Rivista Associazione Erich Fromm

70
Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5756 del 18.02.2010 Viale Cialdini 19 - 50137 - Firenze -- [email protected] - 055670494 – 3389381870 Associazione Erich Fromm Un Nuovo Umanesimo al servizio dell’Uomo Dalla parte dell’ Uomo Rivista Trimestrale giugno 2010 n° 2 Direttore: Paolo Cardoso Direttore responsabile: Maurizio Gori Comitato di Redazione: Paolo Cardoso Maurizio Gori Lucia Mattesini Maddalena Poneti

description

Buona lettura

Transcript of Rivista Associazione Erich Fromm

Registrazione presso il Tribunale di Firenze n. 5756 del 18.02.2010 Viale Cialdini 19 - 50137 - Firenze -- [email protected] - 055670494 3389381870 Associazione Erich Fromm Un Nuovo Umanesimo al servizio dellUomo Dalla parte dell Uomo Rivista Trimestrale giugno 2010 n 2 Direttore: Paolo CardosoDirettore responsabile: Maurizio GoriComitato di Redazione: Paolo Cardoso Maurizio Gori Lucia Mattesini Maddalena Poneti Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 2 EDITORIALE Questo numero dedicato specialmente ai problemi delladolescenza. Letrasformazionidelnostromondosonotroppoveloci.Legenerazionisonosemprepi diverse tra loro. Latecnologia,icomputer,imodernimezzidicomunicazionecreanomodielinguaggidi comunicazioni sempre pi nuovi che tracciano confini sempre pi netti tra le generazioni e la comunicazione diviene sempre pi stringata e difficile. Linsicurezzadovutaallasituazionepoliticaedeconomicamondiale,lavolatilitdel mercato finanziario ha pesanti ripercussioni sulla sicurezza economica delle famiglie. Le nuove povert emergenti, derivate dalla perdita del posto di lavoro e dal livello sociale acquisito, si ripercuotono pesantemente sui giovani. Tuttocihaportatoallanascitaodallacrescitadipatologieadolescenzialisinora sconosciute o limitate. Bastapensarealladipendenzadacomputeredainternetoallarrivoancheneipaesi occidentalidipatologiecomelhikikomori(vediarticolo)chesembravanolimitatealsolo Giappone. Dobbiamo vedere tutto ci come unproblema complesso. Dobbiamo analizzarloda tutti i puntidivista,psicologico,morale,socialefilosoficoperchvisonotrasformazioniepocali incorsolegatealprogressotecnologico.,maalcontrariodelpassato,dovequeste trasformazionierano lente,oggisonovelocissimienoncidannoiltempoperfareanalisi approfondite. Lacomplessit,comecihainsegnatoMorinesigerispostearticolateesepensiamodi aver trovato delle risposte semplici allora queste saranno sicuramente sbagliate. Ci aspettano sfide enormi che solo se affronteremo i problemi insieme potremo superarli e solo se metteremo al centro luomo e non il progresso e la tecnologia riusciremo a trovare le risposte. Il Presidente Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 3 In questo numero troverete un articolo di un po di tempo fa, scritto a pi mani, sul fenomeno Hikikomori. Vi invito a leggerlo. Ho creato anche un blog : http://blog.libero.it/Hikikomoriitalia/ Noi stiamo riprendendo lo studio dellhikikomori anche in vista di un convegno che stiamo organizzando sulle nuove dipendenze dal gioco e dal computer. Anche in Europa si incominciano ad avere casi simili allHikikomori. Chi fosse interessato pu scrivermi alla mail [email protected] o pu dare il suo contributo con un post sul blog. Grazie Il Presidente Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 4 SOMMARIO LA TECNICA PSICOTERAPEUTICA DELLINCONTRO DIRETTO DI ERICH FROMM E LA SUA INTERPRETAZIONE BIOFILA DA PARTE DI ROMANO BIANCOLI ........................................... 6 LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI PER LA PERSONA CON DISABILITA INTELLETTIVA........11 1.Introduzione..........................................................................................................................................................11 RISULTATI DEI SERVIZI ...............................................................................................................................................13 RISULTATI INDIVIDUALI ...............................................................................................................................................13 2.Evoluzione del concetto di qualit della vita.....................................................................................................14 3.Utilit dellapplicazione del concetto alla disabilit intellettiva.......................................................................17 4.Valutazioni di qualit di vita nelle persone con disabilit intellettiva.............................................................18 RICERCA ESPLORATIVA SULLE STRATEGIE DI ACCULTURAZIONE DEGLI IMMIGRATI NELLA PROVINCIA DI PISA........................................................................................................21 1.Limmigrazione in Italia........................................................................................................................................21 2.Presupposti teorici e obiettivi della ricerca.......................................................................................................22 3.Partecipanti ...........................................................................................................................................................23 1.2Grafici riassuntivi............................................................................................................................................24 4.Strumenti e metodologia .....................................................................................................................................26 5.Risultati e conclusioni .........................................................................................................................................26 6.Bibliografia e sitografia........................................................................................................................................27 VERSO UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE INTEGRATO: LA PROSPETTIVA EVOLUTIVA..................................................................................................................................28 1.Abstract .................................................................................................................................................................28 1.2Background....................................................................................................................................................28 1.2Metodi ............................................................................................................................................................28 1.3 Risultati .................................................................................................................................................................28 1.4Conclusioni ....................................................................................................................................................28 2.Introduzione..........................................................................................................................................................29 3.Obiettivo ................................................................................................................................................................32 4.Partecipanti ...........................................................................................................................................................32 5.Procedura e strumenti .........................................................................................................................................32 Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 5 6.Metodi di analisi dei dati ......................................................................................................................................33 7.Risultati .................................................................................................................................................................33 8.Analisi dei dati ......................................................................................................................................................35 9.Conclusione..........................................................................................................................................................38 10.Riferimenti bibliografici ...................................................................................................................................39 KABBALAH TRA CONSAPEVOLEZZA E STILE DI VITA...........................................................42 IL LIBRO DI ALICE .......................................................................................................................44 RIFLESSIONI SUL FILM-DOCUMENTARIO: FRANK GEHRY. CREATORE DI SOGNI DI S. POLLACK......................................................................................................................................46 ---------------------------------INSERTO SUL FENOMENO HIKIKOMORI-------------------------------------- ANALISI DELLA PATOLOGIA DEI RAGAZZI GIAPPONESI HIKIKOMORIDAL PUNTO DI VISTA OCCIDENTALE .................................................................................................................54 1.Alcune considerazioni storiche e sociologiche sul Giappone........................................................................54 2.Una descrizione della patologia hikikomori...................................................................................................55 3.Analisi delle possibili cause del fenomeno hikikomori ................................................................................57 1.2La societ giapponese e il suo sistema deducazione ..................................................................................57 1.2Lambiente scolastico ....................................................................................................................................60 4.Conclusioni ...........................................................................................................................................................65 5.Bibliografia............................................................................................................................................................67 Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 6 La tecnica psicoterapeutica dellincontro diretto di Erich Fromm e la sua interpretazione biofila da parte di Romano Biancoli Rainer Funk Nella sua ultima lettera, Romano Biancoli mi parl della sua malattia, dei gravi sintomi dovuti alla chemioterapia, della sua percezione della vita in quel momento. Scrisse: Per me questo gi un periododivitavissuto,pienoneisuoilimitimateriali,conamiciedinteressiculturali.Epoisto sperimentando un modo di essere che prima ignoravo.Il modo in cui Romano affrontava la sua malattia mi ricord una risposta di Erich Fromm. Dopo il terzoinfartodaluisubitonel1978,glichiesiseaquelpuntononfossespaventatodiritrovarsi facciaafacciaconlamorte.Mirisposeconvocefermaedecisa:Guarda,hovissutounavita pienaepossodireconilsalmistadiesserepienodivita,euslaparolatedescasatt,che significasazio.Hovissutolamiavitaconunatalericchezzadanonsentireilbisognodi tenermela stretta, ma posso lasciarla andare.IlmodobiofiloincuisiaErichFrommcheRomanoBiancolihannorispostoalproblemadella propria morte evidenzia il loro atteggiamento verso la vita. Immagino che entrambi abbiano avuto achefareconinfluenzeavvelenantisindalliniziodellavita,masonoriuscitiasuperarequelle devitalizzazioniminaccioserinforzandoilloroamoreperlavitaeconcentrandolo(inparticolare nella pratica terapeutica) su ci che vivo.Sebbene,perquantoiosappia,RomanoBiancolinonabbiamaiincontratoErichFrommdi persona,enonabbiaquindipotutosperimentarecomeFrommpraticasselabiofilia,nefuun praticanteperfetto.SonoconvintocheBiancoliabbiaavutounaprofondaintuizione,ossiaabbia capito che i concetti della modalit dellessere e della biofilia possono essere apprezzati appieno solamentenellapratica, dando cio vocea quelle tendenze, spesso nascoste, che lottano per la vita.LeoperediFrommproponevanoinfattiunacuracontroquelleintossicazionidicuiRomano soffrivacometuttinoi,permotivipersonaliesoprattuttosociali.Fuproprioperquestoche,dalla met degli anni Ottanta in poi, sent il bisogno di trasmettere limpatto della sua pratica di biofilia e ditradurrequestivissutinellasuapraticaterapeutica.Intuttaonest,inqueglianniinItalia nessunomegliodiRomanoBiancoliseppetrasmetterequestivissutibiofili,oscriveredelle psicodinamiche della biofilia e della loro importanza nellapproccio con i pazienti.AbbiamopotutovederequestasuaevoluzionenonsolonellasuaorganizzazionedellIstituto ErichFrommdiBologna,maancheconlesuepubblicazioni.Citosolialcunideititoliche mostrano il suo progresso. Nel 1991 intervenne ad un workshop a Verbania con The Being Mode intheHourofPsychoanalysis(Lamodalitdellesserenellorapsicoanalitica).Pocodopoaver scoperto Groddeck e le conferenze tenute da Fromm al William Alanson White Institute nel 1959, pubblicLacorrelazionecenter-to-centerinanalisi.Alnostroconvegnocongiuntotenutoad Ascona,inSvizzera,nel1997,parldiLideadiuomointero.Unaltrosuointerventosi intitolavaIlsognotraqui-e-orael-e-allora,mentreunadellesueultimepubblicazionisi concentravasuLaricercadellidentitnellamodalitdellessere.Lacosapisorprendente rimanequantoRomanoabbiacoltolatecnicadellapprocciodirettodiFromm,quasifossestato formato da lui in persona a lungo. Vogliodarviunideadiquesta relazionefrommiana conilpazientetraendospuntodalmioprimo incontro con Fromm nel 1972 e da alcune descrizioni fornite da lui stesso, che potete trovare nelle conferenzedel1959,pubblicateinitalianodaMondadoriconiltitoloLinconscioelaprassi analitica nel volume Anima e societ. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 7 VoglioiniziareconlapprocciodirettodimostratodaFrommduranteilnostroprimoincontro, quandoandaiatrovarloperdiscutereconluidialcunimieidubbiapropositodellamiatesidi laurea sul carattere sociale, la religione e letica.Fromm mi guard in modo cos diretto che i miei tentativi di fare conversazione cessarono subito equalsiasicomportamentodiruolodivennesuperfluo.Cieravamoincontratidipersonasolo qualche minuto prima, ma si era gi instaurata una relazione di fiducia ed intimit. Non mi era pi possibileevitareiproblemiaiqualimieroavvicinatocautamente.GliocchidiFromm,circondati dallerughe,chemifissavanocosintensamente,riuscironoinqualchemodoadavviareuna conversazione che plac le mie ansie e mi permise di concentrarmi completamente.I miei dubbi iniziali sulla tesi di laurea passarono in secondo piano. Fromm volle sapere della mia situazione professionale, del perch fossi cos interessato al suo pensiero, in particolare alletica. Lesuedomandevolevanosvelarelemiepreoccupazionieimieiinteressipiprofondi.Fromm volevacomprendereilmioessereinteriore,seecosaamassi,odiassi,tenessiingranconto, cercassi, valutassi criticamente, rifiutassi, cosa mi piacesse, incoraggiasse, stimolasse efacesse arrabbiare,cosamieccitasse,mirendessenervoso,mispaventasseomifacessesentire colpevole.Lointeressavanoimieisentimenti,imieibisogni,lemiepassioniedimieiinteressi. Linteressamento di Fromm aveva come scopo di entrare in contatto con i miei sentimenti e le mie tendenzeinteriori,inmododaconsiderarliportatoridienergiaenonostacoli.Sebbeneleforze emotive non fossero lusinghiere e impedissero di pensare ed agire in modo razionale, individuarle ecomprenderleeradicrucialeimportanza.Soloinquestomodopotevanoessereindividuati unintensa gelosia o un paralizzante senso di inferiorit, cos da rilasciare quellenergia trattenuta in vista di un atteggiamento razionale e amorevole.Fromm,conlesuedomande,volevamettersiincontattoconilmiomondointeriore,lemie tendenzerazionaliedirrazionali,latentiemanifeste.Perraggiungerequestoscopo,usavail contattovisivo.Tuttiabbiamoimparatoadesprimereinostriambitipiinterioriconlosguardo, siano essi emozioni, sentimenti, bisogni o reazioni.Ilmodoincuimiguardava,parlavaconmeefocalizzavalaconversazione,tuttavia,aveva qualcosadimoltopeculiare.Nonostantefossemoltodiretto,quasiduro,nelloscoprirelamia anima, non mi sentii affatto interrogato, messo allangolo, giudicato, smascherato o esposto. Capii subitocheconmesistavarapportandoinmodopiacevole,concomprensioneedaffetto,senza che io mi sentissi in dovere di giustificarmi o nascondermi. Cercava di entrare in contatto con me e, con sincero interesse, mi fece capire che non cera motivo di temere il proprio mondo interiore. Un senso di solidariet e gentilezza traboccava da ogni parola e da ogni sguardo.Questotipodiincontroumanofupermeilprimodelsuogenere.Questomododiparlare,di essere con laltro, di avventurarsi in quel mondo di sentimenti che si trova dietro i nostri pensieri, semprerassicuratodaunosguardoamorevoledellaltro,rendevanochiacchiereotentatividi nascondersi completamente superflui. Piomenoventannidopo,inqualitdisuoesecutoreletterario,stavopreparandoalcunidei manoscrittiineditidiFrommperlapubblicazione,quandomiimbatteiperlaprimavoltanegli scrittidelleconferenzecheavevatenuto,comegidetto,alWilliamAlansonWhiteInstitutedi New York nel 1959. E l descriveva proprio il suo vissuto di solidariet: Il senso di solidariet una delle esperienze terapeutiche pi importanti che possiamo far vivere alpaziente,perchinqueimomentiilpazientenonsisentepiisolato.Inogninevrosi,oin qualsiasi malattia che il paziente possa avere, il senso di isolamento, che egli ne sia cosciente o meno,ilproblemacrucialedellesuesofferenze.Nellistanteincuiegliintuiscecheiole condividoconluiepossodire:Tuseiquesto,elodicoinunmodochenonngentilen Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 8 sgradevole, si verifica una veraliberazione dal suo isolamento. Ci dovutoal fatto cheunaltra persona dice Tu sei questo, gli sta vicina, vive con lui1. QuellocheFrommaffermasullarelazioneterapeuticaingeneraleeraveroancheperlui. Qualsiasi tipo di relazione dovrebbe basarsi su un approccio diretto, un incontro faccia a faccia. Il voltodiunapersonarivelailsuomondointeriore.Unincontrofacciaafacciavabenoltrela superficie,rendendopossibileuna relazionalitcentraletraduesoggetti.Laltrononpiuna cosa estranea, l fuori, che io osservo, ma mi si presenta nella sua pienezza, e io mi presento a lui totalmente, e allora non c pi possibilit di sfuggire2.Lincontro diretto facilita lentrata in contatto con i sentimentie lepassioni dellaltro, inmodo da poterlosentirecomepersonacompleta.Frommritenevachequestotipodiincontrodirettocon laltroavesseunacaratteristicadecisiva,ovverocheChiriesceavedereveramenteuna persona ha smesso di giudicare3, sempre a patto di vedere quella persona nella sua interezza. Nonostante che, nel vivere e nel difendere la nostra esistenza, siamo spesso obbligati a giudicare cichevogliamoeciacuiciopponiamo,tuttavia,inunincontrodiretto,dobbiamotrattenerci dalgiudicare,sedavverovogliamovederelaltrapersona,. Chiunquenoisiamo,aquestopunto cessa il senso di colpa, perch sentiamo che io sono questo4.Eccounadescrizionedellincontrodiretto:Chipuvederesestessooglialtrinellaloro pienezza,nonperquestogiudica,perchtotalmenteconquistatodaquestosentimento,da questaesperienza:Tuseiquesto,eanchedaquestaltrosentimento:Chipotrebbeancora giudicare?.Inrealtnonsiarrivanemmenoallideadiporsi questadomanda, perchquandoio provo veramente questa esperienza dellaltro, provo lesperienza di me stesso. Dico: Cos, tu sei questo, e in qualche modo sento molto chiaramente: E anchio sono questo!5. Quantounincontrodirettoconilssiacrucialeequaliconseguenzepossaaveresonodue fenomenichehoavutolapossibilitdivedereinFrommstesso.Nonpassavagiornochenon provasse a mettere in pratica questo tipo di incontro con se stesso. Di solito si riservava unora in tardamattinataperisuoiesercizi.Sitrattavadiesercizifisiciecontemplativi,chehapoi descritto in Da avere a essere6 come pratiche che promuovono lattenzione e la percezione di s, esercizi di consapevolezza sensoriale, Tai-Chi, oltre allautoanalisi. Si concentrava sui movimenti delcorpo,sullarespirazione,cercandodisvuotarelamenteemeditare.Sisforzavainoltredi percepirequellocherisuonavaemotivamenteinluielopreoccupavamentalmente:unsensodi disagiochesiprotraevadopounintervista,adesempio,olimpulsodiscrivereunaletteraal direttorediTheNewYorkTimes.Cercavadidecifrareimessaggideisognichericordavadalla notteprima,inmododaconfrontarsiconleproprietendenze,fantasie,forzeemotiveeconflitti inconsci.Glieffettidiquestieserciziallaricercadellincontrodirettoconseranolampanti,nonsoloper Frommmaanchepercolorocheglistavanoattorno.Lesempiochemihacolpitodipifula relazionediaperturacheFrommtenneadunconvegnoaLocarno-Muraltonelmaggio1975. Nellesettimaneprecedenti,Frommsierarottounbraccio,eventochemettevaindubbiolasua presenzaalconvegno.AllafineimprovvisundiscorsodidueoresuIlsignificatodella

1 Fromm, E., Dealing with the Unconscious in Psychotherapeutic Practice (3 Lectures 1959), in: International Forum of Psychoanalysis, Vol. 9 (No. 3-4, October 2000) pp. 167-186, p. 178 2 Fromm, E., Linconscio e la prassi psicoanalitica in: Anima e societ, Milano (Arnoldo Mondadori Editore) 1993, pp. 91-143, p. 123 3 Ivi, p. 121. 4 Ivi, p. 174. 5Ivi, p. 178.6 Erich Fromm, Da avere a essere. Tutti gli scritti esclusi da Avere o essere?, Milano (Arnoldo Mondadori Editore: Oscar Saggi 233) 1991. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 9 psicoanalisiperilfuturo7.Quandosuccessivamenteglichiesidoveavessetrovatola concentrazioneelenergianecessaria,mirispose,inmodotuttaltrochepretenzioso:Beh, stamattina ho fatto gli esercizi per il doppio del tempo. Una persona che pratica lincontro diretto consestessaputrarneenergiaperlincontroconaltrepersone,facendosiassorbiredaun argomento o da unaltra persona. per vero anche il contrario.Unapersonachepraticalincontrodirettoconglialtrifadelleesperienzechefacilitanolincontro con laltro e con lo sconosciuto allinterno di se stessa.LespressionedelvoltodiFrommrendevapalesecheluieraespertoinentrambelecose,e pertanto capace di essere con se stesso e con gli altri. Dopo la sua morte, trovai tutta una serie di fotografiescattateconunatecnologiainnovativa(unmeccanismoriavvolgenteabatteria),la qualepermettevadiottenerediversiscattiadistanzadipochisecondilunodallaltro.Sulla pellicoladeinegativiceraunafotografianellaqualeFrommavevagliocchichiusi,seguitada unaltra dove guardava direttamente nellobiettivo. Fromm avr probabilmente chiuso gli occhi per un mezzo secondo durante questi scatti in sequenza, ed stato ripreso proprio in quellazione. Ad unanalisipiattenta,lafotografiaritraeunvoltocompletamenteconcentratosulproprios interiore, un volto immerso nella propria interiorit. Nella fotografia successiva, quella con gli occhi benaperti,sihalimpressionecheFrommconcentricompletamentelapropriaattenzione sullosservatore. Nella prima completamente con se stesso, nella seconda con laltro.LefotografiedimostranoquantoFrommabbiapraticatolincontrodiretto,perriuscireadessere consestessoeconlaltro.Dimostranoinoltre limportanzadiquestapraticaperlarealizzazione delluomoedellesistenzasociale.Indipendentementedaltipodirelazioneincuisicompie lincontrodirettoofacciaafaccia,siaessaconglialtri,nellavoroaccademicooscientifico,in compitiartisticioterapeutici,nelcontattoconlanaturaoconinostripoteriinteriori,lincontro diretto rilascia sempre energie per incontri diretti in altri ambiti.Lesperienzaderivata dallapraticadellincontro diretto ha ispirato Fromm a sviluppare ilconcetto diorientamentoproduttivodelcarattere,biofiliaemodalitdellesseredellesistenza.Come scriveFromminPsicoanalisidellamore8,Lapersonacheamalavitapienamenteattrattadal processo vitale e dalla crescita in qualsiasi ambito. Ho scoperto che riportare alla mente gli effetti degliincontrifacciaafacciaconluimisonostatidigrandeaiutopercomprenderepienamentei suoiconcettidiproduttivit,ragioneedamorecomepoteripropri,biofiliaomodalit dellessere dellesistenza. Che Fromm fosse portato per gli incontri faccia a faccia spiega anche il successo avuto dalle sue opere, soprattutto per coloro che hanno difficolt a comprendere testi concettuali e teorie astratte. Una volta Fromm confess di non essere assolutamente portato per il pensiero astratto. Riusciva a pensare solo quei pensieri che erano collegati a cose sperimentabili. Proprio per questo Fromm cerc di attuare un incontro diretto anche nellaffrontare i problemi e gli argomenti delle sue opere. Tuttavia,primadiiniziareascrivere,sisforzavaditrovareuncollegamentomentalemaanche emotivo conquello che era gi statoscrittosullargomento. Riteneva estremamente importanteil potermettersiinrelazioneconquellocheleggeva,quandosfogliavafontiprimarie.Conalcuni autori questo succedeva praticamente sempre. In particolare, Sigmund Freud e Karl Marx, Baruch SpinozaeMeister Eckhart. Conaltri, invece, accadeva raramente, come ad esempio con Hegel, Heidegger, Adorno e la maggior parte dei sociologi.Quandofinalmentesimettevaascrivere,Frommdisolitoscrivevatutteleideecheaveva sullargomentoinunavoltasola.Ilgiornodopo,poi,rileggevaquellocheavevascrittoeiniziava

7 Erich Fromm, Il significato della psicoanalisi per il futuro, in: Anima e societ, Milano (Arnoldo Mondadori Editore) 1993, pp. 145-175. 8 Erich Fromm, Psicoanalisi dellamore. Necrofilia e biofilia nelluomo, Roma (Paperbacks saggi 159, Newton Compton Editori) 1985, p. 61. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 10 da capo se sentivadinon averespressoquello che voleva. Continuavaaprovarci fino a sentirsi tuttunoconlargomento.Frommcercavalincontrodirettoanchementrescriveva,congli argomenti,leidee,iconcetti.Lacopiascrittaamanononvenivaconsegnataallasegretaria,in modo che essa potesse batterla a macchina, finch non sentiva di aver espresso correttamente la propria opinione.Molti dei lettori di Fromm si sono sentiti coinvolti e capaci di avere un dialogo interiore con quanto leggevanonellesueopereproprioperchisuoiscrittiderivavanodaunincontrointeriorizzatoe diretto con le opere di altri scrittori, e non da processi di pensiero astratti.Fu cos anche per Romano Biancoli, il quale non solo lesse le opere di Fromm, ma cerc anche di praticare lincontro diretto mettendo in pratica i suoi insegnamenti. Fromm visse e sent quello che disse e scrisse. Linsegnamento e la vita erano strettamente legati sia nelle sue opere che in lui, proprio perch entrambi richiedevano la pratica dellincontro diretto. Questa leredit che Fromm ha lasciato a tutti coloro che lavorano nel campo della terapia. Ed anche leredit di Romano Biancoli. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 11 LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI PER LA PERSONA CON DISABILITA INTELLETTIVA Ilpresentedraftstatoelaboratodaldr.GiampaoloLaMalfaedaldr.StefanoLassi.Hacarattere riservato. Ogni utilizzazione deve essere preventivamente autorizzata dagli autori 1.Introduzione LaDisabilitIntellettiva(DI)unacondizionecaratterizzatadaunquozienteintellettivo significativamenteridotto,daunacapacitadattativaanch'essasignificativamenteridottaeda un'insorgenza prima dei 18 anni di vita. L'algoritmoteoricogeneralmenteseguito,ponelapersonaconlesuecaratteristichedi funzionamentoeibisognidisupportoinvariearee(vulnerabilit)-cognitiva,adattativa,di partecipazione,disalute-inrapportoconilcontesto(ambiente)nelqualevive.L'ambientepu svolgereun'azionepositiva,fornendoisupportipersostenereibisognidellapersona,oppure un'azione negativa. Il rapporto tra la vulnerabilit e l'ambiente di centrale importanza nel lavoro con la DI. Da un lato, infatti,cirendecontodellepossibilicomplicazionidisalute(fisicaepsicologica)chequesti pazienti possono presentare e ci indirizza verso una corretta valutazione, diagnosie trattamento. Daunaltropuntodivista,talerapportocidiguidanelpropositodiincrementarel'identitdi questisoggetti,lalororealepartecipazioneallavoroeall'abitare.Talepercorsoha,comefine ultimo, la promozione della Qualit di Vita della persona. I servizi per la persona con Disabilit Intellettiva InpassatosiritenevacheibisognidisalutedellepersoneconDIpotesseroessere adeguatamentesoddisfattidaiservizigeneraliperlasalute.L'esperienzahaampiamente dimostratochequestononaccadeeoggigeneralmentericonosciutalanecessitdiservizi specialistici. Attualmente viene dibattuto lo stile dei servizi offerti. Schematicamentequattro sono i principali modelli, nati da circostanze e filosofie differenti. A gruppi di lavoro specialistici B gruppi di lavoro specialistici integrati nei servizi generali C piccoli servizi specialistici locali, con i loro accessi facilitati D servizi specialistici complessi regionali o subregionali Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 12 Perl'organizzazionedei servizi perlepersoneconDI,apparerealisticamenteutilel'applicazione del matrix model. Tale modello prevede una griglia di valutazione dellimput, dello svolgimento e delloutput a differenti livelli (personale, di comunit,nazionale). Occorreanostroavvisointegrarequestagrigliavalutativagenerale,conunend-pointforte, condiviso, che riteniamo essere rappresentato dal concetto di Qualit di Vita. (QoL) La QoL un concetto complesso,che implica aspetti oggettivi e soggettivi. In sintesi il rapporto tra interesse,opportunit, soddisfazione e potere decisionale. Perquantoriguardalaprogrammazionedeiserviziperlapersonacon DI,lasfidarappresentata dal concetto di QoL data, in ultima analisi, dalla credenza che tale concetto sia: -realistico -un concreto obbiettivo per tutte le persone, compreso quelle con DI Tre sono attualmente i principi forti su cui si basa l'approccio tipo QoL : I. si andata via via affermando l'importanza degli aspetti psicologici e sociali nella percezione del benessere, inclusi i fattori correlati al supporto e all'integrazione sociale, ai rapporti interpersonali, allaautonomia/indipendenza,alleaspirazioni/aspettativeeaivaloripigenerali,riguardantila famiglia, il lavoro, la vita. II.LaDIeicambiamentiadessaconnessisonocondizionicheinfluenzanolacapacitdella persona nel fare scelte autodeterminate e di vivere pienamente la vita. Per questi individui, vivere una vita ordinaria, richiede supporti che vanno oltre quelli necessari alle altre persone della stessa et.Fornire questi supporti la principale funzione dei programmi educativi, di salute e umani. In questo caso il concetto di QoL di grande aiuto. III.Gli individui con DI spesso sperimentano problemi riguardanti la partecipazione nella societ. Cisignificachequestepersoneelelorofamigliecorronoilrischiodiessereesclusedamolte situazioni e opportunit che sono normalmente accessibili per gli altri. Predittori della Qualit di Vita Un tema molto importante il rilevamento di fattori predittivi di una buona QoL, in quanto possono essereipoteticamenteutilizzatinella valutazionedeiservizi.Schematicamenteipredittorifinoad ora individuati sono raggruppabili in tre aree. A Caratteristiche personali astato di salute aindice di comportamento adattativo aindicatori di comportamenti maladattativi/di sfida B- Caratteristiche ambientali Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 13 asupporto sociale ricevuto atipo di setting residenziale anumero di attivit casalinghe cui il soggetto partecipa aguadagni aattivit integrate C Caratteristiche degli assistenti alivello di stress dei lavoratori asoddisfazione nel lavorare con i clienti asoddisfazione del lavoro -Valutazione dei risultati Come importante ottenere elementi predittivi, altrettanto importante la valutazione dei risultati (outcome).Irisultatipossonoesseresuddivisiinrisultatiabrevetermine(6mesi1anno)ea lungo termine (molti anni). Si dovrebbe poi distinguere i risultati dei servizi e quelli del cliente. RISULTATI DEI SERVIZI A Valutazione della prestazione a1 efficacia (raggiungimento degli obiettivi) a2 efficienza (sostenibilit dei costi del servizio e dei supporti) a3 stabilit (continuit dello staff, finanziamenti) B Apprezzamento del cliente b1 accesso al servizio* b2 soddisfazione dell'utente b3 competenza dello staff b4 collegamento tra servizi e supporti b5 effettivo adeguamento del servizio al modello RISULTATI INDIVIDUALI A- valutazione funzionale a1 benessere fisico (stato di salute, indicatori di benessere) a2 benessere materiale (impiego, abitazione, educazione) Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 14 a3 stato clinico (cambiamento/riduzione dei sintomi) a4 attivit giornaliere (a casa/fuori casa) B Apprezzamento individuale b1 benessere emozionale b2- sviluppo personale b3 autodeterminazione b4 relazioni interpersonali b5 inclusione sociale Le prospettive Duesonogliargomentiattualmenteingrandeevoluzione.Ilprimoriguardailprogressivo affermarsidelconcettodiqualitdeiprogrammisullabasedellasoddisfazionedeiclientiedei loro risultati personali. Il secondo lo sviluppo di nuovi modelli di intervento e di servizi fondati sul concetto di QoL. 2.Evoluzione del concetto di qualit della vita Esostenibilechelazionedelmedicoediognialtrooperatoresanitariosiacostantemente sottesa,inmodopiomenoconsapevole,daunopropensioneadaiutarelepersoneadessere soddisfattedellapropriavita.Eancheipotizzabilechetalepropensionesiaanticaquantole primeformediintervento.EppurelateorizzazionedellaQualitdivita(QdV)comeconcetto fondamentale per la pratica sanitaria estremamente recente e siamo ancora lontani da una reale e diffusa applicazione. LoriginedelconcettodiQdVforseidentificabilenelladefinizionedisalutedata dallOrganizzazioneMondialedellaSanitnel1948(WHO,1948):unostatodicompleto benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente assenza di malattia o di infermit, ma lespressionestatausataperlaprimavoltainunarivistamedica,solonel1966daElkinton (Elkinton, 1966). Allinizioglisforzidiattuazionesonostatilimitatiesolosporadiciprotocollidivalutazionedi programmidiinterventosocio-comunitarioincludevanodomandeteseadelicitareilvissuto soggettivo degliutenti(Fairweatheret al.,1969; Test e Stein, 1977). Negli anni 80 il concetto ha vissutounfortunatoperiododirevisioneesviluppo,soprattuttonegliStatiUniti,doveconuna certafrequenzavenivanoseguitipercorsiapplicativi(Lehmanetal.,1982,1983;Bakere Intagliata, 1982; Bigelow et al., 1982) e dove, in occasione della produzione del Patient Outcome Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 15 ResearchAct,laQdVvenneobbligatoriamenteinclusaneiprotocollidiricercacomemisuradi esito degli interventi (Congresso degli Stati Uniti, 1989). DifattolaQdVdiventataunambitosignificativodellaricercamedicasolodallasecondamet deglianni90.Afrontediunaricchezzadiproduzioneinriferimentoallepatologieorganiche, specialmentecardiopatieeneoplasie,solopochisonostatiglistudieffettuatisuipazienticon problemi psichiatrici. La maggior parte di questi ha avuto come oggetto i disturbi psichici implicanti unamaggiorecompromissionedelfunzionamento,dovelavalutazionepresentavapidifficolt (Martin, 1995 ; De Girolamo, 2001, Bertelli, 2002). I risultati sono stati sorprendenti: contro tutte le probabilitelevalutazioniesterne,leautovalutazionidipazienticongravidisabilitindicavano unelevata QdV. Questoparadossodelladisabilithatrovatopossibilispiegazioninelcambiamentodelmetrodi giudiziodeipazientigravirispettoallapropriavita,nellosviluppodimeccanismidiadattamento, rassegnazione e di coping rispetto alla negativit degli eventi, nella disponibilit di un consistente supporto sociale e nei limiti delle metodologie di studio utilizzate. Questo paradosso ha sollevato e solleva un ampio dibattito sulla discrepanza fra valutazioni di QdV condotte dagli stessi valutandi e da altre persone, ovvero tra auto ed etero valutazione, tra approccio soggettivo e oggettivo. Negli ultimi 5 anni la letteratura sulla QdV ha avuto un incremento straordinario e oggi il concetto sembra porsi al crocevia di tutte le strategie di intervento nei vari settori della medicina in generale edellapsichiatriainparticolare.Sonostatiprodottinumerosistrumentidivalutazionepertuttii settoridiapplicazione:statistichedemografiche,QdVlegataallasalute,valutazionedigruppi specificidisoggettiodisettoriprofessionali,QdVdellasingolapersonaeindicizzazione economica. Contrariamenteallapparentesemplicit,legataallabanalizzazionedelsuousofrequente, lespressioneQdVpudunqueesprimereunamolteplicitdisignificati,tantodarisultare impossibile parlarne senza una precisazione di senso specifico. NellambitogeneraledellecomunicazionidimassailconcettodiQdVvienecontinuamente omologatoaquellodivitadiqualit,inriferimentoadunidealeuniversaledieccellenzanegli ambitipimaterialiecommercializzabili :oggettiposseduti,carrieralavorativa,ambienti frequentati, vacanze, performance fisiche, ecc.Spesso viene addirittura usata come sinonimo di felicit (Veenhoven, 2001). InambitomedicolaQdVdeveinveceessereconsideratacomeunamodalitdiapproccioal sistema paziente-persona. Qui vengono generalmente distinti due metodi principali, uno oggettivo e laltro soggettivo. La dimensione oggettiva della QdV di una persona corrisponde alle condizioni Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 16 divitacomeappaionoadunosservatoreesterno.Lalorodescrizionenonponeparticolari problemi epistemologici. Diversamente la QdV soggettiva corrisponde allapercezione individuale disoddisfazionerispettoallesistenzaenonpuesserevalutatacheattraversolopinionedella persona stessa. I modelli teorici di QdV proposti per lambito socio-sanitario sono numerosi, maquelli che hanno avutomaggiorfortunasulpianoesecutivosonoiseguentitre:ilmodellodellasoddisfazione, quello della funzionalit di ruolo e quello dell importanza/soddisfazione. Il modello della soddisfazione, sviluppato da Lehman (Lehman et al., 1982) e dalla coppia Baker e Intagliata(1982),sifondasulcosiddettogapdiCalman[dalnomedellautorechelhadescritto (Katschnig,2000)],sullideaciochelasoddisfazionerispettoallavitasiaproporzionataalla riduzionedeldivariofracondizionidivitaattualiedesiderisoggettivi.Ilmodellotrovalimiti difficilmentesuperabilinelleccessivasoggettivit,nellamancataconsiderazionedeiprocessi psicologicidiadattamentoerassegnazione,nellamancataattenzionealleopportunitdi sviluppare ambiti di interesse, interpretabili come predittori alla soddisfazione stessa. Il modellodella funzionalitdi ruolo,proposto da Bigelow nel 1982, prende le mosse dalla teoria deibisognidiMaslow(1954)esostienechefelicitesoddisfazionesianolegateal conseguimentodellecondizionisocialiedambientali(ruolo)richiestepersoddisfareibisogni umanidibase.Talemodello,che contrariamenteaquellodellasoddisfazione sostanzialmente oggettivista, prevede una gerarchizzazione dei bisogni, soprattutto nel senso che la soddisfazione deibisognipsicologicisuperioridipendedallasoddisfazionediquellibasilari.Sussistonoforti dubbichesianorealmenteidentificabilibisogniapplicabili,inunaprecisagerarchia,allavitadi tuttelepersone,soprattuttoquandoquestesitrovinoavivereunacondizionedidisabilitda malattia(Estroff,1981).Ilmodellohacomunqueilmeritodiaverintrodottolapossibilitdi superare il limite della soggettivit dei riferimenti di valutazione della QdV ipotizzando parametri di riferimento applicabili alla vita di tutte le persone. Il modello dellimportanza/soddisfazione, elaborato da Becker nel 1993 (Becker et al, 1993), parte dallaconstatazionecheperciascunapersonadifficilmentepotresseremotivodisoddisfazione una cosa che non interessa. Pertanto gli autori sostengono che siano definibili degli ambiti di vita applicabiliallavitadituttelepersoneechelarelazionetralapercezioneindividuale dellimportanzaattribuitaaquestiambitielapercezioneindividualedellasoddisfazioneprovata negli stessi costituisca il modo pi completo ed efficace di valutare la QdV. Il modello ha il pregio di combinare riferimenti oggettivi e soggettivi di valutazione e di introdurre la considerazione delle opportunitperlosviluppodegliinteressi.Rimaneillimitedellaautenticitdellautovalutazione Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 17 rispettoaglieventualisuccitatimeccanismidiadattamento,rassegnazioneecopingtipicidella psicologia umana, o rispetto a difetti di consapevolezza o di giudizio legati alla malattia. PersuperareledivergenzetrapercezionesoggettivaevalutazioneesternadellaQdV dellindividuo,ZissieBarry(Zissietal.,1998)hannopropostounmodellodiintegrazioneo mediazione. Secondo questo modello la misura pi attendibile di QdV deriverebbe da un sistema incui,accantoallautovalutazione,avrebberounruolosignificativoanchelevalutazionieseguite da informatori-chiave come familiari, assistenti o operatori socio-sanitari molto vicini al paziente. 3.Utilit dellapplicazione del concetto alla disabilit intellettiva Nonostantelampiadiffusioneteoricaelacrescenteconsiderazionenellaricerca,laQdVnon trovaancoraapplicazioneallapraticasanitaria.Oggilinterventoterapeuticoancoraorientato quasiesclusivamenteallarestituzionedituttelefunzionilesedallamalattia,senzagrandi considerazioniperlapercezioneindividualedellostatodibenessere.Questatendenzaalla normalizzazione invalsa tanto per le menomazioni fisiche quanto per le disfunzioni psicologiche eilmododiviverechenederiva.Mentrerelativamentefacilepensaregiustorestituireadun organodelcorpounequilibrioanatomo-funzionalesimileaquellodellamaggiorpartedelle persone,unpomenofacilepensareterapeuticoportaretuttelepersoneadaverelostesso assetto psicologico, offrire gli stessi ambiti dinteresse e pretendere che abbiano, in questi ambiti, la stessa vita di soddisfazione. NelcasospecificodellaDisabilitIntellettiva(DI),incuipresenteunincapacitstrutturalea svolgerefunzioniimplicantilintelligenza,lideachelinterventoterapeuticodebbaconsisterein uno sforzo alla restituzione di unintelligenza normale toglie addirittura senso allintervento stesso. Ugualmente appare bizzarro considerare terapeutico cercare di condurre i portatori di DI a vivere nelmodopisimilepossibileaquellodellepersonenormodotate.Nonuncasochespessole terapie offerte alle persone con DI siano approssimative, sintomatiche, contenitive o si trasformino ininterventiassistenziali,proprioperchlimitatedallanozionediirrecuperabilitrispettoadun procedere terapeutico che tende alla normalizzazione. Selesperiresoddisfazioneegioiaperlapropriavitapotesseesserconsideratoilprincipale parametro di salute, come sostiene lapproccio sanitario a tipo QdV, allora lintervento terapeutico dovrebbetendereanzituttoarestituiretaleesperienza,ridimensionandolaconvinzionechesia impossibile farlo senza una dote psicofisica simile a quella della maggior parte delle persone. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 18 Non crediamo che si possa interagire con i portatori di DI senza esser convinti che anche per loro debbaesserfattoilmassimosforzoperilmiglioramentodellesistenza.Talesforzodifficilmente punasceredallaconvinzionealperseguimentodellanormalizzazionemamoltopifacilmente dallattenzionealla relazione tra interessi esoddisfazioni nella vita delle singole persone (Hatton, 1998). LinterventosullaQdValtempostessouninterventosullaclinicache,ingranparte, rappresentatadadisfunzionicomportamentaliincompetenzeecapacitmaivalorizzateo considerateimpossibilidallambientecircostanteildisabile.Talescarsavalorizzazioneetale giudiziodiimpossibilitdipendonospessopropriodalladifficoltadaccettarecomevalidauna modalit di funzionamento diversa da quella normale. Oltreaquesteconsiderazioniallimitedellafilosofiaedelleticaprofessionalecisonomoltialtri motivipercuiilperseguimentodellaQdVsistaimponendoallattenzionedeglioperatoridel campodellaDI.Alcunisonolutilizzodisemprepisofisticatetecnologiebiomedichee riabilitative, laumento della sopravvivenza alla disabilit e della durata media di vita, lincremento dicronicizzazionieinvaliditchenederivano,icostielevatidellassistenzasanitariache cinicamente richiedono, nella maggior parte dei paesi occidentali, valutazioni precise defficacia. Impegnarsi a rispondere al bisogno di cura delle persone con DI significa anzitutto essere in grado dimisurare,consufficienteapprossimazione,ladistanzacheintercorretraleaspettative individuali nei diversi ambiti di vita e gli obiettivi terapeutici raggiungibili (La Malfa et al., 1998 a; La Malfaetal.,1998b).Nelcasodiincompatibilitdiinteressi,talesforzodovrebbeanche permetterediindividuareeprivilegiaregliambitidimportanzamaggioreequellicapacidioffrire maggior soddisfazione. 4.Valutazioni di qualit di vita nelle persone con disabilit intellettiva Il succitato problema della validit della valutazione della QdV pi che mai pressante quando si fa riferimento alla persona con DI. Questa infatti presenta spesso gravi difficolt di comprensione e di comunicazione dei propri vissuti (Schalock, 1996; Maes, 2000). Per le valutazioni finora eseguite in ambito di DI lo strumento che ci sembrato pi utile stato il QualityofLifeInstrumentPackage,prodottodalCentroperlaSalutePubblicadellUniversitdi Toronto(Brown,1995;1997).Ilmodellosucuisifondailsistemadiquestionari,autoed eterosomministrati,quellodellimportanza/soddisfazione. Ilgruppodi Torontoha individuato tre areefondamentalinellavitadituttelepersoneconesenzaDI:Essere,AppartenereeDivenire. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 19 Ciascunadiquesteareeprincipalistataasuavoltasuddivisaintresottoaree,comeindicato nella seguente tabella. Le nove aree della vita del Quality of Life Instrument Package EssereEssere fisico Essere psicologico Essere spirituale AppartenereAppartenere fisico Appartenere sociale Appartenere alla comunit DivenireDivenire in senso pratico Divenire nel tempo dedicato a s Divenire come crescita LasottoareaEssereFisicosiriferisceallasalutefisica,allalimentazione,allaformafisica, alligienepersonale,alvestirsi,alcurareilproprioaspetto,esimili.LasottoareadellEssere Psicologicosiriferisceinveceadaspettidellavitainternacomeilcontrollodelleemozioniedei sentimenti,liniziativa,lautoaccettazione,lautostima,lindipendenzadallostressedaeventuali problemipsichiatrici.LEssereSpiritualeintesocomel'averevaloripersonali,criteridi giusto/sbagliato, buono/cattivo, cose per cui vivere o nelle quali aver fede, come il sentirsi in pace consestessi,lagireperaltruismo,ilfesteggiarelericorrenzeoglieventiparticolari,tuttoinun modo che aggiunga significato alla vita. LAppartenere Fisico si riferisce al posto dove si vive, agli oggetti che si possiedono e simili. LAppartenere sociale al sentirsi in accordo con il partner, con i membridellafamiglia,gliamici,allappartenereagruppisociali,culturaliod'interesse. LAppartenereallaComunithaperoggettoilrapportoesistentetraunindividuoelerisorsea disposizionedellamaggiorpartedeimembridellacomunit,p.e.avereaccessoad un'educazione, ad un impiego, all'assistenza medica e sociale, agli avvenimenti ed agli spettacoli, avereuna pensione.La sottoareadel Divenire Pratico si riferisce alle abilit eattivit quotidiane, comeilavoridicasa,illavororetribuito,landareascuolaoseguiredeicorsi,lattivitdi volontariato, le quotidiane routine per la cura di s, la gestione delle proprie pratiche burocratiche, ecc.IlDivenirecomeTempoDedicatoaS,comprendele cosechesifannoperdivertimentoo perpassione,p.e.giocareaping-pong,andareagirocongliamici,leggere,guardarelaTV, Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 20 coltivare un hobby, andare al cinema. Infine il Divenire come Crescita, si riferisce alla capacit di adattamentoaicambiamentidellavitaedallacapacitdimigliorarsi,p.e.impararecosenuove, migliorareo mantenere le capacit fisichee lerelazioni con glialtri, risolvere problemi, tirar fuori nuove idee. Ognunadiquesteareevienevalutatasottoquattrodiversiprofili,chesonolinteresse,la soddisfazione,lapartecipazionedecisionaleeleopportunit.IlvaloredellaQdVvienecalcolato primariamentesullabasedellarelazionetrainteresseesoddisfazione,maanchesulvalore attribuiti allinteresse. Una QdV massima scaturisce da altissimi valori di interesse e altissimi valori disoddisfazione,maingeneraleunadiscretaQdVpuanchederivaredatuttelecondizionidi buonequilibriofraivalorideidueparametri.LapeggioreQdVderivainvecedallecondizionidi squilibrio,peresempionelcasoincuisiabbiagrandeinteresseescarsasoddisfazione,mala riduzione del punteggio dipende anche da bassi valori di interesse. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 21 RICERCA ESPLORATIVA SULLE STRATEGIE DI ACCULTURAZIONE DEGLI IMMIGRATI NELLA PROVINCIA DI PISA Giulia Campatelli 1.Limmigrazione in ItaliaSecondoidatiIstataggiornatial1gennaio2007glistranierilegalmenteresidentiinItaliasono 2.938.922 (1.473.073 maschi e 1.465.849 femmine) con un aumento rispetto allanno precedente degli iscritti in anagrafe di 268.408 unit (+10,1%). NellUnione Europea lItalia si posiziona subito dopo la Germania (7,3 milioni) e la Francia (3,5 milioni) mentre assieme alla Spagna si costituisce lo Stato membro caratterizzato dai ritmi daumento pi consistenti. NelDossierStatisticosullImmigrazioneelaboratodallaCaritas(2005),lincidenzamediasulla popolazionevienestimataal4,8%.SecondorecentifontiIstat,alliniziodel2007ilrapportotrai sessisiconfermaabbastanzaequilibratoanchesepermangonoalcunedifferenzetralediverse comunit. Lanalisi dei permessi di soggiorno per anno dingresso, compiuta dallIstat, segnala che oltreil 50%deglistranieriregolarmentepresential1gennaio2007 inItaliadaalmenocinque anni(ildatoCaritassaleal60%),ediquestiil26,2%daalmenodieci.Imotividelsoggiorno confermano un netto desiderio di inserimento stabile (9 immigrati su 10 sono in Italia per lavoro o per ricongiungimento familiare).Illivellodiistruzionedegliimmigratimediamentepielevatodiquellocaratterizzantela popolazione italiana: secondo i dati del quattordicesimo e ultimo censimento (2001) tra i residenti stranieri i laureati sono il 12,1% (contro il 7,5% degli italiani); i diplomati il 27,8% (contro il 25,9%) e gli individui in possesso di licenza media sono il 32,9% (contro il 30,1% italiano). Nellambitolavorativoidipendentistranierisiinserisconoancoraailivellipibassisegnalando quindiunasituazionedisotto-utilizzodellelorocompetenzeprofessionali:sonodestinatisiaa mansionipigravosecheaturnipidisagiatirispettoagliitalianieil60%deilavoratorisubisce atteggiamentididiscriminazionedapartedeicolleghi(Ires2005).Irepartichecoinvolgono maggiormente manodopera immigrata sono quello edile, il settore alberghiero e della ristorazione, lagricoltura,ilserviziooperativoalleimprese,ilcommercioeillavorodomesticoediassistenza alle persone, con un grande protagonismo delle piccole aziende.Inquestoarticolosiriassumonoirisultatidellindagineesplorativaincuisonostatianalizzatii rapporti tra gruppidi immigrati culturalmente ed etnicamente differenti presentinel territorio della Provincia di Pisa. Il fine stato losservazione delle strategie di acculturazione (gli atteggiamenti e Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 22 i comportamenti messi in atto dagli immigrati nei confronti di italiani e immigrati non connazionali) attraversolasomministrazionediunaversionemodificatadelquestionarioIASm(Immigrant Acculturation Scale modified) di Bourhis. 2.Presupposti teorici e obiettivi della ricerca Conacculturazione(Berry[1])siintendeilprocessoduplicedicambiamentoculturalee psicologicocherisultadalcontattotradueopigruppiculturalieiloromembriindividuali.Il contattopuassumerevarieformeseguendolepisvariatecircostanze:migrazioni,periodidi soggiorno (per turismo, studio, asilo politico...), colonizzazioni e persino invasioni militari.Inquestostudiosonostateconsideratequattrostrategiediacculturazione:marginalizzazione, separazione,assimilazione,integrazione.Lastrategiadiintegrazione,definitaanchelopzione biculturale(LaFromboiseetal.[2]),rifletteildesideriodelmantenimentodellecaratteristiche dellidentitculturaleoriginariadellimmigratoe,allostessotempo,ladozionedialcunepratiche culturalipropriedellasocietospitante.Conassimilazionesiintendelabbandonodellapropria culturadorigineinfavoredelladozionedellidentitculturaledellamaggioranzaospitante(in questo caso, italiana). La separazione la strategia caratterizzata dal desiderio di mantenere tutti glielementicentralidelpropriobagaglioculturalerifiutandoqualsiasiscambioconmembridella societospitante.Infinelamarginalizzazionecaratterizzacolorocheneganoqualsiasivaloresia alla propria cultura dappartenenza sia a quella della societ in cui si vengono a trovare.IlmodelloteoricodiriferimentodiquestolavorodiindagineilModelloInterattivodiBourhis, Moise, Perrault, Sencal [3] che introduce limportanza dellinterazione tra politiche di integrazione governativeestrategiediacculturazioneespressedallasocietospitanteedallacomunit immigrata.Le diverse strategie degli immigrati si combinano con quelle degli italiani con gli esiti sulla qualit della convivenza mostrati nella tabella 1. Obiettivo della presente indagine la verifica dellesito del processo di acculturazione, in termini di strategie effettivamente adottate, nei partecipanti.Occorrericordarechelamodalitdicampionamentoutilizzatanelpresentelavorononditipo probabilistico,pertantoirisultatisonopuramenteindicativienonpossonoesseregeneralizzabili alla popolazione immigrata nella provincia. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 23 Tabella 1Fonte: Bourhis R., Moise L., Perreault S. & Sencal S. [3] 3.Partecipanti Hannopartecipatoallindagine90soggettiimmigratiinItaliaeresidentinellaprovinciadiPisa, appartenenti a entrambi i sessi e di et compresa tra i 20 anni e gli 82. Let media di 39, 4 anni (con deviazione standard di 12,17; valore minimo=20, valore massimo=82). Lodds ratio (OR) per gli uomini 52%. Lelenco delle nazioni di provenienza prevede 28 paesi diversi distribuiti in tutto ilmondo:AfricadelNord(comprendenteMarocco,Algeria,Egitto),AfricaSubSahariana (comprendenteSenegal,Guinea,Ghana,Togo,GuineaEquatoriale,Nigeria,Sudan,Etiopia, Eritrea,Kenya),AreaBalcanica(comprendenteAlbania,Macedonia,Serbia,ex-Yugoslavia, Slovenia),Ucraina,Bulgaria,Romania,AmericaCentro-Meridionale(Cuba,Colombia,Ecuador), Filippine, Repubblica Popolare del Bangladesh, Repubblica Popolare Cinese, Federazione Russa.Il reclutamento dei partecipanti avvenuto presso sportelli di orientamento comunali e provinciali, associazioni sindacali, associazioni culturali, sportelli della questura e della Asl, negozi, abitazioni private, strade e piazze di Pisa. Comunit Immigrata: Societ ospitante: (italiana) IntegrazioneAssimilazioneSeparazioneAnomiaIndividualismo IntegrazioneConsensualeConflittualeConflittualeProblematicoProblematico AssimilazioneProblematicoConsensualeConflittualeProblematicoProblematico SegregazioneConflittualeConflittualeConfittualeConflittualeConflittuale EsclusionismoConflittualeConflittualeConflittualeConflittualeConflittuale IndividualismoProblematicoProblematicoProblematicoProblematicoConsensuale Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 24 1.2Grafici riassuntivi Grafico 1 Figura 1 - Paesi di provenienza dei partecipanti Grafico 2 Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 25 Grafico 3 Grafico 4 Grafico 5 Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 26 4.Strumenti e metodologiaEstatoeteroeauto-somministratounquestionarioderivatodalquestionarioIAS(Immigrant AcculturationScale)diBourhis[4],nellasuatraduzioneinitaliano,indagantelestrategiedi acculturazioneconscalaLikerta7punti.Lelaborazionedeidatiavvenutatramiteisoftware Excel e SPSS. 5.Risultati e conclusioniNellindagine emerge la preferenza per le strategie individualistica (M=5,11 con ds=1,01 su scala Likert da 0 a 7 punti) e di separazione (M=5,08 con ds=1,27). Grafico 6 Lasceltadellestrategiediacculturazionepudipenderedamolteplicifattori:lapoliticadella societospitanteneiconfrontidegliimmigrati(Berry,[5]),ladistanzaculturaledellimmigrato rispettoallaculturadellasocietospitante(Berry[6]),lecaratteristichesocio-demograficheedi personalit quali genere, et, livello di autostima, strategie di coping (Kosic [7]).Ilmodellodiintegrazionepisanoapparepeggiorerispettoadaltrecittinterminidiprecariet abitativaelavorativa,entrambetraducibiliinminorsicurezzadellapersonaeminorespinta allintegrazione(Casarosa[8]).Anchelapresenteindaginesembraprocedereintalsenso:la totalitdeipartecipantihalamentatotaliproblemi,collegandoliaunaconseguente discriminazioneepenalizzazione.Lapreferenzaperlastrategiadiseparazione(oltreaquella dellindividualismo)potrebbeperciessereconnessa(anche)adunasortadireazionedegli immigrati alle politiche restrittive della societ daccoglienza. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 27 Emerge che i soggetti pi favorevoli alla strategia di acculturazione dellintegrazione siano essere le donne (generalmente di et pi avanzata rispetto agli uomini, con maggiori contatti tra gli italiani eunaqualitdirelazioneconessipielevata),gliindividuidietpiavanzata(chesembrano riuscireafrequentarepiuniformementetuttiigruppisocialimostrandoquellachesembra unaperturadellatteggiamentoversoilcontattointergruppofunzionalealladattamento socioculturale)ecolorochesoggiornanoinItaliada almeno8anni(incuiilpilungoperiododi soggiornoparerelazionarsiallemaggioricompetenzeinterpersonali,allamigliorequalitdelle relazioni e ad un miglior grado di inserimento nella societ ospitante). LapresentericercamostraanchecheconilpassaredeltempotrascorsoinItaliasembra verificarsi comunque un miglioramento dei livelli di adattamento socioculturale e psicologico degli immigrati, indicando un miglior inserimento nella realt pisana. 6.Bibliografia e sitografia[1]Berry,J.W.(1980).Acculturationasvarietiesofadaptation.InA.Padilla(Ed.),Acculturation, theory, models and some new findings. Colorado, CO: Westview Press. [2]LaFromboise,T.,Coleman,H.,Gerton,J.(1993).Psychologicalimpactofbiculturalism: evidence and theory. Psychological bulletin, 114, 395 412. [3]BourhisR.,MoiseL.,PerreaultS.,SencalS.(1997).Towardsaninteractiveacculturation model: a social psychological approach. International Journal of psychology, 32, 369 386. [4]Bourhis,R.Y.,Barrette,G.(2004).NotesonImmigrantAcculturationScale(IAS).Working Paper, LECRI, Dpartement de Psychologie, Universit du Qubec Montral, Canada[5]BerryJ.W.(1992).Acculturationandadaptationinanewsociety.InternationalMigration,30, 6985. [6]Berry,J.W.(1997).Immigration,acculturationandadaptation.AppliedPsychology:An International Review, 46, 5-68. Queens University, Ontario, Canada. [7]Kosic,A.(2004).Acculturationstrategies,copingprocessandacculturativestress.ScandJ Psychol. 2004 Sep;45(4):269-78.[8]CasarosaM.(acuradi).(2005).GliimmigratiinprovinciadiPisa/lavoro,qualitdellavita. Cittadinanza. Pacini Editore. http://www.dossierimmigrazione.it/ Dossier Statistico dellImmigrazione 2007, Caritas Migranteshttp://www.istat.itIstat Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 28 VERSO UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE INTEGRATO: LA PROSPETTIVA EVOLUTIVA Antonella Leccese, Giampaolo La Malfa 1.Abstract 1.2Background Iprogressiottenutinellultimodecennionelcampodelleneuroscienzeedinquellodellabiologia molecolarehannopermessounacomprensionepiaccuratadeidisturbipsicopatologicie comportamentali spesso associati alla Disabilit Intellettiva (DI). Ci ha consentito il superamento dellaccettazione dei disturbi associati, spesso considerati come conseguenza del ritardo mentale, versounarivalutazionedellaQualitdellaVitadeisoggetticoinvolti.Lapossibilitdi miglioramentosiinserisceinunapprocciomultidimensionale,capacediapportareunamaggiore comprensionedellapatogenesi.Attraversopiprospettive,infatti,possibilepervenireadun maggiorrispettoperlacomplessitumana,inunaprospettivabio-psico-sociale,congiuntamente a quella dello sviluppo.Ilfattoreevolutivoilpiinnovativoedinstrettainterrelazioneconlealtredimensioni.Esso permettediidentificareibisogniemotivideisoggetticonDI,dicomprenderelapatogenesielo sviluppodicomportamentimaladattiviattraversoladelineazionedifasistrutturaliefunzionali, ognunadellequalirispecchiadeterminatilivellidisviluppocognitivo,emotivoesocialee determinati bisogni di base, comportamenti e disfunzioni. 1.2Metodi E stato eseguito il confronto tra il livello di sviluppo emotivo emerso dallo Schema di Valutazione dello Sviluppo Emozionale (SAED) ed il livello di ad adattivit allambiente, misurato con gli stessi soggettiattraversolaScaladiComportamentoAdattivo(Vinaland),prestandounaparticolare attenzione al Dominio Socializzazione di questultima. 1.3 Risultati Dai dati ottenuti emerge una forte concordanza tra il livello delle capacit adattive, quindi cognitive esocialiedillivellodisviluppoemotivo,finoalpuntodisuggerirelemedesimeetpsico-socio-evolutive. I due strumenti sono si integrano vicendevolmente nel costituire un quadro armonico di ciascun soggetto in esame. 1.4 Conclusioni Malgrado la ristrettezza numerica del campione che ha caratterizzato il presente studio, i risultati ottenutipermetterebberodiipotizzarecheilSAEDpossaessereutileperunamaggiore Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 29 comprensione della patogenesi, conoscenza dei reali bisogni dellindividuo ed inquadramento dei comportamentidelsoggettoallinternodiunacornicediriferimentoindividualizzata,nelpieno rispettodelsoggettovalutato.Attraversounapprocciobio-psico-socialeedellosviluppo possibilefavorirelaccuratezzadiagnostica,aifinidiunalineaditrattamentopiadeguata, lindividuazionediunambientecapacedirispondereairealibisognidellapersonaedunreale miglioramento della Qualit della Vita dei soggetti con DI. 2.Introduzione Leclassichecategoriediagnostichedescrittivefenomenologiche,rappresentatedalManuale DiagnosticoeStatisticodeiDisturbiMentali(DSM)edallaClassificazioneInternazionaledelle Malattie(ICD),usateperlavalutazionediindividuiconDisabilitIntellettiva(DI)considerano principalmenteillivellodisviluppocognitivo,lacapacitadattativedelsoggettoeletdi insorgenza del disturbo (prima dei 18 anni di vita).IlRitardoMentale(RM),infatti,vienedefinitodalmanualeICD-10comeunacondizionedi interrottooincompletosviluppopsichico,caratterizzatasoprattuttodacompromissionedelle abilitchesimanifestanoduranteilperiodoevolutivoechecontribuisconoallivelloglobaledi intelligenza,cioquellecognitivelinguistiche,motorieesociali.(pag.219).Atalecondizionesi associa sempre una compromissione delle capacit di adattamento sociale. IlDSM-IVdefinisceilRMcomelaviafinalecomunedidiversiprocessipatologici,cheagiscono sulsistemanervosocentrale,edcaratterizzatodaunfunzionamentointellettivo significativamentesottolamedia,daconcomitantideficitocompromissionidelfunzionamento adattivo, entrambi insorti prima dei 18 anni.A causa della difficolt nella formulazione diagnostica, in passato i disturbi psicopatologici presenti neisoggetticonDIsonostaticonsideratiineluttabileconseguenzadeldeficitintellettivoetrattati comesetalidisturbirivestisserounimportanzamarginaleaifinidellaQualitdellaVitadei soggetti interessati. Persopperirealdisagiopsico-socialedeisoggetti,siutilizzavanotrattamentipsicofarmacologici, spessoinmodoaspecificoeripetitivo,inparticolareattraversolusodiantipsicoticiedi stabilizzantidellumore.Spessotaleapproccioterapeutico,purtroppoancoraoggispesso utilizzato,sirivelaimproprioescarsamenteefficaceemiratoprincipalmentealcontrollodei comportamenti,socialmenteritenutinonnormaliononconsoni,senzacomprendereireali bisognidegliindividui,lemotivazionisottostantielapercezioneindividualedelcontestodi riferimento. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 30 Soltantonegliultimidecenniiprogressiscientificiottenutinelcampodelledisabilitintellettive hanno potuto dimostrare che la persona con ritardo mentale predisposta ad una vulnerabilit ai disturbipsicopatologicipielevatarispettoallapopolazionenormale,conunincidenzasuperiore al 40%.. Talidisturbiassociatialleproblematichecomportamentalidaessispessoprovocate,ostacolano, inoltre, i processi di integrazione sociale. I progressi ottenuti nel campo delle neuroscienze e della biologia molecolare hanno contribuito ad unamaggiorecomprensionedeiprocessisottostantiaidisturbipsichiatrici,migliorandoneed integrandone la comprensione. Tali progressi hanno dimostrato come una maggiore accuratezza diagnostica possa permettere una significativa riduzione dei dosaggi farmacologici utilizzati.La complessit delle problematiche comportamentali e psichiatriche di questa popolazione, infatti richiedeunindaginecompletadellapersonainesame.Ciimplicalintroduzionediunapproccio multidimensionale: biologico, psicologico, sociale ed evolutivo o dello sviluppo al fine disuperare ilriduzionismobiologicoedottimizzarelidentificazioneelagestionedeidisturbimentali.Esso prevede una collaborazione tra professionalit diverse per la valutazione diagnostica dellarea bio-psico-sociale,integratadallaspettoevolutivo:psichiatri,psicologi,pedagoghi,assistentisociali, infermieri, caregivers.. Attraverso un approccio multidimensionale possibile, infatti, integrare lintervento farmacologico conquellopsicoterapicoepsico-sociale,ingradodivalutarelediversefunzioniintellettivedel soggetto,lesuecaratteristichedipersonalit,lesuenecessitemozionali,lesuevulnerabilit psico-organiche ed il livello di adattamento, al fine di ricreare un ambiente con il quale il soggetto possa relazionarsi adeguatamente.Laprospettivadellosvilupporisultataessereinnovativaemoltoutilenellavalutazione,nella diagnosi e nel trattamento dei soggetti con DI. Losviluppoemozionaleedellapersonalit,infatti,giocanounruoloimportantenellagenesi, insorgenzaemanifestazionedelcomportamentomaladattivo.Appare,pertanto,necessariala comprensione del significato del singolo comportamento, inquadrandolo allinterno dello specifico periodo evolutivo. Lassuntobasilarerisiedenelconcettosecondo cuiladifferenziazioneperstadidisviluppodella funzionalit del Sistema Nervoso Centrale e dei suoi cambiamenti qualitativi e strutturali riferita al bambinomedio,caratterizzaancheisoggetticonDIenedeterminalatipologiadipensieriedi emozioni,lemodalitespressive,ilcomportamento,lemodalitadattiveallambientedi riferimento e linterazione con lambiente. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 31 Differentistadidisviluppoemotivideterminanodifferenticomportamentiadattativiedifferenti reazioni allo stress. Spesso i soggetti con DI, rispetto alla popolazione generale, hanno un livello di sviluppo psico-sociale situato nelle fasi pi precoci della vita emotiva. Let emotiva rispecchia spessoquellamentale,mainalcunicasilacorrispondenzapunonessereriscontrata.Intale ottica,ildisturbodelcomportamento sipuinterpretarecomerisultantediunadiscrepanzatrail livello dello sviluppo cognitivo rispetto allo sviluppo emozionale e dovuto al conflitto tra ci di cui il soggettonecessitaecichericevedallambiente.Inaltriterminimoltidisturbicomportamentali possono rientrare nella categoria dei comportamenti di sfida, cio una crisi tra il soggetto e il suo ambiente, senza per questo rappresentare necessariamente un disturbo psichiatrico. In tal caso la correttacomprensionedelcomportamentounpassopreliminareedindispensabilesiaperuna corretta diagnosi, sia per un adeguato intervento terapeutico abilitativo. Ataleproposito,attraversolintegrazionedidiverseteoriedellosvilupporiferiteallefasiostadi checaratterizzanoilpercorsoevolutivodelbambinomedio,Dosenhaelaboratounostrumento per la comprensione dello sviluppo emozionale denominato Schema di Valutazione dello Sviluppo Emozionale (SAED), che permette di indagare la relazione tra la sfera emotiva e quella cognitivo-comportamentale e di comprendere il livello attuale di sviluppo negli aspetti psicosociali proposti: comelapersonatrattailpropriocorpo,interazioneconilcaregiver,interazioneconipari, manipolazionedioggettimateriali,differenziazioneaffettiva,comunicazioneverbale,ansia, permanenzadelloggetto,esperienzadelSeregolazionedellaggressivit.Taliaspettisono risultatiesserepermanentementepresentidurantetuttalavita,presentandodellemodificazioni nelle modalit di risposta, di espressione e bisogni emozionali di base. Lassuntoteoricoallabasedellastrumentopostulaladifferenziazioneevolutivaestrutturalein cinque stadi di sviluppo emozionale. La prima fase denominata adattamento, corrispondente al periodo intercorrente tra 0 e 6 mesi ecaratterizzataprincipalmentedaunacostanteattenzioneastimoliinterni,conlaconseguente regolazione delle necessit fisiologiche, ed a stimoli esterni, fisici ed umani. Una volta pienamente raggiunta la prima, segue la seconda fase, chiamata Socializzazione, poich caratterizzata dallo spostamentoattentivoversoparticolaripersonaconcuiintraprendereunarelazioneunica.Il soggettohaunamaggioreconsapevolezzadellapropriacorporeitedassumonopregnanzale relazioni sociali. Questultima fase corrisponde al periodo intercorrente tra i 6 ed i 18 mesi. Le altre trefasisarannodescritteinseguito.Essesonostatedenominatedallautorecome: Individuazione, Identificazione e Consapevolezza della realt. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 32 Ilquestionariovienacompilatodaprofessionistiesperti,attraversolosservazionedelsoggetto valutatooattraversounintervistastrutturataaisuoicaregivers.Ilprofilostadialeemergedalla corrispondente presenza o assenza degli elementi caratterizzanti la specifica fase . Ad ogni livello di sviluppo evolutivo sono stati identificati caratteristici comportamenti, bisogni emozionali di base, ed eventuali disturbi psicopatologici. Lapsicopedagogiadellosviluppopsico-socialepumigliorareleprocedurediagnostichein quantopermettedicomprenderelevoluzionedellemodalitdicopingdelsoggetto,lesue motivazionienecessitemozionali.Lobiettivoprimariodellinterventorivoltoalmiglioramento della Qualit della Vita del paziente, ossia al benessere in tutte le sue aree di vita, e non soltanto allestinzione della psicopatologia. 3.Obiettivo Verificareseilconcettomultidimensionaledicapacitadattive,comecomunementeutilizzate come criterio diagnostico, presenti una relazione significativa con lo sviluppo emotivo. 4. Partecipanti Ilcampionecasualecostituitoda10soggettieffettidaTrisomia21edafferentiallAmbulatorio per ibisognidi SaluteMentalenellaDI del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dellAzienda Ospedaliera di Careggi, Firenze. 5.Procedura e strumenti CongiuntamentealSAEDstatasomministratalaVineland(ScaladiComportamentoAdattivo, VABS)dicuidisponibileadattamentoestandardizzazioneitaliana(acuradiBalboni& Pedrabissi, 2003). Molteplici indagini hanno accertato che la versione italiana contraddistinta da ottime propriet psicometriche (ad es., Balboni, Pedrabissi, Molteni, & Villa, 2001). LaScalaVinelanduntestnormativo,dicuisonodisponibilinormestatisticheitalianeche consentonodiconvertireilpunteggiogrezzoconseguitodaisoggettiinunpunteggioponderato rispetto alla prestazione dei gruppi normativi italiani. Essa si articola in 4 scale (Comunicazione, Abilit quotidiane, Socializzazione e Abilit motorie), a loro volta costituite da 11 sottoscale. Ogni sottoscala a sua volta suddivisa in cluster (composti da 2 a 8 item) elencati in ordine evolutivo crescente. Oltre alle scale possibile utilizzare la Scala composta, che comprende tutte e quattro le scale del comportamento adattivo. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 33 Nella presente indagine le risultanze del SAED sono state comparate con la Scala Vinaland, ossia alla Scala Composta ed al Dominio Socializzazione. 6.Metodi di analisi dei dati AlfinedipoterconfrontareicontenutisottostantialleduediverseScale,irisultatiottenutisono statidapprimatrascrittisullabasedelcriteriosottostantelasingolaScala(tab1.).Inseguito stata confrontata sia la fase dello sviluppo emozionale, sottesa al costrutto teorico di Dosen (tab. 2.),sialeetemerse(tab.3).Lasignificativitdellarelazionetraipunteggiottenutistata indagata attraverso il calcolo del chi quadro (2). 7.Risultati Seppure con un numero limitato di soggetti, il confronto dei punteggi da loro conseguiti nelle Scale Vineland,specificheadeterminateabilitadattive,conipunteggiottenutialSAEDsembra indicare una concordanza tra ognuna delle fasi dello sviluppo emozionale previste da Doesen con lefasidellosviluppodellecompetenzeadattiveesocialimisuratedallaScalaCompostaedalla Scala Socializzazione della Vineland. Associazione Erich Fromm Un nuovo Umanesimo al servizio delluomo DALLA PARTE DELLUOMO 34 TAB 1. Comparazione Scale SAED e Scala Composta e Socializzazione Vineland (mettere tutto in mesi e anni) PAZIENTEETA SAED FASE SAED EtScalaComposta VABS EtSocializzazione VABS 1.Da18a36 mesi 329 mesi1 anno e 10 mesi 2.Da18a36 mesi 331 mesi