Relazione in stile elegante - VOICE Project's … · Web viewsi sente spesso dire che il futuro di...

162
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facolta’ di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione L’handicap e la Rete Relatore: Dott.Ing. Giuliano PIRELLI Correlatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIO Tesi di Laurea Davide FERRAZZI Matr. N.°524348

Transcript of Relazione in stile elegante - VOICE Project's … · Web viewsi sente spesso dire che il futuro di...

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANOFacolta’ di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione

L’handicap e la Rete

Relatore: Dott.Ing. Giuliano PIRELLICorrelatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIO

Tesi di LaureaDavide FERRAZZI

Matr. N.°524348

ANNO ACCADEMICO 1999-2000

a chi ci ha creduto,nonostante tutto

SOMMARIO

INTRODUZIONE......................................................................................................................................................5

CAPITOLO 1 INFORMATICA ED HANDICAP: LO STATO DELL'ARTE...............................................8

1.1 INTRODUZIONE................................................................................................................................................91.2 RASSEGNA DELLE PRESENZE IN RETE:............................................................................................................9

1.2.1 Tecnologie Informatiche (IT)..................................................................................................................91.2.2 Tecnologie Informatiche per la comunicazione (ICT)..........................................................................11

1.2.2.1 Informatica ed Inserimento lavorativo.............................................................................................................151.2.2 2 Sordità in rete....................................................................................................................................................201.2.2.3 Newsgroups e mailing list................................................................................................................................24

1.3 ANALISI E VALUTAZIONI...............................................................................................................................25

CAPITOLO 2 ACCESSIBILITÀ DEI SITI WEB............................................................................................29

2.1 INTRODUZIONE..............................................................................................................................................302.2 ACCESSIBILITÀ E DESIGN FOR ALL...............................................................................................................31

Come funziona uno screen-reader ?..............................................................................................................32Approccio generale........................................................................................................................................33Semplicità.......................................................................................................................................................33Modificabilità e possibilità di personalizzare................................................................................................33CSS.................................................................................................................................................................34Plug - in..........................................................................................................................................................36Siti personalizzabili - cookie..........................................................................................................................37PDF................................................................................................................................................................37Javascript.......................................................................................................................................................37Applet Java.....................................................................................................................................................38XML................................................................................................................................................................38HTML Dinamico............................................................................................................................................39XHTML...........................................................................................................................................................39Aural Style Sheet - voiceXML.........................................................................................................................39SMIL...............................................................................................................................................................39FLASH............................................................................................................................................................40WAP................................................................................................................................................................40

2.3 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE AUTOMATICI.....................................................................................412.3.1 Browser speciali utilizzati nei test.........................................................................................................41

Amaya:..........................................................................................................................................................................41Lynx:.............................................................................................................................................................................41Opera:...........................................................................................................................................................................42Jaws:.............................................................................................................................................................................42Nokia 9110 Communicator:.........................................................................................................................................42

2.4 L'ATTEGGIAMENTO DEL MONDO VERSO IL PROBLEMA DELL'ACCESSIBILITÀ................................................432.4.1 Pubbliche amministrazioni e legislazione.............................................................................................432.4.2 Produttori di software...........................................................................................................................45

Microsoft......................................................................................................................................................................45SUN - Java....................................................................................................................................................................45

2.5 TEST DI ACCESSIBILITÀ PER ALCUNI SITI 'SIGNIFICATIVI'..............................................................................462.6 CONCLUSIONI................................................................................................................................................49

CAPITOLO 3 FORUM VOICE: LA SFIDA, IL 'VALORE DA AGGIUNGERE': LA COMMUNITY...51

3.1 INTRODUZIONE..............................................................................................................................................523.2 PREPARARE IL TERRENO: RISTRUTTURAZIONE DEL SITO...............................................................................53

3.2.1 Analisi del sito a Novembre'99..............................................................................................................54Unire tre siti per dar vita ad un portale.........................................................................................................................55La struttura....................................................................................................................................................................56La navigazione..............................................................................................................................................................57

3.3 CREAZIONE DEL FORUM VOICE.....................................................................................................................583.3.1 Analisi dei requisiti...............................................................................................................................583.3.2 La home page del forum........................................................................................................................593.3.3 Scelta dello strumento - implementazione.............................................................................................61

Forum web: una moda difficile da improvvisare..........................................................................................................61Partire da una community esistente: RCM...................................................................................................................62Soluzioni tecniche a confronto.....................................................................................................................................64A-forum.isa...................................................................................................................................................................64Rguest.exe e Wguest.exe..............................................................................................................................................65lavagna.asp...................................................................................................................................................................66

3.3.4 Promozione del forum - attività con le associazioni.............................................................................67Le Idee di fondo............................................................................................................................................................67

3.4 CONCLUSIONI - SVILUPPI FUTURI..................................................................................................................69

CAPITOLO 4 SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE.............................72

4.1 INTRODUZIONE..............................................................................................................................................734.1.1 Riconoscimento vocale discreto............................................................................................................744.1.2 Riconoscimento vocale continuo...........................................................................................................75

4.2 SOTTOTITOLAZIONE DI UNA TELEFONATA CON UN SISTEMA CONTINUO.......................................................764.3 TRASCRIZIONE DI UN MESSAGGIO DA SEGRETERIA TELEFONICA..................................................................774.4 SOTTOTITOLAZIONE DI UNA TELEFONATA CON VOCABOLARIO RISTRETTO PRESTABILITO...........................794.5 SISTEMI DI VIDEOCONFERENZA E VIDEOTELEFONI........................................................................................814.6 SOTTOTITOLAZIONE TELEVISIVA IN DIRETTA................................................................................................83

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI............................................................................................................85

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI........................................................................................................................86RINGRAZIAMENTI.................................................................................................................................................88BIBLIOGRAFIA................................................................................................................................................89ALLEGATO 1 - SITI WEB RECENSITI NELLA TESI..................................................................................................91ALLEGATO 2 - CHECKLIST PER UN SITO ACCESSIBILE -.......................................................................................92ALLEGATO 3 - LAVAGNA VIRTUALE DEL FORUM VOICE - ESEMPI -.....................................................................93

INTRODUZIONE

Questo lavoro di tesi si compone di diverse parti indirizzate verso l'obiettivo comune di studiare il ruolo dell'informatica, e di Internet nello specifico, per aiutare le persone disabili a superare alcune barriere comunicative.

Per spiegare la struttura e l'apparente eterogeneità di questa tesi è utile ripercorrere almeno brevemente le fasi e la storia del progetto VOICE. Questa tesi si è configurata infatti come uno stage di un anno presso il Centro Comune di Ricerca (CCR) della Commissione Europea, sito di Ispra (VA), nell'ambito di tale progetto. Il progetto VOICE, una campagna di sensibilizzazione circa l'utilizzo dei prodotti di riconoscimento vocale per la sottotitolazione automatica per gli audiolesi, è già stato oggetto, nei due anni precedenti, di altre tesi di laurea, tra cui quella in Scienze dell'Informazione di Gianluca Nazzani, laureatosi nel 1999, di cui il mio lavoro rappresenta la naturale prosecuzione [Naz99].

Il progetto, nelle sue prime fasi, ha visto la realizzazione di un prototipo software1 che, partendo dai prodotti di riconoscimento vocale già in commercio2, permettesse, tramite l'utilizzo di un personal computer, la sottotitolazione di una conferenza o di una lezione scolastica. Questo per poter dimostrare le potenzialità di tali prodotti e per far riflettere circa l'importanza di tali strumenti per l'integrazione di persone con disabilità di tipo comunicativo, principalmente gli audiolesi.

Parallelamente a quest'attività era stato creato un sito web3 per poter condividere e raccogliere le informazioni che pervenivano man mano circa le problematiche e i bisogni degli utenti in materia di sottotitolazione. La precedente tesi si era quindi occupata di rendere il sito visibile ed accessibile, ed aveva posto le basi per la creazione di un forum attraverso il quale mettere in comunicazione tutte le persone interessate all'argomento.

Nel momento in cui è iniziato il mio lavoro si stavano raccogliendo i frutti più significativi di tale opera di sensibilizzazione, con l'organizzazione di conferenze e workshops, che sono stati sottotitolati in diretta, alla presenza di importanti autorità del settore televisivo e di quello scolastico. In particolare nel novembre '99 si è riusciti a riunire presso la sede Rai di Bologna4 una significativa rappresentanza delle televisioni europee ed in particolare i responsabili dei servizi di sottotitolazione, che a tutt'oggi offrono un servizio estremamente ridotto rispetto al volume globale delle trasmissioni giornaliere.

1 VOICEMeeting by FBL, download disponibile su http://voice.jrc.it/download/_downl_i.htm2 DRAGON NaturallySpeaking 3.5. Preferred Edition3 http://voice.jrc.it4 Seminario "Handicap e Comunicazione", http://voice.jrc.it/events/vari/rai_i.htm

Nel dicembre '99 la conferenza di Arona5 (NO) ha visto riuniti gli insegnanti che hanno partecipato alla sperimentazione in classe del prototipo VOICE che, alla presenza di molti colleghi e di importanti autorità scolastiche a livello nazionale, hanno testimoniato l'interesse e l'impegno del mondo della scuola nei confronti delle nuove tecnologie laddove servono all'integrazione di studenti con bisogni speciali.

RAI-Bologna: il coordinatore del progetto parla ai responsabili della sottotitolazione TV.

5 Seminario "didattica e nuove tecnologie" http:// voice.jrc.it/events/vari/arona_i.htm

Iniziando il mio lavoro ho trovato il progetto nella fase in cui gli obiettivi ancora da raggiungere erano duplici: da un lato quello di sperimentare la sottotitolazione di una telefonata e di una videoconferenza; dall'altro migliorare il sito web con la creazione di un forum di discussione che potesse, col tempo, aspirare a diventare una vera e propria comunità virtuale dedicata ai problemi della disabilità, di cui al terzo capitolo.

Parallelamente agli obiettivi del progetto VOICE, il presente lavoro richiede di soffermarsi sull'analisi della situazione dei siti Internet dedicati alla disabilità in genere ed alla sordità nello specifico, illustrati nel primo capitolo, dove vengono prese in esame proposte di soluzioni passibili di ulteriori sviluppi.

In questo contesto si inserisce la necessità di riprendere le norme sull'accessibilità, già trattate nel precedente lavoro di tesi, per rileggerle alla luce della mutata situazione tecnologica in materia di creazione di pagine web (cap2).

Perciò le esigenze dettate da un progetto già avviato e quella di approfondire ed allargare la visione d'insieme anche per migliorare aspetti già affrontati, si fondono con l'obiettivo di sviluppare e diffondere l'utilizzo delle tecnologie emergenti e di Internet presso chi si occupa di disabilità.

Un importante aspetto che caratterizza questo lavoro e l'orizzonte temporale: un anno nel mondo di Internet in continuo sviluppo è un lasso di tempo davvero ampio, durante il quale si è assistito a notevoli mutazioni, sia tecnologiche, sia dal punto di vista dell'utilizzo dello strumento. Al contrario, nel mondo della disabilità, un anno è un lasso di tempo estremamente breve, dal momento che sia il tempo che le risorse da dedicare all'aggiornamento in materia di nuove tecnologie sono cronicamente scarsi. Questa situazione ha una duplice valenza: da un lato c'è il vantaggio di poter disporre di continue innovazioni che portano sul mercato strumenti sempre più potenti e facili da usare, nello stesso tempo, dall'altro il grosso rischio che chi si attarda lungo la via dell'aggiornamento, rimanga ulteriormente emarginato.

Questo rischio è particolarmente forte per quella parte di giovani audiolesi che, al contrario dei loro coetanei udenti, sono ancora diffidenti circa l'utilizzo di Internet che invece, in molte forme quali e-mail, chat, forum web, è in grado di offrire loro importantissime opportunità di comunicare.

Dopo aver analizzato nei primi due capitoli il contesto generale, la tesi illustra nel terzo e nel quarto il lavoro svolto ed i risultati raggiunti riguardo ai due obiettivi principali sopraddetti. Nel terzo la ristrutturazione del sito di Voice è seguita dalla creazione del forum e dall'avvio di attività con alcune associazioni di audiolesi per promuoverne l'uso come strumento di comunicazione e scambio. Il quarto capitolo, dedicato alla sperimentazione della sottotitolazione di una telefonata e di videoconferenza, completa la fase sperimentale del progetto offrendo interessanti possibilità di sviluppo in un settore in continua e frenetica evoluzione come la telefonia.

CAPITOLO 1

INFORMATICA ED HANDICAP:

LO STATO DELL'ARTE

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

CAPITOLO 1

9

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

IT, ICT e disabilitàPanoramica sulla situazione per la definizione dei requisiti

1.1 INTRODUZIONE

La fase preliminare e la successiva analisi dei requisiti per avviare la ristrutturazione del sito di VOICE, ha richiesto parecchia navigazione in Internet cercando di dare risposta ad una semplice ma non banale domanda: 'come il mondo della disabilità trae giovamento dall'utilizzo delle tecnologie emergenti in genere e di Internet in particolare?'

L'indagine in rete si è completata con incontri con i rappresentanti dei principali enti ed associazioni, per cercare di capire assieme a loro la situazione attuale e le presunte cause di molte situazioni di arretratezza dal punto di vista dell'impiego di quanto la tecnologia propone.

Visitando di persona le associazioni e conoscendo 'fisicamente' le persone, ci si trova spesso di fronte ad un divario tra 'reale' e 'virtuale': ci sono siti belli ed ampi dietro ai quali magari sta una singola persona volenterosa e capace, al contrario vi sono enti grandi, attivi e con parecchie persone che ci lavorano, che non hanno un sito o hanno pagine banali e poco aggiornate. L'analisi di queste situazioni ha aiutato a discernere meglio quello che era il quadro uscito dalla navigazione in Internet, dando preziosi indizi circa le problematiche 'reali' che stanno dietro a situazioni presenti su web e difficilmente comprensibili al navigatore. Ma approfondiremo questo tipo di analisi dopo aver fatto una panoramica di quanto visitato e recensito.

1.2 RASSEGNA DELLE PRESENZE IN RETE:

Sin dall'inizio ci si è resi conto che parlare di interazioni tra tecnologia ed handicap presuppone una prima fondamentale divisione: quella tra tecnologie informatiche individuali (IT) e le tecnologie informatiche per la comunicazione (ICT).

1.2.1 TECNOLOGIE INFORMATICHE (IT)

10

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Con tecnologie informatiche individuali, si intende nella maggior parte dei casi, l'utilizzo di ausili tecnologici [Bit99] in grado di sopperire a mancanze e menomazioni dovute all'handicap. Prime tra tutte le tecnologie rivolte ai disabili fisici e motori. In campo informatico questo tipo di ausili è costituito principalmente dagli ausili per l'accesso al computer [Cas98], ovvero da una serie di apparecchi che permettano a chi ha disabilità motorie anche gravissime di poter controllare il computer attraverso dispositivi alternativi rispetto a quelli tradizionali. Esempi di questo tipo di ausili sono le tastiere semplificate, i mouse vincolati, i sensori muscolari che, abbinati a software specifici, basati spesso su logiche di tipo ciclico, permettono il controllo dell'intero PC anche in presenza di un unico movimento volontario da parte dell'utente. Esistono numerose varianti di tastiere virtuali, ovvero programmi software che simulano a video una tastiera con le lettere che si illuminano ciclicamente, cercando, attraverso il meccanismo della predizione di parola, di indovinare la parola che si sta digitando. Questo tipo di strategia viene impiegato ultimamente anche nei telefoni cellulari per poter comporre più rapidamente brevi messaggi di testo. Il meccanismo delle scelte cicliche e della predizione di parola viene applicato in tantissimi ambiti e può essere adattato anche a casi di disabilità cognitivo-comunicative sostituendo ad esempio l'alfabeto con i simboli Bliss6.

Ad ogni tipologia di disabilità corrisponde una categoria di prodotti hardware e software dedicati, come ad esempio gli screen-magnifier o gli ingranditori per gli ipovedenti, gli screen reader per i ciechi, i software a controllo vocale per chi ha perso l'uso degli arti, fino ad il puntatore laser da applicare alla fronte per chi non ha altre possibilità di comandare un mouse.

6 insieme di simboli iconografici, in grado di rappresentare ciò che succede nel mondo di ogni giorno, permettendo la comunicazione a soggetti afasici o con altre gravi barriere comunicative.

11

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

In questo settore si può dire che la tecnologia ha fatto molto; addirittura, citando le parole di un responsabile del SIVA7, non è azzardato affermare che non c'è praticamente più nulla da inventare. Ora il lavoro è di personalizzazione e studio del singolo caso, basandosi sulle numerose possibilità esistenti.

Quindi l'analisi della situazione dal punto di vista degli ausili e dei vantaggi che le tecnologie informatiche portano al singolo disabile è decisamente positiva, lasciando aperti filoni di ricerca e sperimentazione alla bioingegneria, e le problematiche maggiori rimangono nella formazione di personale in grado di scegliere ed adattare al caso specifico i numerosi dispositivi esistenti.

7 Servizio Informazione Valutazione Ausili presso Fondazione Don Gnocchi, Milano (www.siva.it)

12

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Cercando in rete risorse circa gli ausili è abbastanza facile orientarsi: un sicuro punto di riferimento è il già citato SIVA di Milano sul cui sito si trovano le principali informazioni e link sull'argomento e fornisce inoltre un completo database con tutti gli ausili disponibili in Italia, con aggiornamenti periodici via internet, completato da corsi di formazione per il personale in modo da creare persone in grado di scegliere e consigliare l'ausilio più indicato caso per caso.

Altro riferimento sicuro è l'Ausilioteca8 di Bologna che offre vasti archivi di hardware e software 'speciali' con particolare attenzione al settore del software didattico. Dal sito è possibile scaricare il software di pubblico dominio che si ritiene più interessante. Questa ricchezza di risorse lo rende sicuramente interessante e appetibile a chi si occupa di istruzione e riabilitazione.

Non ultimo il sito dei Centri Ausili9

offre un completo ed aggiornato elenco dei centri che si occupano di ausili e di riabilitazione in tutta Italia, suddiviso per regioni e per tipologia di handicap. Assieme ai due siti sopracitati, cui è 'linkato' in entrambe le direzioni, si ottiene un quadro abbastanza completo e rispondente alla realtà a riguardo degli ausili.

In definitiva l'apporto che l'informatica da al superamento dei limiti imposti dalla disabilità è importante e positivo dal punto di vista degli aiuti alla persona e delle tecnologie che 'meccanicamente' aiutano il singolo a superare i suoi problemi, ed è radicata già da tempo una cultura di tipo informatico nelle persone che si occupano di tali problematiche.

8 http://www.ausilioteca.org9 www.centriausili.org

13

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

1.2.2 TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA COMUNICAZIONE (ICT)

Ben diversa è la situazione dal punto di vista delle tecnologie per la comunicazione, settore in fortissima espansione, che tuttavia appare sin da una prima analisi ben poco sfruttato per superare le barriere della disabilità e per la condivisione di informazioni a riguardo.

Da questo punto di vista si è cercato di analizzare le presenze in rete per capire come Internet venga usato da chi si occupa oppure ha in prima persona un handicap. Un ruolo sicuramente fondamentale della rete è quello di condivisione delle informazioni ancora prima di valutarne le potenzialità di comunicazione. Ed in questo senso sono parecchie le iniziative volte a condividere in rete informazioni, esperienze, soluzioni.

14

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

A questa categoria appartengono siti come il CDH Associazione Centro Documentazione Handicap10, sito dedicato alla documentazione, l'informazione e la formazione. Handicap e assistenza, educatori professionali, scuola, associazionismo, letteratura e nuove tecnologie, sono queste alcune delle categorie a cui è possibile accedere partendo dalla homepage. Nel sito è presente l'archivio della rivista edita dal centro come esempio di creazione di una banca dati cui affidare in modo permanente informazioni che in forma cartacea andrebbero perse, fornendo al tempo stesso una comoda interfaccia di accesso per la ricerca di articoli specifici.

Pietre miliari dei siti 'catalogo' dedicati alla disabilità sono certamente HandiLinx11 e HandyLex12.

Il primo è un ampio catalogo ragionato di risorse disponibili in rete sulla disabilità, dove gli utenti hanno la possibilità di segnalare i propri siti e dove sono possibili ricerche sia per parole chiave che per tipologia di handicap.

Il secondo è attualmente il sito italiano di riferimento per chi cerca informazioni sulle normative presenti e passate in materia di disabilità.

Da notare che negli intenti dei creatori del sito vi è quello di divulgare l'informazione legislativa tra i 'non addetti ai lavori' grazie a schede informative in linguaggio semplice su ogni argomento e sotto-argomento.

10 http://www.accaparlante.it/cdh-bo/index.htm11 http://www.uildm.org/handilinx/index.shtml12 http://www.handylex.org

15

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Interessante anche l'iniziativa realizzata dalla LEDHA, Lega per i diritti degli handicappati di Milano, patrocinata da Comune di Milano e Regione Lombardia, che ha presentato il sito www.informahandicap.it in occasione dell'ultima fiera dell'informatica SMAU'99 con l'intento di creare un piccolo portale lombardo dedicato alla disabilità, il cui punto di forza sta nel completo ed aggiornato archivio di enti ed associazioni lombarde, studiato per una consultazione tematica che può ad esempio essere finalizzata a ricerche circa la legislazione, le barriere architettoniche, i servizi, fino alle occasioni di svago.La parte 'interattiva' del sito purtroppo non è mai decollata (è ormai passato quasi un anno dalla presentazione), ovvero bacheca e newsgroup non sono mai stati implementati.

16

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Viene evidenziata questa situazione non certo per fare il processo a qualcuno, ma perché il fatto di aver conosciuto di persona i responsabili ed aver avuto direttamente da loro la spiegazione delle cause di tale situazione ha permesso di comprendere un fenomeno che è più diffuso di quanto si creda: dietro alla considerevole mole di lavoro che la Ledha svolge (incluse le attività legate al sito) ci sta in pratica una sola persona che lavora a tempo pieno e gruppi di 'esperti' e volontari che vengono formati e sciolti in breve tempo per affrontare i problemi specifici che di volta in volta si presentano.

17

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

In una struttura siffatta si comprende bene il destino di un sito che è stato lanciato con presentazioni importanti (SMAU99) ed un look 'professionale' nella homepage, ma che poi è rimasto in balia della cronica mancanza di tempo e di fondi da dedicare alla crescita del sito. Questo tipo di situazione è comune in molte realtà associative, dove il volontariato copre gran parte delle attività e dove perciò è facile vedere arenarsi iniziative partite brillantemente, e che, dopo poco, si sono trovate prive di risorse sia umane sia economiche.

Un'interruzione del genere nella crescita e nell'aggiornamento di un sito può portare a risultati disastrosi: il navigatore che ha visitato il sito attirato dalla novità e dalla pubblicità, che vede che nulla è cambiato dopo mesi non tornerà più per controllare eventuali aggiornamenti. Questo fenomeno per un sito che aveva l'ambizione di diventare un portale, rischia di stroncare sul nascere tutte le sue possibilità di crescita, visto che per aggiornare ed ampliare le informazioni del database servono le segnalazioni e i contributi degli utenti che se non percepiscono il sito come 'vivo' non ci torneranno più.

Un'iniziativa simile, questa volta a livello nazionale, è quella dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento per gli Affari Sociali, che, con ENEA13 ed ETNOTEAM14,ha recentemente realizzato il 'Portale Handicap15'

Il portale è una raccolta di collegamenti ad una o più pagine dei siti italiani sulla disabilità. Non è solo una raccolta di siti, ma una "collezione" di una o più pagine per ciascun sito suddivise secondo i vari argomenti trattati. La raccolta delle pagine è stata organizzata sulla base di una suddivisione per Tematiche trattate e per Soggetti che forniscono l'informazione. I criteri di suddivisione e di organizzazione delle pagine sono pertanto fortemente dipendenti dalla loro presenza in rete nonché dalla loro frequenza. Il portale quindi non è una trattazione completa di tutti gli argomenti riguardanti la disabilità, ma rappresenta solo una ricognizione dell'esistente in rete.

13 ENEA: Ente Nazionale Energia Alternativa, da anni operante nel settore delle tecnologie per la qualità della vita

14 ETNOTEAM: leader nelle soluzioni Internet per la pubblica amministrazione e le imprese15 http://www.affarisocialihandicap.it/

18

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

La struttura principale del portale è costituita da un archivio elettronico contenente informazioni essenziali sul soggetto fornitore dell'informazione (ubicazione geografica, natura giuridica),sul contenuto delle pagine (l'indirizzo web, il titolo indicante il contenuto della pagina) permettendo lo svolgimento di una ricerca libera con l'utilizzo di un vocabolario sintetico, implementato attraverso pagine ASP.

19

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Il successo di questo tipo di siti, costituiti da grossi archivi, è strettamente legato alla promozione ad al contributo fornito dagli utenti, altrimenti rischiano di rimanere grossi 'elenchi' non più aggiornati. Chiamarli 'portali' rappresenta una sfida che, soprattutto in un settore 'delicato' come quello della disabilità, è molto impegnativa. Si potrà dire solo a lungo termine se il sito è davvero all'altezza di tale ambito ed abusato titolo.

1.2.2.1 INFORMATICA ED INSERIMENTO LAVORATIVO

Un capitolo a parte, anche se qui viene dato solo un cenno, meriterebbe il ruolo dell'informatica nell'inserimento lavorativo dei disabili: i vantaggi offerti in tal senso dalle nuove tecnologie riguardano molteplici aspetti: per il disabile motorio il telelavoro rappresenta un'incredibile possibilità di poter continuare a lavorare senza più problemi di spostamento, per molti altri i corsi di formazione in informatica con il conseguimento di diplomi specifici e conseguente inserimento lavorativo rappresentano un modo di riqualificarsi e vedersi finalmente riconoscere, grazie al PC che annulla le diversità, pari diritti rispetto ai colleghi normodotati. Non a caso l'impiego dell'informatica per l'inserimento lavorativo, inteso sia come strumento sia come fine, è oggetto di un nutrito filone di progetti della Commissione Europea che ha dedicato ad essi uno specifico settore denominato Horizon.

20

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Navigando in Internet si trovano molti riferimenti al telelavoro per disabili, ed anche i siti di grandi organizzazioni ospitano spesso una sezione dedicata a queste tematiche. Siti specifici sono ad esempio TeleWork and Disability16 dove si possono reperire informazioni sulle ultime tecnologie telematiche ed informatiche, sulle attività delle associazioni, sui numerosissimi progetti promossi dalla Commissione Europea e dal Fondo sociale Europeo.

16 http://www.madri.com/twad

21

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

E' importante sottolineare come la vera rivoluzione non sia tanto la possibilità di avere un lavoro, qualunque esso sia, bensì l'opportunità di offrire dei servizi realmente interessanti e competitivi. Significa entrare nel mercato del lavoro dalla porta principale, insomma, e non da quella di servizio.

E' anche grazie alla telematica ed alla tecnologia che la persona disabile può oggi permettersi di non essere alla ricerca di un lavoro in termini di assistenza, bensì di aver qualcosa di importante da offrire, qualcosa di valore.

Compito delle organizzazioni di persone con disabilità' quindi, diventa anche la promozione e la valorizzazione del lavoro che queste persone possono svolgere, se dotate di strumenti adatti [Gia99].

Proseguendo nella panoramica dei siti dedicati alla disabilità in genere oltre che al telelavoro ci imbattiamo nel sito dell'ASPHI17, nata nel 1980 dalla collaborazione tra l'IBM e l'istituto bolognese per ciechi Cavazza. L'associazione è un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e associa al suo nome anche una delle più importanti (se non la più importante) manifestazioni fieristiche del settore: Handimatica18 che si tiene ogni due anni, in autunno, a Bologna.

Grazie alla collaborazione con la Fondazione IBM, l'Asphi si è fatta promotrice di alcuni dei più importanti progetti per disabili e coprendo una vasta gamma di problematiche. I software speciali vengono sviluppati dalla cooperativa Anasthasis di Bologna, dove trovano impiego numerosi disabili provenienti dai corsi di formazione promossi negli anni passati dall'ASPHI stessa.

17 Associazione per lo Sviluppo dei Progetti Informatici per gli Handicappati18 http://www.handimatica.it

22

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Il ruolo dell'ASPHI, come già lascia intuire l'acronimo, è quello di coordinare, promuovere e seguire lo sviluppo di progetti informatici per l'handicap, ovvero l'associazione non si occupa in prima persona della realizzazione dei singoli progetti, ma li coordina servendosi di altri enti (la cooperativa Anasthasis in primis). E' significativa questa caratterizzazione dell'ente in quanto risponde ad un'esigenza tipica e sempre crescente in questo settore: quella del coordinamento. Da sempre infatti ci sono singoli con idee brillanti che magari hanno realizzato un software interessante ed utile o che hanno in mente progetti innovativi ma non hanno la forza e le risorse per realizzarli. Ecco l'importanza di un ente forte in grado di coordinare e promuovere progetti in un settore dove, come ho già avuto modo di sottolineare, le risorse umane ed economiche scarseggiano.

Il sito http://www.asphi.it si rivolge alle persone disabili, alle associazioni, agli enti pubblici e alle aziende e si suddivide in due settori, uno riguardante la attività promosse dall'associazione per le varie tipologie di disabilità (vista, udito, disabilità motoria e psichica), l'altro riguardante le aree di attività (integrazione scolastica, lavorativa...). E' poi possibile, tramite appositi form, richiedere informazioni specifiche ed il catalogo dei prodotti offerti da Anasthasis. L'associazione ha le sue sedi in tutta Italia (a Milano presso il Don Gnocchi), anche se la sede principale rimane Bologna, a conferma del ruolo centrale che questa città da sempre ha nel campo della disabilità e dell'impegno sociale. La grafica ridotta ai minimi termini ed il look essenziale sono conferma della priorità che viene data ai problemi dell'accessibilità piuttosto che seguire le tendenze del web, in piena sintonia con lo spirito dell'associazione.

Anche in questo caso non c'è una vera e propria area di discussione o di interazione con gli utenti del sito, che rimane fondamentalmente una vetrina per l'associazione ed una raccolta di risorse per proseguire la navigazione.

23

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Citando manifestazioni fieristiche del settore non si può non menzionare la Reha International19, probabilmente la più importante rassegna sulla disabilità a livello europeo, che ha sede annualmente a Dussedorf e può vantare la partecipazione di espositori provenienti da diverse decine di paesi, rendendola il più importante punto d'incontro europeo per operatori del settore.

Tornando in Italia, il CNR si occupa a vario titolo di disabilità ed in particolare a Firenze e a Genova ci sono filoni di ricerca attivi su questi temi. Particolarmente completo è l'elenco dei siti web contenenti informazioni sulle persone con disabilità a cura dell'Istituto Documentazione Giuridica20

del CNR (FI) dove sono catalogati in modo rigoroso e scientifico tutte le più importanti risorse disponibili in rete.

19 http://www.messe-duesseldorf.de/de/1999/reha/20 http://www.idg.fi.cnr.it/guide/disabilita/siti.htm

24

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Il CNR di Firenze ha inoltre curato una pubblicazione disponibile on-line sull' Accessibilità ai siti web che è un riassunto/traduzione delle principali norme internazionali (vedi cap. seguente).

25

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Un altro comune particolarmente attivo nel settore è quello di Torino che ha dato vita al il Sistema Informativo Passepartout21, che, in collaborazione con la Rete Civica del Comune, si occupa di approfondire le tematiche riguardanti l'handicap utilizzando anche Internet per raggiungere più agevolmente disabili, loro familiari e operatori del settore.

21 http://www.comune.torino.it/~pass/

26

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Il sito è particolarmente attento alle informazioni sui servizi e sui diritti delle persone con disabilità; l'attenzione è rivolta alle risorse e alle attività presenti sul territorio. Un utile "Punto Informativo" raccoglie organicamente tutte le indicazioni utili sui servizi sociali, sulle comunità alloggio, sui servizi di supporto lavorativo e su altre opportunità. Un completo e organico archivio permette poi di conoscere con rapidità e precisione gli indirizzi più utili dei servizi pubblici. All'utente vengono, inoltre, segnalate le ultime novità che probabilmente lo possono interessare: appuntamenti, convegni, nuovi servizi pubblici... Ma Passepartout non è solo uno spazio in cui si offrono in modo unidirezionale le informazioni; alcuni "spazi" sono riservati all'interscambio coni visitatori. L'angolo "Raccontarsi..." è forse il più significativo: vi vengono ospitate le testimonianze di persone che quotidianamente vivono la realtà dell'handicap fisico e che pertanto sono in grado di proporre al pubblico e alle Istituzioni preziosi spunti per migliorare la qualità della vita. Tra gli enti che in qualche modo dimostrano sensibilità ai problemi della disabilità c'è anche la RAI, che con il progetto Robinson22 - "Una rete senza limiti", pone l'attenzione sui problemi dell'accessibilità del web sostenendo i progetti internazionali (vedi prossimo capitolo) e proponendo le sue pagine web nel rispetto di tali standard.

22 http://www.grr.rai.it/robinson/index.htm

27

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Anche la trasmissione 'MediaMente', fruibile attraverso il sito web23 propone periodicamente servizi e notizie legate a questo mondo, a testimonianza che pian piano, anche sollecitati dalle associazioni di disabili, si cominciano a proporre al grande pubblico temi che solitamente si reputa facciano poca 'audience'. [Ris.1]

Un sito che a mio parere è uno dei pochi a poter aspirare al titolo di 'portale' è www.disabili.com che con un taglio molto giornalistico e giovanile propone annunci, notizie, segnalazioni sui più disparati temi legati alla disabilità: si spazia dalle leggi, agli ausili, all'integrazione scolastica e lavorativa, alle vacanze, agli incontri 'virtuali'.

La vera differenza con i siti fin qui menzionati sta nel costante e puntuale aggiornamento delle pagine e nel discreto sviluppo che hanno le aree di scambio con gli utenti: le sezioni 'Amici', 'Studi e ricerche', 'Tecnologie', sono costantemente frequentate da diversi tipi di utenti, molti dei quali disabili, ma non solo. Studenti che chiedono aiuto per tesi di laurea a tema, genitori che propongono le loro difficili esperienze nell'aiuto ai figli con problemi. La rubrica 'Spakkiamo le barriere' dà voce alle proteste di chi quotidianamente vede limitata la sua mobilità da scelte architettoniche infelici o anche semplicemente dall'incuria e scarsa sensibilità degli altri cittadini. La grafica piacevole ed essenziale, le sezioni ben studiate per una navigazione agevole, unite al dinamismo di contenuti e dall'elevato grado di interazione con gli utenti stanno a mio parere alla base del successo di tale iniziativa.

Va sottolineato che rispetto ai siti analizzati fin ora questo ha dalla sua 23 http://www.mediamente.rai.it

28

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

parte il vantaggio di non avere un tema specifico, ma di accogliere ogni tipo di disabilità e di tematica ad essa legata, mettendo a disposizione dei redattori molto materiale per alimentare il sito.

29

1.2.2 2 SORDITÀ IN RETE

Dopo aver fatto una panoramica dei siti dedicati all'handicap in generale ci spostiamo nello specifico campo della sordità, analizzando i siti degli enti, delle associazioni, delle ditte che producono o commercializzano ausili per l'udito, principalmente per arrivare a capire le differenze con altri tipi di disabilità ed individuare le specifiche esigenze, in vista di definire i requisiti per la ristrutturazione del sito di Voice e lo sviluppo del forum.

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Procedendo quasi in ordine alfabetico troviamo AIRS24 - Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità. L'attenzione dell'AIRS, non è rivolta solo agli aspetti medici e "riparatori" delle deficienze uditive, ma anche alla prevenzione della sordità e alla rimozione delle cause che possono provocarla; in tali delicati settori un ruolo fondamentale viene assicurato dalla ricerca scientifica e dall'informazione diffusa.

24 http://www.mclink.it/com/airs/

31

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Sul sito, oltre alle informazioni "istituzionali" sull'associazione troviamo diverse aree che consentono di approfondire i differenti aspetti correlati alla sordità nell'infanzia, nell'età adulta, e nella terza età, distinguendone le cause (di origine genetica, traumatica, infettiva o sconosciuta) ed evidenziandone le soluzioni attualmente percorribili. Ma come dicevamo, un'attenzione e un'insistenza particolare vengono accordate alla diagnosi precoce della sordità ed alla difesa dall'inquinamento acustico, impegno quest'ultimo su cui l'AIRS chiama noi tutti a raccolta. L'attendibilità e la precisione dell'informazione presente in linea, come quella diffusa con altri mezzi, sono garantite da un nutrito e qualificato comitato scientifico, la cui variegata composizione e professionalità è riportata sul sito.

"Se l'essere cieco emargina dal mondo delle cose, l'essere sordo emargina dal mondo delle persone" (H. Keller). È forse questa la frase che per prima colpisce chi visita il sito di AUDIES25, un'associazione per la lotta alla sordità che, fra le primissime in Italia, ha attivato un sito su problematiche connesse alla sordità. L'altro elemento che balza all'occhio immediatamente è la notevole mole di materiale informativo relativo alle problematiche e alle soluzioni legate alla disabilità sensoriale uditiva. La consultazione è resa piuttosto semplice grazie alla strutturazione del sito e ad uno specifico motore di ricerca interno. Un occhio di riguardo viene assicurato agli aspetti medici legati alla sordità, ma anche alle soluzioni che un rapido sviluppo tecnologico sta offrendo per compensare questa menomazione: una specifica area è riservata, appunto, ad illustrare caratteristiche di alcuni impianti cocleari. Non a caso l'associazione è membro dell'IFHOH (International Federation of Hard of Hearing and Deafened People); questi costruttivi legami internazionali traspaiono in modo evidente dall'impostazione del sito. L'area DeafNet offre una completa raccolta dei collegamenti ai siti delle organizzazioni più attive nell'ambito della sordità.

25 http://www.tsi.it/contrib/audies/home.html

32

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

La FIADDA - Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi http://www.fiadda.it di Genova è certamente una delle associazioni più importanti per quanto riguarda la tradizione oralista* e ha un sito con dominio proprio ed un impostazione grafica piuttosto 'professionale'.

33

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Tuttavia il sito non viene aggiornato spesso e ad esempio la sezione 'novità' non è ancora stata aperta nonostante sia on-line da parecchi mesi. Si tratta in pratica della versione elettronica di un depliant che riporta le indicazioni istituzionali e i riferimenti per contattare l'associazione presso le varie sedi regionali. Molte delle associazioni 'minori' sono iscritte alla FIADDA e si affidano ad essa per essere rappresentate anche a livello internazionale.

*Segnanti vs oralisti:Senza dare nessun tipo di giudizio in merito, non posso non menzionare le due principali 'scuole di pensiero' in materia di sordità e riabilitazione. Da un lato la tradizione legata al sordomutismo ed al linguaggio gestuale (principalmente la LIS, Lingua Italiana dei Segni) che sostiene i vantaggi derivanti dall'utilizzo dei segni affermando che per un sordo apprendere il linguaggio, così legato al suono, non è del tutto vantaggioso e lo limita concettualmente creandogli una difficoltà aggiuntiva. Dall'altra la tradizione oralista che, attraverso la logopedia, sostiene l'importanza di insegnare agli audiolesi a parlare per non ghettizzarli e favorire l'integrazione con i normoudenti, anche alla luce delle crescenti possibilità in termini di recupero uditivo fornite dalle protesi più moderne e dagli impianti cocleari.Questa divisione si riflette anche sulle attività delle associazioni e sul tipo di battaglie che esse portano avanti. Da sempre l'Ente Nazionale sordomuti è una realtà molto forte anche a livello politico e a loro sono dovute diverse conquiste importanti per i sordi. D'altro canto molti lamentano un'eccessiva 'chiusura' da parte dell'ente stesso che non sempre vede di buon occhio collaborazioni con gli 'oralisti' e rimane orgoglioso della propria diversità.

34

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

MC Link - Area Sordi26 è un sito specializzato su un tipo di handicap sensoriale: la sordità; un'informazione agile accompagnata da una grafica curata per aprire uno spazio, quello virtuale, che di per se stesso è 'silenzioso', al di là della multimedialità, e che può offrire possibilità del tutto speciali per i disabili con questo tipo di deficit da sempre condannati al silenzio culturale. "L'Area Sordi -dice Marco Consolati, responsabile e realizzatore del sito- nasce come sviluppo della conferenza interna dedicata alla sordità di MC-Link; la conferenza era riservata solo agli abbonati, ma con lo sviluppo di Internet, ci è stata data la possibilità di creare questo spazio dedicato ai sordi, alla lingua dei segni, alla cultura dei sordi e dei segnanti, ai problemi educativi che comporta..." [Gia99].

26 http://www.mclink.it/mclink/sordi/

35

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Il sito si occupa di argomenti qualsiasi purché collegati in qualche modo al mondo dei sordi e dei segnanti. In particolare viene dato spazio alla cultura e alla storia di questo tipo di deficit fornendo indicazioni anche di testi risalenti all'antichità, e ai problemi sociali, educativi e psicologici di chi vive in condizioni di sordità. Uno spazio piuttosto considerevole viene lasciato ai collegamenti interessanti (deaflinks) che sono un esauriente trampolino verso i siti esteri che affrontano, anche solo in parte, argomenti analoghi. Il sito è collegato con altri due siti gemelli, quello della cooperativa DIRE27 e quello dell'associazione Documenta28.

27 http://www.arpnet.it/~dire28 http://www.arpnet.it/~docum

36

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

37

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

"Altri siti si assoceranno prossimamente per creare una rete, un percorso privilegiato capace di esprimere il mondo dei segnanti e la loro cultura". "Per i sordi - conclude Marco Consolati - che rappresentano una minoranza linguistica e culturale e che non hanno un territorio su cui vivere, la telematica può rappresentare quel paese virtuale cui aspiriamo, in cui sia possibile una maggiore comunicazione, un maggior scambio. Vogliamo infine dimostrare che anche i non sordi possono, se lo vogliono, esplorare i territori a loro sconosciuti e spesso proibiti (dai pregiudizi) del mondo del silenzio".

Vi sono poi molti siti di associazioni più piccole anche se egualmente importanti, tra cui i partner del progetto Voice come ALFA, Ascolta e Vivi onlus, CECOEV Centro Comunicare e Vivere di Milano, AFA Cantù e tanti altri, raggiungibili dalla pagina link del sito Voice29 che non commento qui singolarmente, ma che analizzerò nei capitoli successivi presentando le fasi di ristrutturazione del sito Voice e le attività collegate alla creazione del forum

Tra i siti 'fatti in proprio' cito EuroNetworkSordità30 realizzato da Roberto Rossetti e Raffaella Benvignati, entrambi sordi, che hanno dato vita ad un sito indipendente, volutamente 'di parte', che ha tra i suoi punti di forza una ricca raccolta di recensioni sui principali telefonini e fax in commercio, con dettagliate schede tecniche prese da riviste e siti del settore ed arricchite da 'prove su strada' realizzate da loro stessi o da altre persone sorde e perciò mirate ad evidenziare pregi e difetti di ogni apparecchio dall'ottica particolare di un sordo.

29 http://voice.jrc.it/forum/assoc_e.htm30 http://utenti.tripod.it/ENS

38

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

E' un esempio di come talvolta la creatività ed intraprendenza dei singoli abbia la necessità di esprimersi al di fuori di enti ed istituzioni per godere della massima flessibilità e libertà, per esprimere il proprio giudizio soggettivo. Ma anche questa è Internet ed anzi questo è uno dei suoi aspetti più dibattuti e stimolanti.

Infine è importante citare due progetti dedicati alla sordità, realizzati con il coordinamento dell'ASPHI, che sono di riferimento in questo settore. Il primo si è concretizzato nella realizzazione di quello che oggi è uno dei software logopedico-riabilitativi più diffusi: Speechviewer, che, giunto alla sua terza release, aiuta, attraverso giochi di modulazione della voce, i terapisti nel delicato compito di insegnare a parlare a bimbi audiolesi o con problemi specifici del linguaggio.

Il secondo progetto consiste in uno screening audiologico che è stato fatto a Padova presso i bambini in età prescolare (3-6 anni) per la diagnosi precoce della sordità. Nato da un'idea del prof. Arslan, docente di Audiologia all'università di Padova, 'Eargames' è costituito da un software per PC che, attraverso il collegamento con un audiometro opportunamente interfacciato, propone al bambino dei videogiochi nei quali gli viene richiesta una reazione in corrispondenza di specifici stimoli sonori. E' a mio parere un importante esempio di come applicare le tecnologie informatiche per affrontare una disabilità grave come la sordità, ma , soprattutto, è stata una delle prime iniziative su larga scala dedicate a sensibilizzare su questo tipo di problemi, così tristemente diffusi, ma poco noti e molto sottovalutati.

1.2.2.3 NEWSGROUPS E MAILING LIST

Ancor prima di occuparci di individuare il mezzo più adatto per promuovere lo sviluppo di Internet come luogo di scambio e di confronto per la disabilità, vediamo la situazione attuale dei newsgroups e mailing list sul tema.

Anche se ultimamente si sta, per varie ragioni, andando sempre più verso il web come utilizzo predominante di Internet, ed i gruppi di discussione moderati con interfaccia web stanno proliferando, non si può trascurare il ruolo che da sempre hanno avuto newsgroup e mailing list. La carrellata stavolta è davvero breve, in quanto sono pochissime le realtà di questo tipo che sono sopravvissute per un tempo ragionevole.

39

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Nel mondo dei newsgroup forse è sufficiente citarne uno solo. Nel marzo del 1997, anche in Italia, è stato attivato uno specifico newsgroup che vuole affrontare le tematiche relative alla disabilità; it.sociale.handicap è il nome adottato e che ha raccolto le 75 adesioni necessarie alla registrazione nel giro di pochissimi giorni. Il gruppo non è moderato; non a caso ha avuto un avvio un po' stentato; ma dopo questa fase durata alcuni mesi, i messaggi sono aumentati esponenzialmente e così lo spessore della discussione. Si trova un po di tutto: molti appelli di persone alla ricerca di informazioni specifiche, ricerca di persone con problemi affini con cui condividere le proprie esperienze, sfoghi e offerte commerciali delle ditte specializzate e tanto altro. Il notevole volume di messaggi ne rende 'faticoso' seguire i filoni di discussione, ma il rischio di frammentare un newsgruop in sottogruppi rimane elevato per cui per ora è rimasto unico. Spesso le risposte, soprattutto nei casi 'personali', vengono poi inviate singolarmente all'interessato e talvolta questo fatto lascia filoni discussione 'troncati'.

Un'osservazione valida in generale ma importante parlando di newsgroup è che costringono l'utente ad utilizzare uno specifico reader, e, per quanto oggi sia integrato nei programmi di messaggistica, costituisce una barriera anche solo psicologica per alcuni utenti. La configurazione delle news inoltre non per tutti risulta intuitiva. Infine la volontarietà dell'atto di accedere al newsgroup frena gli utenti più pigri e frettolosi.

Questo problema non c'è invece parlando di mailing-list: l'utente riceve i messaggi direttamente nella sua casella di posta, senza essere costretto a ricordarsi di controllare se ci sono nuovi messaggi, ed inoltre non deve configurare nulla di diverso rispetto alla solita casella e-mail.

Una delle mailing list più 'tradizionali è Hmatica31, frequentata da molti disabili soprattutto su argomenti relativi al software "speciale", alle novità legislative e alle richieste di aiuto di persone in difficoltà .

La Mailing list "Handicap e Disagio"32 è nata nel'97 proponendosi come complementare ad Hmatica [Gia99]. E' infatti diretta a chi è a contatto con il tema della disabilità per motivi personali o di lavoro per cercare di non porre delle barriere tra chi è disabile e chi non lo è, tra chi è svantaggiato e chi non lo è, tra l'operatore e l'utente, cercare di fare delle considerazione che coinvolgono ambo le parti. Gli argomenti toccati spaziano dal lavoro di educatori e volontari, il rapporto con i media, il disagio in generale.

31 iscrizione dal sito di Città Invisibile, moderatore: Roberto Mancin, email: [email protected] [email protected], +subscribe disagio, moderatore: Nicola Rabbi (mail: [email protected])

40

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Specializzata sulla tematica didattica e disabilità è la Mailing list Didaweb33

moderata da Riccardo Celletti34, medico sordo, che di recente ha anche dato vita ad una lista dedicata alla sordità sul sito www.egroups.com con il nome di dwse-deaf per discutere più specificatamente di sordità.

Dedicata all'uso degli strumenti informatici nella didattica dei minorati della vista è infine la 'Lista vista'35 moderata da Flavio Fogarolo.

1.3 ANALISI E VALUTAZIONI

Dalla rassegna dei siti fatta, e dopo averla mediata con le informazioni raccolte direttamente dai responsabili delle associazioni ed enti interpellati, esce un quadro abbastanza chiaro pur nella sua complessità e poliedricità:

Appare naturale dividere il settore degli ausili da quello delle tecnologie per la comunicazione, così come risulta intuitivo separare handicap di tipo motorio da handicap di tipo sensoriale.

E queste divisioni hanno riscontro diretto nella tipologia dei siti e degli intenti che essi si propongono. Il settore degli ausili, legato a filo doppio con la tecnologia, intesa come mezzo per sostituire e riacquistare abilità perse con l'handicap, è per sua natura più avvezzo ad intendere il sito web come un archivio di risorse disponibili ed un luogo dove far affluire e confrontarsi su temi specifici. Ecco quindi che risulta facile reperire in rete informazioni su un particolare dispositivo, corredate magari dalle impressioni di chi lo usa. In questo settore è facile trovare siti che esistono e sono frequentati da parecchio tempo e la loro impostazione, anche grafica, si differenzia abbastanza a seconda che siano siti di attività commerciali oppure siano enti no profit.

33 http://www.eurolink.it/scuola/didaweb/form.htm34 email: [email protected]://www.provvstudi.vi.it/erica/lista/lista.htm Flavio Fogarolo,

e-mail: [email protected]

41

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

La differenza tra le tipologie di handicap non è così ovvia, e probabilmente affonda le sue radici in situazioni socio-culturali che hanno segnato lo sviluppo stesso delle associazioni. Un esempio su tutti: da sempre l'handicap motorio ha visto la presenza di associazioni grandi e 'forti' anche dal punto di vista politico, mentre un handicap diffuso come la sordità che, ricordo, interessa una vasta gamma di fasce d'età, di tipologie e cause, è da sempre frammentato in molte associazioni, con contatti piuttosto limitati fra di loro in passato e che a tutt'oggi fanno uno scarso uso di internet rispetto ad altre categorie. Certamente alla base della maggior diffusione della telematica presso i disabili motori c'è il già citato fatto che essa ha rappresentato per molti di loro un opportunità di rientrare a pieno titolo nel mondo del lavoro e probabilmente il fatto che il computer è stato uno dei primi e più rivoluzionari ausili per il disabile motorio ha favorito il diffondersi di una cultura informatica tra di essi. Questo aspetto sicuramente è mancato ai sordi, che al contrario, spesso hanno guardato al computer come a qualcosa di complesso e scarsamente utile per superare le difficoltà comunicative che li affliggono. Ed oggi, con la comparsa di internet che potenzialmente annulla il loro handicap nella comunicazione telematica, vi sono da superare diffidenze e arretratezza in campo informatico.

Un capitolo a parte è rappresentato dalle associazioni dedicate a patologie specifiche, sindromi e disabilità per fortuna più rare e meno conosciute. Per queste realtà il sito web è stato ed è un occasione di farsi conoscere e trovare, un opportunità nel mondo della ricerca di mettere in contatto tutti quelli che si occupano del problema. In questo senso viene fatto di Internet un uso che potrei definire 'accademico' ovvero molto vicino all'utilizzo che sin dagli inizi ne ha fatto la comunità scientifica. Per questo forse anche il taglio con cui sono date le informazioni è più tecnico ed è più raro trovare il contributo di chi il problema ce l'ha o lo vive in una persona cara, lasciando spazio agli 'addetti ai lavori'.

Una considerazione valida in generale è quella nei confronti dei cosiddetti 'portali': in quest'ultimo anno è diventata una parola chiave del mondo web, ma nell'ambito della disabilità tende a rimanere solamente una parola. Anche tra i siti commerciali è difficile definire cosa esattamente sia un portale e a mio parere la situazione sta evolvendo nella direzione delle battaglie di capitali e di interessi pubblicitari. Chi ha più soldi da investire può permettersi redazioni più numerose, di pagare 'web-surfer' eternamente in caccia della notizia interessante e del sito più curioso da recensire con conseguente maggiore varietà e frequenza di aggiornamento per i propri utenti. Accanto a questo aspetto c'è la capacità di tenere vivi i gruppi di discussione all'interno dei siti, che viene spesso affrontata dai responsabili web in termine di fidelizzazione degli utenti e di identificazione degli stessi con lo stile del sito. [Lyc99] Sta diventando in altre parole una battaglia di marketing.

Questo approccio è molto lontano dalle realtà del mondo dell'handicap e si scontra con le sue logiche. Innanzitutto, come ho già avuto modo di sottolineare, ci troviamo in un mondo dove i capitali scarseggiano ed anche le forze umane in gioco sono spesso sottodimensionate rispetto ai bisogni.

42

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

Inoltre le motivazioni che portano l'utente a visitare un sito sono generalmente molto più forti e mirate rispetto a quelle del 'navigatore per diletto'. Questo fa si che si sia disposti a rinunciare a fronzoli e presentazioni grafiche raffinate in favore di contenuti utili ed aggiornati. Se tra i siti commerciali sta scomparendo il 'fai da te' ,che invece nel mondo del no-profit è tutt'ora la realtà più comune. Se di primo acchito quindi l'aspetto amatoriale e poco sofisticato dei siti dedicati alla disabilità sembra essere un aspetto trascurabile, non lo è più nel momento in cui uno di questi siti aspira a diventare un punto di riferimento riconosciuto da tutti, un portale insomma, piccolo o grande che sia. Anzi, creare un portale per la disabilità ha una grossa difficoltà in più: le severe norme sull'accessibilità di cui al capitolo due. Vi sono poi le oggettive difficoltà organizzative di mettere insieme risorse estremamente eterogenee e di riunire le forze dal punto di vista della creazione di gruppi di discussione e raccolta di contributi da parte degli utenti. Ci sono in rete tante piccole raccolte di link, spesso ripetuti, ma difficilmente ce ne è una più valida di altre dal punto di vista dell'aggiornamento e della correttezza dei siti citati che , ricordo, essendo spesso su server gratuiti cambiano sovente il dominio rompendo decine di links da altri siti.

Dal punto di vista dell'analisi dei requisiti e dei bisogni degli utenti finalizzata al proseguo del mio lavoro di tesi emergono perciò alcuni dati che possiamo schematizzare così:

- dal punto di vista degli ausili e dell'utilizzo dell'informatica e della telematica da parte di disabili motori la situazione è abbastanza confortante e può vantare una certa 'tradizione' in materia;

- in tutto il mondo dei siti dedicati alla disabilità è ancora diffuso il 'fai da te' da parte di web master che svolgono il loro lavoro a titolo spesso di volontariato. Le complesse norme di accessibilità frenano il diffondersi delle tecniche più nuove, cui invece attingono a piene mani i professionisti del web;

- essendoci scarsi interessi economici dietro a questo tipo di siti ci possono essere discrepanze tra 'reale e virtuale': enti importanti ed attivi con siti ridottissimi e 'bruttini' e piccolissime associazioni o addirittura singoli volenterosi ed esperti di informatica che sviluppano siti ampi e ricchi di contenuti utili;

- l'utilizzo della telematica come mezzo di comunicazione tra persone ed i siti web come strumenti 'interattivi' di scambio tra utenti sono concetti ancora allo stato embrionale in questo settore. Spesso il sito è ancora solo la versione elettronica di una brochure cartacea con in più un indirizzo di posta elettronica cui inviare un e-mail;

- tra i vari tipi di handicap la sordità è forse uno di quelli che tradizionalmente ha creduto meno nelle possibilità offerte dal computer e che per questo sta accogliendo tiepidamente anche il diffondersi di Internet. Questo lascia ampi margini di sviluppo e finalmente anche le associazioni iniziano a sentire il bisogno di sfruttare meglio questo canale comunicativo;

43

CAP1: INFORMATICA ED HANDICAP, LO STATO DELL'ARTE

In questo contesto si inserisce il progetto Voice, che sin dall'inizio ha scelto il web come canale preferenziale per divulgare e coordinare le attività legate allo studio del riconoscimento vocale per la sottotitolazione, credendo nelle potenzialità della telematica per aumentare le possibilità di comunicazione degli audiolesi.

44

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

CAPITOLO 2

ACCESSIBILITÀ DEI SITI WEB

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

CAPITOLO 2Accessibilità dei siti web:

Situazione, prospettive, teoria e norme pratiche

2.1 INTRODUZIONE

In questo capitolo ci occuperemo di accessibilità dei siti web, prendendo come punto di partenza il lavoro di tesi di Nazzani [Naz99], che si era occupato delle principali norme da seguire per rendere un sito accessibile ed in particolare della loro applicazione al sito di Voice.

Darò quindi per scontato le norme 'base', valevoli allora, che un webmaster doveva (e deve) seguire per creare un web accessibile, quali gli accorgimenti per le immagini, i link , i colori, le tabelle, gli elementi grafici in-line, le mappe grafiche, le sequenze sonore, le sequenze filmate, i frames. Su questi argomenti, oltre alla sopra citata tesi, si possono consultare i documenti prodotti dal CNR di Firenze, ed in particolare il riassunto delle norme Trace36 o il documento redatto da Laura Burzagli e Paolo Graziani dal titolo "accessibilità di siti web: problematiche reali e soluzioni tecniche"37.

Nel frattempo il mondo del web ha visto nascere tante nuove tecnologie e quindi, potenzialmente, nuovi strumenti a disposizione del disabile, ma anche nuove potenziali barriere. Ci occuperemo quindi delle tecnologie per il web che hanno preso piede e della loro accessibilità, ampliando necessariamente l'orizzonte verso quello che viene definito 'design for all' o progettazione universale.

Uno degli obiettivi di questo capitolo è stato, parallelamente allo studio delle nuove norme sull'accessibilità, quello di cercare di colmare il divario tra teoria pratica, analizzando la situazione presente ed individuando quelle che sono poi, nella pratica, le soluzioni reali adottate (o ignorate) dai web master.

A questo scopo, sono stati analizzati molti siti, soprattutto quelli contenenti informazioni di pubblico interesse o che forniscono servizi al cittadino, quelli, in altre parole, che è inammissibile che non siano accessibili a tutti i tipi di utenti.

36 http://www.area.fi.cnr.it/hcap/italy/full/trace.htm37 http://etabeta.iroe.fi.cnr.it/accesso/accesso.htm

46

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Bisogna subito sottolineare una differenza nell'approcciare il problema dell'accessibilità dei siti, rispetto ai documenti ed alle norme sopracitate. In questi ultimi tempi infatti, ci si è resi conto che non è il non vedente l'utente più critico, bensì l'ipovedente e, allargando il campo, tutte le persone con difficoltà visive. Per un non vedente infatti è importante poter accedere alla versione solo testo o al testo alternativo alle immagini, che gli verrà poi letto dalla sintesi vocale o trasformato in sensazioni tattili da una barra braille. Le persone con difficoltà visive invece, tenteranno di navigare la versione "normale" del sito ed avranno la necessità di ingrandire il testo e le immagini, di cambiare i colori ed il tipo di carattere, incontrando paradossalmente più difficoltà di chi utilizza un browser testuale.

Parlare di ipovedenti e di persone con difficoltà visive, significa ampliare di molto il numero dei potenziali utenti con bisogni particolari: se i ciechi rappresentano lo 0.1% della popolazione, le persone con disturbi visivi (che hanno grosse difficoltà nel leggere il giornale) fanno crescere al 3.8% tale percentuale [Vel2000]. Una categoria che contribuisce pesantemente a tale crescita è quella degli anziani, e le statistiche ci dicono che, oltre ad un progressivo invecchiamento della popolazione, si sta assistendo anche ad un aumento del numero di persone anziane che utilizzano Internet. Quindi, se in passato qualcuno pensava di poter 'ignorare' egoisticamente una piccola percentuale di persone con problemi di accessibilità, oggi anche la legge dei numeri impone maggiore attenzione nello studio del sito web, pena la perdita di molti potenziali utenti (oltretutto utenti motivati e con molto tempo a disposizione).

Anche per questo motivo è stato interessante analizzare l'atteggiamento delle istituzioni, dei maggiori produttori di software, delle amministrazioni pubbliche europee confrontandole con quelle americane, per capire se e quanto è sentito il problema dell'accessibilità.

Infine si è voluta dare una breve scaletta di verifica per la costruzione di un sito web accessibile: ne è risultato un sintetico elenco di controlli minimi da fare che, più che voler essere un riassunto delle linee guida, vuole essere un'introduzione al problema che faccia capire la filosofia necessaria per affrontarlo, evidenziando il fatto che creare pagine web accessibili è molto più semplice di quanto si possa credere.

2.2 ACCESSIBILITÀ E DESIGN FOR ALL

Fino a qualche tempo fa il problema dell'accessibilità era affrontato nei termini di correggere o adattare i siti esistenti affinché rispettassero le norme. Da qualche tempo si è capito che è necessario vedere il problema dell'accessibilità nell'ottica più ampia del cosiddetto 'design for all' ovvero della progettazione universale.

47

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Quando si parla di norme sull'accessibilità si fa quasi sempre riferimento alle indicazioni date dal Consorzio che definisce gli standard per il web, il W3C38, ed in particolare all'iniziativa WAI39 per l'accessibilità dei siti web. Vi sono anche altre iniziative per l'accessibilità (il progetto TRACE40 ad esempio), ma tutte convergono negli standard definiti dal W3C.

38 Web Consortium www.w3.org39 WebAccessInitiative www.w3.org/WAI40 www.trace.wisc.edu

48

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Creare da zero un sito web accessibile è molto più semplice che cercare di rendere accessibile uno esistente e mal progettato: inoltre una cattiva progettazione si riflette su aspetti quali la navigabilità e la semplicità dell'interfaccia, aspetti fondamentali per ogni tipo di utente. Spesso si banalizza il problema riconducendolo all'impossibilità per un cieco di vedere un'immagine o per un sordo di ascoltare un file audio. In realtà, se un cieco, in presenza di un sito mal strutturato e complicato da navigare, perderà l'orientamento, costui sarà in ogni caso più abituato e disponibile a perdere tempo per cercare di orientarsi rispetto ad un navigatore normodotato che invece dopo poco si spazientirà abbandonando il sito.

In altre parole si tratta di studiare delle norme che rendano accessibile il sito alle persone con bisogni speciali, rendendo automaticamente più agevole a tutti la sua navigazione. Questo spirito è ben esemplificato dal caso degli scivoli sui marciapiedi per le carrozzelle: oltre a permettere l'agevole salita ad una persona in carrozzella, hanno indirettamente avvantaggiato le mamme con le carrozzine dei bambini, gli anziani col bastone, i carrelli per lo scarico delle merci. Il progetto Voice, rivolto ai problemi della sordità, è tuttavia da sempre sensibile ai problemi dei non vedenti e dei disabili in genere, per cui il sito, sin dagli esordi, ha sempre rispettato le norme sull'accessibilità con l'intento di dare il buon esempio in tale campo.

COME FUNZIONA UNO SCREEN-READER ?

Prima di andare ad analizzare i problemi relativi all'accessibilità dei singoli componenti e delle specifiche tecnologie per il web, è utile vedere come funziona in generale un software che permette ai non vedenti di utilizzare il computer e navigare in Internet tramite la sintesi vocale o una barra braille. Questo tipo di analisi mette in luce molti degli errori più tipici che vengono commessi nello strutturare i siti web.

Lo screen reader prende la pagina con tutti i suoi elementi (testo, immagini, codice java, CSS) e la traduce in testo permettendo di avere differenti tipi di output: testo, grafica, parlato, braille. Quando occorre il codice viene modificato dallo screen reader per ottenere un miglior risultato (freccia grigia).

HTML, XML, Java, CSS, altro codice

Browser+ screen reader

Output:testograficaparlato

49

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Lo screen reader generalmente può adottare due tipi di strategia: 'Logical mode' o 'Line mode'. In 'Logical mode' l'informazione presente sul video viene disassemblata ed organizzata in una struttura ad albero. Se ad esempio, ci troviamo nella barra dei menu di un programma che ha i menu | file | modifica | visualizza | e si sceglie il comando salva dal menu file, l'approccio 'logico' produrrà la seguente stringa sonora: "Top menu File Salva" che ci dice che ci troviamo nella barra superiore dei i menu, sul menu 'file' sul comando 'salva'. In 'Line mode' invece viene letto tutto di fila riga per riga producendo: 'file modifica visualizza'. In altre parole il 'Line mode' offre una panoramica più ampia sulle possibilità, mentre l'approccio 'logico' struttura meglio le informazioni con il rischio di non capire bene l'ambito in cui ci si trova (va poco in profondità nell'albero).

APPROCCIO GENERALE

Per un non vedente quindi, è importantissimo potersi muovere attraverso gli elementi presenti sulla pagina in modo semplice e logico, ovvero seguendo un percorso stabilito dal progettista che lo aiuti ad orientarsi. Questo richiede molta attenzione nella progettazione di pagine con layout tabellare o con frame, ove si possono prevenire molti problemi con una semplice verifica: la navigazione senza mouse. È infatti importantissimo che ci si possa muovere in maniera logica tra i vari elementi della pagina utilizzando solamente il tasto 'TAB', proprio come fanno gli utenti che impiegano un browser testuale.

Parallelamente bisogna prestare attenzione nel dare all'utente un costante feedback di quanto sta succedendo: avvisarlo prima di mandarlo automaticamente in un'altra pagina, fornirgli un riepilogo dei dati che ha immesso in un FORM prima di spedirlo e informarlo che è tornato alla pagina precedente. Bisogna far percepire all'utente un 'senso di controllo' su ciò che sta accadendo, che è uno degli aspetti più importanti ma anche più trascurati dell'ergonomia di un sito.

SEMPLICITÀ

50

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

creare una pagina semplice è un'operazione tutt'altro che banale: per semplicità si intende infatti la capacità di fornire solamente le funzionalità davvero necessarie e riuscire a strutturare le possibili scelte. Questo presuppone una visione estremamente chiara di ciò che si sta creando, cosa che talvolta manca, anche perché spesso i webmasters cadono nella tentazione di voler utilizzare gli ultimi ritrovati della tecnologia ed i trucchi più arditi. È forte cioè il rischio di creare siti per mettere in mostra le proprie capacità tecniche o per dimostrare le potenzialità delle nuove tecniche, perdendo di vista sia i contenuti che, soprattutto, gli utenti. Non a caso la centralità dell'utente è uno dei concetti più importanti e più difficili da applicare tra le teorie della progettazione universale. È in quest'ultima accezione che parleremo di 'semplicità' come requisito fondamentale nella progettazione del forum di Voice al prossimo capitolo.

MODIFICABILITÀ E POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE

Passando ad analizzare le difficoltà che incontrano gli ipovedenti (termine che d'ora in avanti utilizzeremo nella sua accezione allargata di 'persone che fanno fatica a leggere un giornale'), una delle esigenze primarie è quella di poter modificare e personalizzare le modalità di selezione delle pagine in base alle proprie specifiche esigenze.

51

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

L'utente deve avere la possibilità di cambiare i colori, i tipi di carattere, di ingrandire a piacimento, di disabilitare alcune funzionalità (es. java o javascript) senza per questo perdere informazioni.

52

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

A questo riguardo c'è da fare un'importante osservazione sull'uso delle tecnologie client-server: fino a qualche tempo fa, la situazione più comune era quella per cui la pagina residente sul server veniva scaricata e resa disponibile in locale per essere consultata attraverso il browser. Oggi è sempre più comune l'utilizzo di script CGI e Script-Perl che creano la pagina sul server in base a parametri ricevuti dal client, restituendo poi una pagina al client stesso. Se in questa fase l'utente ha la possibilità di intervenire, ad esempio, sulla dimensione dei caratteri, questo viene realizzato con un'opportuna istruzione al server e rappresenta un'ottima occasione di rendere più accessibile il sito. Ma se questa possibilità di intervenire sui parametri dello script è negata, ciò rappresenta una grossa barriera.

Un altro rischio è rappresentato dalla predominanza del 'lato-server' delle applicazioni, ovvero dalla sempre minor importanza che ha il 'lato client': nel mondo del web sono in crescita le tecnologie di tipo 'push'ovvero in grado, senza preventiva richiesta all'utente, di installare plug-in nel browser o piccole utility, fatto che disorienta gravemente gli utenti che non utilizzano il video come periferica di output. In pratica l'informazione è sempre più unidirezionale, dal server al client, togliendo a quest'ultimo la possibilità di interagire e limitando grandemente le possibilità di migliorare l'accessibilità delle informazioni. Un ulteriore svantaggio dato da questa tendenza è il fatto di non aver più disponibili 'off-line'le informazioni perché queste vengono di volta in volta 'assemblate'sul server e spedite al client.

CSS

Un'importante possibilità di personalizzazione ci viene dall'impiego di una delle tecnologie nella quale si sono riposte molte speranze in materia di accessibilità: i CSS. I fogli di stile (CSS: Cascade Style Sheet) sono stati introdotti e fortemente raccomandati dal Consorzio W3C assieme all'HTML4 come importante elemento per rendere accessibili le pagine: essi separano infatti l'informazione dal layout, riunendo in un supporto esterno alla pagina, il foglio di stile appunto, tutte le informazioni riguardanti l'aspetto della pagina, dai colori, al tipo di carattere, al posizionamento degli elementi.

Un esempio delle potenzialità di impiego per personalizzare un sito permettendo all'utente di scegliere tra diversi fogli di stile in base alle specifiche esigenze lo si trova sul sito del Trace Center41, come mostrato in figura:

41 TRACE Center of Engeneering University of Winsconsin, http://trace.wisc.edu/

53

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

54

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Tutto questo in teoria; in pratica le differenze tra i browser (tra IE e Netscape principalmente) hanno rallentato fortemente il diffondersi di questo nuovo importante strumento, in quanto supportati in modo differente e parziale dai due browser più diffusi. In particolare nelle versioni fino alla 4.7 di Netscape (la più recente) non sono supportate funzionalità fondamentali dei CSS come il posizionamento assoluto degli elementi, i colori delle tabelle, etc... Questa situazione era tale già all'inizio del lavoro di tesi, e si sperava di vedere, con l'uscita di Netscape 6 ad esempio, risolversi questo problema, ma purtroppo non è ancora avvenuto. Una delle maggiori attese riguarda la possibilità del posizionamento assoluto degli elementi sulla pagina, che porrebbe finalmente fine al 'malcostume' di utilizzare tabelle 'annidate' in modo complesso ed inaccessibile per ottenere il controllo del layout. Le differenze tra i browser, oltre a questioni macroscopiche come l'uso delle tabelle per 'impaginare', hanno portato i webmaster ad impiegare abitualmente 'trucchetti' che vanno contro la logica dei nuovi standard: un esempio su tutti è l'utilizzo del tag <FONT> all'interno del tag <A HREF> per controllare il colore dei link prima e dopo che vengono visitati. In pratica si utilizza <FONT> (il cui uso è deprecato in html4) per 'sovrascrivere' le impostazioni date da eventuali CSS nella definizione dello <STYLE> gli attraverso pseudo-elementi A:link, A:visited, A:active, che si comportano differentemente a seconda del browser utilizzato.

Purtroppo al momento non è ancora uscito Netscape6 e, da questo punto di vista, la situazione non è molto cambiata, ma la forza con cui il Consorzio sta sostenendo questo tipo di soluzione fa ben sperare per il futuro.

Non appena saranno uno standard, i CSS potranno dare un valido aiuto nel rendere accessibili i siti, oltre che per le caratteristiche menzionate, per la possibilità di personalizzazione che offrono. Dal momento che separano i contenuti dall'aspetto, sarà possibile prevedere più fogli di stile per la stessa pagina (o sito), lasciando all'utente la scelta di quello che fa al caso suo. Ecco quindi, accanto al layout 'normale', la possibilità di avere una versione ad elevato contrasto, con i caratteri ingranditi, con fondo nero e scritte bianche, etc.., tutto con un minimo sforzo aggiuntivo. Addirittura c'è chi ha già predisposto utility apposite che permettano l'utilizzo di un foglio di stile specifico per disabili all'interno del proprio browser: è il caso ad esempio, dei 'WiDGets' per IE messi a disposizione da Microsoft per personalizzare al massimo il browser attivando e disattivando fogli di stile o impostandone uno proprio.

Questa possibilità di offrire più 'versioni' del medesimo sito senza duplicare le informazioni in esso contenute è attualmente una delle soluzioni più interessanti e finalmente si comincia a trovare in rete qualche sito che offre questa opportunità (vedasi par2.5).

Tecnicamente riguardo all'utilizzo dei CSS bisogna ugualmente avere alcune accortezze per garantirne l'accessibilità; in particolare occorre:

- fornire il codice del CSS per permettere all'utente eventuali modifiche a lui necessarie;

- specificare i colori nello stile usando codice esadecimale (#FFFFFF) e non nomi come "white", "red";

55

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

- preferire l'uso di fogli di stile collegati (con l'uso di <LINK>) piuttosto che quelli incorporati (<embed>) per sfruttare le potenzialità di cui sopra.;

- utilizzare HTML standard con i tag <DIV> o <SPAN> per applicare gli stili, in modo da permettere la visualizzazione del convenuto anche con browser vecchi o che non supportano i CSS;

Passiamo ora in rassegna i principali elementi e tecnologie che si stanno diffondendo nel mondo del web e che non erano ancora stati presi in considerazione nella tesi precedente[Naz99]. Di ognuno di questi ne valuteremo l'accessibilità, gli eventuali rischi, e ne evidenzieremo le potenzialità;

PLUG - IN

I plug-in, programmi esterni che sono lanciati dal browser per leggere formati di file specifici (videoclip, audio, immagini) sono oggi sempre più diffusi, data l'enorme varietà di formati presenti sul web. Gli elementi che richiedono l'installazione di un plug-in specifico, sono per loro natura meno accessibili, nel senso che l'installazione del plug-in stesso può creare, come evidenziate in precedenza, difficoltà e disorientamento nelle persone che non utilizzano il video. Spesso questa limitazione viene superata con un intervento esterno per l'installazione, dopodiché la pagina risulta accessibile, ma questo procedimento introduce la necessità di un aiutante esterno, anche se per una sola volta. Inoltre il continuo sviluppo di nuovi plug-in genera il rischio che il software dello screen reader non supporti le ultimissime innovazioni. Nel caso in cui sia irrinunciabile l'utilizzo di un plug-in specifico, l'accessibilità dipende molto dal livello di controllo che viene dato all'utente: ad esempio, se un plug-in per un tipo specifico di animazione mette a disposizione comandi per ingrandire e rimpicciolire, per rallentare o scorrere fotogramma per fotogramma l'animazione, ciò garantisce un discreto livello di accessibilità.

SITI PERSONALIZZABILI - COOKIE

Capita sempre più spesso di poter personalizzare i siti, sia per quel che riguarda l'aspetto che per quel che riguarda contenuti. A noi interessa particolarmente la possibilità di personalizzarne l'aspetto per i discorsi fatti in precedenza sull'accessibilità. Queste possibilità vengono date solitamente in base due modalità:

- permettendo all'utente di scegliere tra più fogli di stile e memorizzando la sua preferenza attraverso un cookie.

56

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

- scegliendo l'opzione 'MySite' che permette di andare oltre alla semplice scelta di un particolare foglio di stile, consentendo di scegliere la struttura della pagina (si/no frame, si/no tabelle) Un esempio è fornito da www.Excite.it che permette di personalizzare sia i contenuti che la grafica della homepage.

57

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Queste strategie sono utilizzate dai 'portali' per creare dei profili utente non solo dal punto di vista dell'aspetto, ma spesso anche dei contenuti. Ciò si riflette positivamente anche sulla navigazione, dal momento che è possibile escludere i contenuti che non interessano, ed avere tempestivi aggiornamenti riguardo i propri interessi.

Non tutti i siti che offrono questo tipo di possibilità sono perfettamente accessibili ai ciechi, ma rappresentano sicuramente una strategie interessante per gli ipovedenti.

PDF

Questo formato, sta diventando uno standard per la distribuzione tramite web di documenti lunghi, manuali e guide di riferimento, grazie alle sue caratteristiche di elevata compatibilità ed agli ottimi risultati di stampa. Questo tuttavia è un ostacolo sia per i ciechi che per le persone con problemi di vista. Gli screen reader infatti hanno grosse difficoltà nel separare il testo dalle immagini di un documento PDF e a tutt'oggi non è possibile un'efficace controllo sulla lunghezza delle righe, che si traduce in errori nell'andar a capo in testi impaginati su diverse colonne (viene letto tutto riga per riga anche se è su più colonne, 'mischiando' le frasi). Per chi ha difficoltà di vista è altresì un problema a causa della non ottimale risoluzione ottenibili a video quando si ingrandisce il testo. L'indicazione, per ora, rimane quindi quella di evitare l'uso di questo formato.

JAVASCRIPT

Questo linguaggio di scripting è da tempo molto usato per controllare le finestre, l'aspetto delle pagine e per rendere interattivi i siti. Tuttavia l'elevata specificità del codice che costringe i programmatori a realizzare due versioni dello stesso script, una per IE e l'altra per Netscape, lo rende scarsamente accessibile. Ricordiamo a tal proposito una delle tante frasi simbolo di problemi della accessibilità: le linee guida che stiamo analizzando vorrebbero far tramutare il messaggio che appare in calce a molti siti 'ottimizzato per Internet Explorer 4'con un messaggio 'ottimizzato per ogni tipo di browser'. In questo senso javascript con la sua esasperata specificità mal si adatta alla filosofia della progettazione universale.

Tuttavia si può avere un sito accessibile anche in presenza di questo linguaggio di scripting adottando alcuni accorgimenti:

- fornire una pagina alternativa segnalandola (meglio con un link) nel tag <noscript> per tutti quei contenuti che, una volta disabilitato il javascript nelle preferenze del browser, diventerebbero 'invisibili';

- impiegare i comandi standard di questo linguaggio, prestando particolare attenzione, ad informare l'utente quando si aprono o sì chiudono o cambiano le finestre;

APPLET JAVA

58

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

L'accessibilità degli applet Java è strettamente correlata a quella del linguaggio Java che verrà approfondita in seguito (par 2.4.2). Da subito va segnalata la necessità e la possibilità di fornire una pagina alternativa segnalandola all'interno del tag <applet> come segue:

<applet code=mioapplet.class <B>Se stai usando un browser che non supporta Java vai alla pagina: [<a href="pagina_alt.htm" alternativa </a>] <B> </applet>

Bisogna inoltre sincerarsi che i vari elementi dell'applet siano accessibili tramite il tasto [Tab] e siano accompagnati da un attributo [alt] che li commenti.

Per la modificabilità si può utilizzare il tag <param name= value=" "> che consente all'utente di variare i parametri dell'applet per lui critici, quali i colori o il tipo di carattere.

XML

59

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

L'XML (eXtensible Markup Language) è un potente e flessibile linguaggio per descrivere gerarchicamente i tipi di dati ed ha un vasto campo d'applicazione. All'XML si applica un secondo tipo di fogli di stile XSL che consentano di presentare in maniera molto flessibile i dati presi dal codice XML, ristrutturandoli in base alle specifiche esigenze.

60

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Queste caratteristiche ne fanno un linguaggio estremamente adatto a risolvere i problemi dell'accessibilità, viste le possibilità di interazione con gli screen reader.

HTML DINAMICO

Il DHTML è una specie di 'HTML animato'che consente alla pagina di cambiare dopo che è stata caricata dal browser: ecco quindi immagini che possono muoversi all'interno della pagina, colori e tipi di carattere che cambiano, effetti 'rollover'. È ancora allo Stato embrionale e molte sue applicazioni sono ancora sperimentali. Il DHTML è composto da diverse componenti (CSS + HTML + Javascript) connesse tramite DOM (Document Object Model). Per garantirne l'accessibilità bisogna tenere in considerazione vari fattori:

- eseguire il test di navigazione senza mouse;

- aggiungere un link che consenta di saltare l'animazione iniziale;

- evitare di utilizzare troppi layers perché allo stato attuale gli screen reader sono in grado di gestirne solamente un numero ridotto (probabilmente presto questo problema sarà risolto);

- aggiungere una descrizione alternativa qualora il messaggio sia scarsamente visibile;

In ogni caso la sua estensibilità e portabilità ne fanno un linguaggio di sicuro interesse per il futuro.

XHTML

L'Extensible Hypertext Markup Language dovrebbe essere a pieno titolo l'erede di HTML (in pratica HTML 5). E un'applicazione modulare di XML, che consentirà quindi di supportare applicazioni di tipo diverso quali telefonia, televisione, applicazioni wireless. Offre estensibilità e portabilità, consentendo di creare nuovi tag per applicazioni specifiche senza alterare il DTD (Document Type Definition) ma aggiungendo semplicemente nuovi elementi al modello esistente, come accade in XML.

Grazie a queste caratteristiche, il consorzio W3C ripone molte speranze in questo linguaggio per risolvere i problemi di accessibilità.

AURAL STYLE SHEET - VOICEXML

Gli studi inerenti l'utilizzo di sistemi vocali e l'impiego della sintesi vocale come output dell'informazione interessano molti settori diversi. Grazie a ciò sono stati sviluppati fogli di stile 'uditivi' che sfruttano le possibilità di sistemi audio surround (3D) e la spazialità e direzionabilità del suono. Con la possibilità di differenziare tipi di voce si riesce ad esempio a fornire tutta una serie di informazioni extra testuali. Questi studi stanno sviluppando una versione vocale di XML, voiceXML appunto.

SMIL

61

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Il Syncronized Multimedia Integration Language, basato su XML, è un linguaggio di marcatura semplice ma flessibile proposto dal consorzio come alternativa a linguaggi di scripting tipo javascript e Visualbasic. Consente di creare presentazioni dinamiche e multimediali sincronizzando i vari tipi di media in maniera molto semplice. Ha il grosso vantaggio di poter utilizzare risorse remote (URL) invece di includere gli oggetti. Questo permette di integrare risorse presenti su server diversi, e a realizzare diverse versioni (per esempio con l'audio in diverse lingue) della stessa presentazione in base al tipo di utenti.

L'accessibilità di questo linguaggio dipende prevalentemente dall'accessibilità dei singoli componenti: è necessario fornire il testo alternativo per ogni elemento e la possibilità di dare informazioni relative alla sincronizzazione dei vari componenti.

FLASH

62

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Negli ultimi tempi è stato fatto un grosso lavoro per migliorare l'accessibilità dei file realizzati con Macromedia Flash e Director. Questo ha portato all'inserimento di numerose opzioni, come ad esempio la possibilità di interrompere l'animazione Flash o scorrerla fotogramma per fotogramma, o ingrandire l'immagine. Trattandosi di immagini vettoriali, l'ingrandimento non causa alcuna perdita di nitidezza (non esiste la 'sgranatura' tipica delle immagini bitmap), fattore particolarmente interessante per chi ha difficoltà di vista.

63

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Tuttavia questo non è sufficiente a garantire l'accessibilità; anche in questi casi sono necessari degli accorgimenti:

- fornire sempre un testo alternativo (ALT) o un sottotitolo (caption);

- se sono presenti link è opportuno renderli disponibili anche in una pagina separata;

WAP

si sente spesso dire che il futuro di Internet è nella telefonia mobile ovvero nelle agende elettroniche, nei quaderni elettronici, insomma nella miniaturizzazione delle cosiddette applicazioni wireless.

Il Wireless Application protocol si basa su uno specifico linguaggio WML (Wireless Markup Language), una specie di Javascript sviluppato appositamente che consente di mostrare per intero l'informazione contenuta nella pagina web. Di per sé, il linguaggio WML, che deriva da XML, ha discrete possibilità di essere accessibile, visto che i requisiti base di una pagina destinata a questi sistemi miniaturizzati sono la scalabilità e la possibilità di adattarsi facilmente a differenti tipi di display, in pieno accordo con le necessità sin qui individuate. I problemi di accessibilità riguardano soprattutto il minuscolo display sul quale vengono visualizzata le pagine.

2.3 TEST E STRUMENTI DI VALUTAZIONE AUTOMATICI

La situazione in materia di validazione delle pagine web rispetto alle norme sull'accessibilità non è molto cambiata dal precedente lavoro. Si tratta ancor oggi di combinare l'utilizzo di sistemi automatici di verifica, come Bobby42, con test e liste di controlli da eseguire manualmente. A questo si aggiungono i validatori di codice, ovvero utility che verificano la rispondenza del codice html scritto con le specifiche del consorzio W3C. Abbiamo visto che in materia di accessibilità il rispetto degli standard dei vari linguaggi di marcatura sta assumendo sempre più importanza: i nuovi standard, infatti, garantiscono miglioramenti anche per quanto riguarda l'accessibilità. Questo ha fatto aumentare di conseguenza la diffusione e l'importanza dei validatori di codice. Un programma del genere è ad esempio CSE HTML4 Validator43, a pagamento, da installare sul proprio PC. Un'alternativa è utilizzare i servizi on-line presenti sul sito del consorzio: W3C HTML Validation Service e W3C CSS Validation Service.

2.3.1 BROWSER SPECIALI UTILIZZATI NEI TEST

Per verificare l'accessibilità del sito Voice e del forum, ma soprattutto per valutare sotto questo aspetto siti di enti pubblici e di servizi importanti per il cittadino, sono stati utilizzati diversi browser, alcuni dei quali specifici per disabili. [Mai2000]

42 www.cast.org/bobby attualmente nella versione 3.143 www.htmlvalidator.com

64

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

AMAYA:

Versatile browser gratuito sviluppato dal W3C, programmato per seguire fedelmente le specifiche ufficiali di Html, XHtml, Http, Css e degli altri codici certificati. Esistono diverse versioni per Windows e Unix, ma non per Mac. Il codice originale, in C, è reso disponibile per eventuali miglioramenti ed evoluzioni.

LYNX:

E' ancora oggi il browser testuale più diffuso, apprezzato soprattutto dai non vedenti che ne apprezzano la possibilità di 'saltare' da un link all'altro con il tasto [TAB]. Per l'attività di testing è disponibile anche un sito44 che visualizza la pagina come se la si stesse guardando con Lynx.

I test eseguiti con questo browser sono particolarmente selettivi, in quanto non supporta molte nuove tecnologie, come javascript, che i moderni screen-reader invece affrontano tranquillamente.

OPERA:

versatile e leggero, è particolarmente adatto ai disabili visto che incorpora importanti funzioni quali la possibilità di navigare con la sola tastiera, dispone di un interfaccia completamente personalizzabile e zoom.

JAWS45:

Forse il più celebre ed utilizzato screen-reader (almeno in Italia) per Windows. Integra sia la possibilità di output in sintesi vocale che l'uso delle principali barre braille in commercio. Permette l'utilizzo di tutte le più comuni applicazioni Windows e le varie versioni vengono aggiornate abbastanza spesso. Questo consente ai non vedenti di utilizzare sempre software aggiornati. Navigando con Jaws si hanno delle piacevoli sorprese nel constatare che supporta molte delle nuove tecnologie, permettendo l'accesso anche a siti complessi di commercio elettronico che fanno largo uso di javascript e simili (un esempio accessibile: www.chl.it).

NOKIA 9110 COMMUNICATOR:

44 Lynx-me: www.skc.edu/webguide/lynxit.html

45 JFW: www.hj.com

65

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Non è un browser speciale, ma è quanto di meglio offra le tecnologia attuale in fatto di navigazione tramite telefonino GSM. A differenza dei cellulari WAP, il Communicator impiega un browser 'normale', ovvero permette di visitare qualsiasi sito web. Non è un test di accessibilità dell'apparecchio in se (valgono le considerazioni negative sulla miniaturizzazione del par ) ma è stato impiegato per verificare come appaiono i siti su un browser così miniaturizzato.

66

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Si è deciso di utilizzarlo per i test dal momento che sta avendo un discreto successo nel mondo dei sordi, vista la comoda tastiera e l'integrazione tra SMS, Fax, e-mail, e web. Inoltre negli ultimi mesi diversi rivenditori propongono la versione 'modificata'(compatibilità con DTS e batteria vibrante) che può essere acquistata dalle persone sorde con il contributo del servizio sanitario nazionale.

Utilizzandolo si nota immediatamente la lentezza del collegamento che rende noiosa e costosa la navigazione. Sebbene possa visualizzare anche immagini, ci si vede costretti a disabilitarne il caricamento e navigare in modalità solo testo. Buono il comportamento anche in presenza di script CGI e pagine 'dinamiche' tipo ASP o Php3.

2.4 L'ATTEGGIAMENTO DEL MONDO VERSO IL PROBLEMA DELL'ACCESSIBILITÀ

2.4.1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LEGISLAZIONE

A questo punto, dopo aver visto le norme e la loro applicazione, viene spontanea la domanda: "ma chi realmente tiene in considerazione questi problemi? Una ristretta cerchia di 'addetti ai lavori' o è pratica diffusa l'attenzione verso questi problemi?"

Ovviamente i siti del settore, come quelli recensiti al cap.1, sono i primi a rispettare e diffondere tali norme, ma subito dopo di loro ci si aspetterebbe di trovare i siti della pubblica amministrazione, dei servizi al cittadino, di enti pubblici e privati. Ma purtroppo non è sempre così.

Tuttavia prestando attenzione ai media ci si rende conto che la parola 'accessibilità' dell'informazione inizia a far capolino in diverse occasioni. Ed ecco articoli divulgativi su riviste di informatica, servizi televisivi, ed anche le prime 'battaglie telematiche' per protestare con chi non rende accessibile i propri siti.

In questo tipo di analisi bisogna necessariamente dividere Europa e USA. Sia per 'tradizione', per diffusione e quantità di tecnologie informatiche, sia per l'atteggiamento in materia di leggi.

Qualcuno ha utilizzato la metafora del 'bastone e la carota' [Vel2000]. Negli USA il 'bastone' per spronare a rispettare l'accessibilità viene utilizzato sin dal 1986 quando ci si rese conto che molti impiegati federali sarebbero rimasti disoccupati in conseguenza dell'introduzione delle tecnologie per l'automazione d'ufficio e la telematica. Da allora gli USA sono l'unico paese al mondo che abbia leggi specifiche che impongono l'accesso alle informazioni 'elettroniche' da parte di disabili.

Dall'altra la 'carota', ovvero l'atteggiamento dei governi europei nell'incoraggiare, finanziando la ricerca, l'utilizzo di tecnologie accessibili a tutti, senza però leggi specifiche che puniscano chi non rispetta queste esigenze.

67

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Tornando negli USA si trova che già nel 1973 (sezione 504 del Federal Rehabilitation Act) è stato imposto a tutti i produttori che riforniscono gli enti governativi per l'educazione di rendere accessibili i prodotti a tutti gli studenti. Una revisione di questo atto, nel 1986, estende questo obbligo a tutti i contratti federali e statali che facciano uso di soldi federali. E nel 1992 l'obbligo a garantire accessibilità tocca anche gli enti privati con il 'Americans with Disabilities Act46 con il quale è stato imposto alle ditte di mettere i propri dipendenti disabili nella condizione di poter lavorare al pari degli altri. Nel 1996 con il Telecommunications Act è stato regolamentato anche l'obbligo di dare a tutti accesso alle tecnologie di comunicazione via cavo, indipendentemente dal tipo di handicap.

46 ADA : www.usdoj.gov/ada/adahom1.htm

68

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Una ricerca di Cnet, che a marzo 2000 indicava che il 98% dei siti non è pienamente accessibile ai disabili, riporta che negli USA i tre quarti della popolazione disabile hanno accesso alla rete, dato ben diverso dalla realtà europea.

Da diversi decenni la Commissione Europea sostiene la partecipazione dei disabili alla società ed il loro accesso alla vita lavorativa. Nel campo della ricerca ha finanziato dei programmi quali TIDE47 cui appartiene anche il progetto Voice. Gli Stati membri, con il trattato di Amsterdam, si sono impegnati a rispettare le esigenze dei disabili. La nuova fase, avviata il 23 marzo 2000 a Lisbona prevede l'applicazione di tali accordi nello specifico ambito dell'informatica. Il documento programmatico prevede che per la fine del 2001 tutti i siti pubblici dovranno essere accessibili. Dal 2002 in tutti gli stati saranno avviati corsi per la formazione di professionisti per la progettazione di web senza barriere. La Presidenza del Consiglio italiana ha aderito all'iniziativa comunitaria 'eEurope' promuovendo studi di usabilità per le strutture pubbliche di accesso all'informazione.

La Prima Conferenza Nazionale sulle politiche dell'Handicap48, dal titolo "Liberi di vivere come tutti", (Roma dicembre 1999), organizzata dal dipartimento per gli Affari Sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata un'importante testimonianza di come queste indicazioni a livello europeo vengano poi effettivamente messe in pratica.

Ma in materia c'è ancora molta disinformazione ed è significativo il ruolo delle associazioni di disabili che si battono, anche attraverso rappresentanti politici, per sensibilizzare su questo problema. E la rete stessa si fa veicolo di proteste, come quella via e-mail nei mesi scorsi lanciata dal 'Forum per la Società dell'Informazione'49 riguardante la scarsa accessibilità dei siti web e dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione.[ris.5] Un altro esempio del crescente interesse anche del mondo politico per questo tipo di problemi è dato dall'interpellanza al Senato (12/07/00) fatta dal senatore dei Verdi Bortolotto [Ris.6] riguardo l'accessibilità dei software didattici e delle nuove tecnologie in ambito scolastico.

Tutti questi esempi testimoniano che, per fortuna, si sentirà parlare sempre più spesso di questi temi e che, per effetto della 'campagna culturale' in atto o per la nascita di una nuova legislazione specifica, si può sperare in un maggior impegno ed un conseguente incremento nell'accessibilità dei siti web.

2.4.2 PRODUTTORI DI SOFTWARE

47 TIDE = Technology Initiative for disabled and elderly people. Vedi anche [Bal95]48http://www.affarisociali.it/news/hand.htmin occasione della quale è stato creato il 'portale handicap' di cui al cap.149 Centro di Coordinamento degli Enti Territoriali http://www-etx.it/piano2000/attivita/access.htm

69

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Un'altra importante categoria da prendere in considerazione dal punto di vista dell'impegno a favore dell'accessibilità è certamente quella dei grandi produttori di software, che hanno la responsabilità dei sistemi operativi, dei linguaggi di programmazione, delle più diffuse applicazioni commerciali.

MICROSOFT

Prima tra tutti Microsoft, vista la diffusione dei suoi prodotti e sistemi operativi. Bisogna riconoscere a Bill Gates, al di là di tutte le polemiche di cui è protagonista, di aver da sempre prestato grande attenzione ai problemi della disabilità, affrontando il problema forse più in termini di non escludere 'potenziali clienti', ma facendosi promotore di iniziative in ogni caso lodevoli.

Sul sito Microsoft c'è una grossa sezione dedicata all'accessibilità in generale e dei prodotti MS nello specifico. Già da tempo Windows offre possibilità di personalizzazione specifiche per disabili, che risultano piuttosto utili agli ipovedenti. E la struttura stessa di Windows e di conseguenza delle applicazioni ben si integra con i software dedicati come gli screen-reader (basti pensare che ad ogni componente a video è associata una 'etichetta'descrittiva). Gli studi di Microsoft hanno portato alla Microsoft Active Accessibility(MAA) che ad esempio garantisce l'accessibilità del linguaggio Java, ovvero assicura il riconoscimento delle Java Fundation Classes da parte dell'hardware supportato da Windows. Questo significa che i componenti per il controllo del sistema possono lavorare assieme agli 'ausili'.

La Microsoft Active Accessibility garantisce attualmente l'accessibilità dei principali componenti di controllo sotto Windows: barra del titolo, finestre, menu, barre di scorrimento, bottoni, bottoni d'opzione, finestre di dialogo, tasti di scelta rapida, cursori, puntatori del mouse, barre di stato, etc.

SUN - JAVA

La SUN, con il linguaggio Java, sta ponendo le basi per un futuro realmente 'accessibile'. Infatti il problema dell'accessibilità delle applicazioni Java (sia applicazioni stand-alone che applet) è stato

affrontato cercando di risolverlo all'interno del linguaggio stesso, sollevando così gli sviluppatori sia hardware (ausili) che software dal problema di rendere accessibile ciò che sviluppano in Java.

Dapprima sono state sviluppate le Java Accessibility API (anche note come SWING), per rendere accessibili i componenti delle classi Java (finestre, bottoni, etc.) come aggiunta al JDK (Java Development Kit). Poi, dal marzo 2000, è stata presentata la piattaforma Java2 che incorpora queste tecnologie in un 'Java Access Bridge', un 'ponte' per colmare il divario tra Java e la piattaforma su cui è installato (Windows ad esempio).

Questo permette di continuare ad utilizzare gli ausili necessari che funzionano sulla particolare piattaforma, senza preoccuparsi di come questi interagiscono con le applicazioni Java. Questo significa aver eliminato la necessità di avere uno screen-reader per Windows ed uno per Java.

70

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Questo 'ponte', sotto Windows, consiste in due DLL che forniscono le funzioni delle Java Accessibility API sotto forma di DLL. In questo modo l'ausilio può vivere, per così dire, con 'un piede in Windows'e l'altro nella Java Virtual Machine, ricavando tutte le informazioni necessarie direttamente dall' applicazione Java. [Ris. 3 e 4]

71

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Un esempio degli enormi vantaggi portati da questa tecnologia è dato dalla versione 3.5 di Jaws, il più diffuso screen reader per Windows, che permette l'accesso alle applicazioni basate su Java proprio attraverso il Java Access Bridge della Sun. Sono previsti ulteriori sviluppi dell'Accessibility Bridge che ne integreranno ed amplieranno le possibilità. Si sta lavorando ad esempio sull'accessibilità delle icone, in modo da sollevare il programmatore dal doversi ricordare di dare un nome ad ogni componente grafico, provvedendo automaticamente a questo. Altro interessante sviluppo saranno l'accessibilità di tabelle, fogli di calcolo e database, che saranno in grado di proporre all'utente i dati in base alle relazioni tra di essi e non più leggendoli semplicemente riga per riga. In collaborazione con IBM si sta anche lavorando alle Java Speech API, ovvero a delle funzioni specifiche per 'dare voce' ai componenti delle classi Java.

La potenza del modello ad oggetti, unita all'aver incorporato nel 'cuore' di java le funzioni relative all'accessibilità fa pensare (e sperare) i tecnici SUN nella possibilità di arrivare al punto in cui sarà totalmente ribaltata la logica dell'accessibilità. Non sarà più una rincorsa a rendere accessibili i singoli 'pezzetti', ma ogni componente avrà in se la possibilità di presentarsi sotto varie forme (grafica, testuale, sonora) in base alle preferenze dell'utente e non più in base a quanto predisposto dal programmatore.

In tal senso è uno dei migliori esempi di applicazione delle teorie della progettazione universale ('design for all').

2.5 TEST DI ACCESSIBILITÀ PER ALCUNI SITI 'SIGNIFICATIVI'

In questo paragrafo, con lo spirito dichiarato inizialmente di colmare il divario tra teoria e pratica, si analizzeranno alcuni siti giudicati 'significativi' perché di enti pubblici o perché si tratta di privati che forniscono servizi al cittadino. Il giudizio in termini di accessibilità viene dato 'senza puntare il dito contro nessuno', bensì come verifica su un 'campione' di siti per rendersi conto della situazione nella realtà italiana, al di là della teoria e delle buone intenzioni.

Come già evidenziato parlando dell'uso dei CSS, un esempio di accessibilità è dato dal sito del Trace Center (pag.53), che tuttavia ha il 'vantaggio' di essere un sito praticamente solo testuale, facilitando il lavoro a chi deve garantirne l'accessibilità.

Una strategia piuttosto diffusa, ed in linea con le norme, è quella di fornire un link alla versione testuale di pagine grafiche complesse. E' il caso, ad esempio, dell' Università degli Studi di Milano che sulla homepage del suo sito offre questa opportunità, fornendo la versione 'solo testo' sia della homepage che della mappa del sito.

72

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

73

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Purtroppo le pagine interne non sono altrettanto accessibili, in quanto spesso i link rimandano alla versione 'standard' della pagina, con immagini e tabelle complesse. La parte più inaccessibile sono le piantine dei vari edifici dell'università, per le quali ci vorrebbe almeno un equivalente testuale o un [D]link50.

Chi invece ha completato il lavoro sull'accessibilità è il comune di Torino, che oltre a fornire il link alla versione testuale all'inizio della homepage, ha realizzato le pagine interne utilizzando praticamente solo testo e CSS, garantendo l'accessibilità. Questa attenzione verso i disabili non stupisce particolarmente se si considera che il team che ha sviluppato il sito è in stretto contatto con i promotori del già citato (pag.26) servizio Passpartout.

L'attuale tendenza a creare homepage tabellari che sfruttano i colori per dare un aspetto piacevole alla pagina, favorisce l'accessibilità in quanto, soprattutto se si utilizzano i CSS, il testo puro è ottimo per gli screen reader e c'è sempre la possibilità di ingrandirlo a piacere tramite browser. Su questo principio sono implementate anche le pagine di www.disabili.com che, 'ovviamente', risulta accessibile ai disabili. L'avverbio 'ovviamente' è utilizzato purtroppo a sproposito parlando di siti che ci si aspetterebbe accessibili e che invece non lo sono. Due esempi sono il nuovo "Portale ufficiale della città di Milano"51 ed il già citato 'Informahandicap Lombardia' (pag.16). In particolare il sito del comune di Milano è realizzato con molti Javascript ed un grosso 'contenitore' centrale in Flash che risulta totalmente inaccessibile. Mancano tutti gli Alternate per le numerose immagini, fatto che testimonia che il problema dell'accessibilità non è stato preso nemmeno in considerazione.

Un'altra 'clamorosa' scoperta è l'inaccessibilità della homepage del sito www.informahanicap.it. Punto ancora una volta l'attenzione su questo sito, non me ne vogliano i creatori, per far notare come la fretta e le risorse scarse possano giocare brutti scherzi. L'homepage, ben curata graficamente, è tuttavia realizzata con 'mappe immagine' non suddivise in singole aree. Così si trova un 'Alternate' unico per cinque link, vanificando lo sforzo di averlo inserito. E questa situazione dispiace ancor di più entrando nel sito e scoprendo che tutte le pagine interne (pagine ASP collegate ad un database), essendo realizzate con il solo utilizzo di testo, sarebbero tutte accessibili.

50 vedi [NAZ99], cap. 251 www.comune.milano.it

74

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

In casi come questi una versione 'solo testo' della homepage avrebbe risolto brillantemente il problema. A tal proposito bisogna dire che le pagine 'dinamiche' realizzate oggi prevalentemente con ASP o PHP3, creando le pagine di volta in volta in base alla richiesta (tramite query SQL generalmente), offrono ottime possibilità in termini di accessibilità in quanto, eseguendo degli Script lato server, possono restituire pagine di html standard al client (il browser).

E' questo il caso dell'ultimo sito analizzato, così come quello del 'Portale Handicap' (pag.18) e del sito del Dipartimento di Scienze dell'Informazione52

dell'Università di Milano, che è realizzato con PHP3 e fa largo uso dei CSS, rispettando tutte le norme e le specifiche dell'HTML4. Da questa considerazione nasce, come vedremo al prossimo capitolo, anche la scelta di implementare con una pagina ASP parte del forum Voice.

52 www.dsi.unimi.it

75

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

Un caso significativo è quello del sito della Rete Civica di Milano53

realizzato con una grafica moderna e l'utilizzo di Flash. Pur non superando la validazione di Bobby, soprattutto a causa della mancanza di alcuni 'alternate', è tuttavia un esempio interessante circa le possibilità di personalizzazione offerte da Flash.

La parte centrale infatti, contenete i link alle sezioni principali, presenta delle icone che possono essere spostate dall'utente e disposte a suo piacimento. E' quindi possibile disporre le icone che più interessano ben in vista spostando a lato le altre.

Ciò, unito al menù contestuale (click destro col mouse) di flash, che permette di ingrandire l'oggetto flash senza perdita di definizione dell'immagine, rappresenta una soluzione molto valida per chi ha difficoltà di vista.

53 www.retecivica.milano.it

76

CAP2:ACCESSIBILITA' DEI SITI WEB

I test hanno anche evidenziato che i risultati in termini di accessibilità variano molto a seconda dello strumento utilizzato: in particolare i browser Amaya e Lynx rappresentano uno scoglio difficilmente superabile se non con la versione 'solo testo'. Il problema rimane per le pagine 'dinamiche' o quelle che fanno uso di linguaggi di scripting (Vbscript o Javascript) in quanto tali tecnologie non sono supportate. Ciò non significa necessariamente che un non vedente, ad esempio, non possa accedere a tali pagine, dal momento che alcuni screen reader (come Jaws) supportano tranquillamente tali sistemi, permettendo persino la consultazione di siti di commercio elettronico molto complessi.

2.6 CONCLUSIONI

L'accessibilità sta fortunatamente, pian piano, diventando un tema d'attualità anche nel mondo del web. Le norme e le 'linee guida' stanno sempre più adottando le teorie della progettazione universale. Ciò sta mutando l'atteggiamento nei confronti del problema. Non si tratta più di correggere e mettere una 'patch' laddove c'è una barriera, ma di pensare le nuove tecnologie in modo che siano 'automaticamente' accessibili a tutti. Inoltre non si riduce più la questione a: "devo fare un sito consultabile anche dai ciechi", ma devo permettere agli utenti di fruire delle informazioni contenute nel sito secondo la modalità a loro più consona, sia essa testuale, grafica, vocale, tattile.

Questo processo è lento, e la situazione reale dei siti web è sempre un pochino indietro rispetto alla ricerca. Per questo oggi ci sono ancora tanti siti che purtroppo risultano inaccessibili alle persone disabili.

77

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

CAPITOLO 3

FORUM VOICE:LA SFIDA, IL 'VALORE DA AGGIUNGERE': LA

COMMUNITY

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

CAPITOLO 3Forum Voice:

La sfida nel trovare 'valore da aggiungere' al sito:la 'communitiy'

3.1 INTRODUZIONE

Fin dall'inizio del progetto Voice, tre anni or sono, nella mente dell'Ing. Pirelli era chiara la volontà di far diventare il sito del progetto un punto d'incontro per le associazioni, un luogo dove reperire informazioni, dove discutere di problematiche relative alla sordità, alla sottotitolazione e, più in generale, relative all'utilizzo delle nuove tecnologie per abbattere le barriere comunicative create dalla disabilità in generale.

Nella prima fase del progetto le energie erano state impiegate dalla ricerca relativa ad un prototipo per dimostrare le potenzialità della sottotitolazione automatica basata sul riconoscimento vocale. Questo prototipo ha successivamente permesso di organizzare importanti conferenze internazionali attraverso le quali si è cercato (con ottimi risultati) di sensibilizzare le autorità competenti, i rappresentanti di enti ed istituzioni, i dirigenti delle industrie del settore, circa le potenzialità che questo tipo di tecnologia può avere nell'abbattere la barriera esistente tra il mondo degli audiolesi e quello degli udenti.

In tutto questo periodo è rimasto ben poco tempo e scarse risorse per dedicarsi alla creazione del tanto auspicato forum del sito Voice. E' stato fatto un tentativo di predisporre un newsgroup (it.sig.voice) per discutere delle sopracitate tematiche. Questo in tempi (1998) in cui il newsgroup era ancora uno strumento noto solamente a chi 'si intende di Internet' e pressoché sconosciuto in una realtà, quella della disabilità e delle associazioni no-profit, fortemente in ritardo sul fronte dell'informatizzazione. I risultati sono perciò stati modesti ed il newsgroup è caduto in disuso ancora prima di 'decollare'. Va detto che, a tutt'oggi, praticamente l'unico newsgroup italiano dedicato alla disabilità rimane it.sociale.handicap, ricco di interventi ma estremamente dispersivo in quanto raccoglie le tematiche più disparate a svantaggio del livello qualitativo della discussione.

79

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Nel frattempo il mondo di Internet si stava velocemente spostando nella direzione del web, cercando di integrare sempre di più i servizi 'tradizionali' offerti dalla rete delle reti (e-mail e newsgroup in primis) con il servizio di maggior successo ovvero i siti WEB. Ecco quindi che si è assistito alla proliferazione di siti che offrono la possibilità di consultare la posta via web rendendo l'utente più indipendente rispetto alla singola macchina, consentendogli di accedere al proprio account di mail da un browser qualsiasi su una qualsiasi macchina, senza bisogno di configurare un client di posta elettronica ad hoc. Questo per venire incontro alla crescente esigenza da parte degli utenti di tenere sotto controllo la posta elettronica anche quando sono lontani dal proprio PC, sfruttando il collegamento ad Internet di un amico, un collega, un locale pubblico attrezzato.

Il successo di questa iniziativa si è esteso al mondo dei newsgroup ed è oramai pratica diffusa soprattutto da parte dei cosiddetti 'portali' fornire l'accesso (almeno in sola lettura) ai newsgroup tramite un interfaccia web, sollevando l'utente meno esperto e disponibile ad apprendere dall'incombenza di utilizzare un news reader correttamente configurato.

Da queste considerazioni, è scaturita la decisione di accantonare per il momento l'idea di un newsgroup per il progetto Voice, in favore della ricerca di soluzioni integrate con il web.

E' apparso chiaro sin dall'inizio che, oltre a dover avere un'interfaccia web, lo strumento per la discussione (forum) doveva essere estremamente elementare nel funzionamento, in modo da non scoraggiare gli utenti alle prime armi (molto numerosi nel mondo della disabilità).

Ma prima di addentrarci nell'analisi dei requisiti per il forum e nelle conseguenti scelte tecniche riguardo la sua specifica implementazione, si rende necessario, proprio come si è nella realtà reso necessario, nelle fasi iniziali del progetto, procedere ad un'analisi per ristrutturare il sito Voice.

3.2 PREPARARE IL TERRENO: RISTRUTTURAZIONE DEL SITO

Sin dall'inizio la consapevolezza del fatto che il forum non è una realtà a sè e che il suo successo dipende anche dal successo ottenuto dal sito stesso ha creato la necessità di rivedere l'intero layout del sito, in accordo con le mutate esigenze degli utenti e soprattutto per mantenerlo più al passo con i tempi.

Il web è uno degli ambiti più in fermento di questi tempi ed i nuovi strumenti disponibili, ma anche le nuove 'tendenze' seguite dai webmaster, creano una sorta di rincorsa di tutti verso un layout che venga riconosciuto dal pubblico come 'attuale'. [Car99]

Siccome siamo in un ambito molto particolare, quello della disabilità, dove non sono certo le leggi della moda ad indicare la direzione da seguire, potrebbe sembrare un paradosso parlare della ricerca di un layout 'attuale'.

80

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Ma questa necessità va a mio parere vista sotto una luce differente: se un sito dedicato alla disabilità è in linea con gli altri siti (pur nel rispetto delle severe norme di cui al capitolo 2) l'utente diversamente-abile che ci arriva si sentirà più a suo agio e meno 'ghettizzato' nel trovare un sito il cui layout ricalca quello dei siti più frequentati. Il sito Voice inoltre non si rivolge solo ai sordi ed ai disabili, ma vuole favorire un contatto tra loro ed i normodotati ed è perciò importante che venga percepito come un sito 'normale'.

Un altro aspetto a favore del 'mantenere il sito al passo con i tempi' è da ricercarsi nel fatto che per un utente poco esperto, che sta faticosamente imparando l'uso del web, trovare uno strumento che, pur avendo attenzioni particolari alle sue esigenze, ricalca ciò che troverà quando amplierà gli orizzonti della sua navigazione, gli darà un vantaggio in termini di abitudine ad un certo tipo di organizzazione delle informazioni.

Per questi motivi si è deciso di dedicare del tempo a migliorare la veste grafica del sito e la sua navigabilità prima di dedicarsi alla realizzazione del forum vero e proprio. Questa fase è partita esattamente dal punto in cui è stata lasciata dal precedente lavoro di tesi, che aveva profondamente rivoluzionato la struttura del sito in fatto di directory curandone l'accessibilità e la promozione attraverso un ottimizzazione finalizzata alla referenziazione presso i motori di ricerca (Top Ranking).

3.2.1 ANALISI DEL SITO A NOVEMBRE'99

81

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

L'aspetto che più colpisce il navigatore osservando l'homepage del sito http://voice.jrc.it è il fatto di aver messo i link alle sezioni più importanti del sito all'interno di un testo piuttosto lungo in forma discorsiva, dove, in una sorta di introduzione al progetto, si offre la possibilità di accedere alle sezioni principali. Tale scelta era nata dall'esigenza di avere una homepage che potesse essere facilmente stampata e fotocopiata per distribuire informazioni circa il progetto alle associazioni che, ai tempi, raramente disponevano di Internet.

Questo tipo impostazione risulta oggi obsoleta (ricordo che nel mondo del web l'obsolescenza è un processo estremamente rapido) e la necessità di avere i link direttamente disponibili tramite una barra di navigazione o una sezione dedicata, evitando di dover scorrere ogni volta un lungo testo, è considerata irrinunciabile.

82

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Questa esigenza è sentita anche da parte della categoria di utenti più 'critica' relativamente all'accessibilità, quella dei non vedenti, che altrimenti sono costretti ad ascoltare ogni volta tutta la pagina fino al raggiungimento del link desiderato o, come ci hanno confessato alcuni, a partire dalla mappa del sito anziché dalla homepage.

UNIRE TRE SITI PER DAR VITA AD UN PORTALE

Ad ulteriore conferma delle considerazioni circa le difficoltà di coordinare e far coalizzare le poche e frammentate risorse disponibili in rete in materia di sordità cito la vicenda relativa al tentativo di costituire un 'portale', perché credo che tale esempio, molto 'terra terra', spieghi meglio di tante teorie le difficoltà incontrate.

83

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

L’inizio del mio lavoro di tesi è coinciso con un periodo di intensi contatti tra il Progetto Voice e due realtà esistenti in internet relative alla sordità: una è il sito www.sordita.com della Del Bo tecnologia per l'ascolto S.a.s. di Milano il cui titolare Ing. Luca Del Bo ha offerto di cedere la parte medico/scientifica del suo sito a Voice o comunque di spostarla sul sito della Onlus ‘Ascolta e Vivi’ www.ascoltaevivionlus.org, sempre da lui curato, per poi linkarsi nel nostro sito.

84

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

L’altro sito, curato da due sordi, Roberto Rossetti e Raffaella Benvignati, contiene pagine molto utili per la vita quotidiana di un sordo o di un suo familiare ed in particolare una serie di schede tecniche aggiornatissime su tutti gli apparecchi utili ai sordi, telefonini GSM in primis.

85

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Di qui l’idea di includere il ‘meglio’ di questi siti nel sito di Voice, convinti che per creare un ‘portale’ vi sia la necessità di dare un buon numero di informazioni già nel sito, oltre che diventare un punto di partenza per una navigazione ‘a tema’.

86

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Purtroppo dopo numerosi contatti, riunioni a Ispra e a Milano non si è giunti all’accordo per cause diverse:

quello di Voice deve essere un sito ‘istituzionale’ ed ‘europeo’ e non può dare troppa evidenza ad un sito commerciale come quello di del Bo, che, pur presentando pagine di carattere scientifico (ad esempio sugli impianti cocleari) rischia di essere ‘un punto di vista’ di un professionista italiano e non deve essere confuso con l’informazione scientifica divulgata dalla Comunità europea.

Il sito di Rossetti, pur avendo informazioni utili, contiene giudizi personali a volte anche ‘irriverenti’ nei confronti delle altre realtà del mondo della sordità. A questo si aggiunge il legittimo senso di attaccamento al proprio lavoro degli autori, accompagnato dalla paura di perdere ‘autonomia decisionale’ all’interno delle loro pagine una volta trasferite sui server di Ispra. (Allego l’ipotesi di progetto redatta dall’Ing. Luca Del Bo quando sembrava imminente l’inizio di una concreta collaborazione.) Questa esperienza ha evidenziato le difficoltà che si incontrano nel mettere insieme le risorse esistenti ma frammentate nel tentativo di creare un punto di incontro e riferimento su un argomento specifico.

LA STRUTTURA

Con il lavoro di tesi di Nazzani si era rivoluzionata profondamente la struttura logica e delle directory del sito, in modo da individuare delle home page di secondo livello, ovvero individuare chiaramente le sezioni principali del sito per facilitarne la navigazione. La struttura che ne risultò era la seguente:

dalla HOME ->

|Obiettivi | Progetti | Partners | Forum | Links | Eventi | Contacts |.

Rianalizzando la situazione anche alla luce degli sviluppi del progetto è subito emersa una difficoltà: conciliare esigenze contrastanti dovute a differenti tipologie di utenti con conseguenti specifiche esigenze di navigazione.

Una prima esigenza è quella 'istituzionale': i funzionari di Bruxelles che seguono lo svilupparsi del progetto Voice utilizzano il sito per tenere traccia degli sviluppi, per essi sono più utili pagine di carattere tecnico e burocratico (report, deliverables) che seguono una logica difficilmente comprensibile agli esterni. Per la preparazione di tali documenti il sito è anche strumento di lavoro e scambio di bozze fra i partner in Italia ed in Austria e gli utenti finali. All'interno di questa sezione di documenti si nota la divisione poco logica tra progetti (a riguardo [Naz99] cap 1.2) imposta da una diversa gestione di due progetti i quali coincidono dal punto di vista dei contenuti ma amministrativamente appartengono a due realtà differenti (CCR-ISIS ad Ispra e DGXIII-TIDE a Bruxelles).

87

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Una seconda esigenza, in vista di uno sviluppo del forum con un conseguente aumento degli accessi da parte delle associazioni, è quella di evidenziare la differenza tra i percorsi all'interno del sito per evitare di scoraggiare con rapporti prolissi e noiosi gli utenti delle associazioni. Ed in prima analisi non è sufficiente dividere in due percorsi distinti la parte 'istituzionale' dal resto del sito perché molte parti, come ad esempio 'obiettivi' e 'progetti' sono destinate, in forma differente, ad entrambe le categorie di utenti evidenziate.

Per superare il problema si è deciso di suddividere il sito in percorsi, lasciando Obiettivi,Eventi,Progetti nella parte istituzionale, semplificando ove possibile le homepage di secondo livello e, soprattutto, replicando le informazioni fondamentali in altre sezioni destinate a tutti gli utenti. Ecco uno dei principali motivi della nascita della sezione 'NEWS', che evidenzia gli eventi imminenti e quelli da poco passati, e della sezione 'FAQ' con le domande ricorrenti fatte dagli utenti che in passato hanno scritto cercando di sapere 'in parole povere' quali fossero gli obiettivi e cosa fosse realmente il progetto Voice al di là delle spiegazioni 'tecniche'.

LA NAVIGAZIONE

88

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

A questo punto è parso naturale creare una 'barra di navigazione' suddivisa per 'percorsi cromatici': una sezione 'istituzionale' in blu con i link a 'obiettivi', 'progetti', 'eventi' ovvero alle sezioni più tecniche riguardanti il progetto Voice. Una seconda sezione, in rosso, con i link alla parte che più da vicino ha coinvolto i partner e gli utenti finali con link alla sezione 'scuole', contenente le pagine scaturite dalla sperimentazione del riconoscimento vocale durante lezioni scolastiche e conferenze; il link al Forum, cioè alla sezione dedicata agli scambi tra gli utenti e alla raccolta di risorse e contatti riguardo la disabilità in rete e per questo luogo ideale per le associazioni.

89

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Da ultimo nella sezione 'rossa' è stato inserito il link alle domande ricorrenti (FAQ) poste dagli utenti allo Staff di Voice, che raccoglie quesiti sia tecnici che riguardanti più in generale i problemi della disabilità e per questo riveste particolare interesse per gli utenti che per la prima volta si avvicinano al progetto.

La terza sezione, 'verde', presenta i link alla pagina dei 'contatti' e alla mappa del sito. Si tratta perciò di una sezione più generale, rivolta a tutte le tipologie di utenti in quanto riassume le informazioni essenziali per contattare lo staff di Voice e per trovare, attraverso la mappa, percorsi che, per una qualsiasi motivazione, non fossero già ovvi partendo dalla homepage.

Questo tipo di suddivisione risponde perciò all'esigenza di offrire sin dalla prima pagina percorsi di navigazione differenziati per tipologia di utente: ecco quindi che le persone di un'associazione, gli insegnanti di una scuola troveranno le informazioni a loro più utili nella sezione 'rossa' nella quale trovano le pagine loro dedicate e nel forum. Il personale amministrativo e scientifico della Commissione Europea che segue il progetto troverà invece le relazioni tecniche e le attività seguendo il percorso 'blu'. I percorsi cromatici sono ovviamente ripetuti nella mappa del sito, che risulta ancor più chiara e navigabile grazie a questo accorgimento.

90

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Un dettaglio tecnico riguarda l'implementazione di tale barra di navigazione: in una prima versione del sito 'ristrutturato' la barra è stata realizzata con una tabella contenente testo semplice con lo sfondo colorato.

Successivamente ci si è accorti che, a causa del differente comportamento dei diversi browser nei confronti dello style A:visited, poteva accadere che una volta visitato un link questo cambiasse colore seguendo quanto impostato nel browser dell'utente e, con un pizzico di sfortuna in più, diventasse illeggibile a causa dello scarso contrasto.

91

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Viste le linee guida di cui al cap.2 che pongono l'elevato contrasto tra testo e sfondo come obbligo per un sito accessibile, si è poi deciso di realizzare delle immagini 'ad hoc' per ogni link della barra di navigazione.

92

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

93

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Queste, corredate dell'attributo ALT nel tag <IMG> con la relativa descrizione testuale, garantiscono un comportamento uniforme indipendentemente dal tipo e dalle impostazioni del singolo browser. Si è deciso inoltre di differenziare, cambiando il colore del testo nell'immagine, la sezione in cui ci si trova. Perciò, ad esempio, nella sezione 'forum' tutte le ellissi dei link hanno scritta in nero, tranne quella 'Forum' che, oltre a non essere ovviamente cliccabile, presenta scritta bianca per evidenziare che ci si trova in tale sezione.

Le medesime ellissi sono impiegate, questa volta disposte orizzontalmente, anche nei rami terminali dell'albero che rappresenta la struttura del sito, come ad esempio in 'contattaci' o 'FAQ' in modo da evidenziare sia che, per quella sezione, non ci sono più sottosezioni, sia per garantire un rapido accesso alle sezioni principali.

3.3 CREAZIONE DEL FORUM VOICE

3.3.1 ANALISI DEI REQUISITI

Come già era risultato chiaramente dalla fase di definizione degli obiettivi della tesi, le pagine del forum dovevano essere rifatte 'ex novo', dopo un'accurata analisi dei requisiti. Fino ad allora infatti il forum era costituito da un'unica lunga pagina che, oltre a spiegare lo spirito dell'iniziativa, riportava il lungo elenco di associazioni, scuole, ditte e partner del progetto.

Parallelamente c'era il newsgroup it.sig.voice con un numero molto limitato di utenti. Le cause dell'insuccesso di tale newsgroup sono abbastanza intuibili anche alla luce dell'analisi di cui al capitolo 1: il mondo delle associazioni in genere, e di quelle dedicate ai sordi nello specifico, è ancora arretrato in campo informatico ed i pochi utenti in grado di navigare reputano troppo complicato l'uso del newsgroup. In secondo luogo l'aspetto austero ed 'istituzionale' del sito di allora, i loghi della Commissione Europea e tante partnership internazionali, hanno messo in soggezione, come ci hanno confidato alcuni, anche i pochi che avrebbero voluto scrivere

Piuttosto che insistere sulla via del newsgroup ci si è orientati su soluzioni differenti integrate con il web.

I requisiti del nuovo forum sono apparsi perciò chiari:

- una grafica accattivante e 'giovane' nel rispetto delle norme sull'accessibilità;

- un'impostazione 'amichevole' che invogliasse gli utenti a contribuire senza metterli in soggezione;

- scelte implementative improntate alla massima semplicità di gestione da parte dello staff di Voice (che tra un tesista e l'altro vede come unico webmaster l'Ing. Pirelli) e massima semplicità per l'utente finale, presupponendo di utilizzare il forum come pretesto per avvicinare giovani sordi al mondo di Internet;

- informazioni sempre aggiornate in modo da invogliare l'utente a tornarci;

94

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

- un percorso mnemonico (voice.jrc.it/forum) per il forum in modo da proporre alle associazioni di partire nella navigazione direttamente da questa pagina;

3.3.2 LA HOME PAGE DEL FORUM

95

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

96

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Sulla base di tali specifiche è stata realizzata una home page del forum (http://vocie.jrc.it/forum) caratterizzata da una grafica 'tabellare' con ogni sezione in un box di colore differente, sia per ricalcare lo stile dei siti più frequentati che per consentire all'utente di avere sott'occhio tutte le sezioni senza costringerlo a scorrere una pagina troppo lunga. Il lungo elenco di indirizzi per categorie (associazioni, scuole, università, ditte) è stato diviso in sottopagine specifiche e radunati i relativi link in un box ben in vista. Oltre ad una breve spiegazione dello spirito che anima il forum, in un box a fondo pagina, si è deciso di evidenziare la nuova sezione 'download' da dove è possibile scaricare la versione demo di Voice Meeting, il software sviluppato dalla FBL di Mortara che è stato usato per le conferenze e la sperimentazione in classe, i relativi manuali ed il codice sorgente per chi fosse interessato a partecipare allo sviluppo software.

Sulla destra trova spazio una nuova sezione: "Notizie dal mondo", dove regolarmente vengono pubblicate le notizie più interessanti trovate in rete che riguardino il mondo della tecnologia applicata alla disabilità: ecco quindi i link a notizie quali lo sviluppo di una distribuzione Linux per ciechi [Ris.7], la nascita di una cabina telefonica per sordi, l'uscita sul mercato di un telefono cellulare particolarmente adatto a chi, come i sordi, utilizza molto gli SMS. [Ris.8] Questa sezione, oltre a far percepire all'utente il costante aggiornamento delle pagine, vivacizza la grafica grazie ai 'logo' delle ditte o alle foto degli apparecchi di cui si parla negli articoli citati.

A questo punto ci si è trovati di fronte alla parte più complessa della progettazione del nuovo forum: scegliere ed implementare uno o più strumenti per l'interazione con gli utenti, cioè scegliere tra 'lavagne virtuali', forum organizzati in 'thread', moderati o non moderati, implementati con tecnologie differenti che vanno da Java all'ASP, al PHP3, ai CGI in Perl.

3.3.3 SCELTA DELLO STRUMENTO - IMPLEMENTAZIONE

Come già evidenziato in precedenza, la scelta di uno strumento integrato con il web è stata praticamente obbligata, con l'obiettivo di offrire un accesso semplice ed indipendente dalla particolare macchina, considerato che molti dei soggetti coinvolti non possiedono un PC proprio, ma consultano le pagine dalla postazione presente presso l'associazione o a scuola o in ufficio. Un attenta analisi delle scelte più diffuse in questo campo ha portato alle seguenti considerazioni:

FORUM WEB: UNA MODA DIFFICILE DA IMPROVVISARE

Ogni sito 'che si rispetti' deve oggigiorno annoverare un 'forum' di discussione tra le sezioni principali. Ed a seconda della tipologia del sito il forum andrà a raccogliere i contributi degli utenti sotto forma ora di feedback relativamente al prodotto offerto, ora in termini di scambi di pareri su argomenti specifici, ora di semplici messaggi per stabilire nuovi contatti con persone interessate allo stesso argomento.

97

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Non a caso i forum 'tecnici' ossia riguardanti tematiche direttamente legate all'informatica (siti di software house o di produttori hardware) sono da sempre tra i più frequentati ed utili per chi ha bisogno di aiuto per sopravvivere nell' intricato mondo dei computer. Però se è per molti ovvio che il modo migliore per trovare la soluzione di fronte ad una periferica 'che fa i capricci' sia quella di consultare il newsgroup o il forum del produttore e leggere i suggerimenti e le domande poste dagli utenti dello stesso prodotto, è assai meno ovvio per un sordo di un associazione pensare di potersi collegare ad un sito Internet dove altri sordi lo aiutano a superare difficoltà che loro hanno già incontrato in precedenza.

Di contro si sta assistendo ad un fenomeno a mio parere molto negativo: il fatto che avere un forum è diventato un 'must' per ogni sito web, ha portato in molti casi a siti che dispongono di aree di discussione tecnicamente ineccepibili ma non utilizzate in pratica da nessuno. Questo perché si sottovalutano le problematiche relative alle cosiddette 'comunità virtuali'. Se creare una pagina web sta sempre più diventando alla portata di tutti, riuscire a fidelizzare un gruppo di utenti e creare le condizioni per far nascere aree di discussione in rete è un'impresa complicatissima il cui successo dipende da molteplici fattori. E se l'insuccesso di un newsgroup può essere anche attribuito, come abbiamo convenuto in precedenza, a difficoltà tecniche per l'utente neofita, l'insuccesso di un forum su web dipende dall'incapacità a creare le dinamiche necessarie a far decollare un'area di discussione. Questo problema le associazioni lo hanno vissuto in passato con i loro notiziari, pubblicazioni periodiche inviate ai soci, interessanti e ben curate, ma che raramente portavano ad uno scambio tra le persone. Anche per questo oggi è grande l'aspettativa nei confronti del web, nella speranza di poterlo usare come veicolo più rapido ed interattivo per dare informazioni e stimolare iniziative.

PARTIRE DA UNA COMMUNITY ESISTENTE: RCM

Per cercare di avviare un'iniziativa del genere si è perciò deciso di sfruttare l'esperienza ed il positivo esempio della Rete Civica di Milano, una realtà di community costituita da oltre 7000 cittadini milanesi, che tengono vivo il dibattito e lo scambio di informazioni nelle varie aree. Tra le caratteristiche peculiari della Rete Civica ci sono la moderazione, ovvero la lettura preventiva dei messaggi inviati ad un forum (conferenza) da parte di un moderatore che ne verifica la rispondenza con il 'galateo' prima di approvarli e renderli pubblici. Inoltre l'obbligatorietà di iscriversi con un documento di identità per poter partecipare alle discussioni garantisce la serietà e la veridicità dei messaggi, fattore tutt'altro che scontato in Internet. Il fatto di essere un sistema di messaggistica 'chiuso' offre anche possibilità di seguire la 'storia' di un messaggio vedendo chi lo ha letto, quando, se ha scaricato o meno l'eventuale attachement, permettendo anche a chi gestisce l'area di analizzare meglio l'andamento dei vari filoni di discussione (controllando ad esempio quanti utenti leggono tale area pur non scrivendo). Ma l'aspetto forse più importante è la democraticità di questo strumento e la crescita 'dal basso' che caratterizza le reti civiche: lo sviluppo, l'apertura e la chiusura delle aree, infatti, non è decisa dallo staff ma dagli utenti stessi che hanno piena libertà di proporre e dar vita a nuovi filoni di discussione.

98

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

A testimonianza delle difficoltà nel far decollare gruppi di discussione nell'ambito dell'handicap c'è il caso dell'area "Essere handy" di RCM, che ha vissuto anch'essa momenti di difficoltà confermando i problemi sin qui evidenziati e validi per tutti gli ambiti di Internet.

99

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Per contro mi permetto di sottolineare la 'coincidenza' non fortuita di trovare dietro le esperienze più riuscite di newsgroup (vedi cap1.5) persone con esperienze di reti civiche (i moderatori delle principali mailing list e newgroup fanno parte dello staff di reti civiche).

Questo spirito è parso subito in perfetta sintonia con quello del progetto Voice e si è deciso di collaborare per dare avvio al forum di Voice, impresa che si preannunciava tutt'altro che facile.

100

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

RCM ha messo a disposizione la tecnologia First Class e la competenza del suo staff e, partendo dai requisiti individuati, si è cercata la soluzione migliore che tenesse conto di tutti gli aspetti, sia tecnici che 'sociali'. Si è quindi deciso di evitare, almeno all'inizio, di proporre di aprire un'area (conferenza) per Voice all'interno di RCM lasciando discussioni libere, ma di utilizzare una conferenza First Class come 'contenitore' per la raccolta di contributi da parte degli utenti, ribaltando la logica con cui normalmente vengono create le raccolte di link.

101

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Non è quindi lo staff di Voice a proporre i 'suoi' link (c'è già l'area con gli elenchi a tale scopo), ma sono gli utenti a inviare e presentare con un messaggio alla conferenza i propri siti, progetti, associazioni, etc...

Inizialmente sono state create delle aree (URL, Associazioni, Tesi, Progetti, Esempi di buona pratica) per stimolare gli utenti, con la prospettiva che siano gli utenti stessi a decidere tali categorizzazioni in base alle loro esigenze.

Tecnicamente i messaggi vengono inviati al server First Class tramite il metodo POST di un form appositamente creato, che attraverso uno script in Perl (getform.pl) residente sul server di RCM, recapita un messaggio alla conferenza VOICEForumRD contenente i dati immessi dall'utente. Successivamente il moderatore (io stesso) approva il messaggio che diventa perciò visibile anche da web. Il 'contenitore' dei messaggi è una conferenza First Class non visibile (non listata) dall'interno di RCM ed abilitata a ricevere messaggi da chi non è iscritto. In questo modo si lascia aperta la possiblità in futuro, qualora l'iniziativa 'decolli', di rendere la conferenza visibile in RCM, probabilmente nell'area dedicata all'handicap e di condividere a pieno i contributi ricevuti via web dal sito Voice e quelli pervenuti da aderenti di RCM via First Class (o dal sito54)

A fianco di questa sezione in collaborazione con RCM rimane l'esigenza di creare una 'lavagna virtuale' o 'bacheca' o 'guestbook', ovvero un'area dove accogliere, nel modo più semplice e diretto possibile i messaggi degli utenti.

SOLUZIONI TECNICHE A CONFRONTO

Sono state analizzate diverse soluzioni tecniche per realizzare la 'lavagna'. Inizialmente si è scelta la via di uno script CGI in Perl, ispirato ad una versione freeware molto utilizzata in rete (ultraboard.pl) completamente personalizzabile. Purtroppo, dopo poco, per motivi tecnici legati al cambiamento del server ed all'aggiornamento di Microsoft IIS, non è stato più possibile installare l'interprete Perl per cui si è stati costretti a scegliere una soluzione differente.

Per valutare la rispondenza delle varie proposte alle esigenze degli utenti per un periodo si sono lasciate on-line due differenti soluzioni per permetterne il testing da parte degli utenti più fedeli, cui è stato poi chiesto un riscontro. Per risparmiare tempo e risorse si è deciso in alcuni casi di partire da versioni freeware di script trovati in rete per testarli con lo scopo di individuare il tipo di strumento, per poi sviluppare una soluzione dedicata una volta scelto lo strumento adatto.

A-FORUM.ISA

54 www.retecivica.milano.it

102

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Una prima lavagna, basata su un CGI scritto in C++, pubblicava i messaggi direttamente in una pagina, uno sotto l'altro, mentre la seconda lavagna, che permette di organizzare i messaggi in thread consentendo all'utente di rispondere ad ogni singolo messaggio, visualizza nella lista il mittente ed il titolo del messaggio mentre il suo contenuto viene proposto in una pagina apposita.

103

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Durante questo periodo i messaggi lasciati su una lavagna venivano manualmente replicati sull'altra in modo da avere due versioni sincronizzate, invitando gli utenti a testare entrambe le versioni per poi dare indicazioni circa la scelta dello strumento definitivo.

Tecnicamente il forum organizzato con i thread (Lavagna virtuale2) è basato su uno script freeware (A-forum) che funziona come una estensione HTTP del server web MS-IIS, interfacciandosi con il server tramite le specifiche ISAPI di Microsoft ed è basato sugli standard HTTP v1.0 e HTML 2.0. Ciò significa che genera pagine html compatibili con qualsiasi browser, anche se datato, e non inserisce alcun codice Javascript nelle pagine, garantendoci il rispetto delle norme sull'accessibilità. Entrando nel dettaglio lo script è costituito da un modulo principale (le estensioni ISAPI) chiamato 'aforum.isa' e posto con diritti di esecuzione nella directory CGI-BIN del web-server e si appoggia su un modulo secondario 'aforum26.dll'. In accordo con le specifiche MS-IIS e l'architettura a 32 bit 'Windows32', lo script processa indipendentemente le richieste provenienti simultaneamente da più client in modalità multithread con multitasking pre-emptive. Questo fa si che il numero di client connessi simultaneamente sia limitato solo dalle prestazioni del server e dalla memoria di sistema. Lo script è caricato in memoria una sola volta e viene poi condiviso da tutti i processi client che vengono man mano lanciati dal server-www.

Il principale svantaggio di questa soluzione (provvisoria e finalizzata al testing) è stato individuato nel fatto che gran parte delle scritte 'di servizio' sono in inglese e non c'è possibilità di tradurle perché sono incluse nel modulo già compilato del quale non è fornito il codice sorgente. Questo fatto crea parecchi problemi agli utenti audiolesi che generalmente non conoscono alcuna lingua straniera (considerato l'enorme sforzo chiesto loro per imparare l'italiano). Numerose sono state anche le critiche da parte degli utenti interpellati che hanno trovato 'macchinosa' e poco intuitiva la visualizzazione ad albero gerarchico dei messaggi e scomodo il fatto di dover passare in una schermata apposita per vedere il contenuto del messaggio. Questa è stata l'ulteriore conferma che la semplicità, al limite della banalità, è uno dei requisiti fondamentali per questo tipo di utenti, almeno in questa prima fase di sviluppo del forum.

RGUEST.EXE E WGUEST.EXE

L'altra lavagna (Lavagna virtuale1) è invece basata su uno script CGI scritto in C e compilato, composto da due file eseguibili separati, uno per leggere i messaggi presenti sulla lavagna e l'altro per scrivere i messaggi. Questo script, realizzato appositamente tutto in italiano, genera pagine html standard, ed in particolare una pagina dove sono visualizzati tutti i messaggi uno sotto l'altro

104

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

105

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

La semplicità di questo strumento è stata molto apprezzata dagli utenti, tanto che si è deciso di impiegarlo nelle demo e durante gli incontri con i giovani delle associazioni.

L'unico vero limite evidenziato da questo script è il fatto che i dati (contenuto dei messaggi) vengono memorizzati in un file unico codificato che non è possibile editare con un editor esterno. Questo impedisce sia la cancellazione di messaggi indesiderati o di messaggi ripetuti per errore, sia la correzione di errori dovuti ad imprevisti (esempio: una volta un'associazione ha fatto copia/incolla nel form di un documento word di varie pagine bloccando il sistema…). Inoltre il fatto di poter editare i messaggi presenti sulla lavagna consente allo staff di poter tenere traccia anche dei messaggi più vecchi per farne una selezione e trasformare i temi ricorrenti in una F.A.Q. e nello stesso tempo poter tenere sotto controllo dati statistici sull'utilizzo di tali strumenti e permettere anche ai funzionari di Bruxelles che seguono il progetto di valutarne l'andamento.

Dalla fase di sperimentazione e presentazione del forum di cui al paragrafo successivo, sono emersi i seguenti requisiti per lo strumento definitivo:

- massima semplicità: è stato preferito l'impiego di una 'lavagna virtuale' che pubblichi i messaggi per intero uno sotto l'altro, rinunciando alla possibilità di avere una gerarchia (thread) e rispondere ad un messaggio specifico;

- lingua italiana: per i sordi l'inglese è spesso una barriera insormontabile, quindi sono necessarie due lavagne separate: una in inglese e l'altra in italiano;

- possibilità di editare e rielaborare i messaggi lasciati sulla lavagna;

In risposta a queste esigenze si è deciso di realizzare una lavagna virtuale tramite l'utilizzo di una pagina ASP.

LAVAGNA.ASP

La decisione di utilizzare una pagina ASP è nata da test ed analisi che hanno evidenziato diversi aspetti positivi:

- semplicità: tutto è sulla stessa pagina, anche il form per scrivere un messaggio, in modo da semplificare la vita ai neofiti;

- lo script viene eseguito lato server inviando al client una pagina HTML standard, sulla quale si ha pieno controllo, permettendo di rispettare le norme sull'accessibilità;

- non c'è necessità di compilare alcuno script, risultando più semplice da modificare e migliorare da parte di chi in futuro si occuperà del forum. La semplicità di un linguaggio di scripting (VB, javascript) rispetto ad un linguaggio di programmazione ad oggetti come C++ consente anche a programmatori poco esperti la modifica del codice;

106

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

- i dati, ovvero i messaggi, vengono salvati in un database di Access, in formato .mdb, garantendo le modificabilità dei messaggi in qualsiasi momento e permettendo il riutilizzo con le più comuni applicazioni (Access, Excel,ecc..) per ulteriori elaborazioni;

Nell'allegato 2 è visibile un esempio di utilizzo della lavagna stessa da parte degli utenti in questi ultimi mesi.

3.3.4 PROMOZIONE DEL FORUM - ATTIVITÀ CON LE ASSOCIAZIONI

Una volta ristrutturato il sito ed individuati i requisiti per il forum si è deciso di pianificare la promozione del nuovo forum e di sostegno allo sviluppo delle attività delle associazioni di audiolesi per non cadere nell'errore comune (vedi par.3.3.3.1) di creare uno strumento tecnicamente valido ma non utilizzato dagli utenti. L'analisi di cui al cap.1, unitamente alle impressioni raccolte dagli utenti che hanno testato le varie versioni della 'lavagna virtuale', ha evidenziato l'importanza di coinvolgere un gruppo pur modesto di utenti che comprendano ed apprezzino il valore dello strumento e che possano poi pian piano attirare altri utenti e dar vita ad una piccola 'community'. Come sottolineato anche dall'esperienza di RCM, è importantissimo enfatizzare la centralità degli utenti, che sono gli unici veri protagonisti del forum e che devono percepire che esso cresce e si sviluppa in base ai loro contributi e non secondo le decisioni prese dai gestori del sito, tanto più che il forum deve sopravvivere autogestito dopo la fine del progetto Voice.

Constatando poi la scarsissima diffusione di Internet tra i giovani audiolesi si è deciso di organizzare una vera e propria 'campagna di diffusione' di Internet partendo dal pretesto di presentare il nuovo forum.

LE IDEE DI FONDO

Negli ultimi mesi stiamo assistendo ad un vero e proprio boom di Internet: non solo tecnologico, ma soprattutto di diffusione presso gli utenti finali; sta avvenendo ciò che poco tempo fa è successo con i telefonini: in un modo o nell'altro Internet sta entrando nelle nostre case, nei nostri uffici, nelle scuole e presto praticamente tutti useremo posta elettronica e 'navigheremo' il web.

E, se i mass media sbandierano il boom (reale o virtuale?) della new-economy, cercando di farci credere (ai posteri l'ardua sentenza) che presto il negozietto sotto casa sarà spazzato via dall'e-commerce, una cosa è certa: è arrivato il momento che anche le associazioni no-profit facciano la loro comparsa in Internet e sfruttino i vantaggi di questo nuovo canale comunicativo.

107

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Se in molti casi il sito Internet è diventato semplicemente un ulteriore tentacolo della macchina pubblicitaria tradizionale, in tanti altri rappresenta una possibilità concreta di dare informazioni e servizi ai propri utenti sfruttando l'immediatezza del canale comunicativo. E' proprio in quest'ultima accezione che un sito può essere utile ad un'associazione no-profit ed in particolare ad un'associazione che si occupa di un problema come la sordità, ovvero di una barriera a livello comunicativo che in rete viene a cadere istantaneamente (visto che si usa testo scritto). Ecco quindi l'interesse delle associazioni per un sito web proprio, che oltre a presentare le caratteristiche generali dell'associazione, come in un depliant, sia anche e soprattutto un punto di contatto tra la segreteria ed i soci, tra i soci stessi e tra tutte le persone sensibili al problema.

Da un'indagine presso molti ragazzi sordi di diverse associazioni lombarde ci si è resi conto che rispetto ai coetanei normoudenti, sono molto pochi quelli che usano Internet. Indipendentemente dai motivi che hanno causato tale situazione è facilmente condivisibile il desiderio che i giovani delle associazioni possano usufruire degli stessi vantaggi comunicativi dei loro amici, cercando di evitare di creare un'ulteriore barriera data dal fatto stesso di non utilizzare i medesimi canali comunicativi dei loro coetanei.

Ma sperare che un giovane sordo si avvicini ad Internet grazie ad un sito dedicato alla sordità è altamente improbabile: ecco quindi che accanto ad informazioni storico-istituzionali dell'associazione sarà importante dare spazio, sul sito e nel forum, ai giovani ed ai temi che stanno loro a cuore. In parole povere non ci si aspetta di trovare i giovani che discutono sulla lavagna virtuale di impianti cocleari o nuove leggi, ma la speranza è che parlando dei fatti loro, scambiandosi messaggi magari anche banali all'apparenza, imparino le potenzialità del mezzo tanto apprezzato dagli altri giovani, abbiano un'opportunità in più di incontrarsi tra loro (almeno virtualmente) e di venire a conoscere tempestivamente le cose che più loro interessano.

Con questo spirito si è intensificato il rapporto di collaborazione con le associazioni ALFA di Milano ed AFA di Cantù.

ALFA ha manifestato agli inizi del 2000 la volontà di creare un sito indipendente per l'associazione (attualmente 'ospitata' all'interno di voice.jrc.it) con l'acquisto di un dominio proprio (www.audiolesi.it). Questa volontà testimonia il 'cambiamento epocale' che gli ultimi mesi stanno portando dal punto di vista della diffusione di Internet e ha rappresentato l'occasione ideale per il lancio del forum.

Il nuovo forum di Voice, la filosofia che l'ha mosso, la collaborazione con RCM, sono stati proposti al consiglio direttivo di ALFA unitamente all'invito a creare il proprio sito improntato alla semplicità, cercando tra i soci più giovani i web master. E' stato anche offerto loro di inserire nel nuovo sito il forum Voice, in modo da non disperdere le forze creandone uno solo per ALFA, con il vantaggio di aver sollevato l'associazione dalle difficoltà tecniche di realizzazione di un forum.

Questa proposta è stata presentata durante incontri con il consiglio direttivo e con soci, ed è stata divulgata a mezzo delle pagine di 'Parliamone', il giornalino dell'associazione, che ha garantito una capillare diffusione sia tra i soci che tra le segreterie delle principali associazioni.

108

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Un'azione parallela è stata svolta con i ragazzi dell' AFA di Cantù, associazione che conta su di un 'gruppo giovani' di oltre 40 elementi che si ritrovano ogni mese, al sabato pomeriggio, presso una scuola elementare dove vi è anche un attrezzato laboratorio di informatica.

Anche a questi ragazzi è stato presentato il forum e la prima reazione è stata di stupore ed interesse, ma la stragrande maggioranza ha dichiarato di non avere un computer e di non saperlo usare. Questa ulteriore conferma dello stato di arretratezza ci ha indotti ad organizzare incontri di 'alfabetizzazione' informatica o ancora meglio, di persuasione circa l'utilità che Internet può avere nella vita di tutti i giorni per ognuno di noi e, nello specifico, per un sordo.

Durante questi incontri ho presentato ai ragazzi esempi di utilizzo quotidiano di Internet, come trovare gli orari di treni, prenotare un albergo, consultare la mappa cittadina, organizzare le vacanze, e poi siti 'ricreativi', sportivi, dedicati agli idoli dei teenager, di svago. Una volta ottenuta la loro fiducia ed attenzione, si è passati ad illustrare il possibile utilizzo di internet per condividere informazioni: ed ecco allora la costruzione di una semplice paginetta con le foto delle vacanze e finalmente la 'lavagna virtuale' usata per dare a tutti un avviso circa le riunioni future o semplicemente per scambiarsi i saluti.

109

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

3.4 CONCLUSIONI - SVILUPPI FUTURI

Parlare di conclusioni a riguardo di una community è sempre improprio. Si può semmai fare un bilancio della situazione ad un determinato momento.

Inoltre la nascita e lo sviluppo di una 'comunità virtuale' o anche di un semplice gruppo di discussione attorno ad un tema specifico sono processi che richiedono tempi estremamente lunghi, indipendentemente dal parallelo sviluppo tecnologico, in quanto le problematiche riguardano i contenuti più che lo strumento e l'impatto che lo strumento ha sulle persone che lo utilizzano.

Il bilancio della situazione del forum attuale (estate 2000) è che gradualmente sta crescendo, anche grazie alle opere di sensibilizzazione intraprese, l'interesse per Internet anche da parte di associazioni e dei ragazzi sordi ad esse appartenenti.

Per ora gli interventi sul forum sono ancora sporadici e 'titubanti', ma si sono avuti ottimi riscontri circa la volontà, sia da parte di ALFA che di AFA, di riprendere a settembre le attività legate alla creazione dei loro siti web e si prevede quindi che con l'apertura dei nuovi siti ci sarà un'intensificazione degli scambi attraverso il forum.

E' tuttavia estremamente confortante ricevere i primi positivi riscontri non solo dalle associazioni ma anche dai singoli soggetti e vedere che alcuni ragazzi hanno scoperto un utilizzo 'intelligente' di Internet e sono entusiasti dei vantaggi (esempio: invece di mandarsi 100 SMS per organizzare una 'pizzata' possono comunicare attraverso la lavagna virtuale, certi che tutti hanno la possibilità di vedere la destinazione scelta senza rischio di dimenticarsi qualcuno). Si sta innescando la sperata 'reazione a catena' per cui i ragazzi più aggiornati e pratici di Internet stanno diffondendo la voce tra gli amici portandoli gradualmente ad interessarsi alla cosa. Questo con ogni probabilità, permetterà di trovare terreno fertile per i progetti di sviluppo di siti web 'vivi', aggiornati di frequente e soprattutto sentiti dai soci come 'loro', in piena sintonia con lo spirito del progetto.

Cambiando tipologia di utenti, possiamo dire che il forum ha avuto successo tra chi si occupa di sottotitolazione, ed in particolare, è stato proficuamente impiegato nelle fasi preliminari di alcuni importanti incontri con associazioni belghe e canadesi che si occupano appunto di sottotitoli, che hanno utilizzato la lavagna in inglese.

Anche gli insegnanti che hanno partecipato alla sperimentazione del prototipo Voice in classe hanno apprezzato la nascita e lo sviluppo del forum, ed alcuni di loro hanno avviato uno scambio di esperienze attraverso la lavagna virtuale. La ripresa dell'attività scolastica potrà certamente portare ad un ravvivarsi della discussione e del confronto in questo campo.

110

CAP3: FORUM VOICE: LA SFIDA, IL VALORE DA AGGIUNGERE, LA COMMUNITY

Gli sviluppi futuri potranno andare in molte direzioni. Certamente con l'aumentare del numero di utenti dovuto ai nuovi siti web di alcune associazioni che utilizzeranno il forum potrebbe portare alla necessità di creare aree dedicate per ogni gruppo o separare i messaggi per argomento.

Una volta che gli utenti avranno imparato a muoversi con disinvoltura potrà essere utile trasformare la 'lavagna virtuale' in un forum più complesso, con i messaggi organizzati gerarchicamente (thread) , magari appoggiandosi ad una conferenza della Rete Civica di Milano interfacciata da web.

Tutti gli strumenti disponibili oggi sul sito possono essere sviluppati in quanto sono stati progettati puntando alla massima semplicità e per gli utenti e per i gestori del sito, nel rispetto delle norme sull'accessibilità che, ci auguriamo, diventeranno sempre più importanti e severe.

111

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

CAPITOLO 4

SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E

VIDEOCONFERENZE

112

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

CAPITOLO 4Sottotitolazione di telefonate e videoconferenze

4.1 INTRODUZIONE

Il progetto Voice, come ricordato in precedenza, vedeva tra gli obiettivi del suo terzo ed ultimo anno di svolgimento la sperimentazione di sistemi di riconoscimento vocale per sottotitolare una conversazione telefonica.

Su questa sperimentazione, partita in tono minore, è stato possibile concentrarsi solo ora, sulla scia dei successi ottenuti nelle conferenze e durante le lezioni scolastiche. Si è quindi affrontata la sfida più grande: sottotitolare una conversazione sordo-udente facendo comparire sul monitor del computer posto in casa del sordo le parole del suo interlocutore.

A questo proposito ricordo che moltissimi audiolesi sono in grado di parlare, motivo per cui la barriera principale per una conversazione telefonica rimane per essi quella di sentire il proprio interlocutore. Prima che con i sottotitoli, questo tipo di problema è stato affrontato cercando soluzioni tecniche in grado di interfacciare il telefono con la protesi acustica.

Questo tipo di soluzione funziona parzialmente con i telefoni di vecchia concezione, che avevano un grosso magnete nella cornetta, e con le protesi acustiche che hanno la possibilità di captare il suono per induzione magnetica (piuttosto diffuse).

L'avvento dei telefoni cellulari GSM ha creato ulteriori difficoltà, dovute alle interferenze che il telefonino stesso produce nella protesi acustica (simili a quelle che percepiamo ponendo il telefonino vicino ad una televisione o ad una radio).

Il problema, nonostante le possibilità di comunicazione alternative, è tuttora molto sentito nella comunità degli audiolesi, ed è stato affrontato con approcci differenti. Il DTS55, ormai tecnologicamente sorpassato, è stato per molto tempo la soluzione più diffusa e viene impiegato ancora oggi in servizi come il 'servizio ponte'56 che consente una chiamata ad un sordo tramite operatore. Un esempio dell'evoluzione di questo tipo di soluzioni viene da Düsseldorf, dove la Caritas locale ha finanziato delle cabine telefoniche per sordi 'segnanti', che attraverso un videotelefono collegato con un interprete gestuale, consente di effettuare una conversazione con un udente.

55 Dispositivo telefonico per sordi che consente un dialogo testuale tra due apparecchi dello stesso tipo.56 Servizio ponte: il sordo contatta tramite DTS o FAX un operatore che gli fa da 'interprete' con l'udente. (in Italia a Firenze:055/6505120)

113

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

In questo anno sono comparsi sul mercato diversi nuovi sistemi di videoconferenza, ed in particolare dei video telefoni basati sulle medesime tecnologie, che sfruttano tutte le potenzialità della linea ISDN57 oggi in via di diffusione anche nelle abitazioni private. Per questo motivo è stata condotta una sperimentazione nell'ambito di videoconferenze e di video telefonate, sia per testarne le possibilità in termini di lettura labiale e comunicazione gestuale, sia per definire i bisogni degli utenti in materia di sottotitoli in questo specifico ambito.

57 ISDN: linea telefonica digitale che consente di avere due canali da 64 kb/s che possono essere usati in contemporanea arrivando ad una banda di 128kb/s

114

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

Nel presente capitolo verranno illustrate le fasi della sperimentazione nei vari ambiti ed i diversi test che hanno portato a dei risultati intermedi per la sottotitolazione della telefonata, che si sono rivelati importanti al fine di separare i diversi aspetti in vista di raggiungere l'obiettivo finale. È da sottolineare ancora una volta che sin dall'inizio lo spirito del progetto è stato quello di utilizzare tecnologie esistenti e facilmente reperibili per dimostrare le potenzialità di sistemi di riconoscimento vocale nel mondo della disabilità. Ciò significa in concreto che non sono stati sviluppati, per scelta, prototipi hardware o software innovativi, con lo scopo di dimostrare le potenzialità di tecnologie oggi comuni; nella speranza di stimolare la ricerca da parte dell'industria e/o gli enti che sarebbero in grado di ottenere rapidi e significativi miglioramenti se investissero in questo campo.

Prima di affrontare nello specifico le varie fasi della sperimentazione, é necessaria una breve introduzione riguardante i sistemi di riconoscimento vocale oggi disponibili ed i loro principi base di funzionamento.

4.1.1 RICONOSCIMENTO VOCALE DISCRETO.

Questo tipo di riconoscimento vocale esiste ormai da parecchi anni, e ha la possibilità di funzionare con hardware piuttosto datati, in quanto l'entità dell'elaborazione richiesta è modesta. All' oratore si richiede di dettare facendo una piccola pausa tra una parola e l'altra ed il riconoscimento avviene parola per parola, ovvero il computer analizza i suoni tra le pause, cercandone la corrispondenza con uno dei vocaboli presenti nel suo dizionario. L'obbligo di dover separare le parole ha parzialmente frenato la diffusione di questo tipo di sistemi nell'ambito della dettatura, in quanto non consente all'oratore di concentrarsi sul contenuto del discorso.

Questi software possono essere usati anche nella 'modalità comandi' (presente anche nei sistemi continui) per controllare il PC con la voce. Tipicamente si possono usare una serie di comandi per le operazioni più comuni (es: [Apri MS Word] [Chiudi finestra] [Menu avvio - Programmi - WinZip]). I comandi vanno pronunciati senza pause e la frase viene interpretata come un'unica parola. Inoltre la ricerca avviene su un vocabolario molto ristretto (i soli comandi appunto) e questo fa si che nel caso il comando non venga riconosciuto con precisione, non viene eseguito nulla, evitando il rischio di comandi errati. Questa modalità presenta anche il grande vantaggio di essere pressoché indipendente dal tipo di voce perché non utilizza un profilo vocale personalizzato per ogni utente, ma data la limitatezza del vocabolario su cui viene condotta la ricerca, garantisce buoni risultati anche con voci diverse. I vocaboli (comandi) sono stati scelti in modo da essere il più possibile differenti l'uno dall'altro in modo da minimizzare il rischio di riconoscimento di un comando troppo simile.

115

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

Nel prodotto della Dragon58 è inoltre presente un tool di sviluppo (Vocabulary Manager) che permette sia di creare nuovi comandi, sia di associare delle macro ad ogni comando, per eseguire operazioni specifiche.

58 Dragon Dictate Power Edition

116

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

Vedremo che l'indipendenza dal tipo di voce, permessa dalla 'modalità comando', ha giocato un ruolo importante anche nelle nostre sperimentazioni.

4.1.2 RICONOSCIMENTO VOCALE CONTINUO.

L'avvento di questo tipo di tecnologia, che consente di dettare ad un computer parlando normalmente (senza pause forzate), ha aperto nuove interessanti strade e possibilità di impiego. Lo sviluppo di questi sistemi è stato reso possibile anche dalla disponibilità di computer sempre più potenti, dal momento che il numero di elaborazioni richieste cresce esponenzialmente. Infatti non vengono riconosciuti più i singoli vocaboli, ma frasi intere, ed il riconoscimento è tanto più accurato quanto più lunga e fluida è la frase. Questo perché il 'motore del riconoscimento' si basa sul confronto tra un profilo vocale specifico per ogni utente ed i vocaboli che compongono la frase pronunciata, applicando poi dei modelli probabilistici che scelgono il vocabolo più probabile rispetto al contesto. Con questi prodotti è perciò necessario e fondamentale addestrare il sistema a riconoscere la propria voce, consentendone l'utilizzo anche a soggetti con lievi difetti di dizione o inflessioni ed accenti particolari. Leggendo brani pre-impostati il sistema è in grado di creare un profilo vocale per la persona; inoltre, proponendo al sistema brani contenenti vocaboli propri o specifici di una terminologia particolare, si addestra il sistema a riconoscere il proprio modo di parlare.

L'addestramento base dura una ventina di minuti (solo quattro per l'ultimissima release di Dragon) e, pur non essendo un impegno gravoso per un oratore di una conferenza, diventa un problema nel caso della telefonata dove il chiamante è ignoto. Nel caso di una conferenza il piccolo sforzo iniziale richiesto all'oratore per addestrare il sistema è ripagato dalla correttezza e dalla fluidità del sottotitolo e, non ultima, dalla disponibilità del testo del discorso pronto per la stampa o la memorizzazione nel momento stesso in cui la conferenza termina.

Tuttavia questi sistemi, adottando i suddetti modelli probabilistici, possono generare frasi composte da parole ortograficamente corrette, ma in alcuni casi senza senso. Un esempio può essere la seguente frase: "il progetto Voice per la sottotitolazione automatica a favore degli audiolesi" è stato trascritto in: " il progetto avesse per la società nazionale romantica favore degli audiolesi". Questa fase, frutto di una cattiva dizione e di un'eccessiva velocità di dettatura, è composta da parole corrette che originano una frase senza senso.

I migliori risultati si hanno in tutti quei campi che abbiano una terminologia specifica e ripetitiva, come ad esempio per la refertazione in ambito medico, settore in cui hanno oggi grande diffusione. Anche nei prodotti di riconoscimento vocale continuo è disponibile la modalità 'comando' descritta al paragrafo precedente, ma il suo funzionamento è riconducibile a quello dei sistemi discreti, e dati i costi molto maggiori sia in termini di hardware necessario, sia di acquisto del tool di sviluppo, si è utilizzato il prodotto discreto per le sperimentazioni basate su tale caratteristica.

117

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

4.2 SOTTOTITOLAZIONE DI UNA TELEFONATA CON UN SISTEMA CONTINUO.

Si è tentato di sottotitolare una conversazione telefonica utilizzando un software di riconoscimento vocale continuo, Dragon NaturallySpeaking, collegando un modem-voce con la scheda audio del PC. Il fatto di aver impiegato un modem-voce è dettato da motivi di praticità, in quanto si sarebbe potuto far entrare il segnale telefonico, tramite un collegamento dedicato, direttamente nella scheda audio. La presenza del modem-voce ha tuttavia facilitato le prove, grazie anche ai software di gestione delle telefonate e delle caselle vocali ad esso associati.

Le impostazioni presenti all'interno della scheda 'multimedia' del pannello di controllo di Windows, portano a credere di poter selezionare come input ed output audio direttamente il modem Voice, senza bisogno di alcun tipo di collegamento 'esterno' tra modem e scheda audio. Questo purtroppo non è vero, a causa di differenze tra le frequenze di campionatura della scheda audio utilizzate dal software di riconoscimento vocale e le frequenze del modem. Il software infatti, progettato per prendere l'input sonoro da una scheda audio e campionare a 11.025 kHz, 16 bit, Mono, risulta incompatibile con i 9600 kHz del modem-voice.

Si è allora optato per collegare con dei cavetti l'uscita LINE OUT del modem, da cui proviene il segnale telefonico, con l'ingresso MIC della scheda audio; e parallelamente collegando l'uscita LINE OUT della scheda audio con l'ingresso MIC del modem. Per realizzare questi collegamenti sono stati inoltre impiegati diversi tipi di filtri da applicare sugli spinotti per evitare fischi e fruscio eccessivi.

118

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

A questo punto il sistema avrebbe dovuto funzionare nel seguente modo: l'audioleso sta al computer, collegato alla linea telefonica tramite il modem voce, con in aggiunta a quanto visto un microfono per rispondere vocalmente nel caso in cui sia in grado di parlare, mentre l'udente sta dall'altra parte della linea telefonica con un qualsiasi telefono.

119

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

Questo sistema ha evidenziato immediatamente limiti e difficoltà difficilmente superabili con gli strumenti disposizione:

- il segnale della linea telefonica è di scarsa qualità, mentre il riconoscimento vocale richiede una buona qualità dell'input tanto che i test di dettatura al PC avevano già evidenziato differenze tra microfoni di qualità differenti.

- altro limite era presentato dalla presenza di un unico canale per la voce di entrambi gli interlocutori. Questo crea, nel caso di un audioleso, anche potenziali problemi di sincronizzazione del dialogo, ma soprattutto, la voce del sordo va a mescolarsi e sovrapporsi alla voce dell'udente. Ciò significa ad esempio, che anche prevedendo una conversazione con una persona nota, che abbia preventivamente addestrato il computer del sordo a riconoscere la sua voce, ci sarebbe il problema che, viaggiando sul suo stesso canale, la risposta del sordo o dell'eventuale sintesi vocale verrebbe analizzata dal riconoscimento vocale, aggiungendo al testo parole a sproposito perché generate su un profilo vocale altrui.

Preso atto di queste difficoltà, si è deciso di fare dei test che permettano di analizzare singolarmente i vari aspetti del problema.

4.3 TRASCRIZIONE DI UN MESSAGGIO DA SEGRETERIA TELEFONICA

Si è perciò deciso di provare ad eliminare una delle variabili del problema, quella della gestione del dialogo, con i relativi problemi di sovrapposizione delle voci ed i rischi di interferire nel riconoscimento della voce dell'oratore principale.

La situazione è molto simile a quella, già ben collaudata, del riconoscimento di un messaggio dettato ad un apparecchio di memorizzazione, quale ad esempio il mini registratore digitale Voice IT.

La differenza tra la situazione del riconoscimento di un messaggio registrato su registratore portatile e quello registrato dalla segreteria telefonica virtuale del modem-voice è la qualità sonora del messaggio.

120

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

Il procedimento è il seguente: attraverso un software di gestione delle caselle vocali, come ad esempio Talk Works di Symantech, viene registrato il messaggio sotto forma di file audio, che viene successivamente rielaborato dal software di riconoscimento vocale continuo (Dragon NaturallySpeaking o IBM ViaVoice) che lo traduce in testo.

In questa fase è inoltre possibile superare i problemi relativi alle frequenze di campionatura.

La segreteria telefonica virtuale infatti salva i messaggi in file .wav campionati a 9600 Mhz, GSM, Mono. Tramite un utility (audio editor) di Talk Works il file viene convertito in PCM 11.025 kHz, 16 bit, Mono, ovvero nel formato richiesto dal software di riconoscimento vocale. A questo punto il file viene analizzato (tramite la funzione 'trascrivi') dal riconoscitore vocale che lo trasforma in testo. In questa fase è anche possibile selezionare il profilo vocale desiderato, o addirittura, presupponendo che l'utente sordo non sia in grado di riconoscere la voce di chi ha lasciato il messaggio, fare diverse prove cambiando profilo vocale, e scegliendo poi la miglior trascrizione.

121

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

I risultati della trascrizione dei messaggi lasciati in segreteria telefonica sono stati decisamente buoni nel caso in cui venga utilizzato il profilo vocale appropriato. Anche i messaggi registrati da un telefono cellulare sono stati interpretati correttamente. Utilizzando invece il profilo vocale di un'altra persona il testo non risulta comprensibile. Questo evidenzia che il rumore e la scarsa qualità del segnale telefonico non sono l'unico problema che affligge il riconoscimento vocale 'in diretta' di una telefonata, ma che anche gli altri aspetti quali il campionamento, la sincronizzazione e la dipendenza dall'utente, assenti in questo test, contribuiscono al risultato finale negativo.

La scelta del profilo vocale corretto potrebbe essere fatta anche grazie ad un sistema di gestione delle caselle vocali (con Talk Works stesso ad esempio) che faccia scegliere un profilo a chi telefona (es: "Se sei Giuliano premi 1, se sei Davide premi 2, etc.") memorizzando in una particolare directory il messaggio e permettendo al sordo di selezionare il profilo vocale corretto per la trascrizione.

Per affrontare il problema del dialogo e della sincronizzazione degli interlocutori si è messo a punto un test che fosse indipendente dal particolare profilo vocale ovvero dall'utente, basato su un l'utilizzo di un prodotto di riconoscimento 'discreto' impiegato in modalità 'comandi'.

4.4 SOTTOTITOLAZIONE DI UNA TELEFONATA CON VOCABOLARIO RISTRETTO PRESTABILITO

Si è pensato di realizzare un sistema per consentire una telefonata tra un sordo ed un udente sfruttando in positivo quello che era stato considerato uno dei limiti principali dei sistemi di riconoscimento utilizzati in modalità 'comando', ovvero la capacità di riconoscere solo parole singole, con l'effetto di una mancata trascrizione in caso di dubbio.

122

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

123

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

A tale scopo è stato impiegato un software 'discreto' in modalità 'comando': Dragon Dictate Professional Edition. Questo sistema, come spiegato in precedenza, ha il vantaggio/limite di essere indipendente dallo specifico utente. In questa situazione rimanevano predominanti i problemi di sincronizzazione tra i due interlocutori e di dare un feedback all' udente circa la frase comparsa sul video del sordo.

Si è superato il problema nel seguente modo: l'udente pronuncia una delle frasi concordate con il sordo. Il software avrà precedentemente memorizzato l'intera frase come un unico vocabolo, per cui la riconoscerà solo se viene pronunciata per intero correttamente.

Tramite il Vocabulary Manager si definisce l'insieme dei comandi riconosciuti e si associa a loro una macro che viene eseguita quando viene riconosciuto il comando

Nel qual caso la frase comparirà sul video del sordo. Al termine di ogni frase (comando), viene automaticamente eseguita una macro istruzione che seleziona il testo appena scritto e lo fa leggere alla sintesi vocale.

Ecco il testo come compare sul Pc del sordo, che può scrivere le risposte e premere [F12] per far leggere la frase alla sintesi vocale.

124

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

Questo è reso possibile dalle macro istruzioni programmabili messe a disposizione nel Vocabolary Manager.

125

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

In questo modo si è ottenuta la certezza per l'interlocutore udente che la frase comparsa sul video remoto fosse proprio quella voluta. Il sordo può anche sfruttare la sintesi vocale per rispondere per iscritto. Allo stesso modo è possibile impostare un messaggio iniziale che avvisi l'interlocutore del particolare sistema in uso. La macro istruzione consente anche di dare una risposta prestabilita alla frase scelta: ad esempio, se dico "Sono Davide", il sistema, riconoscendo la frase esegua la macro che fa rispondere alla sintesi vocale "Ciao Davide, dimmi pure..".

126

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

Questo sistema, ovviamente un po' limitato per un uso quotidiano, ha tuttavia permesso di superare temporaneamente il problema della dipendenza dall'utente e di dare un feedback su quanto riconosciuto dal software concentrandosi sugli altri problemi. Si è anche pensato ad eventuali sviluppi di questo sistema, ovvero la possibilità, tramite una pagina web, di concordare ed aggiornare in base alle esigenze di ognuno, le frasi ammesse, creando un vocabolario personalizzato per ogni utente o tipologia di utenti.

Le prove effettuate hanno evidenziato ancora una volta che il problema della sottotitolazione di una telefonata in diretta è di natura composita: il sistema funziona solamente dopo pazienti regolazioni empiriche dei volumi di ingresso/uscita di modem e scheda audio, e i risultati cambiano drasticamente al variare dell'apparecchio telefonico.

Inoltre collegando l'uscita della scheda audio all'ingresso del modem per trasmettere quanto generato dalla sintesi vocale si generano disturbi e 'rumore elettrico' che infastidiscono molto il riconoscimento. Paradossalmente si ottengono migliori risultati nel trascrivere, con un sistema più complesso e raffinato, un messaggio lasciato in segreteria telefonica piuttosto che riconoscere 'al volo' dei comandi prestabiliti appartenenti ad un vocabolario ristrettissimo. Questo perché nel caso della segreteria telefonica c'è la possibilità di 'trattare' opportunamente il file audio e convertirlo riducendo alcuni disturbi dati dalla linea telefonica. Questo fatto conferma che il problema è la somma di tanti problemi di diversa natura, che affrontati singolarmente trovano soluzioni praticabili, ma che sommandosi originano problemi difficilmente superabili.

4.5 SISTEMI DI VIDEOCONFERENZA E VIDEOTELEFONI

Nell'ambito progetto Voice, ed in particolare in quello delle attività in collaborazione con le associazioni di audiolesi per promuovere l'utilizzo delle nuove tecnologie, sono stati organizzati degli incontri e dei test di funzionamento di alcuni sistemi di videoconferenza e di videotelefoni che sfruttano le potenzialità delle nuove linee ISDN.

La sperimentazione è stata in primo luogo condotta per verificare le possibilità comunicative che vengono offerte alla persona sorda, ovvero verificare la possibilità di utilizzare il linguaggio dei segni o la possibilità della lettura labiale.

A questo scopo è stato invitato al CCR-ISIS un gruppo campione di utenti, composto da soggetti con vari gradi di sordità, di diverse età, alcuni dei quali in grado di parlare fluentemente, altri che utilizzano la lingua dei segni. In questo modo si è testata innanzitutto la fluidità e la definizione dell'immagine trasmessa, che, per la prima volta nella storia di questi apparecchi, si è rivelata sufficiente sia per la lettura labiale che per il linguaggio gestuale. La lettura labiale è da sempre una delle prove più difficili da superare per questi apparecchi, in quanto sia un numero insufficiente di fotogrammi al secondo, sia la scarsa nitidezza data da una bassa risoluzione, causa l'impossibilità di comprensione da parte del sordo.

127

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

Gli apparecchi dell'ultima generazione utilizzano entrambi i canali messi a disposizione dalla linea ISDN (in pratica vengono effettuate due telefonate contemporaneamente) che consente così di inviare 128kb di dati al secondo. Inoltre il video viene trasmesso assieme all'audio in formato compresso, secondo un protocollo standard (H320) che garantisce la compatibilità con un vasto numero di apparecchi differenti per caratteristiche prestazioni (da un semplice videotelefono ad un sistema di videoconferenza con telecamere automatiche a controllo vocale). Tale protocollo, oltre a trasmettere dati compressi, ripartisce la banda in base alle esigenze, ovvero in modo 'intelligente'. Se ad esempio si sta trasmettendo l'immagine di un oratore e tutto lo sfondo è fisso, viene trasmessa solo la parte di immagine che ha subito una modificazione ovvero la parte raffigurante il volto, senza inviare i dati relativi allo sfondo. Questo si traduce in un miglioramento della fluidità e della definizione dell'immagine, in particolare delle labbra che sono la parte dell'immagine che maggiormente ci interessa.

L'altra prova che ha impressionato positivamente il pubblico ed i tecnici è stata quella relativa alla sincronizzazione tra l'immagine e l'audio. Uno dei potenziali punti deboli è infatti il possibile ritardo nella trasmissione dell'immagine rispetto a quella del parlato. Se tale ritardo diventa percepibile può disturbare la comprensione da parte di un sordo protesizzato che compensa il deficit uditivo con la lettura labiale.

Parallelamente si è deciso di tentare anche la sottotitolazione della videoconferenza. Un primo test ha riguardato la trasmissione di sottotitoli generati in locale. Da una parte si è messo un gruppo di sordi con un videotelefono, dall'altra un udente con il prototipo Voice già impiegato per le conferenze: un PC dotato del software di riconoscimento vocale e dello specifico programma VOICE meeting che acquisisce l'immagine dalla telecamera che riprende l'oratore e visualizza sotto di essa i sottotitoli. A questo punto l'uscita video del PC è stata collegata all'ingresso video del videotelefono, che ne esclude la piccola telecamera incorporata. In questo modo attraverso il videotelefono è stata trasmessa l'immagine dell'interlocutore udente corredata dal sottotitolo direttamente sul piccolo display del videotelefono ricevente, o su uno schermo TV ad esso collegato. Così si sono potute valutare le eventuali difficoltà nella lettura del sottotitolo attraverso questo sistema, che si è rivelato ottimo anche per questi impieghi. Inoltre con tale prova sono stati verificati in questa situazione specifica quelli che erano i 'bisogni degli utenti' in materia di sottotitoli, cioè la dimensione, il colore, il tipo di carattere, lo sfondo utilizzati nei sottotitoli. La raccolta dei bisogni degli utenti è una delle importanti funzioni svolte nell'ambito del progetto Voice, che fa poi da tramite fra le associazioni e gli enti che si occupano di sottotitolazione, fornendo utili ed autorevoli indicazioni in materia. Questa sperimentazione tuttavia, essendo basata sulla sottotitolazione 'in locale', ha eliminato tutti i problemi sin qui evidenziati concentrando l'attenzione sulla visualizzazione del sottotitolo, senza però preoccuparsi di come esso viene generato.

La prova di sottotitolazione della videotelefonata 'in remoto', ovvero con il PC con il software di riconoscimento vocale installato presso la postazione del sordo per generare i sottotitoli di ciò che dice il suo interlocutore dall'altra parte del filo, è invece analoga al caso della sottotitolazione della telefonata, e perciò estremamente difficoltosa per tutti i fattori sopra esposti.

128

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

Anche se la presenza del doppio canale ISDN e della grande quantità di dati che può trasmettere potrebbero far pensare di avere a disposizione un segnale sonoro qualitativamente superiore a quello del telefono tradizionale, in realtà la situazione non è affatto cambiata. In questi sistemi il protocollo di trasmissione ripartisce la banda a disposizione a seconda dell'occupazione, per cui alla traccia audio (compressa con un formato molto simile all'MP3) viene riservato uno spazio estremamente ridotto (10% della banda) in favore dell'immagine che occupa ovviamente moltissimo spazio.

In futuro se, come sperato, saranno comprese le potenzialità del riconoscimento vocale e l'importanza della sottotitolazione, si potrebbe tentare la via di studiare protocolli alternativi e specifici che, ad esempio, trasmettano l'immagine in B/N anziché a colori e permettano di dedicare una 'fetta' di banda più ampia a favore della qualità audio, migliorando i problemi ad essa connessi, senza tuttavia risolvere tutte le difficoltà già evidenziate parlando di telefonate.

4.6 SOTTOTITOLAZIONE TELEVISIVA IN DIRETTA

Nell'ambito della sperimentazione per la sottotitolazione di una telefonata, sono state poste le basi per future sperimentazioni nella sottotitolazione televisiva. Questa possibilità è nata anche grazie ai contatti con i responsabili del sistema di sottotitolazione Televideo RAI ottenuti durante le conferenze e workshop internazionali organizzati nella prima fase del progetto. I buoni risultati ottenuti con le conferenze garantiscono interessanti prospettive per sottotitolare documentari o servizi giornalistici, essendoci la possibilità di far eseguire l'addestramento al giornalista prima del servizio, mentre restano molti problemi aperti circa l'impiego in film e trasmissioni caratterizzati da dialoghi veloci e con molte voci diverse.

L'idea, ancora allo stato embrionale, è quella di utilizzare un comune sistema di riconoscimento vocale per PC per sottotitolare un giornalista mentre legge un notiziario tv, correggendo in tempo reale il testo prodotto e mandando in onda poi il tutto in lieve differita (30 sec - 2 min).

Riuscire a proporre una dimostrazione credibile in tal senso significherebbe andare ben oltre la semplice sensibilizzazione al problema di fronte ai responsabili della sottotitolazione.

Il sistema prevede il riconoscimento vocale di quanto detto dallo speaker televisivo, l'invio della trascrizione ad una persona che velocemente ed in tempo reale corregga i pochi errori commessi da sistema automatico, mandando il tutto in onda pochi istanti dopo. Questa sarebbe una grandissima innovazione nell'attuale processo di creazione dei sottotitoli, che porterebbe a risparmiare tempo, persone, e denaro, con la possibilità di offrire al pubblico un numero molto maggiore di trasmissioni sottotitolate (oggi la RAI sottottitola in media un film ogni giorno ed un telegiornale).

I punti di forza di questo sistema stanno nelle seguenti considerazioni:

129

CAP4:SOTTOTITOLAZIONE DI TELEFONATE E VIDEOCONFERENZE

- gli speaker televisivi sono professionisti con una dizione chiara, molto migliore di quella dei normali utenti dei prodotti di riconoscimento vocale;

- la qualità sonora dell'input audio che viene dato al riconoscimento vocale è ottima, grazie alle apparecchiature utilizzate in televisione;

- il testo del notiziario è disponibile prima dell'inizio della diretta TV ed è quindi possibile farlo analizzare al riconoscimento vocale che eventualmente richiederà l'addestramento delle poche parole nuove in esso contenute;

Con questi presupposti ci si può aspettare ragionevolmente di avere una trascrizione pressoché priva di errori, per cui il lavoro del correttore di bozze dovrebbe essere estremamente limitato, tanto da consentire una differita che va da i due minuti ai trenta secondi.

I test di questo prototipo sono stati rimandati a causa della momentanea indisponibilità di un apparecchio specifico per realizzare la differita, apparecchio professionale estremamente costoso, che hanno in dotazione solamente gli studi televisivi dei network più grossi. Sono perciò in corso degli accordi per poter effettuare delle prove presso gli studi televisivi di Rai o di Mediaset.

Questo progetto rimane tuttavia un esempio estremamente significativo delle potenzialità non ancora sfruttate dei sistemi di riconoscimento vocale, e per questo si pone come uno dei principali possibili sviluppi futuri dello spirito che ha animato il progetto Voice.

130

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

131

132

CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

Dal primo capitolo risulta un quadro della situazione dei siti web dedicati alla disabilità alquanto variegato e caratterizzato da dinamiche di sviluppo molto differenti rispetto ai siti commerciali. La comprensione di tali dinamiche è stata resa possibile solo attraverso il contatto diretto con i responsabili dei siti o delle associazioni e si è rivelata indispensabile per poter porre le basi per la creazione del forum del sito Voice. Senza di essa sarebbero probabilmente passati in secondo piano aspetti sociali e culturali che stanno alla base del tipo di approccio che i disabili hanno verso il PC ed Internet, con il rischio di implementare soluzioni tecnicamente ineccepibili ma poi fallimentari in una realtà così delicata. L'analisi ha portato ad una ristrutturazione del sito per migliorarne la navigabilità e renderne più attuale l'aspetto grafico. Questo nel pieno rispetto delle norme sull'accessibilità, intesa come progettazione universale, ovvero come la possibilità di personalizzazione da parte dell'utente, in modo da non escludere nessuno dalla possibilità di accedere alle informazioni contenute nel sito.

Ed il secondo capitolo ha dato indicazioni chiare in proposito: progettare un sito dal nulla seguendo le norme per l'accesso ai disabili è più facile che adattare un sito esistente mal progettato. Tali norme giovano inoltre a tutte le categorie di utenti e a chi dovrà fare la manutenzione del sito, dato che l'accessibilità ha tra i suoi fondamenti il rispetto degli standard più recenti che vogliono tecnologie modulari, scalabili e personalizzabili. E da questa analisi arriva un'altra importante considerazione: non bisogna demonizzare le soluzioni e proposte più innovative che si stanno diffondendo per rendere più spettacolari ed interattivi i siti, ma l'uso dissennato di tali strumenti. Se analizzati singolarmente i vari componenti (es. Flash, plug-in, javascript) non sono di per sé inaccessibili, ma lo diventano in tutte quelle situazioni in cui il criterio usato dal webmaster è quello di impiegare a tutti i costi gli ultimi ritrovati della tecnica per essere al passo con i tempi, senza curarsi delle possibili conseguenze per l'accessibilità.

Si è trattato non solo di analizzare le norme più aggiornate e le tecniche più efficaci per rendere un sito accessibile a tutti, ma anche di confrontarle con la realtà dei siti esistenti e le possibilità reali. Un caso emblematico è quello dell' HTML4, standard basilare per l'accessibilità, che attraverso i fogli di stile (CSS) e nuovi TAG è in grado di risolvere molti problemi, ma che tuttavia non è ancora pienamente ed uniformemente supportato dai browser in commercio (IE5 e Nav4.7) costringendo chi sviluppa i siti ad utilizzare tecniche 'scorrette' (come utilizzare le tabelle per controllare il layout della pagina) per avere davvero il controllo sull'aspetto della pagina che si sta creando.

Per capire se e quali speranze riporre nell'applicazione delle norme sull'accessibilità si è guardato all'atteggiamento delle amministrazioni pubbliche, dell'industria e delle istituzioni riguardo al problema. Ed il dato è confortante, perché tutti i maggiori produttori di software stanno preoccupandosi di rendere accessibili i loro prodotti e si stanno parallelamente prendendo provvedimenti, talvolta anche legislativi, per obbligare al rispetto dei bisogni di tutti, rendendo pienamente accessibili le informazioni presenti in rete.

133

Il forum di Voice, nato seguendo le indicazioni provenienti da questi diversi ambiti, si è sviluppato seguendo requisiti frutto di considerazioni sia tecniche che sociali e culturali: si è seguita la via della semplicità e della parallela sperimentazione presso alcune associazioni di audiolesi per scongiurare il pericolo di creare uno strumento all'avanguardia tecnicamente ma poi non utilizzato nella pratica se non da pochi. La preziosa esperienza della Rete Civica di Milano in materia di creazione e gestione di 'network communities' ha fornito indicazioni importanti. Queste hanno condotto verso la centralità dell'utente nelle fasi progettuali e la costituzione di aree di discussione che possano crescere 'dal basso' ovvero dai contributi spontanei degli utenti, che devono percepire la possibilità loro data di far sviluppare il forum in una direzione piuttosto che in un'altra. Con la creazione del forum e le sperimentazioni parallele avviate con i ragazzi di alcune associazioni di audiolesi lombarde si sono poste le basi per lo sviluppo di un forum dedicato alla disabilità in generale e alla sordità nello specifico, i cui positivi sviluppi già si iniziano ad intravedere, ma che potranno essere valutati appieno solo tra qualche tempo.

In materia di sottotitolazione, ambito specifico del progetto Voice, si è affrontata la parte più complessa riguardante la sottotitolazione di una telefonata tra un sordo ed un udente, dopo che erano stati raggiunti ottimi risultati nell'ambito di conferenze e lezioni scolastiche. Si sono analizzati i diversi problemi, legati alla limitatezza della banda telefonica, ai disturbi presenti sulla linea, all'impossibilità di separare le due voci con conseguenti problemi di sincronizzazione tra gli interlocutori, alla dipendenza dei sistemi di riconoscimento vocale dal profilo vocale del singolo utente che nel caso di una telefonata è spesso ignoto. Test su situazioni 'intermedie' dove si sono fissate una o più variabili per concentrarsi sulle altre hanno dato buoni risultati, come nel caso della trascrizione di un messaggio lasciato in segreteria telefonica.

Ciò ha evidenziato come singolarmente si possa, non senza fatica, trovare delle soluzioni, ma che la somma di tutti gli aspetti porta a problematiche attualmente difficili da superare, lasciando tuttavia aperte molte strade alla ricerca. In tal senso anche questa fase di sperimentazione, pur avendo incontrato parecchie difficoltà, ha evidenziato le potenzialità dei sistemi di riconoscimento vocali per la disabilità, ponendo le basi per un'opera di sensibilizzazione anche nel campo della telefonia e della videotelefonia, in pieno accordo con lo spirito che sin dalle origini ha animato il progetto Voice.

134

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare l'Ing.Pirelli per la disponibilità, totale ed incondizionata, datami durante tutto l'anno di stage al JRC(Ispra) ed il Dott.Paglino per le consulenze.

Un ringraziamento particolare alla Prof.ssa De Cindio per l'attenzione con cui ha seguito il mio lavoro, i consigli e gli incoraggiamenti offertimi durante lo svolgimento della tesi e a tutto lo staff della Rete Civica di Milano per l'aiuto cordiale e l'assistenza tecnica.

Simpatia e riconoscenza vanno a tutti coloro che hanno contribuito a rendere fruttifera e piacevole la mia permanenza al JRC: Alberto, Aleardo, Alida, Anna, Chiara, Emanuela, Davide 'lupo', Lara, Laura, Martin, Nicla, Sara.

Profonda gratitudine a chi ha combattuto al mio fianco durante il faticoso cammino universitario: in ordine sparso (non litigate…), Dr.Babba, Raffina, Cavino, Alesina, Alessia, Roby(F), Roby(M), Marco, MatteoBoat, Gianni, Angela, Crisina, Michela.

Ed altrettanta gratitudine e riconoscenza va a tutti coloro che non ho nemmeno bisogno di nominare, tanto è stato il loro apporto, per aver sofferto, gioito, pregato, imprecato, sudato, sperato e creduto in questa avventura, a partire dagli sponsor (la mia famiglia).

E pongo un freno all'entusiasmo prima di trovarmi a ringraziare 'tutti quelli che mi conoscono'.

135

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

BIBLIOGRAFIA

[Bal95] BALLABIO E., L'impegno Comunitario nel settore della disabilità, in AEI, Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana, Vol.82 No.9 sett. 1995

[Bit99] BITTELLI C., L'ausilio per cominciare, in Tecnologia e Integrazione, Ed. ASPHI, Bologna 1999

[Cas98] CASTAGNI N. (a cura di), handicap e computer, Ed. Franco Angeli, Milano 1998

[Car99] CARLINI F., Lo stile del web, Einaudi, Torino 1999

[Fea97] FEATHER S., Usare Javascript (titolo originale: JavaScript by Example), Ed. Jackson Libri, Milano 1997

[Gia99] GIACOBINI C., RABBI N., L'handicap in rete, Ed. Centro Documentazione Handicap, Bologna 1999

[Lyc99] LYCOS et alii, Come utilizzare una Web Community come strumento di promozione, in Web Marketing Tools, Ed. Pro-Sources srl, SMAU99

[Mai2000] MAISTRELLO S., Senza Barriere, in Internet News febb.2000, Ed. Tecniche Nuove, Milano 2000

[Mit2000] MITCHELL S., ATKINSON J., ASP Active Server Pages 3.0, Ed. Apogeo, 2000

[Naz99] NAZZANI G., Specifiche ed implementazione di un sito internet dinamico per soggetti audiolesi, Tesi di laurea in Scienze dell'Informazione, Università degli studi di Milano, 1999

[Vel2000] VELLEMAN E., SNETSELAAR H., Site Seeing, Fondazione Bartimeus ([email protected]), Zeist (Netherlands), 2000

Risorse disponibili su WEB:

[Ris1] GARRITANO G., Una rete di barriere, in MediaMente RAI,http://www.mediamente.rai.it/docs/approfondimenti/000307.asp

[Ris.2] NICOLOSI P., Disabilità nell'Italia digitale, in Punto Informaticohttp://www.punto-informatico.it/ps.asp?i=29498

[Ris.3] MELOAN S., Java Accessibility API goes to market,

136

http://java.sun.com/features/2000/03/accessibility.print.html

[Ris.4] SMARAGDIS M., Bridging the gap,http://java.sun.com/features/2000/03/accessbridge.print.html

[Ris.5] Centro di Coordinamento degli Enti Territoriali, Piano 2000 - Accessibilità alle informazioni della Pubblica Amministrazionehttp://www.etx.it/piano2000/attivita/access.htm

[Ris.6] NEWS-Web 13/7/00 Software didattico, interpellanza al Senato, in Punto Informatico, http://punto-informatico.it/p.asp?i=32561

[Ris.7] NEWS - Web 29/03/00 Zip,Speak il Linux parlante, in Punto Informatico, http://punto-informatico.it/ps.asp?i=31282

[Ris.8] NEWS - 14/04/00 Quando il WAP è davvero utile, in Punto Informatico,http://punto-informatico.it/ps.asp?i=31498

[Ris.9] Norme per l'accessibilità dei contenuti web del consorzio W3C, inziativa WAI:http://www.w3.org/TR/WAI-WebCONTENT/

[Ris.10] Lista completa delle linee guida WAI per la progettazione accessibile: http://www.w3.org/WAI/GL/

[Ris.11] Norme progetto TRACE: www.trace.wisc.edu

[Ris.12] Riassunto norme TRACE in italiano realizzato dal CNR:http://www.area.fi.cnr.it/hcap/italy/full/trace.htm

[Ris.13] Simulatore di browser testuale: www.skc.edu/webguide/lynxit.html

137

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

ALLEGATO 1 - SITI WEB RECENSITI NELLA TESI

http://voice.jrc.itwww.retecivica.milano.it

Ausiliwww.siva.itwww.ausilioteca.orgwww.centriausili.orgwww.accaparlante.it/cdh-bo/index.htm

Informazioni, leggi, 'portali'www.uildm.org/handilinx/index.shtmlwww.handylex.orgwww.informahanidcap.itwww.affarisocialihandicap.it

Telelavorowww.madri.com/twadwww.asphi.it

Manifestazioni fierisitichewww.handimatica.itwww.messe-duesseldorf.de/de/1999/reha/

Risorse sulla disabilità e notiziewww.idg.fi.cnr.it/ita/idg/disabilita/siti.htmwww.comune.torino.it/~pass/www.mediamente.rai.it

Sorditàwww.mclink.it/com/airs/www.tsi.it/contrib/audies/home.htmlwww.fiadda.itwww.mclink.it/mclink/sordi/www.arpnet.it/~direwww.arpnet.it/~documvoice.jrc.it/forum/assoc_e.htmhttp://utenti.tripod.it/ENSwww.ascoltaevivionlus.org

Accessibilitàwww.w3.org/WAIwww.cast.org/bobbywww.htmlvalidator.com

138

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

ALLEGATO 2 - CHECKLIST PER UN SITO ACCESSIBILE -

Provare a navigare senza mouse.

Testare il sito con browser differenti, compreso uno testuale.

Seguire gli standard, in particolare usare solo codice standard (HTML, XML).

Utilizzare solo font standard, non font grafici, evitare: 'italic','extra-bold'.

Preferire un contrasto elevato e dare la possibilità di modificare i colori.

Non utilizzare i colori come unica via per dare informazioni.

Fornire la possibilità del download evitando formati PostScript e PDF.

Indicare nell'intestazione la posizione della pagina nel sito (struttura).

Non permettere azioni senza che l'utente sia informato.

Fornire la mappa del sito (non grafica); fornire un titolo significativo ad ogni pagina.

Utilizzare una lingua per pagina, evitare abbreviazioni (problemi sintesi vocale).

Tenere sempre presente che l'utente potrebbe aver disabilitato alcune funzioni, come il caricamento delle immagini, lo sfondo, fogli di stile, video, audio, applet, frame. Assicurarsi che non perda per questo informazioni.

Fornire la possibilità di fermare o rallentare le animazioni. Oppure fornire un'alternativa.

Non dividere le immagini in tabelle.

Fornire la trascrizione del sonoro dei video-clip.

Evitare l'uso dei frame, quando necessari dare nomi significativi (non: frame1, frame2)

Tenere conto delle risoluzioni minori (telefoni, palmtop, TV) nel dimensionarli.

Assicurarsi che frame e form siano accessibili tramite il tasto TAB, e che vi sia un passaggio logico tra i vari campi.

Non usare tabelle per controllare il layout della pagina, ma fogli di stile.

Specificare il formato di elementi non standard, verificando che sia disponibile il plug-in o l'add-on necessario e che sia supportato dagli screen-reader.

Verificare che il documento sia accessibile anche se non sono supportati i CSS.

139

L ' H A N D I C A P E L A R E T E

ALLEGATO 3 - LAVAGNA VIRTUALE DEL FORUM VOICE - ESEMPI -

140