Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

download Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

of 62

Transcript of Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    1/62

    36.TRATTI FONDAMENTALI DEL SISTEMA DI POTERE NAZISTA: REPRESSIONE ECONSENSODue aspetti centrali n!nc"# $acce %ella stessa &e%a'lia %ell(e'e&!nia %i )itler $ur!n! larepressi!ne e il c!nsens!. La pri&a si &ani$est* a% ese&pi! attra+ers! la li,ui%a-i!ne %elle!pp!si-i!ni. L(!ietti+! %ic"iarat! %ella nu!+a c!ali-i!ne era in$atti ,uell! %i eli&inare i c!&unistiattra+ers! nu!+e ele-i!ni preparan%! un %ecret! /per la %i$esa %el p!p!l! te%esc!0 c"e li&ita+a la

    liert1 %i riuni!ne e %i sta&pa %e'li a++ersari p!litici 2c!&unisti s!cial%e&!cratici sin%acati eZentru& c!ntr! cui si scaten* anc"e la +i!len-a na-i!nals!cialista.4i1 a partire %al 533 il &inistr! %ell(intern! prussian! 4!erin' a+e+a pr!++e%ut! a !r'ani--arel(epura-i!ne p!litica nel Lan% e ulteri!ri pr!++e%i&enti apri+an! n!te+!li spa-i %(a-i!ne alle SS eSA presentate c!&e ass!cia-i!ni patri!ttic"e app!''iate %alla p!li-ia per li&itare all! stess! te&p!'li spa-i %(a-i!ne %elle sinistre.7n e+ent! centrale $u l(incen%i! %el Reic"sta' c"e $u $att! passare %ai na-isti c!&e un c!&pl!tt!c!&unista e c"e p!rt* all(e&ana-i!ne %el %ecret! %(ur'en-a (per la %i$esa %el p!p!l! e %ell! Stat!(c"e s!spen%e+a a te&p! in%eter&inat! tutte le liert1 $!n%a&entali 2pers!na !pini!ne sta&paass!cia-i!ne riuni!ne se'ret! p!stale e tele$!nic!.... C!n ,uest! %ecret! i na-isti crean! un! Stat!%i n!n %iritt!. La n!tte stessa %ell(e+ent! +enner! in!ltre a++iati pr!++e%i&enti c!ntr! i c!&unisti i

    ,uali p!rtar!n! all(arrest! %ei $un-i!nari e %ei %eputati c!&unisti e ,uin%i all(annienta&ent! %elpartit! stess!.D!p! le ele-i!ni si pr!ce%ette c!n l! sci!'li&ent! %ei partiti 'i1 in%e!liti %alla Mac"ter'rei$un' i

    pri&i $ur!n! i s!cial%e&!cratici li,ui%ati nel 'iu'n! 533 se'uiti %ai partiti !r'"esi %al Zentru&e %ai sin%acati c"e $ur!n! ass!riti %alla Deutsc"e Areits$r!nt 2DAF.

    Nella pri&a+era %el 538 ne'li a&ienti %elle SA la &ili-ia %i partit! c!&inci* a %i$$!n%ersi la%elusi!ne per la &ancata reali--a-i!ne %elle pr!&esse pr!pa'an%ate %a )itler in$atti la ripresatar%a+a. La situa-i!ne c"e %!+e+a a$$r!ntare il $in!ra in%iscuss! p!tere "itlerian! era la se'uente:9Opp!si-i!ni %i s: le SA i cui capi 2R!e"& n!n eran! s!%%is$atti %el p!c! p!tere rice+ut! e c"eeran! %i+entate le p!rta+!ci %ella c!&p!nente ri+!lu-i!naria e anticapitalista %elna-i!nals!cialis&!. Per )itler eran! !r&ai s!l! $!nte %i i&ara--! p!litic!.9Opp!si-i!ni %i %: i c!nser+at!ri tra%i-i!nali speran! c"e le %i$$ic!lt1 ec!n!&ic"e e la crisi interna%ella NSDAP c!nsenta %i &ettere %a parte )itler c!n l(app!''i! %ella Reic"s;e"r. La &an!+ra $u!r'ani--ata %a

    pers!nale. La+!rare per il Fu"rer il ,uale inter+eni+a %i ra%! %iretta&ente nelle %ecisi!ni %el'!+ern! c!ntriui+a %a un lat! a% accrescere il c!nsens! pleiscitari! tra&ite ini-iati+e %all(altr!in+ece esse s!n! usate %ai centri %i p!tere per au&entare la l!r! s$era %i p!tere e per il l!r!t!rnac!nt!. Il siste&a %i '!+ern! na-ista si ali&enta+a %un,ue c!n il c!nsens!: il s!ste'n! %elle

    &asse era c!s? i&p!rtante per )itler a tal punt! c"e per n!n per%erl! e'li rece%e+a %a ,ualsiasia-i!ne p!tesse %anne''iare il su! presti'i!. A% !'ni success! ,uin%i %!+e+a succe%ernenecessaria&ente un altr! c!n il $ine %i &antenere +i+a la &!ilita-i!ne psic!l!'ica. Per ,uest!

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    2/62

    &!ti+! > c!rretta la te!ria %i Ma @eer il ,uale s!stiene c"e una struttura %i '!+ern! $!n%ata sulp!tere caris&atic! si presenta intrinseca&ente instaile ca!tica e insicura essa ,uin%i > l! specc"i!%el su! %ittat!re e% > tutt(altr! c"e &!n!litica e ra-i!nale.Il c!nsens! !ttenut! %al Fu"rer %eri+a+a in!ltre %alla pr!pa'an%a a$$i%ata a !sep" 4!eels e c"ea+e+a l(!ietti+! %i inculcare al p!p!l! te%esc! l(i%e!l!'ia "itleriana 'ra-ie a se&plici &a!ssessi+i sl!'an ripetuti attra+ers! nu!+i &e--i c!&e la ra%i!. La pr!pa'an%a e$$ettuata %a

    4!eels era %un,ue +!lta a creare il /&it! %i )itler0 +ist! c!&e il 'ran%e lea%er c"e a+reesal+at! la 4er&ania e +i riusc? in$atti si s+ilupp* un $!rte e reale c!nsens! +ers! ,uesta $i'ura c"en!n +eni+a &essa in %iscussi!ne per %ue &!ti+i: credito residuo di cui gode la sua fgura; mancanza di alternative come eventuale sostituto.Al c!ntrari! l(unani&e c!nsens! al re'i&e era una pura $acciata in$atti ess! %esta+a perplessit1 in

    parecc"i a&ienti s!ciali. Il s!ste'n! a% ess! era alimentato soprattutto dal partito edalle organizzazioni di massa, tra cui la Hitlerjugend (settore giovanile) in cui siottennero i maggiori successi.

    3B.LA POLITICA ESTERA DI )ITLER E L(ATTE44IAMENTO DELLE POTENZE

    OCCIDENTALILa p!litica estera %i )itler si as* essen-ial&ente sull(!pp!rtunis&! in$atti il Fu"rer $u piutt!st!aile nel sce'liere il &!&ent! 'iust! per pren%ere le %ecisi!ni cruciali. Tutta+ia per saperappr!$ittare %i e+entuali !ccasi!ni pr!pi-ie era necessari! un riar&!.9Nell(!tt!re 533 +i $u l(uscita %ella 4er&ania %alla S!ciet1 %elle Na-i!ni e nel 538 il patt! %i n!na''ressi!ne c!n la P!l!nia i ,uali in%e!lir!n! il le'a&e tra 4 e Francia +!lt! a c!ntenere unanu!+a &inaccia te%esca.9Nel 'ennai! %el 53 si tenne un nu!+! pleiscit! sul %estin! %ella Saar re'i!ne !cci%entalete%esca in%ustriali--ata e a &a''i!ran-a catt!lica c"e !ra si tr!+a+a le'ata alla Francia %aun(uni!ne %!'anale. Alle ele-i!ni si !pt* per il rit!rn! %i ,uesta re'i!ne nell(a&it! %el Reic".9In &ar-! 53 ). ripristina il ser+i-i! %i le+a c!nse'uente&ente al riar&! in'lese eall(allun'a&ent! %el ser+i-i! &ilitare $rancese trattat! %i ). inten%e $ar prest!

    per tener testa alle altre p!ten-e.9N!+e&re 53B: Pr!t!c!ll! )!ssac" in cui > esp!sta la +isi!ne strate'ica %i )itler per ,uant!ri'uar%a la s!lu-i!ne %el pr!le&a %el Leensrau& c"e per* n!n +iene ris!lt! pri&a %ella &et1%e'li anni 8=. Ora ). si c!ncentra sulle ac,uisi-i!ni %ella Cec!sl!+acc"ia e %ell(Austria.

    Nel 'ir! %i p!c"e setti&ane la @e"r&ac"t ela!ra un pian! %(a-i!ne c!ntr! la Cec!sl!+acc"ia e i+ertici %elle $!r-e ar&ate pre!ccupati %i un(a-i!ne pre&atura +en'!n! &essi %a parte. Geitel > ilnu!+! cap! %ella @e"r&ac"t.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    3/62

    3H.L(ANTISEMITISMO NAZISTA: ORI4INI E S un tratt! !ri'inari! %el na-is&! in$atti > un! %ei punti &e'li! artic!lati nel MeinGa&p$ !pera %i ). c"e racc"iu%e la sua i%e!l!'ia. Il Fu"rer ispirat! %a stu%i!si c!&e Ecart eR!se&er' in essa %escri+e 'li erei c!&e la /&alattia %el &!n%!0 e c!&e in%i+i%ui c"e +!'li!n!r!+inare la 4er&ania $acen%! us! %el !lsce+is&!.

    7n! %e'li !ietti+i i ). era ,uell! %i c!struire una irrealizzabile, anc"e per

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    4/62

    la mancata fnedella guerra in 5uropa.E) ?raserimento ad 5st/+ deportazione verso %iberia e steppe asiatic"e dellecomunit$ebraic"e europee. #mpossibile per problemi logistici/ uali le dimensioni dellecomunit$ ebraic"e

    dell5uropa orientale/ e la mancata vittoria nella guerra contro lFrss.-on ueste ipotesi comincia a proflarsi la soluzione fnale.

    &1. 4* B84#?#-* 5-8N8:#-* 754 *%-#%:8 N564# *NN# &DNegli anni ?renta la politica economica del ascismo u voltasoprattutto alla risoluzione della crisi in atto a livellointernazionale in seguito al crollo borsistico di Gall %treet

    (01E1), i cui principali eetti in #talia urono+ la riduzione delle esportazioni e delle importazioni; l'aumento della disoccupazione; -rollo dei prezzi agricoli e scomparsa dei capitali esteri; -9#%# 754 9*BB89?8 *N-*=#N7F%?9#*, essenziale nelmodello di sviluppo dei settori moderni dellindustria italiana.#natti, le banc"e avevano un ruolo centrale e di controllo nelfnanziamento dello sviluppo del settore industriale italiano. 4aloro presenza nei pacc"etti azionari delle imprese era uindi

    molto orte e in seguito alla orte riduzione del corso dei titoliazionari dell'industria, le banc"e subirono ingenti perdite.Ber rispondere alla crisi, lo %tato intervenne mediante+I la creazione dell#stituto :obiliare #taliano (#:#, 01&0),incaricato di acuisire i pacc"etti azionari delle imprese indiAcolt$;I la creazione dell#stituto per la 9icostruzione #ndustriale (#9#,01&&), i cui dirigenti principali erano *. eneduce e 7.:enic"ella. #l nuovo istituto permise allo %tato di assumere ilcontrollo delle principali banc"e miste (-#, -# ecc.), le ualitornarono a operazioni di credito commerciale. #noltre le azionie i titoli industriali passarono direttamente nelle mani dell'#9#,c"e nel 01&J venne trasormato in un ente permanente.7i conseguenza, lo %tato rese stabile il controllo pubblico su ungran numero di imprese industriali italiane, tuttavia mancavaun serio sorzo di riorganizzazione e di razionalizzazionesettoriale delle imprese. i urono alcuni tentativi da parte di

    societ$ come la insider, ma uesti ebbero scarso successo.Nella seconda met$ degli anni ?renta l'economia ascista u

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    5/62

    caratterizzata non solo dagli eetti della crisi mondiale, bensKanc"e da attori di matrice politica, come le campagne militaricondotte dal paese contro l'5tiopia e a sostegno delle orzegolpiste spagnole. Broprio in seguito alla guerra d'5tiopia la%dN impose delle sanzioni, come il blocco del commercio

    d'armi, e la conseguenza u l'adozione dell'*F?*9-H#*,principio economico in base al uale una nazione dovevaessere in grado di produrre autonomamente tutto ci di cuiavesse bisogno, sia dal punto di vista delle produzioni agricole,c"e da uello del settore industriale. #n uesto modo crebbe ilcontrollo dello %tato sul commercio estero e sui movimenti divaluta (ministero ad "oc).4a politica autarc"ica u per attuata solo in misura ridotta

    (molto meno c"e in 6ermania) e u un attore c"e contribuK alcattivo esito del successivo sorzo bellico italiano.

    CD. #4 *%-#%:8 7*44'5F65N5?#-* *445 4566# 9*LL#*4#Negli anni enti si rilev un calo del tasso di natalit$, c"e ilregime associ all'indebolimento della razza, dovuto allasecolarizzazione e ai enomeni di emigrazione sia verso

    l'estero, sia internamente (per esempio passaggio da citt$ acampagne). Ber ueste ragioni venne condotta una politicademografca caratterizzata da un aspetto eugenetico, in uantole tesi ruraliste/ avevano come obiettivo il miglioramento/della razza, producendo individui piM sani e robusti.4'5ugenetica ascista adott un approccio prevalentementeuantitativo (a dierenza del nazionalsocialismo)+ il regimetent di incrementare la natalit$ con una politica di premi alle

    amiglie numerose, sostenute per esempio mediante assegniamiliari ed esenzioni fscali in base al numero dei fgli. #noltreurono penalizzati coloro c"e non collaboravano/, come nelcaso della tassa sul celibato. ?utti uesti vantaggi erano per atitolo della popolazione masc"ile.Ber uanto riguarda le donne, uesta aveva il ruolo di madre=sposa, immagine legata alla econdit$, alla maternit$ e allacura domestica.Nel dicembre 01E< venne creata l'8pera nazionale maternit$

    ed inanzia (8mni), c"e si occupava delle politic"e di assistenzaallinanzia.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    6/62

    7unue, la amiglia rappresentava la cellula ondamentale delregime ascista e proprio per uesto il -odice Benale 9occo(01&D) introdusse+0) normativa dura contro laborto;E) i delitti contro la amiglia/;

    &) i delitti contro lintegrit$ e sanit$ della stirpe/.4e concezioni demografc"e e le politic"e eugenetic"e eranosenza dubbio legate alla politica razziale. 4a prima legislazioneesplicitamente razziale vi u nel 01&

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    7/62

    c"e guid una ase di transizione in vista di nuove elezioni, caratterizzatada+ %ostegno dei socialisti al governo, con l'eccezione dell'estrema destra edegli anarc"ici, raggruppati attorno alla -nt e alla ai (ederacinanaruista Kberica), c"e spingevano per orientare le masse in senso piMradicale mediante scioperi e astensione elettorale. Brovvisoria tregua garantita da orze cattolic"e e monarc"ic"e, c"eper nel 01&0 cess, creando un clima di scontro con il governo. ?uttavia,le elezioni del giugno 01&0 videro l'aermazione delle orze di centro=sinistra (socialisti, repubblicani, radicali), mentre le destre non ebberosuccesso.7urante la B9#:* *%5 95BF4#-*N* *lcal$ Lamora u elettopresidente della repubblica, ma si dimise in avore di :anuel *zaRa(repubblicano), il cui programma prevedeva+ una politica laicista;

    il controllo dello %tato sul sistema educativo; l'elaborazione di una riorma agraria, attuata tuttavia lentamente.3uesta azione per ece sK c"e prevalesse una linea di scontro con ipoteri tradizionali, c"e alienava al governo le simpatie borg"esi, senzacompattare le sinistre, le cui componenti estreme (soprattutto anarc"ici)assunsero posizioni sempre piM radicali.Ber uanto riguarda le opposizioni di destra, nacue nel 01&E la -57*,guidata da 2. :. 6il 9obles, c"e sancK l'integrazione del mondo cattoliconellordinamento repubblicano con un disegno di orientamentoconservatore, ma non reazionario, anc"e se alcune componenti, ad

    esempio la 2*B movimento giovanile avevano posizioni piM estremiste.

    Nei primi anni i movimenti della destra estrema, sebbene di ispirazioneascista, erano relativamente deboli, ma c"iassosi+ alcuni esempi sono la2untas de oensiva nacional=sindicalista (2ons), guidata da 9. 4edesma9amos e la alange 5spaRola, di 2. *. Brimo de 9ivera.4a 9epubblica cominci ad entrare in una ase di crisi, in uanto i partitinon si riconoscevano piM reciprocamente la legittimit$ democratica.4e elezioni del gennaio=ebbraio 01& inasprirono la situazione.7a un lato, vi era la transitoria compattezza delle orze di sinistra,

    raccolte nel 98N?5 B8B84*95, guidato da *zaRa, c"e comprendevarepubblicani, socialisti, autonomisti, comunisti, e u avoritadall'atteggiamento neutrale degli anarc"ici; dall'altro lato vi era ladivisione delle orze di destra, dovuta all'iniziale propensione della -edaa creare una lista autonoma.#l meccanismo elettorale, per, premi la sinistra, poic"O avoriva lecoalizioni, assegnando l'@DS dei seggi di ogni circoscrizione alla lista c"eavesse ottenuto la maggioranza assoluta dei voti.4e elezioni si svolsero in due turni+ il primo u caratterizzato da unarelativa calma, mentre il secondo u caratterizzato da un clima di

    violenza politica (omicidi, rapimenti, scioperi violenti, occupazioni diterre, attacc"i ad edifci religiosi, ecc.). 3uesto periodo > passato allastoria con l'appellativo di B9#:*59* ?9*6#-*/.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    8/62

    #n uesto stesso periodo vi u lo saldamento della -eda a avore dellecorrenti piM intransigenti (2ap), disposte a collaborare con la alange e igruppi monarc"ici. *ll'aumento della violenza politica di destra(ormazioni di ispirazione ascista) si contrappose la violenza politica,altrettanto spietata, di sinistra e il governo *zaRa u impotente aronteggiare la situazione.#n uesto clima, i militari decisero di intervenire nel luglio 01&, attuandoun colpo di stato, concepito come un classicopronunciamiento, mauesta volta ebbe un esito atipico+ 6overno legittimo non cadde, e continu a controllare ampie zone delpaese; *llo stesso tempo i militari ribelli non vennero sconftti.4a guerra civile si aliment inizialmente di una situazione di incertezza edi stallo sotto il proflo militare, c"e per u progressivamente rottadall'arrivo delle truppe aricane (aricanistas) e dall'intervento precoce

    delle potenze straniere (#talia, 6ermania), c"e svolsero inizialmenteunzioni soprattutto logistic"e, per esempio trasportando le truppenazionaliste di ranco sul continente europeo.#n generale, la linea uAciale adottata dalle potenze mondiali era uelladel non intervento/ (agosto 01&), ma uesta non u rispettata+ #talia, 6ermania+ appoggiarono i nazionalisti, con uomini e mezzi, econsentirono l'acuisto a credito/ di armi e riornimenti; Frss+ appoggi il ronte repubblicano attraverso i comunisti, soprattuttocon materiale bellico, da pagare per immediatamente; Nacuero le brigate internazionali, c"e avevano un importante aspetto

    simbolico, di opposizione antiascista, ma non erano molto rilevanti sottoil proflo militare.#n uanto agli eventi militari, durante la primavera 01&J i nazionalististabilirono il controllo della zona sul confne portog"ese e realizzarono ilcollegamento ra il nucleo meridionale e uello settentrionale. Nel mesedi aprile dello stesso anno si maniestarono evidenti dissidi allinterno delronte repubblicano+0) comunisti, in omaggio alle direttive di :osca (c"e orniva sostegno aironti popolari/) diventarono unpartito dellordine/ con l'obiettivo divincere la guerra;

    E) vi urono dei contrasti con altre orze dellestrema sinistra anarc"ici,Boum (Bartito obrero de unifcacion marTista) c"e volevano unacontemporanea rivoluzione sociale/;&) si verifcarono scontri armati ra ormazioni di sinistra (es+ insurrezioneanarc"ica di arcellona) con la dura repressione da parte dei comunistidelle razioni estreme.Nel periodo compreso tra giugno e ottobre 01&J il ronte settentrionale,costituito da Baesi asc"i e *sturie, u liuidato.?ra marzo e aprile 01&@ partK un attacco nazionalista da ?eruel(%pagnacentrale) in direzione del :editerraneo, c"e provoc la separazione del

    ronte repubblicano in due zone+ :adrid=alencia e arcellona.Nel 01&@ la guerra era ormai strategicamente vinta dai nazionalisti, male operazioni procedettero lentamente per vari motivi.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    9/62

    0) volont$ di ranco di consolidare il suo potere nellambito del rontenazionalista;E) inizio di una repressione durissima nelle zone di nuova occupazione;&) attendere ulteriore saldamento del ronte repubblicano.#nfne, a ebbraio=marzo 01&1 la guerra ebbe fne dopo la caduta diarcellona e poi di :adrid, mentre inizi la dittatura ranc"ista.

    C&. 45 89L5 B84#?#-H5 %B*6N845 7F9*N?5 4* 6F599*-##454'evoluzione della politica interna della %pagna > essenziale per

    comprendere gli esiti fnali della guerra, c"e si verifc tra leorze golpiste e le orze repubblicane.4e prime, defnite anc"e nazionaliste/, erano inizialmentecaratterizzate da un clima di scontri interni. #n particolare, larivolta del 0@ luglio 01& port alla composizione, a urgos, diuna 6iunta di diesa nazionale, all'interno della uale vi uronodegli iniziali e orti contrasti . 5ssa era inoltre poco disposta acollaborare con i civili c"e avevano partecipato al complotto,c"e si scontrarono con i militari, i uali erano sostenuti da orze

    politic"e a loro volta soggette a orti divisioni+0) componenti della -eda;E) monarc"ici moderati (alonsini) e monarc"ici tradizionalisti(carlisti e loro ormazioni militari, 9euetOs);&) gruppi di orientamento ascista (alange, 2ons).3ueste divisioni, c"e si riUettevano anc"e nel diversoorientamento dei generali inseriti nella 6iunta, contribuivanoad indebolire il ronte ribelle. u in uesta situazione di

    incertezza c"e emerse la fgura di rancisco ranco, il ualeinizialmente non era il capo designato della ribellione e vennenominato generale in capo solo alla fne del settembre 01&.5gli rappresentava una fgura di mediazione ra le diversecomponenti militari e civili e srutt lo stato di guerra peraccrescere e consolidare il proprio prestigio, assumendogradualmente un sempre maggiore potere autonomo;4a necessit$ di una guida militare orte si tradusse anc"e nelruolo politico+

    #n primo luogo ranco ottenne l'appoggio, sebbene nonincondizionato, della -"iesa, importante per consolidare il ruolo

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    10/62

    di ranco come capo dello stato e come uomo in grado ditenere le redini del potere anc"e dopo la conclusione dellaguerra civile.#n secondo luogo u ondamentale anc"e l'assorbimentoprogressivo dei gruppi conservatori e ascisti, attuato mediante

    la creazione, nell'aprile 01&J, della alange espaRolatradicionalista V de las 2ons, nome c"e ne indicava il caratteredi semplice cappello/ del nuovo partito.Ber uanto riguarda invece le orze repubblicane, ueste anc"edopo il colpo di stato controllavano la maggior parte delleprovince del paese, ma i mesi successivi videro il rapidosaldamento del ronte repubblicano.#l governo centrale conserv un ruolo autonomo soprattutto

    per la gestione della politica estera e per il coordinamentodell'aiuto esterno. #l ruolo di *zaRa divenne presto marginale,poic"O egli venne sostituito da esponenti dei partiti e deimovimenti sindacali piM orti, c"e assunsero il potere a livellolocale.0) il Bsoe e la Fgt controllavano la situazione a :adrid e in-astiglia;E) la ai e la -nt dominavano in *ragona, a alencia e aarcellona;

    &) -rebbe ovunue inUuenza del partito comunista.# partiti cedettero malvolentieri il potere conuistato, a dispettodella necessit$ di collaborare per la conduzione della guerra.?uttavia, a causa della mancanza di una fgura di mediazionecome uella di ranco nello sc"ieramento nazionalista, igoverni repubblicani di coalizione (dopo *zaRa, . 4. -aballero epoi Negrin) rimasero deboli e per uesto i repubblicani uronoincapaci di evitare la vittoria dei nazionalisti, c"e vinsero a

    :adrid nel 01&1, ponendo fne alla guerra civile. *ll'internodelle orze repubblicane permasero odi proondissimi, c"e gliimpedirono di creare un governo spagnolo in esilio.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    11/62

    CC. 4* %5-8N7* 6F599* :8N7#*45. -*F%5 57 55N?# :#4#?*9#La Sec!n%a 4uerra M!n%iale > un c!n$litt! le cui cause s!n! piJ $acil&ente in%i+i%uaili rispett! al

    pri&! s!prattutt! in ri$eri&ent! alla tesi %ella /'uerra %ei trentKanni eur!pea02558958 %i cui ilc!n$litt! rappresenta una s!rta %i /att! $inale0 %!p! le nu&er!se 'uerre re'i!nali %e'li anni

    prece%enti al 53 c!&e la 'uerra %(Eti!pia ,uella %i Spa'na l(!ccupa-i!ne %ella Manciuria %aparte %el 4iapp!ne e l(a''ressi!ne nipp!nica alla Cina %el 53B.Le cause $!n%a&entali c"e scatenar!n! il c!n$litt! $ur!n! le se'uenti:

    Esit! $alli&entare %ella siste&a-i!ne %ei rapp!rti $ra le 'ran%i p!ten-e c!n il Trattat! %i

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    12/62

    p!tere. E'li in$atti pr!ce%ette al riar&! an%an%! c!ntr! i principi i&p!sti %a

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    13/62

    N!n!stante i pr!le&i irris!lti sul $r!nte !cci%entale )itler a++i* la 'uerra a cui a&i+a&a''i!r&ente ,uella c!ntr! lK7rss. Le &!ti+a-i!ni piJ i&p!rtanti eran!:

    C!n,uista %el Leensrau& l! spa-i! +itale per il p!p!l! te%esc! Distru-i!ne %el re'i&e !lsce+ic! S!lu-i!ne %ella ,uesti!ne eraica.Il F"rer staili--* il $r!nte alcanic! tra aprile9&a''i! 5852!ccupa-i!ne R!&ania truppe in

    u'!sla+ia !ccupa-i!ne penis!la 'reca anc"e per s!stenere lKinett! alleat! italian! e il 'iu'n!585 lanci* l(Opera-i!ne arar!ssa la ,uale n!n!stante il &assicci! spie'a&ent! %i $!r-e e larelati+a %e!le--a s!+ietica %!+uta alle pur'"e staliniane n!n riusc?. All!ra a un cert! punt!l(esauri&ent! %elle $!r-e e le %i$$ic!lt1 l!'istic"e $er&ar!n! i te%esc"i %a+anti a M!sca c!n alcuniarretra&enti nellKin+ern! 58598.L(7rss appr!$itt* %ella situa-i!ne per ri!r'ani--are la pr!pria resisten-a in pri&! lu!'! crean%!nu!+e $!r&a-i!ni $acen%! le+a sul p!ten-iale u&an! %el paese in sec!n%! lu!'! tras$eren%!lKin%ustria ellica +ers! est in re'i!ni piJ sicure p!i c!in+!l'en%! in &!%! &assicci!anc"e lKele&ent! $e&&inile e in$ine $acen%! appell! al senti&ent! na-i!nale russ! &etten%!l(i%e!l!'ia c!&unista in sec!n%! pian! e a tutte le $!r-e pr!nte a c!lla!rare.C!s? la 'uerra c!ntr! il $ascis&! %i+enne una 'uerra na-i!nale c"e assunse il n!&e %i !lKQaa

    Oteest+ennaa

    pr!$il! strate'ic! &a anc"e %isastr!sa per il &ancat! ritir! %elle truppe te%esc"e . Di$atti nel'ennai! 583 si 'iunse a un punt! %i s+!lta per la 'uerra: la

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    14/62

    C inattida un lato una guerra per la conuista del 4ebensraum, dall'altrouna guerra ideologica e razziale contro il 'bolscevismo giudaico'.#nizialmente la volont$ del regime non era uella di annientare tuttigli ebrei ma uella di eettuare un'espulsione di massa (primaemigrazione, poi progetto :adagascar). %olo dopo la conuistadella Bolonia, in cui viveva una comunit$ ebraica di almeno Emilioni di persone, inizi la costituzione dei g"etti nelle principali

    citt$ polacc"e e il traserimento progressivo degli ebrei del 9eic"nel 6overnatorato generale di Bolonia., in attesa c"e i collaboratoridi Hitler elaborassero la linea della soluzione fnale.5ssa non > ancora del tutto c"iara agli occ"i degli storici,soprattutto il passaggio dalla politica di deportazione eg"ettizzazione a uella di sterminio, probabilmente perc"> mancauna presa di posizione esplicita da parte di H., la %oluzione fnale/inatti > uAcialmente un segreto, anc"e se > nota ad ampi settoridella popolazione tedesca.#noltre vi u un probabile concorso di istanze di potere diverse+ levarie decisioni dei singoli centri di potere contribuiscono adeterminare provvedimenti sempre piM radicali contro gli ebrei e glialtri gruppi destinati ad essere eliminati (es+ %inti, 9om). 7unuenon si tratta di una singola decisione ma di un sommarsi didecisioni.4'inizio eettivo della soluzione fnale > la guerra contro l'Frrs(8perazione arbarossa) nella primavera=estate del 01C0+0) Brima dellinvasione vengono diramati gli ordini criminali/ (es.Kommissarbefehl) sul trattamento di uAciali e commissari politici

    dell*rmata 9ossa, dirigenti del partito e dello %tato sovietico,gruppi di popolazione considerati pericolosi (es. ebrei comunisti,

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    15/62

    andavano liuidati).E) 7ietro esercito tedesco in avanzata operano 5insatzgruppen delle%%, ma anc"e reparti %ipo e della Ge"rmac"t per attuare uesteistruzioni.&) #nterpretazione estensiva/ degli ordini+ leliminazione fsica

    (ucilazione) riguarda il complessodella popolazione ebraica delle zone occupate, attuata spesso concooperazione dellepopolazioni locali (baltici, ucraini) e degli eserciti alleati (rumeni).C) %time dei massacri in Frss+ almeno JDD.DDD uccisioni, orse unmilione, entro laprimavera 01CE. es. massacro di abi=[ar, Fcraina.4'impossibilit$ di un traserimento ad est/ delle comunit$ ebraic"edei territori europei porta a una 'soluzione territoriale'+

    0) 4iuidazione/ dei g"etti grandi e piccoli delle citt$ polacc"e;E) 4a macc"ina dello sterminio comincia ad essere organizzata inBolonia nell'autunno del 01C0+ edifcazione dei primi campi disterminio del 6overnatorato, come elzec, %obibor e ?reblin!a coneliminazione delle residue comunit$ ebraic"e polacc"e, di uelle del9eic", e poi di uelle dei paesi europei occupati dai nazisti.Nel gennaio 01CE si tenne la -onerenza di Gannsee nella uale sidiscutono gli aspetti logistici (rastrellamenti, trasporti epotenziamento delle strutture di raccolta e sterminio).

    *usc"\itz divenne il principale campo di sterminio+ in esso nonvenne eliminato solo la gran parte dell'ebraismo europeo, ma anc"egruppi etnici considerati ineriori come i rom, e centinaia di migliaiadi cittadini polacc"i e sovietici, di individui asociali e di oppositoripolitici al regime. 4a sua struttura era per composta da numerosicampi+ a ir!enau vi erano i orni crematori e le camere a gas, dovefnivano appena arrivati bambini, vecc"i e la maggioranza delledonne; altri insediamenti raccoglievano invece i prigionieri abili allavoro e uindi destinati a lavorare nei complessi dell'industriabellica, ad esempio nella abbrica di gomma sintetica della #6arben a :ono\itz (es. Brimo 4evi). 3uindi *usc"\itz era anc"e uncampo di lavoro.9esponsabilit$+ la %oluzione fnale dovrebbe essere segreta ma,date le sue dimensioni, gran parte degli apparati burocraticitedesc"i, come le %% e altre organizzazioni del movimento nazista,le orze armate, le amministrazioni civili (errovieri, impiegatipostali, unzionari delle pubblic"e amministrazioni locali) e piM ingenerale tutta la societ$ tedesca erano senza dubbio a conoscenzadi uanto avveniva in Bolonia. #nizialmente, nonostante le proveprecocemente a disposizione, anc"e alleati e comunit$ ebraic"emondiali non vollero credere alle dimensioni del genocidio. urono

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    16/62

    la Ge"rmac"t e altre elite unzionali tedesc"e c"e ebbero leresponsabilit$ maggiori per l'attivit$ di deportazione e sterminio.

    C. 4'897#N5 :8N7#*45 #N?59N*L#8N*45 *44* #N5 7544* 6F599* 5 4'#N#L#87544* 6F599* 9577*4'espressione 6uerra redda/, coniata intorno al 01CJ da G. 4ippmann, indical'insorgere delle tensioni ra F%* e F9%% sulle principali uestioni internazionalidel secondo dopoguerra, dovute in particolare a ragioni di ordine geopolitico ealla diversit$ socio=economica e politico=ideologica ra le due potenze vincitrici.# primi palesi contrasti si maniestarono gi$ alla -onerenza di Botsdam (giugno01C

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    17/62

    ?uttavia, nell'autunno 01C0 vi u un cambio di prospettiva, dovuto all'attaccotedesco nei conronti dell'Frss, c"e intraprese una guerra contro la 6ermanianazista, interpretata (giustamente) come guerra patriottica, cio> piM russa/c"e sovietica/. #n uesto modo inizi un progressivo avvicinamento, i cuipassaggi ondamentali urono l'inserimento russo nella 4egge *Atti e Brestiti(ottobre 01C0) e l'adesione alla -arta *tlantica (gennaio 01CE), anc"e se le

    proonde riserve reciproc"e non scomparvero mai del tutto.* uesto punto tra il 01CE e il 01CC gli alleati occidentali cominciarono aconsiderare la 9ussia come un partner aAdabile per la ricostruzione dellordinepostbellico. #noltre, si riconobbe, sebbene in modo implicito, la utura egemoniasovietica sull5uropa orientale, cosa c"e per caus la permanenza di motivi dicontrasto, poic"O da un lato vi era la Bolonia, il cui governo in esilio eraostilissimo ai comunisti, e dall'altro vi era l'atteggiamento di 9ealpoliti! assuntodai sovietici e condiviso anc"e dagli inglesi, rispetto all'ordine postbellicomultilaterale auspicato dagli F%*.4a collaborazione tra 9oosevelt e %talin, dunue, non u altro c"e una rapidaparentesi, dovuta alla comune necessit$ di sconfggere la 6ermania nazista.Ber uanto riguarda gli %tati Fniti, il loro fne era uello di promuovere laricostruzione economica internazionale in un'ottica multilaterale. -omeprincipale interlocutore essi poterono contare sulla 6ran retagna, c"e seppurecon obiettivi diversi, si trov in posizione di orte dipendenza da Gas"ington,tanto c"e molti ritennero c"e la soluzione migliore osse uella di aderire alsistema multilaterale auspicato dagli %tati Fniti, i uali avrebbero avuto il ruolodi guida, ma allo stesso tempo gli inglesi avrebbero mantenuto i loro interessi.

    ?uttavia, per uesti ultimi trattare con gli F%* su un piano di parit$ si rivelimpossibile.#n uesto contesto le Nazioni Fnite si assunsero il compito di realizzare le

    condizioni migliori per l'organizzazione delle vertenze internazionali e a talproposito nacuero delle apposite istituzioni di carattere economico+ il ondo:onetario #nternazionale (:#), c"e si occupava di garantire la stabilit$ deicambi, la anca #nternazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (#9%, poianca mondiale), il cui compito era mobilitare capitali per avorire laricostruzione e lo sviluppo, e l'8rganizzazione internazionale del -ommercio(#?8), la uale, per, allK e u sostituita dall'accordo sulle tarie doganali(6*??).6li americani, intanto, cercarono di attuare la loro prospettiva di mondounico/(8N5 G8947), c"e comportava l'accettazione dell'esistenza di unacomponente, organizzatasi dal punto di vista politico ed economico in modo

    molto diverso da uanto essi avrebbero voluto. -iononostante, uesta visionenon si realizz a causa della diversit$ degli obiettivi di ciascun alleato+ inatti,mentre i sovietici volevano servirsi delle nuove istituzioni per ricavare ondi c"efnanziassero la propria ricostruzione, i britannici erano avorevoli allacollaborazione, ma allo stesso tempo ambivano al mantenimento di unrapporto privilegiato con limpero.4a situazione peggior con il cambio al vertice statunitense, in seguito al ualeemersero rapidamente i contrasti con i sovietici, c"e toccarono vari ambiti, traui uello del :edio 8riente.6li %tati Fniti erano il primo produttore mondiale di petrolio, ma anc"e il :edio8riente era divenuto un'importante zona di produzione, controllata soprattuttodalle compagnie inglesi (#ra! Betroleum -ompanV, *nglo=#ranian -ompanV,9oVal 7utc" %"ell), le uali avevano in mano la situazione anc"e in #ran, grazieai legami con le classi dirigenti tradizionali c"e in uegli anni si trovavano in

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    18/62

    diAcolt$ a causa del malumore popolare.Nel novembre=dicembre 01C& si tenne la -onerenza di ?e"eran, in occasionedella uale la posizione statunitense aerm la volont$ di ripristinare l'integrit$territoriale del paese e di dare vita a un cartello petroliero anglo=russo=statunitense, il cui primo teatro di applicazione sarebbe stato proprio l'#ran.7unue la linea statunitense si mantenne avorevole alla collaborazione con i

    sovietici, il cui atteggiamento per si dimostr ambiguo per vari motivi+innanzitutto essi valutarono l'idea di procedere all'annessione delle regionisettentrionali, c"e erano le piM importanti, e di intraprendere un dialogoseparato con il governo iraniano per le concessioni petroliere. #noltre,incoraggiarono le spinte autonomistic"e degli azeri, c"e vivevano in territoriosovietico.-iononostante alla conerenza di [alta del 01C< prevalse nuovamente la lineadi collaborazione con l'Frss, destinata per a rompersi poco tempo dopo acausa dell'atteggiamento di ?ruman, successore di 9oosevelt, e per le crescentipressioni esercitate dai sovietici su ?e"eran mediante il nazionalismo azero alfne di ottenere delle concessioni sui campi petrolieri del Nord.*llora, nel gennaio 01C, l'#ran coinvolse l'8nu, c"iedendo un suopronunciamento sulla uestione dell'indipendenza, mossa c"e signifc unintervento piM deciso degli %tati Fniti nella crisi iraniana e un rinnovamentodella solidariet$ anglo=americana, c"e indusse i sovietici a desistere.

    *d ogni modo, la conerenza lasci due nodi irrisolti, relativi all'5uropa,considerata il principale teatro della guerra redda+ la uestione polacca euella tedesca.#n uanto alla Bolonia, i confni urono spostati verso ovest a spese della6ermania, creando la linea 8der=Neisse, mentre l'Frss precedette con

    l'annessione di territori orientali eT polacc"i. 7al punto di vistadell'ordinamento politico, si era creato un governo ormato principalmente dacomunisti, e per uesto l'inUuenza sovietica, nonostante la orte opposizionedel governo in esilio a 4ondra, c"e si dic"iarava invece unico esecutivolegittimo, si rivel decisiva.9iguardo alla 6ermania, uesta venne divisa tra le potenze vincitrici, a cui siaggiunse la rancia. ?uttavia, ognuna di esse aveva obiettivi dierenti+ gliamericani volevano de=industrializzare il paese, poic"O si pensava c"e proprioper il suo grande apparato industriale avesse causato due guerre mondiali.#noltre, pretendevano c"e il paese venisse diviso in piccoli stati, al contrario deisovietici, i uali volevano una 6ermania unita e neutralizzata, in modo c"e

    potesse garantire il pagamento delle riparazioni, c"e costituivano la loroprincipale preoccupazione il loro era stato il paese piM danneggiato daitedesc"i. #l governo laburista inglese, invece, era scettico riguardo alleriparazioni, mentre era avorevole alla socializzazione/ delle grandi impresetedesc"e, processo c"e non si realizz, ma in compenso i sindacati ottennero leprime orme di Mitbestimmungsrecht,c"e divennero la base della economiasociale di mercato/ del dopoguerra.#noltre, americani e inglesi, volendo rimettere in piedi l'economia tedesca permantenere la pace sociale e neutralizzare eventuali movimenti politici estremi,assunsero un atteggiamento piM morbido rispetto all'Frss verso le esigenzeeconomic"e delle zone occupate. Ber esempio, il governo di occupazioneamericano, guidato dal generale 4. -laV interruppe le riparazioni (maggio 01C)dalla zona americana, avvi un programma di aiuti economici e alimentari ediede inizio a una collaborazione con gli inglesi per ottenere l'unifcazione

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    19/62

    economica delle zone di occupazione, portando cosK alla nascita uAciosa dellaizone/ (uAcializzata nel gennaio 01CJ). #n uesto modo cominciarono acrearsi delle divergenze sempre maggiori tra le politic"e perseguite dallepotenze occupanti in 6ermania, c"e urono sicuramente centrali nell'insorgeredella guerra redda, ma non rappresentarono l'unica causa, bensK anc"e ildestino dei paesi dell'5uropa orientale gioc un ruolo di rilevanza non

    indierente. 3uesti stati erano a]itti dal peso dell'inUuenza sovietica,implicitamente riconosciuta dagli occidentali. Ber esempio in B848N#* uronoinseriti elementi del governo in esilio nel nuovo esecutivo, dominato daicomunisti. 3uesta presenza si ece sentire ancora di piM in occasione delleelezioni del gennaio 01CJ, le uali si svolsero in un clima di intimidazione ebrogli, portando alla sc"iacciante vittoria comunista; in FN6H59#*, alle elezionidel novembre 01C

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    20/62

    con sede al Bentagono.# principali pilastri della strategia di contenimento/ erano la 7ottrina ?ruman, ilcui scopo era uello di contrastare l'egemonia sovietica mediante ilraorzamento militare, motivo per cui gli americani intervennero in ?urc"ia enella guerra civile scoppiata in 6recia, dietro alla uale si sospettava unsostegno russo alle ormazioni di matrice comunista, e il Biano :ars"all

    (5uropean 9ecoverV Brogram), c"e prevedeva uno stanziamento di 0J miliardidi dollari a avore delle potenze europee occidentali e c"e u approvato anc"edal -ongresso per i suoi eetti positivi sulleconomia americana. ?utti uestiatti segnarono l'inizio uAciale della 6uerra redda, la uale dunue non u soloun contrasto tra F%* e Frss, ma riguard anc"e l'5uropa occidentale, l'*sia e il:edio 8riente.

    CJ. 64# %-5N*9# 7544* 6F599* 9577* #N 5F98B*+ dal Biano :ars"all allaN*?8#l < giugno 01CJ u annunciato l5uropean 9ecoverV Brogram, piMcomunemente conosciuto come Biano :ars"all, c"e prevedeva unostanziamento di 0J miliardi di dollari a avore delle potenze europee occidentalie c"e u approvato anc"e dal -ongresso per i suoi eetti positivi sulleconomiaamericana.5sso costituiva uno dei pilastri ondamentali della politica di contenimento/,basata sulla ermezza nei conronti dei sovietici e sul raorzamento politico=militare statunitense, insieme alla 7ottrina ?ruman/, il cui scopo era

    contrastare l'egemonia sovietica mediante il raorzamento militare, motivo percui gli americani intervennero in ?urc"ia e nella guerra civile scoppiata in6recia, dietro alla uale si sospettava un sostegno russo alle ormazioni dimatrice comunista.Nonostante la valenza antisovietica del Biano :ars"all, uesto non escludevapregiudizialmente i paesi del blocco orientale, nO tanto meno l'Frss, la uale inun primo momento sperava c"e si trattasse di una nuova legge aAtti eprestiti/, ma ben presto si resero conto c"e gli %tati Fniti volevano controllarein modo completo l'impiego dei ondi.#noltre, inizialmente la destinazione degli aiuti non era coordinata e il livello diintegrazione interna u scarso+ in primo luogo urono coinvolte la 6ran retagna

    e la rancia, poi l'#talia e anc"e larea tedesca (izone).# sovietici risposero ai piani americani con l'aermazione rigida dell'egemoniadi :osca+ innanzitutto il governo impedK a paesi come la Bolonia e la-ecoslovacc"ia di aderire all'5rp, poi nel settembre 01CJ venne creato il-8:#N89:, c"e rappresentava una collaborazione dei paesi socialisti controlimperialismo statunitense e, infne, nel gennaio 01C1 nacue il -8:5-8N,c"e intendeva raorzare l'integrazione economica ra :osca e i suoi satelliti.*ltro punto saliente del Biano :ars"all era l'aiuto destinato alla ripresaeconomica della 6ermania, all'interno della uale la divergenza economica trale due zone si tradusse in divergenza politica.Nella zona sovietica venne avorita la usione coatta ra socialisti e comunisti(egemoni), con la conseguente creazione della %ed, il partito socialistaunifcato. #noltre, l'Frss mantenne la sua preerenza per una soluzione unitaria,sempre per motivi legati allo sruttamento economico delle province

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    21/62

    occidentali. ?uttavia il partito non punt mai a una democrazia popolare/,come era successo in passato con 4enin.4'5rp u esteso anc"e agli alleati occidentali, i uali erano daccordo suldisarmo e sulla neutralit$ tedesca. #n uesto modo si cre una politicaunilaterale, da cui era completamente esclusa l'Frss, la uale, dopo laGa"rungsreorm del marzo 01C@, la cui conseguenza u l'adozione del marco

    tedesco/, ece partire il 48--8 7# 594#N8, c"e ortunatamente non sitradusse nell'ennesima prova di orza militare grazie all'accorta strategia degliamericani, i uali crearono un ponte aereo attraverso il uale la citt$ venneriornita di tutto il necessario per sopravvivere. # sovietici rimossero il blocco nelmaggio 01C1 e in uello stesso mese u approvata la 6rundgesetz (4eggeondamentale), c"e aprK la strada alla creazione della 97 (9epubblica ederale

    ?edesca). 4a reazione del blocco orientale u la nascita della 779 (9epubblica7emocratica ?edesca), c"e non rappresentava l'opzione preerita dai sovietici, iuali per cedettero alle pressioni dei comunisti tedesc"i.-omunue, da prima del blocco di erlino era partita l'integrazione diensivaeuropea+ 6ran retagna, rancia e eneluT avevano inatti dato vita al Batto diruTelles (aprile 01C@), a cui inizialmente gli %tati Fniti non aderirono.

    ?uttavia, il ridotto potenziale militare di uesta alleanza indusse gli F%* a unintervento diretto+ nell'aprile 01C1 u frmato il ?rattato Nord=*tlantico, il ualeprevedeva anc"e la costituzione della N*?8. 4a concezione strategica di ondoera uella dello scudo/ e della spada/, dove il primo era rappresentato dalleorze convenzionali europee e la seconda dall'arsenale atomico statunitense.

    ?uttavia permase un certo scetticismo a Gas"ington sulla possibilit$ diun'eAcace diesa dell5uropa occidentale, considerando c"e il riarmo tedescou provvisoriamente escluso.

    C@. 4* 6F599* 9577* #N *%#*4e vicende relative all'*sia orientali costituiscono degli elementi ondamentaliper la comprensione complessiva del enomeno della 6uerra redda. # principalipaesi coinvolti urono la -ina, la -orea, il ietnam e il 6iappone.#n uanto alla -ina, la situazione negli anni ?renta non era delle migliori, inuanto il paese si trovava diviso ra i nazionalisti, rappresentati dal6uomindang, i comunisti e gli occupanti giapponesi.4'avvento della %econda 6uerra :ondiale provoc una serie di conseguenzec"e mutarono le circostanze, poic"O i nipponici accumularono diverse vittoriecontro i nazionalisti, i uali risultarono sensibilmente indeboliti dal conUittomondiale, al contrario dei comunisti, il cui partito conobbe una ingente crescitagrazie al orte radicamento sociale nelle campagne. ?uttavia, il 6iappone nonottenne mai un successo decisivo, ma mantenne le sue posizioni in -ina fnoalla fne del conUitto.Nel 01C< i giapponesi crollarono, anc"e in seguito ai bombardamenti diHiros"ima e Nagasa!i, e si ritirarono dalla -ina in seguito alla ripresa dellaguerra civile, la uale, nonostante l'appoggio statunitense ornito a -"ang Zai=%"e!, si concluse con la vittoria di :ao, c"e proclam l'inizio della 9epubblica

    Bopolare -inese. #nizialmente, l'atteggiamento degli F%* verso uesto nuovogoverno u interlocutorio (01C1=

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    22/62

    %ung nell'ottobre 01

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    23/62

    cui si procedette al disarmo permanente, allo smantellamento del sistemaindustriale e a pesanti epurazioni politic"e. %i stabilK nel paese un governo dioccupazione guidato dal generale :ac*rt"ur+ egli, innanzitutto, tent dieliminare le concentrazioni industriali, c"iamate Laibatsu, e di attuareun'ampia riorma agraria, necessaria in uanto il ceto contadino rivestivaancora una grande importanza nella societ$ nipponica; poi, nel 01CJ introdusse

    una nuova costituzione di stampo democratico, c"e ricalcava in parte il modelloamericano; infne, attu il processo di epurazione, il uale u piM limitatorispetto a uanto previsto+ esso colpK elementi come i militari e i dirigenti deipartiti nazionalisti, ma ben presto, le politic"e di epurazione cessarono,permettendo alla vecc"ia classe politica di tornare al potere.-on l'inizio della guerra redda in *sia, i cui avvenimenti principali urono laprevalenza comunista in -ina, la guerriglia ietmin" in #ndocina e la presenzasovietica in -orea del Nord, la politica statunitense in 6iappone subK unarevisione+= gli americani cominciarono a sostenere economicamente il paese, cosK c"euesto potesse portare avanti la propria ricostruzione;= nel 01

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    24/62

    0) :ancanza di istruzioni da parte del governo port aindebolire resistenza delle truppe italiane e all'occupazionetedesca di tutto il centro=nord;E) 8ccupazione alleata dell#talia meridionale;&) -orona e governo adoglio si traseriscono a rindisi (9egno

    del %ud), c"e era appena stata liberata dagli alleati, mentre itedesc"i promuovono al Nord la creazione della 9epubblica%ociale #taliana (9epubblica di %al), riaermando cosK ilascismo repubblicano.#n uesta data ebbe inizio anc"e la 9esistenza italiana, le cuiasi di massimo sviluppo urono la primavera=estate 01CC e laprimavera 01C nelle zone invase

    dai tedesc"iAl Su% in+ece n!n +i era una +era e pr!pria resisten-a &a $u c!stituit! ilCOMITATO DI LIERAZIONE NAZIONALE 2CLN %el ,uale $ace+an!

    parte tutti i partiti anti$ascisti c"e accettar!n! %i a+ere un ru!l! paritari! c!s? %a$a+!rire la c!lla!ra-i!ne recipr!ca.La p!si-i!ne %el CLN era %i p!le&ica c!ntr! a%!'li! e c!ntr! la &!narc"ia al!r! parere tr!pp! c!&pr!&essa c!n il $ascis&!.La situa-i!ne tr!+* una +ia %i s!cc! c!n la S

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    25/62

    #nfne la 7- poteva contare sull'appoggio delle struttureecclesiali, con un diusione capillare. 5ssa era inoltreavorevole al dialogo con altre orze politic"e, sia pure in viatransitoria.7opo onomi, la scelta del successore ricadde su erruccio

    Barri, del Bartito d'*zione (aprile=dicembre 01C

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    26/62

    principale interprete Alci%e De 4asperi.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    27/62

    -oncezione della persona umana come centrodellorganizzazione sociale e politica, titolare di diritti anterioria uelli dello %tato; le orme di aggregazione c"e da essaderivavano, come le amiglie, le organizzazioni proessionali, ele comunit$ locali erano anc"esse titolari di diritti c"e lo %tato

    doveva riconoscere, pur ammettendosi lintervento statale nelcaso in cui uesti corpi intermedi/ non ossero in grado dipromuovere il bene comune. #n uesto ambito rientrava anc"eil riconoscimento dei rapporti ra %tato italiano e -"iesacattolica.= #nfne, la -ostituzione assunse un carattere rigido, cio> essaera diAcilmente modifcabile se non in presenza di un accordovasto.

    5. L(ITALIA DAL CENTRISMO AL CENTRO9SINISTRAC!n le ele-i!ni %el 5H APRILE 58H ee ini-i! la lun'a sta'i!ne %elCENTRISMO c"e ee c!&e principale interprete Alci%e De 4asperi

    c!stante&ente presente alla 'ui%a %ei '!+erni. Altr! %at! c!stante era la 'ui%a%ella Dc c!n 'li alleati /laici0. Per ,ueste ra'i!ni il centris&! seppur c!n$re,uenti ca&i %i esecuti+! rappresenta+a un siste&a p!litic! staile.uesti anni p!rtar!n! a% una p!litica %i ric!stru-i!ne attuata rapi%a&ente e unc!n un sensiile s+ilupp! successi+! &a sen-a un %ise'n! ri$!r&ista c!erente.In a&it! ec!n!&ic! $u usat! il PIANO MARS)ALL per ta&p!nare lee&er'en-e %i ase 2ali&enta-i!ne c!&ustiili &a s!prattutt! per p!ten-iarela ase pr!%utti+a. L(Italia all(ini-i! %e'li anni Cin,uanta era anc!ra &!lt!

    arretrata c!n un alt! li+ell! %i anal$aetis&! e %i %is!ccupa-i!ne.In ,uant! al sett!re in%ustriale +enne $!r&ulat! un pian! %ai tecnici %ell(IRI2Saracen! Menic"ella c"e per&ettesse %i ren%ere l(in%ustria italiana piJc!&petiti+a au&entan%! la pr!%utti+it1 e &i'li!ran%! le in$rastrutture.4li in+esti&enti e 'li s$!r-i si +!lser! s!prattutt! +ers! la pr!%u-i!ne %i ener'iae il ra$$!r-a&ent! %ella pr!%u-i!ne %i &aterie pri&e %i ase &entre l(atten-i!neri+!lta ai li+elli !ccupa-i!nali $u relati+a&ente scarsa.uest! %ise'n! si ri+el* +incente n!n nell(i&&e%iat! ens? s!l! %!p! alcunianni 'ra-ie anc"e all! sti&!l! %ell(atti+it1 %ell(in%ustria &eccanica.

    Nel sett!re a'ric!l! in+ece $u a++iata una ri$!r&a a'raria par-iale perc"> s!l!in parte +enne s&antellat! il lati$!n%! &eri%i!nale. In!ltre $u istituita la Cassa

    per il Me--!'i!rn! 25= il cui c!&pit! era ,uell! %i stan-iare $!n%i per

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    28/62

    s!stenere la Fe%era-i!ne C!lti+at!ri %iretti al $ine %i pr!&u!+ere la picc!lapr!priet1 c!lti+atrice.N!n!stante i +ari inter+enti %i s!ste'n! allKa'ric!ltura il sett!re pri&ari! persepr!'ressi+a&ente i&p!rtan-a p!rtan%! al pr!'ressi+! es!%! %alle ca&pa'ne&entre il sett!re in%ustriale c!n!e un $!rte pr!cess! %i a&&!%erna&ent!

    per&etten%! al paese %i inserirsi nel n!+er! %elle p!ten-e in%ustriali &!n%iali.ino allinizio degli anni %essanta si pot> parlare di eTport=led/,cio> di aumento della produzione, degli investimenti e delleesportazioni rispetto ai consumi, attori c"e determinarono ilsuccesso dello sviluppo economico italiano, del uale, tuttavia,emersero anc"e dei limiti. 7iatti, la orte crescita economica eil orte aumento dei consumi negli anni %essanta cambiaronoproondamente la societ$ italiana, ma non in modo armonico, a

    causa di+0) Bermanere del proondo divario tra Nord=%ud;E) :ancata epurazione degli apparati statali e amministrativi;&) 9itardi nello svecc"iamento legislativo;C) *rretratezza del sistema scolastico;

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    29/62

    0) Nazionalizzazione dellindustria elettrica (5nel), con cospicuiindennizzi asociet$ private;E) 9iorma della scuola+ nascita della scuola media unifcata eaermazione

    dellobbligo di studio fno ai 0C anni.&) %carso successo di altre iniziative, ra cui il allimento delleorme di pianifcazione economica.Negli anni successivi il uadro politico vide la progressivacrescita del Bci, c"e per rimase isolato.Nel 01C ?ogliatti morK, lasciando un suo testamento politico/,il :emoriale di 2alta, mediante il uale si ebbe l'aermazionedel carattere policentrico del comunismo (prima prudente

    presa di distanza da egemonia sovietica).

    52.LA GRAN BRETAGNA TRA RIFORME INTERNE EDISIMPEGNO COLONIALE (1945-1964)Nelle elezioni del 01C< si "a una grande vittoria laburista, e uindil'applicazione dei programmi da loro elaborati nel periodo bellico, come ladistribuzione eua dei sacrifci ric"iesti alla popolazione, la uale port ad unabbassamento del tenore di vita dei ricc"i ma anc"e ad una grande coesionetra gli abitanti del paese e alla limitazione delle soerenze causate dallaguerra.Negli anni della guerra vi urono inoltre migliorie in campo sociale, come ilmiglioramento dei salari dei lavoratori c"e prima erano sruttati dal pdv degliorari di lavoro, e anc"e il raggiungimento di una piena occupazione, per eettodell'enorme spesa pubblica. ?uttavia ci condusse a enomeni inUattivi c"eZeVnes (consigliere al ministero del ?esoro) penso di contenere aumentando latassazione diretta ed indiretta. #n uegl anni urono poste le basi del \elare

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    30/62

    state postbellico.Nel 01CE u approvato il piano everidge, c"e sanciva la nascita dello statosociale/ e orniva servizi al cittadino dalla culla alla bara/, fnanziati dallaspesa pubblica, ad esempio+0) -reazione del servizio sanitario nazionale;E) Botenziamento dei sussidi di disoccupazione;

    &) #struzione gratuita;C) 9aorzamento delledilizia pubblica.enne inoltre attuato il programma di nazionalizzazioni sotto spinte di alcunilaburisti, c"e riguardava+0) anca d#ng"ilterra;E) #ndustria carboniera e siderurgica;&) Broduzione e distribuzione energia;C) ?rasporti e comunicazioni.*d esso gli imprenditori non protestano perc"O sono per lo piM settori ormaiobsolescenti.Ber uanto riguarda la politica estera, vi erano attese per una politica estera'socialista', dato c"e la 6 era uscita indebolita dal conUitto. ?uttavia non vi uuna politica estera laburista/ alternativa a uella americana e sovietica, vi uuindi un tentativo di agire nella continuit$+=*spirazioni a politica economica imperiale/ rustrate da dipendenza neiconrontidegli %tati Fniti (l'economia britannica era ortemente dipendente da uellaamericana, il paese aveva bisogno di crediti dagli F%*). 4a 6 non pu ormaipiM rivestire un ruolo da grande potenza=*bbandono del mandato in Balestina (01C);=-oncessione della piena indipendenza all#ndia (01CJ).

    4e elezioni del 01

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    31/62

    corazzata rancese c"e combatteva a fanco degli alleati. 5ssa uun'azione simbolica, volta tra le altre cose ad aermare la saldatura rale diverse componenti della resistenza rancese. ?uttavia ben prestoemersero le dierenze+ 7e 6aulle (governo in esilio) rappresentava lacontinuit$ dello %tato rancese e la riaermazione della nazione comegrande potenza, mentre le altre orze della resistenza erano piM divise econ obbiettivi contrastanti, ma dovettero collaborare per accelerare lavittoria della guerra.*l momento della ricostruzione postbellica, alcune riorme dellaresistenza urono attuate, ad esempio alcune nazionalizzazioni (renault),ma senza una pianifcazione di ampio respiro, e urono adottate ricetteortodosse in politica economica, con l'obbiettivo di controllare l'inUazionepur attuando contemporaneamente, con il previsto cambio della moneta,anc"e una orte tassazione.Fno dei temi c"e stava piM a cuore a 7e 6aulle era uello della uestione

    istituzionale, cio> voleva superare l'instabilit$ della ?erza 9epubblica ecreare un esecutivo piM orte e in parte indipendente dalle orzeparlamentari. ?ra il C< e il C i rancesi diedero vita ad un'assembleacostituente c"e avrebbe svolto anc"e le unzioni di parlamento ma conpoteri limitati. 5ra composta da Bc (ES), %fo (E&S) e :rp (cattolici,ECS), radicali 0DS, moderati 0S (di varia composizione). 7e 6aullevenne eletto capo del governo, ma diede presto le dimissioni poic"Odurante la ormazione dell'esecutivo non se la sentK di dare in mano aicomunisti alcuni importanti dicasteri (evidente diversit$ delle sueconcezioni politic"e). #l primo sc"ema costituzionale, da cui uscK 0) un

    regime parlamentare puro, E) con una sola assemblea, &) e un ruolo disecondo piano per il presidente della repubblica, venne bocciato nel01C e u necessaria la ormazione di una nuova assemblea costituente,con la uale si ritorn al regime bicamerale. 4a nuova costituzionestavolta u approvata anc"e se con una larg"issima astensione.*nc"e la ormazione del governo si rivel diAcile, inatti nel CJ vi u lafne della collaborazione tra Bc, %fo e :rp, i partiti c"e avevano guidatola resistenza. #n rancia dunue mancava una orza moderata c"eorisse un alternativa al comunismo e alle sinistre, le uali non avevanola maggioranza e c"e, per aver votato contro al governo, decaddero. #l

    :rp tuttavia non ebbe la orza di aggregare le componenti moderate e inuesto clima politico preoccupante ece ritorno 7e 6aulle, c"e annuncila nascita del Ressemblement du peuple franais, movimento c"e vinsele amministrative del CJ, in uanto il suo leader (7e 6aulle) si poneval'obbiettivo di ripristinare il ruolo rancese di grande potenza.7al CJ al governi c"esi presentavano come alternative sia al comunismo c"e al gollismo, mac"e instaurarono orme di collaborazione con ueste orze. 5ssi uronodominati da :rp, %fo, radicali e moderati non gollisti e nonostante uronoesecutivi instabili urono innovativi, inatti si resero protagonisti di alcune

    delle iniziative politic"e di maggior rilievo ad esempio si occuparono dellagestione delle prime asi dell'integrazione europea con il piano %c"uman,del Brogetto di -omunit$ europea di diesa e della pronta attuazione

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    32/62

    della ricostruzione con gli aiuti del Biano :ars"all.Ber risolvere i problemi della governabilit$ i partiti della coalizione,cattolici e radicali, introducono alcuni elementi del sistema elettoralemaggioritario, permettendo la sopravvivenza dei governi di ?erza orzanonostante l'indebolimento di %fo e :rp. 4a coalizione tra sT moderata ecentro venne defnitivamente messa in crisi dagli insuccessi nellagestione della politica estera+0) 7isastro in #ndocina, c"e segna il defnitivo disimpegno rancese dauesta zona (01

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    33/62

    54.LA NASCITA DELLA BUNDESREPUBLIK: DALLA BIZONE ALL'INRESSO

    TEDESCO NELLA NATO

    Nel 8 si tenne la c!n$eren-a %i P!ts%a& in cui 'li alleati %eci%etter! sul %estin! %ella 4er&ania la,uale +enne %i+isa in 8 -!ne e !ccupata %alle p!ten-e +incitrici. In ,uesta c!n$eren-a +i era la

    +!l!nt1 %i pr!ce%ere a una 'esti!ne unitaria e c!n'iunta %el paese sc!n$itt! tutta+ia per ,uant!ri'uar%a il pr!le&a %elle ripara-i!ni te%esc"e ai +incit!ri si %ecise c"e !'ni p!ten-a a+ree

    p!tut! e$$ettuare prelie+i %i i&pianti in%ustriali ! %i altr! &ateriale a tit!l! %i ripara-i!ne%iretta&ente %alla -!na %(!ccupa-i!ne %a lei a&&inistrata. Ci* si'ni$ica+a c"e !'ni +incit!re a+e+ala p!ssiilit1 %i su!r%inare c!&pleta&ente ai pr!pri interessi e per te&p! in%eter&inat! l(ec!n!&ia%i un inter! sett!re %ella 4er&ania.Le p!litic"e %ei paesi !ccupanti %i+er'e+an! in &!%! piutt!st! nett! tra l!r!. 4li a&ericani a%ese&pi! nella l!r! -!na assunser! un atte''ia&ent! piJ &!ri%! rispett! a ,uell! s!+ietic! neic!n$r!nti %elle esi'en-e ali&entari e% ec!n!&ic"e %elle -!ne !ccupate. Nel 86 il '!+ernat!re&ilitare %ella -!na a&ericana aiutat! %a'li in'lesi +ar* un pr!'ra&&a %i aiuti ec!n!&ici e%ali&entari c"e en prest! s$!ci* nella c!&pleta inte'ra-i!ne ec!n!&ica tra le %ue -!ne. Nasce+ac!s? la i-!ne 2u$$iciali--ata il 5 'ennai! 58B ci!> il pri&! nucle! %ella $utura RepulicaFe%erale.Nel 01CJ gli Fsa lanciarono il piano :ars"all, un progetto di aiuti volto arilanciare la ripresa della produzione industriale dei paesi europei e a contenerel'espansione del comunismo. Nel piano anc"e la 6ermania svolgeva un ruoloimportante, e gli Fsa ne auspicavano la resurrezione.Nel C@, anc"e la rancia rinunci alla gestione autonoma del proprio settore e siunK alla izona gi$ composta da F%* e 6, pertanto si potO procedere adun'amministrazione unifcata dell'intera 6ermania ovest. #l primo segnale di uncambiamento in uella direzione u una proonda riorma del sistema

    monetario (sostituzione del 9eic"smar! con il marco tedesco), interpretatadall'Fnione %ovietica come la volont$ di creare un vero e proprio stato nellaparte di 6ermania controllata dalle potenze occidentali.Ber reazione, nel giugno del C@, i russi bloccarono ogni accesso alla citt$ dierlino, la uale era stata divisa in C settori assegnati alle potenze vincitrici masi trovava circondata interamente da territorio controllato dai sovietici. #lgenerale americano -laV propose un'azione militare dimostrativa, a cui a suoparere i russi non avrebbero avuto il coraggio di replicare. ?uttavia per timore discatenare la guerra venne trovata la soluzione del ponte aereo, il cui compitoera uello di riornire i berlinesi residenti nella zona non sovietica di tuttouanto avevano bisogno per sopravvivere. 4'operazione mise in mostra la netta

    superiorit$ aerea degli alleati occidentali e mise i sovietici in condizione di areil primo passo verso il conUitto. #l ponte aereo ebbe successo non solo sulproflo tecnico, ma anc"e su uello politico, inatti nel maggio del C1 urono gli

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    34/62

    stessi sovietici a togliere il blocco dalla capitale e mise in evidenza la realevolont$ statunitense di impegnarsi in 5uropa, portando anc"e allacollaborazione tra potenze (rancia e 6) prima avversarie.%empre in maggio del C1 u approvata la 6rundgesetz, valida per le regionioccidentali, c"e aprK la strada alla creazione della 97 nel settembre del C1, lauale signifcava la fne delle riparazione dalla zona occidentale.

    6i$ nell'aprile del C@, prima del blocco di erlino, vi era un'integrazionediensiva europea, sancita dal Batto di ruTelles tra 6ran retagna, rancia eeneluT. Nell'aprile del C1 l'alleanza a carattere diensivo viene estesa tra F%*,-anada e i principali paesi dell'5uropa occidentale (6, rancia, 8landa, elgio,4ussemburgo, 7animarca, #talia, Norvegia, Bortogallo) ed > c"iamata ?rattatonord=*tlantico. * partire dal la 4er&ania s+!l'esse un ru!l! i&p!rtante nella %i$esa%ell(Eur!pa !cci%entale %urante la 4uerra Fre%%a.

    .LE PRIME FORME DI INTE4RAZIONE E7ROPEA: DAL PIANO MARS)ALL ALLANATOLa pri&a $!r&a %i inte'ra-i!ne eur!pea $u il pian! Mars"all lanciat! %a'li 7SA %urante il '!+ern!Tru&an c!n il $ine %i !$$rire ai paesi eur!pei usciti %alla 'uerra in 'ra+i %i$$ic!lt1 ec!n!&ic"e un+ast! pr!'ra&&a %i aiuti +!lti a $a+!rire la ripresa ec!n!&ica e la staili--a-i!ne p!litica %i ,uestistati a% ese&pi! Francia e Italia nell(a&it! %i rela-i!ni %i a&ici-ia e allean-a c!n 'li 7SA. Il

    pian! Mars"all $u annunciat! nel 'iu'n! 58B e pren%e il n!&e %al se'retari! %i stat! a&erican!4e!r'e Mars"all e in pratica c!nsiste+a nella c!ncessi!ne %i un 'ran%e prestit! a $a+!re %ellena-i!ni eur!pee per accelerare il pr!cess! %i ric!stru-i!ne.#l programma, detto anc"e 5uropean 9ecoverV Brogram (59B), stanziava ondiper 0J miliardi di dollari e u appoggiato dal -ongresso, convinto dai possibilieetti positivi sull'economia americana, come l'aumento degli scambi e delleesportazioni.Ber uanto riguarda la distribuzione degli aiuti, si pensava principalmente aipaesi occidentali, tuttavia teoricamente non vi era una preclusione ai paesi delblocco orientale, prima ra tutti l'Fnione sovietica. 5ssa in un primo tempopensava c"e si trattasse di una nuova legge aAtti e prestiti/, ma gli usa in

    realt$ volevano controllare le economie dei paesi aderenti e il loro impiego deiondi. *llora il governo sovietico si ritira dal piano e obbliga alcuni paesisatelliti, c"e avrebbero aderito volentieri al piano, come la -ecoslovacc"ia e laBolonia, a ritirarsi orzatamente.*nc"e tra i paesi occidentali per il piano non era coordinato, in uanto ognipaese si era organizzato le spese per conto proprio e gli aiuti andarono inuantit$ maggiore verso 6 e rancia, poi in #talia e anc"e nell'area tedescadella izone.#l signifcato del piano, accanto al sostegno fnanziario, era uello di crearesempre maggiori sinergie ra i diversi sistemi economici, con un contributonotevole alla stabilizzazione. #noltre il piano aveva anc"e un obbiettivo politico,

    cio> contrastare il diondersi del comunismo attraverso una rapidaricostruzione dei paesi europei occidentali.#l piano u messo in atto a partire dall'inverno CJ=C@ e vide l'introduzione di

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    35/62

    organismi di controllo come la 5-* (economic cooperation administration) el'85-5 (organization or european economic cooperation), necessari alla suaattuazione. 7urante il primo anno di unzionamento,

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    36/62

    56.4'#N?569*L#8N5 5F98B5*+ 754F%#8N# 5759*4#%?5, %F--5%%#FNL#8N*4#%?##l processo di integrazione europea > percepito dai paesi come necessit$politica ed economica, per attuarlo si sviluppano due approcci+=ederalisti+ movimento dal basso avorevole ad una maggiore integrazionepolitica composto da anticomunisti e floatlantici. 4a sua piM importante

    organizzazione u la Fe (01CJ). Ber iniziativa del movimento ederalista si crenel 01C@ il -onsiglio d'5uropa, ormato da una assemblea costitutiva e da uncomitato dei ministri. 4'assemblea aveva il compito di ormulare proposte eraccomandazioni c"e se sostenute da un'ampia maggioranza, venivanotrasmesse al comitato dei ministri, c"e le girava ai governi nazionali. 3uindi ilconsiglio d'5uropa aveva la unzione di centro di discussione inUuenzato daivari governi nazionali.#l movimento ederalista europeo non assunse mai una dimensione di massa ead inUuenzare eAcacemente il processo di integrazione europea.=unzionalisti+ erano convinti c"e l'integrazione dovesse procedere solomediante progressi di carattere settoriale, partendo dagli aspetti in cui lacollaborazione era piM acile e necessaria, tipo in campo economico. 4'avvio diuesto tipo di approccio u diAcoltoso, ma era l'unica via praticabile. # primirisultati concreti si verifcarono solo nel 01

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    37/62

    (rancia), c"e prevedeva l'unifcazione del mercato del carbone e dell'acciaioattraverso l'espansione della produzione, l'adozione di tecnic"e piM razionali e ilmantenimento di un basso livello dei prezzi c"e avoriva l'aumento deiconsumi. 3uesto piano era un primo passo in senso unzionalista versol'integrazione europea compiuto in un settore di vitale importanza. %u iniziativarancese nasce inoltre la -5-* (-omunit$ europea del -arbone e dell*cciaio)

    c"e si occupa del libero scambio di materie prime e prodotti siderurgici rarancia, 9epubblica ederale ?edesca, #talia e eneluT.

    #l piano %c"uman u appoggiato anc"e dagli F%*, c"e vedevano in esso uninizio di superamento delle resistenze rancesi verso il reinserimento della6ermania nel contesto occidentale. Nel C1 la 97 u ammessa al consigliod'5uropa e gli F%* cominciarono a trattare per arla entrare nella N*?8.

    ?uttavia l'idea di un riarmo tedesco spaventava molti, i rancesi ad esempioreagirono con il piano Bleven, c"e prevedeva la creazione della -ed (comunit$europea di diesa), in cui le unit$ militari tedesc"e sarebbero state integrate inun esercito europeo, contribuendo anc"e loro in tal modo all'alleanza atlantica.

    ?uttavia la -ed allK, segnale c"e l'integrazione europea presentava diAcolt$ sulpiano militare e politico.%i decise allora di proseguire l'integrazione sul piano della cooperazioneeconomica creando la -omunit$ 5conomica 5uropea (-55) c"e si adoperavaper una riduzione delle barriere doganali e una liberalizzazione degli scambi.Negli anno

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    38/62

    c"e la produttivit$ del lavoro deve essere seguita dall'espansione dei redditi=sviluppo tecnologico ed espansione delle tipologie di beni e servizi+miglioramento prestazioni di generi di consumo durevoli e invenzione di nuovi,applicando pienamente le tecnologie degli anni ED e &D. ?uttavia essendolavorati a macc"ina la loro ualit$ peggior. -iononostante, essi causarononotevoli mutamenti nella vita delle persone di paesi ricc"i e poveri.

    =espansione del commercio mondiale, obbiettivo per il uale urono essenziali ipiani per la ricostruzione dell'economia mondiale elaborati dal governostatunitense. *lle Nazioni unite u inatti aAdato il compito di realizzare lecondizioni migliori per la creazione di un sistema di rapporti economicimultilaterali+ =stabilit$ dei cambi ` necessario un ondo di stabilizzazione =mobilitazione dei capitali per avorire laricostruzione e lo sviluppo `necessaria una banca.3ueste organizzazioni internazionali di carattere economico urono realizzatenel 01CC grazie agli accordi di retton Goods ed erano il ondo :onetario#nternazionale e la anca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo(banca mondiale).Nel secondo dopoguerra crebbe inoltre l'interscambio tra i paesi sviluppati delmondo capitalistico, avorito dalla riduzione delle barriere doganali in 5uropaad esempio, dove ogni paese pot> sruttare al meglio i suoi vantaggi in undeterminato settore. 3uindi il commercio, Uuidifcando il sistema, si risolveva inuna maggiore prosperit$ per tutti i paesi partecipanti. Fn'altra condizioneessenziale per lo sviluppo economico occidentale u il basso prezzo di materieprime e merci grezze.=:aggiore uguaglianza nella distribuzione dei redditi grazie al modello ordistama anc"e grazie all'intervento dello %tato mediante la leva della spesapubblica+ scuola, sanit$, ammortizzatori sociali, politic"e di sviluppo regionale,

    sistema pensionistico.4a orte crescita economica del dopoguerra si prolung per diversi anni,mutando proondamente i tratti delle societ$ mondiali, soprattutto uelle deipaesi occidentali, principali protagonisti.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    39/62

    ci consentiva la riduzione dei costi di gestione e prezzi bassi c"e puntano sulvolume delle vendite. 5ssi misero in crisi i negozi al dettaglio. 3uesto modelloviene ripreso e adattato a standard europei (e italiani, diusione in #talia legataall'iniziativa statunitense) nel secondo dopoguerra. # supermercatirappresentarono una importante novit$, diventarono inatti punti di rierimento,dei simboli e specc"i di un societ$ c"e si stava avviano verso l'era

    dell'abbondanza.&)Nel secondo dopoguerra vi > un parziale ritorno alle origini con gli "arddiscount, supermercati per ceti piM poveri c"e necessitano di merci a prezzibassi o ceti medi c"e puntano a una diversifcazione dei loro consumi.C)Negli anni una usione ra il modello di supermercato e di negozi specializzati. 5ssi eranoconcepiti per l'accesso motorizzato, inatti erano posti vicino a grandi arteriestradali per essere acilmente raggiungibili in auto. 7ivennero inoltre luog"i disocializzazione e dove si poteva trascorrere il tempo libero, inatti in essi sitrovavano anc"e servizi di ristorazione e di svago. Negli stessi anni negli F%*esordirono anc"e i concept stores, i uali associavano alla vendita di prodotti diualit$ elevata una sorta di stile di vita legato all'uso di uel prodotto (brand).6razie alla meccanizzazione di parecc"ie unzioni, oltre ala produttivit$ dellavoro, si ottenne anc"e una sensibile riduzione degli orari di lavoro conconseguente aumento del tempo libero. 5sso venne impiegato, a dierenzadegli anni precedenti, non per scopi necessariamente morali ed educativi,bensK per scopi di piacere (leisure) ed era legato ad una sempre piM ampiatipologia di orme di consumo, le uali si connotarono soprattutto sotto il proflogenerazionale. %in dagli anni CD vi erano inatti 'culture giovanili' autonome c"esi distinguevano anc"e sotto il proflo dei consumi.

    un enomeno socio=culturale, sviluppatosi nel 01@, nel ualegrandi movimenti di massa composti da operai, studenti e gruppi etniciminoritari protestarono in uasi tutti i paesi del mondo contestando la societ$capitalistica c"e riduceva l'uomo alla pura dimensione economica esubordinava l'individuo alle esigenze della produzione e del proftto. 4e suepremesse sono+=critic"e al capitalismo occidentale, del uale :arcuse aveva individuato delle

    tendenze totalitarie nascoste da un apparente pluralismo politico e da un livelloelevato dei consumi.5sisteva inatti un antagonismo proondissimo con il comunismo sovietico, osocialismo reale, il uale pur volendo combattere la minaccia del capitalismo,aveva sviluppato tendenze simili a uelle occidentali e un apparato repressivoevidente e pesante.=9allentamento dello sviluppo economico e diAcolt$ nella ripartizione dellaricc"ezza prodotta. # redditi non erano distribuiti in modo soddisacente inattivi erano ancora minoranze non integrate, proondi suilibri regionali e riserve dipensiero critico (Hobsba\m).=graduale perdita di centralit$ dell'Fnione sovietica nel campo socialista, isettori intellettuali della sT europea inatti guardano con entusiasmol'esperienza comunista della -ina popolare, in particolare alla rivoluzioneculturale di :ao del

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    40/62

    =9innovamento interno alla -"iesa cattolica dovuto a *ngelo 9oncalli, papa6iovanni QQ###, il uale cambi l'interpretazione del ruolo della c"iesa nelmondo+0) :aggiore accento sugli aspetti pastorali rispetto a uelli politico=diplomaticiad esempio con apertura del -oncilio aticano ##, in cui si riunirono anc"eprelati e teologi non italiani, c"e contribuirono in maniera rilevante a cambiare

    l'atteggiamento della c"iesa cattolica nei conronti del mondo, di comprensionee di dialogo.E)9innovamento teologico+ enciclic"e su dialogo con lebraismo e ruolo della-"iesa nel mondo;&)*pertura alle uestioni sociali e accettazione critica della modernit$.#n occidente, la protagonista della protesta u la nuova sinistra, sorta dalmutamento sociale post bellico e uindi da un orte aumento di consumi e dalladilatazione del ceto intellettuale, dovuta all'istruzione di massa (scolarizzazionee istruzione superiore). :olti settori della nuova sT si opponevano alla societ$tradizionale e all'ordine economico esistente, inoltre assunsero uncomportamento eversivo nei conronti della espansione culturale a cui noncorrispondevano, nella realt$ sociale ed economica, sbocc"i adeguati sotto ilproflo proessionale.Ber uesto motivo il movimento studentesco partK dalle universit$,polemizzando sul loro unzionamento e il tipo di sapere c"e esse impartivano(soprattutto 6ermania e rancia). #n seguito tra i temi si introdusse l'attenzioneper la politica estera, in particolare si riteneva c"e la guerra del ietnam osseuna lotta per la libert$ e l'indipendenza dei popoli diseredati, vittime delcapitalismo internazionale. Bertanto il conUitto vietnamita si confgura comeuna critica alla politica statunitense e ai rapporti economici internazionali. #lmovimento inoltre reinterpreta la teoria marTista, esaltando i leader cinesi e

    del socialismo del terzo mondo e criticando l'Frss e i partiti socialdemocratici.#n 5uropa il rapporto tra il movimento studentesco e la sinistra europea umolto diAcoltoso e precocemente interrotto, ad esempio in 6ermania emerseropresto limiti organizzativi e l'incapacit$ di are presa sul movimento operaio.erlino 8vest u la prima citt$ europea dove si maniest la protesta e sitennero molte maniestazioni di solidariet$ verso il ietnam, ma l'episodio piMemblematico e simbolico delle rivendicazioni libertarie e anti=autoritarie dellanuova sinistra u rappresentato dal maggio rancese+ a Barigi, i giovanicontestavano le rigide regole di unzionamento degli atenei rancesi, molti deiuali vennero occupati dagli studenti. 4'apice della tensione si raggiunse il &maggio, uando cominciarono una serie di scontri violenti tra dimostranti e la

    polizia. *lla protesta si aggiunsero poi operai e cittadini mobilitati dai sindacatie dai partiti della sinistra. 4'obbiettivo di ueste maniestazioni, scioperi eoccupazioni,c"e paralizzarono la vita economica del paese, era uello dispingere de 6aulle alle dimissioni. #l generale invece sciolse il parlamento econvoc nuove elezioni, c"e si risolsero con una pesante disatta della sT e unavittoria dei partiti sostenitori di de 6aulle. %i parl uindi di rivoluzionemancatao rivoluzione introvabile, anc"e se in realt$ i partiti di sT tradizionali ela maggior parte del paese non era orientata in uesta direzione. *ttraversouesto risultato delle elezioni, si pu comprendere la volont$ di stabilit$ enormalit$ degli elettori rancesi, spaventati dai disordini.-ontemporaneamente al ridimensionamento delle sinistre, la popolarit$ di de6aulle and calando, fno alle sue dimissioni nel 011.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    41/62

    D. #4 %5%%*N?8??8 #?*4#*N8#l sessantotto italiano, a dierenza di uello rancese, u piMduraturo e proondo e partK dal settore scolastico, fno a diondersinelle abbric"e.Nei primi anni %essanta il centro=sinistra aveva attuato molte

    riorme, una delle uali, in particolare, aveva introdotto l'obbligoscolastico fno ai 0C anni e trasormato la scuola media, anc"'essaobbligatoria per tutti. Ber uesta ragione il numero di studenti c"eproseguivano gli studi, anc"e fno al livello universitario, aument inmodo esponenziale. ?uttavia, le strutture universitarie non eranopronte per un tale incremento e a partire dal 01J scoppi ilmalcontento studentesco e fno al 01@ vennero occupate moltesedi universitarie italiane come la %apienza a 9oma, la acolt$ di

    ?rento, di :ilano, ecc.

    i urono inoltre scontri in piazza contro la polizia, a proposito deiuali peculiare u la posizione assunta da Bier Baolo Basolini, iluale, pur essendo a avore dell'emancipazione dei ceti popolari, sisc"ier contro gli studenti, defniti fgli di pap$/ piccolo=borg"esi, ea avore invece dei poliziotti, i uali erano i veri proletari.4e proteste toccarono vari aspetti del mondo dell'istruzione, apartire dalle tasse, c"e non permettevano ai giovani con problemieconomici di reuentare, fno all'organizzazione dei corsi e allemodalit$ d'esame. * 9oma, per esempio, gli studenti proposero di

    creare un'attivit$ didattica alternativa e una nuova prassi nellosvolgimento degli esami.en presto, per, le contestazioni cominciarono a riguardare anc"easpetti di tipo politico, andando a investire ogni orma diautoritarismo e di gerarc"ia.-osK, per realizzare i loro obiettivi, gli studenti cercarono l'appoggiodella classe operaia, acendo in modo c"e le contestazioni siestendessero dalle universit$ alle abbric"e. 3uesti sviluppi sipossono spiegare se si tiene conto dell'arretratezza del paese, c"eaveva reso diAcili e insoddisacenti le condizioni della classeoperaia, caratterizzata per uesto da una maggiore combattivit$Nel 01@ nacuero inoltre vari gruppi di matrice rivoluzionaria,come la 4otta -ontinua o il Botere operaio, c"e per non urono maiassorbiti da alcun ambienti politici uali il Bci e Bsiup, c"eavorivano il collegamento tra la nuova sinistra e la classe operaia.Ber uanto riguarda le rivendicazioni di uest'ultima, il sindacatoconserv un ruolo guida+a) crescita del movimento sindacale negli stabilimenti e maggiorecollegamento ra le sigle sindacali dopo la rottura del 01

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    42/62

    ottenne la protezione costituzionale della dignit$ e della libert$ dellavoratore, il uale non poteva essere piM oggetto di abusi di poterenelle abbric"e.

    61.LA GRAN BRETAGNA NEGLI ANNI SESSANTA

    Negli anni D in 6, dominata alternativamente da laburisti e conservatori,continua la precoce transizione verso societ$ post=industriale in un uadro dicrescenti diAcolt$+=%carsa vitalit$ dell5ta (area di libero scambio europea nata da parte della 6)nella promozione del commercio britannico; 7iAcolt$ di ingresso nellFnione europea (per opposizione rancese e anc"edei laburisti); Broblemi nel sostegno al \elare state+ sorgono in uesti anni nuove orme dipovert$ e disagio sociale, nuove orme di consumo, anc"e se non legate allastretta sopravvivenza, cominciano a diventare essenziali per avere unostandard di vita dignitoso+0)sistema sanitario eAciente ma costoso;E)diAcolt$ nel fnanziare il sistema pensionistico legate a invecc"iamentopopolazione, anc"e se le pensioni non erano particolarmente elevate ;4e altre orme di intervento sociale risultarono sostenibili solo grazie allacollaborazione del volontariato privato.&)aspettative delle nuove generazioni, legate a miglioramento del sistemascolastico (creazione delle compre"ensive sc"ools, scuole c"e inglobavano

    elementari e secondarie, duravano C anni e sarebbero dovute diventare la basedell'insegnamento obbligatorio) e allargamento dellaccesso allistruzioneuniversitaria, c"e in #ng"ilterra era ortemente classista.C) progressiva crisi di diversi settori industriali (motoristico, cantieristico, esoprattuttocarboniero) e necessario sostegno pubblico in unzione di ammortizzatoresociale/.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    43/62

    Fnito (tentativo di contenere immigrazione caraibica e dal sub=continenteindiano);E) 9ace 9elations *ct (01 c"e limitassel'immigrazione ma c"e allo stesso tempo evitasse maniestazioni di razzismo.

    ?uttavia i tentativi di limitare immigrazione "anno scarso successo, fno all'inizio della crisi economica degli anni %ettanta.

    !".I O#ERNI SOCIALDE$OCRATICI IN ER$ANIA

    * erlino 5st la mancanza di libert$ politic"e e gli scarsi miglioramenti deltenore di vita determinano una situazione di proondo malessere, la uale simaniest con scioperi operai nel 01

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    44/62

    =iene stipulato il 6rundsatzvertrag con il governo di Ban!o\ (779) nel 01JE,c"e non segnava la ripresa dei rapporti diplomatici normali ma c"e stabilKorme di collaborazione in diversi campi, economico e culturale.i urono poi degli sviluppi interni alla sinistra+ in primo luogo vi urono dellepolemic"e per le cautele della politica economica socialdemocratica, insecondo luogo dopo il 01@ vi u il rapido dissolversi della contestazione

    studentesca c"e ebbe varie approdi+0) %viluppo di correnti terroristic"e di estrema sinistra, combattute con durezzadal governo con il decreto 9adi!alenerla nel 01JE e la legge del 01J, ancorapiM ampia ed organica c"e and incontro a diverse critic"eE) -rescita della nuova politica/+ nascita di numerosi movimenti a livellolocale, spesso di carattere monotematico. #l enomeno piM rilevante u lanascita del movimento ecologista, poi trasormatosi in partito politico (6rne),incentivata dalla scarsa attenzione del nuovo presidente %c"midt per leuestioni ambientali, tanto c"e diede il via alla costruzione di numerosecentrali nucleari. 3uesto movimento non u sempre propenso ad esprimersi inmodo pacifco.

    63. LA NASCITA DELLA SOCIETV DEI CONS7MI IN ITALIA

    Per spie'are la nascita %ella s!ciet1 %ei c!nsu&i in Italia > necessari! a+ere presentile pre&esse 'enerali c"e reser! p!ssiile il/MIRACOLO ECONOMICO0ITALIANO il cui $att!re strutturale %i $!n%! $u l(e+!lu-i!ne %ellKec!n!&iainterna-i!nale nel sec!n%! %!p!'uerra:

    in pri&! lu!'! si a$$er&* un nu!+! &!%! %i pr!%urre ,uell! $!r%ista asat! sullapr!%u-i!ne %i &assa %i &anu$atti a u!n &ercat! ,uin%i accessiili a un pulic!piJ a&pi! in sec!n%! lu!'! si +eri$ic* un rapi%! s+ilupp! tecn!l!'ic! 'ra-ie al ,uale 'i1ne'li anni

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    45/62

    Successi+a&ente ne'li anni Trenta preser! +ita i &a'a--ini a pre--! unic! %i$$usisipri&a ne'li Stati 7niti e p!i in Eur!pa 2Italia: 7pi& Stan%a. Nell! stess! %ecenni!si s+iluppar!n! i super&ercati 2ali&entari asati su principi! %el sel$ser+ice il ,ualec!&p!rta+a la ri%u-i!ne %ei c!sti %i 'esti!ne e tari$$e piJ asse c"e punta+an! sul+!lu&e %elle +en%ite.

    A un cert! punt! si +eri$ic* anc"e un par-iale /rit!rn! alle !ri'ini0 'ra-ie a'li "ar%%isc!unt +!lti a $a+!rire i ceti piJ p!+eri c!s? c!&e i ceti &e%i %esi%er!si %i una%i+ersi$ica-i!ne %ei c!nsu&i.

    Ne'li anni Cin,uanta9Sessanta si %i$$user! in!ltre 'li s"!ppin'9&all e i c!nceptst!res. I pri&i rappresenta+an! una $usi!ne tra il classic! super&ercat! e i ne'!-ispeciali--ati e c"e $ur!n! c!ncepiti per essere piJ accessiili c!n la &acc"ina e per$un'ere %a lu!'"i %i s!ciali--a-i!ne 2rist!ra-i!ne s+a'! i sec!n%i in+ece n!n sili&ita+an! alla +en%ita %i un pr!%!tt! ens? ass!cia+an! a% ess! una s!rta %i stile %i+ita.

    Ber uanto riguarda l'economia italiana, uesta era proondamentemutata rispetto al passato+ i settori piM importanti erano oral'industria e il terziario, mentre il settore agricolo si trovava in unaase di declino, peggiorata dall'esodo dalle campagne, primasettentrionali, poi meridionali, a causa del basso livello dei redditiagricoli e della lentezza della diusione dei nuovi modelli diconsumo nelle aree rurali. # Uussi migratori ripresero gi$ nel primodopoguerra in direzione di paesi esteri uali 6ermania, elgio,rancia e %vizzera, mentre le migrazioni interne si diressero verso icentri economici piM vivaci (triangolo industriale).#n uanto all'industria, un ruolo c"iave u giocato dalla meccanica,avorita da+0) settore dei trasporti (produzione prima dei motocicli, poi degliautoveicoli);E) crescita del settore degli elettrodomestici (mercato interno e ortiesportazioni);&) diversifcazione della produzione meccanica, spesso comegemmazione diimprese piM grandi.

    ?uttavia urono importanti anc"e i settori della siderurgia e dellapetrolc"imica, grazie alla nascita di grandi complessi industrialistatali. -rebbe in modo estremamente rapido anc"e l'edilizia,connessa allurbanizzazione e all'industriaturistica. #noltre, si svilupparono nuove regioni e distretti industriali,dando vita alla cosiddetta ?erza #talia/(eneto, 5milia, ?oscana e:arc"e), basata sulla piccola e media impresa, soprattutto inrelazione ai beni di consumo.

    ?utte ueste trasormazioni giunsero anc"e nel :ezzogiorno, con la

    nascita di grandi impianti, fnanziati attraverso la -assa per il:ezzogiorno, ma c"e poi si rivelarono un insuccesso.

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    46/62

    #n generale i modelli di consumo subirono una progressivaevoluzione+innanzitutto le diete, tradizionalmente povere, migliorarono, anc"ese si registr una relativa riduzione delle spese per i consumialimentari. *nc"e le altre spese essenziali videro un netto declino a

    causa della propensione all'acuisto di beni di consumo durevoli,rappresentati dagli elettrodomestici e poi dai mezzi di trasporto.4'impatto culturale dei consumi u enorme e la trasormazionerapidissima, spesso negativa, spiazz le sub=culture tradizionali(cattolica, comunista), c"e osteggiarono e criticarono precocementeil consumismo, il uale per era irresistibile/.* contribuire u senza dubbio la televisione, principale responsabiledell'/5ducazione/ al consumo. 5ssa promosse i modelli di vita delcapitalismo avanzato (american \aV o lie), u un potente attore

    di omogeneizzazione culturale, avorendo l'unifcazione linguisticadel paese, e contribuK indirettamente alla laicizzazione/ dellasociet$ italiana, a dispetto dei fltri della censura ` (battaglia perla moralit$/ rappresent una causa persa).*d ogni modo, molti aspetti della modernit$ italiana uronosegnalati dalla lentezza dell'adeguamento legislativo in ambitocivile. Ber esempio, nel campo proessionale rimase ladiscriminazione emminile; in materia di diritto amiliare laparifcazione delle posizioni dei coniugi u ritardata; non vi era una

    legislazione sul divorzio, introdotta solo nel 01JD, anno fno al ualesopravvissero casistic"e arcaic"e (delitto donore/).#n conclusione lo sviluppo della societ$ u indubbiamente rapido econsistente, ma esso u anc"e accompagnato da non poc"e storturec"e sarebbero state un'eredit$ pesante per i decenni successivi.

    C. 4* 7#??*?F9* 9*N-H#%?* #N %B*6N*-on la fne della guerra civile, vinta dalle orze nazionaliste nel01&1, ebbe inizio la dittatura ranc"ista. # motivi del successo diranco urono+= la sua capacit$ di mediazione ra le diverse componenti e il lorosruttamento;= il carisma nei conronti delle masse, soprattutto verso la

  • 7/25/2019 Risposte Alle Domande Di Storia Contemporanea

    47/62

    borg"esia.7opo il 01&1 il -audillo ece alcune scelte ondamentali+0) #n primo luogo attu una repressione durissima nei conrontidegli avversari politici;E) #n secondo luogo procedette all'epurazione degli apparati dello

    %tato (burocrazia, polizia, orze armate, scuola);&