Rappresentanti Studenti

51
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università degli Studi dell'AQUILA Nome del corso in italiano Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) (IdSua:1571553) Nome del corso in inglese Dental Hygiene Classe L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1566 Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55 Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CINQUE Benedetta Altri nominativi inseriti: GIANNONI Mario Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD) Classi L-SNT/3.4 Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente Docenti di Riferimento Lonardo Giuseppe Angelozzi Salvatore N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. CAPOGRECO Mario MED/28 PO 1 Caratterizzante 2. DE CESARIS Paola BIO/17 PA 1 Base 3. GIANNONI Mario MED/50 PO 1 Caratterizzante 4. PIETROPAOLI Davide MED/50 RD 1 Caratterizzante 5. BRISDELLI Fabrizia BIO/10 RU 1 Base

Transcript of Rappresentanti Studenti

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università degli Studi dell'AQUILA

Nome del corso in italiano Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)(IdSua:1571553)

Nome del corso in ingleseDental Hygiene

ClasseL/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche

Lingua in cui si tiene il corsoitaliano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1566

Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CINQUE BenedettaAltri nominativi inseriti:   GIANNONI Mario

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD) Classi L-SNT/3.4

Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

Docenti di Riferimento

Lonardo GiuseppeAngelozzi Salvatore

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. CAPOGRECO Mario MED/28 PO 1 Caratterizzante

2. DE CESARIS Paola BIO/17 PA 1 Base

3. GIANNONI Mario MED/50 PO 1 Caratterizzante

4. PIETROPAOLI Davide MED/50 RD 1 Caratterizzante

5. BRISDELLI Fabrizia BIO/10 RU 1 Base

Il Corso di Studio in breve 

Rappresentanti Studenti Parente GabrielCocco Taisia

Gruppo di gestione AQ

Antonella BaroneGiovanna CiampaMario GiannoniGiuseppe LonardoMaria Chiara MarciAnnalisa Monaco

Tutor

Lucia ZugaroLucia TestaIlaria SantacroceRomina RossoliFrancesco Di GiuseppeAira BikneryteMaria Rosaria AccogliLucia PerticaràFederica ProsperiLuigi PersiaAlbano OdorisioFabiola MarinoDanica LepidiJessica FioràElena Di PucchioRoberta Di FeliceRita De SimoneRaffaella CotturoneAnna Maria CreatiCarla PietropaoliAurora BerardinelliRemo BernabeiBruno GrilliGianmario PalmieriValeria Di FeliceEnrico MARCHETTIGiovanna CiampaMassimo FrascariaPaolo LanciottiRoberto GATTOGiuseppe MARZOFederica PILLAAntonio D'ALESSANDROAntonella BARONEAnnalisa MONACOMario CAPOGRECOMaria Chiara MARCIMario GIANNONI

Il Corso di Studi in Igiene Dentale abilita allo svolgimento della professione di Igienista dentale.Il percorso formativo si sviluppa in 6 semestri, per un impegno complessivo di a 180 Crediti Formativi Universitari (CFU),uniformemente distribuiti nell'arco dei tre anni.In tale ambito 1 CFU equivale a 25 ore di impegno complessivo, che, per le attività teoriche, è rappresentato da 10 ore di

01/05/2021

lezione frontale e 15 ore di approfondimento individuale.Un terzo dei CFU totali è assegnato al tirocinio clinico.I CFU vengono acquisiti attraverso specifica verifica, in sede di esame, del raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti.Al fine di amalgamare al meglio l'attività teorica con quella pratica, la distribuzione dei crediti formativi del tirocinio (60 CFU)ha nel triennio un andamento che si integra con i CFU di didattica teorica.Le lezioni si sviluppano secondo un calendario settimanale che copre l'intero semestre, in modo da consentire allo studentela fruizione dei corsi frequentati in un tempo sufficientemente lungo, utile per acquisire ed assimilare i concetti recepiti in aula,in modo da poterli poi approfondire mediante lo studio individuale.Quasi tutti gli insegnamenti sono stati compresi in corsi integrati aventi obiettivi comuni.Particolarmente curata è l'attività tecnico-pratica in cui le abilità conseguite nel percorso dell'anno precedente costituiscono labase su cui costruire le abilità da acquisire nell'anno successivo; questo rende l'attività di tirocinio particolarmenteinteressante ed entusiasmante per l'allievo, che obiettivamente può constatare i propri progressi conseguiti da un semestreall'altro.Il tirocinio è costituito da attività tecnico-pratica guidata da tutor, che inizia al primo anno con l'acquisizione di concetti legatialle esigenze di chi pratica una professione sanitaria e che deve permanere in ambiente sanitario.Successivamente lo studente frequenta la sala manichini, dove mediante simulatori impara a svolgere le più comuniprocedure terapeutiche; al secondo anno lo studente incontra il paziente e sempre sotto la guida del tutor sviluppa le varieattività cliniche.Con il raggiungimento del terzo anno, lo studente, abbastanza avviato nell'esecuzione delle procedure, approfondisce eperfeziona, sempre sotto il controllo del tutor, le posizioni di lavoro, la metodica, le tecniche e l'impiego di strumenti edapparecchiature.Il Corso di Laurea in Igiene Dentale si giova della Commissione pratiche studenti (con la rappresentanza studentesca), checon potere deliberante, valuta le carriere pregresse degli allievi.Gli studenti periodicamente sono chiamati ad esprimere, in modo assolutamente anonimo, attraverso un applicativo ad hocpredisposto dall'Ateneo, giudizi sulla qualità della didattica percepita, i cui risultati vengono elaborati e valutatisuccessivamente all'interno del corpo docente, al fine di focalizzare le eventuali criticità riscontrate e promuovere gli opportunicorrettivi.Periodicamente, vengono inoltre discusse le scelte didattiche future, mirate al potenziamento della qualità della didattica ed almiglioramento di quanto percepito dagli studenti.

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazionisuccessive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzionedel corso)

QUADRO A1.a

Il giorno 22 dicembre 2010 alle ore 8.30, presso la Clinica Odontoiatrica Universitaria (Edificio Delta 6, Coppito) ai fini dellavalutazione della proposta di trasformazione dell'Ordinamento del CL Igiene Dentale da 509 a 270, si sono riuniti:Prof. Mario Giannoni (Presidente del CL Igiene Dentale)Dott.ssa Maria Alice Boldi (Presidente Associazione Igienisti Dentali)

A seguito della presentazione della proposta da parte del Prof. Giannoni e presa visione della stessa, la Presidentedell'Associazione, nell'apprezzare il lavoro svolto, ha espresso parere fortemente positivo sui contenuti della SCHEDA RADevidenziando come tale formulazione fosse pienamente congruente con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea.

Il Presidente del CdS in Igiene dentale ha organizzato una serie di incontri in modalità telematica, utilizzando la piattaformaTeams, con i Consiglieri della Commissione-Albo degli Igienisti dentali della regione Abruzzo, per illustrare la proposta dimodifica di RAD e la programmazione didattica a.a. 2021/2022 del CL in Igiene dentale.Agli incontri hanno partecipato anche, in rappresentanza della componente universitaria, la Presidente del Consiglio di AreaDidattica (CAD) competente, alcuni Docenti di Riferimento del CdS ela Direttrice delle Attività Didattiche Professionalizzanti.

Durante gli incontri il Presidente del CL in Igiene dentale dell'Università degli studi dell'Aquila ha illustrato la proposta dimodifica di RAD e tutta la documentazione relativa alla programmazione del CL per l'a.a. 2021/2022, precisando che, qualorail parere dei Rappresentanti del mondo della professione fosse stato favorevole, la stessa sarebbe stata portata allavalutazione del CAD per la successiva deliberazione da parte del Consiglio di Dipartimento e, infine, per la definitiva,auspicabile approvazione da parte degli Organi Accademici.

In tale ambito il Presidente, dopo aver illustrato la documentazione pervenuta dai Presidenti nazionali delle Associazionirappresentative degli igienisti, invita i Rappresentanti a valutare con attenzione tutta la documentazione e ad esprimere unparere formale in merito alla proposta di modifica di RAD in tempo utile per l'avvio delle successive fasi dell'iter.

I Rappresentanti, dopo aver ascoltato i punti salienti dellillustrazione, chiedono che tutta la documentazione venga inviata allaCommissione Albo regionale perché possa esprimersi in merito.

In data 11 gennaio 2021, a mezzo posta elettronica, è pervenuto il documento allegato inviato dalla Commissione RegionaleAlbo degli Igienisti dentali, a firma del Presidente, Dott.ssa Lucia Zugaro, e del Presidente dell'Ordine Provinciale dei TecniciSanitari di Radiologia Medica, e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione, Dott. Angelo DiMatteo, in cui si esprime parere favorevole sulla documentazione ricevuta, relativa al CdS in Igiene dentale dell'Universitàdell'Aquila, in quanto in linea con le aspettative di formazione per l'Igienista dentale.

30/04/2021

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per ilaureati

QUADRO A2.a

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: PARERE ORDINE

Igienista dentale

funzione in un contesto di lavoro:LI. D., essendo la figura professionale dedicata principalmente alla prevenzione delle patologie del cavo orale, oltre asvolgere unazione preventiva sulla genesi di alcune patologie quali carie, parodontopatia, malocclusione, neoformazionietc., possiede alcune specifiche competenze:- motivazione alla salute in generale ed alla salute orale in particolare- tecniche individuali di igiene orale domiciliare, con particolare riferimento a strumenti, mezzi e metodologie impiegati- approccio psicologico al paziente odontoiatrico nei suoi molteplici aspetti: bambino, adolescente, adulto, anziano,portatore di apparecchiature ortodontiche e protesiche, in gravidanza, neoplastico- rimozione di depositi duri e molli, sopra e sotto-gengivali, con strumenti manuali e meccanici- applicazione topica di sigillanti, vernici, schiume e desensibilizzanti- metodiche di fluoroprofilassi- sbiancamento di denti vitali e rilevamento delle impronte per la costruzione di mascherine- collaborazione nella compilazione della cartella clinica- compilazione della cartella parodontale e rilevamento di parametri ed indici di malattia parodontale- progetti di prevenzione ed epidemiologici, anche sul territorio- documentazione fotografica intra ed extra orale- lucidatura delle otturazioni- controllo clinico periodico

competenze associate alla funzione:La formazione dei laureati in I.D. viene integrata da periodici incontri con aziende leader del settore della prevenzione inmodo da poter conoscere i risultati della specifica ricerca e gli obiettivi che vengono perseguiti prima di introdurre nelmercato un determinato prodotto; tali informazioni aiuteranno il futuro professionista ad orientarsi nel mercato per operarele scelte migliori, riguardo ad apparecchiature e strumenti utili alla propria attività.Una particolare attenzione viene dedicata allacquisizione delle abilità utili alla ricerca medica specifica del settore(PUBMED) in modo da poter attingere in modo costante le più recenti acquisizioni nel campo specifico di azione.Il CdS, mediante listruzione mirata e la frequentazione di reparti specialistici (Chirurgia Maxillo-Facciale, Medicina Interna,Consultori familiari etc.), permette allallievo lacquisizione di competenze nella gestione del paziente odontoiatrico conparticolari necessità, affetto cioè da importanti patologie di base (paziente cardiopatico, emopatico, diabetico, neoplastico,radio e chemio trattato etc.).Tali pazienti infatti presentano concomitanti patologie orali, che a seguito dei farmaci assunti per la patologia di base,possono evocare particolari disagi in termini di limitazione della funzione (fonazione, deglutizione, masticazione, gustoetc.) e di sintomatologia algica, in grado di compromettere la qualità della vita.A seguito della specifica istruzione (teorico-pratica) svolta su tali tipologie di pazienti lID così formato è in grado di poterlavorare anche allinterno di strutture sanitarie pubbliche, con particolare riferimento agli ospedali, dove abitualmentevengono ricoverati pazienti con patologie trattabili in regime di ricovero.

sbocchi occupazionali:Attualmente è una professione ancora troppo concentrata in ambito privato, che richiede grande attenzione da parte deiresponsabili della salute pubblica.Per lID, infatti, si auspica un rapido accesso alla struttura pubblica, dove certamente cè la possibilità di collocare consuccesso la propria professionalità, in modo da garantire, con bassi costi, il mantenimento ed il miglioramento della saluteorale, mediante la prevenzione delle patologie del cavo orale, al pari delle patologie che si manifestano in tutti gli altridistretti del corpo.In tal modo il paziente potrebbe usufruire dellassistenza pubblica anche per ciò che riguarda le patologie orali, ancoraoggi troppo costosa per la società, in termini di spesa individuale, per cure, riabilitazioni, farmaci, giorni lavorativi etc.

Modalità di ammissioneQUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accessoQUADRO A3.a

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

1. Igienisti dentali - (3.2.1.4.3)

1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o dialtro titolo estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dellUniversità.2. L'accesso al Corso di laurea in Igiene dentale è a numero programmato a livello nazionale nel rispetto di quantoannualmente disposto da specifico decreto ministeriale.3. Le conoscenze e competenze richieste per l'ammissione sono verificate tramite una prova di ammissione definitaannualmente nei contenuti e nei tempi con apposito decreto ministeriale.4. In attuazione di quanto previsto dal DM n. 270/2004, art. 6, comma 1, agli studenti in ingresso che, nella prova diammissione abbiano ottenuto, in una o più discipline, un risultato inferiore rispetto ad una soglia minima, vengono attribuitidegli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).5. Per l'individuazione della/delle disciplina/e cui sono attribuiti gli OFA e del suddetto punteggio minimo, si rinvia alRegolamento Didattico del Corso di Studio.6. A tali studenti sarà richiesto di svolgere alcune attività supplementari, organizzate secondo modalità definite dalRegolamento Didattico del Corso di Studio, al termine delle quali è prevista una verifica sulleffettivo soddisfacimento di taliOFA.7. Lattribuzione degli OFA in una o più discipline non preclude la possibilità di immatricolarsi né di frequentare le lezioni. Inogni caso gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso, secondo modalità definite nel Regolamento Didatticodel Corso di Studi.

Ammissione al Corso di Laurea e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o dialtro titolo estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dellUniversità.2. L'accesso al Corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale con riferimento a quanto annualmente dispostodai relativi Decreti Ministeriali.3. Le conoscenze e competenze richieste per l'ammissione sono verificate tramite una prova di am-missione definitaannualmente nei contenuti e nei tempi con apposito decreto ministeriale.4. In attuazione di quanto previsto dal DM n. 270/2004, art. 6, comma 1, agli studenti in ingresso che, nella prova diammissione abbiano acquisito meno del 50% del punteggio medio nei quiz inerenti alla Biologia della popolazione dicandidati collocatisi in posizione utile nella graduatoria, vengono attribuiti specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA).

26/03/2021

01/05/2021

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativoQUADRO A4.a

5. A tal fine lamministrazione dellAteneo provvederà ad inviare al Presidente del Corso di Studi lelenco degli immatricolati edogni aggiornamento dovuto a scorrimenti della graduatoria, con i risultati analitici ottenuti nel test di ingresso, in modo chepossano essere individuati gli studenti con OFA in Biologia.6. A tali studenti sarà richiesto di svolgere alcune attività supplementari inerenti alla Biologia, organizzate dal Presidente delCorso di Studi con il supporto della Commissione Didattica e dei Docenti delle discipline di interesse. A conclusione dellesuddette attività formative, da svolgersi in modalità anche 'a distanza' e fruibili in modo autonomo dallo studente, è previstauna verifica mediante test online.7. Il superamento di tale verifica verrà attestata dal Presidente del Corsi di Studi.8. Gli OFA si potranno assolvere, in alternativa, a seguito di:a superamento di un test online, a conclusione delle suddette attività supplementari e in altre date successive, calendarizzatedal CAD in periodi stabiliti, entro la fine del primo anno accademico;b superamento di almeno un esame curriculare del I anno nellambito dellarea biologica (SSD dellarea BIO)9. Lattribuzione degli OFA non preclude la possibilità di immatricolarsi né di frequentare le lezioni. In ogni caso gli OFAdovranno essere assolti entro il primo anno accademico.10. Il soddisfacimento degli OFA non porta in alcun modo allacquisizione di CFU.

Obiettivi formativi specificiI laureati del Corso devono conseguire i seguenti obiettivi formativi specifici:Nell'ambito della professione sanitaria di Igienista Dentale, i Laureati sono gli operatori sanitari cui competono, le attribuzionipreviste dal D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni, ovverosvolgono, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici Chirurghi legittimati all'esercizio dell'Odontoiatria, compiti relativi allaprevenzione delle affezioni oro-dentali. I Laureati in Igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale epartecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione dellacartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaroe alla levigatura delle radici, nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle variemetodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale, motivandol'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale;svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza olibero-professionale, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici Chirurghi legittimati all'esercizio dell'Odontoiatria.I Laureati in Igiene dentale sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliorecomprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta egeriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento clinico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'UnioneEuropea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didatticheindividuano a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, conparticolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi della professionesanitaria suddetta.Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anchel'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così dagarantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediataspendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale,riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionaliappositamente assegnati e di un coordinatore del tirocinio.

Pdf inserito: visualizza

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza ecomprensione: Sintesi

QUADRO A4.b.1

Descrizione Pdf: Obiettivi specifici del Corso

Conoscenza ecapacità dicomprensione

I laureati in Igiene Dentale devono acquisire conoscenze di livello post-secondario nellambito didiscipline biomediche di base e di discipline cliniche, di abilità manuali e di tecniche operative,funzionali allesercizio della professione di Igienista dentale.In particolare il laureato in Igiene dentale deve:- possedere le conoscenze dei fondamenti della morfologia, della fisiologia e della patologiaumana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedureterapeutiche previste dal profilo professionale;- conoscere i principali quadri morbosi e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgichecomplementari alla professione di Igienista dentale, nonché le nozioni di base della cura edell'assistenza secondo i principi psico-pedagogici, della sociologia e dell'etica sanitaria;- comprendere gli effetti della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulla salute orale e leeventuali implicazioni sulle procedure terapeutiche previste dal profilo professionale;- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, inetà evolutiva, adulta e geriatrica, anche nel paziente medicalmente compromesso o portatore dihandicap psico-fisico, con specifico approfondimento per le patologie/procedure preventive eterapeutiche di pertinenza della attività clinica dell'igienista dentale (carie, malattia parodontale/educazione alla salute orale, compilazione cartella clinica e rilevazione indiciclinico-epidemiologici, ablazione del tartaro, levigatura delle radici dentarie, applicazione di varimezzi profilattici, istruzione di igiene orale, motivazione del paziente, counselling alimentare eanti-tabacco).Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti. Lamodalità didattica prevede lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini clinici. Le modalità diverifica sono il colloquio orale, l'elaborato scritto, che ha come presupposto il possesso el'applicazione del rigore logico, e, per le discipline che lo richiedono, la prova pratica su simulatoree su paziente.I laureati devono altresì sapere utilizzare il linguaggio specifico proprio delle Scienze dell'igienedentale.I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi dilivello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall'uso di libri di testoavanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi davanguardia nel proprio campo di studi.Per le attività formative in questione, si fa riferimento, in particolare, alle attività di base,caratterizzanti e affini. I risultati conseguiti saranno verificati attraverso esami di profitto scritti e/oorali. La verifica dell'apprendimento e il raggiungimento dei livelli di conoscenza e di capacità dicomprensione prefissata potrà avvenire anche attraverso formule di valutazione in itinere, duranteil percorso, che saranno prese in debita considerazione durante l'esame conclusivo. Per le attivitàriconducibili alle discipline informatiche e linguistiche, le forme di verificha si baseranno sumodalità a valenza pratica, basate anche sull'utilizzo di programmi informatici adottati dall'Ateneo.

I laureati in Igiene Dentale devono essere in grado di organizzare in autonomia le conoscenze e letecniche operative apprese per lesercizio della professione di Igienista dentale. A tal fine, i laureatidevono essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite sfruttando sia la capacità dicomprensione conseguita dallo studio individuale, sia le conoscenze professionalizzanti derivantidall'attività di tirocinio.In particolare i laureati devono:-sapere riconoscere, a livello del cavo orale, segni clinici di patologie locali e sistemiche nonché gliaspetti morfologico-funzionali tipici della salute odontostomatologica;-essere in grado di riconoscere i segni vitali e di praticare manovre di primo soccorso nellambiente

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza ecomprensione: Dettaglio

QUADRO A4.b.2

di lavoro;-essere in grado di praticare la gamma completa delle procedure operative proprie del profiloprofessionale, su indicazione dellodontoiatra e nel contesto del trattamento globale del pazientesenza produrre rischi aggiuntivi per il paziente;-sapere interagire con altri soggetti nella pianificazione di interventi volti alla prevenzione dellemalattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatriadi comunità;-essere in grado di controllare l'infezione crociata nell'esercizio della professione;-conoscere ed applicare tecniche di counselling anti-tabacco (intervento breve), tecniche dimotivazione del paziente alligiene domiciliare, ai controlli periodici professionali e ad unaalimentazione razionale volta alla tutela della salute orale;-sapere interagire con gli altri componenti del team odontoiatrico (odontoiatra, assistente di studioodontoiatrico, personale amministrativo, specialista in ortognatodonzia o in chirurgia orale);Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenzenell'ambito delle attività caratterizzanti includono, oltre all'insieme dell'attività didattica rivolta allostudente (lezioni frontali, autoapprendimento, ecc.), un'attività pre-clinica a banchi individuali e ditirocinio clinico sul paziente. Altri strumenti fondamentali saranno rappresentati dall'impiego deimezzi informatici, dalla consultazione e/o costruzione e aggiornamento di banche dati, dallaricerca bibliografica, dall'utilizzo di testi e dalla preparazione della tesi per la prova finale.La valutazione di queste abilità avverrà con gli esami (a seconda del tipo di attività didatticasomministrata), con le valutazioni pratiche periodiche nell'ambito delle attività di tirocinio, nonchédagli esami di profitto del tirocinio, volti a verificare l'acquisizione di abilità manuali etecnico-operative nelle diverse attività cliniche proprie del profilo professionale, e con la provafinale stessa.I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione inmaniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possederecompetenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nelproprio campo di studi.Per le attività formative riconducibili all'acquisizione di capacità di applicare conoscenza ecomprensione si fa riferimento in particolare ad alcune attività caratterizzanti 'professionalizzanti',alle attività di laboratorio 'professionalizzante' e alle attivttà di tirocinio. Per le attività associateallgli ambiti formativi 'caratterizzanti', i risultati conseguiti saranno verificati attraverso esami diprofitto scritti e/o orali. Per le attività di laboratorio e di tirocinio, la verifica dell'apprendimento e ilraggiungimento dei livelli di conoscenza e di capacità di comprensione prefissata avverràattraverso formule di valutazione pratiche e in itinere, durante il percorso formativo, culminando, inogni caso, in un esame finale che terrà conto delle attività svolte nel corso del semestre/anno edelle valutazioni 'parziali' acquisite in itinere.La prova finale costituisce unimportante occasione formativa individuale a completamento delpercorso. Essa si compone di a) una prova pratica nel corso della quale lo studente devedimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative propriedello specifico profilo professionale; b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.

Capacità diapplicareconoscenza ecomprensione

Area Generica

Conoscenza e comprensione

I laureati in Igiene Dentale devono acquisire conoscenze di livello post-secondario nellambito di discipline biomediche dibase e di discipline cliniche, di abilità manuali e di tecniche operative, funzionali allesercizio della professione di Igienistadentale.In particolare il laureato in Igiene dentale deve:- possedere le conoscenze dei fondamenti della morfologia, della fisiologia e della patologia umana, integrando lo studiofisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure terapeutiche previste dal profilo professionale;- conoscere i principali quadri morbosi e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professionedi Igienista dentale, nonché le nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi psico-pedagogici, dellasociologia e dell'etica sanitaria;- comprendere gli effetti della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulla salute orale e le eventuali implicazioni

sulle procedure terapeutiche previste dal profilo professionale;- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, in età evolutiva, adulta egeriatrica, anche nel paziente medicalmente compromesso o portatore di handicap psico-fisico, con specificoapprofondimento per le patologie/procedure preventive e terapeutiche di pertinenza della attività clinica dell'igienistadentale (carie, malattia parodontale/ educazione alla salute orale, compilazione cartella clinica e rilevazione indiciclinico-epidemiologici, ablazione del tartaro, levigatura delle radici dentarie, applicazione di vari mezzi profilattici,istruzione di igiene orale, motivazione del paziente, counselling alimentare e anti-tabacco).Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti. La modalità didattica prevedelezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini clinici. Le modalità di verifica sono il colloquio orale, l'elaborato scritto,che ha come presupposto il possesso e l'applicazione del rigore logico, e, per le discipline che lo richiedono, la provapratica su simulatore e su paziente.I laureati devono altresì sapere utilizzare il linguaggio specifico proprio delle Scienze dell'igiene dentale.I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e

devono essere ad un livello che, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcunitemi davanguardia nel proprio campo di studi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Igiene Dentale devono essere in grado di organizzare in autonomia le conoscenze e le tecniche operativeapprese per lesercizio della professione di Igienista dentale. A tal fine, i laureati devono essere in grado di utilizzare leconoscenze acquisite sfruttando sia la capacità di comprensione conseguita dallo studio individuale, sia le conoscenzeprofessionalizzanti derivanti dall'attività di tirocinio.In particolare i laureati devono:-sapere riconoscere, a livello del cavo orale, segni clinici di patologie locali e sistemiche nonché gli aspettimorfologico-funzionali tipici della salute odontostomatologica;-essere in grado di riconoscere i segni vitali e di praticare manovre di primo soccorso nellambiente di lavoro;-essere in grado di praticare la gamma completa delle procedure operative proprie del profilo professionale, suindicazione dellodontoiatra e nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per ilpaziente;-sapere interagire con altri soggetti nella pianificazione di interventi volti alla prevenzione delle malattie orali nellacomunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità;-essere in grado di controllare l'infezione crociata nell'esercizio della professione;-conoscere ed applicare tecniche di counselling anti-tabacco (intervento breve), tecniche di motivazione del pazientealligiene domiciliare, ai controlli periodici professionali e ad una alimentazione razionale volta alla tutela della salute orale;-sapere interagire con gli altri componenti del team odontoiatrico (odontoiatra, assistente di studio odontoiatrico,personale amministrativo, specialista in ortognatodonzia o in chirurgia orale);Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attivitàcaratterizzanti includono, oltre all'insieme dell'attività didattica rivolta allo studente (lezioni frontali, autoapprendimento,ecc.), un'attività pre-clinica a banchi individuali e di tirocinio clinico sul paziente. Altri strumenti fondamentali sarannorappresentati dall'impiego dei mezzi informatici, dalla consultazione e/o costruzione e aggiornamento di banche dati, dallaricerca bibliografica, dall'utilizzo di testi e dalla preparazione della tesi per la prova finale.La valutazione di queste abilità avverrà con gli esami (a seconda del tipo di attività didattica somministrata), con levalutazioni pratiche periodiche nell'ambito delle attività di tirocinio, nonché dagli esami di profitto del tirocinio, volti averificare l'acquisizione di abilità manuali e tecnico-operative nelle diverse attività cliniche proprie del profilo professionale,e con la prova finale stessa.I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare unapproccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenereargomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiALTRE ATTIVITA' (Informatica, seminari, ecc) (modulo di ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) urlALTRE ATTIVITA' (Informatica, seminari, ecc) (modulo di ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) urlALTRE ATTIVITA' (Informatica, seminari, ecc) (modulo di ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) urlALTRE ATTIVITA' FORMATIVE urlALTRE ATTIVITA' FORMATIVE urlALTRE ATTIVITA' FORMATIVE urlANATOMIA PATOLOGICA (modulo di ANESTESIOLOGIA, FARMACOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA) urlANATOMIA UMANA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) urlANESTESIOLOGIA (modulo di ANESTESIOLOGIA, FARMACOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA) urlANESTESIOLOGIA, FARMACOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA urlAPPLICAZIONE SOSTANZE ATTE A RIDURRE CARIE E RECETTIVITÀ (modulo di PRATICA PROFESSIONALE I) urlATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI urlATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI urlATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI urlBIOCHIMICA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) urlBIOLOGIA APPLICATA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) urlCHIRURGIA ORALE (modulo di CHIRURGIA ORALE E GESTIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO) urlCHIRURGIA ORALE E GESTIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO urlCLINICA DEL CAVO ORALE urlCLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (modulo di CLINICA DEL CAVO ORALE) urlCONOSCENZA LINGUA STRANIERA (modulo di ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) urlCONOSCENZA LINGUA STRANIERA (modulo di ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) urlCONOSCENZA LINGUA STRANIERA (modulo di ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) url

CONSERVATIVA E CARIOLOGIA (modulo di PROTESI E CONSERVATIVA) urlDOCUMENTAZIONE CLINICA IN IGIENE ORALE (modulo di PRATICA PROFESSIONALE II) urlFARMACOLOGIA (modulo di ANESTESIOLOGIA, FARMACOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA) urlFISIOLOGIA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) urlGESTIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO (modulo di CHIRURGIA ORALE E GESTIONE DEL PAZIENTE

CHIRURGICO) urlGNATOLOGIA (modulo di PROTESI E CONSERVATIVA) urlIGIENE GENERALE ED APPLICATA (modulo di PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA CLINICA) urlINFORMATICA (modulo di METODOLOGIA SCIENTIFICA, INFORMATICA E PSICOLOGIA) urlISTOLOGIA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) urlLABORATORI PROFESSIONALI (modulo di ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) urlLABORATORI PROFESSIONALI (modulo di ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) urlLABORATORI PROFESSIONALI (modulo di ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE) urlMANIFESTAZIONI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE (modulo di PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA

CLINICA) urlMANTENIMENTO MANUFATTI PROTESICI E IMPLANTARI (modulo di PROTESI E CONSERVATIVA) urlMEDICINA LEGALE (modulo di PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DISCIPLINE MEDICO-LEGALI) urlMETODOLOGIA SCIENTIFICA, INFORMATICA E PSICOLOGIA urlMICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA (modulo di PATOLOGIA GENERALE E CLINICA E MICROBIOLOGIA

GENERALE E CLINICA) urlNUOVE TECNOLOGIE IN IGIENE ORALE (modulo di PRATICA PROFESSIONALE II) urlODONTOIATRIA PREVENTIVA E DISFUNZIONI CRANIO-MANDIBOLARI urlORGANIZZAZIONE AZIENDALE (modulo di PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DISCIPLINE

MEDICO-LEGALI) urlORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE urlORGANIZZAZIONE ED ERGONOMIA DELLA PROFESSIONE (modulo di ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE)urlORTOGNATODONZIA (modulo di ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DISFUNZIONI CRANIO-MANDIBOLARI) urlPARODONTOLOGIA urlPARODONTOLOGIA I (modulo di PARODONTOLOGIA) urlPARODONTOLOGIA II (modulo di PARODONTOLOGIA) urlPATOLOGIA CLINICA (modulo di PATOLOGIA GENERALE E CLINICA E MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA) urlPATOLOGIA GENERALE (modulo di PATOLOGIA GENERALE E CLINICA E MICROBIOLOGIA GENERALE E

CLINICA) urlPATOLOGIA GENERALE E CLINICA E MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA urlPEDODONZIA (modulo di ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DISFUNZIONI CRANIO-MANDIBOLARI) urlPRATICA PROFESSIONALE I urlPRATICA PROFESSIONALE II urlPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA CLINICA urlPRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DISCIPLINE MEDICO-LEGALI urlPROTESI (modulo di PROTESI E CONSERVATIVA) urlPROTESI E CONSERVATIVA urlPROTOCOLLI DI MANTENIMENTO PER PAZIENTI CON PARTICOLARI NECESSITA' (modulo di PRATICA

PROFESSIONALE I) urlPROTOCOLLI DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE (modulo di CLINICA DEL CAVO ORALE) urlPROTOCOLLI DI TERAPIA IN PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI (modulo di PRATICA PROFESSIONALE II) urlPROVA FINALE urlPSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI (modulo di PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DISCIPLINE

MEDICO-LEGALI) urlPSICOLOGIA GENERALE (modulo di METODOLOGIA SCIENTIFICA, INFORMATICA E PSICOLOGIA) urlRIPARAZIONE DEI TESSUTI DEL CAVO ORALE (modulo di CLINICA DEL CAVO ORALE) urlSCIENZE BIOMEDICHE urlSISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (modulo di PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SANITARIA E

DISCIPLINE MEDICO-LEGALI) urlSTATISTICA MEDICA (modulo di METODOLOGIA SCIENTIFICA, INFORMATICA E PSICOLOGIA) urlSTRUMENTAZIONE PARODONTALE (modulo di ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DISFUNZIONI

CRANIO-MANDIBOLARI) urlSTRUMENTI E MEZZI CHIMICO-FISICI PER LA DIAGNOSTICA (modulo di ORGANIZZAZIONE DELLA

PROFESSIONE) urlTECNICHE DI RADIOPROTEZIONE (modulo di ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE) urlTIROCINIO I url

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

TIROCINIO II urlTIROCINIO III url

Autonomia digiudizio

I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel propriocampo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa lariflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.Il laureato in Igiene Dentale:-Deve essere in grado di gestire autonomamente il trattamento non chirurgico della malattiaparodontale e la prevenzione della carie, sempre comunque su indicazionedellodontoiatra o di altri soggetti abilitati allesercizio della odontoiatra.- Deve essere in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti edei risultati conseguiti.- Deve essere in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscerel'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapieodontoiatrico-riabilitative o mediche.L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con il riconoscimento e la capacità di valutareautonomamente le criticità legate allo stato del paziente, in relazione agliaspetti di igiene orale e prevenzione delle patologie odontoiatriche e nel mettere a punto schemidi prevenzione pratici e/o sperimentali e nello scegliere metodologie,strategie, eventuale utilizzo di apparecchiature, ottimali per raggiungere i risultati attesi, anchegrazie alla revisione critica delle informazioni reperite con la ricercabibliografica e/o informatica.La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali lincontro conpersone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà losviluppo di un pensiero critico autonomo. Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attivaalle lezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriorimomenti di maturazione e di verifica.La conoscenza della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e la loroconseguente applicazione saranno finalizzate al raggiungimento di competenzeprofessionali specifiche, ossia alla capacità di padroneggiare e gestire con autonomia e/o in teamatti, tecnologie e procedure.L'acquisizione di un comportamento coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degliobiettivi che completerà il percorso formativo.L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediantegli esami di tirocinio e attraverso la verifica legata all'esame finale.

Il laureato dovrà instaurare e mantenere una relazione con l'utente, a partire dalla prevenzione,tenendo conto dei vari livelli di complessità correlati. Questo costituisce ilfondamento della pratica professionale, che dovrà essere centrata sul soggetto, nel rispetto delledifferenze individuali e tener conto della loro influenza sulle abitudinialimentari correlate alla salute del cavo orale, sullo stile di vita e sulle abitudini dell'individuostesso.Il laureato in igiene dentale:- intervisterà i pazienti per la valutazione dei bisogni;- svolgerà la sua attività in accordo con i principi della pratica professionale centrata sulpaziente/utente;- costruirà una relationship/partnership come fondamento dell'intervento di igiene orale;- impiegherà una varietà di strategie personalizzate in base alle esigenze del paziente;- svilupperà programmi di educazione e materiale educativo per incontrare le esigenze diapprendimento di individui e di gruppi.I laureati dovranno essere particolarmente abili nella comunicazione interpersonale, inclusa la

comunicazione orale e scritta con i professionisti e gli utenti del servizio, neilavori di gruppo e all'interno dei gruppi di lavoro interdisciplinare con i professionisti della salute edel sociale.Per raggiungere ciò il laureato in igiene dentale dovrà:- selezionare appropriati metodi di comunicazione;- identificare ed individuare le barriere della comunicazione (problemi nel leggere o nello scrivere,incomprensione, problematiche culturali, paura, ecc.);- adattarsi ad uno stile comunicativo idoneo ad incontrare i bisogni e le capacità diapprendimento di singoli individui e/o di gruppi;- impiegare efficaci capacità di comunicazione verbale;- scrivere in modo chiaro, conciso e professionale, in modo tecnicamente e grammaticalmenteaccurato;- costruire materiale educativo che tenga conto della capacità di comprensione del gruppo e/odegli individui destinatari;- facilitare la comunicazione in entrambi i sensi;- impiegare tecniche di ascolto attive;- interpretare e rispondere alla comunicazione non verbale;- applicare i principi di collaborazione e negoziazione nei lavori di gruppo di lavoro;- incorporare le conoscenze, le esperienze e le abilità personali degli altri membri del gruppo dilavoro durante la loro attività;- collaborare con gli altri esponenti del gruppo di lavoro per definire gli obiettivi;- adattare il proprio approccio personale agli esponenti e alle situazioni che coinvolgono il gruppodi lavoro;- lavorare con gli altri componenti del gruppo di lavoro per identificare e risolvere conflitti;- contribuire alle decisioni prese allinterno del gruppo di lavoro;- assumersi la responsabilità di completare lincarico assegnato.Le abilità comunicative saranno acquisite avvalendosi degli insegnamenti di scienze umane,psicopedagogiche e sociologiche al fine di garantire l'apprendimento dicompetenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in un ambiente di lavorocomplesso. Inoltre lo svolgimento del tirocinio prevede uno stretto contatto tralo studente e i pazienti, sotto il controllo dei tutor, il cui compito sarà quello di modulare lametodologia di approccio dalla fase iniziale fino al completamento dellaformazione professionale.Le abilità comunicative saranno verificate dai tutor, nel corso delle attività didattiche a loro legate,nel corso del tirocinio e attraverso le valutazioni delle attività didattiche,fino all'esame finale.I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutorispecialisti e non specialisti.

Abilitàcomunicative

Capacità diapprendimento

I laureati in Igiene Dentale devono possedere capacità di aggiornamento delle conoscenzeteoriche acquisite attraverso la consultazione e lanalisi delle pubblicazioniscientifiche proprie delle Scienze dellIgiene dentale, anche attraverso lutilizzo di banche dationline.I laureati devono raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti afar sì che possano proseguire in piena autonomia il loro percorso di studio e dicrescita culturale (laurea specialistica, Corsi di perfezionamento universitari, Master universitari).I laureati devono essere in grado di interpretare correttamente la legislazione concernentel'esercizio della professione di igienista dentale del paese dell'Unione Europea incui esercitano e di svolgere lattività professionale nel rispetto delle norme medico-legali ed etichevigenti nel paese in cui esercitano.La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante leattività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attivitàspecifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo criticodimostrato nel corso di attività seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediantela verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivitàrelativa alla prova finale (tesi di laurea).I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie perintraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Modalità di svolgimento della prova finaleQUADRO A5.b

Caratteristiche della prova finaleQUADRO A5.a

Prova finale e conseguimento del titolo di studio1. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei corsi dilaurea afferenti alle classi di cui al presente decreto ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. Persostenere la prova finale lo studente dovrà aver conseguito tutti gli altri crediti formativi universitari previsti nel piano deglistudi.2. Alla prova finale sono attribuiti n. 6 CFU.3. La prova finale della laurea costituisce unimportante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essasi compone di:a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilitàteorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.4. La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con ilMinistro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nelperiodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile. La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 enon più di 11 membri, nominati dal Rettore5. La prova finale si svolge davanti a una Commissione desame nominata dal Rettore composta da non meno di 7 e non piùdi 11 membri. Essa comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale, ove esistente, ovvero dalleAssociazioni professionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Le date delle sedutesono comunicate, con almeno trenta giorni di anticipo rispetto all'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'Istruzione,dell'Università e della Ricerca e al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che possono inviare propriesperti, come rappresentanti, alle singole sessioni. Essi sovrintendono alla regolarità dell'esame di cui sottoscrivono i verbali.In caso di mancata designazione dei predetti componenti di nomina ministeriale, il Rettore può esercitare il potere sostitutivo.6. Gli studenti hanno il diritto di concordare largomento dell'elaborato di tesi con il docente relatore, autonomamente sceltodallo studente. Lelaborato di tesi deve essere redatto secondo le linee guida del corso di laurea.7. La valutazione della prova finale e della carriera dello studente, in ogni caso, non deve essere vincolata ai tempi dicompletamento effettivo del percorso di studi.8. Le due diverse parti dellunica prova finale devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alladeterminazione del voto finale dellesame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica lesame si interrompe e siritiene non superato, pertanto, va ripetuto interamente in una seduta successiva.9. Ai fini del superamento della prova finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. Leventuale attribuzionedella lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dalcandidato e alla valutazione unanime della Commissione. La Commissione, allunanimità, può altresì proporre la dignità distampa della tesi o la menzione donore.10. Lo svolgimento della prova finale è pubblico e pubblico è latto della proclamazione del risultato finale.11. Le modalità per il rilascio dei titoli congiunti sono regolate dalle relative convenzioni.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: PROVA FINALE

Prova finale e conseguimento del titolo di studio1. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei corsi di

01/02/2021

01/05/2021

laurea afferenti alle classi di cui al presente decreto ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. Persostenere la prova finale lo studente dovrà aver consegui-to tutti i crediti formativi universitari previsti nel piano degli studi.2. Alla prova finale sono attribuiti n. 6 CFU.3. La prova finale della laurea si compone di:a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilitàteorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.4. La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dellaSalute, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nel periodo ottobre-novembre e la seconda inmarzo-aprile.5. La prova finale si svolge davanti a una Commissione desame nominata dal Rettore composta da non meno di 7 e non piùdi 11 membri. Essa comprende almeno 2 membri designati dalla Commissione di Albo allinterno dellOrdine TRSM-PSTRPAbruzzese, secondo la normativa vigente. Le date delle sedute sono comunicate, con almeno trenta giorni di anticipo rispettoall'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e al Ministero del Lavoro, della Salutee delle Po-litiche Sociali che possono inviare propri esperti, come rappresentanti, alle singole sessioni. Essi sovrintendonoalla regolarità dell'esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione dei predetti componenti di nominaministeriale, il Rettore può esercitare il potere sostitutivo.6. Gli studenti hanno il diritto di concordare largomento dell'elaborato di tesi con il docente relatore, autonomamente sceltodallo studente. Lelaborato di tesi deve essere redatto secondo le linee guida del corso di laurea.7. La valutazione della prova finale e della carriera dello studente, in ogni caso, non deve essere vincolata ai tempi dicompletamento effettivo del percorso di studi.8. Le due diverse parti dellunica prova finale devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alladeterminazione del voto finale dellesame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica lesame si interrompe e siritiene non superato, pertanto, va ripetuto interamente in una seduta successiva.9. Ai fini del superamento della prova finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. Leventuale attribuzionedella lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dalcandidato e alla valutazione unanime della Commissione. La commissione, allunanimità, può altresì proporre la dignità distampa della tesi o la menzione donore.10. Lo svolgimento della prova finale è pubblico e pubblico è latto della proclamazione del risultato finale.11. Le modalità per il rilascio dei titoli congiunti sono regolate dalle relative convenzioni.12. Per quanto non espressamente specificato nel presente articolo si rimanda al regolamento dellesame finale per i Corsi diLaurea delle professioni sanitarie.

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso)QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Regolamento didattico a.a. 2021/2022

http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

N. SettoriAnnodicorso

InsegnamentoCognomeNome

Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. NN

Annodicorso1

ALTRE ATTIVITA' (Informatica,seminari, ecc) (modulo di ALTRE

ATTIVITA' FORMATIVE) link6

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

2.NNNNNN

Annodicorso1

ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE link 12

3. BIO/16

Annodicorso1

ANATOMIA UMANA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) link

BERNARDISARA CV

RD 3 30

4. NN

Annodicorso1

ATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI link

6

5. BIO/10

Annodicorso1

BIOCHIMICA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) link

BRISDELLIFABRIZIA CV

RU 3 30

6. BIO/13

Annodicorso1

BIOLOGIA APPLICATA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) link

FALONESTEFANO CV

PA 1 10

7.MED/28MED/19MED/28

Annodicorso1

CLINICA DEL CAVO ORALE link 7

8. MED/28

Annodicorso1

CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (modulo di CLINICA DEL CAVO

ORALE) link

CAPOGRECOMARIO CV

PO 3 30

9. NN

Annodicorso1

CONOSCENZA LINGUA STRANIERA (modulo di ALTRE ATTIVITA'

FORMATIVE) link3

10. BIO/09

Annodicorso1

FISIOLOGIA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) link

2 20

11. INF/01

Annodicorso1

INFORMATICA (modulo diMETODOLOGIA SCIENTIFICA,

INFORMATICA E PSICOLOGIA) link3

12. BIO/17

Annodicorso1

ISTOLOGIA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) link

DE CESARISPAOLA CV

PA 3 30

13. NN

Annodicorso1

LABORATORI PROFESSIONALI (modulo di ALTRE ATTIVITA'

FORMATIVE) link3

14.INF/01MED/01M-PSI/01

Annodicorso1

METODOLOGIA SCIENTIFICA,INFORMATICA E PSICOLOGIA link

8

15. MED/07

Annodicorso1

MICROBIOLOGIA GENERALE ECLINICA (modulo di PATOLOGIAGENERALE E CLINICA EMICROBIOLOGIA GENERALE E

CLINICA) link

3

16. MED/50MED/36

Annodicorso1

ORGANIZZAZIONE DELLAPROFESSIONE link

9

17. MED/50

Annodicorso1

ORGANIZZAZIONE ED ERGONOMIADELLA PROFESSIONE (modulo diORGANIZZAZIONE DELLA

PROFESSIONE) link

ZUGAROLUCIA

3 30

18. MED/05

Annodicorso1

PATOLOGIA CLINICA (modulo diPATOLOGIA GENERALE E CLINICA EMICROBIOLOGIA GENERALE E

CLINICA) link

GIUSTIILARIA CV

RD 2 20

19. MED/04

Annodicorso1

PATOLOGIA GENERALE (modulo diPATOLOGIA GENERALE E CLINICA EMICROBIOLOGIA GENERALE E

CLINICA) link

BIORDIASSUNTALEDA CV

RU 3 30

20.MED/04MED/05MED/07

Annodicorso1

PATOLOGIA GENERALE E CLINICA EMICROBIOLOGIA GENERALE ECLINICA link

8

21. MED/28

Annodicorso1

PROTOCOLLI DI PREVENZIONEDELLE PATOLOGIE DEL CAVOORALE (modulo di CLINICA DEL

CAVO ORALE) link

3 30

22. M-PSI/01

Annodicorso1

PSICOLOGIA GENERALE (modulo diMETODOLOGIA SCIENTIFICA,

INFORMATICA E PSICOLOGIA) link2

23. MED/19

Annodicorso1

RIPARAZIONE DEI TESSUTI DELCAVO ORALE (modulo di CLINICA

DEL CAVO ORALE) link

GIULIANIMAURIZIO CV

PA 1 10

24.

BIO/16BIO/09BIO/13BIO/17BIO/10

Annodicorso1

SCIENZE BIOMEDICHE link 12

25. MED/01

Annodicorso1

STATISTICA MEDICA (modulo diMETODOLOGIA SCIENTIFICA,

INFORMATICA E PSICOLOGIA) link

MATTEIANTONELLA CV

PA 3 30

26. MED/50

Annodicorso1

STRUMENTI E MEZZICHIMICO-FISICI PER LADIAGNOSTICA (modulo diORGANIZZAZIONE DELLA

PROFESSIONE) link

GIANNONIMARIO CV PO 3 30

Anno TECNICHE DI RADIOPROTEZIONE

27. MED/36 dicorso1

(modulo di ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE) link

3

28. MED/50

Annodicorso1

TIROCINIO I link 16

29. NN

Annodicorso2

ALTRE ATTIVITA' (Informatica,seminari, ecc) (modulo di ALTRE

ATTIVITA' FORMATIVE) link6

30.NNNNNN

Annodicorso2

ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE link 12

31. MED/08

Annodicorso2

ANATOMIA PATOLOGICA (modulo diANESTESIOLOGIA, FARMACOLOGIA

E ANATOMIA PATOLOGICA) link1

32. MED/41

Annodicorso2

ANESTESIOLOGIA (modulo diANESTESIOLOGIA, FARMACOLOGIA

E ANATOMIA PATOLOGICA) link3

33.MED/41MED/08BIO/14

Annodicorso2

ANESTESIOLOGIA, FARMACOLOGIAE ANATOMIA PATOLOGICA link

7

34. MED/50

Annodicorso2

APPLICAZIONE SOSTANZE ATTE ARIDURRE CARIE E RECETTIVITÀ (modulo di PRATICA

PROFESSIONALE I) link

3

35. NN

Annodicorso2

ATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI link

6

36. NN

Annodicorso2

CONOSCENZA LINGUA STRANIERA (modulo di ALTRE ATTIVITA'

FORMATIVE) link3

37. BIO/14

Annodicorso2

FARMACOLOGIA (modulo diANESTESIOLOGIA, FARMACOLOGIA

E ANATOMIA PATOLOGICA) link3

38. MED/42

Annodicorso2

IGIENE GENERALE ED APPLICATA (modulo di PRINCIPI DIEPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA

CLINICA) link

3

39. NN

Annodicorso2

LABORATORI PROFESSIONALI (modulo di ALTRE ATTIVITA'

FORMATIVE) link3

Anno MANIFESTAZIONI ORALI E MALATTIE

40. MED/09 dicorso2

SISTEMICHE (modulo di PRINCIPI DIEPIDEMIOLOGIA E METODOLOGIA

CLINICA) link

1

41. MED/28MED/50

Annodicorso2

ODONTOIATRIA PREVENTIVA EDISFUNZIONI CRANIO-MANDIBOLARIlink

9

42. MED/28

Annodicorso2

ORTOGNATODONZIA (modulo diODONTOIATRIA PREVENTIVA EDISFUNZIONI

CRANIO-MANDIBOLARI) link

3

43. MED/28

Annodicorso2

PARODONTOLOGIA link 3

44. MED/28

Annodicorso2

PARODONTOLOGIA I (modulo di PARODONTOLOGIA) link

2

45. MED/28

Annodicorso2

PARODONTOLOGIA II (modulo di PARODONTOLOGIA) link

1

46. MED/28

Annodicorso2

PEDODONZIA (modulo diODONTOIATRIA PREVENTIVA EDISFUNZIONI

CRANIO-MANDIBOLARI) link

3

47. MED/50

Annodicorso2

PRATICA PROFESSIONALE I link 6

48. MED/09MED/42

Annodicorso2

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA EMETODOLOGIA CLINICA link

4

49. MED/50

Annodicorso2

PROTOCOLLI DI MANTENIMENTOPER PAZIENTI CON PARTICOLARINECESSITA' (modulo di PRATICA

PROFESSIONALE I) link

3

50. MED/50

Annodicorso2

STRUMENTAZIONE PARODONTALE (modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA E DISFUNZIONI

CRANIO-MANDIBOLARI) link

3

51. MED/50

Annodicorso2

TIROCINIO II link 24

52. NN

Annodicorso3

ALTRE ATTIVITA' (Informatica,seminari, ecc) (modulo di ALTRE

ATTIVITA' FORMATIVE) link6

Anno

53. NNNNNN

dicorso3

ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE link 12

54. NN

Annodicorso3

ATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI link

6

55. MED/28

Annodicorso3

CHIRURGIA ORALE (modulo diCHIRURGIA ORALE E GESTIONE

DEL PAZIENTE CHIRURGICO) link1

56. MED/50MED/28

Annodicorso3

CHIRURGIA ORALE E GESTIONEDEL PAZIENTE CHIRURGICO link

2

57. NN

Annodicorso3

CONOSCENZA LINGUA STRANIERA (modulo di ALTRE ATTIVITA'

FORMATIVE) link3

58. MED/28

Annodicorso3

CONSERVATIVA E CARIOLOGIA (modulo di PROTESI E

CONSERVATIVA) link1

59. MED/50

Annodicorso3

DOCUMENTAZIONE CLINICA INIGIENE ORALE (modulo di PRATICA

PROFESSIONALE II) link2

60. MED/50

Annodicorso3

GESTIONE DEL PAZIENTECHIRURGICO (modulo di CHIRURGIAORALE E GESTIONE DEL PAZIENTE

CHIRURGICO) link

1

61. MED/28

Annodicorso3

GNATOLOGIA (modulo di PROTESI E CONSERVATIVA) link

1

62. NN

Annodicorso3

LABORATORI PROFESSIONALI (modulo di ALTRE ATTIVITA'

FORMATIVE) link3

63. MED/50

Annodicorso3

MANTENIMENTO MANUFATTIPROTESICI E IMPLANTARI (modulo di

PROTESI E CONSERVATIVA) link1

64. MED/43

Annodicorso3

MEDICINA LEGALE (modulo diPRINCIPI E ORGANIZZAZIONESANITARIA E DISCIPLINE

MEDICO-LEGALI) link

3

65. MED/50

Annodicorso3

NUOVE TECNOLOGIE IN IGIENEORALE (modulo di PRATICA

PROFESSIONALE II) link1

Anno ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

AuleQUADRO B4

66. SECS-P/10 dicorso3

(modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONE SANITARIA E

DISCIPLINE MEDICO-LEGALI) link

3

67. MED/50

Annodicorso3

PRATICA PROFESSIONALE II link 5

68.

SECS-P/10MED/43ING-INF/05M-PSI/01

Annodicorso3

PRINCIPI E ORGANIZZAZIONESANITARIA E DISCIPLINEMEDICO-LEGALI link

12

69. MED/28

Annodicorso3

PROTESI (modulo di PROTESI E CONSERVATIVA) link

1

70. MED/28MED/50

Annodicorso3

PROTESI E CONSERVATIVA link 4

71. MED/50

Annodicorso3

PROTOCOLLI DI TERAPIA INPAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI (modulo di PRATICA

PROFESSIONALE II) link

2

72. PROFIN_S

Annodicorso3

PROVA FINALE link 6

73. M-PSI/01

Annodicorso3

PSICOLOGIA DELLEORGANIZZAZIONI (modulo diPRINCIPI E ORGANIZZAZIONESANITARIA E DISCIPLINE

MEDICO-LEGALI) link

3

74. ING-INF/05

Annodicorso3

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLEINFORMAZIONI (modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONE SANITARIA E

DISCIPLINE MEDICO-LEGALI) link

3

75. MED/50

Annodicorso3

TIROCINIO III link 20

Descrizione link: Sistema di gestione e prenotazione aule e laboratori didattici di AteneoLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Descrizione altro link:

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

Descrizione link: Laboratori di AteneoLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=707

Descrizione altro link:

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CDSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Descrizione altro link:

Descrizione link: SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (SBA)Link inserito: link: http://www.univaq.it/section.php?id=302

Descrizione altro link:

Consultare le pagine del sito di Ateneo dedicate allorientamento in ingresso

Descrizione link: Orientarsi alla scelta del corsoLink inserito: https://www.univaq.it/section.php?id=562

Consultare la 'Guida all'Università e ai Servizi' per avere informazioni sui servizi offerti agli Studenti dallAteneo.

03/06/2021

03/06/2021

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini estage)

QUADRO B5

Descrizione link: Guida all'Università e ai ServiziLink inserito: https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4795

Consultare le pagine del sito di Ateneo dedicate a Tirocini e stage.

Descrizione link: Tirocini e StageLink inserito: https://www.univaq.it/section.php?id=525

Descrizione link: Mobilità internazionale studentescaLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=568 Nessun Ateneo

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate conAtenei stranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devonoinvece essere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilitàdegli studenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolodoppio o multiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nelcaso di convenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti cheseguono il percorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi delDM 1059/13.

Consultare la sezione del sito di Ateneo dedicate allOrientamento al lavoro

03/06/2021

03/06/2021

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Opinioni studentiQUADRO B6

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

Descrizione link: Orientamento al lavoroLink inserito: https://www.univaq.it/section.php?id=571

Consultare la sezione del sito di Ateneo dedicata ai Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSA

Descrizione link: Servizi per studentesse e studenti con disabilità e con DSALink inserito: https://www.univaq.it/section.php?id=565

La rilevazione dell'opinione degli studenti sulla qualità della didattica erogata avviene tramite compilazione di questionari online in forma anonima. Le modalità della procedura adottata ed i risultati della rilevazione sono disponibili al link.https://www.univaq.it/section.php?id=1809.

Descrizione link: Rilevazione on-line dell'opinione degli studentiLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=1809

Consultare l'Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati nella pagina del sito di AlmaLaurea accessibile tramite link indicato.

Descrizione link: Profilo dei laureatiLink inserito: http://www.almalaurea.it/universita/profilo

03/06/2021

01/05/2021

01/05/2021

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

I dati di ingresso, percorso e uscita relativi al corso di studio, riportati nel file pdf allegato, sono stati elaborati dall'OsservatorioStatistico di Ateneo e Monitoraggio Indicatori sulla base delle indicazioni del Presidio della Qualità di Ateneo.I dati si riferiscono al corso di studio attivato ai sensi del D.M.270/2004.

Link inserito: http://Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: DATI DI INGRESSO, DI PERCORSO E DI USCITA

Consultare l'Indagine AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei Laureati nella pagina del sito di AlmaLaureaaccessibile tramite link indicato.

Descrizione link: Condizione Occupazionale dei LaureatiLink inserito: http://www.almalaurea.it/universita/occupazione

Il CAD competente effettua il monitoraggio continuo delle opinioni di enti o aziende che hanno ospitato studenti per stage etirocini attraverso le relazioni scritte fornite dai tutor laici ed acquisite agli atti.Inoltre, laddove la permanenza in strutture esterne, sia nazionali che estere, sia finalizzata alla preparazione del lavoro ditesi, il tutor esterno partecipa alla seduta di laurea riferendo alla Commissione un giudizio sintetico sulla qualità del lavorosvolto dall'allievo e sulle caratteristiche relazionali ed attitudinale del medesimo. Tale giudizio è tenuto in debito conto nellaformulazione dell'esito dell'esame di Laurea.In termini globali, il numero di convenzioni proposte da strutture esterne per l'accoglienza dei nostri studenti è in costanteaumento, a testimonianza del gradimento degli enti e delle aziende rispetto a questa forma di collaborazione.

Link inserito: http://

06/09/2021

06/09/2021

06/09/2021

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

vedi allegato

Link inserito: http://Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Organigramma funzionale del processo di AQ della Didattica

Gli organi coinvolti nel processo di AQ del CdS sono:¿ Commissione paritetica di Dipartimento: svolge attività di monitoraggio dellofferta formativa e della qualità della didattica edei servizi resi agli studenti da parte dei docenti e delle strutture per tutti i corsi di studio del Dipartimento.¿ Gruppo di gestione Assicurazione della Qualità (GAQ): per ciascun Corso di Studio è istituito un Gruppo per lAssicurazionedella Qualità (GAQ) che ha il compito di verificare la qualità della didattica del corso di studio, effettuando una costante edampia azione di monitoraggio.Il GAQ ha la responsabilità di:¿ redigere la Scheda di Monitoraggio Annuale del CdS e il Rapporto di Riesame Ciclico¿ proporre al CAD azioni di miglioramento della qualità della didattica del CdS, anche sulla base delle indicazioni della CPDS¿ coadiuvare il Presidente CAD nella compilazione della scheda SUA-CdS¿ analizzare i risultati della rilevazione dellopinione degli studenti sulla qualità della didattica del CdS¿ assicurare il rispetto delle procedure e delle tempistiche dettate dal PdQ.Il GAQ è presieduto dal Presidente CAD/Coordinatore del CdS (o suo delegato), che lo presiede e lo convoca, e deve esserecomposto da almeno un altro docente del CdS e da un rappresentante degli studenti. Il GAQ è supportato dal personale dellaSegreteria Amministrativa Didattica del Dipartimento.¿ Consiglio di Area Didattica, coordinato dal suo Presidente, avvalendosi della attività del Gruppo di gestione Assicurazionedella Qualità e recependo le indicazioni della commissione paritetica, in coerenza con quanto indicato dagli organi centrali diAteneo, svolge tutte le funzioni proprie nellottica del perseguimento della qualità della didattica dei propri CdS; in particolare,approva la Scheda di monitoraggio annuale e il Riesame ciclico del CdS.

Link inserito: http://

Il Gruppo di riesame ha stabilito di riunirsi in occasione delle riunioni del Consiglio di Area Didattica, e comunque almeno ognitre mesi. In queste occasioni il Gruppo prenderà in esame le criticità e le problematiche emerse, proporrà eventualisuggerimenti al Consiglio e raccoglierà in modo sistematico i dati rilevanti.Il Gruppo è responsabile di redigere il Rapporto Annuale di Riesame in base alle scadenze stabilite dall'Ateneo e dal MIUR.

19/05/2021

19/05/2021

19/05/2021

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso diStudio

QUADRO D6

Progettazione del CdSQUADRO D5

Riesame annualeQUADRO D4

Link inserito: http://

¿ Il Rapporto di Riesame Ciclico, redatto secondo il modello predisposto dall'ANVUR, contiene l'autovalutazione approfonditadell'andamento del CdS, fondata sui Requisiti di AQ pertinenti, con l'indicazione puntuale dei problemi e delle proposte disoluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delleseguenti situazioni: su richiesta specifica dell'ANVUR, del MIUR o dell'Ateneo, in presenza di forti criticità o di modifichesostanziali dell'ordinamento.¿ La Scheda di Monitoraggio Annuale, redatta secondo lo schema predefinito dall'ANVUR, consiste in un commento sinteticoagli indicatori sulle carriere degli studenti e ad altri indicatori quantitativi di monitoraggio calcolati da ANVUR.

Link inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=1907

Link inserito: http://

19/05/2021

19/05/2021

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università degli Studi dell'AQUILA

Nome del corso in italianoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)

Nome del corso in ingleseDental Hygiene

ClasseL/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche

Lingua in cui si tiene il corsoitaliano

Eventuale indirizzo internet del corso di laureahttp://mesva.univaq.it/?q=node/1566

Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55

Modalità di svolgimentoa. Corso di studio convenzionale

Corsi interateneo 

Non sono presenti atenei in convenzione

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamentegli obiettivi e le attività formative di un unico corso di studi, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con unodegli Atenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sullaparte degli insegnamenti che viene attivata da ciascuno; deve essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo distudio congiunto, doppio o multiplo.

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS CINQUE BenedettaAltri nominativi inseriti:   GIANNONI Mario

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD) Classi L-SNT/3.4

Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

Docenti di Riferimento 

 requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

 requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. CAPOGRECO Mario MED/28 PO 1 Caratterizzante 1. CLINICAODONTOSTOMATOLOGICA

2. DE CESARIS Paola BIO/17 PA 1 Base 1. ISTOLOGIA

3. GIANNONI Mario MED/50 PO 1 Caratterizzante

1. PROTOCOLLI DIMANTENIMENTO PER PAZIENTICON PARTICOLARI NECESSITA'2. STRUMENTI E MEZZICHIMICO-FISICI PER LADIAGNOSTICA

4. PIETROPAOLI Davide MED/50 RD 1 Caratterizzante

1. PROTOCOLLI DI TERAPIA INPAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI2. NUOVE TECNOLOGIE IN IGIENEORALE

5. BRISDELLI Fabrizia BIO/10 RU 1 Base 1. BIOCHIMICA

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Lonardo Giuseppe

Angelozzi Salvatore

Parente Gabriel

Cocco Taisia

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

Barone Antonella

Ciampa Giovanna

Giannoni Mario

Lonardo Giuseppe

Marci Maria Chiara

Monaco Annalisa

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL TIPO

Zugaro Lucia

Testa Lucia

Santacroce Ilaria

Rossoli Romina

Di Giuseppe Francesco

Bikneryte Aira

Accogli Maria Rosaria

Perticarà Lucia

Prosperi Federica

Persia Luigi

Odorisio Albano

Marino Fabiola

Lepidi Danica

Fiorà Jessica

Di Pucchio Elena

Di Felice Roberta

De Simone Rita

Cotturone Raffaella

Creati Anna Maria

Pietropaoli Carla

Berardinelli Aurora

Bernabei Remo

Grilli Bruno

Palmieri Gianmario

Di Felice Valeria [email protected]

MARCHETTI Enrico

Ciampa Giovanna

Frascaria Massimo

Lanciotti Paolo

GATTO Roberto

MARZO Giuseppe

PILLA Federica

D'ALESSANDRO Antonio

BARONE Antonella

MONACO Annalisa

CAPOGRECO Mario

MARCI Maria Chiara

GIANNONI Mario

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) Si - Posti: 21

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso 

 Allegato A - requisiti di docenzaDM 6/2019

Sede del corso:P.LE S. TOMMASI - COPPITO (L'AQUILA) 1 67100 - L'AQUILA

Data di inizio dell'attività didattica 02/10/2021

Studenti previsti 21

Altre Informazioni 

Codice internoall'ateneo del corso D3I

Massimo numero dicrediti riconoscibili

12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011

Corsi della medesimaclasse

Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico dilaboratorio biomedico) approvato con D.M. del14/06/2011Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professionesanitaria di Tecnico di radiologia medica) approvato con D.M. del30/05/2011

Date delibere di riferimento 

Data di approvazione della struttura didattica 19/01/2021

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 28/01/2021

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

22/12/2010

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione 

Trattasi di trasformazione in ordinamento 270 di un corso già attivo secondo lordinamento 509. La trasformazione è stataoperata tenendo ben presenti le reali esigenze formative gli obiettivi formativi e in particolare gli obiettivi di apprendimentopropri della professione cui prepara il corso di laurea.Il Corso ha una organizzazione conforme a quella prevista dal DM 270 e ha ricevuto l'approvazione delle parti sociali. Gliobiettivi qualificanti e quelli formativi specifici come anche il percorso formativo appaiono congrui, atti a fornire la possibilità diconseguire adeguata conoscenza e capacità di comprensione, di applicazione delle conoscenze acquisite, diapprofondimento e ampliamento delle stesse, di sviluppo della necessaria autonomia di giudizio, e delle capacità dicomunicazione. Adeguate le conoscenze richieste per l'accesso. Il Nucleo condivide la posizione assunta dalla Facoltà nellatrasformazione di cui trattasi.Il Nucleo condivide le ragioni esposte che hanno condotto alla istituzione di quattro corsi nella stessa classe.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento 

Trattasi di trasformazione in ordinamento 270 di un corso già attivo secondo lordinamento 509. La trasformazione è stataoperata tenendo ben presenti le reali esigenze formative gli obiettivi formativi e in particolare gli obiettivi di apprendimentopropri della professione cui prepara il corso di laurea.Il Corso ha una organizzazione conforme a quella prevista dal DM 270 e ha ricevuto l'approvazione delle parti sociali. Gliobiettivi qualificanti e quelli formativi specifici come anche il percorso formativo appaiono congrui, atti a fornire la possibilità diconseguire adeguata conoscenza e capacità di comprensione, di applicazione delle conoscenze acquisite, diapprofondimento e ampliamento delle stesse, di sviluppo della necessaria autonomia di giudizio, e delle capacità dicomunicazione. Adeguate le conoscenze richieste per l'accesso. Il Nucleo condivide la posizione assunta dalla Facoltà nellatrasformazione di cui trattasi.Il Nucleo condivide le ragioni esposte che hanno condotto alla istituzione di quattro corsi nella stessa classe.

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inseritanell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento"entro la scadenza del 15 febbraio 2021 . La relazione del Nucleo può essere redattaSOLO per i corsi di nuova istituzioneseguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi diStudio di nuova attivazione, consultabili sul sito dell'ANVURLinee guida ANVUR

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS2. Analisi della domanda di formazione3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attivitàformative e dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con unforte impegno alla collegialità da parte del corpo docente)5. Risorse previste6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento

docentesettoredocente

ore dididatticaassistita

1 2020 552101027

ANATOMIA PATOLOGICA(modulo di ANESTESIOLOGIA,FARMACOLOGIA E ANATOMIAPATOLOGICA)semestrale

MED/08 Anna RitaVITALE

30

2 2021 552102896

ANATOMIA UMANA(modulo di SCIENZEBIOMEDICHE)semestrale

BIO/16

Sara BERNARDIRicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-a L. 240/10)

BIO/16 30

3 2020 552101030

APPLICAZIONE SOSTANZEATTE A RIDURRE CARIE ERECETTIVITÀ(modulo di PRATICAPROFESSIONALE I)semestrale

MED/50

AntonellaBARONEAttivita' diinsegnamento(art. 23 L.240/10)

MED/50 30

4 2021 552102899

BIOCHIMICA(modulo di SCIENZEBIOMEDICHE)semestrale

BIO/10

Docente diriferimentoFabriziaBRISDELLIRicercatoreconfermato

BIO/10 30

5 2021 552102900

BIOLOGIA APPLICATA(modulo di SCIENZEBIOMEDICHE)semestrale

BIO/13

StefanoFALONEProfessoreAssociato (L.240/10)

BIO/13 10

6 2019 552100341

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE(modulo di CHIRURGIA ORALE ECHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE)semestrale

MED/29

FilippoGIOVANNETTIRicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-b L. 240/10)

MED/29 10

7 2019 552100343

CHIRURGIA ORALE(modulo di CHIRURGIA ORALE ECHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE)semestrale

MED/28 Bruno GRILLI 30

8 2021 552102902

CLINICAODONTOSTOMATOLOGICA(modulo di CLINICA DEL CAVOORALE)semestrale

MED/28

Docente diriferimentoMarioCAPOGRECOProfessoreOrdinario

MED/28 30

9 2019 552100345

CONSERVATIVA E CARIOLOGIA(modulo di PROTESI ECONSERVATIVA)semestrale

MED/28

Maria ChiaraMARCIRicercatoreconfermato

MED/28 10

Offerta didattica erogata

10 2019 552100349

DOCUMENTAZIONE CLINICA INIGIENE ORALE(modulo di PRATICAPROFESSIONALE II)semestrale

MED/50Valeria DIFELICE 20

11 2021 552102904

FISIOLOGIA(modulo di SCIENZEBIOMEDICHE)semestrale

BIO/09Docente nonspecificato 20

12 2019 552100352

GNATOLOGIA(modulo di PROTESI ECONSERVATIVA)semestrale

MED/28

AnnalisaMONACOProfessoreOrdinario (L.240/10)

MED/28 10

13 2021 552102907

ISTOLOGIA(modulo di SCIENZEBIOMEDICHE)semestrale

BIO/17

Docente diriferimentoPaola DECESARISProfessoreAssociatoconfermato

BIO/17 30

14 2019 552100354

MANTENIMENTO MANUFATTIPROTESICI E IMPLANTARI(modulo di PROTESI ECONSERVATIVA)semestrale

MED/50Valeria DIFELICE 10

15 2019 552100355

MEDICINA LEGALE(modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONE SANITARIA EDISCIPLINE MEDICO-LEGALI)semestrale

MED/43

MauroARCANGELIRicercatoreconfermato

MED/43 30

16 2019 552100357

NUOVE TECNOLOGIE IN IGIENEORALE(modulo di PRATICAPROFESSIONALE II)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoDavidePIETROPAOLIRicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-b L. 240/10)

MED/50 10

17 2019 552100358

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE(modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONE SANITARIA EDISCIPLINE MEDICO-LEGALI)semestrale

SECS-P/10 LeondinoMAMMARELLA

30

18 2021 552102912

ORGANIZZAZIONE EDERGONOMIA DELLAPROFESSIONE(modulo di ORGANIZZAZIONEDELLA PROFESSIONE)semestrale

MED/50 Lucia ZUGARO 30

19 2020 552101035

ORTOGNATODONZIA(modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA E DISFUNZIONICRANIO-MANDIBOLARI)semestrale

MED/28

ClaudioCHIMENTIProfessoreOrdinario

MED/28 20

20 2020 552101035

ORTOGNATODONZIA(modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA E DISFUNZIONICRANIO-MANDIBOLARI)semestrale

MED/28 MicheleTEPEDINO

10

21 2020 552101037PARODONTOLOGIA I(modulo di PARODONTOLOGIA)semestrale

MED/28

GiuseppeMARZOProfessoreOrdinario

MED/28 20

22 2020 552101038PARODONTOLOGIA II(modulo di PARODONTOLOGIA)semestrale

MED/28 RobertoLOFFREDI

10

23 2021 552102913

PATOLOGIA CLINICA(modulo di PATOLOGIAGENERALE E CLINICA EMICROBIOLOGIA GENERALE ECLINICA)semestrale

MED/05

Ilaria GIUSTIRicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-b L. 240/10)

MED/05 20

24 2021 552102914

PATOLOGIA GENERALE(modulo di PATOLOGIAGENERALE E CLINICA EMICROBIOLOGIA GENERALE ECLINICA)semestrale

MED/04

Assunta LedaBIORDIRicercatoreconfermato

MED/04 30

25 2020 552101039

PEDODONZIA(modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA E DISFUNZIONICRANIO-MANDIBOLARI)semestrale

MED/28Roberto GATTOProfessoreOrdinario

MED/28 30

26 2019 552100359

PROTESI(modulo di PROTESI ECONSERVATIVA)semestrale

MED/28

AnnalisaMONACOProfessoreOrdinario (L.240/10)

MED/28 10

27 2020 552101040

PROTOCOLLI DIMANTENIMENTO PER PAZIENTICON PARTICOLARI NECESSITA'(modulo di PRATICAPROFESSIONALE I)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoMarioGIANNONIProfessoreOrdinario

MED/50 30

28 2021 552102915

PROTOCOLLI DI PREVENZIONEDELLE PATOLOGIE DEL CAVOORALE(modulo di CLINICA DEL CAVOORALE)semestrale

MED/28Docente nonspecificato 30

29 2019 552100360

PROTOCOLLI DI TERAPIA INPAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI(modulo di PRATICAPROFESSIONALE II)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoDavidePIETROPAOLIRicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-b L. 240/10)

MED/50 20

PSICOLOGIA DELLE

30 2019 552100361

ORGANIZZAZIONI(modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONE SANITARIA EDISCIPLINE MEDICO-LEGALI)semestrale

M-PSI/01MaurizioMALAVOLTA 30

31 2021 552102917

RIPARAZIONE DEI TESSUTI DELCAVO ORALE(modulo di CLINICA DEL CAVOORALE)semestrale

MED/19

MaurizioGIULIANIProfessoreAssociato (L.240/10)

MED/19 10

32 2019 552100362

SISTEMI DI ELABORAZIONEDELLE INFORMAZIONI(modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONE SANITARIA EDISCIPLINE MEDICO-LEGALI)semestrale

ING-INF/05 VinicioMAURIZIO

30

33 2021 552102918

STATISTICA MEDICA(modulo di METODOLOGIASCIENTIFICA, INFORMATICA EPSICOLOGIA)semestrale

MED/01

AntonellaMATTEIProfessoreAssociato (L.240/10)

MED/01 30

34 2020 552101041

STRUMENTAZIONEPARODONTALE(modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA E DISFUNZIONICRANIO-MANDIBOLARI)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoMarioCAPOGRECOProfessoreOrdinario

MED/28 20

35 2020 552101041

STRUMENTAZIONEPARODONTALE(modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA E DISFUNZIONICRANIO-MANDIBOLARI)semestrale

MED/50

AntonellaBARONEAttivita' diinsegnamento(art. 23 L.240/10)

MED/50 10

36 2021 552102919

STRUMENTI E MEZZICHIMICO-FISICI PER LADIAGNOSTICA(modulo di ORGANIZZAZIONEDELLA PROFESSIONE)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoMarioGIANNONIProfessoreOrdinario

MED/50 30

ore totali 790

Offerta didattica programmata 

Attività dibase

settoreCFUIns

CFUOff

CFURad

Scienzepropedeutiche

8 8 8 -12

Scienzebiomediche

15 15 12 -21

BIO/09 Fisiologia

FISIOLOGIA (1 anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

BIO/10 Biochimica

BIOCHIMICA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

BIO/13 Biologia applicata

BIOLOGIA APPLICATA (1 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

BIO/16 Anatomia umana

ANATOMIA UMANA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

BIO/17 Istologia

ISTOLOGIA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

MED/04 Patologia generale

PATOLOGIA GENERALE (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

INF/01 Informatica

INFORMATICA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

M-PSI/01 Psicologia generale

PSICOLOGIA GENERALE (1 anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

MED/01 Statistica medica

STATISTICA MEDICA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

Primosoccorso 3 3 3 - 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 22)  

Totale attività di Base 26 23 -39

MED/41 Anestesiologia

ANESTESIOLOGIA (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

Attivitàcaratterizzanti

settoreCFUIns

CFUOff

CFURad

Scienze dell'igienedentale

40 40 30 -45

MED/28 Malattie odontostomatologiche

CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (1 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

MED/42 Igiene generale e applicata

IGIENE GENERALE ED APPLICATA (2 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

MED/50 Scienze tecniche mediche applicate

ORGANIZZAZIONE ED ERGONOMIA DELLA PROFESSIONE (1anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

STRUMENTI E MEZZI CHIMICO-FISICI PER LA DIAGNOSTICA (1anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

APPLICAZIONE SOSTANZE ATTE A RIDURRE CARIE ERECETTIVITÃ (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

PROTOCOLLI DI MANTENIMENTO PER PAZIENTI CONPARTICOLARI NECESSITA' (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

STRUMENTAZIONE PARODONTALE (2 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

DOCUMENTAZIONE CLINICA IN IGIENE ORALE (3 anno) - 2CFU - semestrale - obbl

GESTIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO (3 anno) - 1 CFU -semestrale - obbl

MANTENIMENTO MANUFATTI PROTESICI E IMPLANTARI (3anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

NUOVE TECNOLOGIE IN IGIENE ORALE (3 anno) - 1 CFU -semestrale - obbl

PROTOCOLLI DI TERAPIA IN PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI (3anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

Scienzemedico-chirurgiche

6 6 3 - 9

Scienze dellaprevenzione e deiservizi sanitari

6 66 -12

Scienzeinterdisciplinaricliniche

8 86 -15

MED/19 Chirurgia plastica

MED/28 Malattie odontostomatologiche

PROTOCOLLI DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DEL CAVOORALE (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

PARODONTOLOGIA I (2 anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

PARODONTOLOGIA II (2 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

CHIRURGIA ORALE (3 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

TECNICHE DI RADIOPROTEZIONE (1 anno) - 3 CFU - semestrale- obbl

MED/43 Medicina legale

MEDICINA LEGALE (3 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

BIO/14 Farmacologia

FARMACOLOGIA (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

MED/05 Patologia clinica

PATOLOGIA CLINICA (1 anno) - 2 CFU - semestrale - obbl

MED/08 Anatomia patologica

ANATOMIA PATOLOGICA (2 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA (1 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

ORTOGNATODONZIA (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

PEDODONZIA (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

CONSERVATIVA E CARIOLOGIA (3 anno) - 1 CFU - semestrale -obbl

GNATOLOGIA (3 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

PROTESI (3 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

Scienze umane epsicopedagogiche 3 3 3 - 9

Scienzeinterdisciplinari 3 3 3 - 6

Scienze delmanagementsanitario

3 3 3 - 9

Tirociniodifferenziato perspecifico profilo

60 60 60 -60

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 104)  

Totale attività caratterizzanti 129114-165

MED/50 Scienze tecniche mediche applicate

TIROCINIO I (1 anno) - 16 CFU - semestrale - obbl

TIROCINIO II (2 anno) - 24 CFU - semestrale - obbl

TIROCINIO III (3 anno) - 20 CFU - semestrale - obbl

SECS-P/10 Organizzazione aziendale

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (3 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (3 anno) - 3CFU - semestrale - obbl

M-PSI/01 Psicologia generale

PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI (3 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

RIPARAZIONE DEI TESSUTI DEL CAVO ORALE (1 anno) - 1 CFU- semestrale - obbl

Attività affini settoreCFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formative affinio integrative 1 1 1 - 4

Totale attività Affini 1 1 - 4

MED/09 Medicina interna

MANIFESTAZIONI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE (2anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

CFU totali per il conseguimento del titolo 180

CFU totali inseriti 180 162 - 232

Altre attività CFUCFURad

A scelta dello studente 6 6 - 6

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma5, lettera c)

Per la prova finale 6 6 - 6

Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c -

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Altre attività quali l'informatica, attivitàseminariali ecc.

6 6 - 6

Laboratori professionali dello specifico SSD 3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Totale Altre Attività 24 24 -24

Raggruppamento settori 

per modificare il raggruppamento dei settori

Attività di base 

Totale Attività di Base 23 - 39

ambito disciplinare settoreCFU

minimo da D.M. per l'ambitomin max

Scienze propedeuticheINF/01 InformaticaM-PSI/01 Psicologia generaleMED/01 Statistica medica

8 12

Scienze biomediche

BIO/09 FisiologiaBIO/10 BiochimicaBIO/13 Biologia applicataBIO/16 Anatomia umanaBIO/17 IstologiaMED/04 Patologia generaleMED/05 Patologia clinicaMED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

12 21

Primo soccorsoBIO/14 FarmacologiaMED/09 Medicina internaMED/41 Anestesiologia

3 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 22: -  

3

11

8

Attività caratterizzanti 

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M.

per l'ambitomin max

Scienze dell'igiene dentale

MED/07 Microbiologia e microbiologia clinicaMED/28 Malattie odontostomatologiche

30 45 30

Totale Attività Caratterizzanti 114 - 165

MED/42 Igiene generale e applicataMED/50 Scienze tecniche mediche applicate

Scienze medico-chirurgiche

BIO/14 FarmacologiaMED/05 Patologia clinicaMED/08 Anatomia patologicaMED/17 Malattie infettiveMED/18 Chirurgia generaleMED/40 Ginecologia e ostetricia

3 9

Scienze della prevenzione e deiservizi sanitari

MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapiaMED/42 Igiene generale e applicataMED/43 Medicina legaleMED/44 Medicina del lavoroMED/50 Scienze tecniche mediche applicate

6 12

Scienze interdisciplinari cliniche

MED/06 Oncologia medicaMED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolareMED/13 EndocrinologiaMED/19 Chirurgia plasticaMED/28 Malattie odontostomatologicheMED/30 Malattie apparato visivoMED/31 OtorinolaringoiatriaMED/35 Malattie cutanee e venereeMED/36 Diagnostica per immagini e radioterapiaMED/41 Anestesiologia

6 15

Scienze umane epsicopedagogiche

M-PED/01 Pedagogia generale e socialeM-PSI/01 Psicologia generaleMED/02 Storia della medicinaSPS/07 Sociologia generale

3 9

Scienze interdisciplinari ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 3 6

Scienze del managementsanitario

IUS/07 Diritto del lavoroIUS/09 Istituzioni di diritto pubblicoSECS-P/07 Economia aziendaleSECS-P/10 Organizzazione aziendaleSPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

3 9

Tirocinio differenziato perspecifico profilo

MED/46 Scienze tecniche di medicina di laboratorioMED/48 Scienze infermieristiche e tecnicheneuro-psichiatriche e riabilitativeMED/49 Scienze tecniche dietetiche applicateMED/50 Scienze tecniche mediche applicate

60 60

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 104: -  

60

2

2

2

4

2

2

Attività affini 

CFU

Totale Attività Affini 1 - 4

ambito disciplinare settore minimo da D.M. per l'ambitomin max

Attività formative affini o integrative MED/09 - Medicina interna 1 4

 

-

Altre attività 

Totale Altre Attività 24 - 24

ambito disciplinare CFU

A scelta dello studente 6

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5,lettera c)

Per la prova finale 6

Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Altre attività quali l'informatica, attività seminarialiecc.

6

Laboratori professionali dello specifico SSD 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 180

Range CFU totali del corso 162 - 232

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe 

Nella classe SNT/03 sono compresi più profili Professionali, ciascuno dei quali autonomo.Pertanto listituzione di più corsi risponde ad esigenze formative locali e regionali, per soddisfare le specifiche esigenze dipersonale sanitario esperto nelle varie branche tecniche sia in ambiente ospedaliero che extraospedaliero, esigenzecomunque autonome per ciascun profilo e in accordo con la programmazione regionale.

Note relative alle attività di base 

Note relative alle altre attività 

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dallaclasse o Note attività affini

 

(Settori della classe inseriti nelle attività affini e anche/già inseriti in ambiti di base o caratterizzanti : MED/09 )

L'inserimento del SSD MED/09 come attività affine è motivato dalla necessità di prevedere l'accensione dello stesso nelpercorso formativo in aggiunta a quanto previsto come ambito formativo 'Pronto Soccorso'. Si considera, infatti, utile per lostudente iscritto al Corso di laurea di Igiene dentale acquisire la conoscenza con traslazione applicativa nell'ambito dell'igienedentale delle patologie della medicina interna con rappresentazione a livello del cavo orale, con particolare riferimento allainterrelazione biunivoca tra malattia parodontale e diabete mellito e relative complicanze cardiovascolari.Altresì, si ritiene opportuno che si acquisiscano le nozioni fondamentali per conoscere i tratti generali clinici e fisiopatologicidelle principali patologie della medicina interna, a supporto dell'interazione con il paziente odontostomatologico.

Note relative alle attività caratterizzanti