Realizzare un sito web

download Realizzare un sito web

If you can't read please download the document

Transcript of Realizzare un sito web

Sito web REI

Realizzare un sito web

Ludovico Fischer22.03.2009

Vogliamo realizzare, organizzare e presentare dei contenuti, dei servizi

Renderli accessibili via Internet

FileDatabase serverTelecomunicazioniWeb serverApplicazioneInterprete (PHP, Java)Archittetura dell'informazioneStrategia dei contenutiProgettazione visivaAPI di accesso ai datiStockaggio fisico dei dati

La tecnica cambia i termini dei problemi sia in basso che in alto

Esseri umani

Robot

Web

Internet

Interfcaccia pubblica

Logica interna

Il Web implica:

Non linearit del percorso di navigazione

Modifiche continue del contenuto del da parte degli utenti

Consumo dei dati da parte di altre applicazioni

La nube

Esempi

Guardianhttp://api.guardianapis.com/docs/New York Times http://developer.nytimes.com/Washingtonhttp://data.octo.dc.gov/

Il sito web un distributore di dati che non vengono per forza letti sul sito, ma anche elaborati da altre applicazioni, che poi li presentano agli utenti

Parleremo di:

Infrastruttura

Standard web

Archittetura dell'informazione (IA)

Usabilit, accessibilit (UX)

Tenteremo di estrarre raccomandazioni pratiche

Reti e protocolli

Tipi di cablaggio

IP

UDP, TCP, ICMP

SMTP, POP3, FTP, RPC, SSH, HTTP

HTTP

Server DNS

Cliente (browser)

Server http

File (HTML, immagini...)

Magazzino dati

Richiesta e trasmisisione di documenti

Come raggiungo quest'indirizzo?

Sito dinamico

DBMS (Database server)

Applicazione

Web server

Disco

Siti dinamici

Quasi tutti i siti moderni

Gran parte della generazione dei documenti affidata all'applicazione, l'utente inserisce solo I dati caratteristici

Esempi: blog, Facebook, giornali, croce rossa, Obama.

La gestione del contenuto richiede meno conoscenze tecniche, le moli di dati possono aumentare moltissimo

ma nascono esigenze complesse di concezione del sistema

Elenco della spesa

Indirizzo (example.com)

Web server (apache)

Spazio su disco

Banda passante

Supporto per linguaggi di programmazione (php)

Database server (mysql)

I nomi (indirizzi) si ottengono (a pagamento) da una societ concessionaria dell'ICANN

Affitto, acquisto, lease

Offerte di hosting

Memoria, disco, banda dedicati

Livello di manutenzione

Prezzo

Siti dinamici

Movable Type

Standard! Architettura! Accessibilit!

Gli standard web

Tecnologia, Istituzione, Movimento

Gli ingredienti di base

Elementi semantici, ,,

  • , ,
  1. CSS Presentazionep {color: red;border: thin solid green;padding: 2em 3em;display-style: block;}

    Mercato dominato da implementazioni proprietarie

    1996-2000

    Consultabile di preferenza con Internet Explorer (o Netscape)

    Concezione esclusivamente visiva, informazione (permanente) legata a filo doppio con elementi decorativi e dipendenti dal medium e dal pubblico

    Dotcom bust (2000)

    I siti sono costosi e difficilissimi da trasformare!!!!

    Jeffrey Zeldman!
    Molly Holzschlag!
    Eric Meyer!
    Peter Paul Koch!

    Eroici pionieri di 5 anni fa.

    Gli standard ignorati

    W3c:Finanziato da Mit, Unione Europea, istituzione giapponese

    Ricercatori e esponenti dell'industria discutono di tipi di documento, metodi di rappresentazione dell'informazione

    Da grafica vettoriale (SVG) a HTML a CSS a SOAP a XSLT a XPATH a OWL (ontologia formale) a accessibilit, internazionalizzazione.

    Riferimento indipendente dal costruttore del browser

    Spesso gli standard ideati dal W3C sono migliori di quelli delle singole aziende

    Senz'altro vero per la versione W3C delle pagine web

    Separazione di presentazione e contenuto

    L'intento della marcatura semantico, indipendente dall'aspetto (e va oltre la presentazione visiva....)

    Supporto nei navigatori inizialmente pessimo (specialmente di CSS)

    Data la rapidit dell'evoluzione, chi non segue queste tematiche con attenzione, rimane spesso indietro, specialmente fra coloro che si occupano soprattutto di informatica dura

    Lunga lotta, con aspetti artistici, di concezione (cosa dovrebbe essere una pagina web), metodologici (processo di lavorazione)

    Crescente specializzazione

    Emerge il web designer e la web community come identit e prospettiva a parte

    Firefox, Safari, Opera, Chrome...

    Ma non Internet Explorer (specie < 8).

    Morale

    Chiedete messe in pagina senza tabelle, conoscenza CSS ai vostri designerNon usate manuali pubblicati prima del 2004.

    http://validator.w3.org/

    Bibliografia

    Zeldman, J. (2006) Designing with Web Standards. 2nd ed. Peachpit Press.

    Cederholm, D. (2007), Bulletproof Web Design. Berkeley, CA, New Riders Press.

    ALA www.alistapart.com

    WASP www.webstandards.org/about/mission

    Architettura dell'informazione

    Ricerca, navigazione, struttura dei dati
    (archittettura dell'informazione)

    Navigazione a faccette, ricerca contro navigazione

    Bibliografia

    Morville, P. & Rosenfeld, L. (2006) Information Architecture for the World Wide Web. 3rd ed. Sebastopol, CA, O' Reilly.

    Morville, P. (2005) Ambient Findability. Sebastopol, CA, O'Reilly.

    Visibilit, feedback, tolleranza, struttura, affordance

    Approccio empirico

    Tanti, tanti, tanti test

    Non credere ci che il cliente afferma, osserva ci che fa

    Misura dei tempi necessari e della percentuale di completamento di compiti assegnati

    Incoveniente: si osservano solo comportamenti indotti dalla richiesta del ricercatore

    Bibliografia

    www.useit.com La colonna di Jakob Nielsen

    Nielsen, J. & Loranger, H. (2006) Prioritizing Web Usability. Berkeley, CA, New Riders.

    Norman, D. (1988) The Design of Everyday Things. London, Basic Books.

    www.boxesandarrows.com

    Krug, S. (2005) Don't make me think! 2nd ed. Berkeley, CA, New Riders Press.

    Accessibilit

    Assicurare usabilit migliore possibile per coloro che dispongono di capacit sensoriali e motorie diverse dalla maggioranza della popolazione

    Vista debole o cecit, paralisi (per esempio dovuta ad artrite), sordit

    Nel quadro delle pari opportunit e della lotta contro la discriminazione, sono stati sviluppati in sede internazionale e nazionale degli accordi e delle norme volte ad asicurare l'accessibilit dei siti web

    La maggior parte delle norme prende come riferimento le raccomandazioni del W3C, le WCAG 1.0 e 2.0

    La maggior parte delle WCAG richiede semplicemente che le pagine siano in formati validi per gli standard W3C, e di seguire una marcatura semantica

    Le WCAG prevedono diversi livelli di accessibilit

    100% richiede versione audio di tutti I testi.

    In Europa esiste

    Risoluzioni del parlamento europeo

    Comunicazione della commissione 1.12.2008

    In Italia la materia regolata dalla legge Stanca del 2004, tuttavia a fini pratici sono utili soprattutto I regolamenti attuativi

    DPR 1 marzo 2005, n. 75 (G. U. 101 3 Maggio 2005)
    http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/regolamento.htm
    Decreto Ministeriale 8 Luglio 2005
    Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilit agli strumenti informatici.
    http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705.htm
    (Allegato A)



    La definizione dei requisiti tecnici di accessibilit nonch larticolazione delle attivit previste per la verifica tecnica sono stabilite sulla base di:

    a) quanto indicato nelle Recommendation del World Wide Web Consortium (W3C) ed in particolare in quelle del progetto Web Accessibility Initiative (WAI);

    b) standard definiti nel paragrafo 1194.22 della Sezione 508 del Rehabilitation Act degli USA;

    c) standard e specifiche tecniche definite in materia di accessibilit dalla International Organization for Standardization (ISO);

    d) esperienze acquisite nellambito della Pubblica Amministrazione ed in particolare, tra quelle gi maturate, quelle relative allattuazione della Circolare AIPA del 6 settembre 2001 recante Criteri e strumenti per migliorare l'accessibilit dei siti Web e delle applicazioni informatiche a persone disabili e della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 maggio 2002 per la conoscenza e l'uso del dominio internet ".gov.it" e l'efficace interazione del portale nazionale "italia.gov.it" con le pubbliche amministrazioni e le loro diramazioni territoriali.

    Il rispetto di questa normativa requisito indispensabile, ma non sufficiente a garantire un'usabilita accettabile per le categorie di persone mirate

    Le risorse sono limitate: scegliamo le priorit giuste

    In sintesi

    Usare software disponibile comunemente e a poco prezzo

    Presentare un'architettura dell'informazione chiara e mirata alla funzione del sito

    Navigabile in modo agevole ed efficiente

    Mantenibile con conoscenze tecniche pi basse possibili

    Raggiungibile per il pubblico

    Il web non solo un problema da programmatori

    Quali sono i caratteri salienti dellinformazione che presentiamo?

    Come si etichetta ogni tipo di informazione?

    Come fa il destinatario a raggiungerla?

    Strumenti

    Un flusso di lavoro che parte dal conoscere l'utente e arriva al lancio del sito, passando per la concezione grafica e I modelli di dati

    Le tappe sono riferimenti mentali; il tempo e i mezzi per dedicare la stessa cura ad ogni fase possono mancare

    Iterate:
    realizzate un sottoinsieme funzionale del prodotto finale, raccogliete risultati, ricominciate pi saggi.

    Non bloccamioci!

    Brown, D. (2006) Communicating Design. Berkeley, CA, New Riders Press.
    Goto, K. & Cotler E. (2004) Web ReDesign 2.0: workflow that works. Berkeley, CA, New Riders Press.

    Inventario dei contenuti

    Persone

    Questionari, card sort

    Mappa concettuale

    Quali informazioni sono necessarie a quale pubblico?

    Chi sono queste persone?

    Cosa vogliono?

    Bilanciare comunicazione e usabilit, funzionalit

    La F di Jakob Nielsen: F for fast, that's how they read your precious content(http://www.useit.com/alertbox/reading_pattern.html)

    Usiamo Google Analytics e Webmaster Tools per raccogliere statistiche sulle ricerche e le visite

    Visite per fare qualcosa, per ottenere informazioni, per arrivare ad una pagina precisa
    Thurow, S. & Musica, N. (2009) When Search Meets Web Usability. Berkeley, CA, New Riders Press.

    Definire le categorie di persone alle quali consentire di inserire commenti, contenuti, e in che modo vengono concesse queste autorizzazioni

    Precisione

    Autore, data, pubblico, ambito tematico, immagine, Clicca in alto a destra, fai scorrere le pagina in basso

    Il repertorio contiene documenti (soprattutto link) interessanti, ma necessario ripensare la struttura

    Un buono schema deve restituire l'intento della collezione anche privo di introduzioni e cappelli destinati agli umani (v. la nube)

    Facilitare la collaborazione

    Concepire delle linee guida per l'inclusione del materiale

    Programmare la manutenzione del contenuto

    Quanti aggiornamenti a settimana, a mese? Da parte di chi?

    Realizzazione

    Hosting condiviso

    Il sito attuale funziona su hosting condiviso

    Ogni cliente dispone di una cartella

    Fino a un migliaio di clienti condividono lo stesso computer

    Le risorse disponibili dipendono dall'utilizzo di tutti gli altri

    Non esistono garanzie realistiche sulle prestazioni

    In genere le prestazioni sono scadenti

    Il sovraccarico esiste sia sul web server che sul database

    Il problema maggiore il database: le richieste sono spesso lentissime

    Un applicazione web, per funzionare bene su hosting condiviso, dev'essere molto scarna

    Bilanciare funzionalit e usabilit: funzioni avanzate causeranno tempi di attesa lunghi e l'impressione di malfunzionamento

    Vantaggi dell'hosting condiviso

    Il lavoro di manutenzione del sistema eseguito dal fornitore, dato che ogni modifica colpisce l'insieme dei clienti

    Il costo rimane moderato (massimo 7-8$, eccetto Mediatemple che sale a 10$)

    Differenze fra I fornitori di hosting condiviso

    Se prezzi bassissimi (2$/mese) o gratis, non vi nessun database server incluso ed impossibile realizzarvi la maggior parte dei siti dinamici

    Indispensabile .htaccess e SSH, altrimenti si pu solo pregare

    PHPMyAdmin o equivalente, accesso FTP (meglio SFTP, vedi SSH) per utenti non tecnici (ma in genere sempre inclusi)

    Differenze fra I fornitori di hosting condiviso

    Se prezzi bassissimi (2$/mese) o gratis, non vi nessun database server incluso ed impossibile realizzarvi la maggior parte dei siti dinamici

    Indispensabile .htaccess e SSH, altrimenti si pu solo pregare

    PHPMyAdmin o equivalente, accesso FTP (meglio SFTP, vedi SSH) per utenti non tecnici (ma in genere sempre inclusi)

    VPS

    Partizioni stagne fra I clienti

    Livelli di memoria garantiti

    A partire da 20$/mese, ma per questi prezzi occorre saper amministrare la propria macchina da soli

    VPS gestito

    I costi salgono

    Pi raro

    Dreamhost lo propone a partire da 23$/mese, ma il prodotto discusso

    L'applicazione dovrebbe funzionare su hosting condiviso

    Esempio basato su Drupal, libero ed open source, adottata da molti nomi prestigiosi

    Galleria di utenti Drupal

    http://www.recovery.gov/http://www.wfp.org/http://www.hrw.org/http://www.jeunes.gouv.fr/http://www.asi.it/http://www.csail.mit.edu/http://www.englishonline.org.cn/http://beehive.govt.nz/

    Limite finanziario

    Un'installazione elementare gestita e messa a giorno pi facilmente da non esperti.

    Drupal sviluppato apertamente da una comunit informale di sviluppatori

    L'intero codice aperto e sviluppato in pubblico

    Una ricerca su amazon di libri su Drupal fornisce cinquecento risultati

    Drupal si evolve verso l'integrazione di tecnologie semantiche
    http://www.youtube.com/watch?v=r4WgTRIRoa0

    Rispetto a scrivere da zero:

    Una base intensamente testata

    Un'applicazione conosciuta che pu essere facilmente appresa con alle risorse gi disponibili (in inglese)

    Riduzione dei tempi di sviluppo e dei costi

    Vasto ecosistema di fornitori di supporto e servizi (ovviamente a pagamento, pochi in Italia rispetto al resto d'Europa)

    e tutti i pezzi che si possono rompereRidurre le necessit di aggiornamenti

    Scaricare il pi possibile I servizi all'esterno (Google Analytics invece di un registro interno, bookmark sociali invece che incorporati direttamente, ricerca esterna, anche sofisticata come Solr offerto da Acquia)

    Inserimento automatico

    Letichetta lindirizzo sul vecchio sito

    Per ogni indirizzo sul vecchio sito, definiamo un termine della tassonomia

    Trasformiamo gli indirizzi nel termine corrispondente

    La posizione nella gerarchia automatica

    Procedura semi-automatica:

    Approfitiamo della migrazione per costruire sull'esperienza acquisita, e lanciare un progetto che rimedi alle lacune del precedente

    Persone

    Dei percorsi di navigazione

    Una struttura esportabile, che comunica il senso dell'informazione

    Gli standard web facilitano l'uso da parte di uomini e macchine

    Una veste grafica ragionevole

    Scelta di un applicazione conosciuta e mantenibile,
    preferibilemente libera

    Buon lavoro

    Bibliografia

    Generale Brown, D. (2006) Communicating Design. Berkeley, CA, New Riders Press.

    Goto, K. & Cotler E. (2004) Web ReDesign 2.0: workflow that works. Berkeley, CA, New Riders Press

    Architettura dell'informazione

    Morville, P. & Rosenfeld, L. (2006) Information Architecture for the World Wide Web. 3rd ed. Sebastopol, CA, O' Reilly.

    Morville, P. (2005) Ambient Findability. Sebastopol, CA, O'Reilly.

    Thurow, S. & Musica, N. (2009) When Search Meets Web Usability. Berkeley, CA, New Riders Press.

    Usabilit

    www.useit.com

    Nielsen, J. & Loranger, H. (2006) Prioritizing Web Usability. Berkeley, CA, New Riders.

    Norman, D. (1988) The Design of Everyday Things. London, Basic Books.

    www.boxesandarrows.com

    Krug, S. (2005) Don't make me think! 2nd ed. Berkeley, CA, New Riders Press.

    Standard web

    http://validator.w3.org/.Zeldman, J. (2006) Designing with Web Standards. 2nd ed. Peachpit Press.

    Cederholm, D. (2007), Bulletproof Web Design. Berkeley, CA, New Riders Press.

    Testi di legge

    DPR 1 marzo 2005, n. 75 (G. U. 101 3 Maggio 2005) http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/regolamento.htm

    Decreto Ministeriale 8 Luglio 2005, Requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilit agli strumenti informatici.http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705.htm
    (Allegato A)

    Realizzare un sito web Fischer L. - ludovf.net