RFLP

8
RFLP La regione del genoma di interesse viene amplificata tramite PCR e i prodotti ottenuti vengono incubati con un enzima di restrizione in grado di riconoscere una sequenza specifica e di catalizzare una reazione di taglio al suo interno I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella popolazione e trasmessi in modo ereditario

description

RFLP. La regione del genoma di interesse viene amplificata tramite PCR e i prodotti ottenuti vengono incubati con un enzima di restrizione in grado di riconoscere una sequenza specifica e di catalizzare una reazione di taglio al suo interno. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of RFLP

Page 1: RFLP

RFLP

La regione del genoma di interesse viene amplificata tramite PCR e i prodotti ottenuti vengono incubati con un enzima di restrizione in grado di riconoscere una sequenza specifica e di catalizzare una reazione di taglio al suo interno

I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella popolazione e trasmessi in modo ereditario

Page 2: RFLP

RFLP: Gel di Elettroforesi Mediante elettroforesi su gel di agarosio si è in grado di

determinare se il frammento amplificato è stato tagliato o meno, cioè se la sequenza specifica riconosciuta dall’enzima è presente inalterata oppure no

DirezioneDirezionedi di MigrationeMigratione

DirezioneDirezionedi di MigrationeMigratione

I I frammentiframmentipiù grandi più grandi migrano migrano più più lentamente lentamente rispetto a rispetto a quelli più quelli più corticorti

Page 3: RFLP

The human genomeThe human genome

10100%0%

30%30%

IntersperdIntersperdrepetitiverepetitive

SINEs(<500b

p) LINEs(>500b

p)

Gene/gene related sequencesGene/gene related sequences Extragenic DNAExtragenic DNA

Coding regionsCoding regions

7070%%

Introns,promoter,Introns,promoter,Pseudogenes,gene fragmentsPseudogenes,gene fragments

3%3%

2727%%

UniqueUnique

5555%%

RepetitiveRepetitive

15%15%

TandemlyTandemlyrepeatedrepeatedSatelliteSatellite

MicrosatelliteMicrosatelliteMinisatelliteMinisatellite

TelomericTelomeric HypervariableHypervariable

Sequenzial breakdown of the genome into component DNA typesSequenzial breakdown of the genome into component DNA types (Bennett P: (Bennett P: Demystified...Microsatellites. Demystified...Microsatellites. J Clin Pathol:Mol Pathol 2000,53:177-183)J Clin Pathol:Mol Pathol 2000,53:177-183)

Page 4: RFLP

DNA ripetitivo intersperso

• Le singole unità ripetute non sono raggruppate ma sparse in più punti del genoma. Gli esempi più comuni sono le sequenze SINEs (Short Interspersed Nuclear Element) e LINEs (Long Interspersed Nuclear Element)

LINEs• Sono associate prevalentemente a DNA genomico

ricco in A/T perché tendono a posizionarsi in regioni del cromosoma povere di geni allo scopo di imporre il minimo impatto mutazionale al genoma.

SINEs• Sono associate prevalentemente a DNA genomico

ricco in G/C. Perché? Sembra che tali sequenze svolgano una qualche funzione positiva per il genoma: esse sarebbero espresse in condizioni di stress ed i risultanti RNA legherebbero una particolare protein chinasi PKR e bloccherebbero la sua capacità di inattivare la traduzione.

Page 5: RFLP

DNA ripetuto in tandem DNA costituto da blocchi di

sequenze che possono trovarsi in poche o in molte localizzazioni cromosomiche differenti. A seconda delle dimensioni medie del blocco di unità ripetute è possibile suddividere questo DNA non codificante in subclassi: satellite,minisatellite e microsatellite.

DNA satellite comprende un grande gruppo di blocchi di DNA ripetuto in tandem con singole unità ripetute più o meno complesse. Il DNA di questo tipo non è trascritto e praticamente costituisce il grosso dell’eterocromatina del genoma localizzata al centromero (eterocromatina pericentrica)

DNA DNA satellitesatellite

DNA minisatellite comprende due tipi di sequenze di DNA ripetuto in tandem, non trascritto, di modeste dimensioni e disperso nel genoma nucleare: minisatelliti telomerici e minisatelliti ipervariabili

Page 6: RFLP

DNA TELOMERICO

• Questo tipo di DNA è localizzato all’estremità dei cromosomi, nei telomeri

• Il costituente principale del DNA telomerico è rappresentato da 10-15kb di unità esanucleotidiche ripetute in tandem, in particolare TTAGGG, che vengono aggiunte da un enzima specializzato, la telomerasi

• Tali ripetizioni sono responsabili della funzione dei telomeri in quanto agiscono come protezioni delle estremità dei cromosomi dalla degradazione e dalle perdite di materiale

• Inoltre forniscono un meccanismo per la replicazione delle estremità lineari del DNA cromosomico

Page 7: RFLP
Page 8: RFLP

DNA minisatellite ipervariabile o VNTR(Variable Number of Tandem Repeat)

• Sono sequenze altamente polimorfiche ed organizzate in oltre 1000 gruppi (lunghi da 0.1 a 20 kb) di corte unità ripetute in tandem, che variano considerevolmente per dimensioni ma posseggono una sequenza comune centrale (core),GGGCAGGAXG

• Molti di questi gruppi si trovano vicino ai telomeri

• La maggior parte di queste sequenze non sono trascritte eccetto alcuni elementi all’interno di sequenze intrageniche non codificanti

• Il significato non è ancora chiaro, ma indipendentemente dalla loro reale funzione nel genoma umano, esiste un utilizzo pratico di questi gruppi, ma in genere delle sequenze ripetute, nel DNA fingerprinting (impronta digitale del DNA)