Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova,...

10
Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’ estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario Per una Mobilità Accademica di Qualità” Università degli Studi di Padova Aula Magna Palazzo Bo, 16 marzo 2010

Transcript of Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova,...

Page 1: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero  

LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia

Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”Università degli Studi di Padova

Aula Magna Palazzo Bo, 16 marzo 2010

Page 2: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

Università di Padova a.a. 2006-07indagine di fine soggiorno

HAI FATTO LA TESI ALL'ESTERO CON ERASMUS?

in parte tuttano tot stud

% sui rispondenti

9,1% 9,1% 12 18,2% LSCU30,4% 30,4% 14 60,9% Laurea V.O.

17,9% 12,8% 113 30,7% Specialistica12,3% 2,7% 45 15,0% Triennale15,2% 8,9% 184 24,2% totali

8,9% percentuale di tutte le tesi complete13,1% percentuale di tutte le tesi complete

escludendo la LT

Page 3: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

NB: elementi costitutivi del lavoro di tesi

• ricerca bibliografica, • lettura e comprensione di testi, • lavoro teorico e/o sperimentale, • stesura del rapporto finale, • valutazione delle varie fasi del lavoro,• valutazione del rapporto finale,• ….

Page 4: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

casi possibili

A. LAVORO DI TESI SVOLTO COMPLETAMENTE ALL’ESTERO E COLA’ VALUTATO (intestazione con i nomi dei Dipartimenti di origine e ospite; relatori interno ed esterno; ToR)

B. TESI SVOLTA COMPLETAMENTE ALL’ESTERO, MA NON VALUTATA COLÀ (intestazione con il solo nome del Dipartimento di origine; relatori interno ed esterno)

C. TESI SVOLTA PARZIALMENTE ALL’ESTERO, sotto la guida di un correlatore esterno appositamente ed opportunamente identificato

D. TESI SVOLTA PARZIALMENTE ALL’ESTERO, esclusivamente sotto la guida del relatore interno e con sola iniziativa personale del laureando presso la sede estera

Page 5: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

Perché è opportuno attribuire crediti al lavoro di tesi fatto all’estero

• Per evitare penalizzazione nel parametro crediti acquisiti per studente, sia a livello di istituzione sia a livello di singola facoltà

• Infatti il suddetto parametro può influenzare valutazioni di qualità e ripartizioni dei fondi

Page 6: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

Riconoscimento del lavoro fatto e attribuzione dei crediti

• il riconoscimento del lavoro svolto all’estero e la determinazione dei crediti effettivamente riconosciuti è competenza esclusiva del CCdS del laureando, sentita la Commissione Tesi (se esistente)

Page 7: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

L ’operazione “riconoscimento dei crediti” deve fondarsi sui seguenti documenti:

i. comunicazione dell’avvenuta nomina di un correlatore / supervisor presso la sede ospite (eventuale);

ii. lettera del correlatore della sede ospite che attesti la mole di lavoro fatto e che formuli un giudizio complessivo, inclusa una stima dei crediti ECTS maturati;

iii. lettera motivata del relatore interno a sostegno del riconoscimento;iv. “Transcript of Records” della sede ospite (eventuale e comunque

presente nel caso A) NB Nel caso D i documenti (i) e (ii) non sono necessari, ma la lettera del relatore

interno – documento (iii) – deve anche attestare la mole di lavoro fatto all’estero (inclusa una stima dei crediti ECTS colà maturati), i risultati ottenuti (citando le modalità di verifica) e deve formulare un giudizio positivo complessivo in merito al periodo trascorso all’estero.

Page 8: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

modalità di codifica nella carriera - 1

     riconoscimento onnicomprensivo (caso A), da registrare sul Registro Erasmus del CCdS, a cura del  responsabile   di flusso e solo dopo l’apposita delibera del CCdS:

• TESI FINALE SVOLTA ALL’ESTERO …… crediti effettivamente riconosciuti (pari in numero a quanto previsto dall’ordinamento)

NB Questa prima  modalità verrà presumibilmente usata poco, giacchè si prevede che  nessun CCdS e nessun studente rinuncerà alla presentazione  finale della tesi in sede.

  

Page 9: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

modalità di codifica nella carriera - 2       riconoscimento parziale (da registrare sul Registro Erasmus del CCdS, a cura del    responsabile   di flusso e solo dopo l’apposita delibera del CCdS)

 • LAVORO DI TESI, PARTE SVOLTA ALL’ESTERO …XX.. crediti

effettivamente riconosciuti In questo caso la carriera – una volta sostenuto l’esame di laurea -

andrà completata con un record del tipo (a cura della Segreteria Studenti, dopo l’esame di laurea):

LAVORO DI TESI, PARTE SVOLTA IN SEDE …YY… crediti ulteriori previsti NB Questa seconda modalità sarà probabilmente l’unica usata, incluso il caso A, ove la 

“PARTE SVOLTA IN SEDE” riguarderà unicamente la presentazione e valutazione  della tesi in seduta di laurea  a Padova

 

Page 10: Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”

“Grazie!” a

Sabrina Marchiori Silvia PrecisoChiara RamonDonato Sigolo

Stefano ChecchiAnnamaria Cremonese

servizi amministrativi dell’Università di Padova