Regole 2

11
LE REGOLE D’AMPEZZO

description

regole d'Ampezzo

Transcript of Regole 2

Page 1: Regole 2

LE REGOLE D’AMPEZZO

Page 2: Regole 2

Una vera democrazia

• L’organizzazione definitiva delle regole di Cortina,si stabilì nel ”periodo buio”,cioè dal 400 al 1000.

Page 3: Regole 2

COME SI ACQUISIVA L’ORDINE DI REGOLIERE

• per eredità del padre,anche adottato o dalla madre ereditaria(“fia da roba” = definita così quando in una famiglia ci sono solo figlie femmine coniugate con regoliere).

Page 4: Regole 2

LE REGOLE SI DISTINGUONO IN TERRITORI:

• regola alta di Lareto -a- ( Alverà – Chiave e dintorni )

• regola alta di Ambrizzola ( da Pocol a Acquabona )• regola bassa di Zuel • regola bassa di Campo• regola bassa di Pocol• regola bassa di Rumerlo • regola bassa di Cadin• regola bassa di Chiave• regola bassa di Lareto -b- ( Alverà – Chiave e dintorni )

• regola bassa di Mandres ( Pecol )• regola bassa di Fraina

Page 5: Regole 2

LE REGOLE ALTE

Page 6: Regole 2

LE REGOLE BASSE

Page 7: Regole 2

I PRIMI DOCUMENTI FATTI..

• 1208 si nomina la prima chiesa di Cortina

• 1225 ci fu la prima chiesa a Ospitale e nominate le regole

• …..nel 1241 ci furono i primi nomi delle località ampezzane,ad esempio crignes.

• nel 1235 iniziarono a dare le prime multe,anche se chiamati servi.

Page 8: Regole 2

NELL’ASSEMBLEA..

• ognuno aveva il diritto di parlar e fare proposte,per fare una delibera bastava avere la maggioranza.

• Pr votare ogni regoliere,metteva il pugno in un sacchetto,uno se si era favorevoli e uno no.

Page 9: Regole 2

I LAUDI Più ANTICHI AMPEZZANI..

• I più vecchi laudi rimastici sono quelli di Ambezzola (1356) e di Lareto (1363)

Page 10: Regole 2

IL LAUDO

Che cos’è?

• si tratta di un titolo qualificativo e statuario,della comunanza delle regole d’Ampezzo.

Chi lo può fare?

• Può essere fatto dall’assemblea generale dei consorti.

• Purchè siano presenti o delegati almeno un terzo dei consorti.

• .

Page 11: Regole 2

NEL 1390..

• nel 1390 i capi famiglia di tutti i comuni,ville e Regole di Ampezzo si riunirono in piazza per eleggere il marigo e 6 capi sestieri,ciò lo fecero a Pasqua.

• Così diventò ogni anno.