Richiesta documenti scuolabus

download Richiesta documenti scuolabus

If you can't read please download the document

description

Richiesta documenti scuolabus

Transcript of Richiesta documenti scuolabus

Alla c.a. Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione,Pari Opportunit, Trasparenza e InnovazioneDott.ssa Marilena Abbatepaolo

e p.c.

Al Sindaco del Comune di Polignano a Mare

Rag. Domenico Vitto

Oggetto: Istanza Accesso agli Atti

Il sottoscritto Giuseppe LAbbate nato a Castellana Grotte (BA) il 13/03/1985 residente a Polignano a Mare (BA) presso S.C. Fusella n.c. tel.: 3384719758 e mail [email protected], C. F. LBBGPP85C13C134C documento di identificazione C.I. AN9833813, in qualit di Presidente dellAssociazione Polignano R Evolution,Premesso che

stato attribuito effetto vincolante alla Carta dei Diritti Fondamentali dellUnione Europea dove, nel capo V dedicato ai diritti di cittadinanza, viene espressamente previsto il diritto di accesso ai documenti: Ogni cittadino dell'Unione nonch ogni persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro ha il diritto di accedere ai documenti delle istituzioni, organi e organismi dellUnione, a prescindere dal loro supporto;

Il nuovo articolo 15 del TFUE, posto nel Titolo II Disposizioni di applicazione generale, stabilisce 1. Al fine di promuovere il buon governo e garantire la partecipazione della societ civile, le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione operano nel modo pi trasparente possibile. () 3. Qualsiasi cittadino dell'Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro ha il diritto di accedere ai documenti delle istituzioni, organi e organismi dell'Unione, a prescindere dal loro supporto, secondo i principi e alle condizioni da definire a norma del presente paragrafo;

Il regolamento CE 1049/2001 disciplina alcuni strumenti finalizzati a facilitare e incentivare l'accesso ai documenti. In primo luogo prevista la creazione, presso ciascuna istituzione, di un registro dei documenti, ossia un catalogo (tendenzialmente accessibile in formato elettronico) che contenga gli estremi dei documenti prodotti dall'istituzione. Inoltre stabilito che i documenti debbano essere, per quanto possibile, direttamente accessibili, attraverso il catalogo o in formato elettronico: in caso contrario il catalogo deve indicare dove possibile reperire il documento. Infine, ciascuna istituzione deve informare il pubblico dell'esistenza del diritto di accesso e delle modalit di esercizio;

La Convenzione di arhus impone agli Stati che ne sono parte obblighi nei confronti del pubblico, secondo lo schema tipico dei trattati che riconoscono e codificano i diritti umani. Tale impostazione confermata dallobbligo, per le parti, di riconoscere i diritti di partecipazione a prescindere dalla nazionalit, cittadinanza o domicilio del soggetto che li fa valere (v. art. 3, par. 9). Gli individui, su cui grava un diritto dovere alla qualit dellambiente, vengono coinvolti dalla Convenzione nel processo decisionale relativo allambiente e diventano parte attiva nella sua gestione, conservazione e tutela, con ruolo di supporto, ed eventualmente supplenza, rispetto agli organi di governo a ci istituzionalmente deputati;

La Convenzione di arhus dedica una previsione particolare alla diffusione delle informazioni in situazioni di minaccia imminente per la salute o lambiente dovute a cause naturali o antropiche (incidenti industriali, contaminazione o calamit naturali): in tal caso lautorit pubblica deve divulgare immediatamente le informazioni di cui in possesso che consentano al pubblico di prendere provvedimenti per prevenire o limitare eventuali danni e rischi.

Considerato cheLesistenza di un interesse pubblico prevalente alla divulgazione deve essere verificata in relazione ai c.d. atti interni, ossia i documenti elaborati o ricevuti da un'istituzione nell'ambito di un processo decisionale, diversi dall'atto finale in cui si estrinseca la decisione. Gli atti interni possono essere sottratti all'accesso finch il processo decisionale a cui sono preordinati non si conclude, mentre gli atti che contengano riflessioni per uso interno, facenti parte di discussioni e consultazioni preliminari in seno all'istituzione interessata, possono essere sottratti all'accesso anche dopo che la decisione stata assunta, quando la divulgazione del documento pregiudicherebbe seriamente il processo decisionale dell'istituzione;

Il diritto daccesso allinformazione nella Convenzione di arhus viene garantito sia sul versante passivo, l'obbligo di fornire le specifiche informazioni richieste dai cittadini, salve alcune eccezioni di interpretazione tassativa (art. 4 della Convenzione di arhus), sia sul versante attivo, l'obbligo per le autorit pubbliche di raccogliere e divulgare l'informazione in materia ambientale a prescindere da qualsiasi richiesta (art. 5 della Convenzione di arhus);

Il procedimento di accesso inizia con la domanda dell'interessato presentata in forma scritta, anche elettronica. La domanda non deve essere motivata, poich, come si detto, la finalit del diritto di accesso di garantire il controllo democratico sull'operato delle istituzioni e non la tutela di interessi giuridicamente rilevanti dei singoli. La domanda deve essere sufficientemente precisa da consentire di identificare il documento richiesto: in caso contrario inizia un'interlocuzione informale fra cittadino e istituzione tesa a individuare l'oggetto della richiesta. Il termine massimo del procedimento di 15 giorni, entro i quali l'istituzione o accoglie la domanda e consente materialmente l'accesso (tramite consultazione sul posto o rilascio di copia), ovvero la rigetta con risposta scritta motivata;

CHIEDE

Ai sensi degli artt. 28 e seguenti del Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi e per il diritto di accesso ai documenti (L. 07/08/1990 n 241e ss.mm.ii.), di visionare e avere copia semplice della sottoelencata documentazione:

tipologia di omologazione degli scuolabus adibiti al trasporto degli alunni delle scuole dell'infanzia, delle scuole primarie e della scuola media;

contratto di polizza assicurativa dei suddetti scuolabus.

Tale richiesta era gi stata avanzata da noi il 23.03.2012 ottenendo anche dal Dott. Paladino l'autorizzazione alla visione degli atti (vedi allegato), riteniamo per che essendo ben specificati i documenti richiesti dobbiamo riceverne copia anzich cercarli tra i vari faldoni.

Si informa che:Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni decorrenti dalla presentazione della richiesta, salvo differimenti disposti dallufficio;

I dati sopra riportati saranno utilizzati esclusivamente per consentire lidentificazione dellinteressato ai fine del presente procedimento daccesso (Codice in materia di protezione dei dati personali).

Contro le decisione di non accoglimento o di silenzio rifiuto o di differimento il richiedente ha facolt di presentare ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) o presentare richiesta di riesame al Difensore Civico entro 30 giorni dalla comunicazione di non accoglimento e/o differimento o dal silenzio rifiuto.

Distinti Saluti,

Polignano a Mare, 28.06.2012

Giuseppe LAbbatePresidente Associazione Polignano REvolution

di 3