(s4 - s5 - s6 -s7) Invito alla Biologia: Glossario

44
A Accoppiamento chemiosmotico (Chemiosmotic coupling) Meccanismo con cui si genera ATP nel mitocondrio durante la fosforilazione ossidativa. Com- prende processi sia chimici sia di trasporto che stabiliscono un gra- diente di protoni attraverso la membrana interna del mitocon- drio; l’energia potenziale accu- mulata nel gradiente viene utiliz- zata per formare ATP a partire da ADP e fosfato. Accrescimento primario (Primary growth) Crescita in altezza dell’apice di un germoglio in via di sviluppo. Avviene per formazione di nuo- ve cellule da parte del meristema apicale. Prevede tre fasi: divisio- ne, allungamento e differenzia- mento delle cellule. Presente an- che nelle radici. Accrescimento secondario (Secondary growth) Processo con cui le dicotiledoni legnose aumentano il diametro del fusto, dei rami e delle radici. Avviene per formazione di nuovi tessuti da parte dei meristemi la- terali: il cambio vascolare e il cam- bio del sughero. Il cambio vasco- lare produce xilema secondario verso l’interno del cambio e floe- ma secondario verso l’esterno. Il cambio del sughero produce su- ghero, un tessuto formato a ma- turità da cellule morte. Acido (Acid) Sostanza che provoca un au- mento della concentrazione re- lativa di ioni idrogeno (H ) in una soluzione. Se l’acido è forte è quasi completamente ionizza- to in acqua e quindi fa aumenta- re considerevolmente la con- centrazione degli ioni H ; se l’a- cido è debole è ionizzato solo parzialmente e quindi provoca un modesto aumento della con- centrazione di H . Il grado di acidità di una soluzione è indi- cato dai valori della scala del pH compresi tra 0 e 7. Acido abscissico (Abscisic acid) Ormone vegetale responsabile della quiescenza e della chiusura degli stomi quando l’acqua scar- seggia. Acido deossiribonucleico o DNA (Deoxyribonucleic acid) Acido nucleico i cui nucleotidi hanno come zucchero il deossiri- bosio e come basi azotate adeni- na, guanina, timina e citosina. È formato da due filamenti avvolti a spirale a formare una doppia elica capace di autoreplicarsi e di diri- gere la sintesi dell’RNA. È porta- tore delle informazioni genetiche organizzate in geni che gli organi- smi ereditano dai genitori. Acido glutammico (Glutamic acid) Amminoacido che funziona, nel sistema nervoso centrale, come neurotrasmettitore eccitatorio, quindi promuove la propagazio- ne dell’impulso nervoso. Acido grasso (Fatty acid) Tipo di acido carbossilico carat- terizzato da una lunga catena car- boniosa. È saturo se non presenta legami covalenti doppi tra gli ato- mi di carbonio che formano il suo scheletro carbonioso, è insaturo se nella sua catena compaiono le- gami covalenti doppi. Gli acidi grassi sono componenti di trigli- ceridi, fosfolipidi e glicolipidi. Acido nucleico (Nucleic acid) Molecola biologica formata dal- l’unione di molti nucleotidi uniti per mezzo di reazioni di conden- sazione. Negli organismi viventi ne esistono due tipi: l’acido deos- siribonucleico (DNA) e l’acido ribonucleico (RNA). Acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic acid) Acido nucleico i cui nucleotidi hanno come zucchero il ribosio e come basi azotate adenina, ura- cile, guanina e citosina. Nei pro- carioti e negli eucarioti si distin- gue in RNA messaggero (mR- NA), RNA di trasporto (tRNA) e RNA ribosomiale (rRNA), tutti coinvolti nella sintesi proteica.In molti virus l’RNA costituisce il materiale genetico. Actina (Actin) Proteina globulare molto abbon- dante nelle cellule animali.Costi- tuisce i microfilamenti del cito- scheletro e i filamenti sottili delle miofibrille. Insieme alla miosina, che forma i filamenti spessi delle miofibrille, è responsabile della contrazione delle cellule musco- lari. Adattamento (Adaptation) Processo prodotto dalla selezione naturale che rappresenta una con- dizione di sintonia tra un organi- smo e il suo ambiente. L’adatta- mento può essere relativo all’am- biente fisico per cui insorgono, nell’ambito di una stessa specie, variazioni fenotipiche correlate ai cambiamenti di temperatura, u- midità o di altre condizioni am- bientali oppure dovute all’occu- pazione di habitat differenti. L’a- dattamento può essere anche al- l’ambiente biologico per cui più specie, interagendo tra loro, si adattano l’un l’altra (vedi coevo- luzione). ADP (ADP) Abbreviazione di adenosina di- fosfato. Si forma per perdita di un gruppo fosfato dall’ATP (a- denosina trifosfato). Agenda 21 (Agenda 21) Programma d’azione per la diffu- sione della cultura dello sviluppo sostenibile nel XXI secolo; consi- ste nell’applicazione locale (da parte di comuni, regioni ecc.) dei criteri definiti alla Conferenza di Rio de Janeiro nel 1992 per la sal- vaguardia ambientale finalizzata alla conservazione delle risorse naturali e alla lotta alla povertà. Agnati (Agnatha) Pesci caratterizzati dall’assenza di mascelle che conservano la notocorda per tutta la vita e pos- siedono uno scheletro cartilagi- neo. Comprendono circa settan- ta specie suddivise tra missinoidi e lamprede. 2 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009 GLOSSARIO

description

non ci sono spazi entro le parole nei termini definiti :O

Transcript of (s4 - s5 - s6 -s7) Invito alla Biologia: Glossario

AAccoppiamentochemiosmotico(Chemiosmotic coupling)Meccanismo con cui si generaATP nel mitocondrio durante lafosforilazione ossidativa. Com-prende processi sia chimici sia ditrasportochestabilisconoungra-diente di protoni attraverso lamembrana interna del mitocon-drio; l’energia potenziale accu-mulata nel gradiente viene utiliz-zata per formareATP a partire daADPefosfato.

Accrescimentoprimario(Primary growth)Crescita in altezza dell’apice diun germoglio in via di sviluppo.Avviene per formazione di nuo-ve cellule da parte delmeristemaapicale. Prevede tre fasi: divisio-ne, allungamento e differenzia-mento delle cellule. Presente an-chenelle radici.

Accrescimentosecondario(Secondary growth)Processo con cui le dicotiledonilegnose aumentano il diametrodel fusto, dei rami e delle radici.Avviene per formazione di nuovitessuti da parte deimeristemi la-terali: il cambiovascolaree ilcam-bio del sughero. Il cambio vasco-lare produce xilema secondarioverso l’interno del cambio e floe-ma secondario verso l’esterno. Ilcambio del sughero produce su-ghero, un tessuto formato a ma-turitàdacellulemorte.

Acido(Acid)Sostanza che provoca un au-mento della concentrazione re-lativa di ioni idrogeno (H�) inuna soluzione. Se l’acido è forteè quasi completamente ionizza-to in acqua e quindi fa aumenta-re considerevolmente la con-centrazione degli ioniH�; se l’a-cido è debole è ionizzato soloparzialmente e quindi provocaunmodesto aumento della con-centrazione di H�. Il grado diacidità di una soluzione è indi-cato dai valori della scala del pHcompresi tra 0 e 7.

Acidoabscissico (Abscisic acid)Ormone vegetale responsabiledella quiescenza e della chiusuradegli stomi quando l’acqua scar-seggia.

AcidodeossiribonucleicooDNA(Deoxyribonucleic acid)Acido nucleico i cui nucleotidihanno come zucchero il deossiri-bosio e come basi azotate adeni-na, guanina, timina e citosina. Èformatodaduefilamentiavvoltiaspiralea formareunadoppiaelicacapace di autoreplicarsi e di diri-gere la sintesi dell’RNA.È porta-tore delle informazioni geneticheorganizzate ingenichegliorgani-smiereditanodaigenitori.

Acidoglutammico(Glutamicacid)Amminoacido che funziona, nelsistema nervoso centrale, comeneurotrasmettitore eccitatorio,quindi promuove la propagazio-nedell’impulsonervoso.

Acidograsso (Fatty acid)Tipo di acido carbossilico carat-terizzatodauna lungacatenacar-boniosa. È saturo se nonpresentalegamicovalentidoppi tragli ato-midicarboniocheformanoil suoscheletro carbonioso, è insaturose nella sua catena compaiono le-gami covalenti doppi. Gli acidigrassi sono componenti di trigli-ceridi, fosfolipidi eglicolipidi.

Acidonucleico (Nucleic acid)Molecola biologica formata dal-l’unionedimoltinucleotidiunitipermezzodi reazioni di conden-sazione. Negli organismi viventineesistonodue tipi: l’acidodeos-siribonucleico (DNA) e l’acidoribonucleico (RNA).

AcidoribonucleicooRNA(Ribonucleic acid)Acido nucleico i cui nucleotidihannocomezucchero il ribosio ecome basi azotate adenina, ura-cile, guanina e citosina.Nei pro-carioti e negli eucarioti si distin-gue in RNA messaggero (mR-NA), RNAdi trasporto (tRNA) eRNA ribosomiale (rRNA), tutticoinvolti nella sintesi proteica. In

molti virus l’RNA costituisce ilmateriale genetico.

Actina (Actin)Proteinaglobularemoltoabbon-dantenellecelluleanimali.Costi-tuisce i microfilamenti del cito-scheletro e i filamenti sottili dellemiofibrille. Insiemeallamiosina,che forma i filamenti spessi dellemiofibrille, è responsabile dellacontrazione delle cellulemusco-lari.

Adattamento (Adaptation)Processo prodotto dalla selezionenaturalecherappresentaunacon-dizione di sintonia tra unorgani-smo e il suo ambiente. L’adatta-mento può essere relativo all’am-biente fisico per cui insorgono,nell’ambito di una stessa specie,variazioni fenotipiche correlate aicambiamenti di temperatura, u-midità o di altre condizioni am-bientali oppure dovute all’occu-pazione di habitat differenti. L’a-dattamento può essere anche al-l’ambiente biologico per cui piùspecie, interagendo tra loro, siadattano l’un l’altra (vedi coevo-luzione).

ADP (ADP)Abbreviazione di adenosina di-fosfato. Si forma per perdita diun gruppo fosfato dall’ATP (a-denosina trifosfato).

Agenda21 (Agenda21)Programmad’azioneper ladiffu-sione della cultura dello svilupposostenibile nel XXI secolo; consi-ste nell’applicazione locale (daparte di comuni, regioni ecc.) deicriteri definiti alla Conferenza diRio de Janeiro nel 1992 per la sal-vaguardia ambientale finalizzataalla conservazione delle risorsenaturali e alla lotta allapovertà.

Agnati (Agnatha)Pesci caratterizzati dall’assenzadi mascelle che conservano lanotocorda per tutta la vita e pos-siedono uno scheletro cartilagi-neo. Comprendono circa settan-ta specie suddivise tramissinoidie lamprede.

2 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

AIDS (AIDS)Acronimoche sta per «Sindromeda immunodeficienza acquisi-ta», patologia del sistema immu-nitario umano. È causata dal re-trovirus HIV che infetta e di-strugge i linfociti T helper ren-dendo sempre più debole il siste-ma immunitario dell’individuoinfettato che diventa vulnerabilenei confrontidiqualsiasi infezio-ne. La trasmissione del virus av-viene attraverso scambi di san-gue infetto e rapporti sessuali. Laformapiù efficace per combatte-re il virus è la prevenzione; i far-maci specifici attualmente inusonon portano alla guarigione masolo a un rallentamento dellamalattia.

Alburno (Sapwood)Nelle piante con accrescimentosecondario è il tessuto xilematicochecontienetracheidiedelemen-ti dei vasi che trasportano acquae saliminerali dalle radici alle fo-glie e alle altre parti della pianta.Quando le cellule parenchimati-che vive dello xilema muoiono,l’alburnodiventadurame.

Aldosterone (Aldosterone)Ormoneprodotto dalla corticalesurrenale che stimola il riassor-bimento di ioni sodio e la secre-zione di ioni potassio nel tubulodistale e nel dotto collettore delrene, a seconda della quantità re-lativadei due ioninel sangue.

Alga (Alga)Organismo eucariote fotosinte-tico, unicellulare o pluricellula-re. Le alghe unicellulari formanoil fitoplanctonche rifornisce l’at-mofera di enormi quantità di os-sigeno.Le alghepluricellulari so-no caratterizzate da una struttu-ra corporea chiamata tallo privadi organi e tessuti specializzati;sono suddivise in alghe brune,rosseeverdi,a secondadelpreva-lente tipodi pigmento.

Allantoide (Allantois)È una delle quattro membraneextraembrionali che si formanodurante lo sviluppo dei rettili,

degliuccelli edeimammiferi.Neimammiferi placentati dà origineal cordoneombelicale.

Allele (Allele)Forma alternativa di uno stessogene.Gli alleli occupano la stessaposizione (locus) sui cromosomiomologhi e quindi un individuopuòaverealmassimodueallelidiuno stesso gene nel proprioma-teriale genetico.Questi due allelipossono essere uguali, in questocaso l’organismo è detto omozi-gote per quel particolare caratte-re, oppure possono essere diversieallora l’organismoèdettoetero-zigote. In una popolazione pos-sonoesserepresentipiùdidueal-leli diunostessogene.

Allergene (Allergen)Sostanza in grado di scatenareuna reazione allergica.

Allergia (Allergy)Risposta immunitaria derivanteda ipersensibilità a una determi-nata sostanzadell’ambiente.

Alternanzadigenerazioni(Alternation of generations)Ciclo vitale caratteristico delmondo vegetale in cui si alterna-no una generazione aploide, ilgametofito, e una generazionediploide, lo sporofito. Il gameto-fito (n) produce gameti per mi-tosi. La fusione dei gameti (fe-condazione) dà luogo a uno zi-gote (2n) che si sviluppa permi-tosi in un organismo diploide, losporofito; questo produce sporeaploidi (n) per meiosi, ciascunadelle quali forma un nuovo ga-metofito con il quale ricominciail ciclo.

Altruismo (Altruism)È un comportamento presentenegli animali che hanno un’or-ganizzazione sociale e favoriscegli altri a scapito o a rischio di chicompie l’azione.

Altruismoreciproco(Reciprocal altruism)Modello di comportamento so-ciale solo apparentemente altrui-

stico in quanto l’atto altruisticoviene compiuto con l’aspettativadi ricevere incambiounfavore.

Alveolo (Alveolus)Struttura anatomica a forma dipiccolo sacco circondato da ca-pillari sanguigni nel quale si rea-lizzano, per diffusione, gli scam-bidi gas tra l’aria e il sangue.L’in-sieme degli alveoli, raggruppatiintorno alle estremità dei bron-chioli costituisce i polmoni.

Amido (Starch)Principale polisaccaride di riser-va nelle piante, è unpolimerodelglucosio.Deve essere idrolizzatoinmonosaccaridi o in disaccari-di primadi poter essere usato co-me fonte di energia o essere tra-sportatonei sistemi viventi.

Amigdala (Amygdala)1. Pietra bifacciale (lavorata sudue lati) con funzione di utensileutilizzata da Homo ergaster, unominide estintosi circa unmilio-ne di anni fa. 2.Regione del siste-ma limbicodell’encefaloumano,localizzata sulla superficie inter-na del lobo temporale, implicatanella fissazione e nel manteni-mentodellamemoria.

Amilasi (Amylase)Enzima digestivo presente neimammiferi che masticano il ci-bo. Demolisce gli amidi inmole-cole più semplici mediante idro-lisi; esistono un’amilasi salivare,detta ancheptialina,cheagisce inbocca,eunapancreatica,cheagi-scenell’intestino tenue.

Amminabiogena(Biogenic amine)Tipo di neurotrasmettitore adazione lentamapersistente; sonoammine biogene la serotonina, lecatecolammine(dopamina,adre-nalina e noradrenalina) e l’acetil-colina.

Amminoacido (Aminoacid)Molecola biologica fatta da car-bonio, idrogeno, ossigeno e azo-to; è il monomero dei polimeriproteici. Ogni amminoacido haun atomo di carbonio centrale a

3Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

cui si leganoungruppoammini-co (NH

2), un gruppo carbossili-

co(COOH),unatomodi idroge-no (H) e un gruppo R, diversoper ogni amminoacido. Nei si-stemi viventi si trovano 20 am-minoacidi diversi che gli animalisintetizzano autonomamente; 8di questi, detti amminoacidi es-senziali, devono invece essere in-trodotti con l’alimentazione.

Amnios (Amniotic sac)È una delle quattro membraneextraembrionali che si formanodurante lo sviluppo dei rettili,degli uccelli e dei mammiferi;racchiude uno spazio pieno di li-quido, la cavità amniotica, in cuiè sospeso l’embrione in via disviluppo.

AMPciclico (CyclicAMP)Acronimo che sta per «adenosinamonofosfato ciclico»; in alcuniprocessibiologici, funzionadase-condo messaggero nella trasdu-zionedel segnale; viene spesso in-dicatocon l’abbreviazionecAMP.

Anabolismo (Anabolism)Indica la serie di reazioni con lequali le cellule assemblano lemo-lecole organiche di cui hanno bi-sognoconsumandoenergia.

Anaerobico (Anaerobic)Sidicediunprocessocheavvienein assenzadi ossigeno.

Anafase (Anaphase)Terzatappadellamitosinellaqua-le icromatidi,tirativersoipoliop-posti della cellula, si separano di-ventando, ciascuno,un cromoso-ma indipendente; al termine del-l’anafase i due corredi cromoso-mici identici si trovanonei pressidei poli. Nella meiosi I l’anafasesepara i cromosomi omologhiche,inmetafase I,si eranoappaia-tinella regioneequatoriale.

Analogia (Analogy)Fenomeno che riguarda struttu-re del corpo degli animali che,puravendouna funzionesimileeuna certa somiglianza superfi-ciale, hanno origini evolutive del

tutto diverse; le ali di unuccello ele ali di un insetto sono esempi distrutture analoghe.

Androgeni (Androgens)Classe di ormoni sessuali ma-schili di natura steroidea. Du-rante lo sviluppo embrionale di-rigono lamaturazione dei carat-teri sessuali primari nel fetoma-schile; durante l’adolescenza unaumento di testosterone, il prin-cipaleandrogeno,ècorrelatoallosviluppo dei caratteri sessuali se-condari. È indispensabile per laformazionedegli spermatozoi.

Anellidi (Annellids;Annelida)Organismi invertebrati apparte-nenti al phylum degli Annelida,caratterizzati da segmentazionedel corpo; come imolluschi pos-siedono un celoma, ma a diffe-renza di questi hanno organi conuna maggiore superficie funzio-nale perché sospesi nel celomastessomediante imesenteri(dop-pi stratidimesoderma).

Anemia falciforme(Sickle cell anemia)Malattia autosomica causata daunallele recessivoallo statoomo-zigote. È provocata da globulirossi a forma di falce, che facil-mente provocano occlusioni neivasi sanguigni, contenenti un’e-moglobina anomala per la sosti-tuzione di un amminoacido conun altro nella struttura proteicaprimaria.

Anemiamediterranea(Mediterraneananemia)Malattia autosomica causata daun allele recessivo allo statoomozigote, nota anche come ta-lassemia; è provocata dalla pre-senza di globuli rossimicrocitici.Nella forma eterozigote è asinto-matica, ma negli omozigoti re-cessivi simanifesta con grave de-bolezza e ritardo nello sviluppodovuti a grave carenza di emo-globina.

Anfibi (Amphibians;Amphibia)Classe di animali appartenenti alsubphylum dei vertebrati, proba-

bilmente originatisi da antichipesci polmonati. Gli anfibi sisuddividono nei tre ordini degliapodi,degli anuri e degli urodeli;sono caratterizzati da una dop-pia vita (larvale acquatica e adul-ta terrestre) e dalla partecipazio-nedella pelle agli scambi respira-tori.

Angiosperme (Angiosperms)Tra le spermatofite sono quelleche hanno semi racchiusi e pro-tetti all’interno di una strutturaspecializzata, il frutto. Sono lepiante più moderne ed evolute:aggiungono alle caratteristichepresenti nelle gimnosperme, ilfiore e il frutto, espedienti per ri-compensare, ingannare e attrar-re gli animali, utilizzati per l’im-pollinazione o la dispersione deisemi.Si dividono inmonocotile-doni edicotiledoni.

Animalia (Animalia)Regno comprendente organismieterotrofi pluricellulari.General-mente gli animali si riproduconopervia sessuatamediante fusionedi gameti (unica fase aploide delloro ciclo vitale) e hanno cellulespecializzate che si organizzanoin tessuti, organi e sistemi negliorganismipiùcomplessi.

Anisogamia (Anisogamy)Condizione nella quale i gametimaschili e femminili hanno di-mensioni diverse, ma sono en-trambi flagellati.

Anoressianervosa(Anorexianervosa)Patologia che porta all’incapa-cità ad assumere cibo e di conse-guenza porta a forme gravissimedi deperimento; come l’obesità ela bulimia è un caso di disordinealimentare.

AnsadiHenle (LoopofHenle)Nelnefronedell’uomoedeglialtrimammiferi, è la zona del tubulorenale, con caratteristica confor-mazione aU,nella quale si formaurina ipertonica mediante pro-cessi di diffusione e trasporto at-tivo.

4 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Antera (Anther)Parte dello stame maschile delfioredelle angiospermenelqualesi formano i granuli pollinici.

Anteridio (Antheridium)Gametangio maschile di certepiante,tracuimuschi e felci;pro-duce cellule spermatiche flagel-late che «nuotando» raggiungo-no la cellulauovoda fecondare.

Anticorpo (Antibody)Proteina globulare prodotta daun linfocita B, complementare auna sostanza estranea (denomi-nata antigene) con la quale sicombina in modo specifico. Glianticorpi fanno parte di una fa-miglia di molecole dette immu-noglobuline.

Antigene (Antigen)Molecola (proteina o polisaccari-de) o struttura cellulare ricono-sciutacomeestranea(nonself)dal-l’organismo; il suo riconoscimen-todaparte di un anticorpoodi unrecettore situato su un linfocita Tscatena larisposta immunitaria.

Antistaminico(Histamine antagonist)Farmaco che contrasta l’effettodell’istamina; riduce alcuni sin-tomi della reazione allergica sen-za però risolverne le cause (far-maco sintomatico).

Antropoidei (Anthropoids)Una delle due linee evolutiveprincipali dell’ordine dei primati.Attualmentecomprendescimmie(suddivise in platirrine e catarri-ne) e ominoidei (ovvero scimmieantropomorfeedesseriumani).

Anuri (Anura)Ordine di animali appartenentealla classe degli anfibi che allostadio adulto sono privi di coda;comprende rane e rospi.

Aorta (Aorta)Principale arteriadel sistemacir-colatorio; esce dal ventricolo si-nistro del cuore portando il san-gue ossigenato nella circolazionesistemica.

Aploide (Haploid)Sidicediunacellulaodiunorga-nismo con un corredo cromoso-mico singolo (n); i gameti sonocellule aploidi. Il processo concui un individuo produce celluleaploidi si chiamameiosi.

Apodi (Apoda)Ordine di animali appartenentealla classe degli anfibi; sono ca-ratterizzati dall’assenzadi arti.

ApparatodiGolgi(Golgi apparatus)Organulo delle cellule eucariotecostituito da quattro o più sacchiappiattiti chiamati cisterne.Fun-ziona comecentrodi elaborazio-ne, imballaggio e distribuzionedi proteine complesse, glicopro-teine o lipoproteine destinate al-le membrane cellulari e ad altriorganuli,o secreteall’esternodel-la cellula che le produce per rag-giungerealtri tessutidel corpo.

Appendice (Vermiformappendix)Breve estroflessione dell’intesti-nocrassodellaqualenonsicono-sce la funzione nella digestioneumana. In caso di infiammazio-ne acuta (appendicite) deve esse-re asportata chirurgicamente perevitare effetti letali.

Apprendimento (Learning)Negli animali modificazione delcomportamento che avviene inbase all’esperienza.

Apprendimento per associazione(Associative learning)Tipodiapprendimentoincuiunostimolofinisceperesserecollegatoaunaltroattraverso l’esperienza.

Aptere (Holdfast)Speciale struttura di ancoraggioal substrato sviluppata come a-dattamento da alcune alghe plu-ricellulari.

Arcoriflesso (Reflex arc)Circuito neuronale che permetteuna risposta estremamente sem-plice e rapida a uno stimolo,per-ché non prevede l’elaborazionedell’informazione da parte del

cervello, ma coinvolge solo unneurone sensoriale,un interneu-rone eunneuronemotorio.

Archaea (Archaea)Dominio nel quale è inserito unampionumerodi organismiuni-cellulari caratterizzati da una cel-lulaprocariote,gli archeobatteri.

Archegonio (Archegonium)Gametangio femminile pluricel-lulare di certe piante, tra cuimu-schi e felci, nel quale si forma lacellulauovoenelqualeavviene lafecondazione.

Archeobatteri (Archea)Archea.

AreadiBroca (Broca’s area)Regione del cervello dell’uomoadibitaallinguaggiopostaingene-re nell’emisfero sinistro; controllaimovimenti deimuscoli delle lab-bra,della lingua,dellemandiboleedelle corde vocali; un danno inquest’area rende difficile articola-re il linguaggio, ma non influiscesullacapacitàdicomprensione.

AreadiWernicke (Wernicke’s area)Regione del cervello dell’uomo,posta in genere nell’emisfero si-nistro, che controlla la compren-sionedel linguaggio sia scritto siaorale; undanno inquest’area im-pedisce la comprensione,manoninfluisce sulla capacità di artico-lare il linguaggio che tuttavia saràprivodi senso.

Arteria (Artery)Vaso sanguigno che trasporta ilsangue in uscita dal cuore verso itessuti. In genere le arterie hannopareti spesseedelastiche,per sop-portare l’elevata pressione delsangue,edotatedi tessutomusco-lare per assicurare la sua condu-zione inmodo efficiente; un’arte-riadipiccoledimensioniprendeilnomediarteriola.

Artropodi(Arthropod;Arthropoda)Organismi invertebrati apparte-nenti al phylumdegli animali piùnumeroso della Terra, quello de-gli Arthropoda, gli esseri viventi

5Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

dotati di «zampe articolate». Cisono tre classiprincipalidi artro-podi (aracnidi, crostacei e inset-ti) tutte caratterizzate da eso-scheletro e da segmentazione delcorpo;dueopiùsegmentiposso-no essere fusi insieme formandocapo, torace e addome.

Assone (Axon)Prolungamento lungo e sottile diuna cellula nervosa, in grado dicondurrerapidamenteunimpul-so nervoso a grandi distanze. Inmolti casi èprovvistodiunaguai-na di mielina, una sostanza iso-lanteprodottadalle cellulegliali.

Assuefazione (Habituation)Tipo di apprendimento sempliceche induce un organismo a igno-rare uno stimolo persistente nonpericoloso,nonperdendonétem-ponéenergianel rispondere.L’as-suefazione (o abitudine) si spiegaconlagradualediminuzionedellaquantità di neurotrasmettitore li-berato dalle cellule nervose in se-guitoastimolazioni ripetute.

Atomo (Atom)La più piccola particella di unelemento chimico che possiedele proprietà di quell’elemento; èformato da un nucleo contenen-te protoni e neutroni, e da elet-troni che si muovono intorno aesso.Tutti gli atomi di uno stessoelemento hanno lo stesso nume-ro di protoni, cioè lo stesso nu-mero atomico.

ATP (ATP)Acronimo che sta per «adenosi-na trifosfato», il principale tra-sportatore di energia nella cellu-la. Si forma per accoppiamentochemiosmotico apartire daADP(adenosina difosfato) e fosfato,un processo che si svolge nelmi-tocondrio durante la fosforila-zioneossidativa.

ATPasi (ATPase)Enzima che catalizza l’idrolisidell’ATP.

ATP-sintetasi (ATP-synthetase)Proteina complessa formata da

due unità principali: l’unità F0,situata nella membrana internadelmitocondrio, e l’unità F1, chesporgenellamatrice.Possiedeuncanale internooporochesi lasciaattraversare dai protoni secondogradienteelettrochimico;nelpas-saggio si libera energia che vieneusataper lasintesidiATPapartiredaADPefosfato.

Atrio (Atrium)Cameramuscolare del cuore chericeve sangue proveniente dalcorpoecontraendosi lo indirizzaverso un ventricolo. Nei pesci èpresenteun solo atrio;negli anfi-bi, rettili, uccelli emammiferi gliatri sono due, distinti in destro esinistro.

Attualismo (Uniformitarianism)Teoria secondo la quale la Terrasarebbe stata modellata non daeventi improvvisi e violenti,ben-sì da processi lenti e graduali(venti, clima e azione delle ac-que) che agiscono tuttora.

Autosoma (Autosome)Cromosoma non sessuale che haun omologo. Nella specie uma-na, ciascuna cellula possiede 22coppie di autosomi e 1 coppia dicromosomi sessuali.

Autotrofo (Autotrophe)Organismo capace di sintetizzaretutte lemolecole organiche di cuiha bisogno a partire da sostanzeinorganiche semplici e utilizzan-dounafontedienergia;sonofoto-sintetici gli organismi che usanol’energia solare, chemiosinteticiquelli che usanoper lo stesso sco-poalcunemolecole inorganiche.

Auxina (Auxin)Ormone vegetale che stimola lacrescita delle varie parti dellapianta; è responsabile del foto-tropismo, del geotropismo e del-la dominanza apicale.

BBacteria (Bacteria)Dominio nel quale è inserito unampionumerodi organismi uni-

cellulari caratterizzati da una cel-lula procariote, i batteri (o eubat-teri); possiedono elementi che lidistinguono dagli archeobatteri,per esempio la composizionedel-la parete esterna che permette didistinguerli in Gram-positivi eGram-negativiattraversounatec-nicadicolorazione.

BandadiCaspary(Casparian strip)Nell’endoderma della radice, èuno strato di cellule con le pareticellulari impermeabili; evita l’in-gresso di sostanze dannose allapianta facendo passare acqua esoluti, inmodo forzato, attraver-so il citoplasmadelle cellule.

Barrieracorallina (Coral reef)Formazione rocciosa costituitada scheletri pietrificati di coralliedamadrepore,cementati tra lo-roperoperadi alghe calcaree.

Base (Base)Sostanza cheprovocaunaumen-to della concentrazione relativadi ioni idrossido (OH�) in unasoluzione.Se labase è forte èqua-si completamente ionizzata inacquaequindi faaumentarecon-siderevolmente la concentrazio-nedegli ioniOH�; se la base è de-bole è ionizzata solo parzialmen-te e quindi provoca un modestoaumentodella concentrazionediOH�. Il grado di basicità di unasoluzione è indicato dai valoridella scala del pH compresi tra 7e14.

Bastoncello (Rod cell)Cellula fotocettrice che percepi-sce gli impulsi luminosi nella re-tina dell’occhio; i bastoncelli so-noresponsabilidellavisionenot-turna.

Batteri (Bacteria)Bacteria.

Batteriofago (Bacteriophage)Virus capace di infettare batteri.Prende anche il nome di fago egeneralmente provoca la distru-zione della cellula ospite me-diante lisi conseguente all’attiva-zione del cosiddetto ciclo litico;

6 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

alcuni fagi, detti temperati, nonprovocano la lisi cellulare, ma siintegrano nel cromosoma batte-rico (stato di profago) rimanen-do quiescenti anche per moltotempo prima di dare inizio a unciclo litico.

Bioaccumulatore(Bioaccumulant)Organismo in grado di accumu-lare nei propri tessuti alte con-centrazioni di contaminanti, peresempiometalli pesanti e radio-nuclidi, senza eliminarle; orga-nismi di questo tipo sono utiliz-zati comebioindicatori.

Biodiversità (Biodiversity)Varietà, ricchezza di specie e for-meviventi inuncerto ambiente.

Biogeografia (Biogeography)Scienza che studia la distribuzio-ne delle piante e degli animalinelle diverse regioni del mondo;fornisce prove a supporto dell’e-voluzione.

Bioindicatore (Bioindicator)Organismoutilizzatoper valuta-re la salubrità di un certo am-biente o ecosistema; i licheni, inparticolar modo, vengono usatiper analizzare la qualità dell’aria.

Bioinformatica (Bioinformatics)Scienza nata dall’applicazionedelle moderne tecnologie infor-maticheestatisticheallabiologia.Si occupa di analizzare le infor-mazioni, per lo più ottenuteme-diante tecniche di biologiamole-colare, contenute nei genomi de-gli organismi.

Bioma (Biome)Area geografica della supereficieterrestre caratterizzata da un ti-po di vegetazione dominante; ivari tipi di foresta, la tundra, laprateria, la savana, la macchia,sonoalcuni tipi di bioma.

Biorimediazione(Bioremediation)Processocheprevede l’usodima-teriali biologici (per esempiomi-crorganismi) per degradare so-stanzedi rifiuto.

Biosfera (Biosphere)Parte del pianeta, comprendentei fondali oceanici, parte dell’at-mosfera e del suolo, in cui sonopresenti organismi viventi.

Biotecnologia (Biotechnology)Settore delle scienze che si occu-pa dello studio delle tecnologieche prevedono l’utilizzo di orga-nismi (o di sistemi biologici)con lo scopo di migliorare lecondizioni di vita della specieumana.Mediante le biotecnolo-gie si possono ottenere nuovi ti-pi di organismi inserendonel lo-ro corredo cromosomico geniprovenienti da specie o generidifferenti; ha comepuntodipar-tenza gli studi sulDNA ricombi-nante.

Bipedismo (Bipedalism)Capacità di camminare su duesoli arti; costituisce un presup-posto fondamentale per l’evolu-zionedell’uomo.

Blastula (Blastula)Embrione che ha subìto la seg-mentazione; consiste in un sin-golo strato di circa 120 cellule di-sposte a formare una sfera pienadi liquido.

Brachiazione (Brachiation)Modalità di locomozione, tipicadei primati, basata principalme-te sull’usodegli arti anteriori.

Briofite (Bryophyte)Gruppo di piante terrestri nonmolto evolute, prive di tessuti diconduzione specializzati e di ra-dici vere eproprie (si àncoranoalsubstrato per mezzo di rizoidi);il gametofito aploide fotosinteti-co è la fase prevalente nell’alter-nanza di generazioni.Compren-dono circa 16 000 specie suddi-vise in due classi: epatiche emu-schi.

Bulimia (Bulimia)Patologia che comportauna sen-sazione di fame incontrollabile eun’assunzione smodata di cibo;come l’obesità e l’anoressia è undisordine alimentare.

CCalcitonina (Calcitonin)Ormone prodotto dalla tiroideche stimola il deposito di calcioin vari organi; agisce come anta-gonista dell’ormone paratiroi-deo secretodalle ghiandolepara-tiroidi.

Calice (Calyx)Struttura del fiore delle angio-sperme, fatta da sepali general-mente fotosintetici, che racchiu-de le altre parti della gemma fio-rale in crescita.

Caloria (Calorie)Quantità di calore necessaria peraumentare di 1 °C la temperatu-ra di un grammo d’acqua pura(pari a 1 cm3).

Cambiamentofiletico(Phyletic change)Variazione graduale che avvienein una popolazione in un lungoperiodo di tempo; il cambia-mento filetico (o anagenesi) èuno dei principali modelli dicambiamento evolutivo prodot-todalla selezionenaturale.

Cambiodel sughero(Cork cambium)Nelle piante con struttura secon-daria, è la sottile guaina cilindri-ca di tessutomeristematico loca-lizzata nella corteccia, che pro-duce sughero, un tessuto costi-tuito, amaturità, da cellulemor-te.

Cambiovascolare(Vascular cambium)Nelle piante con struttura secon-daria, è la sottile guaina cilindri-ca di tessuto meristematico, si-tuata tra loxilemae il floema,chedà origine ai tessuti conduttorisecondari (xilema secondarioverso l’interno della pianta, floe-ma secondario verso l’esterno).

Canali semicircolari(Semicircular canal system)Sono le strutture localizzate nellabirinto dell’orecchio internoche costituiscono l’organo del-l’equilibrio.

7Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Cancro (Cancer)Termine comunementeusatoperindicare un tumore maligno (oneoplasia),unapatologiaprodot-ta da una crescita incontrollata eprogressivadicelluleanomaleperforma, dimensioni e patrimoniogenetico, che hanno perso il nor-malecontrollodel ciclocellulare.

Capacitàportante(Carrying capacity)Numero di individui di una po-polazione che un dato ambientepuò sostenere in particolari con-dizioni, come la presenza di fat-tori limitanti, per esempio la di-sponibilità d’acquaodi cibo.

Capacità termica (Heat capacity)Anche detta calore specifico, è laquantità di calore richiesta dauna sostanza perché si verifichiun determinato aumento dellasua temperatura.

Capillare (Capillary)Vaso sanguigno di dimensionimolto piccole; i capillari hannopareti estremamente sottili perconsentire gli scambi di sostanzenutritive, ossigeno, anidride car-bonica e altremolecole tra il san-gue e i liquidi che circondano lecellule.

Capillarità (Capillarity)Fenomeno che induce l’acqua arisalire lungo un sottile tubo ca-pillare anche contro la forza digravità.

Capside (Capsid)Involucro proteico che racchiu-de l’acidonucleicodi unvirus.

CapsuladiBowman(Bowman’s capsule)Nel rene dei vertebrati, è la strut-tura del nefrone che circonda ilglomerulo.Mediante la filtrazio-ne quasi un quinto del plasmasanguigno passa dal glomeruloalla capsuladiBowman.

Carattere legatoal sesso(Sex-linked trait)Informazione genetica ereditariaportata da un cromosoma ses-

suale.La trasmissionedei caratte-ri legati al sesso è diversa trama-schi (XY)e femmine(XX),perciòla trasmissione delle malattie le-gata a tali caratteri è diversa tra idue sessi; daltonismo ed emofilianecostituisconodegli esempi.

Carboidrato (Carbohydrate)Composto organico formato dacarbonio, idrogenoeossigeno, inproporzione definita di un ato-modi carbonio ogni due di idro-geno e uno di ossigeno. I carboi-drati sono la principale fonte dienergia per la maggior parte de-gli esseri viventi.Vengono suddi-visi inmonosaccaridi, disaccari-di e polisaccaridi; tra i più im-portanti ci sono il glucosio, il sac-carosio, l’amido, il glicogeno e lacellulosa.

Cardias (Cardia)Sfintere che regola il passaggiodel cibo tra l’esofago e lo stoma-co.

Cariotipo (Karyotype)Rappresentazione grafica o foto-grafica del corredo cromosomi-co di un organismo; permette divalutare la presenza di anomalienumeriche o strutturali dei cro-mosomiattraverso lequali èpos-sibile individuare la presenza dipatologie (per esempio la sin-drome di Down) nell’individuoche le porta.

Carpello (Carpel)Struttura riproduttiva femmini-le del fiore delle angiosperme; ècostituita dall’ovario contenentela cellula uovo, da un peduncolo(stilo) che porta in alto una su-perficie appiccicosa sulla quale siattaccano i granuli pollinici, lostigma.

Catabolismo (Catabolism)Indica la serie di reazioni con lequali le cellule demoliscono lemolecole organiche per ottenerel’energia necessaria allo svolgi-mentodelle proprie funzioni.

Catalizzatore (Catalyst)Sostanza che, formando un’asso-

ciazione temporaneacon lemole-cole che fanno da substrato, ab-bassa l’energia di attivazione ne-cessaria a far procedere una rea-zionechimica;glienzimisonoim-portantissimi catalizzatori biolo-giciastrutturaproteica.

Catastrofismo (Catastrophism)Teoria sostenuta daG.Cuvier perspiegare l’estinzionedelle specie egiustificare l’esistenza dei fossili.Secondo tale teoria le catastrofinaturali avvenute nel corso deltempoavrebberodeterminato l’e-stinzione di un gran numero dispecie,edopoognicatastrofealtrespecie avrebbero colmato i postilasciati liberidaquelleestinte.

Catecolammine (Catecholamines)Gruppo di molecole organichecon varie funzioni, tra le qualiquella di infondere reattività al-l’organismo durante una situa-zione di pericolo. Tra queste, ladopamina partecipa come me-diatore chimico alla trasmissio-ne dell’impulso nervoso nelle si-napsi; l’adrenalina e la noradre-nalina, oltre che da neurotra-smettitori, agiscono come or-moniecometali acceleranoepo-tenziano il battito cardiaco, au-mentano lapressionedel sangue,stimolano l’efficienza dell’appa-rato respiratorio.

Categoria (Taxonomic category;Taxon)Livello nel quale è collocato unparticolare gruppo di organismi(unità tassonomica), nel sistemagerarchico di classificazione bio-logicadi cui si occupa la tassono-mia; specie, genere, famiglia, or-dine, classe, phylum o divisione,regno e dominio sono le catego-rie tassonomiche principalmen-teutilizzate.

Catenaalimentare (Food chain)Sequenza di organismi in rela-zione tra loro in quanto prede epredatori; ciascun organismo sitrova su un diverso livello dalpunto di vista nutritivo (livellotrofico) e l’energia passa daun li-vello troficoall’altroattraverso la

8 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

sequenza della catena alimenta-re. Più catene alimentari posso-no essere interconnesse a forma-re reti alimentari.

Cefalizzazione (Cephalization)Tendenza evolutiva cheporta allalocalizzazione nella regione cefa-lica, la testa dell’animale, dei tes-suti nervosi e delle relative strut-ture, compresigliorganidi senso.Iplatelminti sono iprimi animaliin cui compare la cefalizzazione.

Cellula (Cell)Unità strutturale e funzionale ditutti gli organismi viventi capacedi vita autonoma.Ècaratterizzatada una membrana esterna, dettamembranacellulare,che racchiu-de il compartimentointerno,il ci-toplasma,edalmaterialegeneticoche dirige le attività cellulari econsenteallacelluladi riprodursi.La cellula può essere procariote oeucariote; nella cellula procario-te,piùsemplice,ilmaterialegene-tico non è racchiuso in unnucleocome, invece, si verifica nella cel-lula eucariote, inoltre nel citopla-smanonci sonoorganuli,aparte iribosomi,cheinvecesonopresen-ti nella cellula eucariote.Si distin-gue anche tra cellula animale ecellula vegetale; quest’ultima hainpiù rispetto alla cellula animaletre strutture caratteristiche: la pa-rete cellulare, esterna alla mem-branacellulare,icloroplasti,per lafotosintesi, e il vacuolo, conte-nenteacquaesostanzevarie.

Cellulacompagna(Companion cell)Nelle piante vascolari, cellulaspecializzata del parenchima cheaccompagnaunelementodel tu-bo cribroso; le cellule compagneprovvedono alle esigenze ener-getiche dei tubi cribrosi che co-stituiscono il floema.

Celluladellamemoria(MemoryB cell)Cellula capace di produrre anti-corpi, generata, insieme alle pla-smacellule, da un linfocita B atti-vato da un antigene.A differenzadelle plasmacellule, però, le cel-

lule dellamemoria continuano acircolare nel sangue per periodilunghi, per cui se l’antigene pe-netra nell’organismo una secon-da volta, esse danno immediata-mente inizio alla produzione sularga scala di anticorpi specificicontro l’invasore (risposta im-munitaria secondaria). Questarisposta è fonte dell’immunitànei confrontidi certemalattie in-fettive (per esempio il morbillo)ed è ilmeccanismo su cui si basa-no le vaccinazioni.

CelluladelSertoli (Sertoli cell)Tipodi cellula che si trovanei tu-buli seminiferi delle gonadima-schili umane; le celluledel Sertolinutrono i gameti maschili nelleloro fasi dimaturazione.

CelluladiSchwann (Schwann cell)Varietàdi cellula gliale che avvol-gegli assonideineuronidel siste-ma nervoso periferico, forman-do la guaina dimielina capace divelocizzare la trasmissione del-l’impulso.

Cellulagliale (Glial cell)Celluladeltessutonervosocheav-volge gli assoni con una guainariccadimielinachesvolgeunruo-lo fondamentale nella velocizza-zione della trasmissione degli im-pulsinervosi; cellulediSchwanneoligodendrociti sonocellulegliali.

Cellulasessuale (Sexual cell)Gamete.

Cellulasomatica (Somatic cell)Prende questo nome ogni celluladifferenziata che forma i tessutidegli organismi pluricellulari;tutte le cellule del corpo con l’e-sclusione di quelle sessuali sonocellule somatiche.

Cellulastaminale (Stemcell)Cellula indifferenziata pluripo-tente, ovvero capace di dar luogoa vari tipi di cellule differenziate;quando viene posta in un deter-minato tessuto, acquisisce le ca-ratteristiche delle cellule di queltessuto e sviluppa una funzionebendefinita.

Cellulauovo (Ovum)Gamete femminilematuro;neglianimali è anchedettoovulo.

Cellulosa (Cellulose)Polisaccaride polimero del glu-cosio disposto a formare lunghifasci rigidi; è il principale costi-tuente delle pareti delle cellulevegetali.

Celoma (Coelom)Cavità del corpo piena di liquidoche si forma all’interno del me-soderma in alcuni animali; comelo pseudoceloma, costituisce an-cheuno scheletro idrostatico chedà solidità al corpo.Compareneimolluschi.

Centralizzazione(Nervous systemcentralization)Tendenza evolutiva al raggrup-pamento dei tessuti nervosi instrutture facenti parte di un si-stema centrale. Procede di paripasso con la cefalizzazione.

Centriolo (Centriole)Struttura presente nelle cellule a-nimali identica al corpo basale diciglia e flagelli; i centrioli che si ri-trovano in coppia nei pressi delnucleo,solitamentedispostia for-mare un angolo di 90°, produco-noimicrotubulidel fusomitoticodurante ladivisionecellulare.

Centromero (Centromere)Regione del cromosoma a livellodellaquale iduecromatidi fratel-li sono tenuti uniti fino al mo-mento della separazione, che av-viene durante l’anafase dellami-tosi.

Cervelletto (Cerebellum)Porzione del romboencefalo cheregola l’equilibrioecoordina tut-ti imovimentimuscolaridigran-de precisione; entra in gioco an-chenelle funzioni che regolano lecapacità di comunicazione e so-cializzazione.

Chitina (Chitin)Polisaccaride di struttura deglianimali che conferisce durezza eresistenza allo scheletro esterno

9Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

degli insetti e di altri artropodi,quali gamberi e aragoste; la chiti-na costituisce anche le pareti cel-lulari dei funghi.

Cianobatteri (Cyanobacteria)Cellule procariote di acquadolceche spesso formano colonie dicellule disposte in filamenti o ca-tene e contenenti lo stesso tipodiclorofilla presente nelle piante enelle alghe. Alcune specie costi-tuiscono le più semplici formeviventi in quanto hanno bisognosolamente di azoto, anidride car-bonica, acqua e sali minerali. Siritiene che i cianobatteri sianostate le prime cellule fotosinteti-che, quindi autotrofe, comparsesullaTerra.

Ciclobiogeochimico(Biogeochemical cycle)Ciclo di trasferimento delle so-stanze inorganiche attraversocompartimenti diversi di un e-cosistema che coinvolge com-ponenti sia geologiche sia bio-logiche. I più importanti sono ilciclo del fosforo, il ciclo del car-bonio e il ciclo dell’azoto.

Ciclocellulare (Cell cycle)Sequenza regolare di eventi chedetermina l’accrescimento e ladivisionedelle cellule.Il ciclocel-lulare comprende l’interfase (G

1,

S eG2), lamitosi e la citodieresi.

Ciclodel carbonio (Carbon cycle)Ciclobiogeochimico che coinvol-ge i depositi fossili, gli organismifotosinteticicheeseguonola fissa-zione del carbonio e tutti gli altriorganismi che reimmettono car-bonio nell’ambiente mediante larespirazione cellulare. La sua im-portanza è legata anche almante-nimento in equilibrio della quan-tità di anidride carbonica (un gasserra) immessanell’atmosfera.

Ciclodelfosforo(Phosphorus cycle)Ciclo biogeochimico che coin-volge vari organismi; la sua im-portanzaè legataal fattoche il fo-sforo è un componente fonda-mentaledegli acidinucleici edel-l’ATP.

Ciclodell’azoto (Nitogen cycle)Ciclo biogeochimico mediantecui unaquantità limitata di azotocircolaattraversoilmondodeivi-venti; si compone di tre fasi: am-monificazione,nitrificazione,as-similazione.

CiclodiCalvin (Calvin cycle)Serie ciclica di reazioni che portaalla riduzione del carbonio inmolecole di carboidrati. Costi-tuisce la seconda tappa della fo-tosintesi ed è conosciuto anchecomeviadelC

3,cheha luogonel-

le cellule delmesofillo fogliare.

CiclodiKrebs (Krebs cycle)Serie di reazioni con cui unamo-lecola di glucosio viene comple-tamente ossidata. Per ognimole-coladiglucosio il guadagnoener-geticocomplessivoèdi2moleco-lediATP,6molecolediNADHe2molecole di FADH

2. Il ciclo di

Krebs i svolgeneimitocondri.

Ciclomestruale (Menstrual cycle)Complessa serie di eventi, rego-lata da ormoni attraverso un si-stema a feedback, che ha luogotra l’iniziodi unamestruazione el’inizio di quella successiva; hauna durata di circa 28 giorni ecirca al 14° giorno ha luogo l’o-vulazione.

Ciglio (Cilium)Corta estroflessione presente ingran numero sulla superficie dimolti tipi di cellule eucariote convarie funzioni tra cui quellamo-toria. La sua tipica struttura in-terna è costituita da nove coppiedi microtubuli proteici che cir-condano altri due microtubulicentrali.

Cilindrocentrale (Stele)Indicato anche con il termine distele, è la parte della pianta con-tenente i tessuti conduttori, xile-mae floema.

Cinetocore (Kinetochore)Struttura proteica di forma di-scoidale associata al centromero;qui si attaccano imicrotubuli checostituiscono il fusomitotico.

Circolazionepolmonare(Pulmonary circulation)Rete di vasi sanguigni che tra-sporta il sanguepoverodiossige-nodal cuoreaipolmoni attraver-so le arterie polmonari e il san-gue ricco di ossigeno dai polmo-ni al cuore attraverso le vene pol-monari; il sangue ossigenato vie-ne poi distribuito ai tessuti attra-verso la circolazione sistemica.

Circolazionesistemica(Systemic circulation)Rete di vasi sanguigni che tra-sporta il sangue ricco di ossigenodal cuore a tutti i tessuti di unor-ganismo attraverso le arterie, e ilsangue povero di ossigeno daitessuti al cuoreattraverso levene.

Citochine (Cytokines)Insieme di messaggeri chimiciproteici,prodotti soprattutto daiglobuli bianchi, che prendonoparte alla risposta innata. Tra lecitochine troviamo le interleu-chine, i fattori di necrosi tumo-rale e gli interferoni.Alcune cito-chine partecipano anche alla ri-sposta specifica da parte del si-stema immunitario.

Citochinine (Cytokinins)Ormoni vegetali che stimolanola divisione cellulare senza pro-muovere il differenziamento.

Citocromo (Cytochrome)Proteina che fa parte della catenadi trasporto degli elettroni; in-terviene nella respirazione cellu-lare enella fotosintesi.

Citodieresi (Cytokinesis)Processo che avvienedopo lami-tosi e divide la cellula madre indue nuove cellule figlie, ciascunaconunnucleo e circametàdel ci-toplasma e degli organuli dellacellulamadre.

Citoplasma (Cytoplasm)È il compartimento della cellulacompreso tra la membrana cel-lulare e il nucleo. Il citoplasma èformatodaunaparte fluidadettacitosol e dagli organuli sostenutidal citoscheletro.

10 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Citoscheletro (Cytoskeleton)Rete di filamenti proteici situatanel citoplasma che forma unastruttura dinamica che si modi-fica e si sposta in base alle attivitàcellulari. Determina la formadella cellula e offre ancoraggioallamaggior parte degli organulicellulari. È formato da tre tipi difilamenti: i microtubuli, i fila-menti intermedi e i filamenti diactinaomicrofilamenti.

Citosol (Cytosol)Parte fluida del citoplasma checontiene ioni, piccolemolecole eproteine.

Cladistica (Cladistics)Modalità di classificazione degliorganismichepropone la forma-zione di gruppi tassonomici inbase alle omologie (che indivi-duano le relazioni evolutive tra lespecie) invece che in base alle so-miglianze morfologiche. La cla-distica viene rappresentata me-diante alberi filogenetici deno-minati cladogrammi.

Clado (Clade)Ramo di un albero filogeneticocostruito con i criteri della cladi-stica che rappresenta un gruppotassonomicomonofiletico; il cla-doèungruppochecomprendeunsingolo antenato comune e tuttigliorganismisuoidiscendenti.

Cladogenesi (Cladogenesis)Modello di evoluzione secondo ilquale una linea evolutiva di orga-nismi si divide in due o più lineedistinte,mantenendo comepun-todi contattounantenato comu-ne.

Cline (Cline)Variazione fenotipica gradualedi un carattere odi un complessodi caratteri in una specie all’in-terno di un’area geografica, cor-relata con cambiamenti gradualidi temperatura, umidità o di al-tre condizioni ambientali.

Clitoride (Clitoris)Piccola struttura dell’apparatoriproduttore femminile, situata

anteriormente alle labbra; è riccadi terminazioni nervose associa-te ai centri del piacere.

Clonazione (Cloning)Tecnica che permette di ottenerecloni, cioè copie identiche, diframmenti di DNA o di organi-smiprodotti per via asessuata.

Clone (Clone)1. Linea di cellule geneticamenteidentiche ottenute attraverso ri-petutedivisionicellulari.2.Copieidentichedi segmentidiDNA.

Clorofilla (Chlorophyll)Pigmento presente nei cloropla-sti delle cellule vegetali; è respon-sabiledellacolorazioneverdedel-le foglie perché assorbe le lun-ghezzed’ondadelvioletto,delblue del rosso,ma riflette la luce ver-de. È una sostanza fondamentalenella fotosintesi perché cattural’energia radiante del Sole neces-sariaperquestoprocesso.

Cloroplasto (Chloroplast)Organulo cellulare presente nel-le cellule vegetali contenente clo-rofilla e altri pigmenti.È coinvol-to nella sintesi di molecole orga-niche attraverso il processo dellafotosintesi clorofilliana.

Cnidari (Cnidaria)Phylumdi organismi invertebra-ti, pluricellulari, di ambiente ac-quatico, caratterizzato da celluleorganizzate in tessuti; l’animale èun contenitore cavo che può es-serea formadivaso, il polipo,op-pure a forma di campana, lame-dusa.

Cnidocita (Cnidocyte)Cellulaurticante specializzatade-gli cnidari; una capsula urticante(nematocisti) contieneun tubici-no avvolto a spirale che fuoriescein seguito a uno stimolo paraliz-zando lapreda.

Coda (Tail)Caratteristica distintiva degli a-nimali appartenenti al phylumdei cordati; è una massa di mu-scoli organizzata intorno a uno

scheletroassile,situataposterior-menteall’ano.

Codicegenetico (Genetic code)«Linguaggio» degli acidi nucleici,basato su sequenze di triplette dinucleotidi (codoni) che codifica-noamminoacidispecificinelpro-cessodi traduzionedell’mRNAinproteine; il codice genetico è de-generato, cioè un amminoacido ècodificatodapiù triplette.

Codominanza (Codominance)Fenomenoper il quale gli organi-smi eterozigoti esprimono con-temporaneamente nel fenotipoentrambigli alleli.

Codone (Codon)Unità di base del codice geneticocostituita da una combinazionedi tre nucleotidi (tripletta) che sitrovano adiacenti in una mole-cola diDNAomRNAe che codi-ficano uno specifico amminoa-cido.

Coenzima (Coenzyme)Molecola organica non proteicache intervienecomecofattoreen-zimatico.

Coevoluzione (Coevolution)Evoluzione parallela degli adat-tamenti di due o più specie, lega-te tra loro da interazioni tantostrette da costituire ognuna unforte fattore selettivoper l’altra.

Cofattore (Cofactor)Sostanza non proteica e a bassopeso molecolare che permette ilfunzionamentodiunenzima.

Colera (Cholera)Infezione intestinale causata dalbatterioVibrio cholerae, caratte-rizzatadauna formamoltogravedi diarrea.

Colesterolo (Cholesterol)Lipide appartenente al gruppodegli steroidi che si trova nellamembrana delle cellule animali.È sintetizzato nel fegato a partiredagli acidigrassi saturi e costitui-sce la base per la formazione de-gli ormoni steroidei. È implicato

11Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

nello sviluppodellemalattie car-diovascolari in quanto può esse-re accumulato sulle pareti inter-ne delle arterie che tendono inquestomodoaostruirsi.

Collodibottiglia(Populationbottleneck)Tipo di deriva genetica che si ve-rifica quando una popolazioneviene ridotta drasticamente dinumero da una grave perturba-zione ambientale.

Collagene (Collagen)Proteina fibrosa importanteper idiversi ruoli strutturali che rico-pre: è un componente fonda-mentale della cartilagine, delleossa edei tendini.

Collenchima (Collenchyma)Tipodi tessutofondamentaledel-la pianta formato da cellule conpareti ispessite;ha funzionedi so-stegno.

Colonia (Colony)Gruppodi organismi dellamede-sima specie che vive in stretta as-sociazione; le coloniedifferisconodagli organismi realmente pluri-cellulari perché le cellule che lecompongono conservanoun altogradodiautonomia funzionale.

Colostro (Colostrum)Prima secrezione della ghiando-lamammaria in seguito al parto;è un liquido giallastro che forni-sce al bambino gli elementi es-senziali per i primi giorni di vita,perché ricco di proteine, sali mi-nerali e anticorpi.

Commensalismo(Commensalism)Tipo di simbiosi nella quale la re-lazioneèvantaggiosaperunaspe-cie,ma né benefica né nociva perl’altra speciecheviprendeparte.

Competizione (Competition)Importante tipo di interazionetra gli organismi di una comu-nità; può verificarsi tra organi-smi della stessa specie (competi-zione intraspecifica) o tra orga-nismidi speciediverse (competi-zione interspecifica).

Complessomaggiore di istocom-patibilità(Major histocompatibilitycomplex)Nei mammiferi, è un gruppo digeni che codifica per alcune gli-coproteine che determinano ilriconoscimento del self, in quan-to presenti su tutte le cellule do-tate di nucleo di uno stesso orga-nismo; il termine specifico perl’uomo è sistema HLA (HumanLeukocyteAntigens).

Comportamento (Behavior)Complesso di attività di rispostaagli stimoli da parte di un orga-nismo, per esempio la ricerca diunhabitat adatto edel cibo, la fu-ga dai predatori e la ricerca di unpartnerper la riproduzione.

Comportamento innato(Istinctive behavior)Comportamento cheha le sue ra-dicinelprogrammageneticocon-tenuto nelle molecole di DNA diciascun individuo; presente dallanascita,nonderiva daun appren-dimento.

Compostochimico(Chemical compound)Sostanza che contiene atomi didue o più elementi chimici diffe-renti, tenuti uniti da legami chi-mici in una proporzione definitae costante.

Compostoorganico(Organic compound)Composto del carbonio oggettodi studio della chimica organica.Lemolecole biologiche (biomo-lecole) che formano tutti gli or-ganismi viventi, sono compostiorganici.

Comunità (Community)Inecologia, l’unitàcomprenden-te tutte le popolazioni di organi-smi che vivono contemporanea-mente in uno stesso ambiente einteragiscono tra loro.

Comunitàclimax(Climax community)Stadioterminale,stabilee«matu-ro»,diunacomunità ecologica.

Condensazione (Condensation)Reazione chimica di sintesi di unpolimero a partire da due o piùmonomeri che si uniscono coneliminazione di una molecolad’acqua.Perquestomotivolacon-densazione è anche detta «sintesiper disidratazione», cioè costru-zionemedianteperditadiacqua.

Condizionamentoclassico(Classical conditioning)Tipodi apprendimentoper asso-ciazione in cui un certo stimolo(per esempio un suono) vieneassociato a un evento piacevole(per esempio la somministrazio-ne di cibo). In seguito l’animalerisponde allo stimolo (per esem-pio con una copiosa salivazione)anche se l’evento piacevole nonsi verifica.

Condizionamentooperante(Operant conditioning)Tipo di apprendimento per asso-ciazione che avviene per tentativied errori, in cui un certo stimolovieneassociatoaunpremiooauncastigo; l’animale tende amodifi-care il proprio comportamentoin base alle conseguenze delle suepersonali esperienze.

Condroitti (Chondrichthyes)Classe di animali appartenenti algruppo dei pesci caratterizzatidalla presenza dimascelle, di co-lonna vertebrale e da uno schele-tro cartilagineo; i pesci cartilagi-nei sono la classe di pesci checomprende squali e razze.

Coniugazionebatterica(Bacterial conjugation)Processo attraverso il quale alcu-niorganismiunicellulari si scam-bianomateriale genetico plasmi-dicomediante un ponte citopla-smaticochiamatopilo.

Cono (Cone cell)Cellula fotocettrice che percepi-sce gli impulsi luminosi nella re-tina dell’occhio. I coni sono re-sponsabili della visione a colori esono quasi interamente ammas-sati in una regione della retinachiamata fovea.

12 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Consumatore(Consumer)Organismo che consuma l’ener-gia fornita dai produttori prima-ri.Gli animali erbivori sono con-sumatori primari, i carnivori so-no consumatori secondari. Inuna catena alimentare si può ar-rivare ad avere un massimo diquattro livelli di consumatori.

Controlloa feedback (Feedback)Feedback.

Cordadorsale (Notochord)Caratteristica distintiva deglianimali appartenenti al phylumdei cordati; è un organo di soste-gno robusto ma flessibile, dallastruttura cartilaginea cilindrica,che si estende per tutta la lun-ghezza del corpo; è anche dettanotocorda e nei vertebrati vienesostituita dalla colonna vertebra-le.

Cordati (Chordates;Chordata)Phylumdi animali comprenden-te i subphylumdei cefalocordati edei tunicati (entrambi inverte-brati) e quello dei vertebrati; so-no tutti caratterizzati da cordadorsale, cordone nervoso dorsa-le, faringe con fessure branchialie coda.

Cordonenervosodorsale(Dorsal nerve cord)Caratteristicadistintivadegliani-mali appartenenti al phylum deicordati; è un tubo pieno di liqui-dochecorre sopra la cordadorsa-le;neivertebrati laparteanterioreva a formare il cervello,mentre laparte posteriore ilmidollo spina-le.

Corepressore (Corepressor)Molecola capace di attivare unrepressoredella trascrizione.

Corion (Chorion)Èunadellequattromembraneex-traembrionali che si formanodu-rante losviluppodirettili,uccelliemammiferi; è la membrana piùesterna e nei mammiferi placen-tati si specializzanellaproduzionedipartedellaplacenta.

Cornea (Cornea)Membrana esterna, trasparente,chericopre laparteanterioredel-l’occhio; funzionada lente.

Corolla (Corolla)È la struttura del fiore delle an-giosperme formata dall’insiemedei petali che racchiude le strut-ture riproduttivemaschili e fem-minili; con i suoi colori brillantiattrae insetti e altri animali favo-rendo l’impollinazione.

Corpobasale (Basal body)Strutturapresentenelle celluledimolti eucarioti dalla quale han-no origine ciglia e flagelli; è for-mata da nove triplette di micro-tubuli, ma è priva della coppiacentrale di microtubuli tipica diciglia e flagelli.

Corpocarotideo (Carotid body)Insieme di cellule chemiocettricisituate nelle arterie carotidi; se-gnala ai neuroni respiratori la di-minuzione della concentrazionedi ossigenonel sangue.

CorpodiBarr (Barr body)Nei mammiferi di sesso femmi-nile, è uno dei due cromosomi Xche viene condensato, e pertantoinattivato, per evitare la produ-zionediun setdoppiodiproteinerispetto auna cellulamaschile.

Corpoluteo (Corpus luteum)Struttura che si forma a partiredalle cellule follicolari dopo la li-berazione dell’oocita seconda-rio; è una struttura endocrinache secerne estrogeni e progeste-rone.

Corpuscolopolare (Polar body)Piccola cellula non funzionaleprodotta per divisione inegualedi un oocita primario e seconda-rio; l’altra cellula prodotta è unoocita secondario oppure unacellulauovo funzionale.

Corteccia (Cortex)Nel fusto delle piante è lo stratodi tessuto fondamentale, in granparte costituito da cellule paren-chimatiche, che si trova tra il ci-lindro centrale e l’epidermide.

Nella radice è la parte più internadella corteccia e prende il nomedi endoderma.

Cortecciacerebrale(Cerebral cortex)Sottile strato di sostanza grigiasituata nella parte più esterna deidue emisferi cerebrali; la suaestensione è ampliata dalla pre-senza di solchi e circonvoluzioni.Nella cortecciamotoria prendo-no avvio gli stimoli destinati atutti i muscoli, volontari e invo-lontari; la corteccia sensoriale ri-ceve informazioni dalla periferiadel corpo (organi di senso) o dalsuo interno; la corteccia uditiva èil centro di elaborazione dei se-gnali trasmessi dall’orecchio; lacorteccia visiva riceve informa-zioni dai nervi ottici e le elaboranella sensazione visiva.

Cortisolo (Cortisol)Ormoneglicocorticoide chepro-muove i processi per la sintesi diglucosio a partire da grassi e pro-teine; regola l’utilizzo di glucosioda parte delle cellule, aumenta incaso di stress e ha proprietà im-munodepressive.

Costantesolare (Solar constant)Quantità totale di energia chegiunge dal Sole al limite superio-re dell’atmosfera; corrisponde acirca 1,3�1024 calorie all’anno.

Cotiledone (Cotyledon)Partedel semechedurante lo svi-luppo si trasforma in foglia. Trale angiosperme si distinguonomonocotiledoni (piante con se-mi provvisti di un solo cotiledo-ne) e dicotiledoni (piante con se-miprovvisti di due cotiledoni).

Creazionismo (Creationism)Teoria secondo la quale tutti gliesseri viventi sono stati creati perunattodivino.

Crescitaesponenziale(Exponential growth)Tipodicrescitadiunapopolazio-nenellaquale ilnumerodi indivi-dui aumenta a ritmo costante. Sirappresenta con una curva che è

13Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

un ramo di iperbole. La crescitaesponenziale non può continua-re all’infinito a causa dell’insor-geredi fattori limitanti,peresem-pio ladisponibilitàdinutrienti.

Crestamitocondriale(Mitochondrial crista)Piegamento dellamembrana in-ternadelmitocondrio sulla qualeavvengono alcune reazioni chi-miche che portano a termine lademolizionedellemolecoleener-getichenella cellula.

Cristallino (Lens)Principale lente dell’occhio; per-mettedi realizzare lamessaa fuo-codelle immagini sulla retina.

Crittogame (Cryptogam)Tra le piante vascolari sonoquel-le senza semi che si riproduconomediante spore.

Cromatidio (Chromatid)Ciascunodei due filamenti iden-tici (contenenti lo stesso mate-riale genetico essendo l’uno lacopia dell’altro), uniti a livellodel centromero, che costituisco-no ciascun cromosoma all’iniziodellamitosi e che verranno sepa-rati durante l’anafase.

Cromatina (Chromatin)Forma nella quale si trovanonormalmente gli acidi nucleici,cioè come massa di sottili fila-mentinondistinguibili almicro-scopio ottico. Sottoposta a colo-razione si presenta in due forme:eucromatina, più dispersa e co-lorata debolmente, ed eterocro-matina, più condensata e colora-ta più intensamente. L’eucroma-tina corrisponde alle regioni delDNA che vengono trascritte; l’e-terocromatina alle regioni cherestano«silenti».

Cromosoma (Chromosome)Forma che il materiale geneticoereditario assume durante la di-visione cellulare.Nelle cellule eu-cariote il DNA si organizza in uncerto numero di cromosomi chevaria a seconda delle specie. Neiprocarioti, invece, lamolecola di

DNAècircolare eunica,per que-sto è presente un solo cromoso-ma. Nel cromosoma dei virus,infine, il materiale genetico puòessere lineare o circolare ed è co-stituitodaDNAoRNA.

Cromosomasessuale(Sexual chromosome)Cromosoma coinvolto nella de-terminazione del sesso in un or-ganismo dotato di riproduzionesessuale. Nella specie umana icromosomi sessuali sono indica-ti con X e Y; la femmina è XX, ilmaschio èXY.

Cromosomiomologhi(Homologous chromosomes)I duemembri di ciascuna coppiadi cromosomi presenti in ognicellula diploide; uno di essi pro-viene dal gamete di un genitore eil suo corrispondente dal gametedell’altro genitore. Si somiglianoper forma,grandezza e ancheperil tipo di informazioni ereditariein essi contenute.

Crossingover (Crossing over)Scambio di materiale geneticotra i due cromatidi dei cromoso-mi omologhi appaiati nella pro-fasedellameiosi.

Cuffia radicale (Root cap)Struttura che protegge il meri-stema apicale della radice con-sentendone l’avanzamento nelsuolo.

Cuticola (Cutin)Rivestimento ceroso protettivodelle foglie che riduce la perditad’acqua.

DDelezioneclonale(Clonaldeletion)Processomediante il quale tutti ilinfociti potenzialmente in gra-do di attaccare il self vengono di-strutti prima della loro matura-zionedefinitiva.

Dendrite (Dendrite)Uno dei tanti prolungamenti chesidipartonodalcorpocellularediun neurone, di solito presente in

forma di ramificazioni corte enumerose.Riceve, insiemeal cor-po cellulare, gli stimoli da altrecellulenervose.

Densitàdipopolazione(Populationdensity)Numerodi organismipresenti inun dato territorio, per unità diareaodi volume.

Desmosoma (Desmosome)Tipo di giunzione cellulare checonferisce resistenza meccanicaai tessuti animali in quanto for-mauna saldatura tra le cellule.

Derivagenetica (Genetic drift)Cambiamento del pool genicoche ha luogo per azione del caso;puòverificarsi inunpiccologrup-po di individui che si sono allon-tanati dalla popolazione di origi-ne trovandosi inunasituazionediisolamento(effettodelfondatore)o inunapopolazione il cuinume-ro di individui è stato drastica-mente ridotto da un evento cata-strofico(collodibottiglia).

Detritivoro (Detritivore)Organismo che si nutre dei pro-dotti di rifiuto di una comunitàecologica, come fogliemorte, ra-mio tronchi, feci e cadaveri.

Deuterostomi (Deuterostome)Animali in cui,durante lo svilup-po embrionale, l’ano si sviluppain coincidenza o nelle vicinanzedella prima apertura che si formanell’embrione in via di sviluppo,mentre la bocca si apre in un se-condomomentoall’estremitàop-posta del tubo digerente embrio-nale.Questo tipodi sviluppo,checompare negli echinodermi, sicontrappone a quello dei proto-stomi.

Diabete insipido(Diabetes insipidus)Patologia caratterizzata da ecces-sivo stimoloa eliminare acquaat-traverso l’urina; è dovuto a unaalterazionedellaproduzione,del-la secrezione o deimeccanismi difunzionamento dell’ormone an-tidiuretico (ADH).

14 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Diabetemellito(Diabetesmellitus)Patologiacaratterizzatadallapre-senzadiglucosionelleurineasso-ciataaunaconcentrazionediglu-cosionel sangue(iperglicemia).Ildiabete di tipo I, insulino-dipen-dente o giovanile, è causato daunamalattiaautoimmunechedi-strugge le cellule del pancreasproduttrici di insulina e determi-na la parziale o totale assenza del-l’ormone nel sangue. Il diabete ditipo II deriva più spesso dalla di-minuzione del numero dei recet-tori per l’insulina sullemembra-nedelle cellulebersaglio e insorgeinetàavanzata.

Diaframma (Thoracic diaphragm)Sottilemuscolo a formadi cupo-la che separa la cavità toracicadalla cavità addominale; ha unruolo attivonella respirazione.

Diastole (Diastole)Fase del ciclo cardiaconella qua-le il tessuto muscolare del cuoresi rilassa, le sue cavità si disten-dono, si dilatano e possono esse-re nuovamente riempite di san-gue.

Dicotiledone (Dicotyledon)Pianta appartenente alle angio-sperme nel cui embrione, all’in-ternodel seme,sonopresenti duecotiledoni (foglie embrionali).

Diencefalo (Diencephalon)Regionedell’encefalo incui tran-sita lamaggiorpartedegli impul-sidiretti al cervello; comprende iltalamoe l’ipotalamo.

Diffusione (Diffusion)Nei liquidi e nei gas è lo sposta-mento netto di molecole di unadata sostanza da una zona in cuila loro concentrazione èmaggio-reversounazona incui èminore,senza apporto di energia. La dif-fusione è il principale meccani-smo mediante cui le sostanze sispostanoall’internodellacellula.

Diffusione facilitata(Facilitateddiffusion)Trasporto di sostanze attraversolamembrana, secondo gradiente

diconcentrazione,mediantepro-teine trasportatrici che ne facili-tano ilpassaggio.

Dimorfismosessuale(Sexual dimorphism)Forma diversa che assumono gliindividui di un sesso rispetto aquelli dell’altro sesso, all’internodella stessa specie; presentanodimorfismo sessuale, per esem-pio, i pavoni e i leoni.

Dioico (Dioicous)Specie vegetale in cui le struttureriproduttivemaschili e femmini-li sonoportatedapiantediverse.

Diploide (Diploid)Cellula od organismo le cui cel-lule hanno un corredo cromoso-micodoppio (2n).

Disaccaride (Disaccharide)Molecola di carboidrato che de-riva dalla condensazione di duemonosaccaridi. Saccarosio (zuc-chero da tavola) e lattosio (zuc-cherodel latte) ne sonoesempi.

Dispersione (Dispersion)Modello di distribuzione degliorganismi all’interno di un de-terminato spazio; i tre principalimodelli di dispersione sono: ca-suale, aggregato, regolare.

Distrofina (Dystrophin)Proteina che risulta essere difet-tosaodel tuttoassentenegli indi-vidui colpiti da distrofiamusco-lare.

DNAcomplementare(ComplementaryDNA)Indicato anche con l’acronimocDNA è una molecola di DNAsintetizzata mediante l’enzimatrascrittasi inversa a partire daun segmentodiRNA.

DNAmicrosatellite(MicrosatelliteDNA)Corte sequenze di DNA, localiz-zate nelle sequenze intergeniche,ripetutemolte volte e disposte intandem. Lo studio dei microsa-telliti è alla base delle tecniche diriconoscimento degli individui

che vanno sotto il nome diDNAprofiling.

DNA-polimerasi(DNA-polymerase)Enzimi che catalizzano la sintesidelDNAnel processo di duplica-zione. Hanno un’attività proo-freading (correzione della lettu-ra)chepermette lorodicorregge-re gli eventuali errori che posso-noverificarsinelladuplicazione.

DNAricombinante(RecombinantDNA)Segmenti di DNA, prelevati dafonti diverse,che vengonomodi-ficati e ricombinati.

Dominante (Dominant)Tipo di allele/carattere che deter-minaunfenotipodominante,cioèquello che simanifesta nell’etero-zigote.Contrappostoarecessivo.

Dominanzaapicale(Apical dominance)Tipo di risposta per la quale al-cune piante crescono prevalen-temente in altezza a causa delladominanza della gemma apica-le sulle altre; rimuovendola legemme ascellari crescono rapi-damente producendo una pian-ta più folta, più compatta e conpiù fiori.

Dominanza incompleta(Incomplete dominance)Fenomeno per cui il fenotipodell’eterozigote mostra caratte-ristiche intermedie tra quelle de-gli individui omozigoti.

Dominio (Domain)Categoria tassonomica conte-nente il regno; attualmente si di-stinguono tre domini: due di essi(EubacteriaeArchaea)compren-dono solo organismi procarioti,mentre il terzo (Eukarya) com-prendegli organismi eucarioti.

Dopamina (Dopamine)Principale neurotrasmettitore delcervelloemozionale;regolaicom-portamenti nelle situazioni dicompetizioneonellosfuggireaunpericolo.

15Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Doppia fecondazione(Double fertilization)Fenomeno esclusivo delle angio-spermenelqualeunnucleo sper-matico si fonde con la cellula uo-vo (producendo lo zigote 2n) econtemporaneamente un secon-do nucleo spermatico si fondecon i due nuclei polari (forman-do il nucleo 3n che dà origine al-l’endosperma).

Droga (Drug)Sostanza che viene definita psi-coattiva perché interagisce conl’attività dei neurotrasmettitori,potenziando o inibendo la loroazione oppure sostituendosi a es-si; l’usoprolungatodiuna sostan-za psicoattiva può generare di-pendenza, cioè il bisogno conti-nuodiassumerelasostanzastessa.

EEchinodermi (Echinoderms;Echinodermata)Organismi invertebrati apparte-nenti al phylum degli Echinoder-mata, caratterizzatodallapresen-za di un endoscheletro e da un si-stema acquifero basato su un ce-loma modificato; sono deutero-stomi.

Ecologia (Ecology)Disciplina che studia le intera-zioni biotiche esistenti tra gli or-ganismi e quelle abiotiche tra gliorganismi e l’ambiente.

Ecosistema (Ecosystem)Complessa serie di relazioni e in-terazioni che hanno luogo tratutti gli organismi viventi (com-prendequindi tutte le comunità)che vivono in un certo ambientee tra questi esseri viventi e l’am-biente stesso.

Ecotipo (Ecotype)Popolazione unica dal punto divista genetico,madella quale esi-stono vari fenotipi determinatidall’influenza ambientale.

Ectoderma (Ectoderm)Dei tre tessuti embrionali è il piùesterno, quello che dà origine ai

tessuti specializzati di rivesti-mentoeal tessutonervosodell’a-nimale adulto. Gli altri tessutiembrionali sono il mesoderma el’endoderma.

Ectoparassita (Ectoparasite)Parassita della superficie del cor-po di un animale. Sono ectopa-rassiti, per esempio, le zanzare,gli acari e lemosche.

Ectotermo (Ectotherm)Organismo la cui temperaturacorporea varia con quella del-l’ambiente perché può essere re-golata solo scambiando calore(assorbendolo o cedendolo) conesso.Contrappostoaendotermo.

Effettodel fondatore(Founder effect)Tipodiderivageneticachesiveri-fica quando una piccola popola-zione si separadaunapiùgrande.

Effettoserra (Greenhouse effect)Riscaldamento della superficieterrestredovutoallaeccessivapre-senza nell’atmosfera di gas serrachebloccanopartedella radiazio-ne infrarossa riemessa dalla Terraverso lo spazio; il suo incrementoè correlato al riscaldamento glo-baledelnostropianeta.

Elementochimico(Chemical element)Sostanza costituita da un unicotipodi atomi; la suacaratteristicaprincipale è il numero atomico,che distingue un elemento da unaltro.Gli elementi presenti inna-tura sonocirca 92.

Elementodeivasi (Vessel element)Nellapianta,cellulacortaegrossache fa parte di un vaso dello xile-ma; gli elementi dei vasi hannopareti divisoriemoltoperforateodel tuttoassenti,perciò ivasi con-duconomegliodelle tracheidi.

Elementofigurato(Figurative element)Cellula (leucocita o eritrocita) oframmento cellulare (piastrina)che fa parte della frazione corpu-scolatadel sangue.

Elettroforesi (Electrophoresis)Tecnica che permette di osserva-re,all’internodiunamatrice,ildi-versomovimento dellemolecoleorganiche sottoposte all’azionediundebolecampoelettrico.

Elettrone (Electron)Particella carica negativamenteche orbita intorno al nucleo diun atomo. Gli elettroni conferi-scono all’atomo le sue proprietàchimiche.

Elettronegatività(Electronegativity)Tendenza di un atomo ad attrar-re verso di sé gli elettroni di lega-me. Inunamolecola, l’atomopiùelettronegativo riesce a mante-nere per più tempo gli elettronidi legame nei pressi del proprionucleo atomico edi conseguenzaquesta parte della molecola ac-quista una carica debolmentenegativa, mentre l’altra diventadebolmentepositiva.

Ematocrito (Hematocrit)Percentuale in volume occupatadagli elementi figurati (per lopiùglobuli rossi) rispetto al volumetotale del sangue.

Emocromo(Complete blood count)Esame attraverso il quale si ese-gue la conta degli elementi figu-ratidel sangueedellemolecolediemoglobina.

Emoglobina (Hemoglobin)Pigmento respiratorio dei verte-brati ingradodi trasportareossi-geno; è costituito da quattro su-bunità proteiche uguali a due adue, ognuna delle quali com-prende un’unità eme contenenteunatomodi ferro.

Emopoiesi (Haematopoiesis)Processo con cui vengono pro-dotti gli elementi figurati del san-gue; ha luogo soprattutto nelmi-dollo osseo delle ossa piatte e diquelle lunghe.

Encefalo (Brain)Partedel sistemanervosocentraledei vertebrati protetta dal cranio;

16 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

comprende telencefalo,diencefa-lo,mesencefalo e romboencefalo,troncocerebraleecervelletto.

Endocitosi (Endocytosis)Processomediante il quale le so-stanze vengono introdotte nellacellulapermezzodi vescicole chesi formano per un ripiegamentoverso l’interno dellamembrana.Si parla di fagocitosi se la sostan-za introdotta è solida, di pinoci-tosi se la sostanza è liquida. Se lasostanza da trasportare deve pri-ma legarsi a specifiche proteinerecettrici si parla di endocitosimediatada recettori.

Endoderma (Endoderm)Dei tre tessuti embrionali è quel-lo più interno, quello che dà ori-gine alle strutture del sistema di-gerente. Gli altri tessuti embrio-nali sono il mesoderma e l’ecto-derma.

Endoergonico(Endothermic; Endoergonic)Processo chimico che comportaunassorbimentodienergia.Nellostadio finale l’energia potenzialedel sistema è maggiore di quellapresentenello stadio iniziale.

Endometrio (Endometrium)Strato di tessuto mucoso che ri-veste internamente l’utero e chesi sfalda con la mestruazione; inesso si annida e si impianta l’em-brionedopo la fecondazione.

Endoparassita (Endoparasite)Parassita dell’interno del corpodi un animale; sono endoparas-siti,peresempio,diversiprotozoie tra gli animali certi platelmintienematodi.

Endorfine (Endorphins)Sostanzedinaturaormonalepro-dotte dall’adenoipofisi che agi-scono interferendo con le sensa-zionidolorosea livellodel sistemanervosocentrale;sonoconsidera-ti «oppiaceinaturali».

Endotermo (Endotherm)Organismo che regola la propriatemperatura corporea attraverso

la produzione di caloremedianteprocessimetabolici interni.Con-trappostoaectotermo.

Energiaeolica (Wind energy)Tipo di energia rinnovabile, noninquinante, che viene generatasfruttando la forzadel vento.

Energiadiattivazione(Activation energy)Energia che le molecole devonopossedere per poter prendereparte auna reazione chimica.

Energiapotenziale(Potential energy)Forma di energia accumulata dauncorpoper effettodella suapo-sizione.

Energiasolare (Solar energy)Energia emessa dal Sole; si trattadi un’energia rinnovabile, noninquinante, che può essere sfrut-tata, tramite pannelli fotovoltaiciomediantepannelli solari.

EndocitosiProcesso di trasporto attraversola membrana cellulare mediatoda vescicole. Attraverso questoprocesso, le molecole di grandidimensioni, o le grosse particelleche non possono passare permezzo delle proteine di traspor-to, vengono importate dalla cel-lula dentro a vescicole che si fon-donocon lamembranaper river-sare il loro contenuto all’internodella cellula.

Endoderma (Endodermis)Nella radice delle piante, è lo stra-to più interno della corteccia; inessosiritrovalabandadiCaspary.

Endoscheletro (Endoskeleton)Struttura di sostegno posta al-l’interno del corpo di alcuni ani-mali; lo scheletrodei vertebrati, equindi dell’uomo, è un endo-scheletro.

Endosperma (Endosperm)Nelle angiosperme, è un tessuto3n con funzione nutritiva perl’embrione; si ottienedalla fusio-ne del nucleo della cellula sper-

matica con i due nuclei polaridella cellula centrale del gameto-fito femminile.

Enhancer (Enhancer)SequenzadiDNAchenegli euca-rioti favorisce l’inizio della tra-scrizionediundeterminatogene.

Enzima (Enzyme)Proteina globulare con funzionedi catalizzatore, accelera le rea-zioni chimiche che avvengononegli esseri viventi abbassandol’energiadi attivazione.

Enzimadirestrizione(Restriction enzyme)Enzimabattericocapacedi tagliarele molecole estranee di DNA incorrispondenza di specifiche se-quenze nucleotidiche. Gli enzimidi restrizione sono utilizzati nellatecnologiadelDNAricombinante.

Epatite (Hepatitis)Stato infiammatorio del fegato,spesso pericoloso, generalmentecausato da virus. Si conosconovari tipi di epatiti virali, indicatida lettere dell’alfabeto (epatiteA,epatite B, epatite C, epatite D,epatiteE)causatedavirusdiversi.

Epidermide (Epidermis)1.Negli animali, strato più ester-no del tessuto epiteliale. 2. Nellepiante, tessuto tegumentale cheprotegge i tessuti interni.

Epididimo (Epididymis)Lungo tubulo spiralizzato postosopraal testicolo;è laregionedoveigametiacquisisconolamobilità.

Epilessia (Epilepsy)Sindrome neurologica determi-nata da una sorta di corto circui-to temporaneo che si stabiliscetra le cellule cerebrali.

Epistasi (Epistasis)Interazione genica in cui ungenepuò interferire con un altroma-scherandonegli effetti.

EquilibriodiHardy-Weinberg(Hardy-Weinberg principle)Modello matematico secondo il

17Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

quale il pool genico di unapopo-lazione ideale non subisce, nelcorso delle generazioni, varia-zioni delle frequenze genotipi-che. In una popolazione reale,invece, molti fattori tendono adalterare questo equilibrio.

Equilibrio intermittente(Punctuated equilibrium)Modello evolutivo secondo ilquale l’evoluzione non avanza inmodo continuativo, lento e gra-duale (ipotesi gradualista), bensìper salti; perciò i cambiamentievolutivi avverrebbero inperiodidi rapida speciazione intervallatida periodi in cui non si ha nessu-na variazione.

Ereditàpoligenica(Polygenic inheritance)Fenomeno che riguarda i carat-teri fenotipici che sono il risulta-todegli effetti combinati dimoltigeni.Un carattere di questo tiponon differisce in modo netto tragli individui, ma presenta unagradazionedi lievidifferenzedet-ta variazione continua. L’altezzanella specie umana è un esempiodi caratterepoligenico.

Eritrocita(Erythrocyte;Redblood cell)Chiamato anche globulo rosso, èun elemento figurato del sangue.Questo tipo di cellula è specializ-zata nel trasporto dell’ossigeno atutti i tessuti del corpo grazie allapresenza al suo internodell’emo-globina,proteinacapacedi legarel’ossigenodel sangue.L’eritrocitamaturo,nell’uomo,hauna formadiscoidalebiconcava edèprivodinucleo, per questo ha una vita dicirca120-130giorni.

Ermafrodita (Hermaphrodite)Organismo che produce sia cel-lule spermatiche sia cellule uovoperché dotato di entrambi i tipidi strutture riproduttive, quellemaschili e quelle femminili. Gliermafroditi possono autofecon-darsi.

Esincrocio (Outbreeding)Accoppiamento tra individui non

imparentati; neimammiferi è fa-voritodastrategiecomportamen-tali.

Esocitosi (Exocytosis)Processo di trasporto attraversola membrana cellulare mediatoda vescicole. Attraverso questoprocesso molecole di grandi di-mensioni o grosse particelle chenon possono fuoriuscire attra-verso le proteine di trasportovengono esportate dalla cellulaall’internodivescicole che si fon-donocon lamembranaper river-sare il loro contenuto all’esternodella cellula.

Esoergonico(Exothermic; Exergonic)Processochimicoche liberaener-gia in quanto gli elettroni passa-nodaun livello energeticopiù al-to (nei reagenti) a uno più basso(nei prodotti).Nello stadio finaledunque l’energia potenziale èminore di quella presente nellostadio iniziale.

Esofago (Esophagus)Tubo muscolare lungo circa 25centimetri attraverso il quale il ci-bopassadallaboccaallo stomaco.

Esone (Exon)Sequenza codificante di un geneeucariote; l’insieme degli esonidi un gene costituisce unmRNAmaturo (dal quale sono state eli-minate le sequenze chiamate in-troni) che viene tradotto in unaproteina.

Esoscheletro (Exoskeleton)Rivestimento esterno rigido con-tenente chitina; riveste totalmen-te gli animali del phylumdegli ar-tropodi.

Estrogeni (Estrogens)Classediormoni sessuali femmi-nili di natura steroidea; secretidalle cellule del follicolo ovarico,promuovono lamaturazione delfollicolo stesso e la formazionedell’endometrio.

Eterocromatina(Heterochromatin)Cromatina che al microscopio

ottico, dopo colorazione, apparepiù condensata e più intensa-mente colorata. Il DNA in formadi eterocromatina non va incon-tro al processodi trascrizione.

Eterotermi (Heterothermic)Animali incapaci di regolare au-tonomamente la propria tempe-raturacorporea internachequin-di dipende da fonti esterne. Glianimali eterotermi sono ectoter-mi.

Eterotrofo (Heterotroph)Organismo o cellula che ricavaenergia e «materie prime» per lacostruzione delle proprie strut-ture, da molecole organiche as-sunte dall’ambiente esterno. So-no eterotrofi tutti gli animali, ifunghi emolti organismi unicel-lulari.

Eterozigote(Heterozygous;Heterozygote)Organismodiploide chepossiededue alleli diversi per lo stesso ge-ne.Ècontrappostoaomozigote.

Etilene (Ethylene)Ormonevegetale gassosoche sti-mola lamaturazione dei frutti; èil principale regolatore della ca-dutadelle foglie.

Etologia (Ethology)Scienza che studia il comporta-mentoanimale;metteinevidenzal’importanza adattativa e l’origi-neevolutivadel comportamento.

Eubacteria (Eubacteria)Bacteria.

Eubatteri (Eubacteria)Bacteria.

Eucariote (Eukaryote)Celluladotatadinucleoediorga-nuli circondati damembrana chesvolgono specifiche funzioni.Nelnucleoèracchiusoilmaterialege-netico che è in forma lineare du-rante l’interfase del ciclo cellula-re; durante la divisione cellulare,invece,ilmaterialegeneticosi spi-ralizzaorganizzandosi in struttu-re visibili al microscopio, dette

18 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

cromosomi. Si dice anche di or-ganismo pluricellulare formatodacellulediquesto tipo.

Eucromatina (Euchromatin)Cromatina che al microscopioottico, dopo colorazione, apparemeno condensata e colorata de-bolmente. Il DNA in forma dieucromatina va incontro al pro-cessodi trascrizione.

Eugenetica (Eugenics)Scienza che propone unmiglio-ramento del pool genico umanoattraverso incroci controllati.

Eukàrya (Eukàrya)Dominio comprendente tutti gliorganismi eucarioti suddivisineiregni dei protisti,dei funghi,del-le piante edegli animali.

Eutrofizzazione (Eutrophication)Fenomeno causato da un’eccessi-va immissionenei laghidi sostan-ze contenenti fosforo e azoto cheprovengono dal dilavamento deisuoli incui si è fattousodi fertiliz-zanti e dallo scarico di detersivi edi acque urbane. Il fenomenocomporta una proliferazione in-controllata di alghe che, moren-do, si depositano sul fondodel la-go, favorendoun’anomala cresci-tadeibattericheconsumanogranparte dell’ossigeno presente nel-l’acqua; come conseguenza di ciòipescimuoionoperasfissia.

Evaporazione (Evaporation)Passaggio di una sostanza dallostato liquidoaquello gassoso.

Evoluzione (Evolution)Graduale cambiamento del poolgenicochesiverificadaunagene-razione alla successiva in seguitoa processi comemutazione, sele-zione naturale, accoppiamentononcasuale ederivagenetica.

Evoluzioneconvergente(Convergent evolution)Processo cheproduce adattamentisimili in specie anchemolto lonta-netralorodaunpuntodivistaevo-lutivo,ma che vivono in ambienticoncaratteristicheanaloghe.

Evoluzionedivergente(Divergent evolution)Processo che si verifica quandounapopolazione si isola dal restodella specie e, sotto particolaripressioni selettive,comincia a se-guire un corso evolutivo che laporta, attraverso deriva genetica,a sviluppare adattamenti diversidalla popolazione di origine.Puòportare alla differenziazionein ecotipi ed eventualmente allaspeciazione.

Evoluzionemultiregionale(Multiregional evolution)Modello utilizzato per spiegarel’origine delle diverse etnie uma-ne quale conseguenza dellemol-teplici migrazioni dall’Africa ve-rificatesi in tempi successivi, apartire da circa 1,8milioni di an-ni fa;è rappresentatadalmodelloa candelabro.

FFAD (FAD)Acronimochestaper«flavinade-ninadinucleotide»,untrasporta-toredi elettroni.

Fagocitosi(Phagocytosis)Endocitosi dimateriale solido. Siattua in cellule specializzate, peresempiomacrofagi e altri tipi diglobuli bianchi, per inglobarebatteri e altre sostanzeestraneealnostroorganismo.

Faringe (Pharynx)Organo collegato sia alla tracheasia all’esofago e quindi comuneall’apparato respiratorioeaquel-lodigerente.L’epiglottidesepara idue percorsi chiudendo la tra-cheaaognideglutizione.

Faringeconfessurebranchiali(Pharyngeal slit)Organomolto sviluppatonei pe-sci, nei quali svolge prevalente-mente una funzione respirato-ria; nell’anfiosso Branchiostomaserve principalmente per racco-gliere il cibo. È una delle quattrocaratteristiche comuni a tutti icordati.

Fattore limitante(Limiting factor;Limiting resource)Fattore che può influire sulle di-mensioni e sulla densità di unapopolazione; sono fattori limi-tanti, per esempio, la disponibi-lità di luce edi acqua, la tempera-tura, la salinità, lo spazio per ni-dificare e la reperibilità delle so-stanze alimentari.

Fattore tissutale (Tissue factor)Proteina indispensabile per l’at-tivazione della serie di reazionichimiche a cascatadella coagula-zionedel sangue.

Febbre (Fever)Innalzamento della temperaturacorporea; consiste in una rispo-sta fisiologica a determinati statidell’organismo che necessitanodi una regolazione a una tempe-ratura più alta del termostatoipotalamico.

Fecondazione(Fertilisation;Fecundation)Processo che prevede la fusionedi due gameti aploidi per forma-reuna cellula diploide, lo zigote.

Feedback (Feedback)Processo di integrazione e con-trollo (o retroazione), è la capa-cità dei sistemi dinamici di ana-lizzare i dati del sistema permo-dificare le caratteristiche del si-stema stesso.

Feedbacknegativo(Negative feedback)Meccanismo di controllo cheinibisce l’aumento della produ-zione di una sostanza quandoquesta è già sufficientemente di-sponibile.

Fegato (Liver)Ghiandola annessa al canale di-gerente che ha numerose funzio-ni tra cui quelle di sintetizzare labile e di regolare il glucosio ema-tico; è la ghiandola più grossa delcorpoumano.

Felce (Fern)Pianta vascolare con aspetti an-cora primitivi: non produce se-

19Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

mi; il gametofito è indipendentedallo sporofito; dipende dall’ac-quaper la riproduzione.

Fenotipo (Phenotype)Insieme delle caratteristiche chesi manifestano in un organismograzie all’interazione del suo ge-notipo con l’ambiente.

Fermentazione (Fermentation)Processo che ha luogo dopo laglicolisi quando la cellulanondi-spone di ossigeno; grazie alla gli-colisi si ricava una quantitàmol-to limitata di energia. Nella fer-mentazionealcolica l’acidopiru-vico che si genera dalla glicolisiviene trasformato in etanolo (oalcol etilico); nella fermentazio-ne lattica, invece, viene trasfor-mato in acido lattico.

Fibrina (Fibrin)Proteina insolubile, capacedi ag-glutinazione, che permette laformazione di un coagulo; si ot-tienedaunprecursore, il fibrino-geno, nell’ultimo passaggio diuna catena di reazioni che si in-nesca quandoun fattore tissutalereagisce conunaspecificaprotei-na plasmatica in seguito alla fuo-riuscita di sangue da un vaso le-sionato.

Filogenesi (Phylogenetics)Studio delle relazioni evolutivetra gruppi di organismi, solita-mente tra specie. In un albero fi-logenetico si possono distingue-re tali relazioni evolutive.

Fiore (Flower)Struttura riproduttiva delle an-giosperme finalizzata a ottimiz-zare l’impollinazione; un fiorecompleto comprende sepali, pe-tali, stami (strutture maschili) ecarpelli (strutture femminili).Con la fecondazione il fiore si tra-sforma in frutto.

Fissazionedell’azoto(Nitrogen fixation)Processo nel quale l’azoto gasso-so atmosferico viene incorpora-to in composti organici da alcunitipi di procarioti.

Fissazionedelcarbonio(Carbon fixation)Processochiave,chesi svolgenel-la seconda fase della fotosintesi,mediante il quale il carboniopresente nella CO

2viene «fissa-

to», ossia viene catturato ed en-tra a far parte di nuove biomole-cole (glucosio).

Fitnessdarwiniana (Fitness)Indicatore che descrive il suc-cesso riproduttivo di un indivi-duo, cioè la sua capacità di ri-prodursi. Si valuta dal numerodi discendenti che sopravvivo-no, cioè quanti alleli del genoti-po di un individuo possono es-sere presenti nelle generazionisuccessive.

Fitoplancton (Phytoplankton)Parte del plancton che compren-de i protisti unicellulari fotosin-tetici e piccole alghepluricellula-ri; rifornisce l’atmosfera di enor-miquantità di ossigeno.

Flagello (Flagellum)Struttura lunga e sottile presentesulla superficie di cellule proca-riote ed eucariote. I flagelli hannostruttura simile alle ciglia ma adifferenzadiqueste,chesonocor-te emoltonumerose, sono lunghie poco numerosi.Hanno la tipi-ca struttura interna9�2micro-tubuli. Alcuni procarioti hannoun flagello diverso, costituito daun’unica proteina, la flagellina.

Floema (Phloem)Nelle tracheofite, tessuto vasco-lare complessoattraverso il qualecircolano i prodotti della foto-sintesi, gli zuccheri, a partire dal-le foglie fino a tutte le cellule vivenon fotosintetiche della pianta;nelle angiosperme è fatto di ele-menti che formano i tubi cribro-si e di cellule compagne.

Flussogenico (Gene flow)Fenomeno che comporta il mo-vimentodi alleli verso l’internooverso l’esternodi unapopolazio-ne rispettivamenteper immigra-zione o emigrazione di indivi-dui. Il flussogenico tendeadimi-

nuire le differenze nella popola-zione e pertanto agisce in oppo-sizione alla selezionenaturale.

Foglia (Leaf)Struttura delle piante specializ-zataper svolgere la fotosintesi.Lasuaparte espansahauna struttu-ra a strati che dal lato superiore aquello inferiore sono: la cuticola,l’epidermide superiore, il meso-fillo (fatto dal parenchima a pa-lizzata edaquello spugnoso), l’e-pidermide inferiore e la cuticola.Il mesofillo è il tessuto fotosinte-tico, le nervature sono i fasci va-scolari.Nell’epidermide si trova-no piccole aperture chiamatestomiper gli scambi gassosi.

Follicoloovarico (Ovarian follicle)Struttura, costituita da un oocitae dalle cellule specializzate che locircondano, che si forma nell’o-vaia per la maturazione dell’oo-cita stesso. Dopo la liberazionedell’oocita secondario il follicolodà origine al corpo luteo, unastruttura endocrina che secerneestrogeni eprogesterone.

Formazionereticolare(Reticular formation)Diffusa rete di interneuroni cheparte da una regione compren-dente il romboencefalo e il me-sencefalo, si connette con il tala-mo e raggiungemolte zone dellacorteccia cerebrale. È responsa-bile dello stato di veglia e dellostatodi consapevolezza,cioèdel-l’essere coscienti.

Fosfolipide (Phospholipid)Tipo di lipide costituito da duecatene di acidi grassi attaccate auno scheletro di glicerolo; sulterzo atomo di carbonio di que-st’ultimoc’èungruppo fosfatoalquale è generalmente legato unaltro gruppo polare.Questa par-te è la «testa» idrofila dellamole-cola, mentre quella con le catenedi acidi grassi è la «coda» idrofo-ba. I fosfolipidi costituiscono lemembrane cellulari.

Fosforilazione (Phosphorylation)Reazione chimica che trasferisce

20 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

un gruppo fosfato su una mole-cola.

Fosforilazioneossidativa(Oxidative phosphorylation)Processo con il quale l’energia li-berata nel passaggio degli elet-troni lungo la catenadi trasportoviene utilizzata per favorire lasintesi di ATP a partire daADP efosfato; ha luogo neimitocondrinella fase finale di trasporto dielettroni della respirazione cel-lulare.

Fossile (Fossil)Termine usato per indicare resti(comeossaogusci)oppure traccedi organismi vissuti nel passato emorti inepochelontane;qualsiasitestimonianza di vita geologica-mentepassata,equindiancheim-pronte, tane, coproliti e così via,vieneconsiderataunfossile.

Fotoperiodismo(Photoperiodism)Processochepermetteallepiantedi avvertire in anticipo i cambia-menti stagionali sulla base dellavariazione della quantità di luceche ricevono.

Fotorespirazione(Photorespiration)Processo in cui, nella pianta, icarboidrati vengono ossidati inpresenza di luce con formazionedi acqua e di anidride carbonica.Poco redditiziodalpuntodi vistaenergetico, serve alla cellula perprodurre da sola CO

2quando

questa èpocodisponibile.

Fotosintesi clorofilliana(Photosynthesis)Processo svolto dagli organismiautotrofi per sintetizzare carboi-drati (molecoleorganiche)apar-tire da acqua e anidride carboni-ca (molecole inorganiche) permezzo dell’energia solare. Que-sta energia viene catturata dallemolecole di pigmento (tra cui laclorofilla) presenti nei cloropla-sti, siti del processo. Durante lafotosintesi si formaancheossige-no che viene liberato nell’atmo-sfera.

Fotosistema (Photosystem)Unità con funzione di antenna(contenente da 250 a 400 mole-cole di pigmento) per la «cattu-ra» dell’energia luminosa e il suotrasferimentoal centrodi reazio-ne.Nellepiante esistonoun foto-sistema I e un fotosistema II, chesidifferenzianoper lanaturadel-lamolecola di clorofilla a che co-stituisce il centrodi reazione.

Fototropismo (Phototropism)Processo che nelle piante deter-mina ilpiegamento(e la crescita)versouna fontedi luce.

Frequenzaallelica(Allele frequency)Frequenza con cui si manifestaun dato allele all’interno di unapopolazione.

Frequenzagenotipica(Genotype frequency)Frequenza con cui si presentano,in una popolazione, i genotipiche si ottengono dalle possibilicombinazioni degli alleli presen-ti per quel carattere.

Frutto (Fruit)Nelle angiosperme corrispondea un ovariomaturo, oppure a ungruppo di ovari maturi, e allestrutture associate; il frutto èunastruttura specializzata per la di-spersionedei semi che contiene.

Funghimucillaginosi(Slimemolds)Gruppo di organismi classificatitra i protisti a causa della loro so-miglianza con le amebe.

Fungi (Fungi)Regno comprendente organismieterotrofi unicellulari e pluricel-lulari, quali muffe, lieviti e fun-ghi propriamente detti. I funghisono suddivisi in quattro classi:zigomiceti, ascomiceti, basidio-miceti e deuteromiceti.

Fuso (Spindle apparatus)Struttura, costituita damicrotu-buli, che si forma in una cellulaeucariote indivisionee si estendeda un polo all’altro della cellulasia nellamitosi sia dellameiosi. Il

fuso si attacca ai cromosomi a li-vello del cinetocore e partecipaalla separazione dei cromatididurante l’anafase.

Fusto (Stem)Organo della pianta, general-mente aereo, formato dai tessutitegumentale, fondamentale e disostegno disposti in modo con-centrico;ha funzionedi sostegnoe trasporto,infatti collega le radi-ci alle foglie assicurando la di-sponibilitàdi acqua,salimineralie prodotti della fotosintesi pertutte le cellule.

GGABA (GABA)Acronimo che sta per «acidogamma-ammino-butirrico», unamminoacido; è uno dei neuro-trasmettitori inibitori più diffusinel cervello.

Gametangio (Gametangium)Struttura unicellulare o pluricel-lulare specializzata in cui, negliorganismi vegetali, vengonopro-dotti i gameti.

Gamete (Gamete)Cellula sessuale aploide, cioè do-tatadellametàdelnumerodicro-mosomi caratteristico delle cel-lule somatiche; il gamete femmi-nile si chiamacellulauovo,quellomaschile spermatozoo. Nella ri-produzione sessuata due gametidi sesso opposto si uniscono (fe-condazione) per formare la pri-ma cellula diploide del nuovo in-dividuo, lo zigote.

Gametofito (Gametophyte)Nelle piante, generazione aploi-de che produce gametimediantemitosi; nel corso dell’evoluzionesi riduce di dimensioni a favoredello sporofito.

Ganglio (Ganglion)Ammasso di corpi cellulari dineuroni localizzato al di fuori delsistemanervoso centrale.

Gasserra (Greenhouse gases)Gas, presenti nell’atmosfera, re-

21Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

sponsabili dell’effetto serra; i gasserra presi in considerazione nelprotocollo di Kyoto sono, oltreall’anidridecarbonica,ilmetano,il protossido di azoto, gli idro-fluorocarburi, i perfluorocarbu-ri e l’esafluorurodi zolfo.

Gastrulazione (Gastrulation)Processo dello sviluppo embrio-nale mediante il quale nella bla-stula si formano prima un’aper-tura (blastoporo) e una cavità(archenteron) che daranno ori-gine rispettivamente all’ano e alcanale digerente, poi i tre stratidi tessuto embrionale (ectoder-ma, mesoderma, endoderma)dai quali avranno origine tutti itessuti dell’organismo.

Gemmaascellare (Axillary bud)Piccolamassa di tessutomeriste-matico situata nella zona in cuiuna foglia si inserisce sul fusto;può trasformarsi in foglia, ramooppure inun fiore.

Gene (Gene)Unità di informazione geneticaereditaria.ÈunasequenzadiDNAche può essere trascritta in RNAmessaggero e tradotta inunapro-teina.

Genecostitutivo(HousekeepingGene)Gene che codifica perunaprotei-na indispensabile per le funzionivitali della cellula; è sempreattivoe non ha bisogno di un controlloparticolarmente sofisticato.

Geneoncosoppressore(Tumor suppressor gene)Gene che ha la funzione di fre-nare la divisione cellulare rego-landola con precisione. Finché èattivo impedisce lo sviluppo (ola progressione) del tumore, an-che in presenza di un oncogèneattivo.

Generegolatore (Regulator gene)Gene che codifica una proteina,detta fattore di regolazione dellatrascrizione, che agisce sull’e-spressione di altri geni. Il fattoredi regolazione della trascrizione

puòessereunrepressorecheeser-cita un controllo negativo, impe-dendolatrascrizionedell’mRNA,oppure un attivatore che esercitaun controllo positivo favorendo-ne la trascrizione.

Genestrutturale (Structural gene)Qualsiasi gene che codifica peruna proteina che non agisce co-me regolatoredi altri geni.

Genere (Genus)Categoria tassonomica che riu-nisce specie tra loro correlate,presumibilmente derivate da unantenato comune.

Genetica (Genetics)Scienza che studia l’ereditarietàdei caratteri.

Geneticadipopolazioni(Population genetics)Studio della variabilità genetica,cioè delle variazioni di frequen-za degli alleli in una popolazio-ne, da una generazione alla suc-cessiva.

Genoma (Genome)Patrimonio genetico di una cel-lula o di un individuo costituitodal suo corredo cromosomicocompleto.Ciascuna cellula di unorganismo pluricellulare contie-ne l’intero genoma.

Genotipo (Genotype)Assetto genetico di una cellula odi un intero organismo; è l’insie-me di tutti i geni presenti in quelparticolare individuo. Un allelerecessivo non rappresentato nelfenotipo è comunque presente,nella condizione eterozigote,nel-l’assettogenetico.

Geotropismo (Geotropism;Gravi-tropism)Tipo di risposta che identifica lacapacità delle piante di risponde-re alla gravità, raddrizzandosi inmodoche il germogliocrescaver-so l’altoe la radiceverso il basso.

Germoglio (Shoot)Piantina in miniatura che com-prende radici, fusto e tutte le

strutturechesioriginanodaque-sto come leparti aereedellapian-ta. Stoloni e rizomi sono germo-gli specializzati che si originanodalle gemmeascellari.

Ghiandola (Gland)Struttura composta da celluleepitelialimodificate, specializza-te nella produzione di una o piùsecrezioni che vengono riversateall’esternodella ghiandola stessa.Le ghiandole esocrine produco-nosostanze,peresempio,sudore,saliva, latte ed enzimi digestivi,che vengono riversate all’esternodel corpo, oppure all’interno dicavità corporee; le ghiandole en-docrine producono ormoni cheliberano nella corrente sangui-gna.

Ghiandolaendocrina(Endocrine gland)Ghiandola che riversa lemoleco-le secrete direttamente nel san-gue; attraverso il sistema circola-torio, gli ormoni possono rag-giungere e regolare tessuti e or-gani bersaglio anche molto di-stanti dal luogo di produzionedellamolecola.

Ghiandolaesocrina(Exocrine gland)Ghiandola che riversa lemoleco-le secrete all’esterno del corpo(per esempio la ghiandolamam-maria) oppure all’interno di ca-vità corporee (per esempio leghiandole gastriche). In ogni ca-so l’azione di queste molecole siesplica nelle immediate vicinan-zedel luogodi produzione.

Ghiandoleparatiroidi(Parathyroid glands)Ghiandole endocrine, inseritenel tessuto della tiroide, che pro-ducono l’ormone paratiroideo(paratormone) che agisce sulmetabolismo del calcio, con ef-fetti antagonisti a quelli della cal-citonina liberatadalla tiroide.

Ghiandolapineale (Pineal gland)Ghiandola endocrina situata alcentro del cervello che secernel’ormonemelatonina.

22 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Ghiandolasurrenale(Adrenal gland)Ghiandola endocrina situata so-pra il rene che presenta due por-zioni aventi funzioni diverse. Lacorticale (la parte esterna) pro-duce vari ormoni steroidei (peresempio il cortisolo e l’aldoste-rone), mentre la midollare (laparte interna della ghiandola) li-bera catecolammine (dopamina,adrenalina enoradrenalina).

Gibberelline (Gibberellins)Ormoni vegetali che controllanol’allungamentodelle celluledeglialberi e dei cespugli adulti; pos-sono provocare il fenomeno det-to levatadel fusto.

Gimnosperme (Gymnosperm)Tra lespermatofite,sonolepiante«a seme nudo» perché i loro seminonsonoricopertida tessutipro-tettivi. Presentano caratterimol-to evoluti: vasi conduttori, nettaprevalenza dello sporofito sul ga-metofito e indipendenza dall’ac-qua per la fecondazione. Com-prendono le conifere, le pianteche portano i coni (o pigne) co-me ipini e gli abeti.

Giunzionecomunicante(Gap junction)Struttura di comunicazione pre-sente nelle cellule animali chepermette lo scambio di sostanze;il canale di collegamento tra il ci-tosol delle due cellule prende ilnome di connessone. È chiamataanche giunzione serrata.

Giunzioneneuromuscolare(Neuromuscular junction)Struttura costituita dalle nume-rose ramificazioni terminali diun neuronemotorio che si inse-riscono, ciascuna, in un piccolosolco suuna fibramuscolare.

Giunzioneoccludente(Tight junction)Struttura che ha la funzione difar aderire strettamente tra lorole membrane di cellule animaliadiacenti,ma impedisce la filtra-zione di materiali attraverso iltessuto.

Glicemia (Glycemia)Concentrazione di glucosio nelsangue dell’uomo. Il suo valorenormale è 1 grammoper litro.

Glicogeno (Glycogen)Principale polisaccaride di riser-vaneglianimalienei funghi,èco-stituito esclusivamente da unitàdiglucosio.Deveessere idrolizza-to inmonosaccaridi o in disacca-ridi prima di poter essere usatocome fonte di energia o esseretrasportato.

Glicolipide (Glycolipid)Molecola organica simile ai lipi-di, nella quale sul terzo carboniodellamolecola di glicerolo è pre-sente, al postodiunacidograsso,una corta catena idrofila di car-boidrati.

Glicolisi (Glycolysis)Processomediante il quale la cel-lula scinde una molecola di glu-cosio in due molecole di acidopiruvico con produzione di e-nergia sotto formadiATP.

Glomerulo (Glomerulus)Nel rene dei vertebrati, ammassodi capillari racchiuso all’internodellacapsuladiBowman.Lecom-ponenti del plasma sanguigno, aeccezione di quelle di grandi di-mensioni, filtrano nel tubulo re-nale attraverso la parete dei capil-lariglomerulari.

Glucagone (Glucagon)Ormone peptidico secreto dalpancreas; il suo rilascio fa alzarela concentrazione di glucosio nelsangue, favorendo la sua mobi-lizzazione dai depositi del fegato(glicogeno),dalle cellule adipose(grassi) edalleproteine.Haeffet-ti antagonisti all’insulina.

Granulopollinico (Pollen grain)Nelle piante, gametofitomaschi-le immaturo che si forma aparti-re dallemicrospore.

Guttazione (Guttation)Perdita d’acqua in forma liquidaattraverso le foglie come conse-guenzadella pressione radicale.

HHabitat (Habitat)Regione di spazio dove abita uncerto organismo o una specie, èl’ambiente naturale che costitui-sce il suo «domicilio»; si contrap-poneal concettodinicchia ecolo-gica.

IIbridazione(Hybridization)Tecnica che si basa sulla pro-prietà delle basi azotate di unacido nucleico di appaiarsi inmodo complementare. Vieneutilizzata per localizzare speci-fiche sequenze nucleotidiche diDNA o di RNA mediante unasonda.

Ibrido (Hybrid)1.Organismo che nasce da geni-tori appartenenti a due specie di-verse; è sterile. 2. Individuo cheprende origine da genitori aventiunoopiù caratteri diversi.

Idrolisi (Hydrolysis)Reazione chimica mediante laquale un polimero viene scissonelle subunità che lo costituisco-no con l’aggiunta di molecoled’acqua; il termine deriva da hy-dro, che significa «acqua» e lysis,che significa «scissione».

Ifa (Hypha)Filamento fungino che insieme amolti altri forma il micelio di unfungo. Le pareti delle ife conten-gono il polisaccaride chitina.

Imitazione(Observational learning)Principalemodalitàdi apprendi-mento all’interno dei gruppi so-ciali o familiari, consiste nell’i-mitare comportamenti di altriindividui, spesso i genitori.

Immunitàacquisita(Acquired immunity)Insieme di risposte immunitariealtamente specifiche contro undeterminato agente patogeno,messe a punto in base alle carat-teristichedi un«invasore».

23Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Immunità innata(Innate immunity)Insieme di risposte immunitarieche comprende sia barriere ana-tomiche, come la pelle, sia rispo-ste non specifiche che distruggo-no in maniera indiscriminatatutto ciò che viene riconosciutocomeestraneo.

Immunoglobulina(Immunoglobulin)

Anticorpo.

Impianto (Implantation)Insediamento dell’embrione neitessuti dell’endometrio perchépossaprocederenel suosviluppo.

Impollinazione (Pollination)Trasporto dei granuli pollinici, igametofiti maschili, sulle strut-ture riproduttive femminili dellepiante. Può avvenire a opera diinsetti (impollinazione entomo-fila), del vento (impollinazioneanemofila)odialtri animali (im-pollinazionezoofila).Talvolta, inmodo improprio, il termine èusato come sinonimo di fecon-dazione.

Imprinting (Imprinting)Tipo di apprendimento rapidoche si instaura in un «periodosensibile», molto breve, situatonelle prime fasi di vita di un ani-male e dipendente dalla vista; ècomunetragliuccelli edè impor-tante nel riconoscimento dellapropria specie.

Improntagenetica(DNAfingerprinting)Tecnica che permette di distin-guere una persona da un’altrasulla basedel proprioDNA.

Impulsonervoso (Nerve impulse)Potenziale d’azione.

Inclusive fitness (Inclusive fitness)Numero relativo di alleli di unindividuo trasmessi da una ge-nerazione a un’altra, sia come ri-sultato del proprio successo ri-produttivo sia come risultato delsuccesso riproduttivo dei propriparenti.

Induttore (Inducer)Molecola capace di disattivareun repressore della trascrizionedelDNA.

Insulina (Insulin)Ormone peptidico secreto dalpancreas; abbassa la concentra-zionediglucosionel sangue favo-rendo la sua assunzione da partedelle cellule, la sua conversione inglicogeno nel fegato e la trasfor-mazione del glucosio in grassi alivellodellecelluleadipose.Haef-fetti antagonisti al glucagone.

Interfase (Interphase)Periodo di tempo che intercorretradue successivemitosi.È costi-tuitodalle fasiG

1,S eG

2.

Interneurone (Interneuron)Tipo di neurone che trasmette leinformazioni tra due o più neu-roni all’interno del sistema ner-voso centrale.

Intestinocrasso (Large intestin)Seconda parte dell’intestino, siestende dall’intestino tenue al-l’ano; al suo interno si completail processo di assorbimento diacqua, sodio e altri minerali. Sidivide in cieco,colon e retto.

Intestinotenue (Small intestin)Prima parte del canale digerenteche si estende dallo stomaco al-l’intestino crasso; al suo internosi completa la digestione e haluogo gran parte dell’assorbi-mento dei nutrienti grazie allapresenza di villi densamente va-scolarizzati. Si divide in duode-no, digiunoe ileo.

Introne (Intron)Sequenza non codificante di ungene eucariote. Nel processo dimaturazione dell’mRNA gli in-troni vengono rimossi, per cuil’RNA messaggero maturo con-tiene solo sequenze chiamateesoni chepoi verranno tradotte.

Intuizione (Insight)Forma evoluta di apprendimen-to che prevede un’attività intel-lettuale complessa basata sull’e-

splorazione dell’ambiente e sullariorganizzazione degli appren-dimenti attivati per far fronte asituazioni del tuttonuove.

Ione (Ion)Atomo elettricamente carico inquanto possiede un numero dielettroni diverso da quello deiprotoni; è positivo se ha cedutouno o più elettroni, è negativo seli ha acquistati.

Ipertonico (Hypertonic)Ambienteo soluzionechehaunaconcentrazione di soluti mag-giore rispetto a un’altra. Sepa-rando con unamembrana selet-tivamente permeabile due solu-zioni a concentrazione diversa siha flusso netto di acqua perosmosi dalla soluzione a concen-trazione minore verso quella aconcentrazionemaggiore.

Ipertiroidismo (Hyperthyroidism)Condizione patologica dovuta aun funzionamentoeccessivodel-la tiroide che porta alla presenzadi quantità troppo elevate di or-moni tiroidei nell’organismo.

Ipofisi(Hypophysis;Pituitary gland)Ghiandola endocrina dei verte-brati situata sotto l’ipotalamo;svolge un ruolo regolatore fon-damentale nei confronti di altreghiandole endocrine tramitemeccanismo a feedback. Si sud-divide in adenoipofisi (o loboanteriore), che produce gli or-moni tropici, l’ormone dellacrescita, la prolattina, e in neu-roipofisi (o lobo posteriore),che libera ossitocina eADH.

Ipotalamo (Hypothalamus)Areadell’encefalo localizzata allabase del cranio sotto il talamoche svolge numerose funzioni dinotevole importanza: produzio-nedirettadi ormoni,regolazionedella temperatura corporea, in-tegrazione e coordinamento dinumerose attività come quelleassociate al sesso, alla fame, allasete,al piacere,al dolore,alla rab-bia.

24 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Ipotiroidismo (Hypothyroidism)Condizione patologica, dovuta auno scarso funzionamento dellatiroide, che porta a un deficit diormoni tiroidei nell’organismo.

Ipotonico (Hypotonic)Ambiente o soluzione che ha unaconcentrazione di soluti minorerispettoaun’altra.Separandoconuna membrana selettivamentepermeabile due soluzioni a con-centrazione diversa si ha flussonetto di acqua per osmosi dallasoluzione a concentrazione mi-nore verso quella a concentrazio-nemaggiore.

Ippocampo (Hippocampus)Regione encefalica del sistemalimbico implicata nella fissazio-ne enelmantenimentodellame-moria.

Isogamia (Isogamy)Condizione nella quale i gametiprodotti dagli individui di unaspecie sono molto simili e dellestesse dimensioni.

Isotonico (Isotonic)Ambiente o soluzione che ha lastessa concentrazione di soluti diun’altra. Se due soluzioni isoto-niche vengono separate con unamembrana selettivamente per-meabile non si osserva alcunflussonettodiacquaattraverso lamembrana.

Isotopo (Isotope)Atomo di un elemento chimicochehanelnucleo lo stessonume-ro di protoni di un altro atomodello stesso elemento,ma unnu-merodineutroni diverso.

Istamina (Histamine)Sostanza rilasciata in aree tissuta-li lesionatecheaumentasia il flus-sosanguignolocalesia lapermea-bilitàdeicapillariconconseguen-te fuoriuscita di liquido; è impli-catanelle risposteallergiche.

KKin selection (Kin selection)Riproduzione differenziale, al-

l’interno di una specie, di linee diindividui imparentati tra loro chesi riproducono con frequenze di-verse; in genere grazie a cure pa-rentali, vengonomantenuti sterilii figlidicucciolateprecedentiper-chépossanoaiutare i genitorinel-la curadelle cucciolate successive.Tale selezione porta all’aumentodella frequenzadi alleli comuni aimembrideigruppiconilmaggio-re successoriproduttivo.

Knockoutgenico (Gene knockout)Tecnica per inattivare determi-nati geni in animali da laborato-rio. Si usa con finalitàmedicaperstudiare gli effetti derivanti dallamancanza di un gene in un orga-nismo.

LLaminabasale (Basal lamina)Nell’epitelio, strato di materialeextracellulare sul quale poggianole cellule epiteliali; ha la funzionedi forniresupportoenutrimento.

Laringe (Larynx)Organo situato tra la faringe e latrachea; contiene le corde vocali.

Legamea idrogeno(Hydrogenbond)Tipodi legamechimicochesi for-ma per attrazione tra molecolepolari, si stabilisce tra un atomodi idrogenodotato di carica posi-tiva di una molecola e un atomonegativodiun’altramolecola.

Legamechimico (Chemical bond)Interazione che mantiene unitigli atominellemolecole;grazie ailegami ogni atomo raggiunge lastabilità. Può essere covalente,covalentepolareo ionico.

Legamento (Ligament)Striscia di tessuto connettivo checollega tra loro le ossa che fannopartedi un’articolazione.

Legge dell’assortimento indipen-dente(Lawof independent assortment)Legge diMendel: durante la for-mazione dei gameti gli alleli di

geni per caratteristiche diverse siseparano (segregano) in modoindipendente,cioè senza influen-zarsi l’un l’altro. Oggi sappiamoche questo è vero per geni che sitrovanosucromosomidiversi.

Leggedella segregazione(Lawof segregation)Legge diMendel in base alla qua-leognicaratteristicadiun indivi-duo è determinata da un’unitàereditaria (oggi chiamata gene)costituita da coppie di fattori(oggi chiamati alleli) che si sepa-rano (segregano) durante la for-mazionedei gameti.

Leucocita(White blood cell;Leukocytes)Altro termine usato per indicareil globulo bianco. I tipi principalidi leucociti sono i granulociti, ilinfociti e imonociti (macrofagi).Prendono parte alla difesa del-l’organismo attraverso il sistemaimmunitariodi cui fannoparte.

Libreriagenomica (Gene library)Serie di vettori ricombinanti, ot-tenuti attraverso la tecnologiadelDNA ricombinante, contenenticiascuno un frammento dell’in-teroDNAdiunorganismo.

Lichene (Lichen)Organismo derivante dalla sim-biosi tra un fungo specifico eun’alga verde o un cianobatterio.I licheni sonoorganismi «pionie-ri»esonoutilizzaticomebioindi-catori ebioaccumulatori.

Lignina (Lignin)Molecola complessa che impre-gna la cellulosa della parete se-condaria di alcune cellule dellapianta,permettendo lorodi svol-gereuna funzionedi sostegno.

Lineapura (Purebred)Varietà di pianta o animale checonserva sempregli stessi caratte-ridigenerazione ingenerazione.

Linfa (Lymph)1.Liquidoderivatodalsanguecheesce attraverso la parete dei capil-lari spintodalla pressione sangui-

25Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

gna; viene convogliato e circola incondotti specializzati che fannoparte del sistema linfatico. 2.Vie-ne chiamata linfa anche la solu-zionedi acquaezuccherochenel-lepianteviene trasportatadaivasiconduttori dalle foglie alle cellulenonfotosintetiche.

Linfocita (Lymphocyte)Tipodi globulobianco che inter-viene nella risposta immunita-ria. I linfociti B si differenzianoin plasmacellule produttrici dianticorpi, i linfociti T citotossicidistruggono le cellule infettate e ilinfociti T helper interagisconocon i citotossici e con i linfociti B.

LinfocitaB (B lymphocyte;Bcell)Tipo di globulo bianco prodottonel midollo osseo che può tra-sformarsi in una plasmacellulaproduttricedi anticorpi.

LinfocitaT (T lymphocyte;Tcell)Tipo di globulo bianco prodottonelmidollo osseo ematurato neltimo;unavoltamaturoècoinvol-to nell’immunitàmediata da cel-lule enelle interazioni con i linfo-citiB. I linfocitiThelper svolgonouna funzione di coordinamentodella risposta immunitaria con-trollando l’azione delle altre cel-lulecoinvolte; i linfocitiTcitotos-sici agiscono o eliminando diret-tamente le cellule estranee o at-taccando cellule del nostro corpoche hanno un aspetto anomalo,perché infettatedaunpatogenooperché cancerose; i linfociti Tsoppressori sopprimono la ri-sposta immunitaria.

Linfonodo (Lymphnode)Massa di tessuto spugnoso, im-plicata nell’attivazione dei linfo-citi, nella quale vengono elimi-nati frammenti cellulari e parti-celle estranee dalla linfa primache questa entri nel sangue. Ilinfonodi sono presenti lungo ilsistema linfatico.

Lipasi (Lipase)Enzima secreto dal pancreas cheidrolizza i grassi in glicerolo eacidi grassi.

Lipide (Lipid)Sostanza organica insolubile neisolventi polari che tende a galleg-giare sull’acqua.È lamolecolaor-ganicache,aparitàdipeso,quan-do viene ossidata libera la mag-gior quantità di energia. Inoltrepuòavere funzioni strutturali edi«messaggero» chimico per le cel-lule.

Lisosoma (Lysosome)Organulo cellulare contenenteenzimi coinvolti nelle reazioni diidrolisi per la demolizione dimolecole complesse.

Litorale (Coast)Zona dove il mare e la terra ven-gono a contatto. I litorali sonoclassificati come rocciosi, sab-biosi o fangosi.

Locus (Locus)In genetica l’esatta localizzazionedi un gene su un cromosoma. Inun individuo, gli alleli di unostesso gene occupano loci (così alplurale) corrispondenti su cro-mosomi omologhi. Se così nonfosse con il crossingover si avreb-be lo scambio di parti di alleli chedeterminanocaratteri diversi.

MMacroevoluzione(Macroevolution)Studio dei modelli generali rela-tivi ai cambiamenti e ai processievolutivi che si sono principal-mente verificati a livello di specienel corsodel tempogeologico.

Macrofago (Macrophage)Tipo di globulo bianco capace difagocitosi;prendepartesiaallari-sposta infiammatoria sia a quellaimmunitaria.

Mammiferi(Mammals;Mammalia)Classe di animali endotermi ap-partenenti al subphylum dei ver-tebrati e discendente dai rettili.Hanno il corpo rivestito da peli,ghiandolemammarie e si distin-guono in non placentati (mono-tremi emarsupiali) e placentati.

Mappacromosomica(Chromosomemap)Diagramma che riporta la loca-lizzazione dei geni su un cromo-soma rispettando l’ordine linea-re con il quale compaiono.

Marcatoregenetico(Geneticmarker)In un segmento di DNA è la se-quenza di riconoscimento perun enzima di restrizione che va-ria daun individuoall’altro.

Meiosi (Meiosis)Processomediante il quale in unorganismodotato di riproduzio-ne sessuale si ottengono celluleaploidi (gameti o spore) a partireda cellule diploidi. Il dimezza-mentodelnumerodi cromosomisi ottienemediante due divisionicellulari successive (meiosi I emeiosi II). Ciascuna divisioneprocedeattraversoprofase,meta-fase, anafase e telofase, che pre-sentano differenze rispetto allefasidellamitosi.Durante lameio-si avviene la ricombinazione ge-neticagrazie al crossingover.

Melatonina (Melatonin)Ormoneprodottodallaghiando-la pineale; le sue variazioni rego-lano i ritmi di sonno-veglia e de-terminano la regolazione ciclicadi altre funzioni fisiologiche con-trollatedai ritmi circadiani.

Membranacellulare(Cellmembrane)Membranadinaturafosfolipidicachedelimita i confinidiunacellu-la.Ècostituitadaundoppiostratodi fosfolipidi,disposti con le codeidrofobe verso l’interno, da pro-teine, glicolipidi e, nelle celluleanimali, anche damolecole di co-lesterolo. Le proteine possono es-sere integrali, cioè attraversaretutto lo spessoredellamembrana,oppure periferiche, cioè sporgeresolo su un lato della membrana;alcune proteine hanno attaccatecateneglucidiche(glicoproteine).

Meningi (Meninges)Tre membrane che avvolgono,proteggono e nutrono l’encefalo

26 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

e ilmidollo spinale; inordinedal-l’esterno verso l’interno sono, ladura madre, l’aracnoide e la piamadre. L’infiammazione dellemeningi ènota comemeningite.

Meristema (Meristem)Tessuto indifferenziato di unapianta che può dare origine anuovi tessuti e nuove strutture,come foglie, ramio fiori.

Mesencefalo (Mesencephalon)Regione dell’encefalo che mettein comunicazione il prosencefa-lo col romboencefalo; è costitui-to da fasci di nervi che inviano isegnali provenienti dalla perife-ria del corpoverso il cervello.

Mesoderma (Mesoderm)Tessutoembrionalepostotra l’ec-toderma e l’endoderma; dà origi-neaimuscoli eadiversealtrepartidel corpo.

Mestruazione (Menstruation)Fenomeno ciclico, della duratadi 3-7 giorni, mediante il qualeviene eliminato lo stratomucosodell’endometrio uterino; la rot-tura dei capillari sanguigni cheprovvedevanoal suonutrimentoprovoca la perdita di sangue cheviene eliminato per via vaginaleinsiemeallamucosauterina.

Metabolismo (Metabolism)Insieme di tutte le reazioni chi-miche che avvengono all’internodi una cellula o di un organismocon lo scopo dimantenere attivele funzioni vitali.

Metabolismo acido delle crassu-lacee(Crassulaceanacidmetabolism)Processo chiamato anche via delC3, analogo alla via del C

4, nel

quale alcune specie di pianteadattate a climi caldi e secchi as-sorbono anidride carbonica dinotte fissandola in acidi organicia quattro atomi di carbonio; du-rante il giorno l’anidride carbo-nicaviene liberataeutilizzata im-mediatamente per la fotosintesi.Questo tipo dimetabolismo per-mette di ridurre la perdita di ac-

qua per traspirazione associataall’apertura degli stomi, infatti inqueste piante gli stomi si apronodinotte e sonochiusidi giorno.

Metafase (Metaphase)Seconda tappa della mitosi nellaquale i cromosomi si dispongo-no in modo ordinato sul pianoequatoriale della cellula; nellametafase della meiosi I i cromo-somi si allineano sul piano equa-toriale in coppiedi omologhi.

Metamorfosi (Metamorphosis)Processo con il quale le formegiovanili di alcune specie animaliassumono l’aspetto adulto.Nellametamorfosi completa, a diffe-renza di quella incompleta, gliadulti sono totalmente differentidalle forme larvali immature(per esempiobruchi e farfalle).

Metapopolazione(Metapopulation)Più popolazioni presenti in am-bienti limitrofi e in contatto traloro,possonomettere in attounoscambio di individui; lemetapo-polazioni traggonovantaggiodailorocontatti reciproci.

Micelio (Mycelium)Parte vegetativa di un fungo co-stituita da ife strettamente am-massate.

Micorriza (Mycorrhiza)Associazione simbiotica tra unfungo e una radice di una piantavascolare; il fungo permette allapianta di potermeglio usufruiredei nutrienti presenti nel suoloevitando carenze nutrizionali e,al tempostesso,ricevenutrimen-to (glucidi) dalla pianta.

Micosi (Mycosis)Malattia causatadaun fungo.

Microevoluzione(Microevolution)Insieme di fenomeni evolutiviche si svolgono su piccola scala esi concludono in tempi relativa-mente brevi dal punto di vistageologico.

Microscopio (Microscope)Strumento che permette di au-

mentare il potere di risoluzionedell’occhio umano. Il microsco-pio ottico può migliorare la vi-sione a occhio nudo di circa 500volte; il microscopio elettronicoa trasmissione (TEM) di circa500 000 volte. Il microscopio e-lettronico a scansione (SEM)permette di vedere con grandepotere di risoluzione la superfi-cie esternadi unpreparato.

Microtubulo (Microtubule)Tubulo lungo e stretto compostoda due tipi di subunità proteicheglobulari; i microtubuli entranoa far parte del citoscheletro, co-stituiscono la struttura internadiciglia e flagelli e presiedono allaformazione del fuso durante ladivisione cellulare.

Microvillo (Microvillus)Sottilissima estroflessione cito-plasmatica presente sulla super-ficie delle cellule intestinali.

Midolloallungato(Medulla oblongata)Porzione del romboencefalo se-de del controllo del ritmo respi-ratorio e cardiaco, del riflessodella deglutizione edel vomito.

Midollospinale (Spinal cord)Partedel sistemanervosocentraledeivertebratichesi trovaall’inter-nodella colonna vertebrale; la so-stanzagrigia(corpicellulari) rive-ste la sostanza bianca (fibremieli-nizzate degli assoni) che è postanellazonacentraledelmidollo.

Mielina (Myelin)Sostanza di natura lipidica, pro-dotta dalle cellule gliali, che cir-conda gli assoni dei neuroni; hauna funzione isolante edè fonda-mentale per la conduzione del-l’impulsonervoso. Il suodeterio-ramentoprovocamalattie gravi espesso irreversibili.

Miofibrilla (Myofibril)Piccolo filamento presente innumerose copie (da1000a2000)nel citoplasma di ogni cellulamuscolare; le miofibrille sonofatte da unità chiamate sarcome-

27Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

ri contenenti actina emiosina, leproteine responsabili della con-trazionedelmuscolo.

Miosina (Myosin)Proteina implicata nella contra-zionemuscolare insiemeall’acti-na; forma i filamenti spessi.

Mitocondrio (Mitochondria)Organulo cellulare in cui avvienela respirazione cellulare.L’energiachesi liberainquestoprocessovie-neutilizzataper formaremolecolediATP.È circondatodaduemem-brane, una è esterna e l’altra è in-terna e presenta molte pieghe,chiamatecrestemitocondriali,i si-tidellereazionichimiche.

Mitosi (Mitosis)Processodidivisionecellulareme-diante il quale da una cellulama-dre si ottengono due cellule figliegeneticamente identiche tra loro.Negli eucarioti presenta quattrofasi (profase,metafase,anafase,te-lofase)seguitedallacitodieresi.

Molecola (Molecule)Piccola unità strutturale costi-tuita da due opiù atomi,uguali odiversi, tenuti insieme da legamichimici.

Molluschi (Molluscs;Mollusca)Organismi invertebrati a simme-triabilaterale,appartenenti aunodei phylum animali più numero-si, quello deiMollusca. Sono ca-ratterizzati dal celoma,dal corpomolle e in genere dalla presenzadella radula e di una conchiglia(esterna come nelle vongole, in-terna come nelle seppie oppureassente come nelle lumache); imolluschi si suddividono in treclassi principali: bivalvi, gastero-podi e cefalopodi.

Monocotiledone (Monocotyledon)Angiosperme nel cui embrione,all’interno del seme, è presenteun solo cotiledone (foglia em-brionale).

Monoico (Monoicous)Termine che indica una specievegetale cheproduce suunostes-

so individuo entrambe le strut-ture riproduttivemaschili e fem-minili; si oppone adioico.

Monomero (Monomer)Molecola capace di combinarsiconaltremolecole dello stesso ti-po per formare strutture lunghee complesse chiamatepolimeri.

Monosaccaride (Monosaccharide)Zucchero semplice costituito dauna solamolecola,un unicomo-nomero, come il glucosio, il frut-tosio e il ribosio.

Muffed’acqua (Watermolds)Gruppo di organismi classificatitra i protisti; assomigliano unpo’ai funghi per quanto riguarda lecaratteristiche strutturali dibase.

Muta (Ecdysis)Processo con il quale gli artropo-di eliminano il vecchio esosche-letro per formarne uno nuovo epiù grande.

Mutageno (Mutagen)Agentedinatura fisica(peresem-pio la radiazione ultravioletta) ochimica in grado di promuoverel’insorgenzadimutazioni.

Mutazione (Mutation)Cambiamento nel patrimoniogenetico che può interessare unacellula somatica o una cellulagerminale; in quest’ultimo casolamutazione può essere eredita-ta. Lamutazione può essere a ca-rico del numero dei cromosomi,per cui nella cellulamutata il nu-mero di cromosomi è diverso daquello caratteristico, oppure acarico della struttura dei cromo-somi; in quest’ultimo caso sipossono avere una mutazionepuntiforme,cioè incuiè statoso-stituito un singolo nucleotide,oppure si può avere una delezio-ne, cioè la perdita di uno o piùnucleotidi.

Mutualismo (Mutualism)Tipo di associazione simbioticanella quale la relazione è vantag-giosa per entrambe le specie chevi prendonoparte.

NNAD (NAD)Acronimochestaper«nicotinam-mide adenina dinucleotide», untrasportatoredielettroni.

Nefrone (Nephron)Unità funzionaledel renenei ret-tili, negli uccelli e nei mammife-ri. Ciascuno dei due reni umanicontiene circa unmilione di ne-froni (in cui si forma urina),ognuno costituito dal glomeru-lo, dalla capsula di Bowman edaltubulo renale.

Nematodi(Nematodes;Nematoda)Organismi invertebrati apparte-nenti al phylum dei Nematoda,vermi cilindrici non segmentatiche possiedono, oltre alle carat-teristiche dei nemertini, un’ulte-riore cavità corporea, lo pseudo-celoma, che si sviluppa tra l’en-dodermae ilmesoderma.

Nemertini(Nemertea;Rhynchocoela)Organismi invertebrati apparte-nenti alphylumdeiRhynchocoela;possiedono due nuove caratteri-stiche rispetto ai platelminti: untubo digerente a due aperture eunsemplice sistemacircolatorio.

Nervo (Nerve)Fascio di assoni di neuroni loca-lizzato nel sistema nervoso peri-ferico. I nervi sono classificati innervi cranici, se si connettonodirettamente con l’encefalo, e innervi spinali se stabiliscono la lo-ro connessione con il midollospinale.

Neurone (Neuron)Cellula nervosa formata da uncorpocellulare(osoma),daunas-sone e da numerosi dendriti; lecellule gliali che la circondano lasostengono, la isolano, la proteg-gono e la nutrono e inoltre hannoun ruolo nella conduzione del-l’impulso.Ineuronivengonoclas-sificatiper formaeper funzioneinsensoriali,motorie interneuroni.

Neuronemotorio (Motorneuron)Tipo di neurone che trasmette le

28 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

informazioni dal sistema nervo-so centrale agli organi effettori,come imuscoli e le ghiandole.

Neuronesensoriale(Sensoryneuron)Tipo di neurone che riceve leinformazioni dalla periferia delcorpo o dagli organi interni e letrasmette al sistemanervoso cen-trale.

Neuronespecchio(Mirrorneuron)Tipodi neuronedal quale dipen-de la nostra capacità di capire glialtri odi creare con lorounponteemotivo; un loro errato funzio-namento è una delle cause del-l’autismo e del comportamentoaggressivo di chi trascorre trop-po tempo davanti a videogiochiviolenti.

Neuropeptide (Neuropeptide)Tipodineurotrasmettitore.Ineu-ropeptidi sonoproteine comples-se costituite da catene di lunghez-zavariabile(da3a80amminoaci-di) che possono essere rilasciatianche da speciali cellule presentinell’intestino,nel cuore enelpan-creas. I neuropeptidi, che com-prendonotraglialtri leencefaline,leendorfine,lasostanzaPelaneu-rotensina, sono coinvolti nel con-trollo di funzioni fisiologiche ecomportamenticomplessi.

Neurotrasmettitore(Neurotransmitter)Molecolachimicache trasmette ilsegnale nervoso da un neuroneall’altro nella sinapsi chimica. Ilneurotrasmettitore si lega inmo-do specifico a recettori presentisullamembrana del neurone po-stsinaptico; l’attivazionediquestirecettori induce, direttamente otramite l’interventodi un enzimache attiva un secondomessagge-ro, l’aperturadei canali a control-lo di potenziale del sodio e la de-polarizzazione della membranapostsinaptica. In questo modol’impulso si propaga da un neu-roneall’altro.Ineurotrasmettito-ri possono avere effetto eccitato-rio oppure inibitorio; si dividonoin quattro gruppi: gli amminoa-

cidi (come il GABA), le amminebiogene (come le catecolamine), ineuropeptidi (come le endorfi-ne) e i neurotrasmettitori gassosi(come l’ossidonitrico).

Neurotrasmettitoregassoso(Gasotransmitter)Tipo di neurotrasmettitore che,grazie alla sua natura gassosa,può diffondere a distanza e agiresenza aver bisogno di un recetto-re dimembrana; sono neurotra-smettitorigassosi l’ossidonitricoe ilmonossidodi carbonio.

Neutrone (Neutron)Particella elettricamente neutrache può essere presente nel nu-cleo di un atomo; la sua massa èanaloga aquella del protone.

Nicchiaecologica(Ecologicalniche)Rappresenta il ruolo di un certoorganismo all’interno dello spa-zio nel quale vive, comprendecioèl’insiemedimolti fattoriqua-li per esempio l’accesso a risorserelative al cibo,agli spazi pernidi-ficare o accoppiarsi, alla disponi-bilità di acqua o alla presenza digruppi sociali; si distingue dal-l’habitat, che è invece il suo «do-micilio». Quando due specie si-mili vivono nello stesso habitatoccupanonicchie ecologiche dif-ferenti.

NododiRanvier(Nodesof Ranvier)Interruzione del rivestimento dimielina lungo l’assone; la presen-zadinodia intervalli regolari con-sente all’impulso nervoso di «sal-tare» da nodo a nodo velocizzan-dolaconduzionedell’impulso.

Nodosenoatriale(Sinoatrialnode)Specifica area del cuore da dovepartono impulsi elettrici chedan-no inizio alla contrazione degliatri; funziona da stimolatore car-diaco(pacemaker).

Nomenclaturabinomia(Binomial nomenclature)Sistema ideato da Linneo per at-tribuire unnome scientifico a unorganismo. Secondo la nomen-

clatura binomia il nome scienti-fico di un organismo è scritto inlatino ed è costituito da due ter-mini: il primo nome, scritto conlamaiuscola, è il genere, il secon-donome,scritto con laminusco-la, è la specie ed è spesso un ag-gettivoounaparola qualificante.

Non-disgiunzione(Nondisjunction)Fenomeno che si verifica se i cro-mosomi omologhi non si sepa-rano durante l’anafase della pri-madivisionemeiotica,oppure sei due cromatidi rimangono at-taccati durante l’anafase della se-condadivisionemeiotica.Ha co-me risultato la produzione di ga-meti con uno o più cromosomiin eccesso e perciò anche di altrigameti con uno o più cromoso-mi indifetto.

Noradrenalina (Noradrenaline)Ormone prodotto dallamidolla-re surrenale che incrementa laquantità di glucosio nel sangue,aumenta lapressionesanguignaela frequenzacardiacaeaumentaepotenzia la resistenzadeimuscolialla fatica; è ancheunodeiprinci-pali neurotrasmettitori del siste-ma nervoso autonomo e di quel-lo centrale che regola le reazioni aun’emergenzaeallo stress.

Nucleo (Nucleus)1. Organulo presente solo nellecellule eucariote; è circondato daunadoppiamembrana(membra-na nucleare) e contiene le infor-mazioni genetiche codificate dalDNAe il nucleolo.2.Ammasso dicorpi cellulari di neuroni localiz-zatoall’internodel sistemanervo-socentrale.3.Partecentraledell’a-tomoche contiene protoni e neu-troni.

Nucleoide (Nucleoid)Regione della cellula procariotein cui si trova il cromosoma.

Nucleolo (Nucleole)Regione visibile nel nucleo dellecellule eucariote che non sono indivisione; inessavengonoassem-blati i ribosomi.

29Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Nucleotide (Nucleotide)Unità strutturale degli acidi nu-cleici.Ogni nucleotide è formatoda tre subunità:ungruppo fosfa-to, uno zucchero a cinque atomidi carbonio (ribosio o deossiri-bosio) eunabase azotata (purinaopirimidina).

Numeroatomico(Atomicnumber)Numero (generalmente indicatoconZ) chedistingueundetermi-nato elemento chimico da un al-tro. Corrisponde al numero diprotonipresentenelnucleodiunatomo; tutti gli atomi di un certoelemento hanno lo stesso nume-rodi protoni.

Numerodimassa (Massnumber)Numero (generalmente indicatoconA) che corrisponde alla som-madeiprotoniedeineutronipre-senti nel nucleo di un atomo.Gliisotopidiuncertoelementodiffe-risconoper il numero dimassa inquantohannoundiversonumerodineutroninelnucleo.

OObesità (Obesity)Grave forma di sovrappeso checomporta una maggiore proba-bilità di insorgenza di malattiecardiache.

Oligodendrocita(Oligodendrocyte)Varietàdi cellula gliale che avvol-gegli assonideineuronidel siste-ma nervoso centrale formandola guaina dimielina capace di ve-locizzare la trasmissionedell’im-pulso.

Omeotermi(Homeothermic;Warm-blooded)Animali che mantengono co-stante (e in genere alta) la tempe-ratura internadel corpo.

Omeostasi (Homeostasis)Capacitàdireagireaicambiamen-ti dell’ambiente esterno mante-nendo l’ambiente interno(chimi-co, ionico, termico ecc.) relativa-mentecostante.

Ominoidei (Hominoid)Gruppo rappresentato attual-mente dalle scimmie antropo-morfe e dal genere umano; di-scendedalle scimmie catarrine.

Omologia (Homology)Somiglianza strutturale,ma nonsempre funzionale, riscontratain organismi di specie diverseche si ritiene abbiano un antena-to comune.Le ali degli uccelli e lezampe anteriori dei mammiferisono struttureomologhe.

Omozigote(Homozygous;Homozygote)Organismo diploide che possie-de due alleli identici per lo stessogene; è contrapposto a eterozi-gote.

Oncogène (Oncogene)Gene coinvoltonella regolazionedella crescita e della proliferazio-ne cellulare; se muta determinalo sviluppo di una neoplasia (untumore).

Oocita (Oocyte)Ciascuna cellula che inizia il pro-cesso di differenziamento che latrasformerà in una cellula uovo.Dalmomento della nascita tuttele cellule riproduttive femminilisono oociti primari diploidi chedevono completare la prima di-visione meiotica; poco prima diuna ovulazione si completa que-stoprocessocheportaalla libera-zione di un oocita secondarioaploide. Nei mammiferi questacellula inizia la secondadivisionemeiotica,ma la completa, diven-tando una cellula uovo, solo seavviene la fecondazione.

Oogamia (Oogamy)Condizione nella quale i gametihanno dimensioni diverse: il ga-mete femminile è immobile e ingenere più grosso, quello ma-schile èmobile epiùpiccolo.

Oogenesi (Oogenesis)Processo attraverso il quale ven-gono prodotti gameti femminilimaturi; dagli oogoni si ottengo-nooociti e infine cellule uovo.

Opercolo (Operculum)Struttura mobile che ricopre eprotegge le branchie inmolti pe-sci ossei.

Operone (Operon)Nel cromosoma batterico, è unsegmentodiDNA formatodaunpromotore, un operatore e ungruppo di geni strutturali adia-centi che codificano proteinecoinvolte in una stessa viameta-bolica. I geni strutturali vengonotrascritti in una stessa molecoladi mRNA e la loro trascrizione èregolata attraverso una proteinache funge da repressore, codifi-catadaungene regolatore.

Orecchio (Ear)Organo per la percezione deglistimoli sonori; nell’uomo è sud-diviso in tre parti: l’orecchio e-sterno, l’orecchiomedio e l’orec-chio interno.

Organismo (Organism)È un essere vivente formato daunaopiùcellule.Inanatomiaèuninsieme di sistemi che interagi-sconoper svolgere funzioni com-plesse,mantenendostabili le con-dizioniambientali interne.

Organismobentonico(Benthic organism)Organismoacquaticochesimuo-ve in un fondale oppure vive an-coratoaesso.

Organismopelagico(Pelagic organism)Organismoacquatico chegalleg-gia o nuota; il plancton è la prin-cipale forma di vita pelagica checostituisce il nutrimento per lealtre.

Organismotransgenico(Transgenic organisms)Dettoancheorganismogenetica-mente modificato (OGM); è unorganismo che possiede nel pro-prio genoma uno o più geni ap-partenenti a individui di un’altraspecie.

Organo (Organ)Parte del corpo costituita da tes-

30 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

suti diversi che interagiscono inunaunità strutturale e funziona-le, caratterizzata da cooperazio-ne e coordinazionedelle attività.

OrganodelCorti (OrganofCorti)Struttura che si trovanella coclea(una parte dell’orecchio inter-no) nella quale il segnale sonoroviene trasformato in impulsonervoso.

Organogenesi (Organogenesis)Progressivo cambiamento dellastruttura dell’embrione, pratica-mente identico in tutti i vertebra-ti, che prevede la crescita, il diffe-renziamento e lamorfogenesi deitre tessuti embrionali comparsicon la gastrulazione (ectoderma,mesodermaedendoderma).

Origineafricana(Recent african origin)Modello secondo il quale unpiccolo gruppo di esseri umanigiàmoderni, comparsi inAfrica,avrebbe colonizzato il mondointero. È anche chiamato mo-dello dell’Arca diNoè.

Ormone (Hormone)Molecolasegnaleprodottadaunaghiandola endocrina e secreta inpiccole quantità nel sistema cir-colatorio; regola la funzione dispecifici organi o tessuti bersaglioche si trovano anche a notevoledistanza dal luogo di produzionedellamolecolaormonale.

Ormoneadrenocorticotropo(ACTH)(Adrenocorticotropic hormone)Ormone tropico che stimola lacorticale surrenale a produrrecortisolo; èprodottodall’adenoi-pofisi.

Ormoneantidiuretico(ADH)(Antidiuretic hormone)Ormone peptidico che favoriscelaproduzionediurina ipertonicaattraverso il recupero di acqua alivello del tubulo renale del ne-frone; prodotto dall’ipotalamo, èaccumulato e liberato dalla neu-roipofisi.Èanchedettovasopres-sina.

Ormonedellacrescita (GH)(Growthhormone)Ormoneprodottodall’adenoipo-fisi che stimola la sintesiproteicaela crescita delle ossa; difetti dellasua produzione sono associati aformedinanismoegigantismo.

Ormonefollicolostimolante(FSH)(Follicle-stimulatinghormone)Ormone tropico prodotto dall’a-denoipofisi che agisce sulle gona-di (gonadotropina) stimolandooogenesi nella femmina e sper-matogenesinelmaschio.

Ormone luteinizzante (LH)(Luteinizinghormone)Ormone tropico prodotto dall’a-denoipofisi che agisce sulle gona-di (gonadotropina);nella femmi-na stimola l’ovulazione e la for-mazione del corpo luteo,nelma-schio stimola l’attivitàdelle cellu-le interstiziali per la produzionedi testosterone.

Ormoneparatiroideo(PTH)(Parathyroidhormone)Detto anche paratormone, è unormoneprodotto dalle ghiando-le paratiroidi; stimola il rilasciodi calciodai suoidepositi e agiscein antagonismo alla calcitoninasecretadalla tiroide.

Osmosi (Osmosis)Caso particolare di diffusione nelquale si ha movimento di mole-coled’acquaattraversounamem-brana selettivamente permeabile,che permette il passaggio di alcu-ne sostanze e impedisce quello dialtre.Ilmovimentonettodiacquaavviene dalla zona in cui c’è unaminore concentrazione di solutoverso la zona dove la sua concen-trazioneèmaggiore.

Ossidazione (Oxidation)Reazionechimica con l’ossigeno.Una sostanza si ossida quandoalcuni suoi elettroni passano aun’altra sostanza che si riduce.

Ossitocina (Oxytocin)Ormone che induce il parto ac-celerando le contrazioni uterineal termine del travaglio; prodot-

to dall’ipotalamo viene accumu-lato e liberatodalla neuroipofisi.

Osteitti (Osteichthyes)Detti anche pesci ossei, sono unaclasse di animali appartenenti algruppo dei pesci caratterizzatidalla presenza dimascelle, di co-lonna vertebrale e scheletro os-seo e di un organo idrostatico, lavescicanatatoria.

Ovaia (Ovary)Unodei due organi dell’apparatoriproduttore femminiledoveven-gonoprodotti igameti femminili.

Ovario (Ovary)Nel fiore delle angiosperme, l’o-vario è la parte del carpello dovevengono prodotti i gameti fem-minili (ovuli); con la fecondazio-ne, l’ovulo si sviluppa in seme el’ovariodàorigine al frutto.

Ovidotto(Oviduct;Fallopian tube)Organo dell’apparato riprodut-tore femminile che trasporta glioociti dalle ovaie verso l’utero;gli ovidotti sono rivestiti inter-namente da ciglia e sono anchechiamati tubedi Falloppio.

Oviparo (Oviparous)Animaleche libera leuova fecon-date nell’ambiente esterno percui lo sviluppodell’embrioneav-viene fuori dal corpomaterno.

Ovoviviparo (Ovoviviparous)Animale che trattiene l’uovo fe-condato nel proprio corpo e par-torisce la prole quando l’uovo sischiude all’interno della cavitàaddominale.

Ovulazione (Ovulation)Liberazione di un oocita secon-dariodapartedell’ovaia.

Ovulo (Ovum)Cellulauovo.

PPaleontologiadeivertebrati(Vertebrate paleontology)Studio scientifico delle testimo-nianze fossili dei vertebrati.

31Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Pancreas (Pancreas)Ghiandola, in parte esocrina e inparte endocrina,annessa al canaledigerente;secerneormoni(insuli-na, somatostatina e glucagone),succhidigestivieunliquidoalcali-no (pHsuperiore a 7) cheneutra-lizza l’acidità dellamassa alimen-tareprovenientedallostomaco.

Parassitismo (Parasitism)Tipo di associazione simbioticanella quale la relazione è vantag-giosa per una specie, ma nocivaper l’altra specie.

Parenchima (Parenchyma)Tessuto fondamentaledellapian-ta molto versatile e presente ingrande quantità; svolge alcunefunzioni, tra le quali la respira-zione e l’immagazzinamento disostanzedi riserva.

Paretecellulare (Cellwall)Involucrodicellulosaesternoallamembrana cellulare; ha funzionedi sostegno ed è presente nellecellule vegetali e in certi batteri.

Partenogenesi (Parthenogenesis)Formadi riproduzione asessuatanella quale si verifica lo sviluppodi un organismo da una cellulauovonon fecondata.

Parto (Birth;Parturition)Processonaturaledinascita incuisi possono distinguere tre fasi: ladilatazione (o travaglio), la faseespulsiva e il secondamento. Ilparto che avviene attraverso unintervento chirurgico èdettopar-tocesareo.

Peloradicale (Root hair)Nella pianta, sottile estroflessio-ne tubolare dell’epidermide del-la radice. I peli radicali sono re-sponsabili dell’assorbimento digran parte dell’acqua e deimine-rali.

Pene (Penis)Organo dell’apparato riprodut-toremaschile che ha la funzionedi introdurre i gameti maschilinelle vie genitali femminili è per-corso interamente dall’uretra, il

condotto che nel maschio è incomune tra il sistema escretore equello riproduttore.

Pepsina (Pepsin)Enzima attivo nello stomaco u-mano che idrolizza le proteine inpeptidi.

Peptidenatriureticoatriale(Atrial natriuretic peptide)Ormone prodotto negli atri car-diaci che inibisce il riassorbi-mento del sodio nel tubulo rena-le con conseguente aumento siadell’escrezione del sodio sia diquella dell’acqua; inibisce anchela liberazione di aldosterone dal-la corticale surrenale.

Periodorefrattario(Refractory period)Intervallo di tempo necessarioaffinché lamembrana di unneu-rone possa subire una ulterioredepolarizzazione; durante il pe-riodo refrattario i canali del so-dio a controllo di potenziale nonsi possono aprire, per questo ilpotenziale d’azionenonpuò tor-nare indietro lungo l’assone.

Peristalsi (Peristalsis)Insiemedeimovimentidellamu-scolatura liscia del canale dige-rente che permette il mescola-mento e l’avanzamento del ciboelaborato e delle feci al suo inter-no.

Perossisoma (Peroxisome)Vescicola rivestita damembranacontenente almeno 50 tipi di en-zimiossidativichesvolgonomol-teplici funzioni.

Pesci (Fishes)Gruppo di animali appartenential subphylum dei vertebrati che sisuddividono nelle tre classi degliagnati(prividimascelle),deicon-droitti (pesci cartilaginei) e degliosteitti (pesciossei); sonocaratte-rizzatidallapresenzadi scaglie sulcorpo,ma l’evento evolutivo piùsignificativo del gruppo è la tra-sformazione degli archi bran-chiali anteriori dei pesci filtratoriinmascelle. Si suppone che dagli

antenati dei dipnoi, gli attuali pe-sci polmonati, si siano originatigli anfibi.

Pesoatomico (Atomicweight)Corrisponde alla media dei pesiatomici dei vari isotopi di un ele-mento presenti in natura, consi-derando la loro abbondanza re-lativa. È chiamato anche massaatomica.

Petalo (Petal)Componente del fiore delle an-giosperme che consiste in unafoglia modificata che può assu-merevari colori; i petali formanola corolla, l’elemento che rac-chiude le strutture riproduttivemaschili e femminili e che con isuoi colori brillanti attrae insettie altri animali impollinatori.

Piantaannuale (Annual plant)Pianta che svolge l’intero ciclovitale nel corso di una sola sta-gione.

Piantabiennale (Biennial plant)Pianta che svolge il ciclovitalenelcorsodi due stagioni: dal periododella germinazione a quello dellaformazione dei semi sono neces-sariedue stagionidi crescita.

Piantaperenne (Perennial plant)Pianta con strutture vegetativeche resistonodaunannoall’altrorimanendo quiescenti nelle sta-gioni sfavorevoli; alcune forma-no bulbi sotterranei, altre sonosempreverdi, altre ancora sonodecidue.

Piantevascolari (Vascular plants)Gruppo a cui appartengono tut-te le piante terrestri superiori chepossiedono un sistema condut-tore, o vascolare, ben sviluppato,che trasporta l’acqua e le sostan-ze nutritive in tutta la pianta. So-noanchedette tracheofite.

Piastrina (Platelet)Frammento cellulare di una cel-lula, chiamata megacariocita, diforma irregolare e del diametrodi circa 2micrometri; le piastrinesvolgono un ruolo essenziale nel

32 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

meccanismo di coagulazione delsangue che si attiva in seguito auna lesionediunvasosanguigno.

Pigmento (Pigment)Qualsiasi sostanza che sia in gra-dodiassorbireunapartedella lu-ce. Laparte di luce riflessa generanell’occhio umano la sensazionedel colore.Clorofilla e carotenoi-di sonoesempidi pigmenti.

Piloro (Pylorus)Sfintere che regola il passaggiodel cibodallo stomaco verso l’in-testino tenue.

Pinocitosi (Pinocytosis)Endocitosi di materiale liquido.Adifferenzadella fagocitosi si at-tua in tutte le cellule eucariote.

Piramidedel flussodienergia(Energy fluxpyramid)Rappresentazionegraficadel flus-sodienergia inunecosistema.

Piramidedelnumerodiorganismi(Pyramidof numbers)Rappresentazione grafica dellastruttura di un ecosistema me-dianteilvalorenumericodeglior-ganismi inciascun livello trofico.

Piramidedellabiomassa(Biomass pyramid)Rappresentazione grafica dellastruttura di un ecosistema me-diante la quantità di biomassapresente.

Piramidedelleetà(Populationpyramid)Istogramma che rappresenta ilnumero o la percentuale di indi-vidui di una popolazione suddi-visi per fasce di età; dà indica-zioni sulla stabilità della popo-lazione e permette di preveder-ne i futuri cambiamenti di di-mensioni.

Pirimidina (Pyrimidine)Base azotata chepresentaunaca-ratteristica struttura con un soloanello; citosina, timina e uracilesono le pirimidine che costitui-scono gli acidi nucleici insiemealle purine adenina e guanina.

Placenta (Placenta)Struttura nutritiva collegata al-l’utero attraverso cui l’embrionericeve nutrimento dal corpoma-terno; tutti imammiferi,con l’ec-cezione di monotremi e marsu-piali, sonoplacentati.

Plancton (Plankton)L’insieme di piccoli animali in-vertebrati, di forme larvali di ani-mali più grossi e di protisti uni-cellulari.

Plantae (Plantae)Regno comprendente organismiautotrofi, pluricellulari e foto-sintetici.

Planula (Planula)Forma larvale immatura deglicnidari.

Plasma (Bloodplasma)Parte liquida del sangue, conte-nente acqua e numerosi soluti siainorganici siaorganici (per esem-pioproteine).

Plasmacellula (Plasma cell)Linfocita B differenziato in unacellula produttricedi anticorpi; èdetta anche cellula effettrice.

Plasmide (Plasmid)ParticelladiDNAcircolareadop-pia elica, molto più piccola delcromosoma, che porta uno o piùgeni capaci di conferire ulteriorifunzioni a un organismo proca-riote. Generalmente i plasmidisonopresentiall’internodellacel-lulabatterica incopiemultiple.

Plasmodesma (Plasmodesma)Tipodi apertura che attraversa lepareti adiacenti di due cellule ve-getali mettendo in collegamentodiretto il loro citoplasma.

Platelminti(Platyhelminthes;Flatworm)Phylumdi organismi invertebra-ti a simmetria bilaterale. I platel-minti possiedono tessuti em-brionali (ectoderma, mesoder-maedendoderma)egangli;han-no un livello di organizzazionesuperiore a quello degli cnidari

perché i tessuti sono organizzatiinorgani.

Pleiotropia (Pleiotropy)Capacità di un singolo gene diaveremolteplici effetti sul fenoti-podiunorganismo.

Pluricellularità (Multicellularity)Caratteristica di quegli organi-smi che sono formati da moltecellule che hanno specializzazio-ni diverse per lo svolgimento difunzioni differenti.

Polare (Polar)Si dice di unamolecola dotata diregioni di carica debolmente po-sitiva e regioni di carica debol-mente negativa.Molte proprietàdell’acqua derivano proprio dal-la suanaturapolare.

Polimero (Polymer)Molecola di grandi dimensioniformatadall’unionedi unnume-ro anche molto elevato di subu-nità(monomeri)chepossonoes-sere simili, come le proteine chesono formate da molti ammi-noacidi, o identiche tra loro, co-me l’amido che è il risultato dellacondensazione dimoltemoleco-ledi glucosio.

Poliploidia (Polyploidy)Condizione, frequente nei vege-tali ed estremamente rara nel re-gno animale, nella quale all’in-terno di un unico nucleo posso-no trovarsi più copie del corredocromosomico.

Polipeptide (Polypeptide)Molecola formata dall’unione dimoltiamminoacidimedianteunareazione di condensazione.Alcu-ne proteine sono costituite da ununicopolipeptide,altre daunnu-meromaggiore.

Polisaccaride (Polysaccharide)Molecola di carboidrato formatadalla condensazionedimoltimo-nosaccaridi.Cellulosaeamidoso-nopolisaccaridi.

Polisoma (Polysome)ComplessocostituitodaunmRNA

33Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

unito a dueopiù ribosomi; il po-lisoma permette di sintetizzarecontemporaneamentemolte co-piedi uno stessopolipeptide.

Ponte (Pons)Porzione del romboencefalo at-traverso cui passano numerosevie sensoriali.

Poolgenico (Genepool)Insieme di tutti gli alleli di tutti igenipresentinei vari individuidiunapopolazione.

Popolazione (Population)Gruppo di organismi apparte-nenti alla stessa specie che vivo-no contemporaneamente in unacerta zona e che si incrociano traloro.

Poriferi (Porifera)Phylumdi organismi invertebra-ti filtratori, quasi tutti marini,chiamati anche spugne; a causadella relativa autonomiadelle lo-ro cellule, rappresentano un li-vello di organizzazione interme-dio tra le colonie cellulari e gli or-ganismipluricellulari.

Potenzialed’azione(Actionpotential)Inversione della polarizzazionedellamembrana assonica (depo-larizzazione con variazione delladifferenza di potenziale da �70mVa�40mV) che si propaga inmodo transitorio lungo tuttol’assone di un neurone; nella cel-lula nervosa, il potenziale d’azio-ne corrisponde alla conduzionedi un impulso nervoso; nella cel-lula muscolare produce la con-trazione.

Potenzialedi riposo(Resting potential)Differenza di potenziale elettrico(di circa�70 mV) che si registratral’internoel’esternodellamem-branadi un assonequando si tro-va in situazione di riposo, cioè inassenzadi impulsonervoso.

Potenzialeelettrico(Electric potential)Formadienergiapotenziale (mi-

surata in volt) che dipende dalladifferenza di quantità di caricaelettrica tra una regione di caricapositiva e una regione di caricanegativa. Lo stabilirsi di un po-tenziale elettrico attraverso unamembrana rende possibile feno-meni come la conduzione del-l’impulsonervoso e la contrazio-nemuscolare.

Potenzialeidrico(Waterpotential)Energiapotenziale dell’acqua.

Poteredi risoluzione(Resolving power)Corrisponde allaminimadistan-za che deve sussistere tra due og-gettiperchéquestipossanoesserepercepiti dall’occhio umano co-me effettivamente separati. Il di-verso potere di risoluzione di-stingue tra loro imicroscopi otti-ci, che lo hanno basso, da quellielettronici che forniscono imma-ginimoltopiùnitide.

Predazione (Predation)Importante tipo di interazionetragliorganismidiunacomunitàmediante il quale un organismosi nutre di altri viventi; riguardapiantemangiate da animali, ani-mali mangiati da altri animali e,perfino, animali mangiati dapianteoda funghi.Lapredazioneregola numericamente la speciepreda ed è spesso importante nelmantenere la biodiversità in unacomunità.

Pressioneatmosferica(Atmospheric pressure)Peso,misurato a livello delmare,esercitato dall’atmosfera su qual-siasioggetto.

Pressioneradicale (Root pressure)Pressione risultante dal passag-giodi acquaper osmosi dal suoloalle radici; è causata dalla con-centrazione di soluti nelle cellu-le, più elevata rispetto al suolo.Una sua conseguenza visibile è laguttazione.

Primati (Primates)Ordine di mammiferi placentatidi cui fannoparte tutti quegli ani-

mali, in genere chiamiati scim-mie, che comprendeanche la spe-cie umana.Hanno caratteri deri-vanti dalla vita arboricola come labrachiazione, il pollice opponibi-le che consente una notevole abi-litàmanuale,l’acutezzavisiva,un-ghiealpostodegliartigli e,aspettoimportante,laposturaeretta;pre-sentanomarcatecureparentali.

Principio dell’esclusione compe-titiva(Competitive exclusionprinciple)Stabilisce che se due specie sonoin competizione per la stessa ri-sorsa limitata, una delle due pre-varrà sull’altra, perché più abilenel suo sfruttamento o nel con-trollare l’accesso alla risorsa stes-sa e l’altra verrà eliminata.Perciòsedue specie,anchemolto simili,coesistono, significa che nonuti-lizzano le stesse risorse.

Prione (Prion)Agente infettivo non vivente, an-corapiùpiccolodiunvirus,costi-tuito da una proteina (glicopro-teina)construtturaanomala;puòtrasmettere questa anomalia adalcuneproteinedel tessutonervo-so provocandone la degenerazio-ne. I prioni sono responsabili dimalattie degenerative note comeencefalopatie spongiformi.

Procariote (Prokaryote)Cellulanellaquale ilmateriale ge-netico, presente in formadi un’u-nica molecola circolare di DNA,nonè racchiusoall’internodiunamembrana che delimita un nu-cleo,ma in una regione della cel-luladettanucleoide.Isoliorganu-li presenti nella cellula procariotesono i ribosomi. I procarioti sonoeubatteri earcheobatteri.

Produttivitàprimaria lorda(Gross primary production)In un ecosistema è la quantità dienergia catturata dai produttoritramite la fotosintesi.

Produttivitàprimarianetta(Net primary production)Inunecosistemaequivaleallapro-duttività primaria lorda meno il

34 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

dispendio energetico dovuto atutte le attivitàmetaboliche degliorganismiche l’hannogenerata.

Produttoreprimario(Primaryproducer)Organismo che occupa il primolivello trofico di una catena ali-mentare; è un organismo foto-sintetico che converte l’energialuminosa in energia chimica, ac-cumulandola in composti chi-mici come i carboidrati.

Profase (Prophase)Prima tappa dellamitosi caratte-rizzata dalla condensazione delmateriale genetico in forma dicromosomi, ciascuno costituitoda due cromatidi, dalla forma-zionedel fusoeanchedalla scom-parsa del nucleolo e della mem-brananucleare.

Progesterone (Progesterone)Ormone femminile prodotto dalcorpo luteo; sviluppa emantienel’endometrio nell’utero favoren-do la gravidanza.

ProgettoGenomaUmano(HumanGenomeProject)Progetto con l’obiettivo di trac-ciare la mappa di tutti i geni checompongono il genomaumano.

Prolattina (Prolactin)Ormone secreto dall’adenoipo-fisi che agisce sulla ghiandolamammaria stimolando la secre-zione di latte neimammiferi do-po il parto.

Promotore (Promoter)Sequenza nucleotidica del DNAche funge da sito di legame perl’RNA-polimerasi e quindi perl’inizio della trascrizione di ungene sul DNAnell’RNAmessag-gero a esso complementare.

Prosencefalo (Prosencephalon)Regione dell’encefalo che com-prende telencefalo ediencefalo.

Prostaglandina (Prostaglandin)Sostanzaappartenenteaungrup-podi composti lipidici sintetizza-ti nellamaggior parte delle cellu-

le. Le prostaglandine, che spessoinducono contrazioni della mu-scolatura liscia e dolore fisico, so-no messaggeri chimici che sem-brano avere un ruolo importantenella fecondazione,nell’induzio-nedellemestruazionienelparto.

Prostata (Prostate)Ghiandolapresenteneimammife-ridi sessomaschile;al suo interno ivasideferentiprovenientidai testi-coli si fondono con quelli prove-nienti dalle vescicole seminali cosìchedallaprostataemergeununicovaso, l’uretra.Produce un liquido,lattiginoso e alcalino,che facilita lasopravvivenza degli spermatozoinella vagina in quantoneutralizzail suoambienteacido.

Proteasoma (Proteasome)Organulo cellulare specializzatonel demolire proteine allo scopodi riciclare rapidamente gli am-minoacidi che le compongono.

Proteina (Protein)Composto organico complessoformato da amminoacidi,mole-cole contenenti azoto, disposti inuna specifica sequenza a formareun particolare polipeptide. Leproteine costituiscono più del50%inpesodiun sistemaviventee svolgono un’incredibile varietàdi funzioni; una cellula del corpoumanocontienecirca10 000pro-teinedifferenti tra loro.

Proteoma (Proteome)Complessodelleproteineespressedal genoma di una cellula o di unorganismo in certe condizioniambientali. In unorganismoplu-ricellulare, ogni tipodi cellula dif-ferenziata produceproteine diffe-rentichelepermettonodisvolgereleproprie funzioni specifiche ren-dendoladistinguibiledallealtre.

Proteomica (Proteomics)Settore della biologiamolecolareche studia emette a confronto gliassetti proteici presenti nelle va-rie cellule.

Protista (Protista)Organismoeucarioteunicellula-

re o pluricellulare semplice, ete-rotrofooppure autotrofo,appar-tenenteal regnocheporta lo stes-so nome. Sono protisti le amebe,i parameci e numerosi tipi di al-ghe.

ProtocollodiKyoto(KyotoProtocol)Accordo internazionale, in vigo-re dal 2005, che stabilisce la ridu-zione su scala mondiale delleemissioni di CO

2per limitare i

danni dovuti al riscaldamentodel pianeta.

Protone (Proton)Particella carica positivamentepresentenel nucleodi unatomo.

Protostomi (Protostomes)Sono così chiamati gli animali incui, durante lo sviluppo embrio-nale, la bocca si sviluppa in coin-cidenza o nelle vicinanze dellaprima apertura che si forma nel-l’embrione in via di sviluppo.Questo tipo di sviluppo si trovainmolluschi, anellidi e artropo-di, e si contrappone a quello deideuterostomi.

Protozoo (Protozoon)Organismoeucarioteunicellula-re eterotrofo appartenente al re-gnodei protisti; tra gli organismiappartenenti ai protozoi trovia-mo l’ameba, il paramecio e il pla-smodiodellamalaria.

Pseudoceloma (Pseudocoelom)Cavità corporeadi alcuni anima-li che si sviluppa tra l’endodermae ilmesoderma;è essenzialmenteun tubochiuso epienodi liquidoche, agendoda scheletro idrosta-tico, aumenta l’efficienza dellecontrazionimuscolari di un ani-male e contribuisce al manteni-mento della forma del corpo.Comparenei nematodi.

Purina (Purine)Base azotata chepresentaunaca-ratteristica struttura a due anelli;adenina eguanina sono lepurineche costituiscono gli acidi nu-cleici insieme alle pirimidine ci-tosina, timina euracile.

35Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

QQuadratodiPunnett(Punnett square)Schema grafico che permette diprevedere le proporzioni dei ge-notipi dei discendenti di un in-crocio, quando sianonoti i geno-tipi dei genitori.

Quiescenza (Dormancy)Periodo di riposo di cui hannobisogno i semi di molte pianteprima di germinare; può essereun sinonimodi letargo.

RRaccoltadifferenziata(Waste sorting)Strategia di separazione dellaspazzatura finalizzata al recupe-ro e al riciclo dei materiali riuti-lizzabili come il legno, il vetro, laplastica, i metalli e la carta; è unprogramma che rientra a pienotitolo nello sviluppo sostenibileinquantoriduce l’inquinamentoe lo sfruttamentodelle risorsedelpianeta.

Radiazioneadattativa(Adaptive radiation)Diversificazione rapida, in tempigeologici,diungruppodiorgani-smi che discendono da un ante-natocomune.La radiazioneadat-tativa si manifesta con la forma-zione quasi simultanea di moltenuovespecie;nesonounesempioi fringuellidelleGalápagos.

Radice (Root)Struttura della pianta specializ-zata nell’ancoraggio e nell’assor-bimento di acqua e nutrientimi-nerali dal terreno; ha una strut-tura interna nella quale, general-mente, i tre sistemi di tessuti (te-gumentale, fondamentale e con-duttore) sonodisposti in tre stra-ti concentrici: l’epidermide, lacorteccia e il cilindro centrale.

Radula (Radula)Organo caratteristico del phy-lum deimolluschi con l’eccezio-ne dei bivalvi; è una strutturamobile e dentellata che serve siaper raschiare le sostanze alimen-

tari sia per convogliare nel tubodigerente le particelle nutritive.

Reazione a catenadella polimera-si (PCR)(Polymerase chain reaction)Tecnica di laboratorio per pro-durre, in vitro,milioni di copiediun campione di DNA; la reazio-ne necessita di DNA-polimerasi,nucleotidi e sequenze di DNAche fungono da primer per l’in-nescodella reazione.

Reazionechimica(Chemical reaction)Processomediante ilqualesi rom-ponoalcuni legamichimici e seneformano di nuovi all’interno dimolecoledinuovaformazione.

Recettoresensoriale(Sensory receptor)Struttura capace di percepire uncertostimolodinaturachimicaofisica; i meccanocettori recepi-sconostimolidipressione, i foto-cettori quelli luminosi, i termo-cettori le variazioni di tempera-tura, i recettori per il dolore rile-vano le sensazionidoloroseecosìvia.

Rene (Kidney)Nei vertebrati è l’organo che re-gola il bilancio di acqua e solutinel sangue e che si occupa dell’e-screzione dei composti azotatisotto formadiurina.L’unità fun-zionale del rene è il nefrone.

Respirazionecellulare(Cellular respiration)Processo con cui le duemolecoleorganiche di acido piruvico pro-dotte dalla glicolisi vengonocompletamente demolite per li-berare energia. La respirazionecellulare richiede ossigeno ecomprende il ciclo di Krebs e iltrasporto finale di elettroni, pro-cessi che, nelle cellula eucariote,hanno luogo all’interno dei mi-tocondri.

Reticoloendoplasmatico(Endoplasmic reticule)Organulo cellulare formato daun sistema di membrane con-

nesse tra di loro; il reticolo parte-cipa al trasporto di sostanze al-l’interno della cellula e alla loroeventuale rielaborazione.Esisto-no due tipi di reticolo endopla-smatico: liscio e rugoso.Sulla su-perficie esterna di quello rugososonopresenti i ribosomi.

Retina (Retina)Una delle tremembrane che for-mano l’occhio;presenta tre stratidi cellule uno dei quali è compo-sto da fotocettori (coni e baston-celli) che recepiscono i segnaliluminosi. Sono inoltre presentidue strati di cellule nervose cheeseguono una prima risoluzionedel segnale visivo.

RetrovirusaRNA (Retrovirus)Virus degli eucarioti che può in-tegrarsi nel cromosoma dellacellula ospite (provirus) rima-nendo latente per molto tempodall’infezioneprimadidar luogoa malattia. L’HIV, responsabiledell’AIDSèun retrovirus aRNA.

Rettili (Reptiles;Reptilia)Classe di animali appartenenti alsubphylum dei vertebrati suddi-visi nei tre ordini dei loricati, deicheloni e degli squamati. Sonocaratterizzati dalla presenza disquame sul corpo, ma l’eventoevolutivo più significativo è ladefinitiva conquista delle terreemerse grazie all’evoluzione del-l’uovoamniotico.

RFLP (RestrictionFragmentLengthPolymorphism)Acronimo che sta per «polimor-fismi della lunghezza dei fram-menti di restrizione». È una tec-nica che permette di individuaredifferenzenel genomadegli indi-vidui grazie all’analisi delle va-riazioni di lunghezza dei fram-menti di DNA ottenuti permez-zodi enzimidi restrizione.

Ribosoma (Ribosome)Organulocellulareprivodimem-brana, presente sia negli eucariotisianei procarioti,cheprendepar-te alla sintesi proteica realizzandoilprocessodi traduzione.

36 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Ribulosio-difosfato(Ribulose-bisphosphate)Zucchero a cinque atomi di car-bonio legato a due gruppi fosfa-to; è il composto iniziale (e quin-di anche quello finale) del ciclodiCalvin.

Riduzione (Reduction)Reazione chimica in cui una so-stanza,chesi riduce,acquistaelet-troni da un’altra sostanza, che siossida.

Riproduzioneasessuata(Asexual reproduction)Modalità di riproduzione attra-verso laqualeunacopia esattadelpatrimonio genetico viene tra-smessa per mitosi da una cellulamadre alle cellule figlie, produ-cendo una prole geneticamenteidentica ai genitori. Permette didare origine a un grannumero didiscendenti, ma è svantaggiosadal punto di vista evolutivo per-ché non favorisce la variabilità equesto impedisce l’adattamentodella specie alle variazioni dellecondizioni ambientali.Negli eu-carioti avviene per mitosi, men-tre nei procarioti è l’unicamoda-lità riproduttiva eprende il nomedi scissione binaria; la riprodu-zione asessuata può essere adot-tata, in certe condizioni,anchedaalcuniorganismipluricellulari.

Riproduzionesessuata(Sexual reproduction)Modalità di riproduzione checomporta lameiosi, che è la pro-duzionedi gameti aploidi, e la fe-condazione, cioè la fusione didue gameti provenienti da dueindividui di sesso diverso. Lacombinazione dei patrimoni ge-netici dei gameti produce varia-bilità nella prole.

Riscaldamentoglobale(Globalwarming)Principale conseguenza dell’in-troduzione antropica di eccessi-ve quantità di gas serra nell’at-mosfera: nel XX secolo la tempe-raturamedia della superficie ter-restre è aumentata di circa 0,6 °Ce le proiezioni indicano per il fu-

turo un ulteriore incremento da1,4 a 5,8 °C nel periodo 1990-2100; le conseguenze sarannocambiamenti climatici,desertifi-cazione, alterazione degli equili-bri ecologici con estinzione dimoltissime specie e riduzionedella biodiversità.

Risposta immunitaria(Immune response)Reazione altamente specifica didifesa da una sostanza o da unorganismo estraneo; consiste inuna risposta primaria attraversola quale un «invasore», ricono-sciuto come estraneo (non self),viene eliminato,e inuna rispostasecondaria ritardata e capace diproteggerenei confrontidi attac-chi successivi da parte dello stes-so «invasore». La risposta è me-diata da due tipi di leucociti: ilinfociti B e i linfociti T.

Risposta infiammatoria(Inflammatory response)Reazione non specifica di difesada una sostanza o un organismoestraneo;comprendeunaseriedieventi a seguitodei quali si verifi-ca, nella zona interessata, un ca-ratteristico arrossamento dellapelle con conseguente gonfiore eaumento di temperatura. Puòdar luogo a una risposta sistemi-camediante la febbre.

Rizoidi (Rhizoid)Strutture simili a radici, ma ge-neralmente prive di vasi condut-tori, attraverso le quali gli orga-nismi che le possiedono si anco-ranoal substrato.

RNA-polimerasi(RNA-polymerase)Enzima che realizza la trascrizio-ne di una sequenza diDNA inunfilamento di RNA a essa comple-mentare.

Romboencefalo(Rhombencephalon)Regione dell’encefalo che com-prendemidollo allungato, pontee cervelletto; è una struttura an-ticamolto simile in tutte le varieclassi di vertebrati e presiede allefunzioni fisiologiche essenziali.

SSaccarosio (Sucrose)Disaccaride costituito da unamolecola di glucosio unita percondensazioneaunamolecoladifruttosio; è il comune zuccheroda tavola.Nelle piante è la formain cui lo zucchero,prodottonellecelluledelle foglie,viene traspor-tato a tutte le altre cellule dellapianta attraverso il floema.

Saccovitellino (Yolk sac)Una delle quattromembrane ex-traembrionali che si formanodurante lo sviluppodei rettili,de-gli uccelli e dei mammiferi. Neimammiferi èuna saccavuota.

Saprofita(Saprophytes;Detritivore)Organismo che si nutre dimate-ria organica morta o in decom-posizione.

Sarcolemma (Sarcolemma)Membrana cellulare specializza-tadelle cellulemuscolari.

Sarcomero (Sarcomere)Unità strutturale e funzionaledel muscolo che rende possibilela sua contrazione; comprendefilamenti spessi dimiosina e fila-menti sottili di actina.

ScaladelpH (pHscale)Scala che misura il grado di aci-dità/basicità di una soluzionemediante valori compresi tra 0 e14: un pHuguale a 7 è neutro,unpH minore di 7 indica acidità,mentre un pHmaggiore di 7 in-dica basicità. Il simbolo «pH»deriva dal tedesco potenz Hydro-gen, «poteredell’idrogeno».

Schemafissodiazione(Fixedactionpattern)Schema comportamentale deglianimali, innescatodaunostimo-lo esterno (stimolo segnale), al-tamente stereotipato, rigido eprevedibile.

Scissionebinaria (Binary fission)Tipo di riproduzione asessuata,basata sulla mitosi, in cui la cel-lula duplica il patrimonio gene-tico e poi si divide dandoorigine

37Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

a due cellule figlie geneticamen-te identiche; è tipica dei proca-rioti.

Sclerenchima (Sclerenchyma)Tipo di tessuto fondamentaledella pianta formato da cellule(fibre e sclereidi) con parete im-pregnata di lignina aventi fun-zionedi sostegno.

Segmentazione (Cleavage embryo)Processo che comprende le pri-mefasidello sviluppoembriona-le e che porta alla formazionedella blastula.

Selezioneartificiale(Artificial selection)Processomediante il quale l’uo-moscegliequali individui accop-piare inmodo da favorire nei di-scendenti la comparsadi caratte-ristiche desiderate; è ilmodo concui sono state ottenute le più co-muni varietà di organismi di usodomestico.

Selezionebilanciata(Balancing selection)Tipo di selezione naturale nellaquale il risultato finale non è lascomparsa di una parte degli al-leli del pool genico bensì il man-tenimento della diversità geneti-ca della popolazione. La selezio-ne bilanciata non favorisce unparticolare allele, infatti due opiù alleli dello stesso gene vengo-no tenuti in uno stato di equili-brio che rimane sostanzialmentecostantenel tempo.

Selezioneclonale(Clonal selection)Processo con il quale un linfocitaBchehariconosciutounantigenesi divide ripetutamente, dandoluogo a una popolazione di cloniin grado di attaccare specifica-mente la sostanza estranea attra-verso laproduzionedi anticorpi.

Selezionedirezionale(Directional selection)Tipo di selezione naturale cheaumenta la frequenza delle ca-ratteristiche estreme di una po-polazione a spese delle forme in-termedie.

Selezionedivergente(Disruptive selection)Tipo di selezione naturale cheaumenta la proporzione di indi-vidui con una caratteristica fe-notipica estrema.

Selezionenaturale(Natural selection)Processodi interazionedegli or-ganismi con il proprio ambienteche produce un lento cambia-mento della popolazione: gli in-dividui con certe caratteristicheereditarie più adatte all’am-biente in cui vivono sopravvivo-no e si riproducono di più ri-spetto ad altri. L’azione della se-lezione naturale dà la direzioneall’evoluzione perché favoriscecambiamenti nelle frequenze al-leliche e genotipiche di una po-polazione.

Selezionesessuale(Sexual selection)Tipo di selezione naturale cheagisce su quelle caratteristicheche risultano fondamentali nellaricerca di un partner. Si pensache la selezione sessuale sia lacausa principale del dimorfismosessuale.

Selezionestabilizzante(Stabilizing selection)Tipo di selezione naturale checomporta l’eliminazione degliindividui con caratteri estremi edi conseguenza favorisce quellicon caratteristiche intermedie;come conseguenza la popolazio-nediventapiùuniforme.

Seme (Seed)Struttura complessa che si formanelle gimnosperme enelle angio-spermeinseguitoalla fecondazio-ne della cellula uovo da parte delgametemaschile; con la germina-zione, l’embrionefuoriescedal te-gumento del seme e si sviluppa inun giovane sporofito.All’internodel semesonopresenti tregenera-zioni: il tegumento,prodotto dal-lo sporofito diploide, il gametofi-to femminile aploide (nelle an-giosperme è l’endosperma tri-ploide)e l’embrionediploide.

Sepalo (Sepal)Foglia modificata, di solito ver-de, che circonda il fiore delle an-giosperme. I sepali formano ilcalice, la struttura che racchiudele altre parti della gemma fioralein crescita.

Sequenzabiochimica(Biochemistry sequence)Serie ordinata di reazioni cataliz-zateda enzimi che sonocoinvoltein un processometabolico (ana-bolicoocatabolico).

Sequenzadi terminazione(Terminator sequence)Sequenza di tre nucleotidi sulDNA che costituisce un segnaledi arrestoper la sintesi dell’RNA.

SequenziamentodelDNA(DNAsequencing)Tecnica per la determinazionedella sequenzanucleotidica di undeterminato segmentodiDNA.

Serotonina (Serotonin)Èunneurotrasmettitore implica-to nella regolazione di numerosefunzioni a livello periferico (coa-gulazione del sangue e contrazio-ni intestinali)ecentrale;ècoinvol-tonegli statididepressione.

Shockanafilattico(Anaphylactic shock)Reazione allergica in risposta aun certo antigene; coinvolge tut-to l’organismo per la liberazionenel sangue di elevate quantità diistamina. Gli effetti consistononella rapida cadutadella pressio-ne del sangue, nella costrizionedei bronchioli e nel gonfiore del-la trachea;puòprovocare lamor-te se non si interviene in tempirapidi.

Siero (Serum)Plasmasanguignodalquale è sta-to eliminato il fibrinogeno, pre-cursore di unaproteina coinvoltanella coagulazione (fibrina).

Silencer (Silencer)SequenzadiDNAche inibisce l’i-nizio della trascrizione di un de-terminato genenegli eucarioti.

38 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Simbiosi (Symbiosis)Importante tipodi interazione tragliorganismidiunacomunitàchesi qualifica comeuna stretta asso-ciazionedi interdipendenzaa lun-go termine tra individui di speciedifferenti; esistono tre tipi di rela-zione di simbiosi:mutalismo,pa-rassitismoecommensalismo.

Sinapsi (Synapse)Giunzione specializzata chemet-te in comunicazione due neuro-ni. Può essere elettrica o chimica.La sinapsi elettrica trasmette ilpotenziale d’azione, tra due neu-roni a contatto, procedendo sen-za interruzioni e mantenendo lastessa frequenza; in una sinapsichimica i due neuroni non sonoincontattodiretto,masonosepa-ratidaunospaziosinapticoattra-verso il quale il messaggio passamediante ineurotrasmettitori, li-beratiquandogiunge ilpotenzia-le d’azione alla terminazione as-sonica. Entrambi i tipi di sinapsipossono esercitare un’azione ec-citatoria o inibitoria sul neuroneacui trasmettono l’impulso.

SindromediDown(Down syndrome)Malattia genetica umana dovutaa una trisomia del cromosoma21; comporta diversi aspetti fisi-ci, come occhio amandorla, cor-po tozzo e anomalie agli organiinterni,oltre a ritardomentale.

Sistema (System)In anatomia è un insieme di dueo più organi che interagisconotra loro per svolgere una deter-minata funzione; tra gli organidel sistema digerente, per esem-pio, ci sono l’esofago, lo stomacoe l’intestino.

Sistemacardiovascolare(Cardiovascular system)Negli animali è il sistema forma-to dal cuore e dai vasi sanguigni;trasporta ossigeno e nutrienti atutte le cellule.

Sistemadelcomplemento(Complement system)Sistemacostituitodaproteinepla-

smatiche che svolgono funzionidifensive,per esempio attirando ifagociti verso il sito dell’infezioneoricoprendolecelluleestraneeaf-finché vengano riconosciute piùfacilmentedai fagociti.

Sistemadella linea laterale(Lateral line system)Nei pesci, sistema di recettorisensoriali localizzato su entram-bi i fianchidel corpo,sensibile al-la pressione dell’acqua e perciòcapace di rilevare la presenza diorganismi in movimento nellevicinanze.

Sistemadidatazioneassoluta(Absolute dating)Sistemamediante ilqualeèpossi-bile stabilire con precisione l’etàdelle rocce;èbasatosul«tempodidimezzamento» degli elementiradioattivi.

Sistemaendocrino(Endocrine system)Sistema preposto al manteni-mento dell’omeostasi di un or-ganismo mediante la regolazio-ne delle sue attività fisiologiche;agisce attraverso ormoni, pro-dotti da ghiandole endocrine esecreti nella circolazione sangui-gna, che regolano la funzione ditessuti e organi bersaglio.

Sistemaimmunitario(Immune system)Unità funzionale integrata di cuifanno parte organi e tessuti tracui il midollo osseo, il timo, letonsille, i linfonodi, la milza e ivasi linfatici. La sua funzione è laprotezionedell’organismodaag-gressori estranei.

Sistemalimbico (Limbic system)Rete di neuroni comprendentearee del telencefalo e del dience-falo; si pensa che traduca impulsiedemozioni,come famee sete, inazioni complesse come la ricercadi cibo o acqua.È coinvolto nellaregolazione del sonno e nel con-solidamentodellamemoria.

Sistemalinfatico(Lymphatic system)Sistema attraverso il quale circo-

la la linfa; è costituito da una retedi vasi sempre più grandi checonfluiscono nella vena cava su-periore. Lungo il sistema linfati-co si trovano i linfonodi.

Sistemanervoso (Nervous system)Comprende tutte le cellule ner-vosedi un animale; è formatodalsistema nervoso centrale (ence-falo emidollo spinale) edal siste-ma nervoso periferico, cioè l’in-sieme dei nervi che raggiungonotutte le parti del corpo; è la cen-trale di coordinamento di tuttigli altri sistemi dell’organismo eoperamantenendo l’omeostasi.

Sistemanervosoautonomo(Autonomicnervous system)È lapartedel sistemanervosope-riferico dei vertebrati che tra-smette segnali ai muscoli lisci, almuscolocardiacoealle ghiando-le; svolge azioni legate alla vitavegetativa, cioè non volontarie.È suddiviso nei sistemi simpati-co e parasimpatico, che sono an-tagonisti dal punto di vista fun-zionale.

Sistemanervosocentrale(Central nervous system)Nei vertebrati è formato dall’en-cefalo edalmidollo spinale;negliinvertebrati è generalmente co-stituito da uno o più cordoni ditessuto nervoso e da eventualigangli associati.

Sistemanervosoparasimpatico(Parasympathetic nervous system)Suddivisione del sistema nervo-soautonomodei vertebrati coin-volto soprattutto nelle attività direcupero del corpo e in partico-larenei processi digestivi.È anta-gonista del sistema nervoso sim-patico.

Sistemanervosoperiferico(Peripheral nervous system)È lapartedel sistemanervosochecomprende tutti i neuroni e gliassoni che si incontrano al difuori del sistemanervoso centra-le; include essenzialmente i neu-roni delle vie sensoriali e quellidelle viemotorie effettrici, e vie-

39Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

ne suddiviso in sistema nervososomatico e in sistema nervosoperiferico.

Sistemanervososimpatico(Sympathetic nervous system)Suddivisione del sistema nervo-so autonomo dei vertebrati cheprepara il corpo all’azione, peresempio accelerando il battitocardiaco e la pressione sangui-gna; rallenta le attività di recupe-ro del corpo, e in particolare iprocessi digestivi, perché anta-gonista del sistema nervoso pa-rasimpatico.

Sistemanervososomatico(Somatic nervous system)È la parte del sistemanervoso pe-rifericodeivertebratichecontrol-la leviemotorie responsabilidellastimolazione deimuscoli schele-trici; svolge funzioni che implica-nouncontrollovolontario.

Sistema renina-angiotensina-al-dosterone(Renin-angiotensin-aldosterone sy-stem)Insieme di ormoni ed enzimiprodotti dal rene che agisce nelcontrollo della pressione sangui-gna, del volume plasmatico e deilivelli di sodio epotassio.

Sistematica (Systematics)Disciplina che studia la diversitàbiologica mediante la ricostru-zionedelle relazioni evolutive tragli organismi sia viventi sia estin-ti. Si basa sulla filogenesi.

Sistole (Systole)Fase del ciclo cardiaco nella qua-le il tessuto muscolare del cuoresi contrae.

Sitoattivo (Active site)Zona della molecola del cataliz-zatore, in genere un enzima, spe-cifica per il substrato, in cui av-vengono le reazioni catalizzate.

Società (Society)Gruppo di individui della stessaspecie che vive insieme inmodoorganizzato, con divisione dellerisorse,designazionedei compiti

e reciproca dipendenza. In unasocietà sono importanti le formedi comunicazione tra individui.

Solidificazione (Solidification)Passaggio di una sostanza dallostato liquidoaquello solido.

Soluto (Solute)Inunasoluzioneè lasostanzapre-sente inminor quantità e la com-ponentechesidissocia in ioni.

Soluzione (Solution)Miscuglio di due sostanze unadellequali,il solvente,è liquidaedè la componente chedissocia ed èpresente in maggior quantità,mentre l’altra, il soluto, è la com-ponente che si dissocia in ioni edèpresente inquantitàminore.

Solvente (Solvent)In una soluzione è la sostanzapresente inmaggior quantità e lacomponente che dissocia il solu-to in ioni.

Somatostatina (Somatostatin)Ormone prodotto dal pancreascon effetti antagonisti all’ormo-nedella crescita.Possiede attivitàinibitoria anche nei confrontidella produzione di vari altri or-moni, tra cui glucagone, insuli-na, ormoni tiroidei e cortisolo.

Sonda (Probe)Segmento di DNA o RNA a fila-mento singolo, contenente unisotopo radioattivo o un colo-rante fluorescente, usato per lo-calizzare sequenze sul genomamediante ibridazione.

Sostanzabianca (Whitematter)Comprende le fibre nervose, ov-vero i fasci mielinizzati degli as-soni (soprattutto quelli dei neu-roni sensoriali emotori) che cor-rono in senso longitudinale.Nelmidollo spinale la sostanza bian-ca riveste la sostanzagrigia,men-tre nell’encefalo è circondata daquesta.

Sostanzagrigia (Greymatter)Comprende i corpi cellulari deineuroni motori e, soprattutto,

degli interneuroni. Nel midollospinale la sostanza grigia è rive-stita dalla sostanza bianca,men-trenell’encefalo la circonda.

Speciazione (Speciation)Processo mediante il quale han-no origine nuove specie; piccoligruppi di individui subisconocambiamenti che li isolano dalpunto di vista riproduttivo dalgrossodellapopolazione.La spe-ciazione si distingue, a secondadellemodalità concuiavviene, insimpatrica, allopatrica, parapa-trica eperdivergenza adattativa.

Specie (Species)Secondo il concetto biologico èun gruppo di organismi moltosimili tra loro che sono poten-zialmente in grado di incrociarsitra lorodandoorigine aunapro-le fertile e sono isolati dal puntodi vista riproduttivoda individuiappartenenti a specie diverse.

Specieeusociale (Eusocial species)Speciedi insetticheadottauntipodi comportamento «veramentesociale» caratterizzato da coope-razione nelle cure dei piccoli e dadivisionedeicompitiedellerisor-se.

Speciesubsociale(Subsocial species)Specie di insetti che adotta un ti-po di comportamento che nonprevede l’abbandono definitivodelleuovadopola lorodeposizio-ne: la madre ritorna a nutrire lelarveperuncertoperiododi tem-po e la nuova generazione puòsuccessivamente deporre le pro-prieuovanellostessonido,o favo.

Specie solitaria (Solitary species)Specie di insetti che adotta un ti-podi comportamentochepreve-de la costruzione del nido, la de-posizione delle uova, l’accumulodi riserve di cibo e l’abbandonodelnido; l’insettoadultoaquestopuntomuore e non vedràmai lapropriaprole.

Sperma (Semen)Liquidoseminalemaschile costi-tuito dagli spermatozoi e dal li-

40 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

quido viscoso in cui essi sono so-spesi; è prodotto dalle vescicoleseminali, dalla prostata e dalleghiandole bulbouretrali.

Spermatidio (Spermatid)Ciascuna delle quattro cellule a-ploidi che si formano al terminedella seconda divisionemeiotica;maturando,diventanospermato-zoi conacquisizionedel flagello.

Spermatocita (Spermatocyte)Ciascuna cellula che inizia il pro-cessomeiotico che la trasformeràin uno spermatozoo. Uno sper-matocita primario, diploide, dàluogo a due spermatociti secon-dari, aploidi,inseguitoallaprimadivisionemeiotica.

Spermatofite (Spermatophyte)Piante vascolari che produconosemi; si dividono in gimnosper-mee angiosperme.

Spermatogenesi(Spermatogenesis)Processo, della durata di 8-9 set-timane circa, attraverso il qualevengonoprodottigametimaschi-li maturi; dagli spermatogoni siottengono spermatociti, sperma-tidi e infine spermatozoi.

Spermatozoo (Spermatozoon)Gametemaschile flagellato.

Spliceosoma (Spliceosome)Complesso molecolare formatoda numerose subunità chiamatesnRNP (small nuclear ribo-nu-cleo-protein, piccole riboprotei-ne nucleari) che realizza il pro-cessodi splicing.

Splicing (Splicing)Meccanismo che determina il ta-gliodegli introni e il ricongiungi-mento degli esoni nel processo dimaturazione dell’RNA messag-gero. Gli esoni possono esserecombinati in modi diversi pro-ducendo differenti RNAmessag-gerimaturi (splicingalternativo).

Sporangio (Sporangium)Struttura unicellulare o pluricel-lularedeivegetalinellaqualeven-gonoprodotte le spore.

Sporofito (Sporophyte)Forma o generazione diploide diuna pianta che produce sporetramitemeiosi.

Spostamentodeicaratteri(Character displacement)Processo secondo il quale le spe-cie chevivono insiemenello stes-so ambiente tendono a divergerenelle caratteristiche che si so-vrappongono; questo ha per-messo, per esempio ai fringuellidi Darwin, di specializzarsi inunanicchiaecologicaevitando lasovrapposizione con altri indivi-dui per lo sfruttamento delle ri-sorse.

Stame (Stamen)Struttura riproduttiva maschiledel fioredelle angiosperme.Èco-stituito da un peduncolo (fila-mento) che sostiene le antere, glielementi in cui si formano i ga-metofiti maschili, cioè i granulipollinici.

Stigma (Stigma)Nel fiore delle angiosperme, è laparte del carpello alla quale ade-riscono i granuli pollinici.

Steroideanabolizzante(Anabolic steroid)Farmacoutilizzatopercurarepa-tologie come ilmancato sviluppodei caratteri sessuali secondari;l’assunzione da parte di personesaneper aumentare lamassamu-scolare hanotevoli controindica-zioni edèconsideratadoping.

Stolone (Stolon)Fusto strisciante sul terrenocheaintervalli dà origine a nuovepianticellemediante riproduzio-ne asessuata.

Stoma (Stoma)Apertura specializzata delle fo-glie e dei fusti verdi attraverso laquale si realizzano con l’ambien-te gli scambi gassosi necessari perla fotosintesi. Lo stoma è delimi-tatodaduecellulespecializzate,lecellule di guardia, che hanno ilcompito di aprire e chiudere l’a-pertura.

Stomaco (Stomach)Nell’uomoèunorganomuscola-re a forma di sacco, con capacitàmedia di circa 1,2 litri, nel qualeha luogo parte della demolizionedegli alimenti. La secrezione del-lo stomaco ha un’acidità elevata(pHcompreso tra1,5 e2,5).

Substrato (Substrate)Molecola(omolecole) sucuiagi-sceunenzima.

Successioneecologica(Ecological succession)Processo graduale mediante ilquale cambia la composizionedi specie in una comunità; vi so-no due tipi di successioni ecolo-giche: la successione primaria,che interessa le zone inizialmen-te prive di qualsiasi forma di vi-ta, e la successione secondaria,che parte al momento in cui siverifica una perturbazione na-turale o antropica.

Svilupposostenibile(Sustainable development)Modello di progresso introdottodalla conferenza diRio de Janeirochevuolesoddisfareibisognidellagenerazione presente senza com-promettere lapossibilitàdisvilup-podelle futuregenerazioni.

TTalamo (Thalamus)Regione del diencefalo che rap-presenta un’importantissima sta-zione di smistamento di tutte legrandi vie neuronali ascendenti;seleziona tutte le informazionisensoriali (fattaeccezioneper l’ol-fatto) e le invia alle parti superioridel cervello.

Tallo (Thallus)Struttura corporea di una piantasemplice o di un’alga pluricellu-lare priva di organi o tessuti spe-cializzati.

Tassodicrescita (Growth rate)Rappresenta la velocità con cuivaria il numero di organismi diuna popolazione con il passaredel tempo.

41Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

Tassodimortalità (Mortality rate)Rappresenta la percentuale di in-dividui di una popolazione, sud-divisi per fasce di età, chemuoio-no; viene rappresentato sotto for-madiunacurvadisopravvivenza.

Tassonomia (Taxonomy)Campo delle scienze che si occu-padelle regole,per classificare gliorganismi sia viventi sia estinti; èun sistema gerarchico basato sulivelli, denominati categorie, al-l’interno dei quali vengono inse-riti gruppidiorganismi.Inparti-colare, specie correlate sono rag-gruppate in generi, i generi in fa-miglie, le famiglie in ordini, gliordini in classi, le classi in phyla odivisioni e queste ultime catego-rie sono raggruppate in regni; lacategoriasuperiorealregnopren-de ilnomedidominio.

Tassoriproduttivo(Reproductive rate)Potenziale capacità di crescita diuna popolazione, in assenza difattori limitanti; ha un valore ti-picoperogni specie.

TATAbox (TATAbox)Negli eucarioti è la regione delDNA che funziona da sito di ri-conoscimento per l’RNA-poli-merasi.

Tavolaperiodicadegli elementi(Periodic table of the elements)Tabella che raggruppa gli ele-menti, ordinati secondo il loronumero atomico crescente, inbase alle analogie nei loro com-portamenti chimici; è stata idea-ta dal chimico russo D. Mende-leevnel 1870.

Tegumento(Seed coat; tegmentum)Rivestimento esterno del semeche deriva dai tessuti dello spo-rofitomaternodiploide.

Telencefalo (Telencephalon)Regione dell’encefalo che com-prende il cervello, a sua voltasuddiviso nei due emisferi cere-brali (sinistro e destro) collegatitra loro dal corpo calloso; rag-giunge nei mammiferi il massi-

mo della complessità e rappre-senta circa l’80% di tutto il siste-manervoso centrale.

Telofase (Telophase)Quartaeultimatappadellamitosinella quale, dopo che intorno aciascun assetto cromosomico siriformalamembrananucleare,ri-compare il nucleolo e i cromoso-mi diventanomeno compatti as-sumendola formadicromatina.

Telomero (Telomere)Regionecostituitadaunasequen-zanucleotidicaripetutachesi tro-va a entrambe le estremità di uncromosoma. I telomeri si accor-ciano a ogni duplicazione,perciòun cromosoma può duplicarsidalle 20 alle 50 volte circa, primache si perda il suo contenuto ge-neticoeche lacellulamuoia.

Tendine (Tendon)Robusta striscia di tessuto con-nettivo che collega le ossa ai ri-spettivimuscoli.

Tensionesuperficiale(Surface tension)Attrazione reciprocache si eserci-ta tra le molecole di un liquido(peresempio l’acqua)acausadel-l’instaurarsidi legamia idrogeno.

Teoriacellulare (Cellular theory)Teoria formulata da Schleiden eSchwann secondo la quale: 1. tut-ti gli esseri viventi sono costituitida una o più cellule; 2. le reazionichimichediunorganismoviven-te hanno luogo dentro le cellule;3. le cellule si originano da altrecellule; 4. le cellule contengono leinformazioni ereditarie degli or-ganismidi cui fannoparte.

Teoriadellacoesione-tensione(Cohesion-tension theory;Transpi-rational pull)Teoria che spiega in che modo,nella pianta, l’acqua possa esseretrasportata a elevata altezza dalsuolo.Secondo tale teoria a causadella traspirazione l’acqua eva-pora, molecola dopo molecola,passando dalle cellule parenchi-matiche agli spazi pieni di gas

della foglia; in questo modo ilpotenziale idrico di ciascuna cel-lula parenchimatica diminuisceper cui l’acqua passa dai vasi edalle tracheidi dei tessuti con-duttori a queste cellule. Inquestopassaggioognimolecola d’acquasi tira dietro le altre alle quali ècollegata tramite legami a idro-geno. Si crea così una colonna dimolecole di acqua che dalle radi-ci sale fino alle foglie.

Teoriasinteticadell’evoluzione(Modern evolutionary synthesis)Teoria, detta anche sintesi neo-darwiniana, che combina la teo-ria di Darwin con i principi dellageneticamendeliana.

Terapiagenica (Gene therapy)Strategiamedica,ancora in fasedistudio, che ha come scopo quellodi neutralizzare l’azione di un ge-ne malato sostituendolo con ungenesano.

Territorialità (Territorial)Caratteristica delle specie ani-mali che difendono un’area neiconfronti di rivali; il territoriopuò essere di caccia, di riprodu-zione, di nidificazione.

Testicolo (Testicle)Organo dell’apparato riprodut-tore maschile che produce deglispermatozoi; è anche fonte prin-cipale degli ormoni sessuali ma-schili, gli androgeni.

Tessuto (Tissue)Insieme di cellule specializzatenello svolgimento di una specifi-ca funzione, organizzate a for-mareun’unica struttura.

Tessutoconduttore(Conducting tissue;Vascular tissue)Nelle piante vascolari compren-de xilema e floema; serve per iltrasporto di acqua, soluti e pro-dotti della fotosintesi in tutti i di-stretti della pianta.

Tessutoconnettivo(Connective tissue)Tipo di tessuto che unisce,nutre,sostiene e protegge gli altri tre ti-

42 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

pi di tessuti. È formato da celluledistribuite in modo irregolare eseparate da abbondantematriceextracellulare. Tra i tessuti con-nettivi vi sono l’osso, la cartilagi-ne, il sangue e la linfa.

Tessutoepiteliale(Epithelial tissue)Negli animali è un tipodi tessutocostituito da strati contigui dicellule che rivestono e proteggo-nouncorpoounorgano,oppuretappezzanouna cavità.

Tessuto fondamentale(Ground tissue)Nellepianteèuntessutocostitui-to da parenchima (con funzionedi riempimento), collenchima esclerenchima (con funzione disostegno).

Tessutomuscolare (Muscle tissue)Tipodi tessuto, formatodacellu-le capaci di contrarsi, che presie-de a tutte le funzioni muscolari.Può essere liscio, striatoo cardia-co, volontarioo involontario.

Tessutonervoso (Nervous tissue)Tipo di tessuto che presiede allacomunicazione e al coordina-mento delle varie parti di un or-ganismo. Le unità funzionali diquesto tessuto sono particolaricellule chiamateneuroni che tra-smettono le informazioni me-diante impulsi nervosi.

Tessutotegumentale(Dermal tissue)Nellepiante è il tessutoche forni-sce un rivestimento protettivoesternoall’intero corpo.

Testcross (Testcross)Incrocio sperimentale tra un in-dividuo con fenotipo dominantee genotipo sconosciuto per undato carattere e un altro indivi-duo con fenotipo recessivo perquel carattere (perciòcongenoti-po omozigote recessivo). Dalleproporzioni fenotipiche dei di-scendentièpossibile risalirealge-notipo sconosciutodel genitore.

Tilacoide (Thylakoid)Membrana specializzata di for-

ma di sacco appiattito presenteall’interno del cloroplasto in cuisi trovano la clorofilla e gli altripigmenti; il tilacoide è il sito direalizzazionedella fotosintesi.

Tireotropina(TSH)(Thyrotropin;Thyroid-stimulatinghormone)Ormone tropico prodotto dall’a-denoipofisi che stimola la tiroidea produrre e liberare gli ormonitiroidei tiroxinaetriiodotironina.

Tiroide (Thyroid)Ghiandola endocrina situata allabasedel collo, fontedegli ormonitiroidei e della calcitonina. I pri-mi incrementano il metaboli-smo energetico accelerando lavelocità della respirazione cellu-lare; il secondo regola il metabo-lismodel calcio.

Trachea (Trachea)Condotto attraverso il quale l’a-ria viene convogliata dalla boccaverso i polmoni.

Tracheide (Tracheid)Nellapiantaèunadelle cellule al-lungate e sottili che formano loxilema; le tracheidi hanno estre-mità affusolate e si sovrappon-gono lungo superfici che conten-gono aree dove non si è formatala parete secondaria (punteggia-ture).

Trachofite (Tracheophyte)Piante vascolari.

Traduzione (Translation)Processomediante ilquale l’infor-mazione genetica presente in unamolecoladimRNAviene tradottadal linguaggio degli acidi nucleici(sequenza di nucleotidi) al lin-guaggio delle proteine (sequenzedi amminoacidi) nel processo disintesiproteica.

Trascrittasi inversa(Reverse transcriptase)Enzima presente nei retrovirus aRNAcapace di dirigere la trascri-zione di una molecola di RNA asingola elicanella corrispondentemolecoladiDNAadoppiaelica.

Trascrizione (Transcription)Processo enzimatico attraverso ilquale l’informazione geneticacontenuta nel DNA viene ripro-dotta in una sequenza comple-mentarediRNA.

Trasduzione (Transduction)Trasferimentodimateriale gene-tico da una cellula a un’altrame-diante un virus. La trasduzionepuò essere generalizzata oppurespecializzata.

Trasduzionedel segnale(Signal transduction)Processo mediante il quale i se-gnali raccolti da recettoripresen-ti sullamembrana cellulare ven-gono convertiti in una serie direazioni (generalmente a casca-ta) chemodificano l’attività cel-lulare interna. L’apertura di ca-nali nella membrana e la sintesidi un secondomessaggero comel’AMPciclicone sonoesempi.

Trasferimentoorizzontaledeigeni(Horizontal gene transfer)Scambio di materiale geneticotra cromosomi di organismi di-stinti; si contrappone al trasferi-mentoverticale dei geni.Nei bat-teri avviene in natura medianteconiugazione, cioè con il trasfe-rimentodi plasmidi.

Trasferimentoverticaledeigeni(Vertical gene transfer)Sinonimo di riproduzione; av-vienequando ilmateriale geneti-co passa dalla cellula madre allecellule figlie durante la divisionecellulare.

Trasformazione (Transformation)Processo mediante il quale unacellula procariote può acquisiredal mezzo esterno materiale ge-netico estraneo e integrarlo nelproprio genoma.

Traslocazione (Translocation)1. In genetica, anomalia cromo-somica, rilevabile dal cariotipo,che si verifica quando un fram-mento di un cromosoma (o tal-volta un cromosoma intero) siattacca a un altro cromosoma

43Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

che diventa, perciò, più grandedel suo omologo.2. In botanica èil processo mediante cui i pro-dotti della fotosintesi sono tra-sportati ai tessuti.

Traspirazione (Transpiration)Evaporazionediacqua,sotto for-ma di vapore, dalle parti aeree diuna pianta attraverso gli stomi; èalla base della teoria della coesio-ne-tensione.

Trasportoattivo(Active transport)Trasporto di una sostanza attra-versounamembranacontrogra-diente di concentrazione, richie-de consumo di energia e avvienemediante proteine trasportatricispecifiche.

Trasporto finaledielettroni(Electron transport)Processo con il quale l’energia li-berata dalla demolizionedel glu-cosio viene utilizzata per forma-reATPapartiredaADPe fosfato.Gli elettroni, raggiunto il loro li-vello energetico più basso, sicombinano con i protoni (H) el’ossigenoper formare acqua.

Trasportopassivo(Passive transport)Trasporto di una sostanza attra-verso una membrana senza al-cun apporto di energia da partedella cellula.Esempi di trasportopassivo sono la diffusione sem-plice, l’osmosi e la diffusione fa-cilitata.

Trasposone (Transposon)Segmento di DNA che si spostada una zona all’altra di un cro-mosoma o da un cromosoma al-l’altro.

Tratto (Tract)Nel sistema nervoso centrale èun raggruppamento, o fascio, diassoni.

Trigliceride (Triglyceride)Tipo di lipide che si forma percondensazionedi tremolecole diacidograsso conunamolecoladiglicerolo.

Troncocerebrale (Brain stem)Struttura posta alla base dell’en-cefalo che comprendemesence-falo, midollo allungato e ponte;mette in comunicazione l’ence-falo con il midollo spinale attra-verso fasci di nervi ascendenti ediscendenti. Il tronco cerebralecontiene i centri di controllo perla regolazionedi importanti fun-zioni automatiche come la respi-razione.

Tubocribroso (Sieve tube)Nella pianta è la colonna vertica-le di cellule per il trasporto deiprodottidella fotosintesi; tali cel-lule sono chiamate elementi deltubo cribroso, sono unite da pa-reti terminali dette placche cri-brose e sono associate alle cellulecompagne.

Tubulorenale (Renal tubule)Condottodelnefronenelquale sirealizzano i processi di riassorbi-mento e di secrezione.Una partefondamentaledel tubulo renale èl’ansadiHenle.

Tubuloseminifero(Seminiferous tubule)Regione del testicolo al cui inter-no vengono prodotti gli sperma-tozoi.

Turgore (Turgor pressure)Pressione esercitata sulla paretediunacellulavegetaleacausadel-ladiversaconcentrazionedi solu-ti rispettoall’ambiente esterno.

UUccelli (Birds;Aves)Classe di animali appartenenti alsubphylumdei vertebrati, discen-dente dai rettili e specializzata nelvolo grazie a penne, sacchi aerei eossapneumatiche;gliuccelli sonoiprimiorganismiendotermi.

Uovoamniotico (Amniotic egg)Tipo di uovo che compare con irettili. La comparsa dell’uovoamniotico consente ai vertebratidi conquistaredefinitivamente leterre emerse in quanto, grazie alguscio, può conservare al pro-

prio interno acqua e nutrientianche al di fuori dell’ambienteacquatico; l’amnios è la mem-brana interna piena di liquidoche circonda l’embrione,mentrele altre sono l’allantoide, il saccovitellino (tuorlo) e il corion.

Uretra (Urethra)Condotto che porta l’urina all’e-sternodel corpo;nelmaschioco-stituisce anche il canale del siste-ma riproduttore e si estende pertutta la lunghezzadel pene.

Urodeli (Urodela)Ordine di animali appartenentealla classe degli anfibi che man-tengono la coda anche da adulti;comprende le salamandre.

Utero (Uterus)Organomuscolare cavo dell’ap-parato riproduttore femminile lacui funzione è quella di accoglie-re l’embrione e permettere il suosviluppo fino alla nascita.

VVaccino (Vaccine)Preparato che permette al siste-ma immunitario di mettere inatto una risposta, senza che l’in-dividuo si ammali, mediante lasomministrazione di un antige-ne inuna formaindebolita;nonèin grado di far sviluppare la ma-lattia.

Vacuolo (Vacuole)Organulo cellulare presente nellepiante delimitato da una mem-brana fosfolipidica (tonoplasto)e contenente acquae soluti.

Vacuolocontrattile(Contractile vacuole)Organulo cellulare presente inalcuni protisti; ha la funzione diespellere l’acqua in eccesso.

Vagina (Vagina)Organo copulatore femminile ecanale del parto; congiunge lavulva all’utero.

Vasosanguigno (Blood vessel)Canale del sistema circolatorio

44 Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO

adibito al trasporto di sangue.Sono vasi sanguigni le arterie, levene e i capillari; hanno una di-versa struttura della parete e undiverso diametro del lume (i ca-pillari sono i più sottili).

Vena (Vain)Vaso sanguigno che trasporta ilsangue dai tessuti verso il cuore.Le vene hanno una parete pocospessa formata da tre strati con-centrici: la tonaca intima, la to-naca media e la tonaca avventi-zia. Una vena di piccole dimen-sioni prende il nomedi venula.

Venacava (Vena cava)Principale vena del sistema cir-colatorio; convoglia il sangue diritorno dalla circolazione siste-mica verso l’atrio destro del cuo-re. La vena cava superiore racco-glie il sangue proveniente dagliarti anteriori, dalla testa e dal to-race; la vena cava inferiore racco-glie il sangue proveniente dagliarti inferiori e dall’addome.

Ventricolo (Ventricle)Cameramuscolare del cuore chericeve sangue da un atrio e con-traendosi lo indirizza o verso lacircolazione polmonare o versola circolazione sistemica.

Vertebrati (Vertebrates)Subphylumdei cordati compren-dente sette classi di animali (tredi pesci, anfibi, rettili, uccelli emammiferi) caratterizzati dallacolonna vertebrale, un supportoosseo flessibile che costituisce lastruttura assile dell’animale.

Vescicanatatoria (Gasbladder)Organo idrostatico dei pesci os-sei; permette ai pesci di nuotare aprofonditàdiverse.

Vescicola (Vesicle)Elemento della cellula con strut-tura simile al vacuolo,mamoltopiù piccolo, implicato sia nel tra-sporto intracellulare sia negliscambidi sostanze con l’esterno.

ViadelC3(C

3pathway)

CiclodiCalvin.

ViadelC4(C

4pathway)

Serie di reazioni mediante laquale alcune piante fissano ini-zialmente il carbonio in un com-posto a 4 atomi di carbonio; suc-cessivamente la CO

2si libera

dentro le cellule della guaina va-scolare ed entra nel ciclo di Cal-vin. È un adattamento di specieche vivono in climi tropicali, do-ve gli stomi devono rimanerechiusi il più possibile per evitarela perdita di acqua.

Villi coriali (Chorionic villi)Estroflessioni digitiformi cheancorano l’embrione alla super-ficie internadell’utero; fannoau-mentare l’area di contatto con ilsanguematerno.

Villo (Villus)Estensione digitiformedellamu-cosa intestinale che prende parteal processo di assimilazione deinutrienti.

Virione (Virion)Usato come sinonimo di virusanche se si riferisce più propria-mente a particelle virali che nonsono in attività biologica.

Viroide (Viroid)Agente infettivo non vivente, an-cora più piccolo di un virus, co-stituito da unamolecola di RNAcircolare a filamento singolo lun-gapochecentinaiadinucleotidi.Iviroidi infettano solo lepiante.

Virus (Virus)Particella molto piccola, visibilesolo al microscopio elettronico,costituita da materiale genetico(DNA oppure RNA) circondatoda un involucro protettivo. Iltermine virus è attribuito alleparticelle virali che si trovano inattività biologica. I virus sonoparassiti obbligati in quanto so-no privi di tutte le strutture cel-lulari necessarie per la loro du-plicazione.

Vitamina (Vitamin)Composto organico indispensa-bile per l’organismo, anche inminime quantità, perché non

sintetizzabile dalle cellule ani-mali; molte vitamine funziona-noda coenzimi.

Viviparo (Viviparous)Animale nel quale l’embrione sisviluppa all’interno del corpodellamadre e viene partorito giàa un discreto stadio di sviluppo;tutti i mammiferi, con l’eccezio-nedeimonotremi, sonovivipari.

Vulva (Vulva)Insieme degli organi genitaliesterni femminili; comprende ilclitoride, le grandi e le piccolelabbra.

XXilema (Xylem)Nelle tracheofite, tessuto vasco-lare complesso attraverso cui ècondotta la maggior parte del-l’acquaedegli ionidalle radici al-le altre parti della pianta, in par-ticolare alle foglie; è costituito dacellule conduttrici le cui paretisecondarie contenengono ligni-na (tracheidi ed elementi dei va-si) che amaturità sonomorte.

ZZigote (Zygote)Primacelluladiploidediunnuo-vo organismo prodotta dalla fu-sionedi due gameti aploidi.

Zona limnetica (Limnetic zone)In un lago è la regione costituitadalle acque aperte che si estendein profondità fino a dove giungela luce; vi si trovano plancton eanimali.

Zona litoranea (Littoral zone)In un lago è la regione più popo-lata, situata ai bordi del lago; vi sitrovanopiante e animali.

Zonaprofonda (Profundal zone)Inun lagoè la regioneche si trovasotto a quella limnetica; non havita vegetale e i suoi principaliabitanti sono organismi detriti-vori.

45Curtis Barnes INVITO ALLA BIOLOGIA © Zanichelli 2009

GLOSSARIO