Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

59
1 R R E E L L A A Z Z I I O O N N E E S S U U L L M M O O T T O O R R E E A A F F O O R R Z Z A A P P R R O O P P U U L L S S I I V V A A C C E E N N T T R R I I F F U U G G A A D D I I M M A A R R C C O O T T O O D D E E S S C C H H I I N N I I a cura di Fiorenzo Zampieri Circolo di Psicobiofisica “Amici di Marco Todeschini”

Transcript of Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

Page 1: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

1

RREELLAAZZIIOONNEE

SSUULL

MMOOTTOORREE

AA FFOORRZZAA PPRROOPPUULLSSIIVVAA

CCEENNTTRRIIFFUUGGAA

DDII

MMAARRCCOO TTOODDEESSCCHHIINNII

a cura di

Fiorenzo Zampieri

Circolo di Psicobiofisica

“Amici di Marco Todeschini”

Page 2: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

2

Il dispositivo denominato “ MOTORE A FORZA PROPULSIVA CENTRIFUGA ALIMENTATO

AD ACQUA DISSOCIATA CON VARIAZIONE DI VELOCITA’ AUTOMATICA

GRADUALE” di Marco Todeschini, in questi ultimi decenni ha suscitato parecchie perplessità.

Con questo articolo, vorremmo dissipare, almeno in parte, la nebbia che avvolge questo brevetto,

per portare alla luce del sole quelle che sembrano essere le sue reali possibilità propulsive.

Per prima cosa dobbiamo chiarire quali sono le premesse teoriche al suo funzionamento (non

consideriamo in questo testo quanto descritto nel brevetto relativamente all’alimentazione ad acqua

dissociata in quanto, seppure argomento interessante, esula dalle intenzioni di questa analisi).

Per fare ciò è d’obbligo illustrare, almeno per sommi capi, quali sono le caratteristiche del

dispositivo e quali sono le ipotesi, dal punto di vista della fisica (la dinamica) che ne possono

avvalorare il funzionamento.

Per fare questo ci dobbiamo riferire per forza di cose a quanto ha scritto Marco Todeschini a

riguardo nelle sue pubblicazioni (Psicobiofisica – edizione MEB – anno 1974).

Riporteremo quindi, fedelmente, quanto scritto nei suoi testi iniziando dalla sua “teoria del

carrellino oscillante”.

La teoria del carrellino oscillante. Trasformazione di forze centrifughe rotanti in forze

alternate rettilinee.

Supponiamo di avere un carrellino sostenuto da quattro ruote che poggiano su due rotaie, (fig.92),

Page 3: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

3

ma costruito in alluminio in modo che risulti molto più leggero. Immaginiamo che sulla sua

piattaforma sia disposto un motore (M) che faccia ruotare il suo asse centrale disposto

verticalmente, sul quale sia calettata una massa sferica (m). questa compiendo delle rivoluzioni

intorno al centro (O) in senso orario, svilupperà una forza centrifuga (Fc) che la dinamica classica

ci dice essere eguale al prodotto della sua massa per il quadrato della sua velocità V di

rivoluzione, diviso per la sua distanza dal centro R, cioè:

Fc = m V2 / R (1)

Poiché la forza nei successivi istanti è sempre diretta secondo il raggio R e rivolta verso la

periferia, la potremmo rappresentare con una freccia (vettore) che ruota attorno al centro (O), ed

alla quale ho perciò dato il nome di “forza centrifuga rotante”.

Nei successivi istanti essa quindi è rappresentata dai raggi che escono a stella dal centro (O).

In qualsiasi istante potremo quindi decomporre questa forza Fc in due altre: una Fz diretta

secondo l’asse (Z), ed una Fy diretta secondo l’asse (Y) (fig.93).

Se (α) è l’angolo che il raggio (R) fa con l’asse (Z) positivo; dalla trigonometria, avremo che le due

componenti della forza Fc nelle direzioni predette, saranno date da:

Fz = Fc cos αααα (2)

Fy = Fc sen α (3)

Ne segue che allorché la massa passa per il punto (A), l’angolo che la direzione del raggio (R) fa

con l’asse (Z) sarà nullo, cioè: α = o e di conseguenza cos 0 = 1 e sen 0 = 0, le due forze espresse

dalla (2) e dalla (3), risultano in questo caso:

Fz = Fc Fy = 0 (4)

Ciò significa che quando la massa (m) passa per il punto (A), la componente Fz della forza

centrifuga rotante assume il suo massimo valore, ed il carrellino sottoposto a tale forza, assumerà

la massima accelerazione nella direzione delle (Z) positive, e si sposterà in avanti. Continuando la

massa (m) nel suo gito di rivoluzione in senso orario dal punto (A) verso il punto (B), il valore della

forza (Fz) continuerà a diminuire, finché si annullerà quando la massa passerà per il punto (B).

In questo istante l’accelerazione del carrellino nella direzione (Z) sarà nulla e non si sposterà

lungo le rotaie. La componente Fy della forza centrifuga rotante, viceversa, mentre la massa si

Page 4: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

4

sposta dal punto (A) al punto (B), aumenterà la propria intensità sino a raggiungere il suo massimo

valore quando la la massa passerà per il punto (B). Tale forza spingerà il carrellino nella

direzione OB delle Y positive, ma esso non potà muoversi in tale direzione, perché il rilievo

circolare delle due ruote di destra verrà a premere lateralmente contro la rotaia di destra, la quale

è fissata alle traversine di legno che fanno blocco immobile con la massicciata del terreno.

Non appena la massa (m) nella sua rivoluzione, oltrepasserà il punto (B), la sua forza centrifuga

rotante presenterà una componente (Fz) diretta verso le (Z) negative sempre maggiore sinché

giunta al punto (C), assumerà il suo valore massimo negativo, che farà arretrare il carrellino nella

direzione negativa dell’asse (Z).

La forza (Fy) invece, passando la massa (m) dal punto (B) al punto (C), assumerà valori sempre

minori, per annullarsi quando la massa giungerà in (C). Tali variazioni della forza Fy, essendo

tutti trasversali alle rotaie, saranno equilibrati dalla reazione eguale e contraria di queste.

Continuando la massa a compiere la sua rivoluzione, nel passare dal punto (C) a quello (D), la

componente (Fz) diretta secondo le (Z) negative, diminuirà sino ad annullarsi quando la massa

passera per il punto (D). Durante questa rivoluzione da 180° a 270°, il sen α dal valore zero al

valore meno uno (-1) e perciò la forza (Fy) sarà diretta da (O) a (D) sarà massima e rivolta nel

senso delle Y negative: ma tale forza sarà equilibrata dalla reazione della rotaia di sinistra ed il

carrellino perciò non potrà subire spostamento in tale direzione e senso.

Infine la massa (m) continuando a compiere la sua rivoluzione intorno al punto (O), passando dal

punto (D) al punto (A), svilupperà una forza (Fz) che da una intensità zero, crescerà sino al

massimo Fc, quando passerà per il punto (A) ed avrà così compiuto un giro intero di rivoluzione di

360°, essendo arrivata al punto dal quale era partita. Naturalmente nel compiere questo ultimo

quarto di circonferenza, la sua forza (Fy) diretta verso le Y negative, diminuirà sino ad annullarsi

quando passerà per il punto (A).

In conclusione il carrellino, sottoposto ad una forza centrifuga rotante Fc, sviluppa per effetto della

rivoluzione della massa (m) le cui componenti (Fy) sono sempre contrastate dalle reazioni delle

rotaie, e le cui componenti (Fz) vanno da zero al massimo positivo, e da questo ad un massimo

negativo, sarà costretto ad oscillare avanti ed indietro nella direzione dell’asse Z, sulle rotaie.

Detto questo, possiamo passare al funzionamento del “motore di Todeschini” in quanto

applicazione particolare della teoria precedentemente illustrata.

Motore a forza propulsiva centrifuga

E’ un dispositivo che ha per scopo di trasformare la forza centrifuga rotante generata dalla

rivoluzione di una massa attorno ad un centro, in forza propulsiva orientata costantemente in una

ben determinata direzione e senso, ed atta perciò a trainare un veicolo, oppure a sollevarlo da

terra, anche fuori dell’atmosfera che circonda il nostro globo.

La meccanica classica ci assicura che un sistema nel vuoto, non può spostarsi con forze generate

nel suo interno. Si sposta invece in uno spazio pieno di fluido se il veicolo è munito di eliche le

quali ruotando si avvitano e trovano presa reattiva in un mezzo fluido ambiente, come gli aeroplani

e gli elicotteri nell’aria, e le navi nell’acqua. Poiché ho dimostrato che lo spazio in qualsiasi punto

dell’universo non è mai vuoto, perché si comporta come un fluido, così risulta che tale fluido,

reagendo sulle masse rotanti dell’apparecchio le sottopone a forza centrifuga, la cui natura

misteriosa risulta così svelata come reazione del mezzo fluido ambiente all’accelerazione

centripeta di quelle masse, atta perciò a provocare lo spostamento di un veicolo rispetto a tale

mezzo, in obbedienza alle leggi della meccanica classica. L’apparecchio è basato perciò sulla

fluidodinamicità dello spazio, concezione che sta a fondamento di tutta la scienza cosmica unitaria

da me ideata.

Per comprendere bene la tecnologia di tale motore, supponiamo (fig. 99) che due sfere di massa

(m), compiano delle rivoluzioni intorno al centro N, con la stessa velocità ed in senso contrario.

Ciascuna di esse svilupperà una forza centrifuga rotante Fc, dovuta alla sua accelerazione

centripeta rispetto allo spazio fluido immobile, entro il quale essa si muove, il che ci rivela che la

Page 5: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

5

predetta forza centrifuga è dovuta alla resistenza che oppone il fluido ambiente al moto accelerato

verso il centro della massa considerata. Ho scoperto così che la misteriosa forza centrifuga non è

dovuta al fatto che la massa si muove rispetto al cielo delle lontane stelle fisse, come ritenevano

erroneamente E. Mach ed Einstein, ma al contrario, perché tale massa si muove rispetto al mezzo

fluido immediatamente ad essa in contatto dentro al quale essa si sposta.

Con l’occasione faccio rilevare che anche per accelerare una massa in linea retta, occorre

applicarle una forza che sia valida a vincere la reazione che lo spazio fluido ambiente oppone al

movimento di tale massa. Da ciò la scoperta della causa della forza d’inerzia, finora avvolta nel

mistero.

Ma ritorniamo alla spiegazione del nostro motore. Quando le due masse passeranno

contemporaneamente nei due punti orizzontalmente opposti A, A, esse svilupperanno due forze

rotanti centrifughe Fc uguali, ma dirette in senso contrario, la cui risultante sarà nulla.

Proseguendo nella loro corsa in sensi contrari dal punto A al punto B, le loro forze centrifughe Fc

inclinate (fig. 100) e simmetriche avranno per risultante la diagonale del parallelogramma dei due

vettori che rappresentano le due forze componenti, finché quando le due masse raggiunto il punto

C, la risultante sarà la somma delle due 2Fc, cioè avrà raggiunto il massimo valore positivo,

diretto secondo l’asse Y positivo.

Proseguendo nella loro corsa di rivoluzione controversa, la risultante delle loro forze centripete

rotanti diminuirà sino ad annullarsi quando le due masse torneranno a transitare per I punti A, A:

per poi crescere in senso negativo sino a raggiungere il valore massimo negativo (-2Fc) quando le

due masse passeranno nel punto E.

Page 6: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

6

Concludendo: due masse che compiono rivoluzioni sincrone in senso contrario intorno al centro N

con la medesima velocità, producono una forza centrifuga direttamente alternativamente verso

l’asse delle Y positive e negative, che però costringe il centro del sistema ad oscillare avanti e

indietro lungo tale asse Y.

E’ chiaro che solamente eliminando, con opportuno congegno, l’una o l’altra delle due risultanti

dirette alternativamente in senso contrario lungo l’asse Y, si potrà usufruire della rimanente forza

diretta in un sol senso,per trainare un veicolo qualsiasi.

Per raggiungere questo scopo, dopo molte meditazioni, ho scoperto che se mentre le due masse si

trasferiscono dal punto E al punto A, si fa ruotare l’intero sistema attorno all’asse X, in modo da

ribaltare la metà del cerchio AEA sottostante a tale asse, sopra l’altra metà ACA ad esso

sovrastante, si viene così a capovolgere il senso di azione della forza negativa (-2Fc) facendola

diventare positiva 2Fc, Si ha perciò un doppio vantaggio, quello di eliminare la forza negativa e

quello di farla diventare positiva, il che equivale a dire che con una completa rivoluzione delle due

masse si viene a raccogliere una forza doppia, pari a 4Fc.

Scoprii che per attivare questo capovolgimento bastava usare un semidifferenziale per automobili,

costituito da tre ruote coniche dentate, di cui, due satelliti C, D, ed un planetario B immobile,

disponendo le due masse sferiche G, H, all’estremità di due aste, imperniate all’altra estremità ai

mozzi dei due satelliti C, D, che sono montati a folle sull’asse orizzontale E. Infatti facendo ruotare

l’albero F mediante un motore, vengono costretti I due satelliti a ruotare in senso opposto su se

stessi, e quindi a rivoluire intorno al planetario B immobile.

Ne consegue che le due masse sferiche G, H, mentre compiono delle rivoluzioni intorno al perno

orizzontale E, compiono anche delle rivoluzioni intorno all’asse F e per tal modo nel loro assieme

descrivono una traiettoria che ha la forma della cifra 8, detta “lemniscata” la quale giace però

curvata sulla semicalotta sferica sovrastante al piano XY. Il punto doppio di tale curva che è quello

centrale della predetta cifra, coincide col punto C dove si raggiunge il massimo valore positivo

della forza centrifuga, cioè 4Fc, tutta diretta verso la direzione delle Y positive, (fig. 101).

Più facilmente si riuscirà a comprendere quanto sopra se si pensa che ruotando il semicerchio

inferiore AEA di 360° intorno all’asse X esso genera una sfera nella cui metà sovrastante a tale

asse, viene contenuta la curva descritta dalle due masse, cioè la forma della cifra 8, che appoggerà

Page 7: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

7

i suoi estremi inferiori e diametralmente opposti nei punti A, A, ed il suo punto doppio cadrà così

nel punto C.

L’intero apparecchio è stato da me denominato: “raddrizzatore di forze centrifughe alternate”

proprio perché capovolgendo la forza centrifuga la fa diventare positiva, allo stesso modo come un

doppio diodo, cioè una valvola radio, avente due placche può raddrizzare la semionda negativa di

una corrente elettrica alternata.

E’ chiaro che cambiando il senso di rotazione del motore che aziona l’albero F, si cambia quello di

rivoluzione delle masse, ed il senso della forza centrifuga risultante, cioè si inverte il senso di

trazione (retromarcia).

E’ pure evidente che si può dirigere la forza centrifuga risultante 4Fc, nella direzione voluta,

orientando l’intero apparecchio verso di essa. Il motore a forza centrifuga propulsiva sopra

descritto, è stato da me brevettato nel 1933, porta il n. 312496, ed è stato sperimentato

innumerevoli volte con esito positivo alla presenza di personalità del mondo culturale ed

industriale, e di migliaia di studenti universitari in diverse città italiane. Dettagliate notizie su

questi esperimenti sono state pubblicate dalla stampa internazionale.

Figura 101

Page 8: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

8

In figura è rappresentata l’immagine del prototipo del dispositivo Todeschini gentilmente costruito

da un caro amico che generosamente ha ceduto al sottoscritto per favorirne lo studio.

Nelle immagini che seguono viene rappresentato il ciclo completo della rotazione delle masse A e B

attorno agli assi X e Z. Per la particolare conformazione del dispositivo, quando le masse A e B

giungeranno a metà del loro movimento attorno all’asse Z del dispositivo, esse riprenderanno il loro

movimento circolare, in senso contrario, rimanendo sempre nella semisfera rappresentata nelle

figure seguenti a destra dell’asse Z. Per tale peculiarità le masse A e B svilupperanno le loro forze

centrifughe rivolgendole costantemente nello stesso verso propulsivo.

A

X

Z

B

Page 9: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

9

Vista dall’alto 01

Vista dall’alto 02

A

B

A

B

X

Y

X

Y

Page 10: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

10

Vista dall’alto 03

Vista dall’alto 04

A

B

X

Y

A

B

Y

X

Page 11: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

11

Vista dall’alto 05

Vista dall’alto 06

A

B

X

Y

A

B

X

Y

Page 12: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

12

Vista dall’alto 07

Vista dall’alto 08

B

B

A

A

Y

X

X

Y

Page 13: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

13

Vista dall’alto 09

Vista dall’alto 10

A

B

Y

X

A

B

Y

X

Page 14: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

14

Vista dall’alto 11

Vista dall’alto 12

A

B

X

Y

A

B

X

Y

Page 15: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

15

In questa figura è rappresentata, in colore rosso, la traiettoria (cicloide) percorsa dalle masse

A e B, vista dall’alto

Page 16: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

16

Vista di fronte 01

Vista di fronte 02

A

B

Z

X

A

B

Z

X

Page 17: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

17

Vista di fronte 03

Vista di fronte 04

A

B

Z

X

A

B

Z

X

Page 18: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

18

Vista di fronte 05

Vista di fronte 06

A

B

Z

X

A

B

Z

X

Page 19: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

19

Vista di fronte 07

Vista di fronte 08

A

B

Z

X

A

B

Z

X

Page 20: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

20

Vista di fronte 09

Vista di fronte 10

B

A

Z

X

B

A

Z

X

Page 21: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

21

Vista di fronte 11

Vista di fronte 12

B

A

Z

X

B

A

Z

X

Page 22: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

22

In questa figura è rappresentata, in colore rosso, la traiettoria (cicloide) percorsa dalle masse

A e B, vista di fronte

Page 23: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

23

Vista di lato 01

Vista di lato 02

B

A

Z

X

B

A

Z

X

Page 24: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

24

Vista di lato 03

Vista di lato 04

A

B

Z

X

A

B

Z

X

Page 25: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

25

Vista di lato 05

Vista di lato 06

A

B

X

Z

A

B

Z

X

Page 26: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

26

Vista di lato 07

Vista di lato 08

A

B

Z

X

A

B

Z

X

Page 27: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

27

Vista di lato 09

Vista di lato 10

B

A

B

X

B

A

Z

X

Page 28: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

28

Vista di lato 11

Vista di lato 12

B

A

Z

X

B

A

Z

X

Page 29: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

29

In questa figura è rappresentata, in colore rosso, la traiettoria (cicloide) percorsa dalle masse

A e B, vista di lato

Page 30: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

30

Nelle immagini che seguono viene rappresentata in maniera schematica la rotazione sincrona e

contrapposta delle masse A e B attorno all’asse orizzontale X.

Tale rotazione genera, per ciascuna massa, una forza centrifuga (FCA e FCB) che sommandosi con

la sua corrispondente simmetrica, genera una forza centrifuga risultante (FCR) variabile in rapporto

all’angolo formato dalle rispettive direzioni assunte dalle masse A e B nel loro movimento.

Come già evidenziato a causa della particolarità costruttiva del dispositivo, la rotazione delle masse

A e B avviene sempre nella semisfera spaziale posta sul lato della direzione verso il quale il

dispositivo stesso attua il suo movimento di traslazione.

Tale movimento avrà la caratteristica di essere “a scatti” a causa della forza risultante che risulta

variabile nel tempo.

Page 31: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

31

01

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 1183 N (newton)

Page 32: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

32

02

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 1024 N (newton)

Page 33: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

33

03

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 591 N (newton)

Page 34: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

34

04

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 0.000 N (newton)

Page 35: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

35

05

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 591 N (newton)

Page 36: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

36

06

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 1024 N (newton)

Page 37: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

37

07

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 1183 N (newton)

Page 38: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

38

08

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 1024 N (newton)

Page 39: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

39

09

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 591 N (newton)

Page 40: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

40

10

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 0.000 N (newton)

Page 41: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

41

11

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed in

senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 591 N (newton)

Page 42: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

42

12

Ipotizzando che le masse A e B abbiano ciascuna un peso di 1 kg, e che ruotino sincronicamente ed

in senso contrario attorno all’asse X con raggio di m 0.15 (misurato sul prototipo) e con numero di

giri 600 al minuto (10 giri al secondo), ognuna di esse svilupperà una forza centrifuga (FCA e FCB ),

per cui la somma vettoriale delle due forze darà luogo, in questa fase, ad una forza centrifuga

risultante FCR di circa 1024 N (newton)

Page 43: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

43

01

Qui riprende il ciclo completo di rotazione.

Page 44: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

44

RIEPILOGO DELLE FORZE CENTRIFUGHE RISULTANTI

Page 45: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

45

A questo punto proponiamo una esemplificazione concreta riproducendo alcune immagini del

prototipo costruito a scopo di studio, nelle quali si riportano le considerazioni sopra esposte per

quanto riguarda le ipotesi di spostamento del dispositivo rappresentato da frecce di direzione

azzurre (per il singolo dispositivo) e rosse (risultante scaturita dalla somma degli spostamenti

simultanei dei due dispositivi).

Le immagini che seguono rappresentano una vista dall’alto di due dispositivi simmetrici nei quali le

masse ruotano in senso contrario per annullare le inevitabili vibrazioni, dove con le lettere A e B

sono rappresentate le masse rotorivoluenti e con X e Y gli assi dei dispositivi giacenti sul piano

orizzontale.

Le varie figure vogliono illustrare le fasi della rotazione delle masse allo scopo di dimostrare come

tali masse sono rivolte sempre, nel loro movimento, verso la direzione di propulsione del

dispositivo.

Con FCA e FCB sono indicate la direzione e verso delle forze centrifughe generate dalle masse A e B

in rotazione, con FCR la direzione e verso della forza centrifuga risultante dalla somma vettoriale

delle singole forze centrifughe di ciascuno dei due dispositivi mentre con FCT la direzione e verso

della forza centrifuga totale risultante dalla somma vettoriale delle FCA e FCB.

Page 46: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

46

Fase 01

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� � �� �

A

B

A

B

X

Y

X

Y

FCR FCR

FCR

FCB

FCA

FCA

FCB

FCT

Page 47: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

47

Fase 02

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ���� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ���� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� ���� �

A

B

A

B

X

X

Y

Y

FCB

FCA

FCB

FCA

FCT

FCR

FCR

Page 48: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

48

Fase 03

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� ���� �

A

B

A

B

X

X Y

Y

FCB

FCA

FCR

FCA

FCB

FCR

FCT

Page 49: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

49

Fase 04

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� �. ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� �. ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� �. ��� �

A

B

A

B

X

X

Y

Y

FCA

FCB

FCB

FCA

Page 50: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

50

Fase 05

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� ��� �

A

A

B

B

X

X

Y

Y

Page 51: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

51

Fase 06

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ���� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ���� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� ���� �

A

B

B

A

X

X

Y

Y

Page 52: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

52

Fase 07

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� � �� �

A

B

A

B

X

X

Y

Y

Page 53: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

53

Fase 08

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ���� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ���� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� ���� �

A

B

A

B

X

X

Y

Y

Page 54: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

54

Fase 09

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� ���� �

A

B

A

B

X

X

Y

Y

Page 55: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

55

Fase 10

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� �. ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� �. ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� �. ��� �

A

B

A

B

X

X

Y

Y

Page 56: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

56

Fase 11

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� ���� �

A

B

A

B

X

X

Y

Y

Page 57: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

57

Fase 12

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ���� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ���� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� ���� �

A

B

A

B

X

X

Y

Y

Page 58: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

58

Fase 01 – ricomincia il ciclo

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 1° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe del 2° dispositivo = ���������� � ���

������� ��������� ��� �

Somma vettoriale delle forze centrifughe dei due dispositivi = ��������� � ��

������� ���������� � �� �

A

B

A

B

X

X

Y

Y

Page 59: Relazione_motore a Forza Propulsiva Centrifuga

59

Questa immagine visualizza le cicloidi formate dalle masse A e B nel loro moto di rotazione e

rivoluzione sincrona e contrapposta rispetto agli assi X e Z.

Nel grafico in basso, con le frecce azzurre, sono rappresentate le forze centrifughe risultanti dalla

somma delle singole forze centrifughe generate da ciascuna massa. Come si vede esse sono sempre

rivolte dalla stesso lato e cioè nella direzione della traslazione desiderata.