Relazione sulle attività ... - dicatech.poliba.it sulle... · . 5 ... Corsi di Di-segno per il...

62
3 Relazione sulle attività scientifiche e didattiche di Domenico Spinelli / 2014 POLITECNICO DI BARI DICATECh - Dpt. di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica 132 Via G. Amendola 70126 Bari - Italia voce +39 080 596 2002 (ufficio) +39 3277350070 (mobile) +39 080 596 2004 (laboratorio) fax +39 080 5962010 e-mail: domenico.spinelli @ poliba.it http://www.dicatech.poliba.it

Transcript of Relazione sulle attività ... - dicatech.poliba.it sulle... · . 5 ... Corsi di Di-segno per il...

3

Relazione sulle attività scientifi che e didattiche di

D o m e n i c o S p i n e l l i / 2014

POLITECNICO DI BARIDICATECh - Dpt. di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica132 Via G. Amendola 70126 Bari - Italia voce +39 080 596 2002 (uffi cio) +39 3277350070 (mobile) +39 080 596 2004 (laboratorio) fax +39 080 5962010 e-mail: domenico.spinelli @ poliba.it http://www.dicatech.poliba.it

5

Domenico Spinelli è nato a Bari il 16 novembre 1952.Ha frequentato gli studi universitari presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove ha conseguito la laurea il 13 marzo 1986. Nello stesso anno ha conseguito l’abilitazione alla professione di Architetto presso il Politecnico di Milano.

Dal 2001 è ricercatore universitario confermato presso la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari per il settore scienti-fi co disciplinare ICAR 17/Disegno.

Afferisce dal 2001 al Dipartimento di Disegno Tecnico, Industriale e della Rappresentazione.Partecipa e collabora al lavoro didattico ed alle ricerche sui centri storici condotte dal Prof.Ing.Francesco Paolo De Mattia, la cui tema-tica troverà momenti di sperimentazione e verifi ca anche in contesti operativi esterni all’Università.Afferisce dal 2007 al Dipartimento di Architettura e Urbanistica, set-tore della Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente, del Politecnico di Bari.

Dal primo gennaio 2012 afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civi-le, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh).

D o m e n i c o S p i n e l l ischeda informativa/ 2014

7

Svolge attività di ricerca scientifi ca nell’ambito del rilevamento ur-bano e architettonico fi nalizzato a sperimentare aspetti innovativi di metodi e tecniche di rilevamento, alla luce della continua evoluzione tecnologica in questo settore.

Nel marzo 2014 consegue l’Abilitazione Scientifi ca Nazionale alle funzioni di Professore di Seconda Fascia per il settore concorsuale 08/E1- DISEGNOIn particolare, le fondamentali linee di ricerca riguardano la rappre-sentazione dell’Architettura e del territorio. Si segnala l’interesse di studio per i Centri Storici, per l’architettura sacra, per gli insediamenti rurali e le masserie di Puglia, oltre che per le strutture fortifi cate, e per i teatri storici, temi sui quali sono state prodotte nel tempo nume-rose pubblicazioni.

È autore di pubblicazioni che riguardano prevalentemente ricerche scientifi che sia nel campo della Geometria Descrittiva, sia in quelle della Rappresentazione del Paesaggio e dell’Architettura.

Già componente di numerose ricerche cofi nanziate, partecipa ad al-cuni progetti di ricerca di rilevanza nazionale (PRIN).

Svolge attività didattica in prevalenza per l’area di formazione dell’In-gegneria Edile, Civile Ambientale, sede di Bari e per l’area di forma-zione dell’Ingegneria Civile sede di Foggia.

Quale Professore Aggregato, ha svolto, in successione, Corsi di Di-segno per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, e Disegno dell’Ar-chitettura per il Corso di Laurea in ingegneria Edile e Edile -Architet-tura, che hanno sempre riguardato argomenti teorici ed applicativi concernenti l’area della “Rappresentazione”, nell’intento di assicura-re agli studenti la necessaria formazione di base per “vedere”, “co-noscere” e “rappresentare” il costruito e l’ambiente, quali espressioni fi siche, culturali ed architettoniche del territorio indagato, come anti-cipazione e premessa alla fase progettuale.

Detti Corsi hanno quindi riguardato anche i metodi e le forme della rappresentazione ed il loro collegamento ai problemi della visione, in generale, ed alla differenza concettuale e pratica individuabile tra la forma percepita e la forma oggettiva geometrica.

9

2014Attività scientifi ca e di ricerca.Nel marzo 2014 consegue l’Abilitazione Scientifi ca Nazionale alle funzioni di Professore di Seconda Fascia per il settore concorsuale 08/E1- DISEGNO, pub-blicata sulla GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.58 del 27-7-2012. Il giudizio di merito è stato formulato dalla commissione anche in base alle 34 pubblicazioni pre-senti sul sito individuale del MIUR.

Temi di ricerca in fase di compimento: -Le piazze urbane dei centri storici.-Il modello virtuale come struttura di conoscenza.

Esegue e cura disegni e rilievi architettonici di edifi ci facenti parte del sistema difen-sivo di età Aragonese e Porte urbane storiche dei centri antichi in terra di Capitanata. Il progetto di ricerca scientifi ca è fi nanziato dal Fondo di Ricerca di Ateneo 2012 (FRA), titolo della ricerca: L’Architettura di età Aragonese del sistema difensivo in “Terra di Capitanata”.

Pubblicazioni.Monografi a o trattato scientifi coPubblicazione in corso di stampa: Documento didattico. Dispense di Geometria De-scrittiva e Disegno dell’Architettura per l’insegnamento di Disegno per il corso di laurea in Ingegneria Civile-Ambientale

Partecipazioni a convegni.Partecipa al XXXVI Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione. Undicesimo Congresso UID – Parma, 18. 19. 20 settembre 2014, dal titolo “Italian Survey & International Experience”.

Attività organizzative e di editing.Invitato a esporre rilievi e dettagli architettonici di edifi ci storici ed elaborati tecnici redatti per il Piano di Recupero del Centro Antico di Cisternino di Brindisi nell’ambito della tavola rotonda “LA TUTELA DEI CENTRI STORICI DELLA VALLE D’ITRIA” tenutasi a Martina Franca (Ta) presso il Palazzo Ducale il 23. 24 agosto 2014, in occasione del Festival dei Sensi.

schede cronologiche/ 2014

11

Attività didattica principale.Docente dell’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6) per l’A.A. 2014/15, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile Ambientale - corso A, (erogato dal DICATECh) del Politecnico di Bari. Il tema del seminario didattico di fi ne corso è stato il rilevamento delle Porte Urbane dei centri storici della Provincia di Brindisi e Taranto.Docente dell’insegnamento di GEOMETRIA DESCRITTIVA (C.F.U. 6) per l’A.A. 2014/15, per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile (erogato dal DICATECh) del Politecnico di Bari. Il tema del seminario didattico di fi ne corso è stato il rilevamento delle Porte Urbane dei centri storici della Provincia di Foggia.

Partecipazione a Commissioni di esami di profi tto.Componente nella commissione di esami di profi tto per il corso di DISEGNO (corso B) Laurea in Ingegneria Civile Ambientale (erogato dal DICATECh), Politecnico di Bari, titolare del corso prof. Giovanni Mongiello.

Attività didattica aggiuntiva e incarichi di docenza.Relatore di Tesi di Laurea in Ingegneria Edile presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari.Tutte le tesi proposte si realizzano partendo dal rilievo architettonico digitalizzato, fi no alla rappresentazione del modello virtuale di edifi ci tutti facenti parte della architettura realizzata a Bari e nella sua Provincia a partire dagli anni Trenta del secolo scorso. Sono edifi ci più o meno monumentali, ma sempre con particolarità e pregi architettonici, e comunque anche se indagati, mai sottoposti ad osservazioni specifi che e particolari. Per cui la metodologia utilizzata nell’elaborazione di modelli tridimensionali informatizzati con programmi specifi ci applicativi, assumono oggi un ruolo cardine nella lettura critica dell’architettura storica rilevata, ponendosi come strumento sincrètico d’indagine, visua-lizzazione e comunicazione.- Titolo tesi: “Modello virtuale quale strumento per la conoscenza della geometria e della forma ar-chitettonica del Palazzo delle Poste di Bari” (1934) progettista Roberto Narducci. Laureando: Aniello Domenico.- Titolo tesi: “Immagini virtuali e conoscenza storica per la documentazione dell’edifi cato moderno: Palazzo Laterza a Bari di Alfredo Lambertucci” (1960). Laureando: Carbonara Giuseppe- Titolo tesi: “Il modello virtuale quale strumento per la conoscenza della geometria e della forma ar-chitettonica del Palazzo della soc. Adriatica di Navigazione e chiesa di San Ferdinando dell’architetto Saverio Dioguardi a Bari”(1932). Laureanda: Lorusso Adriana.- Titolo tesi: “Contributo alla documentazione del patrimonio moderno: identità storica e modello virtuale della “Casa del Mutilato” a Bari dell’architetto Pietro Maria Favia” (1934). Laureando: Rotola Michele

Organizza con alcuni docenti dell’Università di Bari e con l’Arch. Domenica L’Abbate (re-sponsabile del C.S. di Alberobello e rapporti con l’UNESCO) un Corso per la formazione di “Maestri Trullari”, fi nanziato dalla Provincia di Bari e patrocinata dalla Regione Puglia e dall’UNESCO.L’obiettivo è stato quello di fornire agli allievi gli strumenti operativi e le conoscenze ne-cessarie per la redazione di un progetto di restauro culturalmente e tecnicamente coe-rente con le peculiarità distintive del luogo. Nell’ambito del corso, tiene nove lezioni in cui vengono illustrate conoscenze tecnico-pratiche necessarie all’esecuzione materiale del restauro, dal rilievo critico al progetto, nel rispetto delle caratteristiche costruttive tra-dizionali mettendo a disposizione dei partecipanti metodi operativi coerenti con il valore storico-culturale e costruttivo dei trulli.Partecipazione agli organi di Gestione del Politecnico di Bari.Incaricato dal DICATECh, come Coordinatore per i corso PAS - Classe di abilitazione A033 - Tecnologia (Per-corsi Abilitanti Speciali) organizzati dal Politecnico Di Bari, D.D. N. 1899 Del 22/04/2014.

Perosto Consed

Decimo Congresso UIDM a t e r a 2 0 1 3

X X X V C o n v e g n o internazionale delle d i s c i p l i n e d e l l a rappresentaz ione

P AT R I M O N I E S I T I U N E S C OMEMORIA, MISURA E ARMONIA

Comitato d’onore:Mauro FIORENTINSalvatore ADDUCE Sindaco di MateraPaolo VERRI Direttore del gruppo di lavoro “Matera 2019”Mario DOCCI Presidente dell’UID

Dino COPPOIROVA

Diego MAESTRIEmma MANDELLIMario MANGANARO

PFabrizio APOLLONIO

Vitale CARDONEMario CENTOFANTIFrancesco CERVELLINIEmanuela CHIAVONIMichela CIGOLA Antonio CONTECesare CUNDARIAntonella DI LUGGOMario DOCCI (Coordinatore)Francesca FATTAMarco GAIANIPaoloMassimo GIOVANNINIRiccardo MIGLIARIPina NOVELLOLivio SACCHIOrnella ZERLENGA

Ana Magda ALENÇAR CORREIRA

Pilar CHIAS Carlos DE SAN ANTONIORoberto FERRARIS Elida FOLCHI Angela GARCIA CODONER Pedro António JANEIRO Feng JIANGCarlos MONTES Javier MOSTEIRO Pablo NAVARRO Jorge Cruz PINTO Javier SEGUÍ Eduardo TOLEDO SANTOS José Antonio Franco

UID in collaborazione con DiCEMDipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

Antonio CONTE

Antonio Enza TOLLA, Maria Onorina PANZA, Marianna CALIA

Giuseppe COLONNA, Erika FICARELLI, Filomena Dario oris CAMPANALE, Azzurra A. A. PELLE

PasquaLia omenico DIMICHINO

Di.C.E.M.Dipartimento delle Culture

Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente,

Patrimoni Culturali

U.I.D.Unione Italiana

del Disegno

24-25-26ottobre2013

PALAZZO LANFRANCHISALA LEVI

CINE TEATRO DUNIVIA ROMA 10

CASA CAVAVIA SAN PIETRO BARISANO

DICEMDIPARTIMENTO DELLE CULTURE

EUROPEE E DEL MEDITERRANEO:ARCHITETTURA, AMBIENTE,

PATRIMONI CULTURALI

13

2013Attività scientifi ca e di ricerca.Temi di ricerca in fase di completamento: -Ri-disegno e rilievo della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.

Vengono riportati i risultati della valutazione VQR 2004-2010 nell’ambito del giudizio condotto dall’ANVUR sui tre prodotti di ricerca presentati per il periodo 2004-2010: 1 -SPINELLI D. (2004). “VISTE E PAESAGGI disegnati fra il mare e i monti”. In: AA.VV.. COSTE DI PU-GLIA. BARI: Adda, ISBN: 8880825925. Valutazione : 0.8 su 1 (buono).2 -SPINELLI D. (2006). “SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO IN BRINDISI. Conoscenza di una architettura Crociata attraverso la storia e il rilievo architettonico”. BARI: Adda, ISBN: 9788880826767. Valutazione : 0.8 su 1 (buono).3 -SPINELLI D. (2006). “Il CASTELLO DI LADISLAO II D’AQUINO A ROCCHETTA SANT’ANTONIO DI FOGGIA. Architettura militare nella Daunia in età Aragonese”. In: AA.VV.. L’ARCHITETTURA DI ETA’A-RAGONESE NELL’ITALIA MERIDIONALE. Architetture fortifi cate di età aragonese in Puglia. BARI:Adda, ISBN: 9788880827139. Valutazione: 0.8 su 1 (buono).

Pubblicazioni.Partecipa come relatore al Convegno Internazionale “PATRIMONI E SITI UNE-SCO. Memoria, Misura e Armonia”. Matera, 24.25.26 Ottobre 2013. Presenta una relazione dal titolo: “Il CASO-STUDIO DI CISTERNINO DI BRINDISI. Il piano di recupero di un borgo fra rilievo e disegno di progetto”. pubblicata in AA.VV.. (a cura di): Conte Antonio, Filippa Monica,in PATRIMONI E SITI UNESCO. Memoria, Misura e Armonia. ROMA: Gangemi, pp.917-926. ISBN 9788849227284 Attività didattica principale.Docente dell’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6) per l’A.A. 2013/14, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile Ambientale - corso A, (erogato dal DICATECh) del Politecnico di Bari. Il tema del seminario didattico di fi ne corso è stato il rilevamento delle Porte Urbane dei centri storici della Provincia di Bari e Taranto.

Docente dell’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6) per l’A.A. 2013/14, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile Ambientale, (erogato dal DICATECh) del Politecnico di Bari, sede di Foggia. Il tema del seminario didattico di fi ne corso è stato il rileva-mento delle Porte Urbane dei centri storici della Provincia di Foggia.

Affi damento incarichi di docenza aggiuntiva.Affi damento dell’insegnamento del CORSO DI DIDATTICA DI TECNICHE DEL RI-LIEVO DELL’ARCHITETTURA E DEL TERRITORIO, DISEGNO ( C.F.U.3), Classe di concorso: A071. Per i Corsi di Tirocinio Formativo Attivo presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari.

Componente del collegio dei docenti per le attività di tirocinio formativo seminariale in Disegno per il corso di Laurea in Ingegneria Edile del Politecnico di Bari, tenuto presso il Laboratorio di Modellazione Architettonica e Urbana, del Dip. ICATECh., svolgendo inoltre attività di tutoraggio per i tirocinanti.

Partecipazione a Commissioni Giudicatrici.Componente della Commissione giudicatrice degli Esami di Stato conclusivi del Cor-si di Tirocinio Formativo Attivo per la Classe di concorso A071 presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari.

15

2012Attività scientifi ca e di ricerca.Avvia in qualità di responsabile scientifi co una ricerca sulle strutture difensive della Terra di Capitanata. Lo studio affronta gli aspetti tipologici, i caratteri architettonici, le fasi e le tecniche adottate nella realizzazione dei Castelli del periodo di transizio-ne. Lo studio, inoltre, analizza il sistema organico di difesa che ha avuto infl uenza sull’assetto del territorio ed inciso sull’immagine del paesaggio. Il progetto è stato fi nanziato con i Fondi di Ricerca di Ateneo 2011.

Svolge attività di ricerca sull’edifi cato storico. Si ripropone un approfondimento archivi-stico e bibliografi co, oltre ad una revisione del rilievo architettonico attuato con strumen-tazione specifi ca del Teatro Umberto Giordano di Foggia. Gli esiti sono pubblicati sulla monografi a “TEATRO GIORDANO. Disegni e memoria”.Nell’ambito della ricerca sui teatri, in accordo con l’Editore, viene riedito, in versione rivista e corretta, anche uno studio sulla storia del teatro (2000) dal titolo: ”IL TEATRO MODER-NO. La nascita dello spazio teatrale dal luogo dell’Umanesimo all’edifi cio del XIX secolo. Disegni e storia”.In occasione di queste pubblicazioni, si riavvia una ricerca sistematica sui teatri pugliesi. In Puglia, le più grandi città, come le minori, hanno sempre avuto un antico legame con la cultura del teatro e di tutto ciò che da esso scaturisce: prosa, lirica, melodramma, musica sinfonica, ecc.. Questo legame si è manifestato costantemente nel desiderio di avere nella propria città un luogo deputato a tale scopo. L’Ottocento, in Puglia appare un secolo fecondo di iniziative improntate alla realizzazione di edifi ci teatrali, di matrice neoclassica, nel solco della cultura architettonica del teatro moderno italiano. Sembra, quasi, di assi-stere ad una magica stagione, rivolta alla costruzione di “teatri all’italiana” nei più impor-tanti centri urbani pugliesi, che interpreta il costume di un’epoca e lo stile architettonico e le tecniche costruttive specialistiche del tempo in questo settore.L’intento della ricerca, su interessi anche editoriali, e per la verità avviata ormai da qual-che tempo è quello di conoscere nel signifi cato più compiuto ed esteso del termine, il pa-trimonio storioco-architettonico dei teatri, ripercorrendone gli aspetti evolutivi tramite una rigorosa indagine d’archivio, ed un rilievo architettonico adeguato alle eventuali necessità di intervento.

Pubblicazioni.Spinelli Domenico (2012). THE LADISLAO II D’AQUINO CASTLE IN ROCCHET-TA SANT’ ANTONIO IN FOGGIA. Saggio in: AA.VV.. Between East and West. Tran-sposition of cultural systems and military technology of fortifi ed landscapes. Firenze: EDIFIR – Edizioni, pp.173-175.ISBN 9788879705646

Spinelli Domenico (2012). IL TEATRO MODERNO. La nascita dello spazio te-atrale dal luogo dell’Umanesimo all’edifi cio del XIX secolo. Disegni e storia. Monografi a. Bari: Adda Editore. ISBN 9788867170241

Spinelli Domenico (2012). TEATRO UMBERTO GIORDANO. Disegni e memoria. Monografi a. Bari: Adda Editore. ISBN9788867170258

Spinelli Domenico, Mongiello Giovanni, Verdoscia Cesare (2012). LE ARCHITET-TURE ARAGONESI E SPAGNOLE IN PUGLIA. Materiale per la costruzione di un repertorio dei caratteri stilistici degli edifi ce del primo Rinascimento. Mono-grafi a. Bari: EDIPUGLIA. ISBN9788872286869

17

Partecipazioni a convegni, seminari e presentazione libri.

Partecipa come relatore al Convegno Internazionale“Between East and West. Transposition of cultural systems and military technology of fortifi ed landsca-pes” (Poppi-Arezzo 2012), presentando una relazione dal titolo: “THE LADISLAO II D’AQUINO CASTLE IN ROCCHETTA SANT’ ANTONIO IN FOGGIA. Typical example among the Castles of Daunia in the Aragonese period”.

Attività organizzative e di editing.In qualità di responsabile scientifi co del Laboratorio di Modellazione Architettonica e Urbana, del Dip. ICATECh. la cui attività principale del Laboratorio è la sperimen-tazione di modelli quale strumento effi cace per meglio conoscere lo spazio urbano, avvia nell’ambito dell’attività di tirocinio formativo per il CL. in Ingegneria Edile, una campagna di rilevamento architettonico e restituzione del rilievo digitale con model-lazione 3D delle Piazze Storiche i del centro antico di Ruvo di Puglia.

Attività didattica.Affi damento per supplenza per l’A.A. 2012/13 l’insegnamento di DISEGNO dell’Ar-chitettura I con Laboratorio (C.F.U. 9+3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.Seminario didattico di metà corso dal titolo: Edifi ci dello spettacolo.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2012/13 l’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6), per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede di Foggia.

Attività didattica aggiuntiva.Dal 2011 è componente del collegio dei docenti per le attività di tirocinio formativo seminariale in Disegno per il corso di Laurea in Ingegneria Edile del Politecnico di Bari, tenuto presso il Laboratorio di Modellazione Architettonica e Urbana, del Dip. ICATECh., svolgendo inoltre attività di tutoraggio per i tirocinanti.

Partecipazioni a Commissioni GiudicatriciComponente della Commissione preposta all’espletamento del concorso per l’i-scrizione al I anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, A.A.2012/2013.

Partecipa in qualità di Componente ai lavori della Commissione preposta all’esple-tamento del concorso per i corsi di Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’in-segnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado per l’A.A. 2011/12.

Componente di numerose commissioni di Laurea in Ingegneria Edile V.O., Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura e Laurea in Ingegneria Edile triennale.

Partecipazione a Dottorati di RicercaComponente, per il SSD. ICAR 17-Disegno, del Collegio dei Docenti per il Dottorato di ricerca in “Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e in Chimica”. Il Dot-torato si avvia per l’A.A. 2012/13, ciclo XXVIII.

Partecipazione a Commissioni di esami di profi tto.Componente nella commissione di esami di profi tto per il corso A di DISEGNO DELL’ARCHITETTURA, Laurea in Ingegneria Edile, 1a Facoltà di Ingegneria, Poli-tecnico di Bari, titolare del corso prof.ssa Maria Grazia Rocco.

Attività di ricerche progettuali e sperimentali.Partecipa come componente progettista alla convenzione tra il D.I.A.C. del Politec-nico di Bari e il Settore “Qualità Urbana e Sicurezza Sociale” del Comune di Ruvo di Puglia (BA), per attività di consulenza tecnico specialistica riguardante alla predispo-sizione di studi ed analisi fi nalizzati alla redazione di nuovo regolamento comunale per l’occupazione del suolo pubblico.

19

2011Attività scientifi ca e di ricerca.Ricerca. Nell’ambito del corso di Disegno dell’Architettura II per il corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, avvia un’indagine documentativa e di rilievo degli spazi urbani inedifi cati della città di Ruvo di Puglia, destinati ad uso collettivo.

Pubblicazioni.

Domenico Spinelli, Cesare Verdoscia, Giovanni Mongiello, Anna Christiana Maio-rano : “IL WATERFRONT DELLA CITTÀ DI BISCEGLIE. Modelli di studio per la lettura e rappresentazione di un tessuto urbano di confi ne”. In Atti dell’ Ottavo Forum Internazionale di Studi, Le vie dei Mercanti sul tema: “Med townscape and heritage knowledge factory”. La Scuola di Pitagora editrice, Napoli 2011.ISBN 978 88 89579 40 4

Domenico Spinelli: “DISEGNO DAL VERO. Appunti brevi”. Saggio in ”Il Waterfront della città-porto di Bisceglie”, a cura di F. De Mattia. Adda Editore, Bari 2011. ISBN 9788880 829572

Partecipazioni a convegni, seminari e presentazione libriPresentazione del V ed ultimo volume “La nuova edilizia a Bari: strutture di fabbrica nella città”. Adda Editore. Bari 22 marzo 2011, Castello Svevo-sala multimediale.

Attività didattica.Affi damento per supplenza per l’A.A. 2011/12 l’insegnamento di DISEGNO dell’Ar-chitettura I con Laboratorio (C.F.U. 9+3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.Seminario didattico di fi ne corso dal titolo: Il ridisegno: Venti ville contemporanee.

Partecipazioni a Commissioni GiudicatriciComponente della Commissione preposta all’espletamento del concorso per l’i-scrizione al I anno del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, A.A.2011/2012

Partecipazione a Dottorati di RicercaComponente, per il SSD. ICAR 17-Disegno, del Collegio dei Docenti per il Dottorato di ricerca in “Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e in Chimica”. Il Dot-torato si avvia per l’A.A. 2011/12, ciclo XXVII.

Attività di ricerche progettuali e sperimentali.Partecipa come componente progettista del gruppo del D.A.U. alla convenzione tra il Comune di Ruvo di Puglia (Ba) e il Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politec-nico di Bari per il supporto scientifi co necessario alla predisposizione di studi ed analisi fi nalizzati alla redazione del piano di recupero urbano ed edilizio e di riqualifi cazione e valorizzazione del centro storico (zona a e zona a1 della variante generale al P.R.G.).Partecipa come componente progettista alla Convenzione D.A.U./DICATECh – I.A.C.P. della Provincia di Foggia per “Attività di consulenza tecnico-specialistica concernente stu-di, analisi e indagini atti a conseguire la redazione di progetti di risanamento e ristruttura-zione edilizia, architettonica, strutturale e impiantistica, nonché di rifunzionalizzazione e di riqualifi cazione urbana, relativi ai complessi edilizi facenti parte del patrimonio edilizio dell’Ente, fi nalizzato alla redazione di progetti di recupero, ai sensi dell’art. 31 lettere “b” e “c” ex legge n. 457/78 relativamente agli interventi nei comuni di: Cerignola, Trinitapoli e San Giovanni Rotondo”.

21

2010

Attività scientifi ca e di ricercaRicerca. Ricerca archivistica e rilevamento architettonico su alcune ville residenziali del primo Novecento nel territorio barese.

Dal 2005 fa parte di un progetto editoriale per la documentazione dell’edilizia rea-lizzata nel territorio barese dagli esordi del Novecento ai primi anni del Duemila. La ricerca analizza la dimensione creativa del progetto, attraverso i disegni e la rea-lizzazione, con quella critica. Gli interessi principali si sono rivolti ai progetti urbani realizzati nell’ambito comunale e nel campo teorico critico ad una revisione del fun-zionalismo organico e del razionalismo e a quegli autori della Modernità, che pen-sarono la loro architettura come interrogazione sull’origine e sul senso delle forme lasciandoci in proposito quasi esplicite enunciazioni.Gli esiti della ricerca, notevolmente articolata, è stata pubblicata in cinque volumi dal titolo “La nuova edilizia a Bari”.

Pubblicazioni.

Domenico Spinelli: “VILLE DEL PRIMO NOVECENTO A BARI. Analisi e rappre-sentazione di alcune residenze estive suburbane”. Saggio in “La nuova edilizia a Bari: gli esordi del Novecento”, Volume I, a cura di Livia Semerari. Seconda edizione, Adda Editore, Bari 2010. ISBN 9788880828921

Domenico Spinelli, Irene Caponio: “BATTISTERO DI SAN GIOVANNI A CANOSA. Note storiche sulle tracce della memoria”. In Atti del convegno internazionale A.E.D. dal titolo “DISEGNARE IL TEMPO E L’ARMONIA. Il disegno di architet-tura osservatorio nell’universo”, tomo I. Alinea editrice, Firenze 2010.ISBN 978 88 6055 572 4

Domenico Spinelli: “L’EDILIZIA INDUSTRIALE A BARI (1960/2010) Disegni ed esempi ”. Saggio in “La nuova edilizia a Bari: strutture di fabbrica nella città”, volume V, a cura di Livia Semerari. Adda Editore, Bari 2010. ISBN 9788880829232

Partecipazioni a convegni, seminari e presentazione libri

Presentazione del IV Volume “La nuova edilizia a Bari: oltre il cerchio di ferro”. Adda Editore. Bari 18 febbraio 2010, Castello Svevo-sala multimediale.Partecipa al OTTAVO FORUM INTERNAZIONALE di STUDI, Le vie dei Mercanti sul tema: “Med townscape and heritage knowledge factory”. Nell’occasione presenta con C. Verdoscia, A.C. Maiorano, G. Mongiello, un contributo dal titolo: “IL WATER-FRONT DELLA CITTÀ DI BISCEGLIE. Modelli di studio per la lettura e rappresenta-zione di un tessuto urbano di confi ne”. Capri - Giugno 2010. Attività didattica.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2010/11 dell’insegnamento di DISEGNO dell’Architettura 2° con Laboratorio (C.F.U. 9+3) per il Corso di Laurea in Inge-gneria Edile-Architettura per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.Quale Professore Aggregato, ha svolto, in successione dal 2009, il Cor-so di Disegno dell’architettura 2° con Laboratorio che ha sempre riguardato

23

argomenti teorici ed applicativi concernenti l’area della “Rappresentazione”, nell’in-tento di assicurare agli studenti la necessaria formazione di base per “vedere”, “co-noscere” e “rappresentare” il costruito e l’ambiente, quali espressioni fi siche, cultu-rali ed architettoniche del territorio indagato, e come anticipazione e premessa alla fase progettuale.Il Corso hanno quindi riguardato anche i metodi e le forme della rappresentazione ed il loro collegamento ai problemi della visione, in generale, ed alla differenza concet-tuale e pratica individuabile tra la forma percepita e la forma oggettiva geometrica.In particolare si è affrontata, la trattazione dei problemi riguardanti la prospettiva nelle sue varie applicazioni, unitamente alla restituzione prospettica, sperimentando i vari metodi geometrici della rappresentazione che, tra gli altri, avvicinano maggior-mente l’essenza del mondo reale alla espressione grafi ca dell’immagine percepita.si è, quindi, proceduto allo sviluppo di un processo formativo cui concorrono tutte quelle attività rivolte alla acquisizione delle capacità individuali che consentano di saper vedere l’architettura, di riconoscerne le leggi geometriche sottese, gli archeti-pi, ed i suoi caratteri peculiari, di investigarne la sua dimensione temporale mediante i suoi rapporti con la storia, nonché di sperimentare gli strumenti e metodi più effi -caci per giungere all’uso di un linguaggio grafi co appropriato, ad una consapevole ‘rappresentazione’ dell’idea progettuale da comunicare. Si e inoltre proseguito con lo studio dei metodi e delle convenzioni che disciplinano la rappresentazione grafi ca degli elementi progettuali e costruttivi fondamentali dell’architettura, con l’analisi gra-fi ca e spaziale come strumento di indagine e di approccio pre-progettuale.Ulteriore impegno didattico è stato quello di introdurre, gradatamente gli allievi inge-gneri alla conoscenza degli elementi teorici e pratici riguardanti le tecniche di rappre-sentazione assistita mediante il computer, sperimentando le possibilità di elabora-zione grafi ca di modelli spaziali e delle immagini sia in ambito urbano sia territoriale.Per ciascun anno accademico, al termine del relativo Corso, si è svolto un seminario didattico individuante particolari problemi applicativi o specifi che tematiche, consen-tendo di avviare successivi approfondimenti.Per l’A.A. 2010/11il tema del seminario di fi ne corso svolto e stato: “Otto edifi ci Mo-derni di Alberto Sartoris”.

Supplente nella Commissione per gli esami di profi tto per il Corso di Disegno per l’A.A. 2010/11 per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile a Foggia.

Partecipazioni a Commissioni Giudicatrici

Componente della Commissione di Laurea in Ingegneria Edile e laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura. Seduta di Laurea di novembre 2010.

Partecipazione a Dottorati di Ricerca

Componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “ Ingegneria dei Si-stemi del Territorio delle Vie e dei Trasporti” del Politecnico di Bari, per l’A.A. 2010/11.

Attività di ricerche progettuali e sperimentali.

Partecipa ai lavori per la convenzione tra il Comune di Trinitapoli (FG) e il Politecnico di Bari - Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria, per la predisposizione degli studi ed analisi fi nalizzati alla redazione del progetto esecutivo per le opere di urbanizzazione per il Quartiere U.N.R.R.A. Casas.

25

2009Attività scientifi ca e di ricerca

Ricerca. Ricerca archivistica, analisi documentativa e rilievi architettonici e fotogra-fi ci su l’edilizia residenziale realizzata fra il 1970 e il 1990, nelle periferie della città di Bari.

Pubblicazioni.

Domenico Spinelli: “BREVE SAGGIO SULLA CITTÀ DI BRINDISI. San Giovanni al Sepolcro, storia e rilievo di una architettura Crociata”. In Atti del Sesto Col-loquio Internazionale di Studi. Capua Castello di Carlo V, dal titolo “Città castelli paesaggi euro mediterranei. Storie rappresentazioni progetti”. Edizioni del Gri-fo, Lecce 2009. ISBN 978 88 7261 354 2

Domenico Spinelli: “DISEGNI E DESTINI DELLE PERIFERIE DI BARI. L’edilizia ai margini della città nel periodo 1970-2000 ”. Saggio in “La nuova edilizia a Bari: oltre il cerchio di ferro”, volume IV, a cura di Livia Semerari. Adda Editore, Bari 2009. ISBN 9788880828594

Partecipazioni a convegni, seminari e presentazione libri

Presentazione del III Volume “La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasfor-mata”. Adda Editore. Bari 22 gennaio 2009, Castello Svevo-sala multimediale.

Partecipa al convegno dal titolo “Rappresentazione dalla formazione alla professio-ne”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia e dall’Unione Italiana per il Disegno e tenuto in occasione dell’inaugurazione della mostra sull’atti-vità didattica e di ricerca delle discipline del Disegno nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria Italiane. Roma - Casa dell’Architettura, 02 febbraio 2009.

Partecipa al convegno internazionale A.E.D. dal titolo “DISEGNARE IL TEMPO E L’ARMONIA. Il disegno di architettura osservatorio nell’universo”, organizzato dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze - Seminario Arcivescovile Maggiore, 17 -18 - 19 settembre 2009. Nell’occa-sione presenta un contributo dal titolo: “Battistero di San Giovanni a Canosa. Note storiche sulle tracce della memoria”.

Attività organizzative e di editing.

Realizza n.2 pannelli relativi al rilievo e ai disegni del Teatro Giordano di Foggia come esperienze didattiche, per il convegno dal titolo “Rappresentazione dalla for-mazione alla professione”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia e dall’Unione Italiana per il Disegno. Roma - Casa dell’Architettura, 2 febbraio 2009.

Attività didattica.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2009/10 dell’insegnamento di DISEGNO dell’Architettura 2° con Laboratorio (C.F.U. 9+3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.

27

Detti corsi hanno riguardato, inoltre, i metodi di proiezione riferiti specifi camente alle proiezioni coniche e cilindriche ed alla restituzione prospettica; la rappresentazione e la modellistica delle strutture spaziali, ponendo in evidenza le relazioni ed il pas-saggio dalla rappresentazione bidimensionale al modello tridimensionale; il dise-gno degli elementi costruttivi, i principi compositivi e distributivi relativi all’abitazione unifamiliare, con particolare riferimento allo studio dell’abitazione tipica regionale, effettuandone una esemplifi cazione di rilevamento architettonico.Aspetto, non secondario del Corsi è stato quello concernente il rilievo architettonico, inteso come fondamentale forma di conoscenza, che attraverso le operazioni di mi-surazione e di analisi consente di comprendere e documentare ciascun bene archi-tettonico inserito sia nel contesto urbano sia territoriale, nelle sue peculiari caratte-ristiche metrico-dimensionali, nella sua dimensione storica, nonché nei suoi aspetti formali e nelle sue caratteristiche costruttive e funzionali, consentendo altresì, ai fi ni della salvaguardia del patrimonio storico-architettonico, un documento indispensa-bile di catalogaziene.L’attività di rilevamento innanzi detta è stata rivolta alla documentazione e rappre-sentazione grafi ca dell’architettura dei Centri Storici pugliesi, dell’edilizia civile Otto-Novecentesca. Seminario didattico di fi ne corso dal titolo: L’edilizia universitaria.

Supplente nella Commissione per gli esami di profi tto per il Corso di Disegno per l’A.A. 2009/10 per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile a Foggia.

Partecipazione agli organi di Gestione della Facoltà di Ingegneria del Politec-nico di Bari.

Dal 2003 al 2009 partecipa regolarmente al Consiglio Unitario di Classe di Ingegne-ria, sede di Foggia.

Partecipazioni a Commissioni Giudicatrici

Componente della Commissione di Laurea in Ingegneria Edile e laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura. Seduta di Laurea di novembre 2009.

Attività di ricerche progettuali e sperimentali.

Partecipa come componente del D.A.U. ai lavori per la convenzione tra il Politecnico di Bari e l’Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Foggia, attuata sulla base del documento del 30.07.07, prot. N. 11138, per attività di consulenza tecnico specialistica riguardante programmi di recupero edilizi, fi nanziati con legge Regio-nale n. 20/2005. Si è occupato prevalentemente dell’attività di progettazione archi-tettonica e del recupero tecnico strutturale dei complessi residenziali oggetto della convenzione e ubicati a Cerignola (FG), S.Giovanni Rotondo (FG), Trinitapoli (FG).

Incaricato, in qualità di Architetto e Ricercatore Universitario, dal Presidente del-la Repubblica del SENEGAL, per conto della AGENCE DE L’INFORMATIQUE DE ETAT per la redazione di un piano di fattibilità concernente la ri-urbanizzazione di un’area al centro di Dakar da destinarsi a Centro direzionale e produttivo. Il progetto, detto CYBER VILLAGE, prevedeva la sistemazione delle sedi di aziende produttrici di elettronica civile.

29

2008

Attività scientifi ca e di ricerca.

Ricerca: rilievi architettonici e indagini storiche su edifi ci civili realizzati a Foggia negli anni ’30. titolo della ricerca” Architettura del consenso”.

Pubblicazioni.

Domenico Spinelli: “S.GIOVANNI AL SEPOLCRO DI BRINDISI”: Saggio in “RO-TONDE D’ITALIA. Analisi tipologica della pianta centrale”, a cura di Valentino Volta. Jaca Book, Milano 2008. ISBN 9788816407954 Domenico Spinelli: “SEGNI E DISEGNI DELL’ARCHITETTURA PROGETTATA PER BARI NEL SECONDO DOPOGUERRA. 1945-1976 Demolizioni, ricostru-zioni e trasformazioni proposte in dieci esempi”. Saggio in “La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasformata”, volume III, a cura di Livia Semerari. Adda Editore, Bari 2008. ISBN 9788880827818

Partecipazioni a convegni e seminari

Partecipa in qualità di relatore al XI CONGRESSO INTERNAZIONALE ARCHITET-TURA IN PIETRA A SECCO. Forme, tipi, modelli e tecniche dell’architettura in pietra a secco. Nell’ambito del congresso interviene con una comunicazione con video dal titolo: “I portali nei complessi edilizi in pietra a secco della Puglia”. Locorotondo (Ba) – Auditorium “Basile Caramia”, 7-8-9 Novembre 2008.

Partecipa alle “Giornate della Scuola Nazionale di Dottorato” dal titolo “Il waterfront della città-porto di Bisceglie: lettura, analisi e rilievo per la sua riqualifi cazione” or-ganizzato dalla sede consorziata del Politecnico di Bari della Scuola Nazionale di Dottorato in Rappresentazione e del Rilievo. Nell’ambito del workshop svolge attività tutoriale e tiene una lezione dal titolo: “Architettura/Natura del disegno dal vero”. Bisceglie (BA) - Museo Diocesano, 11-15 novembre 2008.

Attività organizzative e di editing.Realizza n.1 pannello dal tema “Architetture fortifi cate di età Aragonese in Puglia”. Il pannello è relativo al rilievo architettonico del “Castello di Ladislao II D’Aquino a Rocchetta Sant’Antonio di Foggia”, per la mostra-convegno che si terrà a Roma per la presentazione degli esiti della ricerca nazionale co-fi nanziata dal MIUR (40% dei fondi) nel 2004, coordinatore nazionale prof. Cesare Cundari, dal tema “L’archi-tettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale”.

Attività didattica.Affi damento per supplenza per l’A.A. 2007/2008 (2° sem.) dell’insegnamento di DI-SEGNO (C.F.U. 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede di Foggia.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2008/09 dell’insegnamento di DISEGNO dell’Architettura con Laboratorio (C.F.U. 9+3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.Seminario didattico di fi ne corso dal titolo: Disegno e rilievo degli edifi ci in pietra a secco.

31

Quale Professore Aggregato ha svolto i corsi, riguardanti i fondamenti della perce-zione visiva, con aspetti riguardanti le illusioni ottiche in architettura, e della rappre-sentazione grafi ca in generale, ove il disegno costituisce il momento principale per la conoscenza del reale. Detti corsi hanno riguardato, inoltre, i metodi di proiezione rife-riti specifi camente alle proiezioni coniche e cilindriche ed alla restituzione prospettica; la rappresentazione e la modellistica delle strutture spaziali, ponendo in evidenza le relazioni ed il passaggio dalla rappresentazione bidimensionale al modello tridimen-sionale; il disegno degli elementi costruttivi, i principi compositivi e distributivi relativi all’abitazione unifamiliare, con particolare riferimento allo studio dell’abitazione tipica regionale, effettuandone una esemplifi cazione di rilevamento architettonico.In tale contesto si è inteso procedere ad un approfondimento delle matrici storiche e delle tecniche di rappresentazione volte al progetto di architettura, al fi ne di consen-tire l’acquisizione della capacità di controllo mentale dello spazio e la consapevole pratica del disegno come strumento insostituibile fi nalizzato alla ‘lettura’ dell’architet-tura e nello stesso tempo al processo progettuale.

Attività didattica aggiuntiva.

Negli anni 2001 al 2009 ha condotto un’ampia attività didattica presso la Scuola di Specializzazione Interateneo per la formazione degli insegnanti della scuola se-condaria (SSIS - Puglia), nell’ambito del settore scientifi co disciplinare ICAR 17-DISEGNO.

Affi damento dal Comitato di Proposta della SSIS - Scuola interateneo di specializ-zazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, corsi speciali D.M.85 del 11/2005 dell’incarico di insegnamento Corso di DISEGNO TECNICO, indirizzo area tecnologica.

Partecipazione a Dottorati di Ricerca

Dal 2005 al 2008 è stato componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ri-cerca in “Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente del Politecnico di Bari, inserito nella Scuola Nazionale di Dottorato in “ Scienza della Rappresentazione e del Rilievo”, sede presso l’Università di Firenze.

Attività di ricerche progettuali e sperimentali.

Partecipa ai lavori per la convenzione tra il Politecnico di Bari e l’Istituto Autono-mo Case Popolari della Provincia di Foggia, attuata sulla base del documento del 30.07.07, prot. N. 11138, per attività di consulenza tecnico specialistica riguardante programmi di recupero edilizi, fi nanziati con legge Regionale n.20/2005- coordinato-re tecnico-scientifi co prof. Francesco De Mattia.

Incaricato dall’Amministrazione del Comune di Cisternino di Brindisi, unitamente ad altri professionisti, alla “Redazione del Piano Di Recupero Del Centro Storico (zona A1) primo stralcio. Tale consulenza è stata richiesta avendo svolto studi sul Centro Antico di Cisternino, e per motivi di ricerca concernente l’analisi documentativa ed il rilevamento architettonico effettuati in precedenza dell’antico tessuto urbano del comune, utilizzando anche modelli grafi ci computrrizzati, Gli esiti precednti di queste ricerche sono state pubblicate nel 2005 “Insediamenti rurali e masserie nel territorio di Cisternino”, e il saggio del 2006 dal titolo “Viste e Paesaggi disegnati fra il mare e i monti di Cisternino”.

33

2007Attività scientifi ca e di ricerca.

Effettua una ricerca concernente l’analisi documentative e rilievi architettonici su tre-dici edifi ci realizzati a Bari negli anni ’30. Gli esiti della ricerca vengono pubblicati in un saggio dal titolo: “ Il disegno nel progetto architettonico moderno. Modernismo a Bari. Tredici esempi di architettura civile degli anni’30”, su “La nuova edilizia a Bari: architettura tra le due guerre”.

Pubblicazioni.

D. Spinelli: “Il CASTELLO DI LADISLAO II D’AQUINO A ROCCHETTA SANT’AN-TONIO DI FOGGIA. Architettura militare nella Daunia in età Aragonese”. Saggio in: “ARCHITETTURE FORTIFICATE DI ETÀ ARAGONESE IN PUGLIA”. A cura di Francesco De Mattia. Adda Editore, Bari 2007. ISBN 9788880827139

D. Spinelli: Schede unità operative della Puglia, n. 11 schede in “L’architettura di età Aragonese nell’Italia centro meridionale. Verso la costituzione di un sistema informativo territoriale documentativo ed iconografi co” Rapporto conclusivo, a cura di Cesare Cundari. Edizione Kappa, Roma 2007. ISBN 9788878908512

D. Spinelli: “MODERNISMO A BARI. Tredici esempi di architettura civile degli anni’30”, Saggio in “La nuova edilizia a Bari: architettura tra le due guerre”, a cura di Livia Semerari. Adda Editore, Bari 2007. ISBN 9788880827245. Presentazione del volume a Bari, il 21 dicembre 2007, Sala Murat, Piazza del Ferrarese.

Partecipazioni a convegni, seminari di studio.

Partecipa al Quinto Forum Internazionale di Studi LE VIE DEI MERCANTI dal titolo: “ Rappresentare il Mediterraneo” . Capri - 14,15,16 Giugno 2007.

Partecipa al Quarto CONGRESSO UID, XXIX Convegno Internazionale delle disci-pline della Rappresentazione dal titolo:”Io non cerco, trovo. Disegno / progetto nel rapporto tra Ricerca e didattica all’inizio del terzo millennio” . Lerici - Villa Marigola, 4, 5, 6 Ottobre 2007

Attività organizzative e di editing.

Realizza 10 pannelli relativi a rilievi di particolari architettonici di alcuni edifi ci degli anni ’30 a Bari. Esposti in occasione della presentazione del volume “La nuo-va edilizia a Bari: architettura tra le due guerre”,

Attività didattica.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2006/2007 (2° sem.) dell’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede di Foggia.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2007/2008 dell’insegnamento di DISEGNO dell’Architettura con Laboratorio (C.F.U. 9+3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.

35

Attività didattica aggiuntiva.

Gli è stato affi dato dal Comitato di Proposta della SSIS - Scuola interateneo di spe-cializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria – per la Puglia per l’a.a. 2006/2007 l’incarico di insegnamento di LABORATORIO DI DISE-GNO e il corso di EPISTEMOLOGIA DELLA PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA DEL COLORE.

Affi damento dal Comitato di Proposta della SSIS - Scuola interateneo di specializ-zazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria, corsi speciali D.M.85 del 11/2005 l’incarico di insegnamento Corso di DISEGNO TECNICO, indi-rizzo area tecnologica.

Partecipazione a Commissioni Giudicatrici.

Nominato componente nella Commissione Giudicatrice della procedura di valu-tazione comparativa ad n.1 posto di ricercatore universitario di ruolo, settore scientifi co disciplinare ICAR 17/disegno, per la Facoltà di Ingegneria dell’Univer-sità degli Studi di Napoli Federico II.

2006Attività scientifi ca e di ricerca.

Effettua una ricerca documentativa su edifi ci fortifi cati della Daunia, fi nalizzata alla redazione di 11 schede per il censimento su i castelli della provincia di Foggia per la realizzazione di un repertorio dell’Architettura di infl uenza Catalano-Aragonese nell’Italia Meridionale, e realizzate nell’ambito del Progetto di Ricerca di Rilevanza Nazionale co-fi nanziata dal MIUR (40% dei fondi) dal tema: “Verso un repertorio dell’Architettura catalana”.

Fa parte del gruppo di ricerca nazionale co-fi nanziata dal MIUR (40% dei fondi), coordinatore nazionale prof. Valentino Volta, dal tema “Rotonde d’Italia”.

Pubblicazioni.

D. Spinelli: “SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO IN BRINDISI. Conoscenza di una architettura Crociata attraverso la storia e il rilievo architettonico”. Adda Editore, Bari 2006. ISBN 9788880826767

37

Partecipazioni a convegni, seminari di studio.

Partecipa al corso di aggiornamento per docenti sull’insegnamento delle nuove tecnologie Autodesk, seminario di studio della durata di due giorni, per la conoscenza delle metodologie offerte dai software di modellazione CAD in ambito del disegno architettonico e ambientale. Dipartimento di disegno tecnico, industriale e della rappresentazione, Politecnico di Bari, 24 e 25 maggio 2006.

Partecipa alla giornata di studio dal tema: “II modello digitale dell’Architettura. Ricerca, documentazione e comunicazione: esperienze a confronto”. Promossa dal dottorato dì ricerca in Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente del Politecnico di Bari, con la partecipazione del’UMR/MCC 694 MAP - GAMSAU di Marsiglia (Modeles et Simulation pour l’Architecture, l’urbanisme et le paisage), diretto dall’Arch. Michel Florenzano. Bari - sala conferenze del Politecnico di Bari, 24 gennaio 2006.

Attività organizzative e di editing.

Nell’ambito della giornata di studio: “Il modello digitale dell’architettura. Ricerca, documentazione, e comunicazione: esperienze a confronto”, partecipa a questo evento con due pannelli per la mostra, sono disegni relativi al Teatro Giordano di Foggia, titolo per i pannelli: “Il linguaggio grafi co per i formati digitali avanzati. L’esperienza del Teatro U.Giordano di Foggia”.

Partecipa all’organizzazione dello spazio espositivo del Dipartimento di Disegno Tecnico, Industriale e della Rappresentazione del Politecnico di Bari, allestito in occasione dell’evento “Notte dei Ricercatori 2006”, organizzato dalla Regione Puglia, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione e le Cinque Università pugliesi. Bari - Campus Universitario, 22 settembre 2006. Inoltre, interviene a questo evento esponendo con un pannello materiale didattico e materiale scientifi co relativo ad alcune ricerche in corso.

Realizza un pannello relativo al rilievo architettonico della chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi per la mostra documentaria tenutasi in occasione del Sesto Colloquio Internazionale di Studi nel Castello di Carlo V a Capua dal tema “Città, Castelli, Paesaggi di Europa. Storie Rilievi Progetti” svoltosi nei giorni 1 e 2 dicembre 2006.

Attività didattica.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2005/2006 (2° sem.) per l’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede di Foggia.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2006/2007 per l’insegnamento di DISEGNO dell’Architettura con Laboratorio (C.F.U. 9+3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.

Attività didattica aggiuntiva.

Gli è stato affi dato dal Comitato di Proposta della SSIS - Scuola interateneo di specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria – per la Puglia per l’a.a. 2006/2007 l’incarico dell’insegnamento di LABORATORIO DI DISEGNO, corso di DISEGNO TECNICO e il corso di EPISTEMOLOGIA DELLA PERCEZIONE E COMUNICAZIONE VISIVA DEL COLORE.

39

2005Attività scientifi ca e di ricerca e pubblicazioni

Ricerca: rilievo architettonico, analisi documentative e ricostruzione grafi ca della chiesa di San Giovanni in Brindisi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati nel volume: “San Giovanni al Sepolcro in Brindisi. Conoscenza di una architettura crociata attraverso la storia e il rilievo architettonico”.

D. Spinelli: “VISTE E PAESAGGI disegnati fra il mare e i monti”. Saggio in “COSTE DI PUGLIA” , a cura di Luigi Mongiello. Adda Editore, Bari 2005.ISBN 88 8082 529 5

Ha svolto ricerche prevalentemente nel campo del rilievo architettonico e dell’analisi documentativa, sia di organismi architettonici dei centri storici pugliesi, sia concernenti l’ampio panorama degli insediamenti rurali del sud barese, i cui risultati sono stati in parte pubblicati. Pubblicazione del testo: “INSEDIAMENTI RURALI E MASSERIE NEL TERRITORIO DI CISTERNINO DI BRINDISI. Indagine conoscitiva”. Adriatica Editrice, Bari 2005. ISBN 8890 1492 2 1. Presentazione del libro, agosto 2005 presso la Sala Consiliare del Comune di Cisternino.

Partecipazioni a convegni, seminari di studio.

Partecipa alle giornate di studio dal tema: Città fortifi cate. Documenti d’archivio, rappresentazioni grafi che ed immagini a confronto”. Promosse dal dottorato di ricerca in Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente del Politecnico di Bari e dall’Università degli studi della Basilicata. Bari, Aula Magna del Politecnico, 3 - 4 marzo 2005.

Partecipa al terzo Forum Internazionale di Studi LE VIE DEI MERCANTI dal titolo: “DISEGNO COME TOPOLOGIA DELLA MENTE” . Capri - 6,7,8 Giugno 2005.

Partecipa al secondo CONGRESSO UID, XXVII Convegno Internazionale delle discipline della Rappresentazione dal titolo: “Unita’ e Unicità’: Il Futuro del Disegno”. Lerici - Villa Marigola 6,7,8 Ottobre 2005.

Attività didattica.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2004/2005 (2° sem.) per l’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede di Foggia.Con il seminario didattico di fi ne anno, relativo al rilievo architettonico del corso di Disegno, viene rilevato il castello di Rocchetta S.Antonio, edifi cio datato 1507 attribuito a Francesco di Giorgio Martini.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2005/2006 per l’insegnamento di DISEGNO dell’Architettura con Laboratorio (C.F.U. 9+3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.

Attività didattica aggiuntiva.

Gli è stato affi dato dal Comitato di Proposta della SSIS - Scuola interateneo di specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria – per la Puglia per l’a.a. 2005/2006 l’incarico di insegnamento di LABORATORIO DI DIDATTICA DEL DISEGNO e TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE.

41

Partecipazione a Commissioni Giudicatrici.

Nominato componente della commissione giudicatrice degli esami per gli Esami di Stato conclusivi dei corsi svolti nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario di Puglia, abilitanti per l’indirizzo Artistico, sede di Bari.

Attività di ricerche progettuali e sperimentali.

Partecipa ai lavori per la convenzione tra il Comune di Cisternino (BR) e il Dipartimento di Disegno Tecnico, Industriale e della Rappresentazione del Politecnico di Bari - coordinatore scientifi co prof. Francesco De Mattia - per la predisposizione degli studi ed analisi fi nalizzati alla redazione del piano di recupero urbano ed edilizio del centro storico, Si tratta di uno studio che ha preso in esame l’attuale realtà del Centro Antico, indagandone gli aspetti connessi alla sua morfologia, alle espressioni storico-architettoniche stratifi cate nel tempo. Ne è scaturita una lettura puntuale che ha ampia effi cacia sotto l’aspetto metodologico e normativo. Il lavoro in questione si compone attraverso il rilevamento architettonico del centro storico, e con elaborati di analisi che affrontano nel dettaglio le questioni relative agli interventi di recupero. Coordinando il gruppo di lavoro, si è occupato della redazione grafi ca dell’abaco degli elementi costruttivi con annesse le norme di manutenzione.

2004Attività scientifi ca e di ricerca.

Ricerche fi nanziate MIUR 2004: fa parte dell’unità operativa locale, guidata dal prof. Francesco De Mattia, coordinatore locale del gruppo di ricerca nazionale co-fi nanziata dal MIUR (40% dei fondi) nel 2004, coordinatore scientifi co del programma nazionale di ricerca prof. Cesare Cundari, dal tema “L’architettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale. Verso la costituzione di un sistema informativo territoriale documentario ed iconografi co”.

Pubblicazioni.D. Spinelli: “ VISTE, VEDUTE e VISUALI. L’esperienza del modello virtuale del teatro U.Giordano di Foggia”. In Atti del convegno “TECNOLOGIE PER COMUNICARE L’ARCHITETTURA”. Edizioni CLUA Ancona, maggio 2004. ISBN 88 87965 17 X

Partecipazioni a convegni, seminari di studio.

Relatore al Convegno e-Arcom 2004-Tecnologie per comunicare l’architettura, organizzato dal Dipartimento DARDUS - Università Politecnica delle Marche, con un contributo dal titolo: ”VISTE, VEDUTE E VISUALI. L’esperienza ha preso spunto dal rilievo architettonico del teatro Giordano di Foggia, eseguito da gruppi di studenti nell’ambito del seminario didattico del corso di Disegno A.A. 2002/03, Corso di Laurea in Ingegneria Civile della sede di Foggia.

Partecipa al primo CONGRESSO UID, XXVI Convegno Internazionale delle discipline della Rappresentazione dal titolo: “Il progetto del disegno”. Lerici - Villa Marigola 14,15,16 Ottobre 2004.

43

Attività didattica.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2003/2004 (2° sem.) per l’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede di Foggia. Nell’ambito del seminario didattico di fi ne anno, relativo al rilevamento architettonico, vengono rilevati gli edifi ci ottocenteschi della Villa Comunale di Foggia, progettati da Luigi Oberty.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2004/2005 per l’insegnamento di DISEGNO dell’Architettura con Laboratorio (C.F.U. 9+3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari. Affi damento per supplenza per l’A.A. 2004/2005 per l’insegnamento di DISEGNO ASSISTITO dal calcolatore (C.F.U. 3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari.

Attività didattica aggiuntiva.Gli è stato affi dato dal Comitato di Proposta della SSIS - Scuola interateneo di specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria – per la Puglia per l’a.a. 2004/2005 l’incarico di insegnamento di LABORATORIO DI DIDATTICA DEL DISEGNO e TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE.

2003Attività scientifi ca e di ricerca.

Nell’ambito della ricerca fi nanziata PRIN 2003 “Chiese rotonde”, responsabile unità locale prof. Valentino Volta – Brescia , rileva la chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi.

Ricerca, Rilievo architettonico e ricostruzione grafi ca dei resti del Battistero di San Giovanni a Canosa nell’ambito del corso di Disegno dell’Architettura C.di L. Ingegneria Edile, a.a 2003/04. Titolo della ricerca: “Battistero di San Giovanni a Canosa. Note storiche sulle tracce della memoria”.

Partecipazioni a convegni, seminari di studio.

Partecipa al XXV Convegno UID. Congresso Internazionale delle discipline della Rappresentazione dal titolo: ”25 anni: vivere per disegnarli”. Lerici - Villa Marigola 9,10,11 Ottobre 2003.

Attività didattica.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2002/2003 (2° sem.) per l’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede di Foggia.

Partecipazione a Commissioni Giudicatrici.

Nominato componente della commissione giudicatrice degli esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario di Puglia, per l’indirizzoArtistico, sede di Bari.

45

2002Attività scientifi ca e di ricerca.

Ricerche fi nanziate MIUR 2002: fa parte dell’unità operativa locale, guidata dal prof. Luigi Mongiello, coordinatore scientifi co del programma di ricerca nazionale co-fi nanziata dal MIUR (40% dei fondi) nel 2002 dal tema : “ Siti tipologicamente rilevanti della costa pugliese”.

Attività organizzative e di editing.

Componente di un gruppo di lavoro del Dipartimento di Disegno Tecnico, Industriale e della Rappresentazione, del Politecnico di Bari, organizza e realizza una serie di quattro pannelli dal titolo “Il caso del centro storico di Cisternino di Brindisi”, per il Padiglione del Politecnico di Bari allestito per Tecnorama - Fiera del Levante, maggio 2002.

Attività didattiche.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2002/2003 (2° sem.) per l’insegnamento di DISEGNO (C.F.U. 6) per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile per la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede di Foggia. Nell’ambito del seminario didat-tico di fi ne anno, relativo al rilevamento architettonico, viene rilevato il Teatro U.Giordano di Foggia progettato da Luigi Oberty.

Gli è stato affi dato dal Comitato di Proposta della SSIS - Scuola interateneo di spe-cializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria – per la Puglia per l’a.a. 2002/2003 l’incarico di insegnamento di LABORATORIO DI DI-DATTICA DEL DISEGNO e LABORATORIO DI COMPUTER GRAFICA I.

2001 Vince il concorso in qualità di ricercatore universitario , e a decorrere dal 1° marzo 2001 è nominato ricercatore confermato presso la 1a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari per il settore scientifi co disciplinare ICAR 17.

Pubblicazioni.

D. Spinelli : “IL PORTALE NEI COMPLESSI EDILIZI PUGLIESI IN PIETRA A SEC-CO”. Saggio in “DISEGNO, contributi per una rifl essione sul disegno”. Adda Edito-re, Bari 2001.

Attività organizzative e di editing.

Componente di un gruppo di lavoro del Dipartimento di Disegno Tecnico, Industriale e della Rappresentazione, organizza un documento multimediale (ricerche e con-venzioni del Dipartimento di Disegno) per il Padiglione del Politecnico di Bari allestito per Tecnorama - Fiera del Levante, Bari maggio 2001.

47

Attività didattica.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2001/2002, per l’insegnamento di DISEGNO e CAD (C.F.U. 3) per il Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e Territorio, per la 2 a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede Taranto.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2001/2002 per l’insegnamento di DISEGNO e CAD (C.F.U. 3) per il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, per la 2 a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede Taranto.

Affi damento per supplenza per l’A.A. 2001/2002 per l’insegnamento di DISEGNO e CAD (C.F.U. 3) per il Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione, per la 2 a Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, sede Taranto. Nel corso dell’anno accademico, accanto al programma di lezioni inerenti la geometria descrittiva, la rappresentazione dell’architettura e del territorio, gli studenti svolgono atti-vità seminariale ed esercitazioni sul rapporto sullo stato dell’urbanizzazione dell’area tarantina, la lettura e il disegno alle varie scale della realtà territoriale e il suo degrado.

Attività didattica aggiuntiva.

Gli è stato affi dato dal Comitato di Proposta della SSIS - Scuola interateneo di spe-cializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria - per la Pu-glia per l’a.a. 2000/2001 e per l’a.a. 2001/2002 l’incarico di insegnamento di LABO-RATORIO DI DIDATTICA DEI MODELLI.

Attività di ricerche progettuali e sperimentali.

Partecipa ai lavori per la convenzione tra il Comune di Cisternino (BR) e il Diparti-mento di Disegno Tecnico, Industriale e della Rappresentazione del Politecnico di Bari - coordinatore scientifi co prof. Francesco De Mattia - per la predisposizione degli studi ed analisi fi nalizzati alla redazione del piano di recupero urbano ed edilizio del centro antico, (broker della convenzione stipulata fra il Comune di Cisternino e il Politecnico di Bari).

2000Pubblicazioni.Sempre per la ricerca su gli edifi ci teatrali in Puglia, pubblicazione del testo : “LA NASCITA DEL TEATRO MODERNO. Dal luogo dell’Umanesimo all’edifi cio del XIX secolo”, Adriatica editrice, Bari 2000. Contributo alla pubblicazione DISEGNO dal titolo: “Il Portale nei complessi edilizi pugliesi in pietra a secco” ADDA editore, Bari 2000.

Attività organizzative e di editing.

Per la tavola rotonda “ Periferia come degrado o come risorsa”, organizzata dal Dipartimento di Disegno a Bari il 7 aprile 2000, vengono redatti 2 pannelli e un CD multimediale. La documentazione introduce alla ricerca (MURST ex 40%): “stru-menti e criteri per l’analisi e la riqualifi cazione dei margini urbani degradati. Analisi e proposte operative per la città di Bari”. A tale ricerca partecipa come componente.

49

1999Organizza ed elabora tre pannelli di disegni di rilievi architettonici per la Mostra/Con-vegno “Verso La Carta Del Rilievo Architettonico” - Napoli, Aprile 15-17, 1999.Organizza ed elabora tre pannelli di disegni di rilievi architettonici (ricerche e con-venzioni del Dipartimento di Disegno) per il Padiglione del Politecnico di Bari allestito per Tecnorama - Fiera del Levante, aprile 1999.

Pubblicazione del testo: “TEATRO PICCINNI, storia e disegni”, Progedit, Bari 1999.Partecipa al XXI Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione dal titolo: “Disegno 2000 un’eredità per i giovani”.

Organizza una mostra a Cisternino (Br) sul centro storico ed elabora 8 pannelli con rilievi architettonici.

1998/99Con il corso di Disegno di Architettura al 2° anno, C.diL. Ing. Edile (titolare del corso prof.ing. F. De Mattia), collabora come coordinatore di alcuni gruppi di studenti per il rilevamento architettonico del centro storico di Cisternino di Brindisi: il rilievo delle cose del passato é strumento per la comprensione della realtà ambientale, parte integrante della vita collettiva.

1998Collaborazione , impaginazione e allestimento della mostra :” Ruvo di Puglia: edilizia civile del Centro antico e della cinta espansiva ottocentesca”, organizzata nell’ambi-to del convegno “Centri Storici e Ambiente”

Partecipa al XX Convegno Internazionale dei Docenti della Rappresentazione dal titolo: “Il Disegno Infi nito”.

Ricerche fi nanziate: partecipa quale componente del gruppo di lavoro relativo alla ricerca : “Rilievi ed analisi degli spazi interni agli isolati urbani ottocenteschi del Bor-go Murattiano della città di Bari per il loro recupero e riqualifi cazione”- responsabile prof. ing; F. De Mattia. (MURST ex 40%).

1996/97Partecipa al XVIII Convegno U.I.D. a Lerici dal titolo: “Obiettivo sulla Città: esteti-ca e degrado” e per il Dipartimento di disegno allestisce cinque pannelli con rilievi architettonici di alcuni isolati del borgo murattiano il cui titolo della ricerca é “Bari: il Borgo Murattiano, il suo Townscape d’impostazione ed il decadimento post-bellico 1940-45”, a cura del prof. G. Fano.

Con il corso di Disegno di Architettura al 2° anno, C.di L. Ing. Edile (titolare del corso prof.ing. F. De Mattia), collabora come coordinatore di alcuni gruppi di studenti per il rilevamento architettonico del centro storico di Ruvo di Puglia.

51

1993/94/95La collaborazione al corso di Disegno Edile, C.diL. Ing. Edile, (titolare del corso prof. F.De Mattia) è consistita oltre che per l’elaborazione del materiale didattico e per l’esercitazioni, anche per un seminario relativo al “Rilevamento/Rilievo Architetto-nico”- rilevare un’opera architettonica signifi ca conoscere la sua complessa realtà, analizzandone tutti gli aspetti, e il rilievo va concepito come una ope-razione critica complessa ed impegnativa, da condurre con grande rigore. Le esercitazioni ad integrazione del corso (ex) di Disegno Civile al 2° anno (titolare del corso prof. G.Fano ) si sono, invece, concluse con il rilievo architettonico del teatro Piccinni (maggio 1994).

Pubblicazione del documento didattico: “Costruzioni Geometriche”, Adriatica editrice, Bari 1994.

Ricerche fi nanziate: partecipa quale componente dei gruppi di lavoro relativi alla ricerca in corso di espletamento:1) “La rappresentazione architettonica tra percezione visiva e geometria”- responsa-bile prof. G.Fano. (MURST 60%)2) “Edilizia civile e pubblica nelle espansioni ottocentesche” - responsabile prof. F.De Mattia. (MURST 60%).3) “Edilizia civile e pubblica nelle espansioni ottocentesche” - responsabile prof. C.A.Zaccaria. (MURST 60%)

1992/93esegue il rilievo architettonico del golfo mistico e dell’arco scenico del Teatro muni-cipale Giuseppe Verdi di Salerno.Con l’inizio del corso di Disegno e Rilievo tenuto dal prof. G.Fano (Facoltà di Archi-tettura), si avvia una nuova collaborazione di ricerca e di attività tutoriali. Argomen-to centrale nelle attività didattiche e tutoriali è sempre il Disegno e il Rilievo quali mezzi di conoscenza e di studio analitico dell’Architettura, di formazione culturale e di preparazione progettuale. Per l’A.A.1992/93 fa parte delle Commis-sioni per gli esami di profi tto per il corso di Disegno Civile al 2°anno e per il corso di Disegno Edile corso A in qualità di membro effettivo.

Con il materiale didattico organizza due pannelli di rilievi architettonici su l’”Archi-tettura del primo novecento a Bari” per i corsi A e B di Disegno Civile al 2° anno e un pannello su gli “Insediamenti produttivi di Bari dal XIX secolo agli anni ‘30” per il corso B di Disegno Civile al 2° anno ( titolari dei corsi il prof. G.Fano e il prof. F.De Mattia). Organizza per il corso A di Disegno e Rilievo -Facoltà di Architettura- il seminario di fi ne anno che ha avuto come titolo: “Il romanico in Puglia”- applica-zione di restituzione prospettica da fotogramma di alcuni campanili romanici.

1991/92Riorganizza il sistema di catalogazione e archiviazione presso il Dipartimento di Di-segno, degli elaborati grafi ci e fotografi ci di insediamenti rurali del territorio pugliese e preesistenze architettoniche nei centri storici. Questo lavoro è stato svolto in un arco di tempo di dieci anni di attività nell’ambito del Laboratorio di Disegno per la disciplina del Disegno e del Rilievo. Sono stati rilevati da gruppi di stu-denti del corso di laurea in Ingegneria Civile all’incirca 660 edifi ci appartenenti

53

all’architettura rurale nel territorio pugliese e una quarantina di masserie rile-vate in Basilicata. Collabora al corso di Disegno Edile, Corso di Laurea in Ingegneria Edile (titolare del corso prof. C.A.Zaccaria), curando l’elaborazione dei materiali didattici e delle esercitazioni.

1990/91Con l’istituzione della Facoltà di Architettura al Politecnico di Bari , si avvia una nuova collaborazione e attività tutoriale per i corsi A e B di Applicazioni della Geo-metria Descrittiva, tenuti per supplenza dai proff. A.Ambrosi e F.De Mattia. In questo ambito di interessi è stata svolta una prima ricerca didattica dal titolo: “Costruzioni Geometriche”.

Organizza e collabora al seminario di fi ne A.A 1990/91 dei corsi A e B di Disegno Civile ai 2° anno Fac. Ingegneria dal titolo “Quadriche e la loro rappresentazione applicate allo studio delle volte”.

Fa parte della Commissione per gli esami di profi tto di “Applicazioni di Geometria Descrittiva “-Corso di laurea in Architettura- in qualità di membro effettivo per il corso B per l’A.A. 1990/91.

Collabora al seminario di fi ne A.A. 1991/92 per i corsi A e B di “Applicazioni di Geo-metria Descrittiva” Fac di Architettura dal titolo “Problemi di Stereotomia. Costru-zione geometrica delle superfi ci di copertura; Rappresentazione degli appa-recchi e dei loro componenti”.

1990Vince il concorso in qualità di tecnico laureato presso l’Istituto di Disegno della Facoltà di Ingegneria dell’Universtà degli Studi di Bari.

Collabora ai corsi A e B di Disegno Civile al 2° anno Facoltà di Ingegneria - Politec-nico di Bari, in qualità di tecnico laureato - cultore della materia-, curando l’elabora-zione dei materiali didattici e delle esercitazioni. Le esercitazioni, ad integrazione dei corsi predetti, sono state fi nalizzate all’apprendimento delle metodologie delle tecniche della rappresentazione grafi ca intesa da un lato quale strumen-to esplicativo-espressivo del progetto e dall’altro, quale mezzo per la “lettu-ra”, la conoscenza e l’interpretazione dell’opera architettonica nell’aggregato urbano e/o nel territorio. La parte più specifi catamente tecnica e applicativa è stata preceduta dalla impostazione teorica del problema della visione e dalle questioni inerenti la prospettiva, così come è stata studiata e si è sviluppata dai primi trattatisti fi no ai giorni nostri

Pubblicazione edita per atto interno: “Forme dell’insediamento rurale”, Bari 1990.

55

D o m e n i c o S p i n e l l ipubblicazioni/2014

2014Spinelli Domenico (2014).Pubblicazione in corso di stampa: “Appunti didattici: 14 lezioni di Geome-tria Descrittiva per l’insegnamento di Disegno”. Dispense di Disegno per il corso di laurea in Ingegneria Civile-Ambientale.

Alla fine del settecento, la riflessione teorica sul teatro, giunse anche in Italia, ad una svolta importante. Fu rivisto da parte degli intellettuali, non solo il fenomeno culturale nel suo complesso, ma soprattutto, la sua struttura fisica. Considerato strumento prezioso per il rinnovamento morale, gli illuministi intesero riformare il teatro, quindi proposero due modi di concepirlo: quello più compiutamente neoclassico, legato all’eredità rinascimentale, comunque con un’impostazione più confacente al presente e con nuove esigenze; e quello rigorosamente più tecnico che assegnava all’ottica e all’acustica enorme importanza. L’esempio significativo del teatro Umberto Giordano di Foggia ci permette di approfondire gli aspetti archi-tettonici e tecnici di questo fenomeno, con l’auspicio che questo studio possa portare il proprio contributo alla problematica della catalogazione, classificazione e conseguente conservazione di edifici certamente fondamentali per la storia della Puglia.

TEATRO UMBERTO GIORDANO. Disegni e memoriaIl saggio affronta il percorso storico del teatro di pianta costruito a Foggia agli inizi dell’Ottocento. Questo edificio costituisce una tappa significativa riguardo alle aspirazioni della popolazione foggiana, sempre sen-sibilmente incline ad accogliere manifestazioni artistiche e culturali. Attraverso un’accurata selezione del materiale di archivio e bibliografico consultato, la trattazione dell’ar-gomento segue il percorso progettuale iniziato da Luigi Oberty, e seguito dall’architetto Leopoldo Vaccaro, analizzando con puntuali riferimenti tecnici e riscontri in loco, anche attraverso il rilievo metrico architettoni-co e l’analisi grafica della struttura dell’edificio, le singole scelte che hanno determinato la forma geometrica della sala unitamente all’intero apparato scenico, con la fossa orchestrale, il proscenio, il palcoscenico e le attrezzature sceniche e meccaniche.

TEATRO UMBERTO GIORDANO. Drawings and memoryThe essay aims at investigating the history of the teatro di pianta built in Foggia at the beginning of the 19th century. The theatre is still a cultural milestone for the citizens of Foggia, who have always been extremely keen on welcoming artistic events.The paper follows the history of the project conceived by Luigi Oberty and supervised by architect Leopoldo Vaccaro, by analysing the choices that led to the geometrical shape of the stalls and the whole stage, inclu-ding the orchestra pit, the forestage, the main stage, the stage props and mechanical equipment. It bases on a thorough selection of the bibliographic and archive material and on accurate technical reference and feedback in situ, together with a metric survey and the graphical analysis of the structure of the building.

Il CASO-STUDIO DI CISTERNINO DI BRINDISI. Il piano di recupero di un borgo fra rilievo e disegno di progetto. Per discutere sui temi del Patrimonio storico-edilizio, a più di quarant’anni dalla Convenzione del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, redatta a Parigi nel 1972, è necessario per riconoscere l’identità di un luogo, di un borgo, di una regione, avere una visione globale, una visione ampia e panoramica in questo mondo percorso sempre più da un processo di globalizzazione culturale. Questi temi, pongono questioni decisive per la stessa defi nizione/descrizione del Patrimonio storico-edilizio. La defi ni-zione e quindi il rilievo e il progetto necessitano di norme di rappresentazione dell’idea capace di illustrare pienamente tutti quegli aspetti necessari per la sua realizzazione, e quindi intervenire sul già costruito presuppone la conoscenza di un vasto repertorio grafi co che deriva dalla prassi, dal saper fare e dalla manualistica. Il caso-studio che qui presento costituisce una rifl essione sull’utilizzo del disegno come strumento di conoscenza e di progetto con particolare riferimento alla metodologia adottata nell’ambito della redazione del primo stralcio del Piano di

57

2013Spinelli Domenico (2013). Il CASO-STUDIO DI CISTERNINO DI BRINDISI. Il piano di recupero di un borgo fra rilievo e disegno di progetto. pubblicata in AA.VV.. (a cura di): Conte Antonio, Filippa Monica, in PATRIMONI E SITI UNESCO. Memoria, Misura e Armonia. ROMA: Gangemi, pp.917-926. ISBN 9788849227284

2012Spinelli Domenico (2012). TEATRO UMBERTO GIORDANO. Disegni e memoria. Monografi a. Bari: Adda Editore. ISBN9788867170258

Risulta faticoso presentare la nascita del teatro cosiddetto “Moderno”, in quanto faticoso e controverso è stato il camminoche ha condotto al distacco dalla tradizione medievale ealla defi nizione dello spazio teatrale dell’Uma-nesimo.Questo saggio ne ripercorre la storia del teatro e ne esalta i vari aspetti progettuali e le novità tecniche, scenografi che e architettoniche.

Nelle città della parte settentrionale del territorio dell’odierna provincia di Bari, come Bitonto, Barletta, Andria, Tra-ni, Molfetta, Bisceglie, la situazione presenta un panorama ricco di elementi architettonici, testimonianza dell’ele-vata qualità dello sviluppo archi¬tettonico del primo Rinascimento meridionale. Oltre che essere ricche di testimo-nianze relative al rinascimento, questi centri urbani, presentano nei loro palazzi delle analogie con quelli di Napoli e della Campania, perché provenienti da un comune patrimonio culturale, giustifi cato dalla loro appartenenza al demanio del Regno, casi pressoché unici durante la dinastia aragonese.Il materiale raccolto in questo volume, concreto per la costruzione di un repertorio di caratteri stilistici, evidenzia l’affermarsi di una famiglia di elementi architettonici che pur nella loro varie¬tà, mostrarono una comune matrice culturale legata al resto d’Europa, all’infl uenza araba e all’idea di Rinascimento impegnata soprattutto nella re-staurazione dell’ordine architettonico.

In June 1458, after Alfonso I death, the kingdom of Aragon, Sicily and Sardinia passed to his brother John II of Aragon. At the same time the Kingdom of Naples was assigned to Ferdinand I, Alfonso I natural son. He and his son Alfonso, Duke of Calabria, built a total reorganization of the Kingdom of Naples. This happened thanks to highly detailed plans of work, programs to modernize the defense system and a new road network aimed at both the troops moving and artillery fast transport. The schedule began from the capital and was virtually extended to the whole territory.It was a defense system to strengthen not only a city but the entire region. Where the threat of the enemy was looming, a strongholds network was provided for the kingdom defense. The realization of these new defensive structures led to the modernization of the entire territory. These military facilities for the protection of the city were increased by a network of towers, castles and fortifi ed villages, distributed throughout the King-dom from the hinterland to the coast and connected by an effi cient system of optical signals.An innovative idea of total defense and control of the territory was born and raised thanks to the creation of fortifi cation system for all the frontier cities from mainland to coast. Almost certainly, at this time, Francesco di Giorgio Martini was invited at Ferdinand I. As we said, in Puglia imposing fortifi cation have been organized along the border of a vast territory. More precisely, this borderland between the Principato Ulteriore and Capitanata, was stretched from the basin of the Ofanto river to all the Subapennino Dauno.

Il disegno dal vero dell’architettura e della natura, costituisce l’esercizio più importante per acquisire le abilità di osservazione e le tecniche indispensabili per registrare grafi camente ciò che vediamo. Con un’attenta osserva-zione, e attraverso la realizzazione dei primi schizzi, il disegno avvia l’operazione di analisi delle caratteristiche dell’ambiente che ci circonda, divenendo il primo decodifi catore delle forme in esso contenute, e in architettura l’effi cace strumento per l’indagare i valori formali specifi ci di un edifi cio e precisarne i legami ambientali.Gli appunti presentati in quest’articolo, fanno parte della comunicazione, con fi nalità esercitative sul disegno dal vero, tenuta nell’ambito del seminario “Il waterfront della città-porto di Bisceglie. Lettura, analisi e rilievo per la sua riqualifi cazione”. Il disegno a mano libera è stato inteso come operazione ed esperienza eseguita senza l’ausilio di strumenti, e pertanto è stato trattato con ampia libertà di esecuzione.

59

2012Spinelli Domenico, Mongiello Giovanni, Verdoscia Cesare (2012). LE ARCHITETTURE ARAGONESI E SPAGNOLE IN PUGLIA. Materiale per la costruzione di un repertorio dei caratteri stilistici degli edifi ce del primo Rinascimento. Monografi a. Bari: EDIPUGLIA. ISBN 9788872286869

2012Spinelli Domenico (2012). THE LADISLAO II D’AQUINO CASTLE IN ROCCHETTA SANT’ ANTONIO IN FOGGIA. Saggio in: AA.VV. Between East and West. Transposition of cultural systems and military technology of fortifi ed landscapes. Firenze: EDIFIR-Edizioni, pp.173-175.ISBN 9788879705646

2012Spinelli Domenico (2012). IL TEATRO MODERNO. La nascita dello spazio teatrale dal luogo dell’Umanesimo all’edifi cio del XIX secolo. Disegni e storia. Monografi a. Bari: Adda Editore. ISBN 9788867170241

2011Spinelli Domenico (2011). DISEGNO DAL VERO. Appunti brevi. Saggio in ”Il Waterfront della città-porto di Bisceglie”, a cura di F.De.Mattia. Bari: Adda Editore, pp. 109-118. ISBN 9788880829572

2011 Spinelli Domenico, C. Verdoscia, G. Mongiello, A. Christiana Maiorano (2011). IL WATERFRONT DELLA CITTÀ DI BISCEGLIE. Modelli di studio per la lettura e rappresentazione di un tessuto urbano di confine. In Atti dell’ Ottavo Forum Internazionale di Studi Le vie dei Mercanti sul tema: “Med townscape and heritage knowledge factory”. Napoli: La Scuola di Pitagora editrice, pp.789-799. ISBN 9788889579404

2010Spinelli Domenico (2010). L’EDILIZIA INDUSTRIALE A BARI (1960/2010) Disegni ed esempi. Saggio in “La nuova edilizia a Bari: strutture di fabbrica nella città”, volume V, a cura di Livia Semerari. Bari: Adda Editore, pp. 162-340. ISBN 9788880829232

2010Spinelli Domenico, Irene Caponio (2010).BATTISTERO DI SAN GIOVANNI A CANOSA. Note storiche sulle tracce della memoria. In Atti del convegno internazionale A.E.D. dal titolo “DISEGNARE IL TEMPO E L’ARMONIA. Il disegno di architettura osservatorio nell’universo”, tomo I. Firenze: Alinea editrice, pp. 72-79. ISBN 9788860555724

2010Spinelli Domenico (2010). VILLE DEL PRIMO NOVECENTO A BARI. Analisi e rappresentazione di alcune residenze estive suburbane. Saggio in “La nuova edilizia a Bari: gli esordi del Novecento”. Volume I, seconda edizione, a cura di Livia Semerari. Bari: Adda Editore, pp.227-244. ISBN 9788880828921

2009Spinelli Domenico (2009). DISEGNI E DESTINI DELLE PERIFERIE DI BARI. L’edilizia ai margini della città nel periodo 1970-2000 . Saggio in “La nuova edilizia a Bari: oltre il cerchio di ferro”, volume IV, a cura di Livia Semerari. Bari: Adda Editore, pp.229-494 . ISBN 9788880828594

61

2009Spinelli Domenico (2009). BREVE SAGGIO SULLA CITTÀ DI BRINDISI. San Giovanni al Sepolcro, storia e rilievo di una architettura Crociata. Saggio in “Città castelli paesaggi euro mediterranei. Storie rappresentazioni progetti” a cura di Ciro Robotti. Lecce: Edizioni del Grifo, pp. 97-107. ISBN 9788872613542

2008Spinelli Domenico (2008). SEGNI E DISEGNI DELL’ARCHITETTURA PROGETTATA PER BARI NEL SECONDO DOPOGUERRA. 1945-1976 Demolizioni, ricostruzioni e trasformazioni proposte in dieci esempi. Saggio in “La nuova edilizia a Bari: il dopoguerra e la città trasformata”, volume III, a cura di Livia Semerari. Bari: Adda Editore, pp.153-336. ISBN 9788880827818

2008Spinelli Domenico (2008). S.GIOVANNI AL SEPOLCRO DI BRINDISI. Saggio in “ROTONDE D’ITALIA. Analisi tipologica della pianta centrale”, a cura di Valentino Volta. Milano: Jaca Book, pp. 176-183. ISBN 9788816407954

2007Spinelli Domenico (2007). MODERNISMO A BARI. Tredici esempi di architettura civile degli anni’30”, Saggio in “La nuova edilizia a Bari: architettura tra le due guerre”, volume II, a cura di Livia Semerari. Bari: Adda Editore, pp.129-252. ISBN 9788880827245

2007Spinelli Domenico : 9 Schede unità operative della Puglia, in “L’architettura di età Aragonese nell’Italia centro meridionale. Verso la costituzione di un sistema informativo territoriale documentativo ed iconografi co” Rapporto conclusivo, a cura di Cesare Cundari. Edizione Kappa, Roma 2007.ISBN 9788878908512

2007Domenico Spinelli (2007). Il CASTELLO DI LADISLAO II D’AQUINO A ROCCHETTA SANT’ANTONIO DI FOGGIA. Architettura militare nella Daunia in età Aragonese”. SAGGIO in: “ARCHITETTURE FORTIFICATE DI ETÀ ARAGONESE IN PUGLIA”. A cura di Francesco De Mattia. Bari: Adda Editore, pp.97-134. ISBN 9788880827139

2006Domenico Spinelli (2006). SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO IN BRINDISI. Conoscenza di una architettura Crociata attraverso la storia e il rilievo architettonico. Bari: Adda Editore. Monografi a. ISBN 9788880826767

2005Domenico Spinelli (2005). VISTE E PAESAGGI disegnati fra il mare e i monti. Saggio in “COSTE DI PUGLIA”, a cura di Luigi Mongiello. Bari: Adda Editore, pp. 301-323. ISBN 978880825295

2005Domenico Spinelli (2005). INSEDIAMENTI RURALI E MASSERIE NEL TERRITORIO DI CISTERNINO DI BRINDISI. Indagine conoscitiva. Bari: Adriatica editrice. Monografi a. ISBN 9788890149221

2004Spinelli Domenico, Mongiello Giovanni, Verdoscia Cesare (2004). VISTE, VEDUTE e VISUALI. L’esperienza del modello virtuale del teatro U. Giordano di Foggia”. In Atti del convegno “TECNOLOGIE PER COMUNICARE L’ARCHITETTURA”. Ancona: Edizioni CLUA Ancona. pp 541-546. ISBN 888796517X

63

2001Domenico Spinelli (2001). IL PORTALE NEI COMPLESSI EDILIZI PUGLIESI IN PIETRA A SECCO. Saggio in “DISEGNO, contributi per una rifl essione sul disegno”. Bari: Adda Editore.

1994/2000Spinelli Domenico, De Mattia Francesco, Verdoscia Cesare (1994;2000 ristampa). COSTRUZIONI GEOMETRICHE. Bari: Adriatica Editrice.

2000Domenico Spinelli (2000). LA NASCITA DEL TEATRO “MODERNO”. Bari: Adriatica editrice.

1999Spinelli Domenico, Verdoscia Cesare (1999).TEATRO PICCINNI. Storia e disegni, Bari: Progedit Editore.

1990Spinelli Domenico (1990). FORME DELL’INSEDIAMENTO RURALE. Bari: Adriatica Editrice.