Realizzare(l’inclusione(in(classe(( l’Apprendimento...

72
Realizzare l’inclusione in classe l’Apprendimento Coopera0vo

Transcript of Realizzare(l’inclusione(in(classe(( l’Apprendimento...

Realizzare  l’inclusione  in  classe    l’Apprendimento  Coopera0vo  

     

Esistono  metodologie  dida.che  che  perme3ono  di  valorizzare  tu.  contemporaneamente?    

 L’Apprendimento  Coopera<vo  

(AC)  è  uno  di  ques<!  

SI  

Che  cos’è  l’AC?  L’apprendimento  Coopera9vo  è  un  metodo  dida.co  che  u<lizza  il  piccolo  gruppo  per  valorizzare  i  singoli.    

   

Seconda  A.vità  AC  

Il   principio   di   fondo   è   che   all’interno   del   piccolo   gruppo,  ciascuno  può  portare  un  contributo  personale  per  il  successo  comune,  a  par<re  dalle  risorse  personali.    Le  risorse  personali  possono  essere  sia  abilità,  che  conoscenze  che  competenze.  

 

Che  cos’è  l’AC?  

In  quest’o.ca,  ciascuno,  anche  nella  sua  “diversa  abilità”,  può   apportare   un   contributo   importante   per   il  raggiungimento   dell’obie.vo   comune:   l’apprendimento  di  tu.  i  membri  del  gruppo.  

Che  cos’è  l’AC?  

Che  cos’è  l’AC?  Un   esempio   pra9co:   anche   se   un   allievo   può   avere   difficoltà,   ad  esempio,   nel   leggere   ad   alta   voce,   può   sicuramente   contribuire  ascoltando   un   compagno   leggere   e   sinte<zzando   il   conce3o  principale  di  quanto  ha  le3o.      Un   altro   alunno   può   avere   una   disabilità   specifica,   ma   essere  capace  di  far  par<re  un  <mer  o  leggere  una  clessidra,  in  quel  caso  il  ruolo  può  essere   fondamentale,   se  esiste  una  gara   tra   i  gruppi  di  apprendimento  e  il  monitoraggio  del  tempo  è  centrale.  

       

   

ü  Gli insegnanti sono chiamati ad includere in classi sempre più numerose, devono avere necessariamente una metodologia di gestione dei gruppi

ü  I gruppi cooperativi espongono e proteggono allo stesso tempo, quindi

“costringono” tutti a partecipare (nessuno è escluso!) ü  Nel gruppo l’allievo con BES può vedere “compensata” la propria

difficoltà grazie al compagno, senza l’aiuto di tecnologie particolari.

ü  Allo stesso tempo, l’allievo con BES, si sente cmq partecipe e depositario a sua volta di una risorsa che può essere messa a disposizione del bene comune.

Perchè l’AC può essere una metodologia inclusiva?

Quali  regole  non  devono  mancare  ?  Per   realizzare   in  modo   auten<co   l’AC   in   classe,  bisogna   seguire  una   serie   di   regole   o   principi,   così   da   evitare   di   ritrovarsi   a  coinvolgere  gli  allievi  in  gruppi  tradizionali,  che  purtroppo  spesso  creano  una  dinamica  <pica  per  cui  chi  è  più  bravo  lavora  e  gli  altri  si  nascondono.  Nei   gruppi   coopera9vi,   ben   stru3ura<,   questo   è   dfficile   che  avvenga,   poichè   gli   alunni   sono   «incastra<»   in   modo   tale   che  realmente   ciascuno   si   sente   responsabile   del   suo   compito  personale,   poichè   percepisce   che   senza   il   suo   contributo  l’obie.vo  di  gruppo  difficilmente  verrà  raggiunto.  

Quali  regole  non  devono  mancare  ?  

Diversi  autori  si  sono  occupa<  di  AC  in  modo  sistema<co  a  par<re  dalla  metà  degli  anni  ‘80.    Ne  sono  derivate  diverse  declinazioni  pra<che  e  regole  da  rispe3are  diverse  a  seconda  della   focalizzazione  sull’uno  o  sull’altro  aspe3o  del  metodo  (finalità  di  socializzazione  e/o  di  apprendimento  in  senso  streEo).  

Quali  regole  non  devono  mancare  ?  

I  principi  del  Learning  Together  di  Johonson  e  Johonson  (1987).  Ø Interdipendenza  Posi<va  Ø Responsabilità  Personale  Ø Interazione  promozionale  faccia  a  faccia  Ø Abilità  Sociali  Ø Revisione  e  monitoraggio  del  lavoro  individuale  e  di  gruppo  

Interdipendenza  Posi9va  Si  realizza  quando  ciascun  membro  del  gruppo  ha  la  chiara  percezione  che  il  lavoro  non  può  andare  avan9  se  non  con  il   contributo  di   ciascuno,  poiché  si  è   inseri<   in  un   incastro  relazionale  tale  per  cui,  realmente  se  uno  solo  non  procede,  tu3o  il  gruppo  non  va  avan<.    ES.  A.vità  di  traduzione  su  un  testo  in  lingua:  

–  Uno  legge,  uno  cerca  i  termini  sul  dizionario,  uno  scrive  

Esempi  di  struEure  di  IP  •  IP  di  Scopo:  tu.  sono  dire.  verso  uno  stesso  scopo  comune  •  IP  di  Ruoli:  ciascuno  ha  un  ruolo  individuale  ben  preciso  (uno  legge,  uno  

scrive,  uno  trova  le  parole  sul  dizionario)  •  IP  di  Materiali:  i  materiali  per  il  compito  sono  singoli  e  ciascuno  dipende  

dall’altro   per   realizzare   l’obie.vo   comune   (c’è   un   solo   testo,   un   solo  dizionario  e  un  solo  foglio  con  una  sola  penna  sul  banco).  

•  IP  di  Ricompensa:  la  ricompensa  individuale  deriverà  in  parte  anche  dal  lavoro  dei   compagni   (il   gruppo  che   termina  prima  e  meglio,   riceverà  5  min  in  più  di  intervallo)  

•  IP  di  Valutazione:  il  voto  finale  di  ciascuno  avrà  un  punto  di  più  in  base  alla  prestazione  del  compagno    

Interdipendenza  Nega9va  Si   crea   quando   in   qualche   modo   si   trasme3e   l’idea   che   al  successo  di   uno   corrisponda   inevitabilmente   l’insuccesso  di   un  altro.  Questa  eventualità  si  compie  con  al<ssima  frequenza  nelle  situazioni  di  verifica  e  di  valutazione.    Solitamente   infa.   se   uno   studente   riceve   una   valutazione   di  “buono”   a   un   determinato   compito   quel   “buono”   assume   una  connotazione   diversa   a   seconda   se   il   resto   della   classe   si   sia  a3estato   su   una   votazione   di   “sufficiente”,   “buono”   o   di  “o.mo”.      

Responsabilità  personale  Se   realmente   si   riesce   a   creare   un   buon   livello   di  interdipendenza  posi<va,  all’interno  del   gruppo,   si  o.ene  un  altre3anto  buon  livello  di  responsabilità.  Ø  ES.  A.vità  di  traduzione  su  un  testo  in  lingua:  

–  Uno  legge,  uno  cerca  i  termini  sul  dizionario,  uno  scrive  

Interazione  faccia  a  faccia  All’interno  del  gruppo  deve  potersi  realizzare  un  <po  di  interazione  tra  i  membri  che  sia  funzionale  all’obie.vo,  quindi  evitare  perdite  di   tempo,  ma  concentrazione  sul  compito  e  interazioni  dire3e  (faccia  a  faccia).  Per   garan<re   questo   è   importante   che   i   gruppi   siano  piccoli  di  3  massimo  4  allievi   (5   in   casi  eccezionali,  ma  non  più  di  5!)  

Abilità  sociali  Per   favorire   un   reale   lavoro   coopera<vo,   è   importante  coinvolgere   gli   alunni   in   una   riflessione   sull’opportunità   di  rispe3are  alcuni  comportamen<  sociali.  Per   favorire   una   reale   acquisizione   di   responsabilità   verso   il  rispe3o  di  essi,  è  importante  seguire  alcune  regole:    1.  Far  sì  che  i  comportamen<  sociali  vengano  dagli  allievi  e  mai  

proporli  dall’alto.      Iniziare  una  riflessione  con  frasi  del  <po:  Come  avete  lavorato?  Quali  comportamen2  vi  hanno  aiutato?  Quali  ostacolato?  Quali  regole  potremmo  darci  per  lavorare  meglio  la  prossima  volta?  

Abilità  sociali  3.   Aiutare   gli   alunni   ad   iden9ficare   i   comportamen9   sociali   in  termini   osservabili   e   misurabili,   chiedendoci:   che   <po   di  comportamento   vorrei   “vedere”   realizzato,   nella   mia   classe,  quando   dico   “voglio   che   collaborino?”     parlare   uno   alla   volta,  rimanere  sedu<,  rispe3are  i  materiali).    4.  Formulare  in  posi<vo  2  massimo  3  comportamen<  sociali  su  cui  si  intende  lavorare,  non  di  più.    5.  Rinforzare  gli  alunni  sull’u<lizzo  dei  comportamen<  con  un  programma  di  rinforzo  a  pun<.  

Revisione  e  monitoraggio  del  lavoro  di  gruppo  

Ul<ma  regola  è  favorire  una  riflessione  metacogni9va  sul  lavoro  svolto.  

“Come  è  andato  questo  lavoro?  Quali  difficoltà  avete  incontrato,  come  le  avete  affrontate?  Quali  

comportamen2  sociali  avete  rispe>ato?  Quali  no?  Cosa  fareste  di  diverso  la  prossima  volta?”  

 Un’a.vità  semplice  di  AC:  

INTERMITTENZA  

Il Romanticismo

Che  cos’è  

Cara3eris<che  principali  

Il  Roman<cismo  in  Italia  e  in  Europa  

L’eroe  roman<co  

 

   L’insegnante  individua  un  argomento  della  sua  disciplina  che  possa  essere  proposto  con  questo  <po  di  a.vità  e  lo  suddivide  in  4/5  par<  (preferibilmente  non  di  più).     Stru3ura      la  sua  spiegazione  o  lezione  in  

modo  da  poter  fare  interruzioni  ogni  5-­‐10  minu<  per  4/5  volte  in  corrispondenza  dei  pun<  principali.    

   Divide  gli  studen<  in  coppie  e  mentre  spiega  chiede  agli  studen<  di  prendere  appun<  individualmente  come  meglio  credono.  

Mario  

Giulio  

Dario

   Mary  

Cinzia   Gianni   Anna   Carla  

Durante  la  spiegazione  produce  uno  schema  alla  lavagna  che  preveda  4,  5  pun<  principali,  lo  schema  riporta  soltanto  delle  domande  ineren<  ai  pun<,  ma  non  le  spiegazioni  

Che cos’è il Romanticismo

L’eroe romantico

Caratteristiche Generali

Il R. In Italia e in Europa

Gli  allievi  prendono  appun<  individualmente  e  si  confrontano  durante  le  interruzioni    

Mario   Giulio   Dario     Mary  

Ad  ogni  quadrato  sulla  lavagna  corrisponde  una  parte  dell’argomento  generale.  L’insegnante  spiega  un  argomento  per  5  min.,  poi  si  ferma  e  chiede  agli  alunni  di  integrare  gli  appun<,  verificando  se  il  compagno  ha  scri3o  qualcosa  di  diverso,  in  più,  in  meno…    

Si  procede  in  questo  modo  fino  all’ul<mo  quadrato/parte  di  argomento.    

Terminata  la  lezione  chiede  alle  coppie  di  produrre  un  elaborato  comune,  tenendo  conto  degli  appun<  integra<  e  dello  schema  alla  lavagna.  Dovranno  riprodurre  i  quadra<  completandoli  con  le  risposte  alle  domande.    

La  suddivisione  dei  compi<  nella  coppia  sarà:    

Rilegge  gli  appun<    Completa  lo  schema    

Terminato  ogni  quadrato  si  scambiano  i  ruoli    

Dario     Mary  

REALIZZARE  L’AC  IN  CLASSE  

A.vità  di  Clima  di  gruppo  

Come  applicare  l’AC?  

A.vità  Semplici  

A.vità  di  Confine  

A.vità  Complesse  

APvità  di  clima  di  gruppo  

Come  applicare  l’AC?  

Sono  a.vità  che  servono  a  favorire  la  conoscenza  tra  gli  alunni,  in  modo  che  possano    fidarsi  di  più  reciprocamente  e  lavorare  meglio  insieme.    Assomigliano  ai  giochi  di  accoglienza,  ma  sono  molto  più  stru3urate  e  finalizzate  alla  fiducia  reciproca.  

APvità  Semplici  

Come  applicare  l’AC?  

•  Sono attività in cui gli alunni sono in gruppi di 2 o 3:

•  Durano poco(1 h o 2 h di lezione) •  Lo stare insieme serve allo scambio di risorse, •  non richiedono necessariamente un’ottima

capacità nelle Abilità Sociali •  carico cognitivo più leggero, compiti meno

complessi

APvità  Complesse  

Come  applicare  l’AC?  

• Gli allievi sono divisi in gruppi di 4 o 5 • Durano di più rispetto alle attività semplici (1 settimana, un mese). • Vengono organizzate per aggredire compiti complessi, nel senso di molto strutturati (chiara suddivisione di ruoli e compiti) • Prevedono un alto livello di interdipendenza positiva (la partecipazione di ognuno è indispensabile per la riuscita del gruppo) • è auspicabile un buon livello di abilità sociali.

APvità  di  Confine  

Come  applicare  l’AC?  

•  Sono attività che stanno a metà tra I modelli di attività semplici e quelli di attività complesse, perchè non sono presenti tutte le caratteristiche delle uno o delle altre

•  Es. un’attività che ha le caratteristiche di un’attività complessa, tranne che per il tempo di permanenza nel gruppo che è di solo 2h.

Promuovere  un  buon  clima  di  classe  •  Sperimentare un clima di classe positivo significa percepire

un ambiente in cui le proprie opinioni e interessi vengono presi sul serio, in cui la propria partecipazione è un prezioso contributo alla comunità classe, della quale ci si sente membri effettivi.

•  Quando gli studenti si sentono a proprio agio, come in una situazione familiare o di amicizia, sono più propensi ad assumersi dei rischi mettendosi in gioco.

La  classe  come  luogo  di  incontro  •  Aiuta gli studenti a vivere in maniera positiva lo sviluppo

delle proprie competenze•  Aumenta il senso di appartenenza e di responsabilità•  Aiuta a comprendere il significato e l’importanza delle regole

di equità, gentilezza e responsabilità•  Aiuta ad acquisire una migliore conoscenza di sé e degli altri•  Favorisce lo sviluppo di motivazione intrinseca

1. Conoscenza reciproca

2. Possibilità di impegnarsi in compiti comuni

3. Rapporto studente-insegnante

Il  rapporto  studente-­‐insegnante  Dalton e Watson (1997) individuano, come principali caratteristiche degli insegnanti che favoriscono un clima di fiducia, le seguenti:•  Alla mano e amichevoli con gli studenti;•  Stimolanti;•  Dinamici (anche a livello di spostamenti fisici in classe)•  Utilizzano spesso l’umorismo;•  Usano più spesso il contatto oculare;•  Forniscono indicazioni chiare sui ruoli da assumere in classe•  Stabiliscono efficacemente la loro presenza e autorità

Insegnare  le  abilità  sociali  

1. Volendo coinvolgere un gruppo di allievi in un lavoro sulle abilità sociali, cosa direi loro?2. Come farei a chiarire quali comportamenti mi aspetto che mettano in atto? 3. Come li motiverei al rispetto dei comportamenti identificati?

Insegnare  le  abilità  sociali    1- Coinvolgere il gruppo nella scelta delle abilità

“Ragazzi, oggi vorrei chiedervi di esprimere la vostra opinione su come vi piacerebbe che fosse la nostra classe durante le attività di studio o di lavoro in gruppo. Ad esempio: come vi piacerebbe che si comportassero i vostri compagni? Quali comportamenti secondo voi potrebbero facilitare il lavoro di gruppo e quali ostacolarlo?”

2 -Costruire La Carta T

Abilità  del  Saper  Ascoltare  

Comportamenti Verbali Comportamenti non Verbali 1 aspettare che l’altro abbia finito una frase prima di intervenire 2 mantenere un tono di voce basso 3 confermare l’ascolto con frasi: ‘sì, davvero, certo, capisco!” 4 Parafrasare il contenuto dell’interlocutore 5 Fare domande per vedere se si è capito bene quello che l’altro intende comunicare

 1 Mantenere il contatto oculare.  2 Stare di fronte alla persona o di lato, non di spalle.  3 Annuire di tanto in tanto con gli occhi o con la testa  4 Restare piuttosto fermi.

Comportamenti Verbali Comportamenti non Verbali  1.Parlare di cose che sono inerenti al

compito da svolgere  2 Incoraggiare il lavoro con frasi: dai che

stiamo andando bene, dai che ce la facciamo  3 mantenere un tono di voce basso  4 chiedere conferma di come sta procedendo

il lavoro”  5 chiedere se qualcuno ha qualche dubbio su

come si sta procedendo  6 Fare domande per vedere se si è capito

bene quello che si deve fare

 1 Prestare i materiali occorrenti  2 Avere cura dei materiali comuni  3 Alzarsi solo in caso di effettiva necessità e dopo averlo concordato con gli altri e aver chiesto all’insegnante il permesso  4 Muoversi in silenzio  5 Rispettare il proprio ruolo: non prendersi ruoli altrui, né svolgere il proprio con poca attenzione.

Abilità  del  Saper  Collaborare  

3 - Registrare i comportamenti

3 - Registrare i comportamenti: Esempio

4 - Rinforzare i comportamenti premiandoli

Analizziamo  un’a.vità  Complessa  di  AC:  il  JIGSAW  

L’insegnante sceglie un argomento che sia divisibile in

quattro o cinque parti.

Paolo Maria

Giorgio

Franco Luca

Divide poi la classe in gruppi che contino tanti componenti, quante sono le parti in cui ha diviso l’argomento dato, quindi assegna una parte dell’argomento ad ogni membro di ogni gruppo.

Questi gruppi si chiamano Gruppi BASE, sarebbe opportuno favorire un certo livello di coesione del gruppo, ad esempio chiedendo loro di inventarsi un nome di gruppo e uno slogan, proponendo una breve gara tra gruppi o altre modalità che favoriscano la coesione e il senso di appartenenza

Napoli Caserta Avellino

Salerno Benevento

Esempio: Le Province della Campania

Carlo Lucia

Mirko

Isabel Andry

Michele

Cinzia

Tommy

Laura Gabry

Caserta

Avellino

Benevento

Napoli Salerno

Carlo Lucia

Mirko

Isabel Andry

Assegna poi a ciascun alunno di ciascun gruppo una delle 5 parti in cui ha suddiviso l’argomento iniziale ad es:

Michele

Cinzia

Tommy

Laura Gabry

Caserta

Avellino

Benevento

Napoli Salerno

Caserta

Avellino

Benevento

Napoli Salerno

Paolo Maria

Giorgio

Franco Luca

29  

Carlo Lucia

Mirko

Isabel

Andry Raggruppa poi in ulteriori gruppi tutti gli alunni a cui è stato assegnato lo stesso argomento/provincia:

Michele

Cinzia

Tommy

Laura

Gabry

Caserta

Avellino

Benevento

Napoli

Salerno

Paolo Maria

Giorgio

Franco

Luca

Caserta

Avellino

Benevento

Napoli Salerno

Caserta

Avellino

Benevento

Napoli Salerno

Andry

Gabry Luca

Carlo

Cinzia

Paolo

Mirko

Tommy Giorgio

Lucia

Laura Franco Michele

Maria

Isabel

Salerno

Avellino

Benevento

Napoli

Caserta

Diventare esperto significa anche avere la responsabilità di far sì che i compagni del proprio gruppo di base, conoscano molto bene l’argomento di cui lui è esperto…

I nuovi gruppi così formati, saranno i gruppi di ESPERTI, poiché ognuno gruppo ha il compito di diventare esperto dell’ argomento/provincia che gli è stato assegnato. Nel gruppo dovranno leggere l’argomento provincia, costruire una mappa semantica e ipotizzare delle domande di verifica sull’argomento dato.

Andry

Gabry Luca

Carlo

Paolo

Mirko

Tommy Giorgio

Laura Franco Michele

Isabel

Cinzia

Lucia

Maria Caserta

Avellino

Benevento

Napoli Salerno

31  

Carlo Lucia

Mirko

Isabel

Andry

Michele

Cinzia

Tommy

Laura

Gabry

Caserta

Avellino

Benevento

Napoli

Salerno

Paolo Maria

Giorgio

Franco

Luca

Caserta

Avellino

Benevento

Napoli Salerno

Caserta

Avellino

Benevento

Napoli Salerno

Andry

Gabry Luca

Salerno

Infatti, nell’ultima fase, ogni esperto ritornerà nel suo gruppo di base e avrà il compito di spiegare agli altri l’argomento da lui approfondito. Dovrà anche assicurarsi, attraverso domande di verifica, che i compagni apprendano, così bene come lui lo conosce, l’argomento di cui è responsabile.

ProgeEare  le  aPvità  Per  la  proge3azione  e  la  realizzazione  di  a.vità  coopera<ve  occorre  prendere  una  serie  di  decisioni  prima  durante  e  dopo  la  lezione.  •  Prima   della   lezione   occorre   prendere   decisioni   rispe3o   agli  

obie.vi  che  l’insegnante  intende  far  raggiungere  ai  suoi  studen<  e  alla  <pologia  di  a.vità  più  ada3a  al  perseguimento.  

•  All’inizio   della   lezione,   l’insegnante   deve   comunicare   agli  studen<   il   <po   di   a.vità   che   intende   proporre   e   prendere  decisioni  organizza<ve  rispe3o  alla  situazione  che  trova  in  classe  (ad  esempio  disposizione  banchi,  ruoli,  ecc.)  

ProgeEare  le  aPvità  •  Durante   la   lezione,   l’insegnante  deve  monitorare   il   lavoro  

dei   gruppi   e   rispondere   a   eventuali   richieste   di   aiuto   o  chiarimento   rispe3o   al   compito   da   svolgere.   Deve   anche  monitorare  l’applicazione  delle  abilità  sociali,  registrandone  la  presenza/assenza  sull’apposita  griglia.    

•  Alla   fine   della   lezione,   l’insegnante   valuta   il   lavoro   svolto  a3raverso  le  modalità  di  verifica  prestabilite  (interrogazione  casuale,  ques<onario  individuale,  ecc.)  

La  formazione  dei  gruppi  

1.  Secondo  quali  criteri,  un  insegnante  dovrebbe  decidere  la  numerosità  del  gruppo?  

2.  Quan<  e  quali  <pi  di  gruppi  esistono  secondo  me?  3.  Quali  sono  i  vantaggi  di  un  gruppo  eterogeneo,  

rispe3o  ad  uno  omogeneo?  

La  formazione  dei  gruppi  

Quanto  deve  essere  numeroso  il  gruppo?      –  la  stru3ura  del  compito    –  il  tempo  disponibile.        

Tipologia  dei  gruppi:    –  casuali,    –  eterogenei,    –  omogenei  

 Modalità  di  formazione  dei  gruppi  

–  Tecniche  di  scelta  casuale  –  Tecniche  per  scelta  dell’insegnante    

Tecniche di scelta casuale

Tecniche per scelta dell’insegnante

Numeri casuali Griglia Sociometrica

Categorie varie Scelta fatta dai capi gruppo

Costruire un puzzle Accordo e disaccordo

Dentro e fuori dal cerchio

Secondo una graduatoria

Per hobby

Gruppi  casuali  Sono gruppi formati con un criterio casuale, appunto, come un

sorteggio, l’assegnazione di numeri etc., per cui non c’è una decisione previa rispetto a chi saranno i componenti di ciascun gruppo, ma il tutto avviene per caso.

I gruppi di tipo casuale sono consigliabili quando:

–  il carico di lavoro previsto dall’attività è leggero;

–  sono previsti ogni tanto anche interventi dell’insegnante durante il lavoro degli allievi, come nell’attività semplice “lezione a intermittenza”

–  si vuole favorire una conoscenza tra gli alunni.

Gruppi  eterogenei  Sono   gruppi   che   vengono   forma<   partendo   da   criteri   ben  

precisi,   ad   es.   per   bilanciare   i   sessi,   le   abilità   cogni<ve,   le  abilità   sociali   etc.   prevedono   pertanto   una   proge3azione   e  una  riflessione  previa  accurata.    

Formare  gruppi  eterogenei  è  consigliabili  quando:    

–  gli  studen<  sono  sufficientemente  autonomi  nel  realizzare  i  compi<;  –  è  prevista  un’a.vità  che  durerà  a  lungo,  ad  esempio  per  più  di  4  

se.mane;  –  gli  studen<  sono  socialmente  abili  –  l’obie.vo  è  di  far  condividere  conoscenze,  abilità  o  competenze  

diverse  

Gruppi  omogenei  Sono formati dall’insegnante quando si vogliono ottenere dei gruppi di livello.

Anche questo tipo di gruppi prevede un’accurata progettazione prima dell’attività. I gruppi omogenei possono essere utilizzati quando:

–  non esistono diversità particolarmente marcate tra le capacità degli allievi;–  quando si vogliono proporre compiti che prevedono diversi livelli di

difficoltà per individualizzare l’apprendimento.–  quando l’obiettivo è colmare alcune lacune in pochi elementi

Nelle attività cooperative, il gruppo ideale è quello eterogeneo poiché aumenta la possibilità di aiuto reciproco e di integrazione delle differenze di abilità socio-culturali e razziali. Nel gruppo eterogeneo inoltre:

–  c’è un maggior numero di risorse e abilità disponibili;–  favorisce una più intensa attività di pensiero elaborativo,;

Questionario: come mi sento verso i miei compagni Non  ci  sono  risposte  giuste  o  sbagliate:  l’importante  è  essere  sinceri.  Quali  sono  i  tre  compagni  con  i  quali  mi  sento  più  in  amicizia?    ____________________________________________________________________________________  ____________________________________________________________________________________  Quali  sono  i  tre  compagni  con  i  quali  mi  sento  poco  o  per  niente  in  amicizia?  ____________________________________________________________________________________  ____________________________________________________________________________________  

Costruire una griglia Sociometrica

nessuna scelta (isolati)

più scelte negative o solo scelte negative (rifiutati)

più scelte negative che positive (più rifiutati che desiderati)

più scelte positive che negative (più desiderati che rifiutati)

solo scelte positive (desiderati senza rifiutato)

1

3

2

4

Valutare  le  aPvità  coopera9ve      La  valutazione  delle  a.vità  coopera<va  deve  essere  ben  proge3ata,  poiché  a  seconda  della  <pologia   e   della   modalità   di   valutazione,   il  <po  di  interdipendenza  che  si  crea  all’interno  dei  gruppi  di  apprendimento  sarà  diverso.  

Media  individuale  e  di  gruppo    •   Punteggi    individuali  o3enu<  al  ques<onario  di  verifica  finale  .  Gruppo  “I  Magici”  

–  Mario  =  6  –  Michele  =  5  –  Giovanna  =  7  –  Lucia  =  8    

•  Punteggio  di  gruppo  (6  +  5  +  7  +  8)  /  4  =  6,5  •  Punteggio  individuale  finale  =  media  del  gruppo  (30%)  +    punteggio  individuale  (70%)  per  cui:  •  Calcoliamo  ad  es.,  il  punteggio  finale  di  Mario:  mol<plichiamo,  6,5  (media  del  gruppo)  per  30  e  

dividiamo  per  cento  per  o3enere  il  peso  del  punteggio  di  gruppo  =  1,9  •  mol<plichiamo  6  (punteggio  individuale)  per  70  e  dividiamo  per  100  per  o3enere  il  peso  del  

punteggio  individuale  di  Mario  =  4,2;    

 •  A  questo  punto  per  o3enere  il  punteggio  finale  di  Mario  dovremo  semplicemente  sommare  4,2  +  

1,95  =  6,15  e  decidere  poi  se  arrotondare  per  eccesso  o  per  dife3o  il  risultato  o3enuto.    

MeEere  insieme  valutazione  del  rendimento  con  valutazione  delle  abilità  sociali  

•  Riprendendo l’esempio di Mario, abbiamo calcolato che il suo punteggio finale è derivato dal 70% di quello individuale e dal 30% di quello di gruppo. Ipotizziamo che si voglia inserire nel punteggio finale anche la valutazione dei comportamenti sociali e che Mario abbia rispettato “spesso” i comportamenti ottenendo un punteggio di 3,5

•  A questo punto dobbiamo stabilire quanto peso dovrà avere questa valutazione rispetto alle altre per calcolare il punteggio finale di Mario che deriverà per una parte del punteggio individuale ottenuto alla prova di verifica, per un’altra dal punteggio di gruppo, e per un’altra ancora dal punteggio individuale ottenuto dal rispetto delle abilità sociali.

•  Possiamo decidere che il peso per ogni tipo di punteggio sia:•  60% = punteggio individuale•  20 % = punteggio del gruppo•  20 % = punteggio ottenuto alle abilità sociali 

   

•  Avevamo  calcolato  il  punteggio  individuale  =  6  

•  Avevamo  calcolato  il  punteggio  di  gruppo  =  6,5  

•  Abbiamo  ipo<zzato  un  punteggio  individuale  nelle  abilità  sociali  =  3,5  

•     

•  Abbiamo  deciso  di  far  pesare  il  punteggio  individuale  60%    

•  (  6  *  60  /100  =  3,60)  

•  Abbiamo  deciso  di  far  pesare  il  punteggio  di  gruppo  20%  

•  (6,5  *20  /100  =  1,3)  

•  Abbiamo  deciso  di  far  pesare  il  punteggio  abilità  sociali  20%  

•  (7  *  20  /100  =  1,4)  

•  Sommiamo  a  questo  punto  il  punteggio  individuale  e  il  punteggio  di  gruppo  e  il  punteggio  delle  abilità  sociali  e  o3eniamo  il  punteggio  finale  di  Mario  

3,60 + 1,3 + 1, 4 = 6,3

•  Osserviamo  come  il  punteggio  finale  di  Mario  sia  ulteriormente  aumentato,  ma  poteva  anche  diminuire  se  l’allievo  avesse  realizzato  un  punteggio  basso  nelle  abilità  sociali,  che  si  andava  a  sommare  agli  altri  risulta<.  

LA PROVA A. (2008)“Apprendimento Cooperativo e differenze individuali”. Trento: Erickson

COMOGLIO M.: (1996)“Insegnare e apprendere in gruppo”. LAS

COMOGLIO M.: “Educare insegnando”. LAS

COMOGLIO M.: “Strategie di sperimentazione del CL”. Gruppo Abele

COHEN E. :“Strutturare i gruppi cooperativi”. Erickson.

DAVID W. JOHNSON, ROGER T. JOHNSON E EDYTHE J. HOLUBEC. “Apprendimento cooperativo in classe.” Migliorare il clima emotivo e il rendimento. (Presentazione di M. Comoglio). Erickson

GENTILE, M. E PETRACCA C. (2003). “Apprendimento Cooperativo. Spunti per l’innovazione didattica.” Torino: Elemdi, Paravia Bruno Mondadori.

Yael Sharan e Shlomo Sharan. “Gli alunni fanno ricerca” L'apprendimento in gruppi cooperativi. Erickson

Riferimenti Bibliografici

Esempi  di  aPvità  AC  scuola  primaria  e  secondaria  di  primo  grado  

DSA  

BES  con  ansia  da  

prestazione  

BES  (difficoltà  di  linguaggio)  

Inserisce  i  conce.  principali  nella  

mappa  

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

-­‐-­‐-­‐-­‐  Legge  un  paragrafo  

Dice  cosa  ha  capito  

<<<<<<<<  

Paolo Maria

Giorgio

Franco

Luca

Divide poi la classe in gruppi che contino tanti componenti, quante sono le parti in cui ha diviso l’argomento dato, quindi assegna una parte dell’argomento ad ogni membro di ogni gruppo.

Questi gruppi si chiamano Gruppi BASE, sarebbe opportuno favorire un certo livello di coesione del gruppo, ad esempio chiedendo loro di inventarsi un nome di gruppo e uno slogan, proponendo una breve gara tra gruppi o altre modalità che favoriscano la coesione e il senso di appartenenza

Carlo

Lucia

Mirko

Isabel

Andry

Michele

Cinzia

Tommy

Laura

Gabry

L’insegnante  sceglie  un  argomento  di  geografia  divisibile  in  4  o  5  par<.  Ad  esempio:  le  provincie  delle  Marche  

Ancona  Pesaro  U  Ascoli  P  Fermo  Macerata  

Macerata

Ancona

Pesaro U

Fermo Ascoli P

Carlo

Lucia

Mirko

Isabel

Andry

Assegna poi a ciascun alunno di ciascun gruppo una delle 5 parti in cui ha suddiviso l’argomento iniziale ad es:

Michele

Cinzia

Tommy

Laura

Gabry

Macerata

Ancona

Pesaro U

Fermo Ascoli P

Macerata

Ancona

Pesaro U

Fermo Ascoli P

Paolo

Maria

Giorgio

Franco

Luca

Carlo Lucia

Mirko

Isabel

Andry

Raggruppa poi in ulteriori gruppi tutti gli alunni a cui è stato assegnato lo stesso argomento/provincia:

Michele

Cinzia

Tommy

Laura

Gabry

Macerata

Ancona

Pesaro U

Fermo Ascoli P

Paolo Maria

Giorgio

Franco

Luca

Macerata

Ancona

Pesaro U

Fermo

Ascoli P

Macerata

Ancona

Pearo U

Fermo Ascoli P

Andry

Gabry Luca

Carlo

Cinzia

Paolo

Mirko

Tommy Giorgio

Lucia

Laura Franco

Michele

Maria

Isabel

Ascoli P Pesaro U

Macerata

Fermo

Ancona

Diventare esperto significa anche avere la responsabilità di far sì che i compagni del proprio gruppo di base,

conoscano molto bene l’argomento di cui lui è esperto…

I nuovi gruppi così formati, saranno i gruppi di ESPERTI, poiché ognuno gruppo ha il compito di diventare esperto dell’ argomento/provincia che gli è stato assegnato. Nel gruppo dovranno leggere l’argomento provincia,

costruire una mappa semantica e ipotizzare delle domande di verifica sull’argomento dato.

Andry

Gabry Luca

Carlo

Cinzia

Paolo

Mirko

Tommy Giorgio

Lucia

Laura Franco

Michele

Maria

Isabel

Ascoli P Pesaro U

Macerata

Fermo

Ancona

Nel  gruppo  di  esper<  i  ruoli  saranno  assegna<  in  modo  da  valorizzare  le  abilità  specifiche  e  da  dispensare  da  a.vità  difficoltose  a  causa  di  un  disturbo  o  disagio  personale  

Paolo Maria

Giorgio

Franco

Luca

Macerata

Ancona

Pearo U

Fermo Ascoli P

Macerata

Ancona

Pesaro U

Fermo Ascoli P

Carlo Lucia

Mirko

Isabel

Andry

Michele

Cinzia

Tommy

Laura

Gabry

Macerata

Ancona

Pesaro U

Fermo Ascoli P

Andry

Gabry Luca

Ascoli P

Infatti, nell’ultima fase, ogni esperto ritornerà nel suo gruppo di base e avrà il compito di spiegare agli altri l’argomento da lui approfondito. Dovrà anche assicurarsi, attraverso domande di verifica, che i compagni apprendano, così bene come lui lo conosce, l’argomento di cui è responsabile.

Matema<ca  scuole  media  •  Gruppi  di  3  •  Ciascuno  ha  una  schedina  con  su  scri3o  una  formula  (teorema,  

operazione,  a  seconda  del  grado  di  scuola  e  della  classe)  •  1  legge  il  problema  •  Ciascuno  legge  la  propria  formula  e  insieme  si  decide  quale  va  

applicata  al  problema  •  Tu.  provano  ad  applicarla  •  Si  ruotano  i  fogli  e  ciascuno  corregge  quello  del  compagno  •  Quando  tu.  sono  d’accordo  con  la  soluzione  trovata  chiamano  

l’insegnante  che  chiederà  a  ciascuno  di  spiegare  come  hanno  proceduto  

Non  BES  

A-­‐  BES  con  ansia  da  

prestazione  

C-­‐  BES  Discalculia  

 Probelma1-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐  Probelma2-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐  Probelma3-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

-­‐-­‐-­‐-­‐_-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐  

 

Legge  il  primo  problema  

Suggerisce  quale  può  essere  la  

formula  più  ada3a  

Tu.  leggono  a  turno  la  formula  riportata  sulla  

schedina  

Ciascuno  applica  la  formula  sul  suo  foglio  

Quando  tu.  hanno  finito  i  fogli  ruotano  e  ciascuno  corregge  l’operazione  del  

compagno  

Al  termine  chiamano  l’insegnante  per  comunicare  la  soluzione.  La  parola  di  uno  

vale  per  tu.  

Lingua  •  Gruppi  di  3  •  Uno  legge    •  Uno  trova  le  parole  sul  vocabolario  •  Uno  scrive  la  traduzione  di  paragrafo  in  paragrafo  

DSA  

Allievo  non  BES  

BES  (difficoltà  di  linguaggio)  

Trova  le  parole  nuove  sul  vocabolario  

Legge  un  paragrafo  in  lingua  

Traduce  oralmente,  se  ci  sono  parole  

sconosciute  chiede  al  compagno  di  cercarle  

sul  vocabolario  

BES  con  ADHD  

Scrive  la  traduzione  

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐

-­‐