Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati...

17

Transcript of Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati...

Page 1: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.
Page 2: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.
Page 3: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante l’anno

scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra

esperienza di vita quotidiana, nonostante gli sforzi del nostro Professore, abbiamo deciso di

realizzare un semplice esperimento.

Page 4: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Ci siamo occupati del piano inclinato, e precisamente dello spostamento di un corpo posto

su di una rampa, unito per mezzo di un filo (di peso

trascurabile), grazie ad una carrucola, ad un altro corpo...

Nel calcolo delle forze oltre al peso del filo è stato trascurato l’attrito, soprattutto per la mancanza di mezzi tecnici per poterlo calcolare con precisione.

Page 5: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Per la realizzazione del nostro elaborato abbiamo utilizzato materiali comuni, oltre che di facile lavorazione, anche estremamente reperibili:

-diversi pannelli di legno;

-una carrucola;

-un carrello appositamente realizzato;

-e un comune filo di spago.

Page 6: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

m2

carrucola

m1

30°

Page 7: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Analizziamo le forze che agiscono nel moto di m1

T

F

P1

30°

Page 8: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Abbiamo posto m1= 2,00 kg e m2= 1,30 kg. Partendo dal peso di entrambi

i corpi si possono ricavare l’accelerazione (e quindi la velocità

relativamente a un tempo t) e la tensione del filo (T).Ricapitolando

m1=2kg a=?

M2=1,30kg T=?

Page 9: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Per la risoluzione bisogna utilizzare l’equazione del moto sia per m1 sia

per m2 (che sono i due corpi in moto), e stabilire quali siano le forze concordi al moto e quelle antagoniste. Infatti le

forze con segno positivo saranno concordi al moto, e quelle con segno

negativo saranno antagoniste al moto.

Page 10: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

m1

F1-T=m1*a

F1 sarà equivalente al peso di m1 moltiplicato per il seno di 30° cioè:

F1= m1*g*1/2=1kg.9,8m/s2= 9,8 N.

m2

T-m2*g=m2*a

QUINDI IL SISTEMA DI QUESTE DUE EQUAZIONI SARÀ:

P1*1/2-T=m1*a

T-m2*g=m2*a

Page 11: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

P1*1/2-T=m1*a

T-m2*g=m2*a

P1/2-m2*g=m1*a+m2*a

1-Applichiamo il metodo di riduzione.

2-Una volta risolta questa equazione avremo…

3-Utilizzando la formula precedente e sostituendo alle lettere i valori noti possiamo calcolare a

g(m1/2-m2)=(m1+m2)a

g(1-1,30)kg

(2+1,30)Kga= =-0,89 m/s*s

Page 12: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Il valore di a è negativo perché è una forza antagonista rispetto al moto della massa m1…Infatti, come già detto, il carrello tira verso il basso con una forza F pari al suo peso

moltiplicato per il seno di 30°. Tutto questo fa intuire che la massa tirante è m2 (1,30kg), infatti il carrello tende

a salire.

Page 13: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

T=P1/2-m1*a1-Per calcolare il valore della tensione del filo basta ricavare la T da una delle equazioni del sistema.

m1(g/2-a)=T 2-risolvendo si ha:

T=2kg[4,9-(-0,89)]m/s*s=11,58N3-Adesso occorre solo sostituire le lettere con i valori numerici conosciuti ed eseguire i calcoli. N.B.:in questa fattispecie a viene presa con il proprio segno.

Page 14: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

m1=2kg

m2=1,30kg

a=-0,89m/s2

T=11,58N

Il carrello riesce a salire la rampa

Page 15: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Speriamo di avervi permesso di comprendere meglio un fenomeno

fisico, perché se osservando il nostro elaborato avete solo visto delle assi di legno unite tra loro a

formare una “banale rampa” allora il nostro compito sarà

risultato superfluo. Ma se avete “scovato” anche voi le leggi fisiche

che regolano lo scorrimento del carrello su quell’asse inclinato allora il nostro compito sarà

pienamente riuscito.

Page 16: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno

permesso di sviluppare questo progetto di fisica, in particolare al prof. Piccolo

per gli esempi dati da lui alla classe durante le lezioni.

Page 17: Rendendoci conto, che gli argomenti di fisica trattati durante lanno scolastico si sono dimostrati non facilmente rapportabili alla nostra esperienza.

Da sinistra a destra: Alessandro Tritto, Piergianni Da sinistra a destra: Alessandro Tritto, Piergianni Pulito, Cosimo Caramia, Pierpaolo Schettini e Pulito, Cosimo Caramia, Pierpaolo Schettini e

Leonardo FedeleLeonardo Fedele