RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di...

11
RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano [email protected]

Transcript of RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di...

Page 1: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

RETI FISSE E MOBILIAnno Accademico 2003-04

LE FIBRE OTTICHE

Gianfranco Prini

DICO - Università di Milano

[email protected]

Page 2: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

NOTA DI COPYRIGHT

• Queste trasparenze (slide) sono protette dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e il copyright delle slide (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica, testo, tabella, disegno) sono di proprietà dell'autore.

• Le slide possono essere riprodotte e utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici e universitari italiani afferenti al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per scopi istituzionali e comunque non a fini di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

• Ogni altro utilizzo o riproduzione, completa o parziale (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti ottici e magnetici, su reti di calcolatori e a stampa), sono vietati se non preventivamente autorizzati per iscritto dall'autore.

• L'informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data riportata nel frontespizio. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, etc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L'autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto delle slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, la completezza, l'applicabilità, l'adeguatezza per uno scopo specifico e l'aggiornamento dell'informazione).

• In nessun caso possono essere rilasciate dichiarazioni di conformità all'informazione contenuta in queste slide.

• In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata fedelmente e integralmente anche per utilizzi parziali.

Page 3: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

ARGOMENTIQui si trovano commenti, precisazioni ed eventuali rettifiche alle slide “Le Fibre Ottiche” (autori Pietro Nicoletti e Silvano Gai) allegate al volume “Le Reti Locali: dal Cablaggio all’Internetworking” dei medesimi autori e di Pier Luca Montessoro. Gli indici (pèdici) che si trovano nei titoli di queste slide si riferiscono ai numeri d’ordine progressivi di quelle slide.

Page 4: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

STRUTTURA DI UNA FIBRA OTTICA3

Page 5: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

CARATTERISTICHE4

• Fibre di tipo 100/140 ormai desuete

• Stanno comparendo fibre di plastica (POF)

Page 6: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

LA LEGGE DI SNELL6

• In realtà è dovuta prevalentemente ad altri

• Normalmente 1 e 2 prendono il nome di angolo di incidenza e di angolo di rifrazione

• Formalmente per indice di rifrazione si intende il rapporto sin 1/sin 2 che si ha nel passaggio dal vuoto a un materiale dato

• Tipici valori: 4/3 (1.33) per l’acqua, 3/2 (1.5) per il vetro, 9/5 (1.8) per il diamante

• La costante di Snell di un materiale rispetto a un altro si ottiene come rapporto tra gli indici di rifrazione del primo e del secondo

Page 7: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

LA LEGGE DI SNELL7

• Per le fibre ottiche di plastica (POF) i valori tipici di n1 e n2 sono..... e quindi l’angolo critito è.....

Page 8: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

FIBRE MULTIMODALI GRADED-INDEX11

• Per il concetto di banda passante si vedano le slide sulla Teoria della Trasmissione a cura di Stefano Olivieri

• Per il concetto di finestra si veda la Slide 15

Page 9: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

CAVI DI TIPO TIGHT19

• Le norme recenti per i cablaggi generici ammettono solo l’uso di connettori SC

Page 10: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

FIBRE OTTICHE25

• Non è (più) vero da tempo che i cavi in fibra costano (molto) di più di quelli metallici

• Esistono modelli di connettore e procedure di connettorizzazione che consentono sensibili risparmi rispetto a un tempo

• Oggi si lavora comunemente anche a 10 Gbps

Page 11: RETI FISSE E MOBILI Anno Accademico 2003-04 LE FIBRE OTTICHE Gianfranco Prini DICO - Università di Milano gfp@dico.unimi.it.

TAT-12/1326 E WDM27

• Limiti tipici delle tecnologie oggi disponibili commercialmente– CWDM (“coarse” WDM): fino a 8 canali da 10 Gbps

– DWDM (“dense” WDM): fino a 80 canali da 10 Gbps

• Tecniche solitoniche consentono di ridurre grandemente il numero dei ripetitori, che possono essere distanziati fino a 1000 Km