Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

122

description

Con il presente documento Legacoop Servizi Toscana rendiconta la propria attività di rappresentanza, promozione e sviluppo delle cooperative a lei aderenti.

Transcript of Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

Page 1: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 2: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 3: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

Legacoop Servizi Toscana. Via Fiume, 5 Firenze 50123 Firenze

T. 055 2792500 - F. 055 2792555 - e-mail [email protected]

www.legacoopservizitoscana.it

Page 4: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

INDICE.

Presentazione 5

Nota Metodologica 6

1.1 Introduzione 11

1.2 L'assetto organizzativo 12

1.3 La governance 16

1.4 Il quadro delle relazioni 18

1.4.1. Il sistema delle cooperative associate 20

1.4.1.1 I risultati del sistema 22

1.4.1.1.1 I risultati economici 23

1.4.1.1.2 Il valore aggiunto economico e sociale 38

1.4.1.1.3 Le persone 42

2.1 Identità, valori e missione 51

2.2 Obiettivi da raggiungere 53

2.3 Attività svolte e risultati raggiunti 54

La struttura dell'Associazione

Rapporto attività associativa

Page 5: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

3.1 Il terziario e le sue trasformazioni in tempo di crisi 63

3.2 Approfondimenti 70

3.2.1 Il settore Logistica e Trasporti 71

3.2.2 Il settore Turismo e Servizi culturali 75

a.Introduzione 81

b. Profilo identitario 87

c. La struttura del sistema 89

d. I risultati del sistema 92

e. Attualità e prospettive di sviluppo: i risultati ottenuti da una indagine qualitativa 111

I servizi:attualità, trend, minaccee opportunità future

Cooperazione Sociale

Page 6: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 7: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

7

Le radici etico valoriali, le affinità identitarie, la settoria-

lità dell’intervento sono tratti comuni alle imprese coope-

rative rappresentate da Legacoopservizi Toscana che si

muove, per la promozione dei valori condivisi e la costru-

zione di obiettivi comuni, attraverso l’esercizio del dia-

logo, il riconoscimento delle differenze, la ponderazione

sulle questioni che esigono attenzione e sorveglianza. Ma

Legacoopservizi Toscana, come la generalità delle organiz-

zazioni di rappresentanza, si trova oggi ad interrogarsi ri-

guardo al suo posizionamento all’interno dei cambiamenti

avvenuti nella composizione economica e sociale del Paese

e ai metodi e strumenti atti ad esercitare in maniera ap-

propriata e consapevole il suo ruolo. Ruolo composito, in

linea con la qualità delle imprese che rappresenta e che

esprime “l’anima imprenditoriale del mutualismo che si

è fatto impresa” mettendo insieme elementi tradizional-

mente separati come gli interessi e i valori.

L’organizzazione di rappresentanza è chiamata ad ascolta-

re e a mettere in relazione le imprese cooperative fra loro

e con i diversi interlocutori. Per svolgere al meglio tale

compito l’Associazione si impegna a mantenere relazioni

costanti e significative con i rappresentati perché l’ag-

giornamento costante della rappresentanza deve essere

basato sul coinvolgimento degli associati nelle dinamiche

organizzative e sociali, nelle valutazioni e nelle scelte di

rilievo facendoli diventare parte di una storia comune

in modo che riconoscano se stessi e il proprio interesse

nell’azione dell’Associazione.

Questo il nostro intento nel proseguire quel percorso, ini-

ziato con il primo rapporto di attività, di attenzione costan-

te all’evoluzione del contesto e di allineamento dell’infor-

mazione sulla qualità dell’attività di rappresentanza,

politica e di servizio dell’Associazione finalizzato ad

ampliare e migliorare le conoscenze e le possibilità di va-

lutazione e di scelta delle cooperative associate.

Eleonora VanniResponsabile LegacoopSociali Toscana

Presentazione

Page 8: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

8

Oggetto

Con il presente documento Legacoop Servizi Toscana

rendiconta la propria attività di rappresentanza, promo-

zione e sviluppo delle cooperative a lei aderenti.

Obiettivo

In continuità con quanto già avviato nel precedente

rapporto, l’obiettivo che ci si è posti anche quest’anno

è stato quello di utilizzare lo strumento della rendicon-

tazione non solo ai fini comunicativi ed informativi ma

anche come proseguimento di un processo già avviato

e finalizzato alla valorizzazione della partecipazione

nell’azione di rappresentanza della nostra Associazione.

Metodo

Tale sforzo si è concretizzato non tanto nella forma, che

recupera in larga parte quella del precedente rapporto,

quanto nella modalità di rilevazione dei dati. Nell’analisi

di molti aspetti dell’attività di Legacoop Servizi l’approc-

cio utilizzato ha cercato di favorire la comunicazione,

il confronto e la partecipazione delle parti interessate

sia nei processi di rilevazione sia in quelli di interpre-

tazione dei risultati finali. In particolare, quest’anno è

stato sperimentato lo strumento del focus group per

rilevare le opinioni dei rappresentanti di un campione

di cooperative sociali circa lo stato dell’arte, i trend e

le prospettive di sviluppo del proprio comparto, segnato

anche esso dagli effetti della crisi economica.

Risorse

Ai fini della elaborazione del presente documento Lega-

coop Servizi Toscana ha impiegato tre risorse: due inter-

ne, di cui una con funzioni di carattere programmatico

e una con funzioni di carattere tecnico amministrativo;

è stato poi scelto di usufruire della collaborazione di

una figura esterna, con estrazione professionale di tipo

socio-economico, alla quale è stato chiesto di introdurre

una chiave di lettura sociale alla rilevazione e interpre-

tazione dei dati, oltre che di incentivare, attraverso l’uso

degli strumenti della sociologia applicata, l’allargamen-

to dell’azione partecipativa nella stesura del rapporto.

Risultati

Il risultato che ne è conseguito è un documento che si

compone di quattro parti, di cui una è approfondimento.

Nella prima, dopo una introduzione sulla struttura or-

ganizzativa ed istituzionale dell’Associazione, abbiamo

riportato i risultati delle performance del sistema delle

cooperative aderenti, cercando di re-interpretare, que-

sta volta, i dati economici in senso stretto, attraverso

Nota Metodologica

Page 9: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

9

una chiave di lettura di tipo sociale. Nella seconda ab-

biamo rilevato le attività svolte da Legacoop Servizi-

Toscana, con l’intento di misurarne il grado di efficacia

rispetto agli obiettivi che sostanziano la sua missione.

Nella terza abbiamo riportato la testimonianza dei Re-

sponsabili dei settori aderenti a Legacoop Servizi circa

l’andamento del proprio comparto e le prospettive di

sviluppo. Infine, abbiamo voluto concludere il rapporto

con un focus sul settore delle cooperative sociali. Tale

approfondimento è stato ritenuto indispensabile per

la particolare natura del comparto e per le perplessità

circa gli scenari futuri che lo attendono. Qui l'obietti-

vo è stato quello di raccogliere ulteriori informazioni

quantitative/qualitative attraverso cui offrire un quadro

più esaustivo circa lo stato attuale e le prospettive di

questo particolare settore oltre che valutare le attività

dell'Associazione quale soggetto responsabile del suo

sostegno.

Nota temporale

Nel corso dell’anno 2010 l’Associazione è stata oggetto

di significativi cambiamenti della propria struttura or-

ganizzativa e di governance. Non è stato possibile non

tener conto di tali mutamenti anche nel nostro rapporto.

Di conseguenza, i dati in esso raccolti relativi agli aspetti

di carattere istituzionale sono da riferirsi all’anno appe-

na trascorso. Stesso ragionamento deve essere fatto per

le informazioni delle attività svolte dall’Associazione

rispetto agli obiettivi prefissati. Le argomentazioni che

analizzano lo stato dell’arte dei settori del comparto, ed

in particolare quello delle cooperative sociali, studiano

l’evoluzione sul piano della competitività in riferimento

al biennio 2009-2010 per evidenziare meglio gli effetti

prodotti dalla crisi economica. Viceversa, per ragioni ri-

conducibili ai tempi necessari a reperire le necessarie

informazioni, i dati di carattere economico-quantitativo

sono riconducibili al biennio 2008-2009.

Page 10: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 11: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

11

1.1 Introduzione

1.2 L'assetto organizzativo

1.3 La governance

1.4 Il quadro delle relazioni

1.4.1. Il sistema delle cooperative associate

1.4.1.1 I risultati del sistema

1.4.1.1.1 I risultati economici

1.4.1.1.2 Il valore aggiunto economico e sociale

1.4.1.1.3 Le persone

La struttura dell'Associazione

Page 12: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 13: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

13

In Toscana la cooperazione si è oramai affermata come

un soggetto economico di particolare rilievo, garantendo,

anche in un periodo difficile come quello che stiamo viven-

do, un'occasione di lavoro in molti settori e sviluppando

imprese che per fatturato, addetti, qualità occupano po-

sizioni di rilievo.

In questi ultimi anni sono avvenuti cambiamenti significa-

tivi nel panorama cooperativo (primi tra tutti il mutamen-

to dei mercati e del ruolo delle amministrazioni pubbliche)

che hanno posto le nostre imprese di fronte alla neces-

sità di dare risposte non solo ai problemi di incremento

dell’efficienza ed efficacia organizzativa e del sistema di

produzione dei servizi, ma anche di miglioramento della

democrazia economica e di valorizzazione della qualità e

della partecipazione delle risorse umane.

A fronte di trasformazioni tanto importanti, Legacoop

Servizi Toscana ha dovuto misurarsi con problematiche

del tutto analoghe, connesse all’esercizio coerente delle

funzione di tutela, rappresentanza e promozione della re-

altà cooperativa di impresa dal punto di vista economico e

culturale. In quest’ottica è stata pensata la struttura orga-

nizzativa e della governance della nostra Associazione che

vede porre un accento sulla valorizzazione della presenza

e del ruolo attivo delle imprese cooperative a tutti i livelli

dell’Organizzazione.

1.1Introduzione

Page 14: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

14

Sulla base delle delibere congressuali del 29 gennaio

2010 (Congresso ANCST Toscana) e del 25-26 febbraio

2010 (Congresso ANCST), sono stati ratificati la nuova

denominazione, il nuovo marchio e la nuova sede lega-

le e operativa della nostra Associazione che da ARCST

è passata a Legacoop Servizi Toscana - Associazione

Regionale delle cooperative dei servizi, delle cooperati-

ve sociali e del turismo.

Legacoop Servizi Toscana ha sede a Firenze ed è presente

nelle dieci province della Toscana dove si avvale dell'ar-

ticolazione zonale dei CTL Legacoop. L'impianto organiz-

zativo è sostanzialmente strutturato per competenze

settoriali. Per ogni settore è individuato un dirigente di

riferimento con funzioni di responsabilità e coordina-

mento. A questi si aggiungono persone con funzioni tra-

sversali a tutti i settori relativi agli ambiti delle politiche

fiscali e per il credito, degli strumenti finanziari, della

responsabilità sociale, dell'attività di revisione e della

formazione.

Al 31.12.2010, in Legacoop Servizi Toscana lavorano 9

unità di cui 8 con contratto di lavoro subordinato e una

con contratto di lavoro para-subordinato. L’Associazione

ha anche attivato consulenze su specifiche aree di inte-

resse (legale, autotrasporto, comunicazione) e collabo-

razioni su singoli progetti (rapporto sociale, database).

Di seguito alcune specifiche sulla composizione e collo-

cazione del personale interno.

1.2L'assetto organizzativo

Page 15: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

15

PRESIDENZAAngelo Migliarini

VICEPRESIDENZAPaolo Bongianni

MultISERVIZI, RIStoRAZIoNE,

SERVIZI VARIAngelo Migliarini

SoCIAlEEleonora Vanni

logIStICAGiovanni Giuliacci

tuRISMo,SERVIZI CultuRAlI

Riccardo Vannini

AMMINIStRAZIoNE, gEStIoNE SERVIZI

E foRNItuREElisabetta Sarti

CoMuNICAZIoNEMaria Luisa Francini

StuDIoE StAtIStIChEMarisa Scarola

PolItIChE fISCAlIGiovanni Giuliacci

RESPoNSAbIlItà SoCIAlE

Eleonora Vanni

REVISIoNIClaudio Carrara

PolItIChEPER Il CREDItoRiccardo Vannini

foRMAZIoNEDI SEttoRE

Eleonora Vanni

foRMAZIoNE obblIgAtoRIA

Giovanni Giuliacci

Organigramma

SEttoRI fuNZIoNI

foRMAZIoNE

Page 16: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

16

▌ Numero lavoratori: 9

▌ Tempo Indeterminato 8

▌ Tempo Determinato 0

▌ Collaboratori 1

▌ Part-time 2

▌ Full-time 6

▌ Natura Contrattuale

▌ Elementari/Medie 1

▌ Diplomati 5

▌ Laureati 3

▌ Scolarizzazione▌ Età

▌ Età < 25 anni 0

▌ 25 anni > Età < 40 anni 0

▌ Età > 40 anni 9

Composizione

dell'organico

al 31.12.2010

Page 17: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

17

Uomini Donne

Dirigenti 3 1

Quadri 1 0

Impiegati 0 3

Collaboratori 1 0

Totale 5 4

▌ Uomini 5

▌ Donne 4

▌ genere

▌ Dirigenti 4

▌ Quadri 1

▌ Impiegati 3

▌ funzioni

Stratificazione

organico per

genere

al 31.12.2010

Page 18: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

18

L'articolazione della governance di Legacoop Servizi

Toscana è determinata dallo statuto adottato dall'Assem-

blea Congressuale Regionale. Questa rappresenta l'orga-

no deliberante e sovrano della Legacoop Servizi Toscana.

Composta dai delegati delle cooperative aderenti all'As-

sociazione elegge il Comitato dei Garanti, il Collegio dei

Revisori dei Conti e nomina la Direzione Regionale, che è

il massimo organismo di governo Regionale. La Direzione

Regionale nomina il Consiglio di Presidenza composto,

oltre da coloro che ne fanno parte di diritto in forza di

quanto sancito dallo statuto, dai presidenti di cooperati-

va. Spetta, infine, alla Direzione Regionale la nomina del

Presidente e del Vice-Presidente.

1.3La governance

Page 19: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

19

Struttura

e partecipazione

al governo

dell'Associazione

(dati riferiti

al biennio

2008-2009)

Organi Di Governo Composizione Numero Assemblee Convocate Partecipazione

Assemblea Congressuale 387 membri 1 60%

• Collegio dei Revisori 3 membri

• Comitato dei Garanti 3 membri

Direzione Regionale 83 membri 7 47%

Presidenza 11 membri

di cui 5 rappresentanti

di Legacoop Servizi Toscana

e 6 Presidenti di Cooperative

10

Page 20: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

20

La mappa delle relazioni rappresenta il quadro degli

interlocutori di riferimento di Legacoop Servizi Toscana

e, allo stesso tempo, un patrimonio di conoscenze, di

capacità, di relazionalità fondamentali per la realizza-

zione degli obiettivi e dell'azione dell'Associazione. Tra i

principali interlocutori spiccano le cooperative aderenti

all'Associazione che saranno trattate nel dettaglio nel

prossimo paragrafo. Oltre a queste però il lavoro dell'As-

sociazione si concretizza anche attraverso una relazione

ed un confronto costante con istituzioni, associazioni,

mondo imprenditoriale, insomma l'intera comunità. Nei

due grafici che seguono sono rappresentati il quadro

delle relazioni rispetto ai principali interlocutori isti-

tuzionali e quello della rappresentanza all'interno del

sistema Legacoop.

1.4Il quadro delle relazioni

Page 21: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

21

Enti istituzioni

Amministrazioni Pubbliche

Aziende Pubbliche

Organismi di settore

Organizzazioni sindacali

Altre organizzazioni di categoria

Altre organizzazioni della rappresentanza delle cooperative

Università e Ricerca

Società Civile

Cooperative associate

Movimento cooperativo

Legacoop

Strumenti di sistema

Dipendenti e collaboratori

LegacoopSociali

Legacoopturismo

LEGACOOPSERvIzITOSCANA

Quadro

delle relazioni

Direzione Legacoop Regionale23 rappresentanti: di cui 2 di Legacoop Servizi Toscana, 19 presidenti

di cooperative, 1 rappresentante del Collegio Sindacale ed 1

rappresentante del Comitato dei Garanti

Presidenza Legacoop Regionale4 rappresentanti: di cui 2 di Legacoop Servizi Toscana e 2 presidenti di

cooperative

Direzione Legacoop Nazionale5 rappresentanti: di cui il Presidente di Legacoop Servizi Toscana e 4

presidenti di cooperative

Direzione Legacoop Servizi Nazionale14 rappresentanti: di cui 4 di Legacoop Servizi Toscana, 9 presidenti di

cooperative, 1 rappresentante del Collegio Sindacale

Presidenza Legacoop Servizi Nazionale2 rappresentanti: di cui il Presidente di Legacoop Servizi Toscana e 1

presidente di cooperativa

Esecutivo Presidenza Legacoop Servizi Nazionale 1 rappresentante: 1 Presidente di Legacoop Servizi Toscana

Direzione LegacoopSociali Nazionale12 rappresentanti: di cui 2 di Legacoop Servizi Toscana, 8 presidenti di

cooperative, 1 rappresentante del Collegio Sindacale e 1 rappresentante

del Comitato dei Garanti

Presidenza LegacoopSociali Nazionale 1 rappresentante: Responsabile del Settore Sociale

Legacoopturismo Nazionale 1 rappresentante: Responsabile del Settore Turismo, Servizi Culturali

Il sistema

delle

rappresentanze

di Legacoop Servizi

Toscana

nel sistema

Legacoop

Page 22: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

22

Come già argomentato, nel quadro delle relazioni di

Legacoop Servizi Toscana le cooperative associate costi-

tuiscono il principale interlocutore dell'Associazione. Nel

complesso Legacoop Servizi Toscana rappresenta circa

400 cooperative in cui lavorano più di 24 mila addetti:

trattasi di un sistema articolato e diversificato di impre-

se che, seppur ascrivibili tutte all'ambito dell'erogazione

dei servizi, operano in settori assai differenziati.

Nei confronti delle proprie associate Legacoop Servizi

Toscana, oltre a mantenere specializzazioni settoriali a

garanzia di competenza e rappresentatività specifiche,

è attiva in aree trasversali a tutti i settori: ricerca, inno-

vazione, formazione, filiere e “catena di valore”. Inoltre

è trasversale ai settori l'impegno dell'Associazione sugli

aspetti etici e i valori fondanti la cooperazione, che costi-

tuiscono la cultura dell'impresa cooperativa calata nelle

esigenze delle sfide attuali e future.

1.4.1Il sistema delle cooperative associate

Page 23: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

23

Settori Numero %Sociale 162 42,41%Multiservizi 15 3,93%Ristorazione 6 1,57%Servizi vari 90 23,56%Logistica-Trasporto 78 20,42%Turismo, Servizi culturali 31 8,12%Totale 382 100%

Sociale

MultiserviziRistorazione

Logistica-Trasporto

Turismo, Servizi culturaliSettori,

consistenza

e incidenza

percentuale

sul totale

(dati riferiti

al 31.12.2009)

Servizi vari

Page 24: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

24

Siamo convinti che il benessere di una impresa coope-

rativa non può esser definito solo sulla base di indica-

tori di performance economica ma deve tener presente

altre dimensioni legate alla speciale natura di questa

istituzione ed, in particolare, ai principi che ne reggono

le fondamenta storiche. Sulla base di ciò quest'anno ab-

biamo deciso di offrire una analisi dei risultati sotto una

duplice chiave di lettura:

• economico-patrimoniale;

• sociale.

I risultati del primo gruppo sono riportati nel prossimo

paragrafo, dove sono messi a confronto i dati registrati

nel 2009 rispetto a quelli del 2008. In alcuni casi l'analisi

degli scarti offre importanti spunti di riflessione sulla

ricerca delle relative cause e sulla loro associazione ad

aspetti di carattere endogeno o esogeno.

I risultati del secondo gruppo sono invece riportati nei

paragrafi successivi. Nel secondo paragrafo è rileva-

to, in riferimento all'esercizio 2009, un nuovo indice di

ricchezza prodotto (Valore Aggiunto Economico Sociale

- VAES) che tiene conto dei costi associati ai fattori pro-

duttivi interni all'azienda. L'individuazione della parte

di questa ricchezza destinata a remunerare i soci per i

propri conferimenti offre un'informazione cruciale ai

fini dell'attestazione della prevalenza mutualistica. Nel

terzo paragrafo ripresentiamo l'andamento dei risultati

legati al personale, in riferimento al biennio 2008-2009,

permettendo così di fornire una misura della capacità del

sistema cooperativo di garantire l'intergenerazionalità

delle proprie risorse in termini di capitale umano.

1.4.1.1I risultati del sistema

Page 25: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

25

L'analisi aggregata delle performance del sistema evi-

denzia un andamento degli indicatori alquanto diffe-

renziato. Dal punto di vista della consistenza numerica,

le imprese aderenti a Legacoop Servizi Toscana si sono

ridotte di 11 unità passando dalle 393 del 2008 alle 382

del 2009. Partendo da questo dato il comparto registra

una crescita del patrimonio, delle immobilizzazioni ma-

teriali, e una riduzione del prestito sociale. Crescono an-

che i crediti verso i clienti, a fronte, però, di un aumento

più significativo dei debiti verso le banche.

Si riduce, invece, il fatturato, contestualmente ad un

aumento del costo del lavoro. Infine risalta in maniera

significativa il dato sul risultato d'esercizio che registra

una importante flessione negativa (circa 6,5 Milioni di

euro) riconducibile soprattutto ai risultati relativi dei

settori Multiservizi e Logistica e Autotrasporti.

1.4.1.1.1I risultati economici

PROSPETTO SERvIzI 2009 2008 ScartoImprese associate 382 393 -2,80%Immobilizzazioni materiali € 199.198.639,00 € 188.552.235,00 5,65%Crediti verso i clienti € 351.077.018,00 € 337.685.121,00 3,97%Patrimonio netto € 176.053.862,00 € 171.964.798,00 2,38%Capitale sociale € 64.494.363,00 € 57.065.287,00 13,02%Riserve € 124.928.934,00 € 122.501.948,00 1,98%Debiti verso le banche € 181.243.708,00 € 164.401.200,00 10,24%Prestito sociale € 6.188.343,00 € 6.353.910,00 -2,61%Fatturato globale € 936.039.504,00 € 952.047.050,00 -1,68%Costo del lavoro € 487.401.193,00 € 481.385.123,00 1,25%Risultato d'esercizio € -4.986.561,00 € 1.452.788,00 -443,24%

Indicatori

economico-

patrimoniali

a livello aggregato

e loro variazione

Page 26: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

26

Dalla estrapolazione del dato sull'incidenza percentuale

dei settori rispetto al fatturato aggregato emerge che i

settori Sociale e Logistica e Trasporti incidono, insieme,

per più del 60% sul fatturato generale.

Settori valore Fatturato € %

Sociale 303.255.266,00 32,40%Multiservizi 126.729.376,00 13,54%Ristorazione 108.759.915,00 11,62%Servizi vari 82.013.804,00 8,76%Logistica-Trasporto 303.005.709,00 32,37%Turismo, Servizi culturali 12.275.434,00 1,31%Totale 936.039.504,00 100%

Incidenza

percentuale

dei settori rispetto

al fatturato

aggregato Sociale

Multiservizi

Ristorazione

Servizi vari

Logistica-Trasporto

Turismo, Servizi culturali

Page 27: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

27

Il risultato cambia se lo stesso dato viene misurato ri-

spetto alla consistenza numerica di ciascun settore. In

questo caso, Ristorazione e Multiservizi sono i settori

che incidono maggiormente sul fatturato generale (per

più del 75%). Il settore Sociale va ad incidere solo per il

5,56%. Dai dati che emergono dal grafico si evince che,

in termini di volume di affari, il settore dei servizi nel

suo insieme è strettamente correlato all'andamento di

alcune imprese che operano nei settori Multiservizi e

Ristorazione. Per molte di queste la decisione di intra-

prendere processi di sviluppo per vie dimensionali è

giunta più per necessità che per scelta, al fine di garan-

tire standard di competitività adeguati ad un mercato

sempre più globalizzato.

Settori Num. valore Fatturato € % ponderato

Sociale 162 303.255.266,00 5,56%Multiservizi 15 126.729.376,00 25,12%Ristorazione 6 108.759.915,00 53,89%Servizi vari 90 82.013.804,00 2,71%Logistica-Trasporto 78 303.005.709,00 11,55%Turismo, Servizi culturali 31 12.275.434,00 1,18%Totale 382 936.039.504,00 100%

Sociale

Multiservizi

Ristorazione

Logistica-Trasporto

Turismo, Servizi culturaliIncidenza

percentuale

ponderata

dei settori rispetto

al fatturato

aggregato

Servizi vari

Page 28: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

28

Il settore include in sé tipologie di imprese di diversa

natura (cooperative sociali di tipo A, di tipo B e Consorzi)

i cui contributi rispetto al dato aggregato saranno esa-

minati nel focus in appendice al presente rapporto. A

livello associato i dati mostrano una leggera flessione

della consistenza numerica. I risultati che riguardano lo

stato patrimoniale mostrano tutti una crescita rispetto

all'esercizio precedente. Fa eccezione il dato relativo al

prestito sociale che evidenzia un sensibile calo (circa

230 Mila euro). Buone notizie invece sul piano economi-

co: crescono fatturato e risultato d'esercizio (circa 770

Mila euro). Va precisato che questi dati devono essere

letti non tanto come conseguenza di un miglioramento

generale del comparto quanto della ripresa economica

di alcune entità specifiche, sul piano dimensionale tra le

più significative del comparto.

I SETTORI

SOCIALE

Page 29: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

29

Prospetto Sociale 2009 2008 ScartoImprese associate 162 164 -1,22%Immobilizzazioni materiali € 41.834.832,00 € 34.824.805,00 20,13%Crediti verso i clienti € 135.118.382,00 € 121.375.152,00 11,32%Patrimonio netto € 45.854.916,00 € 41.646.219,00 10,11%Capitale sociale € 19.089.816,00 € 17.541.846,00 8,82%Riserve € 27.533.120,00 € 25.731.747,00 7%Debiti verso le banche € 56.539.964,00 € 50.967.679,00 10,93%Prestito sociale € 317.520,00 € 552.279,00 -42,51%Fatturato globale € 303.255.266,00 € 273.976.480,00 10,69%Costo del lavoro € 186.011.486,00 € 170.764.008,00 8,93%Risultato d'esercizio € 1.772.508,00 € 1.007.365,00 75,95%

Indicatori

economico-

patrimoniali

e loro variazione

Page 30: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

30

Dal punto di vista della consistenza numerica, il setto-

re registra una riduzione di 4 unità rispetto al 2008. Si

riducono il patrimonio netto e le immobilizzazioni mate-

riali mentre aumenta il prestito sociale. Da evidenziare

la crescita dei crediti verso clienti e dei debiti verso le

banche (per entrambe di circa 11 Milioni di euro).

Aumenta il fatturato ma anche il costo del lavoro. Si ridu-

ce, invece, in maniera significativa il risultato d'esercizio

(circa 1 Milione di euro). Il dato che ovviamente influisce

in maniera importante sul risultato aggregato è soprat-

tutto riconducibile alla flessione registrata, in particola-

re, da due aziende del settore.

MULTISERvIzI

Page 31: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

31

Prospetto Multiservizi 2009 2008 ScartoImprese associate 15 19 -21,05%Immobilizzazioni materiali € 17.455.019,00 € 18.414.577,00 -5,21%Crediti verso i clienti € 75.067.895,00 € 64.188.455,00 16,95%Patrimonio netto € 20.496.364,00 € 20.798.207,00 -1,45%Capitale sociale € 5.851.739,00 € 5.072.639,00 15,36%Riserve € 15.814.705,00 € 16.086.949,00 -1,69%Debiti verso le banche € 52.766.364,00 € 41.418.330,00 27,40%Prestito sociale € 2.085.684,00 € 1.789.464,00 16,55%Fatturato globale € 126.729.376,00 € 124.460.387,00 1,82%Costo del lavoro € 85.772.237,00 € 79.996.464,00 7,22%Risultato d'esercizio -€ 1.008.867,00 -€ 24.618,00 -3998,09%

Indicatori

economico-

patrimoniali

e loro variazione

Page 32: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

32

Dal punto di vista della consistenza numerica, il settore

rimane invariato rispetto al 2008. In linea generale, i dati

sul patrimonio registrano una crescita. In particolare au-

menta il prestito sociale (circa 200 Mila euro), mentre i

crediti verso i clienti mostrano una leggera flessione a

fronte di un aumento dei debiti verso le banche.

Rallenta il fatturato mentre il costo del lavoro rima-

ne quasi invariato. Si riduce, anche per questo setto-

re, il dato sul risultato d'esercizio che rimane tuttavia

positivo.

In questo settore i dati risultano non omogenei in quan-

to, di una cooperativa che opera in Toscana ma non vi ha

sede, sono riportati solo fatturato, soci e adetti.

RISTORAzIONE

Page 33: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

33

Prospetto Ristorazione 2009 2008 ScartoImprese associate 6 6 0%Immobilizzazioni materiali € 7.309.607,00 € 7.270.770,00 0,53%Crediti verso i clienti € 20.778.123,00 € 21.068.616,00 -1,38%Patrimonio netto € 13.961.361,00 € 13.052.680,00 6,96%Capitale sociale € 2.365.428,00 € 2.340.984,00 1,04%Riserve € 10.144.691,00 € 9.074.498,00 11,79%Debiti verso le banche € 4.517.502,00 € 4.337.651,00 4,15%Prestito sociale € 719.757,00 € 515.597,00 39,60%Fatturato globale € 108.759.915,00 € 109.988.181,00 -1,12%Costo del lavoro € 26.750.228,00 € 26.697.755,00 0,20%Risultato d'esercizio € 1.451.242,00 € 1.637.198,00 -11,36%

Indicatori

economico-

patrimoniali

e loro variazione

Page 34: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

34

In controtendenza rispetto agli altri settori, la consisten-

za numerica del comparto registra una crescita rispetto

al 2008. Il dato è in linea con l'andamento di alcuni indici

patrimoniali. Aumentano le immobilizzazioni materiali

e il patrimonio netto. In riferimento a quest'ultimo va

sottolineato l'aumento della quota destinata a capitale

sociale (circa 2,9 Milioni di euro). Si riducono invece il

prestito sociale, i crediti verso clienti e i debiti verso le

banche.

Tutti gli indici economici registrano invece una flessione.

Anche in questo settore risalta l'importante riduzione

del risultato d'esercizio (circa 2,4 Milioni di euro) che da

segno positivo passa a segno negativo.

SERvIzI vARI

Page 35: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

35

Prospetto Servizi vari 2009 2008 ScartoImprese associate 90 87 3,45%Immobilizzazioni materiali € 28.795.555,00 € 24.146.659,00 19,25%Crediti verso i clienti € 26.067.718,00 € 29.913.078,00 -12,86%Patrimonio netto € 19.778.077,00 € 16.416.346,00 20,48%Capitale sociale € 6.941.625,00 € 4.078.795,00 70,19%Riserve € 14.129.653,00 € 11.533.028,00 22,51%Debiti verso le banche € 8.216.094,00 € 10.911.492,00 -24,70%Prestito sociale € 2.130.222,00 € 2.352.327,00 -9,44%Fatturato globale € 82.013.804,00 € 85.266.280,00 -3,81%Costo del lavoro € 40.879.868,00 € 41.828.742,00 -2,27%Risultato d'esercizio -€ 48.174,00 € 2.260.291,00 -102,13%

Indicatori

economico-

patrimoniali

e loro variazione

Page 36: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

36

Rispetto al 2008 il settore registra una flessione in quasi

tutti gli indici. Si riduce la consistenza del comparto di

5 unità, diminuiscono immobilizzazioni materiali, patri-

monio netto e prestito sociale. Si riducono anche i crediti

verso i clienti mentre aumentano i debiti verso le banche.

L'andamento negativo viene mantenuto anche nei risul-

tati di tipo economico: alla riduzione del fatturato (circa

40 Milioni di euro) risponde il calo del costo del lavoro

(circa 13,5 Milioni di euro). Si registra infine un'importan-

te riduzione del risultato d'esercizio (circa 3,7 milioni di

euro). Anche in questo caso, il dato influisce sul risultato

aggregato ed è da ricondurre soprattutto alla flessione

registrata, in particolare, da due aziende del settore.

LOGISTICA E AUTOTRASPORTI

Page 37: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

37

Prospetto Logistica e Autotrasporti 2009 2008 ScartoImprese associate 78 83 -6,02%Immobilizzazioni materiali € 94.253.705,00 € 94.948.374,00 -0,73%Crediti verso i clienti € 91.836.778,00 € 97.910.512,00 -6,20%Patrimonio netto € 71.548.183,00 € 75.318.617,00 -5,01%Capitale sociale € 29.031.805,00 € 26.779.307,00 8,41%Riserve € 53.445.568,00 € 55.959.704,00 -4,49%Debiti verso le banche € 56.260.211,00 € 53.100.069,00 5,95%Prestito sociale € 885.080,00 € 1.080.867,00 -18,11%Fatturato globale € 303.005.709,00 € 343.321.644,00 -11,74%Costo del lavoro € 143.828.230,00 € 157.353.088,00 -8,60%Risultato d'esercizio -€ 6.816.730,00 -€ 3.162.579,00 -115,54%

Indicatori

economico-

patrimoniali

e loro variazione

Page 38: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

38

Rispetto al 2008 il settore registra una flessione in quasi

tutti gli indici. Fa eccezione l'aumento delle immobiliz-

zazioni immateriali. Si riducono considerevolmente i

crediti verso i clienti (circa 1 Milione di euro) e, conte-

stualmente, anche i debiti verso le banche (circa 700 Mila

euro). Diminuisce il patrimonio netto e il prestito sociale.

Si riduce anche il fatturato, insieme al costo del lavoro.

Il risultato di esercizio si attesta ancora su valori con

segno negativo.

TURISMO, SERvIzI CULTURALI

Page 39: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

39

Prospetto Turismo, Servizi culturali 2009 2008 ScartoImprese associate 31 34 -8,82%Immobilizzazioni materiali € 9.549.921,00 € 8.947.050,00 6,74%Crediti verso i clienti € 2.208.122,00 € 3.229.308,00 -31,62%Patrimonio netto € 4.414.961,00 € 4.732.729,00 -6,71%Capitale sociale € 1.213.950,00 € 1.251.716,00 -3,02%Riserve € 3.861.197,00 € 4.116.022,00 -6,19%Debiti verso le banche € 2.943.573,00 € 3.665.979,00 -19,71%Prestito sociale € 50.080,00 € 63.376,00 -20,98%Fatturato globale € 12.275.434,00 € 15.034.078,00 -18,35%Costo del lavoro € 4.159.144,00 € 4.745.066,00 -12,35%Risultato d'esercizio -€ 336.540,00 -€ 264.869,00 -27,06%

Indicatori

economico-

patrimoniali

e loro variazione

Page 40: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

40

Il valore aggiunto economico e sociale rappresenta la

capacità dell’impresa di creare ricchezza e distribuirla

tra i diversi portatori di interesse di riferimento. Per

calcolare questo valore sono stati riletti i dati contabili

obbligatori, rintracciabili nel bilancio d'esercizio civili-

stico1*. Alcuni fattori produttivi sono stati considerati

interni all'ente e i relativi costi sono stati assimilati ad

un riparto di utili2*. Tali variabili rendicontano uno scam-

bio virtuoso tra le imprese cooperative e i principali in-

terlocutori del tessuto economico e sociale in cui queste

operano: i soci, il lavoro, il sistema creditizio, l'azienda

e la comunità.

Nel 2009 le cooperative aderenti a Legacoop Servizi

Toscana hanno prodotto una ricchezza che ammonta a

più di 560 Milioni di euro e che si riversa nel sistema

economico e sociale della Toscana. Il 71% di questo am-

montare è stato distribuito ai soci a copertura dei con-

ferimenti, a dimostrazione di un intensità dello scambio

mutualistico ben superiore ai valori richiesti dalla legge.

Della parte di ricchezza rimanente, oltre il 23% è stato

conferito al lavoro. Le due quote, insieme, rappresenta-

no quasi il 95% del valore totale. La parte di ricchezza

rimanente è stata redistribuita in misura quasi equa tra

azienda, sistema del credito e comunità.

1.4.1.1.2Il Valore Aggiunto Economico Sociale (VAES)

1* Il risultato proviene dall'elaborazione di 322 bilanci di coo-perative. Tale dato può considerarsi rappresentativo, sia sul piano quantitativo che qualitativo, dell'intera popolazione.

2* Esemplificando, l'equazione Ricavi(R) – Costi(C) = Utile(U) si trasforma in R – C esterni = C interni + U = VAES. I costi interni presi in considerazione sono stati i conferimenti da parte dei soci, il costo del lavoro subordinato e parasubordinato, l’utile, gli ammortamenti, gli oneri finanziari e le imposte.

Page 41: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

41

valori %vAES AGGREGATO € 562.745.960,00 100%Distribuzione▌ Soci (scambio mutualistico) € 400.119.324,00 71,10%▌ Lavoro (non soci) € 133.027.482,00 23,64%▌ Azienda (utile trattenuto e ammortamenti) € 9.798.863,00 1,74%▌ Sistema Creditizio (oneri finanziari) € 8.474.112,00 1,51%▌ Comunità (imposte) € 11.326.179,00 2,01%

DISTRIbUzIONE DEL vAES TRA I SOCI valori %▌ Conferimenti materie prime € 314.029,00 0,08%▌ Servizi € 48.499.754,00 12,12%▌ Lavoro € 351.305.541,00 87,80%Totale soci € 400.119.324,00 100%

A comporre il dato riferito alla distribuzione della ric-

chezza tra i soci in funzione delle diverse tipologie di

scambio, spiccano i conferimenti da lavoro di tipo subor-

dinato e parasubordinato, a dimostrazione che il com-

parto è composto in maniera prevalente da cooperative

di lavoro.

vAES aggregato

e sua distribuzione

Distribuzione

della ricchezza

tra i soci

Page 42: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

42

La misurazione dell'incidenza percentuale dei settori sul

valore aggiunto economico e sociale aggregato rileva che

il settore della Cooperazione Sociale contribuisce più del

40% del valore totale (solo la cooperazione sociale di tipo

A genera ricchezza per un valore di circa il 30% di quella

totale). Seguono il settore della Logistica-Trasporti (quasi

il 30%) e del Multiservizi (più del 16%).

Settori valori %

Sociale € 229.170.483,00 40,72%Multiservizi € 90.598.394,00 16,10%Ristorazione € 28.004.865,00 4,98%Servizi vari € 42.327.978,00 7,52%Logistica-Trasporto € 167.039.048,00 29,68%Turismo, Servizi culturali € 5.605.187,00 1%Totale € 562.745.960,00 100%

Percentuale

di incidenza

settoriale

su vAES aggregato

Ristorazione

Turismo, Servizi culturali

Logistica-Trasporto

Multiservizi

Sociale

Servizi vari

Page 43: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

43

Lo stesso dato misurato rispetto alla consistenza numeri-

ca di ciascun settore mostra un panorama differente dove

Multiservizi e Ristorazione incidono, insieme, per più del

70%, mentre il Sociale contribuisce al valore aggregato

solo per il 9,48%. Così come già argomentato in sede eco-

nomica anche in questo caso è possibile affermare quanto

l'elemento dimensionale (riconducibile anche in questo

caso a casi specifici, operanti prevalentemente nei setto-

ri Multiservizi e Ristorazione) incida anche sulla capacità

del settore di produrre ricchezza e redistribuirla tra i suoi

principali portatori di interesse.

Settori valori Numero % Ponderata

Sociale € 229.170.483,00 162 9,48%Multiservizi € 90.598.394,00 15 40,50%Ristorazione € 28.004.865,00 6 31,29%Servizi vari € 42.327.978,00 90 3,15%Logistica-Trasporto € 167.039.048,00 78 14,36%Turismo, Servizi culturali € 5.605.187,00 31 1,21%Totale € 562.745.960,00 382 100%

Percentuale

di incidenza

settoriale

ponderata

su vAES aggregato

Ristorazione

Turismo, Servizi culturali

Logistica-Trasporto

Multiservizi

Sociale

Servizi vari

Page 44: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

44

Nel 2009 i soci delle cooperative aderenti a Legacoop

Servizi Toscana sono 23.688; il dato evidenzia un incre-

mento di 153 unità in più rispetto al 2008. Del totale dei

soci ordinari le persone giuridiche rappresentano circa il

13% del totale, dato in crescita di 447 unità rispetto al

2008, mentre le persone fisiche incidono per l'84% sul

totale soci.

1.4.1.1.3Le persone

Tipologia di socio 2009 % 2008 % Scarto

Persone giuridiche 3.104 13,10% 2.657 11,28% 16,82%Persone fisiche 20.584 86,90% 20.896 88,72% -1,49%Totale Soci Ordinari 23.688 100% 23.553 100% 0,57%

2009

2008

2009

2008

Persone giuridiche

Persone fisiche

I SOCI

Struttura

della compagine

sociale

e suo andamento

Page 45: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

45

La maggior parte di queste sono soci lavoratori (circa il

78%). Da sottolineare che la componente volontaria, sep-

pur in leggera crescita rispetto al 2008, incide solo per il

2% sul totale.

Tipologia di socio 2009 % 2008 % Scarto

Soci lavoratori 16.059 78,02% 16.115 77,12% -0,35%Soci volontari 407 1,98% 390 1,87% 4,36%Altri soci 4.118 20,01% 4.391 21,01% -6,22%Totale Soci Persone fisiche 20.584 100% 20.896 100% -1,49%

2009

2008

Soci lavoratori

2009

2008

Soci volontari

2009

2008

Altri soci

Struttura

della compagine

sociale

e suo andamento

Page 46: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

46

Sociale 30,20%

Multiservizi 10,41%

Ristorazione 9%

Servizi vari 28%

Logistica-Trasporto 21,05%

Turismo, Servizi culturali 1,34%

Incidenza

percentuale

settoriale

sulla compagine

sociale aggregata

L'analisi dell'incidenza settoriale sul totale dei soci mette

in evidenza il settore Sociale che pesa sul valore aggrega-

to per il 30% e rimane in tenuta rispetto al 2008. Seguono

il settore Servizi Vari (28%) e Logistica-Trasporti (21,05%):

il primo registra un leggero aumento della propria compa-

gine sociale mentre il secondo una leggerissima flessione.

Infine, sebbene incida in maniera marginale sul risultato

globale, va segnalato l'importante calo dei soci del settore

turistico (-32%).

Page 47: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

47

Settori 2009 2008 Scarto

Sociale 7.154 7.206 -0,72%Multiservizi 2.466 2.395 2,96%Ristorazione 2.131 2.059 3,50%Servizi vari 6.633 6.344 4,56%Logistica-Trasporto 4.986 5.081 -1,87%Turismo, Servizi culturali 318 468 -32,05%Totale 23.688 23.553 0,57%

Andamento

della compagine

sociale per settori

Page 48: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

48

I dati che emergono dall’analisi del 2009 testimonia-

no che nelle imprese cooperative aderenti a Legacoop

Servizi Toscana lavorano oltre 24.223 persone, dimo-

strando una sostanziale tenuta rispetto al 2008. Gli

addetti complessivi, infatti, risultano in leggerissimo

calo a causa della riduzione dei soci lavoratori, mentre

il numero dei dipendenti non soci rimane praticamente

invariato. Questo dato, se confrontato con la riduzione

del fatturato registratasi nel biennio, dimostra la capa-

cità del sistema cooperativo di reggere, in termini di oc-

cupazione, all'impatto con fenomeni di crisi economica,

garantendo la funzione intergenerazionale dell'impresa

cooperativa. È tuttavia realistico che di altro tenore po-

tranno essere i dati dei prossimi esercizi, sui quali mag-

giormente peseranno gli effetti della crisi.

IL LAvORO

Tipologia addetti 2009 2008 Scarto

Soci lavoratori 16.059 16.115 -0,35%Dipendenti 8.164 8.163 0,01%Totale addetti 24.223 24.278 -0,23%

Struttura

del lavoro

e suo andamento

Significativo il dato sull'incidenza settoriale sul totale

degli addetti. Più del 40% lavorano nel settore Sociale,

evidenziando un incremento di 185 unità rispetto al

2008. Seguono i settori della Logistica-Trasporto, del

MultiServizi e della Ristorazione. Di queste l'unica a

registrare una variazione positiva rispetto al 2008 è il

settore Multiservizi, che ha visto aumentare i propri ad-

detti di 332 unità. Tutti gli altri invece rilevano una leg-

2009

2008

2009

2008

Soci lavoratori

Dipendenti

Page 49: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

49

Settori 2009 2008 Scarto

Sociale 10.296 10.111 1,83%Multiservizi 4.562 4.230 7,85%Ristorazione 2.508 2.548 -1,57%Servizi vari 1.391 1.771 -21,46%Logistica-Trasporto 5.239 5.332 -1,74%Turismo, Servizi culturali 227 286 -20,63%Totale 24.223 24.278 -0,23%

Andamento

temporale

del lavoro

per settori

Sociale 42,51%

Multiservizi 18,83%

Ristorazione 10,35%

Servizi vari 5,74%

Logistica-Trasporto 21,63%

Turismo, Servizi culturali 0,94%

Incidenza

percentuale

settoriale

su totale addetti

gera flessione occupazionale. Tale flessione si accentua

nei settori Servizi Vari, Turismo e Servizi culturali che,

nonostante contribuiscano in maniera marginale all'oc-

cupazione totale, registrano un importante decremento

percentuale del proprio organico lavorativo.

Page 50: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 51: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

51

2.1 Identità, valori e missione

2.2 Obiettivi da raggiungere

2.3 Attività svolte e risultati raggiunti

Rapporto attività associativa

Page 52: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 53: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

53

I caratteri costitutivi l'identità di Legacoop Servizi Toscana

sono contenuti nel suo statuto. I primi tre articoli del pre-

detto documento definiscono in maniera chiara ed efficace

importanti elementi di distinzione dell'Associazione.

Primo elemento è l'autonomia istituzionale. L'articolo 2

dello Statuto stabilisce infatti che “l'Associazione agisce in piena autonomia da ogni forza politica e di governo”. L'esclusione da qualsiasi attività di tipo economico è il

secondo elemento costitutivo dell'identità di Legacoop

Servizi Toscana. L'articolo 3 dello Statuto afferma:

“Legacoop Servizi Toscana non può svolgere attività eco-nomica. La capacità della Legacoop Servizi Toscana deve intendersi limitata alle specifiche funzioni ad essa asse-gnate dal presente statuto o dallo statuto della L.N.C.M., con l'esclusione di ogni atto o attività di natura economica e di ogni prestazione di garanzia, anche a favore di coo-perative aderenti. Gli atti eccedenti i limiti predetti sono nulli". Ma più di tutto l'identità di Legacoop Servizi Toscana trova

la propria definizione nei valori sanciti dalla Dichiarazione

internazionale di identità cooperativa della Alleanza

Cooperativa Internazionale, secondo la quale “Le coopera-tive si fondano sui valori dell'autosufficienza (il far da sé), dell'autoresponsabilità, della democrazia, dell'uguaglian-za, dell'equità e della solidarietà […], dell'onestà, della

trasparenza, della responsabilità sociale e dell'attenzione verso gli altri”. Legacoop Servizi Toscana ha voluto ripren-

dere i temi sopra citati e declinarli in tre concetti base:

• Democrazia. I soci partecipano attivamente alle

scelte e agli indirizzi della cooperativa. Qualunque

sia la quota di capitale posseduta, in assemblea ogni

socio dispone di un solo voto (una testa un voto).

Elementi fondamentali perché questo ruolo possa

essere effettivamente esercitato sono la trasparen-

za/leggibilità dell'organizzazione e l'informazione;

• Solidarietà (intra e inter-generazionale, intra e in-

ter-cooperativa). La cooperativa, anche in virtù di un

patrimonio basato su riserve indivisibili fra soci, è

destinata a conservarsi nel tempo, da una generazio-

ne all'altra. Il principio della mutualità è fondamen-

tale fra i soci, ma esiste una mutualità esterna tipica

della forma cooperativa, a cui la Costituzione ricono-

sce una”funzione sociale” che si attua attraverso una

presenza qualificata e una relazione significativa nel

territorio e con la comunità;

• Equità e Responsabilità Sociale significa garanti-

re pari opportunità e pari trattamento, verificare tale

pratica attraverso un approccio multistakeholder e

rendicontarla a tutti i portatori di interesse.

Sulla base di questi valori Legacoop Servizi Toscana per-

2.1Identità, valori, missione

Page 54: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

54

segue la propria mission, impegnandosi ad agire “per la promozione, lo sviluppo, il potenziamento e la difesa della Cooperazione [...], indirizzandola e stimolandola ad adem-piere[...] la funzione riconosciutale dalla Costituzione della Repubblica. Legacoop Servizi Toscana rappresenta, assiste, tutela, e coordina gli Enti associati, per favorirne lo sviluppo in moderne ed efficienti imprese” (art. 2 dello Statuto).

Page 55: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

55

Legacoop Servizi Toscana, dal punto di vista operativo,

sostanzia la propria missione in differenti obiettivi rivolti

alle cooperative associate e a tutti gli altri interlocutori

con cui si interfaccia. Gli obiettivi verso cui l'Associazione

tende la propria azione sono rintracciabili nello Statuto e

si articolano nei seguenti punti:

Promozione e sviluppo dei principi cooperativi.

Prendere tutte quelle iniziative e svolgere tutte quelle at-

tività che possano essere utili al fine di contribuire allo

sviluppo di tutto il movimento cooperativo; compiere tutte

quelle attività che possono contribuire ad attuare con-

cretamente l'autogestione, come effettiva partecipazione

democratica dei soci alla gestione delle cooperative e alla

vita del movimento cooperativo; d'intesa con Legacoop

Regionale, rivendicare tutti i provvedimenti legislativi e

amministrativi per la promozione e sviluppo del movimen-

to cooperativo operante nel settore dei servizi e turismo.

Indirizzo politico. Elaborazione e promozione di linee

di politica economica attinenti alle attività degli enti

associati.

Sostegno. Sollecitare e stabilire rapporti di collaborazio-

ne e di collegamento con altre organizzazioni cooperative,

sindacali, di settore, professionali, tecniche ed economi-

che per la realizzazione dei fini comuni.

Rappresentanza. Intervenire, in rappresentanza degli

associati, nella stipulazione di patti, contratti, accordi di

lavoro con le organizzazioni sindacali dei lavoratori ed

assistere gli associati nella composizione di eventuali

vertenze di lavoro; rappresentare gli enti associati, nel

loro interesse, in qualsiasi commissione ove occorra la

partecipazione di rappresentanti di categoria.

Assistenza. Fornire agli enti associati ampia e qualifica-

ta assistenza, avvalendosi anche delle altre strutture del

movimento cooperativo; raccogliere dati ed informazioni

presso gli enti associati, al fine di poter adeguare l'attività

alle loro reali esigenze.

Consulenza su specifiche aree (finanziaria, legale, fisca-

le, del lavoro e delle relazioni industriali).

vigilanza del rispetto dei principi cooperativi anche

attraverso la collaborazione attiva con gli organismi

Legacoop per l'adempimento delle funzioni di controllo

ispettive.

2.2Obiettivi da raggiungere

Page 56: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

56

INIzIATIvE PROMOSSE DALL'ASSOCIAzIONE NEL bIENNIO 2009/2010

Di seguito le iniziative promosse dall'Associazione in questi ultimi due anni:

▌ DOMICILIARITà FRA LAvORO SOCIALE E wELFARE LOCALEMartedì 31 marzo 2009

▌ LE COOPERATIvE DI INSERIMENTO LAvORATIvO DEL TERRITORIO FIORENTINOProiezione del film “Si può fare” Lunedì 11 Maggio 2009

▌ GESTIONE DEI RIFIUTI E INSERIMENTO LAvORATIvOInclusione e integrazione nei servizi di igiene ambientale e nella gestione del ciclo dei rifiuti. Esperienze e buone prassi delle cooperative sociali di tipo b nelle Province di Arezzo, Siena, Grosseto. Terrafutura – Firenze, Fortezza da Basso - 29-31 maggio 2009

▌ ASSEMbLEA CONGRESSUALE LEGACOOP SERvIzI29 gennaio 2010

▌ I SERvIzI SONO INUTILI, ANzI INDISPENSAbILIConvegno 12 ottobre 2010

▌ SERvIzI ALL’INFANzIA TRA SOSTENIbILITà E PROSPETTIvE DI SvILUPPOEsperienze e proposte delle cooperative sociali Biennalina "Dire e Fare" - Firenze, Fortezza da Basso - Giovedì 18 novembre 2010

2.3Attività svolte e risultati raggiunti

Page 57: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

57

Aree di interesse Ore di corso Partecipanti Ore partecipanti Periodo di realizzazione

Sicurezza 436 285 6900 Feb 2008 – Dic 2010Haccp 408 943 7460 Nov 2009 – Dic 2010Celiachia 24 77 616 Nov 2009 – Dic 2010Totale 868 1305 14976

Aree di interesse

e partecipazione

alla formazione

(dati riferiti

al triennio

2008-2010)

La crescita professionale dei soci e dei lavoratori rappre-

senta un punto di forza per la garanzia di qualità dei ser-

vizi e lo sviluppo delle imprese; Legacoop Servizi Toscana,

che condivide profondamente tale affermazione, svolge un

ruolo importante in questo ambito con l'investimento di

risorse significative in servizi qualificati.

Al fine di informare e rendere conto dell'attività svolta

forniamo un dettaglio dei percorsi formativi promossi a

favore delle imprese associate sui temi della sicurezza sui

luoghi di lavoro, dell'igiene ambientale e degli alimenti,

di alcuni approfondimenti tematici su specifiche aree di

interesse. Tenendo presente che i dati presentati nella

seguente tabella non tengono conto dei percorsi che sono

stati attivati nel corso del precedente anno e che ancora

non si sono conclusi. Tali percorsi riguardano prevalente-

mente i temi della sicurezza ed igiene alimentare.

ATTIvITà DI FORMAzIONE

Nel biennio 2009/2010 l’attività di vigilanza svolta dall’As-

sociazione ha interessato 240 cooperative, di cui 113 sot-

toposte a revisione biennale e 127 a revisione annuale.

Il numero totale dei verbali effettuati nel biennio 2009-

2010 è stato pari a 353.

ATTIvITà DI vIGILANzA

Page 58: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

58

Il sistema cooperativo di Legacoop Servizi Toscana, con il

suo forte radicamento territoriale e la scelta di reinvestire

gli utili realizzati in azienda, al pari della generalità delle

cooperative, risente anch’esso inevitabilmente della crisi,

ma conserva in molti comparti d’attività una propensione

alla crescita che si traduce in un quadro complessivo dif-

ferenziato. Questa considerazione, alla luce dei risultati

2009, trova conferma nella crescita del patrimonio, delle

immobilizzazioni materiali, e nella riduzione del prestito

sociale. Crescono invece i crediti verso i clienti, a fronte

però di un significativo aumento dei debiti verso le ban-

che. Il 2010 rappresenta, invece, un anno cruciale per le

cooperative nel testare le proprie capacità di adattamento,

di risposta e di superamento della crisi che ha colpito dap-

prima i mercati finanziari e successivamente l’economia

reale.

Le ricadute della nuova regolamentazione (Basilea 3), che

introduce regole più stringenti per le banche, determine-

ranno incrementi patrimoniali o riduzione degli impieghi:

comunque atteggiamenti più prudenziali nella concessio-

ne del credito. Le banche, nella sostanza, dovranno sce-

gliere se indirizzare la liquidità di cui dispongono a finalità

speculative per accrescere i propri utili e distribuire con-

grui dividendi a chi ha sottoscritto gli aumenti di capitale,

oppure se partecipare anch’esse all’assunzione del rischio

che il Paese dovrà affrontare per crescere. Nel primo caso,

gli effetti sulle imprese potranno prendere la doppia for-

ma di riduzione dell’accesso al credito e d’incremento del

costo dei servizi; nel secondo le imprese potranno con-

tare su un attore più prudente (e non è detto che sia un

male) nell’affiancarle nei percorsi di crescita. Se questa è

la realtà, è evidente che il tema delle risorse finanziarie

necessarie a favorire la crescita e la competitività delle

cooperative, in una competizione di mercato che si è fatta

sempre più globale,e a perseguire adeguatamente la pro-

pria missione mutualistica, è uno dei problemi più sentiti

dalle cooperative assieme a quelli dell’innovazione e della

ricerca, dell’internazionalizzazione e delle risorse umane.

Il rischio che si profila quindi è, nel migliore dei casi, una

stagnazione del settore e, nel peggiore, una diminuzione

dell'offerta di credito. Ma senza credito, si sa, l'economia

non cammina, e senza un aumento del credito disponibi-

le certamente non cresce. Il problema microeconomico

dell'adeguamento del capitale delle banche diventa così un

problema macroeconomico di crescita dell'economia. Fino

alla riforma del diritto societario, come è noto, le coopera-

tive si trovavano in una posizione di inferiorità legislativa

rispetto alle altre società di capitali. In questo periodo di

STRUMENTI FINANzIARI

Page 59: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

59

difficoltà di accesso al credito, le cooperative hanno con-

tinuato a fare ricorso a strumenti finanziari tradizionali e

ai prestiti da parte dei soci, utilizzando in misura molto

limitata e parziale lo spettro di nuovi strumenti finanziari

che la legge 59/92 prima e la riforma del diritto societa-

rio poi hanno reso disponibili. In particolare permangono

difficoltà ad armonizzare le opportunità offerte dai nuovi

strumenti finanziari con il principio della mutualità coo-

perativa e con la convenienza per gli emittenti, anche per

l’eccesso di costi diretti ed indiretti – a conferma dell’inef-

ficienza del mercato finanziario italiano – legati all’emis-

sione di titoli di debito e di rischio.Obiettivo di Legacoop

Servizi Toscana è quello di far confluire, nell’ambito della

politica di Legacoop Toscana, risorse e fiducia verso quei

progetti di cui il sistema della cooperazione ha bisogno

per crescere. Una finanza quindi non come strumento di

standardizzazione, di spersonalizzazione e di disgrega-

zione, ma come valorizzazione delle identità, dell'intera-

zione solidale tra le imprese e le istituzioni che 'animano'

il territorio: una finanza che diventa parte integrante nei

processi di sviluppo locale.In questa prospettiva, appare

essenziale il processo in corso di riorganizzazione degli

strumenti finanziari della Regione ,con particolare riferi-

mento a Fidi Toscana che si deve qualificare anche intorno

ai progetti di sviluppo delle eccellenze e delle reti d’impre-

sa cosi come emergeranno dal PRS. Bisogna destinare una

parte di risorse pubbliche al fine di implementare i fondi

rischi dei Confidi che hanno concluso o avviato processi di

aggregazione e potenziamento. Dal punto di vista generale

è importante sottolineare che il contributo pubblico alle

attività di concessione di garanzie per agevolare l’acces-

so al credito delle imprese non rappresenta un’eccezione

ma ne costituisce, anzi, la regola. Così è per le società di

emanazione diretta delle istituzioni, in Italia e fuori (ne

abbiamo un significativo esempio in Fidi Toscana), così è

per le attività espressione delle categorie economiche in

tutto il territorio nazionale. Il concorso pubblico in que-

sto tipo di attività rappresenta la condizione per praticare

alle imprese beneficiarie un prezzo sostenibile per il ri-

lascio della garanzia, senza il quale l’attività del garante

diverrebbe di fatto insostenibile stante l’impossibilità

di agire sulle leva del pricing, pena l’uscita dal mercato.

In proposito occorre sottolineare che il percorso storico

di Fidicooptoscana, oggi Cooperfidi Italia, ha costituito

un’eccezione nel panorama regionale. I contributi pubblici

erogati sono di fatto stati molto modesti e, soprattutto,

non hanno mai avuto un carattere sistematico essendo

legati a situazioni contingenti sia da parte della Regione

Page 60: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

60

che delle Camere di Commercio. È un quadro che desta mol-

te preoccupazioni poiché nell’ambito della concertazione

regionale, relativa alla discussione sul PRS 2011-15, il

tema dell’accesso al credito risulta non particolarmente

evidenziato. Allo stesso tempo dovrà essere concreta-

mente realizzato il processo di selezione e qualificazione

delle risorse annunciati per quanto riguarda il sostegno

alle imprese delle risorse europee e altri fondi regionali.

La scelta indicata nel bando destinato a gestire i fondi ro-

tativi, riferita alle principali forme societarie presenti in

Toscana (industria-artigianato-cooperazione) sembrava

una formula convincente, ma alla pronta risposta delle

imprese, almeno per quanto riguarda le richieste di inve-

stimento delle cooperative, la disponibilità delle risorse

finanziarie a disposizione è risultata assai insufficiente. Si

tratta, oggi, di passare dall’emergenza all’approntamento

di un sistema competitivo in cui tutti i soggetti operanti in

campo economico - imprese, banche, confidi - possano tro-

vare nuove politiche industriali con adeguati strumenti di

sostegno, che abbiano l’obbiettivo di generare un innalza-

mento complessivo dell’economia toscana. Anche le strut-

ture finanziarie di Legacoop Toscana (Coopfond. Finpas,

Cooperfidi Italia sedeToscana) devono avere la capacità di

operare in ottica sistemica, sviluppando una fitta rete di

collaborazioni, attraverso una presenza capillare e diver-

sificata sul territorio, che rappresenta un valore aggiunto

al servizio delle cooperative per superare questa delicata

fase dei mercati mediante un sostegno finanziario ade-

guato. Più in generale il sistema di Legacoop si avvale di

strumenti nazionali già ampiamente conosciuti: Cooperare

Sviluppo, CFI, CCFS, Cooperfactor. Da parte delle coopera-

tive tuttavia è necessaria una propensione più spiccata a

patrimonializzare ulteriormente le imprese,dove possibi-

le: non solo tramite i risultati aziendali, ma anche attra-

verso apporti diretti dei soci. Il discorso è valido anche per

le piccole realtà, se si considera che il mercato finanziario

accrescerà ulteriormente il proprio grado di selettività,

privilegiando le strutture supportate da solida fondamen-

ta, ovvero da patrimoni aziendali consistenti in cui sia si-

gnificativa l’incidenza dei mezzi propri.

Page 61: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

61

Page 62: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 63: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

63

3.1 Il terziario e le sue trasformazioni in tempo di crisi

3.2 Approfondimenti

3.2.1 Il settore Logistica e Trasporti

3.2.2 Il settore Turismo e Servizi culturali

I servizi:attualità, trend, minaccee opportunità future

Page 64: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

64

Page 65: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

65

La necessità di ammodernare il paese è impegno e prio-

rità costante, l’urgenza di farlo scaturisce da una crisi

economico-finanziaria strutturale e pervasiva senza pre-

cedenti. Riconoscere le strade che conducano al recupero

della competitività, tornare a crescere di una crescita che

recuperi occupazione così da salvare la coesione sociale

e premiare il lavoro, diventa essenziale per restituire al

paese visione progettuale, fiducia e senso del futuro.

Il primo tema che tutte le grandi economie hanno davanti

è quello di una crescita che tiepidamente torna ma senza

occupazione. Gli americani la chiamano jobless recovery,

vuol dire che crescita e occupazione non sono più sinoni-

mi. Hanno divorziato. I posti di lavoro persi non verranno

recuperati e la ristrutturazione delle imprese, pur virtuosa

che sia, taglierà comunque gli addetti.

Esibendo, sia pur brevemente, l'anatomia dei livelli oc-

cupazionali si può desumere che tra luglio 2008 e luglio

2010 si sono persi 881mila posti di lavoro. Nella prima

fase la contrazione è passata attraverso la diminuzione

delle assunzioni e delle proroghe. Arginato l’incremento

dei licenziamenti dal ricorso alla cassa integrazione, sono

stati pesantemente colpiti i lavoratori temporanei. Nella

seconda fase, che possiamo datare dalla fine dell’inverno

2008-2009, ad una minore selettività si è accompagnata

una maggiore pervasività. Dal manifatturiero alle costru-

zioni, la riduzione dei posti di lavoro si è allargata a mac-

chia d’olio ai diversi segmenti del terziario. I lavoratori più

direttamente interessati sono stati i giovani, le donne e

gli immigrati.

In termini di crescita il sistema Italia sconta problemi che

vengono da lontano. Dal ’94 l’Italia cresce con l’1% di PIL

in meno rispetto alla media europea. In 16 anni abbiamo

perso 540 miliardi di euro di Pil sull’euro zona e 720 mi-

liardi sul G7. La fotografia delle Regioni italiane, scattata

dall’Istat pochi giorni fa, è altrettanto impietosa. A fronte

di un calo medio del Pil italiano nel 2009 del 5%, il Nord

ovest segna un arretramento del 6%, il Nord est perde il

5,6%, il Sud il 4,3% mentre il Centro, col suo 3,9%, resiste

grazie ad una maggiore concentrazione dei servizi.

Secondo quanto recentemente pubblicato nel “Report sulla

competitività 2010-2011 del Word Economic Forum”, l’Ita-

lia risulta essere al 48° posto su 139 paesi. Accennando

qualche dettaglio, l’Italia è 92° per quanto concerne il

proprio “sistema legale amministrativo”, 101° rispetto al

proprio “sistema finanziario”, 118° per “mercato del lavo-

ro” etc… (sempre su 139). Non va meglio alla Toscana che

figura nella fascia medio-bassa, sotto alle regioni dell’Ita-

lia centro nord orientale che, a loro volta, non primeggiano

nel confronto europeo.

Considerando contestualmente il declino delle più im-

3.1Il terziario e le sue trasformazioni in tempo di crisia cura di Angelo Migliarini, Presidente Legacoop Servizi Toscana

Page 66: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

66

portanti filiere industriali, la riduzione del reddito delle

famiglie (lo studio Ires-Cgil parla di una perdita cumula-

ta di potere d’acquisto dei salari lordi di 5.453 euro in 10

anni: il rapporto Coop 2010 ha stimato una riduzione dei

consumi procapite degli italiani nel biennio 2007-’09 per

oltre 600 euro all’anno), un debito pubblico prossimo al

120%, precisamente del 118,2% e sotto tiro da parte della

Commissione europea la quale, il 29 Settembre scorso, ha

formulato una proposta di rientro che per essere soddi-

sfatta avrebbe bisogno di un avanzo primario del 5% sul

Pil, quando le stime del Governo si fermano al 2%. La ri-

chiesta pesa per 50 miliardi l’anno nei prossimi 10 anni (c’è

da capirli: il patto prevede un limite del 60%), ebbene, non

ce la sentiamo di dormire sonni tranquilli.

Dopo aver esaminato, per sommi capi, questo scenario

economico, ripartire dal manifatturiero è legittimo e com-

prensibile, ostinarsi solo sul manifatturiero è altrettanto

comprensibile ma meno condivisibile, soprattutto se inco-

raggia una percezione “riduzionistica” e non “olistica”, vale

a dire integrata, dell’economia (mi riferisco alle proposte e

alle visioni confindustriali di tutto quest’ultimo periodo). È

provato: la sommatoria funzionale dei segmenti economici

è sempre maggiore o, in ogni caso, differente dalle singole

prestazioni.

Quanto incidono terziario e servizi sulla competitività di

sistema? Quanto sulla stessa competitività industriale?

Sulla capacità di recuperare il gap di 30 punti percentuali

di costo del lavoro per unità di prodotto accumulati in 10

anni tra noi e la Germania? Oppure sul recupero di 13 punti

percentuali di tasso di occupazione sempre accumulati sui

tassi tedeschi?

La competitività è sempre “olistica” essendo riferita al

sistema, non per nulla le periodiche graduatorie sulla

competitività elaborate dagli organismi internazionali,

misurano la complessità integrata delle performance.

E proprio sulla competitività di sistema insistono i servizi

che hanno una origine di carattere comunitario, i cosid-

detti servizi di base, pubblicistici (indipendentemente dal

gestore che in alcuni casi può essere privato). Tra questi

i costi dell’energia, in Italia estremamente elevati (ne-

gli ultimi 10 anni il gas è aumentato del 50% la luce del

70%), i costi della burocrazia (Giovanni Floris nel saggio

“Zona retrocessione” uscito l’8 di Ottobre, pochi giorni fa,

ricorda che negli Stati Uniti per avviare un’impresa sono

necessari 170 dollari e 4 giorni, mentre in Italia occor-

rono mediamente 5 mila euro e 62 giorni di procedure e

attese). E ancora, l’efficienza della macchina giudiziaria

(in Italia perennemente in emergenza di fronte ad un so-

vraccarico di contenziosi che non riesce mai a smaltire),

il costo della conflittualità fra le imprese (l'Italia in que-

sto eccelle: il 55,4% di controversie nelle aziende da 10 a

200 addetti (fonte Censis 2010), l’efficienza della pubblica

amministrazione considerata inefficiente dal 64,2% degli

italiani, mentre il 72% considera insufficienti e di bassa

qualità i servizi alle imprese: logistica e aree attrezzate,

smaltimento dei rifiuti e trasporto pubblico (fonte Censis

2010). I costi legati al movimento di merci e uomini (il no-

stro sistema stradale è tra i peggiori e più costosi d’Eu-

ropa. In Spagna tra il 2000/2005 sono entrati in esercizio

2.300 chilometri di autostrade, in Italia, nello stesso las-

so di tempo, ne abbiamo più volte inaugurati 64. In tutta

Italia ci sono 230 chilometri di rete metropolitana; nella

sola Londra 408) e al movimento delle idee (quando inve-

stiremo sulla “banda larga”?). Sui costi dell’inefficienza dei

Page 67: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

67

servizi finanziari abbiamo detto. Stenderei, poi, un velo

pietoso sui costi legati ad un contesto ambientale caratte-

rizzato dall’accentuata presenza di illegalità e corruzione

che costringe (soprattutto, ma non esclusivamente, nel

Sud) le imprese ad accollarsi costi aggiuntivi per la propria

sicurezza, ne modifica le scelte di mercato, penalizza gli

investimenti di attrazione e disincentiva la voglia stessa

di fare impresa.

Sulla competitività e sull’attrattività d’area e di sistema

incidono, nondimeno, i fattori legati alla coesione sociale,

alla solidità del tessuto sociale. Purtroppo la crisi rischia

di rinfocolare l’alternativa tra risorse destinate alle poli-

tiche di Welfare e risorse per lo sviluppo. Il Welfare, ricor-

diamolo, è uno dei fattori decisivi dello sviluppo e della

competitività, se dello sviluppo possediamo una visione

non frammentata tra i suoi aspetti economici, sociali, am-

bientali, fiduciari e di crescita del capitale umano. Peraltro

le risorse impiegate nel Welfare rappresentano anche ele-

menti di equità economica soprattutto se rapportate al co-

siddetto “Fattore D”, intendendo con questo il lavoro delle

donne che certo non potrebbe svilupparsi in assenza di un

diffuso sistema dei servizi (i dati sull’occupazione femmi-

nile, rivelati dall’Istat il 1 Ottobre scorso, ci informano che

una donna su due non ha lavoro e non lo cerca più, mentre

il rapporto coop 2010 evidenzia che lo spostamento del

10% dei redditi dagli uomini alle donne farebbe aumenta-

re i consumi di circa 7 miliardi di euro all’anno).

Anche gli elementi che determinano la cosiddetta “com-

petitività di prodotto” confermano l’articolazione della

nostra riflessione. Insieme ai “servizi di base o di comu-

nità” sul prodotto incidono tutti quei servizi che seguono

dinamiche di mercato. In epoche passate le fasi della pro-

duzione materiale rappresentavano la maggior quota del

valore aggiunto prodotto e la trasformazione assumeva

un ruolo centrale; oggi queste fasi vanno riducendo la loro

importanza a favore di quelle più immateriali. Si è dunque

passati da una visione dei servizi come residuo nella fun-

zione di produzione, ai più recenti modelli di crescita che

vedono i servizi, il capitale umano e lo stato delle cono-

scenze come fattori endogeni fondamentali per spiegare

la competitività produttiva di un’impresa, lo sviluppo di

un’area, di una Regione, persino quella di un Paese. Mi rife-

risco a quei servizi, definiti parte integrante dell’economia

della conoscenza, capaci di influire (e in Toscana il bisogno

è di tutta evidenza) su un modesto tasso di produttività,

sull’ottimizzazione dei fattori aziendali, sui processi di

produzione, persino sulla creazione di nuove industrie (le

biotecnologie, le nanotecnologie etc…). Mi riferisco agli

input “intangibili” – rispetto al capitale fisico e al lavoro

– che hanno come riferimento il tema dell’innovazione e

quindi dell’istruzione, dell’addestramento, della formazio-

ne e della ricerca che rappresentano i fattori più rilevanti

per spiegare la performance di imprese e nazioni. L’OCSE

produce un indicatore, in termini di quota del Pil, sugli

investimenti in conoscenza. Dal 1997 al 2004 tutti i paesi

che sono stati considerati hanno disposto una crescita di

risorse dedicate. Il valore più alto è stato quello degli Stati

Uniti, pari al 6,5%, quello più basso è stato quello italiano,

solo 2,4%.

Attraverso l’economia dei servizi di conoscenza si raffor-

zano i legami con un settore manifatturiero che presenta

elementi di sorprendente discontinuità e di grande insta-

bilità rispetto al recente passato. Uno di questi elemen-

ti ha a che fare con un livello di personalizzazione e con

Page 68: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

68

una velocità d’invecchiamento dei prodotti assolutamen-

te impensabile fino a qualche anno fa. Fino a 10-20 anni

fa la longevità di un prodotto era di 10-15 anni. Oggi,

un prodotto, ha una vita di pochi mesi, poi va cambiato.

Nello stesso lasso di tempo anche il prezzo può variare

del 20-30-40% e il periodo di ammortamento di tutti gli

investimenti sul prodotto non arriva a 5 anni. Un mercato

manifatturiero che si confronta con una evoluzione che ha

questi tratti distintivi, deve avere la capacità di agire con

rapidità adattandosi al cambiamento. Anche da qui arri-

vano le richieste insistenti nei confronti di una maggior

flessibilità nelle regole del mercato del lavoro (anche se i

nostri stipendi sono tra i più bassi del continente), da qui,

dico io, nasce l’urgenza di servizi d’eccellenza. Non a caso

crescono i servizi Knowledge intensive nel campo delle

ICT (informatica, tecnologia e comunicazione), delle pro-

fessioni e delle consulenze, così come i servizi technology

intensive. In mercati rapidi i servizi aiutano la flessibilità,

evitano rigidità ed eccessi di standardizzazione.

Il terziario pesa, ad oggi, per il 73% del valore aggiunto

prodotto in Italia e per 72,81 in Toscana, per il 55% delle

imprese attive e per il 67% dell’occupazione (15 milioni e

mezzo di lavoratori). Negli ultimi 15 anni mentre l’agricol-

tura ha perso 468.000 posti di lavoro e l’industria 72.000,

il terziario ha creato 3 milioni di nuovi posti di lavoro

(+24,2%) facendo alzare il tasso di terziarizzazione dal

60,3% al 66,5% (dati Censis Aprile 2010). All’interno di

questi numeri e di queste percentuali Legacoop Servizi

Toscana associa e rappresenta 400 cooperative che agi-

scono, in alcuni casi come aziende leader, nei settori del

multiservizi e del global service, della ristorazione e

dell’ambiente, della logistica e dei trasporti, del turismo,

della cultura e del tempo libero, dei servizi sociali, delle

professioni e dei servizi knowledge intensive. Hanno com-

plessivamente un valore della produzione di 950 milioni di

euro e creano lavoro per 25.700 persone. Tra di loro 10.650

persone lavorano nella cooperazione sociale e più di 500

lo fanno avendo svantaggi sociali. Il risultato generale

(+ 1,50% sul fatturato e + 4,60% sugli addetti rispetto

al 2008) non deve ingannare. Il quadro è differenziato

anche all’interno degli stessi comparti e delle stesse aree

merceologiche.

A fronte di una generalizzata riduzione della redditività,

si evidenziano risultati eccellenti a fianco di situazioni

francamente drammatiche o preoccupanti (il settore che

presenta maggiori difficoltà è quello dell’autotrasporto-

logistica - movimentazione).

Ci sarà bisogno di una riflessione nient’affatto emotiva, di

uno sguardo poco generico e di una valutazione precisa e

articolata.

I servizi possiedono una occupazione composta per oltre

l’80% da donne, per il 60% da giovani altamente sco-

larizzati e una presenza diffusa di lavoratori migranti:

una occupazione in assoluta controtendenza con gli altri

segmenti dell’economia. Questa è la nostra “vocazione”.

Eppure continuiamo a percepire un deficit di attenzione

verso questo comparto. Confido che nella legge finanziaria

della Toscana 2011 e nella futura legge annuale sulla com-

petitività queste nostre riflessioni trovino spazio. La pre-

senza del Presidente Enrico Rossi libera dal formulare pre-

visioni e congetture e ci consente di ascoltare “in medias

res” le sue valutazioni. D'altronde i documenti preliminari

alla legge di bilancio di previsione per l’anno 2011/2013

e quelli alla finanziaria 2011 presentano misure di rin-

Page 69: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

69

novamento nella macchina amministrativa, negli enti ed

agenzie dipendenti, nei soggetti gestori di servizi pubblici,

contengono nuovi strumenti per garantire maggiore equi-

tà nell’accesso ai servizi socio-sanitari e, dunque, sembra-

no raccogliere almeno una parte delle mie considerazioni.

Serve un nuovo orientamento culturale per arricchire com-

petitività di sistema e d’impresa. Occorre investire sulla

qualità di un terziario più avanzato. Occorre investire sul

capitale umano, sui giovani e interrogarci sulla relazione

tra eccessiva precarizzazione del lavoro e bassa produt-

tività. Spiega l’economista Fabrizio Onida: “come si fa a

migliorare la produttività se si cambia continuamente la-

voro? Il capitale umano per essere competitivo deve poter

investire su se stesso e noi non glielo stiamo permetten-

do”. Molte imprese toscane delocalizzano in paesi a svilup-

po avanzato (Francia, Germania, Stati Uniti…) e lo fanno

non certo per risparmiare sul costo del lavoro ma per es-

sere più vicine ai mercati di sbocco e per giovarsi di un

livello più qualificato di servizi. Ciò dimostra che gli attuali

servizi alle imprese, localizzati in Toscana, non raggiungo-

no ancora livelli di qualità tali da farne indiscussi elementi

di competitività regionale, e, al contempo, che la debolezza

del terziario rappresenta un sostanziale elemento di fragi-

lità per l’attrazione degli investimenti dall’estero.

I servizi sono inutili solo se percepiti come dequalificati

e inefficienti. Sono, al contrario, indispensabili per rigua-

dagnare capacità di competere, sviluppo e occupazione. In

un rapporto simbiotico e non conflittuale con l’industria,

rappresentano il fulcro della modernizzazione della nostra

Regione.

Per recuperare risorse da destinare allo sviluppo, alla

competizione e alla modernizzazione, Obama ha in pro-

gramma una consistente riforma fiscale che si prefigge di

annullare gli sgravi approvati da George Bush nel 2001-

2002 aumentando di 3 punti l’aliquota sui redditi sopra i

250.000 dollari (dal 35 al 38%) e quella sui guadagni di

borsa dal 15 al 20%. Spagna, Francia, Germania e Regno

Unito vanno verso la stangata sui ricchi. In Italia le scelte

sembrano andare in tutt’altra direzione. Invece di inve-

stire in sapere, addestramento e ricerca (le statistiche ci

raccontano di giovani fra i 18 e i 25 anni che non lavorano

né studiano), anziché fare riforme strutturali e ambizio-

se coinvolgendo, a pari titolo, tutti gli attori in campo, il

governo dello sviluppo economico alle prese con 270 mi-

liardi di euro di imponibile evaso e con un’alta tassazione

dei fattori produttivi (capitale e lavoro), orfano per 153

giorni del proprio ministro, si è limitato alla manutenzione

dei conti pubblici con mezzi e modalità molto discutibili.

Potrei fare centinaia di esempi in proposito. Ne scelgo

simbolicamente uno, fiorentino, raccogliendo le parole di

Antonia Ida Fontana, direttrice della Biblioteca Nazionale

di Firenze, istituzione della memoria e dell’identità na-

zionale, abbandonata, alle soglie del 150° dell’unità na-

zionale, ad un degrado mortificante che ci offende come

cittadini e cooperatori. Legacoop Servizi e le cooperative

che vi aderiscono, metterà in atto tutte le azioni possibili

di sostegno e solidarietà.

Oggi è il giorno delle analisi e non quello delle rivendi-

cazioni ma come non accennare ad una finanziaria che ci

spinge in direzione “ostinata e contraria”, ad una manovra

che taglia gli investimenti in conoscenza, non tutela il la-

voro, colpisce i servizi, la sanità e il sociale. Tagli senza

logica e senza nessuna premialità per le Regioni e i Comuni

più virtuosi. Il Paese e i cittadini non potranno più conta-

Page 70: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

70

re su una funzione moderatamente anticiclica della spesa

pubblica. Mario Draghi valuta a mezzo punto di Pil la cadu-

ta del reddito italiano per effetto della manovra Tremonti

e Paul Krugman bolla le scelte come inutili, perché de-

primono ulteriormente l’economia, e inefficaci, perché la

contrazione indiscriminata della spesa pubblica frenerà il

gettito fiscale.

Cosa accadrà nei nostri prossimi rapporti con la P.A.? Si ac-

centueranno le relazioni conflittuali? Che faranno Regione

e comuni per garantire un dignitoso livello dei servizi?

Dequalificheranno il lavoro? Incentiveranno nuovi sog-

getti meno costosi? Ci chiederanno le stesse prestazioni

a costi minori? Aumenteranno i ritardi nei pagamenti già

oggi insostenibili? E in Toscana, rinunceremo ad essere

territorio di buone prassi? Si aggraveranno le “allergie”

da “cabina di regia”? Prevarranno le logiche del “si salvi

chi può” che si nutrono del conflitto tra norme e comporta-

menti? Verrà incoraggiato un malinteso senso della com-

petizione tra imprese, come stimolo al ricorso a logiche di

ribasso fuori mercato e a basi d’asta che non consentono

l’applicazione dei CCNL? (avvertiamo già oggi pericolosi

segnali in tal senso). Continueremo a essere testimoni

della diffusa impotenza degli Osservatori sulla coopera-

zione o delle direzioni del lavoro, dell’INPS e dell’INAIL,

assolutamente incapaci di porre rimedio ai fenomeni di

irregolarità e di illegalità di cui sono pieni i mercati priva-

ti? Ciò che spaventa di più è il diffuso senso di rassegna-

zione e di fatalità che pervade molti decisori politici. Se

queste logiche prevalessero, ci avvieremmo a somigliare

ai territori in cerca di legalità, territori lontani da sempre

dal profilo della Toscana e la selettività della ripresa non

premierà i migliori ma i più destrutturati, precipitando la

nostra Regione verso derive di de-qualificazione, allonta-

nandola da quella competitività di sistema e d’impresa di

cui ho parlato fin qui.

E ancora. Fino allo scoppio della crisi, le autorità di vigi-

lanza sui mercati finanziari non sono riuscite a vedere o

a fermare il micidiale mix di eccesso di leva finanziaria,

acrobazie contabili, strumenti derivati e portafogli rigonfi.

Esplosa l’infezione si sono rafforzati gli organismi inter-

nazionali ed è tutto un fiorire di entità sovranazionali che

si affiancheranno a quelli nazionali (Consob, Banca d’Ita-

lia, Covip, Isvap e Antitrust tanto per citare quelli italiani)

e comunitari (Bce). Dal laissez-faire al rien-ne-va-plus:

quanto questo passaggio da una scarsa ad una eccessiva

vigilanza (non sottovalutiamo le future conseguenze di

Basilea 3) inciderà sulla capacità di erogare credito alle

nostre imprese?

Il compito che ci viene assegnato presenta una trama com-

plessa, un intreccio confuso fatto di grandi responsabilità,

di alta rischiosità ma anche di ampie opportunità per le

nostre cooperative. Per coglierle la cooperazione dei ser-

vizi dovrà attualizzare la propria filosofia d’impresa svi-

luppando una nuova concezione del rischio, ri-orientare la

propria azione, sviluppare sinergie intersettoriali, torna-

re a riflettere su strumenti di rete, di filiera, su fusioni e

strumenti consortili mirando all’obiettivo di una maggio-

re competitività, non a malposte questioni dimensionali,

diventare protagonista nella costruzione di una industria

del terziario ed entrare in connessione con i processi di

modernizzazione regionali e nazionali. Per tutti i nostri

settori d’intervento possono aprirsi spazi di innovazione

e di pensiero. L’Italia, il Paese con la più grande offerta di

opere d’arte, paesaggio e cultura è al 28° posto nel mon-

Page 71: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

71

do in una speciale classifica di “competitività” dell’offerta

turistica (World economic forum 2009), possiamo dare un

contributo determinante ad una moderna cultura dell’ac-

coglienza. Se sapremo promuovere knowledge intensive

in forma cooperativa, se pubblico e privato saranno inco-

raggiati e incentivati, da un lungimirante governo dell’eco-

nomia, a concentrarsi sempre più sulla propria attività

caratteristica esternalizzando attività accessorie e com-

plementari a soggetti specializzati (Facility management),

si produrranno efficienze e risparmi, qualità di servizio e

nuovo lavoro. Lo sviluppo di una moderna logistica inte-

grata e intermodale (a partire dalla “Piattaforma Europa di

Livorno”) che sappia sostenere e promuovere i nuovi pro-

cessi produttivi industriali, attraverso una ottimizzata ge-

stione dei magazzini, delle fasi di assemblaggio delle mer-

ci, dello smistamento e della distribuzione, deve vederci

attori pro-attivi, deve poter contare sul nostro contributo

di idee. Se poi si superasse il falso conflitto Stato-mercato

valorizzando la forma cooperativa e le imprese di comuni-

tà, si potrebbe riaprire il tema della gestione delle utilities

così come quello di un moderno e aggiornato Welfare di

comunità che sappia costruire risposte eque, flessibili

e sostenibili alle crescenti e diversificate aspettative di

assistenza, nonché quello delle liberalizzazioni nei settori

non esposti alla concorrenza (Il rapporto coop 2010 sotto-

linea e dimostra come l’apertura di questi servizi potrebbe

permettere un aumento dei consumi di circa 3.000 euro

all’anno per famiglia).

Sintesi tra efficienza gestionale e socialità della gestio-

ne ci si attende molto dalla forma cooperativa. Il 72% dei

soggetti che si occupano di ricerca applicata, il 69% dei

medici di base e degli specialisti, il 66% degli avvocati, il

72% degli architetti e dei commercialisti (rilevazione Swg

giugno 2010) ritengono molto o abbastanza utile per la

propria professione la forma cooperativa. Economisti e

imprenditori scoprono tematiche che rappresentano, da

sempre, valori e comportamenti che fanno parte del no-

stro corredo genetico come quello della partecipazione

dei lavoratori nelle imprese, il bisogno di una economia

più etica che non massimizzi il profitto, il tema di una più

accentuata “funzione sociale” dell’impresa o quello di una

nuova stagione di imprenditori che cessino di anteporre i

propri interessi agli interessi generali. Non dobbiamo per-

mettere a tematiche così rilevanti e così vicine alla nostra

mission di tramutarsi nell'inutile e fastidioso rumore di

fondo di questa fase di recessione economica e, permette-

temi, di imbarbarimento sociale. In questa sfida la grande

tradizione cooperativa può e deve dire parole nuove e agi-

re comportamenti coerenti. Ne va della qualità della vita

dentro e fuori i mercati dei prossimi anni.

Page 72: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

72

3.2Approfondimenti

Page 73: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

73

Negli anni il settore è stato interessato da profonde tra-

sformazioni passando da una tipologia di servizi limitati

alla distribuzione del prodotto finito (la cosiddetta logi-stica di distribuzione) con il presidio di specifiche attività

di supporto, generalmente legate all'organizzazione dei

magazzini e dei trasporti, ad una fase in cui, nell’ottica

del soddisfacimento delle esigenze dei clienti, si è andati

verso la pianificazione dei flussi delle materie prime, dei

prodotti semilavorati e di quelli finiti dal luogo d’origine a

quello del consumo.

Il processo di globalizzazione in atto ha fatto sì che la logi-

stica assumesse un ruolo sempre più importante a suppor-

to del sistema produttivo, inteso come aggregato di realtà

imprenditoriali connesse e complementari, migliorandone

l’efficienza produttiva.

Il passaggio della logistica, quindi, da una funzione sus-

sidiaria ad un ruolo strategico si è accompagnato in molte

aziende ad una propensione a esternalizzare le attività di

trasporto e di movimentazione delle merci, affidando a ter-

zi un compito che non rientra nel core business aziendale.

Le cooperative hanno seguito questo percorso evolutivo

attrezzandosi per rispondere adeguatamente alle richie-

ste del mercato non solo offrendo “servizi logistici” ma

ponendosi anche come veri e propri operatori di logistica

integrata.

Oggi il comparto della logistica e dei servizi logistici in

Toscana è rappresentato nel sistema Legacoop da 78 co-

operative con oltre 5.200 addetti, quasi tutti soci lavora-

tori impiegati con contratti di lavoro subordinato a tempo

indeterminato.

Le attività comprendono (ma non si limitano certo a que-

ste) l’immagazzinamento, lo stoccaggio, la movimentazio-

ne dei materiali, il controllo delle giacenze, il confeziona-

mento, l’evasione degli ordini e i trasporti, fino a proporre

i luoghi dove ubicare i depositi e gli stabilimenti.

I nuovi scenari competitivi sui mercati nazionali ed in-

ternazionali generati dal fenomeno della globalizzazione

hanno, da un lato, avuto effetti positivi, spingendo ad una

ottimizzazione dei processi produttivi ed eliminando spre-

chi e inefficienze, dall’altro hanno favorito la nascita di

imprese (anche di pseudo cooperative) che, operando nel

totale dispregio delle regole, hanno impedito agli opera-

tori seri di accedere a fasce sempre più ampie di mercato.

Richiediamo costantemente interventi per arginare un

fenomeno che ormai ha assunto dimensioni preoccupanti.

Tuttavia, riteniamo che una efficace azione in questo senso

passi anche attraverso una seria attività di semplificazio-

ne. Il pesante fardello normativo che grava attualmente

sul settore, con abbondanza di norme spesso di difficile

gestione, nel tentativo di colpire l’abusivismo, non fa che

3.2.1Il settore Logistica e Trasportia cura di Giovanni Giuliacci, Responsabile settore Logistica e Trasporti

Page 74: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

74

burocratizzare eccessivamente il sistema, senza peraltro

ottenere risultati apprezzabili, producendo viceversa un

appesantimento burocratico con ulteriori costi.

L’attuale livello medio dimensionale delle nostre coopera-

tive è di 67 addetti, ovviamente con grandi differenze che

vanno dalle micro alle macro imprese e punte di eccellenza

anche nel panorama nazionale.

Un ricavo medio che nel 2009 è calato di quasi l’undici per

cento, mentre il costo del lavoro è diminuito soltanto del

5%. Ciò significa:

• un grosso impegno nella stabilizzazione dell’occu-

pazione con basso ricorso ad ammortizzatori sociali

(caratteristica quasi esclusiva, in questo periodo,

della cooperazione di lavoro);

• una decisa azione per il miglioramento dei processi

produttivi ed il contenimento dei costi generali;

• tariffe di mercato sempre più esigue a fronte di ser-

vizi sempre più complessi.

In questo quadro si inserisce la vicenda del rinnovo con-

trattuale tra i più onerosi fra quelli sin qui rinnovati ed

i cui effetti dovranno essere attentamente monitorati per

evitare ricadute che potrebbero mettere in discussione la

stessa tenuta delle imprese in un contesto sempre più af-

follato di competitori scorretti.

Se osserviamo la struttura economico-finanziaria delle

nostre imprese, dobbiamo rilevare come la crisi abbia inci-

so profondamente erodendone in parte anche i patrimoni.

Rinnoviamo la richiesta di provvedimenti che favoriscano

l’accesso al credito anche a quelle cooperative (e non sono

una minoranza) che, nella situazione attuale di generale

obiettiva difficoltà, non presentano quei parametri di affi-

dabilità per il sistema bancario. Lo stesso fondo di garan-

zia per l’autotrasporto creato per questo specifico scopo,

si è dimostrato inefficace per un paradosso che tende ad

escludere proprio i soggetti che ne avrebbero dovuto be-

neficiare: quelle aziende che per lo stato di grave crisi del

settore hanno bilanci che riportano perdite pur non ero-

dendo in modo significativo il patrimonio netto.

Data la scarsa capitalizzazione del sistema e una velocità

di rotazione dei crediti verso i clienti che si aggira media-

mente intorno a 140 giorni, con punte di oltre 200/250, è

sempre più difficile trovare risorse per finanziare sviluppo

e innovazione.

Ora più che mai è assolutamente necessario riflettere

sul nostro modello imprenditoriale anche sotto l’aspetto

dimensionale. Abbiamo oggi una serie di imprese con no-

tevoli potenzialità spesso inserite in un contesto che ne

svilisce il livello qualitativo.

Abbiamo già fatto nel precedente rapporto una riflessio-

ne sull’esigenza di una crescita dimensionale attraverso

fusioni o processi aggregativi di natura diversa. Forse i

tempi a disposizione non ci consentono di sperimentare

percorsi di avvicinamento, quali il gruppo paritetico coo-

perativo o reti supportate da adeguati sistemi informativi,

in cui le imprese possano relazionare tra loro rafforzando

la capacità di competere con l’obiettivo di creare valore

aggiunto a favore di tutti i partecipanti.

Tuttavia è assolutamente urgente perseguire tale obietti-

vo che, oltre a realizzare economie di scala, consentireb-

be di allocare risorse, che pure esistono, per alimentare

quella crescita qualitativa in grado di affrontare meglio le

dinamiche del settore: la possibilità, per esempio, di rag-

giungere mercati lontani, minimizzando i costi unitari per

merce trasportata, e svolgere una funzione commerciale

Page 75: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

75

fondata sulla conoscenza e spesso sulla presenza diretta

nei mercati di destinazione o di provenienza.

È anche necessario cercare di mettere a frutto il complesso

di norme anti abusivismo tramite un’offerta di servizi “cer-

tificati” sul piano dell’osservanza delle norme sul lavoro.

In questo senso potremmo creare una sorta di marchio

di qualità che rassicuri il committente circa l’operato dei

soggetti che vi fanno parte. Un disciplinare che includa

una serie di semplici ma efficaci regole che giustifichi il

“prezzo equo” e non esponga il committente ai rischi di re-

sponsabilità solidale sempre possibili nei casi di appalti

illeciti affidati a basso costo a soggetti che poco hanno da

perdere.

È infine da valorizzare il connotato di “radicamento ter-

ritoriale” che contraddistingue l’impresa cooperativa, in

particolare quella di lavoro. La sua vocazione nel reinve-

stire gli utili nell’impresa. Il suo contributo alla tenuta dei

livelli occupazionali.

La crisi ha scaricato i suoi effetti principalmente sui gio-

vani. Nel 2009 si sono persi circa mezzo milione di posti

di lavoro nella fascia di età compresa tra i 15 e i 34 anni e

altrettanti se ne sono persi nel primo semestre del 2010.

I giovani entrano sempre più tardi nel mondo del lavoro e

spesso con occupazioni precarie di dubbia legittimità (ab-

bondano lavori a progetto e collaborazioni fantasiose). La

cooperazione può rappresentare per loro non soltanto una

occasione di lavoro stabile, ma anche una opportunità di

crescita meritocratica per approdare ai livelli più alti della

direzione aziendale.

Page 76: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

76

Page 77: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

77

Le attività delle cooperative si concentrano prevalen-

temente nella ricettività extra alberghiera, agenzie di

viaggio, guide turistiche, operatori di turismo naturali-

stico e culturale. Il turismo cooperativo si è arricchito

delle esperienze provenienti da altri ambiti: quello so-

ciale, quello agricolo, quello della pesca. Importante è

anche il ruolo delle cooperative per i beni culturali, che

operano nella gestione di importanti siti archeologici,

musei e biblioteche.

Si sta affermando una importante presenza delle coo-

perative sociali di tipo B sia nella gestione di struttu-

re ricettive, che nella gestione dei servizi culturali. In

quest’ambito si sta delineando una forte collaborazione

tra cooperative che operano nel turismo e nei servizi

culturali, sia relativamente alla partecipazione a gare

pubbliche, sia in termini di offerta al pubblico.

3.2.1Il settore Turismo e Servizi culturali

IL CONTESTO AMbIENTALE DI RIFERIMENTO

Nel settore turismo gli strumenti di comunicazione hanno

dato una forte accelerazione alla capacità di promuovere

l’offerta secondo le più raffinate tecnologie.

Questa nuova fase impegna le nostre cooperative in una

riconsiderazione della propria filosofia d’impresa, svilup-

pando una nuova concezione del rischio, un ri-orientamen-

to della propria azione, lo sviluppo di sinergie intersetto-

riali, e tornando a riflettere su strumenti di rete, di filiera,

su fusioni e strumenti consortili, mirando all’obiettivo

di una maggiore competitività. Non si tratta di malposte

questioni dimensionali, ma di essere protagonisti nella

costruzione di un'offerta che veda nel raggiungimento

del cliente finale il maggior sforzo imprenditoriale. È in-

fatti necessario correlare lo sviluppo culturale, ambien-

tale, sociale, l’innalzamento degli standard dei prodotti

agroalimentari, dell’artigianato artistico, dei prodotti

manifatturieri con un rafforzamento dell’identità e della

particolarità dell’offerta turistica che passi attraverso una

rete di servizi di rinnovata qualità. La scelta di costituire

una struttura tecnica di riferimento - il consorzio Toscana

Turismo e Cultura - dovrebbe consentire di puntare a for-

me di collaborazione e integrazione che permettano di

sfruttare al meglio le potenzialità presenti, incentivando

al massimo la creazione di filiere per sviluppare forti in-

vestimenti in comunicazione e promozione per poter com-

mercializzare in modo associato la propria offerta.

L'ORGANIzzAzIONE DEL COMPARTO

a cura di Riccardo Vannini, Responsabile settore Turismo e Servizi Culturali

Page 78: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

78

Premesso che l’andamento della crisi non permette la di-

spersione in aiuti senza concrete e verificabili obiettivi di

sviluppo, già adesso, in previsione della predisposizione

del PRS 2011-2015, dovrà essere concretamente realiz-

zato il processo di selezione e qualificazione delle risorse

annunciate per quanto riguarda il sostegno alle imprese

(attraverso le risorse europee e altri fondi regionali). La

disponibilità annunciata dall’Unione Europea di ridiscutere,

entro dicembre 2011, la destinazione di fondi europei per la

Toscana fino al 2013 è l’occasione per rimodulare la desti-

nazione, superando la dispersione e prevedendo di amplia-

re le dotazioni territoriali e i sistemi di impresa meritevoli.

LE RISORSE DEL COMPARTO

L’impegno delle cooperative del settore è indirizzato nel ri-

posizionare la propria offerta sul mercato, sia aggiungendo

elementi innovativi di prodotto, sia in termini di qualità.

In questo quadro c’è una forte attenzione alla riorganiz-

zazione del sistema di promozione turistica regionale. La

cessazione delle APT al 31 dicembre 2010 e la conseguente

allocazione di tutte le funzioni di promozione turistica in

Toscana Promozione, attraverso la costituzione di una cabi-

na di regia presieduta dall’assessore regionale al turismo,

quale momento di raccordo tra le politiche regionali e quel-

le locali, sono ancora in fase di start-up. Tuttavia devono

essere individuate forme per un reale coinvolgimento del

mondo dell’impresa e del sistema camerale nella gover-

nance del sistema promozionale, superando totalmente il

metodo attuale che ha dato scarsissimi risultati e ha reso

di fatto il sistema autoreferenziale. È necessario, quindi, lo

sviluppo di un metodo di lavoro e organizzativo che permet-

ta una rapida attivazione di tavoli settoriali, come sedi di

coordinamento e di analisi dei risultati della programma-

zione dell’anno precedente per fornire concrete proposte

per i nuovi interventi. Tra le attività intraprese dal sistema

Legacoop Toscana si sta affermando l’iniziativa Il dì di

festa: dallo cultura dello shopping allo shopping

cultura.

Su iniziativa di Unicoop Firenze, le cooperative di produzio-

ne culturale e di quelle operanti nei servizi culturali hanno

organizzato, per le terze domeniche di ogni mese, eventi

sulla quasi totalità del territorio regionale, destinati sia ai

soci che ai non soci della cooperativa di consumo. L’intento

è quello di poter offrire una diversa opportunità per passa-

re una domenica all’insegna della conoscenza del territorio

e delle offerte cooperative in tema di cultura e turismo.

L’evento viene pubblicizzato attraverso le sezioni soci e tut-

ti i negozi coop. Viene altresì stampato, per ogni domenica,

un libretto riepilogativo delle iniziative in programma.

PUNTI DI DEbOLEzzA, DI FORzA E DELLE PROSPETTIvE DEL COMPARTO

Page 79: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

79

Page 80: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 81: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

81

Cooperazione Sociale

a. Introduzione

b. Profilo identitario

c. La struttura del sistema

d. I risultati del sistema

e. Attualità e prospettive di sviluppo:

i risultati ottenuti da una indagine qualitativa

Page 82: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

82

Page 83: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

83

A tre anni di distanza dalla crisi dei mutui subprime negli

USA, il termine “crisi” è ancora fortemente attuale e, se

è vero che si rilevano timidi segnali positivi in qualche

settore e nelle esportazioni, è anche vero che questi non

determinano un’inversione di tendenza per l’occupazio-

ne, che i debiti pubblici ne escono molto appesantiti e la

cosiddetta “autoregolazione” dei mercati non funziona.

Dalla crisi finanziaria siamo passati alla crisi econo-

mica poi divenuta occupazionale e il diffondersi di una

situazione di malessere legata al lavoro che non c’è, a

quello incerto o a quello che si è perso, ha sviluppato

condizioni di isolamento e di disgregazione sociale. Così

accanto alle vecchie povertà se ne sono formate di nuove

e accanto ai già noti elementi di incremento e trasforma-

zione della domanda di welfare - mutamenti demografici,

dell’organizzazione sociale, familiare e del lavoro - se ne

sono aggiunti di nuovi e all’esclusione si è aggiunta la

vulnerabilità di strati crescenti della società. Le coope-

rative sociali producono beni di utilità collettiva, rispon-

dono a bisogni sostanziali di cura, educazione, inclusio-

ne sociale e questo le mette al centro della produzione

di welfare la cui domanda cresce in tempo di crisi. In tale

contesto le cooperative sociali hanno generato e offerto

un’occupazione sostanzialmente stabile e di qualità an-

che per quelle categorie di persone più penalizzate dal

mercato del lavoro: giovani, donne, persone svantaggia-

te e ai margini del mercato del lavoro contribuendo così

ad una maggiore occupazione complessiva.

L’attività delle cooperative sociali toscane si realizza

principalmente all’interno di una stretta relazione con le

Amministrazioni Pubbliche che affidano i servizi tramite

gare d’appalto. In questi ultimi due anni sono notevol-

mente cambiate le condizioni del mercato di riferimento

e il vincolo della riduzione delle risorse pubbliche ha al-

largato la forbice fra le dichiarazioni di principio, le leggi

e la realtà quotidiana del mercato e delle gare d’appalto.

Dall’utilizzo di criteri, definiti attraverso apposite deli-

bere della Regione Toscana, che valorizzano gli aspetti

di progettualità, territorialità, collaborazione con altri

soggetti appartenenti alla comunità, si è progressiva-

mente passati, in nome delle nuove regole sugli appalti

pubblici e della necessità di contenere la spesa, ad una

“open competition” fra soggetti, a volte anche con carat-

teristiche, finalità e contratti di riferimento diversi, ed

a sistemi di valutazione dell’offerta che penalizzano la

qualità e il valore aggiunto sociale della cooperazione.

Le cooperative, da sole o variamente organizzate in ATI o

attraverso i Consorzi, hanno sostenuto la competizione e

IL CONTESTO AMbIENTALE DI RIFERIMENTO

a.Introduzionea cura di Eleonora Vanni, Responsabile LegacoopSociali Toscana

Page 84: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

84

mantenuto il posizionamento soprattutto grazie al con-

solidamento delle competenze progettuali, organizzative

ed alla capacità di fornire risposte qualificate e flessibili.

Anche se le gare d’appalto rimangono il principale am-

bito di azione per le cooperative, negli ultimi anni si è

avuto anche uno sviluppo della progettazione innovativa

sostenuta dalla finanza di progetto o da investimenti

di risorse proprie delle cooperative soprattutto in al-

cuni settori quali i servizi all’infanzia, le Residenze per

Anziani ed alcune attività più propriamente commerciali

delle cooperative di inserimento lavorativo. Nei servizi

all’infanzia le cooperative toscane sono diventate leader

per qualità e quantità (oltre trecento servizi all’infanzia

con più di ottomila posti disponibili) ed hanno rappre-

sentato un apporto rilevante per lo sviluppo complessivo

di questa area in tutta la Regione. Questa significativa

presenza, testimoniata in una articolata iniziativa orga-

nizzata all’interno della rassegna Dire&Fare (nov 2010),

ha ricevuto un riconoscimento per la qualità della sua

partecipazione nell’ambito del premio “città ideale”.

In prospettiva un significativo cambiamento di orizzonte

normativo e di mercato riguardante la cooperazione di

tipo A è rappresentato dalla recente legge sull’accredi-

tamento dei servizi (LR 82 del 28 dicembre 2009) e dalle

ricadute che questa avrà al momento della completa ap-

plicazione sul sistema dei servizi alla persona in parti-

colare relativamente alla possibilità per il cittadino di

acquistare il servizio, attraverso voucher, scegliendo

il fornitore e alle modalità di relazione fra la coopera-

zione sociale e l’Ente Pubblico per la parte che riguar-

da i servizi attualmente affidati tramite gara d’appalto.

L’accreditamento risponde ad un concetto che può por-

tare ad un sistema profondamente diverso da quello che

ha caratterizzato, fino ad oggi, l’impianto delle relazio-

ni e il ruolo dei soggetti che operano in questo settore

pertanto è necessario definire obiettivi chiari e condivisi

per fare in modo che questo cambiamento contribuisca

all’appropriatezza e alla qualità dei servizi e non deter-

mini un appesantimento burocratico e un contesto in cui

c’è sovrapposizione e confusione di regole.

Il comparto della cooperazione sociale toscana è composto

da 162* cooperative che, pur condividendo valori, identità

e missione, presentano differenze che non sono ascrivibili

al solo aspetto dimensionale. Siamo di fronte a identità di

impresa forti costruite nel tempo in stretta connessione

con la storia delle persone, delle imprese e delle comunità

di riferimento che, con le loro differenze, contribuiscono a

rispondere in maniera appropriata ai bisogni dei cittadini

nonché ad arricchire il panorama dell’offerta sul territorio.

Il consolidamento e lo sviluppo della dimensione di impre-

L'ORGANIzzAzIONE DEL COMPARTO

* Dal punto di vista della consistenza numerica la dimensione del comparto è pressoché immutata; alcune liquidazioni o fusioni di cooperative sono state bilanciate da nuove ammissioni: sei cooperative di tipo B e una di tipo A.

Page 85: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

85

sa sono sempre più elementi cardine della capacità di far

fronte sia alla situazione economico finanziaria, sia allo

sviluppo del mercato che chiede fatturati e capacità im-

prenditoriale adeguati ad una gestione integrata di servizi

complessi e sempre più spesso di “pacchetti di servizi”.

Questo porta le cooperative a muoversi su più direttrici

contemporaneamente: lo sviluppo della singola impresa

attraverso l’acquisizione di nuovi servizi o lo sviluppo di

nuovi settori di intervento, la creazione di associazioni

di scopo fra imprese finalizzate alla gestione si singo-

li progetti e/o servizi, il consolidamento del sistema dei

consorzi di area vasta. La scelta delle differenti modalità

e/o il loro contemporaneo utilizzo dipendono dalla visione

e dalle strategie imprenditoriali delle singole cooperative,

che devono tenere presenti anche gli indirizzi dei setto-

ri in cui le cooperative operano e quelli degli enti con cui

lavorano.

Quello della dimensione imprenditoriale e dell’adeguatez-

za degli strumenti di aggregazione e rete è un tema al cen-

tro del dibattito fra tutte le imprese che comunque, sia pur

con scelte e indirizzi differenti, per operare e migliorare la

loro capacità competitiva, devono riferirsi ad un sistema di

relazioni e di alleanze. Dal punto di vista della dimensione

d’impresa il comparto è caratterizzato da una percentuale

prevalente - il 67% - di piccole imprese con un fatturato

che non supera il milione di euro. Una distinzione è d’ob-

bligo fra le due tipologie di cooperative. Nelle cooperative

di tipo A le imprese sotto al milione di fatturato sono il

60%, nelle B il 79%; inoltre nessuna cooperativa B supera

5 milioni di euro di fatturato, mentre fra le cooperative di

tipo A, anche se il 31% è tra 1 e 5 milioni, abbiamo una

presenza del 6% che supera i 10 milioni di euro. Pertanto si

tratta di due realtà imprenditoriali profondamente diffe-

renti a partire dalla dimensione d’impresa fino ad arrivare

ai mercati di riferimento.

La prassi delle collaborazioni, siano esse caratterizzate

da patti stabili o temporanei ha, oltre che accresciuto la

portata competitiva nella partecipazione alle gare di più

grandi dimensioni, anche sostenuto la creazione di mas-

sa critica di risorse da impiegare in project financing o in

progettazioni e attivazioni di servizi privati autorizzati/

accreditati che hanno prodotto un rinnovamento e un cam-

biamento qualitativo nel posizionamento delle imprese

cooperative che vi hanno partecipato.

Oltre a questo il quadro delle relazioni con gli altri sogget-

ti economici sia interni che esterni al sistema cooperativo

si è andato sviluppando tanto verso vera e propria proget-

tazione integrata quanto verso operazioni più articolate

di collaborazioni ancora in via di definizione e sviluppo.

Questo ha riguardato le cooperative di tipo A e quelle di

tipo B sia pure in rapporto a settori e finalità differenti. La

creazione di partnership qualificate con i committenti, con

altri soggetti imprenditoriali e con le altre organizzazioni

di terzo settore, oltre ad essere funzionale allo sviluppo

d’impresa, rappresenta una ulteriore area di lavoro per

l’affermazione di un modello di welfar mix partecipato e

sostenibile del quale le cooperative sociali costituiscono

un attore principale. Sul fronte della relazione con gli Enti

Pubblici committenti c’è però da sottolineare che, mentre

si sostiene la necessità di una forte sinergia fra tutte le

forze economiche e sociali verso obiettivi comuni di usci-

ta dalla crisi, si fatica a realizzare percorsi realmente

partecipati di co-progettazione pure previsti per legge e

auspicati in numerosi documenti di programmazione de-

Page 86: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

86

In presenza di una situazione di crescenti bisogni e di do-

manda effettiva sostenuta dal mantenimento delle risor-

se pubbliche e dalla capacità di investimento di risorse

proprie, le cooperative sociali hanno, nel 2009, accre-

sciuto i fatturati e consolidato le risorse complessive del

comparto. Seppure già si sentivano le ripercussioni della

crisi economica e occupazionale, il mantenimento dei fon-

di destinati al settore e l’incremento legato alla creazione

del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza1*, desti-

nato anche ad incentivare i servizi territoriali nei quali

le cooperative sono fortemente presenti e ad abbattere

le liste di attesa per i ricoveri nelle residenze assistite,

hanno reso solvibile la domanda di strati sempre più ampi

di cittadini legata soprattutto ai mutamenti demografici

della popolazione toscana. Inoltre, nel 2009, si sono in

parte apprezzati gli effetti del Protocollo Regionale2* per

il recupero, sui contratti in essere, dei maggiori oneri

per il costo del personale derivanti dal rinnovo del CCNL

2006 – 2009. Apprezzati solo in parte perché il ricono-

scimento è avvenuto quasi esclusivamente da parte del-

le Aziende ASL e in misura molto ridotta da parte delle

Amministrazioni Locali. Nel 2010 tali effetti non si rile-

vano in quanto è venuto meno il rispetto degli accordi

da parte di numerose Aziende Asl che non hanno proce-

duto alla liquidazione delle fatture emesse, nonostante

il Protocollo sottoscritto ed una circolare, del gennaio

2011, da parte della Direzione Generale diritti di citta-

dinanza e coesione sociale della Regione indirizzata alle

Direzioni Generali delle Aziende Sanitarie che richiama al

rispetto degli impegni presi dalla precedente Giunta.

Il settore della cooperazione sociale ha una consistenza

numerica pari al 42,41% del totale delle cooperative ade-

renti ed un valore del fatturato di oltre trecento milioni

pari al 32,40% di tutto il settore della cooperazione di

servizi toscana. I risultati economici e patrimoniali del

settore sono complessivamente positivi fino a tutto il

2009, ma dal raffronto dei dati fra la cooperazione di tipo

A e quella di tipo B si vede che quest’ultima, già nel 2009,

ha risentito delle difficoltà degli Enti e del mercato dei

servizi nel quale opera, con un incremento delle perdite

pari al 20% pur in presenza di una certa crescita (+10%)

del fatturato globale.

LE RISORSE DEL COMPARTO

gli Enti. Nondimeno noi siamo convinti che, attraverso il

loro forte radicamento territoriale, le imprese cooperative

sociali consentono di creare legami tra i cittadini e i loro

organi di rappresentanza e sono in grado di contribuire a

una governance del territorio più efficace ai fini della co-

esione economica, territoriale e di quella coesione sociale

che la Regione Toscana stessa individua fra le priorità nel

Programma Regionale di Sviluppo 2011-2015.

1* Legge Regionale 18 dicembre 2008, N. 66 - Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza.2* Approvato con DGR 1195 del 29 dicembre 2008.

Page 87: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

87

Complessivamente di fronte ai dati positivi del fattura-

to globale e del patrimonio (capitale sociale e riserve)

che registrano un incremento del 10% circa si rileva un

sensibile rialzo dei crediti verso i clienti (+11%) ed un

parallelo aumento, di pari entità percentuale, del debito

verso le banche. Questa situazione, derivata dai sempre

maggiori ritardi nei pagamenti degli Enti, continua ad as-

sorbire una quantità ingente di risorse delle cooperative

che, per garantire il corretto funzionamento dei servizi e

la regolarità nei pagamenti, devono ricorrere in manie-

ra consistente al credito. Per quanto riguarda il risulta-

to d’esercizio è opportuno sottolineare che il risultato

fortemente positivo rispetto al 2009, è influenzato dalla

significativa diminuzione (-35%) dell’ammontare delle

perdite rispetto al 2008 che era stato condizionato da

alcune situazioni di particolare gravità. C’è da sottoline-

are inoltre che, anche di fronte ad una redditività bassa,

le cooperative hanno aumentato gli investimenti, dando

un importante esempio di responsabilità sociale, rinun-

ciando alla marginalità per rafforzare le prospettive di

stabilità del lavoro.

L’andamento economico del settore ha una ricaduta po-

sitiva costante sull’occupazione: la cooperazione sociale

toscana occupa, nel 2009, oltre 10.200 persone (+1,8%

rispetto al 2008) di queste il 53% con meno di 40 anni e il

74% donne. La caratterizzazione di imprese a forte inten-

sità di lavoro e la stabilità dimostrata nel tempo assegna

alle cooperative sociali un ruolo particolarmente signifi-

cativo e, fino ad oggi anticiclico, rispetto all’andamento

generale dell’occupazione.

L’attuale sistema non potrà continuare a lungo a sostenere

la condizione di un mercato che “corre il rischio di essere

soffocato” da una drastica e progressiva contrazione delle

risorse pubbliche e dalla difficoltà di trasformare il biso-

gno in domanda effettiva per i cittadini meno abbienti. I

pesanti tagli ai trasferimenti statali, pur in presenza del

mantenimento del livello di risorse regionali e del fondo

della non autosufficienza, potranno determinare una con-

dizione in cui non sarà possibile soddisfare la domanda di

servizi mettendo a rischio il “modello toscano” di welfare.

Siamo convinti che il ruolo politico, di programmazione e

controllo debba essere esercitato dall’Ente Pubblico per

garantire l’equità e l’universalità del primario diritto dei

cittadini alla salute, nell’accezione di benessere comples-

sivo della persona prodotto da una molteplicità di deter-

minanti; così come pensiamo che le risorse destinate al

welfare possano rappresentare un importante volano di

sviluppo e di coesione sociale e che la loro entità sia stret-

tamente connessa a scelte politiche che riguardano anche

il reperimento e l’allocazione di dette risorse. Non si può

spostare l’intero problema sulla partecipazione e la capa-

cità delle persone di esercitare il ruolo di cittadino attivo e

responsabile poiché ci sono una serie di azioni precise che

le amministrazione devono mettere in campo nell’ambito

delle politiche di welfare e al di là delle politiche di wel-

fare: semplificazione ed efficienza dell’apparato; qualità

dell’ambiente urbano e sicurezza per i cittadini; contesti

di ascolto, partecipazione e co-progettazione ed infine,

PUNTI DI DEbOLEzzA, DI FORzA E DELLE PROSPETTIvE DEL COMPARTO

Page 88: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

88

per sostenere e sviluppare il sistema, un impianto fiscale

di prelievo e redistribuzione più equo.

Consideriamo altresì non incrementabile all’infinito una

crescita lineare come quella che si è avuta negli ultimi die-

ci anni e pensiamo che la complementarietà e l’assunzione

di responsabilità dirette da parte degli attori economici e

sociali che operano nel settore e degli stessi cittadini siano

la strada da prendere per andare, oltre ai livelli essenziali,

incontro ai bisogni e alla domanda di uno strato crescen-

te di cittadini differenziando le possibilità di risposta, ma

mantenendo un livello qualitativo costante. La costruzione

del mercato sociale offre prospettive positive e pone, nel

contempo, alcuni nodi problematici. Vanno considerati in

termini positivi fattori quali: la garanzia dei livelli minimi

di qualità, una pluralizzazione e flessibilizzazione dell’of-

ferta, la libertà di scelta del cittadino/acquirente dei ser-

vizi, ma vanno anche garantite regole certe, trasparenza,

equilibrio e adeguati livelli di controllo perché non si crei

una “selezione avversa” dei clienti che penalizzerebbe le

fasce deboli creando due livelli qualitativi di mercato e

magari relegando le cooperative in un mercato più povero

e residuale. Così come la trasformazione dell’utente in ac-

quirente non può risolversi in semplice relazione contrat-

tuale ma va affrontata con adeguate strategie pubbliche

di rafforzamento dei diritti e delle capacità individuali di

scelta.

L'importanza sempre maggiore della cooperazione socia-

le in un contesto caratterizzato da una crisi economica

influente soprattutto a livello delle fasce deboli e vulne-

rabili della società che, per essere traguardata verso un

rinnovato modello di sviluppo necessita di mobilitazione di

risorse umane, sociali e materiali di un più ampio strato di

soggetti, consegna alle cooperative una responsabilità di

impresa e sociale di cui è necessario essere profondamen-

te consapevoli e che deve essere esercitata attivamente.

Rappresentiamo non solo un modello, ma una realtà di

impresa che, oltre ad essere identificata sulla base del

settore di attività e valutata in base alle sue dimensioni e

risultati, deve essere considerata per il “valore aggiunto”

che porta a più livelli: di conciliazione degli interessi dei

singoli, siano essi soci, cittadini-utenti o altri portatori di

interesse, con l’interesse generale della comunità; di pro-

mozione della partecipazione degli attori sociali nonché

per l’allocazione dei risultati di impresa a favore del perse-

guimento di obiettivi di sviluppo e di continuità intergene-

razionale delle imprese.

La sfida dello sviluppo a cui bisogna guardare per traguar-

dare l’agire emergenziale al quale siamo costretti consiste

nel gestire organizzazioni di impresa cooperativa sociale

che, in coerenza con la propria mission, siano in grado di

cogliere in maniera tempestiva i bisogni, prima ancora di

una esplicita domanda, ma siano anche capaci di organiz-

zarsi per rispondere ad una domanda flessibile e articolata

e, allo stesso tempo, sappiano reperire ed attrarre risorse

che possono risultare importanti in un'ottica di affermazio-

ne delle singole imprese e del sistema nel suo insieme, ma

anche di creazione di partenariati qualificati in un contesto

sociale ed economico multiforme caratterizzato dalla pre-

senza di una pluralità di soggetti con i quali competere, ma

anche con cui cooperare. L’impegno di prospettiva consiste

nell’adattare alla dimensione valoriale e motivazionale i

caratteri della dimensione strategica di impresa, andando

oltre il governo dell’esistente, verso soluzioni innovative e

adeguate allo sviluppo economico, sociale e delle comunità.

Page 89: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

89

Il profilo identitario della cooperazione sociale è ben

delineato dall'articolo 1 della Legge 8/11/1991 n° 381 in

cui si scrive che “Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla pro-mozione umana e all’integrazione sociale”.Le cooperative sociali rappresentano quindi una forma

istituzionale che si identifica come un soggetto privato

a interesse pubblico, che agisce perseguendo finalità che

coincidono con i bisogni dei suoi cittadini ed, in partico-

lare, con quelli più in difficoltà. Non a caso il legislatore

italiano individua in maniera precisa le attività attraver-

so cui perseguire tale scopo:

• la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi

(tipo A);

• lo svolgimento di attività diverse - agricole, indu-

striali, commerciali o di servizi - finalizzate all’inse-

rimento lavorativo di persone svantaggiate (tipo B).

Le cooperative sociali si configurano poi come un sogget-

to imprenditoriale non alternativo, ma diverso, da quello

profit (in quanto senza scopo di lucro) ed una forma di

aggregazione e promozione sociale non alternativa, ma

diversa da quella delle altre forme di associazionismo

del terzo settore. Un soggetto che, partendo dalla sinte-

si fra solidarietà ed efficienza, porta avanti un obiettivo

generale di produzione di “beni relazionali”, ovvero di

quei beni la cui produzione non può essere lasciata né

all’agire del mercato né alle modalità di fornitura dei beni

pubblici da parte dello Stato (anche se i beni relazionali

hanno tratti comuni con i beni pubblici)*. Per tale ragio-

ne, le nostre società hanno bisogno di soggetti di offerta

che fanno della relazionalità la loro ragione di esistere e

le cooperative sociali rappresentano una tra le possibili

proposte.

In questi ultimi anni le cooperative sociali sono il sogget-

to imprenditoriale e sociale che più di altri si è trovato

al centro delle significative trasformazioni demografiche,

sociali ed economiche che hanno interessato e continua-

b.Profilo identitario

* Il bene relazionale è una tipologia di bene con caratteristiche un po' particolari: esso, infatti, postula la conoscenza dell’identità dell’altro, in cui i soggetti coinvolti si conoscono a fondo; si tratta, inoltre, di un bene anti-rivale, il cui consumo alimenta il bene stesso, e che richiede non tanto un investimento di denaro quanto di tempo.

Page 90: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

90

no ad interessare il nostro paese. L’invecchiamento della

popolazione, l’immigrazione, l’ingresso dei giovani nella

vita adulta, i cambiamenti delle famiglie, il mercato del

lavoro, con particolare riguardo al lavoro delle donne,

sono tutti temi che hanno una relazione diretta con le

attività tipiche attraverso cui la cooperazione sociale

agisce nel suo ruolo d’impresa, ma che hanno anche un

impatto significativo sulle comunità e richiamano ad un

ripensamento complessivo dei sistemi di protezione so-

ciale nonché del ruolo e dell’azione delle stesse coope-

rative sociali.

In questo quadro complesso e articolato la nostra coo-

perazione sociale ha mostrato capacità di intercettare

nuovi ambiti di intervento, mettendo in campo capacità

economica e competenze sia sul piano progettuale che

organizzativo/operativo, ma ha altresì contribuito a “pro-

durre socialità”, come si rileva dai numerosi documenti

di rendicontazione sociale prodotti dalle cooperative. In

questi anni sono state colte importanti sfide di mercato,

confermate dall’incremento costante dei valori della pro-

duzione, senza mai perdere l’orientamento alla valorizza-

zione del lavoro come fattore di sviluppo delle persone

e delle comunità territoriali e portando avanti un’azione

costante di consolidamento delle imprese.

Page 91: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

91

Il comparto delle cooperative sociali, sebbene inserito

all'interno della struttura di Legacoop Servizi Toscana, fa

riferimento all'Associazione Nazionale di LegacoopSociali.

Nell'ambito della struttura complessiva il comparto si in-

nesta quindi con un proprio assetto di rappresentanza che

si articola come di seguito:

L’Assemblea Universale delle Cooperative Sociali,

composta dai presidenti delle cooperative associate. Il

comparto coincide sostanzialmente con l’Assemblea dei

Delegati al Congresso di LegacoopSociali.

La Segreteria di Comparto, che rappresenta un livello

“intermedio” di confronto e approfondimento a supporto

dell’azione svolta dall’organizzazione di rappresentanza.

L’attività svolta negli ultimi anni ha evidenziato l’impor-

tanza e l’utilità di questo “organismo” anche come tratto

di unione fra l’azione dei referenti del settore e la platea

ampia delle cooperative. La “filosofia” di composizione

della segreteria è sempre stata quella della massima rap-

presentatività dei territori e della composita compagine

delle cooperative associate coniugata con le istanze di

efficienza di funzionamento di un gruppo.

Il Responsabile Regionale del Settore con mansioni

dirigenziali e di coordinamento dell'intero comparto.

I gruppi di lavoro tematici, stabili e/o finalizzati ad

un obiettivo specifico, rispondono all’idea di una orga-

nizzazione snella e flessibile in grado di mettere a valore

per l’intera collettività competenze, esperienze e buone

prassi. La complessità nella quale si trovano ad agire le

cooperative sociali richiede, per essere affrontata in ma-

niera competente, una serie di specializzazioni e appro-

fondimenti che l’organizzazione da sola non può mettere

in campo. Organizzare tali approfondimenti per gruppi di

lavoro sostiene il protagonismo delle imprese e la circo-

lazione della cultura, e promuove la formulazione di pro-

spettive e di una cultura di impresa e dei servizi costruita

in maniera partecipata.

c.La struttura del sistema

ASSETTO ORGANIzzATIvO E STRUTTURAzIONE DELLA RAPPRESENTANzA

Page 92: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

92

La pluralità delle relazioni rappresenta un patrimonio di

conoscenze, di capacità, di relazionalità fondamentali per

la realizzazione degli obiettivi e dell’azione dell’Associa-

zione verso le cooperative associate e per questo costitu-

isce anche un impegno prioritario nel lavoro quotidiano ed

anche nella strategia di prospettiva. Ma se le cooperative

possono considerarsi come i “clienti” principali, il lavoro

dell’Associazione si concretizza attraverso una relazione ed

un confronto costanti con istituzioni, associazioni, mondo

imprenditoriale, insomma l’intera comunità.

Nell’ambito delle relazioni che intrattiene, il settore delle

Cooperative sociali è rappresentato nei seguenti organismi:

IL QUADRO DELLE RELAzIONI

Di particolare impegno e rilevanza le relazioni con gli enti

pubblici e le organizzazioni del settore per l’affermazione

di un sistema che sia effettivo punto di riferimento delle

politiche regionali e locali per un welfare sostenibile e par-

tecipato. La continuità e l’attenzione posta nelle relazioni

con la Regione Toscana hanno consentito la realizzazione

di percorsi che hanno portato, tra le altre cose, alla sotto-

scrizione di protocolli a firma congiunta con altri enti, orga-

nizzazioni di rappresentanza e sindacali per gli incrementi

contrattuali a seguito del rinnovo del CCNL e per promuove-

re i rapporti tra le istituzioni Pubbliche e la Cooperazione

Sociale di tipo B per l'inserimento lavorativo delle persone

svantaggiate*. Il comparto è inoltre direttamente impegna-

to nelle relazioni con le OO.SS. a più livelli:

• Nazionale, con la partecipazione al tavolo di contrattazio-

ne per il rinnovo del CCNL

• Territoriale (Regionale), per la contrattazione di secondo

livello compreso l’ERT

ORGANISMI ISTITUzIONALI E DEL PRIvATO SOCIALE PARTECIPANTI RUOLO

Consulta della Cooperazione Regione Toscana Angelo Migliarini Presidente (sino ad aprile 2010)

COPAS (Conferenza permanente delle Autonomie Sociali) Eleonora vanni Vice-Presidente (sino ad aprile 2010)

Società Consortile Esprit3 per la gestione dei fondi “Sovvenzione Globale” POR FSE 2007-2013

Eleonora vanni Consigliere di Amministrazione, in rappresentanza di Ceforcoop

Forum Regionale del terzo settore Eleonora vanni Componente del Comitato Esecutivo

Fortes (Fondazione per l'alta formazione del Terzo Settore)

Eleonora vanni Componente del Laboratorio delle idee, in rappresentanza del Forum Regionale del terzo settore

Page 93: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

93

• Aziendale, con attività di supporto e consulenza nelle re-

lazioni industriali.

L’attenzione agli associati ed il coinvolgimento della comu-

nità richiedono un’azione improntata all’ascolto, collabora-

zione e trasparenza, che stanno alla base anche delle nume-

rose iniziative organizzate e partecipate dall’Associazione e

dai suoi componenti.

Un elemento qualificante di un rapporto sociale è l’opinione

dei differenti portatori di interesse e più in specifico una

rilevazione dei punti critici nonché dei possibili spunti per il

miglioramento dell'attività associativa. A tal fine quest'an-

no è stato deciso di sperimentare la tecnica del focus group

nei confronti di un campione di rappresentanti del com-

parto con il preciso obiettivo di raccogliere informazioni

di carattere qualitativo sulla situazione attuale, i trend e

le prospettive di sviluppo del settore; tematiche che inevi-

tabilmente chiamano in causa il ruolo di LegacoopSociali e

Legacoop Servizi Toscana quali organi di rappresentanza e

di indirizzo strategico del settore. I risultati ottenuti sono

riportati nell'ultima parte dell'appendice e offrono impor-

tanti spunti di riflessione in chiave di indirizzo politico e

strategico.

ORGANISMI DI RAPPRESENTANzA INTERNA AL SISTEMA LEGACOOP

Direzione Nazionale Legacoop 2 rappresentanti del comparto sociale

Direzione Regionale Legacoop 9 rappresentanti del comparto sociale(Responsabile di settore + 8 rappresentanti di cooperativa)

Direzione Legacoop Servizi Toscana 31 rappresentanti del comparto sociale(Responsabile di settore + 30 rappresentanti di cooperativa)

Presidenza Legacoop Servizi Toscana 2 rappresentanti del comparto sociale(Responsabile di settore + 1 rappresentante di cooperativa)

Direzione Nazionale LegacoopSociali 12 rappresentanti del comparto sociale (Responsabile di settore + 11 rappre-sentanti di cooperativa, di cui 1 garante ed un membro del Collegio Sindacale)

Presidenza Nazionale LegacoopSociali 1 rappresentante (Eleonora Vanni) con funzioni di Vice-Presidente

* Protocollo di intesa tra Regione Toscana e Aziende Sanitarie, Enti per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta (ESTAV), Federsolidarietà-Confcooperative Toscana, LegacoopSociali Toscana, Associazione Generale Cooperative Italiane (A.G.C.I) Toscana, del 18 marzo 2010.

Page 94: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

94

Al 31.12.2009, il settore delle cooperative sociali in

Toscana aderenti a Legacoop Servizi Toscana si compone

di 162 unità, con una prevalenza delle cooperative che

gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi (tipo A)

rispetto a quelle finalizzate all'inserimento lavorativo

di persone svantaggiate (tipo B).Le cooperative sociali di

Legacoop Servizi Toscana sono presenti in tutte e 10 le

province della regione: operano sia nei centri urbani che

d.I risultati del sistema

Tipologie di cooperative sociali Numero %

Cooperative che gestiscono servizi socio-sanitari ed educativi (tipo A) 92 56,79%Cooperative finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate (tipo b) 59 36,42%Consorzi 11 6,79%Totale 162 100%

Tipo A

Tipo b

Consorzi

Composizione

del comparto

cooperative sociali

in Toscana

Page 95: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

95

Incidenza

e andamento

consistenza

numerica

cooperative sociali

per provincia

nelle zone periferiche e rurali, per rispondere ai bisogni

e alle esigenze di servizi e di lavoro da parte della comu-

nità. Circa il 25% di queste hanno sede nella Provincia

di Firenze. Seguono le Provincie di Livorno, Siena, Pisa,

Arezzo, Prato e Pistoia. Nelle provincie di Massa Carrara,

Grosseto e Lucca operano invece meno di 10 cooperative.

Nel complesso i dati risultano essere in linea con quelli

del precedente anno. Da sottolineare, vista anche la ri-

dotta consistenza iniziale, la riduzione nella Provincia di

Lucca di due cooperative.

Provincie % 2009 2008 scarto

Firenze 9,88% 39 38 2,63%

Livorno 24,07% 24 23 4,35%

Siena 4,32% 22 23 -4,35%

Pisa 14,81% 17 19 -10,53%

Arezzo 2,47% 16 17 -5,88%

Prato 4,32% 16 15 6,67%

Pistoia 10,49% 10 9 11,11%

Grosseto 6,17% 7 7 0%

Massa Carrara 9,88% 7 6 16,67%

Lucca 13,58% 4 6 -33,33%

Totale 100% 162 163 -0,61%

Page 96: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

96

Sul piano dimensionale, il settore è caratterizzato da una

prevalenza delle piccole imprese, distribuite in maniera

equa tra le tipologie A e B, con volumi di fatturato infe-

riori al milione di euro (circa il 67%). Solo 5 cooperative

superano i 10 milioni di fatturato e appartengono tutte al

settore delle cooperative sociali di tipo A. Quest'ultimo

dato conferma quanto già argomentato sul volume d'af-

fari del settore ovvero la sua stretta correlazione con lo

stato di salute di alcuni casi specifici di cui adesso cono-

sciamo il comparto di appartenenza.

LIvELLI DI FATTURATO COOP. TIPO A COOP. TIPO b TOTALE COOP. INCIDENzA SU TOTALE▌ Oltre i 10 Milioni 5 0 5 3,45%▌ Tra i 5 e i 10 Milioni 3 0 3 2,07%▌ Tra 1 e 5 Milioni 27 12 39 26,90%▌ Fino a 1 Milione 53 45 98 67,59%Totale 88 57 145 100%

Composizione

del comparto

cooperative sociali

in Toscana

▌ La rilevazione ha riguardato 145 cooperative su 162

Page 97: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

97

Rispetto al 2008 il comparto registra una flessione della

consistenza numerica di 5 unità. I risultati che riguardano

lo stato patrimoniale evidenziano la crescita delle immobi-

lizzazioni materiali e del patrimonio netto. Crescono anche

i crediti verso i clienti e i debiti verso le banche. Diminuisce

considerevolmente il prestito sociale (circa 260 mila euro).

Ottime notizie sul piano economico: crescono fatturato, co-

sto del lavoro ma soprattutto il risultato d'esercizio (più di

1,6 Milioni di euro), influendo in maniera significativa sul

risultato aggregato.

LE COOPERATIvEPER I SERvIzI SOCIO-SANITARI ED EDUCATIvI(COOPERATIvE DI TIPO A)*

I RISULTATI ECONOMICI

Prospetto Sociale A 2009 2008 ScartoImprese associate 92 97 -5,15%Immobilizzazioni materiali € 31.395.189,00 € 25.731.663,00 22,01%Crediti verso i clienti € 92.554.566,00 € 84.382.728,00 9,68%Patrimonio netto € 36.985.084,00 € 32.933.088,00 12,30%Capitale sociale € 14.339.784,00 € 12.962.150,00 10,63%Riserve € 21.812.865,00 € 20.655.144,00 5,61%Debiti verso le banche € 287.305,00 € 546.917,00 -47,47%Prestito sociale € 43.785.449,00 € 37.934.272,00 15,42%Fatturato globale € 212.817.214,00 € 193.344.492,00 10,07%Costo del lavoro € 152.293.170,00 € 138.026.808,00 10,34%Risultato d'esercizio € 1.826.396,00 € 211.391,00 763,99%

Indicatori

economico-

patrimoniali

e loro variazione

* Eventuali disomogeneneità tra i risultati riportati di seguito e quelli mostrati nel precedente rapporto sono dovute al completa-mento dei dati, avvenuto dopo la pubblicazione.

Page 98: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

98

Nel 2009 le cooperative che gestiscono i servizi socio-sa-

nitari hanno prodotto una ricchezza che ammonta a quasi

160 Milioni di euro, il 28,40% della ricchezza prodotta dalle

cooperative di servizi in Toscana. Più di 112 Milioni di euro

sono stati redistribuiti ai soci per i conferimenti di varia

natura, in particolare quelli provenienti dal lavoro che in-

cidono per più del 99%. Nel suo complesso il dato dimostra

il rispetto della prevalenza mutualistica, requisito che tra

l'altro il settore della cooperazione sociale gode di diritto.

Più di 38 Milioni di euro sono stati redistribuiti al lavoro:

insieme alla parte dei soci rappresentano circa il 94% della

ricchezza totale prodotta. Alla comunità sono riversati più

di 33 Milioni di euro attraverso il gettito fiscale.

IL vALORE AGGIUNTO ECONOMICO E SOCIALE

vAES aggregato

e sua distribuzione

Distribuzione del

vAES

tra i soci per tipo

di conferimento

DISTRIbUzIONE DEL vAES TRA I SOCI valori %▌ Conferimenti materie prime € 0,00 0%▌ Servizi € 661.718,00 0,59%▌ Lavoro € 111.442.748,00 99,41%Totale soci € 112.104.466,00 100%

valori %vAES AGGREGATO € 159.798.380,00 100%Distribuzione▌ Soci (scambio mutualistico) € 112.104.466,00 70,15%▌ Lavoro (non soci) € 38.238.167,00 23,93%▌ Azienda (utile trattenuto e ammortamenti) € 3.986.527,00 2,49%▌ Sistema Creditizio (oneri finanziari) € 2.095.996,00 1,31%▌ Comunità (imposte) € 3.373.224,00 2,11%

Page 99: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

99

Al 31.12.2009 i soci aderenti al comparto delle cooperative

sociali di tipo A sono 5372, in leggero calo rispetto al 2008

(quando i soci censiti ammontavano a 5419). Spicca il dato

dell'incidenza percentuale dei soci lavoratori sul totale.

Questi incidono più del 92% sul totale, mentre i soci volon-

tari solo il 3,83%.

LE PERSONE / I SOCI

Tipologia di socio 2009 % 2008 % Scarto

Soci lavoratori 4959 92,31% 4909 90,59% 1,02%Soci volontari 206 3,83% 208 3,84% -0,96%Altri soci 207 3,85% 302 5,57% -31,46%Totale Soci 5372 100% 5419 100% -0,87%

2009

2008

Soci lavoratori

2009

2008

Soci volontari

2009

2008

Altri soci

Struttura

della compagine

sociale

e relativo

andamento

Page 100: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

100

Da una indagine più dettagliata* emerge che i soci delle

cooperative sociali di tipo A sono per lo più donne: esse in-

cidono sulla compagine sociale per oltre l'86%. Il livello di

scolarizzazione è caratterizzato dalla presenza di diploma-

ti. I laureati rappresentano solo il 19,14% del totale mentre

chi non ha acquisito un diploma di scuola secondaria supe-

riore incide ancora per il 23,37%. Infine la compagine so-

ciale delle cooperative di tipo A è caratterizzata da una età

adulta in cui coloro che hanno più di 40 anni costituiscono

il 50% del totale: dato in forte contrasto rispetto a quello

relativo alle nuove generazioni: solo il 3,45% dei soci è rap-

presentato da giovani al di sotto dei 25 anni.

Composizione

della compagine

sociale per genere,

scolarizzazione,

età

genere Num. %

▌ Uomini 418 13,61%▌ Donne 2654 86,39%

▌ Totale 3072 100%

Età Num. %▌ Età < 25 anni 106 3,45%▌ 25 anni > Età < 40 anni 1423 46,32%▌ Età > 40 anni 1543 50,23%▌ Totale 3072 100%

Scolarizzazione Num. %▌ Elementari, medie 718 23,37%▌ Diplomati 1766 57,49%▌ Laureati 588 19,14%▌ Totale 3072 100%

▌ Dati riferiti ad un campio-

ne di 40 cooperative per un

totale di 3072 soci che rap-

presentano il 57% del valore

totale

* Sino a questo momento l'indagine è riuscita a raccogliere informazioni su un campione di 40 cooperative per un totale di 3072 soci che rappresentano circa il 57% del valore totale. Lo stesso campione è stato utilizzato per raccogliere le informazioni inerenti i dati che saranno mostrati circa la composizione del lavoro.

Page 101: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

101

Al 31.12.2009 le cooperative sociali che gestiscono attivi-

tà socio-sanitarie ed educative danno occupazione a 8.181

addetti. Di questi più del 60% sono soci lavoratori, a dimo-

strazione di una propensione positiva del comparto a favo-

rire la mutualità interna. A livello aggregato il dato registra

un aumento rispetto a quello del 2008 di 207 unità: da sot-

tolineare che gli addetti non soci crescono relativamente di

più rispetto ai lavoratori soci.

LE PERSONE / IL LAvORO

Tipologia Addetti 2009 % 2008 % Scarto

Addetti non soci 3222 39,38% 3065 38,44% 5,12%Addetti soci 4959 60,62% 4909 61,56% 1,02%Totale Addetti 8181 100% 7974 100% 2,60%

Struttura

del lavoro

e relativo

andamento

2009

2008

2009

2008

Addetti non soci

Addetti soci

Chi lavora nelle cooperative sociali di tipo A* sono per la

maggioranza italiani. Circa la natura contrattuale dei lavo-

ratori va sottolineato che più del 70% di questi possiedono

un contratto a tempo indeterminato. A dimostrazione della

capacità del settore di integrare all'interno della propria

struttura forza lavoro. Come per i soci anche nel lavoro

spicca la componente femminile che incide per l'85% sul va-

lore generale. Anche in termini di scolarizzazione il quadro

appare molto simile a quello relativo alla compagine socia-

le. La metà dei lavoratori possiede un diploma, mentre chi

non ha acquisito un titolo di scuola secondaria superiore

incide per il 25% sul valore totale. I laureati rappresentano

ancora il fanalino di marcia (24,21%). L'età è mediamente

compresa tra i 25 e i 40 anni. Spicca anche in questo caso il

dato relativo alle nuove generazioni: solo il 5% dei lavora-

tori non ha ancora compiuto 25 anni.

* Dati riferiti ad un campione di 40 cooperative per un totale di 3639 lavoratori che rappresentano il 44% del valore totale.

Page 102: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

102

Composizione

del lavoro

per tipo di

contratto, genere,

scolarizzazione,

età e provenienza

genere Num. %

▌ Uomini 525 14,43%▌ Donne 3114 85,57%

▌ Totale 3639 100%

Età Num. %▌ Età < 25 anni 182 5%▌ 25 anni > Età < 40 anni 2029 55,76%▌ Età > 40 anni 1428 39,24%▌ Totale 3639 100%

Scolarizzazione Num. %▌ Elementari, medie 914 25,12%▌ Diplomati 1844 50,67%▌ Laureati 881 24,21%▌ Totale 3639 100%

Natura contrattuale Num. %▌ Tempo indeterminato 2568 70,57%▌ Tempo determinato 953 26,19%▌ Altro 118 3,24%▌ Totale 3639 100%

Provenienza Num. %▌ Italiana 3297 90,60%▌ Europea 210 5,77%▌ Extraeuropea 132 3,63%▌ Totale 3639 100%

▌ Dati riferiti ad un campione di

40 cooperative per un totale

di 3639 lavoratori che rap-

presentano il 44% del valore

totale

Page 103: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

103

Prospetto Sociale b 2009 2008 ScartoImprese associate 59 55 7,27%Immobilizzazioni materiali € 8.993.940,00 € 7.670.256,00 17,26%Crediti verso i clienti € 19.481.777,00 € 18.758.258,00 3,86%Patrimonio netto € 7.301.587,00 € 7.286.214,00 0,21%Capitale sociale € 2.449.692,00 € 2.281.808,00 7,36%Riserve € 5.614.433,00 € 4.814.763,00 16,61%Debiti verso le banche € 6.079.740,00 € 6.337.009,00 -4,06%Prestito sociale € 30.215,00 € 5.362,00 463,50%Fatturato globale € 48.492.889,00 € 46.582.339,00 4,10%Costo del lavoro € 31.804.471,00 € 31.144.581,00 2,12%Risultato d'esercizio -€ 196.568,00 € 758.658,00 -125,91%

Come per le cooperative sociali di tipo A, anche per quelle

di tipo B si registra una calo della consistenza numerica

(di 4 unità). I risultati che riguardano lo stato patrimoniale

sono quasi tutti positivi. In particolare si registra un au-

mento importante del prestito sociale di circa 25 mila euro.

Diminuiscono invece i debiti verso le banche. Cresce il fat-

turato e il costo del lavoro. Si riduce invece e assume valori

negativi il risultato d'esercizio.

LE COOPERATIvE FINALIzzATEALL'INSERIMENTO LAvORATIvO DI PERSONE SvANTAGGIATE(COOPERATIvE DI TIPO b)

Indicatori

economico-

patrimoniali

e loro variazione

I RISULTATI ECONOMICI

Page 104: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

104

Nel 2009 le cooperative finalizzate all'inserimento lavora-

tivo di persone svantaggiate hanno prodotto una ricchezza

che ammonta a circa 33 Milioni di euro*. Di questi circa 20

Milioni di euro sono stati redistribuiti ai soci per i conferi-

menti di varia natura e più di 11 Milioni di euro sono stati

redistribuiti al lavoro non socio. Alla comunità sono stati

riversati circa 550 mila euro attraverso il gettito fiscale.

Più del 99% della ricchezza distribuita ai soci è stata versa-

ta a copertura del costo del lavoro.

IL vALORE AGGIUNTO ECONOMICO E SOCIALE

vAES aggregato

e sua distribuzione

Distribuzione

del vAES

tra i soci per tipo

di conferimento

DISTRIbUzIONE DEL vAES TRA I SOCI valori %▌ Conferimenti materie prime € 0,00 0%▌ Servizi € 54.665,00 0,27%▌ Lavoro € 20.007.316,00 99,73%Totale soci € 20.061.981,00 100%

valori %vAES AGGREGATO € 33.018.193,00 100%Distribuzione▌ Soci (scambio mutualistico) € 20.061.981,00 60,76%▌ Lavoro (non soci) € 11.222.392,00 33,99%▌ Azienda (utile trattenuto e ammortamenti) € 780.945,00 2,37%▌ Sistema Creditizio (oneri finanziari) € 404.258,00 1,22%▌ Comunità (imposte) € 548.617,00 1,66%

* Cui deve essere sommato quella parte di ricchezza riconducibile al costo non sostenuto dalla comunità per ogni inserimento lavorativo di persona svantaggiata; tale ammontare sarà quantificato in maniera dettagliata più avanti.

Page 105: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

105

Nel 2009 si calcolano 1633 soci aderenti al comparto delle

cooperative sociali di tipo B. Come per le cooperative sociali

di tipo A, anche in questo caso il dato è in leggero calo ri-

spetto al 2008 quando i soci censiti ammontavano a 1641.

Anche per le B spicca il dato dell'incidenza percentuale dei

soci lavoratori sul totale. Questi incidono più del 85% sul

totale, mentre i soci volontari solo il 5%.

LE PERSONE / I SOCI

Tipologia di socio 2009 % 2008 % Scarto

Soci lavoratori 1220 74,71% 1220 74,34% 0%Soci volontari 201 12,31% 182 11,09% 10,44%Altri soci 212 12,98% 239 14,56% -11,30%Totale Soci 1633 100% 1641 100% -0,49%

2009

2008

Soci lavoratori

2009

2008

Soci volontari

2009

2008

Altri soci

Struttura

della compagine

sociale e relativo

andamento

Page 106: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

106

Dall'approfondimento* condotto circa la composizione della

compagine sociale emergono dati interessanti soprattutto

se confrontati con il settore delle cooperative sociali di tipo

A. Rispetto a questo i soci delle cooperative sociali di tipo

B si distribuiscono equamente tra uomini e donne: caso mai

è il genere maschile a dominare questa volta. Purtroppo

per le B il livello di scolarizzazione è nettamente inferiore

a quello delle A. Più del 71% dei soci non ha acquisito un

diploma di scuola secondaria superiore e solo il 3,65% è

laureato. Anche i dati sull'età risultano essere più estremi.

Chi ha più di 40 anni incide per il 64,82% sul totale soci. I

soci rappresentati dai giovani non arrivano neppure al 2%.

Composizione

della compagine

sociale per genere,

scolarizzazione,

età

genere Num. %

▌ Uomini 362 52,85%▌ Donne 323 47,15%

▌ Totale 685 100%

Età Num. %▌ Età < 25 anni 11 1,61%▌ 25 anni > Età < 40 anni 230 33,58%▌ Età > 40 anni 444 64,82%▌ Totale 685 100%

Scolarizzazione Num. %▌ Elementari, medie 490 71,53%▌ Diplomati 170 24,82%▌ Laureati 25 3,65%▌ Totale 685 100%

▌ Dati riferiti ad un campione di

17 cooperative per un totale

di 685 soci che rappresenta-

no il 42% del valore totale

* Per quanto riguarda le cooperative sociali di tipo B, l'indagine è riuscita a raccogliere informazioni su un campione di 17 co-operative per un totale di 685 soci che rappresentano circa il 42% del valore totale. Lo stesso campione è stato utilizzato per raccogliere le informazioni inerenti i dati che saranno mostrati circa la composizione del lavoro.

Page 107: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

107

Il dato sull'occupazione rileva che al 31.12.2009 le coopera-

tive sociali finalizzate all'inserimento lavorativo di persone

svantaggiate impiegano più di 2 mila addetti. I lavoratori

soci incidono sul totale degli addetti impiegati per più del

60%: anche per le cooperative di tipo B, quindi, è possibi-

le attestare un risultato positivo sul piano della mutualità

interna.

Circa l'andamento temporale si segnala un leggero calo del-

la consistenza generale rispetto al 2008 dovuto alla dimi-

nuzione degli addetti non soci (di 38 unità).

LE PERSONE / IL LAvORO

Tipologia Addetti 2009 % 2008 % Scarto

Addetti non soci 795 39,45% 40,57% 38,44% -4,56%Addetti soci 1220 60,55% 59,43% 61,56% 0%Totale Addetti 2015 100% 100% 100% -1,85%

Struttura

del lavoro

e relativo

andamento

2009

2008

2009

2008

Addetti non soci

Addetti soci

I lavoratori delle cooperative sociali di tipo B* sono per lo

più italiani: rispetto alle A però aumentano gli addetti pro-

venienti dai paesi extracomunitari. Come per le cooperative

sociali di tipo A anche per le B emerge il dato sulla inte-

grazione occupazionale: più del 78% dei lavoratori sono im-

piegati con un contratto a tempo indeterminato. A livello di

genere non emergono importanti disparità se non una lieve

predominanza degli uomini. Spicca invece il dato sull'età e

sul livello di scolarizzazione. Insieme offrono l'immagine di

un settore in cui il lavoro è caratterizzato da un livello di

formazione generale molto basso (circa l'80% dei lavoratori

non ha acquisito un diploma di scuola secondaria superiore)

e poco favorevole al cambiamento generazionale: i giovani

lavoratori rappresentano infatti solo l'1,64% del totale.

* Dati riferiti ad un campione di 17 cooperative per un totale di 795 lavoratori che rappresentano il 39% del valore totale.

Page 108: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

108

Composizione

del lavoro

per tipo

di contratto,

genere,

scolarizzazione,

età e provenienza

genere Num. %

▌ Uomini 424 53,33%▌ Donne 371 46,67%

▌ Totale 795 100%

Età Num. %▌ Età < 25 anni 13 1,64%▌ 25 anni > Età < 40 anni 284 35,72%▌ Età > 40 anni 498 62,64%▌ Totale 795 100%

Scolarizzazione Num. %▌ Elementari, medie 630 79,25%▌ Diplomati 148 18,62%▌ Laureati 17 2,14%▌ Totale 795 100%

Natura contrattuale Num. %▌ Tempo indeterminato 626 78,74%▌ Tempo determinato 167 21,01%▌ Altro 2 0,25%▌ Totale 795 100%

Provenienza Num. %▌ Italiana 682 85,79%▌ Europea 29 3,65%▌ Extraeuropea 84 10,57%▌ Totale 795 100%

▌ Dati riferiti ad un campione di

17 cooperative per un totale

di 795 lavoratori che rap-

presentano il 39% del valore

totale

Page 109: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

109

Nel corso dell'anno 2009, tra gli addetti che operano nel

comparto delle cooperative sociali di tipo B, sono stati

impiegati 700 lavoratori svantaggiati, 15 unità in più ri-

spetto al 2008 (quando i lavoratori svantaggiati censiti

ammontavano a 685 unità). È bene precisare che per la

comunità l'impiego lavorativo di persone svantaggiate

non deve essere solo letto in termini di benessere so-

ciale. Togliere da una situazione di disagio un soggetto

svantaggiato ed impiegarlo in una attività produttiva

significa infatti creare anche un beneficio quantificabi-

le economicamente. Questo beneficio è il risultato della

somma della ricchezza prodotta dal soggetto per il lavo-

ro svolto e del costo non sostenuto dalla comunità per

assistere lo stesso. Una serie di ricerche* condotte negli

ultimi anni hanno quantificato economicamente i benefi-

ci che la comunità riceverebbe dall'inserimento lavora-

tivo di persone svantaggiate. Tali studi si sono focaliz-

zati sull'analisi dei costi che l'amministrazione pubblica

sostiene a seguito di un programma di inserimento e i

benefici che ne trae, di cui qui di seguito presentiamo un

prospetto riepilogativo.

Costi

• Fiscalizzazione degli oneri sociali ai sensi della

L.381/91, quantificabili in circa 6.500 euro per per-

sona/anno con riferimento al 2° livello CCNL;

• Sostegno all'inserimento lavorativo, quali borse

lavoro, formazione finanziata in ingresso, etc. Si

stima un periodo di pre-inserimento di circa 4-6

mesi ed un costo compreso tra i 4 ed i 6 mila euro

per persona.

benefici

• Riduzione spesa assistenziale conseguente all'in-

serimento lavorativo. I relativi costi, estrema-

mente differenziati, sono stati stimati nel modo

seguente: 47 mila euro persona/anno per comunità

psichiatrica; 24 mila euro persona/anno per diurno

psichiatrico; 14 mila euro persona/anno per centro

minori; 10 mila euro persona/anno per comunità

terapeutiche (tossicodipendenti);

• Riduzione spesa carceraria. Per l'affidamento

in prova si ottiene una riduzione quantificata in

70 mila euro annui. Con la semilibertà o il lavo-

ro esterno il risparmio si aggira sui 25 mila euro

annui;

• Azzeramento sussidi e altri ammortizzatori sociali.

L'assunzione fa venir meno: indennità di disoccupa-

zione per 7 mila euro; reddito minimo di inserimen-

to 5-6 mila euro persona/anno; cassa integrazione

16-18 mila euro persona/anno;

• Riduzione servizi sociali complementari. IL venir

meno di un buono pasto, sostegno familiare, inte-

grazioni reddituali una tantum, riduzione tariffe,

IMPATTO ALLARGATO

* A tal proposito si veda G.MAROCCHI, L'inserimento lavorativo nelle cooperative sociali in CENTRO STUDI CGM (a cura di), Comunità Cooperative. Terzo rapporto sulla cooperazione sociale in Italia, Edizione Fondazione Agnelli, Torino, 2002.

Page 110: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

110

porta a stimare un risparmio di circa 350-550 mila

euro persona/anno;

• Apporto alla fiscalità diretta, quantificabile per

svantaggi inquadrati al 2/3 livello CCNL in 2,5 mila

euro persona/anno;

• Apporto alla fiscalità indiretta attraverso la crea-

zione del valore aggiunto e al sistema previdenziale

una volta inseriti (invalidi in imprese profit, svan-

taggiati al termine del progetto di inserimento).

Da tutto ciò se ne è dedotto che l'inserimento lavorativo

di un soggetto svantaggiato produce un beneficio netto

per la comunità locale compreso tra 18 e 28 mila euro.

Calcolandone il valore medio (23 mila euro) e moltipli-

candolo per i 700 lavoratori con problemi di svantag-

gio che sono impiegati nelle imprese che aderiscono

a Legacoop Servizi Toscana si ottiene un valore pari a

16.100.000 euro. A tanto ammonta il beneficio netto che

la Pubblica Amministrazione ha ricevuto durante il 2009

grazie all'iniziativa imprenditoriale delle cooperative

sociali di tipo B aderenti alla nostra Associazione.

Page 111: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

111

Prospetto Consorzi Sociali 2009 2008 ScartoImprese associate 11 12 -8,33%Immobilizzazioni materiali € 1.445.703,00 € 1.422.886,00 1,60%Crediti verso i clienti € 23.082.039,00 € 18.234.166,00 26,59%Patrimonio netto € 1.568.245,00 € 1.426.917,00 9,90%Capitale sociale € 2.300.340,00 € 2.297.888,00 0,11%Riserve € 105.822,00 € 261.840,00 -59,59%Debiti verso le banche € 6.674.775,00 € 6.696.398,00 -0,32%Prestito sociale € 0,00 € 0,00 0%Fatturato globale € 41.945.163,00 € 34.049.649,00 23,19%Costo del lavoro € 1.913.845,00 € 1.592.619,00 20,17%Risultato d'esercizio € 142.680,00 € 37.316,00 282,36%

Indicatori

economico-

patrimoniali

e loro variazione

I Consorzi Sociali rappresentano forme di aggregazione di

estrema importanza ed efficacia per lo sviluppo della capa-

cità competitiva di settore.

Sul piano della consistenza numerica il quadro dei Consorzi

Sociali rimane quasi invariato rispetto al 2008. I valori

relativi al patrimonio sono quasi tutti in tenuta a parte il

dato sulle riserve che che registra un calo del 60% circa.

Aumentano i crediti verso i clienti a fronte di una lieve fles-

sione dei debiti verso le banche. Buone notizie sul piano

economico: il fatturato e il risultato di esercizio sono en-

trambi in crescita.

I CONSORzI SOCIALI

I RISULTATI ECONOMICI

Page 112: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

112

Nel 2009 i consorzi sociali hanno prodotto una ricchezza

che ammonta a più di 36 Milioni di euro. Circa il 90% di tale

ammontare è stato redistribuito ai propri soci, le coopera-

tive, per i servizi conferiti (più di 32 milioni di euro) e poco

più del 10% è andata al lavoro non socio. Poco più del'1,5%

della ricchezza è stata redistribuita tra gli altri interlocu-

tori presi in considerazione: azienda, sistema del credito e

comunità.

vAES aggregato

e sua distribuzione

valori %vAES AGGREGATO 36.353.910 100%Distribuzione▌ Soci (scambio mutualistico) 32.078.280 88,24%▌ Lavoro (non soci) 3.698.908 10,17%▌ Azienda (utile trattenuto e ammortamenti) 222.432 0,61%▌ Sistema Creditizio (oneri finanziari) 271.371 0,75%▌ Comunità (imposte) 82.919 0,23%

IL vALORE AGGIUNTO ECONOMICO E SOCIALE

I soci dei Consorzi Sociali sono quelle cooperative sociali (di

tipo A e di tipo B) che hanno deciso di istituzionalizzare una

forma di aggregazione e/o collaborazione con lo scopo di

realizzare maggior efficienza ed aumentare la capacità com-

petitiva nel mercato di riferimento. Al 31.12.2009 si contano

149 cooperative sociali che aderiscono a 11 Consorzi Sociali

istituiti in Toscana e aderenti a LegacoopSociali.

Il dato sulla consistenza evidenzia un leggero aumento ri-

spetto al 2008, quando si censivano 146 cooperative sociali

aderenti.

Anche il dato sull'occupazione rileva un aumento rispetto

al 2008. Dalle 84 persone impiegate lo scorso anno siamo

passati a 100 addetti che lavorano all'interno delle strut-

ture consortili.

LE PERSONE

Page 113: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

113

Per approfondire i risultati emersi dalla precedente ana-

lisi quantitativa e per indagare alcuni aspetti su cui ri-

sulta difficile attingere da informazioni di tipo statistico

si è deciso di procedere ad una indagine di tipo qualitati-

vo del tipo focus group*. Così, i presidenti delle coopera-

tive che compongono l'organo “Segreteria Sociale” sono

stati invitati a partecipare ad un momento di confronto

su tematiche che riguardano il settore della cooperazio-

ne sociale ed in particolare:

• Il contesto ambientale di riferimento: in proposito

è stato chiesto quali siano le disposizioni norma-

tive che condizionano attualmente il mercato delle

cooperative sociali. Se è pertinente ripensare ad

una rivisitazione del quadro normativo, anche alla

luce del recepimento degli indirizzi dell'UE sull'affi-

damento dei servizi sociali di interesse generale, al

fine di sostenere lo sviluppo del settore.

• La struttura organizzativa del sistema: in questo

caso le domande hanno riguardato temi quali la

gestione delle risorse e l'organizzazione dei “pro-

cessi produttivi”. L'attenzione si è concentrata

sull'analisi delle risorse relazionali del settore ed

in particolare i rapporti che questo mantiene con la

committenza, specie quella pubblica.

• Le strategie di sviluppo: in proposito è stato

chiesto di indicare i possibili indirizzi strategi-

ci per reagire alla situazione attuale e favorire

così la crescita del settore, chiamando in causa

LegacoopServiziToscana e LegacoopSociali quali or-

gani di rappresentanza e di sostegno del comparto.

Sebbene l'invito a partecipare al focus group sia stato

esteso a tutti i componenti, solo una parte ha partecipato

all'incontro. Il campione, composto da 4 rappresentanti

di cooperative sociali di tipo A e di 1 rappresentante di

cooperative sociali di tipo B, è stato ritenuto rappresen-

tativo solo delle prime. Di conseguenza, anche i risultati

e. Attualità e prospettive di sviluppo:i risultati ottenuti da una indagine qualitativa

METODOLOGIA E FINALITà DI INDAGINE

* Un focus group è una forma di ricerca qualitativa, che viene frequentemente applicata nelle indagini di marketing, in cui un gruppo di persone è interrogato riguardo all'atteggiamento personale nei confronti di un prodotto, di un concetto o di un' idea. I focus vengono utilizzati anche come strumento di ricerca-azione, per l'attivazione di processi di sviluppo. Non a caso, in ambito orga-nizzativo il focus group è ampiamente utilizzato per l'analisi dei bisogni e per predisporre piani di riorganizzazione aziendale.

Page 114: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

114

che presentiamo nei prossimi paragrafi non possono

ritenersi rappresentativi dell'intero sistema della co-

operative sociali ma solo di quella parte la cui attività

è finalizzata alla gestione dei servizi socio-sanitari ed

educativi.

1* L'articolo 3 della L.R. Del 24 novembre 1997, n.87: Disciplina dei rapporti tra le cooperative sociali e gli enti pubblici che operano nell'ambito regionale stabilisce che “È istituito l'albo regionale delle cooperative sociali […] che hanno sede legale nel territorio della Regione” e che “L'iscrizione all'albo regionale è condizione necessaria per la stipula delle convenzioni”.

2* D.Lgs. Del 12 aprile 2006, n°163: Codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE E 2004/18/CE – Direttiva Appalti Pubblici.

La ricostruzione dell'evoluzione normativa in tema di affi-

damento dei servizi sociali fa emergere le difficoltà di ade-

guamento della normativa italiana rispetto ai mutamenti

avvenuti nel contesto europeo.

In effetti in Italia, negli ultimi venti anni, la normativa

sull'affidamento dei servizi sociali di interesse generale

è stata segnata dal “passaggio da un mercato abbastanza

protetto, in cui gli affidamenti erano limitati alle coopera-

tive appartenenti al territorio1* ad un allargamento della

platea dei soggetti all'esterno, con il superamento del

vincolo dell'iscrizione all'albo regionale territoriale” ed il

conseguente arrivo in Toscana di competitors provenienti

soprattutto dal Nord Italia. E l'attuazione della normativa

europea con il D.Lgs del 2006 n°1632* ha ulteriormente al-

largato il mercato della concorrenza a livello europeo.

Il punto è che tale cambiamento “ha destabilizzato” un qua-

dro normativo abbastanza sicuro sul piano dell'intervento

delle cooperative sociali, dei riferimenti istituzionali e del-

le forme con cui venivano affidati gli appalti. In proposito,

non tanto la direttiva europea quanto il suo recepimento

da parte dello Stato italiano “ha di fatto scardinato i rife-

rimenti regionali” che indicano i criteri di valutazione dei

progetti per la partecipazione ai bandi di gara. Gli enti loca-

li (Asl e Comuni) hanno recepito questo importante cambia-

mento normativo con non poche difficoltà, ma soprattutto

in maniera differente da caso a caso: il risultato è che, ad

oggi, in Toscana “non c'è un impianto di gara uguale ad un

altro”.

Di fronte a ciò il parere dei partecipanti al focus è che la

Regione Toscana riassuma un ruolo di indirizzo politico e

direttivo nei confronti delle Asl e dei Comuni. Nella fatti-

specie, l'attenzione dovrebbe essere concentrata sulle

forme con cui sono affidati gli appalti ed in particolare sui

criteri di valutazione dei progetti: “i legami con il territorio,

il senso di appartenenza, le relazioni con il volontariato non

possono essere considerati come un discrimine ma come un

valore che deve essere riportato”. Il loro inserimento nel-

la valutazione dei progetti appare quindi indispensabile.

Anche perché il rischio è che la valutazione rimanga cor-

relata “alla forza economica dei partecipanti e al mero tec-

RISULTATI DELL'INDAGINE. IL CONTESTO AMbIENTALE DI RIFERIMENTO

Page 115: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

115

nicismo attraverso cui i servizi dovrebbero essere gestiti”.

Rimanendo in tema di valutazione, la L.R. del 28 dicembre

2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla

persona del sistema sociale integrato) appena entrata in

vigore ed in particolare gli adempimenti richiesti per l'ac-

creditamento delle strutture hanno suscitato tra la platea

non poche perplessità.

In primo luogo, i piani di adeguamento relativi al sistema

di accreditamento, da attuare entro giugno 2011, hanno

rappresentato e rappresentano un onere significativo per

le imprese. Per adempiere alle disposizioni dei piani le coo-

perative sono state costrette ad intervenire nella gestione

e nell'organizzazione delle proprie risorse in tempi rapidis-

simi oltre che a supportare dei costi non indifferenti. Ciò

è apparso alquanto contraddittorio rispetto alla riduzione

delle risorse pubbliche messe a disposizione del comparto.

In seconda battuta si osserva che tali adempimenti si tra-

ducono nella “produzione di carta” fine a se stessa, senza la

minima certezza che questa produca alcun effetto sul piano

del miglioramento della qualità del servizio.

Inoltre, così come disciplinato, il sistema di accreditamento

“esproprierebbe la cooperativa sociale della titolarità della

documentazione prodotta” relativa alla struttura. Titolarità

che al momento dell'accreditamento passerebbe all'ente

pubblico proprietario dell'immobile. Di conseguenza la coo-

perativa sosterrebbe un costo per la produzione di un bene

pubblico. Rispetto all'onere assunto non si registra nessun

tipo di controprestazione, sia in termini economici sia in

termini di premio in sede i valutazione di progetto, penaliz-

zando l'impresa sul piano della concorrenza.

Altre criticità emerse riguardano la gestione e il control-

lo del sistema di accreditamento: mentre non si capisce il

motivo per cui la prima sia stata affidata all'Assessorato

alla Salute, per quanto concerne la questione del controllo

si denuncia un problema di conflitto di interessi: allo stato

dei fatti il Comune risulterebbe titolare del sistema di ac-

creditamento e allo stesso tempo soggetto preposto al suo

controllo e al monitoraggio.

Lo stato attuale delle risorse economiche del comparto

è stato analizzato sulla base degli indicatori economico-

patrimoniali relativi al biennio 2008-09. È stato segna-

lato che questi sono il risultato di realtà tra loro diverse,

caratterizzate dalla presenza di alcuni soggetti impren-

ditoriali capaci di influenzare in maniera significativa il

dato generale.

I dati positivi del 2008, relativi al fatturato, sono ricon-

ducibili all'affidamento di nuovi servizi da parte degli

Enti Locali. Nello stesso anno poi la Regione ha ricono-

sciuto gli aumenti previsti dal rinnovo del CCNL* rispetto

al quale molti enti hanno risposto in maniera positiva.

Purtroppo, a partire dal 2010 assistiamo ad “una ridu-

zione dei servizi” e al presentarsi di forme di resistenza

STRUTTURA ORGANIzzATIvA E GESTIONALE. RISORSE ECONOMICHE

* D.G.R.T del 29 dicembre 2008, n.1195

Page 116: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

116

sull'adeguamento del prezzo agli indici indicati nella

delibera. Le prospettive per il futuro appaiono contras-

segnate dall'aumento del costo del lavoro, da una ridu-

zione del volume d'affari, dei margini di profitto sino a

giungere al “rischio di un intaccamento delle riserve”. Ciò

nonostante sembra che per il 2010 il comparto riesca a

tenere in termini di fatturato; gli effetti della crisi sia

a livello economico e finanziario si concretizzeranno a

partire dal 2011.

Dall'analisi del quadro economico emerge che il rapporto

con la Pubblica Amministrazione diviene imprescindibile

per la sopravvivenza del settore. Così come la proposta

di sostituire il committente pubblico con quello privato

è apparsa poco verosimile. E le motivazioni sono state

varie. Primo, “il prezzo del servizio da noi praticato non

sarebbe sopportabile dal privato”. Specialmente in alcu-

ni settori come quello dei servizi domiciliari “sarebbe

fuori mercato rispetto a quello praticato dalla badante

o dalla donna della porta accanto”.

In proposito, il giudizio sull'introduzione del voucher

quale formula di selezione adottabile dal privato nella

scelta dei servizi alla persona è che, “se non regolamen-

tato, tale sistema rischia di portare alla dissoluzione

delle cooperative sociali e all'attivazione dei privati”.

La possibilità concessa all'utente di scegliere il servizio

tra un numero finito di cooperative accreditate aumente-

rebbe la variabilità della domanda. Ciò penalizzerebbe le

cooperative sociali la cui struttura dell'offerta è basata

sulla produzione di economie di scala per sostenere gli

elevati costi di coordinamento e di gestione. Inoltre, un

sistema di affidamento del servizio così progettato por-

terebbe ad un abbassamento degli standard qualitativi

del servizio. La parcellizzazione nella gestione delle ri-

sorse impoverisce il servizio sul piano dei rapporti uma-

ni instaurati tra operatore e paziente: “nel caso dell'as-

sistenza domiciliare non si può pensare di far seguire

un anziano un giorno da un operatore e un giorno da un

altro senza che si sia impostato il servizio conoscendo

le necessità dell'utente, facendo un piano di intervento”.

Tuttavia, sebbene “il mercato privato dei servizi alla

persona sia limitato”, e che se si volesse parlare di com-

mittenza privata questa potrebbe al massimo integrare

quella pubblica, deve essere considerata come una sfida

la ricerca di formule organizzative capaci di intercettare

quelle fasce di domande private latenti o a margine di

quella pubblica. In alcune aree della regione si stanno

attivando collaborazioni tra pubblico e cooperazione

sociale per la creazione di servizi, volti a soddisfare al-

cuni bisogni rimasti vacanti ovvero là dove il pubblico

non può più intervenire (es. la gestione delle dimissioni

ospedaliere). La strategia in questi termini è rivolta alla

creazione di economie di scopo attraverso cui “diluire le

spese generali” di gestione.

STRUTTURA ORGANIzzATIvA E GESTIONALE. RISORSE RELAzIONALI

Page 117: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

117

Il tipo di rapporto con la committenza influisce anche

sull'organizzazione delle risorse e la gestione dei pro-

cessi produttivi attraverso i quali il servizio viene ero-

gato. I “vincoli imposti dall'ente pubblico titolare del

servizio, relativi ai tempi di esecuzione e alle risorse da

impiegare”, ostacolano la ricerca di modelli organizzativi

e gestionali attraverso cui aumentare la resa in termini

di efficienza, ovvero la “ricerca dei margini di profitto”.

La percezione è quella di un “rapporto falsato” in cui

l'ente pubblico sembra rivolgersi al sistema cooperativo

più come bacino di manodopera che come soggetto isti-

tuzionale, dotato di una propria struttura organizzativa

ed una autonomia gestionale.

Oltre ad ostacolare la ricerca di modelli di gestione più

efficienti, il sistema così progettato non offre strumenti

sufficienti per misurare il livello di efficacia di un servi-

zio. Il controllo da parte dell'ente pubblico si focalizza

soprattutto sulla rendicontazione oraria mentre sembra

essere carente sulla valutazione di aspetti di carattere

qualitativo come il livello di professionalità e compe-

tenza del personale addetto. Da parte sua il sistema

cooperativo ha investito e continua ad investire nella

formazione professionale del proprio personale, così

come nell'implementazione di indicatori di controllo

della qualità; anche in questo caso il mancato ricono-

scimento dell'investimento genera un costo che pesa

sull'economia del sistema e lo penalizza sul piano della

competitività.

STRUTTURA ORGANIzzATIvA E GESTIONALE. PROCESSI

STRATEGIE DI SvILUPPO

Circa la questione dello sviluppo il quadro che viene pre-

sentato è che, in Toscana, nel corso degli ultimi anni le

cooperative sociali si sono affermate quale interlocuto-

re privilegiato nel settore dei servizi alla persona e dei

servizi in generale, riuscendo ad affrontare le sfide del

mercato grazie alla capacità strategica dei propri im-

prenditori. Oggi, nel periodo di crisi economica che tende

a erodere i redditi delle famiglie e in un mercato in forte

depressione, il contesto ambientale chiede alla coope-

razione di “fare un passo indietro”. Oltre a ciò l'arretra-

tezza nella progettazione e programmazione dei servizi,

mostrate in alcuni casi dall'ente pubblico, rappresenta

un ulteriore ostacolo alla volontà di investire per il mi-

glioramento del settore.

Premesso ciò, si prosegue che per puntare sullo svi-

luppo occorre prima di tutto “innovare”. Per le co-

operative sociali innovare significa in primo luogo

ricercare i mercati dove poter attivare nuovi servizi

alla persona. E in questo contesto può entrare in gio-

co anche LegacoopServiziToscana. Il ruolo fino ad oggi

svolto dall'Associazione è risultato determinante per lo

sviluppo del comparto in termini di crescita economica

e di affermazione politico-istituzionale. Oggi, tuttavia,

le viene chiesto di indossare, oltre alla veste politica,

anche quella tecnica. In primo luogo sembra necessa-

rio un suo intervento per sostenere la ricerca dei campi

applicativi in cui la cooperazione sociale possa operare,

favorendo la sperimentazione di nuove formule organiz-

Page 118: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

118

zative e di gestione della “produzione”. Le cooperative

sociali hanno poi bisogno che l'Associazione intervenga

con più enfasi sull'organizzazione e la gestione dei ser-

vizi alle proprie imprese. Molte di questi sono sprov-

viste di alcune competenze. L'attività di consulenza di

LegacoopServiziToscana potrebbe essere mirata a forni-

re quei servizi trasversali a livello inter-settoriale a cui

molte cooperative (specie quelle di piccola entità) non

possono accedere per la mancanza di risorse a disposi-

zione (per lo più economiche).

Insieme all'innovazione lo sviluppo del settore passa

anche attraverso la ricerca di formule aggregative tra

imprese. Alcuni soggetti confermano che le piccole coo-

perative sono carenti di un interlocutore che assorba in

sé le istanze da portare alla committenza pubblica. Ci si

chiede allora se la figura del consorzio appare sufficiente

in termini di rappresentanza e di sviluppo di strategie di

impresa. E se lo sviluppo debba essere pensato in termi-

ni di creazione di sistemi di rete (livelli dimensionali di

impresa medio piccoli, tutela dell'identità) oppure in ter-

mini di crescita dimensionale affinché il comparto pos-

sa risultare “più stabile rispetto ai venti della crisi”. In

proposito, alcuni sottolineano che il concetto di crescita

e di grandezza di impresa non deve però essere riferito

solamente ad aspetti di carattere economico e dimen-

sionale. Per questi essere grandi e forti significa “avere

capacità di ottimizzare i costi e quindi aumentare il li-

vello di produttività, avere rapporti diffusi con i soggetti

istituzionali radicati nel territorio per conoscere il mer-

cato in cui si opera”. Lo sviluppo in questo senso è stret-

tamente correlato alla creazione di sinergie tra imprese

a livello inter-settoriale (un primo esempio è l'accordo

tra cooperative di servizi e cooperative sociali, un altro

riguarda il progetto di costruzione di asili nido da parte

di cooperative edili in sinergia con cooperative sociali

per l'erogazione dei servizi di gestione della struttura ed

accessori). Sino ad arrivare a formule di partnership an-

che tra imprese aderenti ad Associazione differenti per

la partecipazione a gare in associazione di impresa.

L'opinione comune è che lo sviluppo per via sinergica

produca benefici sul piano della capacità competitiva.

Per alcuni, però, costruire sinergie può addirittura gene-

rare dei benefici sul piano dell'immagine. Secondo que-

sti, oggi, il modello cooperativo, ed in particolare quello

sociale, è interpretato in maniera distorta e molte volte

penalizzante rispetto alla realtà: in generale l'immagine

che viene percepita è quella di un soggetto ibrido tra im-

presa e volontariato che inevitabilmente getta dei dubbi

sulla sua capacità di garantire servizi di qualità. Oltre

che “indebolirlo” di fronte alle istituzioni come Comuni

e Regione. La riflessione che se ne trae è che il marke-

ting sociale può rappresentare una possibile strada da

percorrere affinché il settore possa affermarsi con mag-

gior autorevolezza anche sul tavolo della concertazione

istituzionale.

Page 119: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

119

Page 120: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana

Legacoop Servizi Toscana. Via Fiume, 5 Firenze 50123 Firenze

t. 055 2792500 f. 055 2792555 e-mail [email protected]

www.legacoopservizitoscana.it

Progetto e CoordinamentoEleonora Vanni, Responsabile LegacoopSociali Toscana

Redazione e analisi statisticheIl presente rapporto è stato redatto da Stefano Scotti, che ne ha curato l'elaborazione e l'analisi dei dati.Raccolta dati a cura di Marisa Scarola dello staff dell'Associazione.

Relazioni di settore a cura di:Angelo Migliarini - Presidente di Legacoop Servizi ToscanaEleonora Vanni - Responsabile LegacoopSociali ToscanaGiovanni Giuliacci - Responsabile settore Logistica e TrasportiRiccardo Vannini - Responsabile settore Turismo e Servizi culturali

Progetto grafico e impaginazioneTabloid soc.coop. - www.tabloidcoop.it

StampaNuova Grafica Fiorentina

Page 121: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana
Page 122: Rapporto Sociale 2010 - Legacoop Servizi Toscana