Relazione etichetta

12
MASARO LAURA PROGETTO: ETICHETTA VINO

Transcript of Relazione etichetta

Page 1: Relazione etichetta

MASARO LAURAPROGETTO: ETICHETTA VINO

Page 2: Relazione etichetta

Indice

Presentazione vinoTIPOLOGIA VINONOME SCELTOLUOGO DI PROVENIENZA ABBINAMENTO GASTRONOMICOTIPO DI BOTTIGLIA PER IMBOTTIGLIAMENTO

Presentazione etichettaESEMPI DI ETICHETTEAGGETTIVI CARATTERIZZANTICAMPO D’ISPIRAZIONE (IMMAGINI)CONCEPT SCELTOETICHETTA SINGOLAQUOTEAPPLICAZIONE SU BOTTIGLIA (GRAFICA)APPLICAZIONE SU BOTTIGLIA

2.12.22.32.42.52.62.72.8

1.11.21.31.41.5

1

278899101112

44455

Page 3: Relazione etichetta

PRESENTAZIONE VINO

Page 4: Relazione etichetta

4

Tipologia del vinoPRESENTAZIONE VINO

1.1

Il vino scelto per poter svolgere questo progetto, è un vino che celebra e ha reso famose le terre veronesi, da cui provengo: il Recioto della Valpollicella. Il recioto della Valpolicella nasce da uve dei seguenti vitigni, nelle percentuali indicate tra parentesi: Corvina veronese (Cruina o Corvina) 40-70%, Rondinella 20-40%, Molinara 5-25%; possono inoltre concorrere alla produzione uve provenienti dai vitigni Rossignola, Negrara, Trentina, Barbera e Sangiovese, da sole o congiuntamente fino a un massimo del 15% e inoltre il 5% di vitigni autorizzati in provincia di Verona. Il procedimento per

ottenere questo prodotto dev’essere molto accurato e preciso, si parte da una vendemmia interamente manuale condotta a partire dalla metà di ottobre, per circa 15/20 giorni; successivamente tutte le uve, ben distribuitesu un unico strato, vengono messe a riposo in cassette da 5 kg cadauna nelle quali conoscono un periodo di 120-150 giorni di appassimento. Trascorso questo tempo d’obbligo, viene eseguita la pigiatura e diraspatura delle uve, che successivamente vengono affinate in legno per 12 mesi. Prima di poter essere messo in vendita, il vino dovrà riposare per un periodo di 4-6 mesi in bottiglia.Il vino si presenta di un rosso granato piuttosto carico, il sapore è delicato, pieno, vellutato e ricorda il sapore di amarena.Il nome Recioto deriva dal termine dialettale “recia” (orecchio), usato per indicare le ali del grappolo, la parte cioè più esposte al sole.

Nome del vino1.2

Il nome scelto per questo vino è “Elisir d’amore”, in onore alla passione necessaria per poterlo produrre.

Luogo di provenienza1.3

Come anticipato in precedenza, la produzione del Recioto della Valpollicella comprende 19 comuni della fascia settentrionale della provincia di Verona, de est a ovest.

Page 5: Relazione etichetta

5

Abbinamento gastronomico1.4

Per gustare al meglio il Recioto rosso della Valpollicella, è consigliabile stappare la bottiglia qualche minuto prima della consumazione e servirlo a 18 gradi. Si adatta a tutti i tipi di dolce ma in particolare a quelli secchi, come i Cantucci o la Sbrisolona (doplce tipico del veronese) e quelli al cioccolato.

Tipo di bottiglia per imbottigliamento1.5

Vista l’eleganza che caratterizza questo vino, la bottiglia scelta è il bordolese, nel mio caso, quella da 500 ml.

PRESENTAZIONE VINO

Page 6: Relazione etichetta

PRESENTAZIONE ETICHETTA

Page 7: Relazione etichetta

7

PRESENTAZIONE ETICHETTAEsempi di etichette2.1

Page 8: Relazione etichetta

8

PRESENTAZIONE ETICHETTA

Aggettivi caratterizzanti2.2

Coinvolgendo tutti i sensi, numerose sono le caratteristiche che descrivono questo tipo di vino, quali: marsalato, invecchiato, pieno, morbido,

amarena, vellutato, intrigante, importante, avvolgente, elgante, intenso, rosso corposo, amore.

Campo d’ispirazione2.3

Dato l’importante nome del vino “Elisir d’amore”, non poteva che esserci un riferimento esplicito a questo nobile sentimento; la scelta del colore è da legarsi al rosso intenso dell’amarena, sapore che si coglie assaggiando questo vino.

Page 9: Relazione etichetta

9

PRESENTAZIONE ETICHETTA

Concept scelto2.4

Dopo un’analisi iconica e “gustativa”, la costruzione del mio progetto si basa sulla volontà di richiamare, già dalla forma dell’etichetta, il nome del vino e la provincia di provenienza (è risaputo che Verona è la città degli innamorati per eccelenza), scegliendo come immagine principale quella di un cuore diviso a metà: una parte risulta essere tagliata, avendo lo scopo di lasciar intravedere le sfumature del vino, l’altra, invece, è “piena” e arricchita da alcuni versi della Divina Commedia che racchiudono l’intenso essere dell’amore. L’etichettafascia metà bottiglia e raccoglie nel retro le informazioni obbligatorie sulla presentazione del vino.

Etichetta singola2.5

Silvano Ruffo

Elisir d’amoreRecioto

San Briccio

Vendemmia 2011D.O.C.

Imbottigliato nelle cantine Ruffo

12% vole 50 cl

Amor, ch'al cor gentil ratto s'app rende

Amor, ch'a nullo amato amar perdona

Amor condusse noi ad una morte.

Page 10: Relazione etichetta

10

PRESENTAZIONE ETICHETTA

Quote2.6

Silvano Ruffo

Elisir d’amoreRecioto

San Briccio

Vendemmia 2011D.O.C.

Imbottigliato nelle cantine Ruffo

12% vole 50 cl

Amor, ch'al cor gentil ratto s'app rende

Amor, ch'a nullo amato amar perdona

Amor condusse noi ad una morte.

13 cm 4 cm

9 cm

4 cm

0,8 cm

0,8 cm

6 cm

c 20%m 100% y 100% k 15%

c 19%m 30% y 65% k 0%

c 0%m 0% y 0%

k 100%

Page 11: Relazione etichetta

11

PRESENTAZIONE ETICHETTAApplicazione su bottiglia (grafica)2.7

Fronte Lato Retro

4,5 cm

4,5 cm

Page 12: Relazione etichetta

12

Applicazione su bottiglia2.8

Fronte Lato Retro