Relazione illustrativa - · PDF fileun tratto di tubazione acquedottistica DN 1000...
date post
17-Feb-2019Category
Documents
view
221download
0
Embed Size (px)
Transcript of Relazione illustrativa - · PDF fileun tratto di tubazione acquedottistica DN 1000...
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 1
di 11
Relazione illustrativa
Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000
su attraversamento del fiume Serchio
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 2
di 11
Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................ 3
2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INTERVENTO .................................................. 3
3. DISPONIBILIT DELLE AREE .................................................................................... 4
4. COMPETENZE ED AUTORIZZAZIONI ...................................................................... 4
4.1. Inquadramento storico dellopera acquedottistica e competenze ............................ 4
4.2. Autorizzazioni ...................................................................................................... 5
5. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STATO ATTUALE ..................................... 6
6. SCOPO DELLINTERVENTO E DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE, DI
PROGETTO ................................................................................................................... 10
6.1. Scopo dellintervento ......................................................................................... 10
6.2. Descrizione dello stato attuale............................................................................ 10
6.3 Descrizione della soluzione di progetto ................................................................ 10
7. QUADRO ECONOMICO DI MASSIMA .................................................................. 11
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 3
di 11
1. PREMESSA La presente relazione illustrativa, ha per oggetto il progetto di sostituzione di
un tratto di tubazione acquedottistica DN 1000 sullattraversamento del fiume
Serchio mediante ponte tubo, posto fra i Comuni di Vecchiano e San
Giuliano Terme, nella Provincia di Pisa.
Lintervento racchiude una serie di opere idrauliche provvisorie e definitive
volte a sostituire il segmento di tubazione DN 1000 esistente, che attualmente
versa in condizioni di conservazione precarie.
La relazione si compone di una prima parte di inquadramento delle aree
interessate dalle opere in progetto e di una seconda parte di dettaglio delle
soluzioni tecniche che sar possibile adottare.
2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INTERVENTO La condotta in oggetto trova collocazione a cavallo fra i Comuni di
Vecchiano (PI), in localit Avane, e di San Giuliano Terme (PI), in localit
Rigoli.
Figura 1 Inquadramento area oggetto di intervento
Ponte Tubo
DN1000
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 4
di 11
Figura 2 Vista della condotta DN 1000 e del ponte tubo
3. DISPONIBILIT DELLE AREE Trattandosi di un attraversamento fluviale, le aree in cui collocata la
struttura risultano di propriet della Regione Toscana e, per quanto riguarda
le sponde fluviali, del Demanio dello Stato per le Opere Idrauliche.
Il cantiere si svilupper invece allinterno di aree private, per le quali sar
predisposta la richiesta di autorizzazione di occupazione temporanea.
4. COMPETENZE ED AUTORIZZAZIONI
4.1. Inquadramento storico dellopera acquedottistica e competenze Il ponte tubo DN 1000 fa parte di una pi ampia opera acquedottistica volta
ad eliminare gli emungimenti di falda che, secondo una speciale
Commissione del Ministero dei Lavori Pubblici, danneggiavano la stabilit
della Torre Pendente di Pisa.
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 5
di 11
Il complesso delle opere acquedottisitche era previsto dal Piano Regolatore
Generale degli Acquedotti con la Legge N 129 del 04/02/1963, in particolare
dallo SCHEMA 13, Consorzio previsto dal D.P.R. 03/08/1968 per la Regione
Toscana, formalmente costituito nel 1975 (Del. N. 11 del 03/01/1975),
comprendente 37 comuni fra cui quello di Pisa.
Lopera, che complessivamente comprende diversi interventi fra Lucca,
Vecchiano e Pisa, nello specifico dellintervento in progetto costituita da:
1) Serbatoio di carico di 3000 mc ad Avane;
2) Condotta del diametro DN 1000 dal serbatoio a Pisa in localit I Passi.
La ricerca condotta sui documenti reperiti in merito alla realizzazione di dette
opere, ha portato alla luce un documento, nello specifico una scrittura
privata del 10/03/1988, sottoscritto dal Comune di Pisa e dal Consorzio
SCHEMA 13 nel quale si evince che il Consorzio affidava provvisoriamente
al Comune di Pisa la gestione del tratto di tubazione del DN 1000 dalla
centrale di Filettole a Pisa e della passerella sul fiume Serchio per
lattraversamento con lAcquedotto stesso; la Regione Toscana rimaneva
provvisoriamente proprietaria dellopera.
Inoltre il Comune di Pisa assumeva a proprio carico la vigilanza e la
manutenzione, oltre a tutte le responsabilit di carattere amministrativo, civile
e penale in ordine alla gestione di quanto descritto.
4.2. Autorizzazioni Trattandosi di un progetto che comporta modalit operative in aree di
pertinenza fluviale con la loro conseguente occupazione temporanea, si
ritiene necessario richiedere:
1) Rilascio di autorizzazione allintervento da parte della Regione Toscana,
Ufficio del Genio Civile Area Toscana Nord, con sede a Lucca;
2) Autorizzazione ad occupare temporaneamente le aree necessarie alla
realizzazione del cantiere;
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 6
di 11
5. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STATO ATTUALE
Figura 3 Vista complessiva dellattraversamento
Figura 4 Vista dellattraversamento
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 7
di 11
Figura 5 Sponda lato San Giuliano Terme
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 8
di 11
Figura 6 Particolare 1
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 9
di 11
Figura 7 Vista del tratto orizzontale di tubazione
Figura 8 Vista sponda di Vecchiano
Capitale Sociale 9.953.116 - C.C.I.A.A. Reg. Imprese Firenze n. 05175700482 - Codice Fiscale e Partita IVA 05175700482 Mod carta int best four - rev. 5 25.2.2015
Pagin
a 1
0 d
i 11
6. SCOPO DELLINTERVENTO E DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE, DI PROGETTO
6.1. Scopo dellintervento Scopo principale del presente progetto quello sostituire il tratto di circa 130 ml di tubazione
DN 1000 in acciaio al carbonio, facente parte delladduttrice che dal serbatoio di Avane
conduce a gravit lacqua trattata all idrovalvola clayton de I Passi in ingresso alla rete di
distribuzione idrica di Pisa.
La sostituzione dovr essere effettuata nel punto in cui lAcquedotto attraversa il fiume
Serchio mediante ponte tubo su tre campate di oltre 120 ml complessivi con camminamenti
pedonali laterali, che unisce i comuni di Vecchiano e San Giuliano Terme, rispettivamente
nelle localit di Avane e Rigoli.
Inoltre, a seguito della rottura degli appoggi in teflon della prima campata (luce pari a 24 m)
della passerella, risulta necessario sostituire gli apparecchi di appoggio dellimpalcato. Detti
apparecchi (n 2), costituenti un vincolo a carrello, saranno realizzati mediante un pane di
neoprene (dim. 340x340x70 mm), durezza shore A=60 G=10 daN/cmq, caratteristiche
omologhe a quelle previste da progetto.
6.2. Descrizione dello stato attuale Allo stato attuale la tubazione si trova interrata fino ai piedi dei piloni di estremit del ponte.
La parte fuori terra si compone di un segmento orizzontale e due verticali di estremit, tutti
realizzati con tubo in acciaio al carbonio DN 1000 spessore 8 mm, con protezione esterna in
materiale bituminoso.
Il tratto orizzontale collocato allinterno del traliccio in acciaio a nodi saldati, su appoggi
metallici ancorati alla soletta strutturale in c.a. del ponte.
I due segmenti verticali, posti in adiacenza ai pi