Regole Per Una Buona Orchestrazione Virtuale

2
REGOLE PER UNA BUONA ORCHESTRAZIONE VIRTUALE: - cercare di avere quante i! "i#rerie $%%i#i"i - &$de""are c$n i c$ntr$""er &idi CC'( CC)( CC'' $*ni +ra%e &u%ica"e di $*ni %tru&ent$ - "a,erin* - $%i i$na&ent$ e #i"ancia&ent$ de" an$ra&a %tere$+$nic$ - equa"i a i$ne - &a%%a %$n$ra: i! c$&"e%%$ . "/arran*ia&ent$ &i*"i$re . i" ri%u"tat$ 0+en$&en$ de" &a%c1era&ent$2 - quanti a i$ne di3eren iata de*"i attacc1i - river#era i$ne( ricreare i" %u$n$ de""a %tan a - $%i i$na&ent$ 4d( ri&$ ian$( &e $ ian$( %+$nd$

description

Regole Per Una Buona Orchestrazione Virtuale

Transcript of Regole Per Una Buona Orchestrazione Virtuale

REGOLE PER UNA BUONA ORCHESTRAZIONE VIRTUALE:

cercare di avere quante pi librerie possibili modellare con i controller midi CC1, CC7, CC11 ogni frase musicale di ogni strumento layering posizionamento e bilanciamento del panorama stereofonico equalizzazione massa sonora: pi complesso larrangiamento migliore il risultato (fenomeno del mascheramento) quantizzazione differenziata degli attacchi riverberazione, ricreare il suono della stanza posizionamento 3d, primo piano, mezzo piano, sfondo