riassunto foscolo

download riassunto foscolo

of 4

Transcript of riassunto foscolo

  • 8/14/2019 riassunto foscolo

    1/4

    Ugo Foscolo ( 1778 - 1827 )

    - Vita -

    - Nasce a Zante, in un'isola greca. Dopo la morte el pare si sta!il" con la mare aFiren#e per cause economic$e, o%e stui& arti classic$e e contemporanee componeno iprimi %ersi sulla po%ert, c$e gli ieero una certa ama. ppoggi& i principi ellari%olu#ione rancese ma in seguito a ei pro!lemi con la repu!!lica i Vene#ia, egl" an& inesilio nei colli *uganei. +uano Napoleone col trattato i ampoornio ceette larepu!!lica Veneta all'ustria, Foscolo perse tutte le sue speran#e politic$e e la sua iucianei conronti i Napoleone. Napoli strinse amici#ia con arini e i%enne cancelliere altri!unale militare. om!att contro l'a%an#ata egli austriaci i%entano capitano opo la%ittoria napoleonica. /ttenne la cattera i elo0uen#a nel 188 all'uni%ersit i a%ia e nel1811 present& una trageia l'iace. Dopo la sconitta i Napoleone a 3ipsia, Foscolo tornaa 4ilano e rice%ette la proposta a parte egli austriaci i irigere la ri%ista 5la 6i!liotecataliana5 ma riiut& la proposta rimaneno coerente con i suoi principi, e anano in esilio

    %olontario a 3onra. 3e sue coni#ioni economic$e erano gra%i e mor" nei so!!org$i i3onra.

    - ensieri e /pere -

    - ome moelli 'ispira#ione aotta gli antic$i, Dante e etrarca e i moerni, arini, lierie oet$e. nterpreta i poeti cimiteriali in c$ia%e laica e ci%ile. er le sue iee giaco!ine,prese spunto alle conce#ioni emocratic$e e eguaglitarie i 9ousseau, ell'uomo !uonoper natura: successi%amente si colleg$er nella conce#ione opposta, pessimistica,ell'uomo mal%agio per natura, leggeno ;o!!es e 4acc$ia%elli ( guerra i tutti contro

    tutti e ominio el pi< orte ). =i lega anc$e al materialismo tipico i *picuro e Democrito,esclueno lo spirito e aermano c$e tutta la realt materia. 3'anima non sopra%%i%eoltre la morte e la morte il totale annullamento i ogni sensi!ilit. 3e arti e la letteratura,in alternati%a, sono epositarie ella !elle##a, c$e $a il compito i epurare l'animo allepassioni: $a una un#ione ci%ili##atrice e costruisce non un'acco##aglia i ini%iui, ma unana#ione e si spera c$e tutta l'talia, un giorno, possa essere uniicata. Nelle Ultime letterei >acopo /rtis, scritte nel perioo ell'esilio, %iene ripreso il roman#o epistolare ioet$e un gio%ane si suicia per elusioni nel ?ert$er, egli era eluso per 0uestioniamorose e non a%e%a possi!ilit i congiungersi in una societ: /rtis un moello italianoi ?ert$er, e $a la possi!ilit i riugiarsi nei colli *uganei, per uggire alle suepersecu#ioni si innamora i @eresa, l'antitesi i >acopo, ma ella gi una promessa sposae /rtis si suicia come ?ert$er. 4a a ieren#a i 0uest'ultimo, /rtis %isto anc$e sulpiano politico a >acopo manca una patria pi< c$e una societ. Nell'et napoleonica%i unelusione ri%olu#ionaria a parte i Foscolo-/rtis, ma conscio ell'impossi!ilit imetterla in atto. 3'opera %uole superare il %icolo cieco ella storia amiglia, aetti, poesia.Non $a come scopo l'interesse narrati%o e un monologo ricco i pat$os e i conessioni.3o stile su!lime, aulico, con sintassi complessa sul moello sintattico. Nelle /i ( a 3uigiaalla%icini cauta al a%allo e 3'amica 9isanata ), %i la ripresa el neoclassicismo,o%%ero el %ag$eggiamento ella !elle##a emminile, paragonata a i%init grec$e conlinee armoniose ecc. l lessico aulico e su!lime. Nell'oe a 3uigia alla%icini, %i unomaggio alla onna !ella o%e %i si esalta la !elle##a ieale. Nell'oe all'amica risanata,%uole puriicare l'animo irre0uieto ell'uomo con la poesia, omaggiano la onna guaritaalla sua malattia: cos" aceno, %iene no!ilitato ogni apsetto ella realt 0uotiiana

    attra%erso un lessico estremamente ele%ato. er Foscolo la !elle##a isica unamaniesta#ione ella !elle##a ieale e la un#ione eternatrice ella !elle##a, un illusionec$e %iene tutta%ia esaltata come se osse %era, a iscapito ella rea ra#ionalit.

  • 8/14/2019 riassunto foscolo

    2/4

    3a !elle##a pu& consacrare la memoria elle onne e la poesia ser%e a esaltarla e a ara portatrice i memorie. l compimento i poeta ieale per Foscolo, 0uano il poeta $acompito ci%ile e politico i conser%are le memorie el passato e a riscontrare 0uestaigura con se stesso. 3a poesia a ri%i%ere il mono antico e la !elle##a ser%e a %incere leor#e istruttrici el tempo. Nei =onetti %i un soggetti%ismo auto!iograico oltre c$e uncollegamento all'/rtis prene spunto a lieri, etrarca e atullo. Viene preso all'/rtisla igura ell'eroe s%enturato e tormentato, l'insta!ilit ella situa#ione patriottica e illessico, l'illusione ella sepoltura e la consola#ione amiliare. l tutto si risol%e con unaricerca ei %alori positi%i. Nelle ra#ie, tre inni eicati a Venere, Vesta e allae, %ieenincentrata la loro !elle##a allegoricamente. 3'opera rimasta incompiuta. 3a !elle##a $a ilcompito i ci%ili##are l'umanit e i migliorare la %ita sociale e 0uini un impegno e unapoesia ci%ile. =epolcri, un poemetto in enecasilla!i sciolti iniri##ato a ppolitoinemonte. Un eitto napoleonico, 0uello i =aint-lau, impone le sepolture uori allecitt e impone i non inserire il nome su i esse. inemonte a%a importan#a alle tom!ein senso cristiano, mentre Foscolo, a materialista c$e era, nega%a la loro importan#a. llaine per& giunger a ri%alutarla e 0uini %i il superamente el preceente nic$ilismo elNulla *terno con il potere ell'illusione come sopra%%i%en#a post-mortem. 3a tom!ai%enta il centro egli aetti amiliari, conser%a le trai#ioni i un popolo e il ricoro in

    me##o ai %i%i. +ui non si c$iue il racconto come accae nell'/rtis ma la situa#ione %ienes!loccata attra%erso 0uesta illusione. Vi la possi!ilit i inluen#a a parte ella poesiacimiteriale ma i materia politica ci%ile c$e %uole mirare a animare l'emula#ione politica. i orma politica e ilosoica e %engono rie%ocati i%ersi tipi i ci%ilt con un linguaggioaulico e eruito.

    Foscolo - Antologia

    - l =acriicio ella atria nosta onsumato -

    - 3a rase si rierisce alla cessione sancita col trattato i ampoornio a parte i

    Napoleone. 3a morte %ista come unica alternati%a i ronte alla nostra situa#ione politicasen#a %ia 'uscita e egli preerisce morire in patria piuttosto c$e anare in esilio: %istain senso positi%o come orma i soppra%%i%en#a illusoria nell'et napoleonica. sen#a-patria tro%ano riugio in essa e il protagonista narratore in prima persona ella %icena,0uini per%asa i sentimenti espressi con rasi !re%i e orte oratoria.

    - l ollo0ui con arini la Delusione =torica -

    - n contrapposi#ione con arini, il protagonista parla preso alle manie ri%olu#ionarie,speran#oso e insieme arri%ano a parlare ello spegnersi egli spiriti eroici a iscapito elionersi ella pasi%it. arini isillue lo spirito ottimista el poeta, contrapponenol'impossi!ilit elle a#ioni politic$e. Foscolo mette in !occa a arini l'iea ella elusionestorica, causata alle ittature i Napoleone e al suo pessimismo 'a#ione l'unica %ia iuscita torna a essere la morte. 3a ieren#a tra i ue inoltre l'ateismo i Foscolo e lacreen#a i arini.

    - 3a 3ettera a Ventimiglia la =toria e la Natura -

    - >acopo, giro%agano per il mono, giunge in Francia a Ventimiglia: una %olta giunto 0uiun orte pessimismo incom!e su i lui e ini#ia a prenere l'iea el suiciio. =ia il moo incui %iene escritto il momento, c$e la natura, c$e la sintassi sono secc$e e ree e ilsenso i impoten#a incom!e sull'autore, la stessa impoten#a el popolo italiano, troppo

    impegnato a pensare il passato. 9oma prima era la gloria moniale e ora si tro%a aessere sottomessa a uno straniero. 3a causa i 0uesto pessimismo storico anc$e lanatura e inatti >acopo si scaglia contro i essa c$e $a ato all'uomo la ragione anoglil'inelicit a sua %olta.

  • 8/14/2019 riassunto foscolo

    3/4

    - 3a =epoltura 3acrimata -

    - 3a morte non pi< %ista in un annullamento totale ma ora la terra i resien#a %istacome la terra mare %i un'illusione nella sepoltura lacrimata come alternati%a allaelusione storica, 0uini il !isogno i una certe##a, il ricoro egli uomini %i%i con ilricoro compianto. 3'autore spera i essere compianto come se in 0uesto moo potessesempre continuare a %i%ere.

    - llusioni e 4ono lassico -

    - 3'amore rena il tema negati%o ella morte opo c$e >acopo $a !aciato @eresa, %ieneespressoil suo stato 'animo e %i l'ottimistica esalta#ione ell'amore a cui nascono learti, il rispetto, ecc. *gli e%oca uno scenario classico e iillico, paraiso i serenit&,contrappone le illusioni alla ilosoia, la 0uale ci a percepire la crua realt elle cose e ilolore ella %ita umana. 3a ilosoia genera un atteggiamento i noia e iner#ia. /ltrel'illusione amorosa, si $anno le illusioni ella tom!a illacrimata escritta nella =epoltura3acrimata ma la crisi nell'/rtis, contiene in s i temi el suo stesso superamento alla

    tom!a illacrimata si aiancano le illusioni ei sentimenti.

    - lla =era -

    - l sonetto i%iso in ue 0uartine e ue ter#ine. Nella prima parte escritto lo stato'animo ell'io inan#i al calar ella sera sia nella giornata esti%a c$e in 0uella in%ernale,c$e suscitano nelle #one pi< secrete el suo cuore un senso i olce##a. l tema centrale il nulla eterno la morte li!era l'animo alle insoeren#e e il reo tempo si ilegua innan#ial nulla eterno e lo spirito guerriero si placa inan#i alla sera. 3 realt storica siripercuote negati%amente nell'autore.

    - n 4orte el Fratello io%anni -

    - =critto al ratello io%anni Dionigi, suicia a causa ei suoi e!iti col gioco. =i oppongonoue temi l'esilio e la tom!a. 3'eroe non $a n patria n un nucleo amiliare o%e riuguarsie ne esce sconitto: la mare parla el iglio mentre Foscolo per me##o ella tom!a %uoleraggiungere il suo legame aetti%o col ratello. Non sar possi!ile ricongiungere la amigliain 0uanto il poeta esiliato. 3a morte l'unico porto i pace e la 0uiete lacrimata non pi< 0uella el nulla eterno ma un'illusione i sopra%%i%en#a.

    - Zacinto -

    - Formata a ue 0uartine e ue ter#ine, legata a molti enAam!lements, la soggetti%it as" c$e il sonetto sia costruito come un iscorso lirico narra ell'errare i ue eroi Foscolostesso e Ulisse. Foscolo non tocc$er pi< le ri%e i Zante, e 0uini l'eroe romantico negati%o mentre l'eroe classico ( Ulisse ) riuscir a tornare nella sua patria e 0uini uneroe positi%o. %iaggi el romantico sono sim!oli i una situa#ione i smarrimento e sicerca una sicure##a la mare terra rela#ionata a Venere, ossia entram!e nascono allestesse ac0ue. Fosoclo orgoglioso ella sua nati%it greca e la esalta. 4aterna 0uinil'immagine ell'ac0ua e la morte %ista come pri%a#ione ell'ac0ua, atrice i %ita: l'ac0ua il tema centrale el sonetto.

  • 8/14/2019 riassunto foscolo

    4/4

    - Dei =epolcri -

    - rima arte si parla el %alore aetti%o elle tom!e. Vi ini#ialmente la nega#ione el%alore elle tom!e, poi opposta all'illusione c$e garantisce la sopra%%i%en#a ei eunticon la memoria. l'unico rapporto ( illusorio ), c$e pu& mantenere i contatti con amici eparenti 0uano si morti. Vi una colpa il non attri!uire il giusto%alore aun sepolcro,come arini non $a rice%uto una egna sepoltura nella sua citt nati%a, esseno egli unpoeta i alta ignit.

    - =econa arte si parla el %alore ci%ile elle tom!e. *sse sono segno i ci%ilt in 0uantoesprimono una orma i rispetto e piet per i morti. Foscolo a esempi positi%i come laci%ilt classica, c$e tratta%a la morte serenamente e i cimiteri ell'ng$ilterracontemporanea, o%e si prega sulla tom!a ma oltre la preg$iera si gloriica la %ittoriaell'ammiraglio Nelson su Napoleone, e esempi negati%i, come nel 4eioe%o, o%e c'erala mancan#a i igiene e una 0uantit ele%ata i supposi#ioni metaisic$e, per lesupersti#ioni sulla morte, e per il atto i conannare i sepolti nelle c$iese, oppure l'attualeet napoleonica c$e rappresenta le tom!e come lussi ini a s stessi, negano il %ero%alore ella lapie. 3a morte approo i pace e la tom!a il preser%atore el ricoro.

    *gli colloca s stesso in 0ualit i poeta-eroe.

    - @er#a arte si parla el %alore storico elle tom!e. Foscolo esalta grani uomini ellastoria le tom!e i =. roce ei grani uomini, spingono gli animi enerosi a compieregrani a#ioni: il poeta $a spe##ato la sua iea i arresa i ronte alla storia e la ieren#acon il poeta raB, c$e 0uesti canta i gente sconosciuta c$e orse sare!!e potutai%entare 0ualcuno, mentre Foscolo narra ei grani uomini reali##ati ormai morti, c$epossono incitare gli animi 'oggi a prenere spunto alle loro glorie passate. *legia laigura i lieri come poeta politico e proetico.

    - +uarta arte si parla ella un#ione ella poesia. =i $a l'accostamento ella tom!a conla poesia anc$e le tom!e, secono la conce#ione materialistica, esseno materiali,

    anranno istrutte al tempo e alla natura. +uano scompariranno, la poesia, c$e non sottoposta alle leggi el materialismo, le terr eterne nei ricori. 3a poesia 0uini raccogliel'ereit elle tom!e e come esempio, l'autore pone 0uello i /mero c$e cant& le gesta i@roia, in moo a mantenere il loro ricoro %i%o nel tempo. l suo popolo sopra%%i%e neltempo gra#ie alla poesia.