RAPPORTO AMBIENTALE

46
FIR s.a.s di FIR Servizi S.r.l. Via Varini, 110 – 38068 Rovereto (TN) Centro di rottamazione in località Varini di Marco dPGP 26 gennaio 1987, n.1-41/Legisl. artt. 66, 67 bis e 83 RAPPORTO AMBIENTALE Consulenti Dott. Ing. Marco Torresendi Dott. Ing. Luca Siliprandi Dott. Ing. Tania Zanini Committente (Chiara Malagnini)

Transcript of RAPPORTO AMBIENTALE

Page 1: RAPPORTO AMBIENTALE

FIR s.a.s di FIR Servizi S.r.l. Via Varini, 110 –

38068 Rovereto (TN)

Centro di rottamazione

in località Varini di Marco

dPGP 26 gennaio 1987, n.1-41/Legisl. artt. 66, 67 bis e 83

RAPPORTO AMBIENTALE

Consulenti Dott. Ing. Marco Torresendi

Dott. Ing. Luca Siliprandi Dott. Ing. Tania Zanini

Committente (Chiara Malagnini)

Page 2: RAPPORTO AMBIENTALE

1

INDICE

1  Nota introduttiva ............................................................................................................................................. 3 

2  Scheda informativa di progetto ..................................................................................................................... 4 

3  Premessa ........................................................................................................................................................... 5 

3.1  Finalità dell’intervento ........................................................................................................................ 5 

3.2  Inquadramento geografico .................................................................................................................. 5 

3.3  Bacino di utenza ................................................................................................................................... 9 

3.4  Istruttorie precedenti ........................................................................................................................... 9 

4  Inquadramento progettuale ......................................................................................................................... 10 

4.1  Stato attuale dell’area......................................................................................................................... 10 

4.1.1  Organizzazione attuale dell’area ....................................................................................... 10 

4.1.2  Edifici ..................................................................................................................................... 10 

4.2  Progetto dell’impianto ....................................................................................................................... 11 

4.2.1  Organizzazione dell’area .................................................................................................... 11 

4.2.1  Edifici ..................................................................................................................................... 11 

4.2.2  Modalità operative ............................................................................................................... 11 

4.2.3  Aree di lavorazione e deposito ........................................................................................... 12 

4.2.4  Tipologie di rifiuti e modalità di stoccaggio ..................................................................... 15 

4.2.5  Impiantistica di servizio ...................................................................................................... 17 

4.2.6  Fase di realizzazione ............................................................................................................ 18 

4.2.7  Fase di dismissione .............................................................................................................. 18 

4.3  Alternative di progetto ...................................................................................................................... 18 

4.4  Cumulo di progetti ............................................................................................................................. 18 

5  Inquadramento programmatico .................................................................................................................. 19 

5.1  Premessa .............................................................................................................................................. 19 

5.2  Piano Urbanistico Provinciale 2008 ................................................................................................. 19 

5.3  Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP) ............................................. 27 

5.3.1  Ambiti fluviali ...................................................................................................................... 30 

5.4  Piano Provinciale di Smaltimento dei Rifiuti ................................................................................. 31 

5.5  Piano Comprensoriale della Vallagarina ........................................................................................ 31 

5.6  Piano Regolatore Generale del Comune di Rovereto .................................................................... 31 

5.7  Aree protette ....................................................................................................................................... 32 

5.8  Criteri localizzativi previsti dal D.Lgs. 209/2003 .......................................................................... 33 

5.9  Autorizzazioni .................................................................................................................................... 34 

6  Inquadramento ambientale .......................................................................................................................... 34 

6.1  Atmosfera: polveri e odori ................................................................................................................ 34 

Page 3: RAPPORTO AMBIENTALE

2

6.2  Traffico ................................................................................................................................................. 35 

6.3  Suolo e sottosuolo .............................................................................................................................. 36 

6.4  Ambiente idrico .................................................................................................................................. 36 

6.5  Ecosistemi, vegetazione, flora, fauna ............................................................................................... 37 

6.6  Rumore e vibrazioni........................................................................................................................... 37 

6.7  Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti ............................................................................................ 38 

6.8  Paesaggio e beni culturali.................................................................................................................. 38 

6.9  Salute pubblica ................................................................................................................................... 43 

7  Monitoraggio .................................................................................................................................................. 44 

8  Conclusioni ..................................................................................................................................................... 45 

8.1  Mitigazioni .......................................................................................................................................... 45 

8.2  Compensazioni ................................................................................................................................... 45 

Page 4: RAPPORTO AMBIENTALE

3

1 Nota introduttiva

Il presente Rapporto Ambientale è allegato alla domanda di Localizzazione nel Piano Provinciale

Rifiuti presentata ai sensi degli artt. 66, 67 bis e 83 della d.P.G.P. 26 gennaio 1987, n.1-41/Legisl., dalla

F.I.R. S.a.s. di F.I.R. Servizi S.r.l. (di seguito denominata FIR), con sede legale in Comune di Rovereto,

Via Varini, n.110, per l’insediamento di un nuovo centro di rottamazione.

In data 17 febbraio 2016 la ditta ha presentato quesito di sottoponibilità alla procedura in materia di

VIA del progetto in esame e, con nota prot. n. S158/2016/118283/17.6-2016-40 di data 08/03/2016,

l’ufficio per le Valutazioni Ambientali (Servizio Autorizzazioni e Valutazioni Ambientali) ha

comunicato di non sottoporre il progetto alla procedura di verifica di assoggettabilità a VIA.

Il Rapporto Ambientale per la Localizzazione è stato redatto attenendosi ai contenuti del d.P.P. 14

settembre 2006, n.15-68/Leg. e sulla base di quanto indicato nella “Linea guida di ausilio alla

compilazione di una relazione di verifica (screening)/ rapporto ambientale per la

localizzazione/Studio di impatto ambientale per la VIA relativo ad un impianto di trattamento dei

rifiuti nel territorio della Provincia autonoma di Trento” emessa dal Dipartimento Territorio,

Ambiente e Foreste –Servizio Valutazione Ambientale – Ufficio per le Valutazioni Ambientali.

Page 5: RAPPORTO AMBIENTALE

4

2 Scheda informativa di progetto

CENTRO DI ROTTAMAZIONE IN LOCALITA’ VARINI DI MARCO

PROPONENTE FIR S.a.s. di F.I.R. Servizi S.r.l.

TITOLARE DELLA DOMANDA Malagnini Chiara

Dati territoriali

COMUNE Rovereto

AREE PROTETTE INTERESSATE Nessuna

Dati tipologie VIA/Screening

TIPOLOGIA PROGETTUALE 8.c)

DESCRIZIONE TIPOLOGIA - Centri di raccolta stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro autoveicoli e simili con superficie superiore di 1 ha.

SOGLIA DI REGOLAMENTO

SCREENING Aree superiori a 1 ha

VIA

DIMENSIONE OPERA NUOVA 7.390 mq

DIMENSIONE OPERA ESISTENTE /

Dati territoriali

DEFINIZIONE TECNICA DEL

PROGETTO

progetto preliminare o di massima

progetto definitivo o esecutivo

DATA PROGETTO Marzo 2016

TEAM PROGETTAZIONE E STUDIO Dott. Ing. Marco Torresendi Dott. Ing. Luca Siliprandi Dott. Ing. Tania Zanini

Page 6: RAPPORTO AMBIENTALE

5

3 Premessa

3.1 Finalità dell’intervento

F.I.R. si occupa da molti anni del recupero, smaltimento e trasporto di rifiuti, con particolare

riferimento a metalli ferrosi e non ferrosi per la gestione dei quali è iscritta al registro provinciale delle

imprese che effettuano operazioni di recupero in regime semplificato, oltre a gestire in regime

ordinario numerose tipologie di rifiuti urbani e speciali pericolosi e non pericolosi con ultima

Determinazione n. 430 del 25 Novembre 2015.

Nell'iniziativa proposta dalla FIR si possono individuare i seguenti ulteriori beni e servizi che

verranno offerti:

raccolta per la messa in sicurezza delle auto usate e destinate alla demolizione per fine ciclo e

comunque non più utilizzabili;

recupero e rivendita delle parti di ricambio riutilizzabili, sia delle parti meccaniche, delle parti

di carrozzeria e della componentistica.

Inoltre i rifiuti prodotti dal trattamento dei veicoli usati separati per tipologia omogenea saranno

destinati per il successivo recupero e smaltimento ai limitrofi impianti di proprietà della medesima

ditta, già ampliamente strutturata e con una consolidata esperienza per la gestione degli stessi.

L’attività proposta inoltre prevede l’assunzione di nuova forza lavoro, sia per la gestione rifiuti, sia

per la gestione degli aspetti burocratici e documentali.

3.2 Inquadramento geografico

L’area oggetto di insediamento del centro di rottamazione è localizzato in Comune di Rovereto,

località Varini di Marco, e risulta inserita in parte sui terreni di proprietà della F.I.R. s.n.c, censiti alla

p.ed. 639parte, sulla quale insiste anche un fabbricato industriale e sulle pp.ff. 742 e 1326parte del C.C.

Marco, aventi una superficie complessiva di circa 6.133 mq e in parte su terreni che la medesima F.I.R.

s.n.c. ha in concessione dalla PAT (Prot. N. S165/2013/228993/3.1.2/14-13), censiti alla p.f. 1254/1

pari a circa 1.257 mq, attualmente destinati ad aree verdi e piazzali per la viabilità interna a servizio

del capannone industriale.

La FIR Servizi S.r.l. risulta titolata all’istanza in parola in forza di nulla osta rilasciato dalla proprietà

F.I.R. S.n.c. che sarà in seguito perfezionato mediante le opportune forme di messa in disponibilità

degli immobili.

Il lotto da destinare a centro di rottamazione sarà pertanto costituito da un capannone industriale

esistente e da un’ampia area scoperta per una superficie complessiva di circa 7.390 mq.

La zona di studio, posta nel territorio della Comunità della Vallagarina, è situata a Sud del Comune di

Rovereto, a circa 1 km dall’abitato della frazione di Marco, in sinistra idrografica del fiume Adige, ai

piedi del Monte Zugna, alla quota di circa 166 m s.l.m.

Il sito confina a nord con un’area agricola, a ovest con la SS 12 Abetone-Brennero, a sud con lo

stabilimento della ditta proponente, dal quale è separato dalla sola strada di accesso e a est con

un’area inedificata a destinazione industriale adiacente ad un’attività estrattiva.

Page 7: RAPPORTO AMBIENTALE

6

La base cartografica è costituita dalla sezione n.81130 – Serravalle Adige della Carta Tecnica Generale

della Provincia Autonoma di Trento, alla scala 1:10.000. Coordinate UTM-WGS84 del centro del

fabbricato: 656253, 5077165.

Il centro di rottamazione è facilmente raggiungibile dalla Strada Statale n.12 Abetone-Brennero e

dall’Autostrada del Brennero. In questo ultimo caso l’uscita più prossima all’impianto è Rovereto Sud

e da qui si prosegue lungo la Statale 12 in direzione sud, raggiungendo il sito dell’azienda dopo un

breve percorso. L’impianto è servito da una comoda viabilità di accesso con una zona di disimpegno

per i mezzi in entrata e in uscita, ed è accessibile tramite un accesso carraio su fronte strada, chiuso da

cancello metallico motorizzato, controllato e comandato a distanza.

A seguire si riportano alcune cartografie di inquadramento.

Figura 3.1 – Mappa stradale con indicazione del sito in esame.

FIR

Page 8: RAPPORTO AMBIENTALE

7

Figura 3.2 – Immagine satellitare dell’area di interesse. La data di realizzazione del capannone è posteriore al periodo della ripresa fotografica nella quale di conseguenza risulta visibile solo il sedime.

Page 9: RAPPORTO AMBIENTALE

8

Figura 3.3 – Localizzazione su CTP dell’area da adibire a centro di raccolta e trattamento veicoli usati (Autodemolizione). Con linea rossa si indica il perimetro esterno della recente lottizzazione e con retino nero il capannone industriale esistente.

Page 10: RAPPORTO AMBIENTALE

9

Figura 3.4 – Localizzazione su CATASTALE. Con campitura grigia terreni in disponibilità F.I.R. e con linea tratteggiata rossa limite centro di rottamazione in progetto.

3.3 Bacino di utenza

Per quanto riguarda i rifiuti in ingresso individuati nei soli veicoli fuori uso, data la tipologia

dell’utenza, si ritiene quale possibile bacino di riferimento dell’azienda l’area di pertinenza dell’ex

Comprensorio della Vallagarina e le zone limitrofe.

Per quanto riguarda il successivo recupero e/o smaltimento dei rifiuti prodotti dall’attività di

autodemolizione, gli stessi saranno destinati principalmente ai limitrofi impianti rifiuti della Ditta

F.I.R. Servizi S.r.l., già autorizzata alla ricezione da terzi di tali tipologie di rifiuti pericolosi e non

pericolosi, costituendosi di fatto come punto di raccolta principale e riferimento unico nella zona per

la consegna agli impianti di destinazione finale (inceneritori italiani o esteri, impianti di recupero

italiani o esteri, ecc).

3.4 Istruttorie precedenti

In riferimento all’impianto di interesse e all’area di intervento non sono stati avviati procedimenti

autorizzativi.

Page 11: RAPPORTO AMBIENTALE

10

4 Inquadramento progettuale

4.1 Stato attuale dell’area

4.1.1 ORGANIZZAZIONE ATTUALE DELL’AREA

L’insediamento industriale sito in Via Varini n.108 è raggiungibile direttamente dalla strada statale ed

è accessibile tramite un cancello metallico motorizzato, controllato e comandato a distanza, su fronte

strada.

Il lotto è perimetrato sui lati sud, est e nord con un muretto di confine e il lato ovest è privo di barriere

fisiche e delimitato da cordoli che separano l’area dello stabilimento dalla banchina stradale.

La pavimentazione in asfalto ricopre i tre lati attualmente percorribile intorno al fabbricato industriale,

in particolare interessa la p.ed 639 e parte della p.f. 1254/1.

Per quanto riguarda l’occupazione attuale delle superfici, l’area circostante il capannone è organizzata

per settori destinati a parcheggio per dipendenti e mezzi dell’azienda, deposito dei container vuoti,

viabilità interna e sistemazioni a verde.

Foto 1: Vista in direzione nord dell’insediamento.

Foto 2: Dettaglio lato ovest del lotto. Vista in direzione sud.

4.1.2 EDIFICI

Nell’area insiste un fabbricato ad uso artigianale-industriale, censito alla p.e.d 639 sub 1 del C.C.

Marco, la cui superficie complessiva coperta è di circa 3.194 mq e altezza di 15 m.

Il fabbricato costruito in elementi assemblati di cemento armato precompresso e pannelli di

tamponamento ad asse orizzontale in cls grigio naturale, è dotato di 7 portali (larghezza 7,00 m,

altezza 7,1 m), posti 3 sul lato est, 3 sul lato ovest e 1 sul lato sud.

Tutta la superficie interna adibita a deposito di automezzi e di casse/contenitori vuoti è in pavimento

industriale antiusura sp 25 cm, armato con rete elettrosaldata diametro 8 mm e strato superficiale

antiusura costituito da aggregato minerale al quarzo corindone.

In corrispondenza dell’angolo sud-est del capannone si trova la pesa.

Page 12: RAPPORTO AMBIENTALE

11

In adiacenza al fabbricato che ha ottenuto l’agibilità con certificato del Comune di Rovereto prot. N.

0018287 del 20/05/2014, è presente una palazzina in fase di ultimazione lavori, censita sulla p.e.d 639

sub 2, avente una superficie in pianta di 248 mq e altezza massima di 11,40 m, da destinare ad uffici.

SCARICHI IDRICI

Allo stato attuale il sistema di raccolta delle acque meteoriche provenienti dalle coperture del

capannone è collegato da apposita tubazione di collegamento a 7 pozzetti a dispersione, mentre per le

acque di dilavamento dei piazzali è costituito da caditoie in ghisa collegate da apposita tubazione di

collegamento in P.V.C. di diametro 160 mm, che convoglia ai 7 pozzetti a dispersione previo

trattamento di sedimentazione e disoleazione tramite n.3 vasche tipo DEPOIL PC 20, come da

autorizzazione allo scarico del Comune di Rovereto n. prot. 7177 del 24/02/2014.

La ditta è inoltre autorizzata a scaricare le acque reflue domestiche dei servizi igienici provenienti dal

capannone industriale, a dispersione, previa sedimentazione meccanica in vasca settica di tipo Imhoff.

4.2 Progetto dell’impianto

4.2.1 ORGANIZZAZIONE DELL’AREA

L’area complessiva dell’impianto di circa 7.390 mq, sarà interamente perimetrata con recinzione in

metallo e risulterà così divisa:

fabbricato esistente destinato alla messa in sicurezza dei veicoli usati e stoccaggio rifiuti mq

3.194;

piazzale pavimentato con rete di raccolta acque meteoriche mq 3.267;

tettoia di deposito veicoli da bonificare mq 570;

L’area circostante la struttura edilizia sarà organizzata per settori destinati a: conferimento e

stoccaggio dei veicoli fuori uso prima del trattamento sotto tettoia, parcheggio per dipendenti, clienti e

mezzi dell’azienda, viabilità interna e sistemazioni a verde.

La percorribilità nello stabilimento, sia esterna che interna ai capannoni, è ampia e garantisce la buona

manovrabilità dei mezzi anche per le operazioni di carico e scarico.

4.2.1 EDIFICI

Il progetto non comporta alcuna modifica agli edifici né la realizzazione di nuove strutture, ad

eccezione di una tettoia in lamiera sul lato nord adibita allo stoccaggio dei veicoli in ingresso in attesa

di essere bonificati.

In merito alla palazzina annessa al capannone e in fase di ultimazione lavori, è interesse della Ditta

F.I.R., una volta ottenuta l’agibilità di tale struttura, poter affittare i locali ad altre società dello stesso

Gruppo in caso di necessità organizzative.

4.2.2 MODALITÀ OPERATIVE

La sequenza lavorativa, nel rispetto delle modalità e prescrizioni del D.Lgs.209/2003, risulterà la

seguente:

Page 13: RAPPORTO AMBIENTALE

12

1. Deposito autoveicoli da rottamare, come consegnati da clienti, da concessionarie e/o ritirati dalla

ditta con mezzi propri, all’esterno del capannone sotto tettoia, senza effettuare alcuna loro

sovrapposizione.

2. Eliminazione, laddove non ancora effettuato, delle targhe e delle assicurazioni che saranno

consegnate dal demolitore al PRA per la cancellazione da registri automobilistici, solo dopo la

radiazione del veicolo può iniziare il processo di bonifica.

3. Eliminazione dei componenti pericolosi degli autoveicoli (batteria, olio esausto e liquido antigelo,

eventuale fluido di condizionamento e componenti contenti prodotti pericolosi, es. condensatori,

cariche air bag, inertizzazione serbatoi GPL, ecc.) all’interno del capannone, su apposita postazione di

bonifica.

L’addetto incaricato posiziona il veicolo sul ponte all’interno dell’area e smonta la batteria e la

posiziona nell’apposito cassonetto. Poi provvede alla bonifica di benzina, gasolio, olio esausto, liquido

refrigerante, fluido tergi vetro e di ogni liquido presente nel veicolo. Tutti i liquidi verranno stoccati in

serbatoi omologati con controllo del livello. Successivamente sarà rimosso il filtro dell’olio, che

svuotato dell’eventuale contenuto di olio sarà poi stoccato in apposito contenitore. Se il veicolo è

dotato di impianto di climatizzazione funzionante, si provvederà all’estrazione con apposita

apparecchiatura del fluido refrigerante. Se il veicolo è provvisto di impianto a Gas (GPL o metano),

verrà rimosso il serbatoio che sarà depositato nell’apposita area di trattamento. Gli airbags verranno

disattivati e rimossi. Si proseguirà all’eliminazione della pastiglie dei freni, del liquido freni, degli

ammortizzatori. Ciascun componente delle attrezzature di autodemolizione è progettato in modo tale

da formare un sistema a circuito chiuso (le pompe inviano direttamente i fluidi ai serbatoi finali di

stoccaggio per mezzo di tubazioni antiacido). Ciò vale sia per i fluidi interessati sia per i vapori che

potrebbero essere creati in alcune circostanze. In questo modo l’operatore non sarà mai a contatto

diretto con i fluidi trattati.

Tutte le tipologie di rifiuto saranno raccolte immediatamente in contenitori mobili o nelle cisternette in

dotazione agli impianti di svuotamento automatico dei liquidi dell’autovettura. Saranno

successivamente posizionati nelle aree predisposte allo scopo.

4. Smontaggio di tutte le parti meccaniche che, se in buono stato di conservazione ed in base alla

richiesta di mercato, verranno immagazzinate su apposite scaffalature, per tipologia (pezzo e marca

autoveicolo) nel magazzino ricambi, all’interno del capannone.

5. Stoccaggio veicolo, così bonificato, se possiede un valore commerciale, nell’apposito settore,

all’interno del capannone, in attesa di vendita. In caso contrario si procederà allo smontaggio delle

ulteriori parti recuperabili o come pezzi vendibili o come rifiuti riutilizzabili (paraurti, gomme, vetri,

parti in ferro, parti in metallo non ferroso, pannelli, cruscotto, radiatore, motore e cambio,

catalizzatore).

La carcassa, così come i rifiuti prodotti dall’attività di autodemolizione saranno conferiti a limitrofi

impianti di recupero/smaltimento della medesima Ditta FIR.

4.2.3 AREE DI LAVORAZIONE E DEPOSITO

Da un punto di vista logistico, con riferimento alla planimetria di Tavola 1 allegata, il presente

progetto preliminare contempla le attività di trattamento dei veicoli usati all’interno del fabbricato

Page 14: RAPPORTO AMBIENTALE

13

industriale, mentre lo stoccaggio dei veicoli in attesa di essere bonificati all’esterno, al di sotto di una

tettoia, il cui sviluppo longitudinale è parallelo al lato nord del lotto.

Lo stabilimento sarà organizzato in settori funzionali secondo le prescrizioni del D.Lgs. n. 209/03, e

indicativamente strutturati come di seguito descritti.

1. SETTORE CONFERIMENTO E STOCCAGGIO VEICOLI FUORI USO PRIMA DEL TRATTAMENTO – “area A”. Area di circa 570 mq ubicata all’esterno del capannone lungo il lato nord della proprietà, con stoccaggio massimo di 58 veicoli da bonificare (rifiuti identificati con il CER 160104*). Le auto saranno interamente coperte da una tettoia al fine di ridurre al minimo il contatto con le acque meteoriche e la pavimentazione impermeabile sarà dotata di una cordolatura e idonea pendenza per la raccolta di eventuali reflui in 3 vasche a tenuta.

2. SETTORE DI TRATTAMENTO DEL VEICOLO FUORI USO – “area B”: Area di circa 150 mq attrezzata con due postazioni di bonifica dotate di sistemi di aspirazione e stoccaggio liquidi e carburanti integrati (Figura 4.1). L’area di lavoro è munita di griglia di raccolta degli spanti e di tutti i dispositivi necessari per la messa in sicurezza dei veicoli fuori uso, secondo i requisiti del D.Lgs.209/2003.

Figura 4.1 – Esempio di isola di bonifica con aspirazione liquidi e carburanti.

3. SETTORE DI RACCOLTA DEI VEICOLI BONIFICATI (POST MESSA IN SICUREZZA) – “area C” Area di circa 1.080 mq collocata nella porzione nord del capannone per lo stoccaggio di un quantitativo massimo di 135 veicoli già sottoposti a messa in sicurezza (rifiuti identificati con

CER 160106), disposti su cantilever sia monofronte che bifronte (Figura 4.2). L’area impermeabilizzata sarà dotata di apposita cordolatura per il contenimento di eventuali sversamenti accidentali. Come previsto dall’allegato 1, punto 8.2 e 8.3 del D.Lgs. n.209/2003 e s.m.i. i veicoli, dopo le operazioni di messa in sicurezza, prima di ulteriori trattamenti potranno essere stoccati, accatastando, in condizioni di sicurezza e stabilità, al massimo tre veicoli, mentre l'accatastamento delle carcasse già sottoposte alle operazioni di messa in sicurezza ed il cui trattamento è stato completato non è mai superiore ai cinque metri di altezza.

Page 15: RAPPORTO AMBIENTALE

14

 

Figura 4.2 – Esempio di cantilever per lo stoccaggio di veicoli fuori uso.

4. SETTORE DI DEMOLIZIONE PER IL RICICLAGGIO DEI VEICOLI FUORI USO – “area B”

Quest’area è coincidente con quella dove sono effettuate tutte le altre operazioni di messa in sicurezza.

5. SETTORE DI DEPOSITO DELLE PARTI DI RICAMBIO – “area R” Le parti di ricambio destinate alla commercializzazione, previa verifica di idoneità, saranno tutte stoccate per tipologia, nella zona dedicata del capannone, avente una superficie di 205 mq. Il deposito potrà quindi garantire l’ottimizzazione del successivo reimpiego delle parti recuperate.

6. SETTORE DI ROTTAMAZIONE PER EVENTUALI OPERAZIONI DI RIDUZIONE VOLUMETRICA L’attività di autodemolizione che la Ditta FIR intende effettuare ha come obiettivo la valorizzazione delle parti metalliche dei veicoli e lo smontaggio di parti eventualmente riutilizzabili, senza effettuare ulteriori operazioni di trattamento. Operazioni di riduzione volumetrica saranno effettuate dall’impianto di destino del rifiuto prodotto, che nella fattispecie è la medesima Ditta FIR con stabilimento in Via Varini, n. 110.

7. SETTORE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI PERICOLOSI – “area D” Area di circa 50 mq ubicata vicino all’area di trattamento dei veicoli fuori uso ed organizzata in modo che al suo interno siano disposti contenitori metallici o plastici con caratteristiche di resistenza e tenuta idonee al contenimento dei rifiuti pericolosi prodotti nell’attività di

autodemolizione. Si stima di poter stoccare al suo interno i rifiuti elencati in Tabella 4.1.

8. SETTORE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI – “area E” Area di circa 130 mq ubicata in prossimità dell’area di demolizione dei veicoli fuori uso ed organizzata in modo che al suo interno siano disposti contenitori metallici o plastici con caratteristiche di resistenza e tenuta idonei al contenimento dei rifiuti non pericolosi prodotti nell’attività di autodemolizione. Si stima di poter stoccare al suo interno i rifiuti elencati nella

Tabella 4.2.

9. ZONA INERTIZZAZIONE SERBATOI GPL E METANO – “area F” Area di circa 25 mq ubicata in prossimità del portale di ingresso lato ovest, dedicata alla messa in sicurezza del serbatoio dell’autoveicolo che consiste nell’eliminazione di ogni

Page 16: RAPPORTO AMBIENTALE

15

residuo di gas infiammabile, prima del successivo invio al recupero con gli altri materiali ferrosi. La bonifica del serbatoio è effettuata collegando lo stesso, mediante condotte flessibili, ad un bruciatore nel quale avviene la combustione del gas. La successiva immissione di un gas inerte all’interno del serbatoio, fino al raggiungimento di opportuni livelli di pressione servirà a bonificare completamente il serbatoio dal gas infiammabile che verrà incorporato in una miscela che, successivamente, dovrà essere bruciata.

 

Figura 4.3 – Esempio di recuperatore gas residuo.

In prossimità delle aree di trattamento inoltre è previsto il deposito per le sostanze da utilizzare per

l'assorbimento dei liquidi in caso di sversamenti accidentali e per la neutralizzazione di soluzioni

acide fuoriuscite dagli accumulatori.

Tutti i settori elencati avranno una pavimentazione a tenuta in riferimento alle caratteristiche delle

operazioni di trattamento e dei rifiuti ivi stoccati, nel rispetto dei requisiti imposti dal D.Lgs.209/2003.

4.2.4 TIPOLOGIE DI RIFIUTI E MODALITÀ DI STOCCAGGIO

Il centro di rottamazione veicoli riceverà da terzi il solo rifiuto 160104* autoveicoli fuori uso.

Il presente progetto prevede di poter ricevere e sottoporre a rottamazione 2.000 autoveicoli/anno;

circa 2.000 t/anno.

Dalle lavorazioni di bonifica e messa in sicurezza dei veicoli si possono ottenere diverse tipologie di

rifiuti e materiali sia pericolosi che non, allo stato solido e liquido.

I rifiuti da avviare a recupero saranno stoccati separatamente dagli altri materiali presenti

nell’impianto in modo da non comprometterne le successive operazioni di trattamento.

Per l’accumulo dei rifiuti pericolosi prodotti nell’attività di autodemolizione la FIR si doterà di

contenitori idonei.

Lo stoccaggio dei rifiuti sarà rispondente ai criteri imposti dall’allegato I al D.Lgs. 209/03 al punto 4 e

precisamente:

4.1. I contenitori o i serbatoi fissi o mobili, compresi le vasche ed i bacini utilizzati per lo

stoccaggio dei rifiuti, dovranno possedere gli adeguati requisiti richiesti sia di resistenza, in relazione

alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti stessi.

4.2. I contenitori o i serbatoi fissi o mobili saranno provvisti di sistemi di chiusura, di accessori e

di dispositivi idonei per effettuare, in condizioni di sicurezza, le operazioni di riempimento, di travaso

e di svuotamento.

Page 17: RAPPORTO AMBIENTALE

16

4.3. Le manichette ed i raccordi dei tubi utilizzati per il carico e lo scarico dei rifiuti liquidi

contenuti nelle cisterne saranno mantenuti in perfetta efficienza, al fine di evitare dispersioni

nell'ambiente.

4.4. I serbatoi fissi e mobili saranno dotati di un volume residuo di sicurezza pari al 10% con in

dotazione tubazioni di troppo pieno e di indicatore di livello.

4.5. Gli stoccaggi dei rifiuti liquidi pericolosi effettuato fuori terra saranno dotati di bacini di

contenimento di capacità pari al serbatoio stesso. Ogni stoccaggio possiede le indicazioni relative sia

alla tipologia del rifiuti contenuto sia alla relativa codifica CER.

4.6. Lo stoccaggio degli accumulatori avverrà in appositi contenitori in PE, completamente stagni

e dotati di sistemi di raccolta di eventuali liquidi che possono fuoriuscire dalle batterie stesse e che

devono essere neutralizzati in loco, con utilizzo del materiale assorbente secondo le disposizioni

vigenti.

4.7. Si effettueranno presso il centro operazioni riguardanti la raccolta di CFC e la bonifica degli

air bag eventualmente ancora funzionanti

4.8. Per i rifiuti pericolosi vengono rispettate le norme (D.Lgs. 152/06 ) che disciplinano il

deposito delle sostanze pericolose in essi contenute.

4.10. Lo stoccaggio degli oli usati sarà realizzato nel rispetto delle disposizioni di cui al decreto

legislativo 27 gennaio 1992, n. 95, e successive modificazioni, e al decreto ministeriale 16 maggio 1996,

n. 392. I pezzi smontati contaminati da oli saranno stoccati in idoneo container stagno dotato di

copertura e posizionato su basamento impermeabile.

Nelle tabelle seguenti si elencano i possibili rifiuti prodotti dal centro di rottamazione. Si stimano

limitati quantitativi di stoccaggio in quanto i rifiuti prodotti saranno inviati agli adiacenti impianti di

rifiuti del Gruppo FIR con una cadenza prevista settimanale.

Tabella 4.1 – Rifiuti pericolosi prodotti dall’attività di autodemolizione.

CER DESCRIZIONE Volume in stoccaggio

mc

Modalità di stoccaggio

130110* Oli minerali per circuiti idraulici, non clorurati 0,5 Cisternetta/fusto/tanica 130205* Oli minerali per motori, ingranaggi e

lubrificazione, non clorurati 0,5 serbatoio in acciaio, posto su apposita vasca di contenimento in acciaio

130208* Altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazione 0,2

serbatoio in acciaio, posto su apposita vasca di contenimento in acciaio

140601* Clorofluorocarburi, HCFC, HFC 0,2

Contenitori a pressione (distinti per tipologia di gas)

150202* Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci ed indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose

0,2

Contenitore / Cassonetto

160107* Filtri olio 1,0 Contenitore omologato 160108* Componenti contenenti mercurio 0,1 Contenitore omologato

160110* Componenti esplosivi (ad esempio: airbag) 0,2 Contenitore omologato

Page 18: RAPPORTO AMBIENTALE

17

160111* Pastiglie per freni, contenenti amianto 0,2 Contenitori stagni 160113* Liquido per freni

0,2 serbatoio in acciaio, posto su apposita vasca di contenimento in acciaio

160114* Liquido antigelo 0,2

serbatoio in acciaio, posto su apposita vasca di contenimento in acciaio

160121* Componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 160107* a 160111*, 160113* e 160114*

0,1 Contenitore omologato

160601* Batterie al piombo 1

Contenitore omologato/ Cassonetto

160807* Catalizzatori esauriti contenenti sostanze pericolose

0,2 Contenitore omologato/ Cassonetto

Tabella 4.2 – Rifiuti non pericolosi prodotti dall’attività di autodemolizione.

CER DESCRIZIONE Volume in stoccaggio

mc Modalità di stoccaggio

150203 Assorbenti materiali filtranti, stracci ed indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202*

0,2 contenitore/cassonetto

160103 Pneumatici fuori uso 20 cassone

160106 Veicoli fuori uso, non contenenti liquidi né altre componenti pericolose

2000 (135 VEICOLI)

cantilever

160112 Pastiglie per freni prive di amianto 0,5 contenitore omologato

160117 Metalli ferrosi 20 cassone

160119 Plastica 20 cassone

160120 Vetro 5 cassone

160122 Componenti non specificati altrimenti (motori/parti)

20 cassone

160801 Catalizzatori esauriti contenti oro, argento, renio, palladio, iridio o platino (tranne 160807*)

0,2 contenitore omologato

4.2.5 IMPIANTISTICA DI SERVIZIO

SCARICHI IDRICI

L’attività in oggetto non genera reflui industriali di processo propriamente detti, ma solamente reflui

assimilabili ai domestici generati dai servizi igienici degli uffici, nonché i reflui prodotti dal

dilavamento dei piazzali in occasione delle piogge.

Il progetto comporta una limitata modifica strutturale all’impiantistica di servizio che consiste nella

realizzazione di tre vasche di raccolta delle eventuali acque meteoriche incidenti sui rifiuti stoccati

sotto tettoia della capacità di 2,5 m3/ciascuna. Il refluo prodotto sarà smaltito tramite ditte autorizzate.

L’attuale rete sarà completata e realizzata come indicato nell’elaborato grafico allegato (Tavola 2).

Page 19: RAPPORTO AMBIENTALE

18

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Le emissioni in atmosfera prodotte dall’attività sono solo di tipo diffuso e sono dovute alla

movimentazione dei rifiuti ed alle operazioni svolte sui materiali.

Si ritiene che lo stoccaggio all’esterno dei veicoli da bonificare posti sotto tettoia non generi emissioni

diffuse.

Si adotteranno sistemi di contenimento e mitigazione quali la pulizia dei pavimenti interni e dei

piazzali esterni, il deposito dei materiali con attenzione a non diffondere materiale.

4.2.6 FASE DI REALIZZAZIONE

Il progetto non comporta fasi di cantierizzazione, in quanto non sono previste modifiche alle strutture

esistenti e alle infrastrutture, se non un limitato intervento di impermeabilizzazione di una superficie

di circa 620 mq, previo sbancamento e l’istallazione di una tettoia.

4.2.7 FASE DI DISMISSIONE

Qualora fosse necessario dismettere gli impianti, le attività consisterebbero nel liberare sia le aree

esterne, sia il capannone dai vari rifiuti stoccati, oltre a rimuovere tutti i macchinari di trattamento

funzionali all’attività di autodemolizione.

Si esclude invece allo stato attuale la necessità di demolire i fabbricati, in quanto compatibili con la

destinazione urbanistica dell’area.

4.3 Alternative di progetto

Si ritiene non esistano alternative tecnologiche al progetto proposto in quanto già rispondente ai

requisiti del d.lgs 209/2003, né alternative di localizzazione in quanto il progetto si inserisce nell’area

in disponibilità della Ditta F.I.R. e le attività di bonifica e trattamento saranno svolte all’interno di un

capannone esistente.

L’ubicazione del centro di rottamazione in area industriale, anche sulla base delle considerazioni

emerse nel capitolo “Inquadramento Programmatico”, e considerato che i rifiuti prodotti dall’attività

di bonifica e demolizione dei veicoli, saranno gestiti nei limitrofi impianti del medesimo gruppo FIR,

ritenuta idonea.

Pertanto si può considerare la sola alternativa zero, ossia la non realizzazione dell’opera in progetto.

In tal caso i veicoli fuori uso che non vengono trattati nel presente impianto dovrebbero comunque

essere destinati ad altro centro di rottamazione.

4.4 Cumulo di progetti

Nell’area di intervento sono presenti i due impianti di gestione rifiuti della medesima ditta FIR, che

risultano funzionali all’autodemolizione, in quanto sono già autorizzate alla gestione di tutti i codici

CER che saranno prodotti a seguito della bonifica dei veicoli fuori uso, con conseguenti effetti positivi

sull’ambiente.

Nella zona sono presenti anche un’attività di cava e un’attività di produzione di calcestruzzo.

Page 20: RAPPORTO AMBIENTALE

19

5 Inquadramento programmatico

5.1 Premessa

Il quadro di riferimento programmatico fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l’opera e gli

atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale. Sono, quindi di seguito analizzati i

piani territoriali, urbanistici, e di settore, in vigore ed individuati gli eventuali vincoli e le prescrizioni

che insistono sull’area.

5.2 Piano Urbanistico Provinciale 2008

Il Piano Urbanistico Provinciale, posto ad un livello di pianificazione superiore è stato approvato con

Legge provinciale n°5 del 27 maggio 2008.

Si tratta di un Piano urbanistico che evolve da uno strumento di regolazione dell’uso del suolo verso

un quadro di riferimento per la pianificazione e la programmazione delle politiche di sviluppo

territoriale, secondo le competenze assegnate ai territori dalla legge di riforma istituzionale. Tra gli

obiettivi del piano vi è l’esigenza di esaltare la responsabilità delle comunità locali (avvicinare la

decisione al livello responsabile più vicino al cittadino, favorire l’affermazione degli attori locali), ma

d’altra parte anche spostare specifiche decisioni a livello più alto, laddove l’intervento a vasta scala

assicuri efficacia (es. problematiche ambientali, grandi infrastrutture) e qualità degli effetti (es.

attrezzature e servizi).

Dall’analisi delle cartografie di piano, riportate in stralcio nelle figure seguenti, emerge quanto segue:

L’Inquadramento strutturale rappresenta un quadro conoscitivo delle risorse di maggiore importanza ambientale, territoriale e storico-culturale ed individua gli elementi strutturali del territorio provinciale, rilevanti per assicurare la sostenibilità dello sviluppo e il valore identitario dei luoghi (invarianti).

L’area in oggetto non interessa elementi strutturali di rilievo.

Page 21: RAPPORTO AMBIENTALE

20

Figura 5.1 – Estratto cartografia del PUP: Inquadramento Strutturale.

La Carta del paesaggio costituisce l’interpretazione del paesaggio, inteso come sintesi dell’identità territoriale e delle invarianti, al fine della definizione delle scelte di trasformazione territoriale e del riconoscimento e della tutela dei valori paesaggistici; individua i sistemi complessi di paesaggio e le unità di paesaggio percettivo.

L’area in oggetto ricade, relativamente ai “Sistemi Complessi di Paesaggio” in un‘”Area di interesse rurale” e, relativamente agli “Ambiti elementari di paesaggio”, ricade in “Aree urbanizzate recenti”.

Page 22: RAPPORTO AMBIENTALE

21

Figura 5.2 – Estratto cartografia del PUP: Carta del paesaggio.

Le Reti ecologiche e ambientali rappresentano le interconnessione di spazi ed elementi naturali sia all’interno che all’esterno del territorio provinciale, necessarie per assicurare la funzionalità e la conservazione degli ecosistemi naturali.

L’area in oggetto è esterna ad elementi naturali e dista circa 200 metri dal SIC “Monte Zugna”- cod. IT3120114.

Page 23: RAPPORTO AMBIENTALE

22

Figura 5.3 – Estratto cartografia del PUP: Reti ecologiche e ambientali.

Il Sistema insediativo e Reti infrastrutturali rappresenta il quadro generale delle aree funzionali rilevanti sotto il profilo delle strategie che competono al PUP e sotto il profilo degli usi intensivi del territorio; inoltre i contenuti vengono distinti in previsioni con natura di vincolo, a tutela di specifici interessi dell’intera collettività, e in temi con carattere di indirizzo rispetto alla pianificazione locale e di settore.

L’area in oggetto ricade in “Zone per insediamenti”, con le quali confina anche a sud ed est. A nord confina con “Aree agricole”, ad ovest con la strada statale.

Page 24: RAPPORTO AMBIENTALE

23

Figura 5.4 – Estratto cartografia del PUP: Sistema insediativo e Reti infrastrutturali.

Analizzando anche la tavola Sistema Insediativo e Reti Infrastrutturali – Aree Agricole, la proprietà

confina a nord con un’area agricola.

Page 25: RAPPORTO AMBIENTALE

24

Figura 5.5 – Estratto cartografia del PUP: Sistema agricolo.

La Carta delle tutele paesistiche individua uno strumento procedurale per l’individuazione delle aree di tutela ambientale, finalizzate all’autorizzazione degli interventi edilizi e una evidenziazione degli elementi tutelati dalla “legge Galasso” e dal D.Lgs 42/2004.

L’area in oggetto pur trovandosi in zona industriale, ricade in “Area di Tutela Ambientale”, come del resto gran parte del territorio comunale di Rovereto. Secondo quanto previsto dall’art. 11 delle Norme di Attuazione del PUP la funzione di tutela del paesaggio è esercita in conformità con la carta del Paesaggio, che inquadra comunque l’area dell’impianto come “area urbanizzata recente”.

Page 26: RAPPORTO AMBIENTALE

25

Figura 5.6 – Estratto cartografia del PUP: Carta delle tutele paesistiche.

In Figura 5.7 e Figura 5.8 si riporta uno stralcio della cartografia relativa alle zone da sottoporre a vincoli specifici per la difesa del suolo e delle acque ed in particolare:

La Carta di sintesi geologica identifica le aree a diversa pericolosità di carattere geologico, idrogeologico, sismico e valanghivo.

L’area in oggetto ricade interamente in “Area senza penalità” e in aree a bassa sismicità (zona sismica 3).

Page 27: RAPPORTO AMBIENTALE

26

Figura 5.7 – Estratto cartografia del PUP: Carta di sintesi geologica.

La Carta delle risorse idriche individua le sorgenti, i pozzi e le acque superficiali utilizzate per gli acquedotti pubblici e per l'imbottigliamento (acque minerali), definendone le rispettive aree di tutela e le disposizioni normative.

L’area in oggetto non ricade in zone di tutela, di rispetto o di protezione idrogeologica.

Page 28: RAPPORTO AMBIENTALE

27

Figura 5.8 – Estratto cartografia del PUP: Carta delle risorse idriche.

5.3 Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (PGUAP)

Il piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP), in vigore dall'8 giugno 2006, è

orientato alla disciplina dell’assetto idrogeologico del territorio, a tal fine stabilisce i limiti d’intervento

nelle aree a rischio elevato e molto elevato (R3 e R4) e demanda ai piani regolatori generali dei comuni

la definizione degli interventi ammissibili nelle aree a rischio moderato e medio (R1 e R2).

Dall’analisi delle cartografie di piano, riportate in stralcio nelle figure seguenti emerge quanto segue:

La Carta dell'Uso del suolo classifica il territorio provinciale secondo le principali categorie urbanistiche che lo caratterizzano.

L’area in oggetto ricade in “Aree produttive”.

Page 29: RAPPORTO AMBIENTALE

28

Figura 5.9 – Estratto cartografia del PGUAP: Carta dell’uso del suolo.

Carta della Pericolosità geologica

L’area in oggetto è esterna allea aree di pericolosità geologica.

Page 30: RAPPORTO AMBIENTALE

29

Figura 5.10 – Estratto cartografia del PGUAP: Carta della pericolosità geologica.

Carta del rischio idrogeologico. Costituiscono aree a rischio idrogeologico le porzioni di territorio nelle quali sono presenti persone e/o beni esposti agli effetti dannosi o distruttivi di esondazioni, frane o valanghe. Le aree a rischio sono suddivise in quattro classi di gravosità crescente (R1, R2, R3 ed R4) in funzione del livello di pericolosità dell’evento, della possibilità di perdita di vite umane e del valore dei beni presenti

L’area in oggetto è esterna alle zone di rischio.

Page 31: RAPPORTO AMBIENTALE

30

Figura 5.11 – Estratto cartografia del PGUAP: Carta del rischio idrogeologico.

5.3.1 AMBITI FLUVIALI

Per quanto riguarda gli ambiti fluviali, il PGUAP individua le aree di pertinenza dei principali corsi

d’acqua e definisce i criteri di tutela al fine di salvaguardarne o di ripristinarne la funzionalità,

demandando al PUP ed alla pianificazione subordinata la definizione di termini e modalità di

recepimento.

L’area in oggetto non ricade in ambiti fluviali.

Page 32: RAPPORTO AMBIENTALE

31

5.4 Piano Provinciale di Smaltimento dei Rifiuti

Il centro di rottamazione deve essere localizzato nel Piano provinciale di gestione dei rifiuti, ai sensi

dell’art.67 bis del TULP in materia di tutela dell’ambiente dagli inquinamenti, approvato con dPGP 26

gennaio 1987, n.1-41/legisl.

5.5 Piano Comprensoriale della Vallagarina

Dall’analisi dei Piano Comprensoriale della Vallagarina aggiornato al 2003, risultano 6 aree idonee ad

ospitare centri di rottamazione, di cui 2 in Comune di Mori, 1 in Comune di Ala e 3 in Comune di

Rovereto.

Occorre precisare che per quanto riguarda il Comune di Rovereto, uno dei tre centri previsti nella

pianificazione riguarda l’impianto della FIR posto sulla p.ed. 502, che è stato stralciato con dGP n.1394

del 12 giugno 2009 in quanto quella porzione di area è stata dedicata ad una diversa attività di

gestione rifiuti.

Da una ricerca di mercato inoltre risulta ad oggi attivo un solo centro di rottamazione sull’intero

territorio della Comunità della Vallagarina.

Si ritiene pertanto che la localizzazione di tale impianto possa contribuire al soddisfacimento dei

fabbisogni in quanto sul territorio non sono presenti altre realtà in grado di far fronte alle necessità di

recupero/smaltimento di tale tipologia di rifiuti. Nella pianificazione generale inoltre l’individuazione

di tale impianto è da ritenersi coerente anche in relazione al contesto ambientale in cui si inserisce.

5.6 Piano Regolatore Generale del Comune di Rovereto

Lo strumento urbanistico vigente in comune di Rovereto è il P.R.G. nella sua variante "Gennaio 2015",

approvata con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 553 del 07/04/2015.

L’area in esame ricade in Zona D5 (Zona del settore secondario e terziario) ed è regolata dall’art. 71

delle Norme Attuative. Secondo il suddetto articolo tali zone costituiscono le parti del territorio

comunale in cui esistono o sono previste destinazioni miste terziario-produttive. In esse sono

ammesse diverse destinazioni, e di interesse per il caso in esame è la seguente :

“h) impianti e attività di gestione dei rifiuti compatibili con la destinazione produttiva delle aree ai

sensi delle disposizioni provinciali in materia nonché con le altre attività ammesse nell'area

produttiva. “

Il progetto in esame inoltre non comporta nuove costruzioni, pertanto l'attività e le modifiche richieste

sono da ritenersi conformi agli strumenti pianificatori in essere.

Page 33: RAPPORTO AMBIENTALE

32

Figura 5.12 – Estratto cartografia del PRG: PRG5000 Tavola 08.

Figura 5.13 – Estratto cartografia del PRG: PRG Vincoli Tavola 08.

5.7 Aree protette

L’area non ricade all’interno di siti di importanza comunitaria (SIC) o Zone di protezione speciali

(ZPS) della rete natura 2000, ma è posta in prossimità del SIC Monte Zugna cod. IT3120114, dal quale

dista in linea d’aria poco meno di 200 m.

Page 34: RAPPORTO AMBIENTALE

33

Nel corso della procedura di VIA del 2009 (VIA-2009-07) inerente l’impianto rifiuti limitrofo al centro

di rottamazione veicoli in progetto della medesima ditta FIR è stata verificata la non incidenza nei

confronti del Sito di Importanza Comunitaria “Monte Zugna” (IT3120114), ai sensi della direttiva

92/43/CEE, mediante acquisizione del parere del Servizio Conservazione della natura e

valorizzazione ambientale, che ha confermato le conclusioni della relazione di incidenza ambientale

presentata dalla ditta FIR nell’ambito dell’istruttoria.

In considerazione della tipologia progettuale in esame che, come specificato nel quadro progettuale,

non comporta nuove costruzioni e che tutte le attività inerenti la messa in sicurezza e la demolizione

dei veicoli saranno gestite all’interno di un fabbricato, si ritengono tuttora valide le considerazioni

dello Studio di incidenza sopra citato, che si allega in copia.

Si considera quindi che il progetto non genera impatti negativi significativi sul sito Natura 2000

identificati con il Monte Zugna.

5.8 Criteri localizzativi previsti dal D.Lgs. 209/2003

Di seguito si analizzano i criteri che riguardano la localizzazione di nuovi impianti di trattamento,

previsti dal Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209 – “Attuazione della direttiva 2000/53/CE

relativa ai veicoli fuori uso”, considerata la pianificazione di settore e l’analisi dei vincoli riportata in

tavola08 del PRG del Comune di Rovereto (Figura 5.13).

1.1 Il centro di raccolta e l'impianto di trattamento non ricade in:

a) aree individuate nei piani di bacino, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, lettera m), della legge

18 maggio 1989, n. 183, e successive modifiche;

b) aree individuate ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre

1997, n. 357;

c) aree naturali protette sottoposte a misure di salvaguardia ai sensi dell'articolo 6, comma 3,

della legge 6 dicembre 1991, n. 394, e successive modifiche;

d) aree site nelle zone di rispetto di cui all'art. 21, comma 1, del decreto legislativo 11 maggio

1999, n. 152, e successive modifiche;

e) nei territori sottoposti a vincolo paesaggistico ai sensi del decreto legislativo 29 ottobre 1999,

n. 490, e successive modifiche, salvo specifica autorizzazione regionale, ai sensi dell'articolo

151 del citato decreto.

1.2 Il centro di raccolta e l'impianto di trattamento non è ubicato in aree esondabili, instabili e

alluvionabili comprese nelle fasce A e B individuate nei piani di assetto idrogeologico di cui alla

legge n. 183 del 1989.

1.3 Condizioni locali: nell’intorno di almeno 200 m dal perimetro esterno del centro di rottamazione

non sono presenti:

a) centri abitati; considerando per centro abitato un insieme di edifici costituenti un

raggruppamento continuo, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili, costituito

da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o

pedonali sulla strada;

b) beni storici, artistici, archeologici e paleontologici.

Page 35: RAPPORTO AMBIENTALE

34

1.4 Nell'individuazione dei siti idonei alla localizzazione sono da privilegiare tra le altre, le aree per

insediamenti industriali ed artigianali, nella quale si colloca il centro di rottamazione in progetto.

1.5 L'area è servita dalla rete viaria di scorrimento urbano ed è facilmente accessibile da parte di

automezzi pesanti.

Alla luce dell’analisi condotta l’area risulta idonea all’ubicazione di un centro di rottamazione.

5.9 Autorizzazioni

A seguito della localizzazione nel Piano Provinciale Rifiuti sarà presentata al Comune di Rovereto

istanza di autorizzazione per l’attività di centro di rottamazione veicoli fuori uso.

6 Inquadramento ambientale L’analisi ambientale è stata condotta al fine di individuare le componenti ambientali e antropiche

interessate dalla presenza dell'impianto e in particolare all'interazione tra il progetto e le stesse.

Considerato che il progetto prevede limitati interventi quali l’impermeabilizzazione di una superficie

scoperta di circa 620 mq, previo sbancamento di un limitato spessore di terreno, e l’installazione di

una tettoia su una struttura portante in metallo non viene effettuata la valutazione degli impatti in

fase di costruzione, ritenendosi esclusa qualsiasi interferenza.

6.1 Atmosfera: polveri e odori

Con d.G.P. 1036/2011 è stato approvato il progetto “Zonizzazione della Provincia autonoma di Trento

e classificazione delle zone”, che prevede la ripartizione del territorio della Provincia in due zone, con

riferimento agli inquinanti biossido di azoto, polveri sottili (PM10 e PM2.5), monossido di carbonio,

biossido di zolfo, benzene, piombo, benzo(a)pirene, arsenico, cadmio e nichel:

- zona di fondovalle, posta al di sotto della quota di 1500 m s.l.m., comprendente tutte le aree dove si

concentrano le sorgenti emissive ed i centri abitati;

- zona di montagna, posta al di sopra della quota di 1500 m s.l.m., dove le sorgenti emissive e la

popolazione sono presenti in modo non significativo.

L’area in esame ricade in zona di fondovalle; in tale zona i valori registrati (2005-2009) risultano

sempre inferiori alle “soglie di valutazione inferiore” per SO2, CO e C6H6, mentre le misure di PM10,

PM2,5 ed NO2 riportano superamenti delle “soglie di valutazione superiori”. Per quanto riguarda la

classificazione della zona per gli altri inquinanti, derivate a seconda del parametro con campagne

mobili o tecniche di modellizzazione è risultato che Pb e Ni rispettano la soglia di valutazione

inferiore; As e Cd sono compresi tra la soglia di valutazione superiore e la soglia di valutazione

inferiore, e B(a)P), è maggiore della soglia di valutazione superiore-

Con riferimento all’inquinante ozono si prevede un’unica zona comprendente tutto il territorio

provinciale. In tutte le stazioni fisse di monitoraggio è stato registrato lo sforamento del valore

obiettivo a lungo termine per la salute umana.

Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera derivanti dal centro di rottamazione, esse sono

rappresentate per lo più dal traffico indotto, dal momento che tutte le operazioni sono condotte

all'interno del capannone e per le quali comunque si adottano opportuni sistemi di contenimento e

mitigazione.

Page 36: RAPPORTO AMBIENTALE

35

Viste le caratteristiche dell’impianto e delle modalità di gestione descritte nel quadro progettuale, si

ritiene che i sistemi di contenimento e mitigazione adottati siano sufficienti a garantire la salubrità del

luogo di lavoro. In particolare, le caratteristiche tecniche del capannone permettono una quantità di

ricambi d’aria molto elevata e sufficiente per la salute dei lavoratori. Il capannone ha infatti una

struttura a pilastri con tamponamenti di chiusura in cemento armato precompresso con un’altezza

pari a circa 4/5 dell’altezza totale del capannone. La struttura risulta quindi dotata di una naturale

apertura lungo la maggior parte del suo perimetro al fine di garantire il ricambio d’aria necessario.

In particolare, il capannone presenta un’apertura di altezza 2,5 m lungo i lati nord, est ed ovest, per

uno sviluppo di 250 m. Almeno due portali (larghezza 7,00 m, altezza 7,2 m) posti sul lato ovest

vengono inoltre sempre lasciati aperti durante le 10 ore lavorative dell’impianto.

La superficie aperta attraverso cui avviene la circolazione dell’aria esterna è quindi pari a 725 m2 per

10 ore delle 24 giornaliere, mentre per le restanti 14 ore della giornata la superficie aperta è costituta

dal nastro perimetrale di 625 mq.

Si suppone che nell’area dell’impianto soffi un vento di circa 1 m/s durante tutte le 24 ore giornaliere

e che solo il 20% sia efficace ai fini della circolazione dell’aria all’interno del capannone, risulta quindi

che la portata sia pari a Q10 = 145m3/s per 10 ore e a Q14 = 125 m3 /s per 14 ore. Il volume di ricambio

giornaliero è quindi pari a V = 11,5 ∗ 106 m3, che, confrontato con il volume totale del capannone pari a

circa 44190 m3 corrisponde a 260 ricambi giornalieri.

Infine considerando il rapporto del traffico generato dalla variante progettuale dell’attività della FIR

S.r.l. e quello presente sulla SS 12, come meglio descritto nel seguito, si può affermare che l’incremento

di inquinamento atmosferico legato al traffico è da considerarsi trascurabile.

L'attività tratta prevalentemente materiali di tipo non putrescibile, veicoli fuori uso composti da

materiali metallici, plastica, gomma, vetri, ecc, pertanto non si avrà la presenza di odori particolari se

non quello prodotto, in forma limitata, dalla presenza controllata di prodotti petroliferi derivanti dalla

bonifica degli autoveicoli fuori uso. Gli odori presenti sono paragonabili a quelli che normalmente

sono percepiti in una officina meccanica per autovetture.

6.2 Traffico

La viabilità interessata dai transiti generati dal centro di rottamazione in progetto è la Strada Statale

n.12 Abetone-Brennero.

Si è fatto quindi riferimento alle rilevazioni automatiche dei flussi di traffico effettuate dalla Provincia

di Trento - Servizio Gestione Strade sulla SS.12 al km 347+300, in prossimità dell’abitato di Marco, a

poco più di 1 km a nord dell’insediamento della Ditta FIR. Le rilevazioni giornaliere riportate nel

dataset “Riassunto rilievo traffico (stazioni fisse) anno 2014”si riferiscono al periodo dal 01/01/2014 al

31/12/2014 e riguardano 9 categorie di veicoli.

Dall’analisi dei dati considerando i soli giorni lavorativi della settimana, ovvero dal lunedì al sabato, è

stato possibile ricavare la media giornaliera dei passaggi, che hanno raggiunto nel censimento 2014 le

8090 unità, di cui 7238 imputabile al traffico leggero (motocicli, autovetture e volumi, autovetture e

monovolumi con rimorchio) e 852 al traffico pesante (furgoni, autocarro medio, autocarro grande,

trattore con semirimorchio e autobus). Si nota come la parte preponderante del traffico totale

circolante durante i giorni feriali sia occupato dal traffico leggero.

Page 37: RAPPORTO AMBIENTALE

36

La ditta prevede di trattare all’anno un quantitativo massimo di 2000 veicoli fuori uso, stimando che la

metà arrivi allo stabilimento dai singoli privati e la restante parte sia trasportata con autocarri in

quantità mediamente pari a circa 2-3 veicoli per ciascun viaggio, si stima cautelativamente un traffico

in ingresso dovuto al centro di rottamazione pari a 1500 veicoli l’anno.

Su 260 giorni lavorativi quindi si crea un traffico giornaliero pari a circa 6 mezzi/giorno in ingresso.

Dal confronto dei dati calcolati considerando i quantitativi da autorizzare per il centro di rottamazione

con i flussi di traffico giornaliero medio sulla SS12, l’incremento risulta pari a circa 0,07%.

Come descritto nel quadro progettuale i rifiuti prodotti dall’attività di autodemolizione saranno

trasportati ai limitrofi impianti della medesima Ditta FIR, senza incidere in termini di traffico sulla

viabilità principale.

Considerando inoltre il contributo del traffico generato dai due impianti rifiuti della FIR nella

configurazione impiantistica di recente autorizzazione, stimato in 45 mezzi/giorno, si prevede un

traffico complessivo attribuibile all’area industriale FIR di 51 transiti giornalieri, pari a 51/10= 5

veicoli l’ora in ingresso e in uscita.

6.3 Suolo e sottosuolo

L’area di studio è caratterizzata da un materasso alluvionale molto potente costituito da alternanze di

sabbie grossolane e sabbie fini limose, con disposizione lenticolare e ad andamento irregolare. I primi

m di spessore sono caratterizzati da ghiaie e sabbie di accumulo detritico di pendio, al di sotto dei

quali si alternano sabbie fini e sabbie grossolane, con possibili strati ghiaiosi.

La falda idrica, non è mai stata intercettata nell’ambito delle indagini puntuali condotte sul sito, ma

viene indicata a profondità comprese tra 16 e 20 m dal p.c..

Dal punto di vista della classificazione sismica l’area ricade in Zona 3.

Le aree di trattamento dei veicoli fuori uso e di stoccaggio dei rifiuti prodotti sono collocate all’interno

del capannone dotato di pavimentazione impermeabile e resistente che saranno prudenzialmente

presidiate, ove necessario da sistemi di raccolta di eventuali colaticci.

L’area di deposito dei veicoli da bonificare, ancorché collocata all’esterno dell’involucro edilizio (su

parte dei piazzali pertinenziali) sarà coperta da una tettoia in lamiera e pavimentata in cls lisciato

impermeabile e dotata di sistema indipendente di raccolta delle eventuali acque meteoriche di

dilavamento le quali saranno accumulate in vasca a tenuta e successivamente conferite (come rifiuti

prodotti) ad altri impianti di recupero/smaltimento autorizzati.

Si ritiene quindi che le attività in progetto comportino delle interazioni nulle con la matrice ambientale

suolo e sottosuolo.

6.4 Ambiente idrico

Nei dintorni dell’area in oggetto non sono presenti corsi d’acqua; il più vicino, si trova comunque

a distanze superiori agli 800 m (fiume Adige) separato inoltre dalla presenza dell’autostrada e della

ferrovia, pertanto si ritiene che il progetto non abbia incidenza sullo stesso.

Il sito in oggetto, come evidenziato in precedenza, non è classificato nella Carta delle Risorse Idriche,

in quanto non ricadono al suo interno, e non sono presenti nelle vicinanze, sorgenti, pozzi o

adduzioni idriche ad utilizzo potabile pubblico; quindi non si rilevano aree ad elevata naturalità o

integrità, né di protezione delle risorse idriche.

Page 38: RAPPORTO AMBIENTALE

37

6.5 Ecosistemi, vegetazione, flora, fauna

In considerazione della localizzazione in un contesto produttivo, di per sé predisposto a non ospitare

specie animali o vegetali protette, rare o in via di estinzione e delle modalità gestionali dell’attività che

si svolgono internamente ad un capannone, si ritengono trascurabili gli impatti su ecosistemi,

vegetazione, flora e fauna.

6.6 Rumore e vibrazioni

La zona in cui è inserito l’impianto in progetto secondo il “Piano di classificazione acustica del

territorio comunale” di Rovereto, approvato con D.C.C. n.33 del 05/11/2013, appartiene alla classe IV

Aree di intensa attività umana.

Figura 6.1 – Estratto Tavola 08 del Piano di Classificazione Acustica.

AUTODEMOLIZIONE

Page 39: RAPPORTO AMBIENTALE

38

L’impianto FIR è posto in un’area industriale isolata rispetto ad agglomerati abitativi o edifici dove è

possibile lo stazionamento prolungato di persone.

Le attuali sorgenti di rumore presenti all'interno dell’area di interesse sono costituite principalmente,

oltre che dal rumore antropico delle vicine attività produttive attive nell’intorno dell’area, dal traffico

veicolare derivato dalle arterie stradali presenti in zona. In particolare dalla strada statale S.S. 12, che

costituisce la sorgente di rumore primaria nell’attuale contesto ambientale, ed in second’ordine dalle

limitrofe strade di comparto a servizio della zona produttiva.

Le emissioni sonore derivanti dall'attività del centro di messa in sicurezza e autodemolizione di

veicoli fuori uso saranno causate dal traffico veicolare, il cui aumento è ritenuto comunque modesto, e

dal funzionamento delle attrezzature e dei mezzi di movimentazione all’interno del capannone.

Date le caratteristiche della rumorosità prodotta dai macchinari utilizzati (autocarri, macchine

elevatrici, etc.) nonché i tempi di funzionamento degli stessi, ed il sito in cui opera (area industriale), la

pressione sonora delle emissioni si può considerare trascurabile.

Si ritiene che l’impianto della ditta FIR rispetterà i limiti imposti dal D.P.C.M. 14/11/1997 e dal Piano

di Classificazione acustica del Comune di Rovereto.

Resta inteso che tale previsione dell’impatto acustico prodotto dall’attività dovrà essere verificata

attraverso misurazioni da effettuarsi una volta che il progetto sarà attuato e le sorgenti sonore saranno

attive.

6.7 Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

Lungo il versante orografico sinistro della Valle Lagarina in cui si inserisce l’area di studio è presente

una rete di distribuzione dell’energia elettrica che comporta un impatto dei campi elettromagnetici

sul territorio.

L’area interessata dal progetto è attraversata nella porzione sud da una linea ad alta tensione 220 kV

denominata “Ala-Lana cd, Naturno e p.te Resia”.

L’impianto in progetto non comporta alcuna variazione alla rete di distribuzione elettrica esistente e

quindi non altera l’inquinamento elettromagnetico già presente nell’ambiente.

6.8 Paesaggio e beni culturali

Il territorio del Comune di Rovereto, è stato suddiviso in 22 unità di paesaggio (UDP) che

rappresentano ambiti territoriali con specifiche, distinte e omogenee caratteristiche di formazione e di

evoluzione. Il sito in oggetto, dall’analisi della carta delle unità del paesaggio ricade nell’”UDP A4

Fondovalle con predominanza di vigneti in coltura specializzata allevati a pergola uniti alla presenza

di frutteti”, al confine con l’”UDP A6 Bosco di latifoglie misto a conifere ai margini del centro urbano

di Marco”.

Il sito produttivo si colloca infatti lungo il versante orografico sinistro della Val Lagarina, a ridosso del

rilievo montuoso del Monte Zugna che segna il confine della valle stessa.

Nel fondovalle sono insediati i centri abitati e le aree artigianali si sviluppano lungo la viabilità,

mentre la restante parte del territorio è caratterizzata dalle coltivazioni, soprattutto a vigneto.

Gli elementi costitutivi del paesaggio sono in sintesi i seguenti:

Page 40: RAPPORTO AMBIENTALE

39

- l’area artigianale in cui si inserisce la Ditta FIR, posta in fregio alla SS.12 dell’Abetone, che si

distingue sia per le forme, caratteristiche dei manufatti industriali, come per la colorazione

degli edifici rispetto ai colori del paesaggio circostante;

- la vasta area estrattiva prossima all’impianto;

- le infrastrutture viarie e aeree: l’asse viario della Strada Statale n.12 che corre in fondovalle

e gli imponenti tralicci degli elettrodotti;

- il pendio roccioso del Monte Zugna

- i terreni coltivati in maggioranza tenuti a vigneti e in parte a frutteti;

- le aree boscate disseminate sui versanti

Page 41: RAPPORTO AMBIENTALE

40

Figura 6.2 – Vista da satellite dell’area di studio (fonte: Google maps). La data di realizzazione del capannone è posteriore al periodo della ripresa fotografica nella quale di conseguenza risulta visibile solo il sedime.

Foto 3: Vista dell’ingresso dell’insediamento FIR.

IMPIANTO LAVORAZIONE INERTI

IMPIANTO PRODUZIONE CALCESTRUZZO

IMPIANTI RIIUTI F.I.R.

ZONA INDUSTRIALE DI RECENTE EDIFICAZIONE DA DESTINARE A CENTRO DI ROTTAMAZIONE VEICOLI

Page 42: RAPPORTO AMBIENTALE

41

L’impatto sul paesaggio è sostanzialmente correlabile alla presenza di ostacoli/strutture in

elevazione in grado di modificare la visualità.

In relazione alla visibilità dell’impianto, percorrendo la strada SS 12 in direzione sud, il

fabbricato industriale da destinare a centro di rottamazione rimane in parte mascherato per

l’interposizione nella direzione di vista di una siepe alberata, mentre è visibile provenendo da sud ad

alcune centinaia di metri.

Foto 4: vista in direzione sud percorrendo la SS 12. Parzialmente visibile il nuovo capannone industriale della Ditta FIR da destinare a centro di rottamazione e l’impianto di calcestruzzo limitrofo agli impianti rifiuti della ditta FIR. Giugno 2014.

Foto 5: vista in direzione sud, in prossimità dell’affiancamento al fabbricato industriale della ditta FIR da destinare a centro di rottamazione veicoli fuori uso. Giugno 2014.

Page 43: RAPPORTO AMBIENTALE

42

Foto 6: vista in direzione nord percorrendo la SS 12. Visibile il capannone della ditta FIR. Giugno 2014.

Foto 7: vista in direzione nord percorrendo la SS 12, in prossimità dell’ingresso alla zona industriale Varini di Marco. Visibili gli impianti rifiuti esistenti (sulla destra) e il capannone della ditta FIR (di fronte) da destinare a centro di rottamazione veicoli. Giugno 2014.

Page 44: RAPPORTO AMBIENTALE

43

Foto 8: vista in direzione nord ovest percorrendo la SP 90. L’insediamento industriale nel quale è presente lo stabilimento della ditta FIR da destinare a centro di rottamazione è percepibile all’osservatore solo in alcuni tratti della S.P. 90. Giugno 2014.

In considerazione della specifica localizzazione dell’impianto in zona industriale, dell’attività che si

intende avviare all’interno di un capannone esistente, e dello stoccaggio delle auto da bonificare sotto

tettoia posta lungo il lato nord del lotto industriale mascherato da una siepe alberata posta ad una

quota rialzata di circa 3,5 rispetto alla pavimentazione sottostante, si ritiene che l’impatto visivo del

progetto risulti pressoché trascurabile.

6.9 Salute pubblica

L’area dove si colloca il centro di rottamazione è un’area prettamente ad uso industriale, situata lungo

la strada statale 12.

I nuclei abitati più prossimi all’impianto sono:

- Varini in Comune di Rovereto circa 600 m a nord

- Santa Cecilia in Comune di Mori circa 1 km ad sud-ovest

- Serravalle all’Adige in Comune di Ala circa 1,5 km a sud

Gli abitati di Varini di Marco e Serravalle sono posti rispettivamente a nord e a sud dello stabilimento

FIR lungo l’asse viario della SS12, mentre Santa Cecilia si sviluppa sull’altro versante della valle, in

destra Adige, come si può osservare dallo stralcio della CTP riportato in Figura 6.3.

Si segnala la presenza di alcune case isolate ad una distanza di circa 200 m dal capannone, mentre non

sono presenti obiettivi sensibili quali scuole, ospedali, asili, centri sportivi e culturali.

Page 45: RAPPORTO AMBIENTALE

44

In considerazione della posizione dell’impianto rispetto ad eventuali recettori sensibili, della tipologia

dei rifiuti, delle modalità di gestione e dello svolgimento delle operazioni internamente al capannone,

si ritiene nullo l’impatto sulla salute pubblica.

Figura 6.3 –Localizzazione elementi sensibili.

7 Monitoraggio

Il monitoraggio delle prestazioni dell’impianto in oggetto consiste nella valutazione dei seguenti

principali indicatori di quantità e di gestione:

misurare la quantità dei rifiuti gestiti CER 160104* (monitoraggio annuale, con riferimento al

MUD);

misurare la quantità dei rifiuti prodotti dal centro di rottamazione (monitoraggio annuale, con

riferimento al MUD);

verificare l’efficacia della gestione dell’impianto (monitoraggio di eventuali incidenti o

imprevisti con riferimento a registro aziendale).

Page 46: RAPPORTO AMBIENTALE

45

8 Conclusioni

8.1 Mitigazioni

Per misure di mitigazione si intendono le misure intese a ridurre al minimo o addirittura a sopprimere

l’impatto negativo di un piano o progetto dopo la sua realizzazione.

Il centro di raccolta e demolizione dei veicoli usati in progetto sarà rispondente ai requisiti imposti

dall’Allegato I al D.Lgs. 209/2003.

8.2 Compensazioni

Per misure di compensazione si intendono le misure intese a compensare gli effetti negativi sulle

componenti ambientali.

Si ritiene che il progetto in esame non comporti effetti rilevanti dal punto di vista ambientale e

pertanto non si prevedono misure di compensazione.