Relazione 2010 celiachia

download Relazione 2010 celiachia

of 69

Transcript of Relazione 2010 celiachia

Ministero della SaluteDipartimento per la Sanit Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli AlimentiDirezione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia Anno 2010

SENZA GLUTINE

Roma, 30 giugno 2011

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

PREFAZIONE

A sei anni dalla Legge n 123/2005 Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia la salute e la sicurezza del celiaco sono sempre tra gli obiettivi prioritari della politica sanitaria del nostro Paese. Tutelate il celiaco significa per lintero SSN prevenire malattie e contenere i costi. Anche questanno il Ministero della Salute ha scelto la Relazione al Parlamento come strumento di veicolo delle corrette indicazioni e informazioni ma anche come momento di riflessione e di approfondimento scientifico su una patologia, la celiachia, ormai sempre pi diffusa.

Francesca Martini

2

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

INDICEPrefazione 2 Indice 3 Introduzione .4 Diagnosi della malattia celiaca ....5 La Rete Nazionale dei Presidi Accreditati e dei Centri di Riferimento8 Prospettive terapeutiche .....32 Lintroduzione del glutine durante il divezzamento . 35 La Normativa Nazionale e Comunitaria ... 36 Il Registro delle complicanze ........ 41 La ripartizione fondi Anno finanziario 2010 .....43 I dati in Italia ..45 Analisi dei dati ...51 Conclusioni 62 Glossario ... 63 Bibliografia 65 A cura di .69

3

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

INTRODUZIONELa celiachia o malattia celiaca (MC) unenteropatia autoimmune permanente scatenata dallingestione del glutine in soggetti geneticamente predisposti. Il glutine una frazione proteica alcol solubile presente in alcuni cereali quali grano segale ed orzo (1-3). La principale proteina del glutine estratto del grano la gliadina, le corrispondenti proteine dellorzo e della segale si chiamano rispettivamente ordeina e secalina (4). La predisposizione genetica della MC consiste nella presenza del genotipo DQ2 o DQ8 del sistema di istocompatibilit HLA. La presenza di una di queste due molecole sulla membrana delle cellule del sistema immunitario condizione necessaria, ma non sufficiente, per determinare lo sviluppo della MC. Infatti, solo circa il 30% della popolazione caucasica portatrice di DQ2/8 affetta da MC, fattori ambientali non ancora ben definiti sono necessari affinch i soggetti predisposti sviluppino la malattia (5).

Un recente studio epidemiologico ha riportato una prevalenza della MC nella popolazione adulta in Europa dell1% e in particolare in Italia dello 0.7% (6). Lampia diffusione che oggi hanno raggiunto i test serologici per lindividuazione dei soggetti affetti e la maggior conoscenza e consapevolezza della malattia da parte degli operatori sanitari hanno permesso di individuare i casi di MC con presentazione atipica, paucisintomatica e silente. Inoltre, attualmente, si visto che la MC ha una prevalenza simile allEuropa anche in quelle Regioni dove fino agli anni 80 questa condizione era considerata rara, quali Stati Uniti, Medio-Oriente, Africa Settentrionale e Centrale e Sud-America. Pertanto, anche in considerazione del fatto che a tuttoggi non vi possibilit di guarigione, la MC considerata la pi frequente intolleranza alimentare a livello mondiale (7, 8).

Lestrema variabilit dei sintomi e segni con cui la MC si manifesta rende spesso la diagnosi della MC difficile e di conseguenza frequenti sono i casi di diagnosi tardive o addirittura sbagliate. Il periodo medio che intercorre dalla presa di consapevolezza dei sintomi da parte del paziente alla diagnosi supera i sei anni (9). Si stima addirittura che per ogni celiaco diagnosticato, ce ne siano almeno dieci non consapevoli di essere affetti e che di conseguenza, non seguono la terapia dietetica, esponendosi a sintomi che inficiano severamente la qualit della vita e alla comparsa delle complicanze della MC, tra le quali le pi temibili, quelle neoplastiche (10, 11).4

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

DIAGNOSI DELLA MALATTIA CELIACA

S

econdo le linee guida dellESPGHAN, la diagnosi di MC va posta con certezza in se-

guito al riscontro istologico delle caratteristiche lesioni a livello della mucosa duodenale: atrofia dei villi intestinali; iperplasia delle cripte; infiltrazione della lamina propria da parte dei linfociti mucosali (12, 13).

Pertanto, per la diagnosi di MC, necessario eseguire una duodenoscopia con prelievo bioptico di pi frammenti della mucosa intestinale. Questo esame invasivo, costoso e richiede lesecuzione in sedazione nei pazienti pediatrici. Attualmente, i pazienti da inviare allesecuzione della duodenoscopia diagnostica vengono individuati mediante lesecuzione del dosaggio nel sangue periferico di auto-anticorpi, la cui positivit fortemente suggestiva di MC. Vi sono quattro tipi di autoanticorpi utili nella pratica clinica della MC, la cui utilit, sensibilit e specificit variano a seconda dellet del paziente e del quadro clinico. Gli anticorpi anti-gliadina (AGA) di classe IgG ed IgA, sviluppati a met degli anni 80, sono i primi auto - anticorpi utilizzati nella pratica clinica per la diagnosi della malattia celiaca. La loro sensibilit e specificit variano tra l80% e il 90%, a secondo del metodo commerciale di dosaggio utilizzato, del cut-off di positivit e dellet dei pazienti (pi specifici e sensibili nei pazienti pediatrici rispetto agli adulti). Il valore predittivo negativo (NPV) di questi anticorpi risulta intorno al 99%, quello positivo (PPV) circa il 30%, rendendo questi anticorpi ormai non pi utili nella pratica clinica quotidiana in seguito alla scoperta di autoanticorpi molto pi sensibili e specifici (14). Alcuni Autori sostengono ancora lutilit delluso diagnostico degli AGA per la diagnosi di MC nei bambini sotto i due anni di et, gruppo di pazienti in cui la sensibilit e specificit degli AGA notevolmente superiore alla popolazione generale. In realt, un recentissimo studio multicentrico francese ha concluso che la determinazione routinaria degli AGA, sia di classe IgG che di classe IgA, nei bambini sotto i due anni non apporta nessun vantaggio rispetto alla determinazione delle classi di autoanticorpi pi recentemente identificati e che sono descritti di seguito (15). Gli anticorpi anti-endomisio (EMA), introdotti alla fine degli anni 80, hanno rappresentato un significativo miglioramento nella diagnosi serologica della MC. Con una sensibilit del 95% e una specificit del 99% (NPV=99%; PPV=83) per molti anni sono stati il test serolo5

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010gico di riferimento per lidentificazione dei pazienti da avviare alla duodenoscopia. I limiti principali di questa metodica consistono nellutilizzo dellesofago di scimmia come substrato, che rende lesame costoso, e dal fatto che si tratta di un esame basato sullimmunofluorescenza, quindi dipendente dallesperienza delloperatore. Tuttora hanno un ruolo di primo piano nella routine clinica, soprattutto nei casi dubbi (14, 16). Gli anticorpi anti-transglutaminasi (TG) di classe IgG e IgA sono stati identificati alla fine degli anni 90, in seguito alla scoperta che la transglutaminasi tissutale il principale autoantigene della MC e che gli EMA riconoscevano la transglutaminasi come antigene nellesofago di scimmia. Hanno rapidamente sostituito gli EMA come primo test serologico da effettuare nei pazienti con sospetto clinico di MC per il loro costo inferiore e perch basati su metodica ELISA, quindi facilmente riproducibili, pur avendo le stesse sensibilit e specificit. E da sottolineare che circa il 20% dei pazienti con MC presenta deficit di IgA, per cui consigliabile richiedere il dosaggio delle IgA totali contemporaneamente al dosaggio degli anti TG classe IgA (14, 17, 18). Negli ultimi anni, sono state accumulate evidenze scientifiche sullutilit clinica degli anticorpi anti peptidi deamidati della gliadina (anti-DGP). Questi anticorpi reagiscono contro i peptidi derivati dalla digestione della gliadina e successivamente deamidati dalla transglutaminasi intestinale. In considerazione della loro pi elevata specificit e sensibilit, rispetto agli AGA, (ma comunque inferiori rispetto agli anticorpi anti-transglutaminasi), il dosaggio degli anticorpi anti DGP, in particolare quelli di classe IgG, trova applicazione come test da accompagnare al dosaggio degli anti-TG (14, 19-21) .

La determinazione del genotipo per lallele DQ2 e DQ8 rimane non consigliata come esame di routine poich indica solo una predisposizione alla MC e non il reale sviluppo della malattia. Spesso il riscontro di positivit DQ2/8 porta alla medicalizzazione di un soggetto che non celiaco e non vi alcuna prova che possa diventarlo. E invece utile da eseguire nei soggetti con sintomatologia dubbia o con esame istologico della mucosa intestinale non dirimente, al fine di valutare se si tratti di un soggetto a rischio (22, 23).

Negli ultimi anni si aperta una discussione se lesecuzione della biopsia duodenale per la diagnosi di MC sia ancora necessaria. La presenza di criteri quali: la positivit agli auto anticorpi, quadro clinico fortemente suggestivo di MC, alti livelli plasmatici di IgA, positivit DQ2/8, risposta clinica alla dieta piva di glutine potrebbero sostituire lesecuzione delle6

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010same endoscopico, riducendo cos i costi e i tempi della diagnosi e risparmiando ai pazienti un esame invasivo e fastidioso (24-25). La stessa ESPGHAN ha iniziato un processo di revisione delle linee guida per la diagnosi del 1990 (26).

Inoltre, nel 2008 stato pubblicato laccordo tra Governo, le regioni e le province autonome su documento di inquadramento per la diagnosi e il monitoraggio della celiachia e relative patologie associate (G.U. 7 febbraio 2008, n. 32), in attuazione dellarticolo 3 della Legge 123/05. Questo documento definisce che i test diagnostici per la diagnosi di MC (markers anticorpali e la biopsia duodenale con analisi istologica del frammento, secondo la classificazione Marsh Oberhuber) devono essere utilizzati attraverso tre diversi percorsi, a seconda che ci si trovi di fronte a: 1) 2) 3) soggetti con forte sospetto clinico di celiachia; soggetti con bassa probabilit di celiachia; genitori e fratelli - familiari di I grado - di pazienti celiaci gi diagnosticati.

Il documento definisce anche gli scopi del monitoraggio nella MC (verifica della compliance alla dieta senza glutine, diagnosi di alterazioni metaboliche associate alla MC, identificazione precoce di complicanze autoimmuni e neoplastiche) e gli esami diagnostici da eseguire per un efficace monitoraggio e per assicurare luniformit della procedure diagnostiche su tutto il territorio nazionale.

7

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

RETE NAZIONALE di PRESIDI ACCREDITATI e CENTRI di RIFERIMENTO

A

l fine di tutelare i soggetti affetti da malattie rare, tra cui ancora risulta inserita la

celiachia, stata istituita una rete nazionale di presidi accreditati e di Centri interregionali di riferimento individuati dalle Regioni, per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare. I Presidi della rete sono stati individuati in base alla documentata esperienza in attivit diagnostica o terapeutica specifica e allidonea dotazione di strutture di supporto e di servizi complementari. I Centri interregionali di riferimento assicurano, ciascuno per il bacino territoriale di competenza, la gestione delle informazioni e della documentazione, il coordinamento dei presidi della Rete, al fine di garantire la tempestiva diagnosi e l'appropriata terapia anche mediante l'adozione di specifici protocolli concordati.

LEGENDA: A.O.U. = Azienda Ospedaliero - Universitaria A.O. = Azienda Ospedaliera A.S. = Azienda Sanitaria A.S.L. = Azienda Sanitaria Locale A.S.U.R. = Azienda Sanitaria Unica Regionale A.U.S.L. = Azienda Unit Sanitaria Locale C.P. = Clinica Pediatrica D.A.S. = Dipartimento Assistenziale I.R.C.C. = Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro I.R.C.C.S. = Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico O. = Ospedale P.O. = Presidio Ospedaliero R. = Reparto S.C. = Struttura Complessa S.S.D. = Struttura Semplice Dipartimentale U.L.S.S. = Unit Locale Socio-Sanitaria U.O. = Unit Operativa U.O.C. = Unit Operativa Complessa U.O.S. = Unit Operativa Semplice U.O.S.D. = Unit Operativa Semplice Dipartimentale U.S.L. = Unit Sanitaria Locale Z.T. = Zona Territoriale

8

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Elenco nazionale dei PRESIDI e dei CENTRI sanitari inclusi nella Rete

REGIONE ABRUZZOPRESIDI ACCREDITATICITTA Teramo Chieti STRUTTURA ASL di Teramo - P.O. Teramo - U.O. Pediatria ASL Lanciano-VastoChieti (ospedale clinicizzato) INDIRIZZO TEL/FAX/[email protected] 0871.3581

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Pescara STRUTTURA ASL Pescara INDIRIZZO Via F. Romana, 8 TEL/FAX/[email protected]

Fax 085.4252914 [email protected] Pescara Chieti ASL Pescara ASL Lanciano-Vasto-Chieti (ospedale clinicizzato) Clinica Pediatrica -Servizio di Gastroenterologia Pediatrica ASL Lanciano-Vasto-Chieti (ospedale clinicizzato) Patologia Specoale Medica Centro di Endoscopia Digestiva Via F. Romana, 8 085.4251 0871.358021

Fax 0871.574831 [email protected] -

Chieti

REGIONE BASILICATAPRESIDI ACCREDITATICITTA Matera STRUTTURA A. S. di Matera U.O. di PediatriaOspedale Madonna delle Grazie INDIRIZZO C.da Cattedra Ambulante TEL/FAX/E-M@IL 0835.253111 Fax 0835.252211

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Potenza STRUTTURA A. O. San Carlo - U.O. di Pediatria INDIRIZZO Via Potito Petrone TEL/FAX/[email protected]

Fax 0971.613208

9

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE CALABRIAPRESIDI ACCREDITATICITTA Catanzaro STRUTTURA C. P. Universit di Catanzaro INDIRIZZO Viale Pio X c/o A.O. Catanzaro TEL/FAX/[email protected]

Fax 0961.883489 [email protected]

Cosenza

A.O. Annunziata - U.O. di Pediatria A.O. BIANCHI Melacrino Morelli - U.O. di Pediatria

Via M. Te S. Michele, 3 Via Melacrino Giuseppe, 21

Reggio Calabria

Fax 0984.681315 [email protected] 0965.397229 Fax 0965.397231

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Catanzaro STRUTTURA C. P. Universit di Catanzaro INDIRIZZO Viale Pio X c/o A.O. Catanzaro Via M. Te S. Michele, 3 TEL/FAX/[email protected]

Fax 0961.883489 [email protected]

Cosenza

A.O. Annunziata - U.O. di Pediatria

Fax 0984.681315 [email protected]

Reggio Calabria

A.O. BIANCHI Melacrino Morelli - U.O. di Pediatria

Via Melacrino Giuseppe, 21

Fax 0965.397231

10

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE CAMPANIAPRESIDI ACCREDITATICITTA Avellino Avellino Avellino Avellino Benevento Caserta Caserta Napoli Napoli STRUTTURA ASL AV1 U.O. Gastroenterologia ed endoscopia digestiva ASL AV1 U.O. Medicina Generale ASL AV2 U.O. Medicina Ambulatorio di Gastroenterologia ASL AV2 U.O. Medicina Ambulatorio di Gastroenterologia ASL BN1 U.O.C. Pediatria e Neonatologia ASL CE1 U.O. Diagnostica Gastroenterologia ASL CE2 U.O.S.D. di Endoscopia Digestiva Diagnostica e ASL NA1 U.O. GastrenteroloASL NA1 U.O. Pediatria INDIRIZZO P.O. di Ariano Irpino P.O. di S. Angelo dei Lombardi P.O. Landolfi Solofra Via degli Imbimbo Ospedale Fatebenefratelli S.C. di Ges P.O. Marcianise rione Santella P.O. S.G. Moscati di Aversa (CE) - Via Gramsci P.O. S. Paolo P.O. S. Paolo P.O. S.S. Annunziata Napoli ASL NA1 U.O. Gastroenterologia P.O. C. Ascalesi P.O Pellegrini P.O San Gennaro P.O. Presidio sanitario intermedio NA est P.O. Incurabili P.O. San Giovanni Bosco P.O. Loreto Crispi P.O. Santa Maria delle Grazie Pozzuoli (NA) P.O. San Giovanni di Dio P.O. San Giovanni di Dio P.O. di Nola (NA) P.O. di Nola (NA) P.O. Pollena Trocchia (NA) P.O. Maresca Torre del Greco (NA) P.O. De luca e Rossano di Vico Equense (NA) P.O. Cava de Tirreni (SA) P.O. S. Maria della Speranza Battipaglia (SA) P.O. Fucito Mercato San Severino (SA) TEL/FAX/[email protected] 0827.277408 0825.530419 0825.292066 0824.771111 0823.690683 081.5001533 081.2547821 081.2547811-48

081.2547942081.2542518-04

-32081.2542004-36 081.2543379 081.2545009 081.2544025 081.2549466 081.2545279-

Napoli Napoli Napoli Napoli Napoli Napoli Napoli Napoli Napoli Napoli Salerno Salerno Salerno

ASL NA1 U.O. Medicina ASL NA1 U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASL NA2 U.O. Gastroenterologia ASL NA3 U.O. GastroenteroloDipartimento Materno-infantile e Pediatria ASL NA 4 U.O. di Gastroenterologia ASL NA4 U.O. Pediatria ASL NA4 U.O. Pediatria ASL NA 5 U.O. di Gastroenterologia ASL NA 5 U.O. di Pediatria ASL SA 1 U.O.S.D. di Pediatria Servizio Endoscopia Digestiva ASL SA2 U.O. di Pediatria ASL SA2 U.O. di Endoscopia Digestiva

80-78081.2547111 081.8552293-98 081.8891111 081.8891111 081.8223236 081.8223215 081.5314379 081.8490105 081.8729159 089.445538-385 089.445538291

-

11

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Salerno ASL SA2 U.O. di Allergologia Immunologia ASL SA3 U.O. di Pediatria P.O. Fucito Mercato San Severino (SA) P.O. S. Luca Vallo della Lucania (SA) P.O.Luigi Curto Polla (SA) P.O. S. Luca Vallo della Lucania (SA) P.O.Luigi Curto Polla (SA) Via dellAngelo Via dellAngelo Via Cardarelli, 9 Via Cardarelli, 9 Via Leonardo Bianchi Via Mario Fiore -

Salerno

0974.711318

Salerno Salerno Salerno Benevento Benevento Caserta Caserta Napoli Napoli Napoli Napoli

ASL SA3 U.O. di Gastroenterologia ASL SA3 U.O. di Pediatria ASL SA3 U.O. di Gastroenterologia A.O. Rummo U.O.C. di Gastroenterologia A.O. Rummo U.O.C. di Pediatria A.O. San Sebastiano U.O. di Gastroenterologia A.O. San Sebastiano U.O. di Pediatria A.O. Cardarelli U.O.S. di Gastroenterologia Pediatrica A.O. Cardarelli U.O.S. di GastroenteroA.O. Monaldi U.O. di Gastroenterologia A.O. Santobono-Pausilipon Dipartimento Pediatria-U.O. di Gastroenterologia Endoscopia digestiva - meA.O. San Giuseppe di Dio e Ruggi DAragona U.O. di Gastroenterologia A.O. San Giuseppe di Dio e Ruggi DAragona U.O. di Pediatria AUP Federico II - DAS di Pediatria AUP Federico II - DAS Clinica Medica A.F. Gastroenterologia, Patologia Infiammatoria e Malassorbimento AUP Federico II - DAS Clinica Medica A.F. Gastroenterologia - Eepatologia DAS Clinica Medica A.F. Gastroenterologia - Malattie Epatogastroenterologia Dip.Clinica Medica A.F. Gastroenterologia -Oncologia AUP Seconda Universit U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AUP Seconda Universit DAS di pediaAUP Seconda Universit U.O. di Epatologia Gastroenterologia ed Endoscopia

0975.373242 0974.711318 0975.373242

0824.57638-796 0823.232401 0823.232013 081.7472714-

23 081.7472232081.7062528 081.2205848

Salerno Salerno Napoli Napoli

Via Pansini, 5 Via Pansini, 5

081.7462375 081.7462708

Napoli Napoli Napoli Napoli Napoli Napoli

Via Pansini, 5 Via Pansini, 5 Via Pansini, 5 Via Costantinopoli, 104 Via Costantinopoli, 104 Via Costantinopoli, 104

081.7462762 081.7467762 081.07462753 081.5665116 081.5666455

-

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA STRUTTURA INDIRIZZO-

TEL/FAX/E-M@IL-

12

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE EMILIA ROMAGNAPRESIDI ACCREDITATICITTA Piacenza Piacenza Piacenza Piacenza Piacenza Piacenza Parma Parma Parma Parma Reggio Emilia Reggio Emilia Reggio Emilia Reggio Emilia Reggio Emilia Reggio Emilia Modena Modena Modena Modena Modena Modena Modena Modena STRUTTURA USL di Piacenza Ospedale "Guglielmo da Saliceto" USL di Piacenza Ospedale di Castel San Giovanni USL di Piacenza Ospedale di Borgonovo Val Tidone USL di Piacenza Ospedale di Bobbio USL di Piacenza Ospedale di Fiorenzuola dArda USL di Piacenza Ospedale "G. Verdi" di Villanova sullArda A.O.U. di Parma Ospedale Maggiore USL di Parma Ospedale di Fidenza USL di Parma Ospedale di San Secondo Parmense USL di Parma Ospedale "Santa Maria" A. O. di Reggio Emilia Arcispedale "Santa Maria Nuova" USL di Reggio Emilia Ospedale di Guastalla USL di Reggio Emilia Ospedale "Franchini" USL di Reggio Emilia Ospedale "San Sebastiano" USL di Reggio Emilia Ospedale "C. Magati" USL di Reggio Emilia Ospedale "SantAnna" A.O.U. di Modena Ospedale Policlinico di Modena USL di Modena Nuovo Ospedale SantAgostino estense USL di Modena Ospedale Estense USL di Modena Ospedale "Regina Margherita" USL di Modena Ospedale "Ramazzini" USL di Modena Ospedale di Finale Emilia USL di Modena Ospedale "Santa Maria Bianca" USL di Modena Ospedale di Sassuolo INDIRIZZO Via Taverna, 49 V.le 2 Giugno 29015 Castel San Giovanni Via Semin, 20 Borgonovo Val Tidone Via Garibaldi 1 Bobbio Corso Garibaldi 33 Fiorenzuola dArda via Dante Alighieri, 23 Villanova sullArda Via Gramsci, 14 Via Don Enrico Tincati Loc. Vaio - Fidenza Via Vitali Mazza, 4 - 43017 San Secondo Parmense Via Benefattori, 12 Borgo Val di Taro V.le Risorgimento, 80 Via Donatori di sangue, 1 42016 Guastalla Via Barilla, 16 Montecchio Emilia Via Mandriolo Superiore, 11 Correggio Via Martiri della libert, 6 Scandiano Via Roma, 2 Castelnuovo n Monti Via del Pozzo, 71 Via Giardini, 1355 V.le V. Veneto, 9 Via A. Costa, 8 Castelfranco Emilia Via Guido Molinari, 2 Carpi Via Trento Trieste, 8 Finale Emilia Via Fogazzaro, 6 Mirandola Via Ruini, 2 Sassuolo TEL/FAX/E-M@IL 0523.3011110523.880111 0523.846211 0523.962.111 0523.9890 0523.833811 0521.702111

0521.7031110524.515111

0524.515111 0521.3711110525.9701/265 0522.296111 0522.837111 0522.860.111 0522.630.111 0522.850111 0522.617111 059.4222111 059.435111 059.435111 059.929111 059.659111 0535.654911 0535.602111 0536.846111

13

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Modena Modena Bologna Bologna Bologna Bologna Bologna Bologna Bologna Bologna Bologna Bologna Imola Imola Ferrara Ferrara Ferrara Ferrara Ferrara Ferrara Ferrara Ravenna Ravenna Ravenna Forl Forl Forl USL di Modena Ospedale di Pavullo nel Frignano Ospedale di Vignola A.O.U. di Bologna - Ospedale Policlinico SantOrsola-Malpighi USL di Bologna Ospedale Maggiore USL di Bologna Ospedale Belluria USL di Bologna Ospedale "Don Giuseppe Dossetti" USL di Bologna Ospedale "Costa" di Porretta Terme USL di Bologna Ospedale di Vergato USL di Bologna Ospedale "Simiani" USL di Bologna Ospedale di Budrio USL di Bologna Ospedale di Bentivoglio USL di Bologna Ospedale "SS. Salvatore" USL di Imola Ospedale "Santa Maria della Scaletta" USL di Imola Ospedale di Castel S. Pietro Terme A.O.U. Arcispedale SantAnna USL di Ferrara - Ospedale "SS. Annunziata" USL di Ferrara - Ospedale "F.lli Borselli" di Bondeno USL di Ferrara - Ospedale "S.Giuseppe" USL di Ferrara - Ospedale "San Camillo" di Comacchio USL di Ferrara - Ospedale "del Delta" di Lagosanto USL di Ferrara - Ospedale "Mazzolani Vandini" di Argenta USL di Ravenna - Ospedale Santa Maria delle Croci USL di Ravenna - Ospedale di Lugo USL di Ravenna - Ospedale degli Infermi USL di Forl - Ospedale "Morgagni - Pierantoni" USL di Forl - Ospedale di Forlimpopoli USL di Forl - Ospedale "Nefetti" di Santa Sofia Via Suore di Cottolengo Pavullo nel Frignano Via Plessi, 20 Vignola Via Albertoni, 15 Bologna Largo Negrisoli, 2 Via Altura, 3 V.le Martiri, 10/B Bazzano Via Roma, 16 Porretta Terme Via della Repubblica, 120 Vergato Via Roma, 8 Loiano Via Benni, 44 Budrio Via G. Marconi, 35 Bentivoglio Via Enzo Palma, 1 San Giovanni in Persiceto Via Montericco, 4 Imola V.le A. Oriani, 1 Castel San Pietro Terme C.so Giovecca, 203 Ferrara Via Vicini, 2 Cento Via Dazio 113, Bondeno Via oma 18, Copparo Via R. Felletti, 2 Comacchio Via Valle Oppio, 2 Lagosanto Via Nazionale, 7 Argenta Via Randi, 5 Viale Dante, 10 Lugo Viale Stradone, 9 Faenza Via Carlo Forlanini, 34 Loc. Vecchiazzano Via Duca dAosta, 33 Forlimpopoli Via Forese, 20 Santa Sofia0536.29111 059.777811 051.6363111

051.6362111051.6478111 051.6225111 051.838811 0534.20711 051.6749111 051.6543711 051.809111 051.6644111 051.6813111 0542.662111 051.6955111 0532.236111 051.6838111 0532.884211 0532.879011 0533.310611 0533.723111 0532.317611 0544.285111 0545.214111 0546.601111 0543.731111 0543.733211 0543.974811

14

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Cesena Cesena Cesena USL di Cesena - Ospedale "Bufalini" USL di Cesena - Ospedale "G. Marconi" di Cesenatico USL di Cesena - Ospedale "Angioloni" Viale Ghiotti, 286 Via C. Abba, 102 Cesenatico Via Marconi, 36 San Piero in Bagno di Romagna Viale Settembrini, 2 Via 24 maggio, 174 Novafeltria Via Pedignone, 3 Santarcangelo di Romagna Via Frosinone, Riccione Via Beethoven, 1 Cattolica0547.352111 0547.674811 0543.904111

Rimini Rimini Rimini Rimini Rimini

USL di Rimini - Ospedale "Infermi" USL di Rimini Ospedale Sacra Famiglia USL di Rimini - Ospedale "Franchini" USL di Rimini - Ospedale "G. Ceccarini" USL di Rimini- Ospedale "Cervesi"

0541.705111 0541.919311

0541.326511 0541.608511 0541.966111

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA STRUTTURA INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL -

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIAPRESIDI ACCREDITATICITTA Trieste Trieste Udine STRUTTURA Clinica Pediatrica Gastroenterologia IRCCS.Burlo Garofalo Medicina Clinica A.O.U. Ospedali Riuniti Medicina 2 A.O.U. Santa Maria della Misericordia Clinica Pediatrica A.O.U. Santa Maria della Misericordia Gastroeneterologia ed endoscopia digestiva A.O. Santa Maria degli Angeli Gastroenterologia I.R.C.C.S. Centro Riferimento Oncologico Gastroenterologia ed endoscopia A.O.U. Ospedali Riuniti Gastroenterologia ed endoscopia A.O.U. Ospedali Riuniti INDIRIZZO Via dellIstria 65/1 Ospedale Gattinara Strada di Fiume, 447 P.le S. Maria della Misericordia, 15 P.le S. Maria della Misericordia, 15 Via Montereale, 24 TEL/FAX/E-M@IL 040.3785397 [email protected] 040.3994619 Fax 040.3994636 0432.552606-608 Fax 0432.552634 [email protected] 0432.559857

Udine

Pordenone Aviano (PN) Trieste

0434.399350 Fax 0434.399173 [email protected] 0434.659275 Fax 0434.659515 [email protected] 040.3994972 040.3994094 040.3992262

Via F. Gallini 2

Ospedale Gattinara Strada di Fiume, 447 Ospedale Maggiore Via Stuparich, 1

Trieste ASS 2 Ospedale di Gorizia Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Via Fatebene Fratelli, 34 048.594504-592043 [email protected] 15

Gorizia

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Udine Gastroenterologia A.O.U. Santa Maria della Misericordia Clinica Medica Interna A.O.U. S. Maria della Misericordia P.le S. Maria della Misericordia, 15 P.le S. Maria della Misericordia, 15 0432.552583-581 Fax. 0432.552588 [email protected] 0432.559801 Fax 0432.42097 [email protected]

Udine

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Trieste STRUTTURA Clinica Pediatrica e Gastroenterologia I.R.C.C.S. Burlo Garofalo Medicina 2 A.O.U. S. Maria della MiseClinica Pediatrica A.O.U. Santa Maria della Misericordia INDIRIZZO Via dellIstria 65/1 TEL/FAX/E-M@IL 040.3785397 [email protected] 0432.552606-608 Fax 0432.552634 0432.559857

Udine Udine

P.le Santa Maria della Misericordia, 15 P.le Santa Maria della Misericordia, 15

REGIONE LAZIOPRESIDI ACCREDITATICITTA Albano Laziale Frosinone STRUTTURA A. USL Roma H - O. di Albano laziale U.O.C. di di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva A. USL Frosinone - P. O. di Frosinone, Ceccano, Fermentino - Polo B UOC di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva A. USL Roma H Ospedale De Santis di Genzano UOC Medicina Interna A. USL Latina Universit degli studi di Roma Sapienza Polo Pontino A.O. S.M. Goretti UOC di GastrenteA. USL Roma H - Polo Ospedaliero H1 - P.O. di Marino Ospedale - UOC Medicina Interna A. USL Frosinone P. O. di Pontecorvo - Polo D UOC di GastrenteroloA. USL Rieti Ospedale S. Camillo de Lallis UOC di Gastrenterologia A.O. Policlinico Umberto I - Dipartimento di Scienze ClinicheU.O.C. di Gastroenterologia A. O. Policlinico Umberto IDipartimento di PediatriaU.O. Celiachia e Patologie da MalassorbimenA. O. Policlinico Umberto IDipartimento di PediatriaU.OC di Gastroenterologia Pediatrica INDIRIZZO Via Olivella Km 1 TEL/FAX/[email protected]

V.le Mazzini

0775.2071

Genzano (RM) Latina

Via A. Grandi Via G. Reni, 1

06.93271 0773.6551 06.93273051 [email protected] 0776.7691 0746.2781 06.49978384 en-

Marino (RM) Pontecorvo (FR) Rieti Roma

Via XXIV maggio

Via San Giovanni Battista Viale Kennedy V.le del Policlinico, 155

[email protected] V.le del Policlinico, 155 V.le del Policlinico, 15506.49971

Roma

Roma

06.49971

16

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Roma Policlinico Universitario Gemelli, Ist. di medicina Interna e GeriatriaU.O.C. di Medicina Interna e U.O.C. di Gastroenterologia Policlinico Universitario Gemelli, Ist. di Medicina Interna e Geriatria U.O.C. di Medicina Interna Policlinico Universitario Gemelli, Ist. di Medicina Interna e Geriatria U.O.C. di Gastroenterologia Fondazione PTV-Policlinico Tor Vergata U.O.C. di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Fondazione PTV-Policlinico Tor Vergata U.O.S.D. di Pediatria e Gastroenterologia pediatrica IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Ges - U.O.C. di Gastroenterologia IRCCSIFO-Istituto Regina Elena S.S.D. di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri-U.O.C. di Gastroenterologia A.O. San Camillo Forlanini - U.O.C. di Gastroenterologia A.O. Complesso San Giovanni Addolorata U.O.C. di Gastroenterologia A.O. Complesso San Giovanni Addolorata U.O.C. di Scienze dellAlimentazione e Dietetica Azienda USL Rm C Ospedale S. EugenioU.O. di Nutrizione Clinica A. USL Viterbo - O. Belcolle U.O.C. di Gastroenterologia L.go Agostino Gemelli, 806.30151 [email protected]

Roma

L.go Agostino Gemelli, 8 L.go Agostino Gemelli, 8 V.le Oxford, 81

06.30151 [email protected] 06.30151 [email protected] 06.20901 poli-

Roma

Roma

[email protected] V.le Oxford, 8106.20901 poli-

Roma

[email protected] P.za SantOnofrio, 4 Via Elio Chianesi, 53 Via G. Martinetti, 20 P.za Forlanini, 1 Via dellAmba Aradam , 9 Via dellAmba Aradam , 9 P.zale dellUmanesimo, 10 V.le Kennedy06.68591 06.52662702 [email protected]

Roma

Roma

Roma Roma

06.33062245 [email protected] 06.55552509 dirgener-

[email protected] Roma06.77051

Roma

06.77051

Roma

06.51001

Viterbo

0746.2781

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Roma STRUTTURA INDIRIZZO TEL/FAX/[email protected]

I.R.C.C.S. Ospedale Pediatrico P.za SantOnofrio, 4 Bambino Ges

17

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE LIGURIAPRESIDI ACCREDITATICITTA Bussana di Sanremo (IM) Chiavari (GE) Genova STRUTTURA ASL 1 Imperiese ASL 4 Chiavarese ASL 3 Genovese Ente Ospedaliero Galliera Istituto Ospedaliero per la cura dei Tumori A.O. San Martino INDIRIZZO Via Aurelia, 97 TEL/FAX/[email protected]

Fax 018.4536588 [email protected] Via G.B. Ghio, 9018.5329210

Fax 018.5304795 [email protected] Via A. Bertani, 4010.6447713

Fax 010.6447706 [email protected] Mura Cappuccine, 14 010.56321 Fax 010.5632018 [email protected] L.go R. Benzi, 10 010.56001 Fax 010.358032 [email protected] L.go R. Benzi, 10 010.5552212 Fax 010.5556781 [email protected] Via XXIV Maggio, 018.7533500 139 Fax 018.7533592 [email protected] Via XXV Aprile, 38 019.6232401 Fax 019.6232030 [email protected] Via Manzoni, 14019.8405500

Genova

Genova

Genova

La Spezia

ASL 5 Spezzino

Pietra Ligure A.O. S. Corona (SV) Savona ASL 2 Savonese

Fax 019.8405544 [email protected]

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Genova STRUTTURA Istituto G. Gaslini INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL L.go G. Gaslini, 5 010.56361 Fax 010.3771448 [email protected]

18

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE LOMBARDIAPRESIDI ACCREDITATI e CENTRI DI RIFERIMENTO La Regione Lombardia, con DGR VII/08884 del 20/01/2009 ha individuato in tutti i centri della rete delle malattie rare la possibilit di diagnosi e prescrizione purch nel rispetto di linee guida concordate.

REGIONE MARCHEPRESIDI ACCREDITATICITTA Ancona STRUTTURA Ospedali Riuniti Salesi INDIRIZZO Via F. Corridoni TEL/FAX/[email protected]

Fax 071.36281 [email protected] Fermo A.S.U.R. Z.T. n. 11 Via A. Murri,1890734.625111 / 0734.6252372

Fax 0734.6252372 [email protected] Macerata Pesaro A.S.U.R. Z.T. n. 9 Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord Via S. Lucia, 2 Piazzale Cinelli, 70733.25721

Fax 0733.25725120721.362459

Fax 0721.362460 [email protected]

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Ancona STRUTTURA Ospedali Riuniti Salesi INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL Via F. Corridoni, 11 071.33633 Fax 071.36281 [email protected]

REGIONE MOLISEPRESIDI ACCREDITATICITTA Campobasso STRUTTURA A.S.U.R. INDIRIZZO P. O. Cardarelli U.O.C. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica TEL/FAX/[email protected]

Fax 0874.409481 [email protected]

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Campobasso STRUTTURA A.S.U.R. INDIRIZZO P. O. Cardarelli UOC Endocrinologia e Diabetologia pediatrica TEL/FAX/[email protected]

Fax 0874.409481 [email protected]

19

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 P.A. BOLZANOPRESIDI ACCREDITATICITTA Bolzano STRUTTURA A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Bolzano O. di Bolzano Gastroenterologia A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Bolzano O. di Bolzano Pediatria A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Bolzano O. di Bolzano Medicina Interna A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Bressanone O. di Bressanone Medicina Interna A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Bressanone O. di Bressanone Pediatria A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Brunico O. di Brunico Medicina Interna A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Brunico O. di Brunico Pediatria A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Merano O. di Merano Medicina Interna A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Merano O. di Merano Pediatria A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Brunico O. di San Candido Medicina Interna A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Brunico O. di San Candido Pediatria A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Merano O. di Silandro Medicina Interna A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Merano O. di Silandro Pediatria A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Bressanone - O. di Vipiteno Medicina Interna A.S. dellAlto Adige Comprensorio di Bressanone - O. di Vipiteno Pediatria INDIRIZZO Via Lorenz Bhler, 5 TEL/FAX/[email protected]

Fax 0471.272383 [email protected]

Bolzano

Via Lorenz Bhler, 5 Via Lorenz Bhler, 5 Via Dante, 51

Fax 0471.909730 [email protected]

Bolzano

Fax 0471.908854 [email protected] o [email protected]

Bressanone

Fax 0472.812749 [email protected] Via Dante, 510472.812672

Bressanone

Brunico

Via Ospedale, 11

Brunico

Via Ospedale, 11

Merano

Via Rossini, 5

Merano

Via Rossini, 5

Fax 0472.812699 [email protected] 0474.581120 Fax 0474.581121 [email protected] 0474.581550 Fax 0474.581171 [email protected] 0473.264601 Fax 0473.264602 [email protected] 0473.264251 Fax 0473.264265 [email protected]

San Candido

Via Freising, 2

Fax 0474.917171

San Candido Silandro

Via Freising, 2

0474.917280

Fax 0474.917286 Via Ospedale, 30473.738350

Silandro

Via Ospedale, 3

Vipiteno

Via S. Margherita, 24

Vipiteno

Via S. Margherita, 24

Fax 0473.738239 [email protected] 0473.735460 Fax 0473.735871 [email protected] 0472.774380 Fax 0472.774389 [email protected] 0472.774340 Fax 0472.774349 [email protected]

20

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA STRUTTURA INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL -

P.A. TRENTOPRESIDI ACCREDITATICITTA STRUTTURA INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL -

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA STRUTTURA INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL -

21

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE PIEMONTEPRESIDI ACCREDITATICITTA Alba (CN) Acqui Terme (AL) Alessandria Arona (NO) Asti Biella Borgomanero (NO) Borgosesia (VC) Bra (CN) Candiolo (TO) Casale Monferrato (AL) Ceva (CN) Chiasso (TO) Ciri (TO) Cuneo Cuorgn (TO) Domodossola (VB) Galliate (NO) Giaveno Lanzo Torinese Mondov CN) Novara Novi Ligure Orbassano (TO) Pinerolo (TO) Rivoli (TO) Savigliano (CN) Tortona Torino Torino Torino STRUTTURA O. San Lazzaro Ambulatori Ospedale O. Civile SS. Antonio e Biagio Ospedale SS. Trinit Pol. P.O. Cardinal Massaia Ospedale degli Infermi Ambulatori Divisionali Ospedale SS. Pietro e Paolo Ospedale Santo Spirito I.R.C.C. Ospedale Santo Spirito P. O. Ospedale Civico P. O. A.O. S. Croce e Carle P. O. P. O. Ospedale San Rocco P. O. P. O. P. O. P. O. Maggiore Ambulatori O. Ambulatorio O. San Luigi Ospedale E. Agnelli Poliambulatorio A.O. P.O. O. San Giovanni Battista Molinette O. Maria Vittoria O. San Giovanni Bosco INDIRIZZO Via Pierino Belli, Via Fatebenefratelli Via Venezia, 16 Via San Carlo C.so Dante Via Coraccio Rodolfo V.le Zoppis P.le Lora Via Vittorio Emanuele II S.P. 142 V.le G. Giolitti Regione San Bernardino C.so Galileo Ferraris Via Battitore Via M. Coppino, 26 Via E. Musatti P.za Vittime dei Lager Nazisti Verbano-Cusio-Ossola P.za Rossari Via Seminario Via Marchese della Rocca Strada San Rocchetto C.so G. Mazzini Via Raggio Edilio Regione Gondole, 10 Via Brigata Cagliari Via Rivalta Via Ospedali P.za Felice Cavallotti C.so Bramante 88/90 C.so Tassoni P.za Donatore di Sangue, 3 TEL/FAX/[email protected] 0144.7773333 0131.206111 0322.516227

0141.3921 015.35031 0322.8481 0163.23281 0172.4201 011.9933111 0142.434111 0174.7231 011.9176666 011.92171 0171.641111 0124.6061 0324.4911 0321.8050111 011.9360 0123.300611 0174.550111 0321.37315 0143.332484 011.90261 0121.2331 011.95511 0172.7191110131.5651 011.6331633 011.4393111 011.2401111

22

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Torino STRUTTURA Ospedale San Giovanni Bosco INDIRIZZO P.za Donatore di sangue, 3 TEL/FAX/[email protected]

REGIONE PUGLIAPRESIDI ACCREDITATICITTA STRUTTURA INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL-

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Acquaviva Acquaviva Andria STRUTTURA ASL BA3 ASL BA 3 ASL BAT 1 INDIRIZZO Via Maselli Campagna, 106 Via Maselli Campagna, 106 Viale Istria, 1 TEL/FAX/[email protected]

Fax 080.3054977080.3054372 0883.299230

Fax 0883.299232 [email protected] Bari ASL BA4 P.zza G. Cesare, 11080.5592953

Fax 080.5592647 [email protected] Bari ASL BA4 Via Ospedale di Venere, 1080.5596586

Fax 080.5481490 [email protected] Bari ASL BA4 O. San Paolo080.5843604

Fax 080.5843600 Brindisi ASL BR SS 7 per Taranto, 1 0831.537111 Fax 0831.537939 [email protected] 080.4994293 Fax 080.4994250 [email protected] 080.4390205 Fax 080.4390264 [email protected] 0881.732134 Fax 0881.732016 0881.733848 Fax 0881.733848 0881.733718 Fax 0881.733718 [email protected] 23

Castellana

BA5

Via F. Valente, 4

Fasano

ASL BR

Via Naz. dei Trulli, 95/A

Foggia

ASL FG3

V.le L. Pinto, 1

Foggia

ASL FG3

V.le L. Pinto, 1

Foggia

ASL FG3

V.le L. Pinto, 1

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Gelatina Lecce ASL LE1 ASL LE1 Via Roma P.zza F. Muratore, 1 0836.5296290 Fax 0832.6529666 0832.661437 Fax 0832.661438 [email protected] 0832.661606 Fax 0832.661306 [email protected] 0836.4201 Fax 0836.420565 0998.001 Fax 0998.00265 [email protected] 0998.85576 Fax 0998.801692 [email protected] 0994.585962 Fax 0994.585504 [email protected] 0833.773111 Fax 0833.543561 080.4226274 Fax 080.4626235 [email protected]

Lecce

ASL LE1

P.zza F. Muratore, 1

Maglie Manduria

ASL LE2 ASL TA

Via Ospedale, 105 Via M. Giannuzzi

Massafra

ASL TA

V.le Magna Grecia

Taranto

ASL TA

Via DAquino, 27

Tricase Triggiano

ASL LE2 ASL BA4

Via Pio X V.le A. Moro, 32

24

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE SARDEGNAPRESIDI ACCREDITATICITTA Brotzu Cagliari Cagliari Cagliari Cagliari Cagliari Cagliari Carbonia Lanusei Lanusei Nuoro Nuoro Olbia Olbia Oristano Oristano Sassari Sassari Sassari Sassari Sassari Sassari Sassari Sanluri STRUTTURA A.O. G. Brotzu - R. Gastroenterologia ASL 8 - P.O. Santissima Trinit - Gastroenterologia ed endoscopia digestiva ASL 8 - P.O. Microcitemico - II Clinica pediatrica A.O.U. di Cagliari - Malattie apparato digerente A.O.U. di Cagliari - Clinica Pediatrica A.O.U. di Cagliari - Gastroenterologia A.O.U. di Cagliari - Medicina interna Dip. II ASL 7 - P.O. Santa Barbara - Pediatria ASL 4 - P.O. Nostra Signora della Mercede - Medicina ASL 4 - P.O. Nostra Signora della Mercede - Pediatria ASL 3 - P.O. San Francesco - Medicina ASL 3 - P.O. San Francesco - Pediatria ASL 2 - P.O. San Giovanni di Dio - Pediatria ASL 2 - P.O. San Giovanni di Dio - Medicina generale ASL 5 - P.O. San Martino - Endoscopia digestiva chirurgica ASL 5 - P.O. San Martino - Pediatria ASL 1 - P.O. Santa Annunziata - Medicina 1 ASL 1 - P. O. Santa Annunziata - Gastroenterologia ASL 1 - P. O. Civile di Alghero - Pediatria ASL 1 - P.O. Santa Annunziata - Medicina 2 A.O.U. di Sassari - Clinica medica A.O.U. di Sassari - Pediatria A.O.U. di Sassari - Patologia medica ASL 6 - P.O. Nostra Signora di Bonaria - Endoscopia chirurgica INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL-

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Cagliari Cagliari STRUTTURA ASL 8 - P.O. Microcitemico - II Clinica pediatrica A.O.U. di Cagliari - Malattie apparato digerente INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL-

25

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE SICILIAPRESIDI ACCREDITATI *CITTA STRUTTURA INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL-

CENTRI DI RIFERIMENTO *CITTA STRUTTURA INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL-

*Sono stati individuati 7 Centri di Riferimento con i relativi referenti in ciascuna Provincia della Regione ed in itinere la loro formalizzazione con decreto regionale ad hoc. Sono stati stabiliti anche i criteri per lidentificazione dei Presidi Accreditati che verranno istituzionalizzati con lo stesso Decreto dei Centri di riferimento.

26

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE TOSCANAPRESIDI ACCREDITATICITTA Arezzo STRUTTURA ASL 8 Ospedale Arezzo U.O. Pediatria ASL 8 Ospedale Arezzo INDIRIZZO Via P. Nenni, 20 TEL/FAX/[email protected]

Arezzo

Via P. Nenni, 20

Bagno a Ripoli (FI) Barga (LU) Carrara

ASL 10 Ospedale S. Maria Annunziata Ospedale San Francesco ASL 1 Ospedale Carrara

Via dell'Antella, 58 Bagno a Ripoli (FI) Barga

P.zza Sacco e Vanzetti, 2

Empoli

ASL 11 Ospedale Empoli A.O.U. Careggi

Via Boccaccio

Firenze

L.go Brambilla, 3

Firenze

A.O.U. Meyer

Viale Pieraccini, 24

Firenze

ASL 10 Ospedale Torregalli Ospedale Fivizzano

Via di Torregalli, 3

Fivizzano (MS) Grosseto

Salita San Francesco Via Senese, 161

ASL 9 Ospedale Grosseto

Fax 0575.255530 [email protected] 0575.254519 / 11 Fax 0575.254160 [email protected] 055.2496329 Fax 055.2496329 [email protected] 0583.722215 Fax 0583.722341 [email protected] 0585.657311 / 5826 Fax 0585.657388 / 784 [email protected] [email protected] 0571.7051 Fax 0571.706270 [email protected] 055.4296429 Fax 055.4296449 [email protected] 055.5662488 Fax 055.5662400 [email protected] 055.7192304 Fax 055.7192502 [email protected] 0585.940277 / 655826 Fax 0585.940382 / 657784 [email protected] 0564.485483356 / 0564.485318 Fax 0564.485991/774 [email protected] [email protected]

Livorno

ASL 6 Ospedale Livorno ASL 2 Ospedale Lucca

V.le Alfieri, 36

Fax 0586.223434 [email protected] Via S. Alessio Monte S. Quirico0583.970940 / 0583.449529

Lucca

0583.970370-1 / 0583.449450 Fax 0583.970-242-372 / 0583.722341 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] / 655826

Massa

ASL 1 - Ambulatorio Pediatrico Dip. Materno Infantile

Via Aurelia sud

Fax 0585.498766 / 657784 [email protected] [email protected]

27

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Massa ASL 1 - Ospedale Massa Via Sottomonte, 10585.493269 / 655826

Fax 0585.493820 / 657784 [email protected] [email protected]

Pescia (PT) Pisa

ASL 3 Pistoia P.O. Pescia A.O.U. Pisa

Via Cesare Battisti Via Roma, 67

Fax 0572.460367 [email protected] 392 / 050.992757-150

Pistoia

ASL 3 Pistoia P.O. Pistoia

Viale Matteotti, 19

Fax 050.997390-352 / 050.992641 [email protected] [email protected] [email protected] 0573.352367-368 Fax 0573.352064 [email protected] [email protected] [email protected]

Pistoia

ASL 3 Pistoia Stabilimento Ospedaliero San Marcello ASL 5 Ospedale Pontedera

Via L. Pacini San Marcello Via Fantozzi, 14 Pontedera (PI)

Fax 0573.634066 [email protected]

Pontedera (PI)

Fax 0587.273344-253 [email protected] [email protected] / 655826

Pontremoli (MS) Prato*

ASL 1 - Ospedale Pontremoli

Via Porta Parma

Fax 0585.462283 / 657784 [email protected] [email protected] -

ASL 4

Viareggio

ASL 12 Viareggio

Via Aurelia, 335

0584.6059851 [email protected]

* Dati non pervenuti

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Firenze STRUTTURA A.O.U. Careggi INDIRIZZO L.go Brambilla, 3 TELEFONO055.7846165 / 055.7946017

Fax 055.7946017 [email protected]

28

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE UMBRIAPRESIDI ACCREDITATICITTA Assisi (PG) STRUTTURA U.O. Pediatria Az. USL n. 2 P. O. Assisi U.O. Endoscopia Digestiva Alto Tevere Az. USL n. 1 U.O. Pediatria Alto Tevere Az. USL n. 1 S.C. Pediatria Az. USL n. 3 INDIRIZZO Via V. Muller, 1 TEL/FAX/[email protected]

Fax 075.8139300 [email protected] Via Engels075.8509665

Citt di Castello (PG) Citt di Castello (PG) Foligno (PG)

Fax 075.8509665 Via Engels075.8509618 Corra-

[email protected] Via Massimo Arcamone0742.3397660/662

Foligno (PG) Gubbio (PG) Orvieto (TR) Orvieto (TR) Perugia

S.C. Endoscopia Az. USL n. 3

Digestiva

Via Massimo Arcamone Largo Unit dItalia, Loc. Branca Loc. Ciconia - Orvieto Loc. Ciconia - Orvieto S. Andrea delle Fratte -Perugia S. Andrea delle Fratte -Perugia S. Andrea delle Fratte -Perugia Via Loreto, 3

Fax 0742.3397665 [email protected] [email protected] 0742.3397175/163/166 Fax 0742.3397174075.9270412 0763.307292 0763.307342

U.O. Endoscopia Digestiva Alto Chiascio Az. USL n. 1 U.O. Pediatria P.O. di Orvieto U.O. Gastroenterologia P.O. di Orvieto S.C. Clinica Pediatrica A. O. di Perugia - O. S. Maria della Misericordia S.C. Gastroenterologia A. O. di Perugia - O. S. Maria della Misericordia S.C. Clinica Dermatologica A. O. di Perugia - O. Santa Maria della Misericordia U.O. Pediatria - P. O. Spoleto

Fax 0763.307344075.5784417

Fax 075.5784415 [email protected]

Perugia

Fax 075.5784451 [email protected]

Perugia

Spoleto (PG)

Fax 075.5783452 [email protected] 0743.210550 Fax 0743.210550 [email protected] [email protected]

29

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Spoleto (PG) Terni Terni U.O. Endoscopia Digestiva - P. O. Spoleto Day Hospital Clinica Pediatrica - A.O. di Terni - O. Santa Maria U.O. Endoscopia Digestiva A.O. di Terni - O. Santa Maria S.C. Neonatologia A.O. di Terni - O. Santa Maria S.C. Diabetologia e Dietologia A.O. di Terni - O. Santa Maria Via Loreto, 30743.210550

Fax 0743.210550 [email protected] V.le Tristano di Joannuccio V.le Tristano di Joannuccio V.le Tristano di Joannuccio V.le Tristano di Joannuccio0744.205249

Fax 0744.205665 0744.205014 Fax 0744.205013 [email protected] 0744.205614

Terni Terni

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA STRUTTURA INDIRIZZO TEL/FAX/E-M@IL -

REGIONE VALLE DAOSTAPRESIDI ACCREDITATICITTA Aosta Aosta STRUTTURA AUSL Vda AUSL Vda INDIRIZZO Viale Ginevra, 3 Reg. Beauregard TEL/FAX/E-M@IL 0165.5431 0165.5431

CENTRI DI RIFERIMENTOCITTA Aosta STRUTTURA S. C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Ospedale U. Parini S. C. di Pediatria e neonatologia - Ospedale Beauregard INDIRIZZO Viale Ginevra, 3 TEL/FAX/E-M@IL 0165.545529 Fax 0165.545508 [email protected] 0165.545459 Fax 0165.545414 [email protected]

Aosta

Reg. Beauregard

30

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 REGIONE VENETOPRESIDI ACCREDITATICITTA Asolo Bassano del Grappa Belluno Bussolengo (VR) STRUTTURA ULSS 8 - U.O.C. di Gastroenterologia ULSS 3 - U.O.C. di Gastroenterologia ULSS 1 - U.O.C. di Gastroenterologia e Pediatria - Ospedale S. Martino U.O.C. di Gastroenterologia, Endoscopia Digestiva e Pediatria Ospedale S. Cuore don Calabria di NEGRAR ULSS 14 - U.O.C. di Gastroenterologia Ospedale di Chioggia ULSS 17 - Conselve - Este - Monselice Montagnana U.O.S. di Gastroenterologia ULSS 2 - U.O.S. di Gastroenterologia ULSS 21 - U.O.C. di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia ULSS 12 - Veneziana - U.O.C. di Gastroenterologia e pediatria - Ospedale dellAngelo ULSS 18 - U.O.C. di Gastroenterologia e Pediatria ULSS 6 - U.O.C. di Gastroenterologia e pediatria - Ospedale S. Bortolo ULSS 7 - Pieve di Soligo- U.O.C. di Gastroenterologia ULSS 9 - U.O.C. di Gastroenterologia e pediatria ULSS 16 - U.O.C. di Gastroenterologia - Ospedale S. Antonio A. O. di Padova U.O.C. di Gastroenterologia e Pediatria U.O.C. di Pediatria SS. Giovanni e Paolo U.O.C. di Gastroenterologia - Ospedale di Chioggia U.O.C. di Gastroenterologia U.O.C. di Gastroenterologia U.O.C. di Gastroenterologia e endoscopia digestiva, pediatria, malattie respiratorie e digestiva dellet evolutiva - Ospedale Civile Maggiore U.O.C. di Gastroenterologia e pediatria, Policlinico G.B. Rossi INDIRIZZO Via Ospedale, 18 Castelfranco Veneto Via G. Carducci, 2 Via Feltre, 57 Via Ospedale, 5 TEL/FAX/E-M@IL-

-

Chioggia Este Feltre (BL) Legnago Mestre Rovigo Vicenza Treviso Treviso Padova Padova Venezia Venezia Verona Villafranca (VR) Verona

-

Via S. Fermo, 10 Este (VR) Via Bagnols Sur Cze Via Giannella, 1 Via Paccagnella, 11 V. le Tre Martiri, 140 Via Ridolfi, 37 Via Brigata Bisagno Conegliano (TV) P. zza Ospedale, 15 Via Facciolati, 71 Via Giustiniani, 2 Castello Ospedale di Chioggia (VE) V.le Trieste, 19 S. Bonifacio (VR) Via Ospedale, 5 P.le Stefani, 1

-

-

-

Verona

Via delle Menegone, 10

-

31

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

L

unica terapia attualmente disponibile per la MC lesclusione totale e permanente dei

cereali contenenti glutine dalla dieta (1-3). Una stretta osservanza della dieta priva di glutine obbligatoria per gli individui celiaci al fine di ottenere la remissione dei segni e sintomi dovuti alla malattia celiaca, ma soprattutto per prevenire lo sviluppo delle sue complicanze. E infatti noto che la prolungata esposizione al glutine aumenta il rischio di patologie autoimmuni e neoplastiche che, una volta sviluppatesi, non regrediscono anche se si instaura il trattamento dietetico. Le complicanze pi temibili sono quelle neoplastiche, soprattutto il linfoma intestinale e ladenocarcinoma dellintestino tenue, responsabili di unimportante riduzione dellaspettativa di vita dei pazienti celiaci (27-30). Le malattie autoimmuni che pi frequentemente complicano la MC, quali tiroiditi con conseguente ipo/ipertiroidismo, diabete mellito di I tipo, epatiti, pancreatiti, psoriasi, disordini del sistema nervoso centrale), pur non essendo direttamente causa di aumentata mortalit, inficiano la qualit di vita dei pazienti colpiti e ne determinano un aumento dellospedalizzazione e della medicalizzazione.

La terapia dietetica quindi necessaria, ma difficile da seguire a causa della diffusione dei cereali contenenti glutine nellalimentazione quotidiana. La qualit di vita dei consumatori celiaci quindi condizionata in modo importante dalla dieta, che ne limita anche la vita sociale (si pensi alla difficolt di consumare pasti fuori casa). Inoltre il glutine si trova anche in molti prodotti alimentari non a base di cereali, ma a cui il glutine stato aggiunto nel corso dei processi produttivi industriali. Per tale motivo, alternative terapeutiche al trattamento dietetico sono attualmente allo studio.

Le strategie terapeutiche alternative alla dieta priva di glutine per la MC possono essere schematizzate in: - identificazioni di variet di grano non tossiche o modificazioni delle variet tossiche - pretrattamento chimico della farina - terapie enzimatiche - anticorpi neutralizzanti il glutine - inibizione della permeabilit intestinale32

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010- inibizione della transglutaminasi tissutale e del legame DQ2/peptidi del glutine - peptidi del glutine con attivit immunomodulante - induzione della tolleranza al glutine (31).

Di seguito verranno descritte alcune terapie alternative alla dieta che al momento attuale stanno dando risultati pi promettenti. Negli USA stata eseguita la fase II di un trial clinico in vivo sulluomo riguardo la valutazione dellefficacia della molecola AT1001 nel prevenire lalterazione della permeabilit intestinale indotta in soggetti celiaci dal challenge con 0.9 grammi di glutine somministrato tre volte al giorno per 6 settimane. LAT1001 consiste in una sequenza proteica che blocca lattivit della zonulina, prevenendone il legame con il recettore epiteliale. La zonulina una molecola che regola la permeabilit intestinale; laumento dellespressione determina lapertura delle giunzioni tra enterociti, permettendo il passaggio e lassorbimento di molecole di dimensioni maggiori. I peptidi della gliadina sono troppo grandi per attraversare la barriera enterocitaria in condizioni normali, e sono necessari per il loro assorbimento fino alla lamina propria, fattori concomitanti che aumentino la permeabilit, tramite lespressione della zonulina (32). I 184 pazienti trattati con AT1001, pur non ottenendo una completa inibizione dellalterazione glutine indotta della permeabilit intestinale, hanno presentato un miglioramento dei sintomi, una ridotta risposta serologica e una ridotta escrezione urinaria rispetto ai pazienti trattati con placebo (33). Un altro approccio terapeutico, valutato in vivo, consiste nella predigestione enzimatica con propil-endopeptidasi di origine batterica e/o fungina del glutine presente negli alimenti. Il glutine particolarmente resistente alla digestione da parte degli enzimi gastrici, pancreatici e dellorletto a spazzola degli enterociti, a causa dellelevato numero di residui di prolina presenti nella propria sequenza amminoacidica. Le endopeptidasi estratte da batteri o funghi che le producono naturalmente sono, invece, capaci di idrolizzare ulteriormente il glutine e distruggere le sequenze immunogeniche prima che queste vengano a contatto con la mucosa intestinale (34-36). I due trials clinici condotti fino ad oggi hanno dato risultati non definitivi, la combinazione di enzimi batterici e fungini sembra dare risultati migliori (34-37).

Tra gli altri trials clinici in corso, vi quello riguardante il cosidetto vaccino contro la celiachia. Il vaccino consiste nella somministrazione di tre peptidi immunogenici del glutine, responsabili del 60% della risposta totale delle cellule T glutine specifiche. La somministra33

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010zione della miscela di peptidi mira ad instaurare la tolleranza orale nei soggetti celiaci e abrogare di conseguenza lattivazione linfocitaria scatenata in questi soggetti dal glutine (31, 38).

Le diverse variet di grano presentano un contenuto di glutine estremamente variabile, pertanto non tutte le variet sono ugualmente tossiche per i celiaci. I grani ancestrali, cio i primi ad essere coltivati dalluomo, hanno un corredo genomico di una sola coppia di cromosomi, e producendo meno glutine, non sono tossiche per i celiaci. Le variet di grano introdotte successivamente in agricoltura hanno una quantit di glutine maggiore e, contemporaneamente, presentano maggiore tossicit nella MC. Si , quindi, proposto di utilizzare grani ancestrali per la preparazione di cibi per celiaci. Il principale ostacolo per la realizzazione di cibi tollerati dai celiaci, sfruttando questo approccio, consiste nelle caratteristiche reologiche della farina ottenuta da questi cereali, che non idonea per la produzione di pasta e pane (39). In alcune variet di grano tossiche per i soggetti celiaci sono stati identificati dei peptidi con attivit immunomodulante nei confronti della tossicit del peptidi del glutine. In particolare, un decapeptide, la cui sequenza naturalmente presente in una variet di grano duro, stato dimostrato in vitro in grado di inibire lattivazione dei linfociti da soggetti celiaci indotta dai peptidi della gliadina, verosimilmente legandosi al DQ e bloccandone il sito di legame per i peptidi della gliadina (40).

34

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

INTRODUZIONE DEL GLUTINE DURANTE IL DIVEZZAMENTO

L

a MC attualmente una condizione che non pu essere prevenuta. Trattandosi comun-

que di una patologia multifattoriale, la cui patogenesi ha una componente genetica e una ambientale, stato ipotizzato che la modulazione del momento dellintroduzione del glutine durante il divezzamento possa influenzare lo sviluppo della MC.

Una recente meta analisi dei lavori pubblicati in letteratura ha concluso che il rischio di sviluppare celiachia ridotto, di circa la met, se la prima introduzione del glutine durante il divezzamento avviene quando il bambino ancora allattato al seno e che vi una correlazione inversa tra la durata dellallattamento e il rischio di sviluppare celiachia (42). Riguardo allet di introduzione del glutine nello schema di divezzamento, mancano prove scientifiche definitive su quale sia let pi opportuna per lintroduzione del glutine nella dieta. LEuropean Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition (ESPGHAN) raccomanda di introdurre il glutine per la prima volta tra i 4 e i 7 mesi di et (43). Questo range di et infatti da una parte assicura una maggior possibilit che il bambino sia ancora allattato al seno e una maggior efficacia dei meccanismi di induzione della tolleranza orale nella mucosa intestinale, dallaltra unadeguata maturazione ed integrit della mucosa intestinale.

35

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

LA NORMATIVA NAZIONALE E COMUNITARIA

C

on il Decreto 18 maggio 2001, n. 279 "Regolamento di istituzione della rete nazionale delle

malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 29 aprile 1998, n. 124." (G.U. n. 160 del 12 luglio 2001) il Ministero della Salute ha istituito una rete nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare, tra cui la celiachia, ed ha garantito il diritto allesenzione per le spese derivanti dalle relative prestazioni sanitarie incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Nel medesimo anno, con il Decreto 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare (G.U. n. 154 del 5 luglio 2001) il Servizio Sanitario Nazionale ha iniziato ad erogare gratuitamente ai celiaci gli alimenti dietetici privi di glutine stabilendo dei tetti massimi di spesa in base alla fascia di et e al sesso. Tra i criteri per la determinazione dei tetti di spesa si fatto riferimento ai fabbisogni calorici per la popolazione italiana per le diverse fasce det e per sesso, stabiliti dai LARN 1996 (Livelli di Assunzione Raccomandati di Energia e Nutrienti per la Popolazione Italiana). I tetti massimi di spesa sono aggiornati periodicamente dal Ministro della Salute, sentita la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, sulla base della rilevazione del prezzo dei prodotti senza glutine sul libero mercato, con riferimento ai prodotti di base. I limiti di spesa sono stati successivamente confermati dal Decreto 4 maggio 2006 Limiti massimi di spesa per l'erogazione dei prodotti senza glutine, di cui all'articolo 4, commi 1 e 2, della legge 4 luglio 2005, n. 123, recante: Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia (G.U. n. 113 del 17 maggio 2006).

Sempre con il Decreto dell8 giugno 2001 stato istituito il Registro Nazionale degli alimenti senza glutine erogabili gratuitamente, aggiornato periodicamente e disponibile sul sito www.salute.gov.it nella sezione Alimenti Particolari e Integratori/Registri. Nella dove possibile trovare anche il logo con cui questi prodotti sono pi facilmente identificabili:

36

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Con la Legge 4 luglio 2005, n 123 Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia (G.U. n. 156 del 7 luglio 2005) sono stati previsti una serie di interventi che favoriscono il normale inserimento nella vita sociale dei soggetti affetti da celiachia:

riconferma dellerogazione gratuita dei prodotti dietetici senza glutine; sviluppo di attivit finalizzate a permettere una diagnosi precoce della malattia e facilitare la prevenzione delle complicanze della malattia stessa; sviluppo di progetti finalizzati a garantire unalimentazione equilibrata e sicura anche fuori casa (a scuola, sul lavoro, durante le eventuali degenze ospedaliere); erogazione gratuita di pasti senza glutine nelle mense delle strutture scolastiche e ospedaliere e

nelle mense delle strutture pubbliche, su richiesta degli aventi diritto; educazione sanitaria del cittadino celiaco e della sua famiglia; formazione e aggiornamento professionale del personale sanitario e degli operatori del settore alberghiero e ristorativo.

Con il successivo Provvedimento 16 marzo 2006 Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, concernente criteri per la ripartizione dei fondi, di cui agli articoli 4 e 5 della legge 4 luglio 2005, n. 123 (G.U. n. 111 del 15 maggio 2006) sono stati stabiliti i criteri per la ripartizione dei fondi di cui agli artt. 4 e 5 della legge 123/2005. Annualmente, infatti, in base ai dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome, il Ministero della salute, con appositi Decreti Dirigenziali, autorizza ed eroga i fondi previsti per la somministrazione di pasti senza glutine nelle mense delle strutture scolastiche, ospedaliere e pubbliche e per i progetti di formazione e aggiornamento professionale rivolte ai ristoratori e agli albergatori attivati sul territorio.

Con lAccordo Stato - Regioni/Province Autonome del 20 dicembre 2007 (G.U. n. 32 del 7 febbraio 2008) stato approvato il documento di inquadramento per la diagnosi ed il monitoraggio della celiachia e delle patologie associate allo scopo di: armonizzare il percorso diagnostico aumentandone la sensibilit e la specificit; permettere la diagnosi dei casi che possono sfuggire allattenzione medica; introdurre lutilizzo nella pratica clinica dei test sierologici e strumentali pi efficaci; prevenire le complicanze per le quali i soggetti celiaci hanno un maggior rischio.

37

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Con lIntesa Stato - Regioni/Province Autonome del 25 marzo 2009 (G.U. n. 88 del 16 aprile 2009) stato varato un provvedimento finalizzato alla promozione della formazione e dellaggiornamento professionale della classe medica, pediatri e medici di medicina generale, al fine di favorire la diagnosi precoce della celiachia e la prevenzione delle complicanze. Con lintesa viene anche istituito un Comitato paritetico che definisce il programma di formazione standard a livello nazionale assicurando un monitoraggio delle attivit formative e una valutazione delle stesse confrontando gli obiettivi prefissati con lincremento di diagnosi precoci sul territorio.

Con il Regolamento CE N. 41/2009 della Commissione del 20 gennaio 2009 (G.U. del 27 novembre 2009) relativo alla composizione e alletichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (G.U.C.E. L 16 del 21 gennaio 2009) tutti gli Stati Membri si sono allineati sul contenuto di glutine accettabile nei prodotti alimentari destinati alle persone intolleranti al glutine e sulla dicitura da utilizzare in etichetta e in pubblicit. Per tale Regolamento, infatti, tutti i prodotti alimentari venduti al consumatore finale sono ammesse solo le seguenti diciture che devono essere indicate accanto alla denominazione di vendita del prodotto: con contenuto di glutine molto basso se il contenuto di glutine non supera 100 mg/ kg; senza glutine se il contenuto di glutine non supera 20 mg/kg.

Questo Regolamento si applica, a decorrere dal 1 gennaio 2012, a tutti i prodotti alimentari esclusi gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento previsti dalla specifica Direttiva 2006/141/CE.

Successivamente il Ministero della Salute ha pubblicato la Circolare 5 novembre 2009 Linee di demarcazione tra integratori alimentari, prodotti destinati ad una alimentazione particolare e alimenti addizionati di vitamine e minerali - Criteri di composizione e di etichettatura di alcune categorie di prodotti destinati ad una alimentazione particolare - Allegato 3 Prodotti senza glutine (G.U. Serie Generale n. 277 del 27 novembre 2009) al fine di esplicitare alcuni punti del suddetto Regolamento comunitario:

1.

Qualsiasi prodotto del libero mercato (gelati, salumi, caramelle, salse, ecc.), per cui le aziende possano garantire lassenza di glutine (glutine < 20 ppm), pu riportare la dici38

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010tura senza glutine e la dicitura non contiene fonti di glutine va sostituita con la dicitura senza glutine per cui la vecchia dicitura non contiene fonti di glutine ammessa per i salumi e i gelati in vaschetta di produzione industriale destinata a scomparire; la dicitura senza glutine di natura volontaria, pertanto, la sua presenza rappresenta la sensibilit e linteresse di unAzienda verso la categoria dei celiaci; 2. I prodotti dietetici senza glutine restano soggetti alla procedura di notifica (D.L. 111/92); 3. Il limite di glutine di 100 ppm ammesso solo per i prodotti dietetici a base di ingredienti depurati di glutine. Tali prodotti devono riportare obbligatoriamente la dicitura con contenuto di glutine molto basso. Questa definizione non riferibile ai prodotti di consumo generale; 4. I prodotti dietetici con contenuto di glutine molto basso non sono ammessi nel registro nazionale ai fini dellerogabilit a carico del S.S.N.; 5. I prodotti naturalmente senza glutine ossia quelli non contenenti glutine e non trasformati, come frutta, verdura, carne, pesce, latte, uova, non potranno utilizzare il claim senza glutine che, per loro natura, non necessitano di dichiarare l'assenza di glutine. 6. Per gli alimenti di uso corrente limpiego della dizione senza glutine in etichetta ammesso solo qualora lazienda produttrice sia in grado di garantire sia lassenza di ingredienti derivati da cereali contenenti glutine sia lassenza di potenziali fonti di contaminazione durante il processo produttivo. Questo significa che lazienda in questione dovr adeguare il proprio piano di autocontrollo al fine di garantire che il tenore residuo di glutine nei propri prodotti dichiarati come senza glutine non superi i 20 ppm. Nello stesso piano infatti dovr essere previsto il punto di controllo relativo al glutine in particolare nel punto di entrata delle materie prime impiegate, nelle fasi di stoccaggio, durante il processo produttivo vero e proprio e nella sanificazione e pulizia dellimpianto/linea con relative modalit di controllo dei singoli punti critici e gestione delle eventuali non conformit. 7. La dicitura pu contenere tracce di glutine utilizzata dalle aziende per indicare una potenziale presenza di glutine per contaminazione accidentale. Tale dicitura non comunque contemplata fra gli obblighi della normativa vigente.

39

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010E intenzione del Ministero della Salute avviare una revisione dei prodotti finora notificati e inclusi nel Registro Nazionale al fine di giungere ad una classificazione come dietetici solo dei succedanei di alimenti in cui la presenza di cereali contenenti glutine caratterizzante e prevalente o addirittura esclusiva eliminando cos dal regime di erogabilit gratuita a carico del SSN quei prodotti non essenziali a vantaggio di quelli essenziali.

40

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

IL REGISTRO DELLE COMPLICANZE

Ica.

l Registro Nazionale per le Complicanze della Malattia Celiaca stato istituito presso

lIstituto Superiore di Sanit (ISS) nel Novembre del 1996, al fine di monitorare lo sviluppo e la prevalenza delle complicanze autoimmune e neoplastiche della Malattia Celiaca, di individuare le variabili (et alla diagnosi, compliance alla dieta priva di glutine) correlate allo sviluppo delle complicanze e valutare la sopravvivenza dei soggetti affetti da Malattia Celia-

Si tratta di uno studio di sorveglianza coordinato dallIstituto Superiore di Sanit con la partecipazione volontaria di Centri Clinici Ospedalieri ed Universitari. Dallistituzione del Registro hanno aderito 20 Centri (definiti Centri Collaboranti), distribuiti sul territorio Nazionale, che periodicamente inviano allISS i dati demografici e clinici sui pazienti affetti da Malattia Celiaca diagnosticati presso i Centri stessi. Linvio dei dati da parte dei Centri Collaboranti avviene attraverso schede cartacee compilate dai Medici curanti dei pazienti inclusi nello studio ed inviate per posta regolare in busta chiusa allISS. Le schede sono di due tipi: 1) scheda di SEGNALAZIONE, che viene compilata al momento dellinclusione dellarruolamento del paziente nel programma di sorveglianza e fornisce le generalit del paziente e dati clinici sullet alla diagnosi di malattia celiaca e sulle modalit con cui la diagnosi stata effettuata; 2) scheda di FOLLOW UP, che fornisce laggiornamento periodico sullo stato di salute del paziente, sulleventuale sviluppo di patologie rispetto allultimo controllo clinico e sulladerenza alla dieta priva di glutine. I pazienti segnalati, in relazione alle loro caratteristiche cliniche e al periodo della loro vita di assunzione dietetica di glutine, rappresentano la coorte di sorveglianza relativamente allinsorgenza delle complicanze neoplastiche e autoimmuni, (9, 28, 29). In particolare, lanalisi dei dati raccolti nellambito del Registro delle complicanze della malattia celiaca ha permesso di identificare che i soggetti affetti da celiachia e diagnosticati tardivamente sono a maggior rischio di sviluppare neoplasie rispetto alla popolazione generale, in particolare linsorgenza del linfoma intestinale a cellule T. Inoltre, tra i soggetti celiaci diagnosticati precocemente, sono a maggior rischio di sviluppare il linfoma, coloro che non hanno seguito una stretta dieta priva di glutine (44). Il rischio di sviluppare carcinoma della41

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010tiroide nei soggetti celiaci non correlato alla compliance alla dieta priva di glutine (45).

42

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

LA RIPARTIZIONE FONDI NELLANNO FINANZIARIO 2010

N

ellanno finanziario 2010 il Ministero della Salute, per il capitolo di spesa istituito per

la somministrazione di pasti senza glutine nelle mense delle strutture scolastiche, ospedaliere e pubbliche, ha emanato un apposito Decreto Dirigenziale (D.D. 2/12/2010) con cui ha autorizzato e pagato, a favore delle Regioni e Province Autonome sotto elencate, la somma complessiva di 2.610.875,94 cos distribuita: Somme da assegnare alle Regioni/Province Autonome per la somministrazione di prodotti senza glutine nelle mense delle strutture scolastiche e ospedaliere e nelle mense delle strutture pubbliche, su richiesta degli aventi diritto

REGIONE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE P.A. BOLZANO* P.A. TRENTO* PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA VALLE DAOSTA VENETO TOTALE

FINANZIAMENTO 64.575,74 18.639,56 0,00 236.236,99 238.249,56 63.643,65 222.197,57 93.090,03 491.591,16 64.463,90 13.121,43 275.012,46 125.331,90 46.937,34 169.038,49 191.669,98 38.718,70 12.717,41 245.640,07 2.610.875,94

* Come previsto dalla nota del Ministero dellEconomia e delle Finanze del 5/2/2010 prot. 128699, le somme di pertinenza delle P.A. di Trento e Bolzano non sono pi dovute a decorrere dal corrente anno.

43

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Per il capitolo di spesa istituito per linserimento dei modelli informativi sulla celiachia nellambito delle attivit di formazione e aggiornamento professionale rivolte a ristoratori e ad albergatori il Ministero della Salute ha emanato un apposito Decreto Dirigenziale (D.D.02/12/2010) con cui ha autorizzato ed erogato, a favore delle Regioni e Province Autonome sotto elencate la somma complessiva di 442.524,51 cos distribuita: Somme da assegnare alle Regioni/Province Autonome per linserimento di appositi moduli informativi sulla celiachia nellambito delle attivit di formazione e aggiornamento professionale rivolte a ristoratori e ad albergatori

REGIONE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE P.A. BOLZANO* P.A. TRENTO* PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA VALLE DAOSTA VENETO TOTALE

FINANZIAMENTO 6.239,97 7.007,71 3.737,23 22.785,52 29.305,42 11.523,33 21.961,87 13.606,97 33.680,94 6.627,72 3.350,44 149.010,14 12.423,29 9.186,22 54.577,86 24.225,68 4.235,43 1.396,25 27.642,12 442.524,51

* Come previsto dalla nota del Ministero dellEconomia e delle Finanze del 5/2/2010 prot. 128699, le somme di pertinenza delle P.A. di Trento e Bolzano non sono pi dovute a decorrere dal corrente anno.

44

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

I DATI IN ITALIA

L

a prevalenza della celiachia sia nei bambini che negli adulti stimata intorno all1%

per cui se si considera che la popolazione in Italia raggiunge i 60.340.328 significa che in teoria il numero dei celiaci si aggira intorno a 600.0000 contro i 122.482 effettivamente diagnosticati e censiti. Ogni anno le Regioni e le Province Autonome, ai sensi dellart. 6 della legge 123/2005, forniscono al Ministero della Salute i dati provenienti dal proprio territorio di competenza; il Ministero a sua volta provvede alla loro elaborazione. La sintesi dei dati sulla malattia celiaca, aggiornati al 31.12.2010, riportata nelle TABELLE delle pagine seguenti:

TABELLA 1 TABELLA 2 TABELLA 3 TABELLA 4 TABELLA 5

soggetti affetti da celiachia soggetti affetti da celiachia distinti per sesso soggetti affetti da celiachia distinti per et mense (scolastiche, ospedaliere e pubbliche) moduli informativi attivati sul territorio

45

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 TABELLA 1 - Celiaci (2010)

REGIONE

CELIACI

ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE P.A. BOLZANO P.A. TRENTO PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA VALLE DAOSTA VENETO TOTALE

2.998 591 1.895 13.414 9.916 2.241 13.676 3.487 18.755 2.283 584 910 1.312 8.754 6.926 4.787 10.586 9.737 1.679 325 7.626 122.482

46

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 TABELLA 2 - Celiaci / M - F (2010)

REGIONE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO* LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE P.A. BOLZANO P.A. TRENTO PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA VALLE DAOSTA VENETO TOTALE

MASCHI 817 166 521 4.293 3.029 634 3.882 999 5.384 680 159 250 371 2.607 2.028 1.112 3.275 2.767 464 110 2.276 35.824

FEMMINE 2.181 425 1.374 9.121 6.887 1.607 9.620 2.488 13.371 1.603 425 660 941 6.147 4.898 3.675 7.311 6.966 1.215 212 5.350 86.477

* La Regione Lazio non ha fornito tutti i dati distinti per sesso per cui la somma dei totali parziali non corrisponde al totale generale riportato in Tabella 1.

47

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 TABELLA 3 - Celiaci/Fasce di et (2010)

6 mesi / REGIONE 1 anno ABRUZZO 6 BASILICATA 0 CALABRIA 0 CAMPANIA 39 EMILIA ROMAGNA 0 FRIULI VENEZIA GIULIA 0 LAZIO* 3 LIGURIA 0 LOMBARDIA 0 MARCHE 0 MOLISE 0 P.A. BOLZANO 0 P.A. TRENTO 0 PIEMONTE 1 PUGLIA 0 SARDEGNA 3 SICILIA 3 TOSCANA 4 UMBRIA 0 VALLE DAOSTA 0 VENETO 5 TOTALE 64

Fino a 3,5 anni 88 11 35 390 154 23 160 43 229 46 11 4 29 85 160 45 188 106 18 4 92 1.921

Fino a 10 anni 414 98 341 2.297 1.465 232 1.386 304 2.048 304 82 91 289 845 1.295 394 1.132 1.064 139 19 1.044 15.283

Et adulta 2.490 482 1.519 10.688 8.297 1.986 10.996 3.140 1.6478 1.933 491 815 994 7.823 5.471 4.345 9.261 8.563 1.522 302 6.485 104.081

* La Regione Lazio non ha fornito tutti i dati distinti per et per cui la somma dei totali parziali non corrisponde al totale generale riportato in Tabella 1.

48

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 TABELLA 4 Mense (2010)

REGIONE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE P.A. BOLZANO P.A. TRENTO PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA VALLE DAOSTA VENETO TOTALEn.p. = dati non pervenuti.

Scolastiche 953 174 220 1.821 3.009

Ospedaliere 43 13 23 136 634

Pubbliche 102 24 7 526 162

TOT. 1.098 211 250 2.483 3.805

959 1.922 844 4.909 851 143 466 57 3.662 1.010n.p.

30 125 23 230 76 9 99 10 1.069 135n.p.

175 223 737 948 217 43 96 0 506 250n.p.

1.164 2.270 1.604 6.087 1.144 195 661 67 5.237 1.395n.p.

1.332 1.505 363 199 3.804 28.203

91 101 26 3 132 3.008

356 731 162 55 826 6.146

1.779 2.337 551 257 4.762 37.357

49

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010 TABELLA 5 Attivit Formativa (2010)

REGIONE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE P.A. BOLZANO P.A. TRENTO PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA VALLE DAOSTA VENETO TOTALE

Corsi 4 27 2 1 22 9 10 3 0 22 12 7 1 203 30 2 92 15 0 1 18 481

Partecipanti 1.398 177 7 3.118 605 267 202 81 0 604 550 101 73 4.021 1.091 281 1.217 736 0 166 1.056 15.751

Ore 121 73 4 2 110 12 54 6 0 58 30 89,5 21 595,3 153 16 546 105 0 35 92,6 2.123,4

Edizioni 65 3 1 272 21 11 10 12 0 21 1 7 3 2 36 2 7 32 0 4 32 542

50

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010

ANALISI DEI DATI

L

a celiachia lintolleranza alimentare pi frequente a livello mondiale con una prevalenza stimata intorno all1%, considerando sia la fascia degli adulti sia quella dei bambini. In Italia, a distanza di 6 anni dallapprovazione della Legge 123/2005 Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia e alla quarta edizione della Relazione Annuale al Parlamento sulla celiachia, stato possibile fare il punto della situazione avendo a disposizione per la prima volta i dati provenienti da tutte le Regioni/Province Autonome.

I CELIACI Se la stima della prevalenza della malattia celiaca si aggira intorno all1% in Italia, in teoria, i celiaci dovrebbero essere circa 600.000. Nella realt i celiaci che si sono sottoposti ai test e che sono risultati positivi alla diagnosi della celiachia sono 122.482 *, praticamente il doppio di quelli censiti nel 2007 (GRAFICO 1). Dai dati risulterebbe che le nuove diagnosi, al netto dei dati mancanti lo scorso anno, sarebbero circa 10.107, pari all8,4 %.

140.000

CELIACI

120.000

100.000

80.000

122.482 110.480

60.000

40.000

81.923 64.398

20.000

0

2007GRAFICO 1

2008

2009

2010

________________________*

dati aggiornati al 31.12.2010 51

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Osservando i dati relativi alle quattro annualit evidente il costante incremento del numero di celiaci in tutte le Regioni dItalia (TABELLA A) fatta eccezione della Basilicata che nel 2010 ha subito una riduzione dei celiaci dovuta al fatto che i celiaci inseriti nella banca dati a partire dal 2010 sono solo quelli con diagnosi conclamata associata al codice di esenzione.

TABELLA A

REGIONI/P.A. ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE P.A. BOLZANO P.A. TRENTO PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA VALLE DAOSTA VENETO TOTALE

CELIACI 2007 651 648 2.903 9.473 -

CELIACI 2008 651 10.278 7.832

CELIACI 2009 2.611 665 12.537 8.801

CELIACI 2010 2.998 591 1.895 13.414 9.916

1.549 8.012 2.584 1.384 0 744 6.529 4.281 3.169 9.478 7.043 607 241 5.102 64.398

1.894 10.225 3.024 16.715 1.796 314 779 6.609 5.360 2.375 7.881 266 5.924 81.923

1.951 12.414 3.319 17.777 2.031 508 840 1.144 7.962 6.800 3.901 9.847 8.833 1.494 297 6.748 110.480

2.241 13.676 3.487 18.755 2.283 584 910 1.312 8.754 6.926 4.787 10.586 9.737 1.679 325 7.626 122.482

52

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010La distribuzione della malattia celiaca omogenea allinterno della popolazione ma varia in maniera molto consistente allinterno di ciascuna Regione/P.A. a causa della diversa densit di popolazione. Le Regioni che ospitano pi celiaci sono ancora Lombardia, Lazio e Campania (GRAFICO 2) registrando rispettivamente il 15,3%, l11,2% e l11%.

CELIACI per REGIONE/P.A.

20.000 15.000 10.000 5.000 0

ZO TA IA A UZ ICA BR ANI NA LIA IO IA IA E E R G Z A AB ASIL CAL MP MA GIU LA GUR RD R CH LIS NO TO TE IA A O IA I B BA A MO LZA EN ON GL GNA LIA NA IA L C R Z M M TA TO O E A TR M PU DE CI CA BR LO SI . B .A. PIE ILI EN OS NE S R A P UM DA VE SA TO EM LI V P. E IU LL FR VA

Celiaci 2009

Celiaci 2008

Celiaci 2007

Celiaci 2010

GRAFICO 2

53

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010La prevalenza della celiachia attualmente stimata intorno all1-1,5 % ma dai dati raccolti in Italia, considerate purtroppo le diagnosi ancora nascoste, la prevalenza si aggira intorno allo 0.2 % (GRAFICO 3).

Prevalenza (%)0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0Ab Ba r u zz si l o ic a Ca t a l ab E m C am r i a Fr ilia R pa n iul i i V o ma a en g ez na ia G. .. La z Lig io Lo uri m ba a rd M ia ar ch M e o P ie lise m on t Pu e Sa glia rd eg n Sic a Tr en To ilia t in sc o A an lto a A. Um .. Va lle br D ' ia Ao st Ve a ne toGRAFICO 3 TABELLA B

REGIONE Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Le Regioni con la prevalenza pi bassa sono risultate la Ca- Liguria labria con uno 0,09% e la Basilicata con lo 0,10% mentre la Lombardia prevalenza pi elevata stata rilavata in Sardegna con lo Marche Molise 0.29% (TABELLA B). Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle D'Aosta Veneto TOTALE

PREVALENZA 0,22 0,10 0,09 0,23 0,23 0,18 0,24 0,22 0,19 0,15 0,18 0,20 0,17 0,29 0,21 0,26 0,22 0,19 0,25 0,16 0,2054

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Dai dati raccolti si confermano le proporzioni maschi femmine della celiachia allinterno della popolazione. Dai dati pervenuti nel 2010 risulta, infatti, che i maschi celiaci sono 35.824 contro le femmine celiache che invece risultano 86.477, molto pi del doppio. Questo dato prevedibile visto che la celiachia una malattia con una componente autoimmune, ossia mediata da fattori ormonali che ne regolerebbero linsorgenza e per i quali si svilupperebbe maggiormente nelle donne. Tale dato stato confermato in tutte le annualit considerate (GRAFICO 4).

Popolazione Maschile e Femminile00 .0 00 1 00 .0 90 0 00 0. 8 0 00 0. 7 00 .0 60 00 .0 50 0 00 0. 4 0 00 0. 3 0 00 0. 2 00 .0 10 0Maschi Femmine

86.477 74.647

49.831 35.017 21.867 16.239 33.323 35.824

2007

2008

2009

2010

GRAFICO 4

55

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010I dati pervenuti sono stati analizzati anche per fasce di et. La fascia di et pi colpita risulta quella dai 10 anni in su con 104.081 celiaci del 2010 contro i 90.234 del 2009 (GRAFICO 5). Questi dati indicano che la fascia dai 10 anni in su quella pi colpita ma con molta probabilit anche quella che maggiormente si sottopone alle indagini diagnostiche. Questo dato confermerebbe anche il fatto che le diagnosi in et adulta sono ancora le pi numerose.110.000

et adulta105.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000 75.000 70.000 65.000 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000

fino a 10 anni

33. 429

69. 471

90. 234

104 .08 1

2007fino a 3,5 anni

17. 450 15. 283

2008 2009 2010

6 mesi - 1 anno

0

GRAFICO 5 56

6.0 27 10. 801

669 1.5 81 2.5 23

1.9 21

114

68

59

64

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010LE MENSE La Legge 123/2005 allart. 4 comma 3 fa riferimento alle mense cos di seguito classificate:

TIPOLOGIA di MENSE

STRUTTURE AFFERENTI

SCOLASTICHE OSPEDALIERE PUBBLICHE

scuole pubbliche e scuole private parificate ospedali pubblici, ospedali privati convenzionati, istituti assistenziali enti, istituti e pubbliche amministrazioni

Le mense censite nel 2010 sul territorio sono state 37.357, di cui 28.203 sono le scolastiche, 3.008 ospedaliere e 6.146 annesse a strutture pubbliche (GRAFICO 6).TIPOLOGIA di MENSEOspedaliere Pubbliche Scolastiche

26.11930.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000

24.693

26.805

28.203

9.152

8.979 7.557 6.146Scolastiche Pubbliche

2.4710

2.0792008

3.0342009

3.008Ospedaliere

2007 GRAFICO 6

2010

Dai dati delle scorse annualit risulta che il numero totale delle mense dal 2009 al 2010 si sia ridotto passando da 37.396 a 37.357 ma analizzando il dato in modo pi approfondito si osservata un aumento notevole delle mense scolastiche che da 26.805 nel 2009 sono salite a 28.203 nel 2010.

57

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010Landamento del censimento nelle varie Regioni/P.A. osservabile nel GRAFICO 7 da cui emerge che le Regioni con pi mense sul territorio sono Lombardia con 6.087, Piemonte con 5.237, Veneto con 4.762 ed Emilia Romagna con 3.805.

8000 6000 4000 2000 0

Mense 2009

GRAFICO 7

AB R BA UZZO SI L IC CA A T A LA E M CA B R I A MP I FR AN I U LI A R LI VE O M A IA NE ZIA GNA GI UL IA LA Z IO LI L O GU R IA MB AR D M A IA RC HE P.A M O LIS .B E O P.A LZAN O .T RE NT P IE MO O NT PU E S A G LI A RD EG NA S IC T O I L IA SC AN UM A VA LL E BR D A I A OS T VE A NE TO

Mense 2008

Mense 2007

Mense 2010

58

Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia - Anno 2010LA FORMAZIONE Nellambito dellattivit di formazione rivolta a ristoratori e ad albergatori prevista dallart. 5 della Legge 123/2005 dal 2007 al 2010 si registrato un aumento sia dei moduli formativi attivati sul territorio sia degli operatori formati. Dai dati risulta, infatti, che dagli 84 attivati e conclusi nel 2007 si passati a ben 481 corsi attivati e conclusi nel 2010 (GRAFICO 8), senza considerare le edizioni per ciascun evento formativo.

Corsi e