Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana...

62
Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management System (Task 4.4 of ENER-SUPPLY) ENergy Efficiency and Renewables SUPporting Policies in Local level for EnergY

Transcript of Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana...

Page 1: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Rapporto finale sulla sperimentazione di

Energy Management System

(Task 4.4 of ENER-SUPPLY)

ENergy Efficiency and Renewables –

SUPporting Policies in Local level for

EnergY

Page 2: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

2

Page 3: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Contenuti

CONTENUTI ................................................................................................................................................ 3 IL PROGETTO ............................................................................................................................................................................. 5 RINGRAZIAMENTI .................................................................................................................................................................... 5 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................................... 6 DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ ........................................................................................................................ 7

1. INFORMAZIONI CHIAVE SULL’ ENERGY MANAGEMENT ........................................................... 8 1.1. L’ENERGY MANAGEMENT COME UN PROCESSO CONTINUO................................................................................... 8 1.2. EM : IL PIANO DI AZIONE ........................................................................................................................................... 10 1.3. IL MONITORAGGIO ENERGETICO ............................................................................................................................... 11 1.4.L’ENERGY MANAGEMENT E GLI STANDARD CORRELATI DI EMS .................................................................... 12

2. LE LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE ....................................................................................... 14 2.1.LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE RELATIVA ALL'ENERGY AUDIT .................................................................. 14

2.1.1 Partecipanti.......................................................................................................................................................... 15 2.1.2. Motivazione ......................................................................................................................................................... 16 2.1.3. Programma ......................................................................................................................................................... 18

Argomenti delle lezioni ................................................................................................................................................................... 18 Pre-audit stage / Definire lo scopo dell’audit energetico ................................................................................................... 18 Pre-audit stage / Formazione di un team per l’audit energetico ..................................................................................... 18 Pre-audit stage / Stima dei tempi e budget.............................................................................................................................. 18 Pre-audit stage / Raccolta informazioni sull’edificio ........................................................................................................... 18 Energy audit stage / Sopralluogo e misurazioni .................................................................................................................... 18 Energy audit stage / Analisi dei dati raccolti ........................................................................................................................... 18 Energy audit stage / Redazione dei piani di risparmio energetico ................................................................................. 19 Energy audit stage / Analisi dettagliata delle opportunità di energy management proposte............................... 19 Energy audit stage / Preparazione del report sull’audit energetico .............................................................................. 19 Post-audit stage / Attuazione delle opportunità di energy management ..................................................................... 19 Post-audit stage / Monitoraggio e revisione ........................................................................................................................... 19 Eventuale parte introduttiva per i partecipanti che non sono tecnici ............................................................................ 19 Esercitazioni (formazione pratica) ............................................................................................................................................. 19

2.1.4. Timeline/durata................................................................................................................................................ 42 2.1.5. Follow up .............................................................................................................................................................. 42 2.1.6. Risorse/attrezzature/dati necessari ....................................................................................................... 43

2.2. LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE RELATIVA AI BILANCI ENERGETICI .......................................................... 45 2.2.1 Partecipanti.......................................................................................................................................................... 46 2.2.2. Motivazione ......................................................................................................................................................... 46 2.2.3. Programma ......................................................................................................................................................... 47

Argomenti delle lezioni ................................................................................................................................................................... 47 Eventuale parte introduttiva per i partecipanti che non sono tecnici: .......................................................................... 48 Esercitazioni ........................................................................................................................................................................................ 48

2.2.4. Timeline/durata................................................................................................................................................ 64 2.2.5. Follow up .............................................................................................................................................................. 65 2.2.6. Risorse/attrezzature/dati necessari ....................................................................................................... 65

2.3. LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE RELATIVA ALL'ANALISI DELLE FORNITURE .......................................... 66 2.3.1 Partecipanti.......................................................................................................................................................... 66 2.3.2. Motivazione ......................................................................................................................................................... 66

Page 4: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

2.3.3. Programma ......................................................................................................................................................... 66 Argomenti delle lezioni ................................................................................................................................................................... 67 Eventuale parte introduttiva per i partecipanti che non sono tecnici ............................................................................ 67 Esercitazioni ........................................................................................................................................................................................ 67

2.3.4. Timeline/Durata ............................................................................................................................................... 80 2.3.5. Follow up .............................................................................................................................................................. 80 2.2.6. Risorse/attrezzature/dati necessari ....................................................................................................... 80

3. LE BUONE PRATICHE EUROPEE .................................................................................................... 82 3.1. IL NETWORK ITALIANO DEGLI ENERGY MANAGER ED ALTRE AZIONI DI SOSTEGNO PER IL SETTORE

PUBBLICO: APPLICAZIONE DELLA LEGGE 10/1991 ED AZIONI INNOVATIVE ........................................................ 82 3.1.1. Introduzione........................................................................................................................................................ 82 3.1.2. Quadro normativo di riferimento ............................................................................................................. 84 3.1.3. Valutazione.......................................................................................................................................................... 87 3.1.4. Fattori di successo ed insuccesso .............................................................................................................. 90 3.1.5. FIRE management e supporto per gli Energy Manager ................................................................. 90 3.1.6. Energy Manager: l'evoluzione del suo ruolo ........................................................................................ 94 3.1.7. L'impatto del programma ............................................................................................................................ 94 3.1.8. Conclusioni ........................................................................................................................................................... 94

3.2. L'ESPERIENZA GRECA NELL' ENERGY MANAGEMENT ........................................................................................ 95 3.2.1 Politiche di efficienza energetica in Grecia ........................................................................................... 95 3.2.2 Il mercato dell’efficienza energetica in Grecia ed alcune pratiche di EM .............................. 96

3.3. LE ESPERIENZE EUROPEE NELL' ENERGY MANAGEMENT .................................................................................. 98 3.3.1 L'Energy Management in Irlanda – SEI .................................................................................................. 98 3.3.2. Monitoraggio e Targeting – ETSU ......................................................................................................... 100 3.3.2. Lo schema di certificazione energetica per le PMI – AUDIT II ................................................. 101 3.3.4. Lo standard danese per l'Energy Management ............................................................................... 102

4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ E RISULTATI OTTENUTI .................................................... 105

5. CONCLUSIONI: LINEE GUIDA ........................................................................................................ 106 Esempio adottabile da ciascun partner .......................................................................................................... 106

BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................................................... 108 Regolamenti e documentazioni ufficiali ........................................................................................................ 108 Manuale, report e volumi ....................................................................................................................................... 108 Siti web ........................................................................................................................................................................... 108

ALLEGATO I …… ................................................................................................................................... 110

ALLEGATO III DOCUMENTAZIONE DI LAVORO (EVENTUALE) ............................................... 111

Page 5: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,
Page 6: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Il progetto

Il rapporto sull’Energy Management è stato preparato dai membri del partenariato nell’ambito del

progetto SEE denominato “ENergy Efficiency and Renewables–SUPporting Policies in Local level for

EnergY” (ENER SUPPLY) cofinanziato dall’Unione Europea mediante il Programma South East

Europe (SEE). Il progetto si è occupato di rafforzare la capacità istituzionale delle autorità locali e

regionali in termini di pianificazione e gestione delle politiche e azioni nel settore dell’energia

sostenibile. Attraverso il progetto sono state effettuate 11 sperimentazioni di Energy Management in

undici paesi dell’area SEE. Complessivamente 83 istituzioni locali e più di 200 tra dipendenti ed

esperti locali provenienti da diversi territori hanno partecipato alla sperimentazione.

Lo stesso rapporto costituisce uno strumento finale e si basa sull’esperienza di tale formazione. E’

stato sviluppato da un team di esperti e tradotto in tutte le lingue del progetto.

Per ulteriori informazioni sul progetto vi invitiamo a consultare il sito web del progetto: www.ener-

supply.eu dove è possibile trovare il link per l’accesso alla piattaforma per la formazione a distanza.

Ringraziamenti

I capitoli sono stati sviluppati essenzialmente dal CRES (Centre for Renewable Energy Sources and

Saving), che è il responsabile dell’intera sperimentazione sull’EMS, nella persona del

Dr. Charalampos Malamatenios, dalla Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE),

con l’esperto senior Daniele Forni e l’esperto senior Giuseppe Tomassetti, nonché dal Project

Manager di ENER SUPPLY, Marco Caponigro. Questi esperti hanno lavorato anche alla redazione

finale del lavoro.

A livello nazionale questo lavoro ha, inoltre, beneficiato del generoso contributo in termini di tempo e

di conoscenza di un vasto gruppo di esperti provenienti dal partenariato come: Patrizia Carlucci,

Aurelio Grippa, Ivana Mecca, Elena Kitanovska, Aleksandra Kapsimalova, Azrudin Husika, Masa

Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel

Nikolaev, Cvetoslava Coneva, Nikolay Nikolov, Besim Islami, Merita Lamllari, Jana Nascakova,

Rastislav Rucinsky, Vilma Eri. La loro capacità nel seguire l’intera sperimentazione e la creazione di

misure ed azioni è stata indispensabile per la corretta conclusione delle attività.

In particolare, un gruppo di persone merita una menzione speciale. I dipendenti di Enti locali e

regionali che hanno partecipato ai corsi di formazione in tutto il Sud Est Europa durante il progetto

ENER SUPPLY; grazie alla loro partecipazione, al supporto nella raccolta dei dati è stato possibile

elaborare e concludere tutti gli output.

Introduzione

Il “Rapporto finale sulla sperimentazione dell’Energy Management System (EMS)” (prodotto della

Task 4.4 del progetto ENER-SUPPLY) ha lo scopo di presentare in dettaglio l’intera attività di

Page 7: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

sperimentazione sull’EM effettuata nell’ambito del WP4 del Progetto ENER-SUPPLY. La

sperimentazione di EMS è essa stessa una simulazione complessa di diversi strumenti delle politiche

di efficienza energetica:

- Costruzione della valutazione dei fabbisogni

- Preparazione di audit energetici

- Appalti pubblici per l’acquisto di dispositivi di misura energetici

- Bilanci energetici

- Analisi delle forniture

- Campagne di informazione.

Il presente rapporto include i principali risultati dell’EMS raggiunti a livello locale (es. nei territori che

partecipano al progetto) ed anche le linee guida sulla formazione basate sull’esperienza della

formazione effettuata durante la vita del progetto. Il rapporto è stato arricchito dalla descrizione dei

Modelli Europei di EMS, con una particolare attenzione ai casi italiani e greci (quali “vecchi” stati

membri dell’UE del partenariato).

Questo rapporto è stato tradotto e adattato in tutti gli 11 paesi del Sud Est Europa coinvolti nel

progetto. In alcuni casi sono stati forniti alcuni suggerimenti su come migliorare la legislazione

(linee guida). Tali suggerimenti si sono basati sull’esperienza di energy management in Italia e

Grecia, e la sperimentazione nell’Amministrazione degli Enti locali.

La maggior parte delle attività sono state allineate alle attività già eseguite negli Enti locali come gli

audit energetici ed i bilanci. Infatti i partner coinvolti hanno sviluppato il bilancio nell’ambito

dell’ “Inventario Base delle Emissioni” (Baseline Emissions Inventory - BEI). In alcuni casi la

sperimentazione ha portato all’adesione al Patto dei Sindaci (come a Travnik in Bosnia Herzegovina,

Budaors a Budapest, Titel in Serbia), in altri ha supportato il processo di avvicinamento al Patto dei

Sindaci (Dolni Chiflik in Bulgaria), in altri ha supportato i firmatari già esistenti (come Michalovce in

Slovakia, Skopje in Former Yugoslavian Repubblic di Macedonia, Slobozia in Romania) ed in altri ha

portato alla conclusione del Piano di Azione dell’Energia Sostenibile – PAES (come a Potenza in

Italia).

Il principale obiettivo del rapporto è di fornire indicazioni e suggerimenti all’intera comunità di

progettisti tecnici pubblici, ingegneri, economisti ed altri professionisti che lavorano con il settore

pubblico in termini di:

- una rapida panoramica su quello che è l’ Energy Management e dove sta andando;

- cosa è necessario inserire in un corso di formazione base;

- cosa si potrebbe fare per migliorare lo stato dell’arte.

Nello sviluppo delle prime sezioni (storia dell’ Energy Management, ISO 50001 e standard per

l’energy management system, contenuti suggeriti per la formazione) è stato capitalizzato il lavoro

fatto in altri progetti come:

- Cyber Display (Intelligent Energy Europe)

Page 8: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

- HREII (Life+).

Allo stesso tempo, sono state utilizzate tutte le definizioni, le indicazioni di altri lavori guidati e

supportati dall’ Unione Europea e da altre Agenzie Nazionali . A questo punto è necessario

aggiungere che il rapporto non persegue il “reinventare la ruota”, ma in queste sezioni l’obiettivo

è quello di fornire un’adeguata diffusione delle principali conoscenze inerenti l’attuale Energy

Management in Europa.

Dichiarazione di non responsabilità

Gli autori assumono la piena responsabilità per le informazioni e le idee rappresentate in questo

manuale. Queste opinioni non rappresentano le opinioni o posizioni della Commissione europea, co-

finanziatrice del progetto. Anche se i punti di forza di questo lavoro hanno senza dubbio beneficiato

delle intuizioni di molti altri, gli eventuali errori ed omissioni sono del tutto responsabilità degli autori.

Page 9: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

1. Informazioni chiave sull’ Energy Management

Page 10: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Essere economicamente competitivi nel mercato globale e soddisfare i crescenti standard ambientali

per ridurre l’inquinamento dell’aria e dell’acqua hanno costituito i fattori determinanti nella maggior

parte delle decisioni riguardo i costi operativi ed i costi del capitale di investimento per il business,

l’industria o le organizzazioni governative.

L’Energy management è stato un importante strumento per aiutare le organizzazioni a raggiungere

questi obiettivi critici. L’Energy Management (EM) può essere definito come il controllo dei

flussi di energia attraverso un sistema, in modo da massimizzare i benefici netti per il

sistema. Esso implica la raccolta, l’analisi ed il monitoraggio delle informazioni circa l’uso

dell’energia, e l’identificazione, la valutazione e l’attuazione di misure di risparmio energetico

(EC, 1995).

Esistono molte ragioni per la gestione dell’energia a partire dal fatto che un buon energy

management degli edifici può ridurre sia i costi energetici che i danni ambientali. In aggiunta, molti

problemi energetici sono legati a problemi di servizio. Risolvere tali problemi ha l’effetto di spin-off

per il miglioramento della qualità dell’ambiente di lavoro che incrementerà il morale e la produttività

del personale. I suoi effetti possono decuplicare il risparmio energetico.

1.1. L’Energy management come un processo continuo

Esistono diversi livelli in cui attività energeticamente rilevanti possono essere programmate ed

attuate. Da un lato, ci sono concetti di pianificazione energetica (piani di azione di EM), che tra l’altro

comprendono:

Obiettivi ben definiti,

Analisi della situazione attuale,

Analisi delle possibili misure e scenari,

Definizione di azioni e progetti,

Attuazione e valutazione.

D’altra parte, esiste la possibilità di attuare singole misure che non sono collegate ed incorporate in

un concetto globale di pianificazione energetica. L’idea è di identificare e confrontare diverse misure

solo molto approssimativamente senza raccogliere una quantità di dati completi e senza progettare

un intero piano di azione. Piuttosto da subito può essere selezionata ed attuata solo una singola

misura come un singolo progetto.

Va sottolineato che l’energy management è un impegno a lungo termine, non è qualcosa che viene

effettuato una sola volta per poi passare oltre. Se l’energy manager ha implementato correttamente

la fase di revisione del piano di azione, allora è stato già istituito un piano di miglioramento continuo.

Tuttavia, la necessità di un miglioramento continuo è elevata.

Secondo il Programma ENERGY STAR, avviato dall’ U.S. Environment Protection Agency (EPA),

per la creazione di un efficace programma di Energy Management devono essere seguiti 7 principali

Step :

STEP 1 – Impegnarsi nel miglioramento continuo: L’elemento basilare del successo del-

Page 11: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

l’ energy management è l’impegno. Le organizzazioni si impegnano a destinare personale e

fondi per raggiungere il miglioramento continuo.

STEP 2 – Valutare le prestazioni: è un processo periodico di valutazione del consumo di

energia per tutte le principali strutture e funzioni dell’organizzazione stabilendo una baseline per

la misurazione dei risultati futuri degli sforzi di efficienza.

STEP 3 – Fissare gli obiettivi: Obiettivi ben enunciati guidano quotidianamente il decision-

making e costituiscono la base per il monitoraggio e la misurazione dei progressi. Comunicare e

pubblicare gli obiettivi può motivare il personale per supportare tutta l’organizzazione negli

sforzi di energy management.

STEP 4 – Creare un Piano di Azione: Un piano di azione dettagliato dovrebbe essere utilizzato

per garantire un processo sistematico per l’attuazione di misure di efficienza energetica. Il piano

di azione va aggiornato regolarmente, il più delle volte su base annua, per riflettere i risultati

recenti, i cambiamenti in termini di prestazioni e le mutevoli priorità.

STEP 5 – Attuare il Piano di Azione.

STEP 6 – Valutare i progressi: Valutare i progressi include una revisione formale sia dei dati

energetici usati che delle attività svolte come parte del piano di azione rispetto agli obiettivi di

prestazione.

STEP 7 – Riconoscimento dei risultati: Fornire e chiedere il riconoscimento per i buoni

risultati di energy management costituisce un buon modo per sostenere e supportare il

programma.

Figura 1: I sette step dell’Energy Management, secondo il Programma ENERGY STAR

Page 12: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

1.2. EM : il Piano di Azione

La gestione del piano di azione energetica deve includere , come minimo, i seguenti componenti:

1. Obiettivi ben definiti.

2. Struttura del reporting di management.

3. Fabbisogno di risorse, sia interne che esterne.

4. I criteri di investimento finanziario.

5. Attività di piano.

6. Il monitoraggio del consumo energetico e le modalità di scelta del target.

7. Il personale e la struttura di reporting.

8. Lo sviluppo di un piano di azione (per il personale – occupanti).

Molti pensano che un programma di energy management inizia e termina con un audit energetico.

Questo è vero solo parzialmente perchè, anche se l’audit è un passo fondamentale, non è l’unico

passo all’interno di un programma di efficienza energetica. L’attuazione di raccomandazioni per

l’audit energetico richiede un continuo management per un certo periodo di anni; e questo pagherà i

dividendi che aumentano ogni anno. In aggiunta, dopo il primo audit energetico globale che deve

essere effettuato nelle strutture, dovrebbe essere attuato un sistema di monitoraggio continuo e

delle verifiche più mirate nel tempo.

Il risultato dell’audit energetico è un piano di azione dettagliato per l’attuazione puntuale delle misure

di efficienza energetica proposte, sulla base dei principi di una programmazione temporale. Tale

pianificazione dovrebbe essere effettuata per ogni fase di attuazione ed include:

• target e misure che devono essere implementati in ogni fase,

• la programmazione di ciascuna fase,

• l’organizzazione ed il budget richiesto per l’attuazione delle misure,

• l’indicazione del modo con cui sarà valutato l’avanzamento dei lavori,

• la demarcazione del monitoraggio/misurazione e/o valutazione di ogni singola fase.

Per la determinazione del target di ciascuna fase energetica si dovrebbe tener conto del risparmio

energetico risultante dalla precedente fase di attuazione. Di conseguenza, il target di ciascuna fase

dovrebbe essere relazionato all’obiettivo di consumo della fase precedente e non alla situazione

energetica iniziale del sito. Un criterio comune per la delimitazione di questi obiettivi è che ogni fase

dovrebbe garantire tali prestazioni per l’impresa che giustificheranno sia gli investimenti necessari

per l’attuazione delle misure che la prosecuzione del piano di azione.

In conclusione, per la compilazione di un piano di azione di risparmio energetico devono essere

presi in considerazione i seguenti elementi:

a) la scala delle misure proposte, come risulta dall’audit energetico;

b) la combinazione di vari progetti di retrofit energetico, così come il loro coordinamento con altri

obiettivi dell’impresa;

Page 13: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

c) il livello organizzativo e la capacità tecnica dell’impresa per attuare ognuna delle misure

proposte o pacchetti di misure;

d) la capacità dell’impresa di autofinanziarsi gli investimenti richiesti per i progetti di efficienza

energetica, nel rispetto di altre priorità che si potrebbero verificare.

1.3. Il monitoraggio energetico

Un uso più efficiente dell’energia si basa su una migliore conoscenza del consumo energetico.

Dunque, è fondamentale mantenere un sistema di energy management che costantemente controlla,

analizza, verifica e comunica i consumi energetici; in tal modo si migliora l’efficienza energetica.

Questo è il cosiddetto compito del monitoraggio energetico che deve essere continuo e focalizzarsi

sui consumi energetici ed i costi, e deve riguardare tutte le diverse forme di energia utilizzate

(elettricità, combustibili, teleriscaldamento, altro).

Un inventario globale delle apparecchiature che consumano energia deve essere disponibile e

continuamente aggiornato. Questo deve comprendere il tipo di apparecchiature, la loro funzione, la

posizione e la potenza. Devono essere compilati regolarmente dei registri relativamente ai periodi di

utilizzo delle apparecchiature. Questa analisi può essere integrata dai dati di monitoraggio

recuperati in loco, se sono disponibili strumenti di misurazione energetica. Negli edifici medio -

grandi, si consiglia di distribuire i contatori elettrici in diversi punti dell’edificio per il sub-metering ed

ottenere informazioni più precise.

Il monitoraggio dei dati deve essere analizzato ed i report redatti vanno diffusi agli utenti degli

immobili. Le informazioni devono essere trattate considerando il target. I canali di comunicazione

devono essere scelti secondo il target del gruppo al fine di massimizzare il coinvolgimento

organizzativo e la formazione in ambito energetico.

Nell’ambito del monitoraggio energetico, l’Energy Manager dovrebbe anche controllare con

frequenza lo stato dei contratti energetici della struttura, così come ci dovrebbe essere sempre

essere un potere contrattuale adeguato: né superiore e né inferiore alla potenza richiesta. Maggiore

è il potere contrattuale, maggiore sarà il costo. Anche se la contrattazione energetica non prevede

una riduzione dei consumi energetici, può produrre un significativo risparmio dei costi.

Nell’ambito di un mercato liberalizzato esistono diversi fornitori di energia. In tale contesto, ogni

utente deve consultare il mercato su base regolare per richiedere le migliori proposte di fornitura

energetica. In aggiunta, i contratti energetici devono essere ottimizzati di conseguenza secondo il

profilo di consumo energetico. Soprattutto per quanto riguarda l’elettricità, in genere, esistono tariffe

speciali, ad esempio tariffe meno costose durante le ore notturne. Dovrebbero essere scelte tali

tariffe e, per quanto possibile, il consumo di energia elettrica dovrebbe essere spostato nelle ore

notturne. Simulatori online vengono forniti dai distributori energetici o erogatori che consentono di

determinare la tariffa energetica migliore.

1.4. L’Energy Management e gli standard correlati di EMS

Secondo le linee guida dell’UE, i paesi membri dovrebbero impegnarsi ad una riduzione annuale del

consumo energetico pari al 9%. In tale ambito, CEN ha emanato la ΕΝ 16001 management

Page 14: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

standard, che può essere applicata a qualsiasi tipo di organizzazione pubblica o privata volta a

migliorare l’efficienza energetica analizzando ed ottimizzando il consumo di energia. Nell’uso

energetico sono inclusi tutti i tipi di energia quali, ad esempio, l’elettricità, il gas naturale, i

combustibili liquidi e solidi, GPL ed aria compressa.

Essa si applica anche alle aziende già coinvolte nell’ Emissions Trading Scheme secondo la direttiva

87/2003/CE, poiché l’attuazione della norma implica riduzioni significative di energia, quindi delle

emissioni. Il principio Plan-Do-Check-Act si applica anche a tale norma. Inoltre, la sua struttura è

simile a quella della norma ISO 14001:2004, in modo che possa essere facilmente integrata con i

Sistemi di gestione ambientale o i Sistemi di gestione qualità. I vantaggi fondamentali della EN

16001:2009 attuazione e certificazione sono i seguenti:

Risparmio dei costi energetici

Riduzione delle emissioni di anidride carbonica e dei gas serra

Miglioramento dell’efficienza energetica mediante l’adozione delle migliori tecniche disponibili

Risparmio dei costi di produzione

Conformità ai requisiti di legge

Miglioramento dell’immagine aziendale

Incremento della consapevolezza delle tematiche energetiche all’interno del personale.

Inoltre, considerando che l’energia a livello della comunità internazionale rappresenta una delle sfide

più critiche, l’International Organization for Standardization (ISO) ha pubblicato il 15 giugno 2011 la

norma internazionale ISO 50001 sull’energy management system. ISO 50001 ha lo scopo di fornire

alle organizzazioni un quadro riconosciuto per integrare le prestazioni energetiche nelle loro pratiche

di management. Le organizzazioni internazionali avranno accesso ad un’ unica norma armonizzata

per l’attuazione a tutti i livelli organizzativi mediante una metodologia logica e coerente che ne

individui i miglioramenti nell’organizzazione.

Gli standard intendono conseguire quanto segue:

Aiutare le organizzazioni a fare un uso migliore dei loro asset che consumano energia

Creare la trasparenza e facilitare la comunicazione sulla gestione delle risorse energetiche

Promuovere le migliori pratiche e rinforzare i buoni comportamenti di energy management

Assistere le strutture nella valutazione e priorità per la realizzazione di nuove tecnologie

energeticamente efficienti

Fornire un quadro per promuovere l’efficienza energetica in tutta la catena di fornitura

Facilitare i miglioramenti di energy management per i progetti di riduzione delle emissioni di

gas serra

Consentire l’integrazione con altri sistemi organizzativi di gestione quali ambiente, salute e

sicurezza.

ISO 50001:2011 specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare un energy

management system, il cui scopo è quello di consentire ad un’organizzazione di seguire un

approccio sistematico per raggiungere un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche,

inclusa l’efficienza energetica, l’uso ed il consumo di energia. Essa specifica i requisiti applicabili

all’uso ed al consumo di energia, misurazioni incluse, documentazioni e reporting, progettazione e

Page 15: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

pratiche di acquisto delle attrezzature, sistemi, processi e personale che contribuiscono alle

prestazioni energetiche.

ISO 50001:2011 si applica a tutte le varabili che influiscono sulle prestazioni energetiche che

possono essere monitorate ed influenzate dall’organizzazione, ma non prescrive specifici criteri di

prestazione energetica. ISO 50001:2011 è stata progettata per essere utilizzata indipendentemente,

ma può allinearsi o essere integrata con altri sistemi di gestione. Si applica a qualsiasi

organizzazione che vuole assicurarsi che sia conforme alle proprie politiche energetiche e che

volendo comunicare i propri risultati attesta tale conformità mediante autovalutazione ed

autodichiarazione di conformità o con un certificato di energy management system redatto da un

ente certificatore esterno.

Page 16: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

2. Le linee guida per la formazione

2.1. Linee guida per la formazione relativa all'energy audit

Il termine “audit energetico” può assumere un diverso significato in relazione al paese ed al fornitore

di servizi. Esistono altri nomi che individuano l’intero processo (es. indagine energetica, valutazione,

ecc.), ma l’attività soddisfa gli stessi criteri che si distinguono per un “audit energetico”. L’ auditing

energetico degli edifici e/o delle strutture industriali può variare da una breve “passeggiata” ad

un’analisi molto dettagliata effettuata tramite una simulazione oraria al computer. In genere, si

distinguono quattro tipi di audit energetico che vengono brevemente descritti qui di seguito.

Walk-through Audit: Questo audit consiste in una breve visita in loco della struttura per identificare

le aree dove azioni semplici e poco costose possono fornire un immediato utilizzo dell’energia ed

una riduzione immediata dei costi operativi. Alcuni ingegneri fanno riferimento a questo tipo di azioni

quali misure di esercizio e manutenzione (es. impostazione e regolazione del riscaldamento e della

temperatura, sostituzione degli infissi rotti, isolamento dei tubi scoperti di acqua calda o tubi vapore,

e la regolazione del rapporto combustibile – aria della caldaia).

Analisi costi - utilità: Lo scopo principale di questo tipo di audit è quello di analizzare con

attenzione i costi operativi della struttura. Sono utili i dati relativi ad un arco di diversi anni per

identificare i modelli di consumo energetico, il picco della domanda, gli effetti atmosferici ed il

potenziale risparmio energetico. I dati di utilità relativi a più anni sono valutati per identificare I

modelli di uso energetico, i picchi di domanda, gli effetti del

tempo ed il potenziale per il risparmio energetico. E' importante

che l'energy auditor comprenda chiaramente il tasso di utilità

della struttura che applica alla struttura stessa per controllare i

carichi di utilità ed essere sicuro di non aver commesso alcun

errore nel calcolare le bollette mensili, nel determinare i carichi

più elevati nelle bollette o nell’individuare se la struttura può

beneficiare di altri tassi di utilità per acquistare un combustibile

più economico e ridurre i suoi costi operativi. E’ consigliabile

che l’ energy auditor faccia prima una walk-through survey per

familiarizzare con la struttura ed il suo sistema energetico.

Audit energetico standard: L’“audit standard” fornisce

un’analisi energetica globale dei sistemi energetici della

struttura. In aggiunta alle attività descritte per il walk-through

audit e l’analisi costi-utilità su descritta, l’audit energetico

standard include lo sviluppo di una baseline per gli usi

energetici della struttura e la valutazione del risparmio energetico e dei costi effettivi delle misure di

risparmio energetico selezionate. In genere, vengono utilizzati strumenti semplificati per lo sviluppo

di una baseline di modelli energetici e per prevedere il risparmio energetico e le misure per il

risparmio energetico (come il metodo dei gradi – giorno e i modelli di regressione lineare). In

aggiunta, una semplice analisi di payback viene in genere eseguita per determinare il rapporto costi

– benefici, i costi-efficacia delle misure di risparmio energetico.

Page 17: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Audit energetico dettagliato: tale audit è il più completo ma anche il tipo di audit energetico che

porta via più tempo, in quanto comprende l'utilizzo di strumenti per misurare i consumi energetici

dell'intero edificio e/o di alcuni sistemi all'interno dell'edificio (es. per usi finali: illuminazione,

attrezzature di ufficio, fans, refrigeratori, ecc.). In aggiunta, per le diagnosi energetiche dettagliate

vengono utilizzati sofisticati programmi di simulazione al computer al fine di valutare e suggerire i

retrofit energetici per la struttura. Inoltre, viene generalmente eseguita una valutazione economica

più rigorosa relativamente alle misure di risparmio energetico, come solitamente l'analisi costi –

benefici dei retrofit energetici che vengono determinati in base all' analisi del life-cycle cost (LCC)

che tiene conto di una serie di parametri economici quali gli interessi, l'inflazione e le aliquote fiscali

piuttosto che la semplice analisi di payback.

2.1.1 Partecipanti

Questa parte del corso di formazione dell'EMS si rivolge al personale tecnico delle autorità locali, ad

esempio, il personale degli enti locali che sarà coinvolto nelle indagini ed, inoltre, nell'elaborazione

dei dati necessari per la creazione e l'aggiornamento regolare di un bilancio energetico delle strutture

degli enti locali (edifici, ecc.). Il corso non dovrebbe essere rivolto solo agli ingegneri, ma è ovvio

che una diagnosi energetica richiede molte nozioni di ingegneria e di natura finanziaria, calcoli, la

realizzazione di misure specifiche, nonchè una conoscenza molto buona dell'energia e dei suoi usi

(in modo da essere in grado ogni volta di proporre opportune misure di risparmio energetico).

La diversa formazione del personale tecnico deve essere valutata prima dell'inizio del corso al fine di

calibrare le esercitazioni (difficoltà e durata) nonchè gli argomenti opzionali secondo il diverso

background dei partecipanti ai corsi. La formazione va considerata quando si tratta di temi più tecnici

come la conversione dell' energia, l'elaborazione delle misure, i livelli del consumo di energia per il

comfort e la salute, ecc. Conoscenze di base sull'energia, combustione/emissioni di CO2 , processi e

parametri di riferimento dei consumi energetici rappresentano un prerequisito. Un corso on-line con

test finale potrebbe essere un modo per allineare le conoscenze della platea, in caso contrario

andrebbe aggiunta una prima lezione introduttiva.

2.1.2. Motivazione

Audit energetico è il termine generico utilizzato per la procedura sistematica che mira ad ottenere

un' adeguata conoscenza del profilo del consumo energetico di un edificio o di un impianto

industriale. Esso mira inoltre a identificare e scalare le opportunità di costi – efficacia del risparmio

energetico per unità. In un audit energetico:

• lo scopo principale è quello di ottenere il risparmio energetico,

• esistono altri aspetti da considerare (condizioni tecniche, ambiente) ma l'interesse principale

verte sul consumo energetico e le possibilità di risparmio,

• vengono prodotti report sulle misure di risparmio energetico,

• il lavoro può coprire tutti i diversi usi dell'energia di un sito o solo limitatamente alcune parti

(sistemi, attrezzature) o diversi siti (audit orizzontale).

Gli audit energetici sono cruciali per l'attuazione delle misure di risparmio energetico e

l'assicurazione degli obiettivi di Energy Management. E' anche importante sottolineare che l'audit

Page 18: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

energetico non debba essere un'attività continua ma un'attività che dovrebbe essere ripetuta

periodicamente.

Uno degli obiettivi principali di un audit energetico è la configurazione di una baseline energetica

relativamente ai consumi di riferimento oppure i consumi specifici inerenti i singoli dispositivi e

installazioni. Con l'uso di tali indici, può essere stimato il consumo dell'energia prima e dopo

l'applicazione delle misure di risparmio energetico. Un'adeguata analisi dei dati energetici è

pertanto importante al fine di identificare correttamente le tendenze e le aree di possibile

miglioramento.

Riguardo i consumi energetici, la più semplice analisi che può essere intrapresa è quella di produrre

una ripartizione percentuale dei consumi energetici annuali e dei dati relativi ai costi. Ciò consente

una facile valutazione del rendimento globale di un edificio. Esso comprende:

la conversione dei consumi energetici in tep usando fattori di conversione approvati a livello

nazionale;

calcolo degli indicatori di efficienza energetica degli edifici [es. kWh/m2/anno];

percentuale di ripartizione del consumo totale e dei costi per ogni forma di energia, e

determinazione del costo unitario in TEP per ognuno;

compilazione di una tabella che mostra i consumi totali di energia, i costi e la ripartizione

percentuale di ogni tipo di energia (kWh, kg, ecc);

elaborazione di grafici “a torta” che mostrano graficamente l'energia ed il contributo in termini di

costo di ogni tipo di energia;

dove sono disponibili i dati storici, il confronto va fatto al fine di individuare le tendenze.

Non è un compito semplice confrontare l'uso dell'energia di due edifici o di due strutture industriali.

Infatti le dimensioni, la posizione, la funzione possono essere fattori importanti relativamente all'uso

dell'energia di una struttura. Quindi, gli auditor energetici utilizzano generalmente dei rapporti per

confrontare il consumo energetico di edifici diversi ma con caratteristiche simili. Tali rapporti vengono

in genere calcolati in base alle bollette energetiche o i dati raccolti durante la visita del sito. Per

valutare l'efficienza energetica di un edificio, è possibile confrontare i rapporti stimati con i rapporti di

riferimento stabiliti per edifici simili (stessa funzione, posizione, ecc.).

Un rapporto rappresenta un indicatore economico o tecnico che viene calcolato come una frazione.

Diversi tipi di numeratori e denominatori possono essere utilizzati per definire un rapporto, ad

esempio, per quanto riguarda il numeratore il valore più comunemente usato è il kWh di energia

consumata (o energia primaria, espressa in tep, o energia finale, espressa in kWh). In alternativa, un

valore monetario (es. Euro) potrebbe essere utilizzato per visualizzare la spesa energetica, ma

questo valore può dipendere da diversi parametri economici come ad esempio il tasso di inflazione di

un paese. Infine, la domanda di energia (in kW) è anche un'opzione. I denominatori più

frequentemente utilizzati sono:

Unità di produzione (specialmente per le strutture manifatturiere).

Superficie area o spazio volume (come la superficie di riscaldamento o il volume degli spazi

destinati agli uffici in m2 o m

3).

Utenti (uffici, scuole, hotel, teatri...).

Gradi - giorno (generalmente 18°C come temperatura di base).

Fabbisogni teorici, per confrontare il consumo di energia reale.

Page 19: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

L'elaborazione di tutti i dati individuati nella prima fase della diagnosi energetica dell'edificio/unità,

consente di ottenere un'analisi preliminare del suo comportamento in termini di consumi energetici,

durante l'indagine in sito delle caratteristiche dei sistemi energetici, è possibile ottenere una

fotografia circa il loro comportamento energetico storico e stagionale. Utilizzando i primi dati prescelti

è possibile ricavare i grafici del consumo energetico nel tempo. Questi diagrammi temporali

devono essere costruiti almeno per i seguenti casi:

- il diagramma temporale del consumo elettrico su base oraria e/o giornaliera;

- il consumo temporale di combustibili su base giornaliera.

La procedura di audit energetico porta ad una valutazione definitiva del risparmio energetico

potenziale, con l'uso di misure di tiding- up e semplici azioni economiche che non necessitano di

una valutazione economica di payback attraverso studi rilevanti. In aggiunta, esso porta a

determinare il risparmio energetico potenziale in aree specifiche e sistemi, in una fase successiva

per ulteriori esami da parte di esperti del settore energetico o del personale amministrativo presente,

ogni volta che questo è fattibile.

Queste azioni potenziali di risparmio energetico devono essere suddivise in tre gruppi secondo il

loro potenziale risparmio energetico per un particolare edificio (alto, medio, basso). Questo comporta

l'identificazione e la quantificazione dei costi energetici evidenziando le misure che offrono il

maggiore potenziale di risparmio. Altri aspetti come i tempi di attuazione, l'investimento richiesto ed il

periodo di ritorno sono aspetti cruciali di supporto alle decisioni prioritarie.

Il passo successivo consiste in un'adeguata analisi finanziaria per identificare le misure di

risparmio individuate. Si tratta di informazioni estremamente preziose al fine di valutare la

sostenibilità economica delle misure. Probabilmente la tecnica più semplice che può essere utilizzata

per valutare una misura è l'analisi di payback. Il periodo di payback può essere definito come “la

lunghezza del tempo necessario affinchè il totale dei risparmi al netto degli ammortamenti uguagli il

costo del capitale” . Una volta che il periodo di payback si è concluso, tutti i costi di capitale del

progetto saranno stati recuperati e la realizzazione di un ulteriore risparmio dei costi può essere

considerato chiaramente come “risparmi”. Più piccolo è il periodo di payback, più interessante è il

progetto.

Il principale risultato di una procedura di audit energetico è la realizzazione di report di energy

management. Tali report svolgono un ruolo vitale per comunicare efficacemente le informazioni

chiave ai dirigenti così come ai senior manager ed ai manager operativi, nonché a tutti gli utenti degli

edifici. Pertanto, sarebbe opportuno personalizzare tali report allo scopo di soddisfare le diverse

esigenze di coloro a cui è destinata la loro lettura. I report dovrebbero essere redatti nel modo più

semplice possibile e devono evidenziare le aree in cui è in atto uno spreco di energia. Il linguaggio

utilizzato dovrebbe essere semplice ma accurato ed il report adeguatamente strutturato. Tali report di

audit possono essere completati mediante altri strumenti di comunicazione quali presentazioni,

newsletter, seminari o video volti a promuovere un più ampio coinvolgimento degli utenti dell'edificio

e, pertanto, promuovere misure di attuazione per il risparmio energetico più efficaci.

2.1.3. Programma

Argomenti delle lezioni

– Pre-audit stage / Definire lo scopo dell’audit energetico

Page 20: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

– Pre-audit stage / Formazione di un team per l’audit energetico

– Pre-audit stage / Stima dei tempi e budget

– Pre-audit stage / Raccolta informazioni sull’edificio

– Energy audit stage / Sopralluogo e misurazioni

– Energy audit stage / Analisi dei dati raccolti

– Energy audit stage / Redazione dei piani di risparmio energetico

– Energy audit stage / Analisi dettagliata delle opportunità di energy management proposte

– Energy audit stage / Preparazione del report sull’audit energetico

– Post-audit stage / Attuazione delle opportunità di energy management

– Post-audit stage / Monitoraggio e revisione

Eventuale parte introduttiva per i partecipanti che non sono tecnici:

- Energia e potenza

- Unità di misura

- Combustione ed emissioni di CO2

- Elettricità e gas naturale, dalla generazione/estrazione al consumo

- Efficienza ed emissioni per la generazione di elettricità

- Misurazioni tecniche richieste per gli audit energetici (per la più semplice delle misure

necessarie)

- Analisi del Life Cycle Cost

Esercitazioni (formazione pratica)

- Nr 1: Edificio e analisi di dati di utilità

Lo scopo principale di questa “esercitazione” è quello di valutare le caratteristiche dei

sistemi energetici e le modalità di utilizzo dell'energia per l'edificio. Le caratteristiche

dell'edificio possono essere raccolte dai disegni architettonici/meccanici/elettrici o da colloqui

con gli operatori degli edifici. Le modalità di utilizzo dell'energia possono essere ottenute

dalla compilazione di bollette riferibili a diversi anni. L'analisi della variazione storica delle

bollette consente all'auditor energetico di determinare se sussistono effetti stagionali e meteo

sul consumo energetico dell'edificio. Questo insieme di dati può essere recuperato con

l'ausilio di un questionario strutturato e coinciso (il cosiddetto modello di raccolta dati per un

audit energetico Energy Audit Data Collection Form).

Alcuni dei compiti da svolgere in questa fase / modulo di questo esercizio [insieme con i

risultati principali attesi da ciascuna attività] sono:

Page 21: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

• Raccogliere almeno tre anni di dati utili [per identificare uno storico circa la modalità

d'uso dell'energia].

• Identificare i tipi di combustibile utilizzati [determinare il tipo di combustibile utilizzato

per un ampio uso energetico].

• determinare le modalità d'uso del combustibile per tipo di combustibile [individuare la

domanda di picco dell'energia per tipo di combustibile].

• Comprendere il rapporto di utilità della struttura (aliquote di energia e di domanda)

[per valutare se l'edificio risulta penalizzato dalla domanda di picco e se può essere

acquistato meno combustibile].

• Analizzare l'effetto del tempo sul consumo di carburante.

• Realizzare un’analisi dell’utilità dell’uso dell’ energia secondo la tipologia e la

grandezza dell’edificio (l’edificio può essere identificato secondo l’uso dell'energia

per unità di superficie) [da confrontare con gli indici tipici].

- Nr 2: Walk-through survey

Da tale fase, possono essere individuate potenziali misure di risparmio energetico. I risultati di

questa fase sono importanti poichè determinano se l'edificio garantisce ogni ulteriore attività di

auditing energetico. I risultati dovrebbero essere tabulati in un'altra specifica scheda. Alcuni dei

compiti da svolgere in questa fase sono i seguenti:

• Identificare i problemi e le esigenze dei clienti.

• Controllare le attuali procedure di esercizio e manutenzione

• Determinare le condizioni di funzionamento esistenti inerenti il consumo di energia delle

principali apparecchiature (illuminazione, sistemi HVAC, motori, ecc.).

• Stimare il numero di occupanti, le attrezzature. L'illuminazione (densità dell’uso dell’energia

e ore di funzionamento).

- Nr 3: Baseline dell’uso dell’energia

Lo scopo principale di tale fase/esercitazione è quello di sviluppare un modello di base che

rappresenti il consumo energetico esistente e le condizioni di esercizio dell'edificio. Questo

modello dovrà essere usato come riferimento per stimare il risparmio energetico dovuto ad

appropriati selezionati ECM. I compiti principali da svolgere in questa fase/esercitazione

sono:

• Ottenere ed esaminare i disegni architettonici, meccanici, elettrici e controllo.

• Controllare, verificare e valutare le attrezzature dell'edificio per efficienza, prestazione ed

affidabilità.

• Acquisire il numero di tutti gli occupanti ed i programmi di funzionamento delle attrezzature

(compresa l'illuminazione ed i sistemi HVAC).

• Sviluppare un modello base sul consumo energetico dell'edificio.

• Calibrare il modello base utilizzando i dati di utilità e/o misurati.

- Nr 4: Valutazione delle misure di risparmio energetico (ECM)

Page 22: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

In questa esercitazione, si determina un elenco dei costi – benefici ECM utilizzando sia il

risparmio energetico che l'analisi economica. Si raccomandano le seguenti operazioni:

• Preparare un elenco comprensibile sulle misure di risparmio energetico (utilizzando le

informazioni raccolte durante la walk-through survey).

• Determinare il risparmio energetico dovuto alle varie ECM riguardanti l'edificio utilizzando la

baseline del modello relativo all’uso dell’energia sviluppato al punto 3.

• Stimare i costi iniziali necessari per attuare le misure di risparmio energetico.

• Valutare i costi-benefici di ciascuna misura di risparmio energetico utilizzando un metodo di

analisi economica.

- Nr 5: Preparazione di un Rapporto di Audit Energetico

La procedura di audit energetico va completata con la presentazione di tutte le proposte di

risparmio energetico nella forma di rapporto tecnico - economico sintetico che viene redatto

dall'Auditor energetico e presentato al dirigente dell'unità della struttura. Attività previste:

Identificazione degli utenti dell'edificio e degli stakeholders a cui devono essere comunicati i

risultati dell'audit; coinvolgimento di queste persone ai fini della realizzazione della procedura

per le misure di risparmio.

Report tecnici che possono essere utilizzati per facilitare la comunicazione con il target di

riferimento.

Altri strumenti di comunicazione che possono completare i report di audit come

presentazioni, newsletter, seminari o video volti a promuovere un più ampio coinvolgimento

degli utenti degli edifici.

Layout rappresentativo dei contenuti di un report di audit energetico.

2.1.4. Timeline/durata

Il corso può essere suddiviso in almeno tre parti di 5 ore ciascuna, con esercitazioni complete, o in

quattro mezze giornate (4 x 4), se viene richiesta una parte introduttiva per una platea di non tecnici.

Dovrebbe essere fornito un adeguato lasso di tempo dopo ogni lezione in modo che i partecipanti

possano iniziare a svolgere l'attività relativa alla raccolta dati. Per un corso di tre giorni di 5 ore

ciascuno, dopo la prima lezione sono necessarie almeno due settimane, oppure una settimana se le

bollette dell'ente locale e tutti gli altri dati necessari sono già disponibili e necessitano solo di essere

organizzati. Almeno un mese o più, secondo il paese e le procedure è necessario prima del terzo

giorno, poiché la raccolta dei dati mediante misurazioni e la preparazione di diagrammi energetici,

grafici, bilanci, ecc. porta via molto tempo.

Appena risulta completata la procedura di audit energetico, partendo dalle procedure necessarie per

ottenere un'adeguata conoscenza del profilo del consumo energetico di un edificio o di un impianto

industriale, e concludendo con l’identificazione e la taratura di costo – efficacia delle opportunità di

risparmio energetico per unità, potrebbe essere organizzato un corso autonomo sui principi di audit

energetico (questo è il caso di molti corsi attinenti effettuati oggigiorno in tutto il mondo). In questo

caso, le suddette 15-16 ore di durata sono sufficienti solo per presentare nella totalità le basi inerenti

le procedure di un audit energetico. Come esistono diversi tipi di audit energetico con diversi livelli di

dettaglio, il tempo necessario per fornire agli auditor energetici potenziali tutti gli aspetti chiave che

Page 23: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

dovrebbero conoscere al fine di svolgere il loro compito in modo corretto aumenta dal momento che

la principale tematica va dalla forma tipica standard ad un audit energetico più dettagliato

(“diagnostico”). In questo caso, due settimane complete di formazione potrebbero non essere

sufficienti (in relazione anche al background dei tirocinanti).

2.1.5. Follow up

L'esperto (es. un esperto “trainer”) dovrebbe essere disponibile per alcuni mesi dopo il corso al fine

di supportare i tirocinanti e risolvere con loro tutte le difficoltà che si incontrano nella raccolta e

nell'elaborazione dei dati, nell'individuazione delle misure di risparmio energetico ECM, e nella

preparazione di un report finale di audit energetico. Il supporto può essere fornito in genere via e-

mail, telefonicamente o in collegamento video, per semplificare la condivisione dei documenti, anche

se alcuni aspetti quali, ad esempio, l'uso dell'analizzatore di gas o di altri tipi di strumenti di

misurazione oppure il corretto posizionamento e la connessione di tali apparecchiature devono

essere esposte in loco (ovvero face to face). Si possono anche organizzare riunioni di piccoli gruppi

divisi per zona o per problemi simili più tipici (es. dimensione o vocazione degli enti locali), e

procedere. In queste riunioni è possibile condividere le esperienze e rafforzare i contatti tra le

persone coinvolte in queste attività nei diversi enti locali.

2.1.6. Risorse/attrezzature/dati necessari

Le indagini energetiche sono una parte integrante del processo di auditing e mirano a valutare i flussi

energetici all'interno delle strutture, per individuare gli sprechi di energia e formulare le

raccomandazioni sulla futura gestione energetica della struttura. Le misurazioni energetiche, ad

eccezione di specifiche indagini mirate, coprono tutti gli aspetti inerenti i consumi energetici della

struttura.

L'audit energetico comporta indagini dettagliate circa:

le caratteristiche di gestione e funzionamento di una struttura o organizzazione: chi è il

responsabile per l'energia ed il consumo energetico effettivo; l'uso di un particolare spazio o

edificio; servizi meccanici ed elettrici; il numero e la tipologia di occupanti e le modalità di

occupazione degli edifici e degli spazi; le condizioni interne all'interno di spazi ed edifici

(temperatura dell'aria, umidità relativa, livelli di luminanza, ecc); le pratiche operative delle

principali voci di impianti ed attrezzature (descrizione del campo, tipi di tecnologie, procedure e

servizi utilizzati, documentazione tecnica disponibile);

la fornitura di energia per le varie strutture di un'organizzazione: elenco dei tipi di risorse

energetiche e loro origine;

l'uso di energia in una struttura: elenco delle utenze che consumano maggiormente energia

termica ed elettrica; quantificazione dei consumi; progetti pianificati e conclusi nel campo

dell’efficientamento energetico e della tutela ambientale;

l' impianto e le attrezzature all'interno della struttura;

la tipologia di costruzione dell'edificio.

Una cultura di management all'interno di un'organizzazione può avere un'influenza rilevante sui

consumi energetici. E' quindi importante determinare la struttura di management e le pratiche relative

all' approvvigionamento energetico ed ai consumi. Le pratiche di manutenzione possono anche

avere un'influenza diretta sul consumo di energia, quindi è importante stabilire la frequenza e la

Page 24: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

qualità delle procedure di manutenzione, ed individuare nuove misure di manutenzione che

potrebbero migliorare il rendimento energetico di impianti ed attrezzature.

E' anche importante individuare le tariffe ed i contratti di fornitura in base alla quale l'organizzazione

acquista la sua energia. Ciò consentirà di determinare se un'organizzazione acquista, o meno,

energia al prezzo più basso. Altri aspetti importanti da indagare durante questa fase includono

l'analisi di report preesistenti di audit energetici, l'uso di fonti energetiche rinnovabili, le opinioni degli

utenti dell'edificio circa le condizioni energetiche e di comfort dell'edificio, e l'inventario dei consumi

energetici delle attrezzature.

Evidentemente, l'accuratezza di un audit energetico dipende dalla raccolta ed immissione di dati di

buona qualità. Al fine di assicurare tale accuratezza, devono essere stabilite delle procedure di

raccolta dati appropriate. Se vengono utilizzati pochissimi dati, ogni analisi sarà priva di significato. Al

contrario, se i dati raccolti sono eccessivi sarà difficile attuare una procedura di analisi. In alcuni casi,

i dati provenienti da diverse fonti possono essere incompatibili, rendendo molto difficili le

comparazioni. In aggiunta, possono verificarsi errori quando i contatori vengono letti in modo errato

ed anche quando le letture non vengono registrate correttamente.

I dati da fatture: la raccolta dati delle fatture prevede la raccolta di diverse utenze e bollette da cui

estrarre informazioni da inserire in un computer. Una procedura di audit richiede al minimo 12 mesi

di analisi fino al caso ideale di 36 mesi dei analisi. Devono essere attuate procedure per assicurare

che vengano coperti i corretti periodi di tempo. E' importante focalizzare le date di audit sulle date di

consumo e non sulle date riportate nelle bollette.

I dati da contatori: la lettura del contatore fornisce un'utile fonte dei dati energetici. Tuttavia,

possono verificarsi diversi problemi che riducono la precisione dei dati, come le letture perse, la

sostituzione dei contatori o, addirittura, contatori che non leggono affatto. Pertanto, le letture

dovrebbero essere validate e dovrebbero essere effettuati vari controlli. Ad esempio, deve essere

controllato:

che venga registrato il numero corretto di cifre;

che le letture attuali siano superiori alle letture precedenti;

che le letture siano all’interno dei range dei consumi energetici previsti;

la data della lettura del contatore.

La lettura manuale dei contatori e la trascrizione manuale delle cifre è un processo che richiede

tempo e che aumenta la probabilità di errori. I sistemi di telelettura forniscono un'eccellente

alternativa al metodo manuale in quanto possono essere collegati ad unità di acquisizione dati, ma

non sono sempre disponibili.

In situazioni dove esistono contatori in grado di fornire sufficienti informazioni dettagliate sui consumi

energetici, può essere necessario installare altre attrezzature di sub-metering. Anche se i sub-meter

forniscono dati dettagliati e precisi, l’installazione di queste attrezzature può essere costosa e poco

conveniente.

Durante una visita in loco, possono essere utilizzati strumenti portatili e pinze per misurare la

variazione di alcuni parametri dell'edificio come la temperatura dell'aria interna, il livello di luminanza

ed il consumo di energia elettrica. Quando sono necessarie misurazioni a lungo termine vengono, di

solito, utilizzati i sensori ed i collegamenti a sistemi di acquisizione dati in modo che i dati misurati

Page 25: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

possono essere memorizzati e resi accessibili in remoto. In aggiunta, ultimamente vengono utilizzate

tecniche di monitoraggio non intrusivo (NILM).

2.2. Linee guida per la formazione relative ai bilanci energetici

Un bilancio energetico, in generale, indica la valutazione di energie interne, che entrano ed escono

attraverso i confini di un sistema. Nello specifico per un territorio, il bilancio energetico può essere

sinteticamente descritto come la valutazione delle risorse energetiche di un territorio.

In Italia la Legge 10/1991 dichiarava che le Regioni e le amministrazioni locali (“Province”) dovevano

preparare un piano energetico comprendente un bilancio energetico, delle proposte di azioni,

l’individuazione di risorse finanziarie, la definizione di adeguati obiettivi conformemente alla priorità

delle azioni, ecc. La Legge, inoltre, ha imposto ai comuni con oltre 50.000 abitanti – in tal modo di

controllare direttamente il consumo di molte migliaia di tep/anno (tonnellate equivalenti di petrolio) –

la preparazione di un piano per l'uso di fonti energetiche rinnovabili. La pianificazione costituita dal

bilancio, a livello regionale e locale è un documento complesso ed all'inizio costituiva il compito di

una sezione “ad hoc” di un' agenzia nazionale per l'energia. Vi è stato anche un tentativo da parte

dell'agenzia nazionale per l'energia di creare un manuale ufficiale per la pianificazione e la

preparazione di un bilancio energetico a livello locale, ma non è stato mai pubblicato perchè è stato

considerato troppo complesso per un comune di medie dimensioni.

Una maggiore attenzione verso uno sviluppo più sostenibile è fiorito negli ultimi decenni sempre più

a livello locale, quindi vi era interesse relativamente alla pianificazione ed ai bilanci energetici

comunali e si possono trovare diversi esempi di solito ispirati alla pianificazione locale e regionale. In

Italia tale interesse risulta essere confermato dalla partecipazione di massa all'iniziativa del Patto dei

Sindaci, con oltre 1.800 (di circa 3.800 in tutto il mondo nel marzo 2012) firmatari tra le autorità locali

ed oltre 300 bilanci e piani di azione sottoposti.

Il manuale ed i modelli del Patto per sviluppare un'azione di energia sostenibile – passando

attraverso un bilancio energetico e delle emissioni – si stanno diffondendo in Italia ed in Europa e

possono considerarsi di fatto uno standard.

Prima di scegliere i modelli e le linee guida del Patto come uno standard comune per la

sperimentazione, sono state considerate altre iniziative a livello europeo, ma la loro diffusione risulta

molto limitata ed in molti casi ristretta a coloro che partecipano al progetto stesso. Inoltre l'uso delle

procedure del Patto per i bilanci energetici e delle emissioni rappresenta il primo passo per il piano di

azione per l'energia sostenibile richiesto dal Patto stesso, quale risultato molto più facilmente

spendibile a livello politico.

Le linee guida sulla formazione riguardano le informazioni su come impostare un corso sulla base

dei programmi eseguiti in undici paesi e l'esperienza acquisita nel follow up e tutte le attività di

supporto per la creazione di 7 bilanci energetici e di emissioni.

E' difficile fornire informazioni accurate poichè esistono molte differenze tra i paesi riguardo la

raccolta dati. Le informazioni fornite qui di seguito sono molto generiche – non riferibili ad un

determinato paese – e coprono le situazioni più comuni che possono riscontrarsi durante la

formazione e le attività di supporto per la preparazione di bilanci energetici.

Page 26: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

2.2.1 Partecipanti

Il corso di formazione si rivolge ai tecnici delle autorità locali, ovvero coloro che saranno coinvolti

nella ricerca e nell'elaborazione dei dati necessari per la creazione e l'aggiornamento costante del

bilancio energetico e delle emissioni. Il corso non dovrebbe essere limitato solo agli ingegneri, ma

deve essere chiaro che un bilancio richiede molti calcoli ed è necessario affrontare l’energia ed i suoi

usi. Prima di iniziare il corso occorre valutare il diverso tipo di formazione (tecnica, professionale,

ecc.) dei tecnici, al fine di calibrare le esercitazioni (difficoltà e durata) e di conseguenza gli

argomenti opzionali secondo le diverse persone che partecipano ai corsi. La formazione deve essere

considerata soprattutto quando si tratta di argomenti più tecnici come la conversione dell'energia, la

scelta dei fattori di emissione, la conversione delle emissioni, ecc.

Alcune conoscenze sull'energia, sulla combustione/emissioni di CO2 ed il settore energetico sono da

considerarsi propedeutiche; altrimenti per i partecipanti non tecnici dovrebbe essere aggiunta al

corso una parte supplementare. Un corso on-line con un test finale potrebbe essere un modo per

allineare le conoscenze della platea, altrimenti deve essere aggiunta una prima lezione introduttiva.

2.2.2. Motivazione

Perchè svolgere un bilancio energetico a livello comunale? Lo scopo e l'utilità di un bilancio

energetico risulta sempre chiaro ai tecnici locali ed agli amministratori. Per cominciare è necessaria

un'introduzione sulle ragioni per cui effettuare un compito inusuale ed, in molti casi, non semplice. Il

bilancio energetico è uno strumento che mostra come l'energia viene utilizzata nell'ente locale

durante il periodo considerato, quindi rappresenta il primo passo per gestire l'energia a livello locale

e la base necessaria per avviare una pianificazione energetica. Mentre la pianificazione risulta

un'attività a medio termine, gestire l'energia può essere considerato come una breve attività a medio

termine secondo il tempo di payback economico e l’energia.

L'allocazione delle risorse umane ed economiche per tali compiti richiede l'esistenza di una volontà

politica, ma è un percorso lungo; è necessaria una costante attività da parte dei tecnici per

dimostrare, attraverso i risultati, le potenzialità ed acquisire consenso a tutti i livelli

dell' amministrazione. Per la scelta della metodologia del Patto, dovrebbero essere illustrati e

sottolineati anche i possibili vantaggi provenienti dall'adesione al Patto mediante una presentazione

distinta al fine di avere più flessibilità di mostrarlo nelle fasi iniziali o allorquando alcuni politici o i

funzionari di più alto livello sono presenti alla formazione. I vantaggi di aderire al Patto non sono solo

quelli inerenti all'immagine pubblica ed alla partecipazione ad un network internazionale di partner

con intenti simili e sfide simili da affrontare, nonchè idee e soluzioni di lavoro da scambiare. Esistono

altri vantaggi (es. finanziamenti, priorità in programmi UE, ecc.) che possono variare nel tempo, così

che dovrebbero essere illustrati un quadro aggiornato della situazione o i possibili sviluppi futuri.

I partecipanti devono essere motivati per trarre tutti i benefici dal corso ed intraprendere poi la ricerca

dei dati, la preparazione e l'aggiornamento periodico del bilancio energetico. Prima dell'ammissione

al corso, vanno verificate le motivazioni dei partecipanti e dell'autorità locale; ad esempio, si potrebbe

richiedere una lettera motivazionale in cui ogni partecipante spiega perchè il bilancio risulta

importante per un ente locale (es. può essere riportato qualsiasi atto ufficiale riguardante l'impegno o

le intenzioni inerenti la realizzazione di un bilancio o l'adesione al Patto). Alla fine del corso potrebbe

essere un esercizio interessante discutere ancora una volta delle motivazioni e confrontare le stesse

con quelle delle lettere motivazionali.

Page 27: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

2.2.3. Programma

Argomenti delle lezioni

- Cos'è un bilancio energetico e perchè investirvi tempo e risorse

- Patto dei Sindaci: cos'è e perchè un'amministrazione locale dovrebbe decidere di aderirvi?

- Fonti primarie ed usi finali dell'energia

- Conversione dei fattori IEA-Eurostat

- La struttura di un bilancio energetico

- Domanda di energia e qualità dell'energia

- I ruoli del comune, sia come utente pubblico e privato sia come regolatore

- Scelta del settore da ricoprire (e requisiti del Patto)

- Fonti dei dati

- Patto dei Sindaci, l’ Inventario Base delle Emissioni e delineazione del Piano di Azione per

l'Energia Sostenibile

- Indicatori

- Fattori di emissione, standard e valutazione del Life Cycle , per combustibili, elettricità, fonti

energetiche rinnovabili e cogenerazione

- Raccolta dati e sue opportunità. Edifici e pubblica illuminazione. Dati dai distributori di

energia (art. 6 della direttiva 2006/32/CE). Altri metodi: interviste, questionari, ecc.

- Trasporti ferroviari e su strada

- Produzione locale di elettricità

- La scelta dell'anno di riferimento

- Normalizzazione, correzione della temperatura, gradi giorno, definizione e standard

internazionali

- Modelli da compilare

- Alcuni esempi di misurazioni tipiche (utili per comprendere meglio il possibile passo futuro: la

pianificazione)

- Avvertenze

Eventuale parte introduttiva per i partecipanti che non sono tecnici:

- Energia e potenza

- Unità di misura

- Combustione ed emissioni di CO2

- Elettricità e gas naturale, dalla generazione/estrazione al consumo

- (Liberalizzazione del mercato dell'energia. Se è applicabile e se non si sovrappone con il

corso sull'analisi delle forniture)

- Efficienza ed emissioni per la generazione di elettricità

Page 28: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

- Approccio alla valutazione del Life Cycle

Esercitazioni

- Primo incontro

leggere insieme le tabelle ed i grafici dei bilanci energetici: uno di una città europea di

dimensioni similari e possibilmente uno di una nazione o di un quartiere, meglio se della

stessa dimensione o simile (dopo che i partecipanti avranno letto ed approfondito a casa tali

bilanci, altri punti interessanti o non chiari verranno discussi insieme nell’incontro

successivo),

Esercizio per comprendere le differenze di energia primaria e usi finali,

Riassumere insieme i passaggi fondamentali e le possibili fonti di dati.

- Secondo incontro

Condividere alcuni dati raccolti dai partecipanti (generalmente i più facili da raccogliere:

bollette energetiche degli stessi enti locali, dati statistici disponibili al pubblico, ecc.) per

comprendere quali siano i dati importanti e come preparare un foglio elettronico per

organizzarli,

Esercitazione sulla conversione di energia,

Discutere con tutti dell'attività di raccolta dati, condividendo i problemi e le possibili soluzioni,

- Terzo incontro

Condividere i nuovi dati raccolti (dati statistici disponibili su richiesta, dati catastali dell'edificio

dell'ente locale, i dati di consumo inerenti il territorio provenienti dai distributori di energia,

ecc.)

Esercizi sulla conversione delle emissioni e la scelta dei fattori di conversione (standard o

LCA, fattori di emissione per l'elettricità, ecc.)

Discutere con i partecipanti dell'attività di raccolta dati condividendo i problemi e le possibili

soluzioni,

Esempi su come elaborare e presentare i dati e le rappresentazioni grafiche (es. Flussi

energetici con diagrammi Sankey, ecc.)

- (Eventuale parte introduttiva per i partecipanti non tecnici)

Esercizi per comprendere la differenza tra potenza ed energia nelle diverse applicazioni,

Esercizio sul calcolo delle emissioni di CO2 della combustione

2.2.4. Timeline/durata

Se la platea o parte di essa non è composta da tecnici, va effettuata una parte introduttiva

supplementare sull'energia, la combustione/emissioni di CO2, l'energia (teoria, unità di misura,

catena di fornitura, ecc.). Questa potrebbe essere svolta in aula se quasi tutta la platea ne avverte la

necessità, oppure on-line per omogeneizzare la stessa.

Il corso richiederà tre mezze giornate di 5 ore, comprensive di esercitazioni, o quattro mezze

giornate nel caso in cui la parte introduttiva sia richiesta per una platea non tecnica. Dopo ogni

Page 29: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

lezione, dovrebbe essere fornito un adeguato lasso di tempo in modo che i partecipanti possano

iniziare o proseguire l'attività di raccolta dati. Per un corso di tre mezze giornate, dopo la prima

lezione sono necessarie almeno due settimane, oppure una settimana se sono disponibili le bollette

energetiche dell’ente locale ed i dati statistici locali ed hanno bisogno solo di essere organizzati.

Almeno un mese o più, in linea con il paese e le procedure è stato necessario prima del terzo giorno,

in quanto l’attività di raccolta dei dati dai distributori di energia, dal catasto, ecc. richiede molto più

tempo.

Il bilancio energetico e di emissioni è la somma delle azioni per gestire il territorio. E’ difficile se non

impossibile preparare un bilancio senza conoscenze concernenti edifici e sistemi, l’illuminazione, i

contratti di fornitura dell’energia, ecc. In tal modo, un corso sul bilancio dovrebbe far parte di un

programma di formazione più ampio.

Se il corso è a se stante, non integrato con altri corsi sull’analisi delle forniture, il bilancio energetico

degli edifici, si deve valutare se aggiungere alcune mezze giornate al fine di dare alcuni suggerimenti

su questi temi, aggiungendo anche ore/mezze giornate su: il potenziale delle fonti energetiche

rinnovabili, l’illuminazione interna ed esterna, il settore dei trasporti (più rilevante per gli enti locali più

grandi), studi di fattibilità, pianificazione energetica, le energy service companies (ESCO), le

opportunità offerte dal finanziamento tramite terzi e l’energy management system.

2.2.5. Follow up

L’esperto dovrà essere disponibile nei mesi (4-6) successivi al corso, per supportare tutte le difficoltà

che si riscontreranno durante la raccolta e l’elaborazione dei dati e nella preparazione del bilancio

energetico e delle emissioni. Il supporto può avvenire via e-mail, telefono o connessione video per

semplificare la quota parte dei documenti. Possono essere organizzate delle riunioni di piccoli gruppi

divisi per zona o per problemi simili più tipici (es. dimensione o vocazione degli enti locali) e

progressi. In queste riunioni è possibile condividere le esperienze e rafforzare i contatti tra le persone

coinvolte in queste attività nei diversi enti locali.

2.2.6. Risorse/attrezzature/dati necessari

Relativamente al bilancio energetico, il compito più importante e che richiede più tempo è la raccolta

dei dati di consumo. Conseguentemente alle scelte, il bilancio riguarderà direttamente solo i consumi

(es. edifici, illuminazione, ecc.) ed indirettamente (es. ciclo dell’acqua, smaltimento dei rifiuti,

teleriscaldamento, ecc. se gestiti dal comune o da una società di proprietà del comune pagata

dall’autorità pubblica), il consumo degli edifici residenziali, il settore terziario, i trasporti ed

eventualmente l’industria.

Il modo migliore è quello di chiedere ai partecipanti di portare con sè alcuni dati sui consumi del

comune. In questo modo sarà possibile fare qualche esercizio sui dati reali locali e condividere le

esperienze circa la raccolta dati. Inoltre, poichè la raccolta dei dati inizia di solito con le bollette

energetiche degli enti locali (se non è previsto un corso sull’analisi delle forniture oppure è appena

terminato) ci sarà l’occasione di chiarire gli aspetti fondamentali delle fatture energetiche quali le

letture del contatore reali o calcolate, il periodo di riferimento, l’imposta applicata, se diversa secondo

Page 30: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

l’uso (es. edifici, scuole, illuminazione pubblica, ecc.) o se vengono pagate altre imposte (es. tasse

comunali) tramite bollette energetiche.

Per avere una chiara visione circa i tempi e le modalità di raccolta dati, nel caso di esperti provenienti

dall’estero e senza alcuna esperienza nel paese, è caldamente consigliato contattare un’autorità

locale del paese già coinvolto nel bilancio energetico e delle emissioni (es. attraverso l’elenco dei

firmatari del Patto), meglio se di dimensioni simili a quelli che partecipano alla formazione.

I dati richiesti per il bilancio e da discutere ed analizzare durante le esercitazioni dovrebbero essere

richiesti al partecipante ben prima dell’inizio della formazione. Data l’importanza di questi dati, essi

dovrebbero essere menzionati tra le clausole di ammissione.

La situazione ottimale è di avere 15-20 allievi per ogni corso per migliorare le possibilità di

interazione, dialogo e confronto. Se sono presenti più persone, è suggerito un assistente durante le

classi di esercitazione.

Nel caso in cui gli esperti provengano dall’estero, che non parlano la lingua della platea, viene

estremamente raccomandata una traduzione simultanea. Una traduzione successiva è meno

costosa e più semplice, ma richiede il doppio del tempo della lezione. Con la traduzione successiva

non esiste solo il rischio di una minore attenzione, ma è necessario più tempo per avere un

programma uguale.

Per le lezioni è richiesta una presentazione tradotta nella lingua ufficiale del paese, un proiettore,

possibilmente una copia cartacea delle slides per ogni partecipante ed una stanza con uno spazio

adeguato e condizioni termoigrometriche appropriate.

2.3. Le linee guida per la formazione relative all’analisi delle

forniture

Gli obiettivi finali di un’analisi delle forniture energetiche sono anche di solito non chiare per

un’Amministrazione locale e, nella maggior parte dei casi, per l’intero Settore Pubblico. In molte

situazioni, l’energia non rappresenta uno dei principali costi per un’ Amministrazione. Si tratta di una

voce residua del budget. In aggiunta, è molto raro trovare un’Amministrazione fornita di una raccolta

di dati di consumo chiari sia in termini fisici che finanziari. Come è possibile individuare la relazione

tra prezzo e consumo? Come funziona la variazione di prezzo? Per i dipendenti, si tratta degli

interrogativi irrisolti più comuni nell’ambito del settore finanziario e degli energy manager. La

conoscenza del profilo di consumo e delle sue dimensioni rappresenta il primo passo per trovare

una soluzione per ridurre la spesa energetica mediante una rinegoziazione dei contratti di fornitura o

trovando un nuovo fornitore (specialmente in un periodo di crescente liberalizzazione).

Inoltre, è essenziale ricordare che un processo di pianificazione energetica inizia dalla valutazione

dei consumi energetici. La dimensione dei consumi rappresenta un passo essenziale per individuare

i costi – opportunità delle FER ed anche per identificare il volume delle azioni di efficienza

energetica.

Page 31: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

2.3.1 Partecipanti

Il corso di formazione è rivolto ai tecnici ed amministratori degli enti locali, ovvero coloro che

verranno coinvolti nella ricerca ed elaborazione dei dati necessari per la definizione della bolletta

energetica del loro Ente Pubblico. Il corso dovrebbe essere indirizzato ai dipendenti pubblici che

lavorano negli appalti, negli uffici finanziari e negli uffici energia. Inoltre, le ESCO locali oppure le

società di ingegneria sono le benvenute. Alcune conoscenze essenziali dei fattori di conversione

energetici, della liberalizzazione del mercato e delle statistiche potrebbero essere propedeutici. Un

corso on-line con un test finale potrebbe essere un modo per allineare le conoscenze della platea, in

caso contrario potrebbe essere aggiunta una prima lezione di introduzione.

2.3.2. Motivazione

L’analisi delle forniture energetiche costituisce uno strumento che mostra quanta energia venga

utilizzata nell’ente locale, e rappresenta la cosiddetta “bolletta energetica” di un ente locale. Gestire

la fornitura energetica rappresenta un’attività di breve durata.

Un certo sforzo nella raccolta dei dati può consentire ai dipendenti dall’energy manager ed il

responsabile finanziario di concludere il compito. Tuttavia una certa politica potrà semplificare il

lavoro creando sinergie tra gli uffici e dare una dovuta pressione ai fornitori che devono fornire i dati.

A livello politico le motivazioni possono dipendere da diverse ragioni:

- La necessità di fornire un piano energetico a medio – lungo termine;

- Nel breve periodo la mancanza di liquidità nel bilancio dell’ente locale che impone la riduzione dei costi attraverso un’efficienza economica;

- L’obbligo di controllare le attività dei fornitori. I partecipanti devono essere motivati per trarre tutti i vantaggi dal corso per poi intraprendere la ricerca dati, la preparazione e l’aggiornamento periodico del bilancio energetico.

In ogni caso, l’analisi dei consumi rappresenta il primo passo per ridurre le spese e pianificare il

futuro.

2.3.3. Programma

Argomenti delle lezioni

- Cos’è un’analisi delle forniture e perchè investire in essa tempo e risorse

- La stuttura del prezzo dell’energia: elettricità, gas naturale e teleriscaldamento (eventuale)

- Elettricità e gas naturale, dalla generazione/estrazione al consumo

- Liberalizzazione del mercato dell’energia

- La struttura del mercato elettrico e del gas

- Come leggere una bolletta energetica, le singole voci

- Fonte dei dati e caricamento dei dati

- Definizione del profilo di consumo energetico

- Indicatori

Page 32: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

- Confronto tra diverse forniture

- Il contratto di fornitura energetica

- Alcuni esempi di indicatori tipici, di calcolo, le disposizioni dei contratti, benchmarks

Eventuale parte introduttiva per i partecipanti che non sono tecnici:

- Energia e potenza

- Unità di misura

- Combustione ed emission di CO2

- Appalti pubblici (informazioni generali).

Esercitazioni

- Primo incontro

Leggere insieme le bollette elettriche e del gas (eventualmente anche il teleriscaldamento) degli enti locali per comprendere quali sono i dati importanti e come raccoglierli in un formato elettronico. E’ importante raccogliere le bollette prima dell’incontro e fornire un esame preliminare di ogni voce secondo la normativa nazionale.

Esercizio per individuare le voci

Discussione con i partecipanti rispetto alle difficoltà connesse alla raccolta dei dati. Potrebbe essere utile che ogni partecipante portasse una copia di una bolletta energetica.

- Secondo incontro

Condividere alcuni dei dati inclusi nei contratti di fornitura raccolti dai partecipanti (di solito i più facili da raccogliere: i contratti degli enti locali, raccogliere altre proposte presenti sul mercato, dati statistici) al fine di comprendere quali sono le principali variabili da confrontare e come valutare due diverse offerte.

Esercizio sul calcolo del prezzo tra le diverse offerte.

Discutere con tutti i partecipanti circa le altre disposizioni del prezzo all’interno del contratto.

- Terzo incontro

Condividere i nuovi dati raccolti dai partecipanti e l’elaborazione degli indicatori (una raccolta di dati statistici sulla popolazione e gli abitanti sarà molto utile per individuare gli indicatori). I benchmarks andranno raccolti prima dell’incontro.

Esercizi sulla comparazione degli indicatori ed analisi dei benchmarks.

Discussione con tutti i partecipanti sui risultati finali elaborati da ciascun partecipante, condividendo le problematiche affrontate e la comunicazione dei risultati.

2.3.4. Timeline/Durata

Il corso richiederà tre mezze giornate di 2 ore, comprensive di esercitazioni, o quattro mezze

giornate se è richiesta una parte introduttiva. Deve essere fornito un adeguato lasso di tempo dopo

ogni lezione così che i partecipanti possano iniziare o esercitarsi sull'attività di raccolta dati. Per tre

mezze giornate di corso, occorre una settimana dopo la prima lezione se i dati degli enti locali sono

già disponibili e necessitano solo di essere organizzati. Almeno un mese o più, in linea con il paese

e le procedure è necessario prima del terzo giorno, poiché l’attività di raccolta dei dati provenienti dai

distributori di energia e le bollette richiedono molto più tempo.

Page 33: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

L'analisi delle forniture è la somma delle azioni per ottimizzare i consumi finanziari iniziando a

comprendere i consumi dell’amministrazione al fine di poterla ottimizzare in seguito. E' difficile se non

impossibile preparare un'analisi delle forniture senza avere alcune conoscenze di base circa le

procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, il mercato energetico, i contratti, ecc. Allo stesso

tempo è molto ambizioso e porta via molto tempo se il corso non viene integrato con altre azioni che,

ai fini di ridurre il consumo energetico, mirano ad utilizzare le informazioni prese dall'analisi delle

forniture. In tal modo, un corso sull'analisi delle forniture di solito dovrebbe far parte di un programma

di formazione di energy management più ampio.

2.3.5. Follow up

Un esperto sarà disponibile nei mesi (1-2) dopo il corso, per supportare tutte le difficoltà

relativamente alla raccolta ed all'elaborazione dei dati, nonchè alla preparazione dell'analisi delle

forniture. Il supporto può avvenire, in genere, via email, telefono o una connessione video per

semplificare la quota parte di documenti. Basandosi sul lavoro elaborato durante la formazione,

l'esperto potrebbe supportare l'autorità locale nel processo di pianificazione per la preparazione di

appalti pubblici per individuare i nuovi fornitori di energia. Il supporto alla preparazione di un

workshop per presentare i risultati ai decisori ed ai principali manager delle autorità locali coinvolte.

2.2.6. Risorse/attrezzature/dati necessari

La fornitura potrebbe coprire i consumi diretti dell’elettricità, del gas e/o teleriscaldamento (in alcuni

casi specifici anche altri prodotti per il riscaldamento come il GPL). Nell’elaborazione verranno

analizzati i dati relativi ai servizi gestiti dagli enti locali (uffici, scuole, pubblica illuminazione, sport,

ecc…).

Le principali risorse saranno le fatture e le dichiarazioni dei distributori. Talvolta questo compito è

impegnativo e potrebbe richiedere mesi (dipende dal punto di consegna e dal numero di bollette). I

dati saranno elaborati secondo il periodo delle bollette (mensile, bimestrale, trimestrale…) al fine di

definire il profilo di consumo.

A causa della complessità della legislazione nazionale in materia di imposte e struttura della tariffa,

in fase di pianificazione dovrebbe essere fatta una chiara definizione del prezzo. Al fine di costituire

un confronto dei prezzi tra le diverse offerte sarà necessario contattare alcuni operatori. Talvolta

possono essere utili delle richieste preliminari all’Organismo Nazionale di Vigilanza circa la

situazione del mercato e del livello di liberalizzazione.

Come per un bilancio energetico, la situazione ottimale è quella di avere 15-20 allievi in ognuno, per

migliorare le possibilità di interazione, il dialogo ed il confronto. Se sono presenti più persone, si

suggerisce un assistente durante le classi di esercitazione.

Per le lezioni si richiede una presentazione tradotta nella lingua ufficiale del paese, a beamer,

possibilmente una copia cartacea delle slides per ogni partecipante ed una stanza con uno spazio

adeguato e l'opportunità di avere 3-4 pc per organizzare la sessione di esercitazione.

Page 34: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

3. Le buone pratiche europee

Questa sezione contiene una breve descrizione circa l'attuazione dell'energy management in Italia e

Grecia, nonchè il quadro giuridico che questi due Stati Membri hanno messo in atto per la sua

attuazione. In termini di energy management (EM), essa presenta anche alcune delle principali ed

ammesse best practice internazionali.

3.1. Il network italiano degli Energy Manager ed altre azioni di

sostegno per il settore pubblico: applicazione della legge 10/1991

ed azioni innovative

3.1.1. Introduzione

La legge n. 308/1982 ha imposto, ai grandi consumatori industriali con oltre 1.000 dipendenti o un

consumo superiore a 10.000 tep/anno, l'obbligo di nominare un responsabile per l'uso razionale

dell'energia (solitamente denominato energy manager - EM). Nonostante molte aziende avessero

soddisfatto le prescrizioni di legge, comunicando al Ministero i dati del loro energy manager, la

mancanza di una struttura dedicata alla gestione dei dati degli energy manager nominati, e

soprattutto la mancanza di attività con questi soggetti, ha implicato il fallimento della disposizione

dopo il primo anno di operatività della legge.

Dopo 9 anni, la Legge 9 e la Legge 10 del 9 gennaio 1991 concernenti l'attuazione del nuovo Piano

Energetico Nazionale, stabiliscono molti requisiti avanzati al fine di promuovere l'efficienza

energetica e le fonti energetiche rinnovabili. L'articolo 19 della Legge 10/1991 ha esteso la nomina

annuale obbligatoria dell'Energy Manager (EM), non solo ai grandi consumatori di energia del

settore industriale che superano i 10.000 tep/anno, ma anche ai consumatori di tutti gli altri settori

che superano i 1000 tep/anno di consumo. La Legge definisce, inoltre, in modo più specifico il ruolo

di questa figura imponendo ammende alle società ed alle organizzazioni che non rispettano l'obbligo

annuale. Attualmente, il compito di gestire il network degli Energy Manager e di sostenere e

rafforzare i soggetti nominati è stato affidato alla FIRE, la Federazione Italiana per l'Uso Razionale

dell'Energia.

La FIRE è un'associazione no-profit fondata dall' ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e due associazioni, che rappresentavano gli Energy

Manager nominati ai sensi della Legge 308/1982 (AIGE, Associazione Italiana per l'Energy

Management, ed EMC, Energy Manager Club).

Negli anni successivi, numerose leggi, decreti e norme tecniche hanno comportato lo sviluppo del

ruolo dell' Energy Manager che è divenuta una figura molto complessa con esperienza in vari campi

– non solo energetico ed ambientale, ma anche finanziario e relativo alla comunicazione. Lo scopo

principale della creazione di questa figura era la creazione di uno strumento per le aziende che

hanno un consumo importante di energia primaria: avere un esperto che si occupa dell'analisi dei

flussi di energia, promuove le misure di efficienza energetica e supporta il top management ed i

decisori politici (nella Pubblica Amministrazione) che potrebbe giocare un ruolo centrale nella

razionalizzazione e riduzione dei consumi energetici per perseguire uno sviluppo sostenibile.

Page 35: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

L'Energy Manager designato può essere un dipendente della società soggetta all'obbligo o un

consulente esterno. Il secondo approccio è particolarmente utile per le piccole e medie imprese e per

i piccoli enti locali che non raggiungono una bolletta energetica in grado di giustificare l'assunzione di

figure esterne dedicate.

L'introduzione della figura dell'Energy Manager si riferisce a diversi tipi di settori quali il pubblico,

l' industria, i trasporti, il commercio e l'agricultura. Poichè i compiti degli Energy Manager sono

orizzontali, ed affrontano tutti gli aspetti connessi all'uso dell'energia, il suo ruolo è legato ad ogni

legge e regolamento concernente l'efficienza energetica.

Uno dei principali vantaggi derivanti dalla decisione di istituire una figura obbligatoria per i soggetti

più energivori (sia l'industria che l'amministrazione pubblica) è la creazione di un network nazionale

che potrebbe essere facilmente esteso su scala europea ed essere utile per diffondere le migliori

pratiche e lo scambio di esperienze tra gli Energy Manager.

L'istituzione di un obbligo di legge concernente la nomina dell' Energy Manager non ha dato i risultati

sperati. A tal proposito, i principali fallimenti del mercato erano e sono ancora legati al fatto che:

molte utenze pubbliche e civili non hanno nominato un Energy Manager; l'inadeguata posizione

gerarchica di alcuni Energy Manager nelle loro società; la difficoltà di convincere i top manager ed i

decisori politici ad adottare le misure proposte.

Il principale scopo dell' art. 19 della Legge 10/1991 riguarda la nomina di un Energy Manager in ogni

società che raggiunge la soglia sopra indicata nei paragrafi precedenti. L'Energy Manager ha il

compito di razionalizzare i consumi finali e le sue iniziative dovrebbero avere un forte impatto sulla

gestione della domanda con i benefici per gli utenti finali, le imprese e naturalmente per il paese in

relazione allo sviluppo sostenibile, la competitività e la dipendenza dall'estero per l'energia primaria.

Gli Energy Manager si occupano dell’attuazione di azioni di efficienza energetica per i loro

utilizzatori finali (industrie e pubblica amministrazione), consentendo loro di proporre e realizzare

quasi ogni tipo di azione in questo campo. Un sondaggio effettuato dalla FIRE nel 1998 ha mostrato

dei risultati interessanti: il 10% degli Energy Manager nominati ha risposto che quasi il 65% negli

ultimi tre anni ha attuato misure di efficienza energetica (es. recupero di calore, cogenerazione,

ecc.).

L'Italia ha introdotto un approccio obbligatorio che può migliorare la capacità delle imprese per far

fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile. Va sottolineato che questo tipo di approccio obbligatorio è

stato introdotto quando i prezzi dell’energia erano ancora molto bassi mostrando un aumento della

sensibilità verso l’efficienza energetica e la sua promozione.

La creazione di tale figura dovrebbe essere utile per la diffusione delle migliori pratiche e lo scambio

di esperienze tra gli Energy Manager nominati. Anche se le finalità della nomina erano molto elevate,

il mercato mostra qualche falla legata al fatto che molte utenze pubbliche e civili non hanno nominato

un Energy Manager, l'inadeguata posizione gerarchica di alcuni Energy manager nelle loro società e

le difficoltà nel convincere i top manager e i decisori politici ad adottare le misure proposte.

L'attuazione e l'esecuzione del programma degli Energy Manager in Italia coinvolge diversi attori ed

organizzazioni quali:

Page 36: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Il Ministero dello Sviluppo Economico. Il Dipartimento dell'Energia del Ministero è il principale

responsabile del programma degli Energy Manager. Il Ministero fornisce indicazioni alla

FIRE e può emanare decreti, definire atti legislativi (es. Decreto Legislativo 311/2006).

FIRE. La Federazione Italiana per l'uso Razionale dell' Energia. I principali compiti della

FIRE inerenti il programma degli Energy Manager comprendono i seguenti aspetti:

1. Gestione del database degli Energy Manager (EM) nominati, supporto e formazione

degli Energy Manager (EM);

2. Raccolta delle problematiche e diffusione delle buone pratiche;

3. Organizzazione di workshop e conferenze in Italia, talvolta in collaborazione con

altre organizzazioni (es. ENEA);

4. Supporto alle imprese per la procedura di nomina e relative opportunità;

5. Monitoraggio e promozione del ruolo degli Energy Manager (Em);

6. Pubblicazione annuale di un testo che raccoglie tutti gli Energy Manager nominati;

ENEA. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico

sostenibile. In collaborazione con la FIRE, l'ENEA organizza corsi di formazione per gli

Energy Manager.

Organizzazioni soggette all’obbligo. Le società sono responsabili per l’attuazione degli

obblighi previsti dalla Legge 10/1991 e possono essere suddivise in quattro settori:

- Industria;

- Trasporti;

- Pubblico;

- Commercio e servizi.

Il governo ha dato all’ ENEA ed alla FIRE circa 100.000-150.000 €/anno fino al 2000 per svolgere le

loro attività inerenti l’EMs. Attualmente la FIRE per le sue attività non riceve alcun tipo di sostegno

economico anche se le spese stimate per questo incarico sono calcolate pari a circa 125.000 €/anno.

3.1.2. Quadro normativo di riferimento

Il principale quadro giuridico e normativo che regola il ruolo degli Energy Manager è il seguente:

1. Legge 308/1982 introduce l'obbligo di nominare un Energy Manager per le industrie che

raggiungono la soglia del consumo di energia primaria richiesta dalla legge stessa;

2. Legge 10/1991 fissa gli obblighi per le società e le organizzazioni con una soglia di consumo

di energia primaria;

3. Circolare Ministeriale 219F 2/3/1992 dei compiti principali degli Energy Manager che

riguardano la realizzazione di bilanci energetici, gli audit energetici ed azioni di efficienza

energetica;

4. Circolare Ministeriale 226F 2/3/1993 La FIRE gestisce il database ed il network degli EM;

inoltre, la FIRE supporta e consiglia dal punto di vista tecnico e manageriale gli Energy

Manager;

5. Decreto Legislativo 79/99 e 164/00 La liberalizzazione del mercato elettrico e del gas rende

più complesso il ruolo dell'Energy Manager;

Page 37: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

6. Agli Energy Manager viene affidato un ruolo centrale nella Pubblica Amministrazione

riguardante la dichiarazione obbligatoria dell'efficienza energetica per gli edifici ed il controllo

dei contratti per i servizi energetici;

7. Organizzazioni che ricadono nell’obbligo di EM e lo soddisfano, possono partecipare

direttamente al sistema dei certificati bianchi.

Poichè non esiste un metodo per valutare con precisione l'impatto dello strumento, è stato fatto

uno sforzo per scoprire alcuni dati che hanno consentito di effettuare un'analisi quantitativa.

Page 38: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Reference legislation Tasks Indicators Success and Fail factors

Law 308/1983

Industrial enterprises with more than 10.000 toe of primary

energy consumption or 1.000 employes indicate an energy

manager

In the first year around 600 energy managers appointed

No application for the next years; no knowledge about possible

results

The absence of a structure for managing the appointed energy

managers implied the complete failure of the law with regard to this

aspect

Law 10/1991

Industrial enterprises with more then 10.000 toe and other

users with more then 1.000 toe of primary energy

consumption indicate an energy manager

Ministerial memorandum

219/F 1992

The role and the ideal profile of the energy manager are

defined together with the procedure to calculate the annual

consumption in toe.

Around 2.500 appointed energy managers since 1994. A yearly

book published by FIRE collect the appointed energy manager

This time the presence of FIRE as dedicated Association to manage

guarantees the appointment procedure

Ministerial memorandum

226/F 1993

FIRE is given the task to manage the Energy Manager

network and to give technical support to the appointed

Energy Managers

Energy Managers implement energy balances, audits and

make energy efficiency proposals

The yearly updated book with the references of organizations and

energy managers, divided by activity sectors, stimulates the

identification of the energy manager with their role, strenghten their

confidence and the exchange of information bilateraly or in

local/sectoral groups/network

Number of audits and energy efficiency proposals implemented

At least an estimated 30-40% of the appointed energy managers

succeded in carring on the aims of law 10/1991 with respect to energy

efficieny

FIRE management and support of the Energy Managers network

Energy Managers exchange information and experiences with FIRE

and obtain technical support. Energy manager understand the

importance of a continuous training and are able to enhance their

skills

Decree of the President of the

Republic 412/1993Number of undertaken support actions in the public sector

Even if the use of RES is mandatory in new and restructured buildings

only few Public Administration have fulfilled this obligation. The lack

of central control and of public officers formation comported a failure.

FIRE is participating in some action to overcome these problems

Law 109/1994

Law 415/1998 Leg.Decree

157/1995 Leg.Decree 65/2000

Energy Manager role is broadened and becomes more

complex for the changes in the regulatory framework and

the liberalization of electricity and natural gas markets

Number of energy performance and third party financing

contracts stipulated

Leg.Decree 79/1999

Leg.Decree 164/2000

Number of companies that consider the possibility to change the

supplier

In many medium and large enterprises the responsibility for energy

supply remains in the responsibility of other managers.This fact has

the disadvantage of preventing the management to link energy supply

and use in the enterprise (e.g. emission trading has not be considered

on time since other managers didn't know it)

Leg.Decree 311/2006

(trasposing directive

2002/91/EC)

Energy Managers in the Public Administration are given a

control role with respect to the mandatory energy

efficiency declaration for buildings

Number of accepted and refused actsThere are no data available at national level to evaluate the success of

the measures.

Energy Managers can submit experiences and have a

managerial and technical support from FIRE

Min.Decrees 20/7/2004

setting up the white certificate

system, an incentive

mechanism for demand side

energy efficiency measures

Min. Decree 21/12/07

the organizationss obliged to appoint an EM and fulfilling

the obligation can directly participate to the white

certificate system (WhC).

Number of organizations directly participating through their EM

For the first couple of years the participation was marginal also due to

the complexity of the mechanism and its relatively low economical

value. With the new guidelines at the end of 2011, introducing a

moltiplication facto, the interest and the participation are growing.

Leg. Decree 115/08

(transposing directive

2006/32/EC)

Implementing decrees have to be issued for the

qualification/certification of energy service providers

(energy experts and ESCo) and certification of energy

management systems and energy audit

All the needed technical standard have been issued (UNI 11339,

UNI 11352, ISO 50001, UNI TR 11428), while implementing

decree are missing.

The number of certified energy experts, ESCOs and energy

management systems

In 2011 were certified a couple of ESCOs, around 20 energy experts

and the first energy management system of a the public authority

EMs of public sector are responsible for monitoring the

energy service contracts

Number of EMS responsable for monitoring the energy service

contracts

No data are available at the moment, just some personal

communications with Ems

Figura 2: Schema generale del quadro legislativo che stabilisce e supporta il ruolo dell' Energy

Manager in Italia: compiti, relazioni, indicatori, successo e fallimento.

Come detto in precedenza, il Programma per gli Energy Manager interagisce con gli strumenti politici

di seguito riportati:

Page 39: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Legge 308/1982. La legge ha introdotto per la prima volta in Italia la nomina della figura

dell’Energy Manager per il settore industriale, anche se il vero ruolo dell’Energy Manager è

stato definito dalla Legge 10/1991.

DPR 412/1993. Può esser visto come il primo strumento per il meccanismo di controllo di

tutti gli impianti termici civili. Ha dato indicazioni sull’importanza fondamentale delle misure di

efficienza energetica introducendo anche il responsabile degli impianti termici.

Il quadro legislativo in materia di lavori pubblici. Il TPF (finanziamento tramite terzi) ha dato

agli Energy Manager la possibilità di realizzare azioni di efficienza energetica nella Pubblica

Amministrazione al fine di soddisfare le esigenze che non sarebbero state realizzate per

mancanza di risorse economiche e finanziarie del settore pubblico. La Legge 109/1994, la

Legge 415/1998, il Decreto Legislativo 157/1995 ed il Decreto Legislativo 65/2000

rappresentano gli atti legislativi più importanti.

I Decreti inerenti la liberalizzazione del Mercato energetico. Con l’inizio del processo di

liberalizzazione del mercato dell’energia è cambiato il ruolo giocato dagli Energy Manager. In

questo nuovo contesto, gli Energy Manager possono acquistare energia elettrica e gas,

cercando le offerte migliori e più convenienti nel libero mercato. I due atti legislativi quadro

per la liberalizzazione del mercato energetico sono il Decreto Legislativo 79/1999 ed il

Decreto Legislativo 164/2000.

Decreto Legislativo 311/2006. La direttiva 2002/91/CE sulle prestazioni energetiche degli

edifici è stata recepita con questo decreto, che richiede agli enti locali report che confermano

gli standard di efficienza energetica degli edifici. Gli Energy Manager sono cruciali in tale

contesto perchè devono verificare, controllare e firmare tali rapporti di efficienza energetica.

Decreti Ministeriali 20/7/2004. Tali decreti stabiliscono gli obiettivi di risparmio energetico per

i distributori di gas ed energia elettrica introducendo il meccanismo relativo al sistema dei

certificati bianchi. I soggetti che sono autorizzati a partecipare al meccanismo sono i

distributori, le ESCO e gli EM (con Decreto Ministeriale 21/12/2007).

Decreto Legislativo 115/2008. E’ la trasposizione della direttiva 2006/32/CE sui servizi

energetici e l'efficienza energetica. Viene introdotto un altro compito per l’ Energy Manager:

nei contratti sui servizi energetici (contratti di fornitura di calore), gli enti pubblici devono

nominare una parte tecnica contabile per monitorare le prestazioni contrattuali concordate.

Se l’ente pubblico è obbligato a nominare un Energy Manager, quest’ultimo deve essere la

parte contabile. Il decreto, inoltre, richiede standard tecnici sulle ESCO, esperti energetici,

energy management system ed audit energetici. Attuando i decreti ministeriali secondo tali

standard tecnici verranno rilasciati schemi di certificazione.

3.1.3. Valutazione

Il numero di Energy Manager (EM) nominati era di 600 nel primo anno. Nel 2011, il totale ammonta

a 2057 di EM nominati dai soggetti obbligati.

Page 40: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Il programma è stato attuato con buoni risultati se ci riferiamo al numero dei nominati. Ciò è vero

specialmente se ci riferiamo al settore industriale, mentre il terziario ed il settore pubblico può fare

molto meglio. Gli utenti non-industriali hanno una soglia più bassa, e spesso le bollette energetiche

non sono nulla nel bilancio totale dei pagamenti, e come risulta in questo settore, la nomina di un

Energy Manager non è giustificabile come nel caso del settore industriale. I prezzi attuali dei

combustibili fossili e dell’energia elettrica potrebbero portare al cambiamento ed alla nomina di un

numero maggiore di Energy Manager.

Va detto che la FIRE non ha accesso ai dati di consume delle società, ed è impossibile affermare

quante società non hanno l’obbligo di nominare l’ Energy Manager. Nel caso degli enti locali è più

semplice procedere ad alcune valutazioni, dal momento che la soglia di 1.000 tep viene raggiunta

per una popolazione di circa 12.000 - 15.000 abitanti.

Energy manager (obbligo e non obbligo) nel 2010

Agricoltura 57

Energia, Gas, acqua e rifiuti 292

Industria 633

Servizi Energetici 83

Commercio, interessi pubblici e hotel, riparazione veicoli e beni di

consumo 134

Trasporti 408

Comunicazione, media, sport e showbiz 37

Servizi di supporto alle imprese, noleggio, agenzie di viaggio 8

Pubblica amministrazione, servizi pubblici e privati 349

Attività finanziarie, di assicurazione, professionali, scientifiche e

tecniche 122

TOTALE 2.123

Gli EM dei soggetti obbligati sono 1.651, di quelli non obbligati sono 472. Considerando anche i

manager locali per le organizzazioni con più siti il numero totale raggiunge 2.660.

Figura 3: Energy manager designati nel 2010

Un altro aspetto cruciale è che la sanzione non viene mai applicata agli inadempienti. Imprese e

pubblica amministrazione che non rispettano l’obbligo non hanno mai pagato per una loro colpa.

3.1.4. Fattori di successo ed insuccesso

Il fatto che il numero non sia realmente diminuito, nonostante il fatto che il meccanismo delle

sanzioni economiche non sia mai stato messo in atto è, in qualche modo, una prova del fatto che

viene percepita l’utilità e la bontà del programma.

La FIRE stima che il numero dei comuni italiani che avrebbero dovuto nominare un Energy Manager

avrebbero dovuto essere intorno ai 600. Ciò significa che solo un terzo – metà dei comuni sottoposti

ha rispettato l’obbligo (anche se naturalmente è solo una valutazione).

Page 41: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

La legge non ha fissato alcun tipo di sanzioni economiche e non ha creato un database con i

consumi di energia in energia primaria di tutte le società operanti in Italia, ed è anche per questo

motivo se il programma EM non ha mostrato risultati migliori.

Inoltre, la Legge 10/1991 richiede la nomina dell’ Energy Manager al fine di dare ai soggetti obbligati

la possibilità di accedere ai finanziamenti pubblici, ma non sembra sia stata applicata concretamente.

Un altro aspetto critico concerne quelle società che nominano come Energy Manager un dipendente

che non è un esperto di questioni energetiche, giusto per rispettare la Legge 10/1991.

Un buon strumento per migliorare l’applicazione del programma EM sarebbe quello di dare alla FIRE

la possibilità di disporre di statistiche sul consumo delle aziende, al fine di rendere possibile

l’individuazione delle società che non rispettano l’obbligo.

3.1.5. FIRE management e supporto per gli Energy Manager

Dal 1992, la FIRE ha lavorato allo sviluppo di un network, ma anche alla creazione di diversi

strumenti di supporto quali workshop, seminari, il magazine “Gestione Energia” ed il sito web

www.fire-italia.it – tutti strumenti che sono risultati molto utili a redigere guide sulle tecnologie, i

regolamenti, le opportunità di finanziamento, la liberalizzazione del mercato. Gestione Energia è la

rivista trimestrale della FIRE che raccoglie alcune di loro. Altro è disponibile nel sito web della FIRE.

Si può stimare che, approssimativamente, 200-400 persone partecipano ogni anno ai corsi di

formazione/aggiornamento organizzati dall’ENEA e dalla FIRE, mentre ogni anno 600 Energy

Manager prendono parte ad incontri e workshop organizzati dalla FIRE in tutta Italia.

0

100

200

300

400

500

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Par cipantstoENEA-FIREE.M.courses

Figura 4: Partecipanti ai corsi di formazione/aggiornamento dell’ENEA-FIRE per gli Energy Manager

Nel progetto e-Quem (2006-2008) è stato sviluppato un corso di formazione on-line gratuito, basato

sull’analisi iniziale dei fabbisogni circa la domanda e l’offerta di esperti in materia di energia. Oltre

agli argomenti usuali (energia, ambiente, legislazione, norme tecniche, efficienza energetica,

rinnovabili, contratti energetici, ecc.) sono stati inoltre coperti: l’organizzazione ed il management, la

comunicazione ed il marketing, gli aspetti economici e finanziari.

Page 42: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

La FIRE ha anche cooperato con l’ENEA nel 2003-2008 ad un programma volto a rafforzare il ruolo

dell’Energy Manager nelle Regioni Obiettivo 1 italiane ed a creare dei loro network regionali per

supportare la pianificazione e la gestione delle questioni energetiche dei governi regionali e locali.

La FIRE era attiva anche nel gruppo di lavoro CEN-CENELEC BT-JWG-EM che ha avuto il compito,

analizzando le opportunità, di introdurre nella Comunità Europea alcune norme per gli Energy

Manager e gli Esperti (norme per ESCO, energy management system, calcoli per risparmio ed

efficienza energetica, certificati bianchi e verdi che sono stati anche considerati dallo stesso gruppo

di lavoro). A metà 2005, come risultato sono state prodotte delle raccomandazioni per attuare gli

standard europei e nazionali su tali tematiche. Da questi semi si sono originati le norme Europee

sull’ energy management system (EN 16001:2009) sulle energy efficiency services (EN 15900:2010),

e le norme italiane sugli esperti energetici (UNI/CEI 11339:2009) e sulle società di servizi energetici

(UNI/CEI 11352:2010). Inoltre, per non incorrere in un fermo per un lavoro parallelo a livello europeo

sul prEN 16247 è stato sviluppato un rapporto tecnico italiano (UNI/CEI TR 11428:2011) sugli audit

energetici.

La FIRE è inoltre attiva nel promuovere l’adozione dell’ energy management system attraverso

eventi nazionali dedicati, corsi e seminari in collaborazione con altre organizzazioni nazionali ed il

suo sito web. Tra queste attività, la FIRE – in attesa di un accreditamento da parte di un ente italiano

di accreditamento - periodicamente cerca informazioni dai principali enti certificatori italiani e da altre

fonti per aggiornare l’elenco delle organizzazioni secondo la EN 16001/ISO 50001 nel suo sito web.

EN 16001 ISO 50001

C.I.S.I.T. S.n.c. - ICIM SPA Genergia - Det Norske Veritas Italia- ISO 50001

Comau spa - BSI Group Luxottica - SGS Italia

Hydronit S.r.l. - ICIM SPA Montaione (comune) - Det Norske Veritas Italia

Iecotec S.r.l. - ICIM SPA

Ilsa spa - Certiquality SRL

Intesa San Paolo - Det Norske Veritas Italia

Irca Rica spa - BSI Group

Lu.Ve S.p.A - ICIM SPA

Lottomatica Group S.p.A. - Det Norske Veritas

Italia

M&IT Consulting - BSI Group

Energest srl - BSI Group

Nuova Solmine spa - Certiquality SRL

Figura 5: Elenco non ufficiale delle organizzazioni certificate in Italia secondo la EN 16001 e la ISO

50001 e gli organismi di certificazione. Aggiornamento a Marzo 2012.

I fattori di successo ed insuccesso

La FIRE ha operato con il supporto economico dell’ ENEA (circa 100.000 €) concessa dal Ministero

dello Sviluppo Economico fino al 2000. Negli ultimi anni a causa di alcuni cambiamenti nelle

organizzazioni dell’ ENEA, la FIRE ha dovuto proseguire senza di essa, tanto che la Federazione ha

dovuto finanziare le sue attività con diverse fonti (creando servizi riservati solo ai suoi membri).

Page 43: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

La FIRE ha deciso di mantenere quante più informazioni possibile disponibili per tutti gli utenti, ma

comunque il potenziale del network è stato ridotto. Per tali motivi, il libro annuale degli Energy

Manager può essere utile per gli stessi al fine di fornire loro dei contatti con gli altri colleghi, anche se

raccoglie solo i dati personali degli Energy Manager nominati. In ogni caso, può essere considerato

un utile strumento di networking e di scambio di esperienze ed opinioni.

I fattori di successo ed insuccesso

La promozione dell’efficienza energetica era l’obiettivo più importante della Legge 10/1991. Avere

un gran numero di Energy Manager designati che abbiano attuato misure di efficienza energetica

rappresenta un importante risultato, anche se molti di loro non sono riusciti in questo.

I principali ostacoli con cui si interfacciano gli Energy Manager sono i seguenti:

- L’energia non rappresenta il core business dell’industria – società dove l’Energy Manager

lavora;

- Il top management spesso non è consapevole di questioni energetiche;

- In alcuni casi, gli Energy Manager non sono in grado di interloquire dei nuovi acquisti con

coloro che sono incaricati di prendere le decisioni (es. responsabili degli acquisti);

- talvolta, la mancanza di risorse economiche e finanziarie rappresentano uno o più ostacoli

gli Energy Manager;

Per risolvere questi problemi, esistono possibili soluzioni che possono essere attuate:

- può essere organizzata una campagna di comunicazione per creare una maggiore

consapevolezza sulla questione energetica in generale;

- gli Energy Manager dovrebbero ricevere una formazione più ampia, per dar loro competenze

in materia ambientale, finanziario e di comunicazione che possono mancare nel profilo

tecnico;

- bisogna promuovere le ESCO ed il loro ruolo, in quanto possono offrire servizi che includono

il finanziamento per conto terzi (TPF) e contratti di prestazione energetica (EPC);

- assicurare come benefici una parte dei risparmi che gli Energy Manager garantiscono

attraverso progetti energetici e misure, può essere considerato un buon incentivo per

maggiori azioni di efficienza e risparmio energetico.

3.1.6. Energy Manager: l’evoluzione del suo ruolo

Il mercato energetico sta cambiando rapidamente con l’attuazione di politiche di liberalizzazione e la

diffusione del finanziamento tramite terzi e le ESCO, le nuove tecnologie per l'efficienza energetica e

l’aumento dei prezzi dell’energia.

Per tutte queste ragioni, gli Energy Manager devono essere figure professionali in grado di:

- monitorare e disaggregare i consumi energetici della loro industria/società;

- esaminare e studiare i flussi energetici e controllare se esistono alcuni tipi di ostacoli nei

confronti dell’ efficienza energetica;

Page 44: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

- verificare le procedure O&M e produrre studi di fattibilità;

- valutare le proposte provenienti dagli operatori e dalle imprese esterne (ESCO) ed occuparsi

dei contratti di elettricità nel libero mercato.

Per poter far fronte a tutto quanto detto sopra, essi dovrebbero possedere altre competenze oltre le

capacità tecniche: ambientali, finanziarie e di comunicazione che devono essere aggiunte al loro

“profilo di Energy Manager”.

I fattori di successo ed insuccesso

L'ENEA e la FIRE organizzano insieme corsi di formazione per gli Energy Manager, e questi eventi

riguardano dai 200 ai 400 partecipanti. In anni recenti, le Università hanno iniziato ad offrire master e

corsi di energy management ed efficienza energetica.

Un problema relativo al processo di liberalizzazione del mercato energetico è – come detto sopra – il

bisogno di unire la funzione di energy management all’acquisto dell’energia, perchè dove le funzioni

rimangono separate, è difficile ottenere il miglior prezzo e mettere in relazione i prezzi dell’energia a

questioni quali l'attuazione dell'IPPC o della direttiva sull' Emission Trading.

3.1.7. L’impatto del programma

E’ quasi impossibile determinare l’impatto netto del Programma di EM e lo stesso può dirsi per la sua

efficacia, in quanto non è facile calcolare il risparmio energetico ottenuto dalle azioni di efficienza

energetica. Le indagini della FIRE possono aiutare in questa direzione, ma non sono sufficienti per

determinare l’impatto netto del Programma.

Inoltre è difficile calcolare l’efficienza dei costi del programma: come detto sopra, nel 2000 il costo

diretto per il Governo era stato stimato in 100.000 €. Negli anni seguenti è stato sostanzialmente

insignificante. Il costo per le società è difficile da quantificare.

Secondo una recente indagine della FIRE, si può affermare che lo stipendio medio di un Energy

Manager è di circa 30.000 - 60.000 € l’anno, il che significa che dovrebbe essere in grado di ottenere

un risparmio dello stesso ordine per essere giustificato all’interno dell’azienda. Se consideriamo un

risparmio energetico del 10% l’anno, ne consegue che la bolletta della società deve essere di circa

600.000 € per giustificare il suo impiego.

3.1.8. Conclusioni

Si può dire che un programma ha avuto successo quando nel corso degli anni sia stato nominato un

numero interessante di Energy Manager, ed essi abbiano messo in atto molte misure di efficienza

energetica, sia nel settore pubblico che privato, ottenendo risultati relativamente ad ospedali edifici,

supermarket e nel settore industriale grazie a tecnologie energeticamente efficienti (illuminazione

efficiente, soluzioni efficienti per il riscaldamento ed il raffrescamento, cogenerazione, motori elettrici

efficienti, ecc.) che comportano buoni risparmi energetici. Le ESCO sono state in grado di consentire

la realizzazione del progetto dove le risorse finanziarie sembravano impedire la loro realizzazione. In

futuro, con una maggiore diffusione del sistema, il numero di certificati bianchi direttamente ottenuti

Page 45: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

dalle organizzazioni con Energy Manager designati, diventerà probabilmente un indicatore del

successo del Programma.

L’ Energy Manager in Italia ha la possibilità di operare in un network gestito da un soggetto dedicato

(FIRE) che dà loro la possibilità di scambiare con facilità problemi, soluzioni e buone pratiche.

Nell’ambito del Programma EM, un Energy Manager nominato dovrebbe soddifsfare dei requisiti

specifici: dovrebbe essere un esperto di questioni energetiche, preparare un bilancio energetico ogni

anno, gestire gli acquisti riguardanti l’energia e la contabilità per la fornitura di elettricità, gas ed altri

combustibili, essere in grado di preparare una diagnosi energetica, essere il responsabile del

consumo di una centrale termica ed un auditor per la certificazione degli edifici.

Naturalmente non è semplice trovare tutti questi requisiti in una sola persona, così in molti casi è

meglio pensare all’Energy Manager come al coordinatore di alcune risorse di personale con

competenze diverse dedicate alle questioni energetiche.

Come già esposto nei paragrafi precedenti, la Legge 10/91 ha conseguito solo una parte dei suoi

obiettivi. Quello che è certo è che i casi più interessanti di attuazione della Legge 10/91 nel settore

pubblico riguardano le città medio – grandi, in quanto nei piccoli enti locali vi è carenza di risorse. In

tutti i settori l’ EMs può diventare uno strumento nelle mani dei politici locali per trovare i problemi e

le possibili soluzioni nonché un aiuto per l’attuazione di regolamenti che, sulla base dell’esperienza

sul campo, siano fattibili ed applicabili.

3.2. L’esperienza greca nell’ Energy Management

3.2.1 Politiche di efficienza energetica in Grecia

Le politiche di efficienza energetica della Grecia sono articolate dal piano di azione nazionale per

l’efficienza energetica (NAPEE) per il periodo 2008-2016, e presentato alla Commissione Europea.

La strategia complessiva del NAPEE si basa sulla creazione di un mercato dell’energia efficiente e

l’utilizzo di tecnologie energetiche all’avanguardia. Il principale obiettivo del NAPPEE è di ottenere il

9% di riduzione dei consumi energetici fino al 2016, ovvero salvare 14.41 TWh e migliorare

l’autonomia energetica del paese.

Il NAPEE prevede le seguenti categorie di misure:

• Misure orizzontali. Queste misure non sono direttamente collegate a qualsiasi settore di attività

economica. Sono interventi di sostegno quali la definizione di norme per l’efficienza energetica,

le iniziative legislative in materia di efficienza energetica (come l’incorporazione della direttiva

2006/32 nel quadro legislativo nazionale), i sistemi di misura dell’energia, la formazione ed altre

iniziative che comportano l’adeguamento di strumenti e tecniche attuali.

• Misure intersettoriali che riguardano l’efficienza energetica degli edifici, l’attuazione dell’energy

management system nel settore pubblico e dei servizi e la promozione dei sistemi di

cogenerazione e teleriscaldamento.

• Misure nel settore pubblico, come l’attuazione obbligatoria di “acquisti verdi”, l’installazione di

sistemi solari, l’attuazione di un piano energetico integrato per gli Enti Locali, l’istituzione di

sportelli di servizi energetici e la classificazione dei Comuni in base al loro consumo energetico.

Page 46: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Le misure che riguardano l’efficienza energetica degli edifici del settore pubblico sono state

attuate dall’emissione di una decisione ministeriale congiunta (JMD Δ6/Β/14826/2008 le «misure

per migliorare l’efficienza energetica ed il risparmio nel settore pubblico», prevede

l’inammissibilità della spesa pubblica per le apparecchiature ad alto consumo energetico e la

designazione di un energy supervisor negli edifici pubblici), mentre l’attuazione degli acquisti

verdi è stata avviata dalla Legge 3855/2010 “Misure per il miglioramento dell’efficienza degli usi

finali dell’energia ed i servizi energetici”. La legge prevede che le decisioni ministeriali da

emettere fisseranno le specifiche in materia di appalti pubblici. L’installazione di sistemi solari è

stata lanciata da un nuovo programma nazionale “Tetti Fotovoltaici”. Le misure riguardanti i piani

integrati di efficienza energetica e la classificazione non sono stati ancora avviati.

• Misure nei trasporti, come l’eco-driving, la sostituzione dei veicoli obsoleti, gli incentivi fiscali,

l’introduzione di quote riguardanti la partecipazione di nuovi veicoli nel parco pubblico, lo

sviluppo di piani sulla mobilità al fine di massimizzare l’utilizzo del trasporto pubblico.

Inoltre, il NAPEE si concentra sul miglioramento delle procedure di raccolta dei dati energetici,

l’analisi e le previsioni. Esso provvede, inoltre, a pianificare ed attuare campagne promozionali

mirate, a livello locale e nazionale, con l’obiettivo di mobilitare e sensibilizzare le persone in modo da

massimizzare i risultati delle misure di efficienza energetica. Si prevede che l’attuazione del NAPEE

contribuirà ad una riduzione significativa dei combustibili fossili e dell’energia elettrica, mentre si

rafforza ulteriormente la penetrazione del gas naturale e delle Fonti Energetiche Rinnovabili nel

sistema energetico del paese.

Specialmente per quanto riguarda il settore industriale, il provvedimento intitolato “Incentivi per

l’applicazione obbligatoria di Energy Management System” è finalizzato alla realizzazione di Energy

Management System (EMS) nell’industria. L’attuazione di tali misure dovrebbe portare ad un

risparmio energetico nel settore industriale pari all’1%. Il Governo sovvenzionerà 1.000 industrie con

10.000 € per industria.

La “Promozione di accordi volontari” nell’industria mira ad un Accordo di Programma Volontario

basato su Progetti Europei esistenti. Le misure verranno attuate in tutte le industrie che non sono

incluse nell’Emission Trading Scheme (ETS). Il nocciolo dell’accordo è il Piano di Azione, che

comprenderà gli obiettivi, l’approccio alla selezione dei partner, i benefici e gli incentivi (ad eccezione

delle sovvenzioni). Attraverso il Piano di Azione le industrie si impegnano ad attuare misure

specifiche volte a ridurre il consumo energetico. Le industrie che desiderano diventare partner

riceveranno aiuto, consulenza ed assistenza tecnica dai Punti di Contatto Nazionali per la

formulazione e la realizzazione del “Piano di Azione”.

3.2.2 Il mercato dell’efficienza energetica in Grecia ed alcune pratiche di EM

Fino ad oggi il mercato dei servizi di efficienza energetica è stato gestito da società di consulenza

che forniscono servizi agli utenti finali di energia, inclusa la fornitura e l’installazione di

apparecchiature energeticamente efficienti, la fornitura di energia e/o la ristrutturazione edilizia, la

manutenzione ed il funzionamento, il facility management come le Energy Service Provider

Companies (EES providers).

In aggiunta, esistono inoltre i produttori di tecnologie energetiche e/o i grossisti che forniscono servizi

energetici in linea con i prodotti che vendono. Alcuni di questi prodotti sono relativi all’efficienza

Page 47: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

energetica, altri sono relativi alle FER. Essi non assumono alcun rischio finanziario nel fornire i loro

prodotti o servizi.

L’approccio delle ESCO non è stato ancora largamente attuato nel paese. Due società stanno

operando come ESCO, mentre i fornitori di EES sono gli attori principali nel mercato del settore dei

servizi di efficienza energetica. Infine, ci sono due grandi società di Energia/Power Utilities (PPC e

DEPA). Essi non sono tuttavia coinvolti in particolare in EES.

I seguenti segmenti del settore terziario sono stati occasionalmente affrontati dai fornitori di EES e

dalle ESCO a titolo sperimentale:

• Scuole primarie e secondarie

• Amministrazioni locali (comuni, province, regioni)

• Salute/Ospedali

• Hotel/ospitalità

• Industria.

Riguardo il settore industriale, ha avuto luogo un certo numero di applicazioni di efficienza energetica

inerente il processo di produzione. Il settore residenziale non ha avuto ancora alcuno sviluppo

significativo. La microcogenerazione, il recupero di calore dai rifiuti ed il solare termico

rappresentano i principali servizi forniti nel settore industriale. I settori degli hotel e degli edifici

pubblici stanno anche attuando ulteriori misure di efficienza energetica durante la ristrutturazione.

Le tipologie di finanziamento di EES utilizzate sono: le ESCO ed il finanziamento di

produttori/grossisti, degli utilizzatori/clienti energetici ed il finanziamento tramite terzi (TPF) da parte

delle banche per grandi progetti. La crescita lenta dello sviluppo di EES è dovuta all’applicazione

tardiva di strumenti giuridici ed istituzionali per l’avvio e la produttività delle ESCO. Ciò include la

mancanza di procedure di appalto chiare e di sostegno e l’assenza di linee guida amministrative e

contrattuali per la selezione, il controllo ed il rimborso di servizi energetici.

Incentivi relativi all'attuazione dell’efficienza energetica e delle applicazioni delle FER sono

sottoforma di detrazioni fiscali (per l’uso del solare termico per i sistemi DHW o PV ) o il

finanziamento dei costi ammissibili (per la cogenerazione o l’uso delle FER) attraverso la Legge di

Sviluppo Nazionale e l’NSRF greco (National Strategic Reference Framework), in parte sostenuto dai

fondi strutturali dell’UE.

Gli ostacoli includono fattori quali:

• Scarsa consapevolezza, mancanza di informazioni e scetticismo dal lato della domanda del

mercato dei servizi energetici.

• Comprensione limitata dell’efficienza energetica e dell’ EPC da parte delle istituzioni finanziarie.

• Progetti di piccola taglia che causano la riluttanza delle banche a finanziarli.

• Elevato livello tecnico e percezione del rischio di business.

• Quadro giuridico e normative compresi gli ostacoli amministrativi ed il supporto limitato del

governo.

• Non comprensione dei Protocolli per le misurazioni e le verifiche ai fini della garanzia delle

prestazioni.

• Mancanza di motivazione.

Page 48: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

I bisogni potenziali di EES si riferiscono sia al settore pubblico (istituti di istruzione, edifici pubblici,

ospedali), che a quello privato (industrie, stabilimenti commerciali, edifici per uffici, hotel, piscine,

abitazioni, ecc). Il mercato è in larga misura aperto allo sviluppo. Considerate le dimensioni ridotte

delle ESCO esistenti in Grecia, esiste molto più potenziale per il partenariato (es. associazioni

industriali e manifatturiere) che concorrenza. Attualmente, però, le condizioni non sono chiare dato

che il quadro legislativo non viene applicato. Pertanto, i potenziali partner hanno altre priorità

secondo la loro linea di lavoro.

Le strategie di marketing più comunemente adottate e promettenti nel mercato dell’EES includono:

• Aumentare la diffusione dei servizi ESCO potenziali ed i progetti

• Un adeguato sistema di accreditamento per le ESCO affidabili e qualificate

• Lo sviluppo di piani di finanziamento da parte di banche secondo la loro linea di servizi

• Standardizzare misure di risparmio e verifica

• Il sostegno del Governo attraverso un chiaro e semplice quadro giuridico

• Edifici pubblici che diano il buon esempio

• Esecuzione degli accordi internazionali sulle questioni ambientali (Copenhagen 2010).

Infine, va detto che, entro la metà del 1999, tutto il governo ed il settore delle opere pubbliche aveva

incaricato gli Energy Management Office (EMO) delle misure di pianificazione e risparmio energetico.

Il provvedimento era stato fatto per uno specifico calendario di azioni; le procedure e le

responsabilità ed i piani di azione suggeriti. Tuttavia, tale procedura nella pratica non è stata attuata,

e la questione sta tornando in vigore in questi giorni attraverso la designazione di un energy

supervisor, come su menzionato, nel settore delle opere pubbliche (attraverso il JMD del 2008).

Infatti, gli operatori di “edifici pubblici” (comuni, università, ministeri, ecc.) hanno iniziato a conferire

incarichi ai dipendenti più idonei.

Inoltre, il CRES (Centre for Renewable Energy Sources), ha utilizzato un programma per gestire le

diagnosi energetiche. Il programma ha fornito un supporto finanziario ed assistenza tecnica per gli

audit energetici negli edifici, così come nelle piccole-medio imprese e l’industria. A partire dal

Novembre 1997, era stato eseguito nel settore edilizio un totale di 50 audit energetici (15 negli hotel,

10 negli ospedali e 25 in edifici pubblici). Entro Novembre 2001, sono stati eseguiti su processi

industriali un totale di 119 audit energetici. Il Ministero degli Interni, la Pubblica Amministrazione ed il

decentramento ha portato il programma di auditing energetico per energy manager negli edifici

pubblici.

3.3. Le esperienze europee nell’ Energy Management

Di seguito verranno descritte e commentate, in breve, le pratiche di energy management elaborate in

vari paesi.

3.3.1 L'Energy Management in Irlanda – SEI

La Sustainable Energy Ireland (SEI) sostiene che i costi energetici in aumento e l’introduzione della

carbon tax avrà un impatto sui costi operativi per impresa in Irlanda. Le imprese in grado di

Page 49: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

migliorare con successo la loro efficienza operativa e ridurre i costi operativi potranno godere di un

vantaggio competitivo. La SEI dichiara che c’è spazio per le imprese per migliorare la loro efficienza

energetica e, di conseguenza, per migliorare la loro competitività e, per questo motivo, ha introdotto

un Energy Management System che può essere attuato mediante sette passaggi fondamentali:

1. Avere un management senior dedicato

2. Valutare la situazione attuale

3. Stabilire obiettivi e target

4. Stabilire un piano di azione

5. Allocare risorse

6. Attuare il piano

7. Revisionare e valutare.

La filosofia del sistema irlandese è simile alla ISO 9001. Inoltre, adotta il Plan – Do – Check – Act

cycle. L’unica differenza rilevante è che esso è focalizzato sul risparmio energetico e non sul quality

management. I miglioramenti in termini di prestazioni energetiche derivano dall’attuazione di specifici

suggerimenti di efficienza energetica. Più specificamente, secondo la SEI, il 65% della bolletta

energetica di una società irlandese è dovuto all’elettricità; di cui il 60% è dovuto a motori e pompe, il

20% alla refrigerazione, il 15% all’aria compressa ed il 5% all’illuminazione. I potenziali risparmi per

l’aria compressa variano dal 10 al 40%, per l’illuminazione dal 10 al 50%, per il riscaldamento dal

10% al 25% e per i motori dal 5 al 50%.

La minimizzazione delle perdite del sistema ad aria compressa, la regolazione della pressione al

giusto livello, lo sfruttamento del clima naturale in generale, l’uso di alternative all’aria compressa,

spegnere le luci quando non sono necessarie, la manutenzione e la pulizia dei punti luce, l’uso di

lampade efficienti, l’installazione di controlli, la sostituzione delle lampade vecchie, servizi adeguati

per la caldaia e l’intero equipaggiamento produttivo ed ausiliario, l’isolamento della caldaia, il

funzionamento alla corretta temperatura, l’isolamento dell’edificio, il turn off dei motori dove non in

uso, l’uso di motori energeticamente efficienti a velocità variabile, la lubrificazione e la manutenzione,

l’installazione di valvole elettroniche, evitare la simultaneità del raffreddamento e del riscaldamento,

l’analisi delle bollette energetiche sono solo alcune delle misure generali proposte a tutte le imprese

dalla SEI.

Al fine di valutare il rendimento energetico delle varie aziende vanno attuate misure di risparmio. La

SEI ha introdotto un ampio sistema di benchmarking. Il risultato per ogni società viene espresso

nella forma di un indice di rendimento energetico (EPI). Questo si basa sul rapporto del consumo

energetico annuale per l’output del prodotto aggregato, misurato in un formato sviluppato

singolarmente da ciascuna società per riflettere il loro mix unico di prodotti e processi. Per il primo

anno un membro aderente al progetto, questo indice è normalizzato a 100, e successivi

miglioramenti o peggioramenti del suo rendimento energetico si riflettono in un calo o in un aumento

dell’EPI.

Ogni anno un rapporto annuale viene prodotto dalla SEI per tutte le imprese irlandesi che attuano le

sue pratiche. La variazione dell’EPI viene brevemente presentata e giustificata. I risultati aggregati

dell'attuazione del sistema proposto vengono altresì presentati e commentati. In generale, la

Page 50: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

prestazione energetica va aumentando quando il valore dell’EPI dimunisce. Tale progetto di energy

management è semplice e facile da applicare nel caso di imprese medio – piccole. Tuttavia fornisce

una piccola guida sulle pratiche di energy management e l’analisi dei dati energetici. Il benchmarking

tra diverse società è un processo semplice che non fornisce informazioni affidabili. In conclusione,

può essere considerato come un buon primo piccolo passo per l’efficienza energetica di piccole

società.

3.3.2. Monitoraggio e Targeting – ETSU

L’ Energy Efficiency Enquiries Bureau del Regno Unito, ha prodotto una serie di pubblicazioni a

supporto dell’efficienza energetica durante l’elaborazione del Programma sull’Efficienza Energetica,

cofinanziato dal programma UE SAVE. Molte guide sulle buone prassi di questo programma si sono

concentrate sul Monitoraggio ed il Targeting. Due di essi erano di tipo generale; uno era per le

piccole e medie imprese e l’altro per le grandi imprese. Le guide dedicate si sono concentrate su

specifici settori quali: tessile, vetro, acciaio, ecc.

Pratiche di Monitoraggio e Targeting sono molto importanti per l'energy management. Il risparmio

energetico deriva dalla corretta attuazione di giuste misure di risparmio energetico. Tuttavia senza il

corretto monitoraggio e le procedure di targeting non possono essere misurate le prestazioni, non

possono essere annotati i progressi, non possono essere realizzate le deviazioni dai programmi e

non possono essere prese misure correttive. Il Management è impossibile senza le misurazioni.

Secondo l'ETSU, ci sono quattro principali elementi inerenti il successo di un sistema di monitoraggio

e targeting:

1. Dati Raccolti: la maggior parte di questi dati possono essere facilmente raccolti.

2. Analisi ed Interpretazione: Trasformare i dati in informazioni utili.

3. Reporting: Assicurarsi che una corretta informazione raggiunga coloro che le mettono in atto.

4. Azione: Fornisce i risultati senza che il resto sia privo di significato.

L’indicatore energetico chiave utilizzato è il Consumo Energetico Specifico (Specific Energy

Consumption - SEC), che viene calcolato dividendo l’energia consumata in tutte le sue varie forme

(elettricità, gas, combustibili, olio, ecc.) dalla quantità di prodotto o trattato. Il Consumo Energetico

Specifico viene utilizzato per il confronto comparativo del consumo energetico tra le società dello

settore industriale stesso e tra le prestazioni energetiche relative a diversi periodi di tempo di una

stessa società.

Quattro tipi di grafici vengono utilizzati per attuare il Monitoraggio ed il Targeting, ovvero:

- Il Consumo di Energia versus la Produzione

- Il Consumo Specifico di Energia versus la Produzione

- La somma cumulativa delle differenze (CUSUM)

- La Carta di Controllo

Il primo mostra principalmente il rapporto tra il consumo di energia e la produzione, che è

generalmente lineare. La seconda individua principalmente le economie di scala. Il CUSUM raccoglie

Page 51: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

i cambiamenti nel modello di consumo dell’energia ed aiuta il calcolo dei loro effetti. La Carta di

Controllo risponde rapidamente ai valori che si verificano al di fuori dei limiti previsti, quanto il

processo è fuori uso. Gli ultimi due grafici sono stati dapprima utilizzati nel controllo statistico di

processo, ma sono anche preziosi per il monitoraggio energetico.

Le guide M&T di ETSU forniscono informazioni complete su come organizzare ed attuare il

monitoraggio ed il targeting energetico, ma non forniscono informazioni su come sviluppare un

energy management system integrato, prendere provvedimenti per il risparmio energetico, motivare il

personale, ecc. Questi temi sono stati presentati in diverse pubblicazioni specializzate di ETSU,

mentre non è stata proposta l’idea di un sistema integrato simile alla ISO 14001 ed all’ EMAS.

Tuttavia, le guide di ETSU forniscono eccellenti informazioni su come sviluppare parti specifiche di

Energy Management System, come: motivazione dello staff, specializzati in misure di risparmio

energetico per settori industriali specifici, criteri di selezione di sistemi di informazione per l’ energy

management, valutazione degli investimenti di progetti energetici, ecc.

3.3.2. Lo schema di certificazione energetica per le PMI – AUDIT II

Lo scopo del progetto AUDIT II era di fare una panoramica completa dei programmi di audit

energetico nella UE più la Norvegia, in aggiunta (a quel tempo) ai paesi richiedenti. Intorno al 2002,

esso era cofinanziato dal programma UE SAVE. Il certificato sviluppato in questo programma non

era competitivo con il sistema di gestione ambientale (environmental management system). La

compatibilità è essenziale nel caso di piccole imprese che, in seguito, potrebbero decidere di

realizzare un environmental management system su vasta scala. Attraverso tale progetto, è divenuto

evidente che l’energy management e le conoscenze di base nelle PMI sono di solito molto

inadeguate, e sono necessari strumenti semplici così come semplici azioni per migliorare la

situazione.

Risparmi rappresentativi possono essere raggiunti con misure pratiche o con investimenti minori.

Esempi relativi a misure di risparmio nei siti:

(i) I costi elettrici sono relativi a: il passaggio ad una tariffa elettrica più economica, la

riduzione dell’illuminazione non necessaria, la sostituzione di lampadine ordinarie con

lampade fluorescenti, la riparazione di perdite in reti ad aria compressa, l’impedimento di

un inutile riscaldamento in particolare nei sistemi di protezione antigelo e condensatori

puliti nei sistemi di raffreddamento ;

(ii) I costi per il riscaldamento sono relative a: riduzione delle temperature elevate negli

ambienti dove non sono necessarie, prevenire un riscaldamento non necessario

controllando i set points e revisionando le apparecchiature di controllo, esecuzione del

controllo della ventilazione, pulizia delle caldaie e revisione dei bruciatori, passaggio dal

riscaldamento elettrico al teleriscaldamento.

In Finlandia, è largamente accettato integrare con un modulo aggiuntivo il certificato energetico

nell’attività esistente di audit energetico. Il punto di partenza è avere consulenti per eseguire

l’ispezione per il certificato in coincidenza con l’audit energetico. Durante l’audit viene fatto il

sopralluogo e la maggior parte della raccolta dati.

Un audit energetico produce i dati di base per un certificato energetico. Il proprietario di un edificio

può ordinare un certificato energetico come compito aggiuntivo. In questo caso, le liste di controllo

Page 52: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

per la certificazione energetica vengono esaminate nel corso dell’audit e vengono previste per il

cliente un grado preliminare e delle istruzioni per eventuali possibili riparazioni. Quando il proprietario

dell’edificio informa l’auditor che misure concrete di risparmio (e possibilmente altre misure) sono

state attuate, viene fatta una certificazione dell’ispezione energetica per produrre il punteggio finale.

Se le questioni fondamentali sono in ordine, può essere rilasciato il certificato. La classificazione

serve al cliente principalmente come uno strumento di controllo quando il certificato viene rinnovato.

Il processo viene mostrato nella figura seguente.

Sia l’audit energetico che le ispezioni per il certificato energetico richiedono la partecipazione di

personale aziendale così come dell’ auditor che intervisterà le persone responsabili. Il certificato è

valido per due o tre anni, dopo di che deve essere rinnovato. Quando il certificato viene rinnovato,

deve essere fatto almeno un follow-up dell’ audit energetico che comprende le questioni energetiche

ed il controllo del certificato. Nell’audit energetico attuale, l’oggetto è l’edificio ed i suoi impianti

tecnici. Il certificato energetico include principalmente informazioni concernenti il funzionamento

routinario dell’organizzazione (l’uso ed il funzionamento degli impianti tecnici nell’edificio soddisfa i

criteri di risparmio energetico).

Il certificato esamina il funzionamento routinario della società nelle questioni energetiche ed

ambientali, non i consumi energetici dell’edificio come nella certificazione energetica degli edifici

residenziali. Nella SME, una parte del consumo energetico totale dell’edificio potrebbe essere

piccolo. La produzione, il funzionamento routinario ed i metodi di funzionamento del personale sono

più importanti.

In aggiunta, è stato progettato in modo tale che è possibile migliorare il grado sul certificato

migliorando il funzionamento routinario. Ciò corrisponde all’idea di base dei sistemi ambientali:

l’attuazione di un continuo miglioramento.

Il certificato sviluppato nell’ambito del progetto mira ad essere un certificato universalmente

applicabile alle PMI di piccole dimensioni senza processi produttivi complessi e notevoli quantità di

energia. Esso non può essere anche limitato alle società senza autorizzazione ambientale oppure a

certi campi di attività. I punti da controllare per il certificato dovrebbero essere così generali che non

vi è alcuna necessità di controllo routinario per autorizzazioni complesse. Tuttavia, dovrebbe essere

sottolineato in modo chiaro alla società che il certificato energetico non sostituisce le autorizzazioni

ambientali.

Page 53: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

3.3.4. Lo Standard Danese per l'Energy Management

Il concetto di energy management è stato sviluppato nel 1990 dall’Autorità Danese dell’Energia

(Danish Energy Authority - DEA) in stretta collaborazione con le organizzazioni industriali. Lo

Standard Danese per l’Energy Management (DS 2403), in base al quale le aziende possono

certificare è stato introdotto nel maggio 2001. L’idea base del sistema Danese di Energy

Management si basa sugli elementi: plan, do, check and act. Durante la pianificazione,

l’organizzazione fa una panoramica del suo consumo energetico e stabilisce una politica energetica

globale.

La politica istruisce la base degli obiettivi ed i piani richiesti per raggiungere gli obiettivi.

L’organizzazione coinvolge i dipendenti e, sicuramente, fa in modo che l’energia diventi parte del

controllo operativo, degli acquisti, dei piani di manutenzione, dell’attività di progetto, ecc. Questo

attuerà l’energy management. Ad intervalli regolari, l’organizzazione controlla con cura il sistema ed

esamina se sono stati attuati piani e controlli operativi e raggiunti gli obiettivi. Se qualcosa è in

ritardo, l’organizzazione assicura che vengano iniziate le attività di follow-up. Un energy

management system operativo consente ad un’organizzazione di dimostrare a se stessa ed ai suoi

stakeholder che controlla il suo consumo energetico ed apporta continui miglioramenti.

Lo standard per l’energy management è stato progettato in modo che venga applicato a tutti i tipi e

dimensioni di aziende, indipendentemente dalle diverse condizioni geografiche, culturali e sociali.

Esso fornisce un quadro entro il quale le singole imprese adeguano il loro energy management

system. La sua struttura e la terminologia collimano con gli standard per l’environmental

management, ISO 14001, per il quality management, ISO 9001. La differenza principale è che gli

standard di energy management si concentrano, in particolare, sulle questioni energetiche.

L’energy management system in molte società danesi è stato integrato in altri sistemi di gestione.

Esso viene usato più spesso con l’environmental management che con il quality management. Le

società che hanno già attuato un environmental management system possono utilizzare lo standard

per l’energy management per rafforzare l’aspetto energetico del loro sistema.

L’energy management può essere descritto da cinque fasi distintive – ciascuna contenente un

numero di fasi più piccole. Le cinque fasi vengono reiterate durante la vita del sistema.

POLITICHE ENERGETICHE: La politica energetica definisce le linee guida generali per le azioni che

consentono di raggiungere una maggiore efficienza energetica. Essa viene stabilita e sostenuta dal

top management della società.

PIANIFICAZIONE: Tutti gli aspetti energetici vengono esaminati per formare una panoramica sul

consumo energetico significativo, ad esempio, di macchinari, attrezzature ed attività che

rappresentano un consumo di energia più elevato o che offrono un più considerevole potenziale di

risparmio energetico. Il controllo costituisce la base per determinare l’ordine delle priorità inerente gli

sforzi per il risparmio energetico. Vengono fissati obiettivi energetici concreti conformi alla politica

energetica globale. Per raggiungere gli obiettivi le società elaborano piani di azione.

ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO: I dipendenti vengono coinvolti nell’attuazione degli obiettivi e

al fine di assicurarsi che il miglior uso dell’energia diventi parte della loro routine quotidiana. Questo

include l’introduzione di procedure per un acquisto consapevole dell’energia, il funzionamento e la

Page 54: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

manutenzione delle attrezzature con un significativo consumo energetico, attività di progettazione

per l’efficienza energetica, ecc.

CONTROLLO ED AZIONI CORRETTIVE: La società monitora e misura un significativo consumo

energetico e tutte le attività con un impatto rilevante sugli aspetti energetici. In caso di non conformità

vengono prese azioni correttive e preventive come, ad esempio, quando non sono stati raggiunti gli

obiettivi energetici entro uno specifico limite di tempo.

MANAGEMENT REVIEW: Per assicurare costantemente l’adeguatezza, il top management

periodicamente valuta come procedono l’attuazione del piano, gli obiettivi ed il controllo operativo. Ai

fini di un miglioramento continuo, il management review, deve affrontare eventuali modifiche

necessarie degli elementi dell’ energy management system.

Nel 2001 più di 500 le società danesi hanno attuato l’ energy management. In più dell’ 80% delle

società, l’attuazione dell’ energy management rappresenta una parte dell’accordo sull’efficienza

energetica con la DEA. Il resto delle società sono state coinvolte nell’ energy management attraverso

la partecipazione a progetti dimostrativi oppure partecipando a network locali. Le società partecipanti

costituiscono oltre il 60% del consumo energetico totale nel commercio e nell’industria in Danimarca.

La DEA assegna all’energy management un’elevata priorità. Oggi sono soprattutto le aziende

energy-intensive ad attuare l’energy management. L’obiettivo è di ottenere gradualmente sempre più

aziende disposte ad impegnarsi. Le norme per l’energy management rappresentano l’unico

strumento per raggiungere l’obiettivo. Un altro si focalizza su due elementi di energy management

che possono essere attuati separatamente: progettazione di efficienza energetica ed acquisto

consapevole di energia. Progetti dimostrativi di progettazione inerente l’efficienza energetica hanno

dimostrato che le società possono ottenere approssimativamente dal 15 al 30% di riduzione del

consumo energetico se effettuano valutazioni energetiche di progetti “building new-“ o “rebuilding

factories”. Il ritorno di questi investimenti viene realizzato tipicamente entro 0-4 anni.

Page 55: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,
Page 56: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

4. Descrizione delle attività e risultati ottenuti

La sezione coprirà:

a. Tipologia delle azioni energetiche attuate nei territori durante la sperimentazione e

per un periodo cronologico;

b. Requisiti stabiliti per l’edificio e regolamenti di diagnosi (audit), pianificazione

energetica (bilancio) e liberalizzazione (analisi di fornitura).

4.1. Applicazione della sperimentazione di EM

Principali risultati dell' audit (sezione a), bilanci (sezione b), e analisi di fornitura (sezione c).

Descrizioni in termini di:

- Background

- Azioni effettuate

- Output in termini di misure fisiche e finanziarie

- Persone che hanno preso parte ad essa

- Dettagli (misure, collegamento con il CoM…).

4.2. Legislazione e requisiti

- Stato dell'arte della legislazione concernente gli audit energetici (state dell'arte

dell'attuazione dell' EPBD ed ESD, punti critici);

- Stato dell'arte della legislazione concernente il bilancio enegetico (è obbligatorio,

quando è stato fatto l’ultima volta? Ha incluso misure di CO2..) ed energy

management;

- Stato dell'arte della legislazione concernente l'analisi delle forniture (liberalizzazione,

operatori di mercato, ostacoli legislativi, punti critici).

5. Conclusioni: linee guida

La sezione valuterà come i risultati delle sperimentazioni di EM potrebbero essere buoni per

il quadro istituzionale e socio-economico di ogni singolo paese/ territorio Partner.

Riassumere i risultati principali. Quali sono state le principali restrizioni? E quali sono i punti

critici?

Esistono alcune opportunità di incrementare l'attuazione di azioni di EM? Se sì quali? Quali

territori che possono lavorare di più su questo? Esistono altre questioni innovative che

Page 57: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

dovrebbero essere attuate nei territori in futuro? Come ha fatto il partenariato locale

(istituzionale e socio-economico) a valutare l’EM nei loro stessi territori?

Esempio adottabile da ciascun partner

L’energy management è uno strumento complesso. Come è stato dimostrato, la sua prima

applicazione ha più di 30 anni. Attualmente, è diventato qualcosa di più popolare attraverso

l’attuazione di nuovi standard ISO 50001 sull’Energy Management System. Dopo aver visto la lenta

introduzione della Quality Management System come ISO 90001 ed ISO 140001 nel Settore

Pubblico, sembra piuttosto difficile che l’EMS verrà introdotto così facilmente nel breve-medio

termine nell’Autorità Pubblica Locale. Tuttavia possono essere introdotte alcune misure di energy

management.

La sperimentazione di EMS nel NOME DEL TERRITORIO ha prodotto: N audit, N bilanci N analisi di

fornitura energetica e una campagna informativa1. Anche se era possibile raggiungere un certo

risultato (NUMERO IN TERMINI DI CO2), è necessario evidenziare le attuali restrizioni per

l’attuazione iniziale di misure di energy management come segue:

- Mancanza di cooperazione da parte dei distributori di energia nella fornitura dei dati;

- Assenza di metodologia nella memorizzazione dei dati;

- Assenza di dati essenziali quali i progetti;

- Mancanza di cooperazione tra gli altri uffici del Comune (ufficio appalti, ufficio tributario…)

specialmente riguardo ai dati essenziali sulla fornitura come progetti, bollette, contratti…

- La mancanza di impegni politici;

- Assenza di conoscenza per il calcolo del prezzo;

- Assenza...... nel calcolo di valutazione dell’audit energetico;

- …..

Seleziona tutto o parte di questo

Tenendo conto della legislazione vigente primaria e secondaria nel NOME DEL PAESE viene

caldamente suggerito di introdurre i provvedimenti che potrebbero aiutare al superamento dei

seguenti ostacoli come segue.

Con riferimento al bilancio energetico:

1 La campagna informativa è stata attuata mediante:

- N workshop dedicati ai principali stakeholders locali, - La partecipazione e la promozione di video competition, - L'elaborazione di Poster Display per il…, - L'elaborazione di N brochure - Altro…come la partecipazione ad un evento mediatico comune

Page 58: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Con riferimento all’analisi delle forniture:

Con riferimento all’audit energetico:

Page 59: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Bibliografia

Page 60: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Regolamento e documentazioni ufficiali

- Joint Research Centre of the European Commission (2010), Energy Efficiency in Public

Procurement – Member States' experience, barriers/ drivers and recommendations. Petten.

- European Union (2002), Directive 2006/32/EC. Bruxelles.

- European Union (2006), Directive 2002/91/EC (2010/31/EC). Bruxelles.

- European Union (2006), Directive 2003/87/EC. Brussells.

- European Union (2006), Directive 2009/28/EC. Brussells.

- European Union (2006), Directive 2009/29/EC. Brussells.

- European Union (2006), Directive 2010/75/EC. Brussells.

- European Union (2009), Action climate package. Bruxells.

- European Union (2000), COM(2000) 769. Green Paper. Brussells.

- European Union (2005), Green Paper on energy efficiency. Brussells.

- European Union (2000), COM(2006) 105 Green Paper. Brussells.

- European Commission (2011), 5th report on cohesion.

- European Union (2011), IEE Guidelines. Brussells.

- European Commission (2011), Energy Efficiency Plan 2011

Manuale, report e volumi

- Beggs, C., 2002. Energy: Management, Supply and Conservation. Butterworth-Heinemann,

Elsevier Science.

- European Commission, Directorate General XII, (1995). Energy Management System.

- Krarti, M., 2000. Energy Audit of Building Systems – An Engineering Approach. CRC Press.

Siti web

- http://ec.europa.eu/energy/intelligent/

- www.fire-italia.it

- www.enea.it

- www.europa.eu

- www.cen.eu

- www.covenants.eu

- ie.jrc.ec.europa.eu/

- www.southeast-europe.net

- http://ec.europa.eu/energy/efficiency/action_plan/action_plan_en.htm

Page 61: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Allegato I ……

Il problema inerente le definizioni è stato evidenziato in molti forum e da numerosi esperti ed

operatori del business. La Commissione Europea ha promosso l’ EPC, le ESCO ed il TPF, mediante

un numero di Raccomandazioni dirette ed indirette e Direttive. Tuttavia, la Direttiva 2006/32/CE del

Parlamento europeo e del Consiglio del 5 Aprile 2006 concernente l’efficienza degli usi finali

dell’energia ed i servizi energetici (Direttiva Servizi Energetici) rappresenta un passo cruciale. Oltre

al ruolo di base ed alla funzione vitale, si può personalizzare la terminologia di ESCO.

Pertanto, in questo report, vengono usati i seguenti termini in accordo alla Direttiva:

"energy service company" (ESCO): una persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici

e/o altre misure di miglioramento dell’efficienza energetica in a user’s facility or premises e, in tal

modo, accettando alcuni margini di rischio finanziario. Il pagamento per la fornitura dei servizi si

basa (in tutto o in parte) sul conseguimento del miglioramento dell’efficienza energetica e

nell’incontro di altri criteri stabiliti di prestazione;

"energy performance contracting": un accordo contrattuale tra il beneficiario ed il fornitore

(normalmente una ESCO) di un provvedimento di miglioramento dell’efficienza energetica, dove

gli investimenti in questa misura vengono pagati in relazione a quanto stabilito a livello

contrattuale in relazione al miglioramento dell’efficienza energetica;

"third-party financing": un accordo contrattuale coinvolge una parte terza — in aggiunta al

fornitore di energia ed al beneficiario della misura di miglioramento dell’efficienza energetica —

che fornisce il capitale per tale misura e addebita al beneficiario un canone equivalente alla parte

di risparmio energetico ottenuto quale risultato di una misura di efficientamento energetico.

Questa parte terza può o meno essere una ESCO.

Page 62: Rapporto finale sulla sperimentazione di Energy Management … · 2013-04-08 · Bukurov, Milana Peric, Milovan Medojevic, Margareta Zidar, Nicoleta Ion, Anca Popov, Angel Nikolaev,

Allegato III Documentazione del lavoro (eventuale)

Audit

Bilancio

Analisi delle forniture