RP, UFFICIO STAMPA & MEDIA RELATIONS '11

13
ASCOLTAMI Corso di Alta Formazione in RELAZIONI PUBBLICHE, UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATIONS 5° edizione - Bologna, febbraio - giugno 2011 BASE Businnes And School Experiences

description

Corso di Alta Formazione in base 5° edizione - Bologna, febbraio - giugno 2011 Businnes And School Experiences OBIETTIVI

Transcript of RP, UFFICIO STAMPA & MEDIA RELATIONS '11

ASCOLTAMICorso di Alta Formazione inRELAZIONI PUBBLICHE, UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATIONS5° edizione - Bologna, febbraio - giugno 2011

baseBusinnes And School Experiences

OBIETTIVI All’alba del terzo millennio l’unica costante che imprese e istituzioni si trovano a gestire è il cambiamento. Cambiano i mercati, cambiano le regole della competizione, e con la globalizzazione e l’allargamento dell’Unione Europea cambiano gli attori sulla scena. Lo strumento d’eccellenza per gestire il cambiamento è la Comunicazione, di cui le Relazioni Pubbliche, grazie alla loro capacità di interfacciarsi con più target, sono la frontiera più avanzata. Il corso di Alta Formazi-one in “Relazioni Pubbliche, Ufficio Stampa, Media Relations” per-mette al professionista della comunicazione di affrontare lo scenario contemporaneo con sicurezza e creatività. Il primo modulo di analisi dell’ambiente in cui opera la comunicazione d’impresa, aiuta a ca-pire le delicate tematiche dell’immagine e del posizionamento azien-dale. Segue l’approfondimento dei due settori di riferimento delle RP: relazioni con il pubblico interno e con il pubblico esterno. Nel sec-ondo modulo inizia la pratica degli strumenti operativi. Ed è a questo punto che con case history ed esercitazioni il corso diventa un labo-ratorio con l’obiettivo di “fare”: scrivere un comunicato stampa, pre-parare una cartella stampa e una conferenza stampa, individuare i corretti media per dare la giusta visibilità istituzionale o al prodotto, intercettare gli interlocutori giornalisti. Un mondo di attività in cui è fondamentale imparare a scrivere, un’abilità trasversale utile anche per costruire un messaggio pubblicitario efficace. Infine, lo studio di altri settori tipici dell’attività di RP, come sponsorizzazioni, organiz-zazione eventi, comunicazione di crisi, permetterà ulteriori approfon-dimenti. L’ultimo passo è imparare ad elaborare un piano di Relazioni Pubbliche e di Comunicazione, un momento di grande concretezza. La partecipazione al corso permetterà di acquisire singole tecniche e di formare una visione integrata del loro uso; ma soprattutto cre-erà professionisti in grado di operare con mano ferma e sicura. Per garantire un’aderenza alla contemporaneità il programma prevede anche un excursus nel marketing non convenzionale, polisensoriale ed emozionale e nel guerrilla marketing.

dEsTInaTarI Il corso si rivolge a laureati, laureandi e giovani professionisti che intendono

acquisire competenze specifiche e capacità operative.

dUraTa E Il percorso formativo si articola in tre fasi:

FrEQUEnZa

Formazione in aula:

quattro mesi, da febbraio a giugno 2011, per un totale di 170 ore

con frequenza full-time di sabato

Formazione pratica sul campo:

3/6 mesi di stage aziendale

esperienza europea:

7 giorni a Bruxelles (facoltativi)

dOcEnTI I docenti, selezionati tra professionisti di provata esperienza, sono direttori

comunicazione in aziende, titolari di agenzie di relazioni pubbliche e uffici

stampa, consulenti e giornalisti.

Il seminario in programma a Bruxelles sarà tenuto da importanti relatori

delle principali istituzioni europee

sTagE Alla fine del percorso formativo in aula, per i giovani laureati non occupati

professionalmente con meno di 32 anni, è previsto uno stage aziendale di

3/6 mesi.

IL PrOgraMMa:IMPARARE A CoMUNICARE CoN I MEdIA dI tUtto IL MoNdo

PrOgraMMa Lo scenario

Elementi base di marketing

La struttura aziendale e i riferimenti operativi della comunicazione

Lo scenario evolutivo della comunicazione d’impresa:

dall’informazione, alla comunicazione, alle relazioni

Il processo storico delle R.P.

I modelli elaborati da Grunig

Il governo delle relazioni

Le R.P. in Italia

Come lavorano le R.P.: funzioni e metodo di lavoro

Le aree strategiche ed operative delle relazioni pubbliche

L’immagine, area strategica delle R.P.: immagine istituzionale,

di prodotto e coordinata

Il posizionamento

I pubblici delle R.P e gli strumenti d’azione del P.E.N.C.I.L.S

Il momento di sintesi nella Comunicazione Integrata

Analisi di una case history

Le relazioni interne

I “bisogni” che motivano le relazioni con i dipendenti

Gli strumenti di comunicazione interna

Analisi del clima

tecniche di elaborazione della mission e di condivisione degli

obiettivi e dei valori

Il piano di relazioni pubbliche – comunicazione

Come si costruisce un piano di R.P.:

analisi dello scenario e definizione obiettivi

individuazione dei pubblici

definizione delle strategie

piano operativo / scelta degli strumenti

tempi

budget

controllo dei risultati

PrOgraMMa L’ufficio stampa

.L’ufficio stampa

obiettivi

Interlocutori di riferimento

.Le aree operative di un ufficio stampa d’impresa

Ufficio stampa di prodotto

Ufficio stampa istituzionale

Comunicazione economico - finanziaria

La fiera

Il risk management,

Le aree del non profit

.L’organizzazione dell’ufficio stampa

.Come costruire e mantenere le relazioni con le testate giornalistiche:

mailing list, contatti diretti, etc.

.Raccolta e utilizzo di informazioni e aggiornamenti

I media

.Funzionamento e specificità dei media

L’agenzia

Il quotidiano

Il settimanale

Il periodico

La radio

La televisione

Internet

House organ e Newsletter .Come funzionano le testate e le redazioni

Struttura gerarchica di una testata

L’organizzazione del lavoro in redazione: i referenti da contattare

Linee editoriali e argomenti

Come si struttura un quotidiano

.Il rapporto con i giornalisti

Le relazioni personali e le regole del gioco

La deontologia professionale

I principi di “notiziabilità”

Fonti delle notizie: fonti dirette, fonti primarie e fonti secondarie

Come e quando nasce una notizie

tempistica: il momento migliore per inviare un comunicato e telefonare

Attività e strumenti dell’ufficio stampa

.Le attività strategiche di comunicazione ai media

obiettivi e strategie per la scelta delle migliori attività

Azioni dirette e mediate

Azioni singole e collettive: interviste, press meeting, press lunch

e press tour

.Gli strumenti più efficaci per comunicare alla stampa

Il comunicato stampa off e on line

Le 5 W di un comunicato stampa: Who, What, Where, When, Why

La cartella stampa

La conferenza stampa: preparazione, incontro e follow up

L’intervista: preparazione e svolgimento

La rassegna stampa

.L’organizzazione di media events

L’evento come attività di ufficio stampa

L’intervento e la partecipazione dei media all’interno di un evento

.Il controllo dei risultati

Come misurare l’efficienza e l’efficacia dell’ufficio stampa

La misurazione come strumento competitivo

La rassegna stampa e il monitoraggio dell’immagine sui media

Analisi della rassegna stampa e utilizzo in funzione di R.P

L’ufficio stampa nella Pubblica Amministrazione

definizioni di comunicazione pubblica

Visione e prassi della comunicazione nella Pubblica Amministrazione: le

ragioni di una difficoltà

L’ufficio Relazioni con il Pubblico

L’U.R.P. come cuore di una trasformazione in atto

Le relazioni con i consumatori Il consumatore cambia in continuazione: il problema della fidelizzazione

Le ragioni delle consumer relations

Gli ambiti operativi e gli strumenti di relazione-fidelizzazione

Aspetti tattico/operativi del front line: approcci verbali, analogici e

diverse tipologie di pubblico

PrOgraMMa Le nuove tendenze nelle relazioni con i consumatori

Marketing e comunicazione non convenzionale

dal marketing olfattivo e polisensoriale al marketing

esperienziale – emozionale

Marketing tribale, processo del LoVEMARK: relazione affettiva

viral marketing, stickering, guerrilla, pop up strategy, ass-forehead adv

Eventi e sponsorizzazioni

.Il marketing degli eventi

obiettivi di comunicazione

tipologie di eventi

Scelta di un evento in funzione degli obiettivi

La S.W.o.t. Analysis

.organizzazione di un evento

Briefing ed elaborazione del progetto

La preparazione del piano operativo

Il piano economico-finanziario

La creazione di un team di progetto

La scelta di luogo e data

Le richieste ai fornitori di servizi

.Esecuzione

Gli aspetti logistici e tecnici

La comunicazione

La ricerca di sponsor

Il post-evento

Il messaggio scritto

.Chi è il copy

Collocazione all’interno dell’agenzia

Cosa fa il copy, come si fa il copy

I segreti del mestiere

.Il briefing

La copy strategy

Il briefing: a cosa serve e a chi serve

Costruzione e decostruzione di un briefing

Analisi degli elementi costitutivi

Analisi di un documento strategico

Simulazione di una campagna partendo da un brief

.La terminologia

Head-line, body copy, pay-off etc.

.Il messaggio

Il mezzo e il messaggio

Stampa quotidiana e periodica

Ideazione e realizzazione di una campagna stampa

Affissione, televisione, radio, internet, mailing, below-the-line,

Materiali pop

.La costruzione del messaggio

Format Stile e tono di voce

Analisi di campagne pubblicitarie

.La produzione del messaggio

L’idea creativa Cosa fanno i creativi: art, copy, grafici, web designer

Chi realizza l’idea: illustratori, fotografi, registi, stampatori

.Web writing

La struttura del testo Stile, chiarezza, sintesi

Editing e impaginazione

.La comunicazione in stato di crisi

definizione e caratteristiche di una crisi Lo scenario in cui si sviluppa Le possibili cause La necessità dell’analisi dei pericoli e di piani preventivi I problemi della comunicazione I pubblici coinvolti Gestione passiva e attiva Lo staff di crisi Il manuale, crisis training Le relazioni con i media

Analisi di case history

La comunicazione efficace

.Elementi costitutivi della comunicazione

territorio e mappe individuali La percezione e i filtri percettivi La prossemica: tecnica di lettura della spazialità come canale

di comunicazione

.Elementi che influiscono sull’efficacia della comunicazione

L’ascolto attivo e la flessibilità relazionale I sistemi rappresentazionali Il rispecchiamento: tecniche per aumentare la sintonia relazionale La consapevolezza di Sé e la dinamica internazionale: la finestra di Johary Gli ostacoli alla comunicazione efficace Gli stili di comportamento e le loro caratteristiche Punti di forza e aree di miglioramento del proprio stile di comportamento Le strategie di relazione più efficaci

CSR, etica professionale e strutture associative delle RP La Corporate Social Responsibility

I codici etici delle R.P. Strutture associative italiane ed internazionali Bibliografia di approfondimento Glossario

caraTTErIsTIcHE Comunicazione europea e giornalismo attivo a BruxellesdIsTInTIVE dEL

cOrsO In collaborazione con

Associazione Culturale Europea tULIP – Project (web magazine “L’EURoPA CHE VERRA’)

Il seminario, fortemente innovativo, si propone di fornire un’approfondita

conoscenza sulle tematiche della comunicazione e sul sistema dei media eu-

ropei. Il contatto con prestigiosi relatori e le visite alle Istituzioni dell’Unione,

favoriranno la conoscenza e l’interazione con i più importanti uffici europei

di Bruxelles, anche sulla base degli intensi rapporti di conoscenza reciproca

che si svilupperanno durante il seminario e, successivamente, per tutta la

durata del corso.

Programma

La comunicazione in Europa

Lineamenti di storia e legislazione europea

Il panorama delle Istituzioni Europee, il processo decisionale e i modi di

lavorare e influenzare il sistema.

La costituzione europea problematiche e iter di approvazione

Le finalità nel campo della cultura e della comunicazione dell’Unione

Europea, gli obiettivi del Parlamento e le politiche della Commissione

Il Piano d

La direzione Generale per la Comunicazione

Il Comitato delle Regioni

La stampa presente a Bruxelles (giornali, radio, tv, web media)

I rapporti con i media degli uffici europei

Fare lobbyng

La gestione dei network dell’informazione europea

tecniche di utilizzo per la web information

Sede

Avenue de l’Yser, 19

1040 Bruxelles - Belgio

METOdOLOgIa La didattica in aula è di tipo interattivo, gli interventi teorici si alternano ad

dIdaTTIca esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, analisi e discussioni gui-

date di case history. Sono previste numerose testimonianze di profes-

sionisti del settore. L’esperienza dei partecipanti viene valorizzata at-

traverso un confronto continuo, mirato a stimolare la capacità di ascolto

e l’attitudine al lavoro di gruppo. Il corso prevede l’uso intenso di nuove

tecnologie per la comunicazione. durante il seminario sarà curata dagli

allievi una piattaforma informativa, aggiornata in tempo reale e fruibile

su internet.

TITOLI Al termine del corso, ai partecipanti che avranno frequentato almeno

l’80% delle lezioni, verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.

MOdaLITà L’iscrizione al corso è limitata ad un massimo di 20 partecipanti con

buona conoscenza della lingua inglese. La selezione avviene in modo

continuativo e si basa su una valutazione del curriculum vitae e sul

risultato di un colloquio individuale, finalizzato alla reciproca cono-

scenza e ad una equiparazione tra obiettivi e aspettative del candidato

e finalità del percorso formativo.

QUOTa dI La Quota di partecipazione per il corso euro 2.800,00 + IVA 20%)

ParTEcIPaZIOnE pagabile:

euro 300,00 + IVA all’atto dell’iscrizione

euro 2.500,00 + IVA in una unica soluzione ad inizio corso

In 5 rate mensili da euro 510,00 + IVA ciascuna

In 10 rate mensili da euro 260,00 + IVA ciascuna

La quota di partecipazione è comprensiva del materiale didattico –

dispense, Cd, articoli e casi aziendali - utile per lo studio individuale e

l’approfondimento degli argomenti trattati.

Quota di partecipazione per il seminario (facoltativo) a Bruxelles

di 7 giorni

euro 1.100,00 + IVA 20%

pagabile in un’unica soluzione

I NOSTRI PERCORSI FORMATIVI

Master in

MarKETIng E cOMUnIcaZIOnE d’IMPrEsa

Master in

MEETIng ManagEMEnT

gEsTIOnE, cOMUnIcaZIOnE E MarKETIng dEgLI EVEnTI

Executive master in

MarKETIng ManagEMEnT

Executive master in

gEsTIOnE E sVILUPPO dELLE rIsOrsE UManE

Corso di specializzazione in

cOMUnIcaZIOnE d’IMPrEsa

Marketing, Pubblicità e Relazioni Pubbliche

LaBOraTOrI dI MarKETIng

ENTRIAMO IN CONTATTO

Via G. Leopardi, 6 - 40122 BolognaTel. 051.22.06.01 - Fax 051. 23.83.18E-mail: [email protected] site: www.professionaldatagest.it