ROBERTA GIULIANI Scheda personale e curriculum vitae et ... › sites › default › files ›...

28
ROBERTA GIULIANI Scheda personale e curriculum vitae et studiorum (15 novembre 2016) Dati anagrafici Roberta Giuliani nata a xxxxxxxxxx il xxxxxxxxxxxxxxx residente in via xxxxxxxxxx xxx/x, xxxxxxxxx xxxxxxxxxx telefono xxxxxxxxxxxxxx e-mail [email protected] Qualifica Dall’AA. 2002-2003 ricercatrice presso l’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici (ex Dipartimento di Scienze Umane) con incarichi di docenza. Titoli di studio Laurea in Lettere, conseguita il 29.06.1992 presso l’Università degli Studi di Bari, con tesi in Archeologia Medievale dal titolo: Contributi allo studio del sito medievale di Fiorentino in Capitanata: ceramica e stratigrafia della zona castrale (votazione 110/110 con lode). Specializzazione in Archeologia (indirizzo tardo-antico e medievale), conseguita il 21.06.1996 presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università della Basilicata, con tesi in Archeologia tardoantica e altomedievale, dal titolo: Scavi archeologici nella Cattedrale di Barletta: dalla basilica paleocristiana all’occupazione altomedievale (votazione 70/70 con lode). Dottorato di ricerca (XIII ciclo) in Archeologia e Antichità postclassiche (secc. III-XI) con tesi dal titolo Materiali, tecniche costruttive e analisi stratigrafica degli edifici religiosi e civili di età tardoantica e altomedievale nella Puglia centrosettentrionale, discussa il 6-04 2001. Attività didattica Ha in affidamento presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia gli insegnamenti di Archeologia delle Architetture Tardoantiche e Medievali (6 CFU) presso il corso di laurea magistrale in Archeologia (dall’A.A. 2010-2011) e di Archeologia Cristiana (6 CFU) presso il corso di laurea triennale interclasse in Lettere e Beni Culturali (dall’A.A. 2010-2011). Ha avuto in affidamento - presso il corso di laurea in Beni Culturali dell’Università degli Studi di Foggia gli insegnamenti di:

Transcript of ROBERTA GIULIANI Scheda personale e curriculum vitae et ... › sites › default › files ›...

ROBERTA GIULIANI

Scheda personale e curriculum vitae et studiorum (15 novembre 2016)

Dati anagrafici

Roberta Giulianinata a xxxxxxxxxx il xxxxxxxxxxxxxxxresidente in via xxxxxxxxxx xxx/x, xxxxxxxxx xxxxxxxxxxtelefono xxxxxxxxxxxxxxe-mail [email protected]

Qualifica

Dall’AA. 2002-2003 ricercatrice presso l’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento diStudi Umanistici (ex Dipartimento di Scienze Umane) con incarichi di docenza.

Titoli di studio

Laurea in Lettere, conseguita il 29.06.1992 presso l’Università degli Studi di Bari, con tesi inArcheologia Medievale dal titolo: Contributi allo studio del sito medievale di Fiorentino inCapitanata: ceramica e stratigrafia della zona castrale (votazione 110/110 con lode).

Specializzazione in Archeologia (indirizzo tardo-antico e medievale), conseguita il 21.06.1996presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università della Basilicata, con tesi inArcheologia tardoantica e altomedievale, dal titolo: Scavi archeologici nella Cattedrale diBarletta: dalla basilica paleocristiana all’occupazione altomedievale (votazione 70/70 conlode).

Dottorato di ricerca (XIII ciclo) in Archeologia e Antichità postclassiche (secc. III-XI) con tesidal titolo Materiali, tecniche costruttive e analisi stratigrafica degli edifici religiosi e civili di etàtardoantica e altomedievale nella Puglia centrosettentrionale, discussa il 6-04 2001.

Attività didattica

Ha in affidamento presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi diFoggia gli insegnamenti di Archeologia delle Architetture Tardoantiche e Medievali (6 CFU)presso il corso di laurea magistrale in Archeologia (dall’A.A. 2010-2011) e di ArcheologiaCristiana (6 CFU) presso il corso di laurea triennale interclasse in Lettere e Beni Culturali(dall’A.A. 2010-2011).

Ha avuto in affidamento - presso il corso di laurea in Beni Culturali dell’Università degli Studi di Foggia gli

insegnamenti di:

• -Archeologia Cristiana (2 CFU), dall’AA. 2002-2003 all’A.A. 2005-2006• -Archeologia cristiana e tardoantica (6 CFU), A.A. 2006-2007• -Archeologia dell’Architettura (2 CFU), dall’AA. 2003-2004 all’A.A. 2005-2006

- presso il corso di laurea magistrale in Archeologia dell’Università degli Studi di Foggia gliinsegnamenti di:

• -Archeologia dell’Architettura (6 CFU), dall’A.A. 2006-2007, anno di costituzione delcorso) all’AA. 2009-2010

• -Archeologia cristiana (6 CFU) dall’A.A. 2006-2007 (anno di costituzione del corso)all’AA. 2009-2010

• Archeologia delle produzioni tardoantiche (6 CFU) nell’A.A. 2015-2016 (in supplenza dicollega in congedo)

- presso il corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’Università degliStudi di Foggia l’insegnamento di:

• Archeologia e Storia dell’Arte paleocristiana (6 CFU) dall’A.A. 2008-2009 all’A.A.2014-2015.

Insegnamento in percorsi formativi di alta formazione

Dal 2003 al 2006 ha svolto attività didattica nell’ambito del progetto Miur-Pon Ricerca ed AltaFormazione 2000-2006 – Tema 9: Tecnologie innovative per la Valorizzazione e Fruizione deiBeni Culturali. Progetto di ricerca e formazione CNOSSO “Sistemi basati sulla conoscenzaper l’apprendimento in rete e la fruizione personalizzata dei Beni Culturali (enti e societàpartecipanti: Università di Foggia, Univrsità di Bari, Università di Lecce, Politecnico di Bari,Tecnopolis-Csata, Laterza, Enel-Sfera, Nuova Comunicazione).

Nell’A.A. 2006-2007 ha svolto attività di insegnamento presso il Master in Archeologia deiPaesaggi Subappenninici, organizzato dall’Università degli Studi di Foggia.

Nel maggio 2009 ha tenuto una lezione di Archeologia dell'Architettura al XIII Corso diQualificazione professionale per Architetti ed Ingegneri organizzato dall'AICO-ASSIRCOpresso il Castello Svevo di Bari.

Nell'A.A. 2009-2010 (nel gennaio 2010) ha tenuto un seminario sull'Archeologiadell'Architettura presso il corso di Rilievo dell'Architettura della Facoltà di Architettura delPolitecnico di Bari.

Nell'A.A. 2011-2012 ha svolto attività di insegnamento all'interno del Master in Tecnologie per iBeni Culturali presso l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "P. Giannone" di San Marcoin Lamis-Foggia

Commissioni di esame:

Oltre che presidente delle Commissioni di Esame delle discipline del cui insegnamento èincaricata, è stato membro delle commissioni di esame per gli insegnamenti di:

- nel corso di Laurea in Beni CulturaliArcheologia tardoantica (6 CFU) Archeologia Medievale (6 CFU)Metodologia e tecnica della ricerca archeologica (12 CFU)

- nel corso di Laurea in LettereMetodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (6 CFU)

- nel corso di Laurea in Scienze della Formazione ContinuaArcheologia (2 CFU, dall’anno accademico 2002-2003)

- nel corso di Laurea Magistrale in ArcheologiaArcheologia e storia della cultura materiale medievale (6 CFU)Archeologia degli insediamenti medievali (6CFU)

Dottorati di Ricerca

Seminari

A.M. Small, P. Favia, R. Giuliani Seminario di presentazione del volume: Vagnari, il villaggio,l'artigianato, la proprietà imperiale, tenuto il 09.05.2013 presso il Dipartimento di StudiUmanistici dell'Università di Foggia, nell'ambito della Scuola di Dottorato di Ricercadell’Università di Foggia in Le culture dell’ambiente, del territorio e dei paesaggi (Corso inStoria e archeologia globale dei paesaggi)

Attività collegiali

• -Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Antichità.Antico, Tardoantico e Medievale: storia della tradizione e della ricezione delDipartimento di Tradizione e Fortuna dell’Antico dell’Università di Foggia.(dall’anno accademico 2002-2003 al 2006-2007, XVII-XXI ciclo)

• - Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Archeologia eDidattica dei Beni Culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche delDipartimento di Scienze Umane dell’Università di Foggia(dall’anno accademico 2003-2004 al 2008-2009, XVIII-XXIV ciclo)

• - Membro del Collegio della Scuola di Dottorato di Ricerca dell’Università diFoggia in Le culture dell’ambiente, del territorio e dei paesaggi e del Corso in Storia earcheologia globale dei paesaggi.(dall’anno accademico 2009-2010 al 2012-2013, XXV-XXVIII ciclo).

•Tutorato tesi di dottorato

Negli anni 2007-2009 ha svolto attività di tutorato, nell’ambito del Dottorato di Ricerca inArcheologia e Didattica dei Beni Culturali. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecniche delDipartimento di Scienze Umane dell’Università di Foggia, della tesi di dottorato dal titolo Unsistema integrato di fonti per la lettura dell’edilizia medievale fortificata in Capitanata. Lagestione informatizzata dei dati, discussa da Nunzia Maria Mangialardi nel giugno 2010.

Negli anni 2010-2012 ha svolto attività di tutorato, nell’ambito della Scuola di Dottorato diRicerca dell’Università di Foggia in Le culture dell’ambiente, del territorio e dei paesaggi, della

tesi di dottorato dal titolo Insediamenti urbani e rurali nella Puglia centrale tra l’età tardoantica e la conquista normanna, discussa da Marco Campese nel giugno 2014.

Dall’A.A. 2012-2013 svolge attività di tutorato, nell’ambito della Scuola di Dottorato di Ricercadell’Università di Foggia in Le culture dell’ambiente, del territorio e dei paesaggi, della tesi didottorato dal titolo Archeologia e storia della Val di Chiana. Dinamiche insediative e strutture dipotere tra X e XV secolo nella Toscana orientale, discussa da Fabio Giovannini nel giugno 2015.

Attività di supporto didattico

Svolgimento di seminari tenuti nell’ambito del corso universitario di Archeologia e Storiadell’arte tardoantica (prof. G. Volpe) presso l’Università degli Studi di Bari, nell’A.A. 1998-1999, sui seguenti temi:La decorazione musiva in età tardoantica. Aspetti tecnici e storico-artisticiLa città di Canosa in età tardoantica

Collaborazione allo svolgimento del seminario di Metodologia e Tecniche dello scavoarcheologico, organizzato dal prof. G. Volpe presso il Dipartimento di Studi Classici e Cristianidell’Università degli Studi di Bari (AA. 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001).

Organizzazione viaggi di studio per studenti nell’ambito del corso universitario di Archeologia eStoria dell’arte tardoantica dell’Università degli Studi di Bari (AA. 1998-1999, 1999-2000,2000-2001).

Componente della commissione d’esame della disciplina di Archeologia cristiana (prof. C.D’Angela) dell’Università degli Studi di Bari (AA. 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001).

Attività di docenza presso il corso IFTS di post-diploma in “Operatore dei Beni Culturali”organizzato dal liceo classico “Quinto Orazio Flacco” di Bari, in collaborazione con ilDipartimento di Studi Classici e Cristiani dell’Università degli Studi di Bari.

Svolgimento attività, in qualità di collaboratrice della Pinacoteca Provinciale, di supportodidattico e di guida ai monumenti del centro storico di Bari, rivolta agli studenti delle scuole diogni ordine e grado.

Svolgimento di lezioni, moduli didattici, attività seminariali presso la Facoltà di Lettere eFilosofia dell’Università degli Studi di Foggia (AA. 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005)nell’ambito degli insegnamenti di:

- nel Corso di Laurea in Beni CulturaliArcheologia e Storia dell’Arte Tardoantica (3 CFU), Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (5 CFU)

- nel Corso di Laurea in LettereArcheologia e Storia dell’Arte Tardoantica (5 CFU) (AA. 2002-2003), Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica (5 CFU)

Attività organizzative, gestionali e di coordinamento all’interno di Organismi e Associazioni Nazionali

Membro della Giunta della Consulta per le Archeologie Post-classichedal 13 marzo 2015.

Attività organizzative, gestionali e di coordinamento presso l’Università degli Studi di Foggia

Membro della Commissione-Biblioteca costituita presso il Corso di Laurea in Beni Culturali(anno accademico 2002-2003; 2003-2004)

Membro della Commissione-tutorato costituita presso il Corso di Laurea in Beni Culturali (annoaccademico 2003-2004; 2004-2005).

Membro della Commissione costituita presso il Corso di Laurea in Beni Culturali per la revisionedel regolamento e dell’ordinamento del Corso di Laurea triennale (anno accademico 2005-2006).

Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Beni Culturali (dall’annoaccademico 2005-2006), di cui ha ricoperto il ruolo di presidente dal 2008 fino al 7.10.2014.

Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Archeologia (dall’annoaccademico 2006-2007), di cui ha ricoperto il ruolo di presidente dal 2008 fino al 7.10.2014.

Membro della Giunta della Facoltà di Lettere dal 2008 al 2012.

Membro della Giunta della Biblioteca interfacoltà (Facoltà di Lettere e Filosofia e Facoltà diScienze della Formazione continua) dal 2008 al 2012.

Membro della Commissione Didattica paritetica del Dipartimento di Studi Umanistici (dal 2012fino al 7.10.2014).

Membro della Commissione di Revisione Regolamenti del Dipartimento di Studi Umanistici (dal2012 fino al 7.10.2014).

Membro della Giunta della Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici dal 2012.

Membro della Commissione Didattica del Corso di Studio magistrale in Archeologia dal7.10.2014

Membro della Commissione Unica Pratiche Studenti dal 7.10.2014 al 19.10.2016.

Attività di coordinamento scientifico

Promotore e responsabile scientifico e gestionale del Laboratorio di Archeologiadell’Architettura, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia.

Coordinatore scientifico della II Summer School di Archeologia del Dipartimento di ScienzeUmane dell’Università degli Studi di Foggia, dal titolo Archeologia dell’Architettura in Italiameridionale. Fonti, approcci, metodi, problemi, svolta a Canosa di Puglia dal 3 all’8 novembre2005.

Attività di ricerca

Componente dell’équipe dell’Unità di Ricerca Locale dell’Università di Foggia del PRIN 2010-2012 (periodo di svolgimento: 1.2.2013/1.2.2016) (responsabile nazionale prof. G. Volpe)“Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemiintegrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile, finanziato dal MIUR.Unità di Ricerca partecipanti: Università di Foggia, Bari, Lecce, Napoli SOB, Roma 2, Chieti, Siena, Bologna,Padova, Sassari, Lecce-CNR IBAM

Componente dell’équipe dell’Unità di Ricerca Locale dell’Università di Foggia del PRIN 2008-2009 "Agricoltura e allevamento tra conflitto e integrazione. Storia e archeologia globale dei paesaggi della Pugliacentro-settentrionale tra Età romana e la prima età moderna. Sistemi integrati di fonti e metodi (storia, archeologia,bioarcheologia, geofisica, archeometria)"Titolo del progetto dell'Unità locale: "Paesaggi, insediamenti, producono e poteri nella Puglia tra Tardoantico,Medioevo ed Età moderna"

Componente dell’équipe dell’Unità di Ricerca Locale dell’Università di Foggia del PRIN 2006-2007 (responsabile nazionale prof. G. Volpe) “Élites e ceti subalterni nel Meridione tardoantico:stratificazione, dinamiche sociali, condizioni materiali e assetti produttivi, spazi urbani e ruraliin Apulia e Lucania (ricerche integrate di storia, archeologia e scienze applicate)”.Unità di Ricerca partecipanti: Università degli Studi di Foggia, Bari (Dipartimento di Studi Classici e Cristiani;Dipartimento di Scienze della terra e Geo ambientali), Parma.

Componente dell’Unità di Ricerca Locale dell’Università di Foggia del PRIN 2004-2005(responsabile nazionale prof. G. Volpe) “Transumanza, grande allevamento, agricoltura estrutture territoriali nell’Italia meridionale tardoantica: analisi integrate di storia, archeologia,archeometria e geofisica”.Unità di Ricerca partecipanti: Università degli Studi di Foggia, Bari, Lecce, Parma.

Componente dell’Unità di Ricerca Locale dell’Università di Foggia del PRIN 2002-2003(responsabile nazionale prof. G. Volpe) "Paesaggi urbani e rurali in Puglia e Basilicata dall'etàdel Principato alla Tarda Antichità: ambiente e insediamenti, strutture produttive e dinamichecommerciali, forme istituzionali e sociali (Storia, Archeologia, Archeometria, Geofisica)".Unità di Ricerca partecipanti: Università degli Studi di Foggia, Bari, Lecce, Parma e Perugia.

Componente (dal momento della sua costituzione: 19.01.2009), quale responsabile delLaboratorio di Archeologia dell’Architettura, del Centro Interuniversitario “Laboratory ofEconomic, Environmental and Regional Sciences - LEEReS” (Laboratorio di Scienze

Economiche, Ambientali e Regionali) con sede presso l’Università degli Studi di Foggia. Entiafferenti: Università degli Studi di Foggia con il Dipartimento di Scienze Economiche,matematiche e statistiche e il Dipartimento di Scienze Umane-Laboratorio di Archeologiadell’Architettura; Politecnico di Bari.

Referente responsabile scientifico per il Dipartimento di Studi Umanistici del Protocollod’intesa stipulato fra il Dipartimento stesso ed il Comune di Molfetta (BA) per la realizzazionedi ricerche archeologiche, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio storico-architettonico-archeologico, nominato nel Consiglio di Dipartimento del 13.05.2014.

Referente responsabile scientifico per il Dipartimento di Studi Umanistici del Protocollod’intesa stipulato fra il Dipartimento stesso ed il Comune di San Giovanni Rotondo (FG) perla realizzazione di ricerche archeologiche, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio storico-architettonico-archeologico, nominato nel Consiglio di Dipartimento del 16.09.2014.

Referente coresponsabile scientifico (insieme ai prof. Pasquale Favia e Maria Luisa Marchi)per il Dipartimento di Studi Umanistici del Protocollo d’intesa stipulato fra il Dipartimentostesso ed il Comune di Pietramontecorvino (FG) per la realizzazione di ricerchearcheologiche, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio storico-architettonico-archeologico(delibera Senato Accademico del 14.09.2016.

Referente coresponsabile scientifico (insieme ai prof. Pasquale Favia e Maria Luisa Marchi)per il Dipartimento di Studi Umanistici del Protocollo d’intesa stipulato fra il Dipartimentostesso ed il Comune di Motta Montecorvino (FG) per la realizzazione di ricerchearcheologiche, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio storico-architettonico-archeologico(delibera Senato Accademico del 14.09.2016.

Referente coresponsabile scientifico (insieme ai prof. Pasquale Favia e Maria Luisa Marchi)per il Dipartimento di Studi Umanistici del Protocollo d’intesa stipulato fra il Dipartimentostesso ed il Comune di Volturino (FG) per la realizzazione di ricerche archeologiche, lavalorizzazione e la fruizione del patrimonio storico-architettonico-archeologico (delibera SenatoAccademico del 14.09.2016.

Partecipazione ad Enti, Istituti, Centri di ricerca, Associazioni di rilevanza nazionale e/o internazionale

È membro dal 2002 dell’Association pour l’Antiquité Tardive (APAT).

È membro dal 2004 della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI).

È membro dal 2004 dell’Associazione per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM).

È membro dal 2011 dell’Association International pour l’Histoire du Verre (AIHV).

È membro dal 2011 del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia abitativa tardoantica nelMediterraneo (CISEM).

Partecipazione a convegni, seminari e incontri di studio in qualità di relatrice

Convegno internazionale Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale fra Tardaantichità e Medioevo (Monte Sant’Angelo, 18-21 novembre 1992), con un contributo suglielementi decorativi medievali in stucco rinvenuti negli scavi dell’Abbazia di Sant’Angelo alMonte Rapàro (PZ).

Incontro di Studi Dalla chiesa alla civitas: nuove acquisizioni dagli scavi archeologici nellaCattedrale (Barletta, 15 marzo 1997), con un contributo sui resti archeologici paleocristianirinvenuti negli scavi della cattedrale di Barletta.

Giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.) (Roma, sede dell’École Française de Rome, 19 marzo 1998), con un contributo sullechiese rurali dell’Apulia tardoantica e altomedievale (insieme a G. Volpe e P. Favia).

Convegno Nazionale di Studi Dalla produzione al cantiere: i laterizi in età medievale, (Roma, 4-5 giugno 1998), con intervento sulla produzione laterizia a uso edilizio nella Pugliapaleocristiana (insieme con P. De Santis, P. Favia, G. Volpe).

VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana dal titolo L’edificio battesimale in Italia. Aspetti eproblemi (Genova, Sarzana, Albenga, Finale Ligure, Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), con uncontributo sulle trasformazioni del battistero di San Giusto tra Tardoantico e Altomedioevo (insieme conG. Volpe e A. Biffino).

Seminario dal titolo Puglia e Calabria tra Tardoantico e Altomedioevo. Le importazioni (Roma,sede dell’École Française, 26 novembre 1999) con intervento sulla produzione ceramicaaltomedievale nella Puglia centrosettentrionale (insieme con P. Favia, D. Leone, M. Turchiano,G. Volpe).

VII Giornata Nazionale di Studio del Comitato Nazionale Italiano dell’Association National pourl’Histoire du Verre dal titolo Il vetro in Italia meridionale ed insulare (Secondo ConvegnoMultidisciplinare, Napoli, 5-7 dicembre 2001) con un contributo sui vetri della Pugliacentrosettentrionale tra Tardoantico e Altomedioevo (insieme con M. Turchiano).

9th International Colloquium of International Research Centre for Late Antiquity and MiddleAges L’édifice cultuel entre les périodes paléochrétienne et carolingienne (Poreç, 17-21 maggio2002), con un contributo sugli edifici di culto della Puglia centrosettentrionale (insieme a G.Volpe e P. Favia).

Seminario organizzato in occasione della V Settimana della cultura a Canosa di Puglia (BA) il 6maggio 2003, con una relazione dal titolo Da San Pietro a San Giovanni: nuovi dati sulle

fondazioni del vescovo Sabino (insieme a D. Leone e G. Volpe).

I Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale Paesaggi e insediamentirurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo (Foggia, 12-14 febbraio 2004), conuna relazione dal titolo L’insediamento rurale di Vagnari e la valle del Basentello in etàtardoantica (con P. Favia, A e C. Small).

X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico a Lecce(18-21 febbraio 2004), con una relazione dal titolo I pavimenti musivi nell’area del battistero diSan Giovanni a Canosa: nuovi rinvenimenti (insieme a M. Corrente e D. Leone).

Seminario dal titolo Il complesso episcopale di San Pietro nel quadro di Canosa tardoantica ealtomedievale, presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (Roma, 11.11.2004), insiemea G. Volpe (Univ. di Foggia), P. Favia (Univ. di Foggia) e D. Nuzzo (Univ. di Bari).

IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana La cristianizzazione in Italia fra Tardoanticoed Altomedioevo. Aspetti e problemi (Agrigento, 20-25 novembre 2004), con una relazione afirma congiunta con M. Corrente e D. Leone, dal titolo Edilizia paleocristiana nell’area di PianoSan Giovanni a Canosa di Puglia.

II Giornate medievali di Capitanata La Capitanata e l’Italia meridionale nel sec. XI: da Bisanzioai Normanni (Apricena, 16-17 aprile 2005), con una relazione dal titolo Archeologiadell’architettura nella Puglia centro-settentrionale: problemi e prospettive di ricerca per l’edilizia di XIsecolo.

Giornate sulla storia e l’Archeologia della Daunia. In ricordo di M. Mazzei (Foggia, 19-21maggio 2005) con una relazione a firma congiunta con D. Leone, dal titolo Il complessopaleocristiano di san Giovanni a Canosa.

II Summer School di Archeologia del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studidi Foggia, dal titolo Archeologia dell’Architettura in Italia meridionale. Fonti, approcci, metodi,problemi (Canosa di Puglia, 3-8 novembre 2005), con relazione dal titolo Archeologiadell’architettura nella Puglia centro-settentrionale nel quadro delle ricerche in Italiameridionale: casi di studio e linee di indagine.

Canosa, Ricerche storiche 2006 (Canosa, 11-12 febbraio 2006), con una relazione a firmacongiunta con Danilo Leone e Alessandra De Stefano: Il complesso paleocristiano di San Pietroa Canosa (scavi 2005).

II Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale Paesaggi e insediamentiurbani in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo (Foggia- Monte Sant’Angelo, 27-28maggio 2006)-XVIII Réunion de l’Association pour l’Antiquité Tardive (Monte Sant’Angelo, 28maggio 2006), con una relazione dal titolo Modificazioni dei quadri urbani e formazione dinuovi modelli edilizi nelle città dell’Apulia tardoantica. Il contributo delle tecniche costruttive.

XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico a Lecce(21-24 febbraio 2007), con una relazione dal titolo Pavimenti musivi e decorazioni marmoreenell’area del battistero di San Giovanni a Canosa (insieme a A. De Stefano, D. Leone, G.Volpe).

Convegno dal titolo Canosa. Ricerche storiche 2007 (Canosa, 16 febbraio 2007), insieme a G.

Volpe, D. Leone, A. De Stefano, con una relazione dal titolo Ricerche archeologiche nell’area diSan Giovanni, 2006.

XV Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Toledo, 8-12 settembre 2008), con dueinterventi:

- I cantieri vescovili come laboratorio di progetti, fra saperi costruttivi tradizionali e nuovepratiche edilizie nell’Apulia tardoantica e altomedievale, insieme a G. Baldasarre;

- Il complesso episcopale di Canosa nell’area di S. Giovanni dalle origini all’altomedioevo:una rilettura della topografia cristiana della città alla luce delle più recenti ricerchearcheologiche, insieme a D. Leone e G. Volpe.

29° Convegno nazionale sulla Preistoria – Protostoria – Storia della Daunia (S. Severo, 15-16 novembre 2008), con una relazione dal titolo Montecorvino: prime indagini stratigrafichenell’area castrense e nella cattedrale, insieme a P. Favia, N.M. Mangialardi, F. Stoico.

Incontro di Studio in ricordo del Prof. Joseph Mertens dal titolo Alba in excelso locata saxo ...Obscura incultis Herdonia ab agris (Roma, Accademia Belgica, 4-6 dicembre 2008), con unarelazione dal titolo Il quartiere termale di Herdonia: dai primi scavi della missione belga allerecenti indagini, insieme a D. Leone, A. Rocco e M. Turchiano.

Convegno Internazionale dal titolo Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata: recentiricerche storiche e archeologiche (Foggia, Lucera, Pietramontecorvino 10-13 giugno 2009), condue interventi:Il complesso di S. Maria di Selva della Rocca a Belvedere: un’analisi archeologica, insieme a F.

StoicoLo scavo in località Pantano, presso Foggia: un’indagine archeologica sulla domus di Federico

II e la masseria svevo-angioina, insieme a P. Favia, C. Annese, G. Massimo.

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia, Palazzo della Dogana-Manfredonia,Auditorium Palazzo dei Celestini, 30 settembre-3 ottobre 2009), con due interventi:

1. 1. Indagine archeologica sul sito di Montecorvino nel Subappennino daunio: primiscavi della cattedrale e dell’area castrense, insieme a P. Favia, N.M. Mangialardi, F.Stoico.

2. 2. Prime ricerche nella torre medievale di Pietramontecorvino (FG): un approcciointegrato tra esame archeologico delle architetture e analisi paleoecologiche, insiemecon V. Caracuta, G. Fiorentino, O. Pignatelli.

II Convegno Nazionale di Studi dal titolo Insediamenti rupestri di età medievale:l’organizzazione dello spazio nella mappatura dell’abitato. Italia centrale e meridionale(Vasanello-VT, Castello Orsini, 24-25 ottobre 2009), con una relazione dal titolo Il cosiddettoeremo di S. Margherita presso l’Abbazia garganica di Pulsano: una cellula di insediamentorupestre tra vocazione religiosa e utilizzo agricolo pastorale, insieme a P. Favia.

II Giornata di Studio dal titolo Percorsi storici sull’utilizzo e la valorizzazione degli ipogeiurbani (Foggia, Santa Chiara, 19 dicembre 2009), con una relazione dal titolo Un approccioallo studio delle tessiture murarie in ambiente ipogeico. Il caso di Foggia.

Convegno dal titolo Canosa. Ricerche storiche 2010 (Canosa, 12-13 febbraio 2010), con dueinterventi :dal titolo La cattedrale di S. Maria a Canosa dalla Tarda Antichità al Medioevo: nuove ricerche,

insieme a G. Volpe, A. De Stefano, D. Leone, M. Maruotti

dal titolo La domus meridionale nell’area di S. Pietro a Canosa: spazi, arredi, funzioni, insiemea F. Capacchione e M. Maruotti.

XVI Colloquio AISCOM (Palermo - Piazza Armerina, 17 - 20 marzo 2010), con due interventi: La cattedrale paleocristiana di S. Maria a Canosa: nuovi dati sulle pavimentazioni musive,

insieme a D. Leone;I mosaici della domus meridionale nell’area di S. Pietro a Canosa di Puglia (VI sec.). Un esempio di

analisi archeologica dei lacerti musivi per la ricostruzione di un contesto, insieme a F. Capacchione.

X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana dal titolo Martiri, santi, patroni: per unaarcheologia della devozione (Cosenza,15-18 settembre 2010), con una relazione dal titoloRicerche nell'area di s. Giovanni a Canosa di Puglia: nuovi dati sulla cattedrale paleocristianadi s. Maria, insieme a D. Leone e G. Volpe

Romania Gothica: le origini dell’identità europea. XVI centenario dell’incoronazione di Ataulfo(410-2010). Potere e politica nell'età della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggidell'impero. Le identità dei barbari (Ravenna, 24-25 settembre 2010), con un contributo daltitolo Città e territorio nella Puglia centro-settentrionale fra IV e V secolo: persistenze etrasformazioni degli assetti insediativi e dei quadri socio-economici.

XV Giornate Nazionali di Studio sul vetro AIHV. Il vetro in Italia: testimonianze, produzioni,commerci in età basso medievale. Il vetro in Calabria: vecchie scoperte, nuove acquisizioni(Università della Calabria-Cosenza, Aula Magna, 9-11 giugno 2011), con un contributo dal titoloProduzione e circolazione dei manufatti nella Capitanata basso medievale alla luce di contestidi scavo (Montecorvino, S. Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano), insieme a A. Ignelzi.

Ricerche di Archeologia Post Classica in Puglia. I seminario dei dottorandi e dei dottori diricerca pugliesi di archeologia (Bari, Dipartimento di Studi Classici e Cristiani-Auditorium “A.Quacquarelli”, 26-27 giugno 2012), con una Introduzione alla sezione di Archeologiadell’Architettura.

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila, Sala Conferenze “E. Sericchi”-Centro Direzionale CARISPAQ “Strinella 88”, 12-15 settembre 2012), con un intervento daltitolo Faragola (Ascoli Satriano, FG): nuovi dati per la conoscenza dell’edilizia abitativa dellecampagne altomedievali dell’Italia meridionale, insieme a A. Cardone e G. De Venuto.

La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardo antica. I ConvegnoInternazionale CISEM (Piazza Armerina, 7-10 novembre 2012) con un contributo dal titoloEdilizia residenziale e spazi del lavoro e della produzione in Italia sudorientale tra Tardoanticoe Altomedioevo: riflessioni a partire da alcuni casi di studio, insieme a G. Volpe.

Incontro di studi dal titolo Castelli, cattedrali e monasteri nella Daunia del XIII e XIV secolo. Ilcontributo delle ultime ricerche storiche e archeologiche (Lucera-Biccari, 4-5 marzo 2013), conuna relazione dal titolo Il quadro ambientale e della cultura materiale del Subappenninosettentrionale nel Medioevo alla luce delle ricerche a Montecorvino.

V Convegno Nazionale Case e torri medievali. Indagini sui centri dell’Italia meridionale einsulare (secc. XI-XV) (Orte, 15-16 marzo 2013), con un contributo dal titolo Dal Gargano aiMonti Dauni: analisi archeologica del tessuto urbano di due centri medievali (Vico del Garganoe Pietramontecorvino). Primi dati e prospettive di ricerca, insieme a P. Menanno e M. Monaco.

L’archeologia della produzione a Roma. Secoli V-XV. Convegno Internazionale (Roma, 27-29marzo 2014), con un contributo dal titolo L’Italia meridionale: filoni di ricerca e casi di studio,insieme a P. Favia e M. Turchiano.

34° Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia (San Severo, 16-17novembre 2013), con un contributo dal titolo Archeologia dell’Architettura nella Capitanatamedievale: il caso della torre di Civitate, insieme a R. Corvino.

35° Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia (San Severo, 15-16novembre 2014), con un contributo dal titolo La ricerca archeologica sul sito di Montecorvino. Lecampagne di scavo 2011-2014, insieme a P. Favia, A. Cardone, C. Corvino, P. Menanno, V.Valenzano.

35° Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia (San Severo, 15-16novembre 2014), con un contributo dal titolo La cattedrale di Volturara: analisi preliminari dellearchitetture e della suppellettile scultorea, insieme a G. Massimo e L. Natale.

Archeologia, Storia, Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.) (Barletta, 6-7febbraio 2015), con un contributo dal titolo Barletta tra età antica e medievale alla luce degli scavinella Cattedrale, insieme a P. Favia.

‘Fondare’ tra antichità e medioevo, Convegno (Bologna, 27-29 maggio 2015), con un contributodal titolo Creare città e castra, erigere torri e chiese: sincronie e scansioni nei processi fondativinella Puglia medievale, insieme a P. Favia

Vetro e alimentazione. XVIII Giornate Nazionali di Studio sul Vetro (Pavia, 16-17 maggio 2015), con un contributo dal titolo Vetro e alimentazione fra Tardoantico e Medioevo: riflessioni a partire da alcuni casi di studio della Puglia centrosettentrionale, insieme a F. Giannetti e M. Turchiano.

VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), con uncontributo dal titolo Montecorvino: parabola insediativa di una cittadina dei Monti Dauni fra XI eXVI sec., insieme con P. Favia, C. Corvino, M. Maruotti, P. Menanno, V. Valenzano.

VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), con uncontributo dal titolo Ricerche archeologiche sulle architetture di Capitanata: dalla fase analiticaalla ricostruzione degli edifici, dei cantieri e dei contesti produttivi e sociali, insieme a A.Cardone e N.M. Mangialardi (contributo scelto per la presentazione orale nell’ambito delconvegno dal coordinatore della sezione Insediamenti urbani e architettura, A. Augenti).

Giornate di studio dal titolo Architettura fortificata. Rilievo e restauro (Bari, Politecnico, 7-9aprile 2016), con una relazione su invito degli organizzatori intitolata Architetture fortificatemedievali nella Puglia settentrionale: un approccio e un’analisi archeologica.

Partecipazione a convegni in qualità di borsista

Partecipazione al Convegno internazionale di Studio La Terrasanta e il crepuscolo dellacrociata. Oltre Federico II e dopo la caduta di Acri, tenuto a Bari, Matera e Barletta dal 19 al 22maggio 1994.

Attività di divulgazione dei risultati scientifici

Partecipazione alle seguenti iniziative (seminari, conferenze, ecc.):

A scuola di paesaggio. Incontro di formazione per dirigenti e docenti di ogni ordine e grado,organizzato dal FAI Scuola tenuto a Bisceglie (BA), S. Margherita, il 7 ottobre 2013, con unarelazione dal titolo: Archeologia delle architetture medievali in Puglia. Materiali, tecniche,committenti, maestranze.

Paesaggi storici dei Monti Dauni. Un progetto archeologico di conoscenza e valorizzazione.Giornata di informazione pubblica (Pietramontecorvino, Palazzo Ducale, 12 ottobre 2013), conuna relazione dal titolo Le campagne di scavo a Montecorvino.

Seminari di Urbanistica di strada a cura del Laboratorio di Urbanistica Partecipata-Molfetta,dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Bari,dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari e dall’ANCE Puglia e Bari-BAT (Molfetta, 9-20 novembre 2014), con un contributo dal titolo Conoscere, conservare, valorizzare il costruito:archeologia dell’architettura e memoria storica (Molfetta, 11.11.2014).

III incontro del ciclo di seminari 'Lectura patrum fodiensis', intitolato L’aldilà dei Cristiani, con unarelazione dal titolo 'Morte e aldilà nel mondo tardoantico: fonti iconografiche, epigrafiche earcheologiche' (Foggia, Chiesa San Giovanni di Dio, 23 aprile 2015).

Incontri al castello 2016. Il castello di Serracapriola e i Maresca: ricerche in corso, relazione(tenuta con Giulio D’Amelio e Paola Menanno) dal titolo Materiali per uno studio archeologicodelle architetture del castello di Serracapriola (Serracapriola-FG, 28 maggio 2016).

Montecorvino ed Ager Lucerinus. Mille e più di mille anni di storia. Dieci anni di ricerca sulcampo. Vivere nel Medioevo in una città dei Monti Dauni. Conferenza pubblica pubblica(Pietramontecorvino, Sala Consiliare “Torre Normanna”, 24 settembre 2016), con una relazionedal titolo Montecorvino, Pietramontecorvino, Volturara: esempi per un’archeologia ed unavalorizzazione delle architetture medievali dei Monti Dauni Settentrionali.

Collaborazioni all’allestimento di musei, mostre e pannelli di supporto informativo

Collaborazione alla redazione dei testi e all’allestimento della mostra dal titolo San Giusto. Lavilla, le ecclesiae. Scavi archeologici nel sito rurale di San Giusto (Lucera), inaugurata a Lucerail 4 luglio 1998 (Lucera, Convitto “R. Bonghi”, luglio 1998-gennaio 1999; Bari, Castello Svevo,maggio 1999-ottobre 1999; Roma, Istituto Germanico, aprile 2000) .

Collaborazione alla redazione dei testi e all’allestimento della mostra documentaria dal titoloCanusium, la città dei vescovi. Nuove acquisizioni, organizzata all’interno del battistero di S.Giovanni a Canosa di Puglia (BA), in occasione della V Settimana della cultura (5-11 maggio2003).

Progetto scientifico e redazione dei testi per i pannelli informativi sulle ricerche archeologichesvolte nell’area dell’attuale sede del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi

di Foggia (via Arpi-via Fuiani) in occasione della ristrutturazione del plesso (anno 2012).

Coordinamento e collaborazione alla cura scientifica dell’allestimento del primo nucleo delMuseo della diocesi di Canosa (“Canosa. Il Museo dei Vescovi”) a Canosa di Puglia (novembre2013).

Attività in campo editoriale

Collaborazione al lavoro di editing del volume: R. Cassano (a cura di), Principi, imperatori,vescovi. Duemila anni di storia a Canosa. Catalogo della Mostra (Bari, Monastero di SantaScolastica, 27 gennaio-17 maggio 1992), Venezia (Marsilio)1992. Collaborazione effettuata inqualità di socia della CAST (Cooperativa Arte Archeologia Storia del Territorio), societàresponsabile di tale lavoro.

Dal gennaio 2002 al dicembre 2008 è stata componente della segreteria di redazione della rivistaVetera Christianorum

È membro del comitato scientifico della collana di studi storico-archeologici Insulae Diomedeae,promossa dal Dipartimento di Scienze Umane- Sezione di Archeologia e Beni Culturali e daldottorato in Archeologia e Didattica del Beni Culturali dell’Università degli Studi di Foggia.

Curatele

G. Volpe, R. Giuliani (a cura di), Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico eAltomedioevo, Atti del II Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale (Foggia-Monte Sant’Angelo, 27-28 maggio 2006). XVIII Réunion de l’Association pour l’Antiquité Tardive(Foggia e altre località, 26-30 maggio 2006), Bari 2010.

Pubblicazioni

Articoli

1. R. Giuliani, Elementi decorativi in stucco dall’Abbazia di Sant’Angelo al Monte Rapàro, in (acura di) C. Carletti, G. Otranto, Culto e insediamenti micaelici nell'Italia Meridionale fra TardaAntichità e Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Monte Sant'Angelo, 18-21 novembre1922), Bari 1994 (Edipuglia), pp. 487-506.

2. R. Giuliani, I reperti delle prime indagini e dei nuovi saggi di scavo: i vetri, in D. Ciminale, P.Favia, R. Giuliani, Nuove ricerche archeologiche nell’insediamento altomedievale di Belmonte(Altamura), in “Taras”, XIV,2, 1994, pp. 376-385, tavv. CLXIII-CLXV (bibliografia alle pp.427-440).

3. R. Giuliani, Gli ambienti circostanti la chiesa (amb. 31, 33, 40, 41, 42), in G. Volpe, A.Biffino, P. De Santis, P. Favia, R. Giuliani, E. Lapadula, L. Pietropaolo, Il complesso

paleocristiano di San Giusto (Lucera). Seconda relazione preliminare (scavi 1996), in “VeteraChristianorum”, 34, 1997, pp. 111-152, in partic. pp. 128-131.

4. R. Giuliani, Il complesso paleocristiano e la fase tardoantica, in P. Favia, R. Giuliani,Preesistenze sacre nel sottosuolo della cattedrale di Barletta. Prime note sulle indaginiarcheologiche, in “Vetera Christianorum”, 34, 1997, fasc. 2, pp. 331-347 (bibliografia alle pp.359-364).

5. R. Giuliani, La chiesa B e gli ambienti tra le basiliche, in G. Volpe (a cura di), San Giusto . Lavilla, le ecclesiae, Bari 1998, pp. 115-130.

6. R. Giuliani, Gli accessori metallici dell’abbigliamento, in P. De Santis, R. Giuliani, I corredifunerari, in G. Volpe (a cura di), San Giusto. La villa, le ecclesiae, Bari 1998, pp. 226-232.

7. R. Giuliani, Barletta, in G. Volpe, P. Favia, R. Giuliani, Chiese rurali dell’Apulia tardoanticae altomedievale, in Pergola Ph. (ed.), Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.). Atti dellagiornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (École Française de Rome, 19 marzo1998), Città del Vaticano 1999, pp. 261-311, in partic. pp. 263-272.

8. Favia Pasquale, Roberta Giuliani, Barletta. La cattedrale: stratigrafie archeologichepostclassiche, in C. Gelao, G.M. Jacobitti (a cura di), Castelli e cattedrali di Puglia. Catalogodella mostra (Bari, Castello Svevo, 13 luglio-31 ottobre 1999), Bari 1999, pp. 488-495.

9. R. Giuliani, I mosaici del complesso archeologico di Santa Maria di Siponto, in M. Mazzei (acura di), Siponto antica, Foggia 1999, pp. 196-223.

10. R. Giuliani, Gli arredi plastici della basilica paleocristiana di Barletta, in “VeteraChistianorum”, 36, 2, 1999, pp. 297-322.

11. R. Giuliani, D. Leone, Le terme: dall’Antichità al Tardoantico, in P. Favia, R. Giuliani, D.Leone, L’area delle terme (Saggio III. 1997-1998), in G. Volpe (a cura di), Ordona X Ricerchearcheologiche a Herdonia (1993-1998), Bari (Edipuglia, Scavi e Ricerche 13) 2000, pp. 129-162.

12. R. Giuliani, Il quartiere ad Est delle terme. Dall’Antichità all’Altomedioevo, in P. Favia,13.13 R. Giuliani, D. Leone, L’area delle terme (Saggio III. 1997-1998), in G. Volpe (a cura di),Ordona X. Ricerche archeologiche a Herdonia (1993-1998), Bari (Edipuglia, Scavi e Ricerche13) 2000, pp. 163-176.

14. P. Favia, R. Giuliani, Gli scavi archeologici nella cattedrale di Barletta. 1., Lo scavo inDalla chiesa alla “civitas”. Nuove acquisizioni dagli scavi archeologici nella Cattedrale diBarletta Atti della Incontro di Studi (Barletta, 15 marzo 1997), Barletta (Editrice Rotas) 2000,pp. 13-31 (bibliografia alle pp. 71-81).

15. R. Giuliani, 2. Il contesto archeologico nell’area della cattedrale: le ipotesi ricostruttivedelle fasi insediative. a. L’insediamento romano (periodo I).b. L’occupazione tardoantico e lacostruzione della basilica (periodo II), in P. Favia, R. Giuliani, Gli scavi archeologici nellacattedrale di Barletta. in Dalla chiesa alla civitas Atti della I Giornata di Studi sulla Cattedraledi Barletta (Barletta, 24 aprile 1997), Barletta (Editrice Rotas) 2000, pp. 31-57 (bibliografia allepp. 71-81).

16. R. Giuliani, I mosaici del complesso paleocristiano di Barletta, in “Vetera Christianorum”,37, 1, 2000, pp. 157-182.

17. G. Volpe, A. Biffino, R. Giuliani, Il Battistero del complesso paleocristiano di San Giusto(Lucera), in L’edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell’VIII CongressoNazionale di Archeologia Cristiana (Genova, Sarzana, Albenga, Finale Ligure, Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Bordighera 2001, pp. 1089-1130.

18. R. Giuliani, 6.1. Le preesistenze. 6.2. Costruzione e vita dell’ambiente 2 (periodo IA). 6.3.Ristrutturazione dell’ambiente 2 (periodo IB-C-D), in G. Volpe et alii, Il complesso episcopalepaleocristiano di san Pietro a Canosa. Prima relazione preliminare (campagna di scavi 2001), in“Vetera Christianorum”, 39 -1, 2002, pp. 133-190, in partic. pp. 169-173.

19. G. Volpe, P. Favia, R. Giuliani, Edifici di culto della Puglia centrosettentrionale fra tardaantichità e alto medioevo: alcune recenti acquisizioni, in “Hortus Artium Medievalium”, 9, 2003(= L’édifice cultuel entre les périodes paléochrétienne et carolingienne. 9th InternationalColloquium of International Research Centre for Late Antiquity and Middle Ages - Poreç, 17-21maggio 2002), pp. 55-94.

20. R. Giuliani, M. Turchiano, I vetri della Puglia centro-settentrionale tra Tardo Antico e AltoMedioevo, in C. Piccioli, F. Sogliani (a cura di), Il vetro in Italia meridionale ed insulare.Secondo Convegno Multidisciplinare (= VII Giornata Nazionale di Studio del ComitatoNazionale Italiano AIHV, Napoli, 5-7 dicembre 2001), Napoli 2003, pp. 139-159.

21. R. Giuliani, 2. Saggio III, in G. Volpe, C. Annese, M. Corrente, G. De Felice, P. De Santis, P.Favia, R. Giuliani, D. Leone, D. Nuzzo, A. Rocco, M. Turchiano, Il complesso paleocristianoepiscopale di San Pietro a Canosa. Seconda relazione preliminare (campagna di scavi 2002), in“Archeologia Medievale”, XXX, 2003, pp. 107-164, in partic. pp. 111-117.

22. M. Corrente, R. Giuliani, D. Leone, I pavimenti musivi nell’area del battistero paleocristianodi San Giovanni a Canosa (BA): nuovi rinvenimenti, Atti del X Colloquio dell’AssociazioneItaliana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Roma 2005,pp. 51-70, in particolare pp. 54-59, 65-68.

23. R. Giuliani, D. Leone, Indagini archeologiche nell’area di Piano San Giovanni a Canosa: ilcomplesso paleocristiano e le trasformazioni altomedievali, in “Vetera Christianorum”, 42-1,2005, pp. 147-172.

24. E. Giannichedda, R. Giuliani, E. Lapadula, F. Vona, Attività fusoria medievale a Canosa(BA), in “Archeologia Medievale”, XXXII, 2005, pp. 157-171.

25. P. Favia, R. Giuliani, A.M. Small, C. Small, La valle del Basentello e l’insediamento ruraledi Vagnari in età tardoantica, in G. Volpe, M. Turchiano (a cura di), Paesaggi e insediamentirurali in Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo. I Seminario sul Tardoantico el’Altomedioevo in Italia meridionale (Foggia, 12-14 febbraio 2004), Bari 2005, pp. 193-222.

26. A. De Stefano, R. Giuliani, D. Leone, Indagini archeologiche nel sito di San Pietro a Canosa(scavi 2005), in L. Bertoldi Lenoci (a cura di), Canosa. Ricerche storiche 2006. Atti delConvegno di Studio (Canosa, 10-12 febbraio 2006), Martina Franca (TA) 2007, pp. 35-63.

27. R. Giuliani, I resti architettonici: l’analisi archeologica, in P. Favia, R. Giuliani, M.L.

Marchi, Montecorvino: note per un progetto archeologico. Il sito, i resti architettonici, ilterritorio, in A. Gravina (a cura di), Atti del 27° Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia (San Severo, 25-26 novembre 2006), San Severo 2007, pp. 233-262, in partic. pp. 237-245, figg. 6-15 alle pp. 257-262.

28. R. Giuliani, Il settore meridionale del complesso: il grande edificio absidato e la domus, inG. Volpe, P. Favia, R. Giuliani, D. Nuzzo, Il complesso sabiniano di San Pietro a Canosa, inR.M. Bonacasa Carra, E. Vitale (a cura di), La cristianizzazione in Italia fra Tardoantico eAltomedioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25novembre 2004), 2 voll., Palermo 2007, II, pp. 1113-1165, in partic. pp. 1122-1131, figg. 6-8 allepp. 1161-1162, bibliogr. pp. 1147-1158.

29. R. Giuliani, Il complesso religioso di Piano San Giovanni e il problema del primo poloepiscopale canosino, in M. Corrente, R. Giuliani, D. Leone, Edilizia paleocristiana nell’area diPiano San Giovanni a Canosa di Puglia, in R.M. Bonacasa Carra, E. Vitale (a cura di), Lacristianizzazione in Italia fra Tardoantico e Altomedioevo, Atti del IX Congresso Nazionale diArcheologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), 2 voll., Palermo 2007, II, pp. 1167-1200, in partic. pp. 1167-1174, figg. 1-6 alle pp. 1195-1197, bibliogr. pp. 1187-1194.

30. R. Giuliani, I resti architettonici di Montecorvino: un’analisi archeologica preliminare, in R.Giuliani, P. Favia, La “sedia del diavolo”. Analisi preliminare delle architetture del sitomedievale di Montecorvino in Capitanata, in “Archeologia dell’Architettura”, XII, 2007 (ma2009), pp. 133-159, in partic. pp. 138-159.

31. R. Giuliani, L’area di San Giovanni alla luce delle ricerche archeologiche dell’ultimoquinquennio, in A. De Stefano, R. Giuliani, D. Leone, G. Volpe, I mosaici e i rivestimentimarmorei della chiesa di S. Maria a Canosa di Puglia, in Atti del XIII Colloquiodell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Canosa di Puglia, 21-24 febbraio 2007), Tivoli 2008 [ISBN 978-88-901693-2-8], pp. 3-22, in particolare pp. 4-7, figg.1-3 alle pp. 18-19.

32. R. Giuliani, La formazione del primo nucleo cristiano nell’area di San Giovanni, in A. DeStefano, R. Giuliani, D. Leone, G. Volpe, Ricerche archeologiche nell’area di San Giovanni(Campagna 2006), in L. Bertoldi Lenoci (a cura di), Canosa. Ricerche storiche 2007. Atti delConvegno di Studio (16-18 febbraio 2007), Martina Franca (TA) 2008 [ISBN 9788883481352],pp. 53-76, in particolare pp. 55-58, figg. 1-3 alle pp. 71-72.

33. P. Favia, R. Giuliani, N.M. Mangialardi, F. Stoico, Indagine archeologica sul sito diMontecorvino nel Subappennino daunio: primi scavi della cattedrale e dell’area castrense, inVolpe G., Favia P. (a cura di), Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Foggia,Palazzo della Dogana-Manfredonia, Auditorium Palazzo dei Celestini, 30 settembre-3 ottobre2009), Firenze 2009 [ISBN 978-88-7814-411-8], pp. 373-382.

34. R. Giuliani, V. Caracuta, G. Fiorentino, O. Pignatelli, Prime ricerche nella torre medievale diPietramontecorvino (FG): un approccio integrato tra esame archeologico delle architetture eanalisi paleoecologiche, in Volpe G., Favia P. (a cura di), Atti del V Congresso Nazionale diArcheologia Medievale (Foggia, Palazzo della Dogana-Manfredonia, Auditorium Palazzo deiCelestini, 30 settembre-3 ottobre 2009), Firenze 2009 [ISBN 978-88-7814-411-8], pp. 779-784.

35. P. Favia, R. Giuliani, N.M. Mangialardi, F. Stoico, Indagine archeologica sul sito diMontecorvino nel Subappennino daunio: primi scavi della cattedrale e dell’area castrense, in A.

Gravina (a cura di), Atti del 29° Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia dellaDaunia (San Severo, 15-16 novembre 2008), San Severo 2009, pp. 165-186.

36. R. Giuliani, Modificazioni dei quadri urbani e formazione di nuovi modelli di ediliziaabitativa nelle città dell’Apulia tardo antica. Il contributo delle tecniche costruttive, in G. Volpe,R. Giuliani (a cura di), Paesaggi e insediamenti urbani in Italia meridionale fra Tardoantico eAltomedioevo, Atti del II Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia meridionale(Foggia-Monte Sant’Angelo, 27-28 maggio 2006), Bari 2010, pp. 129-166 [ISBN 978-88-7228-571-8].

37. Giuliani R., Le nuove indagini nell’area del complesso di S. Maria - S. Giovanni; Il mosaicodella prima basilica; I mosaici del portico antistante la chiesa, in Giuliani R., Leone D., Lacattedrale paleocristiana di S. Maria a Canosa: nuovi dati sulle pavimentazioni musive, in Attidel XVI Colloquio AISCOM (Palermo - Piazza Armerina, 17 - 20 marzo 2010), Tivoli 2011, pp.153-176, in partic. pp. 153-160, figg. 1-15 alle pp. 168-176 [ISBN: 978-88-901693-5-9].

38. Giuliani R., Capacchione F., I mosaici della domus meridionale nell’area di S. Pietro aCanosa di Puglia (VI sec.). Un esempio di analisi archeologica dei lacerti musivi per laricostruzione di un contesto, in Atti del XVI Colloquio AISCOM (Palermo - Piazza Armerina, 17- 20 marzo 2010), Tivoli 2011, pp. 303-313, figg. 1-8 alle pp. 310-313 [ISBN: 978-88-901693-5-9].

39. R. Giuliani, L’edilizia di XI secolo nella Puglia centro-settentrionale:problemi e prospettivedi ricerca alla luce di alcuni casi di studio, in P. Favia, G. De Venuto (a cura di), La Capitanatae l’Italia meridionale nel sec. XI: da Bisanzio ai Normanni. Atti delle II Giornate medievali diCapitanata (Apricena, 16-17 aprile 2005), Bari 2011, pp. 189-232 [ISBN 978-88-7228-512-1].

40. De Stefano A., Giuliani R., Leone D., Maruotti M., Volpe G., La cattedrale di S. Maria aCanosa dalla Tarda Antichità al Medioevo: nuove ricerche (scavi 2009), in L. Bertoldi Lenoci (acura di), Canosa. Ricerche storiche 2010. Atti del Convegno di Studio (Canosa, 12-13 febbraio2010), Martina Franca 2011, pp. 27-62 [ISBN 9788883481666].

41. Giuliani R., Capacchione F., Maruotti M., La domus meridionale nell’area di S. Pietro aCanosa: spazi, arredi, funzioni, in L. Bertoldi Lenoci (a cura di), Canosa. Ricerche storiche2010. Atti del Convegno di Studio (Canosa, 12-13 febbraio 2010), Martina Franca 2011, pp. 63-90 [ISBN 9788883481666].

42. Giuliani R., c. Saggio 13/Trench 13, in Favia P., Giuliani R. (a cura di), Gli edifici nella partesettentrionale del sito, in Small A.M. (a cura di), Vagnari. Il villaggio, l’artigianato, la proprietàimperiale. The village, the industries, the imperial property, Bari 2011, pp. 87-141, in partic. pp.111-116 [ISBN 978-88-7228-608-1].

43. Giuliani R., e. Saggio 15/Trench 15, in Favia P., Giuliani R. (a cura di), Gli edifici nella partesettentrionale del sito, in Small A.M. (a cura di), Vagnari. Il villaggio, l’artigianato, la proprietàimperiale. The village, the industries, the imperial property, Bari 2011, pp. 87-141, in partic. pp.119-123 [ISBN 978-88-7228-608-1].

44. Favia P., Giuliani R., h. Caratteri ed evoluzione degli edifici nella parte nord del sito/Characteristics and evolution of the buildings in the north part of the site, in Favia P., Giuliani R.(a cura di), Gli edifici nella parte settentrionale del sito, in Small A.M. (a cura di), Vagnari. Ilvillaggio, l’artigianato, la proprietà imperiale. The village, the industries, the imperial property,

Bari 2011, pp. 87-141, in partic. pp. 129-141[ISBN 978-88-7228-608-1].

45. Giuliani R., Building A/Edificio A, c. Saggio 24/Trench 24; e. Caratteri ed evoluzionedell’edificio A, in Favia P., Giuliani R. (a cura di), Gli edifici nella parte meridionale del sito, inSmall A.M. (a cura di), Vagnari. Il villaggio, l’artigianato, la proprietà imperiale. The village,the industries, the imperial property, Bari 2011, pp. 143-229, in partic. pp. 154-171[ISBN 978-88-7228-608-1].

46. Giuliani R., Building B/Edificio B, g. Saggio 17/Trench 17, in Favia P., Giuliani R. (a curadi), Gli edifici nella parte meridionale del sito, in Small A.M. (a cura di), Vagnari. Il villaggio,l’artigianato, la proprietà imperiale. The village, the industries, the imperial property, Bari2011, pp. 143-229, in partic. pp. 180-188 [ISBN 978-88-7228-608-1].

47. Giuliani R., Favia P., m. La ricostruzione degli edifici A e B / The reconstruction of theBuildings A and B, in Favia P., Giuliani R. (a cura di), Gli edifici nella parte meridionale del sito,in Small A.M. (a cura di), Vagnari. Il villaggio, l’artigianato, la proprietà imperiale. The village,the industries, the imperial property, Bari 2011, pp. 143-229, in partic. pp. 226-229 [ISBN 978-88-7228-608-1].

48. Giuliani R., Le tecniche costruttive, in Small A.M. (a cura di), Vagnari. Il villaggio,l’artigianato, la proprietà imperiale. The village, the industries, the imperial property, Bari2011, pp. 291-301 [ISBN 978-88-7228-608-1].

49. Favia P., Giuliani R. (a cura di), Gli edifici nella parte settentrionale del sito, in Small A.M.(a cura di), Vagnari. Il villaggio, l’artigianato, la proprietà imperiale. The village, the industries,the imperial property, Bari 2011, pp. 87-141 [ISBN 978-88-7228-608-1].

50. Favia P., Giuliani R. (a cura di), Gli edifici nella parte meridionale del sito, in Small A.M. (acura di), Vagnari. Il villaggio, l’artigianato, la proprietà imperiale. The village, the industries,the imperial property, Bari 2011, pp. 143-229 [ISBN 978-88-7228-608-1].

51. Giuliani R., Menanno P., La torre di Pietramontecorvino: un’analisi archeologica earcheometrica delle architetture, in Gravina A. (a cura di), 31° Convegno Nazonale sullaPreistoria-Protostoria-Storia della Daunia (S. Severo, 13-14 novembre 2010), San Severo 2011,pp. 93-106 [ISBN 978-88-96545-07-2].

52. Favia P. Giuliani R., Il cosiddetto “eremo” di Santa Margherita presso l’Abbazia garganicadi S. Maria di Pulsano: una cellula di insediamento rupestre tra vocazione religiosa del contestoe utilizzo agricolo-pastorale, in E. De Minicis (a cura di), Insediamenti rupestri di etàmedievale: l’organizzazione dello spazio nella mappatura dell’abitato Italia centrale emeridionale, Atti del II Convegno Nazionale di Studi (Vasanello-VT, Castello Orsini, 24-25ottobre 2009), Roma (Edizioni Kappa) 2011, pp. 109-117 [ISBN 978-88-6514-095-6].

53. Cardone A., De Venuto G., Giuliani R., Faragola (Ascoli Satriano, FG): nuovi dati per laconoscenza dell’edilizia abitativa delle campagne altomedievali dell’Italia meridionale, in F.Redi, A. Forgione (a cura di), Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale(L’Aquila, Sala Conferenze “E. Sericchi”- Centro Direzionale CARISPAQ “Strinella 88”, 12-15settembre 2012), Firenze 2012, pp. 140-144 [ISBN 978-88-7814-543-6].

54. Favia P. Annese C., Giuliani R., Massimo G., Lo scavo in località Pantano, presso Foggia:un’indagine archeologica sulla domus di Federico II e la masseria svevo-angioina, in P. Favia,

H. Houben, K. Toomaspoeg (a cura di), Federico II e i Cavalieri Teutonici in Capitanata.Recenti ricerche storiche e archeologiche. Atti del Convegno internazionale (Foggia-Lucera-Pietramontecorvino, 10-13 giugno 2009), [Acta Theutonica, 7], Galatina [Mario CongedoEditore] 2012, pp. 263-302 [ISBN 9788880869887].

55. Giuliani R., Stoico F., Il complesso di S. Maria di Selva della Rocca a Belvedere: un’analisiarcheologica, in P. Favia, H. Houben, K. Toomaspoeg (a cura di), Federico II e i CavalieriTeutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche. Atti del Convegnointernazionale (Foggia-Lucera-Pietramontecorvino, 10-13 giugno 2009), [Acta Theutonica, 7],Galatina [Mario Congedo Editore] 2012, pp. 333-368 [ISBN 9788880869887].

56. Giuliani R., Leone D., Volpe G., L’area sacra di San Giovanni a Canosa di Puglia dallatarda antichità al medioevo, in A. Coscarella, P. De Santis (a cura di), Martiri, santi, patroni perun’archeologia della . Atti del X Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cosenza, 15-18settembre 2010), Rossano (CS) 2012 [Casa Editrice Studio Consenso Srl], pp. 89-100 [ISBN9788890362590].

57. Rubini M., Dell’Anno V., Favia P., Giuliani R., Zaio P., The first probable case of leprosy inSouth East Italy (13th-14th centuries AD, Montecorvino, Puglia), in “Journal of Anthropology”,2012, pp. 1-7 [doi 10.1155/2012/262790].

58. Giuliani R., Ignelzi A., Produzione e circolazione dei manufatti vitrei nella Capitanata bassomedievale alla luce di alcuni contesti di scavo (Montecorvino, S. Lorenzo in Carmignano eMasseria Pantano presso Foggia), in A. Coscarella (a cura di), Il vetro in Italia: testimonianze,produzioni, commerci in età bassomedievale. Il vetro in Calabria: vecchie scoperte, nuoveacquisizioni. Atti delle XV Giornate di Studio sul Vetro dell’Association International pourl’Histoire du Verre (Arcavacata di Rende-CS, Università della Calabria, Aula Magna, 9-11giugno 2011), [Collana del Dipartimento di archeologia e storia delle arti, VII], Rossano (Studioconsenso) 2012, pp. 201-220 [ISBN 978-88-903625-7-6].

59. Favia P., Giuliani R., De Venuto G., La ricerca archeologica sul sito di Montecorvino. Lecampagne di scavo 2009-2010, in A. Gravina (a cura di), Atti del 32° Convegno Nazionale sullaPreistoria – Protostoria- Storia della Daunia (San Severo, 12-13 novembre 2011), San Severo2012, pp. 331-354 [ISBN 978-88-96545-07-2].

60. R. Giuliani, G. Baldasarre, I cantieri vescovili come laboratorio di progetti, fra sapericostruttivi tradizionali e nuove pratiche edilizie nell’Apulia tardo antica, in S. Cresci, J.L.Qiroga, O. Brandt, C. Pappalardo (a cura di), Episcopus, Civitas, Territorium. Atti del XVCongresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Toledo, 8-12 settembre 2008), 2 voll., Cittàdel Vaticano 2013, pp. 793-810 [ISBN 978-88-85991-58-3].

61. Giuliani R., Leone D., Volpe G., Il complesso episcopale di Canosa nell’area di S. Giovannidalle origini all’altomedioevo: una rilettura della topografia cristiana della città alla luce dellepiù recenti ricerche archeologiche, in S. Cresci, J.L. Qiroga, O. Brandt, C. Pappalardo (a curadi), Episcopus, Civitas, Territorium. Atti del XV Congresso Internazionale di ArcheologiaCristiana (Toledo, 8-12 settembre 2008), 2 voll., Città del Vaticano 2013, pp. 1217-1240 [ISBN978-88-85991-58-3].

62. Giuliani R., Città e territorio nella Puglia centro-settentrionale fra IV e V secolo: persistenzee trasformazioni degli assetti insediativi e dei quadri socio-economici, in I. Baldini, S. Cosentino(eds.), Romania Gothica: le origini dell’identità europea. XVI centenario dell’incoronazione di

Ataulfo (410-2010). Potere e politica nell'età della famiglia teodosiana (395-455). I linguaggidell'impero. Le identità dei barbari (Ravenna, 24-25 settembre 2010), Bari 2013, fra i Contributiregionali, allegati su CD-Rome [ISBN 978-88-7228-681-4].

63. d'Altilia L., Favia P., Giuliani R., Stoico F., Analisi spaziali intra-site: soluzioni GIS opensource per lo scavo archeologico del sito di Montecorvino, in "Archeologia e calcolatori",supplì. 4, 2013, pp. 228-232.

64. Giuliani R., Edilizia residenziale e spazi del lavoro e della produzione nelle città di Puglia eBasilicata tra Tardoantico e Altomedieovo: riflessioni a partire da alcuni casi di studio, in P.Pensabene, C. Sfameni (a cura di), La villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenzialetardoantica. Atti del Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull’EdiliziaTardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Piazza Armerina, 7-10 novembre 2012), Bari 2014[ISBN 978-88-7228-723-1], pp. 349-366.

65. Giuliani R., Menanno P., Monaco M., Dal Gargano ai Monti Dauni: analisi archeologica deltessuto urbano di due centri medievali (Vico del Gargano e Pietramontecorvino). Primi dati eprospettive di ricerca, in De Minicis E. (a cura di), Case e torri medievali IV. Indagini sui centridell’Italia meridionale e insulare (secc. XI-XV). Atti del V Convegno Nazionale (Orte, 15-16marzo 2013), Roma 2014 [978- 88-6514-210-3], pp. 123-142.

66. Giuliani R., Corvino R., Archeologia dell’Architettura nella Capitanata medievale. Il casodella torre di Civitate, in Gravina A. (a cura di), Atti del 34° Convegno Nazionale di Preistoria,Protostoria e Storia della Daunia (San Severo, 16-17 novembre 2013), San Severo 2014, pp. 413-434.

67. Favia P., Giuliani R., Corvino C., Maruotti M., Menanno P., Valenzano V., Montecorvino:parabola insediativa di una cittadina dei Monti Dauni fra XI e XVI sec., in Arthur P., Leo ImperialeM. (eds.), Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre2015), 2 voll., Firenze 2015, vol. 1, pp. 191-196.

68. Giuliani R., Cardone A., Mangialardi N.M., Ricerche archeologiche sulle architetture diCapitanata: dalla fase analitica alla ricostruzione degli edifici, dei cantieri e dei contestiproduttivi e sociali, in Arthur P., Leo Imperiale M. (eds.), Atti del VII Congresso Nazionale diArcheologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), 2 voll., Firenze 2015, vol. 1, pp. 226-231.

69. Favia P., Giuliani R., Cardone A., Corvino C., Menanno P., Valenzano V., La ricercaarcheologica sul sito di Montecorvino. Le campagne di scavo 2011-2014, in Gravina A. (a cura di),Atti del 35° Convegno Nazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia (San Severo, 15-16novembre 2014), San Severo 2015, pp. 141-164, ISBN: 978-88-96545-63-8.

70. Favia P., Giuliani R., Barletta tra età antica e medievale alla luce di una rilettura degli scavidella cattedrale, in Rivera Magos V., Russo S., Volpe G. (a cura di), Archeologia Storia Arte.Materiali per la storia di Barletta (secoli IV a. C. – XIX d.C.), Bari 2015 [ISBN 978-88-7228-788-0], pp. 47-62.

71. Favia P., Giuliani R., Turchiano M., La produzione in Italia meridionale fra Tardo Antico eMedioevo: indicatori archeologici, assetti materiali, relazioni socio-economiche, in Molinari A.,Santangeli Valenzani R., Spera L. (a cura di), L’archeologia della produzione a Roma (secoli V-XV).Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 27-29 marzo 2014), [Collection de l’EcoleFrançaise de Rome-516], Bari-S. Spirito 2015 [ISBN 978-88-7228-778-1], pp. 521-551.

72. Giuliani R., Massimo G., Natale L., La cattedrale di Volturara: analisi preliminari dellearchitetture e della suppellettile scultorea, in Gravina A. (a cura di), Atti del 35° ConvegnoNazionale di Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia (San Severo, 15-16 novembre 2014), SanSevero c.s.

Schede

P. Favia, R. Giuliani, (Potenza), S. Chirico Rapàro, abbazia di Sant'Angelo, in "Archeologia Medievale",XVII, 1990, p. 539.

P. Favia, R. Giuliani, Taranto. 1. S. Maria della Giustizia, in "Taras, rivista di archeologia", X, 2, 1990,pp. 437-439, tav. CCXXII.

P. Favia, R. Giuliani, S. Maria della Giustizia, in "Archeologia Medievale", XVIII, 1991, p. 676.

P. Favia, R. Giuliani, F. Rinaldi, Bisceglie (Bari), casale di Pacciano e chiesa di Ognissanti, in "Taras,rivista di archeologia", XI, 2, 1991, pp. 318-320, tav. CCXVI.

R. Giuliani, S. Mola, F. Rinaldi, Molfetta (Bari), chiesa di S. Maria dei Martiri, in "Taras, rivista diarcheologia", XI, 2, 1991, pp. 320-321, tav. CCXVII.

R. Giuliani, Trani (Bari), Chiesa di San Martino, in "Taras, rivista di archeologia", XIV, 1, 1994, pp.163-164, tav. LXXXV.

R. Giuliani, M. Milella, P. Spagnoletta, Bari, Piazza Castello, in "Taras, rivista di archeologia", XV, 1,1995, pp. 123-124, tav. LVIII.

D. Ciminale, R. Giuliani, Palo del Colle (Bari), necropoli medievale di Auricarro, in "Taras, rivista diarcheologia", XV, 1, 1995, pp. 126-127, tav. LX.

P. Favia, R. Giuliani, Sannicandro di Bari, Castello. Indagine archeologica 1995, in "Taras", XVII, 1,1997, pp. 119-122.

G. Volpe, R. Giuliani, D. Leone, Le terme di Herdonia, in “Archeo”, XV,2, 1999, pp. 14-15.

G. Volpe, P. Favia, R. Giuliani, D. Leone, A. Rocco, M. Turchiano, Ordona (Foggia), Cacciaguerra, in“Taras”, XIX, 1, 1999, pp. 97-103, tavv. LXI-LXIII.

P. De Santis, A. Di Zanni, R. Giuliani, Acquaviva delle Fonti (Bari), Malano, in “Taras”, XIX, 1, 1999,pp. 112-115, tavv. LXVIII-LXIX.

R. Giuliani, D. Leone, Canosa di Puglia (Bari), Ponte sull'Ofanto, in “Taras”, 21, 1, 2000 (ma 2003), pp.159-160.

R. Giuliani, M. Turchiano, Saggio III, in AA.VV., Canosa di Puglia (Bari), S. Pietro, in “Taras”, 22, 1,2001, pp. 131-138 (in partic. pp. 136-138).

M. Corrente, R. Giuliani, A. Introna, D. Leone, A. De Stefano, Canosa di Puglia (Bari), Piano SanGiovanni, in “Taras”, 23, 1-2, 2002-2003, pp. 255-257.

A. De Stefano, R. Giuliani, Saggio III, in AA.VV., Canosa di Puglia (Bari), San Pietro, in “Taras”, 23, 1-2, 2002-2003, pp. 257-265 (in partic. pp. 262-264).

M. Corrente, A. De Stefano, R. Giuliani, A. Introna, D. Leone, (BA) Canosa di Puglia, area antistante ilbattistero di S. Giovanni, 2002-2003, in “Archeologia Medievale”, XXXI, 2004, pp. 343-344.

R. Giuliani, Schede su Burial F35, 9 (melon-shaped bead in glass paste), 15 (glass candlestickunguentarium); Burial F41, 4 (glass unguentarium/little bottle), 5 (glass unguentarium); Burial F48, 2

(glass beads), in Johnson K., Kenrick Ph., Prowse T., Small A., vanderLeest H. (with specialistcontributions from R. Abdy, A. De Stefano, R. Giuliani, M. Henig) 2007, Excavation in RomanCemetery at Vagnari, in the territory of Gravina in Puglia, 2002, in “Papers of the British School atRome”, LXXV, 2007, pp. 123-229, in partic. pp. 169-171 (fig. 16), 184-185 (fig. 27), 198-199 (fig. 42),bibl. alle pp. 218-229.

R. Giuliani, Schede su: Canosa, San Pietro; 1.3.14: Sostegni d’altare; 1.3.15: Frammento di base ditransenna; 4.11: Tomba 61, San Giusto, in G.P. Brogiolo, A. Chavarría Arnau (a cura di), I Longobardi.Dalla caduta dell’Impero all’alba dell’Italia. Catalogo della mostra (Torino, Palazzo Bricherasio, 28settembre 2007-6 gennaio 2008; Novalesa, Abbazia dei Santi Pietro e Andrea, 30 settembre-9 dicembre2007), Milano 2007, pp. 106-108, 221-223.

Poster

P. Favia, R. Giuliani, N.M. Mangialardi, F. Stoico, From the Archaeological Complexity to theQualification of data. Integrated systems for graphic acquisition of horizontal and verticalstratigraphy. The case of Montecorvino (FG). Poster presentato a Siviglia

G. Eramo, R. Giuliani, Norman masonry techniques at Montecorvino (Foggia, 11th – 15th

century). Poster presentato alla First Conference on Ancient and Modern Mortars (AMMC),Mortars: framework and finishing element in architecture. Knowing the past to plan the future(Firenze, 7-8 febbraio 2013).

F. Giannetti, R. Giuliani, M. Turchiano, Late Antique and Early Medieval glass from Northern-Central Apulia: productions, typologies, functions and circulation. Poster presentato al 20°Congresso dell’Association International pour l’Histoire du Verre (Fribourg-Romont, 7-11settembre 2015).

G. Eramo, R. Giuliani, Building stratification in tower area Montecorvino (Foggia: 11th-15thcentury): evidences of Norman masonry techniques. Poster presentato al Congresso congiuntoSIMP-AIV-SoGeI-SGI, dal titolo Il Pianeta Dinamico: sviluppi e prospettive a 100 anni daWegener (Firenze, 2-4 Settembre 2015).

G. D’Amelio, G. Eramo, R. Giuliani, N.M. Mangialardi, La torre di Montecorvino (FG). Dall’analisiarcheologica delle architetture all’ipotesi ricostruttiva. Poster presentato alle Giornate di studiodal titolo Architettura fortificata. Rilievo e restauro (Bari, Politecnico, 7-9 aprile 2016).

Schede bibliografiche

- su D. Fiorani, Tecniche costruttive murarie medievali. Il Lazio meridionale. Storia della

tecnica edilizia e restauro dei monumenti, L’Erma di Bretschneider, Roma 1996, pp. 292, in“Vetera Christianorum”, 37,1, 2000, pp. 207-208.

Attività di scavo archeologico

Direzione scientifica di scavi:

Campagna di scavo a Canosa di Puglia (prov. di Bari), località San Giovanni.Direzione: Dipartimento di Scienze Umane - Università degli Studi di Foggia (R. Giuliani, D. Leone, G. Volpe).Periodo: settembre-ottobre 2006; settembre-ottobre 2009; settembre-novembre 2010.

Campagna di rilievo, prospezioni, ricognizione archeologica e analisi delle architetture emergentisul sito di Montecorvino (Volturino, prov. Di Foggia).Direzione: Dipartimento di Scienze Umane - Università degli Studi di Foggia (P. Favia, R. Giuliani).Periodo: settembre 2006; settembre 2007.

Campagna di rilievo fotografico e analisi delle architetture della torre di Pietramontecorvino(prov. di Foggia).Direzione: Dipartimento di Scienze Umane - Università degli Studi di Foggia (R. Giuliani).Periodo: aprile-maggio 2008.

Campagna di scavo nel sito di Montecorvino (Volturino, prov. di Foggia).Direzione: Dipartimento di Scienze Umane (P. Favia, R. Giuliani).Periodo: giugno-luglio 2008; giugno-luglio 2009; giugno-luglio, settembre 2010; giugno-luglio 2011, 2012, 2013,2014, 2015, 2016).

Campagna di scavi e analisi archeologica delle architetture del chiostro e dell'ipogeo nelcomplesso di via Arpi-via Manzoni-via Fuiani a Foggia, attuale sede della Facoltà di Lettere eFilosofia.Direzione: Dipartimento di Scienze Umane (R. Giuliani, G. Volpe).Periodo: marzo-giugno 2010.

Responsabilità di saggi di scavo

Campagne di scavo nell’insediamento di Hierapolis di Frigia - Pammukkale (Turchia).Direzione: Missione Archeologica Italiana in Turchia (prof.ssa D. De Bernardi Ferrero, prof. F. D'Andria, prof. P.Arthur).Periodo: agosto-settembre 1994; settembre 1995; settembre 1996.

Campagna di scavo a Torre di Mare-Metaponto, comune di Bernalda (Matera).Direzione: Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università della Basilicata (prof.ssa G. Bertelli)Periodo: luglio 1995.

Campagna di scavo in località San Giusto (comune di Lucera; provincia di Foggia).Direzione: Dipartimento di Studi classici e cristiani dell’Università degli Studi di Bari (prof. G. Volpe)Periodo: giugno-luglio 1996; giugno-luglio 1997; settembre-novembre 1999.

Campagna di scavo ad Herdonia (comune di Ordona, prov. di Foggia)Direzione: Dipartimento di Studi classici e cristiani dell’Università degli Studi di Bari (prof. G. Volpe) e Universitàdi Lovanio (prof. F. van Wonterghem).Periodo: settembre-ottobre 1997; settembre-ottobre 1998.

Campagna di scavo a Canosa di Puglia (prov. di Bari), località San Pietro.Direzione: Dipartimento di Scienze Umane - Università degli Studi di Foggia (prof. G. Volpe).Periodo: settembre-novembre 2001; settembre-ottobre 2002, settembre-ottobre 2003, settembre-ottobre 2004,settembre-ottobre 2005.

Campagna di scavo in località Vagnari a Gravina in Puglia (prov. di Bari).Direzione: University of Edinburgh (prof. A. Small), Dipartimento di Scienze Umane - Università degli Studi diFoggia (prof. G. Volpe).Periodo: luglio 2001, luglio 2002, luglio 2003, luglio 2004.

Campagna di ricognizione, rilievo e analisi preliminare degli eremi di Pulsano (prov. di Foggia).Direzione: Dipartimento di Scienze Umane - Università degli Studi di Foggia (P. Favia).Periodo: luglio 2005.

Campagna di scavo nell’area della Masseria Pantano (Foggia)Direzione: Dipartimento di Scienze Umane - Università degli Studi di Foggia (P. Favia).Periodo: settembre-ottobre 2007.

Partecipazione a scavi diretti da Istituti Universitari

Campagne di scavo nell’insediamento medievale di Fiorentino (comune di Torremaggiore;provincia di Foggia). Direzione: Università degli Studi di Bari (prof.ssa M.S. Calò Mariani); École Française di Roma; Ècole des HautesEtudes en Sciences Sociales, Parigi (dott. P. Beck, prof.ssa F. Piponnier)Periodo: settembre 1986; settembre 1987; settembre 1988; settembre 1989; settembre 1990; settembre 1991.

Campagne di scavo nel Castello di Monte Sant'Angelo (provincia di Foggia).Direzione: Università degli Studi di Bari (prof.ssa M.S. Calò Mariani); Ècole Française di Roma (dott.ssa G. Noyè,dott. E. Houbert, dott.ssa B. Larôche).Periodo: giugno 1986.

Partecipazione con ruolo di responsabilità sul campo a scavi diretti dalle Soprintendenze

-scavi diretti dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia

Campagna di scavo nella necropoli peuceta di Ceglie del Campo (provincia di Bari).Direzione: dott.ssa A. Riccardi.Periodo: settembre 1992.

Intervento archeologico “di emergenza” (consistito nello scavo di una sepoltura altomedievale)svolto all’interno della chiesa di San Martino a Trani (provincia di Bari). Direzione: dott. G. Lavermicocca.Data: 2 ottobre 1992.

Campagna di scavo nella Cattedrale di Bitonto (provincia di Bari).Direzione: dott. G. Lavermicocca (Soprintendenza Archeologica della Puglia); arch. R. Di Paola, dott.ssa M. Milella(Soprintendenza ai BB.AA.AA.AA.SS. della Puglia).Periodo: aprile 1993.

Campagna di scavo nel sito tardoantico in località Malano (Acquaviva delle Fonti-Bari).Direzione:dott.ssa A. Ciancio.

Periodo: novembre-dicembre 1997.

Campagna di scavo in località Piano San Giovanni, a Canosa di Puglia (prov. di Bari).Direzione: dott.ssa M. Corrente.Periodo: 18 novembre 2002-1 marzo 2003.

-S cavi diretti dalla Soprintendenza ai BB. AA. AA. AA. SS. della Puglia

Campagna di scavo nella Cattedrale di Bitonto (provincia di Bari).Direzione: dott. G. Lavermicocca (Soprintendenza Archeologica della Puglia); arch. R. Di Paola, dott.ssa M. Milella(Soprintendenza ai BB.AA.AA.AA.SS. della Puglia).Periodo: aprile 1993.

Campagna di scavo nella Cattedrale di Barletta (provincia di Bari).Direzione: arch. R. Di Paola, dott.ssa M. Milella.Periodo: novembre 1993 - luglio 1994.

Campagna di scavo in piazza Federico II di Svevia, presso il castello normanno-svevo di Bari.Direzione: arch. R. Di Paola, dott.ssa M. Milella.Periodo: dicembre 1994-febbraio 1995.

Campagna di scavo nella Chiesa Matrice di Polignano a Mare (provincia di Bari).Direzione: arch. R. Di Paola, arch. E. Pellegrino.Periodo: marzo-aprile 1995.

- S cavi diretti dalla Soprintendenza ai BB. AA. AA. della Basilicata

Campagna di scavo nell’Abbazia di Sant'Angelo al Monte Rapàro a S. Chirico Rapàro (provinciadi Potenza).Direzione: arch. G. Zampino, arch. M. Dote.Periodo: ottobre - novembre 1988; ottobre - novembre 1989; aprile - giugno 1991.

Partecipazione a scavi diretti dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia

Campagna di scavo nell’insediamento di età classica in proprietà Mastrorilli a Ruvo di Puglia(provincia di Bari).Direzione: dott.ssa P. Labellarte.Periodo: febbraio-marzo 1987.

Campagna di scavo nell’insediamento preistorico in località Gandoli (comune di Taranto).Direzione: dott.ssa M. Gorgoglione.Periodo: giugno-luglio 1987.

Campagna di scavo nella città vecchia di Taranto (Comparto residenziale C.I.P.E.: Oratorio di S.Paolo).Direzione: dott.ssa A. Dell'Aglio.Periodo: gennaio-febbraio 1988.

Campagna di scavo nell’insediamento dauno di contrada Costantinopoli a Canosa di Puglia(provincia di Bari),.Direzione: dott.ssa P. LabellartePeriodo: novembre-dicembre 1988.

Campagna di scavo nella chiesa di Santa Maria della Giustizia a Taranto.Direzione: dott.ssa A. Dell'Aglio.Periodo: febbraio 1990.

Campagna di scavo nel casale medievale di Pacciano a Bisceglie (provincia di Bari).Direzione: dott. G. Lavermicocca.Periodo: dicembre 1990-marzo 1991.

Campagna di scavo nella chiesa di Santa Maria dei Martiri a Molfetta (provincia di Bari).Direzione: dott. G. Lavermicocca.Periodo: aprile 1991.

Campagna di scavo nell’area della necropoli medievale del casale di Auricarro (comune di Palodel Colle; provincia di Bari).Direzione: dott. G. Lavermicocca.Periodo: novembre 1994.

Attività di schedatura di materiale archeologico

-su incarico della Soprintendenza Archeologica della Puglia

Schedatura informatizzata di reperti scultorei e musivi dell’area di Canne della Battaglia(provincia di Bari).

Schedatura informatizzata di reperti scultorei, d’arte minore e ceramici del Museo Civico diCanosa di Puglia (provincia di Bari).

Schedatura informatizzata di reperti scultorei, d’arte minore e ceramici del Museo di MinervinoMurge (provincia di Bari).

Schedatura di reperti ceramici, vitrei, metallici e di oreficeria del Museo Archeologico Statale diAltamura (provincia di Bari).

Schedatura di reperti ceramici e metallici e di terrecotte della collezione privata Mario Montinaridi Bari.

-su incarico della Soprintendenza ai BB.AA.AA.AA.SS. della Puglia

Schedatura informatizzata di reperti scultorei, ceramici, vitrei, metallici, di oreficeria, di resti diaffresco e di mosaico provenienti dallo scavo archeologico della Cattedrale di Bitonto (provinciadi Bari).

Schedatura informatizzata di reperti scultorei, epigrafici, ceramici, vitrei, metallici e di resti diaffresco provenienti dallo scavo archeologico della Cattedrale di Barletta (provincia di Bari).

-su incarico di privati

Schedatura di monumenti (castelli e palazzi) a Dragonara, Deliceto, Bovino, Pietra Montecorvino

(provincia di Foggia).Incarico conferito dallo Studio di Architettura e Ingegneria Gorjux di Roma.