SAL01C47_047

1

Click here to load reader

description

RACCONIGI 3 BUSCA 0 Parziali: 25/9; 25/22; 25/9 Busca: Garnero, Bel- lone, Bertaina, Gherra, Anghilante, Galliano, Ruggeri, Spada, Girau- do, Bottasso, Bertolino. Doppia sconfitta per le piccole atlete di Alan Dutto che non riescono a trovare la giusta concen- trazione. VOLLEY CSIVOLLEYCSIVOLLEYCSIVOLLEYCSIVOLLEYCSI PRIMA DIVISIONE MASCHILE GIRONE 1°-4° POSTO RISULTATI (2ª gior- nata): Alba – Bcc Cara- glio 3-0; Bre Cuneo – Giaccardi Saluzzo 3-1. ª8ª8ª8ª8ª8 ONROTIR 0 3 0 3

Transcript of SAL01C47_047

Page 1: SAL01C47_047

5VOLLEYVOLLEYVOLLEYVOLLEYVOLLEY6 Giovedì 1 aprile 2010Giovedì 1 aprile 2010Giovedì 1 aprile 2010Giovedì 1 aprile 2010Giovedì 1 aprile 2010 4444477777PORTs

ª11 ª11 ª11 ª11 ª11ONROTIR ONROTIR ONROTIR ONROTIR ONROTIR

4/01 4/01 4/01 4/01 4/01

oloreniP-ìvodnoM

illecreV-òigguM

oniratsiV-airtaPorP

81.hOZZULASSRC-asorePralliV

onamroC-airdnasselA

ireihC-avoneG

tupilliL-alouzneroiF

aivaP-osserB

ª01 ª01 ª01 ª01 ª01ONROTIR ONROTIR ONROTIR ONROTIR ONROTIR

ITATLUSIR ITATLUSIR ITATLUSIR ITATLUSIR ITATLUSIR

ìvodnoM-ireihC 2-3

òigguM-oloreniP 3-0

airtaPorP-illecreV 3-2

osserB-OZZULASSRC 3-0

alouzneroiF-onamroC 3-0

asorePralliV-tupilliL 0-3

avoneG-aivaP 3-0

airdnasselA-oniratsiV 2-3

volley B2 fem.volley B2 fem.volley B2 fem.volley B2 fem.volley B2 fem.

ACIFISSALC ACIFISSALC ACIFISSALC ACIFISSALC ACIFISSALC

erdauqs erdauqs erdauqs erdauqs erdauqs .P.P.P.P.P GGGGG VVVVV PPPPP FSFSFSFSFS SSSSSSSSSS

tupilliL 9696969696 52 42 1 27 21

alouzneroiF 0606060606 52 02 5 86 92

osserB 3535353535 52 81 7 46 43

ireihC 8484848484 52 51 01 65 93

ìvodnoM 7474747474 52 61 9 95 34

illecreV 5454545454 52 41 11 65 14

oloreniP 4444444444 52 41 11 05 14

airdnasselA 8383838383 52 31 21 94 74

aivaP 5353535353 52 31 21 34 84

avoneG 5353535353 52 21 31 44 05

airtaPorP 4343434343 52 11 41 84 25

onamroC 7272727272 52 9 61 83 65

òigguM 6262626262 52 7 81 53 06

asorePralliV 7171717171 52 6 91 03 36

oniratsiV 5151515151 52 5 02 82 86

OZZULASSRC 77777 52 3 22 41 17

ª9ª9ª9ª9ª9ONROTIR ONROTIR ONROTIR ONROTIR ONROTIR

4/01 4/01 4/01 4/01 4/01

illevarD-oiladeC

gamllA-yellovitrA

81.hittehgeneM-ACSUB

civaP-.cnoMpsaG

ablAissaneB-metsysonceT

alleraP-odutitroF

lAillav4asopiR

ª8ª8ª8ª8ª8ONROTIR ONROTIR ONROTIR ONROTIR ONROTIR

ITATLUSIR ITATLUSIR ITATLUSIR ITATLUSIR ITATLUSIR

ACSUB-illevarD 3-0

gamllA-civaP 0-3

metsysonceT-alleraP 3-0

odutitroF-lAillav4 3-0

.cnoMpsaG-ittehgeneM 3-1

yellovitrA-ablAissaneB 3-1

oiladeCavasopiR

volley C mas.volley C mas.volley C mas.volley C mas.volley C mas.

ACIFISSALC ACIFISSALC ACIFISSALC ACIFISSALC ACIFISSALC

erdauqs erdauqs erdauqs erdauqs erdauqs .P.P.P.P.P GGGGG VVVVV PPPPP FSFSFSFSFS SSSSSSSSSS

yellovitrA 6565656565 02 91 1 95 51

ablAissaneB 7474747474 91 51 4 15 71

civaP 8383838383 02 31 7 44 13

oiladeC 6363636363 91 31 6 54 23

illevarD 6363636363 91 31 6 34 03

.cnoMpsaG 6363636363 02 21 8 24 33

odutitroF 1313131313 91 01 9 73 43

ittehgeneM 7272727272 91 9 01 63 63

metsysonceT 7272727272 91 9 01 73 14

gamllA 5151515151 02 5 51 52 05

ACSUB 4141414141 91 4 51 62 74

lAillav4 0101010101 02 2 81 91 45

alleraP 55555 91 2 71 01 45

00000 0 0 0 0 0

Crs Volley Saluzzo:Operti (cap.), Anzola,Garro, Contato, Mana T.,Silvestri, Mana A., Actis-Grosso, Panetta, Rivoi-ra, Benedetto (l). All.Bianco, 2° all. Porello.

Parziali: 17-25; 12-25; 17-25.

La Crs butta il cuoreoltre l’ostacolo, ma, con-tro il Bresso, c’è statopoco da fare.

Le biancoblu, nel pri-mo set, hanno giocatocercando di mantenersisempre attaccate alleospiti, poi a metà del se-condo parziale, con l’in-fortunio al polso di capi-tan Operti, è stata unasalita durissima, conContato in palleggio inluogo della regista titola-re, e i centrali a palleg-giare, con la struttura delgioco rivoluzionata.

L’infortunio della re-gista saluzzese è l’enne-simo tributo alla sorte diquesta annata che, incasa saluzzese, ci siaspettava dura e ardua,ma non così povera disorrisi e soddisfazioni.

Primo set con Opertiin regìa, Ambra Mana ePanetta in banda, Garro-Silvestri al centro, Anzo-la opposto e Benedettolibero, ed è subito AmbraMana ad aprire le ostilità,con una “bomba” in at-tacco per l’1-0 locale.

La partita è gradevo-le, le squadre si affronta-no senza remore e le lo-cali sono intense in dife-sam anche se si fatica inricezione e questo minala costruzione del giocod’attacco.

Al primo time-out tec-nico la Crs è sotto di duepunti (6-8), ma le saluz-zesi fanno il possibile perrimanere attaccate al set:al rientro in campo leospiti accelerano, e mi-ster Bianco chiede time-out perché si stanno com-mettendo troppi errorigratuiti in attacco (6-11).Al secondo time-out tec-nico la Crs è sempre – 5(11-16), con una ricezio-ne faticosa e una difesameno intensa dell’inizio,ma arriva il primo tempodella Silvestri a rompereil monologo milanese(14-19).

Una “bomba” di An-zola tiene vive le speran-ze (16-20), poi nuovotime-out, sul 16-22,quanto in casa bianco-blu si fatica a passarecontro il munito muro mi-lanese. Al rientro in cam-po le ospiti chiudono iconti: 0-1.

Secondo set con par-tenza a razzo delle ospitie biancoblu che faticanoa mettere giù palla. Sul 4-13 l’infortunio di capitanOperti priva la squadradella regista titolare emister Bianco si affidaalla centrale Contato e aGarro e Silvestri per lacostruzione delle tramedi gioco, soluzione que-sta che deve essere as-sorbita dalla squadra.

Le ospiti non dannostrada e tempo alle bian-coblu e chiudono con uneloquente 12-25.

Terzo set con le cen-trali in regìa, ma ora lasquadra parte rapida: 1-0 “bomba” di AmbraMana e poi è Anzola, diforza, a mantenere la Crssul + 1, con il 4-3 ottenutosul alzata in bagher diGarro.

Al primo time-out tec-nico le locali sono sottodi tre punti (5-8) e si pale-sano difficoltà in ricezio-ne, unite alla fatica di met-tere giù palla. Gran murodi Contato (8-12) e poitime-out mister Bianco (9-16) perché la difesa nonriesce a contrapporsi alle“bombe” avversarie.

Garro ottiene puntocon un bel diagonale inposto 5 (11-17) e l’ultimaad arrendersi è AmbraMana, ma le milanesichiudono 0-3 e sfruttanoappieno le loro potenzia-

03

CRS SALUZZOBRESSO MILANO

PRIMA DIVISIONEMASCHILE

GIRONE 1°-4° POSTORISULTATI (2ª gior-

nata) : Alba – Bcc Cara-glio 3-0; Bre Cuneo –Giaccardi Saluzzo 3-1.

lità.Dopo la pausa pa-

squale la Crs è attesa dalVillar Perosa, squadrache naviga nelle “zonecalde” della classifica,per un match alla porta-ta, dove sarebbe piace-vole restituire lo “sgarbo”ricevuto all’andata, quan-do il Villar Perosa si im-pose, tranquillamente, alpalasport di via dellaCroce.

Alle ragazze bianco-blu è richiesta una provadi orgoglio.

cristiano crispo

5VOLLEY SERIE B2 FEMMINILEVOLLEY SERIE B2 FEMMINILEVOLLEY SERIE B2 FEMMINILEVOLLEY SERIE B2 FEMMINILEVOLLEY SERIE B2 FEMMINILE6

Crs “murata”,

solito copione

ROSE FRUIT SAL. 2EL GALL 3

Parziali: 25-16; 24-26; 25-20; 13-25; 7-15.

Rose Fruit Volley Sa-luzzo: Martini, Ferrero,Bono, Mellano, Astesa-na, Bonansea, Mondino,Rivoira (cap), Preci, Pa-netta, Pronino, Demar-chi, Aceto (l). All. Boglio-ne.

SALUZZO - Parte conuna sconfitta l’avventuradella Rose Fruit VolleySaluzzo nella fase regio-nale del campionatoUnder 16 femminile dipallavolo. Nel “derby in-finito” con l’El Gall, le sa-luzzesi disputano unapartita perfetta per 3 set,fallendo la riprova nelquarto parziale.

Prossimo turno: AgilTrecate-Rose Fruit Vol-ley Saluzzo domenica 11ore 19.30.

GEUNA SALUZZO 0L’ALBA JUNIOR 3

Parziali: 21-25; 15-25; 13-25.

Geuna CeramicheVolley Saluzzo: Barale,Costamagna, Testa, Pia-cenza (cap), Cirla, Macrì,Capra, Giangreco, Doci,Zavatteri, Lovera, Boc-con, Rosso, Madaffari.All. Panero.

SALUZZO – Pessimofinale di campionato perle ragazze della GeunaSaluzzo, che nell’ultimagiornata vanificanoquanto di buono fattovedere in precedenza.

AVIS SALUZZO 0CENTALLO 3

Parziali: 14-25; 17-25; 10-25CENTALLO 0LPM MONDOVÌ 3

Parziali: 15-25; 15-25; 18-25

LPM MONDOVÌ 3AVIS SALUZZO 0

Parziali: 25-13; 25-11; 25-23.

Avis Volley Saluzzo:Rubiolo, Billia, Rubiolo,Dalmasso, Barbero,Bessone, Madaffari, Bo-natesta, Cirla, Rosso,Racca, Pron, Racca. All.Bessone.

SALUZZO – Prova acorrente alternata per leragazzine dell’Avis Vol-ley Saluzzo nel concen-tramento casalingo conCentallo e Mondovì. Nel-l’ultima partita le padro-ne di casa sfiorano laconquista di un set pre-stigioso.

Prossimo turno: con-centramento di Saviglia-no, domenica 18 aprile.

OPEN FEMMINILESemifinali Gara 1

SALUZZO 3RUVIDE MASSARDE 0

Parziali: 25-23; 25-23; 25-22.

Volley Saluzzo: Mon-dino, Fruttero, Ficetti,Carle, Scotta, Palmero,Anzola, Ficetti (capitano),Gosmaro, Negri, Ra-schellà, Gosmaro, Ales-sandrini (l). All. Bussi.

SALUZZO – Succes-so netto per Saluzzo ingara 1 delle semifinalidell’Open eccellenzafemminile. Con il Rocca-bruna, abituale avversa-rio delle finali provinciali.Ritorno il 1° aprile; even-tuale “bella” venerdì 16sempre a Saluzzo.

Prossimo turno: LeRuvide Massarde-VolleySaluzzo giovedì 1 aprileore 21,15.

Top Four Bre BancaBusca : Revello, Pau-tasso, Manca, Dovetta,Carollo, Rinaudo, Ve-rano, Piola, Rivero, De-nari, Bedino (l), Chera-sco. All. Maurino. Pre-paratore Barbero.

Parziali: 24-26; 20-25; 25-27.

Il Busca vince unapartita giocando un ma-tch spettacolare controla terza forza del cam-pionato. Un’autenticaimpresa per i ragazzi diMaurino, che si dimo-strano in crescita conti-nua e si portano a -1dalla zona salvezza,con una partita da recu-perare.

E’ una Top Four BreBanca Busca che si al-lena bene in settimanae al sabato gioca unapallavolo convinta, cre-dendo fino in fondo neipropri mezzi.

Maurino schiera De-nari in palleggio, Revel-lo opposto, Piola e Ca-rollo di banda, Manca eDovetta al centro, liberoCherasco.

Primo set giocatopunto a punto con unbrivido sul 24/24. È pro-babilmente qui la chia-ve della partita, Buscanon sbaglia nulla e por-ta a casa il punto.

Nel secondo parzia-le è la Top Four BreBanca Busca che giocaalla lepre riuscendo adimporsi negli scambiprolungati. Terzo set daantologia, giocato an-cora punto a punto, confinale mozzafiato, esprimendo buona tec-nica ed una tenacia su-periore.

«Partita spettacola-re - dice Maurino - sonomolto contento del la-voro in settimana e del-la partita».

«Grande soddisfa-zione per il risultato, mapiù ancora per il carat-tere tosto e determina-to» dice Adelio Rinau-do.

5VOLLEY SERIE C MASCHILEVOLLEY SERIE C MASCHILEVOLLEY SERIE C MASCHILEVOLLEY SERIE C MASCHILEVOLLEY SERIE C MASCHILE6

Busca show,

salvezza a “-1”

BRE CUNEO 3GIACCARDI SAL. 1

Giaccardi Volley Sa-luzzo: Balocco, Capello,Celenta, Giaccardi,Mana, Merlo (cap), Crea,Pagliero, Bruno (l). Par-ziali: 25-23; 21-25; 26-24; 25-21.

CUNEO – Nella se-conda giornata dei playoff arriva uno stop per laGiaccardi Saluzzo, fer-mata 3-1 sul campo dellaBreBanca Cuneo. In clas-sifica, Giaccardi Saluz-zo, Cuneo, Caraglio eAlba sono tutte appaiatea 3 punti.

MAIRA DRONERO 3CERVERE 0

Dronero: Rivero V.,Ribero M., Rivero G.,Chiapello, Arneodo, Gior-dano, Romano, Fagiolo,Bianco, Santo, Raffetto.All: Mina e Mattalia.

Parziali: 25-15; 25-21; 25-18.

Vittoria meritata quel-la delle droneresi, dopouna partita giocata allagrande. Tre punti impor-tanti che faranno sicura-mente comodo a finecampionato per potersiassicurare un posto nelgirone verde della Primadivisione nella prossimastagione.

Da segnalare la bril-

STOP GIACCARDI2ª vittoria consecutiva per la Cobola Saluzzo

VOLLEY PROV.VOLLEY PROV.VOLLEY PROV.VOLLEY PROV.VOLLEY PROV.6Bella vittoria per

il Valle Maira; solo

un punto esterno

per il Barge

CLASSIFICA : BccCaraglio, Giaccardi Sa-luzzo , Bre Cuneo, Albapunti 3. PROSSIMOTURNO (3ª giornata 12-15/4): Bcc Caraglio –Giaccardi Saluzzo ; Alba– Bre Cuneo.

PRIMA DIVISIONEFEMMINILE

GIRONE E ORORISULTATI (5ª gior-

nata) : Maira – Cervere3-0; Bre Cuneo – Caval-lermaggiore 1-3; Cental-lo – Bcc Cherasco 3-1.

lante prestazione dellapallegiatrice e dell’oppo-sto, entrambi in splendi-da forma. Le avversariepurtroppo pagano l’as-senza di alcune giocatri-ci importanti per infortu-nio.

CLASSIFICA : Caval-lermaggiore punti 14; BccCherasco 10; Centallo,Maira 7; Bre Cuneo 6;Cervere 1. PROSSIMOTURNO (6ª giornata 9/4): Bre Cuneo – Maira(31/3); Centallo – Caval-lermaggiore; Bcc Chera-sco – Cervere.

GIRONE G ARGENTORISULTATI (5ª gior-

nata) : Busca – AuxiliumCuneo 1-3; S. Orsola –Fossano 3-0.

CLASSIFICA : S. Or-sola punti 9; AuxiliumCuneo 6; Busca 3; Fos-sano 0. PROSSIMOTURNO (7ª giornata 16/4): Auxilium Cuneo – S.Orsola; riposano: Busca ,Fossano.

GIRONE H ARGENTORISULTATI (5ª gior-

nata) : Dogliani – Savi-gliano 0-3; L’Alba – Co-bola Saluzzo 0-3; ripo-sava: Carrù.

MAIRA DRONERO 3CENTALLO 0

Dronero: Allione,Prandi, Golè, Ribero G,Cesano, Brignone, Bima,Olivero, Conte. All: Mina.

Parziali: 25-15; 24-14; 25-11.

Partita di ritorno deiplay-off tra le due forma-zioni che lottano per il 5°e 6° posto del campiona-to u14. Quinto e sestoposto che valgono quasicome oro, su un totale di20 squadre provinciali.

Partita a tratti moltodivertente, con le giova-nissime droneresi che,dopo tanto lavoro in alle-namento, sono riuscite agiocare una parte delmatch a supporto delle“veterane”. Davvero no-tevoli quindi i migliora-menti tecnici.

TOP JUNIORMAIRA DRONERO 3CARAGLIO 0

Maira Dronero: Ribe-ro A., Cuniberti, Cesano,Tolosano, Ponza, Gior-setti, Fagiolo, Rivero G.All: Mattlia e Mina. Diri-gente Gertosio. Parziali:25-17 25-9 25- 16

Altra vittoria per le ra-gazze droneresi che por-tano a casa gli ultimi trepunti della “regular sea-son”. Già, proprio cosi,ultimi punti perchè dallasettimana dopo Pasquainiziano i play-off. La Mai-ra Dronero conclude cosial terzo posto in classifi-ca e incontrerà il DoctorPc Piasco, seconda squa-dra qualificata del mede-simo girone.

SERIE C MASCHILEGIRONE A

RISULTATI (21ª gior-nata) : Olimpia Vercelli –Altiora 3-0; Torino – San-t’Anna 3-0; Leinì – Chi-sola 1-3; Fossano – Bor-govercelli 3-0; Alicese –Novi 1-3; San Paolo –Ricotto Villafranca 3-2;riposava: Chieri.

CLASSIFICA : Olim-pia Vercelli punti 56; Fos-sano 44; Torino 41; Novi40; Chisola 37; Alicese30; Sant’Anna 29; SanPaolo 27; Altiora 26; Bor-govercelli 21; Chieri 15;Ricotto Villafranca 9;Leinì 3.

PROSSIMO TURNO(22ª giornata 10/4) : Chie-ri – Ol. Vercelli; RicottoVillafranca – Sant’Anna;Altiora – Alicese; Novi –Torino; Chisola – SanPaolo; Borgovercelli –Leinì; riposa Fossano.

U16 FEMMINILEFINALE 17°-18° POSTO

RISULTATO (ritor-no) : Vicoforte – Busca 3-1 (3-1).

5VOLLEY GIOVANILEVOLLEY GIOVANILEVOLLEY GIOVANILEVOLLEY GIOVANILEVOLLEY GIOVANILE6Dronero è 5° tra le under 14

U14 FEMMINILEGIRONE FINALE “D”

5°-6° POSTORISULTATO (ritor-

no) : Maira – Centallo 3-0(3-0).

GIRONE ERISULTATI (11ª gior-

nata) : S. Orsola – Savin-Volley 0-3; Fossano – ElGall 0-3; Busca – Caval-lermaggiore 3-0; Villano-va – Morozzo 3-0; GeunaSaluzzo – L’Alba 0-3.

TOP JUNIOR FEM.MONDADORI SAL. 3AUX. CUNEO 0

Libreria MondadoriSaluzzo: Pansa (cap.),Cravero, Giraudo, DiPalma, Bonetti, Chialvo,Bessone, Pignatta, Pei-rone (l). All. Crispo. Par-ziali: 25-16; 25-8; 25-15.

La Libreria Mondado-ri Saluzzo ha chiuso laregular season regolan-do, con una partita linea-re ed attenta, l’AuxiliumCuneo. Il primo set vede-va le locali alternare mo-menti di bel gioco ad er-rori gratuiti nei fondamen-tali della battuta e dell’at-tacco. La svolta arrivavacon il turno di battutadella Cravero, cha face-va “saltare” la ricezioneospite e permetteva allebiancoblu di ottenere ilbreak decisivo per chiu-dere la frazione e portar-si avanti 1-0.

03

DRAVELLIBUSCA

5VOLLEY CSIVOLLEY CSIVOLLEY CSIVOLLEY CSIVOLLEY CSI6Il Saluzzo vince il primo round

Nella pausa, Crispochiedeva maggiore at-tenzione e continuità, ele biancoblu recepivanoin pieno gli input tant’èche, trascinate in attaccoda Di Palma e Cravero, sichiudeva con un elo-quente 25-8. In questofrangente, oltre ad un at-tacco pungente, si torna-va a battere con estremaefficacia. Bessone rileva-va Bonetti, che aveva di-sputato il primo set.

Terza frazione nuova-mente con Bonetti incampo, in luogo di Bes-sone, e Mondadori nuo-vamente efficace in at-tacco e battuta, con Pan-sa e Pignatta che chia-mavano Di Palma, Cra-vero e Chialvo anche al-l’attacco della pipe conbuoni risultati.

La partita si chiudevacon una buona presta-zione globale, con DiPalma e Cravero “sugliscudi” in attacco e Peiro-ne e Pignatta in difesa.

SCALENGHE 1VILLAFRANCA 2

Villafranca : Banchio(cap), Pederzani, Fassi,Roggero, Barberis, Bro-iera, Cardalana, Bresci,Rimondetto, Puledda.All. Racca. Parziali : 25-20; 16-25; 16-25.

È cominciato alla gran-de il torneo under 13 mi-sto “Young Volley 2010”per la squadra del Villa-franca.

Sabato 27 marzo, al-l’esordio nella manife-stazione organizzata daalcune società del pine-roloese, Banchio e com-pagni/e, dopo la sconfit-

5 YOUNG VOLLEY 2010YOUNG VOLLEY 2010YOUNG VOLLEY 2010YOUNG VOLLEY 2010YOUNG VOLLEY 20106Villafranca col piede giusto

ta nel primo set, si sonoaggiudicate la gara bat-tendo con un doppio 25-16 le avversarie delloScalenghe.

«Si tratta per noi di unrisultato soddisfacente –spiega Silvia Racca –soprattutto perché perquesta squadra è il pri-mo torneo a 6 e, nono-stante ciò, ha dimostratogrande carattere controun gruppo affiatato di ra-gazze che giocano insie-me da oltre due anni».

Il prossimo incontro èin programma mercoledì31 marzo alle ore 18 con-tro il Pinasca.

VOLLEY SERIE CVOLLEY SERIE CVOLLEY SERIE CVOLLEY SERIE CVOLLEY SERIE C

Un punto per

il Villafranca

UNDER 16 REG.UNDER 16 REG.UNDER 16 REG.UNDER 16 REG.UNDER 16 REG.

Rose Fruit

in salita

Piasco a facce alterneVOLLEY CSIVOLLEY CSIVOLLEY CSIVOLLEY CSIVOLLEY CSI

BUSCA 1AUXILIUM CUNEO 3

Busca: Bruno, Inga-ramo, Boiero, Casavec-chia, Falco Mara, Bian-co, Lingua, Lukaj, Ratta-lino, Arese, Ariaudo, Ce-falù, Falco Michela.

Parziali: 25/15; 24/26;23/25; 23/25

Sconfitta davvero dimisura per le ragazze diGianpiero Grenna chedopo aver stravinto il pri-mo set perdono gli altrinelle fasi finali. Una scon-fitta su cui si può recrimi-nare visto l’andamentodei set.

L’ALBA JUNIOR 0COBOLA SALUZZO 3

Parziali: 10-25; 19-25; 18-25.

Cobola Falegname-ria Volley Saluzzo: Mar-

CLASSIFICA : Carrùpunti 9; Savigliano 8;Cobola Saluzzo 6; Do-gliani 4; L’Alba 0. PROS-SIMO TURNO (6ª gior-nata 9/4) : L’Alba – Do-gliani; Carrù – CobolaSaluzzo ; riposa Savigl..

GIRONE 1 TORINORISULTATI (2ª gior-

nata) : Casati – S. Secon-do 0-3; Perosa – S. Gior-gio Chieri 3-2; Collegno– Sporting Barge 3-2.

tini, Bono, Mellano, Aste-sana, Bonansea, Mondi-no, Aceto, Eichholzer,Rivoira (cap), Preci, Pa-netta, Pronino, Calvetti (l).All. Boglione.

ALBA – Secondo suc-cesso consecutivo per laCobola FalegnameriaVolley Saluzzo di coachFlavio Boglione. Pecca-to per l’infortunio (cavi-glia) della Bonansea.

NOVI 3BUSCA 1

Parziali: 25/23; 25/8;23/25; 25/19

Busca: Ichino, Alasia,Gallo, Paoletti, Bedino,Marchisio, Barbero, Ar-neodo, Aimar, Mandrile

Prima difficilissimapartita nel girone regio-nale per i giovani busche-si a rango ridotto e ono-revole sconfitta. I ragazzihanno dato tutto quelloche avevano ed hannolottato alla pari con i quo-tatissimi avversari.

VICOFORTE 3BUSCA 1

Parziali: 25/10; 25/21;20/25; 25/21

Busca: Bianco, Bo-schero, Bovo, Bruno,Galliano, Mantova, Ober-tino, Otta, Pansa, Rosso,Bastonero, Giraudo,Rossi, Olivero.

Ancora sconfitta con-tro il Vicoforte per le ra-gazze allenate da Mas-simo Iaria.

BUSCA 3CAVALLERMAGG. 0

Busca: Arese, Rubio-lo, Aimar, Giusiano, Ra-monda, Daniele, Barbe-ro, Gerthoux, Drago, Ris-so, Seia, Quaranta, Be-rardo.

Parziali: 25/20; 25/10;25/15

Bella vittoria in chiu-sura di girone per le ra-gazze di Mauro Isoardi,che si impongono netta-mente alle avversarie perqualità di gioco e tenutaatletica.

CLASSIFICA : L’Albapunti 27; Geuna Saluz-zo, El Gall 25; Villanova22; Morozzo 18; Busca15; Fossano 11; Savin-Volley 9; Libertas Borgo,Cavallermaggiore 6; S.Orsola 1.

U14 MASCHILESEMIFINALI1°-4° POSTO

RISULTATI : Saviglia-no – Dronero 3-1; Mon-dovì – Bre Cuneo A 3-0.

GIRONE 7°-9° POSTORISULTATI (1ª gior-

nata) : Busca – Morozzo0-3; riposava Cuneo B.

BUSCA 0MOROZZO 3

Busca: Castelli, Ai-mar, Perlino, Riba, Gio-

BUSCA 0LIBERTAS BORGO 3

Parziali: 19/25; 18/25;8/25

RACCONIGI 3BUSCA 0

Parziali: 25/9; 25/22;25/9

Busca: Garnero, Bel-lone, Bertaina, Gherra,Anghilante, Galliano,Ruggeri, Spada, Girau-do, Bottasso, Bertolino.

Doppia sconfitta perle piccole atlete di AlanDutto che non riescono atrovare la giusta concen-trazione.

litti, Carpani, Peirone,Devalle, Donati, Ribero,Raina, Corrado, Vallau-ri, Isoardi, Pellegrino.Parziali: 15/25; 16/25;15/25

Ennesima sconfittaper i ragazzi guidati daMarco Berti.

CLASSIFICA : Moroz-zo punti 3; Busca , BreCuneo B 0.

PROSSIMO TURNO(2ª giornata 10/4) : Mo-rozzo – Bre Cuneo B; ri-posa: Busca .

U13 FEMMINILERISULTATI (10ª gior-

nata) : Fossano – Bra 0-3; Bra – L’Alba 3-0; L’Al-ba – Fossano 1-2; BccCaraglio – Bre Cuneo 1-2; Bre Cuneo – Savin-Volley 3-0; SavinVolley– Bcc Caraglio 0-3; AvisSaluzzo – Centallo 0-3;Centallo – Lpm Mondovì0-3; Lpm Mondovì – AvisSaluzzo 3-0; SaviglianoAstegiano – Bcc Chera-sco 2-1; Bcc Cherasco –El Gall 0-3; El Gall – Sa-vigliano Astegiano 3-0;Busca – Libertas BorgoA 0-3; Libertas Borgo A –Racconigi 0-3; Racconi-gi – Busca 3-0; Narzole– Corneliano 0-3; Cor-neliano – Auxilium Cu-neo 1-2; Auxilium Cuneo– Narzole 3-0; LibertasBorgo B – Il MarachellaFossano 0-3; Vicoforte –S. Orsola 3-0; Dogliani –San Cassiano 1-2.

CLASSIFICA : Brapunti 51; Il MarachellaFossano, El Gall 45; Sa-vigliano Astegiano 40;San Cassiano 37; BreCuneo 36; Dogliani,Racconigi 35; L’Alba,Vicoforte 34; Lpm Mon-dovì 33; Bcc Caraglio 27;Centallo 22; Fossano,Libertas Borgo A 19; Au-xilium Cuneo 18; Busca ,Avis Saluzzo , Cornelia-no 15; Narzole, Bcc Che-rasco 14; SavinVolley 13;S. Orsola 9; Libertas Bor-go B 2. PROSSIMO TUR-NO (11ª giornata 17/4) :SavinVolley – Avis Sa-luzzo ; Avis Saluzzo –L’Alba; L’Alba – Savin-Volley; El Gall – Narzole;Narzole – Busca ; Busca– El Gall.

UNDER 16 REG.UNDER 16 REG.UNDER 16 REG.UNDER 16 REG.UNDER 16 REG.

Cede il Busca

COLLEGNO 3SPORTING BARGE 2

Sporting Barge : Ban-chio M.C. (cap.), BanchioM., Bentivoglio, Perotti,Comba, Frencia, Magna-no, Trova, Ughetto, Allio,Nonnato, Reinaudo (l).All. Picotto.

Parziali : 22-25; 18-25; 25-21; 25-15; 15-8.

Due set strabilianti,poi il buio. Lo SportingBarge è sconfitto dalCollegno per tre a due altermine di una partita gio-cata per metà. «Abbia-mo finito le batterie dopoi primi due set – affermail tecnico Picotto –: pur-troppo, dopo l’exploit ini-ziale, siamo andati inapnea su tutti in fronti». El’assenza della palleg-giatrice titolare, causainfortunio nell’ultima gior-nata della regular sea-son, certo non aiuta:«Non amo trovare alibi,ma certo che la sua man-canza pesa».

CLASSIFICA : Pero-sa, San Secondo punti 5;San Giorgio Chieri 4;Collegno 3; San Secon-do 2; Sporting Barge 1;Casati 0.

PIASCO - Due settimane a facce alterne per ilmovimento sportivo della Polisportiva Piaschese.

Dal 14 al 21 marzo 7 partite sulle 9 giocate dai varisestetti di volley piaschesi si sono concluse con unsuccesso. Le juniores della Panetteria Demaria han-no incamerato il quinto successo consecutivo nelproprio torneo andando ad infliggere un secco 3 a 0 intrasferta al Ronchi Asd. Vittorie fuori casa anche per laVigor Cycling Team, 1-2 sul campo del Val Po Volleynel torneo open mista di 2ª divisione e della CoespPiasco, che ha superato con lo stesso punteggio l’Of.Gabe Lavorazioni in ferro. I 4 successi casalinghi,invece, portano la firma delle Top Junior della DoctorPc, che hanno superato il Vicoforte 2 a 1, delle OpenIndustrial Tecnica che hanno vinto sempre per 2 a 1 lasfida con il Bernezzo, degli open maschili di 1ª divisio-ne della Ferrero Costruzioni Meccaniche, protagonistidi un secco 3 a 0 ai danni del Valle Stura ed, infine, degliunder 8 della Rivoira Frutta Piasco B, a segno 3 a 0 aidanni del S. Defendente. Gli stessi under 8 dellaRivoira Frutta B sono stati superati per 3 a 0, invece, dalVerzuolo cosi come gli u14 della Mattio Cicli.

I turni agonistici dal 22 al 28 marzo, invece, hannoregistrato sei sconfitte ed appena due successi.

A sorridere sono state soltanto la formazione u8della Rivoria Frutta che ha vinto 3 a 0 il match controil Valle Stura e la Ferrero Costruzioni Meccaniche cheha espugnato il campo del Lurisia Acque Minerali conun secco 3-0. Sconfitte tutte le altre formazioni piasche-si, a partire dalla FGF Basket che ha perso di misura69 a 72 la partita con il Virtus Fossano, le top junior dellaDoctor Pc, le juniores della Panetteria Demaria, l’openmista Vigor Cycling Team, gli u10 della Rivoira PiascoA e gli u14 della Mattio Cicli. Nella foto la formazionedella Ferrero Costruzioni Meccaniche: Alberto Ferre-ro, Luca Bastonero, Ivan Garnero, Albino Sandrone,Gianluca Bergese, Matteo Fina, Andrea Quaglia. MarcoMonge Roffarello, Luca Colombero, Mariano Valfrè,Roberto Mattio, Flaviano Monge, Samuele Scavino,Gianni Richard e Flavio Isaia.