Rassegna stampa 4 maggio

3
Eccellenza Promozione Prima categoria Seconda categoria Terza categoria Serie D Gli ospiti giocano meglio ma non pungono, i padroni di casa ottengono un punto col minimo sforzo Colognese ai playoff, Calcio ai playout Questi i verdetti dopo l’1-1 nel derby: per i gialloverdi è aritmetico, per i biancogranata quasi Vince CasteggioBroni Harakiri Tritium Perde in casa Playoff lontani COLOGNESE 1 CALCIO 1 RETI: 37’ pt Sgrò, 46’pt Ballardin. COLOGNESE (4-3-3): Branduani; Varisco (10’ st Panza), Profeta, Gusmini, Gualdi; Agostinelli, Sgrò (1’ st Salvigni), Nichesola; Floriano (27’ st Tondi), Berberi, Salandra. In panchina: Stanga; Girometta, Maurizi, Ghisleni. All. Vecchi. CALCIO (4-3-2-1): Gadignani; Tebaldini, Ballardin, Forlani, Ros- sinetti; Panzeri, Angius, Ligarotti (24’ st Owusu); Sonzogni, Arrigoni (34’ st Acetti); Moronti (44’ st Petriaggi). In panchina: Bulla, Magrone, Panelli, Taras. All. Del Prato. ARBITRO: Della Valle di Albenga. NOTE: ammoniti Panzeri, Moronti, Floriano. Espulso Angius 33’ st per fallo di reazione. Recupero 1’ + 3’. Angoli 5-3 Calcio. COLOGNO AL SERIO Il Calcio gioca meglio, corre di più, attacca a testa bassa per tutto il match e al- la fine si intasca un punto che lo allontana dalla zo- na salvezza diretta (ora quattro punti sopra). La Co- lognese gioca quasi in surplace, produce il minimo sforzo e incamera un mattoncino che blinda la pra- tica playoff con due turni d’anticipo. Il match, in- somma, è la fotografia esatta della stagione positi- va della Colognese e, al contempo, dell’annata pie- na di tormenti del Calcio. Come spesso gli capita, il Calcio inizia in modo scoppiettante dilapidando palle-gol a getto conti- nuo. Al 7’ bella iniziativa di Sonzogni che entra in area, prende la mira, calibra il sinistro nell’ango- lino più lontano, ma Branduani si salva in corner con un prodigioso scatto di reni. Al 14’ prima fiam- mata di Moronti che calcia di destro in corsa trovando Bran- duani attento e reattivo sul pri- mo palo. La Colognese sembra un po’ spenta in fase offensiva, mentre la manovra biancogra- nata è efficace e ispirata fino al limite dell’area, poi, quando c’è da concretizzare, si perde per strada. Come al 20’: Moron- ti si trova solo davanti a Bran- duani e, anziché piazzare la botta, cerca un lezioso pallo- netto destinato a spegnersi do- cilmente tra i guantoni di Bran- duani. Il Calcio insiste e al 35’ ci prova ancora Moronti, que- sta volta bravo nel rubare il tempo ai due centrali giallover- di, ma sfortunato nella devia- zione aerea. La Colognese non ha mai avuto nel corso della stagione i problemi del Calcio in attacco e al 35’ lo dimostra sfruttando la prima palla buona: Sgrò si ricava con arguzia lo spazio per il tiro dalla di- stanza, e poi insacca con un siluro di esterno destro che incenerisce Gadignani. Il tema del derby è lam- pante: più motivazioni sulla sponda biancograna- ta, ma più qualità e più istinti da «grande squadra» sul versante gialloverde. Il Calcio però non si scoraggia e, dopo un paio di frecciate al vetriolo scagliate dal sinistro vellutato di Arrigoni e prontamente sventate da Branduani, pesca il jolly allo scadere del primo tempo: corner arcuato di Ligarotti e astuta deviazione volante di Ballardin che non lascia scampo a Branduani. Nella ripresa lo spartito del match non cambia: il Calcio dirige mantiene l’iniziativa pur senza pun- gere, la Colognese è costretta sulla difensiva. Al 24’ la palla gol più succulenta capita ancora sui piedi dei biancogranata: Moronti, stavolta, si muove be- ne su imbeccata di Arrigoni, ma l’unghiata del cen- travanti biancogranata non riesce ad inquadrare la porta. Al 33’ Angius si fa espellere ingenuamen- te per un accenno di fallo di reazione su Salandra - per la verità sanzionato con eccessiva fiscalità dal direttore di gara - e Del Prato è costretto a cambiare rotta rinforzando la fase difensiva con l’innesto di Acetti al posto di Arrigoni. La partita, nel senso ago- nistico del termine, di fatto si esaurisce qui. Perché la Colognese si accontenta del pari e il Calcio, in in- feriorità numerica, tira definitivamente i remi in barca. Finisce 1-1: Colognese aritmeticamente ai playoff e Calcio quasi aritmeticamente ai playout. Paolo Vavassori TRITIUM 1 CASTEGGIOBRONI 2 RETI: 8’ st Casiraghi su rig., 32’ st D’Angelo, 46’ st Malgrati. TRITIUM (4-2-3-1): Pomarè 4; Rugiero 5,5 (18’ st Spampatti 5,5), Cozzi 6, Malgrati 5,5, Tu- rani 6; Di Ceglie 6, Daldosso 5,5; E. Bortolot- to 6, R. Bortolotto 5,5 Gambirasio 6 (36’ st Cat- taneo sv); Gambino 5,5. All. Beggi. CASTEGGIOBRONI (4-1-4-1): Petranca 7; Set- ti 6 (36’ st Brunetti sv), Colombo 6,5, Longo 6,5, Cicagna 6 (24’ st Mevoli 6); Elefante 6,5; Ca- siraghi 6,5, Procaccio 6, Verdi 6, D’Angelo 7; Abbiati 6 (10’ st Mezzadri 6). All. Sangiorgio. ARBITRO: Scozzafava di Firenze 7. TREZZO SULL’ADDA A giudicare dal- la partita di ieri, la Tritium non deve avere un bel ricordo dei playoff. Troppo fresco il pensiero della beffa dell’anno scorso, con quell’elimina- zione al fotofinish in una stagione per lunghi tratti dominata, tanto da spingere la squadra ad un harakiri di gruppo, per evitare l’eventualità di chiudere il campionato tra le prime cinque. A livello inconscio ovvia- mente, ma comunque di suicidio si tratta, se è vero che, contro il Casteg- gioBroni, gli abduani avrebbero po- tuto vincere agevolmente e comple- tare un ag- gancio al- l’AlzanoCe- ne che la classifica sembrava suggerire, visto l’impe- gno dei bianconeri contro una Pro Belve- dere con lo champagne sottobraccio. Invece, ecco lo scivolone che non ti aspetti, con una sconfitta interna contro una squadra tecnicamente in- feriore e scesa in campo con nemme- no troppe velleità, se non con la con- servativa intenzione di non prender- le. Ma la Tritium le regala qualcosa in più: giochicchia per un tempo in- tero dando l’impressione di potere passare da un momento all’altro, of- fre il primo omaggio prima del ripo- so con un rigore procurato da Enri- co Bortolotto e sbagliato da Rober- to e, nella ripresa, porge le due guan- ce, lasciando spazio all’uno-due pa- vese. Gli uomini di Beggi sono troppo legati all’estro dei Bortolotto Brothers, che però non vivono la lo- ro giornata migliore, visto che Rober- to sbaglia almeno due occasionissi- me e completa il tris facendosi para- re il rigore da Petranca, al 37’. Nel- la ripresa, gli ospiti mettono giusto fuori il muso e ricevono un altro re- galo, con Pomarè che stende D’An- gelo e Casiraghi che trasforma l’inat- teso 0-1, all’8’. Il tempo per una tra- versa di Enrico Bortolotto e un ten- tativo di Gambino, che i padroni di casa confezionano il regalo più gran- de, con Pomarè che, disturbato da Malgrati, liscia clamorosamente e D’Angelo che firma il raddoppio. L’1- 2 di Malgrati a tempo scaduto è un palliativo inefficace, il Casteggio av- vicina la salvezza e la Tritium rinun- cia quasi definitivamente ai playoff, con quattro punti da recuperare a due giornate dalla fine. Matteo Spini Un bolide di Sgrò (nella foto) dà il vantaggio ai locali, Ballardin firma il pari con una deviazione Frena sull’1-1 la capolista Pro Belvedere (Spampatti e Lauria) e aumenta il vantaggio L’AlzanoCene mette un’ipoteca sul quinto posto Il destro vincente di Spampatti ALZANOCENE 1 P. BELVEDERE VERCELLI 1 RETI: 32’ pt Spampatti, 9’ st Lauria. ALZANOCENE (5-3-2): Milesi 8; Marini 5,5 (28’ st Trevisan 6), Fornoni 5,5, Mignani 5,5, Riva 5,5, Bertoli 5,5; (24’ st Pergreffi 6) Ober- ti 6, Serafini 6, Austoni 6; Valenti 5,5 (8’ st Previtali 5,5), Spampatti 6,5. All. Crotti. PRO BELVEDERE VERCELLI (4-3-3): Dan 5; Cappannelli 6, Coletto 6,5, Gritti 6, Davan- zante 6; Scazzola 7 (45’ st Caredda sv), Cre- taz 6, Pasqui 6 (18’ st Borin 6); Celeste 6,5, Lauria 7, De Lorentis 6,5 (8’ st Grabinski 6). All. Mango. ARBITRO: Ripa di Nocera Inferiore. NOTE: ammonito Austoni. Angoli 4-3 per l’AlzanoCene. Recupero 2’+ 4’. ALZANO LOMBARDO L’AlzanoCe- ne divide equamente la posta con la Pro Belvedere e si avvia solita- rio al quinto posto verso il finale di campionato, guadagnando un prezioso punto sulla Tritium, ora a quattro lunghezze. Si può senza dubbio parlare di partita divisa in tre fasi distinte, che ha offerto il meglio tra il van- taggio orobico e il pareggio ospite, mentre nel primo e principalmen- te nell’ultimo periodo di gioco se n’è visto davvero poco. Pronti via e Spampatti coglie in pieno l’incrocio, ma è un fulmine a ciel sereno perché non si vede al- tro sino al 32’, minuto della rete dell’AlzanoCene: la manovra dei padroni di casa non brilla per ve- locità, ma all’improvviso Spam- patti taglia verso il centro e scaglia un secco tiro diretto nell’angolo al- la destra di Dan, apparso non esen- te da colpe. La Pro Belvedere pre- me sull’acceleratore e la difesa oro- bica accusa più di un momento di impasse: pare che i gialloverdi si intrufolino da ogni parte e solo un impenetrabile Milesi nega più vol- te il pari ai piemontesi. Dopo un gol annullato a De Lorentis per fuo- rigioco, ecco il portiere di casa bloccare un tiro ravvicinato di Lau- ria, servito da Scazzola, e succes- sivamente respingere in uscita una conclusione di De Lorentis. Allo scadere Scazzola si libera di Marini chiamando ancora in causa Milesi dall’angolo dell’area piccola, e nemmeno a inizio ripre- sa la musica cambia: una conclu- sione da breve distanza di Lauria viene infatti deviata in corner men- tre al 7’ la parata su colpo di testa del solito Lauria ha dell’incredibi- le. Anche Milesi però deve arren- dersi quando Celeste crossa dal- la destra e Lauria insacca di testa, solo soletto a centro area, siglan- do un pareggio che pare acconten- tare le due contendenti. Alessandro Pavoni PAGELLE CALCIO GADIGNANI 6 - Incolpevole sul gol, per il re- sto se la cava con incoraggiante sicurezza. In ripresa. TEBALDINI 6,5 - Frena le accensioni di Floria- no, e tatticamente si rivela come uno dei mi- gliori in campo contenendo anche il temutissi- mo Salandra quando gli capita a tiro. Sorpresa. BALLARDIN 7 - Una leggera incertezza in oc- casione del gol di Sgrò, ma nel complesso gio- ca con autorevolezza e precisione timbrando anche il gol del pareggio. Duro e risoluto nei tackle. Energico. FORLANI 6 - Questa volta non è decisivo nel- l’area avversaria con le sue poderose incor- nate in sganciamento offensivo. Ma in difesa controlla senza problemi annullando o quasi Berberi. Frangiflutti. ROSSINETTI 6 - Bene in fase difensiva. Potreb- be invece sfruttare meglio un paio di riparten- ze propizie sulla sua corsia. Sufficiente. PANZERI 6 - Solito stantuffo inesauribile. Più defilato in fase di impostazione ma sempre pre- zioso nel lavoro oscuro. Infaticabile. ANGIUS 5,5 - Voto difficile perché gioca una grande partita ma si fa espellere per un evi- tabilissimo gesto di stizza. L’arbitro è troppo se- vero. Ma lui sbaglia, e in un momento chiave del match. E magari si beccherà due giornate proprio adesso che era in grande forma. Trop- po nervoso. LIGAROTTI 6 - Lavoro oscuro a centrocam- po. Poche incursioni, ma tanti ripieghi. Pendo- lino (24’ st OWUSU 5,5 - Non entra in partita. Spento). SONZOGNI 6 - Parte bene giocando un primo tempo di grande applicazione e aggressività, in cui è anche il più pericoloso del Calcio in fa- se offensiva. Cala alla distanza. Comunque po- sitivo. ARRIGONI 6 - Ricama qualche invenzione del- le sue e in generale è piuttosto vivace. Meglio nel primo tempo. Nella ripresa invece appare un po’ annebbiato. Esce per esigenze tattiche. Sacrificato (34’ st ACETTI SV - ). MORONTI 5,5 - Si danna l’anima e, sotto il pro- filo della determinazione, è tra i più motivati. Però non è preciso in area di rigore. Si mangia un paio di gol da fare. Impreciso (44’ st PE- TRIAGGI SV - ). L’ARBITRO - Della Valle di Albenga 5,5. IL PAREGGIO La deviazione vincente di Ballardin che regala l’1-1 al Calcio (foto Scali) PAGELLE COLOGNESE BRANDUANI 7,5 - Il migliore in cam- po: reattivo, concentrato, stilistica- mente impeccabile. Salva il risulta- to soprattutto nel primo tempo. Pan- tera. VARISCO 6 - Fa il suo dovere senza commettere sbavature evidenti, ma anche senza farsi troppo notare in senso positivo. Diligente (10’ st PAN- ZA 5,5 - Non cambia marcia. Spento). PROFETA 6 - Il Calcio nel primo tem- po gioca a ritmi altissimi, e pur su- bendo la velocità degli avversari, non va mai in evidente difficoltà. Ordina- to. GUSMINI 6 - Fa a sportellate con Mo- ronti e se la cava anche se non sem- bra in grande spolvero come un paio di mesi fa. Sufficiente. GUALDI 6,5 - Prova qualche accele- razione ed è tra i più pimpanti dal punto di vista atletico. Maratoneta. AGOSTINELLI 6 - Anche lui non è ispi- rato come un mesetto fa. Non ac- celera mai. Compassato. SGRÒ 7 - Il gol è un prodigio, ma an- che tanti ripiegamenti difensivi nel suo score personale. A centrocampo passa tutto per i suoi piedi. Quando esce, si spegne la luce. Fosforo (1’ st SALVIGNI 6 - Fa valere il fisico. Roc- cioso). NICHESOLA 5,5 - Parte bene con una paio di sventagliate mancine delle sue, poi cala vistosamente. Macchi- noso. FLORIANO 5,5 - Si vede col contagoc- ce. Ingabbiato (27’ st TONDI SV - ). BERBERI 5,5 - Annullato dalla forza fisica di Forlani cerca gloria girando al largo, ma senza fortuna. Evane- scente. SALANDRA 5,5 - Non va mai al tiro perché gli avversari lo marcano in modo asfissiante. Accerchiato. Roberto Bortolotto sbaglia un rigore, poi gli abduani regalano due gol. Inutile la rete finale di Malgrati Perdente 1-Villa d’Adda Mariano -Cantù S.P. Vincente spareggio 1 Real Borgogna Virtus Petosino U.M. Valcavallina Mozzanica Brembo Virtus Or. Petosino Pedrengo Scanzorosciate Caravaggio Trealbe Atletico Paratico Brugherio S. Adda Bottanuco Mozzo Dalmine Futura Fara con Sola Sarnico-Vincente 6 Palazzolo-Casale V. Stezzanese-S.P. d’Argon Curno-Grumellese Rudianese-C. Spino Ciserano-Mornico Galbiatese-Base Cesano-Giana Bedizzolese-Perdente 7 Chiari-Vallecamonica Sebinia-Cisanese VeVer-Bonate Sp Leoncelli-A. Travagliato O. Calvenzano-Vincente 2 Asperiam-Brignanese Brusaporto-Calcinatese Cividatese-Pian Camuno Brembatese-Gessate Agrate-Dipo Filago-Presezzo Pontida-N.Atl. Almenno Acov-Valle Imagna Caprino-Pro Lurano Castellese-Bolgare La Torre-Falco Vignate-Bernareggio Robur-Bellusco Suisio-Osio Sp Madone-Caluschese Or. Colognola-Vincente 3 Gorle-Pradalunghese Foresto-Albano Gorlago-Or. Villongo Or. Grassobbio-Uso Zanica Palosco-Pagazzanese Vincente 4-Agnelli Longuelo-Excelsior Or. Brusaporto-Galassia Arx-Vidalengo Perdente 4 Lallio Tavernola Inzago Lib. Casiratese Cabiate Carugate A. Mozzo-Locate Am. 85-Sotto il Monte Tribulina-Vincente 5 S. Lorenzo-Villese Grumellese-Cavernago Telgate-Costa Mezzate Canonica-Fontanella Fiorita-Misano Verdellinese-Solzese Bonate St-Medolago Il campionato si conclude domenica 10 maggio SPAREGGI 1 Pontisola-Seregno (Eccellenza, girone B) 2 Brembate Sp-Brembillese (Prima categoria, girone D) 3 Frassati-N. Selvino (Seconda categoria, girone B) 4 Antoniana-Vertovese (Seconda categoria, girone B) 5 Celadina-Fiorano (Terza categoria, girone B) 6 Ghisalbese-Castegnato (Eccellenza, girone C) 7 Orsa-Pro Desenzano (Eccellenza, girone C) Forza e Costanza Romanese Sellero Novelle Zanconti San Biagio Prezzatese Rogno Roncello Sabbio SPORT L’ECO DI BERGAMO 39 LUNEDÌ 4 MAGGIO 2009

description

Rassegna stampa 4 maggio

Transcript of Rassegna stampa 4 maggio

Eccellenza Promozione Prima categoria Seconda categoria

Terza categoria

Serie D Gli ospiti giocano meglio ma non pungono, i padroni di casa ottengono un punto col minimo sforzo

Colognese ai playoff, Calcio ai playoutQuesti i verdetti dopo l’1-1 nel derby: per i gialloverdi è aritmetico, per i biancogranata quasi

Vince CasteggioBroni

Harakiri TritiumPerde in casaPlayoff lontani

CCOOLLOOGGNNEESSEE 11CCAALLCCIIOO 11RREETTII:: 37’ pt Sgrò, 46’pt Ballardin.CCOOLLOOGGNNEESSEE ((44--33--33)):: Branduani; Varisco (10’ st Panza), Profeta,Gusmini, Gualdi; Agostinelli, Sgrò (1’ st Salvigni), Nichesola;Floriano (27’ st Tondi), Berberi, Salandra. In panchina: Stanga;Girometta, Maurizi, Ghisleni. All. Vecchi.CCAALLCCIIOO ((44--33--22--11)):: Gadignani; Tebaldini, Ballardin, Forlani, Ros-sinetti; Panzeri, Angius, Ligarotti (24’ st Owusu); Sonzogni,Arrigoni (34’ st Acetti); Moronti (44’ st Petriaggi). In panchina:Bulla, Magrone, Panelli, Taras. All. Del Prato.AARRBBIITTRROO:: Della Valle di Albenga.NNOOTTEE:: ammoniti Panzeri, Moronti, Floriano. Espulso Angius 33’st per fallo di reazione. Recupero 1’ + 3’. Angoli 5-3 Calcio.

COLOGNO AL SERIO Il Calcio gioca meglio, corredi più, attacca a testa bassa per tutto il match e al-la fine si intasca un punto che lo allontana dalla zo-na salvezza diretta (ora quattro punti sopra). La Co-lognese gioca quasi in surplace, produce il minimosforzo e incamera un mattoncino che blinda la pra-tica playoff con due turni d’anticipo. Il match, in-somma, è la fotografia esatta della stagione positi-va della Colognese e, al contempo, dell’annata pie-na di tormenti del Calcio.

Come spesso gli capita, il Calcio inizia in modoscoppiettante dilapidando palle-gol a getto conti-nuo. Al 7’ bella iniziativa di Sonzogni che entrain area, prende la mira, calibra il sinistro nell’ango-lino più lontano, ma Branduani si salva in cornercon un prodigioso scatto di reni. Al 14’ prima fiam-

mata di Moronti che calcia didestro in corsa trovando Bran-duani attento e reattivo sul pri-mo palo. La Colognese sembraun po’ spenta in fase offensiva,mentre la manovra biancogra-nata è efficace e ispirata fino allimite dell’area, poi, quandoc’è da concretizzare, si perdeper strada. Come al 20’: Moron-ti si trova solo davanti a Bran-duani e, anziché piazzare labotta, cerca un lezioso pallo-netto destinato a spegnersi do-cilmente tra i guantoni di Bran-duani. Il Calcio insiste e al 35’ci prova ancora Moronti, que-sta volta bravo nel rubare iltempo ai due centrali giallover-di, ma sfortunato nella devia-zione aerea. La Colognese nonha mai avuto nel corso della

stagione i problemi del Calcio in attacco e al 35’lo dimostra sfruttando la prima palla buona: Sgròsi ricava con arguzia lo spazio per il tiro dalla di-stanza, e poi insacca con un siluro di esterno destroche incenerisce Gadignani. Il tema del derby è lam-pante: più motivazioni sulla sponda biancograna-ta, ma più qualità e più istinti da «grande squadra»sul versante gialloverde.

Il Calcio però non si scoraggia e, dopo un paio difrecciate al vetriolo scagliate dal sinistro vellutatodi Arrigoni e prontamente sventate da Branduani,pesca il jolly allo scadere del primo tempo: cornerarcuato di Ligarotti e astuta deviazione volante diBallardin che non lascia scampo a Branduani.

Nella ripresa lo spartito del match non cambia: ilCalcio dirige mantiene l’iniziativa pur senza pun-gere, la Colognese è costretta sulla difensiva. Al 24’la palla gol più succulenta capita ancora sui piedidei biancogranata: Moronti, stavolta, si muove be-ne su imbeccata di Arrigoni, ma l’unghiata del cen-travanti biancogranata non riesce ad inquadrarela porta. Al 33’ Angius si fa espellere ingenuamen-te per un accenno di fallo di reazione su Salandra -per la verità sanzionato con eccessiva fiscalità daldirettore di gara - e Del Prato è costretto a cambiarerotta rinforzando la fase difensiva con l’innesto diAcetti al posto di Arrigoni. La partita, nel senso ago-nistico del termine, di fatto si esaurisce qui. Perchéla Colognese si accontenta del pari e il Calcio, in in-feriorità numerica, tira definitivamente i remi inbarca. Finisce 1-1: Colognese aritmeticamente aiplayoff e Calcio quasi aritmeticamente ai playout.

Paolo Vavassori

TTRRIITTIIUUMM 11CCAASSTTEEGGGGIIOOBBRROONNII 22RREETTII:: 8’ st Casiraghi su rig., 32’ st D’Angelo,46’ st Malgrati.TTRRIITTIIUUMM ((44--22--33--11)):: Pomarè 4; Rugiero 5,5 (18’st Spampatti 5,5), Cozzi 6, Malgrati 5,5, Tu-rani 6; Di Ceglie 6, Daldosso 5,5; E. Bortolot-to 6, R. Bortolotto 5,5 Gambirasio 6 (36’ st Cat-taneo sv); Gambino 5,5. All. Beggi.CCAASSTTEEGGGGIIOOBBRROONNII ((44--11--44--11)):: Petranca 7; Set-ti 6 (36’ st Brunetti sv), Colombo 6,5, Longo 6,5,Cicagna 6 (24’ st Mevoli 6); Elefante 6,5; Ca-siraghi 6,5, Procaccio 6, Verdi 6, D’Angelo 7;Abbiati 6 (10’ st Mezzadri 6). All. Sangiorgio.AARRBBIITTRROO:: Scozzafava di Firenze 7.

TREZZO SULL’ADDA A giudicare dal-la partita di ieri, la Tritium non deveavere un bel ricordo dei playoff.Troppo fresco il pensiero della beffadell’anno scorso, con quell’elimina-zione al fotofinish in una stagioneper lunghi tratti dominata, tanto daspingere la squadra ad un harakiri digruppo, per evitare l’eventualità dichiudere il campionato tra le primecinque. A livello inconscio ovvia-mente, ma comunque di suicidio sitratta, se è vero che, contro il Casteg-gioBroni, gli abduani avrebbero po-tuto vincere agevolmente e comple-tare un ag-gancio al-l’AlzanoCe-ne che laclassificasembravasuggerire,visto l’impe-gno deibianconericontro unaPro Belve-dere con lochampagne sottobraccio.

Invece, ecco lo scivolone che nonti aspetti, con una sconfitta internacontro una squadra tecnicamente in-feriore e scesa in campo con nemme-no troppe velleità, se non con la con-servativa intenzione di non prender-le. Ma la Tritium le regala qualcosain più: giochicchia per un tempo in-tero dando l’impressione di poterepassare da un momento all’altro, of-fre il primo omaggio prima del ripo-so con un rigore procurato da Enri-co Bortolotto e sbagliato da Rober-to e, nella ripresa, porge le due guan-ce, lasciando spazio all’uno-due pa-vese.

Gli uomini di Beggi sono troppolegati all’estro dei BortolottoBrothers, che però non vivono la lo-ro giornata migliore, visto che Rober-to sbaglia almeno due occasionissi-me e completa il tris facendosi para-re il rigore da Petranca, al 37’. Nel-la ripresa, gli ospiti mettono giustofuori il muso e ricevono un altro re-galo, con Pomarè che stende D’An-gelo e Casiraghi che trasforma l’inat-teso 0-1, all’8’. Il tempo per una tra-versa di Enrico Bortolotto e un ten-tativo di Gambino, che i padroni dicasa confezionano il regalo più gran-de, con Pomarè che, disturbato daMalgrati, liscia clamorosamente eD’Angelo che firma il raddoppio. L’1-2 di Malgrati a tempo scaduto è unpalliativo inefficace, il Casteggio av-vicina la salvezza e la Tritium rinun-cia quasi definitivamente ai playoff,con quattro punti da recuperare adue giornate dalla fine.

Matteo Spini

Un bolide di Sgrò(nella foto) dàil vantaggio ai

locali, Ballardinfirma il pari conuna deviazione

Frena sull’1-1 la capolista Pro Belvedere (Spampatti e Lauria) e aumenta il vantaggio

L’AlzanoCene mette un’ipoteca sul quinto posto

Il destro vincente di Spampatti

AALLZZAANNOOCCEENNEE 11PP.. BBEELLVVEEDDEERREE VVEERRCCEELLLLII 11RREETTII:: 32’ pt Spampatti, 9’ st Lauria.AALLZZAANNOOCCEENNEE ((55--33--22)):: Milesi 8; Marini 5,5(28’ st Trevisan 6), Fornoni 5,5, Mignani 5,5,Riva 5,5, Bertoli 5,5; (24’ st Pergreffi 6) Ober-ti 6, Serafini 6, Austoni 6; Valenti 5,5 (8’st Previtali 5,5), Spampatti 6,5. All. Crotti.PPRROO BBEELLVVEEDDEERREE VVEERRCCEELLLLII ((44--33--33)):: Dan 5;Cappannelli 6, Coletto 6,5, Gritti 6, Davan-zante 6; Scazzola 7 (45’ st Caredda sv), Cre-taz 6, Pasqui 6 (18’ st Borin 6); Celeste 6,5,Lauria 7, De Lorentis 6,5 (8’ st Grabinski 6).All. Mango.AARRBBIITTRROO:: Ripa di Nocera Inferiore.NNOOTTEE:: ammonito Austoni. Angoli 4-3 perl’AlzanoCene. Recupero 2’+ 4’.

ALZANO LOMBARDO L’AlzanoCe-ne divide equamente la posta conla Pro Belvedere e si avvia solita-rio al quinto posto verso il finaledi campionato, guadagnando un

prezioso punto sulla Tritium, oraa quattro lunghezze.

Si può senza dubbio parlare dipartita divisa in tre fasi distinte,che ha offerto il meglio tra il van-taggio orobico e il pareggio ospite,mentre nel primo e principalmen-te nell’ultimo periodo di gioco sen’è visto davvero poco.

Pronti via e Spampatti coglie inpieno l’incrocio, ma è un fulminea ciel sereno perché non si vede al-tro sino al 32’, minuto della retedell’AlzanoCene: la manovra deipadroni di casa non brilla per ve-locità, ma all’improvviso Spam-patti taglia verso il centro e scagliaun secco tiro diretto nell’angolo al-la destra di Dan, apparso non esen-te da colpe. La Pro Belvedere pre-me sull’acceleratore e la difesa oro-bica accusa più di un momento diimpasse: pare che i gialloverdi siintrufolino da ogni parte e solo un

impenetrabile Milesi nega più vol-te il pari ai piemontesi. Dopo ungol annullato a De Lorentis per fuo-rigioco, ecco il portiere di casabloccare un tiro ravvicinato di Lau-ria, servito da Scazzola, e succes-sivamente respingere in uscita unaconclusione di De Lorentis.

Allo scadere Scazzola si liberadi Marini chiamando ancora incausa Milesi dall’angolo dell’areapiccola, e nemmeno a inizio ripre-sa la musica cambia: una conclu-sione da breve distanza di Lauriaviene infatti deviata in corner men-tre al 7’ la parata su colpo di testadel solito Lauria ha dell’incredibi-le. Anche Milesi però deve arren-dersi quando Celeste crossa dal-la destra e Lauria insacca di testa,solo soletto a centro area, siglan-do un pareggio che pare acconten-tare le due contendenti.

Alessandro Pavoni

■ PAGELLE CALCIO

GGAADDIIGGNNAANNII 66 -- Incolpevole sul gol, per il re-sto se la cava con incoraggiante sicurezza. Inripresa.TTEEBBAALLDDIINNII 66,,55 -- Frena le accensioni di Floria-no, e tatticamente si rivela come uno dei mi-gliori in campo contenendo anche il temutissi-mo Salandra quando gli capita a tiro. Sorpresa.BBAALLLLAARRDDIINN 77 -- Una leggera incertezza in oc-casione del gol di Sgrò,ma nel complesso gio-ca con autorevolezza e precisione timbrandoanche il gol del pareggio. Duro e risoluto neitackle. Energico.FFOORRLLAANNII 66 -- Questa volta non è decisivo nel-l’area avversaria con le sue poderose incor-nate in sganciamento offensivo. Ma in difesacontrolla senza problemi annullando o quasiBerberi. Frangiflutti.RROOSSSSIINNEETTTTII 66 -- Bene in fase difensiva. Potreb-be invece sfruttare meglio un paio di riparten-ze propizie sulla sua corsia. Sufficiente.PPAANNZZEERRII 66 -- Solito stantuffo inesauribile. Piùdefilato in fase di impostazione ma sempre pre-zioso nel lavoro oscuro. Infaticabile. AANNGGIIUUSS 55,,55 -- Voto difficile perché gioca unagrande partita ma si fa espellere per un evi-tabilissimo gesto di stizza. L’arbitro è troppo se-vero. Ma lui sbaglia, e in un momento chiavedel match. E magari si beccherà due giornateproprio adesso che era in grande forma. Trop-po nervoso.LLIIGGAARROOTTTTII 66 -- Lavoro oscuro a centrocam-po. Poche incursioni,ma tanti ripieghi. Pendo-lino (24’ st OOWWUUSSUU 55,,55 -- Non entra in partita.Spento).SSOONNZZOOGGNNII 66 -- Parte bene giocando un primotempo di grande applicazione e aggressività,in cui è anche il più pericoloso del Calcio in fa-se offensiva. Cala alla distanza. Comunque po-sitivo.AARRRRIIGGOONNII 66 -- Ricama qualche invenzione del-le sue e in generale è piuttosto vivace. Meglionel primo tempo. Nella ripresa invece appareun po’ annebbiato. Esce per esigenze tattiche.Sacrificato (34’ st AACCEETTTTII SSVV -- ).MMOORROONNTTII 55,,55 -- Si danna l’anima e,sotto il pro-filo della determinazione, è tra i più motivati.Però non è preciso in area di rigore. Si mangiaun paio di gol da fare. Impreciso (44’ st PPEE--TTRRIIAAGGGGII SSVV -- ).LL’’AARRBBIITTRROO -- Della Valle di Albenga 5,5.

IL PAREGGIO La deviazione vincente di Ballardin che regala l’1-1 al Calcio (foto Scali)

■ PAGELLE COLOGNESE

BBRRAANNDDUUAANNII 77,,55 -- Il migliore in cam-po: reattivo, concentrato, stilistica-mente impeccabile. Salva il risulta-to soprattutto nel primo tempo. Pan-tera.VVAARRIISSCCOO 66 -- Fa il suo dovere senzacommettere sbavature evidenti, maanche senza farsi troppo notare insenso positivo. Diligente (10’ st PPAANN--ZZAA 55,,55 -- Non cambia marcia. Spento).PPRROOFFEETTAA 66 -- Il Calcio nel primo tem-po gioca a ritmi altissimi, e pur su-bendo la velocità degli avversari, nonva mai in evidente difficoltà. Ordina-to.

GGUUSSMMIINNII 66 -- Fa a sportellate con Mo-ronti e se la cava anche se non sem-bra in grande spolvero come un paiodi mesi fa. Sufficiente.GGUUAALLDDII 66,,55 -- Prova qualche accele-razione ed è tra i più pimpanti dalpunto di vista atletico. Maratoneta.AAGGOOSSTTIINNEELLLLII 66 -- Anche lui non è ispi-rato come un mesetto fa. Non ac-celera mai. Compassato.SSGGRRÒÒ 77 -- Il gol è un prodigio, ma an-che tanti ripiegamenti difensivi nelsuo score personale. A centrocampopassa tutto per i suoi piedi. Quandoesce, si spegne la luce. Fosforo (1’

st SSAALLVVIIGGNNII 66 -- Fa valere il fisico. Roc-cioso).NNIICCHHEESSOOLLAA 55,,55 -- Parte bene con unapaio di sventagliate mancine dellesue, poi cala vistosamente. Macchi-noso.FFLLOORRIIAANNOO 55,,55 -- Si vede col contagoc-ce. Ingabbiato (27’ st TTOONNDDII SSVV -- ).BBEERRBBEERRII 55,,55 -- Annullato dalla forzafisica di Forlani cerca gloria girandoal largo, ma senza fortuna. Evane-scente.SSAALLAANNDDRRAA 55,,55 -- Non va mai al tiroperché gli avversari lo marcano inmodo asfissiante. Accerchiato.

RobertoBortolotto

sbaglia un rigore,poi gli abduani

regalano due gol.Inutile la rete

finale di Malgrati

PPeerrddeennttee 11--VViillllaa dd’’AAddddaaMMaarriiaannoo --CCaannttùù SS..PP..

VViinncceennttee ssppaarreeggggiioo 11

RReeaall BBoorrggooggnnaa VViirrttuuss PPeettoossiinnoo UU..MM.. VVaallccaavvaalllliinnaa MMoozzzzaanniiccaa BBrreemmbboo VViirrttuuss OOrr.. PPeettoossiinnoo

PPeeddrreennggoo SSccaannzzoorroosscciiaattee CCaarraavvaaggggiioo TTrreeaallbbee AAttlleettiiccoo PPaarraattiiccoo BBrruugghheerriioo SS.. AAddddaa BBoottttaannuuccoo MMoozzzzoo DDaallmmiinnee FFuuttuurraa FFaarraa ccoonn SSoollaa

SSaarrnniiccoo--VViinncceennttee 66PPaallaazzzzoolloo--CCaassaallee VV..

SStteezzzzaanneessee--SS..PP.. dd’’AArrggoonnCCuurrnnoo--GGrruummeelllleessee

RRuuddiiaanneessee--CC.. SSppiinnooCCiisseerraannoo--MMoorrnniiccoo

GGaallbbiiaatteessee--BBaasseeCCeessaannoo--GGiiaannaa

BBeeddiizzzzoolleessee--PPeerrddeennttee 77CChhiiaarrii--VVaalllleeccaammoonniiccaa

SSeebbiinniiaa--CCiissaanneesseeVVeeVVeerr--BBoonnaattee SSpp

LLeeoonncceellllii--AA.. TTrraavvaagglliiaattoo

OO.. CCaallvveennzzaannoo--VViinncceennttee 22AAssppeerriiaamm--BBrriiggnnaanneessee

BBrruussaappoorrttoo--CCaallcciinnaatteesseeCCiivviiddaatteessee--PPiiaann CCaammuunnoo

BBrreemmbbaatteessee--GGeessssaatteeAAggrraattee--DDiippoo

FFiillaaggoo--PPrreesseezzzzooPPoonnttiiddaa--NN..AAttll.. AAllmmeennnnoo

AAccoovv--VVaallllee IImmaaggnnaaCCaapprriinnoo--PPrroo LLuurraannoo

CCaasstteelllleessee--BBoollggaarreeLLaa TToorrrree--FFaallccoo

VViiggnnaattee--BBeerrnnaarreeggggiiooRRoobbuurr--BBeelllluussccoo

SSuuiissiioo--OOssiioo SSppMMaaddoonnee--CCaalluusscchheessee

OOrr.. CCoollooggnnoollaa--VViinncceennttee 33GGoorrllee--PPrraaddaalluunngghheessee

FFoorreessttoo--AAllbbaannooGGoorrllaaggoo--OOrr.. VViilllloonnggoo

OOrr.. GGrraassssoobbbbiioo--UUssoo ZZaanniiccaaPPaalloossccoo--PPaaggaazzzzaanneessee

VViinncceennttee 44--AAggnneelllliiLLoonngguueelloo--EExxcceellssiioorr

OOrr.. BBrruussaappoorrttoo--GGaallaassssiiaa AArrxx--VViiddaalleennggoo

PPeerrddeennttee 44 LLaalllliiooTTaavveerrnnoollaa

IInnzzaaggooLLiibb.. CCaassiirraatteessee

CCaabbiiaatteeCCaarruuggaattee

AA.. MMoozzzzoo--LLooccaatteeAAmm.. 8855--SSoottttoo iill MMoonnttee

TTrriibbuulliinnaa--VViinncceennttee 55SS.. LLoorreennzzoo--VViilllleessee

GGrruummeelllleessee--CCaavveerrnnaaggooTTeellggaattee--CCoossttaa MMeezzzzaattee

CCaannoonniiccaa--FFoonnttaanneellllaaFFiioorriittaa--MMiissaannoo

VVeerrddeelllliinneessee--SSoollzzeesseeBBoonnaattee SStt--MMeeddoollaaggoo

IIll ccaammppiioonnaattoo ssii ccoonncclluuddeeddoommeenniiccaa 1100 mmaaggggiioo

SSPPAARREEGGGGII11 PPoonnttiissoollaa--SSeerreeggnnoo ((EEcccceelllleennzzaa,, ggiirroonnee BB))22 BBrreemmbbaattee SSpp--BBrreemmbbiilllleessee ((PPrriimmaa ccaatteeggoorriiaa,, ggiirroonnee DD))33 FFrraassssaattii--NN.. SSeellvviinnoo ((SSeeccoonnddaa ccaatteeggoorriiaa,, ggiirroonnee BB))44 AAnnttoonniiaannaa--VVeerrttoovveessee ((SSeeccoonnddaa ccaatteeggoorriiaa,, ggiirroonnee BB))55 CCeellaaddiinnaa--FFiioorraannoo ((TTeerrzzaa ccaatteeggoorriiaa,, ggiirroonnee BB))66 GGhhiissaallbbeessee--CCaasstteeggnnaattoo ((EEcccceelllleennzzaa,, ggiirroonnee CC))77 OOrrssaa--PPrroo DDeesseennzzaannoo ((EEcccceelllleennzzaa,, ggiirroonnee CC))

FFoorrzzaa ee CCoossttaannzzaaRRoommaanneessee

SSeelllleerroo NNoovveellllee ZZaannccoonnttiiSSaann BBiiaaggiioo PPrreezzzzaatteessee RRooggnnoo RRoonncceelllloo SSaabbbbiioo

SSPPOORRTT LL’’EECCOO DDII BBEERRGGAAMMOO 3399LUNEDÌ 4 MAGGIO 2009

Lunedì 4 maggio 200910

‘‘ Oberti porta equilibrio sullamediana innescandocon continui lanci ilmovimento dei compagni

Milesi 8: è davvero stre-pitoso in almeno quattrooccasioni, degno sostitutodel buonSacchetto

Marini 6: fatica oltremi-suraa frenare labuonave-nadegli avanti ospiti spre-cando molte energie (26'st Trevisan 6: ci prova condue conclusioni dalla di-stanza)

Riva 6.5: semprepresen-te sui palloni alti, giocacon buona determinazio-ne e senso della posizione

Fornoni 5.5: la reazionedegli ospiti dopo il gol diSpampatti è veemente e

ladifesadi casanonèregi-strata almeglio

Bertoli5.5: inavviodiga-ra sbaglia subito due lanciimportanti, nella ripresaprende il tempoagli avver-sari (23'st Pergreffi 6: alrientro gioca venti minutidi contenimento)

Mignani 5.5: il capitanoci ha abituato a prestazio-ni di altro livello, nel fina-le di primo tempo la dife-sa sbanda per bendue vol-te

Oberti 6: porta equili-brio sulla mediana delcampo innescando con

continui lanci il movimen-to dei compagni

Serafini 6:mette in cam-po tutta la sua tecnica aserviziodellasquadra,uni-co neo l'errore che spalan-ca la via del gol a Scazzolanel finire di primo tempo

Austoni 6: tiene bene ilcentrocampo provando inpiù d'una occasione la viadel gol

Valenti 5.5:qualchepro-blema fisico ne condizio-na l'andamento della garaanche se gioca senza ri-sparmiarsi (7'st Previtali6: cerca con insistenza larete risolutrice ma senzatroppa fortuna)

Spampatti 6.5: prontivia e scarica un siluro chesi stampa sull'incrocio deipali mentre alla mezz'oraper l'estremo della ProVercelli c'è poco da farecontro la sassata del bom-ber bianconero

Mister Crotti 6.5:e ades-so a due giornate dal ter-mine sono quattro i puntidi vantaggio sulla Tritiumper accedere ai play off

Pagelle Pro BelvedereVercelli: Dan 5.5, Capan-nello 6, Gritti 6.5, Coletto6, Davanzante 6, Scazzola6.5 (44'stCareddasv),Cre-taz 6, Pasqui 5.5 (10'st Bo-rin sv), De Lorentis 5 (7'stGrabinski sv), Lauria 6.5,Celeste 6.All.Mango 6

Arbitro Ripa 6.5: dirigeconautoritàunapartita so-stanzialmente corretta

Assistenti Stringari eGianpietruzzi 6: coadiuva-no bene il direttore di ga-ra (gio aba)

SerieD.Lepagelle.Riva,grandesensodellaposizione

Milesi è strepitosoSassata Spampatti

L’esultanza di Spampatti e alcuni momenti della sfida di Alzano (fotoservizio Pasinetti)

Austoni tiene bene il centrocampo provandoin più d'una occasione la via del gol

‘‘

ALZANO CENE-PRO VERCELLI 1-1BORGOMANERO-FANFULLA 1-1CARATESE-DARFO BOARIO 0-0COLOGNESE-CALCIO CARAVAGGESE 1-1OLGINATESE-RENATE 1-3SOLBIATESE-MERATE 0-2TRITIUM-CASTEGGIO BRONI 1-2TURATE-SESTESE 0-2VOGHERA-NUOVA VEROLESE 0-3

Lunedì 4 maggio 2009 11

PROSSIMO TURNO

Pro Vercelli 69 32 20 9 3 44 22

Renate 63 32 17 12 3 56 28

Colognese 58 32 16 10 6 45 30

Sestese 57 32 17 6 9 46 33

Alzano Cene 55 32 15 10 7 41 30

Tritium 51 32 14 9 9 39 32

Darfo Boario 47 32 13 8 11 50 42

Turate 46 32 12 10 10 34 32

Voghera 45 32 10 15 7 38 33

Solbiatese 40 32 10 10 12 29 34

Nuova Verolese 35 32 8 11 13 32 34

Casteggio Broni 34 32 8 10 14 31 53

Olginatese 33 32 10 3 19 35 49

Caratese 32 32 6 14 12 24 29

Calcio Caravaggese 30 32 5 15 12 26 36

Merate 27 32 7 6 19 34 54

Fanfulla 25 32 3 16 13 21 36

Borgomanero 25 32 5 10 17 29 47

RISULTATI

ALZANO LOMBARDO - Bastava una vit-toria ai gialloverdi della Pro Ver-celli per avere la matematica cer-tezza della promozione ma l'Alza-noCene di mister Crotti, compli-ce una prova tutto cuore e deter-minazione, ha imposto l'uno auno alla compagine di mister Ma-gro.

Padroni di casa che, sospintidal numeroso pubblico presentesulle tribune del "Carillo PesentiPigna", partono subito molto for-te e al secondo minuto di giocosfiorano subito il gol del vantag-gio con bomber Spampatti che siaccentra dalla destra e da fuoriareafa partire una gran conclusio-ne che si stampa sull'incrocio deipali a Dan battuto. Poco dopo èancora pregevole la manovra deibianconeri di casa con Bertoli cheapre per Austoni che controlla edi controbalzo fa partire una grantiro che si spegne sul fondo. La ca-polista lascia giocare e alla mez-z'ora l'idolo di casa Spampatti rac-coglie palla sulla destra, si accen-tra e con un gran conclusione sor-prende l'incerto Dan sul primo pa-lo.

Il gol sveglia i gialloverdi di Ver-celli e al 33'pt De Lorentis in gira-ta manda la sfera sul fondo dabuona posizione. Gli ospiti di mi-ster Mango continuano a pressa-re con determinazione e poco do-po Serafini perde ingenuamenteun pallone sulla mediana inne-scando il contropiede della ProBelvedere con Lauria che entrain area e in diagonale impegna aterra l'attento Milesi. In chiusuradi prima frazione Cretaz ispiraDeLorentis che sfrutta il mal posi-zionamento dei due centrali di ca-

sa e con un pregevole diagonalecostringe ancora Milesi alla su-per parata.

Nella ripresa il copione noncambia con la Pro Belvedere Ver-celli sempre lanciata alla ricercadel pareggio e al 5'st Lauria impe-gnacon un bel diagonale Milesial-la risposta con i pugni in calciod'angolo. Dalla bandierina vaScazzola che pesca bene in areaDe Lorentis che di testa costringel'estremo di casa al miracolo. Ilgol è nell'aria e arriva puntuale alminuto otto con Lauria che, ben

servito dalla sinistra, colpisce in-disturbato di testa firmando ilpunto del pareggio. L'AlzanoCe-nenon ci sta a fare dacomparsa al-la festa promozione della Pro Ver-celli e alla mezz'ora il neo entratoTrevisan prova a scuotere la suasquadra con una pregevole con-clusione dalla distanza che Dancontrolla agevolmente. La parti-ta si trascina fino al novantesimoe al triplice fischio finale dell' ar-bitro Ripa le due compagini si di-vidono l'intera posta in palio.

Giovanni Abalsamo

AlzanoCene-Pro Belvedere 1-1

AlzanoCene 1909 (5-3-2): Milesi;Bertoli (23'st Pegreffi), Riva, Mi-gnani, Fornoni, Marini (26'st Trevi-san); Oberti, Serafini, Austoni; Va-lenti (7'st Previtali), Spampatti. All.Crotti

Pro Belvedere Vercelli (4-3-3):Dan; Cappanelli, Coletto, Gritti,Davanzante; Scazzola (44'st Ca-redda), Cretaz, Pasqui (10'st Bo-rin) ; De Lorentis (7'st Grabinski),Lauria, Celeste. All. Mango

Arbitro: Ripa della sezione di Noce-ra Inferiore

Assistenti: Stringari della sez. diGenova e Gianpietruzzi della se-zione di Chiavari

Reti: 31'pt Spampatti, 8'st LauriaMigliore in campo: Milesi Davide

dell'AlzanoCeneNote: giornata calda, terreno in per-

fette condizioni, 650 spettatori cir-ca. Ammonito Austoni dell’Alzano-Cene

Gol

SQUADRE P.ti G V N P F S

Calcio Caravaggese-Alzano CeneCasteggio Broni-Merate

Darfo Boario-TritiumFanfulla-Colognese

Nuova Verolese-OlginatesePro Vercelli-Solbiatese

Renate-CarateseSestese-Borgomanero

Turate-Voghera

v

Mister Crotti: «Fondamentale aver mosso la classifica»

SerieD.GironeB.Finisce1-1:conquestopareggioiplay-offsonosemprepiùvicini

E’ un AlzanoCene tutto cuoreI seriani rimandano la festapromozionedellaPro

Serie D - Girone B

ALZANO LOMBARDO - Dopol'importante punto con-quistato contro la capoli-sta Pro Belvedere Vercellidi mister Mango, misterRoberto Crotti, allenatoredell'AlzanoCene, com-menta così la prova deisuoi ragazzi: «E' sicura-mente stataunapartitagio-cata bene, sapevamo dellaforza dei nostri avversari edopo il bel gol iniziale diSpampatti era certamenteprevedibile una loro reazio-ne epernoi è stato inevitabi-le concedere loro qualchespaziodi troppo.Controque-sto tipo di avversari non sipuò andare allo sbaraglio,bisogna stare concentrati epreparare bene la partita,ed è quello che noi abbiamofatto. I nostri avversari nel-le ultime quindici gare han-

no centrato dodici vittorie etre pareggi legittimando apieno lavittoriadel campio-nato. Fondamentale per noiè statomuovere la classificaper consolidare ancora dipiù la nostra posizione playoff. Un plauso particolareva a Milesi che è con noi dadicembre e ha disputatouna grande gara, dimo-strandodi essere pronto allanostra causa e capace disfruttarealmeglio la suaoc-casione. Domenica prossi-ma siamo attesi dalla deli-cata sfida contro il CalcioCaravaggese, gara moltosentita anche perché io, Mi-gnani eOberti abbiamopas-satoanni importanti inque-sta società, società che ades-so si trova in grosse difficol-tà e con noi dovrà cercare difare punti salvezza». (gio aba)