ROBERTO DALLA VECCHIA FLATPICKING GUITAR · Westphalia Waltz ... Flowers of Edinburgh ... Tra le...

of 20 /20
ROBERTO DALLA VECCHIA FLATPICKING GUITAR LIVELLO 3

Embed Size (px)

Transcript of ROBERTO DALLA VECCHIA FLATPICKING GUITAR · Westphalia Waltz ... Flowers of Edinburgh ... Tra le...

  • ROBERTO DALLA VECCHIA FLATPICKING GUITAR

    LIVELLO 3

  • Tutti i diritti riservati

    Trascrizioni: Roberto Dalla Vecchia

    Contatti:

    [email protected]

    www.robertodallavecchia.com

    Grazie al Robertos Street Team e a Paola Dalla Vecchia

    Stampato in Italia

  • Indice

    INTRODUZIONE ........................................ 6

    BACK UP - Introduzione ................................................... 7 Leather Britches ............................. 8 Columbus Stockade Blues ........... 10 Durangs Hornpipe ........................................ 12 Westphalia Waltz ....... 14 Sally Goodin ... 18 SOLO FLATPICKING - Introduzione ...................... 21 Pallet on Your Floor ..... 22 In the Pines ......................................................... 24 Plaisir dAmour ... 26 Dark Hollow ..... 29 Wayfaring Stranger .. 32 Flowers of Edinburgh ..... 35 UP THE NECK - Introduzione ..... 39 Eight of January ........ 40 Blackberry Blossom ........... 42 Billy in the Lowground ......... 45 Turkey in the Straw ..... 48 Whiskey Before Breakfast ......................................... 51 Deep River Blues . 54 Columbus Stockade Blues .......................... 57 Nine Pound Hammer ......... 60 IMPROVVISAZIONE - Introduzione ....................... 62 Improvvisazione Lick ...... 63 Lick ..... 65 Alabama Jubilee .... 68 Improvvisazione Melodia .................................... 71 Lonesome Road Blues ........ 73 TECNICA - Introduzione .............................. 76 Right Hand Studies ......... 77 Forma DO ......... 82 Forma LA ......... 84 Forma SOL ........ 86 Forma MI ................................................ 88 Forma RE ...................................................... 90

    CONCLUSIONE .................................................. 92

  • File Audio Per ricevere gli mp3 scrivi allindirizzo: [email protected]

    Back Up 1. Leather Britches 2. Columbus Stockade Blues 3. Durangs Hornpipe 4. Westphalia Waltz 5. Sally Goodin Solo Flatpicking 6. Pallet onYour Floor (slow) 7. Pallet on Your Floor (fast) 8. In the Pines (slow) 9. In the Pines (fast) 10. Plaisir dAmour (slow) 11. Plaisir dAmour (fast) 12. Dark Hollow (slow) 13. Dark Hollow (fast) 14. Wayfaring Stranger (slow) 15. Wayfaring Stranger (fast) 16. Flowers of Edinburgh (slow) 17. Flowers of Edinburgh (fast) Up the Neck 18. Eight of January (slow) 19. Eight of January (fast) 20. Blackberry Blossom (slow) 21. Blackberry Blossom (fast) 22. Billy in the Lowground (slow) 23. Billy in the Lowground (fast) 24. Turkey in the Straw (slow) 25. Turkey in the Straw (fast) 26. Whiskey Before Breakfast (slow) 27. Whiskey Before Breakfast (fast) 28. Deep River Blues (slow) 29. Deep River Blues (fast) 30. Columbus Stockade Blues (slow) 31. Columbus Stockade Blues (fast) 32. Nine Pound Hammer (slow) 33. Nine Pound Hammer (fast) Improvvisazione 34. Bugle Call Rag (backing track) 35. Lick 1-4 36. Lick 5-9 37. Lick 10-14 38. Alabama Jubilee (slow) 39. Alabama Jubilee (fast) 40. Lonesome Road Blues (melody) 41. Lonesome Road Blues (triads) 42. Lonesome Road Blues (solo)

    Tecnica 43. Study 1 44. Study 2 45. Study 3 46. Study 4 47. Forma DO 48. Forma LA 49. Forma SOL 50. Forma MI 51. Forma RE

  • Chitarrista dai pregevoli mezzi espressivi, tempera le pur notevolissime qualit tecniche con

    unumanit e una propensione all'armonia che lasciano il segno. Roberto in contatto artistico e

    personale con alcune delle figure pi rappresentative dell'universo acustico: primo fra tutti David

    Bromberg, Jim Hurst e Mark Cosgrove, con cui ha effettuato diversi gratificanti tour negli USA.

    Nato nel 1968 a Vicenza, dove tuttora risiede, stato avviato alla musica dalla madre

    insegnante di pianoforte. Dopo alcuni anni di studi classici di pianoforte, ha preferito la chitarra

    acustica approfondendone la tecnica a plettro denominata flatpicking.

    Tra le numerose partecipazioni si possono ricordare il Guitar Summit di Philadelphia in USA, il

    Steve Kaufman's Kamp a Nashville, lEuropean World of Bluegrass in Olanda, il SBMA Winter

    Bluegrass Festival in Svizzera, il Risor Bluegrass Festival in Norvegia, il Goldegger Blues & Folk

    Tage in Austria, il Guitar Festival di Soave e lInternational Guitar Festival di Sarzana.

    Ha all'attivo sette album che gli hanno procurato un notevole palmars di riconoscimenti

    internazionali, fra cui l'Homegrown CD Award tributatogli dalla rivista americana Acoustic Guitar

    per il CD Sit Back e il Best Instrumental Album dei Just Plain Folk Music Awards 2009 per il CD

    Grateful. Il suo nuovo CD Atlantic Crossing (2015), con il chitarrista americano pluripremiato Jim

    Hurst, lascia trasparire una profonda intesa tra i due artisti e conferma la capacit di comporre

    melodie di grande fascino che regalano emozioni sin dal primo ascolto.

    Accanto all'attivit concertistica Roberto svolge unintensa attivit didattica, collabora con la

    stampa specializzata italiana ed estera. Fa parte del team di insegnanti di TrueFire.com, portale

    leader mondiale della didattica online, per il quale ha pubblicato il DVD Flatpicking Guitar

    Handbook. Come insegnante, stato pi volte invitato a numerosi workshop, tra i quali il Steve

    Kaufmans Kamp in US e il Musiche Acoustique Workshop in Belgio. Dal 2005 organizza l'Acoustic

    Guitar Workshop, un seminario di cinque giorni che raccoglie partecipanti da tutta Europa e US.

    Ha pubblicato infine il metodo Flatpicking Guitar, edito da Curci, e i libri Solo Flatpicking

    Guitar e Flatpicking Guitar Christmas, editi da Flatpicking Guitar Magazine.

    www.robertodallavecchia.com

    5

    ROBERTO DALLA VECCHIA

  • Questo volume porta a compimento il percorso iniziato con il mio primo libro Flatpicking Guitar

    (edizioni Curci) e proseguito con Flatpicking Guitar - Livello 2. Apprenderai tecniche e concetti

    essenziali acquisendo abilit proprie del bagaglio musicale di tutti i flatpicker professionisti.

    Didatticamente, anche questo libro organizzato per argomenti: Back Up, Solo Flatpicking

    Guitar, Up the Neck, Improvvisazione e Tecnica. Ti consiglio dunque di procedere nello studio

    affrontando tutti i capitoli pi o meno contemporaneamente, in questo modo potrai meglio

    apprezzare i diversi collegamenti esistenti.

    Il primo capitolo, dedicato allaccompagnamento, il naturale proseguimento del rispettivo

    capitolo del volume 2. Dopo aver lavorato su bass runs sempre pi complessi e variazioni ritmiche

    di diverso genere, ora imparerai alcune comuni sostituzioni di accordi, molte nuove diteggiature di

    accordi, fino ad arrivare allaccompagnamento in stile Western Swing.

    La seconda sezione tutta dedicata al Solo Flatpicking, cio al flatpicking suonato in solitudine,

    senza lausilio di un accompagnamento: argomento complesso, ma fondamentale, che ritroviamo in

    tutti i pi grandi flatpicker (Dan Crary, Norman Blake, Tony Rice).

    Il libro prosegue con la sezione pi voluminosa e densa: Up the Neck. In questo capitolo

    imparerai otto arrangiamenti di brani suonati oltre le prime posizioni. Ho scelto appositamente

    anche brani gi presenti nei due volumi precedenti: avrai a disposizione quindi versioni

    completamente diverse, ma complementari.

    Si prosegue con il capitolo sullimprovvisazione: un argomento difficile e vasto che ho cercato

    di condensare in alcune linee guida ed esercizi. Essere in grado di improvvisare con scioltezza e

    confidenza rientra tra le priorit e i desideri di ogni chitarrista. In questa pubblicazione

    naturalmente lo faremo dal punto di vista del flatpicking, con le sue peculiarit e specificit.

    Infine, nellultima sezione, lattenzione si concentra sul perfezionamento della mano destra e

    sulla mappatura e organizzazione della tastiera della chitarra. Anche se presentato al termine del

    libro, questo un capitolo basilare sul quale si regge praticamente tutto il lavoro fin qui esposto.

    Per concludere, ti consiglio di ascoltare accuratamente i file audio allegati, sentirai la melodia

    sul canale destro e l'accompagnamento sul canale sinistro. Cos potrai cogliere tutte le sfumature

    che il pentagramma e la tablatura non sono in grado ditrasmettere.

    6

    INTRODUZIONE

  • & C ....

    3

    010

    3

    010

    C123

    #3

    010

    0 1

    2

    010

    3

    010

    &4

    # b

    3

    010

    4

    535

    C#dim712 3 4

    3fr.

    0

    112

    0

    112

    Dm7112

    3

    2 02

    G 7123

    & ....

    7

    1.

    #b

    3

    310

    2

    323

    C123 4

    C#dim71 23 4

    # n

    0

    212

    3

    100

    D712 3

    G 7123

    2.

    3

    010

    0

    132

    C123

    Dm12 3

    # # b

    1

    212

    2

    313

    Cdim71 23 4

    C712 3 4

    10

    Columbus Stockade BluesTraditional, arranged by Roberto Dalla Vecchia

    Track 2

    Questo brano cantato si presta bene a dimostrare alcuni passaggi tipici in tonalit di DO. Nell'arrangiamento troverai un classico turnaround (misure 7 -8) oltre a una classica progressione che prepara l'accordo di FA (misure 9-10).La progressione originale molto semplice, nella tabella ogni accordo rappresenta una misura:

    |C |C |C |C |G7 |G7 |C |C ||C |C |C |C |G7 |G7 |C |C ||F |F |C |C |F |F |C |G7 ||C |C |C |C |G7 |G7 |C |C |

  • La chitarra flatpicking suonata in solitudine, cio senza altri strumenti a fornire

    laccompagnamento, ha un fascino del tutto particolare. Certamente molto difficile, con il solo

    ausilio del plettro, riuscire a combinare melodia, bassi e accompagnamento, ma proprio in questa

    sfida che sta la bellezza dellesecuzione di questi brani.

    Maestri di questo stile sono soprattutto Dan Crary e Norman Blake; lascolto attento e

    costante dei maestri indiscussi del genere fondamentale per capire lorizzonte a cui tendere.

    Il Carter style, tecnica gi ampiamente trattata nei due precedenti volumi, il punto di

    partenza del solo flatpicking. Volendo ora fare un passo in avanti, nei brani che seguono

    incontreremo anche altre tecniche, vecchie e nuove: il rest stroke, lanticipo della melodia, il

    crosspicking e il floating.

    proprio la combinazione di tutte queste tecniche che permette di costruire un

    arrangiamento efficace, completo e dalla sonorit ricca.

    In partitura ho indicato volutamente anche gli accordi, bench non sempre necessari, perch

    credo sia fondamentale capire e tenere sempre presenti la relazione armonica tra le note che si

    stanno suonando e laccordo sottostante.

    Nellesecuzione di questi brani valgono le regole generali del Carter style: mano sinistra

    ancorata allaccordo dove possibile, ricerca del massimo sustain di tutte le note, note della melodia

    in evidenza rispetto a tutto il resto. una sfida, mi ripeto, ma d grandi soddisfazioni!

    Se desideri approfondire questo argomento cos complesso ti segnalo due altre mie

    pubblicazioni: Solo flatpicking Guitar - 10 favorites fiddle tunes (libro con CD) e Solo Flatpicking

    Handbook (video corso edito da TrueFire.com).

    21

    SOLO FLATPICKING - Introduzione

  • & c

    2 21

    0

    q q q e3=

    4

    0

    012

    01

    0 3

    012

    01

    A m

    j

    4 jb4

    0

    0122

    3

    S

    5 4

    S

    3 1

    &3

    0

    012

    01

    00

    H

    22

    012

    01

    gg 4

    0

    012

    012

    ggg 1 0 3

    0

    132

    13

    0 3

    132

    13

    Dm

    &6

    #

    00 1 2

    1 30

    b

    0

    012

    01

    1 03

    B

    A m

    j3 j 3

    3

    0

    3

    S

    53

    5

    S

    3 12

    P

    0 21/4

    &9

    0

    012

    01

    0 3

    012

    01

    j

    4 jb4

    0

    0122

    3

    S

    5 4

    S

    3 1

    0

    012

    01

    00

    H

    22

    012

    01

    32

    Wayfaring StrangerTraditional, arranged by Roberto Dalla Vecchia

    Tracks 14-15

    In questo classico della musica americana, ancora una volta alterniamo la tecnica del rest stroke e la tecnica della melodia suonata in anticipo.

  • Suonare oltre le prime posizioni della chitarra assai gratificante: spesso, guardando un chitarrista

    suonare, sembra sia tanto pi bravo quanto pi usa le zone alte della tastiera. Anche se questa

    solo una illusione, rimane il fatto che muoversi con padronanza lungo tutta la tastiera dello

    strumento unabilit non facile.

    Nellimparare questi otto arrangiamenti noterai lampio utilizzo di corde a vuoto, nonostante

    si stia suonando lungo tutta la tastiera; questa la grande differenza e lunicit del fraseggio

    flatpicking rispetto agli altri stili.

    I brani di questo capitolo vanno studiati di pari passo con lultimo capitolo, quello dedicato al

    sistema CAGED, in modo che le note suonate non rimangano semplicemente dei numeri ma

    vengano tutte decifrate come appartenenti ad una specifica diteggiatura di accordo e scala.

    questo il passaggio forse pi difficile da fare come musicisti. Quanto pi facile studiare uno

    spartito ed eseguirlo senza avere la pretesa o la curiosit di capire veramente quello che si sta

    suonando!

    Certamente rimane importante concentrarsi anche sulla pulizia dellesecuzione, sul proprio

    timing, sul tocco uniforme e via dicendo. In molti passaggi ho indicato come di consueto la

    diteggiatura e il senso delle pennate; segui le mie indicazioni con rigore e avrai meno problemi

    nellaumentare la velocit di esecuzione.

    I brani arrangiati in questo capitolo spaziano dal fiddle tune al brano cantato, dal western

    swing al blues acustico: sono tutti molto comuni e conosciuti tra i flatpickers. Come al solito, se non

    hai familiarit con un brano, cerca di risalire il pi possibile alla versione di riferimento per

    imparare prima la semplice melodia e il back up.

    39

    UP THE NECK - Introduzione

  • & # C 1

    710

    8 8

    H

    10 87

    9 10

    G

    7 9

    P

    79

    78 10

    & #3

    7 7 8P

    710 8 10

    S

    bb 13

    12911

    810

    D 2 8 8

    H

    10 87

    9 10

    G

    & #6

    7 9

    P

    79

    78 10

    J J 7 10 10 10 7

    8 10

    J#7

    8 10 7 867

    S

    D G

    & #9

    78

    55

    33

    5P3

    5

    23

    5

    P

    34

    3 3

    S

    87

    H

    98 8

    H

    107

    8

    48

    Turkey in the StrawTraditional, arranged by Roberto Dalla Vecchia

    Tracks 24-25

  • & C 1

    5 75 6

    S

    80

    C 1 3 5

    P3

    5 35

    S

    75

    65

    6 5 6 80

    F C

    &4

    1 3 3

    H

    53

    5 34

    G 3

    5

    33

    H

    53

    5

    S

    6

    C 1 3 1 3 1

    36

    S

    85

    8

    S

    108 10

    &7

    12 8 10 8

    1010 8

    10

    FC b

    89 8

    S

    710

    G C #

    107 8

    S

    9

    810

    &10

    1 2 b 1 b 2 1 2 n 1

    89

    78

    67

    5

    6 5 6 85

    8 6 5

    F C

    3

    b 3 b2

    7

    6

    5

    0

    3

    2

    0

    3 2 0

    G

    51

    Whiskey Before BreakfastTraditional, arranged by Roberto Dalla Vecchia

    Tracks 26-27

    Capo II

  • & # # # # c J 7 7 7

    E

    q q q e3=# J

    6 6 6

    Edim7 n 7 0

    8

    B0

    0 20

    E

    1/41/4

    & # # # #4

    Jn J J 3 2 0

    0 2 0

    A 7 0

    2

    S05 2 0

    E n # n0

    0 23S4 0 3

    & # # # #7

    n 2

    3

    B

    3

    B

    B 7

    3

    3

    3

    #

    04

    P0 0

    5

    P0 0 6

    P0 0

    J

    7 7 1212

    S

    E

    1/41/4 1/41/4

    & # # # #10

    # J

    6 6 1211

    S

    Edim7 J .n 7

    8

    B0

    0 20

    E

    Jn J J 3 2 0

    0 2 0

    A 7

    1/41/4

    54

    Deep River BluesTraditional, arranged by Roberto Dalla Vecchia

    Tracks 28-29

  • & # C jn3 6

    S

    5 34

    3 5 3

    b

    38

    S3 6

    5

    B

    G # 1 n3 6 7 6 7

    8 6

    1/4

    & #3

    2 b #

    9

    S

    89 8

    S

    710

    7 8

    C b

    9 8 710

    3 b b

    10 9 8 9P8

    118

    11

    G

    & #6

    n b # 2

    8

    S

    66

    8 67

    6 7

    S

    D b n

    86

    810 7

    107 10

    G #

    710 8

    S

    9

    8

    & #9

    3 #

    12B

    12 1013

    1011

    B

    n 3 #

    12

    0

    1012

    0 9 7 8

    S

    b

    9

    811

    S

    10 89

    8 10

    S

    C

    1/41/4

    60

    Nine Pound Hammer

    Traditional, arranged by Roberto Dalla Vecchia

    Tracks 32-33

  • & # C b 0 0

    70 0

    60 0

    D7 # 5

    0 03

    H

    4 02

    P

    0

    0

    G

    & b C #

    1

    H

    2

    1

    2

    S

    3

    3

    3

    S

    5

    F w

    5

    & b C

    32

    1

    32

    3

    32

    F b 4

    32

    3

    32

    1

    & # # # C n #

    0 3 42 4 2

    42

    A

    n

    5 24

    2 4 24

    2

    & # # # # C n # n #0 1 4 0 4 6 0 1

    E n # 4 0

    H

    12

    67

    IMPROVVISAZIONE - LickLick 10

    Lick 11

    Lick 12

    Lick 13

    Lick 14

  • & C 1 # n # # n #5

    6 5 67

    6 5 6

    A # # n #5

    65

    67

    6 5 6

    1 5

    80 3

    50

    30

    &4

    # n # n #1 2 1 2

    20 1 2

    j# # 3

    2

    S

    32

    5

    S

    75

    D # 3 4

    7

    S

    108

    1110

    8

    &7

    b 10 8

    108

    10 9 810

    S

    # n #

    1110

    11 912

    9 10

    S

    11

    #

    12 11 1210 12 10 12 13

    G

    &10

    10 12 10

    13 12 1012

    b 10

    P

    0 0 9P

    0 0 8 0

    # 1 6

    H

    7 6H

    78

    0

    68

    Alabama JubileeTraditional, arranged by Roberto Dalla Vecchia

    Tracks 38-39

    "Alabama Jubilee" un brano che si presta molto bene ad essere eseguito quasi esclusivamente con lick. La progressione armonica molto interessante, siamo in tonalit di DO maggiore, ma il primo accordo un LA. In questo caso presuppongo che un primo assolo che espone la melodia sia gi stato eseguito.

  • & # C I'M

    0

    GOIN' DOWN THE

    3 3 3

    G ROAD FEEL IN'0

    3 3

    wBAD

    0

    . I'M

    0

    -

    & #5

    GOIN' DOWN THE

    20 0

    C

    ROAD FEEL IN'

    2 0 0

    wBAD

    0

    G . I'M

    0

    -

    & #9

    GOIN' DOWN THE

    20 0

    C

    ROAD FEEL IN'

    2 0 0

    BAD, OH

    3 3

    G

    J LORD AND I

    03 3

    -

    & #13

    AIN'T GON NAIBE3 3 3

    D TREA TED THIS A

    0 02 2

    wWAY.

    0

    G - - -

    73

    Lonesome Road BluesTraditional, arranged by Roberto Dalla Vecchia

    Tracks 40-41-42

    In questo brano, in tonalit di SOL maggiore, vediamo come costruire, e quindi anche improvvisare, un semplice assolo che ruota attorno alla melodia. La melodia molto immediata e ben si presta ad essere elaborata.

    Melodia

  • & # c 4 3

    30

    0

    0

    3

    0

    0

    0

    1

    02

    0

    0 1 30

    3

    0

    0

    03

    00

    0

    1

    20

    0 24

    0

    & #5

    3

    0

    0

    03

    00

    0

    1

    02

    0

    0 1 30

    3

    0

    0

    03

    00

    0

    1

    20

    0 24

    00

    & #9

    23

    45

    02 4

    2

    0

    01

    0

    30

    0

    0

    23

    45

    02 4

    2

    0

    0 24

    00

    20

    & #13

    23

    45

    02 4

    2

    0

    01

    0

    30

    0

    0

    23

    45

    02 4

    2

    0

    0 24

    0

    77

    Right Hand Studies

    Music by Roberto Dalla Vecchia

    Tracks 43-44-45-46

    Study 1

    Questo primo studio tutto focalizzato sul rafforzamento della pennata in su. Sforzati affinch il timbro e il volume delle pennate in su siano uguali a quelli delle pennate in gi.

  • & # 7875

    875 5

    57

    G

    5fr.G

    5fr.G

    5fr.

    & # 2 1 3 4 3

    54 7

    87

    G

    4fr.

    & # c ....

    ..

    ..1

    4

    5

    8

    5

    2

    5

    4

    7

    87

    87 4

    2 2

    4

    2 2

    55

    75

    5

    90

    Sistema CAGED - Forma REAccordo, Arpeggio & Scala Maggiore

    Track 51

    Arpeggio

    Accordo barr Forma parziale Forma parziale

    Es. 1 - Arpeggio di SOL maggiore

    In questo esempio utilizziamo la forma RE, l'ultima forma del sistema CAGED, per suonare l'accordo, l'arpeggio e la scala maggiore di SOL.Impara a memoria le diteggiature della forma RE e allenati a spostarle lungo la tastiera eseguendo cos altri accordi, arpeggi e scale.Anche per questa forma, fai attenzione e memorizza la relazione tra la forma RE e le dita della mano sinistra che suonano la tonica.

  • Con questo volume si conclude il percorso di studi del flatpicking, pensato e messo a punto con i miei allievi in tanti anni di insegnamento: il ringraziamento pi sentito va quindi proprio a voi!

    In questa collana didattica avete potuto assaporare i tanti aspetti che rendono il flatpicking unico e originale, ma certamente la vostra crescita musicale come chitarristi non pu terminare qui.

    Il mio consiglio quello di proseguire ascoltando e studiando lo stile dei padri fondatori del flatpicking: Doc Watson, Dan Crary, Norman Blake, Clarence White e Tony Rice, ora possedete tutto il bagaglio tecnico necessario ad affrontare in tranquillit una loro trascrizione. Altre strade di approfondimento possibili sono il flatpicking nella musica irlandese oppure il flatpicking applicato alle accordature aperte; non escludo di trattare questi temi in altri volumi, in un prossimo futuro.

    Le direzioni verso cui orientare il proprio studio sono veramente tante, ma soprattutto mi auguro che la passione per il flatpicking possa condurvi a trovare uno stile personale con il quale poter esprimere i vostri sentimenti e la vostra musica!

    Questo laugurio pi bello con il quale desidero salutarvi sperando di incontrarvi presto ad un concerto o jam o seminario, perch la musica non musica se non viene condivisa con gli altri.

    92

    CONCLUSIONE