RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena...

24
CARATTERIZZAZIONE DEL TORRENTE SAVENA NEL COMUNE DI PIANORO MEDIANTE L’IMPIEGO DELL’INDICE DI FUNZIONALITA’ FLUVIALE (IFF) Bologna, novembre 2003 Risultati campagna 2002

Transcript of RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena...

Page 1: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

CARATTERIZZAZIONE DEL TORRENTE SAVENA NEL COMUNE DI PIANORO MEDIANTE L’IMPIEGO DELL’INDICE DI FUNZIONALITA’

FLUVIALE (IFF)

Bologna, novembre 2003

Risultati campagna 2002

Page 2: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

2

Responsabile di Progetto: Dott. Mario Felicori- Arpa Sezione di Bologna Gruppo di lavoro: Dott.ssa Daniela Lucchini- Arpa Sezione di Bologna Dott.ssa Anna Maria Zapparoli- Arpa Sezione di Bologna Dott.ssa Samantha Arda- Arpa Sezione di Bologna Dott.ssa Francesca Gambetti- Consulente Dott. Mario Felicori- Arpa Sezione di Bologna Il censimento dei manufatti di scarico nell’alveo del T. Savena è stato curato da Umberto Fusini e William Vivarelli di Lipu Le informazioni sulle attività estrattive sono state fornite dal Dott. Claudio Camporesi della Provincia di Bologna La revisione della bozza si è avvalsa del contributo della Sig.ra Antonella Vaccari dell’Ufficio Tecnico del Comune di Pianoro In copertina: La valle del torrente Savena da Sesto a Pianoro

Page 3: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

3

Sommario

1. AREA DI INDAGINE .................................................................................................................................................. 5

1.1. Inquadramento geografico........................................................................................................................................ 5

1.2. Cenni di geologia........................................................................................................................................................ 6

1.3. Caratteristiche vegetazionali .................................................................................................................................... 7

1.3.1. Caratteristiche della vegetazione riparia.............................................................................................................. 8

1.3.2. Le funzioni dell’ecotono ripario ............................................................................................................................ 8

1.3.3. La gestione della fascia riparia .............................................................................................................................. 9

1.3.4. Le essenze arboree riparie del medio corso del Savena....................................................................................... 9

1.4. Meteo e portate ........................................................................................................................................................ 10

2. ANALISI DEI PRINCIPALI FATTORI CHE INSISTONO LOCALMENTE SUL T. SAVENA..................... 13

2.1. Popolazione residente .............................................................................................................................................. 13

2.2. Attività produttive (Industria, Commercio, Terziario) ........................................................................................ 13

2.3. Attività agricole........................................................................................................................................................ 14

2.4. Zootecnia .................................................................................................................................................................. 15

2.5. Impianti di depurazione e recapiti in corso d’acqua superficiale........................................................................ 16

2.6.. Censimento manufatti di scarico ........................................................................................................................... 17

2.7. Cave .......................................................................................................................................................................... 19

3. STATO DELLE ACQUE........................................................................................................................................... 21

3.1. Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM). .......................................................................................... 21

3.2. Indice Biotico Esteso (IBE) ..................................................................................................................................... 23

4. INDICE DI FUNZIONALITA’ FLUVIALE............................................................................................................ 25

4.1. Descrizione dell’Indice ............................................................................................................................................ 25

4.2. La Funzionalità Fluviale del T. Savena a Pianoro ................................................................................................ 27

4.2.1. Stato del territorio circostante............................................................................................................................. 28

4.2.2. Caratteristiche della vegetazione perifluviale .................................................................................................... 29

4.2.3. Ampiezza della fascia di vegetazione perifluviale arborea o arbustiva............................................................ 30

4.2.4. Continuità della fascia di vegetazione perifluviale arborea o arbustiva .......................................................... 31

4.2.5. Condizioni idriche dell’alveo (Fluttuazioni di portata) ..................................................................................... 32

Page 4: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

4

4.2.6. Conformazione delle rive ..................................................................................................................................... 33

4.2.7. Strutture di ritenzione degli apporti trofici ........................................................................................................ 34

4.2.8. Erosione ................................................................................................................................................................. 35

4.2.9. Sezione trasversale................................................................................................................................................ 36

4.2.10. Struttura del fondo dell’alveo ............................................................................................................................ 37

4.2.11. Raschi, pozze o meandri..................................................................................................................................... 38

4.2.12. Componente vegetale in alveo bagnato in acque a flusso turbolento ............................................................. 39

4.2.13. Detrito .................................................................................................................................................................. 40

4.2.14. Comunità macrobentonica................................................................................................................................. 41

5. VALUTAZIONI CONCLUSIVE .............................................................................................................................. 42

6. BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................................................................ 44

Page 5: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

5

CARATTERIZZAZIONE DEL TORRENTE SAVENA NEL COMUNE DI PIANORO MEDIANTE L’IMPIEGO DELL’INDICE DI FUNZIONALITA’ FLUVIALE (IFF) 1. AREA DI INDAGINE 1.1. Inquadramento geografico (1)(3)(4)(9) Il torrente Savena nasce in Toscana nel territorio di Firenzuola (Fi) da un anfiteatro montuoso ampio circa 4 km delimitato ad ovest dal Monte Bastione (1190 m slm)e dal Monte Luario (1140 m ), a sud dal Sasso di Castro (1276 m), dal Colle di Covigliaio (1087 m) e dal Monte Freddi ad est (1275 m). Dopo 3 km entra in Provincia di Bologna alimentando il lago di Castel dell’Alpi formatosi a seguito di ripetuti eventi franosi documentati a partire dal 1870. Attualmente il lago ha superficie pari a 0.09 Km2. Eventi di frana occorsi nel bacino montano, anche in tempi recenti, hanno creato piccoli invasi: ad esempio si può riportare quello del Rio Fabiani (Rio Beccaceci), affluente di destra del T. Savena all’altezza di Sesto nel Comune di Pianoro, formato nel 1995. Il bacino montano è di 168 Km2, di cui 9 in Toscana. Il corso montano del T. Savena termina a S. Ruffillo alla periferia Sud- Est di Bologna, dopo un percorso di circa 45 Km secondo un asse prevalentemente diretto da sud a nord. I restanti 9 Km che lo separano dall’immissione in Idice sono in pianura e, in parte, arginati.

A San Ruffillo, parte della portata del torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto Porta Castiglione, si riversa nel T.Aposa. La chiusa di deviazione delle acque (Fig. 1), ben visibile dal ponte di via Toscana, testimonia la prima opera di alimentazione della rete idrica artificiale di Bologna che, a partire dal XII secolo, si accrebbe gradualmente fino al XVI secolo per soddisfare le esigenze domestiche e artigianali (conciatura delle pelli, lavorazione dei tessuti) della città nonché della produzione di energia necessaria al funzionamento di vari opifici (mulini, filatoi per la seta). La gestione del canale è affidata dal 1885 al Consorzio della Chiusa di S. Ruffillo e del Canale di Savena. Nel XVIII secolo il T. Savena passava ad est di Bologna percorrendo l’attuale Canale Savena Abbandonato per poi trovare sfogo nelle valli nei pressi di

Baricella. In seguito venne deviato per immetterlo nel T. Idice di cui rappresenta il maggiore affluente.

Figura 1. La Chiusa della Canaletta di Savena, ottobre 2003

Page 6: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

6

Il T. Savena entra nel Comune di Pianoro incontrando un ambiente antropizzato e industrializzato. Le aree di naturalità residue più significative si trovano in sponda sinistra, e in particolare nell’area del Parco Paleotto vicino a Rastignano. 1.2. Cenni di geologia (5)(6) Il crinale fra Savena e Reno presenta aspetti interessanti. A Sabbiuno affiorano dall’alto verso il basso, le seguenti litologie: 1) sabbie gialle sciolte o agglutinate in arenarie 2) strati potentissimi di argille turchine, dal colore attribuibile a una forma di ferro ridotto (glauconite), e conglomerati di età pliocenica 3) le argille scagliose e le marne del miocene inferiore, dominate dal Monte Paderno. Le pendici del Monte Paderno sono percorse da calanchi fino a Guzzano.La parte destra della vallata, dalla Croara fino a Monte Calvo, è caratterizzata da importanti formazioni gessose (domina il gesso selenitico presente con cristalli caratteristici che a volte possono essere anche geminati), associate a marne (depositi fini di mare profondo di composizione intermedia tra calcare e argilla) mioceniche.

Figura 2. Strati sedimentari di sabbie e argille verso Pieve del Pino, ottobre 2003

A partire da Monte Adone, Livergnano e fino a Monte delle Formiche la superficie è prevalentemente coperta dalle sabbie e dalle argille del pliocene, ma dalla linea che unisce Monterumici, Scascoli, La Guarda e Barbarolo si distendono verso sud le formazioni mioceniche che oltre Monghidoro si portano fino all’alto Appennino. Avvicinandosi a Pianoro (Fig. 2) si possono vedere, in parecchie sezioni delle colline a sinistra del Savena, gli strati che si elevano a Nord verso la pianura, quasi appoggiandosi sulle masse dei gessi e sui rilievi delle argille scagliose della zona orografica terminale. Le sabbie agglutinate dei poggi di Pianoro, Gorgognano, Riosto sono ricche di conchiglie fossili.

Page 7: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

7

Parte del territorio di Pianoro, inserita nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa presenta fenomeni carsici con presenza di doline, inghiottitoi e grotte, che hanno origine dalle formazioni evaporitiche dei gessi miocenici (del Messiniano), a grana macrocristallina, alternate a strati di limi argillosi. Vi appartengono la dolina della Spipola e la valle cieca dell’Acquafredda. 1.3. Caratteristiche vegetazionali (7)(8)(10)(20)(21) Le comunità vegetali presenti nella regione Emilia- Romagna sono distribuite entro ambiti altitudinali caratteristici, detti “piani di vegetazione” o “zone vegetazionali”, corrispondenti in genere a condizioni macroclimatiche omogenee, che selezionano in modo primario la distribuzione delle specie. Per ogni piano si ammette quindi l’esistenza potenziale di poche comunità stabili, in equilibrio con il macroclima. In realtà, entro ogni piano altri fattori ( ad esempio: l’esposizione, la natura del suolo la disponibilità dell’acqua, l’opera dell’uomo ecc…) agiscono come altrettante cause di diversificazione e portano all’esistenza di molte comunità. In Emilia- Romagna sono presenti tutti i piani di vegetazione, che sono: Piano basale ( da 0 a 800-1000 m) che comprende le zone vegetazionali planiziarie, di alta pianura e collinari (submontane), fino circa 1000 metri di altitudine. Piano montano ( da 800 – 1000 m a 1800 m) con la zona della vegetazione montana inferiore e superiore. Piano culminale ( da 1800 m in poi) posto al di sopra della vegetazione forestale. Le comunità vegetali presenti nella valle del fiume Savena appartengono sostanzialmente al piano basale, con ambienti di pianura interna collegati, attraverso una ampia fascia collinare - submontana, al piano montano, fino a altitudini di circa 900 m. Il tratto fluviale preso in considerazione per lo studio della funzionalità fluviale (secondo il metodo IFF) va da una quota di 92 m fino ad una quota di 190 m ed è accolto in un orizzonte vegetazionale compreso tra i 100 e i 500 m.(fig 3). La fascia forestale che compete al territorio di Pianoro è quello della Roverella

(Quercus pubescens), una quercia caratterizzata da una fine peluria che ricopre le gemme e la pagina inferiore delle foglie. E’ però difficile incontrare nelle aree emiliane boschi significativi di questa essenza per l’azione secolare dell’uomo. I boschi relitti di roverella mostrano le tipiche associazioni floristiche date dall’ Orniello (Fraxinus ornus), dal Perastro (Pirus communis), dal Sorbo (Sorbus domestica) e dall’Acero campestre (Acer campestre). Il sottobosco è caratterizzato soprattutto da graminacee, mentre tra i cespugli vanno segnalate varie specie di Ginestra, rose selvatiche, ginepro comune, vari Citisi. Nei pendii esposti a settentrione, con clima fresco, è frequente il Carpino nero (Ostrya carpinifolia), che, insieme all’orniello, individua una tipica associazione: l’ orno- ostrieto. Un esempio di queste associazioni, con caratteristiche di discreta naturalità, è al Parco Paleotto verso la via Toscana, dalla sponda sinistra del Savena. Comune e

introdotta dall’uomo, con caratteristiche Figura 3 Carta fisica del corso vallivo del T. Savena

Page 8: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

8

ubiquitarie e infestanti è la Robinia (Robinia pseudoacacia). 1.3.1. Caratteristiche della vegetazione riparia (11) Le specie caratteristiche delle rive hanno particolari adattamenti morfologici ed ecologici, quali la flessibilità dei fusti e delle radici, la presenza di radici avventizie, riproduzione anche vegetativa per radicamento di porzioni della pianta (rami, fusti, radici), la dispersione di semi con il trasporto acqueo. Il tasso di crescita piuttosto veloce compensa i periodi critici dovuti a piene catastrofiche. Le essenze riparie hanno quindi l’acqua quale principale fattore limitante, tanto che, risentendo in misura minore degli effetti dell’altitudine, tendono a popolare uniformemente l’intero corso. La copertura vegetale degli ambienti ripari si insedia in senso trasversale al corso d’acqua secondo una successione che passa dalle forme arbustive o erbacee del greto, dove dominano i salici, alle arboree riparie (ontaneti e/o saliceti arborei e pioppi). Queste entità sono definite “ecotoni” in quanto collegano due ambienti molto diversi: quello acquatico, caratterizzato dall’instabilità, e quello terrestre. Questo è particolarmente vero nei bassi corsi dove, in condizioni di naturalità, il fiume divaga nel tempo avendo assunto l’aspetto meandriforme. 1.3.2. Le funzioni dell’ecotono ripario Ombreggiamento del corso d’acqua: Le chiome hanno una importante funzione regolatrice della luce e della temperatura, garantendo il mantenimento dei cicli biologici delle specie. L’ombreggiatura impedisce rapide fluttuazioni della temperatura, mentre favorisce l’apporto trofico della biomassa vegetale che finisce in alveo, pur limitando lo sviluppo del periphyton e delle macrofite in alveo. Consolidamento delle sponde e protezione delle rive: La vegetazione riparia è costituita da specie adattate alle condizioni particolari della zona di contatto acqua- terra, possiedono apparati radicali estesi e profondi, che sono in grado di produrre un efficace consolidamento delle sponde. Habitat e aumento della biodiversità: E’ stata evidenziata la potenzialità di queste aree a sostenere una elevata biodiversità. L’ecotono crea infatti microambienti che possono ospitare uccelli, piccoli mammiferi ed insetti utili all’agricoltura. Oltre a ciò svolge la funzione di “corridoio ecologico”, rappresentando in alcuni casi l’unica opportunità di spostamento per la fauna. Filtro e barriera: E’ una delle più importanti funzioni, cui sono stati dedicati molti studi, che hanno chiarito i meccanismi di funzionamento e il valore ecologico. La fascia riparia infatti funge da barriera o filtro che regola selettivamente i flussi di energia, materia ed organismi verso l’alveo. I fertilizzanti e gli inquinanti che provengono dal territorio circostante vengono convertiti biologicamente dalla vegetazione, immagazzinati nelle foglie e nelle radici, entrando nella catena trofica delle comunità riparie e non raggiungono il corso d’acqua (Fig. 4).

Attraverso il processo di denitrificazione i batteri convertono i nitrati in azoto gassoso, che viene rilasciato in atmosfera. Tale processo è operato da batteri anaerobi facoltativi in grado di utilizzare i nitrati nei loro processi respiratori quando vengono a trovarsi in carenza di ossigeno (suolo saturo di acqua per innalzamento del livello di falda a seguito di periodiche inondazioni). Non sono comunque da trascurare i Figura 4. Ciclo dell'azoto in ambito ripario

Page 9: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

9

meccanismi di tipo non biologico di immagazzinamento e trattenimento dei nutrienti (precipitazione, flocculazione, adsorbimento). Funzione trofica: Un ruolo vitale della vegetazione riparia è quello trofico, cioè di fornire energia alimentare all’ecosistema fluviale. La maggior parte del carbonio organico che entra nella catena alimentare dei corsi d’acqua è di origine esterna al fiume, dove arriva in forma di materiale organico grossolano, come foglie o rametti. Controllo delle piene: Gli ecotoni ripari sono in grado di assorbire i picchi di piena. All’opposto, la presenza di canalizzazioni riduce tale capacità, avendo anzi come effetto quella di ridurre od annullare la presenza di zone inondabili: ciò porta inevitabilmente ad una amplificazione delle onde di piena e ad una accelerazione del loro trasferimento a valle. Gli ecotoni sono in grado di intrappolare i sedimenti che giungono al corso d’acqua per dilavamento superficiale, in quanto l’acqua può infiltrarsi nelle zone riparie; oltre a ciò la stessa vegetazione funge da ostacolo idraulico contenendo i fenomeni di ruscellamento. 1.3.3. La gestione della fascia riparia Nell’ambito più generale della rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, particolare attenzione viene posta al ripristino di una fascia di vegetazione riparia, come tra l’altro previsto espressamente dall’art.41 del D.Lgs. 152/99 che affida alle Regioni il compito di disciplinare il mantenimento o il ripristino della vegetazione spontanea nella fascia immediatamente adiacente i corpi idrici “con funzioni di filtro per i solidi sospesi e gli inquinanti di origine diffusa, di stabilizzazione delle sponde e di conservazione della biodiversità…”. Scientificamente è stato sviluppato il “Three zone concept” che fornisce indicazioni utili alla gestione della fascia riparia per ottimizzare la sua funzione tampone, distinguendo tre zone principali: Zona 1. “area forestata naturale”: situata al margine esterno del corso d’acqua con la funzione primaria di stabilizzazione delle sponde. Le radici degli alberi stabilizzano il suolo contro l’azione erosiva dell’acqua, trattengono i sedimenti ed i nutrienti, otre che ombra e detrito vegetale. Zona 2. “area vegetativa a gestione controllata”: immediatamente all’esterno della zona 1, è in grado di rimuovere, trasformare, immagazzinare i nutrienti, i sedimenti e gli altri inquinanti che giungono al corso d’acqua per dilavamento superficiale e per via sotterranea. In aree dove la falda superficiale è poco profonda, una grande quantità di nitrati può essere rimossa, sia per l’assorbimento da parte della vegetazione che per il processo di denitrificazione. Il tasso di rimozione può essere elevato (fino al 90%). Tale area dovrebbe essere gestita attraverso piantumazione di specie che si adattino all’ambiente ricco di acqua, tagli selettivi, rinnovi e tecniche che promuovono l’instaurarsi di popolamenti microbici in grado di riprodurre un’efficiente denitrificazione. Zona 3. “area erbacea a gestione controllata”: ospita una fascia filtrante costituita da vegetazione erbacea; diminuisce la velocità di percolamento, filtra i sedimenti e la sostanza organica, consente all’acqua di infiltrarsi nel suolo. Ha inoltre funzione di proteggere le zone alberate. Tale zona richiede una manutenzione periodica, con rimozione dei sedimenti. 1.3.4. Le essenze arboree riparie del medio corso del Savena Le essenze riparie del torrente Savena sono quelle tipiche dei corsi fluviali e sono principalmente date da Salici, Pioppi e Ontani. Il tratto vallivo del torrente è popolato in modo discontinuo da associazioni arbustive- arboree che occupano le ghiaie e le sabbie depositate dalle alluvioni e dalle piene. Vi sono gli “Alneti” con ontani neri ( Alnus glutinosa) e salici ( Salix aurita, Salix caprea, Salix viminalis) prevalenti sui suoli ghiaiosi; più rari i boschi spontanei a pioppo bianco ( Populus alba) e salice bianco ( Salix alba) più adatti ai suoli sabbiosi-argillosi profondi: Questi boschi oggi sono ampliamente sostituiti da Pioppete ( colture di pioppi ) formati da pioppi bianchi o neri ( Populus nigra ) nella varietà “italica”, e “planteriensis”; più spesso da varietà di pioppi ibridi tra P. nigra e P. deltoides,

Page 10: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

10

quest’ultimo a distribuzione naturale nordamericana. Il pioppo bianco ha apparato radicale ampio e quindi viene utilizzato per il consolidamento di terreni. L’ontano ha radici che contengono batteri in grado di utilizzare l’azoto dell’aria e di fissarlo, migliorando così la carenza di azoto che di solito si riscontra nei terreni molto umidi; infatti viene utilizzato per l’arricchimento dei terreni poveri ma anche per impedire l’erosione delle rive dei fiumi e per la bonifica di terreni umidi e malsani. L’aspetto più diffuso e caratteristico della vegetazione che si insedia sugli alvei fluviali e torrentizi della fascia collinare e submontana è quello dei saliceti costituiti in prevalenza da specie che hanno il portamento di grossi arbusti od alberelli. Questi aggruppamenti sono formati soprattutto da salice purpureo ( Salix purpurea) e dal salice a foglie lanose ( Salix ealeagnos). E’ costante anche la presenza del pioppo nero ( Populus nigra), specie arborea che dà frequentemente ai saliceti la fisionomia dei cespuglietti alberati. I saliceti a salice purpureo si localizzano su depositi fluviali ricchi di ghiaie e soggetti a periodiche inondazioni; talvolta sono investite da piene rovinose che li scompaginano o li distruggono per alcuni tratti. Queste boscaglie, dotate di rapida crescita, si riformano in breve tempo sui detriti accumulati di recente dalle acque . In anse fluviali più tranquille, dove si depositano materiali terrosi più fini, si possono formare boschi costituiti prevalentemente dal salice bianco ( Salix alba), un albero che raggiunge grandi dimensioni, dal pioppo nero e talora anche dall’ontano ( Alnus glutinosa). Questi boschi sono poco diffusi nell’ambito della fascia collinare - submontana e montana, dato il regime prevalentemente torrentizio dei corsi d’acqua. A volte la loro crescita viene consentita da opere di sbarramento che rallentano la corrente e inducono la deposizione di spesse coltri di terra. Nove tavole allegate descrivono alcune delle specie vegetali arboree che caratterizzano l’orizzonte vegetazionale entro cui, nel Comune di Pianoro, è inserito il T. Savena. 1.4. Meteo e portate (12)(13) La portata di un corso d’acqua ha grande importanza per la sua funzionalità. Periodi di secca, sia di origine naturale che antropica, sono causa di stress per le comunità viventi, inoltre la carenza d’acqua determina forti fluttuazioni delle concentrazioni degli inquinanti che giungono in fiume. Ovviamente le portate dipendono principalmente dalle precipitazioni. La situazione meteorologica a scala regionale, analizzata da ARPA- SMR per gli anni 2001 e 2002, per quanto riguarda le precipitazioni e le temperature, in sintesi, è stata così descritta: Nel 2001, le precipitazioni sono state in linea con le medie stagionali in inverno e primavera, decisamente inferiori nella stagione estiva ed autunnale. Complessivamente hanno mostrato un deficit del 25% rispetto alle medie, con una diminuzione massima del 55% in estate. Anche il numero di giorni con precipitazioni sono risultati inferiori del 30%. Le temperature medie, minime e massime sono state quasi costantemente superiori alle stagionali di riferimento. Nel 2002 invece, le precipitazioni in Emilia Romagna sono state invece mediamente più abbondanti: Ad un inverno moderatamente siccitoso sono seguiti una primavera piovosa, e quindi un’estate caratterizzata da frequenti episodi temporaleschi. L’autunno ha seguito la media stagionale presentando una piovosità intorno alla media nei mesi di ottobre e novembre, mentre il mese di dicembre ha apportato piogge intense e persistenti. Le temperature medie, particolarmente in pianura, sono state in linea, o leggermente superiori, con quelle di riferimento ad eccezione dei mesi di agosto e settembre quando condizioni di spiccato maltempo hanno fatto sì che le temperature si siano tenute al di sotto della norma. La stazione meteo disponibile più prossima all’area del Savena a monte di Pianoro è ubicata a Loiano, presso l'Istituto Agrario Statale, a 841 m di altitudine. Pur non potendo registrare il dettaglio di tutte le precipitazioni che hanno effetti sulle portate rilevate a Pianoro, fornisce un quadro ampiamente correlato dei fenomeni osservati. Le precipitazioni totali registrate negli anni 2001 e 2002 sono state rispettivamente di: 708 mm e di 1251 mm. Gli andamenti sono in accordo con il quadro globale delle precipitazioni descritto per l’Emilia.

Page 11: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

11

I risultati mensili delle piogge nel biennio sono riportati nel Grafico 1 .

Precipitazioni mensili stazione di Loiano, anni 2001 e 2002

0.0

50.0

100.0

150.0

200.0

250.0ge

n-01

feb-

01

mar

-01

apr-

01

mag

-01

giu-

01

lug-

01

ago-

01

set-0

1

ott-0

1

nov-

01

dic-

01

gen-

02

feb-

02

mar

-02

apr-

02

mag

-02

giu-

02

lug-

02

ago-

02

set-0

2

ott-0

2

nov-

02

dic-

02

mm

di p

iogg

ia

Grafico 1 Le misurazioni delle portate del torrente Savena vengono effettuate da un teleidrometro posizionato a Pianoro e gestito dall’Università di Bologna e dall’Autorità di Bacino del Reno in quanto viene utilizzato principalmente per studi sul trasporto torbido in relazione ai processi di erosione. Lo strumento, per varie ragioni (manutenzione, atti vandalici), non è sempre stato operativo e va rilevato come la mancanza di dati si riferisca prevalentemente al periodo estivo.

Precipitazioni/ Portate T. Savena anni 2001/ 2002

0

5

10

15

20

25

gen-0

1feb

-01

mar-01ap

r-01

mag-01

giu-01

lug-01

ago-0

1se

t-01ott

-01

nov-0

1dic

-01

gen-0

2feb

-02

mar-02ap

r-02

mag-02

giu-02

lug-02

ago-0

2se

t-02ott

-02

nov-0

2dic

-02

___ dati mancanti mesi

Port

ate

(m3/

sec)

0102030405060708090

Prec

ipita

zion

i (m

m/g

iorn

o)

Grafico 2 Andamento di precipitazioni e portate nel biennio 2001/ 2002 in Savena

Page 12: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

12

Dal Grafico 2 emerge con chiarezza l’andamento marcatamente torrentizio del corso, la presenza di periodi di secca e i ridotti tempi di corrivazione (tempo che intercorre tra una forte pioggia e l’evento di piena). I picchi di portata sono in stretta relazione con le piogge e sono di fatto concentrati nei periodi tardo autunnali e primaverili.

Page 13: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

13

2. ANALISI DEI PRINCIPALI FATTORI CHE INSISTONO LOCALMENTE SUL T. SAVENA (14) La presenza di sostanze inquinanti nelle acque e in particolare i fenomeni di eutrofizzazione che ne conseguono, alterano la struttura delle comunità biotiche e le catene alimentari. Ne consegue una riduzione della funzionalità del sistema, la perdita di capacità autodepurativa e di recupero. Questi fenomeni non sono confinati nella massa d’acqua ma sono fortemente correlati ad altre componenti, biotiche e abiotiche, del contorno quali la vegetazione perifluviale, le rive, il fondo dell’alveo. Di seguito viene svolta una rapida sintesi dei Fattori di Pressione rilevabili a livello del Comune di Pianoro, che rappresenta la prima grande realtà insediativa e industriale che incontra lungo il percorso, pochi chilometri prima della immissione nel T. Idice. 2.1. Popolazione residente (Istat 2001) La densità della popolazione residente all’interno del bacino imbrifero del T. Savena aumenta fortemente scendendo a valle: si passa dai 50- 70 abitanti per kmq dei Comuni montani di San Benedetto val di Sambro, Monghidoro e Monzuno, ai 150 di Pianoro fino ai 660 di S. Lazzaro. Poiché i sopraccitati Comuni montani inglobano nel proprio territorio frazioni minoritarie del bacino del Savena, ne consegue che il primo grosso centro urbano che insiste sul T. Savena è Pianoro. POPOLAZIONE RESIDENTE

MF M F Densità per Kmq

S. Benedetto val di Sambro 4372 2201 2171 65.5 Monghidoro 3613 1824 1789 75.0 Loiano 4149 2102 2047 79.2 Monzuno 4945 2471 2474 76.1 Pianoro 16141 7945 8196 150.7 San Lazzaro di Savena 29318 14202 15116 655.9 Provincia di Bologna 910592 436875 473717 245.9

Tabella 1

2.2. Attività produttive (Industria, Commercio, Terziario) Per una valutazione dell’impatto potenziale derivante da attività produttive viene utilizzato quale indicatori il n. di aziende presenti e il numero di addetti.

INDUSTRIA COMMERCIO ALTRI SERVIZI

Provincia di Bologna N. Aziende addetti N. Aziende addetti N. Aziende addetti

San Benedetto Val di Sambro 140 695 80 132 123 368

Monghidoro 127 918 75 183 97 314

Loiano 88 453 69 137 83 255

Monzuno 133 539 110 220 147 433

Pianoro 548 4857 407 1037 501 1657

San Lazzaro di Savena 717 3962 916 2676 996 3715

Totale Provincia 19722 141655 23014 68115 35356 139979

Tabella 2

Page 14: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

14

2.3. Attività agricole Le aree agricole sono potenziali fonti di inquinamento diffuso. Fertilizzanti, fitofarmaci, diserbanti e altre sostanze che derivano da pratiche agricole possono se usate in dosi eccessive e/ o a breve distanza dal corso d’acqua, inquinare le acque. A differenza degli scarichi, di localizzazione puntiforme e bene individuabili, l’inquinamento da pratiche agricole è difficilmente quantificabile. Ovviamente anche l’impatto di origine agricola aumenta andando verso valle, quando i territori pianeggianti vengono quasi interamente occupati a vantaggio delle attività economiche o a scopo residenziale. Di seguito vengono date le sintesi tabellari delle aziende agricole attive, dell’uso del suolo in agricoltura riportando i valori di Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e Superficie Agricola Totale (SAT) nonchè delle ripartizioni culturali evidenziando la situazione di Pianoro. Per gli opportuni confronti vengono inseriti i dati di precedenti censimenti, insieme a quelli dei Comuni limitrofi che toccano la valle del Savena e i totali della Provincia.

Aziende Agricole COMUNI

1982 1990 2000

S.Benedetto V.di Sambro 395 368 172

Monghidoro 317 184 166

Loiano 263 218 122

Monzuno 373 231 128

Pianoro 487 424 306

S.Lazzaro di Savena 315 267 196

Totale Provincia 4132 3682 3090

Tabella 3

S.A.U. (ha) Superficie totale (ha) COMUNI

1982 1990 2000 1982 1990 2000

S.Benedetto V. di Sambro

2,209.50 2,029.83 1364.83 4,483.80 3898.53 2,575.86

Monghidoro 3,169.03 1,749.19 1,398.69 6,359.20 3,135.33 2,638.48

Loiano 2,547.97 2,300.37 2,078.91 4,856.93 4,178.71 3,238.29

Monzuno 2,717.49 1,770.79 943.81 5,743.21 3503.55 1,783.63

Pianoro 5,594.92 4,488.48 4,087.81 9,290.05 8,247.20 7,547.46

S.Lazzaro di Savena 2,192.49 2,070.81 1,852.27 2,945.63 2,739.74 2,498.57

Totale Provincia 20413.4 16399.47 13726.32 35660.82 27693.06 22282.29

Tabella 4

Page 15: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

15

UTILIZZAZIONE DEI TERRENI Comune di Pianoro (2000) Aziende Superficie (ha)

CEREALI 118 1,147.96

PIANTE INDUSTRIALI 16 131.1

ORTIVE 22 4.48

FIORI 1 0.3

FORAGGERE AVVICENDATE 143 1,174.17

SEMINATIVI 237 3,116.93

FRUTTIFERI 56 75.73

LEGNOSE AGRARIE 137 160.45

PRATI PERMANENTI E PASCOLI 134 803.65

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA 303 4,087.81

TOTALE BOSCHI 261 2,165.09

SUPERFICIE AGRICOLA NON UTILIZZ. 132 572.87

ALTRA SUPERFICIE 289 644.75

TOTALE di Pianoro 306 7,547.46

Tabella 5

2.4. Zootecnia I dati sono riferiti all’anno 2000.

Comune/ n° di capi BOVINI SUINI OVINI e CAPRINI EQUINI AVICOLI

Kg tot azoto anno

Kg azoto/ha di SAU

San Benedetto Val di Sambro 767 70 38 14 2535 45093 33 Monghidoro 981 71 217 35 1889 58701 42 Loiano 806 1485 123 79 6319 69483 33 Monzuno 136 81 231 21 554 11067 12 Pianoro 826 115 1073 131 2965 61367 15 San Lazzaro di Savena 86 4 27 64 782 9233 5 Tutta la Provincia 41792 63072 13157 2724 1895088 4145914 22

Tabella 6

Dalla lettura delle tabelle emerge come le attività agricole, descritte dal numero di aziende agricole che dalla superficie agricola utilizzata (SAU), seguendo la tendenza provinciale, siano in calo: in meno di 20 anni si è assistito a una riduzione, rispettivamente, del 40 e del 30 %. La zootecnia, intesa come fattore di pressione sul territorio, è certamente una realtà degna di nota ma che si pone al di sotto della media provinciale.

Page 16: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

16

2.5. Impianti di depurazione e recapiti in corso d’acqua superficiale La situazione degli impianti di pubblica fognatura che conferiscono in Savena reflui depurati è desunta dai documenti di catasto e autorizzazioni della Provincia di Bologna (2002). Nella stessa tabella sono indicati i volumi di reflui industriali, che sono, nella quasi totalità, anch’essi conferiti in fognatura. Comune Pubbliche

fognature Scarichi industriali

A.E.

Add

etti

Vol

ume

scar

icat

o(m

c/an

no)

AE

gen

erat

i stim

ati

S. Benedetto V.S. 642 - - - Monghidoro 2422 280 41992 312 Loiano 2062 192 36096 546 Monzuno 1950 - - - Pianoro 800 2462 852552 22442 S.Lazzaro di S. 5000 1611 572116 12948 Totale 12876 4545 1502756 36248

Tabella 7

In tabella 7 la colonna pubbliche fognature documenta il carico depurato effettivamente conferito nel torrente Savena. Alla voce scarichi industriali viene invece stimato il carico generato dal comparto industriale non necessariamente sversato nel bacino. I Comuni montani (S. Benedetto Val di Sambro, Monghidoro, Loiano e Monzuno) fanno confluire parte dei propri reflui in Savena e parte anche su altri bacini, i Comuni di Pianoro e di S. Lazzaro smaltiscono la maggior parte dei reflui i prodotti nel Depuratore Intercomunale di Bologna, sottraendoli quindi al Savena, che ne sarebbe il naturale recettore. Dal Comune di Pianoro arrivano invece in Savena i reflui domestici di tre depuratori: quello pubblico di Livergnano e altri due, consortili, non riportati nella tabella, per un carico complessivo di 500 AE (Abitanti Equivalenti). Il carico complessivo conferito risulta prodotto da 43 impianti, in genere piccoli (solo quindici generano più di 100 AE), distribuiti soprattutto nel territorio montano; depuratori di questo tipo da un lato non concentrano gli scarichi e quindi distribuiscono l’impatto sul recettore, dall’altro sono in genere caratterizzati da basse efficienze depurative. In ambiente montano spesso rappresentano però soluzioni obbligate. La stessa Tabella 7 mostra come, tra i Comuni rivieraschi del Savena, il maggiore carico industriale sia riferibile al Comune di Pianoro che si aggiudica oltre la metà del totale degli addetti all’industria, del volume d’acqua e di inquinamento generato espresso in termini di abitanti equivalenti. Il volume degli scarichi industriali è complessivamente stimabile in circa 1.5 milioni di metri cubi l’anno che equivalgono a una portata continua di 50 litri/sec: La quasi totalità degli scarichi industriali autorizzati è conferita in fognatura. La maggior parte del carico industriale generato non giunge quindi al Savena. Ovviamente non possono essere esclusi scarichi abusivi il cui contenimento è affidato alle attività di vigilanza demandato agli Enti preposti (Comuni, Provincia, Arpa) nonché alle Organizzazioni di Volontariato riconosciute.

Page 17: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

17

2.6. Censimento manufatti di scarico Percorrendo le rive di qualsiasi corso d’acqua, soprattutto in un contesto urbanizzato, è molto probabile imbattersi in manufatti quali fossi, tubi, gronde, ecc... Spesso si tratta di drenaggio di campi o di pluviali provenienti da vicini edifici, altre volte invece appare chiara o molto probabile la funzione di scarico. Corso idrico

Punto Data rilievo

Descrizione scarichi N. Foto

Savena 0 14/03/02 A valle del ponte Paleotto, in sponda sn, No Savena 1 14/03/02 Sotto il ponte Paleotto, in lato dx,. 1

Savena 2 14/03/02 Zona Palazzaccio, sponda destra, serie di scarichi 3 Savena 3 14/03/02 Scarico in sponda dx dalla località Palazzaccio No Savena 4 14/03/02 A monte del ponte Paleotto, a circa 70 m. da questo,

in sponda dx. No

Savena 5 14/03/02 Zona Paleotto in sponda sinistra. 2 Savena 6 14/03/02 Scolmatore zona Palazzaccio 4 Savena 7 14/03/02 Dietro ex Scuola Elementare, sponda destra 5 Savena 8 14/03/02 Zona Pero, in sponda destra. 6 Savena 9 14/03/02 Di fronte alla villa dei Pini, sponda dx, grosso tubo No Savena 10 14/03/02 Zona nuova, in sponda dx No Savena 11 14/03/02 Zona nuova dietro alle Poste, in sponda sn No Torriane 12 14/03/02 Poco a monte del ponte sul rio, in sponda dx. No Torriane 13 14/03/02 Scarico in riva sn. No Torriane 14 14/03/02 Scarico in in riva sn, a 400 m. circa dal ponte. No Savena 15 23/03/02 Subito a monte del Ponte delle Oche 7 Savena 16 23/03/02 100 m. a monte del ponte, canaletta secca in

corrispondenza agli orti, sponda sn. 8

Savena 17 23/03/02 Ponte su rio Beccaceci, sponda destra (pista ciclabile)

9

Savena 18 23/03/02 A monte ponte del rio Beccaceci, in sponda destra. 10 Savena 19 23/03/02 A monte ponte S. Andrea 11 Savena 20 23/03/02 In sponda destra, zona artigianale 12 Savena 21 23/03/02 Scarico laghetto 1. 13 Savena 22 23/03/02 Scarico laghetto 2. 14 Savena 23 23/03/02 Subito a valle del Ponte Junior 15 Savena 24 23/03/02 A valle Ponte Junior 16 Savena 25 23/03/02 Junior, scarico in riva sn. 17 Savena 26 23/03/02 Junior, scarico in riva dx, di fronte al Palaghiaccio 18 Savena 27 23/03/02 Rio delle Pecore 19 Tabella 8 Elenco degli scarichi censiti nel sopralluogo effettato dalla LIPU, le foto sono in tavola 10.

Censire e georeferenziare in modo opportuno i manufatti costituisce una importante azione di controllo del territorio. Il quadro sopradescritto è il risultato del monitoraggio effettuato dalla Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) lo scorso anno, su due tratti del Savena. Le difficoltà dei rilievi sono dovute al fatto che solo durante il periodo invernale le rive sono sufficientemente sgombre da arbusti e rovi che, nelle altre stagioni, impediscono l’osservazione e, in qualche caso, il passaggio.

Page 18: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

18

Inoltre i controlli debbono essere effettuati a qualche giorno da eventi di pioggia per potere raccogliere ulteriori informazioni quali le caratteristiche di continuità dello scarico oltre che, ovviamente, la presumibile natura dello stesso, documentando colore, odore, presenza di oli, ecc… La campagna di controllo, effettuata su due tratti del corso principale del Savena e su alcuni dei suoi tributari nel territorio di Pianoro, ha censito i manufatti descritti nella tabella 8 e illustrati in figura 5. E’ evidente la concentrazione in riva destra a ridosso degli agglomerati civili e produttivi di Rastignano e di Sesto. La tabella 8 rimanda inoltre alla documentazione fotografica contenuta alla tavola 10 allegata, mentre altre 2 tavole, su carta, documentano la georeferenziazione degli scarichi stessi.

Figura 5. Ubicazione dei manufatti censiti nei sopralluoghi.

Page 19: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

19

2.7. Cave L’impatto sull’ecosistema fluviale determinato dalle cave attive è considerato forte, soprattutto per la loro vicinanza al corso d’acqua. L’impatto delle cave dismesse è invece variabile, in funzione del loro utilizzo e della loro rivegetazione. Di seguito, con riferimento alla pianificazione estrattiva vigente, riferita al 1996, e tenendo conto che parte delle potenzialità volumetriche delle aree estrattive citate di seguito sono già state estratte, si viene descritta, per Comune, la situazione nel tratto mediano del T. Savena.

Figura 6. Foto aerea dell’ impianto di lavorazione ghiaie di Osteriola (Pianoro), luglio 2003

In Comune di Loiano, esistono: l'area estrattiva Le Fosse, di superficie pari a 250.000 mq, in destra idrografica, che estraeva ghiaia di monte, contigua all'area I Laghi , sita nel Comune di Pianoro, è attualmente esaurita e in corso di sistemazione. l'area estrattiva Campuzzano, che estrae ghiaia di monte, anch’essa contigua all'area Le Fosse, occupa una superficie di mq 285.000, ha una potenzialità estrattiva di mc 1.060.000 della quale residuano a fine 2002 mc 212.830. Il Piano Infraregionale Attività Estrattive (P.I.A.E.) in corso di approvazione prevede un ampliamento, con un modesto incremento di superficie, pari a mq 20.000. L' area estrattiva Sgalara 2, in sinistra idrografica, che estrae sabbia silicea e ghiaia alluvionale, interessa una superficie di 45.000 mq, per mc 550.000 di sabbia silicea e mc 10.000 di ghiaia alluvionale. Il P.I.A.E. in corso di approvazione prevede inoltre un ampliamento, con un modesto incremento di superficie, mq 50.000 per mc 430.000 di inerti. l'area estrattiva Sgalara 1, contigua alla precedente, è esaurita ed attuamente in corso di sistemazione con una superficie ancora denudata di circa mq 200.000.

Page 20: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

20

In Comune di Monzuno: l'area estrattiva Molino del Pero ubicata in sinistra idrografica immediatamente a valle della Loiano- Monzuno, rappresenta un modestissimo intervento con estrazione di ghiaia alluvionale, teso a realizzare una riserva idrica per l'omonimo Golf Club (superficie mq 5.900 volume mc 10.000). L' area estrattiva posta in sinistra idrografica immediatamente a monte della Loiano- Monzuno, è stata oggetto di sfruttamento negli anni ‘70. In Comune di Pianoro è presente solo: l'area estrattiva I Laghi, in destra idrografica, che estrae ghiaia di monte, occupa una superficie di mq 178.000, con una potenzialità estrattiva pianificata di mc 2.780.000 della quale residuano a fine 2002 un volume di 1.835.821 mc. Il P.I.A.E. in corso di approvazione prevede inoltre un ampliamento, con un modesto incremento di superficie, mq 27.787, per mc 800.000 (parte nel Comune di Pianoro e parte nel Comune di Loiano). In Comune di Pianoro va anche ricordato il grosso impianto di lavorazione ghiaie di Osteriola, in destra idrografica, che tratta l'estratto di I Laghi, con una produzione oscillante tra i 150.000 e i 250.000 mc/anno, mentre in sinistra, alla stessa altezza, si trova l'area dell'impianto di Cave Mulino Nuovo smantellato negli anni '80. Più recentemente, nel 2002, è stato smantellato anche l'impianto di podere Valgheria (Monzuno) posto più a monte in sinistra idrografica. In questo tratto della valle sono presenti tracce di altri interventi estrattivi svoltisi nel passato: l’ area Molino Nuovo in destra idrografica in prossimità della Loiano-Monzuno (Loiano), la stessa area di podere Valgheria (Monzuno), l’ area di terrazzo in destra idraulica al piede della cava Campuzzano (Loiano), l’ area di terrazzo in sinistra prima delle gole di Scascoli (Loiano). Queste cave sono ormai recuperate completamente e quindi hanno una influenza ridotta e stabilizzata sulle dinamiche fluviali.

Page 21: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

21

3. STATO DELLE ACQUE. I monitoraggi delle acque superficiali vengono effettuati da ARPA secondo i criteri dati dal Decreto Legislativo n. 152/99 allo scopo di:

• Classificare i corpi idrici in funzione degli obiettivi di qualità ambientale da mantenere o da raggiungere in tempi prefissati adottando e applicando specifiche norme regionali (Piani di Tutela).

• Rilevare le caratteristiche di qualità delle acque a specifica destinazione quali la vita dei pesci e la potabilizzazione.

Le stazioni attive lungo il corso del T. Savena sono le seguenti: Destinazione ai sensi del D. Lgs. 152/99

Nome stazione Comune Quota m slm

Km dalla sorgente

Anno inizio monitoraggi

Vita pesci, potabilizzazione

A monte lago di Castel dell’Alpi

S. Benedetto Val di Sambro

680 6.8 1990

Vita pesci A valle del lago di Castel dell’Alpi

Monghidoro 532 10.9 2000

Qualità ambientale. (Rete provinciale)

A monte di Pianoro vecchio

Pianoro 198 23.0 2000

Qualità ambientale Caselle chiusura di bacino

S. Lazzaro di Savena

51 52.7 1990

Tabella 9 Elenco delle stazioni di monitoraggio attive lungo il corso del T. Savena

Le stazioni utili a descrivere le caratteristiche qualitative del basso corso del Savena sono quella “A monte di Pianoro Vecchia” e quella di “Caselle chiusura di Bacino” essendo le altre posizionate in ambiente altocollinare o montano. Dati pregressi possono essere inoltre reperiti in archivio dalla stazione “Savena Rastignano”, dismessa nell’anno 2000 e documentata su supporto informatizzato dal 1990. La classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici superficiali correnti (fiumi e torrenti) utilizza, secondo le indicazioni del D. Lgs. 152/99, due indici: il Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM) e l’Indice Biotico Esteso (IBE). 3.1. Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM). I macrodescrittori sono i parametri che valutano l’inquinamento organico di origine civile e lo esprimono, dopo una elaborazione codificata, attraverso una scala ordinale a cinque livelli, utile anche per rappresentazioni grafiche a colori. I macrodescrittori sono: OD- (Ossigeno disciolto): l’ossigeno disciolto valuta la quantità di ossigeno disponibile per i processi vitali. BOD5 –(Richiesta Biologica di Ossigeno): misura la quantità di ossigeno richiesta dai microrganismi per ossidare la sostanza organica presente. COD- (Richiesta chimica di Ossigeno): misura la sostanza ossidabile chimicamente (il rapporto BOD5/COD fornisce una stima della biodegradabilità) NH4- (Ammoniaca): l’ammoniaca totale è correlabile a inquinamenti di tipo cloacale. NO3- (Nitrati): i nitrati sono in buona parte il risultato della trasformazione, per ossidazione biologica, delle forme ammoniacali dell’azoto presenti nei liquami e nei concimi. P- (Fosforo): il fosforo il uno dei fattori primari responsabili dell’eutrofizzazione, l’eccesso di fosforo nelle acque è dovuto ai fertilizzanti, ai concimi e agli scarichi domestici, industriali e zootecnici.

Page 22: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

22

Escherichia coli- è un microrganismo ospite abituale dell’intestino degli animali a sangue caldo; elevate concentrazioni indicano contaminazione fecale. Il livello di qualità delle acque valutato tramite i macrodescrittori viene calcolato secondo la seguente tabella 10, tratta dal D. Lgs. 152/99, che valuta la sintesi dei dati attraverso un sistema di punteggi: Parametro Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 100-OD (%sat) ≤ | 10 | ≤ | 20| ≤ | 30| ≤ | 50 | > | 50 | BOD5 (O2 mg/l) < 2.5 ≤ 4 ≤ 8 ≤ 15 > 15 COD (O2 mg/l) < 5 ≤ 10 ≤ 15 ≤ 25 > 25 NH4 (N mg/l) < 0.03 ≤ 0.1 ≤ 0.5 ≤ 1.5 > 1.5 NO3 (N mg/l) < 0.30 ≤ 1.5 ≤ 5 ≤ 10 > 10 Fosforo totale (P mg/l) < 0.07 ≤ 0.15 ≤ 0.30 ≤ 0.6 > 0.6 Escherichia coli (UFC/100 ml)

< 100 ≤ 1000 ≤ 5000 ≤ 20000 > 20000

Punteggio da attribuire ad ogni parametro analizzato (75° percentile del periodo di rilevamento)

80 40 20 10 5

Livello di inquinamento dai macrodescrittori

480 – 560 Classe 1

240 – 475 Classe 2

120 – 235 Classe 3

60 – 115 Classe 4

< 60 Classe 5

Tabella 10 Griglia di calcolo del Livello di Inquinamento da Macrodescrittori

Il criterio descritto è applicabile con qualche cautela anche agli archivi dei monitoraggi precedenti il D. Lgs. 152/99 permettendo valutazioni su archi temporali ampi. Il quadro complessivo dei LIM calcolati per il periodo 1990- 2002 nel tratto vallivo del T. Savena è sintetizzabile nella tavola seguente: LIM 1990- 2002

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

Caselle 65 100 65 100 180 75 145 80 100 185 170 95 110 Rastignano 100 180 115 130 205 140 135 230 200 200 210 Pianoro V. 305 265 Tabella 11 LIM calcolati per il tratto vallivo del T. Savena (anni 1990- 2002)

Page 23: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

23

La qualità da macrodescrittori mostra oscillazioni relativamente modeste nel tempo nel tempo per le singole stazioni. Le differenze della qualità risultano invece evidenti passando da monte a valle: Negli anni 2001 e 2002 si passa dalla buona condizione di “Pianoro Vecchio” a quella scadente di “Caselle”. Si ritiene opportuno inserire nella rappresentazione cartografica (Fig. 5), la situazione di Rastignano dell’anno 2000 nell’ipotesi ragionevole che la qualità di questa stazione non sia mutata in modo significativo negli anni immediatamente successivi. I risultati descrivono una condizione di decadimento della qualità da macrodescrittori che si riduce attraversando il territorio del Comune di Pianoro, attestandosi, in uscita, a Rastignano, su una terza Classe di Qualità omologabile ad un giudizio di “sufficiente”.

3.2. Indice Biotico Esteso (IBE) (15) (16) (17) Questo Indice descrive la qualità delle acque valutando la composizione delle comunità di macroinvertebrati che popolano il fondo dei corsi d’acqua. Il metodo di analisi, prevede campionamenti nelle stazioni individuate 2- 4 volte l’anno con la raccolta degli organismi utili alla analisi, costituiti soprattutto da insetti, soprattutto larve, ma anche crostacei, molluschi e vermi (vedi tav. 11). Dopo la classificazione degli organismi presenti nel campione, attraverso una tabella di calcolo, viene definito il valore di IBE, convertibile in classi di qualità e giudizi sintetici attraverso lo schema di Tabella 12.

Figura 5 Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM) ragionato per gli anni 2000- 2002 nel tratto vallivo del T. . Savena

Page 24: RELAZIONE TORRENTE SAVENA - Arpae · 2006-07-06 · torrente viene convogliata nel Canale di Savena verso Bologna dove, in città, attraversati i Giardini Margherita e passando sotto

IFF t. Savena a Pianoro

24

Classi di Qualità/ colore

Valore di IBE Giudizio di Qualità

Classe I 10- 11- 12-….. Ambiente non inquinato o comunque non alterato in modo sensibile

Classe II 8- 9 Ambiente con moderati sintomi di inquinamento o di alterazione

Classe III 6- 7 Ambiente inquinato o comunque alterato Classe IV 4- 5 Ambiente molto inquinato o comunque molto

alterato Classe V 1- 2- 3 Ambiente eccezionalmente inquinato o

alterato Tabella 12

Anche questo Indice è traducibile su carte geografiche: per convenzione il colore associabile al risultato ricopre il tratto che va dalla stazione di misura a quella più immediatamente a monte.

I risultati medi relativi agli anni 2001- 2002 per le stazioni di Savena Caselle e Pianoro Vecchio sono rispettivamente di IBE 5 (IV Classe di Qualità) e IBE 9.7 (I Classe di Qualità). La stazione di Savena- Rastignano, nel 2000, ha dato, come ultimi dati IBE, il valore di 7.6 (III-II Classe di Qualità) che, per le stesse motivazioni precedentemente date per il LIM viene riportato in figura 6. Il quadro che risulta è certamente più aderente alla realtà locale di Pianoro dove può essere assegnato al T. Savena il giudizio sintetico complessivo di sufficiente/ buono, giudizio ecologico ottenuto combinando, secondo i criteri del D.Lgs. 152/99, i risultati dei macrodescrittori con l’IBE.

Figura 6 Indice Biotico Esteso (IBE) riassunto per il periodo 2000- 2002 nel tratto vallivo del T. Savena