Riccia - premioletterariodeandre.files.wordpress.com di Fabrizio De Andrè grazie al Premio...

1
REDAZIONE CAMPOBASSO 11 Riccia il Quotidiano il Quotidiano del Molise MARTEDÌ 22 AGOSTO 2017 - ANNO XX - N. 226 In fibrillazione i giovani di Pietracatella per lo straordi- nario evento che renderà il borgo del Fortore polo di at- trazione per i molti che verranno da ogni parte d’Italia. Si prevede il pienone per la tre giorni di musica durante i quali 38 gruppi di artisti da tutta Italia si alternano sul palcoscenico, al centro del paese fortorino, di fronte alla piazza intitolata a De Andrè. Dal 25 al 27 agosto, infatti, il borgo molisano di Pietracatella ospiterà le semifinali nazionali del Premio Fabrizio De Andrè “Parlare Musica” Alla fine della rassegna saranno 12 i finalisti che accederanno alla 16esima edizione Parlare Musica: ci siamo A Pietracatella le semifinali nazionali del Premio De André Cordoglio tra gli jelsesi per la perdita di una presti- giosa personalità che ha lasciato un ricordo indele- bile della sua figura. E’ sta- ta celebrata una messa in Associazione culturale “Creuza de ma Pietracatella” L’associazione è iscritta nel Registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale, istituito ai sensi dell’art. 6 delle legge regionale 3 dicembre 2004 n. 31, con Det. Dirig. 905/2016;E’ stata costituita con grande entusiasmo da alcuni cittadini, professionisti e docenti di Pietracatella per dare risalto alla figura di Faber, Fabrizio De André.L’ associazione culturale e apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di pro- mozione e utilità sociale. Essa é finalizzata a promuo- vere ed organizzare l’annuale “Premio letterario nazio- nale Creuza de Ma”, ispirato alle canzoni e alla poetica del cantautore genovese Fabrizio De Andre’; al patroci- nio di progetti culturali, artistici e sociali; a valorizzazio- ne dei principi della pace, della cultura multietnica e della solidarietà fra i popoli; all’attuazione del principio di solidarietà per affermare i diritti di tutti i residenti, anche immigrati, e per superare gli squilibri economi- ci, sociali e territoriali; all’affermazione del diritto alla cultura, alle scelte educative, allo studio e alla forma- zione permanente;alla promozione delle attività cultu- rali, artistiche e scolastiche; all’organizzazione di incon- tri, dibattiti, mostre, concerti, rappresentazioni teatra- li, proiezioni cinematografiche, premi letterari e musi- cali, attività di promozione in generePer conseguire tali obiettivi è proiettata ad interagire con persone, Enti, Associazioni e Istituzioni scolastiche. Allo stesso tem- po l’Associazione offre la disponibilità a collaborare nelle iniziative per le quali le Istituzioni ritenessero op- portuno avvalersi dell’esperienza dei propri soci. 25 | 26 | 27 AGOSTO PIETRACATELLA | CB ORE 21.30 | BELVEDERE-P.ZZA DE ANDRE PARTECIPERANNO 38 GRUPPI DA TUTTA ITALIA SEMIFINALI NAZIONALI PRESENTA: DARIO SALVATORI www.premiofabriziodeandre.it Organizzato da Patrocini e partner Con il patrocinio della Media partner i i d l il d ll i li i i Cl i l il l i dl i – XVI Edizione orga- nizzato e diretto da Luisa Melis, in colla- borazione con l’As- sociazione “Creuza de ma” di Pietraca- tella, e presentato da Dario Salvatori, con il patrocinio del- la Fondazione Fabri- zio De Andrè Onlus. Il Premio Fabrizio De Andrè “Parlare Musi- ca” nato nel 2003 è dedicato alla musi- ca di qualità i cui protagonisti sono i nuovi artisti che si esibiranno e saranno selezionati da una commissione di esperti presieduta da Dori Ghezzi. E al termine della kermesse saranno 12 i finalisti scelti per l’edizione 2017.In Molise la tre giorni sarà patrocinata dall’Asses- sorato alla Cultura della Regione Molise, dai Comuni di Pietracatella, Riccia, Molise e Pettoranello del Molise, dalla Pro Loco Pietramurata, da Legambiente Scuola e Cultura. Partner saranno Borghi Artistici e il PachaMama. L’intento dell’iniziativa è quello di stimolare e promuove- re giovani autori, compositori, interpreti ed esecutori di musica italiana esordienti o comunque non noti al gran- de pubblico che abbiano una creatività libera e scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concet- ti di commerciabilità, al fine di ridare originalità e vitalità alla produzione artistica. E sono diversi i nomi di noti interpreti del cantautore genovese che da 2010 hanno ricevuto una targa alla carriera in occasione del- la manifestazione, ricordiamo: R. Vecchioni (2010); V. Capossela (2011); E. Ruggeri (2012); E. Finar- di (2013); F. Mannoia (2014); Piero Pelù (2015); Negrita (2016); e per la “reinterpretazione dell’opera di Fabrizio” Morgan (2010); M Giova- nardi (2011); P. Turci (2012); P. Bar- ra (2013); Diodato (2014); C. Donà (2015); Clementino (2016). Le fasi conclusive del Premio in questi ulti- mi due anni si sono svolte all’Audi- torium Parco della Musica di Roma e per l’edizione 2017 è stato scelto Pietracatella, paesino dell’entroterra moli- sano, che da tre anni promuove una riflessione sulle opere di Fabrizio De Andrè grazie al Premio nazionale letterario “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ” (poesia e nar- rativa, giunto alla III edizione) - promosso e organizzato dall’associazione culturale “Creuza de ma - Pietracatel- la”, con il patrocinio della Regione Molise, del Comune di Pietracatella, dell’Università del Molise e di altre as- sociazioni ed enti. Oltre al patrocinio morale della Fon- dazione F. De Andrè Onlus . Infine, da tre anni, Repubblica.it permette di ascoltare, e dallo scorso anno anche di vedere, i video dei finalisti. Il più votato tra tutti, riceve la targa “Repubblica.it”. Inoltre Radio Popolare Network trasmette ogni anno 5 special di 60 minuti ognu- no, dedicati al Premio. Prossima tappa del “Tempo imperfettotour 2017 del cantautore Luigi Farinaccio, sarà oggi martedì 22 agosto a Gildone alle ore 21,30 presso il “Green Village” Bar- Pizzeria-Braceria”, in località Santa Ma- ria a Quadrano. Attraverso questo even- to, che rientra nel cartellone ”Estate 2017", Luigi Farinaccio si esibirà insieme alla band “Lee Money”. Il “Green Village” è un oasi, sviluppata all’esterno della Chiesa di Santa Maria a Quadrano, un vero classico Molisano, un luogo in cui riu- nirsi per fare una scampagnata o gustare qualche piatto tipico delle sagre paesa- ne. La più conosciuta è senza dubbio la Uomo di alto profilo e presidente dell’associazione jelsese negli Usa Joe Valiante per sempre nel cuore di tutta Jelsi suffragio di Joe Valiante, già presidente e compo- nente attivo del Club Saint Ann di Norwalk, CT, USA (Associazione jelsese negli USA nata più di cento anni fa). È venuto così a manca- re una colonna importante della comunità di Jelsi al- l’estero che tanto si è atti- vato per conservare e con- solidare il legame degli emigrati con la terra d’ori- gine. Con passione e affet- to Joe, insieme ad altri jel- sesi, è riuscito a mantene- re in vita la figura di San- t’Anna negli Stati Uniti, rin- vigorendo il legame tra gli Jelsesi nel mondo e racco- gliendo adesioni per la Fe- sta a Norwalk, promuoven- do anche altre importanti manifestazioni. “Con il suo modo bonario e positivo di vedere le cose – hanno commentato gli ammini- stratori - è riuscito a racco- gliere e successivamente investire risorse che ha tra- sferito non solo al Club ma anche a Jelsi, il paese d’ori- gine dei suoi avi, dove ha realizzato, con i fondi rac- colti, la realizzazione di di- verse strutture pubbliche”. Pur essendo nato in Ameri- ca, Joe ha sentito sempre forte la sua appartenenza alla comunità jelsese e nel corso degli anni, ha dato te- stimonianza del suo ammi- rabile esempio di attacca- mento a Jelsi, partecipan- do attivamente, stimolando le associazioni e promuo- vendo lodevoli iniziative che hanno rinforzato quel senso di Comunità jelsese presente in tutto il mondo. “A lui – hanno scrit- to gli amministratori jelse- si - va il nostro grazie pro- fondo. Riconosciamo nelle sue azioni e nella sua uma- nità l’uomo fautore e padre di una cultura a cui, pur es- sendo lontani, tra le disgra- zie del Venezuela, tra gli interessi economici del Nord-America, o tra le scon- finate terre d’Australia o della Pampas argentina, si può appartenere. Perché le azioni, i legami, le radici, i nomi o le preghiere ci lega- no alla storia e ai destini della nostra Jelsi come in un intreccio di grano. Un abbraccio di condivisione di dolore va a tutta la sua famiglia e a i suoi parenti”. Oggi a Gildone il Concerto di Luigi Farinaccio “Sagra dei Peperoni” giunta alla 135° edi- zione, organizzata in onore della Madon- na dell’Assunta il 15 agosto e replicata il 22 agosto per la Festa di Santa Lucia. I peperoni verranno serviti fritti dalla mat- tina del 22 agosto con buon pane locale! Il complesso recentemente restaurato è formato dalla Chiesa con pianta a croce latina, da un romitorio edificato nel 1700, quattro grossi basamenti a pietra grigia ne sostengono archi del transetto e il pe- sante tamburro. Fu visitata anche da Papa Benedetto XIII, che contribuì direttamen- te ai lavori, lasciandovi anche il proprio stemma. Joe Valiante

Transcript of Riccia - premioletterariodeandre.files.wordpress.com di Fabrizio De Andrè grazie al Premio...

Page 1: Riccia - premioletterariodeandre.files.wordpress.com di Fabrizio De Andrè grazie al Premio nazionale letterario “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ” (poesia e nar-

REDAZIONE CAMPOBASSO

11

Ricciail Quotidianoil Quotidianodel Molise

MARTEDÌ 22 AGOSTO 2017 - ANNO XX - N. 226

In fibrillazione i giovani di Pietracatella per lo straordi-nario evento che renderà il borgo del Fortore polo di at-trazione per i molti che verranno da ogni parte d’Italia.Si prevede il pienone per la tre giorni di musica durantei quali 38 gruppi di artisti da tutta Italia si alternano sulpalcoscenico, al centro del paese fortorino, di fronte allapiazza intitolata a De Andrè. Dal 25 al 27 agosto, infatti,il borgo molisano di Pietracatella ospiterà le semifinalinazionali del Premio Fabrizio De Andrè “Parlare Musica”

Alla fine della rassegna saranno 12 i finalisti che accederanno alla 16esima edizione

Parlare Musica: ci siamoA Pietracatella le semifinali nazionali del Premio De André

Cordoglio tra gli jelsesiper la perdita di una presti-giosa personalità che halasciato un ricordo indele-bile della sua figura. E’ sta-ta celebrata una messa in

Associazione culturale“Creuza de maPietracatella”

L’associazione è iscritta nel Registro regionale delleAssociazioni di Promozione Sociale, istituito ai sensidell’art. 6 delle legge regionale 3 dicembre 2004 n.31, con Det. Dirig. 905/2016;E’ stata costituita congrande entusiasmo da alcuni cittadini, professionisti edocenti di Pietracatella per dare risalto alla figura diFaber, Fabrizio De André.L’ associazione culturale eapartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di pro-mozione e utilità sociale. Essa é finalizzata a promuo-vere ed organizzare l’annuale “Premio letterario nazio-nale Creuza de Ma”, ispirato alle canzoni e alla poeticadel cantautore genovese Fabrizio De Andre’; al patroci-nio di progetti culturali, artistici e sociali; a valorizzazio-ne dei principi della pace, della cultura multietnica edella solidarietà fra i popoli; all’attuazione del principiodi solidarietà per affermare i diritti di tutti i residenti,anche immigrati, e per superare gli squilibri economi-ci, sociali e territoriali; all’affermazione del diritto allacultura, alle scelte educative, allo studio e alla forma-zione permanente;alla promozione delle attività cultu-rali, artistiche e scolastiche; all’organizzazione di incon-tri, dibattiti, mostre, concerti, rappresentazioni teatra-li, proiezioni cinematografiche, premi letterari e musi-cali, attività di promozione in generePer conseguire taliobiettivi è proiettata ad interagire con persone, Enti,Associazioni e Istituzioni scolastiche. Allo stesso tem-po l’Associazione offre la disponibilità a collaborarenelle iniziative per le quali le Istituzioni ritenessero op-portuno avvalersi dell’esperienza dei propri soci.

25 | 26 | 27 AGOSTO PIETRACATELLA | CB

ORE 21.30 | BELVEDERE-P.ZZA DE ANDRE PARTECIPERANNO 38 GRUPPI DA TUTTA ITALIA

SEMIFINALI NAZIONALI PRESENTA: DARIO SALVATORI

www.premiofabriziodeandre.it

Organizzato da

Patrocini e

partner

Con il patrocinio della

Media

partner

i i d l il d ll i li i i C l i l il l i d l i

– XVI Edizione orga-nizzato e diretto daLuisa Melis, in colla-borazione con l’As-sociazione “Creuzade ma” di Pietraca-tella, e presentatoda Dario Salvatori,con il patrocinio del-la Fondazione Fabri-zio De Andrè Onlus.Il Premio Fabrizio DeAndrè “Parlare Musi-ca” nato nel 2003 èdedicato alla musi-ca di qualità i cui protagonisti sono i nuovi artisti che siesibiranno e saranno selezionati da una commissionedi esperti presieduta da Dori Ghezzi. E al termine dellakermesse saranno 12 i finalisti scelti per l’edizione2017.In Molise la tre giorni sarà patrocinata dall’Asses-sorato alla Cultura della Regione Molise, dai Comuni diPietracatella, Riccia, Molise e Pettoranello del Molise,dalla Pro Loco Pietramurata, da Legambiente Scuola eCultura. Partner saranno Borghi Artistici e il PachaMama.L’intento dell’iniziativa è quello di stimolare e promuove-re giovani autori, compositori, interpreti ed esecutori dimusica italiana esordienti o comunque non noti al gran-de pubblico che abbiano una creatività libera e scevrada tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concet-ti di commerciabilità, al fine di ridare originalità e vitalitàalla produzione artistica. E sono diversi i nomi di noti

interpreti del cantautore genoveseche da 2010 hanno ricevuto unatarga alla carriera in occasione del-la manifestazione, ricordiamo: R.Vecchioni (2010); V. Capossela(2011); E. Ruggeri (2012); E. Finar-di (2013); F. Mannoia (2014); PieroPelù (2015); Negrita (2016); e perla “reinterpretazione dell’opera diFabrizio” Morgan (2010); M Giova-nardi (2011); P. Turci (2012); P. Bar-ra (2013); Diodato (2014); C. Donà(2015); Clementino (2016). Le fasiconclusive del Premio in questi ulti-mi due anni si sono svolte all’Audi-

torium Parco della Musica di Roma e per l’edizione 2017è stato scelto Pietracatella, paesino dell’entroterra moli-sano, che da tre anni promuove una riflessione sulleopere di Fabrizio De Andrè grazie al Premio nazionaleletterario “CRÊUZA DE MÄ, F. DE ANDRÈ” (poesia e nar-rativa, giunto alla III edizione) - promosso e organizzatodall’associazione culturale “Creuza de ma - Pietracatel-la”, con il patrocinio della Regione Molise, del Comunedi Pietracatella, dell’Università del Molise e di altre as-sociazioni ed enti. Oltre al patrocinio morale della Fon-dazione F. De Andrè Onlus. Infine, da tre anni,Repubblica.it permette di ascoltare, e dallo scorso annoanche di vedere, i video dei finalisti. Il più votato tra tutti,riceve la targa “Repubblica.it”. Inoltre Radio PopolareNetwork trasmette ogni anno 5 special di 60 minuti ognu-no, dedicati al Premio.

Prossima tappa del “““““Tempo imperfetto”tour 2017 del cantautore Luigi Farinaccio,sarà oggi martedì 22 agosto a Gildone alleore 21,30 presso il “Green Village” Bar-Pizzeria-Braceria”, in località Santa Ma-ria a Quadrano. Attraverso questo even-to, che rientra nel cartellone ”Estate2017", Luigi Farinaccio si esibirà insiemealla band “Lee Money”. Il “Green Village”è un oasi, sviluppata all’esterno dellaChiesa di Santa Maria a Quadrano, unvero classico Molisano, un luogo in cui riu-nirsi per fare una scampagnata o gustarequalche piatto tipico delle sagre paesa-ne. La più conosciuta è senza dubbio la

Uomo di alto profilo e presidente dell’associazione jelsese negli Usa

Joe Valiante per semprenel cuore di tutta Jelsi

suffragio di Joe Valiante,già presidente e compo-nente attivo del Club SaintAnn di Norwalk, CT, USA(Associazione jelsese negliUSA nata più di cento annifa). È venuto così a manca-re una colonna importantedella comunità di Jelsi al-l’estero che tanto si è atti-vato per conservare e con-solidare il legame degliemigrati con la terra d’ori-gine. Con passione e affet-to Joe, insieme ad altri jel-sesi, è riuscito a mantene-re in vita la figura di San-t’Anna negli Stati Uniti, rin-vigorendo il legame tra gliJelsesi nel mondo e racco-gliendo adesioni per la Fe-sta a Norwalk, promuoven-do anche altre importantimanifestazioni. “Con il suomodo bonario e positivo divedere le cose – hannocommentato gli ammini-stratori - è riuscito a racco-

gliere e successivamenteinvestire risorse che ha tra-sferito non solo al Club maanche a Jelsi, il paese d’ori-gine dei suoi avi, dove harealizzato, con i fondi rac-colti, la realizzazione di di-verse strutture pubbliche”. Pur essendo nato in Ameri-ca, Joe ha sentito sempreforte la sua appartenenzaalla comunità jelsese e nelcorso degli anni, ha dato te-stimonianza del suo ammi-rabile esempio di attacca-mento a Jelsi, partecipan-

do attivamente, stimolandole associazioni e promuo-vendo lodevoli iniziativeche hanno rinforzato quelsenso di Comunità jelsesepresente in tutto ilmondo. “A lui – hanno scrit-to gli amministratori jelse-si - va il nostro grazie pro-fondo. Riconosciamo nellesue azioni e nella sua uma-nità l’uomo fautore e padredi una cultura a cui, pur es-sendo lontani, tra le disgra-zie del Venezuela, tra gliinteressi economici delNord-America, o tra le scon-finate terre d’Australia odella Pampas argentina, sipuò appartenere. Perché leazioni, i legami, le radici, inomi o le preghiere ci lega-no alla storia e ai destinidella nostra Jelsi come inun intreccio di grano. Unabbraccio di condivisionedi dolore va a tutta la suafamiglia e a i suoi parenti”.

Oggi a Gildone il Concertodi Luigi Farinaccio

“Sagra dei Peperoni” giunta alla 135° edi-zione, organizzata in onore della Madon-na dell’Assunta il 15 agosto e replicata il22 agosto per la Festa di Santa Lucia. Ipeperoni verranno serviti fritti dalla mat-tina del 22 agosto con buon pane locale! Ilcomplesso recentemente restaurato èformato dalla Chiesa con pianta a crocelatina, da un romitorio edificato nel 1700,quattro grossi basamenti a pietra grigiane sostengono archi del transetto e il pe-sante tamburro. Fu visitata anche da PapaBenedetto XIII, che contribuì direttamen-te ai lavori, lasciandovi anche il propriostemma.

JoeValiante