RLS MEDICO COMPETENTE - repertoriosalute.it · Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina ......

of 36 /36
Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC RLS MEDICO COMPETENTE RUOLI , COMPITI E RELAZIONI SEMINARIO S.I.R.S. RIMINI 18 NOVEMBRE 2016

Embed Size (px)

Transcript of RLS MEDICO COMPETENTE - repertoriosalute.it · Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina ......

  • Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC

    RLS MEDICO COMPETENTE

    RUOLI , COMPITI E RELAZIONI

    SEMINARIO S.I.R.S.

    RIMINI 18 NOVEMBRE 2016

  • Esperienze pratiche in azienda di relazioni e collaborazioni fra MEDICO COMPETENTE - RLS DATORE DI LAVORO - COSA SERVE PER REALIZZARE RELAZIONI E COLLABORAZIONI IN AZIENDA FRA QUESTE FIGURE ?

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • SERVE : -VOLONTA DI OGNUNO DELLE FIGURE in particolare in PRIMIS da parte del Medico Competente , del Datore di lavoro e RSPP e anche da parte del RLS e Lavoratori - CREDERE NEL PRINCIPIO CHE GLI OBIETTIVI DI SICUREZZA E PREVENZIONE SI REALIZZANO E SI OTTENGONO IN TEAM CON LIMPEGNO DI OGNUNO - RLS CHE SIA FIGURA AUTOREVOLE E CHE COINVOLGA I LAVORATORI GENERANDO ASPETTATIVE DI SICUREZZA E PREVENZIONE

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • Cosa serve per ogni fase della collaborazione : - mantenere una comunicazione e una relazione improntata al miglioramento della sicurezza e della salute senza degenerazioni strumentali e personali - rilevare i punti critici da migliorare - darsi obiettivi realizzabili con tempi prestabiliti ( piano di miglioramento annuale ) e verificarli. - essere inflessibili in caso di situazioni ad alto rischio che stanno o possono generare DANNO ( infortuni , mancati infortuni , malattie professionali , analisi dei disturbi che non sono ancora malattie)

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • COME E CON QUALI STRUMENTI ??

    QUELLI PREVISTI da D.Lgs 81/08 con alcune integrazioni e implementazioni : PROPOSTE

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016

    Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • - Sopralluogo ambienti di lavoro MA realizzato congiuntamente con RLS e RSPP e con proposte di miglioramento.

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • - Riunione Periodica Annuale -Relazione sanitaria con analisi statistiche anonime per mansione e confronto con anno precedente e con popolazione non esposta e spunti per proposte di miglioramento - Analisi dati della comunicazione Allegato 3B - Certificati Idoneit -Denuncia malattia professionale

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • - Sopralluogo ambienti di lavoro REPARTO CONFEZIONAMENTO -Nella zona impasti vengono lavorati in un impianto automatizzato gli impasti -Nel Reparto insacco sono stati ridotti i movimenti ripetitivi per laddetto alla macchina Il livello di esposizione a rumore superiore a 85 dB(A). -Nel reparto pelatura lesposizione a rumore risulta essere superiore ai 87 dB(A) e per ora non paiono possibili interventi di abbattimento e pertanto stata impostata una rotazione tra il reparto di pelatura ( 4 ore) e quello di confezionamento ( 3 ore mezzo) per ridurre lesposizione del lavoratore. -Nel reparto confezionamento scelta si ruota ogni ora. 1

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • - Sopralluogo ambienti di lavoro REPARTO CONFEZIONAMENTO -Nel reparto imballaggio si attua una rotazione fra preparazione pedane con movimentazione manuale di scatole (2,5 8 kg ) e lattivit di inscatolamento. -Inoltre stato installato un nuovo impianto automatico robotizzato di imballaggio automatico ( ULISSE) che ha ridotto molta movimentazione manuale di pesi. -Non si segnalano problematiche significative legate al rischio movimenti ripetitivi e movimentazione carichi. -Esiste una sala ricreativa/mensa per i lavoratori, la quale ospita solitamente circa 20 persone contemporaneamente senza particolari problematiche. 2

    2

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • - Sopralluogo ambienti di lavoro REPARTO CONFEZIONAMENTO Miglioramenti proposti : -Valutare leventuale riduzione di sfiati rumorosi nel reparto confezionamento ; -Nei corridoi e nel reparto incrementare la segnaletica; -Nei corridoi definire mediante segnaletica orizzontale aree dedicate allo stoccaggio di cartoni cercando di ridurre il pi possibile la presenza questi ultimi; -Nel reparto aromi installare una aspirazione per ridurre le polveri e ridurre lesposizione a irritanti. 3

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • - Sopralluogo ambienti di lavoro REPARTO TAGLIO -Tale reparto ha subito una completa ristrutturazione due anni fa con interventi di automatizzazione del taglio e conseguente riduzione delle postazioni con presenza di rischio da movimenti ripetuti per gli arti superiori. -Le postazioni ove attualmente sono previste delle azioni di taglio sono state progettate con una migliore postura per gli arti superiori e con una riduzione delluso di forza in quanto le azioni di taglio sono pi semplici, pi lineari e meno impegnative rispetto al passato. 1

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • - Sopralluogo ambienti di lavoro REPARTO TAGLIO -Attualmente le postazioni di lavoro sono state classificate in area rossa secondo Ceck List Ocra e non sono quasi pi presenti fasi di lavoro in area viola e cio ad altissimo rischio. -Vengono attuate rotazioni su varie postazioni ogni ora e mezzo o ogni due ore, come consigliato dal Medico Competente e concordato con i RLS, con la Direzione Aziendale e con il Servizio di Prevenzione della ASL . -Tali rotazioni permettono di impegnare in modo diversificato gli arti superiori e i loro distretti articolari in modo tale da ridurre il rischio e ridurre la possibilit che si crei un danno permanente e cio una Malattia Professionale. -Per promuovere tali rotazioni sono state tenute assemblee con i lavoratori a cura dei Medici della ASL e del Medico Competente . 2

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • - Sopralluogo ambienti di lavoro REPARTO VIVO

    -Monitoraggio delle polveri totali inalabili e delle polveri respirabili eseguite con campionamento personale al reparto aggancio vivo. -Valutare la necessit di effettuare interventi correttivi per migliorare le condizioni microclimatiche nel reparto ; -Migliorare la rotazione del personale; -Dotare la linea di pedane in metallo alte solo tre- quattro centimetri. -Dotare la linea di appoggiapiedi. -Fissare la ringhiera di appoggio delladdome dei lavoratori in linea 1

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • RELAZIONE ANNUALE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE Relazione sanitaria con analisi statistiche anonime collettive per mansione confrontate con anno precedente e con popolazione non esposta a rischio e spunti per proposte di miglioramento

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

    Mansioni N lavoratori Apprendista CAPO REPARTO / RESPONSABILE / QUALITA 18 0

    CARRELLISTA 4 0

    CELLA 59 0

    DEPURATORE 4 0

    ELABORATI 280 0

    FRIGORISTA 4 0

    IMBALLO POLLI 90 0

    IMPIEGATO VDT 16 0

    MACELLO POLLI / MACELLO TACCHINI 209 0

    MAGAZZINO FORMATURA CARTONI 39 0

    MANUTENZIONE 29 0

    PALLETTIZZAZIONE 9 0

    PORTINERIA 10 0

    PREZZATURA 102 0

    PULIZIE 77 0

    RENDERING 25 0

    SPEDIZIONI 255 0

    TAGLIO DISOSSO 143 0

    TAGLIO POLLI 278 0

    TAGLIO TACCHINI 452 0

    WURSTEL 193 0

    CONTROLLO PREVENZIONE FUMO 2 0

    IQF 27 0

    SVC 28 0

  • SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

    Donne 1314 (55,8%) Uomini 1039 (44,2%) Tot. Lav: 2353

    Et media 44 43 44

    Anzianit lavorativa:

    13 13 13

    Dati audiometrie

    Classe Merluzzi Preventive Periodiche N % N %

    Normale 1197 81,2% 1459 80,2% 1 104 7,1% 116 6,4% 2 22 1,5% 48 2,6% 3 2 0,1% 12 0,7% 4 1 0,05% 0 0% 5 1 0,05% 1 0,05% 6 15 1,1% 13 0,7% 7 132 8,9% 169 9,3%

    Totale 1474 100% 1818 100%

  • -Relazione sanitaria con analisi statistiche anonime collettive

    AUDIOMETRIE Totali ipoacusie da rumore nelle ultime

    audiometrie periodiche: classe 2+3+4+5+6 = Totale 61 su 1818 (3,3%)

    Totali ipoacusie da rumore nelle audiometrie precedenti: classe 2+3+4+5+6 = Totale 59 su

    1765 (3,34%)

    Totali ipoacusie da rumore nelle audiometrie preventive svolte in fase di assunzione in ultimi 18 anni : classe 2+3+4+5+6 = Totale 26 su 1474

    (1,7%)

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • SPIROMETRIA

    Sindrome ostruttiva + sindrome mista = Totale 24 su 988 (2,4%) (fino al 5% corrisponde ad un valore

    compatibile nella popolazione generale) Precedenti Sindrome ostruttiva + sindrome mista =

    Totale 18 su 953 (1,88%) Ostruzioni piccole vie aeree: Totale 134 su 988 (13,6%) (fino al 10% corrisponde ad un valore

    compatibile nella popolazione generale) Precedenti Ostruzioni piccole vie aeree: Totale 144 su

    953 (15,11%)

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

    Codifica TIPO DI

    ALTERAZIONE FUMATORI

    N. CASI

    NON FUMATORI

    N. CASI TOTALE CASI

    1 Normale 249 (35,9%) 444 (64,1%) 693 (70,1%)

    2 Sd. Ostruttiva 8 (44,6%) 10 (55,5%) 18 (1,8%) 3 Sd. Restrittiva 53 (38,7%) 84 (61,3%) 137 (13,9%) 4 Sd. Mista 1 (16,7%) 5 (83,3%) 6 (0,6%) 5 Ostruzione piccole

    vie aeree 47 (35,1%) 87 (64,9%) 134 (13,6%)

  • SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

    Dipendenti che presentano una sindrome mista o ostruttiva

    Mansione N casi

    % per mansione su totale

    casi

    % casi per ogni

    mansione

    CELLA 2 8,3% 3,4% ELABORATI 3 12,5% 1,1% MACELLO 7 29,2 3,4% PREZZATURA 1 4,1% 0,9% RENDERING 1 4,1% 4% SPEDIZIONI 5 20,8 1,9% TAGLIO 4 16,6% 0,9% PULIZIE 1 4,1% 1,3%

    TOTALE 24 100%

    Dipendenti che presentano una ostruzione delle piccole vie aeree

    Mansione N casi

    % per mansione su totale

    casi

    % casi per ogni

    mansione

    CELLA 6 4,5% 10,2%

    CONTROLLO PREVENZIONE FUMO 2 1,5% 100%

    ELABORATI 4 3% 1,4%

    MACELLO 29 21,6% 13,9%

    MAGAZZINO 5 3,7% 12,8%

    MANUTENTORE 2 1,5% 1,5%

    PREZZATURA 8 5,9% 7,8%

    PULIZIE 11 8,2% 14,3%

    RENDERING 5 3,7% 20%

    SPEDIZIONI 28 20,9% 10,9%

    TAGLIO P 11 8,2% 3,9%

    TAGLIO T 19 14,2% 4,2%

    WURSTEL 1 0,7% 0,5%

    TAGLIO DISOSSO 1 0,7% 0,7%

    FRIGORISTA 1 0,7% 25%

    LAVAGGIO CASSE 1 0,7% 100% TOTALE 134 100%

  • Valutazione clinica colonna

    Statistica MEDOC su SAP Valori fino al 30% sono compatibili in una normale

    popolazione generale. Dal 30% al 40% solitamente lo riscontriamo in una popolazione di lavoratori esposti a lavori manuali con movimentazione manuale

    di carichi e/o con posture incongrue con un rischio medio. Sopra al 40% solitamente lo riscontriamo in una popolazione di

    lavoratori esposti a lavori manuali con movimentazione manuale di carichi e/o con posture incongrue con un rischio alto.

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

    Superamento soglia anamnestica della colonna vertebrale ( EPM Milano) Rachide Cervicale Rachide Dorsale Rachide Lombosacrale

    Preventiva Periodica Preventiva Periodica Preventiva Periodica SAP 1

    0 272 0 0 4 368

    SAP 2

    1 104 0 34 1 176

    SAP 3

    0 10 0 0 1 67

    TOTALE

    1 (0,4%) 386 (18,3%)

    0 34 (1,6%) 6 (2,6%) 611 (28,9%)

  • SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

    Dipendenti che presentano un alterazione clinico funzionale del rachide lombosacrale

    Mansione

    Periodiche N % per

    mansione su totale casi

    % casi per ogni

    mansione CAPO REPARTO / RESPONSABILE / QUALITA 6 0,9% 33,3% CELLA 10 1,6% 16,9% ELABORATI 92 15,1% 33,1% IMBALLO 26 3,2% 28,9% IQF 5 0,8% 18,5% MACELLO 51 8,3% 24,5% MAGAZZINO 11 1,8% 28,2% MANUTENZIONE 3 0,5% 10,3% PORTINERIA 4 0,6% 44,4% PREZZATURA 18 2,9% 17,6% PULIZIE 16 2,6% 20,8% RENDERING 8 1,3% 32% SPEDIZIONI 49 8,1% 19,2% SVC 7 1,1% 25% TAGLIO DISOSSO 43 7,1% 30,1% TAGLIO P 78 12,7% 28,1% TAGLIO T 136 0,2% 30,1% DEPURATORE 1 0,2% 25% FRIGORISTA 2 0,3% 25% CARRELLISTA 1 0,2% 25% WUR 39 6,4% 20,2%

    TOTALE 611 100%

  • Valutazione clinico funzionale dellarto superiore.

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

    DONNA UOMO

    Inferiore a

    35 anni

    Superiore o

    uguale a 35

    anni

    Inferiore a

    35 anni

    Superiore o

    uguale a 35

    anni

    Mano 8 362 3 35

    Polso 22 419 5 43

    Gomito 3 179 1 38

    Spalla 15 455 4 107

    Totale 48 1415 13 223

  • -Totale lavoratori con superamento soglia anamnestica arto superiore (Prevalenza): (25,5%) 601 su 2353 lavoratori visitati. -Totale lavoratori con superamento soglia anamnestica arto superiore anno 2014: (22,19%) 533 su 2401 lavoratori visitati. -Totale lavoratori con superamento soglia anamnestica arto superiore anno 2013: (25,77%) 608 su 2359 -Nel corso del 2014 rispetto al 2013 si evidenzia un miglioramento e riduzione significativa dei soggetti con disturbi arto superiore e anche un netto decremento dei distretti articolari con disturbi. -Nella popolazione generale la Prevalenza dei disturbi dellarto superiore con superamento di soglia presente fino al 5%.

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

    Dipendenti che presentano un superamento della Soglia Anamnestica arto superiore

    Mansione

    Periodiche N % per

    mansione su totale casi

    % casi per ogni mansione

    CAPO REPARTO / RESPONSABILE / QUALITA 2 0,3% 11,% CELLA 2 0,3% 3,4% ELABORATI 95 15,8% 34,2% IMBALLO 40 6,6% 44,4% IQF 9 1,5% 3,7% MACELLO 46 7,6% 22,1% MAGAZZINO FORMATURA CARTONI 9 1,5% 23,1% MANUTENZIONE 1 0,2% 3,5% PORTINERIA 4 0,6% 44,4% PREZZATURA 23 3,8% 22,5% PULIZIE 15 2,5% 19,5% RENDERING 2 0,3% 8% SPEDIZIONI 24 4% 9,4% SVC 8 1,3% 28,6% TAGLIO DISOSSO 42 6,9% 29,4% TAGLIO P 101 16,8% 36,3% TAGLIO T 129 21,5% 28,5% WUR 49 8,1% 25,4%

    TOTALE 601 100%

  • RIDUZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA E DEI CASI

    CLINICI (UL- WMSD) DA SOVRACCARICO

    BIOMECCANICO DELLARTO SUPERIORE IN

    ATTIVITA DI LAVORAZIONE DI CARNI TRAMITE

    MODIFICA DELLE MISURE ORGANIZZZATIVE DELLA

    ATTIVITA LAVORATIVA SVOLTA A GIORNI ALTERNI

    PER TRE GIORNI A SETTIMANA.

    Esempio di collaborazione MC e RLS e Azienda

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • I lavoratori stagionali di una azienda che svolge attivit di macellazione, lavorazione e confezionamento di carni e prodotti avicoli, sono esposti ad un rischio medio in FASCIA ROSSA pari a 20 di Check list OCRA da Sovraccarico Biomeccanico e movimenti ripetitivi per larto superiore. Alta prevalenza di lavoratori patologici in azienda (20% circa) perch classificati come patologici gravi e patologici medio-lievi. E difficoltoso il loro reinserimento lavorativo per il mantenimento del posto di lavoro senza aggravare le patologie e la sintomatologia.

    Premessa

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • Obiettivo di questo progetto sperimentale : - Ridurre lesposizione al rischio e la percezione di lavoro gravoso da parte del lavoratore. - Permettere il reinserimento e lattivit lavorativa per patologici gravi (con tre o pi patologie arto superiore) evitando un aggravamento - Permettere il reinserimento e lattivit lavorativa per patologici medio-lievi (con meno di tre patologie arto superiore) evitando un aggravamento

    Obiettivi e finalit

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • Individuare misure organizzative efficaci e realizzabili

    prontamente per un reinserimento lavorativo di

    patologici gravi e medio-lievi in attivit con presenza di

    rischio in fascia rossa da sovraccarico biomeccanico per

    arto superiore.

    Obiettivi e finalit

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • Materiali e Metodi

    La sperimentazione realizzata su due gruppi di lavoratori :

    - Patologici Gravi e Patologici Medio-Lievi a cui stata modificata lorganizzazione dei turni di lavoro e svolgono attivit lavorativa a giorni alterni per tre giorni a settimana invece di lavorare sei giorni la settimana a settimane alternate.

    - Confronto con due Gruppi di controllo: un primo di Patologici Medio-Lievi e un secondo di Sani che hanno continuato a lavorare sei giorni alla settimana a settimane alternate come era consuetudine.

  • Materiali e Metodi

    Per ottenere un valore di efficacia da tale sperimentazione di

    modifica organizzativa del lavoro, era necessario ottenere un

    responso sostanziale di quadro clinico e sintomatologico

    INVARIATO o MIGLIORATO e quindi con una risposta soggettiva

    del lavoratore di NON PEGGIORAMENTO ed una sintesi clinica

    finale INVARIATA o MIGLIORATA delle condizioni di salute e dello

    stato individuale di benessere sia lavorativo che extralavorativo.

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • Materiali e Metodi

    Si riportano i criteri adottati di limitazione del

    rischio: Lavoro a giornate alterne (1 giorno di lavoro

    seguito da 1 giorno di riposo);

    Limitazione del numero di giornate lavorate al massimo a 3gg/settimana. Salvo un quarto giorno svolto saltuariamente per il raggiungimento della fascia occupazionale annuale.(162 gg/anno)

    Si evitano attivit di lavoro a rischio intrinseco elevato (check-list OCRA superiore o uguale a 22,5 fascia viola rischio Elevato)

    Rispetto delle prescrizioni e limitazioni specifiche per ogni lavoratore precedentemente espresse.

    Rotazione in varie postazioni di lavoro ogni 90 minuti per alternare e distribuire il sovraccarico biomeccanico sui vari distretti articolari arti superiori.

  • Monitoraggio stato di salute su 84 lavoratori Patologici gravi (88,4 % sui 95

    appartenenti al progetto.

    Sui 95 lavoratori coinvolti nel progetto, sono stati verificati per monitoraggio delle condizioni di salute 84 lavoratori gravi (88,4

    % del totale) e sono stati rilevati :

    41 lavoratori INVARIATI pari al 49% ,

    29 lavoratori MIGLIORATI pari al 34 % ,

    14 lavoratori PEGGIORATI pari al 17%.

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • Monitoraggio stato di salute

    su 40 lavoratori Patologici medio-lievi

    Su 40 lavoratori patologici medio-lieve coinvolti nel progetto,

    sono stati verificati per monitoraggio delle condizioni di salute 32

    lavoratori (80% del totale) e sono stati rilevati:

    10 lavoratori INVARIATI pari al 31% ,

    17 lavoratori MIGLIORATI pari al 53%

    5 lavoratori PEGGIORATI pari al 16%.

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • Primo gruppo di controllo di 50 lavoratori stagionali

    Patologici medio-lievi .

    Sono stati rilevati 33 lavoratori INVARIATI pari al 66% , 3 lavoratori

    MIGLIORATI pari al 6% e 14 lavoratori PEGGIORATI pari al 28%.

    Nel gruppo di controllo dei patologici medio lieve che hanno

    lavorato 6 giorni a settimana risultano:

    - INVARIATI E MIGLIORATI il 72% dei lavoratori esaminati rispetto al

    84% dei lavoratori patologici medio lievi che hanno lavorato a giorni alterni

    per tre giorni alla settimana

    - PEGGIORATI il 28% dei lavoratori rispetto al 16% dei lavoratori che

    hanno lavorato a giorni alterni per tre giorni alla settimana.

    -Questo confronto d evidenza che sui patologici medio lievi oltre che sui

    patologici gravi:

    rilevante come sistema di prevenzione, per ridurre i peggioramenti,

    attuare una organizzazione del lavoro a giorni alterni per tre giorni a

    settimana rispetto al lavoro a turni giornalieri per 6 giorni a settimana

    a settimane alterne.

  • Monitoraggio Gruppo di controllo di

    72 lavoratori stagionali sani

    Il secondo gruppo di controllo Lavoratori Sani che hanno continuato a

    lavorare sei giorni alla settimana risultano:

    -INVARIATI E MIGLIORATI il 92% dei lavoratori esaminati RISPETTO al

    72% dei lavoratori medio-lievi che hanno lavorato tutti i giorni della

    settimana e rispetto al 84% dei lavoratori patologici medio lievi che hanno

    lavorato a giorni alterni per tre giorni alla settimana

    -PEGGIORATI 8% RISPETTO al 28% dei PEGGIORATI nei lavoratori

    medio-lievi che hanno lavorato tutti i giorni della settimana e rispetto al 16-

    17% dei PEGGIORATI dei lavoratori patologici medio lievi e gravi che

    hanno lavorato a giorni alterni per tre giorni alla settimana

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale

  • Conclusioni e commenti

    Il risultato della sperimentazione del lavoro a TRE GIORNI a SETTIMANA A GIORNI ALTERNI realizzato sui LAVORATORI STAGIONALI patologici gravi e medio lievi ha avuto risultati positivi di miglioramento e quindi di riduzione della esposizione al rischio

    la sperimentazione fra INVARIATI E MIGLIORATI raggiunge il 83% dei

    lavoratori Gravi esaminati ed il 84% per il lavoratori Medio-Lievi esaminati quindi % sovrapponibili

    In attesa di una riduzione del rischio tramite automazioni e misure tecniche e organizzative specifiche si deve continuare a mantenere una esposizione al rischio ridotta perch intervallata da giorni di non lavoro che

    rappresentano un tempo di recupero funzionale dei distretti dellarto superiore.

    Questa modalit operativa di organizzazione del lavoro ci permette un reinserimento lavorativo e la conservazione del posto di lavoro in soggetti patologici pur in presenza di rischio da sovraccarico biomeccanico intrinseco alla mansione.

  • RINGRAZIO PER L ATTENZIONE

    SEMINARIO S.I.R.S. - RLS - MEDICO COMPETENTE: RUOLI , COMPITI E RELAZIONI RIMINI 18 -11 2016 Dott. Bruno Ricci - Medico Competente MEDOC Medicina Occupazionale