5: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

CODICE PENALEART 40

Non impedire un evento che si ha lrsquoobbligo

giuridico di impedire equivale a cagionarlo

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Art 2087 del Codice Civile

Lrsquoimprenditore nellrsquoesercizio dellrsquoimpresa deve

adottare tutte le misure che secondo la

particolaritagrave del lavoro lrsquoesperienza e la tecnica

sono necessari a salvaguardare lrsquointegritagrave fisica e

la personalitagrave morale dei prestatori di lavoro

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Costituzione art41 co2

Lrsquoattivitagrave lrsquoiniziativa economica non puograve svolgersi

in maniera tale da mettere a repentaglio le

esigenze di sicurezza e di integritagrave del lavoratore

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Blocco operatorio lontano dai principali flussi di traffico

Distinzione dei percorsi sporchi da quelli puliti

Distribuzione dei locali allrsquointerno del blocco secondo una progressione verso zone sempre piugrave sterili

Struttura

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 6: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Art 2087 del Codice Civile

Lrsquoimprenditore nellrsquoesercizio dellrsquoimpresa deve

adottare tutte le misure che secondo la

particolaritagrave del lavoro lrsquoesperienza e la tecnica

sono necessari a salvaguardare lrsquointegritagrave fisica e

la personalitagrave morale dei prestatori di lavoro

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Costituzione art41 co2

Lrsquoattivitagrave lrsquoiniziativa economica non puograve svolgersi

in maniera tale da mettere a repentaglio le

esigenze di sicurezza e di integritagrave del lavoratore

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Blocco operatorio lontano dai principali flussi di traffico

Distinzione dei percorsi sporchi da quelli puliti

Distribuzione dei locali allrsquointerno del blocco secondo una progressione verso zone sempre piugrave sterili

Struttura

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 7: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Costituzione art41 co2

Lrsquoattivitagrave lrsquoiniziativa economica non puograve svolgersi

in maniera tale da mettere a repentaglio le

esigenze di sicurezza e di integritagrave del lavoratore

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Blocco operatorio lontano dai principali flussi di traffico

Distinzione dei percorsi sporchi da quelli puliti

Distribuzione dei locali allrsquointerno del blocco secondo una progressione verso zone sempre piugrave sterili

Struttura

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 8: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Blocco operatorio lontano dai principali flussi di traffico

Distinzione dei percorsi sporchi da quelli puliti

Distribuzione dei locali allrsquointerno del blocco secondo una progressione verso zone sempre piugrave sterili

Struttura

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 9: Sale operatorie responsabilità

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Blocco operatorio lontano dai principali flussi di traffico

Distinzione dei percorsi sporchi da quelli puliti

Distribuzione dei locali allrsquointerno del blocco secondo una progressione verso zone sempre piugrave sterili

Struttura

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 10: Sale operatorie responsabilità

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN SICUREZZA SUL LAVORO

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 11: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 12: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI STRUTTURALI- spazio filtro di entrata degli operandi- zona filtro personale addetto con relativo servizio igienico- locale spogliatoio con annessi servizi igienici per il personale addetto- zona preparazione utenti- zona risveglio utenti- locale relax operatori- servizi igienici del personale- sala operatoria- deposito presidi e strumentario chirurgico articolato ina) deposito per armamentario e materiale di medicheriab) deposito per attrezzature e materiale pulitoc) deposito materiale sporco- localespazio per il lavaggio e la sterilizzazione del materiale chirurgico- sala gessi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 13: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI IMPIANTISTICI

- temperatura interna invernale e estiva compresa tra 20-24degC- umiditagrave relativa estiva e invernale compresa tra 40-60 ottenuta con vapore- ricambi ariaora (aria esterna senza ricircolo) 15 vh- filtraggio aria 9997- impianto di gas medicali e impianto di aspirazione gas anestetici direttamente

collegato agli apparecchi di anestesia ossigeno aria compressa bassa pressione per respiratori aria compressa alta pressione per apparecchi pneumatici protossido di azoto

- impianto allarmi di segnalazione esaurimento gas medicali- acqua di raffreddamento per apparecchi laser quando necessario- stazioni di riduzione della pressione doppie per ogni gas medicale tecnico

tali da garantire un adeguato livello di affidabilitagrave- impianto rilevazione incendi

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 14: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni sala operatoria

- tavolo operatorio- apparecchio per anestesia con sistema di evacuazione dei gas dotato anche di

spirometro e di monitoraggio della concentrazione di ossigeno erogato respiratore automatico dotato anche di allarme per deconnessione paziente

- monitor per la rilevazione dei parametri vitali- elettrobisturi- aspiratori chirurgici e per broncoaspirazione- lampada scialitica- diafanoscopio a parete- strumentazione adeguata per gli interventi di chirurgia generale e delle

specialitagrave chirurgiche- un autoclave a vapore per sala operatoria eo per gruppo operatorio per la

sterilizzazione di strumentario e teleria (in mancanza di servizio centralizzato eo esterno di sterilizzazione)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 15: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI TECNOLOGICIPer ogni gruppo operatorio

- frigoriferi per la conservazione di farmaci ed emoderivati- amplificatore di brillanza- gruppo per ossigenoterapia- aspirazione selettiva dei gas anestetici- cardiomonitor e defibrillatore- aspiratore per broncoaspirazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 16: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

REQUISITI ORGANIZZATIVI

Ogni struttura erogante prestazioni deve prevedere i seguenti requisiti organizzativi

- la dotazione organica del personale medico ed infermieristico deve essere rapportata alla tipologia ed al volume degli interventi chirurgici lattivazione di una sala operatoria deve comunque prevedere almeno un medico anestesista due chirurghi e due infermieri professionali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 17: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTI

1 - Impianto di climatizzazione

2 - Impianto elettrico

3 - Impianto gas medicali

4 - Impianto evacuazione gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 18: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- DPR 1411997

- Linee guida ISPESL

- ISO 146442001

- UNI EN 18222002

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 19: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO A ldquoCONTAMINAZIONE CONTROLLATArdquo

E

ldquoCLEAN ROOMrdquo

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 20: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI

(VCCC) a mantenere condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento

delle attivitagrave previste conciliando le esigenze di benessere del personale con quelle primarie dellrsquoutente

b fornire una aerazione agli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici eo di altri inquinanti gassosi al di sotto di limiti prefissati la presenza di un impianto VCCC non elimina in ogni caso la necessitagrave di un sistema di evacuazione dei gas anestetici e il corretto uso e manutenzione del sistema di anestesia

c mantenere la concentrazione di particolato totale aeroportato sia biologico che inerte al di sotto di limiti prefissati

d mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti costituenti il reparto operatorio

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 21: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI

A tal proposito le

ldquoLINEE GUIDA PER LA DEFINI ZIONE DEGLI STANDARD DI SI CUREZZA E DI IGIENE AMBIENTALE DEI REPARTI OPERATORIrdquo

I SPESL 1999

e la normativa europea

I SO 14644

definiscono necessario eseguire una procedura di validazione di una cleanroom al momento della consegna e collaudo noncheacute un controllo periodico almeno semestrale per la classe ISO5 ed almeno annuale per la classe ISO7 della concentrazione delle polveri

(ldquoLrsquoabbigliamento in cleanroomrdquo P Lodigiani ASCCA News GennaioMarzo ndeg1- 2005)

I l particolatoparticolato atmosfericoatmosferico (polveri) egrave il principale veicolo di trasporto dagli agenti biologici (carica microbica) (per gt05 m)

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 22: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI

LA NORMA ISO 14644LA NORMA ISO 14644

La ISO 14644-1 suddivide le cleanrooms in classi secondo la massima concentrazione di polveri ammessa

Ersquo richiesta

- la classe 5 per interventi puliti (es neurochirurgiaortopedia trapianti cardiochirurgia chirurgia vascolarehellip)

-L a classe 7 per altri (chirurgia generale urologia)

La protezione da agenti biologici nel reparto operatorio RLombardiP CastellanoAOloriGSpagnoli

Dipartimento Igiene del Lavoro Centro Ricerche ISPESL ViaFontana Candida 100040 Monte Porzio Catone (Roma)

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 23: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI

Metodo di campionamento IMA

INDICE DI CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELLrsquo ARIA

standard da seguire

Piastra 1 m da terra Durata esposizione 1 ora

Terreno di coltura PCA Agar T e durata incubazione 37degC per 48 ore

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 24: Sale operatorie responsabilità

CLASSECLASSE

IMAIMAINDICEINDICE

IMAIMAIGIENEIGIENE

ARIAARIAGRUPPO GRUPPO

AA

RISCHIORISCHIO

ESEMPIO DI ESEMPIO DI UTILIZZOUTILIZZO

11 0 - 50 - 5 OTTIMAOTTIMA MOLTO MOLTO ALTOALTO

-ULTRA CLEAN ROOMULTRA CLEAN ROOM-IMPIANTI E TRAPIANTIIMPIANTI E TRAPIANTI

22 6 - 256 - 25 BUONABUONA ALTOALTO -OPERAZIONI -OPERAZIONI ASETTICHEASETTICHE

-REPARTO INTENSIVO-REPARTO INTENSIVO

-PICCOLA CHIRURGIA-PICCOLA CHIRURGIA

33 26 - 5026 - 50 MEDIOCRMEDIOCREE

MEDIOMEDIO - AMBIENTI CON - AMBIENTI CON PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

44 51 - 7551 - 75 CATTIVACATTIVA BASSOBASSO - AMBIENTI SENZA - AMBIENTI SENZA PARTICOLARE PARTICOLARE

RILEVANZA Drsquo IGIENE RILEVANZA Drsquo IGIENE AMBIENTALEAMBIENTALE

55 rsaquo rsaquo 7676 PESSIMAPESSIMA NULLONULLO - ALTRI AMBIENTI- ALTRI AMBIENTI

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 25: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO PASSIVOCAMPIONAMENTO PASSIVO impiego di piastre Petri di

sedimentazione Viene tolto il coperchio della capsula Petri contenente il terreno di coltura agarizzato sterile in modo che la superficie dellrsquoagar rimanga esposta allrsquoaria per un tempo definito Al termine si richiude la piastra e si procede allrsquoincubazione a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Si conta il numero di colonie cresciute ciascuna delle quali rappresenta una particella trasportante microrganismi caduta sulla superficie dellrsquoagar

I risultati vengono espressi nellrsquo unitagrave di misura UFC (=Unitagrave Formante Colonia)m2ora (oppure anche UFCdm2 ora)

Candida albicans

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 26: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI

CAMPIONAMENTO ATTIVO

attraverso lrsquouso di una apparecchiatura ldquoSAS Surface Air Systemrdquo portatile Una quantitagrave misurata di aria egrave aspirata in un coperchio sotto il quale egrave collocata una capsula di Petri contenente terreno agarizzato

Le piastre Petri vengono incubate a 37degC per 48 ore e a 25deg C per altre 24 ore

Le colonie cresciute sulla superficie dellrsquoagar vengono contate e i risultati espressi in UFCm3 in rapporto al volume drsquoaria aspirato ed analizzato

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 27: Sale operatorie responsabilità

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA

VALORI DI NORMATIVA

Raccomandazioni ISPESL ndash strumento di misura SAS

A sala operatoria ldquoat restrdquo le 35 CFUm3 -

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 180 CFUm3 Flusso turbolento

A sala operatoria ldquoin operationrdquo

le 20 CFUm3 Flusso laminare

Sale Operatorie e TI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 28: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Filtri assolutiFiltri assoluti

- La efficienza di filtrazione aumenta con il progredire dellrsquointasamento

- Potere di arresto del particolato pressocchegrave totale

- Lento progredire dellrsquointasamento

- Filtro finale deve essere installato il piugrave vicino possibile al punto di immissione nellrsquoambiente controllato

- I contaminanti generati allrsquointerno della camera operatoria debbono essere allontanati o diluiti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 29: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 30: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 31: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 32: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI

Lay Out

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 33: Sale operatorie responsabilità

Limpianto VCCC dovragrave essere corredato della seguente documentazione

- Manuali di gestione e manutenzione delle singole apparecchiature - Procedure di pulizia degli apparati installati e della intera installazione con

indicazione dei prodotti chimicamente compatibili - Procedure di messa in marcia taratura e di disattivazione - Procedura programmata di gestione dellrsquointera installazione per verificare la

funzionalitagrave degli impianti ed il perdurare delle condizioni ambientali ritenute accettabili

- Procedura programmata di manutenzione dellrsquointera installazione che assicuri nel tempo la funzionalitagrave degli impianti ai valori nominali di accettazione

- Procedure da attuare in condizioni di emergenza - Risultati delle prove effettuate sui materiali e sistemi durante lrsquoinstallazione

completi delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove effettuate durante la messa in marcia ed il collaudo completi

delle modalitagrave di prova - Risultati delle prove di certificazione dei parametri funzionali effettuati in

condizioni di riposo e operative

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 34: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto di climatizzazione

- Mantenere le condizioni termoigrometriche idonee

- Fornire una aerazione degli ambienti idonea

- Mantenere le concentrazioni di particolato aeroportato biologico ed inerte al di sotto dei limiti prefissati

- Mantenere determinati gradienti di pressione tra i vari ambienti-

- Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 35: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Procedura per lrsquoaccettazione la gestione e la valutazione delle caratteristiche tecniche dellrsquoimpianto

- Efficienza dei dispositivi di filtrazione dellrsquoaria- Perdita di carico dei dispositivi filtranti- Portata di aria immessa (P=V x S)- Differenza di pressione tra ambienti collegati- Classificazione dellrsquoambiente in base alla concentrazione delle particelle

aeroportate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 36: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche dellrsquoambiente a contaminazione controllata

- Lrsquoaria totale immessa saragrave in quantitagrave e avragrave un grado di pulizia tale da mantenere in condizioni di lavoro una concentrazione media di particolato al di sotto di valori prestabiliti considerati idonei per il prodottoprocesso da realizzare

- La pressione ambiente della CO saragrave superiore alla pressione degli altri ambienti connessi per impedire le infiltrazioni di aria non trattata

- Le geometrie di immissione e di ripresa dellrsquoaria ambiente saranno state studiate per garantire o il livello medio di concentrazione ammissibile o la protezione delle zone critiche per mezzo di flussi unidirezionali

- Lrsquoaria immessa dovragrave avere caratteristiche termiche tali da garantire le condizioni termoigrometriche interne ritenute corrette per il buon svolgimento del processo ed il benessere del personale

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 37: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- I parametri ritenuti critici per il controllo della contaminazione quali pressione differenziale portata di aria temperatura umiditagrave etc saranno continuamente monitorati e mantenuti ai livelli nominali per mezzo di programmata gestione e manutenzione

- Il personale potragrave entrare nellrsquoambiente solo se adeguatamente vestito ed istruito sia sulle lavorazioni da svolgere che sullrsquoutilizzo delle apparecchiature specifiche

- Esistano procedure per il controllo della vestizione del personale e della pulizia dei materiali da introdurre

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 38: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Sala operatoria

Efficienza minima di filtrazione dellrsquoaria gt 9997

Carica microbica totale nellrsquoaria immessa 1 UFCm3

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperatura invernaleestiva compresa tra 20-24degC

Umiditagrave relativa invernaleestiva 40-60

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 39: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Pre-post intervento lavaggio-preparazione chirurghi

ndeg ricambi con aria esterna 6h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Pressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Pressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 40: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Lavaggio strumentario chirurgico substerilizzazione

ndeg ricambi con aria esterna 15h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 41: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Caratteristiche funzionali minime

Nei rimanenti locali del reparto chirurgico

ndeg ricambi con aria esterna gt 2h

Temperaturaumiditagrave Benessere

Sovrapressione rispetto allrsquoesterno del reparto positiva

Sovrapressione rispetto alla sala operatoria negativa

Impianto di climatizzazione

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 42: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

In particolare occorre- Che le canalizzazioni siano realizzate in materiali anticorrosione dotate di coibentazioni

poste esternamente ai canali e che presentino perdite di aria inferiori al 5 quando provati ad 15 volte la pressione nominale di esercizio

- Che lrsquoimpianto sia dotato di dispositivi di allarme acusticiottici che avvertano immediatamente se alcuni parametri critici sono al di sotto dei limiti di accettabilitagrave (per esempio manometri con allarme e preallarme per le pressioni ambiente etc)

- Che i filtri ad alta efficienza ( HEPA) siano lrsquoultimo elemento della distribuzione dellrsquoaria e siano montati direttamente nei soffitti o controsoffitti dei locali ventilati Che la geometria delle immissioni e delle espulsioni dellrsquoaria dagli ambienti deve essere ottimizzata al fine di minimizzare effetti dannosi quali i corto circuiti tra immissione ed aspirazione i sottoraffreddamenti locali causati da troppo elevata velocitagrave residua dellrsquoaria immessa e la formazione di sacche non ventilate

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 43: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Che esista nel progetto una procedura programmata di gestione e manutenzione per verificare sia la funzionalitagrave e le prestazioni degli impianti che garantirne il perdurare nel tempo

- Che sia possibile ridurre le quantitagrave di aria in ciclo allo scopo di ridurre il consumo energetico in condizioni non operative fermo restando sia la qualitagrave dellrsquoaria allrsquointerno degli ambienti che il mantenimento delle pressioni garanzia contro le infiltrazioni di aria non controllata In condizioni di riduzione entro gli ambienti deve essere proibito lrsquoingresso di qualsiasi operatore a qualsiasi titolo

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 44: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Il valore della pressione positiva degli ambienti misurata e registrata con idoneo manometro posto in luogo facilmente visibile almeno una volta al giorno

- Il valore di portata immessa misurata e registrata almeno una volta ogni 6 mesi Tale valore puograve essere misurato direttamente sui filtri o in canale secondo quanto riportato nelle norme ISO 14644

- Il valore della perdita di carico dei dispositivi filtranti misurato e registrato almeno una volta al mese

- La verifica della efficienza dei sistemi filtranti dotati di filtri HEPA (DOP Leak Test o similari) da eseguirsi per lo meno in fase di accettazione impianto e di cambio dei filtri

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 45: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Parametri critici da prendere in esame e da verifica su base routinaria

- Classe di contaminazione ambientale riferita al particolato totale aeroportato da eseguirsi almeno ogni 6 mesi ed al momento dellrsquoaccettazione dellrsquoimpianto

- Verifica delle condizioni termoigrometriche da farsi su base giornaliera

- Misura del recovery time ( ISO 146443) egrave consigliata per lo meno in sede di accettazione dellrsquoimpianto

Impianto di climatizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 46: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 47: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Impianto gas medicale

- Direttiva 9342CEE

- DM 4697- CE 9723- DLgs 932000- UNI EN 737-3- UNI EN 13348

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 48: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La UNI 737-3 si applica agli impianti che distribuiscono in ospedale i seguenti gas

- Ossigeno

- Protossido di azoto- Aria- Anidride Carbonica- Aria o azoto per alimentare strumenti chirurgici- Miscele Ossigeno-Protossido di azoto

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 49: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La norma UNI 737-3

considera i requisiti fondamentali per linstallazione il

funzionamento le prestazioni la documentazione le

prove e laccettazione degli impianti di distribuzione dei

gas medicali compressi e del vuoto generalmente

installati negli ospedali e nei centri di cura per garantire

la sicurezza dei pazienti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 50: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

UNI 737-3

Un impianto di distribuzione egrave secondo la norma

un sistema completo che comprende la centrale la

rete di distribuzione e le unitagrave terminali nei punti dove i

gas medicali o levacuazione dei gas anestetici

possono essere richiesti

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 51: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

- Comprende una alimentazione primaria secondaria e di riserva

- Deve garantire la continuitagrave di erogazione nelle normali condizioni di utilizzo ed in condizione di singolo guasto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 52: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Centrale di alimentazione

deve essere composta da

gas in bombole liquido non criogenico in bombole liquido criogenico in contenitori mobili liquido criogenico in contenitore(i) fisso(i) compressore(i) di aria miscelatore pompa del vuoto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 53: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve resistere ad una pressione di 12 volte la pressione massima che puograve essere applicata ad ogni sezione in condizione di singolo guasto

Deve disporre di collegamenti flessibili usati come componenti delle reti di distribuzione per esempio per isolare dalle vibrazioni per compensare i movimenti degli edifici e i movimenti relativi delle tubazioni

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 54: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Rete di distribuzione

Deve essere utilizzata solo per la cura del paziente

Le reti di distribuzione e gli impianti elettrici devono essere posti in compartimenti separati o essere separati da piugrave di 50 mm

Deve essere collegata alla rete di terra il piugrave vicino possibile al punto di ingresso nelledificio

Deve essere protetta da danni fisici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 55: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sistemi di controllo monitoraggio e allarme

- allarmi operativi - allarmi operativi di emergenza - allarmi clinici di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 56: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove dopo linstallazione delle reti di distribuzione con i blocchi di base di tutte le unitagrave terminali montati ma prima di chiudere le tracce e sono

prova di resistenza meccanica prova di tenuta prova di interconnessione e di ostruzione controllo della marcatura e dei supporti della rete di distribuzione controllo visivo per garantire che tutti i componenti installati in

questa fase sono conformi alle specifiche di progetto

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 57: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Prove e procedure dopo il completamento dellinstallazione e prima delluso dellimpianto e sono

prova di tenuta e prova delle valvole di intercettazione per lrsquoefficienza di chiusura e lrsquoidentificazione delle aree servite

prova di interconnessione prova di ostruzione prova delle unitagrave terminali e dei raccordi NIST per funzionamento

meccanico gas-specificitagrave ed identificazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 58: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

prova delle prestazioni dellimpianto

prova delle valvole di sovrappressione

prova funzionale di tutte le sorgenti

prove dei sistemi di controllo monitoraggio ed allarme

spurgo con il gas di prova

prova di contaminazione da particelle solide della rete di distribuzione

riempimento con il gas specifico

prova di purezza dellaria prodotta da compressori

prova di identificazione del gas

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 59: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obiettivi della norma

Assicurare che gli impianti di distribuzione dei gas medicinali contengano esclusivamente i gas per i quali sono stati previsti

Utilizzare componenti gas specifici per la costruzione delle unitagrave terminali e per tutti i raccordi utilizzati dallrsquooperatore

Prove di sicurezza e continuitagrave di erogazione

Impianto gas medicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 60: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

GAS ANESTETICI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 61: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- Circolare Ministero della Sanitagrave del 1431989 n5

- ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza

e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

- Circolare Ministero della salute Linee guida sugli standard di

sicurezza ed igiene ambientale nei reparti operatori 1672002

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 62: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Esposizione per categorieEsposizione per categorie

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 63: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Valori di TLV di vari inquinanti in camera operatoria

Inquinante TLV-TWA Condizioni sale operatorie

Protossido 100 ppm50 ppm (91mgm3)

25 ppm

Prima del 1989

Per sala ristrutturata

Dopo 1989 (NIOSH)

Anidride Carbonica 1000 ppm ISPESL

Alotano (Fluotano) 50 ppm (400mgm3)

2 ppm

Prima del 1989

(NIOSH)

Enflurano (Etrano) 75 ppm (575mgm3)

2 ppm Dopo il 1989 (NIOSH)

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 64: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Principali cause di inquinamento da gas anestetici

1) Perdite dellrsquoimpianto (giunti difettosi nella tubazione di adduzione)

2) Difetti dellrsquoapparecchio di anestesia

3) Tecnica di anestesia

4) Malfunzionamenti dellrsquoimpianto di ventilazione

5) Posizionamento delle apparecchiature (riduzione dei ricambi drsquoaria)

6) Caricamento dei vaporizzatori

7) Porte di intercomunicazione con ambienti limitrofi aperte

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 65: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Consigli tecnici di prevenzione

1 Evitare lrsquoimpiego di anestetici volatili prima dellrsquointubazione

2 Garantire la massima aderenza della maschera al viso

3 Controllare le perdite dai circuiti di alta e bassa pressione

4 Disponibilitagrave dei pezzi di ricambio

5 Impiego di vaporizzatori con sistema chiuso di caricamento

6 Ossigenazione prolungata dopo lrsquoestubazione

7 Chiusura dei gas ai rotametri al termine dellrsquoanestesia

8 Sistemi per lo scarico allrsquoesterno dei gas provenienti dai circuiti

9 Numero dei ricambi drsquoaria

Gas anestetici

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 66: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sicurezza elettrica degli apparecchi elettromedicali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 67: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

- DPR 54755

- DPR 30356

- DPCM 2761986

- Legge 1861969

- Legge 4690

- Norme CEI

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 68: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Locale di GRUPPO 0

Locale ad uso medico nel quale non si utilizzano apparecchi elettromedicali con parti applicate

Locale di GRUPPO 1

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate esternamente o anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca

Locale di GRUPPO 2

Locale ad uso medico nel quale le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate in operazioni chirurgiche o interventi intracardiaci oppure dove il paziente egrave sottoposto a trattamenti vitali per cui la mancanza dellalimentazione puograve comportare pericolo per la vita

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 69: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Ambulatorio di tipo A Ambulatorio di tipo A Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Ambulatorio di tipo B Ambulatorio di tipo B Locale di gruppo 0Locale di gruppo 0

Ambulatorio chirurgico Ambulatorio chirurgico Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Camera di degenza Camera di degenza Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per chirurgia Locale per chirurgia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Locale per esami di Locale per esami di fisiopatologia fisiopatologia

Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per radiologia Locale per radiologia Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 70: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Vecchia norma CEI 64-4 Nuova norma CEI 64-8 Sez 710

Locale per terapia fisica Locale per terapia fisica Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Locale per sorveglianza o Locale per sorveglianza o terapia intensiva terapia intensiva

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala di anestesia Sala di anestesia Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2Sala di esame angiografico o Sala di esame angiografico o emodinamico o per cateterismoemodinamico o per cateterismo

Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sala parto Sala parto Locale di gruppo 1Locale di gruppo 1

Sala operatoria Sala operatoria Locale di gruppo 2Locale di gruppo 2

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 71: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

IMPIANTO ELETTRICO

UTENZE NORMALI E PRIVILEGIATE

ALIMENTAZIONE DI SICUREZZA

ALIMENTAZIONE DI EMERGENZA

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 72: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

La zona paziente

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 73: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

TRASFORMATORE DI ISOLAMENTO

- Riduce le correnti di guasto

- Consente la continuitagrave del servizio in presenza del primo guasto a terra

- Un secondo guasto creerebbe una situazione di grave pericolo occorre installare un

circuito di monitoraggio dellrsquoisolamento che in presenza del primo guasto attivi un

allarme ottico ed acustico allrsquointerno della sala operatoria e fuori di essa in luogo

presidiato

- Lrsquoalimentazione tramite il trasformatore di isolamento riduce il pericolo per il

paziente conseguente allrsquointerruzione del collegamento a terra di un apparecchio

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 74: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

1048633 La protezione avviene mediante lrsquouso di trasformatore di

isolamento che separa galvanicamente il circuito protetto

1048633 Grazie a questo isolamento della rete protetta in caso di primo

guasto a terra non egrave necessario interrompere automaticamente il

servizio dal momento che la corrente di guasto e la tensione di

contatto risultano inferiori ai limiti di pericolositagrave per il corpo

umano a vantaggio della affidabilitagrave

1048633 Negli impianti in locali medici e chirurgici dove le funzioni di

monitoraggio e cura dei pazienti egrave affidato ad apparecchiature

elettromedicali risulta fondamentale la continuitagrave di servizio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 75: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Agli impianti elettrici nei locali ad uso medico non egrave piugrave applicabile la norma CEI

64-4 ma bensigrave la sezione 710 della norma CEI 64-872003-05

La nuova norma egrave una evoluzione della precedente e recepisce la norma IEC sui

locali ad uso medico

Nella nuova norma sono stati introdotti la ldquozona pazienterdquo ed il sistema IT-M (art

71041315) ove M significa medicale nella norma precedente 64-4 il tipo di

alimentazione era definita come ldquoprotezione per separazione elettrica con

controllo permanente della resistenza di isolamentordquo

ldquoGli impianti giagrave realizzati o in corso di realizzazione secondo la norma CEI 64-4

sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezzardquo (Parte 710 della Norma

CEI 64-872003-05)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 76: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

NORMA 64-87 CONTESTO DI APPLICAZIONE Locale di gruppo 2 secondo la nuova classificazione dei locali In questi locali il paziente egrave soggetto sia al pericolo di

microshock sia ad un pericolo di vita causato da mancanza della alimentazione elettrica

Per quanto riguarda il pericolo di microshock questo egrave dovuto al contatto elettrico della zona cardiaca verso lrsquoesterno per il tramite di elettrodi o cateteri che aumenta fortemente il limite di pericolositagrave della corrente

Ricordiamo che lrsquoorganismo umano tollera senza gravi danni alcune decine di mA in condizioni ordinarie mentre nel caso della zona cardiaca la corrente tollerata si riduce a pochi microampegravere (mille volte meno)

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 77: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ALCUNE IMPORTANTI PRECAUZIONINELLrsquoIMPIEGO DELLrsquoELETTROBISTURI

- realizzare un contatto efficace ed omogeneo del paziente con lrsquoelettrodo neutro (o controelettrodo) e sorvegliare la sua efficienza

- posizionare il controelettrodo nella zona piugrave vicina a quella da operare- evitare lrsquoapplicazione di elettrodi puntiformi di altri apparecchi (specialmente sonde)- applicare la minima potenza compatibile con lrsquooperazione- accertarsi che non vi siano sostanze infiammabili nella pelle ad es nelle pieghe degli

arti

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 78: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

‑ Tetanizzazione ‑ Arresto della respirazione ‑ Fibrillazione ventricolare ‑ Ustioni

Sicurezza Elettrica

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 79: Sale operatorie responsabilità

Stimolo elettrico egrave applicato ad una fibra nervosa

a) Se lo stimolo ha intensitagrave e durata appropriate produce un potenziale dazione che si propaga lungo la fibra nervosa fino al muscolo Sotto lazione dello stimolo il muscolo si contrae per poi ritornare allo stato di riposo

b) Se al primo stimolo ne segue un secondo dopo il periodo refrattario ma prima che il muscolo sia tornato allo stato di riposo i due effetti possono sommarsi

c) Piugrave stimoli opportunamente intervallati contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo (contrazione tetanica)

d) Se la frequenza degli stimoli supera un certo limite gli effetti si fondono (tetano fuso) il muscolo egrave portato alla contrazione completa e in questa posizione permane fincheacute non cessano gli stimoli dopo digrave che lentamente ritorna allo stato di riposo

Quanto sopra descritto in modo elementare accade in forma piugrave complessa nel corpo umano attraversato da una certa corrente alternata

Lrsquoinfortunato non riesce a rilasciare la parte in tensione

Tetanizzazione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 80: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Arresto della Respirazione

Correnti di 20 - 50 mA producono nellinfortunato difficoltagrave di respirazione e segni di asfissia

Il passaggio della corrente determina una contrazione dei muscoli addetti alla respirazione o una paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria

Se la corrente perdura linfortunato perde conoscenza e puograve morire soffocato

Sicurezza Elettrica

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 81: Sale operatorie responsabilità

- La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare egrave che essa continua anche allorcheacute la corrente elettrica viene interrotta

- La normale attivitagrave ritmica del cuore puograve essere ripristinata solo mediante un impulso di corrente di elevata intensitagrave in grado di depolarizzare simultaneamente tutte le cellule cardiache (defibrillatore)

Fibrillazione Ventricolare - La fibrillazione ventricolare egrave quellrsquoevento per cui lattivitagrave elettrica cardiaca diventa disordinata irregolare

Il periodo vulnerabile corrisponde alla prima parte dellrsquoonda T dellrsquoelettrocardiogramma e rappresenta approssimativamente il 10 - 20 del ciclo cardiaco

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 82: Sale operatorie responsabilità

Ustioni Il passaggio di corrente elettrica su una resistenza egrave accompagnato da

sviluppo di calore per effetto Joule il corpo umano non fa eccezione a questa regola generale

Alle alte tensioni gli effetti termici della corrente sono predominanti sugli altri effetti deleteri

Densitagrave di corrente di 50mAmm2 possono provocare la carbonizzazione della pelle in pochi secondi

Lo sviluppo di calore provocabull estese distruzioni di tessuti superficiali

e profondi bull la rottura di arterie con conseguenti

emorragie bull la distruzione di centri nervosi bull ecc

Sicurezza Elettrica

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 83: Sale operatorie responsabilità

Soglia di percezioneSoglia di percezione

1 mA1 mA

Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della Ersquo la minima corrente che un soggetto puograve percepire Lrsquointensitagrave della corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia corrente egrave sufficiente a stimolare le terminazioni nervose della pelle Varia da soggetto a soggetto e in base a numerosi fattorida soggetto a soggetto e in base a numerosi fattori

In media egrave In media egrave 11 mA11 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 07 mA07 mA nella donna Si sono riscontrati nella donna Si sono riscontrati valori minimi di valori minimi di 500500microAmicroA

Soglia di rilascio della Soglia di rilascio della presapresa

10 - 15 mA10 - 15 mA

Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed Nervi e muscoli vengono stimolati il soggetto egrave sottoposto a ripetute ed involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza involontarie contrazioni che possono provocare dolore e stanchezza muscolaremuscolare

Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei Oltre un certo livello si ha la stimolazione diretta dei nervi motori e dei muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce muscoli a cui il soggetto non egrave piugrave in grado di opporsi il muscolo subisce contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)contrazioni ripetute (contrazioni tetaniche)

In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla In funzione anche della frequenza degli stimoli si puograve arrivare alla condizione di ldquocondizione di ldquotetano fusotetano fusordquo in cui il muscolo rimane permanentemente in rdquo in cui il muscolo rimane permanentemente in contrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presacontrazione completa il soggetto non egrave piugrave in grado di rilasciare la presa

In media egrave In media egrave 16 mA16 mA per lrsquouomo e per lrsquouomo e 105 mA105 mA per la donna Il valore minimo per la donna Il valore minimo riscontrato egrave riscontrato egrave 95 mA95 mA

Paralisi respiratoria dolore Paralisi respiratoria dolore fatica muscolarefatica muscolare

50 mA50 mA

Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono Correnti anche leggermente piugrave elevate della soglia di rilascio inducono contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che contrazioni dei muscoli respiratori o paralisi dei centri nervosi che sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta sovrintendono alla funzione respiratoria Se la corrente non viene interrotta ciograve puograve provocare asfissiaciograve puograve provocare asfissia

Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di Sono stati riscontrati arresti respiratori con correnti di 18- 22 mA18- 22 mA

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave

Sicurezza Elettrica

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 84: Sale operatorie responsabilità

Pericolositagrave della corrente in funzione dellrsquointensitagrave Fibrillazione ventricolareFibrillazione ventricolare

70-400 mA 1-5 A70-400 mA 1-5 A

Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A Correnti di media intensitagrave con valori compresi da 70-400 mA fino a 1-5 A sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente sono in grado di produrre il piugrave pericoloso effetto dovuto alla corrente elettrica la fibrillazione ventricolareelettrica la fibrillazione ventricolare

Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della Il cuore non egrave piugrave in grado di svolgere la sua funzione e la diminuzione della potenza di pompaggio porta alla morte in pochi minutipotenza di pompaggio porta alla morte in pochi minuti

La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende La caratteristica piugrave rilevante della fibrillazione ventricolare e che la rende cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica cosigrave pericolosa egrave che essa continua anche quando la corrente elettrica viene interrottaviene interrotta

La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente La soglia 70-400 mA egrave relativa a una condizione di paesaggio della corrente tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul tra un braccio e lrsquoaltro Se uno dei due punti egrave localizzato direttamente sul cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in cuore come nel caso di cateterismo intracardiaco tutta la corrente circola in esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (esso e la soglia di fibrillazione in queste condizioni (microshockmicroshock) si ) si abbassa (80-180 abbassa (80-180 microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente microA) Questa corrente egrave pertanto inavvertibile dal paziente stesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervosestesso (percheacute non stimola le sue terminazioni nervose

Contrazioni miocardicheContrazioni miocardiche

1 - 6 A1 - 6 A

Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il Valori superiori a quelli che innescano la fibrillazione fanno si che tutto il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il muscolo cardiaco viene eccitato e si contrae massivamente Si verifica il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il blocco delle pulsazioni ma se la corrente viene interrotta il cuore riprende il suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni suo normale ritmo Questi livelli di intensitagrave di corrente non provocano danni irreversibili al cuore irreversibili al cuore

Bruciature e altri danni fisiciBruciature e altri danni fisici

10 A e oltre10 A e oltre

Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di Non si sa ancora molto sui danni prodotti dal passaggio nel corpo umano di correnti superiori a 10Acorrenti superiori a 10A

Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della Nei punti di ingresso della corrente il riscaldamento per effetto Joule della pelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciaturepelle che egrave il tessuto con piugrave elevata resistenza egrave causa di bruciature

Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se Il cervello e tutti i tessuti nervosi perdono le proprietagrave di eccitabilitagrave se attraversati da correnti di elevata intensitagraveattraversati da correnti di elevata intensitagrave

Sicurezza Elettrica

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 85: Sale operatorie responsabilità

Macroshock

Si egrave in presenza di Macroshock quando il contatto avviene tra una parte in tensione ed una parte di superficie esterna del corpo umanoPossiamo distinguere i seguenti casiContatto diretto = contatto con una parte normalmente in tensione (es metto un oggetto metallico nella presa di corrente) La presenza di un interruttore differenziale protegge parzialmente lrsquooperatore lrsquointerruttore differenziale limita la durata (e non lrsquointensitagrave) della corrente che attraversa il soggetto in contatto diretto La protezione nel caso di contatto diretto con un polo della rete egrave assicurata solo dalla presenza del trasformatore drsquoisolamento Se lrsquooperatore tocca i due poli della rete non puograve essere protetto in nessun modoContatto indiretto = contatto con una parte accidentalmente in tensione (es crsquoegrave un guasto nellrsquoapparecchiatura e lrsquoinvolucro va in tensione) In questo caso la prevenzione piugrave efficace consiste nella presenza contemporanea di interruttore differenziale e impianto di terra efficiente

La corrente fluisce in massima parte attraverso una ampia sezione del corpo e soltanto una piccola quota di essa puograve interessare direttamente il cuore (bassa densitagrave di corrente nel muscolo cardiaco)

Sicurezza Elettrica

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 86: Sale operatorie responsabilità

Per i pazienti sottoposti ad interventi di cateterismo cardiaco o anche a semplici esami con applicazioni di sonde od altri elementi che operano internamente e vicino al cuore al pericolo di Macroshock si deve aggiungere anche il rischio di Microshock

In questo caso la corrente fluisce tutta o in massima parte attraverso il cuore che viene interessato quindi da unrsquoalta densitagrave di corrente

I valori di soglia sono notevolmente piugrave bassi

(EsIl valore di soglia della fibrillazione ventricolare puograve essere 200mA in condizione di macroshock e di 20μA in condizioni di microshock)

Ambienti tipici sale operatorie terapie intensive

Microshock

Sicurezza Elettrica

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 87: Sale operatorie responsabilità

Microshock(pericolo delle apparecchiature)

Sicurezza Elettrica

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 88: Sale operatorie responsabilità

Apparecchiature a ldquodoppio isolamentordquo cioegrave con contenitore in materiale isolante e parti metalliche isolate dai circuiti elettrici

Alimentazione a batteria

Microshock(protezione)

Le protezioni piugrave efficaci da pericolo microshock

Collegamento dellrsquoinvolucro dellrsquoapparecchiatura ad una presa di terra che dovragrave presentare una impedenza molto bassa

Un rigoroso collegamento al nodo equipotenziale del locale di tutte le strutture metalliche che possono venire in contatto con il paziente anche in modo indiretto

Lrsquouso di apparecchiature elettromedicali ad ingresso isolato da terra con basse correnti di dispersione

Sicurezza Elettrica

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 89: Sale operatorie responsabilità

DefinizioniAPPARECCHIO ELETTROMEDICALEAPPARECCHIO ELETTROMEDICALE

Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato Apparecchio elettrico munito di non piugrave di una connessione a una particolare rete di alimentazione destinato

alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col alla diagnosi al trattamento o alla sorveglianza del paziente e che entra in contatto fisico o elettrico col

paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso paziente eo trasferisce energia verso o dal paziente eo rivela un determinato trasferimento di energia verso

o dal pazienteo dal paziente

LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere LrsquoAPPARECCHIO comprende quegli accessori definiti dal costruttore che sono necessari per permettere

lrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIOlrsquoUSO NORMALE dellrsquoAPPARECCHIO

PARTE APPLICATAPARTE APPLICATA

Una parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEUna parte dellrsquoapparecchio che nellrsquoUSO NORMALEbull viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua viene necessariamente in contatto fisico con il PAZIENTE percheacute lrsquoAPPARECCHIO possa svolgere la sua

funzione oppurefunzione oppurebull puograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurepuograve venire a contatto con il PAZIENTE oppurebull necessita di essere toccata dal PAZIENTEnecessita di essere toccata dal PAZIENTE

La Norma distingue gli apparecchi elettromedicali in base alla protezione dai contatti diretti ed indiretti (I II AI) al grado di protezione dai contatti diretti ed indiretti delle loro parti

applicate (B BF CF)

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 90: Sale operatorie responsabilità

Apparecchio di classe IApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti e indiretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in una misura supplementare di sicurezza in modo tale che le parti conduttrici accessibili non possano andare sotto tensione per un guasto dellrsquoisolamento fondamentale

1 - Spina con contatto di terra di protezione

2 - Cavo flessibile separabile

3 - Connettore

4 - Contatto e spinotto di terra e protezione

5 - Morsetto di terra funzionale

6 - Isolamento fondamentale

7 - Involucro

8 - Circuito intermedio

9 - Parte collegata alla rete

10 - Parte applicata

11 - Motore con albero accessibile

12 - Isolamento supplementare o schermo messo a terra di protezione

Sicurezza Elettrica

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 91: Sale operatorie responsabilità

Apparecchio di classe IIApparecchio nel quale la protezione contro i contatti diretti non consiste soltanto nellrsquoisolamento fondamentale ma anche in misure supplementari di sicurezza che realizzano il doppio isolamento o lrsquoisolamento rinforzato Queste misure escludono la messa a terra di protezione e non dipendono dalle condizioni drsquoinstallazione

1 - Spina dalimentazione

2 - Cavo dalimentazione

3 - Isolamento fondamentale

4 - Isolamento supplementare

5 - Involucro

6 - Morsetto di terra funzionale

7 - Parte collegata alla rete

8 - Parte applicata

9 - Isolamento rinforzato

10 - Motore con albero accessibile

Sicurezza Elettrica

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 92: Sale operatorie responsabilità

Apparecchio ad alimentazione interna

Apparecchio in grado di funzionare con sorgente elettrica interna

Un apparecchio puograve essere riconosciuto come tale soltanto se non esiste connessione esterna alla sorgente elettrica interna oppure se la connessione elettrica alla sorgente interna come ad esempio una batteria ricaricabile puograve avvenire solamente dopo la separazione fisica della sorgente elettrica interna e di un eventuale dispositivo di ricarica dellapparecchio

Se queste prescrizioni non possono essere rispettate lapparecchio deve essere classificato di classe I o II

Sicurezza Elettrica

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 93: Sale operatorie responsabilità

PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)PARTE APPLICATA ISOLATA TIPO F (FLOTTANTE)

PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una PARTE APPLICATA isolata da altre parti dellrsquoAPPARECCHIO con un grado di isolamento tale che non possa circolare una

corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrente piugrave alta della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO

quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE quando una tensione non voluta generata da una sorgente esterna egrave connessa al PAZIENTE e quindi applicata tra la PARTE

APPLICATA e la terraAPPLICATA e la terra

PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CFPARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF

PARTI APPLICATE di tipo B e BF non sono adatte per unrsquoAPPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA

Applicazione cardiaca direttaImpiego di una PARTE APPLICATA che puograve trovarsi in collegamento conduttore diretto con il cuore del paziente

Definizioni

PARTE APPLICATA DI TIPO BPARTE APPLICATA DI TIPO B

PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle PARTE APPLICATA che fornisce un grado di protezione contro i pericoli elettrici con particolare riguardo alle

CORRENTI di DISPERSIONE ammissibiliCORRENTI di DISPERSIONE ammissibili

PARTE APPLICATA DI TIPO BFPARTE APPLICATA DI TIPO BF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo Bquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo B

PARTE APPLICATA DI TIPO CFPARTE APPLICATA DI TIPO CF

PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a PARTE APPLICATA DI TIPO F che fornisce un piugrave elevato grado di protezione contro i pericoli elettrici rispetto a

quello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BFquello fornito da PARTI APPLICATE di tipo BF

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 94: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

ELETTROBISTURI

Sicurezza Elettrica

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 95: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Sterilizzazione

Dispositivi di Protezione Collettiva

Dispositivi di Protezione Individuali

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 96: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Radioprotezione

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 97: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti

Gli articoli 61 (obblighi dei datori di lavoro dirigenti e preposti)72 (ottimizzazione della protezione) 73 (provvedimenti per la limitazione delle esposizioni) 74 (esposizioni accidentali e di emergenza) stabiliscono gli obblighi dei datori di lavoro dei dirigenti e dei preposti in ordine alla radioprotezione dei lavoratori

Si tratta di articoli di notevole importanza che contengono norme relative ai rapporti con lesperto qualificato per la classificazione degli ambienti e dei lavoratori

alla sorveglianza dosimetrica alla segnaletica alla informazione alla ottimizzazione alla gestione delle esposizioni accidentali e di emergenza

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 98: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Bibliografia

bull Catananti C Cambieri A Igiene e tecnica ospedaliera Il Pensiero Scientifico Editore Roma 1990

bull Melino et al LrsquoOspedale Societagrave Editrice Universo Roma 1997

bull BURC n2 dellrsquo 1112002 Deliberazione Giunta Regionale n73012001

bull ISPESL Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igiene ambientale nei reparti operatori Gennaio 1999

bull Sabatini L Gli impianti di condizionamento ed il controllo dei gas e del particolato aeroportato nei reparti operatori VI Congresso Nazionale AIIC Milano 2006

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 99: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave

Individuazione delle sorgenti di rischio

Individuazione dei potenziali rischi di esposizione

Stima dellrsquoentitagrave dei rischi di esposizione

Valutazione del rischio

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100
Page 100: Sale operatorie responsabilità

Sale Operatorie e TI Valutazione del Rischio e Responsabilitagrave (Ispesl)

A) Rischi per la sicurezza dovuti a Strutture(Rischi di natura infortunistica) Macchine

Impianti elettriciSostanze pericoloseIncendio ndash esplosioni

B) Rischi per la salute dovuti a Agenti chimici (Rischi di natura igienico-ambientale) Agenti fisici

Agenti Biologici

C) Rischi per la sicurezza e la salute dovuti a Organizzazione lavoro(Rischi di tipo trasversale) Fattori ergonomici

Condizioni lav difficili

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
  • Slide 42
  • Slide 43
  • Slide 44
  • Slide 45
  • Slide 46
  • Slide 47
  • Slide 48
  • Slide 49
  • Slide 50
  • Slide 51
  • Slide 52
  • Slide 53
  • Slide 54
  • Slide 55
  • Slide 56
  • Slide 57
  • Slide 58
  • Slide 59
  • Slide 60
  • Slide 61
  • Slide 62
  • Slide 63
  • Slide 64
  • Slide 65
  • Slide 66
  • Slide 67
  • Slide 68
  • Slide 69
  • Slide 70
  • Slide 71
  • Slide 72
  • Slide 73
  • Slide 74
  • Slide 75
  • Slide 76
  • Slide 77
  • Slide 78
  • Slide 79
  • Slide 80
  • Slide 81
  • Slide 82
  • Slide 83
  • Slide 84
  • Slide 85
  • Slide 86
  • Slide 87
  • Slide 88
  • Slide 89
  • Slide 90
  • Slide 91
  • Slide 92
  • Slide 93
  • Slide 94
  • Slide 95
  • Slide 96
  • Slide 97
  • Slide 98
  • Slide 99
  • Slide 100