Redattore sociale 17.02.12 700 suicidi dal 2000 ad oggi

1
Ristretti Orizzonti - www.ristretti.org Giustizia: nuovo suicidio in carcere; 700 i detenuti che si sono tolti la vita dal 2000 ad oggi Redattore Sociale, 17 febbraio 2012 I dati divulgati oggi dall’Osservatorio permanente sulle morti in carcere. In 12 anni si sono tolti la vita anche 85 agenti di polizia penitenziaria. Da inizio anno già 8 suicidi e 21 decessi in totale, di cui 9 per cause ancora da accertare. Settecento in dodici anni: in tanti si sono tolti la vita dietro le sbarre delle carceri italiane dal 2000 a oggi. In totale, sono 1.954 le persone che non sono sopravvissute alla detenzione nello stesso arco di tempo. Numeri cui vanno aggiunti quelli riguardanti la polizia penitenziaria: 85 suicidi, tra cui quello del provveditore dell’amministrazione penitenziaria della Calabria, Paolo Quattrone, e della direttrice del carcere di Sulmona, Armida Miserere. Altri 6, invece, gli “incidenti sul lavoro”. Sono i dati divulgati oggi dall’Osservatorio permanente sulle morti in carcere. Solo quest’anno, in neanche due mesi, sono otto i suicidi registrati e 21 i decessi avvenuti in totale, di cui 9 per cause ancora da accertare. L’ultimo suicidio in ordine di tempo è quello di Pino Cobianchi, 58 anni, che si è impiccato mercoledì scorso nella cella del carcere di Opera a Milano, dove era detenuto con una condanna a 30 anni per omicidio, più altri scampoli di pena per una serie di rapine commesse con lo pseudonimo di “Robin Hood” e alcuni furti e incendi. Nel 1979 era stato condannato a Milano per un delitto commesso l’anno prima al velodromo Vigorelli, per l’omicidio di un “ragazzo di vita”, che taglieggiava. Oggi il legale dell’uomo, Laura Antonelli, accusa: “Di questo evento tragico non sono stati informati né i famigliari né la compagna di Cobianchi. Sono stata io a darle la notizia, quando invece è un preciso diritto del familiare contemplato dall’ordinamento penitenziario, in questi casi, di essere informati”. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005) Phoca PDF

description

Redattore Sociale, 17 febbraio 2012 Giustizia: nuovo suicidio in carcere; 700 i detenuti che si sono tolti la vita dal 2000 ad oggi Ristretti Orizzonti - www.ristretti.org Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Transcript of Redattore sociale 17.02.12 700 suicidi dal 2000 ad oggi

Ristretti Orizzonti - www.ristretti.org

Giustizia: nuovo suicidio in carcere; 700 i detenuti che si sono tolti la vita dal 2000 ad oggi

Redattore Sociale, 17 febbraio 2012

 

I dati divulgati oggi dall’Osservatorio permanente sulle morti in carcere. In 12 anni si sono toltila vita anche 85 agenti di polizia penitenziaria. Da inizio anno già 8 suicidi e 21 decessi in totale,di cui 9 per cause ancora da accertare.

Settecento in dodici anni: in tanti si sono tolti la vita dietro le sbarre delle carceri italiane dal2000 a oggi. In totale, sono 1.954 le persone che non sono sopravvissute alla detenzione nellostesso arco di tempo. Numeri cui vanno aggiunti quelli riguardanti la polizia penitenziaria: 85suicidi, tra cui quello del provveditore dell’amministrazione penitenziaria della Calabria, PaoloQuattrone, e della direttrice del carcere di Sulmona, Armida Miserere. Altri 6, invece, gli“incidenti sul lavoro”. Sono i dati divulgati oggi dall’Osservatorio permanente sulle morti incarcere.Solo quest’anno, in neanche due mesi, sono otto i suicidi registrati e 21 i decessi avvenuti intotale, di cui 9 per cause ancora da accertare. L’ultimo suicidio in ordine di tempo è quello diPino Cobianchi, 58 anni, che si è impiccato mercoledì scorso nella cella del carcere di Opera aMilano, dove era detenuto con una condanna a 30 anni per omicidio, più altri scampoli di penaper una serie di rapine commesse con lo pseudonimo di “Robin Hood” e alcuni furti e incendi.Nel 1979 era stato condannato a Milano per un delitto commesso l’anno prima al velodromoVigorelli, per l’omicidio di un “ragazzo di vita”, che taglieggiava. Oggi il legale dell’uomo,Laura Antonelli, accusa: “Di questo evento tragico non sono stati informati né i famigliari né lacompagna di Cobianchi. Sono stata io a darle la notizia, quando invece è un preciso diritto delfamiliare contemplato dall’ordinamento penitenziario, in questi casi, di essere informati”.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)

Phoca PDF