Relazione Tecnica Progetto Biella

58
PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE CENTRALINA IDROELETTRICA IN VALSESSERA, SUL TORRENTE DOLCA, NUOVA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Proponente: “Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.a.” Via Roma n.99/100, 13835 Trivero (Biella). R E L A Z I O N E T E C N I C A PROGETTO DEFINITIVO ottobre 2012 Relazione ai sensi del D.P.G.R. 29/07/2003, n° 7-8-10/R e s.m.i., D. Lgs. 387/2003, Allegati tecnici alla domanda di concessione di derivazione da acque superficiali, D.M. 10-09-2010 "linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili"

description

Presa per produzione energia elettrica

Transcript of Relazione Tecnica Progetto Biella

Page 1: Relazione Tecnica Progetto Biella

PROVINCIA DI BIELLA REGIONE PIEMONTE

CENTRALINA IDROELETTRICA IN VALSESSERA, SUL TORRENTE DOLCA,

NUOVA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE

Proponente:

“Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.a.”

Via Roma n.99/100, 13835 Trivero (Biella).

R E L A Z I O N E T E C N I C A

P R O G E T T O D E F I N I T I V O ottobre 2012

Relazione ai sensi del D.P.G.R. 29/07/2003, n° 7-8-10/R e s.m.i., D. Lgs. 387/2003, Allegati tecnici

alla domanda di concessione di derivazione da acque superficiali, D.M. 10-09-2010 "linee guida per

l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili"

Page 2: Relazione Tecnica Progetto Biella

SOMMARIO

1 Premesse ............................................................................................................................. 4

2 Scopo del progetto, dati generali del proponente, ricadute sociali ed economiche a livello

locale ......................................................................................................................................... 5

3 Localizzazione e caratteristiche tecniche dell’impianto ......................................................... 6

4 Descrizione delle modalità di sfruttamento della risorsa utilizzata, caratteristiche dei prelievi

7

5 Riepilogo principali dati tecnici ............................................................................................. 8

6 Caratteristiche delle opere e dimensionamento .................................................................... 9

6.1 Opera di presa sul torrente Dolca............................................................................................. 9

6.1.1 Dimensionamento della Traversa ............................................................................................................... 11 6.1.2 Soglia rilascio DMV, quantità derivate e rilasciate...................................................................................... 11 6.1.3 Dimensionamento canalina di carico .......................................................................................................... 18

6.2 Edificio modulatore/dissabbiatore ......................................................................................... 18

6.2.1 Dimensionamento del dissabbiatore .......................................................................................................... 19 6.2.2 Dimensionamento dello sfioratore laterale ................................................................................................ 20 6.2.3 Dimensionamento del modulatore di portata alla portata massima ......................................................... 22 6.2.4 Descrizione e dimensionamento della scala di risalita dei Pesci ................................................................ 22

6.3 Accesso all’opera di presa ...................................................................................................... 27

6.4 Condotta forzata ................................................................................................................... 28

6.4.1 Velocità nella condotta forzata alla porta massima ................................................................................... 29 6.4.2 Calcolo delle perdite di carico della condotta forzata ................................................................................ 29

6.5 Strada di accesso all’edificio centrale ..................................................................................... 30

6.6 Edificio centrale..................................................................................................................... 30

6.6.1 Canale di scarico ......................................................................................................................................... 31 6.6.2 Dimensionamento condotta di rilascio sotto le macchine ......................................................................... 32

6.7 Gruppo di produzione ............................................................................................................ 33

6.8 Scala dei rendimenti delle macchine alle diverse portate e “range” di funzionamento ............. 34

6.9 Misuratore di velocità e portata............................................................................................. 35

6.10 Linea di collegamento e connessione alla rete ........................................................................ 35

6.11 Linea di potenziamento della rete richiesta dal gestore della rete ........................................... 36

7 Stima della produzione e della potenza massima ................................................................ 37

8 Destinazione urbanistica delle aree, vincoli paesaggistici ................................................... 38

9 Disponibilità aree ............................................................................................................... 38

10 Accessibilità, utilizzo, manutenzione............................................................................... 38

11 Fase di cantiere .............................................................................................................. 39

11.1 Modalità Costruttive ............................................................................................................. 39

11.2 Quantità di scavo .................................................................................................................. 40

11.3 Area trasformata/modificata ai fini della legge 45/89 ............................................................. 45

11.4 Stima dei costi di realizzazione ............................................................................................... 47

11.5 Crono programma dei lavori di esecuzione ............................................................................. 49

Page 3: Relazione Tecnica Progetto Biella

12 Dismissione dell’impianto e misure di reinserimento e recupero ambientale ................... 53

13 Elaborati di Progetto ...................................................................................................... 54

13.1 DOCUMENTI ALLEGATI DEL PROGETTO .................................................................................. 56

Page 4: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

4

1 Premesse

La presente relazione è redatta ai sensi del D.P.G.R. 29/07/2003, n° 10/R, Allegato A, Parte II,

Allegati tecnici alla nuova domanda di concessione di derivazione da acque superficiali sul

Torrente Dolca a scopo idroelettrico compreso nel comuni di Valle San Nicolao.

Si seguito sono illustrate le caratteristiche delle opere progettate per lo sfruttamento a scopo

idroelettrico del torrente Dolca in comune di Valle San Nicolao, su

commissione della ditta "Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.A.", di Trivero (Biella).

La presente relazione illustra il progetto che si compone dei seguenti elaborati a cui si rimanda per

una maggiore comprensione:

Elaborati di progetto � Relazione tecnico-illustrativa � Relazione Paesaggistica � Documentazione fotografica � Piano particellare d’esproprio � Computo metrico estimativo � Computo metrico estimativo dismissioni � Valutazione di impatto acustico � Accettazione preventivo Enel 1 � Accettazione preventivo Enel 2 � Lettera di impegno dismissioni � Relazione usi civici Tavole grafiche 01a Planimetria generale sovrapposizione CTR

01b Planimetria CTR opera di presa e centrale

02 Planimetria catastale

03a Planimetria condotta di progetto

03b Sezioni condotta di progetto

03c Sezioni condotta di progetto

4a Opera di presa

4b particolari di presa

4c Particolari scala di risalita pesci

4d Particolari dissabbiatore

5a planimetria strada di accesso alla centrale

5b sezioni strada di accesso alla centrale

5c profilo strada di accesso alla centrale

6a piante edificio centrale

6b prospetti e sezioni edificio centrale

Page 5: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

5

7 Planimetria di cantiere

8 Planimetria aspetti urbanistici

Nuova linea Enel per la consegna, elettrodotto interrato MT sotto strada provinciale � Relazione tecnico – illustrativa elettrodotto interrato MT sotto strada provinciale � Documentazione fotografica elettrodotto � Computo metrico estimativo � Tavole grafiche di progetto:

- el01 Planimetria elettrodotto su CTR

- el02 Planimetria elettrodotto su catastale

- el03 Tipici di posa elettrodotto

Idrologia � Relazione idrologica Elaborati geologici � Relazione geologica

- GEO 01 : Carta Geologica e Geomorfologica – Scala 1: 5.000 - GEO 02 : Carta geologica e geomorfologica di dettaglio – Scala 1: 2.000 - GEO 03 : Sezioni Geologiche Interpretative – Scala 1: 250

� Relazione Geotecnica

2 Scopo del progetto, dati generali del proponente, ricadute sociali ed

economiche a livello locale

In prosecuzione di una nuova politica di sviluppo di energia pulita e riciclabile intrapresa qualche

anno fa ed in pieno sviluppo il lanificio Zegna di Trivero, soggetto proponente del presente

progetto, ha studiato la possibilità di questo nuovo impianto.

Alla base della scelta l'analisi delle risorse disponibili sul territorio: sia il bene idrico, sia il territorio,

contraddistinto dalla proprietà dei terreni regionale, porta il proponente a valutare di poter

sfruttare tali risorse in modo positivo per l’azienda ed indirettamente per la collettività locale,

sfruttando la disponibilità idrica del tratto alto del torrente Dolca in modo eco-compatibile ed

ottimale utilizzando, per quanto riguarda l'allacciamento alla rete, opere già realizzate.

Il Lanificio Ermenegildo Zegna, che occupa attualmente circa 400 persone, prevede mediante il

presente progetto di poter ottimizzare i costi con l’incremento dell’autoproduzione di energia

elettrica.

Page 6: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

6

In un clima economico di spietata concorrenza internazionale, la realizzazione della nuova centrale

se da una parte consentirà all’azienda di auto produrre una maggior quantità di energia, e quindi

di poter ridurre i costi di produzione, dall’altra parte darà la possibilità di essere maggiormente

competitiva, con effetti positivi sul contesto sociale locale.

Le logiche aziendali interne legate alla possibilità di riduzione dei costi, si inseriscono in un

panorama nazionale, europeo e mondiale, in cui si è fatta cogente l’attenzione allo sfruttamento

di energie da fonti rinnovabili.

Le finalità, oltre che di natura economica, perseguono scopi ambientali generali, con

quell’attenzione che la Zegna ha sempre dimostrato per il proprio territorio, con la produzione di

energia elettrica mediante risorse rinnovabili, in linea con l’impegno assunto a Kyoto dall’Italia, e

le politiche recenti Europee, certificati verdi ecc.. La dislocazione geografica, il quadro socio

economico locale fanno si che l’intervento ben si inserisca in un territorio costituito da tante

attività, consumatrici di energia elettrica.

Il proponente del presente è la ditta “Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli S.p.a.”, Via Roma

n.99/100, 13835 Trivero (Biella), di cui si allega il Certificato Camerale come espressamente

richiesto dall’art. 13.1 lett. b) punto i del D.M. 10/09/2010.

3 Localizzazione e caratteristiche tecniche dell’impianto

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto idroelettrico a condotta forzata, sfruttante, le

acque del torrente Dolca.

L'opera di presa garantirà il rilascio del DMV (Deflusso Minimo Vitale) previsto sulla base di quanto

emerso dagli studi idrologici posti a corredo del presente progetto.

Le opere che costituiscono l’impianto in progetto sono tutte comprese nel Comune di Valle San

Nicolao , e sono così costituite :

− Traversa con griglia a trappola sul Torrente Dolca, circa 60m a monte del ponte stradale

sul Dolca, vicino alla località “Piana di lavaggi”, con ciglio di a quota 1106.64 m.s.l.m., con

quota di massimo carico idrostatico a 1106.50m.s.l.m., e convogliamento delle acque

derivate, tramite canale interrato, all’opera dissabbiatrice,

− Vasca dissabbiatrice e di modulazione, realizzata subito a valle della traversa sul Dolca ,

in sponda destra;

− Condotta forzata realizzata con tubazione in acciaio del diametro di 1000 mm, che

partendo dalla vasca dissabbiatrice arriva all'edificio centrale, lunghezza in pianta di

2411,00m, dislivello utile 148.50m.;

− Edificio centrale seminterrato di nuova realizzazione (quota 958,00 m.s.l.m. – asse

turbine) posto appena a monte della confluenza del Canale Tench con il torrente Dolca.

− Condotta di scarico interrata, con restituzione nel torrente Dolca a quota 955,77 m.s.l.m.

Page 7: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

7

Per la connessione dell’impianto alla rete elettrica si prevede il collegamento alla linea di media

tensione dell’impianto idroelettrico esistente sul torrente Sessera ed allacciato – punto di allaccio

alla rete ENEL presso il piazzale del Bocchetto Sessera ove l’Ente Gestore della rete sarà in grado di

assicurare il vettoriamento della corrente.

Il nuovo tratto di cavidotto interrato sarà posto all'interno di corrugato ø150 mm, avrà lunghezza

complessiva di circa 7962 metri, con un tracciato che ripercorre il primo tratto di condotta forzata

di circa 454 metri , per cui non necessitano scavi aggiuntivi, e la restante parte sotto strada

esistente,.

Mentre l'impianto idroelettrico dalla presa all'edificio centrale sono situate tutte in Comune di

Valle San Nicolao, in sponda orografica destra del torrente Dolca, su terreni tutti di proprietà della

Regione Piemonte, il cavidotto di allacciamento, posto sotto strada, percorre i comuni di

Camandona e Bioglio. Solo l’ammarro della presa alla riva rocciosa rimane in Comune di

Pettinengo (in sponda orografica sinistra).

L’accesso ai luoghi è assicurato dal sistema di piste forestali esistenti, mentre per l’accesso alla

vasca di carico ed alla centrale si renderà necessaria la realizzazione di piccole strade sterrate di

accesso della lunghezza rispettivamente di circa 13 e 454 metri.

4 Descrizione delle modalità di sfruttamento della risorsa utilizzata,

caratteristiche dei prelievi

Come espressamente richiesto dall’art. 13.1 lett. b) punto ii del D.M. 10/09/2010, si rimanda per la

descrizione della fonte utilizzata all’allegata relazione idrologica, mentre per quanto inerente la

producibilità attesa si rinvia ai seguenti capitoli, in particolare al capitolo “Stima della produzione e

della potenza massima”.

Sulla base di quanto emerso dagli studi idrologici a corredo del presente progetto, (analisi dei

deflussi medi e calcolo del Deflusso Minimo Vitale) è possibile definire i volumi d’acqua medi e

massimi derivabili dalle opere di derivazione.

Nella tabella seguente, si riassumono i dati principali:

Portata media derivata Portata massima derivata

l/s l/s

470 1500

Page 8: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

8

5 Riepilogo principali dati tecnici

I principali dati quantitativi di progetto sono i seguenti:

1.106,64 m.s.l.m. QUOTA DI SFIORO PRESA

1.106,50 m.s.l.m. QUOTA DI MASSIMO CARICO IDROSTATICO

1.107,94 m.s.l.m. QUOTA MASSIMA PIENA Tr 200

955,77 m.s.l.m. QUOTA RESTITUZIONE ≈ AX QUOTA MAX DIGA MISCHIE (954,65)

955,57 m.s.l.m. ONDA DI PIENA TR 200 ANNI

958,00 m.s.l.m. QUOTA ASSE TURBINA

3,35 m FRANCO DI SICUREZZA DALLA NUOVA DIGA IN PROGETTO

2,43 m FRANCO DI SICUREZZA DALLA ONDA DI PIENA

150,87 m SALTO NOMINALE

148,50 m SALTO UTILE

CONDOTTA FORZATA

2.358,82 m LUNGHEZZA CONDOTTA IN PIANTA

1.104,60 m.s.l.m. QUOTA DI PARTENZA CONDOTTA F. (asse trurbina)

958,00 m.s.l.m. QUOTA DI ARRIVO CONDOTTA F.

6,21% PENDENZA MEDIA DELLA CONDOTTA FORZATA

2.363,37 m LUNGHEZZA REALE CONDOTTA

STRADA DI ACCESSO ALL'EDIFICIO CENTRALE

Quota di partenza dalla strada esistente : 1039,04 m.s.l.m.

Quota di arrivo alla cetrale : 959,29 m.s.l.m.

Lunghezza : 451 m

Dislivello : 79,75 m

Pendenza media : 18%

NUOVO CAVIDOTTO INTERRATO ELETTRICO DI ALLACCIAMENTO

Lunghezza in pianta : 7962 m

POTENZIAMENTO RICHIESTO DALL'ENEL, CAVIDOTTO INTERRATO SOTTO ASFALTO PANORAMICA ZEGNA

Lunghezza in pianta : 1990 m

CALCOLO PORTATA MEDIA PONDERATA SULLA BASE DELLA CURVA DI DURATA

COEFF. NATURALE 1,3 + DMV MODULATO 15%:

mc/anno VOL. DERIVATO ANNUO / 60 x 60 x 24 x 365 =

= Qmedia = 393,96 l/s = arrotondato a = 394 l/s

12.423.911,59

Page 9: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

9

RILASCIO MEDIO ANNUO DERIVANTE DALLA MODULAZIONE DEL DMV

mc/anno VOL. RILASCIATO ANNUO / 60 x 60 x 24 x 365 =

305,70 l/s = arrotondato a = 306 l/s

9.640.648,64

PORTATE

Portata media : 394 l/s

Portata massima : 990 l/s

POTENZA NOMINALE DI CONCESSIONE :

Pnom = g H Q = 583,13 kW

avendo posto:

Il salto lordo tra la quota del pelo libero di sfioro e quella di rilascio pari a :

H= 1106,64 - 955,77 = 148,50 m

e la portata media :

Q= 394,00 l/s

GRUPPO DI PRODUZIONE :

− turbina Pelton a sei getti Pot. max 2400 kW

− generatore sincrono trifase Pot. max 2500 kW

− trasformatore Pot. max 2600 kVA

− turbina Pelton a sei getti Pot. max 1100 kW

− generatore sincrono trifase Pot. max 1150 kW

− trasformatore Pot. max 1200 kVA

PRODUZIONE MEDIA ANNUA:

Energia prodotta : E = Pmed η 8000 = 3.665.701 kWh = 3,67 GWh

6 Caratteristiche delle opere e dimensionamento

Nel seguito si fornisce una descrizione delle opere che costituiscono l’impianto ed i principali

calcoli dimensionali eseguiti.

Per una migliore comprensione si faccia riferimento alle tavole grafiche di progetto.

6.1 Opera di presa sul torrente Dolca

Traversa fissa in calcestruzzo armato, con sezione a gravità, rivestita in pietra, in parte ancorata

mediante tecniche di tassellature chimica al fondo alveo roccioso – in corrispondenza delle fondo

roccioso emergente – in parte ancorata con tecnologia «jet grouting» – iniezione nel terreno di

Page 10: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

10

miscela cementizia – per la formazione di blocco di fondo a trincea con funzione di

antisollevamento e antisifonamento mediante realizzazione di schermo impermeabile – in

corrispondenza delle zone con fondo ghiaioso drenante.

L' adozione di tassellature in corrispondenza della roccia e la tecnica del jet grouting nella parte

ghiaiosa, consentiranno un risultato finale ottimo sia sotto il profilo di tenuta idraulica evitando i

fenomeni di sifonamento, sia di facilità di realizzazione.

Il jet grouting consentirà, inoltre, di limitare gli scavi, andando a sfruttare la massa ghiaiosa,

presente nella zona dell'iniezione, come inerte del getto.

Nella zona sabbiosa la tecnologia utilizzata consentirà di raggiungere senza problemi la resistenza

statica necessaria alla traversa.

La briglia avrà una larghezza di circa 27.50 metri, una profondità di circa 5,75 metri e altezza circa

2.50 metri.

La captazione sarà del tipo a “trappola”: stramazzo ribassato su briglia cava in subalveo con griglia

di presa dell’acqua, larghezza 6,00 metri, con quota di sfioro massimo 1.106,64, ciglio inferiore

griglia a 1.106,50. s.l.m., quota massima di calcolo del carico idrostatico massimo.

La canaletta di presa interrata avrà dimensioni: base 1,40 metri per una altezza di 1,10 m.

Nella parte centrale della traversa è collocato lo stramazzo con battente più basso rispetto a

quello della presa, in modo da garantire sempre il rilascio prefissato e dimensionato per il rilascio

del DMV.

Lo stramazzo di rilascio del DMV ha una conformazione geometrica, definita mediante le usuali

formule di idraulica, tale da conseguire il rilascio modulato teorico, delle quantità calcolate

secondo le curve di durata delle portate. Nel paragrafo “Stramazzo di rilascio del DMV”, che segue,

sono riportati i calcoli di dimensionamento. Per l’approfondimento dell’aspetto idrologico si

rimanda alla relazione idrogeologica, allegata al presente lavoro.

Per la verifica immediata sul posto delle quantità effettivamente rilasciate, sarà posta in opera, a

lato dello stramazzo del DMV, una asta graduata opportunamente tarata per lettura diretta dei

litri rilasciati. A migliore illustrazione si confrontino le tavole di progetto della presa.

L’acqua prosegue il proprio percorso, dopo lo stramazzo del DMV, nella rampa per la risalita dei

pesci, dimensionata secondo quanto espressamente previsto dal Piano Ittico Provinciale. Per un

maggior approfondimento si legga il capitolo che segue “Descrizione e dimensionamento della

scala di risalita dei Pesci”.

Al di sotto dello stramazzo della scala di risalita dei pesci è prevista una condotta passante

sottobriglia – dimetro di 500mm – terminante con flangia cieca a valle. L'opera consentirà lo

spurgo della sabbia a monte dello sbarramento mediante la periodica apertura della flangia

consentendo il naturale trasporto solido del materiale più fino a valle, evitando l'intasatura delle

vaschette della rampa di risalita dei pesci. In questo modo la lanca a monte della briglia non si

intaserà e manterrà la sua forma.

Segue dimensionamento idraulico delle varie parti che compongono l'opera di presa mediante le

usuali formule idrauliche. Per una migliore comprensione, inoltre, si faccia riferimento alla

specifiche tavole di progetto.

Page 11: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

11

6.1.1 Dimensionamento della Traversa

Lo sfioratore della presa, posizionato in corrispondenza della griglia a trappola, è ribassato rispetto alla

traversa di una altezza (H) tale da consentire il prelievo dell’acqua solo fino a raggiungere la portata

massima. Oltre tale limite l’acqua tracima lungo tutto lo sbarramento.

Dimensionamento della traversa :

In base alle usuali formule di idraulica: Q = μ A (2gh) 0.5

utilizzando il coefficiente di Veronese per gli stramazzi in parete grossa

a vena soffolta:

μ = 0,385

Nel caso in esame si ha:

b = 10,00 m

Ponendo :

h = 0,150 m

Risulta quindi :

A = b x h = 1,500 m2

Si verifica la portata massima :

Q = 0,991 m3/s = 991 l/s ~ 990 l/s = Qmax

In fase esecutiva si provvederà all’esatta calibrature della soglia ed alla verifica della portata.

6.1.2 Soglia rilascio DMV, quantità derivate e rilasciate

Sulla base di quanto emerso dagli studi idrologici, riportati nella relazione idrologica – in particolare

all’analisi dei deflussi medi e al calcolo del Deflusso Minimo Vitale – sono stati definiti i volumi d’acqua

medi e massimi derivabili e di quelli da lasciare nel torrente per conservare la naturalità.

Come già evidenziato, il presente progetto ha definito le portate tenendo conto delle richieste e valutazioni

emerse in sede di Verifica Ambientale.

I nuovi dati idrici, presi dalla relazione idrologica, riportano una portata media ponderata calcolata sulla

base della curva di durata delle portate utilizzando un coefficiente di naturalità di 1,3 e un DMV modulato

del 15%.

Per assicurare il rilascio del deflusso minimo vitale (DMV), calcolato in base alla modulazione sopra indicata,

nella relazione idrologica allegata, è prevista la realizzazione di uno stramazzo ribassato di una altezza (h),

secondo il calcolo che segue.

Page 12: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

12

In base alle usuali formule di idraulica: Q = μ A (2gh) 0.5

utilizzando il coefficiente di Veronese per gli stramazzi in parete grossa

a vena soffolta:

μ = 0,385

Nel caso in esame si ha:

b = 0,30 m

Ponendo :

h = 0,3500 m

Risulta quindi :

A = b x h = 0,105 m2

Si riscontra la portata :

Q = 0,106 m3/s = 105,93 l/s>= 106 l/s=DMVmin del DMV modulato

Segue calcolo del DMV modulato

All’aumentare della portata del torrente aumentano proporzionalmente anche le portate rilasciate, oltre a

quelle prelevate. Ciò avviene in corrispondenza dello stesso stramazzo del dmv – libero verso l’alto. La

gaveta della captazione, invece, come visto ha una altezza ribassata tale che al raggiungimento della

portata massima l’acqua sfiora oltre la soglia più alta della briglia , limitando, in questo modo, la portata

prelevata alla portata massima.

Una seconda e più fine limitazione del prelievo alla portata massima, avviene attraverso due stramazzi posti

in corrispondenza della vasca di sedimentazione e di carico: uno, prima della vasca di carico, in direzione

della condotta forzata, ed uno molto ampio, verso il torrente, che restituisce l’acqua in eccesso. Una terza

limitazione della portata massima avviene all’interno della vasca di calma, dimensionata nelle pagine che

seguono, necessaria per il sopraggiungere al suo interno delle quantità derivate dall’impianto esistente a

monte.

Il DMV di 106 l/s è la quantità minima rilasciata. In corrispondenza di portate minime il prelievo

dell’impianto non avviene se non viene superata tale portata minima.

La quantità rilasciata aumenta seguendo la curva di incremento modulato, meglio descritto nella relazione

idrologica, che aumenta in modo differenziato all’aumentare della portata: man mano che sale il livello

dell’acqua, aumentano anche i rilasci in corrispondenza dello stramazzo del dmv mediante aumento della

larghezza della soglia.

Per ottenere tale risultato, è stato effettuato uno studio idraulico su come interagiscono lo stramazzo di

presa e quello del dmv alle varie portate, al fine di progettare geometricamente uno stramazzo capace di

seguire la curva del rilascio modulato basato sulla curva di durata delle portate.

A seguito di una serie di modellazioni, si è verificata la possibilità di seguire la curva del dmv modulato,

avendo riguardo primariamente delle portate più basse, ritenute le più importanti da un punto di vista

ambientale, e di quella in corrispondenza della portata massima derivabile, mediante una presa

graficamente configurata come nell’immagine che segue (prospetto presa vista da monte):

Page 13: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

13

PROSPETTO DA MONTE DELL'OPERADI PRESA (estratto dalle tavole di progetto)

Meglio comprensibile con lo schema:

PARTICOLARE DEGLI STRAMAZZI DELLA PRESA

Il comportamento idraulico è calcolato matematicamente ai livelli di altezze corrispondenti alle portate

principali della curva delle durate : Qmin, Q365, Q355, Q274, Q182, Q91, Q10, Qmax, con la formula

utilizzata in precedenza per gli stramazzi ( Q = μ A (2gh) 0.5

utilizzando il coefficiente di Veronese per gli

stramazzi in parete grossa a vena soffolta: μ = 0,385).

In particolare la bocca del rilascio del dmv presenta ad una certa altezza un forte allargamento che

consente di incrementare e maggiormente e seguire la modulazione del rilascio teorica.

Tale espediente consente la modulazione dei rilasci direttamente in alveo, mediante principio idraulico

geometrico, per cui all’aumentare del livello avviene la modulazione, senza l’utilizzo di regolazioni

Page 14: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

14

elettroniche che non possono garantire sempre il funzionamento essendo oltretutto estremamente

delicate ed inadatte ad essere collocate in corrispondenza della presa.

La tabella di seguito riporta i risultati dei calcoli così ottenuti alle varie portate ed alle varie geometrie :

Page 15: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

15

Q =

μ A

(2

gh

) 0.5

DM

Vm

in=

10

6l/

s

DM

V 1

5%

H stram. presa

h aggiuntiva stram. Rilascio

DMV

h di a rilascio DMV

h di a'' agg. Rilascio DMV

b'' agg. rilascio DMV

A=BXH derivata

a=bxh rilascio DMV

a'' agg. Rilascio DMV

Q derivata ottenuta

Q = μ A (2gh) 0.5

Q derivata teorica

q di a rilasciata ottenuta

q di a'' rilasciata ottenuta

qtot rilasciata da stram. DMV

ottenuta

qtot rilasciata teorica

Qrilasciata aggiuntiva da

traversa e vasca teorica

Q rilasciata ottenuta da trav.sa

e vasca

Qtot rilasciata ottenuta da

stram. DMV, trav. e vasca

Qtot rilasciata teorica (stram

DMV+trav. e vasca)

Qtot media ottenuta rilasciata

e derivata

Qtot media teorica

Hh

ag

gh

h''a

gg

b''a

gg

Aa

a''a

gg

mm

mm

mm

m2

m3

m3/s

m3/s

m3/s

m3/s

m3/s

m3/s

m3/s

m3/s

m3/s

m3/s

m3/s

m3/s

Qm

in-

0,3

50

0,3

50

-

-

-

0,1

05

-

-

-

0

,10

6

-

0

,10

6

0,1

06

Q

min

Q3

65

0,0

18

0

,01

8

0

,36

8

-

-

0,1

75

0

,11

0

-

0,0

39

0

,03

9

0,1

14

-

0,1

14

0

,10

6

-

-

0,1

14

0

,10

6

0,1

53

0

,14

5

Q3

65

Q3

55

0,0

19

0

,00

2

0

,36

9

-

-

0,1

90

0

,11

1

-

0,0

45

0

,04

5

0,1

15

-

0,1

15

0

,10

7

-

-

0,1

15

0

,10

7

0,1

59

0

,15

2

Q3

55

Q2

74

0,0

34

0

,01

5

0

,38

4

-

-

0,3

39

0

,11

5

-

0,1

06

0

,10

6

0,1

22

-

0,1

22

0

,11

8

-

-

0,1

22

0

,11

8

0,2

28

0

,22

4

Q2

74

Q1

82

0,0

57

0

,02

3

0

,40

7

0,0

23

1

,40

0

0,5

72

0

,12

2

0,0

33

0

,23

3

0,2

33

0

,13

3

0,0

09

0

,14

1

0,1

41

-

-

0

,14

1

0,1

41

0

,37

5

0,3

74

Q

18

2

Q9

10

,10

6

0,0

49

0,4

56

0

,07

3

1,4

00

1

,06

4

0,1

37

0

,10

2

0,5

92

0

,59

2

0,1

58

0

,04

7

0,2

04

0

,20

4

-

-

0,2

04

0

,20

4

0,7

97

0

,79

6

Q9

1

Q1

0=

ma

x0

,15

0

0,0

44

0,5

00

0

,11

6

1,4

00

1

,49

9

0,1

50

0

,16

2

0,9

90

0

,99

0

0,1

81

0

,09

4

0,2

75

0

,47

6

1,1

44

1

,34

5

1,6

20

1

,62

0

2,6

10

2

,61

0

Q1

0=

ma

x

No

te:

Olt

re i

99

0l/

s l'

acq

ua

su

pe

ra l

'alt

ezz

a d

ell

o s

tra

ma

zzo

di

pre

sa p

er

cui

l'a

cqu

a t

raci

ma

so

pra

tu

tta

la

pre

sa,

ino

ltre

, la

po

rta

ta m

ass

ima

è l

imit

ata

an

che

ne

lla

va

sca

dis

sab

bia

tric

e d

ag

li s

tra

ma

zzi

di

tro

pp

o p

ien

o r

eg

ola

ti p

er

rest

itu

ire

l'e

cce

sso

dir

ett

am

en

te i

n a

lve

o

Page 16: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

16

I risultati dei rilasci della tabella precedente corrispondono al seguente grafico di corrispondenza con quella

del dmv modulato teorico in base alla curva di durata delle portate:

La configurazione prescelta segue la modulazioni sia alle portate più basse, quelle più delicate, in cui i rilasci

sono maggiori di quelli altrimenti previsti, ed a quelle più alte. Oltre il limite della portata massima l’acqua

tracima sopra l’opera di presa e attraverso le gavete della vasca dissabbiatrici, e rimane in alveo.

Segue tabella riepilogativa delle quantità d’acqua mediamente derivabili e da rilasciare sulla base della

durata delle portate e di quelle effettivamente derivata e rilasciata.

Torr

ente

Dol

caS

inte

si Id

rolo

gica

(D

MV

mod

ulat

o 15

%)

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

050

100

150

200

250

300

350

400

Por

tata

nat

ural

eD

MV

Teo

rico

Por

tata

Der

ivat

aP

orta

ta R

ilasc

iata

Page 17: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

17

dura

ta

qnat

ural

e qm

edia

D

MV

D

MV

MO

D

TE

OR

ICO

R

ILA

SC

IO

EF

FE

TT

IVO

pe

riodo

qu

tiliz

zabi

le

qder

ivat

a V

olum

e ril

asci

ato

Vol

ume

deriv

ato

Vol

ume

deflu

ito

natu

rale

gg

l/s

l/s

l/s

l/s

l/s

gg

l/s

l/s

l

l l

0 27

16

10

2505

26

10

99,5

7 47

6 16

20

10

990

990

1399

8744

00

8553

6000

0 22

5523

4400

20

22

94

2399

99

,57

445

1409

10

99

0 99

0 12

1761

3600

85

5360

000

2072

9736

00

30

2083

21

88

99,5

7 41

3 11

98

10

990

990

1035

3528

00

8553

6000

0 18

9071

2800

40

18

72

1977

99

,57

381

987

10

990

990

8530

9200

0 85

5360

000

1708

4520

00

50

1661

17

66

99,5

7 35

0 77

6 10

99

0 99

0 67

0831

200

8553

6000

0 15

2619

1200

60

14

50

1555

99

,57

318

565

10

990

990

4885

7040

0 85

5360

000

1343

9304

00

70

1239

13

45

99,5

7 28

6 35

5 10

99

0 99

0 30

6309

600

8553

6000

0 11

6166

9600

80

10

28

1134

99

,57

255

214

10

920

920

1845

9360

0 79

4815

200

9794

0880

0 91

79

6 79

6 99

,57

204

204

11

592

592

1938

8967

8 56

2711

216

7566

0089

5 10

0 75

4 77

5 99

,57

201

198

9 57

7 57

7 15

3785

952

4489

9666

0 60

2782

612

110

708

731

99,5

7 19

4 19

1 10

54

0 54

0 16

4891

808

4667

3884

8 63

1630

656

120

661

685

99,5

7 18

7 18

4 10

50

1 50

1 15

8910

336

4325

8579

2 59

1496

128

130

615

638

99,5

7 18

0 17

7 10

46

1 46

1 15

2928

864

3984

3273

6 55

1361

600

140

568

592

99,5

7 17

3 17

0 10

42

2 42

2 14

6947

392

3642

7968

0 51

1227

072

150

522

545

99,5

7 16

6 16

3 10

38

2 38

2 14

0965

920

3301

2662

4 47

1092

544

160

476

499

99,5

7 15

9 15

6 10

34

3 34

3 13

4984

448

2959

7356

8 43

0958

016

170

429

452

99,5

7 15

2 14

9 10

30

3 30

3 12

9002

976

2618

2051

2 39

0823

488

182

373

373

99,5

7 14

1 14

1 12

23

2 23

2 14

6196

058

2409

1769

1 38

7113

748

190

360

367

99,5

7 14

0 13

9 8

228

228

9632

2176

15

7292

444

2536

1462

0 20

0 34

4 35

2 99

,57

137

137

10

215

215

1186

1856

0 18

5844

240

3044

6280

0 21

0 32

8 33

6 99

,57

135

135

10

201

201

1168

3440

0 17

3670

480

2905

0488

0 22

0 31

2 32

0 99

,57

133

133

10

187

187

1150

5024

0 16

1496

720

2765

4696

0 23

0 29

6 30

4 99

,57

130

131

10

173

173

1132

6608

0 14

9322

960

2625

8904

0 24

0 28

0 28

8 99

,57

128

129

10

159

159

1114

8192

0 13

7149

200

2486

3112

0 25

0 26

4 27

2 99

,57

125

127

10

145

145

1096

9776

0 12

4975

440

2346

7320

0 26

0 24

7 25

5 99

,57

123

125

10

131

131

1079

1360

0 11

2801

680

2207

1528

0 27

4 22

5 22

5 99

,57

118

122

14

103

103

1475

8208

6 12

4291

238

2718

7332

5 28

0 21

9 22

2 99

,57

118

121

6 10

1 10

1 62

9793

79

5209

9978

11

5079

357

290

210

215

99,5

7 11

7 12

1 10

94

94

10

4219

136

8120

1312

18

5420

448

300

201

205

99,5

7 11

5 12

0 10

86

86

10

3472

640

7398

3456

17

7456

096

310

192

196

99,5

7 11

4 11

9 10

77

77

10

2726

144

6676

5600

16

9491

744

320

182

187

99,5

7 11

3 11

8 10

69

69

10

1979

648

5954

7744

16

1527

392

330

173

178

99,5

7 11

1 11

7 10

61

61

10

1233

152

5232

9888

15

3563

040

340

164

169

99,5

7 11

0 11

6 10

52

52

10

0486

656

4511

2032

14

5598

688

350

155

159

99,5

7 10

9 11

5 10

44

44

99

7401

60

3789

4176

13

7634

336

355

150

152

99,5

7 10

7 11

5 5

37

37

4968

3456

16

1470

80

6583

0536

36

5 14

1 14

5 99

,57

106

114

10

31

31

9862

0416

27

0673

92

1256

8780

8

9640

6486

42

1242

3911

587

2206

4560

229

M

edia

rila

scia

ta

Med

ia d

eriv

ata

Med

ia

30

6 39

4 70

0

Page 18: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

18

Ad aggiungersi alle quantità rilasciate non si è volutamente tenuto conto dell’apporto che verrà

fornito dal “fermo macchina tecnico” che si ha in condizioni di portate minime.

Più precisamente, il gruppo turbina - generatore – trasformatore hanno un range d’azione

massimo e minimo, come descritto al capitolo “Scala dei rendimenti delle macchine alle diverse

portate e “range” di funzionamento” che porta al fermo automatico dell’impianto sotto la portata

di 24 litri.

Questa quantità di 24 litri va quindi ad aggiungersi a quella comunque rilasciata dallo stramazzo

del DMV. Questo apporto va valutato in senso positivo da un punto di vista ambientale. Infatti

l’ulteriore rilascio del fermo macchina, porta l’impianto ad entrare in funzione solo quando

nell’asta si superano i 106 litri/secondo dello stramazzo del DMV, oltre ai 24 litri/secondo che

sfioreranno dagli stramazzi della vasca modulatrice vicino alla presa.

Quindi in condizioni di magra, notoriamente la condizione più critica per gli aspetti ambientali la

quantità minima lasciata nel torrente è maggiore rispetto a quella calcolata e realizzata con lo

stramazzo del DMV modulato.

6.1.3 Dimensionamento canalina di carico

Segue dimensionamento della canalina che va dalla griglia di presa al modulatore, che deve

garantire la portata massima prevista:

Q = A k R2/3

i1/2

(Chezy con cotante Gaucler Strickler)

K= 60

b= 1,40 m

h= 1,10 m

A= 1,540 m2

i= 0,010 m/m

Raggio idraulico: R=A/P= 0,43 (canale pieno)

Portata del canale: Q= 5,246 m3/s = 5246 l/s > 990 l/s = Qmax

Velocità effettiva: Qmax/A= 0,64 m/s

6.2 Edificio modulatore/dissabbiatore

In riva destra orografica, subito a valle della traversa principale sul Dolca, dopo un breve tratto di

canale di derivazione interrato in c.a. – lunghezza circa 13,20 metri, larghezza 1,40 metri, altezza

1,10 metri – è prevista la realizzazione dell’edificio modulatore.

L'opera consiste di una vasca di calma in c.a. interrata che, mediante la riduzione della velocità

dell'acqua al proprio interno, consente di far sedimentare il residuo sabbioso trascinato dal

torrente in modo da impedirne l'ingresso in condotta. Una paratoia laterale a saracinesca

Page 19: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

19

consente il periodico svuotamento della vasca – scarico di fondo – consentendo, tra l'altro, il

naturale trasporto solido del torrente.

L’opera, da realizzare in cemento armato, risulterà quasi del tutto interrata, tranne il lato verso il

torrente, dove sarà rivestita in sasso spaccato reperito in sito.

Le dimensioni saranno di 28.20 metri di lunghezza per 4.10 di larghezza. Altezza variabile da 2.35m

a 3.07m.

E’ costituito da una prima sezione, in cui avviene la separazione della sabbia (lunghezza interna

20.00 m) provvista di fondo in pendenza e (3.8%) finestre con soglie di stramazzo per lo scarico

dell'eventuale flusso in eccesso.

Oltre alla paratoia di scarico di fondo per la sghiaiatura, e di griglia interna per l’ulteriore

intercettazione di impurità galleggianti.

Uno stramazzo modulatore costituito da muro in c.a. divide la prima dalla seconda sezione.

Quest’ultima è una vasca di carico capace di un accumulo di 31.2 m3 di acqua (pianta di 3.50x3.50

m x altezza di 2.55 m), da cui si diparte la condotta forzata. Questo stramazzo interno, insieme a

quelli verso l’esterno, sono dimensionato in modo tale da limitare la portata d’acqua prelevata alla

portata massima in modo più fino rispetto alla prima regolazione che avviene alla bocca di presa.

Nel terzo e ultimo locale (dim. interne m 3.50 x 3.50, h 3.88), con accesso dall’esterno tramite

porta esterna, sarà posta una valvola di sicurezza a chiusura automatica mediante dispositivo

sensibile alla sovra velocità – un sensore di velocità a palmola – e comandabile a distanza per

chiusure volontarie del flusso in condotta.

Per una migliore comprensione si faccia riferimento alla specifica tavola grafiche di progetto.

6.2.1 Dimensionamento del dissabbiatore

Il dissabbiatore è dimensionato per la portata di :

Q = 990 l/s

che corrisponde ad una portata media tra quelle massime, risultando eccessivo il

dimensionamento alla portata massima che si verifica solo in corrispondenza di

periodi molto brevi.

Avendo i seguenti dati geometrici :

Larghezza interna della vasca : b= 3,50 m

Altezza media dell’acqua a regime massimo :

h= 2,71 m

Page 20: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

20

La velocità dell’acqua all’interno del dissabbiatore :

Vmax = Qmax / (b*h) = 0,10 m/s

Essendo la velocità di decantazione dei grani con ø > 0,3 mm in acqua ferma

alla temperatura di 0 gradi, con densità = 1064kg/mc, coefficiente di forma 0,7 :

λ = 0,0350 m/s

Per velocità dell'acqua < 0,50 m/s si ha una riduzione della velocità pari a :

λ<50 = V/(5,7+23h) = 0,0015 m/s (Egiazaroff)

Ponendo l'uguglianza tra il tempo di caduta (λ=h/t) e quello di scorrimento all'interno

della vasca (V=L/t ) detraendo la riduzione di velocità si calcola la lunghezza :

L ≥ (h Vmax) / (λ-λ<50) = 8,45 m

La lunghezza di progetto di 20m consentirà quindi di massima la decantazione della

sabbia fino al diametro ø di 0,3mm (vaglio adeguato per le turbine Pelton per cui è

consigliata l'eliminazione dei grani da 2 a 4 mm).

Verifica:

Di massima: V deve essere da 60 a 140 volte Q

V= 80,17 m3

Q= 0,99 m3/s

V/Q= 81

6.2.2 Dimensionamento dello sfioratore laterale

Per assicurare il deflusso dell’acqua entrata nello sfioratore in eccesso il dimensionamento viene

fatto per portate eccezionali come segue.

TIRANTE IDRAULICO SOPRA LA TRAVERSA

In corrispondenza dell'onda di piena, calcolata con tempo di ritorno di 200 anni,

Qmax= 222 m3/s

in base alle usuali formule di idraulica: Q = μ A (2gh) 0.5

utilizzando il coefficiente di De Marchi per gli stramazzi in parete grossa

a diga tracimante a vena aderente :

μ = 0,467

Nel caso in esame si ha:

b = 27,50 m

Ponendo il tirante idraulico sopra la traversa pari a:

h = 2,48 m

Risulta quindi :

A = b x h = 68,20 m2

Si riscontra la portata voluta :

Q = 222 m3/s

Page 21: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

21

PORTATA MASSIMA IN ENTRATA AL DISSABBIATORE

In base alle formula : Q = μ A (2gh) 0.5

posti:

μ = 0,815 (Gentilini)

Nel caso in esame si ha:

a = 1,40 m

b = 1,10 m

Ponendo l'altezza :

h = 2,480 m

Risulta quindi :

A = a x b = 1,540 m2

Si ottiene la portata di :

Q = 8,75 m3/s = 8755 l/s

DIMENSIONE DEGLI SFIORATORI

In corrispondenza della portata massima di :

Qmax= 8,75 m3/s

in base alle usuali formule di idraulica: Q = μ A (2gh) 0.5

utilizzando il coefficiente di Bazin per gli stramazzi in parete sottile

a vena aderente senza contrazione laterale :

μ = 0,47

Nel caso in esame si ha:

h = 0,550 m

Ponendo la lunghezza dello sfioratore :

L = 17,45 m

Risulta quindi :

A = h x L = 9,60 m2

Si riscontra la possibilità di far defluire la portata di :

Q = 14,82 m3/s

superiore alla portata massima

La altezza di progetto che si fissa è pari a 0,55 m

con due bocche di lunghezza di 5,80 e una di 5,85 metri.

Page 22: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

22

6.2.3 Dimensionamento del modulatore di portata alla portata massima

Uno stramazzo assicura la regolazione della portata massima dimensionato come segue:

Fissata la portata massima di :

Qmax= 0,990 m3/s

in base alle usuali formule di idraulica: Q = μ A (2gh) 0.5

utilizzando il coefficiente di Bazin per gli stramazzi in parete sottile

a vena aderente senza contrazione laterale :

μ = 0,47

Nel caso in esame si ha:

b = 3,50 m

Ponendo l'altezza h dell'acqua sullo sfioratore :

h = 0,264 m

Risulta quindi :

A = b x h = 0,93 m2

Si riscontra la possibilità di far defluire la portata massima :

Q = 0,990 m3/s

La altezza di progetto che si fissa è pari a 0,264 m

Al di sopra dello stramazzo, in corrispondenza della soletta del dissabbiatore, una griglia in ferro

consentirà la lettura diretta della portata derivata su un’asta graduata opportunamente tarata per

la lettura dei prelievi.

6.2.4 Descrizione e dimensionamento della scala di risalita dei Pesci

Superato lo stramazzo del DMV, l’acqua prosegue il proprio percorso, nella rampa per la risalita

dei pesci, in modo da garantire la continuità fluviale.

La scala è costituita da una serie di vasche, sfalsate in altezza con piccoli balzi di 30 cm di altezza

massima ritenuta compatibile con la risalita dei salmonidi.

Più in particolare, il primo salto a monte, posto in corrispondenza dello stramazzo del DMV e la

prima vasca, ha una salto variabile a seconda della portata:

– alla portata minima di 106l/s il salto è di 30cm, così come tutti seguenti salti alla stessa

portata;

– alla portata massima considerata di 275l/s (portata oltre la quale l'acqua tracima sopra

tutta la briglia) il salto è di 14cm, per l'effetto dello stramazzo a forma variabile che si allarga per

la modulazione,

I salti seguenti sono tutti di 30cm a tutte le portate.

La potenza specifica dissipata e le dimensioni della scala si contengono entro i limiti imposti dalle

NTA del Piano Ittico Provinciale, anche alla porta massima considerata che è quella oltre la quale

l’acqua tracima tutta l’opera di presa.

La scala potrebbe soffrire di insabbiamenti, ma le regolari operazioni di dissabbiamento,

attraverso lo scarico di fondo della briglia, consentiranno il normale trasporto solido del torrente

Page 23: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

23

evitando il problema. La periodicità dell'operazione verrà definita in fase di esercizio dopo attenta

osservazione della dinamica ed in conseguenza degli eventi di piena e di magra.

La scala è dimensionata secondo quanto espressamente previsto dal Piano Ittico della Provincia di

Biella, approvato con Deliberazione n. C.P. n. 33 del 14.04.2003. Segue calcolo di

dimensionamento e verifica.

DIMENSIONAMENTO DELLA SCALA DI RISALITA IN BASE ALLA POTENZA SPECIFICA DISSIPATA

ALLA PORTATA MASSIMA TRANSITANTE NEL DMV

Il calcolo si riferisce alla piena portata del foro del DMV di 275l/s, portata oltre la quale

l'acqua tracima oltre tutto lo sbarramento, quindi nella situazione di portata massima critica.

Dati : lub = lungh. Vaschetta

lab = larg. Vaschetta

lastr = largh. Stramazzo vaschetta

Le tre equazioni di vincolo, introducendo un valore : lastr = 0,30

pongono i seguenti limiti massimi e minimi di dimensioonamento delle vaschette :

lub/lab=1,6÷1,8 da cui : lab = 1,31 ÷ 2,00 m

7<lub/lastr<12 da cui : lub = 2,10 ÷ 3,60 m

4<lab/lastr<6 da cui : lab = 1,20 ÷ 1,80 m

Si calcola, l'altezza h dell'acqua sopra lo stramazzo con la nota formula :

Q = μ A (2gh) 0.5

alla portata Q = 0,275 mc/s

con μ = 0,385 (coeff. Per stramazzi a parete sottile con vena soffolta) si ha: h= 0,66 m

Utilizzando la formula : Pv = ρgQ∆h / V

Volendo ottenere un valore : Pv < 200(W/mc)

Avendo : ρ= 1000 kg/mc

g= 9,81 m/s2

Q= 0,275 mc/s

∆h= 0,30 m

Page 24: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

24

Impostando le seguenti dimensioni compatibili con i limiti sopra calcolati:

lab = 1,80 m

htot=hI+h

II = 0,66 + 0,44 = 1,10 m

in cui :

hI= altezza acqua sopra stram. alla portata impostata

hII= altezza acqua sotto stram. alla portata impostata

lub = 2,1

luo = lunghezza occupata dall'onda d'acqua in movimento = 0,45

lub effettiva = luub + luo = 2,55 CONDIZIONI ALLA PORTATA MINIMA DEL DMV

Il calcolo si riferisce alla portata dello stramazzo del DMV oltre la quale si inizia a derivare

minori portate rispetto a questa sono imputabili alle condizioni naturali :

Si calcola, l'altezza h dell'acqua sopra lo stramazzo con la nota formula :

Q = μ A (2gh) 0.5

alla portata : Q = 0,106 mc/s

posto : μ = 0,385

si ottiene : h = 0,35 m

Si calcola :

V = h*lab*lub = 4,16 mc

Si ottiene in definitiva :

Pv= 194,598 kgmq/scmc < 200(W/mc)

Con velocita media nelle vasche di :

0,76 m/s essendo la min e la max : 0,14 m/s ÷ 1,39 m/s

e velocità dell'acqua in caduta : V=(2g∆h)0,5

= 2,43 m/s

Utilizzando la formula : Pv = ρgQ∆h / V

Avendo : ρ= 1000 kg/mc

g= 9,81 m/s2

Q= 0,106 mc/s

∆h= 0,30 m

Page 25: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

25

Impostando le seguenti dimensioni compatibili con i limiti sopra calcolati:

lab = 1,80 m

htot=hI+h

II = 0,35 + 0,44 = 0,79 m

in cui :

hI= altezza acqua sopra stram. alla portata impostata

hII= altezza acqua sotto stram. alla portata impostata

lub = 2,30

luo = lunghezza occupata dall'onda d'acqua in movimento = 0,25

lub effettiva = luub + luo = 2,55

Si calcola :

V = h*lab*lub = 3,27 mc

Si ottiene in definitiva :

Pv= 95,4435 kgmq/scmc < 200(W/mc)

Con velocita media nelle vasche di :

0,54 m/s essendo la min e la max : 0,07 m/s ÷ 1,01 m/s

Page 26: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

26

Page 27: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

27

PROSPETTO DA VALLE DELL'OPERADI PRESA (estratto dalle tavole di progetto)

6.3 Accesso all’opera di presa

Si accederà comodamente all'opera di presa dal piazzale, mediante un breve tratto sterrato di

strada di circa 13 metri, in salita, con un dislivello di circa 2 metri, posta al di sopra della condotta

forzata. Il sedime carrabile avrà una larghezza di 3.00 metri e gli scavi e i riporti saranno

compensati sia trasversalmente che longitudinalmente.

Per la realizzazione della strada si prevede l'utilizzo del materiale lapideo presente in sito, la

formazione di uno strato di fondazione in ghiaia e la finitura della superficie della carreggiata con

materiale inerte rullato.

Page 28: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

28

Il breve tratto di strada sterrata verrà mantenuta anche a cantiere ultimato in modo da agevolare

l'accesso alla presa per le operazioni periodiche di ispezione e pulizia, e ritenendo che sia di

maggiore impatto la sua rimozione.

6.4 Condotta forzata

Dal sedimentatore – appena a valle della valvola automatica di chiusura, funzionante con

meccanismo a contrappeso di sicurezza con sensore di velocità – principia la condotta forzata

costituita da una tubazione in acciaio.

Più precisamente, la condotta forzata sarà realizzata con tubi in acciaio a saldatura elicoidale SAW,

in qualità L275 sec. EN 10224 o similare, EN 10204A 3.1, estremità bicchierate, rivestimento

esterno bituminoso pesante sec. UNI 5256, interno in resina epossidica per alimenti sec. D.M. 174

spessore 250 microns. Diam. 1000.

Fin dal primo tratto, il percorso della condotta è completamente interrato, grazie alla collocazione

della presa in una zona dall'orografia favorevole.

La condotta forzata, attraversata la strada, e prosegue , sempre interrata, al di fuori del suo

sedime, non trovando lì pendenza favorevole.

Durante il suo tragitto, la condotta forzata interseca un solo ruscello, confluente nel Dolca, avente

entità considerabile, a metà del suo percorso, di circa 2359 metri, e , solo poco prima dell'edificio

centrale, attraversa due scoli di entità poco apprezzabile.

La condotta forzata sarà realizzata con tubi in acciaio saldati, con giunti bicchierati e saldati (sul

posto). Le tubazioni saranno protette da corrosione sia internamente (con primer bituminoso) che

esternamente (bituminoso pesante) avranno un diametro nominale di 1000 mm, adeguato alla

massima portata derivabile, pendenza minima 0,1 %, con sviluppo per lo più interrato, con un

ricoprimento medio di 90 cm.

La posa ordinaria avviene su culla di sabbia all’uopo predisposta sotto la livelletta prestabilita,

individuata nella tavola del profilo di progetto.

Lo sviluppo della condotta forzata è compreso tra la vasca dissabbiatrice e l’edificio centrale, per

cui si rende necessaria la realizzazione di una nuova pista di accesso all’edificio centrale che

consentirà l’accesso ad opere terminate.

Le dimensioni principali dell'opera sono:

2.358,82 m LUNGHEZZA CONDOTTA IN PIANTA

1.104,60 m.s.l.m. QUOTA DI PARTENZA CONDOTTA F. (asse trurbina)

958,00 m.s.l.m. QUOTA DI ARRIVO CONDOTTA F.

6,21% PENDENZA MEDIA DELLA CONDOTTA FORZATA

2.363,37 m LUNGHEZZA REALE CONDOTTA

Page 29: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

29

La condotta forzata sarà completamente interrata, con un ricoprimento medio di circa 90 cm, e

sarà dotata di giunti di dilatazione e di ammarri formati da blocchi di c.a. dimensionati per

resistere ai colpi d’ariete nei punti di cambio di direzione (sia verticali che orizzontali).

In alcuni tratti con maggior acclività, saranno utilizzate tecniche di ingegneria naturalistica per la

messa in sicurezza degli scavi, per evitare il franamento a valle del materiale scavato – viminate,

palizzata ecc. – sia per stabilizzare in superficie il versante a lavori ultimati in attesa del

riassestamento definitivo – geostuoie, rivestimenti vegetativi, interventi a grata viva, palificate,

terre rinforzate ecc. come anche definite nelle tavole di progetto.

6.4.1 Velocità nella condotta forzata alla porta massima

ø= 1,00 m

Qmax= 0,990 m3/s

A= 0,785

V= Q/A = 1,26 m/s < 2 m/s velocità massima consigliata in condotta

6.4.2 Calcolo delle perdite di carico della condotta forzata

Le perdite di carico sono così calcolate:

La condotta in progetto è in acciaio diam. int. 1000 mm.

Si valutano i valori delle perdite di carico utilizzando la consueta formula di Chezy:

J = Q2

/ ( A2 χ2

R)

posti : ø = 1,00 m

K = 110

con: Q = portata in transito [mc/s]

A = area condotta [mq] = 0,785

χ = k R1/6

dove k= coeff. Strickler = 90 per tubi nuovi = 87,307058

R = raggio idraulico = D/4 [m] 0,25

La perdita di carico totale è pari a J x L

In cui L è la lunghezza della condotta forzata, pari a : 2363,37 m

Nella tabella seguente, per diversi valori delle portate si individuano le perdite di carico.

Q J unitaria J tot V

l/s m/m m m/s

Qmedia 394 0,000132 0,31 0,21% 0,50

Qmax 990 0,000835 1,97 1,33% 1,26

% sul salto

Page 30: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

30

6.5 Strada di accesso all’edificio centrale

Per l’accesso alla centrale si rende necessaria la realizzazione di un breve tratto di strada che parte

dalla pista forestale carrabile posta a monte. Di fronte alla centrale una piccola piazzola per

consentire la manovra dei mezzi.

I dati complessivi della strada sono i seguenti:

Quota di partenza dalla strada esistente : 1039,04 m.s.l.m.

Quota di arrivo alla cetrale : 959,29 m.s.l.m.

Lunghezza : 451 m

Dislivello : 79,75 m

Pendenza media : 18%

Il sedime carrabile avrà una larghezza di 3 m e gli scavi e i riporti saranno compensati sia

trasversalmente che longitudinalmente con una quantità di scavo di 674,54 metri cubi.

Per la realizzazione della strada si prevede: la rimozione dello strato superficiale del terreno

attuale, la formazione di uno strato di fondazione in ghiaia e la finitura della superficie della

carreggiata con materiale inerte rullato.

Si provvederà a dotare la pista di canalette trasversali di intercettazione delle acque di scolo per il

deflusso delle acque meteoriche, poste a distanza di circa 30 m, in modo tale da impedire l'innesco

di fenomeni di ruscellamento con interferenze sull'equilibrio idrogeologico del versante.

Nei punti di maggior pendenza, o in corrispondenza di materiali particolarmente incoerenti, le

scarpate laterali saranno protette con adeguate opere di sostegno con tecniche di ingegneria

naturalistica.

In corrispondenza degli scoli si realizzeranno pavimentazioni antierosione in pietrame locale con

andamento a corda molle, con intasamento dei giunti in cls.

Per una migliore comprensione si rinvia alle tavole di progetto della strada comprensive di

planimetria con riportato il calcolo delle quantità di scavo e di riporto, sezioni trasversali

dettagliate, con indicati gli sterri in giallo ed i riporti in rosso, sezione longitudinale con distanze e

quote progressive di progetto.

6.6 Edificio centrale

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio seminterrato per consentire al massimo la

mimetizzazione dell'opera. L'edificio sorge in zona isolata, a monte della diga delle Mischie,

lontano dai recettori sensibili ai fini del rumore generato.

L'edificio è situato in Comune di Valle San Nicolao, in riva orografica destra del torrente Dolca,

appena a monte della confluenza del torrente Tench.

Page 31: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

31

La quota delle turbine Pelton ad asse verticale è posta ad una altezza di 958,00 m.s.l.m. con un

franco di 3,35 m rispetto alla quota di massimo invaso previsto per la nuova diga delle mischie di

954,65, mentre il rilascio dell'acqua turbinata è posto alla quota di 955,77 m.s.l.m.

La quota di massima piena, con un trasporto solido del 20% corrispondente ad una portata

complessiva di 340 mc/s, è di 956,36 m.s.l.m. per cui la turbina ha un franco di sicurezza da

quest'ultima di 1,64 metri.

Si tratta di un edificio in c.a. costituito da un corpo principale a pianta rettangolare delle

dimensioni lorde di 15.00 x 10.00 metri. Il pavimento della centrale è posto al di sotto del piano di

campagna esterno di 1.85 metri, l'altezza utile netta interna è di 7.65 metri. Il vano consente

l'alloggiamento dei due gruppi di produzione, delle apparecchiature ausiliare – quadri elettrici,

quadri di comando ecc. – e la loro messa in opera mediante carro ponte interno.

L'edificio emergerà dal terreno nella facciata verso valle, in fregio al torrente Dolca, l'accesso al

locale avverrà tramite un portone principale, posto al centro della facciata, con ante a libro – 5,00

m di larghezza x 4,00 m di altezza – e un accesso pedonale –0.90 m di larghezza x 2.20 m di altezza.

Tutte le aperture saranno rivestite esternamente con doghe di legno orizzontale trattate al

naturale.

Nel lato di valle, verso la diga, è presente un vano più piccolo – dimensioni lorde in pianta 2.70 x

5.80, altezza utile interne 3,50 m – in cui verranno alloggiati i trasformatori, con apertura dirette

verso l'esterno, i quadri elettrici, le celle di media tensione.

All'interno del locale principale sono presenti un piccolo servizio igienico completo di turca e

lavandino, è presente un locale soppalcato chiusa da vetrata, in cui sono collocati i quadri di bassa

tensioni ed è collocato una consolle di comando locale di regolazione e controllo.

La copertura è formata da soletta in c.a. con portata utile tale da consentire l'interramento e la

realizzazione di ricoprimento erboso e contiene una botola di aerazione e raffreddamento del

locale.

Le quinte murarie formate internamente da setti continui in c.a., nella parte emergente dal

terreno, saranno rivestite in pietra da spacco reperita in sito.

6.6.1 Canale di scarico

Si prevede la realizzazione di una canalizzazione di scarico per immettere nell'alveo del torrente

Dolca l'acqua precedentemente prelevata.

Essa sarà costituita da canale interrato in c.a. e si estenderà fino ai pressi del letto del fiume.

Nel punto di immissione in alveo si rileva la presenza di roccia al vivo, per cui non sarà necessaria

la realizzazione di opere resistenti atte a dissipare la residua energia cinetica dell'acqua restituita.

Page 32: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

32

6.6.2 Dimensionamento condotta di rilascio sotto le macchine

La condotta in progetto è formata da un canale in cemento armato di sezione rettangolare

dimensionato nel seguente modo:

Dislivello :

956,19 -956,09 = 0,10 m

Lunghezza pianta: = 10,25 m

Lunghezza reale: = 10,25 m

Pendenza: 1,0%

Dimensionamento condotta di rilascio rettangolare sotto la macchina principale:

Tenendo conto che alla massima portata funzionano le due macchine,

si ipotizza per prudenza che l'acqua passi tutta per la più grossa :

Q = A k R2/3

i1/2

(Chezy con costante Gaucler Strickler)

K= 60

b= 1,50 m

h= 0,80 m

A= 1,200 m2

i= 0,010 m/m

R=A/P= 0,39 m

A/p = raggio idraulico A=area p=perimetro bagnato

Può convogliare una portata massima di :

Q= 3,78 m3/s > Qmax = 0,99 m

3/s

Con una altezza nel canale sotto la macchina principale di :

h= 0,31 m

Si verifica la portata massima derivabile :

Qmax= 0,99 m3/s

Con un'area e un raggio idraulico di :

A= 0,461 m2

R=A/P= 0,22 m

Con una velocità di :

V=Q/A= 2,15 m/s

Page 33: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

33

Altezza sottomacchina secondaria alla Qmax:

Q = A k R2/3

i1/2

(Chezy con costante Gaucler Strickler)

K= 60

b= 1,25 m

h= 0,80 m

A= 1,000 m2

i= 0,010 m/m

R=A/P= 0,35 m

A/p = raggio idraulico A=area p=perimetro bagnato

Può convogliare una portata massima di :

Q= 2,95 m3/s > Qmax = 0,99 m

3/s m

3/s

Con una altezza nel canale sotto la macchina di :

h= 0,36 m

Si verifica la portata massima derivabile :

Qmax= 0,99 m3/s

Con un'area e un raggio idraulico di :

A= 0,448 m2

R=A/P= 0,23 m

Con una velocità di :

V=Q/A= 2,21 m/s

In realtà, la verifica è del tutto prudenziale in quanto alla portata massima lavoreranno tutte e due

le turbine insieme.

6.7 Gruppo di produzione

All'interno del corpo principale dell'edificio centrale saranno presenti due gruppi di produzione in

modo tale da ottimizzare i rendimenti in corrispondenza delle diverse portate prelevate dal

torrente durante l'anno.

Saranno quindi presenti due turbine Pelton a quattro getti, ad asse verticale, direttamente

accoppiata a generatori sincroni trifase.

Si prevede la posa di due gruppi capaci di consumare complessivamente 990 litri/secondo come

massimo, e di sfruttare fino al 10% di tale portata.

I due gruppi di produzione saranno capaci rispettivamente delle seguenti potenze massime:

1°gruppo turbina 2400 kW generatore 2500 kW trasform. 2600 kW

2°gruppo turbina 1100 kW generatore 1150 kW trasform. 1200 kW

Page 34: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

34

Nell'edificio di centrale saranno inoltre alloggiate le celle di media tensione con l'interruttore di

macchina e l'interruttore dei servizi ausiliari, oltre che al trasformatore di gruppo e a quello per i

servizi ausiliari.

Il macchinario sarà completamente automatico, con possibilità di telecontrollo e telegestione via

modem.

6.8 Scala dei rendimenti delle macchine alle diverse portate e “range” di

funzionamento

La definizione della scala dei rendimenti delle macchine alle diverse portate sarà definito

esattamente in fase esecutiva, al momento dell’ordine e della progettazione ingegneristica, in cui

il produttore della turbina designato dimensionerà esattamente il macchinario. Si tratta di

calibrazioni che vengono definite caso per caso a seconda di svariati fattori.

Allo stato attuale, è possibile indicare un rendimento medio dello 0.80, che non può che essere

prudenziale, per consentire una valutazione economica accorta e per non dar seguito ad un

intervento rischioso sotto questo aspetto.

Detto ciò, le esperienze delle centrali realizzate in passato, consente di indicare di massima un

valore di 0,75 per il rendimento complessivo di turbina generatore e trasformatore alle portate

minime d’acqua, e rendimenti che salgono con una curva fino ad arrivare a 0,90 – anche se non

garantito dai produttori – per le portate più alte.

La possibilità tecnica di turbinare scatta con una portata minima di acqua, che facendo riferimento

ad esperienze passate è individuato in una misura che va dall’ 8% al 10% della portata massima

turbinabile dalla macchina.

Nel caso specifico del presente impianto essendo :

essendo :

Qmax = 990 l/s

di cui la macchina più piccola è previsto che arrivi a turbinare :

Qmax primo gruppo = 297 l/s pari al 30% della portata

si ottiene la portata minima sotto il quale l'impianto è fermo :

Portata minima utile = 297 l x 8% = 23,76 l

Per cui prudenzialmente sotto i 24 litri l'impianto non effettua prelievo.

Il fermo di impianto avviene automaticamente tramite regolazioni dell’ugello.

Questa quantità di 24 litri va quindi aggiunta a quella comunque rilasciata dallo stramazzo del

DMV.

Nel capitolo di calcolo delle portate derivate e rilasciate, di questa quantità aggiuntiva non se ne è

tenuto conto per ragioni prudenziali. In realtà ci sarà anche questo apporto che va valutato in

senso positivo da un punto di vista ambientale. Infatti l’ulteriore rilascio del fermo macchina, porta

l’impianto ad entrare in funzione solo quando nell’asta si superano i 106 litri/secondo dello

Page 35: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

35

stramazzo del DMV, oltre ai 24 litri/secondo che sfioreranno dagli stramazzi della vasca

modulatrice vicino alla presa. Quindi in condizioni di magra la quantità minima lasciata nel

torrente è maggiore rispetto a quella calcolata e realizzata con lo stramazzo del DMV modulato.

6.9 Misuratore di velocità e portata

Coerentemente con quanto espressamente previsto dall’allegato B, parte B, a cui rimanda l’art. 10

del D.P.G.R. 7/R del 25 giugno 2007, la misura in continuo della portata prelevata verrà effettuata

in corrispondenza della condotta forzata prima dell’ingresso in centrale mediante sensore ad

ultrasuoni con tolleranza massima di errore pari al 2% della portata massima derivabile, secondo

quanto previsto al punto n. 11 dell’allegato B parte B.

La collocazione prima della centrale consentirà di posizionare all’interno della stessa la

strumentazione necessaria per la registrazione dei valori rilevati su supporto magnetico.

Come previsto dalla normativa – punti 2 e 3, parte B dell’allegato B – il sensore è posizionato in

corrispondenza di un tratto di tubazione rettilinea, con tratto rettilineo maggiore di 10 metri a

monte ( 10 volte il diametro) e maggiore di 5 metri a valle (5 volte il diametro).

A migliore illustrazione si confrontino le tavole di progetto in cui è localizzato il sensore, all’interno

di pozzetto interrato in c.a. ispezionabile.

6.10 Linea di collegamento e connessione alla rete

L'allacciamento alla linea elettrica del nuovo impianto avverrà mediante cavidotto interrato,

tensione linea MT a 15kV, formato da tre cavi unipolari posati a elica all'interno di tubo in PVC

pesante, ∅ 150mm, posato alla profondità di circa 120cm, giunti con muffe a colata di resina,

Il cavidotto, partendo dall'edificio centrale, seguirà per un breve tratto di circa 150m il percorso

della condotta forzata, fino a giungere alla strada forestale carrabile esistente, al di sotto della

quale, proseguirà fino a collegarsi, con un percorso complessivo di 7840 metri, ad una linea di

media tensione esistente. Quest'ultima linea MT esistente conduce alla località Bocchetto Sessera

ove è presente la cabina di consegna di allacciamento, già di proprietà del proponente, realizzata

negli anni passati per altri impianti, dove apparecchi di sezionamento permetteranno l’ingresso

nella linea della rete pubblica nella cabina Enel posta a fianco della precedente.

L’intero elettrodotto verrà eseguito in conformità alle disposizioni di cui alle norme: L.R. 23/84, CEI

11-17, D.M. 24.11.1984.

La scelta del tracciato ubbidisce a criteri di massima accessibilità per permettere un elevato grado

di manutenibilità. Non sono previsti pozzetti o opere equivalenti nemmeno in corrispondenza dei

giunti se non, eventualmente, in corrispondenza degli estremi degli attraversamenti se lo si riterrà

necessario; tali pozzetti saranno dotati di chiusini in ghisa carrabile.

A circa 30 cm sopra il tubo di protezione dei cavi sarà posto un nastro di segnalazione (nastro

monitore) con indicazione di linea MT (ENEL).

Page 36: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

36

Una seconda linea di alimentazione e dati collegheranno l'edificio centrale con l'opera di presa,

con percorso analogo a quello della condotta forzata e sfruttandone gli scavi, per consentire il

telecontrollo, con il rilievo dei livelli e la regolazione delle macchine.

6.11 Linea di potenziamento della rete richiesta dal gestore della rete

Come descritto nel capitolo precedente per la connessione dell’impianto alla rete elettrica si

prevede il collegamento alla linea di media tensione dell’impianto idroelettrico esistente sul

torrente Sessera ed allacciato – punto di allaccio nella cabina ENEL presso il piazzale del Bocchetto

Sessera.

Come prescritto sono stati richiesti, sottoscritti e pagati all’Ente Gestore, i preventivi e le modalità

per la presa in carico presso la Cabina del Bocchetto Sessera, di una potenza di 1700kw e di una

seconda potenza aggiuntiva di 2000kw, rispettivamente con preventivi prot. Enel-DIS-

08/06/2012-1029070, Codice di rintracciabilità: T0404743, e prot. Enel-DIS-26/07/2012-1411907

Codice di rintracciabilità: T0459920, in modo da poter comprendere la realizzazione di un

eventuale secondo impianto (i due preventivi Enel per le potenze messe in gioco ed essendo

richieste dal medesimo proponente sono interscambiabili rispetto ai due progetti di riferimento

presentati, in questa fase viene richiesta la realizzazione solo di questa centrale sul torrente

Dolca).

Per l’allacciamento di una prima potenza aggiuntiva richiesta di 2000kWh, (potenza cautelativa,

essendo in realtà la potenza massima utile della centrale in progetto è di 1423kW) in

corrispondenza della Cabina situata al Bocchetto Sessera, l’Ente Gestore della rete ha valutato

necessario il potenziamento della linea aerea esistente che porta alla cabina elettrica vicino al

piazzale sciistico principale, mediante realizzazione di una nuova linea aerea parallela alla prima.

Le specifiche per l’allacciamento sono quelle contenute nel preventivo di connessione alla rete MT

di Enel Distribuzione (prot. Enel-DIS-08/06/2012-1029070, Codice di rintracciabilità: T0404743)

accettato e sottoscritto dal proponente.

La modalità di allacciamento proposta da Enel è stata fatta oggetto di valutazione all’interno dello

Studio di Impatto Ambientale a cui il progetto è sottoposto. Le valutazioni eseguite nello S.I.A.

hanno portato alla valutazione che l’opera, così come proposta dall’Enel avrebbe avuto un forte

impatto ambientale e paesaggistico per cui si è optato per la soluzione interrata sotto la strada

provinciale (panoramica Zegna) asfaltata.

La soluzione interrata sotto la strada, seppur non espressamente riportata nel preventivo Enel, a

seguito di colloqui con funzionari dell’Ente, si è verificata essere una soluzione alternativa

accettabile.

La nuova linea elettrica interrata MT sarà costituita da cavidotto interrato, tensione linea MT a

15kV, formato da tre cavi unipolari posati a elica all'interno di tubo in PVC pesante, ∅ 150mm,

posato alla profondità di circa 120cm, giunti con muffe a colata di resina,

Il cavidotto, quindi, partendo dalla cabina del Bocchetto Sessera, giungerà alla cabina situata in

fregio alla strada poco prima del piazzale principale vicino agli impianti sciistici, con una lunghezza

di circa 1990m, andando ad interessare i comuni di Callabiana e Piatto.

Page 37: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

37

Per maggiore approfondimento si rimanda alle tavole di progetto ed alla relazione tecnica di

progetto del tratto di elettrodotto interrato sotto strada.

L’opera verrà eseguita in conformità alle disposizioni di cui alle norme: L.R. 23/84, CEI 11-17, D.M.

24.11.1984.

Si allega alla presente relazione principale la Relazione Tecnica di Progetto della linea MT interrata

completa di tavole riportante l’opera sia in pianta, su base CTR e Catastale che in sezione con i

tipici di posa.

7 Stima della produzione e della potenza massima

Di seguito sono calcolate la producibilità media e la potenza massima dell’impianto.

Producibilità dell'impianto :

Salto utile dalla presa :

1106,50 -958,00 = 148,50 m

Portata media (Qmed) = 394 l/s

Diametro condotta (ø) = 1,00 m

V in condotta = 0,50 m/s

Perdite di carico con Qmed = 0,31 m

Percentuale perdite di carico rispetto al salto : 0,21%

Salto netto (Hnmed) con Qmed = 148,1876 m

Potenza media: Pmed= g Qmed Hnmed = 572,77 kW

Rendimento medio (η): 0,80

Ore annue : 8000 ore

Energia prodotta : E = Pmed η 8000 = 3.665.701 kWh = 3,67 GWh

Potenza massima :

Salto utile dalla presa :

1106,50 -958,00 = 148,50 m

Portata massima (Qmax) : 990 l/s

Diametro condotta (ø): 1,00 m

V in condotta = 1,26 m/s

Perdite di carico con Qmax = 1,97 m

Percentuale perdite di carico rispetto al salto : 1,33%

Salto netto (Hnmax) con Qmax = 146,53 m

Potenza massima: Pmax= g Qmax Hnmax = 1.423,1 kW

Page 38: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

38

8 Destinazione urbanistica delle aree, vincoli paesaggistici

L’area interessata dal progetto fa parte del territorio montano, “isola montana”, del Comune di

Valle San Nicolao. Il Piano Regolatore ne prevede la destinazione agricola – forestale.

Sono stati richiesti ai Comuni i Certificati di Destinazione Urbanistico, così come espressamente

previsto dal Art. 13 lett. lett.g del D.M. del 10/09/2010. Non appena in possesso si provvederà alla

consegna.

I terreni occupati dall’impianto sono per lo più aree boscate per cui ricadono sotto vincolo di

tutela paesaggistica, ex comma 1, art. 146 del D. Lsg. 490/99, ex art. 1 L. 431/85 (legge Galasso), “

– territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco”. Allegato al

presente progetto la Relazione Paesaggistica prescritta.

9 Disponibilità aree

E’ stata condotta una apposita indagine finalizzata alla quantizzazione delle aree oggetto di

intervento con indicazione dei singoli proprietari. Allegato alla presente Relazione il Piano

Particellare di Esproprio e delle occupazioni in cui sono conteggiate le occupazioni definitive e

provvisorie e le servitù. Sono contenute anche copia delle visure catastali e degli estratti mappali

aggiornati.

Il progetto è stato riportato graficamente anche su base catastale per cui sono individuabili i

mappali interessati dall'intervento.

Nella planimetria catastale di progetto sono sovrapposte le opere alla tavola catastale. Tra la

planimetria catastale utilizzata e gli estratti planimetrici aggiornati non si verificano variazioni che

interessano le aree di intervento. Nell’occasione si dichiara la conformità delle planimetrie

utilizzate a quelle ufficiali catastali.

10 Accessibilità, utilizzo, manutenzione

La disponibilità della estesa rete delle piste silvo - forestali regionale consente una accessibilità

ottimale agli impianti, sia in fase di esercizio che in fase di realizzazione.

In fase di utilizzo, gli impianti, dotati di comandi automatici telecontrollati, non richiederanno

presenza permanente di addetti, che saranno unicamente preposti ad interventi per guasti,

verifiche di routine e attività programmate di manutenzione .

Page 39: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

39

11 Fase di cantiere

Come previsto dall’art. 13.1 lett. a) punto iii del D.M. 10/09/2010, segue la descrizione

dell’intervento, delle fasi, dei tempi e delle modalità di esecuzione dei complessivi lavori previsti.

11.1 Modalità Costruttive

Sul territorio oggetto di intervento, oltre alle aree di cantiere temporanee si predisporrà un’area di

cantiere permanente in corrispondenza del piazzale esistente vicino al ponte sul Dolca vicino

all’opera di presa.

Questa area di cantiere verrà mantenuta durante tutte le fasi di costruzione ed adoperata come

deposito provvisorio per lo stoccaggio delle tubazioni e de materiali da costruzione, cemento

sabbia ferri di armatura ecc. Esso fungerà da base logistica per tutte le postazioni temporanee,

anche per quanto riguarda le attività di controllo e di direzione dei lavori. Questo al fine di

assicurare lo sviluppo contemporaneo delle varie lavorazioni.

Le postazioni temporanee si attiveranno progressivamente in funzione dello svolgersi delle

lavorazioni e dipenderanno quasi completamente dalla postazione permanente.

Un secondo cantiere permanente, attivo non appena verrà raggiunto il sito prescelto dalla pista di

accesso, sarà quello posto in corrispondenza dell’edificio centrale.

La costruzione della centrale può essere suddivisa nelle seguenti fasi:

- Fase 1: Installazione cantiere permanente Ponte Dolca: recinzione dell’area, collocazione

dei box di cantiere, realizzazione di recinzione con pali in legno e rete h = 200 cm,

creazione degli accessi e impianti tecnologici. Installa piccola centrale di betonaggio, (cfr.

descrizione sopra). Mezzi coinvolti: Pala, escavatore, autocarro,. impianto di betonaggio

- Fase 2: apertura pista accesso e realizzazione opera di presa: taglio per una fascia di

larghezza di dieci metri massima delle alberature. Apertura pista di accesso mediante

scavatore. Trasporto dei materiali mezzi tradizionali di cantiere, scavi di sbancamento,

trivellazione e iniezioni ad alta pressione – jet grouting – getti in cls tradizionali,

rivestimenti in pietra, posa griglie e paratoie, sistemazione dell’area. Accesso mediante

ragno calato tramite gru gommata che verrà utilizzata anche per l’approvvigionamento dei

materiali da costruzione e delle altre attrezzature di cantiere, regolarizzazione delle

superfici, delimitazione e segnalazione dell’area di cantiere. La gru sarà posizionata in riva

sinistra orografica della zona della presa, e lì sarà raggiungibile tramite la realizzazione di

una breve strada temporanea di cantiere proveniente dalla vicina strada forestale. Mezzi

coinvolti: mezzo speciale (ragno), scavatore, compressore, generatore, pala, autocarro,

compressore, generatore trivellatrici, betoniera, dumper

- Fase 3: realizzazione vasca dissabbiatrice e di carico: installazione cantiere temporaneo,

trasporto dei materiali, scavi di sbancamento, getti in cls, costruzione murature,

costruzione copertura piana in c.a., impiantistica, posa opere elettromeccaniche e avvio

Page 40: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

40

condotta forzata, posa griglie saracinesche ecc. Mezzi coinvolti: impianto di betonaggio,

pala, escavatore, autocarro, ponteggi

- Fase 4: realizzazione pista e strada accesso area edificio centrale: partendo dall’area di

cantiere permanente Ponte Dolca, fascia di taglio di dieci metri, realizzazione di pista della

larghezza di tre metri, mediante scavatrice, con utilizzo del terreno escavato per la

formazione del piano di percorrenza, fino a raggiungere il sito prescelto per l’edificio

centrale. Accantonamento a bordo scavo dell’orizzonte organico del suolo. Mezzi coinvolti:

scavatore, martello demolitore pesante

- Fase 5: realizzazione condotta forzata: partendo dalla località dell’edificio, utilizzo di un

primo scavatore per la realizzazione dello scavo a sezione obbligata, e per la successiva

posa di tratti di sei metri della condotta forzata, a giunti bicchierati in acciaio, ∅1000, e

posa di cavidotto corrugato in pead ∅150. I tratti di tubazione vengono presi dall’area di

stoccaggio presso l’area di cantiere permanente Ponte Dolca, e portati allo scavatore

tramite trattore con rimorchio a doppio assale gemellato, capace di trasportare due tratti

di condotta di sei metri. Si provvede mediante scavatore a girare il rimorchio per tornare a

caricare. Man mano, segue lo scavo e la posa della tubazione, la saldatura dei tratti e la

sigillatura mediante fasce di protezione impermeabilizzanti. Effettuate le saldature, un

secondo scavatore segue da valle per la copertura dello scavo a sezione fissa della condotta

forzata. I tratti aperti di scavo a sezione fissa saranno al massimo di settanta metri per

evitare situazioni di pericolo di stabilità o di ruscellamenti ecc. In corrispondenza del tratto

di strada di accesso all’edificio centrale, il secondo scavatore provvederà anche alla

realizzazione delle sistemazioni definitive della pista, nel restante tratto provvederà, invece

alla chiusura della pista, con ripristino degli orizzonti originali, utilizzando il materiale

precedentemente accantonato a bordo scavo ed utilizzato per la pista stessa. Mezzi

coinvolti: due scavatori, martello demolitore, trattore con rimorchio speciale per trasporto

tubi, saldatrice, generatore.

- Fase 6: realizzazione edificio centrale: installazione cantiere temporaneo, trasporto dei

materiali, scavi di sbancamento, getti in cls, costruzione murature, costruzione copertura

piana in c.a., impermeabilizzazioni, impiantistica, posa opere elettromeccaniche. Mezzi

coinvolti: impianto di betonaggio, pala, escavatore, autocarro, gru a torre, ponteggi

- Fase 7: opere di completamento, rinaturalizzazione e rimozione cantiere: trasporto dei

materiali, tombatura di scavi rimasti aperti, opere di ingegneria naturalistica, realizzazione

di attraversamenti mediante guadi a corda molle in sasso, muretti di protezione in sassi,

rinaturalizzazione mediante semine. Mezzi coinvolti: scavatore, pala.

11.2 Quantità di scavo

Nello svolgersi delle operazioni di realizzazione delle opere saranno effettuati scavi per:

Page 41: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

41

− la realizzazione della pista di accesso alla presa, alla zona di posa della condotta forzata ed all'edificio centrale

− l’interro delle tubazioni,

− la realizzazione della vasca dissabbiatrice

− la realizzazione delle fondazioni dell'edificio centrale della sottostante vasca e condotta di restituzione

La maggiore parte dello scavo è costituita da quello necessario per la realizzazione della pista e per

la posa della condotta forzata ∅1000. Il materiale scavato sarà riutilizzato per la tombatura.

Anche la frazione di materiale in esubero, corrispondente al volume occupato dalla condotta

forzata, (intorno al 10% del volume scavato) sarà sistemato lungo il percorso. Questa scelta è

derivata dall’unicità dell’accesso alla pista sopra la condotta forzata fino all’edificio centrale, che

avviene dalla zona dell’area di stoccaggio fissa presso il ponte sul Dolca vicino alla strada forestale.

La seconda strada intercettata prima di giungere all’edificio centrale è infatti di dimensione troppo

ridotte con pendenze inadeguate per il trasporto con mezzi di cantiere. Trasportare altrove il poco

materiale in eccesso avrebbe comportato la necessità di una gran quantità di trasporti in più.

Lasciato in loco, invece, potrà essere utilizzato per livellare e maggiormente ricoprire la tubazione.

La pista di accesso provvisoria e la strada che giunge all’edificio centrale verrà realizzata partendo

dall’area di cantiere permanente Ponte Dolca. Il piano di percorrenza per la posa della condotta

forzata avrà larghezza di tre metri, e sarà ricavato dallo scavatore, per la metà di monte, mediante

sterro e, per la metà di valle mediante riporto. Il terreno escavato per la posa della condotta sarà

quindi accantonato a bordo scavo. Gli scavi saranno compensati con i riporti sia trasversalmente

che longitudinalmente, quindi riutilizzando completamente il materiale scavato.

Nella tabella seguente si riassumono le quantità computate, distinguendone la destinazione finale:

OPERA A B H MC

1) Opera di presa

57,00 3,00 1,50 mc 256,50

Scavo Opera di Presa

159,28 1,00 mc 159,28

Scavo Isolotto

184,76 1,50 mc 277,14

mc 692,92

VOLUMI DI SCAVO

Scavo pista accesso opera di presa

Page 42: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

42

2) Dissabbiatore e canale di raccordo

2,00 13,50 3,00 mc 81,00

5,00 30,00 3,00 mc 450,00

mc 531,00

3) Strada di accesso centrale, scavo strada

0,44 25,48 mc 11,21

3,22 49,99 mc 160,97

0,34 50,99 mc 17,34

0,71 46,73 mc 33,18

1,19 51,33 mc 61,08

3,24 56,67 mc 183,61

0,81 51,20 mc 41,47

1,70 52,73 mc 89,64

0,91 46,51 mc 42,32

1,74 19,40 mc 33,76

mc 674,58

Scavo vasca dissabbiatrice

scavo terreno sezione 4

scavo canale raccordo

scavo terreno sezione 1

scavo terreno sezione 5

scavo terreno sezione 6

scavo terreno sezione 2

scavo terreno sezione 3

scavo terreno sezione 7

scavo terreno sezione 8

scavo terreno sezione 9

scavo terreno sezione 10

4) Condotta forzata primo, tratto scavo pista e condotta

2,46 147,80 mc 363,58

4,31 247,72 mc 1.067,67

8,42 302,29 mc 2.545,28

5,42 257,12 mc 1.393,56

5,83 210,60 mc 1.227,77

5,99 227,24 mc 1.361,17

5,35 507,03 mc 2.712,58

mc 10.671,61

Condotta forzata - sezione 7

Condotta forzata - sezione 2

Condotta forzata - sezione 3

Condotta forzata - sezione 6

Condotta forzata - sezione 5

Condotta forzata - sezione 4

Condotta forzata - sezione 1

Page 43: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

43

5) Condotta forzata sottostrada, scavo condotta forzata

3,54 25,48 mc 90,20

2,50 49,99 mc 124,98

2,83 50,99 mc 144,30

2,77 46,73 mc 129,44

2,51 51,33 mc 128,84

2,51 56,67 mc 142,24

2,74 51,20 mc 140,29

2,62 52,73 mc 138,15

3,00 46,51 mc 139,53

3,91 19,40 mc 75,85

mc 1.253,82

Condotta forzata - sezione 10

Condotta forzata - sezione 5

Condotta forzata - sezione 2

Condotta forzata - sezione 1

Condotta forzata - sezione 8

Condotta forzata - sezione 9

Condotta forzata - sezione 6

Condotta forzata - sezione 7

Condotta forzata - sezione 4

Condotta forzata - sezione 3

6) Edificio centrale e scarico

17,00 12,00 6,00 mc 1.224,00

2,70 7,80 6,00 mc 126,36

2,45 17,70 0,30 mc 13,01

6,20 3,50 0,30 mc 6,51

7,70 9,00 1,20 mc 83,16

6,00 9,00 3,50 mc 189,00

6,00 2,00 2,00 mc 24,00

mc 1.666,04

scavo condotta di scarico

scavo sbancamento centrale

livellamento piazzale manovra

Scavo vasca e canale di scarico

7) Cavidotto interrato

7.962,43 0,30 0,80 mc 1.910,98

mc 1.910,98

Sommano totale scavi : mc 17.400,96

Scavo cavidotto

Per eventuali piccole eccedenze, al fine di evitare costose ed impattanti operazioni di trasporto e

smaltimento a discarica, il committente ne prevede il riutilizzo in loco, per interventi di

Page 44: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

44

manutenzione delle piste forestali sterrate, che per la loro stessa natura abbisognano di periodici

interventi di manutenzione.

Page 45: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

45

11.3 Area trasformata/modificata ai fini della legge 45/89

Nel conteggio delle superfici trasformate / modificate, ai fini della legge 45/89, per il tratto di

condotta forzata, occupazione temporanea durante i lavori, è stato considerata prudenzialmente

una larghezza di dieci metri – in realtà tale larghezza può essere raggiunta solo nei tratti di

maggiore acclività.

Segue tabella di conteggio delle aree trasformate / modificate ai fini della legge 45/89:

Opera

mq

PETTINENGO 2 24 Bosco Misto, cl U 15,00 118,00 ancoraggio opera di presa e area cantiere

VALLE SAN NICOLAO

2 9 Bosco ceduo, cl. 4 79,00 576,19 Dissabbiatore, canale interrato, strada e area di cantiere

VALLE SAN NICOLAO

2 39 Bosco ceduo, cl. 4 179,33 680,00

Dissabbiatore, condotta forzata interrata, strada e area di cantiere con deposito

mq

Dati catastali, Catasto Terreni

Area trasformata ai fini della legge 45/89

Area modificata ai fini della legge 45/89

Comune

Fog

lio

N° Mappale Descrizione

VALLE SAN NICOLAO

2 17 Bosco ceduo, cl. 4 12.301,60 Condotta forzata, area di cantiere con deposito

VALLE SAN NICOLAO

2 51 Bosco ceduo, cl. 4 306,30 7.351,70 Condotta forzata interrata, strada e area di cantiere

VALLE SAN NICOLAO

2 47 Pascolo U 312,78 984,71 Strada, condotta interrata e area di cantiere

VALLE SAN NICOLAO

2 34 Bosco ceduo, cl. 4 9,54 57,43 Strada e area di cantiere

VALLE SAN NICOLAO

2 48 Bosco ceduo, cl. 4 322,77 1.108,16 Strada e area di cantiere

VALLE SAN NICOLAO

2 49 Pascolo U 852,37 1.736,96 Strada, edificio centrale, piazzale antistante centrale e area di cantiere

VALLE SAN NICOLAO

2 54 Bosco ceduo, cl. 4 10,44 72,07 Strada e area di cantiere

VALLE SAN NICOLAO

VARI VARI

STRADA FORESTALE ESISTENTE (non censita)

3.318,50

Cavidotto interrato sotto pista forestale esistente,

fondi di proprietà regionale o strada esistente

CAMANDONA VARI VARI

STRADA FORESTALE

ESISTENTE (non censita)

3.701,28

Cavidotto interrato sotto pista forestale esistente,

fondi di proprietà regionale o strada esistente

BIOGLIO VARI VARI

STRADA FORESTALE

ESISTENTE (non censita)

3.125,77

Cavidotto interrato sotto pista forestale esistente,

fondi di proprietà regionale o strada esistente

TOTALI : 2.087,53 35.132,37

Page 46: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

46

10,44 Strada

104,40 Area di cantiere : posa condotta f. e passaggio

681,26 Strada

6.812,60 Area di cantiere : posa condotta f. e passaggio

CAMANDONA

VARI VARI

STRADA FORESTALE

ESISTENTE (non censita)

3.701,28

Cavidotto interrato sotto pista forestale esistente,

fondi di proprietà regionale o strada esistente

BIOGLIO VARI VARI

STRADA FORESTALE

ESISTENTE (non censita)

3.125,77

Cavidotto interrato sotto pista forestale esistente,

fondi di proprietà regionale o strada esistente

TOTALI : 35.502,94

Bosco ceduo, cl. 4

VALLE SAN NICOLAO

VARI VARISTRADA

FORESTALE ESISTENTE (non

VALLE SAN NICOLAO

2 54

Page 47: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

47

11.4 Stima dei costi di realizzazione

Si è condotto un calcolo della spesa di realizzazione degli impianti sulla base di un computo

metrico estimativo con prezzi unitari delle opere civili ricavati dai prezziari correnti di mercato che

portano ai costi di seguito riportati.

Riepilogo costi di realizzazione:

MACRO VOCI DEL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PER LA RE ALIZZAZIONEDI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

PREZZO PREZZO

n° A B H n° unità QUANT. UNIT. TOTALE

0 IMPIANTO CANTIERETOTALE IMPIANTO CANTIERE 33.589,10€

1 OPERA DI PRESATOTALE OPERA DI PRESA 163.872,39€

2 VASCA DISSABBIATRICE E DI CARICOTOTALE VASCA DISSABBIATRICE E DI CARICO 117.279,79€

3 CONDOTTA FORZATA

TOTALE CONDOTTA FORZATA 1.784.829,69€

4 STRADA DI ACCESSO ALLA CENTRALETOTALE STRADA DI ACCESSO 39.860,69€

5 EDIFICIO CENTRALETOTALE EDIFICIO CENTRALE 393.721,75€

6 VASCA E CANALE DI SCARICOTOTALE VASCA E CANALE DI SCARICO 44.949,85€

7 OPERE ELETTROMECCANICHE TOTALE OPERE ELETTROMECCANICHE 1.400.000,00€

8 ELETTRODOTTOTOTALE ELETTRODOTTO 949.103,26€

9 ELETTRODOTTO ENEL SOTTOSTRADATOTALE ELETTRODOTTO ENEL SOTTOSTRADA 256.725,48€

TOTALE OPERE ESCLUSE ECONOMIE ED IVA 5.183.932,00€

CODICE / DESCRIZIO NE

Page 48: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

48

12 Piano finanziario

12.1 Costi fissi di gestione e produzione:

In questa voce sono contenuti tutti i costi di gestione tecnica della centrale vengono quantificati

in €c 0,775 (Lit. 15) per ogni kWh prodotto, per cui si calcola un costo annuo previsto:

3.665.701 kWh x 0,00775 €/kWh = 28.409,18 €

12.2 Altri costi

Per la gestione della società si prevedono costi di produzione - commerciali – amministrativi –

comuni per un ammontare complessivo annuo di 10.000,00 €.

12.3 Canoni e sovracanoni

Canone idrico regionale annuo (€27,00 x kW di P_concessione)

15.744,61 €

Sovracanone bacino imbrifero montano (€21,08 x kW di

P_concessione)

12.292,46 €

Sovracanone enti rivieraschi (€5,27 x kW di P_concessione)

3.073,11 €

12.4 Quadro riassuntivo economico

Potenza di concessione 583,13 kW

Produzione media annua 3.665.701 kWh

Tempi di cantierabilità 1 anno

Tempi di realizzazione 1 mesi

Costo di costruzione 5.183.932,00 €

Prezzo di vendita kWh per i primi 15 anni (Tariffa Onnicomprensiva) 0,155 €/kWh

Prezzo vendita kwh per gli anni successivi ai primi 20 (prezzo di mercato) 0,07 €/kWh

Fatturato annuo primi 20 anni 568.184 €

Fatturato annuo anni successivi al 20° 256.599 €

Costi fissi di gestione e di produzione 0,00775 €/kWh 28.409,18 €

Canone idrico regionale annuo (€27,00 x kW di P_concessione) 15.744,61 €

Sovracanone bacino imbrifero montano (€21,08 x kW di P_concessione) 12.292,46 €

Sovracanone enti rivieraschi (€5,27 x kW di P_concessione) 3.073,11 €

Oneri vari di gestione 10.000,00 €

Totale dei costi annui di produzione 69.519,36 €

Page 49: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

49

12.5 Business plan

Il seguente business plan non contempla i costi economici del denaro essendo realizzato "cash" dal

Proponente.

anno costi di costruz. costi di gest. entrate tot

1 155.517,96 - 155.517,96-

2 5.028.414,04 - 5.183.932,00-

3 69.519,36 378.789,06 4.874.662,30-

4 69.519,36 568.183,60 4.375.998,06-

5 69.519,36 568.183,60 3.877.333,83-

6 69.519,36 568.183,60 3.378.669,59-

7 69.519,36 568.183,60 2.880.005,36-

8 69.519,36 568.183,60 2.381.341,12-

9 69.519,36 568.183,60 1.882.676,89-

10 69.519,36 568.183,60 1.384.012,65-

11 69.519,36 568.183,60 885.348,42-

12 69.519,36 568.183,60 386.684,18-

13 69.519,36 568.183,60 111.980,05

14 69.519,36 568.183,60 610.644,29

15 69.519,36 568.183,60 1.109.308,52

16 69.519,36 568.183,60 1.607.972,76

17 69.519,36 568.183,60 2.106.636,99

18 69.519,36 568.183,60 2.605.301,23

19 69.519,36 568.183,60 3.103.965,46

20 69.519,36 568.183,60 3.602.629,70

21 69.519,36 568.183,60 4.101.293,93

22 69.519,36 568.183,60 4.599.958,17

23 69.519,36 256.599,04 4.787.037,85

24 69.519,36 256.599,04 4.974.117,53

12.6 Crono programma dei lavori di esecuzione

Il presente crono programma si intende puramente indicativo nei tempi di esecuzione delle varie

fasi di lavorazioni. Le medesime potranno subire variazione dipendenti dagli imprevisti riscontrati

durante le realizzazioni, soprattutto per l’esecuzione degli scavi della condotta forzata per

l’eventuale presenza di rocce particolarmente consistenti, ed in funzione delle giornate di tempo

sfavorevole che possono impedire la regolare esecuzione delle opere.

Page 50: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

50

SE

TT

IMA

NE

LA

VO

RA

TIV

E (

5gg

)/

FA

SI N

°UO

MIN

I

Fas

e 1:

Inst

alla

zion

e ca

ntie

re

perm

anen

te

Fas

e 2:

ape

rtur

a pi

sta

acce

sso

e re

aliz

zazi

one

oper

a di

pre

sa

Fas

e 3:

rea

lizza

zion

e va

sca

diss

abbi

atric

e e

di c

aric

o

Fas

e 4:

rea

lizza

zion

e pi

sta

e st

rada

ac

cess

o ar

ea e

dific

io c

entr

ale

Fas

e 5:

rea

lizza

zion

e co

ndot

ta

forz

ata

Fas

e 6:

rea

lizza

zion

e ed

ifici

o ce

ntra

le

Fas

e 7:

ope

re d

i com

plet

amen

to,

rinat

ural

izza

zion

e e

rimoz

ione

ca

ntie

re

Fas

e 7:

ope

re d

i com

plet

amen

to,

rinat

ural

izza

zion

e e

rimoz

ione

ca

ntie

re

Fas

e 8:

ele

ttrod

otto

sot

to p

iste

fo

rest

ali

Fas

e 9:

ele

ttrod

otto

sot

to s

trad

a pr

ovin

cial

e

1 2

2 5

3 5

4 5

5 5

6 5

7 5

8 5

9 5

10 5

11 5

12 5

13 5

14 3

15 3

16 3

17 3

18 3

19 3

20 3

21 3

22 3

23 3

24 3

25 3

26 3

27 3

28 3

29 3

Page 51: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

51

SE

TT

IMA

NE

LA

VO

RA

TIV

E (

5gg

)/

FA

SI N

°UO

MIN

I

Fas

e 1:

Inst

alla

zion

e ca

ntie

re

perm

anen

te

Fas

e 2:

ape

rtur

a pi

sta

acce

sso

e re

aliz

zazi

one

oper

a di

pre

sa

Fas

e 3:

rea

lizza

zion

e va

sca

diss

abbi

atric

e e

di c

aric

o

Fas

e 4:

rea

lizza

zion

e pi

sta

e st

rada

ac

cess

o ar

ea e

dific

io c

entr

ale

Fas

e 5:

rea

lizza

zion

e co

ndot

ta

forz

ata

Fas

e 6:

rea

lizza

zion

e ed

ifici

o ce

ntra

le

Fas

e 7:

ope

re d

i com

plet

amen

to,

rinat

ural

izza

zion

e e

rimoz

ione

ca

ntie

re

Fas

e 7:

ope

re d

i com

plet

amen

to,

rinat

ural

izza

zion

e e

rimoz

ione

ca

ntie

re

Fas

e 8:

ele

ttrod

otto

sot

to p

iste

fo

rest

ali

Fas

e 9:

ele

ttrod

otto

sot

to s

trad

a pr

ovin

cial

e

30 3

31 3

32 3

33 3

34 6

35 6 3

36 6 3

37 6 3

38 6 3

39 6 3

40 6 3

41 6 3

42 6 3

43 6 3

44 6 3

45 6 3

46 6 3

47 6 3

48 6 3

49 6 3

50 6 3

51 6 3

52 6 3

53 6 3

54 5 3

55 5 3

56 5 3

57 5 3

58 5 3

Page 52: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

52

SE

TT

IMA

NE

LA

VO

RA

TIV

E (

5gg

)/

FA

SI N

°UO

MIN

I

Fas

e 1:

Inst

alla

zion

e ca

ntie

re

perm

anen

te

Fas

e 2:

ape

rtur

a pi

sta

acce

sso

e re

aliz

zazi

one

oper

a di

pre

sa

Fas

e 3:

rea

lizza

zion

e va

sca

diss

abbi

atric

e e

di c

aric

o

Fas

e 4:

rea

lizza

zion

e pi

sta

e st

rada

ac

cess

o ar

ea e

dific

io c

entr

ale

Fas

e 5:

rea

lizza

zion

e co

ndot

ta

forz

ata

Fas

e 6:

rea

lizza

zion

e ed

ifici

o ce

ntra

le

Fas

e 7:

ope

re d

i com

plet

amen

to,

rinat

ural

izza

zion

e e

rimoz

ione

ca

ntie

re

Fas

e 7:

ope

re d

i com

plet

amen

to,

rinat

ural

izza

zion

e e

rimoz

ione

ca

ntie

re

Fas

e 8:

ele

ttrod

otto

sot

to p

iste

fo

rest

ali

Fas

e 9:

ele

ttrod

otto

sot

to s

trad

a pr

ovin

cial

e

59 5 3

60 5 3

61 5 3

62 5 3

63 5 3

64 5 3

65 5 3

66 5 3 3 3

67 5 3 3 3

68 5 3 3 3

69 5 3 3 3

70 3 3 3

Page 53: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

53

Riassumendo:

UOMINI GIORNO

FASE DESCRIZIONE FASE SETTIMANE

(5qq)

GIORNI

(5 x

sett)

lavoratori

uomini/giorno

1 Installazione cantiere permanente 1 5 2 10

2 Realizzazione opera di presa 7 35 5 175

3 Realizzazione vasca dissabbiatrice 5 25 5 125

4 Realizzazione di strada di accesso 20 100 3 300

5 Realizzazione condotta forzata 20 100 6 600

6 Realizzazione edificio centrale 16 80 5 400

7 Realizzazione opere di completamento,

rinaturalizzazione e rimozione cantiere

5 25 3 75

8 Realizzazione elettrodotto sotto piste

forestali

27 135

9 Realizzazione elettrodotto sotto strada

provinciale

9 45 3 135

TOTALI 110 550 1820

I giorni lavorativi effettivi considerati durante la settimana sono cinque.

Il crono programma prevede la realizzazioni delle opere in successione temporale e quindi

rappresenta la durata massima, con il vantaggio di avere lavori concentrati in un solo punto e con

poca manovalanza impiegata contemporaneamente.

In fase esecutiva si potrebbe anche prendere in considerazione di cantierizzare

contemporaneamente alcune fasi con cantieri multipli contemporanei per ridurre i tempi, ad

esempio la Fase 1 (Installazione cantiere permanente) con la Fase 2 (apertura pista accesso e

realizzazione opera di presa), con una maggiore presenza di manovalanza e mezzi d’opera

impiegati contemporaneamente e maggior territorio contemporaneamente impiegato.

A queste fasi, di natura prettamente civilistica edile di costruzione, seguirà la fase di realizzazione

delle opere elettromeccaniche che oltre ai tempi di installazione cablaggio ecc. richiederanno

alcuni periodi di prova e taratura sia delle opere civili che di settaggio dei software di controllo.

13 Dismissione dell’impianto e misure di reinserimento e recupero

ambientale

Come previsto dall’art. 13.1 lett. a) del D.M. 10/09/2010, il ripristino, per gli impianti idroelettrici,

è sostituito da misure di reinserimento e recupero ambientale.

Page 54: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

54

Con riferimento a quanto previsto alla lettera j) dell’art. 13.1 del D.M. 10/09/2010, si allega

“lettera di impegno alla corresponsione, all’atto di avvio dei lavori, di una cauzione a garanzia della

esecuzione degli interventi di dismissione e delle opere di messa in pristino, da versare a favore

dell’amministrazione procedente, mediante fideiussione bancaria o assicurativa secondo l’importo

stabilito in via generale dalle Regioni o dalle Province delegate in proporzione al valore delle opere

di rimessa in pristino o delle misure di reinserimento o recupero ambientale … in favore

dell’amministrazione che sarà tenuta ad eseguire le opere di rimessa in pristino o le misure di

reinserimento o recupero ambientale in luogo del soggetto inadempiente”

Come accade generalmente per questi tipi di impianti, si valuta che, in caso di dismissione,

sarebbe molto più impattante da un punto di vista ambientale la demolizione delle opere. Ciò vale

anche per la condotta forzata, la cui rimozione potrebbe essere in buona parte ripagata con la

vendita del materiale stesso, essendo l'acciaio materiale riciclabile e pregiato, ma che

comporterebbe lo stesso scavo con relative opere provvisorie e le stesse operazioni di trasporto

effettuate per la sua posa, oltre al taglio con mola a disco per la sezionatura dei tratti di tubazione.

Invece, è prevista la messa in sicurezza della griglia a trappola e del sedimentatore dell'opera di

presa mediante la tombatura e messa in sicurezza con rimozione di tutti gli apparati elettrici e dei

materiali plastici.

L'edificio centrale, una volta recuperati e rivenduti sul mercato dell'usato le turbine e i generatori,

i materiali e le attrezzature elettriche, potrà essere destinato ad utilizzi alternativi (baite, ricovero

attrezzature per interventi manutentivi delle piste silvo pastorali ecc.). Anche in questo caso il

riutilizzo risulta certamente meno impattante rispetto alla demolizione.

Allegato al presente progetto il computo delle opera sopra elencate seguenti alla dismissione .

14 Elaborati di Progetto

Il progetto si compone dei seguenti elaborati:

Elaborati di progetto � Relazione tecnico-illustrativa � Relazione Paesaggistica � Documentazione fotografica � Piano particellare d’esproprio � Computo metrico estimativo � Computo metrico estimativo dismissioni � Valutazione di impatto acustico � Accettazione preventivo Enel 1 � Accettazione preventivo Enel 2 � Lettera di impegno dismissioni � Relazione usi civici

Page 55: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

55

Tavole grafiche 01a Planimetria generale sovrapposizione CTR

01b Planimetria CTR opera di presa e centrale

02 Planimetria catastale

03a Planimetria condotta di progetto

03b Sezioni condotta di progetto

03c Sezioni condotta di progetto

4a Opera di presa

4b particolari di presa

4c Particolari scala di risalita pesci

4d Particolari dissabbiatore

5a planimetria strada di accesso alla centrale

5b sezioni strada di accesso alla centrale

5c profilo strada di accesso alla centrale

6a piante edificio centrale

6b prospetti e sezioni edificio centrale

7 Planimetria di cantiere

8 Planimetria aspetti urbanistici

Nuova linea Enel per la consegna, elettrodotto interrato MT sotto strada provinciale � Relazione tecnico – illustrativa elettrodotto interrato MT sotto strada provinciale � Documentazione fotografica elettrodotto � Computo metrico estimativo � Tavole grafiche di progetto:

- el01 Planimetria elettrodotto su CTR

- el02 Planimetria elettrodotto su catastale

- el03 Tipici di posa elettrodotto

Idrologia � Relazione idrologica Elaborati geologici � Relazione geologica

- GEO 01 : Carta Geologica e Geomorfologica – Scala 1: 5.000 - GEO 02 : Carta geologica e geomorfologica di dettaglio – Scala 1: 2.000 - GEO 03 : Sezioni Geologiche Interpretative – Scala 1: 250

� Relazione Geotecnica

Page 56: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

56

14.1 DOCUMENTI ALLEGATI DEL PROGETTO

– Copia del preventivo con indicate le opere di connessione alla rete elettrica Enel

Distribuzione S.p.a. e copia dell’accettazione del preventivo medesimo da parte dell’istante. sia

del nuovo collegamento della cabina del Bocchetto Sessera a quella sul piazzale principale delle

piste, sia per il collegamento che va da questa alla cabina a valle, nell’ipotesi, qui non definita, di

realizzazione di due centrali.

– Lettera di impegno alla corresponsione, all’atto di avvio dei lavori, di una cauzione a

garanzia della esecuzione degli interventi di dismissione e delle opere di messa in pristino, a favore

dell’amministrazione della Provincia di Biella, costituita da fideiussione bancaria.

Page 57: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

57

INDICE

1 Premesse ............................................................................................................................. 4

2 Scopo del progetto, dati generali del proponente, ricadute sociali ed economiche a livello

locale ......................................................................................................................................... 5

3 Localizzazione e caratteristiche tecniche dell’impianto ......................................................... 6

4 Descrizione delle modalità di sfruttamento della risorsa utilizzata, caratteristiche dei prelievi

7

5 Riepilogo principali dati tecnici ............................................................................................. 8

6 Caratteristiche delle opere e dimensionamento .................................................................... 9

6.1 Opera di presa sul torrente Dolca............................................................................................. 9

6.1.1 Dimensionamento della Traversa ............................................................................................................... 11 6.1.2 Soglia rilascio DMV, quantità derivate e rilasciate...................................................................................... 11 6.1.3 Dimensionamento canalina di carico .......................................................................................................... 18

6.2 Edificio modulatore/dissabbiatore ......................................................................................... 18

6.2.1 Dimensionamento del dissabbiatore .......................................................................................................... 19 6.2.2 Dimensionamento dello sfioratore laterale ................................................................................................ 20 6.2.3 Dimensionamento del modulatore di portata alla portata massima ......................................................... 22 6.2.4 Descrizione e dimensionamento della scala di risalita dei Pesci ................................................................ 22

6.3 Accesso all’opera di presa ...................................................................................................... 27

6.4 Condotta forzata ................................................................................................................... 28

6.4.1 Velocità nella condotta forzata alla porta massima ................................................................................... 29 6.4.2 Calcolo delle perdite di carico della condotta forzata ................................................................................ 29

6.5 Strada di accesso all’edificio centrale ..................................................................................... 30

6.6 Edificio centrale..................................................................................................................... 30

6.6.1 Canale di scarico ......................................................................................................................................... 31 6.6.2 Dimensionamento condotta di rilascio sotto le macchine ......................................................................... 32

6.7 Gruppo di produzione ............................................................................................................ 33

6.8 Scala dei rendimenti delle macchine alle diverse portate e “range” di funzionamento ............. 34

6.9 Misuratore di velocità e portata............................................................................................. 35

6.10 Linea di collegamento e connessione alla rete ........................................................................ 35

6.11 Linea di potenziamento della rete richiesta dal gestore della rete ........................................... 36

7 Stima della produzione e della potenza massima ................................................................ 37

8 Destinazione urbanistica delle aree, vincoli paesaggistici ................................................... 38

9 Disponibilità aree ............................................................................................................... 38

10 Accessibilità, utilizzo, manutenzione............................................................................... 38

11 Fase di cantiere .............................................................................................................. 39

11.1 Modalità Costruttive ............................................................................................................. 39

11.2 Quantità di scavo .................................................................................................................. 40

11.3 Area trasformata/modificata ai fini della legge 45/89 ............................................................. 45

11.4 Stima dei costi di realizzazione ............................................................................................... 47

Page 58: Relazione Tecnica Progetto Biella

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE DOLCA

Relazione tecnica di progetto

58

12 Piano finanziario ............................................................................................................ 48

12.1 Costi fissi di gestione e produzione: ....................................................................................... 48

12.2 Altri costi .............................................................................................................................. 48

12.3 Canoni e sovracanoni ............................................................................................................ 48

12.4 Quadro riassuntivo economico .............................................................................................. 48

12.5 Business plan ........................................................................................................................ 49

12.6 Crono programma dei lavori di esecuzione ............................................................................. 49

13 Dismissione dell’impianto e misure di reinserimento e recupero ambientale ................... 53

14 Elaborati di Progetto ...................................................................................................... 54

14.1 DOCUMENTI ALLEGATI DEL PROGETTO .................................................................................. 56

24/10/2012

I Tecnici:

Arch. Tiziano Buzio

Dott. Geol. Corrado Caselli