Rivoluzione agronomica
Embed Size (px)
description
Transcript of Rivoluzione agronomica

1
Rivoluzione agronomica
• Precede ed accompagna la Rivoluzione industriale;
• Consiste nell’introduzione di 5 novità in agricoltura:
1. Soppressione del maggese, sostituito dalla rotazione continua delle colture;
2. Introduzione di nuove colture;3. Miglioramento degli attrezzi agricoli tradizionali e
introduzione di nuovi;4. Selezione delle sementi e dei riproduttori animali;5. Le recinzioni.

2
1. Soppressione del maggese e avvento della rotazione continua
• Nell’agricoltura tradizionale per evitare l’isterilimento dei terreni si ricorreva a:– La rotazione biennale;– La rotazione triennale
• Si scoprì ora che le colture foraggiere (trifoglio, erba medica, lupinella) fissavano nel suolo l’azoto atmosferico e, pertanto, reintegravano la fertilità dei terreni meglio del maggese;
• I prati artificiali forniscono un foraggio più abbondante del pascolo a maggese;
• Questo porta al progressivo abbandono del maggese, sostituito dai prati artificiali di trifoglio, erba medica e lupinella.

3
Prato artificiale (erba medica)

4
Campo a maggese

5
2. Introduzione di nuove colture
• Parallelamente alle foraggiere, si diffuse anche la coltivazione delle radici sarchiabili (rape, patate, barbabietole);
• Le radici sarchiabili non contribuivano a reintegrare la fertilità del suolo, ma richiedevano accurate sarchiature che consentivano di liberare il terreno dalle erbe infestanti;
• In conseguenza delle innovazioni di cui ai punti 1. e 2. si diffuse nell’Inghilterra orientale il “sistema di Norfolk”.

6
Il “sistema di Norfolk”
1° Anno
FRUMENTO
2° Anno
RAPE
3° Anno
ORZO
4° Anno
TRIFOGLIO

7
Rese del grano in Inghilterra
• 1450: 6,2 q.li per ettaro
• 1650: 8,0 “ “ “
• 1800: 16,2 “ “ “
• 1850: 21,0 “ “ “

8
3. Miglioramento degli attrezzi agricoli e introduzione di nuovi
• Miglioramento dell’aratro (introduzione degli aratri di Rotherham e Hornsby);
• Introduzione della seminatrice meccanica;
• Introduzione della trebbiatrice meccanica.

9
Aratro di Rotherham

10
Aratro Hornsby

11
Seminatrice meccanica

Trebbiatura con il correggiato
12

Correggiato
13

14
Trebbiatrice meccanica

Trebbiatrice meccanica
15

16
4. Selezione dei riproduttori animali
• Aumentano le rese di latte per vacca e di lana per montone;
• Aumenta il peso delle bestie. Ad es., tra il 1710 e il 1795 il peso medio sul mercato di Londra passa:
1. Da 170 a 360 kg per i buoi;
2. Da 17 a 36 kg per i montoni.

17
5. Le recinzioni - I
• Il sistema agrario precedente la Rivoluzione agronomica si caratterizzava per l’esistenza di– common fields (terreni comuni);– open fields (campi aperti);

18
Schema di open fields

19
Le recinzioni - II
• Per ovviare a questi inconvenienti, presero corpo le recinzioni:
• Recinzioni: Redistribuzione e riaccorpamento dei terreni precedentemente suddivisi in open fields e common fields in fondi agricoli compatti, delimitati da siepi, fossi e recinti;
• Il proprietario ha ora la piena disponibilità del fondo recintato;
• La recinzione dei terreni di ogni villaggio abbisognava di un apposito atto del Parlamento (Enclosure Act):– 1700-1750: 120 Enclosure Acts– 1750-1800: 2.000 “ “– 1800-1850: 2.000 “ “

Recinzione di Leavening
20

21
Effetti sociali delle recinzioni
• Le recinzioni sconvolgono l’assetto sociale della campagne inglesi;
• Scompare il piccolo contadino:– Non riesce a fare valere le sue ragioni e i suoi diritti davanti ai
commissari;– Se anche gli viene assegnato un minuscolo appezzamento, non
ha i capitali per recintarlo;– Si trova, pertanto, costretto a venderlo ai proprietari maggiori;– Perde il diritto al pascolo sulle terre comuni;
• Crescono i mendicanti e i miserabili;• Ma, soprattutto, i contadini scacciati dalle campagne
vanno ad alimentare il nuovo proletariato di fabbrica.

22
Interrelazioni tra Rivoluzione agronomica e Rivoluz. industriale
• La diffusione dei nuovi attrezzi agricoli comporta un sensibile aumento della domanda di ferro;
• L’accresciuta ricchezza degli agricoltori diede loro la possibilità di disporre di risorse supplementari per l’acquisto di prodotti manufatti: si allarga il mercato per i beni manufatti;
• Gli agricoltori sono ora in grado di produrre molto più di quanto serve loro per mangiare. Di conseguenza, le campagne riescono a mantenere un numero crescente di operai e di lavoratori extra-agricoli che andavano a lavorare nelle fabbriche;
• L’accresciuta ricchezza degli agricoltori consente loro di accumulare dei capitali che vengono reinvestiti non solo in agricoltura, ma anche nella nascente industria.