regolaz-tgas-monoalbero

download regolaz-tgas-monoalbero

of 7

Transcript of regolaz-tgas-monoalbero

  • 7/24/2019 regolaz-tgas-monoalbero

    1/7

    1

    IMPIANTI DI TURBINA A GAS

    ____________________________________________________________________________________

    REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO DI TURBINA A GAS

    Significato e finalit della regolazione per un impianto motore

    "Regolare" significa intervenire sull'impianto per fargli erogare pi o meno potenza, secondo le richieste

    dell'utilizzatore, rispettando contemporaneamente qualche vincolo collaterale riguardante altri parametri

    di funzionamento (per esempio la velocit di rotazione, la temperatura di combustione, ecc.).

    Si pu avere per esempio una regolazione che mira a variare la potenza erogata dall'impianto,

    mantenendo costante la velocit di rotazione dell'utilizzatore. Questo il caso tipico delle applicazioni

    stazionarie, come in un impianto per la produzione di energia elettrica, dove l'utilizzatore un alternatore

    che deve ruotare sempre alla stessa velocit, per fornire tensione e corrente alternate a frequenza costante

    (f = 50 Hz in Europa, f = 60 Hz in U.S.A.). La potenza, invece, dipende dalla richiesta degli utenti serviti

    dal generatore elettrico.

    Si pu avere anche una regolazione a giri variabili, tipicamente nelle applicazioni propulsive, come nei

    motori adibiti alla trazione terrestre, o alla propulsione navale o aeronautica (motori a getto, turboelica).

    ____________________________________________________________________________________

    Nelle trattazioni seguenti fatta unassunzione generale semplificativa di prima approssimazione:

    i rendimenti particolari NON cambiano (isc, yc, b, b, ist, yt, ecc.).____________________________________________________________________________________

    IMPIANTO MONOALBERO A CICLO APERTO

    - VARIAZIONE DELLA TEMPERATURA DI COMBUSTIONE (METODO "T3") -

    Per ridurre la potenza erogata dall'impianto viene semplicemente ridotta la portata di combustibile.

    Nell'ipotesi che questo NON alteri la portata d'aria, si ha che la dosatura (gi povera) aumenta e latemperatura di combustione diminuisce.

    Nell'ipotesi che il rapporto di compressione NON cambi, si ha che il lavoro massico del compressore

    rimane invariato, mentre il lavoro massico della turbina si riduce proporzionalmente alla temperatura di

    combustione.

    Allora il lavoro massico dell'impianto diminuisce.

    Anche il calore massico speso diminuisce, e in maniera pi rapida.

    Il calore massico, per, parte da valori di entit maggiore e, in proporzione, diminuisce di meno del

    lavoro massico. Pertanto il rapporto lavoro/calore, cio il rendimento dell'impianto, diminuisce anch'esso

    (come si vede dai diagrammi in funzione della temperatura di combustione).

    La potenza utile dell'impianto diminuisce.

    Questo lo si vede dall'espressione in funzione del lavoro massico (che diminuisce) e della portata di gas.

    Da ci si ricava pure che, per una determinata riduzione della portata di combustibile, la potenza

    diminuisce proporzionalmente di pi di quanto diminuisca il rendimento. E questo vuol dire che la

    regolazione, pi o meno vantaggiosa che sia, comunque accettabile. Infatti, per ottenere la riduzione

    della potenza in una determinata percentuale, la portata di combustibile viene ridotta proporzionalmente

    di meno, ma viene comunque ridotta.

    Nel grafico seguente sono illustrate le variazioni subite dal ciclo nel diagramma "T-S".

  • 7/24/2019 regolaz-tgas-monoalbero

    2/7

    2

    T3 4

    3

    1

    S

    TT

    2 T4

    T3ccostante

    |Lic| costante

    LitLiQ1i

  • 7/24/2019 regolaz-tgas-monoalbero

    3/7

    3

    Riassumendo in una sequenza di espressioni le considerazioni esposte si ha:

    mb riduzione della portata di combustibile

    ipotesi " "ma costante

    m

    m

    a

    b

    incremento della dosatura

    23' TTpcbmamiHbmb equazione di combustione

    ipotesi cp

    p 2

    1

    costante

    T T

    H

    cTc

    xb

    ip

    p3 1 3

    1

    'temperatura di combustione

    con esponente x = (m1)/m , legato al rendimento del compressore

    L c T T c Tic p p cx 2 1 1 1 lavoro massico del compressorecostante

    t b b cpp

    pp

    34

    2

    1

    rapporto di espansione costante

    L c T T c T Lit p p t x it ' ' '3 4 3 1 lavoro massico della turbinacon esponente x' = (m'1)/m' , legato al rendimento della turbina

    L L L L L Li it ic it ic i

    1 11 lavoro massico dell'impianto

    Portata:

    se la turbina funziona sempre in condizioni critiche

    3

    3

    T

    pmg , con T3in diminuzione la portata

    aumenta.

    Potenza utile:

    3

    .cos3.cos.cos3.cos

    3

    .cos

    T

    tTttTt

    T

    toiLmoiPouP

    In definitive, al diminuire di T3la potenza utile diminuisce.

    Il rendimento globale dellimpianto g , considerando cost, diminuisce:

    3T

    In seconda approssimazione il rapporto di compressione in realt diminuisce poich aumenta la portatae

    diminuisce in genere anche il rendimento cdel compressore.

    g

    =cost

  • 7/24/2019 regolaz-tgas-monoalbero

    4/7

    4

    La regolazione (pronta) d luogo a forti variazioni di

    ga causa della riduzione di T3 necessaria per ottenere

    la diminuzione di Purichiesta.Il grafico che segue, caratteristica di regolazione della

    turbine, stato ottenuto medianti calcoli di prima

    approssimazione, nei quali si considerato il rapporto

    di compressione "c" costante.In funzione della riduzione della Potenza utile,

    rapportata al valore iniziale Puo, sono riportati il

    rendimento globale (g ) e il consumo specifico qb,

    anche questi rapportati ai rispettivi valori iniziali

    (pedice o) e dove qb definite come:

    u

    b

    ig

    bP

    m

    Hq

    1

    - LAMINAZIONE ALL'ASPIRAZIONE DEL COMPRESSORE (METODO "LA") -

    Per ridurre la potenza erogata dall'impianto viene ridotta la portata di combustibile.

    Per evitare che la conseguente riduzione della temperatura di combustione penalizzi eccessivamente il

    rendimento dell'impianto, si esegue contemporaneamente una regolazione anche della portata d'aria, in

    modo che la dosatura rimanga costante, e la temperatura di combustione non cambi.

    Per ridurre la portata d'aria in proporzione alla riduzione della portata di combustibile si pu usare il

    metodo della laminazione all'aspirazione del compressore, che fa diminuire la pressione sulla sezione di

    ingresso della turbomacchina operatrice.

    Nell'ipotesi che il rapporto di compressione NON cambi, si ha che il lavoro massico del compressore

    rimane invariato, mentre il lavoro massico della turbina si riduce perch, a parit di temperatura di

    combustione, il rapporto di espansione risulta minore e la temperatura di scarico pi elevata. In prima

    approssimazione si assume "c" costante e quindi il lavoro massico del compressore rimane invariato. Il

    Regolazione TG mediante variazione della T3

    0.0

    0.2

    0.4

    0.6

    0.8

    1.0

    0.

    0

    0.

    2

    0.

    4

    0.

    6

    0.

    8

    1.

    0

    Pu/Puo

    etag/etago

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    qb/qbo

    etag/etago

    discrimin

    qb/qbo

  • 7/24/2019 regolaz-tgas-monoalbero

    5/7

    5

    rapporto di espansione "t", invece, diminuisce proprio perch si riduce "p3", a parit di "p4", e quindi illavoro massico della turbina diminuisce. Pertanto il lavoro massico dell'impianto risulta pi basso.

    Il calore massico speso Q1, al contrario, rimane in prima approssimazione invariato.

    Allora il rapporto lavoro/calore, cio il rendimento dell'impianto, diminuisce.

    La portata di gas diminuisce perch viene ridotta in particolare la portata d'aria, oltre che la portata di

    combustibile.

    La potenza utile dell'impianto diminuisce.

    Questo lo si vede dall'espressione in funzione del lavoro massico (che diminuisce) e della portata di gas

    (che diminuisce).

    Ma la stessa cosa risulta evidente dall'espressione in funzione del rendimento globale dell'impianto e

    della portata di combustibile, parametri che diminuiscono contemporaneamente.

    Da ci si ricava pure che, per una determinata riduzione della portata di combustibile, la potenza

    diminuisce proporzionalmente di pi di quanto diminuisca il rendimento. E questo vuol dire che la

    regolazione, pi o meno vantaggiosa che sia, comunque accettabile. Infatti, per ottenere la riduzione

    della potenza in una determinata percentuale, la portata di combustibile viene ridotta proporzionalmente

    di meno, ma viene comunque ridotta.

    Riassumendo in una sequenza di espressioni le considerazioni esposte si ha:

    mb riduzione della portata di combustibile

    p1 riduzione della pressione all'aspirazione del compressore

    " "T1 temperatura costante all'aspirazione del compressore (trafilamento isentalpico nella valvola)

    ma riduzione della portata di aria

    m

    m

    a

    b

    "" costante "T3" costante

    b b ip a b pm H m m c T T ' 3 2 equazione di combustione

    ipotesi cp

    p 2

    1

    costante (si veda poi)

    T T

    H

    ccx

    bip

    p3 1

    1

    'temperatura di combustione costante

    4

    S

    1

    3T

    2 T4

    p1

    p1ccostante

    |Lic| costante

    LitLiQ1i

    T3costante

    ccostante

  • 7/24/2019 regolaz-tgas-monoalbero

    6/7

    6

    con esponente x = (m1)/m , legato al rendimento del compressore

    L c T T c Tic p p cx 2 1 1 1 lavoro massico del compressorecostante

    t best

    best

    b cp

    p

    p

    p

    p

    p

    p

    p

    p

    p 3

    4

    2

    1

    2

    1

    1

    1

    1

    1int

    int ' rapporto di espansione diminuisce

    dove "p1'/p1" il rapporto di strozzamento, usato come variabile di regolazione.

    L c T T c T c T T c T Lit p p t x p p t x it

    ' ' ' '' '

    3 4 3 3 4 31 1 lavoro

    massico della turbina, con esponente x' = (m'1)/m' , legato al rendimento della turbina

    L L L L L Li it ic it ic i

    1 1

    lavoro massico dell'impianto

    Q c T T c T Tp p cx1 3 2 3 1 ' ' spesa di calore massico costante

    g b oi

    gL

    Q

    1

    rendimento globale dell'impianto

    m m m m m mg a b a b g portata di gas

    Questo risultato coerente con l'espressione (turbine sempre critica):

    3

    3

    T

    pmg

    dove, con "T3" costante, si ha: gm (p3diminuisce in quanto si reduce p1 e c costante)

    P P m L m L Pu o i o g i o g i u potenza utile dell'impianto uibgibgu PHmHmP

    b

    igu

    b

    igu

    bb q

    HP

    m

    HP

    mq

    11 consumo specifico di combustibile

    In effetti, se la turbina sempre critica:

    ccg

    g

    T

    T

    p

    T

    T

    p

    p

    Tm

    Tpm

    3

    1

    1

    1

    3

    3

    1

    1

    3

    3

    (trascurando le cadute di pressione nel combustore)

    Relazione che, riportata sulla caratteristica del compressore, risulta una retta, con T1e T3costanti e fino a

    quando la turbine permane critica.

  • 7/24/2019 regolaz-tgas-monoalbero

    7/7

    7

    Il punto A, intersezione tra la caratteristica (lineare) della turbina e quella manometrica del

    compressore, non si modifica in quanto il numero di giri del compressore costante ( collegato

    allalbero turbine) come pure il rapporto3

    1

    T

    T

    . La portata si reduce pertanto nel rapporto p1/p1in quanto

    la portata corretta del punto A non si modifica.

    Il grafico che segue, caratteristica di regolazione della turbina, stato ottenuto medianti calcoli di prima

    approssimazione, nei quali stato considerato il rapporto di compressione "c" costante.

    Regolazione TG mediante

    laminazione all'aspirazione del compressore

    0.0

    0.2

    0.4

    0.6

    0.8

    1.0

    0.

    0

    0.

    2

    0.

    4

    0.

    6

    0.

    8

    1.

    0

    Pu/Puo

    etag/etago

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    qb/qbo

    etag/etago

    discrimin

    qb/qbo ____________________________________________________________________________________

    CONFRONTO FRA METODI DI REGOLAZIONE

    Dal confronto dei risultati ottenuti si vede che il metodo di regolazione "T3" migliore del metodo di

    regolazione "LA" (che pure era stato attuato con l'intento di non ridurre "T 3", per non penalizzare troppo

    il rendimento ma stata introdotta per anche la dissipazione dovuta alla laminazione allaspirazione del

    compressore). Tuttavia, nel caso di impianto rigenerativo, le conclusioni possono essere ribaltate.

    Infatti, riducendo la "T3" si abbassa anche la "T4", e si ha meno calore di scarico da sfruttare per la

    rigenerazione; al contrario, laminando all'aspirazione del compressore, la "T4" aumenta, mettendo a

    disposizione pi calore di scarico da sfruttare per la rigenerazione.

    ____________________________________________________________________________________

    Caratteristica lineare della

    turbina riportata sulla

    caratteristica manometrica del

    A