Raíces, rutas y culturas

85
Guida Volume I 9 781234 567897 ISBN 123456789-X

description

Raíces, rutas y culturas italiano.

Transcript of Raíces, rutas y culturas

Page 1: Raíces, rutas y culturas

Guida Volume I

9 781234 567897

ISBN 123456789-X

Page 2: Raíces, rutas y culturas

Radici, percorsie cultura per l’inclusione

Page 3: Raíces, rutas y culturas

© José Javier rodríguez rodríguez, eva María Cutanda garCía, Yolanda Montero villareJo, regina abella solá, luCía giMeno Carsí, Mª Pilar giMeno lliso, Joan M. verCher benavent, isMael Martinez ruiz, Mª reYes lláCer Pérez, María teresa Piera Ferragud, eleanor r. shedden, JoseP verger ManClús, regina torMo Montagud, M. sonsoles JiMénez gonzález, raFael Puig Pozo, raul v. lerMa blasCo, enrique Cebolla vives, raFael vendrell ibars, aMParo PonCe Polo, salud ahuir FeliCi, Julio blasCo náCher, Pilar laCruz santaMaría, aMParo ribes PuChades.

iMPresión: gràFiques algeMesí CooP. v.

isbn: dePósito legal:

Page 4: Raíces, rutas y culturas

PROGRAMA COMENIUS

Radici,percorsie cultura

per l’inclusione

Page 5: Raíces, rutas y culturas
Page 6: Raíces, rutas y culturas

INDICE

PROLOGO FESTE ...............................................................................9

1. LAS DANZAS DE GUADASSUAR .................................................111.1. IntroduzIone ........................................................................................................... 11

1.2. Guadassuar y la tradIcIón ..................................................................................... 11

1.3. orIGIne ....................................................................................................................12

1.4. ProtaGonIstI ............................................................................................................12

1.5. VestItI delle danze ..................................................................................................14

1.6. le danze .................................................................................................................15

1.7. PartI delle danze ...................................................................................................18

2. LA FESTA DE LA MARE DE DÉU DE LA SALUT DI ALGEMESÍ ......212.1. comPromesso socIale, trasmIssIone e rIcreacIone .................................................22

2.2. GlI elementInteGrantI del rItuale: músIca, danza, raPPresentazIonI ed

esPressIonI oralI .....................................................................................................23

2.3. rItualI comPlementarI ............................................................................................24

2.4. las ProcesIones .......................................................................................................24

2.5. la festIVItà dI fronte alla dIchIarazIone dell’ UNESCO ....................................32

3. LAS FALLAS ..................................................................................353.1. elaborazIone delle fallas .....................................................................................35

3.2. museo fallero (NiNot iNdultat) .............................................................................36

3.3. llIbret dI falla .......................................................................................................37

3.4. offerta ....................................................................................................................38

3.5. fallera mayor .......................................................................................................40

3.6. IndumentI ValenzIanI...............................................................................................44

3.7. casalI ......................................................................................................................49

3.8. la PolVora ..............................................................................................................50

Page 7: Raíces, rutas y culturas

3.9. cIttá fallera ..........................................................................................................53

3.10. fallas alternatIVas .............................................................................................55

3.11. la crida .................................................................................................................55

3.12. bIblIoGrafía ..........................................................................................................56

4. LA PELOTA VALENCIANA ...........................................................574.1. IntroduzIone ...........................................................................................................57

4.2. storIa del GIoco ......................................................................................................58

4.3. InstallazIonI ...........................................................................................................61

4.4. materIalI utIlIzzatI ................................................................................................63

4.4.1. Pelle ...............................................................................................................63

Pelotas de vaqueta ........................................................................................63Pelotas de badana .........................................................................................63Pelotas de trapo ............................................................................................63Pelotas de tec ................................................................................................64

4.4.2. ProtezIonI .......................................................................................................64

Guantes ..........................................................................................................64

Dedales ..........................................................................................................64

4.5. asPetI del GIoco ......................................................................................................65

4.5.1. abbIGlIamento ................................................................................................65

4.5.2. colPI tIPIcI del GIoco ......................................................................................66

4.5.3. PunteGGIo........................................................................................................67

4.5.4. fIGura del marxador .......................................................................................68

4.5.5. PartIcIPazIone del PubblIco al GIoco .............................................................68

4.6. modalItá dI GIoco ...................................................................................................69

4.6.1. stIlo dIretto ...................................................................................................69

4.6.1.1. Raspall ..............................................................................................69Caratteristiche del gioco del raspall per strada ................................70Caratteristiche del gioco del raspall nel trinquet..............................71Regolamento del gioco del raspall ...................................................72

Page 8: Raíces, rutas y culturas

4.6.1.2. Escala i corda ...................................................................................75

4.6.1.3. Galotxa .............................................................................................77

4.6.1.4. Llargues ............................................................................................77

4.6.1.5. Galotxetes .........................................................................................77

4.6.1.6. Gioco internazionale ........................................................................78

4.6.2. stIlo IndIretto ................................................................................................78

Frontón ..........................................................................................................78

Frontón con frares .........................................................................................78

4.7. la Pelota nell’ ambIto educatIVo ..........................................................................79

4.8. VocabularIo ............................................................................................................80

4.9. bIblIoGrafía ............................................................................................................83

Page 9: Raíces, rutas y culturas
Page 10: Raíces, rutas y culturas

9

PROLOGO FESTE

Il presente libro ci offre una panoramica delle feste tradizionali di varie località della Ribera Alta. Tali feste locali hanno un significato profondo, poiché si rifanno alle radici fondanti di tali luoghi ed al loro divenire storico. Perciò, servono da esempio affinché gli studenti stra-nieri conoscano il vero stile di vita di queste regioni valenziane.

Le feste della Madre di Dio della Salute di Algemesí sono, senza al-cun dubbio, l’esempio più rilevante. Da un lato, riflettono la devozione religiosa di un popolo, ma ci ricordano anche l’epoca della raccolta del riso, antica coltivazione tipica del luogo che, poco a poco, fu abbando-nata a favore della coltivazione delle arance. L’epoca dell’anno nella quale si celebrano le feste locali possiede un forte simbolismo che ci rimanda alle origini storiche ed a un passato lontano quasi dimenticato. Parallelamente, lo spirito di cooperazione degli abitanti alla base del processo mitico di costruzione delle comunità si riflette nella Muixe-ranga, la costruzione di castelli umani verticali che, a sua volta, si ri-congiunge a tradizioni simili presenti nel sud della Catalogna, fatto che ci dimostra la antica e mai scomparsa connessione culturale tra le due regioni. Forse è questo carattere completo e paradigmatico delle feste di Algemesí, sia della devozione religiosa che della spettacolarità dei suoi castelli umani, ciò che ha favorito la recente designazione delle feste di Algemesí come Patrimonio della Umanità.

In altre località vicine troviamo motivi similari, come le Feste di San Vincenzo di Guadassuar, dedicate all’instancabile predicatore valenzia-no San Vincenzo Ferrer, consistenti in danze che ricordano i tornejants di Algemesí.

In un ambito più ampio della Comunità Valenziana, e con maggiore proiezione commerciale e turistica, possiamo citare la festa delle Fallas, simboleggiante l’inizio della primavera e del fuoco purificatore, così come la tradizione, tipica di molte località valenziane, della palla va-

Page 11: Raíces, rutas y culturas

10

lenziana, curiosamente simile alle pratiche sportive di grande tradizione nei Paesi Baschi e nel sud della Francia.

Per tanto, le feste popolari locali non sono solo un motivo di alle-gria e divertimento, ma ci trasmettono informazioni sulle origini e l’evoluzione storica di una località, così come dei suoi valori culturali più profondi. Per ciò, negli scambi con gli studenti di altri paesi de-lla Unione Europea, sarebbe auspicabile conoscerne le feste popolari e le radici storiche e culturali che ne determinano le origini, ancor più nell’ambito del presente Progetto Comenius Regio. Ciò ci aiuterebbe a comprendere molto meglio i modi di vivere di persone che, al di là dell’appartenenza ad una stessa entità sovranazionale, forse ci risultano ancora un po’ lontane.

Page 12: Raíces, rutas y culturas

11

1. LAS DANZAS DE GUADASSUAR

1.1. Introduzione “Essere di Guadassuar, implica un sentimento intenso y appasionado

quando parliamo delle feste, sentimento che proviene dai nostri cuori e rinasce ogni anno,

“Celebrando le nostre feste ogni anno e parteciandovi attivamente le manteniamo vive nel corso della storia del paese, delle sue abitudini e delle tradizioni che risalgono ai nostri predecessori e che commemoria-mo nelle nostro vivere quotidiano”

José rIbera

Sindaco di Guadassuar(Estratto del programma delle Feste)

1.2. Guadassuar y la tradición

L’essenza della cultura risiede nelle tradizioni e nella loro sopravvi-venza, richiede uno sforzo collettivo e una vocazione implicita. Guadas-suar é stata in grado di conservare splendidamente la sua cultura e una delle sue manifestazioni sono le Danze nelle quali si avverte il carattere ospitale, aperto e soprattutto festivo dei guadalssuarense.

Come dice la canzone “Guadassuar nelle feste dal 1 agosto al 31 luglio”.L’associazione degli amici delle Danze (Asociación de Amigos de les

Danses) puntualizza che “ci troviamo davanti ad una festa popolare cosí tan-to concentrata nella strada al punto che non c’é nessuna documentazione”.

L’associazione e la municipalitá hanno sollecitato il riconoscimento di queste feste come Bene di Interesse Culturale. Giá nel 1985 queste feste furono riconosciute di Interesse Turístico.

Inizieremo un breve studio di queste danze con questo poema di Ra-fael Súria:

Page 13: Raíces, rutas y culturas

12

Esta danza es el vaho de una esenciade espíritu prepotente y cordialque establece un nivel de concienciaa los afanes de existencia social.Aquí la abuela y la nieta se conjuntan,el futuro y el ayer se acompasany al presente, agradecidas, preguntancomo hay pueblos más grandes que no danzan…

1.3. Origine

Agustín Roig Barrios, antico cronista di Guadassuar e grande conos-citore della sua storia datava l’origine di queste danze al momento in cui Jaime I visitó il paese.

Secondo la leggenda , il Re Conquistatore visitó il paese in vista dell’innaugurazione della Acequia Nueva, e tra i vari atti orgenizzati in suo onore ci furono delle danze destinate al suo diletto.

Nel municipio si conservava la sedia dove il monarca sedette per assistervi, ma questa scomparve all’inizio del secolo XX, durante una riforma della Casa Consistorial del municipio, cosí come anche il “Li-bro de los Privilegios de la Acequia Real”.

1.4. Protagonisti

Nella maggior parte dei piccoli paesi la quinta forma parte delle fes-te e Guadassuar non costituisce un’eccezione .Nel nostro caso abbiamo la quinta de los diecio-cho per le donne e la quinta dei venticinco per gli uomini. En-trambi rappresentano la nostra comunitá locale e assicurano la permanenza e l’evoluzione delle feste.Las festeras

Questa danza é il vapore della sua essenzaDi spirito cordiale e potenteche stabilisce un livello di coscienzaagli affanni dell’esistenza sociale.Qui la nonna e la nipote si unisconoDomani e ieri si confondonoe oggi, compiaciute, si chiedonocome mai ci siano paesi piú grandi che non danzano...

Page 14: Raíces, rutas y culturas

13

Le Festeras de la Asunción, sono le giovani del luogo che nell’anno compiono diciannove anni. Tutte le giovani che compiono o hanno compiuto la maggiore etá nel corso dell’anno e vogliono partecipare alle feste sono chiamate Festeras. Sono le protagonista delle danze e tra di loro si elegge una Regina.

I Festeros de San Ro-que, sono i giovani della localitá che compiono 25 anni. Organizzano e dirigo-no le feste. L’innovazione dei festeros é constante per via della condizione sine qua no dell’anno della loro nascite, favorendo la tradi-zione che vuole la partecipa-zione alla festa quelli della quinta.

Il Jefe de Danza é la persona che ha l’incarico di invitare i cittadini a partecipare alle feste. Inizia la danza con l suo pregon e ogni notte é una persona diversa: sei in totale. Il jefe de danza delle prime cinque notti é nominato dai festeros di San Roque mentre quello della notte del sa-bato é eletto dalla municipalitá.A tutti viene consegnato il tradizionale stendardo símbolo dell’autoritá conferitagli. Il Jefe de Danza era anti-

camente un danzato-re profesionista, ma attualmente é una carica onorifica. Per-sonaggi pubbici e famosi sono stati no-minati Jefes de Dan-zas di Guadassuar.

I cittadini di Gua-dassuar sono parte importante delle dan-ze. Queste formano parte del ADN e non Los garrotes

Los festeros

Page 15: Raíces, rutas y culturas

14

c’é cittadino in Guadassuar che non conosca il ritmo e i movimenti delle danze. Tutti a Guadassuar sono usciti a ballare almeno una volta. Og-nuna delle sei notti, centinaia di cittadini danzano mentre il resto osserva. Sono feste trasmesse di generazione in generazione, radicate nel pas-sato e formano un parentesi molto importante del patri-

monio culturale di questa bella cittadina.

1.5. Vestiti delle danze

Dalla fine del secolo scorso all’attualitá si é avuto un gran cambia-mento negli abiti da ballo usati ogni notte nelle Danze dai guadasuaren-si. La loro laboriositá e vistosita é aumentata. Una delle caratteristiche piú peculiari di queste feste é l’originalitá dei costumi, essendo la loro confezione parte importante della festa. Durante le 6 notti possiamo incontrare una varietá che va dal vestito semplice dove la la grazia e l’ingegno primeggiano sull’originalitá a vestiti cui disegno e lavorazio-ne ha riquiesto un anno di lavoro.

La confezione di tutti questi vestiti elaborati in-dossati delle festeras del Asunción e la Reina, é spesso il lavoro laborioso e paziente di tutto l’anno. Le Festeras sono le rappre-sentanti della festa e i loro vestiti rappresentano tutto il colore e splendore di questa settimana. Il proces-

Page 16: Raíces, rutas y culturas

15

so comincia poco tempo dopo la conclusione della Semana de Dan-zas.. Le festeras de la Asunción uscenti, le quadrigle di amiche o le coppie che sfilaranno comincia-no a pensare al modello de vestito. Il proceso comincia realizando il bozzetto di ognuno dei sei vestiti che dal lunedí al sabato coloreran-no, animeranno e riempiranno di tradizione le varie strade del paese. Ogni accessorio é pensato sia per i maschi che per le femmine, per las festeras e l’accompagnatore. Appena il disegno diventa progetto, viene il momento di materializzare il disegno e ricercare per negozi e mercati i materiali per la sua realizzazione o raccogliere materiali di reciclaggio.Non bisogna dimenticare che l’ elaborazione artigianale é uno dei segni di identitá dei vestiti delle danze e il tempo dedicato alla loro elaborazione é un chiaro esempio di attaccamento alla tradizione. I gruppi di amici confezionano i propri vestiti in un garage o spazio abilitato.

1.6. Le Danze

Sono una típica danza di strada valenziana, con la pecularietá di esse-re una delle poche danze non recuperate dalla nostra comunitá, siccome non si e mai smesso di ballarle. Il cronista locale Agustin Roig sostiene che ci sono state solo due interruzioni nella loro celebrazione:1865 per via del colera e durante i tre anni della guerra civile spagnola.Sono state poi riprese nel 1939.

Le danze di Guadassuar si celebrano dal lunedí al sabato, sei giorni con-secutivi, durante l’ultima settimana completa del mese di agosto.Ogni gior-no si celebrano in una diversa strada del paese, la calle della Ermita, quella del maestro Serrano, quella di San Roque, quella del Cristo della Pegna e tante altre che la festa include ogni anno..L’ultima notte, quella di sabato si svolge sempre nella calle Mayor. Si conclude in questa strada perché é il luogo in cui si trova il municipio.

Page 17: Raíces, rutas y culturas

16

Tutti i residenti della strada dove si realiza la danza parte-cipano attivamente alla festa. Chiudono la strada, la adorna-no con luci, ghirlande e ban-dierine appese ai balconi da un estremo a un altro della strada. Riempiono con sedie gli angoli della strada affinché tutti pos-

sano cómodamente vedere questo spettacolo ancestrale. Imbandiscono una tavola all’ingresso delle loro case per cenare per strada come vuole la tradizione. E quando il pubblico abbandona la strada e il cerimoniale termina, gli stessi residenti di quella strada smontano gli addobbi e li-berano il passaggio. In questo atto di partecipazione collettiva ,si riflette ancora una volta i carattere popolare e partecipativo di questa tradizio-ne. La sua identita é radicata lí, nel suo essere una festa aperta a tutto il paese nel senso ampio della parola.

Fino alla metá degli anni ’70 dello scorso secolo, gli ornamenti delle strade venivano fatti con oggetti casuali che si avevano a casa. Le carte si facevano con un sacco di guano (fertilizante) che si utilizzava nei lavori agricoli.Si utilizzavano anche pezzetti di carta colorati che face-vano da base alle caramelle e torte che si infornavano, per le ghirlande

Page 18: Raíces, rutas y culturas

17

si utilizzavano tappi ogni tipo di cosa come i tappi di bottiglia. A Poco a poco e con l’inserimento del nostro paese nella societá di consumo questa vecchia ornamentazione ha lasciato il passo ai negozi dove oggi giorni si puó comprare tutto. In questo aspetto vediamo ancora una volta l’adattazione della festa al tempo, e capiamo perché la si definisce una festa viva.

La partecipazione é totalmente libera e chiunque piú unirsi alle dan-ze.

L’unica regola é indossare qualcosa che mostri che ci si é travestiti per ballare le danze e che si hanno le nacchere per accompagnare il movimento con questo suono tanto caratteristico che scandisce il ritmo insieme allo stendardo dei festeros.

La danza comincia ogni notte alle 11 dopo il pregón del Jefe de Dan-za. Il ballo si realizza prima di cena in un senso della strada e dopo cena nell’altro senso.

I partecipanti ballano da un estremo all’altro, il passo plano pisado, passo basilare dei balli valenziani, conosciuto anche como paseo o pa-seíllo. La sua modalitá é la processionale o di andata, rappresentazione tipica dell’antica danza di strada valenziana. Non dobbiamo dimenticare che si tratta di una danza aperta a tutti quelli che vi vogliono partecipare, da qui la semplicitá del paso e vuelta.

Dopo il ballo di an-data o prima danza e il ballo di vuelta o seconda danza, per concludere si

Page 19: Raíces, rutas y culturas

18

balla con la musica a ritmo rapido. Questo ballo rotto o finale é caratte-ristico della danza valenziana in generale.

La musica é composta dalla sezione della Banda di musica. Gli stru-menti sono ad aria come trombe, troboni, bombardini, bassi, clarinetti e a percussione come grancassa, tamburi grandi. L’istituto di musica valenziano che appartiene alla Generalitat Valenziana ha redatto un CD dedicato alla musica delle Danzes di Guadassuar, cosí come alla me-lodia di altri atti che appartengono al rituale della festa, come prepara-zione e inizio o come conclusione delle danze. Gli interpreti di questa registrazione sono la Banda di Guadassuar, protagonista musicali delle feste.

La participazione di massa della gente del luogo nell’addobbo de-lle strade, nella confezione dei vestiti, nell’interpretazione della misica, nella partecipazione alle danze ha reso possibile la sopravvivenza di questa festa nel corso del tempo e ha fatto in modo che con maggiore o minore partecipazioe del pubblico non si sia smesso mai di realizzarle, ad eccezione dei momenti anteriormente menzionati.

Nel 1985 il Ministro dei Trasporti, Turismo e Commercio del Gover-no spagnolo dichiaró le danze di Guadassuar Fiestas de Interés Turis-mo.

Attualmente la Asociación de Amigos de les Danses insieme alla municipalitá hanno riconosciuto queste feste come Bien de Interés Cul-tural.

1.7. Parti delle danze

El pasacallE All’imbrunire il gruppo di musicisti, accompagnati dai festeros de

San Roque a loro volta provvisti di enorme stendardi annunciano la danza con una sfilata che inizia nella plaza Mayor, dopo l’annuncio di uno sparo artificiale e ricorrono la strada dove si celebra la festa.

“El JEfE dE daNza” I festeros de San Roque nominano un jefe de danza per ogni notte, il

quale porta il tradizionale stendardo símbolo dell’autoritá conferitagli.

Page 20: Raíces, rutas y culturas

19

Poco prima dell’inizio delle danze, si celebra un seconda sfilata, quasta vlta presieduto dal “Jefe de Danza”, accompagnato dai fes-teros.

“la salida” I ballerini si riuniscono in una delle case della strada in cui si celebra

la festa e mentre la música suona “la salida”, escono in coppia tenen-dosi per mano. Nella porche salutano il pubblico con un breve inchino.

“El prEgóN” Dopo il tocco della chamata, il “Jefe de Danza”, pronuncia dallo

stesso portono della casa dalla quale sono appena usciti ballerini, un breve pregón di esaltazione alla festa Quindi suona nuevamente la me-lodia della chiamata e apre le danze.

la daNza Il tamburo inizia il ritmo della danza alla quale si uniscono i ballerini

in fila di due. La donna si colloca a destra. La danza percorre tutta la strada senza fermarsi e ritorna dall’altro

senso dopo un prolungato riposo. La musica, interpretata con strumenti a fiato, consiste di cinque “to-

caetes”, che si ripetono alternate a grandi silenzi mentre persiste il ritmo delle percussioni del tamburo e delle nacchere.

El bailE fiNal Al termine della festa anticamente si ballava il fandango, il ritmo che

aumentava fino a sfinire i lavoratori.. Alla fine del secolo XIX este “fandanguito” fu sostituito da un mo-

vimentato pasodoble al quale si e dato il nome di “El danseret”.

Page 21: Raíces, rutas y culturas
Page 22: Raíces, rutas y culturas

21

2. LA FESTA DE LA MARE DE DEU DE LA SALUT DI ALGEMESÍ

Il 7 e l’8 settembre ad Algemesí non c’é una festa piú festa che la propria. Non ci sono bandiere né luci di colore, né cartelli di benvenu-to, né parate, festival, né celebrazioni ludice parallele.

Si tratta di una festa pura, senza diferenze lontane da quello che é un cerimoniale pulito e chiaro: sono le celebrazioni liturgiche e popolari delle danze e i riti che la gente di Algemesí dedica alla loro patrona Nuestra Señora de la Salut.

Nonostante la grande quantità di elementi patrimoniali che la com-pongono, i rituali della festa sono ancora una grande incognita per la maggior parte dei valenziani.Tutti abbiamo impressa negli occhi l’immagine delle torri della muixeranga, e nell’orecchio il tocco ances-trale della sua melodia, ma la festa va ben oltre, in quanto presenta un ritratto umano di tradizione,f ede e cultura con sfumature ed emozioni indescrivibili.

La UNESCO alla sua VI riunione intergovernativa tenutasi a Bali (Indonesia) ha collocato questa antica tradizione nella categoría di Pa-trimonio Culturale Immateriale dell’Umanità e definisce la festa come segue:

Celebrazione di grande partecipazione popolare di origine medie-vale (1.247), che si tiene ad Algemesí il 7 e 8 settembre. Il suo rituale,

Page 23: Raíces, rutas y culturas

22

tramandato da padre in figlio, si cristallizza in diverse manifestazioni: espressioni orali (teatro), musica (63 composizioni), balli e spettacoli che hanno reminiscenze di culti romani, cristiani, musulmani ed ebrei; tutte culture che hanno tessuto l’essenza di questa terra e che si mate-rializzano nella creazione di strumenti musicali,nell’ispirazione delle melodie e nei capi di abbigliamento usati nella festa.

La música della dulzaina y tambor, le composizioni orchestrali che accompagnano le torri umane della muixeranga e le danze dei bastonets ,pastoretas, alcachofa, arquets, labradoras e tornejantes, ricreano e sti-molano la memoria collettiva, trasmettendo messaggi comuni e univer-sali di sentimenti visivi e sonori di grande plasticità.

Durante la celebrazione Algemesí diventa un museo vivente della tradizione valenciana e mediterranea con il tessuto sociale della fede e cultura che comprendono le celebrazioni liturgiche, il paesaggio sono-ro delle campane e la struttura monumentale del XVII secolo in cui si realizzano le sfilate della processione dove vi partecipano oltre 1.400 figuranti.

2.1. Compromesso sociale, trasmissione e ricreazione

La festa è il principale monumento del patrimonio di Algemesí. La gente di Algemesí la vive e la sente intensamente, non solo ogni anno a settembre, ma durante tutto l’anno, sulla base di un pilastro fnda-mentale: la forza invisibile della tradizione e l’ integrazione sociale di tutti i partecipanti. Gli abitanti di Algemesí non vivono la festa come uno spettacolo né eseguono i suoi rituali con l, único obiettivo di essere contemplati , lo materializzano perché cosí é stato traman-dato da nonni a nipoti, e questo è stato, senza dubbio,il sostegno principale della sua continuitá. Ma questo attaccamento alla tradi-zione concepita come esperienza e non come uno spettacolo, ha fatto in modo che gli abitanti di Algemesí fossero all’oscuro, fino a pochi decenni fa,del fatto che i loro rituali, musica e danza, non erano solo un patrimonio locale, ma un esempio per il patrimonio culturale di tutti i valenziani.di tutti gli spagnoli e, dalla dichiarazione UNESCO, di tutto il mondo.

Page 24: Raíces, rutas y culturas

23

La nota più importante è la grande partecipazione e coinvolgimento popolare attraverso l’opera associativa che richiedono i rituali.

Le gilde, i lignaggi familiari e i gruppi di amici, base delle vecchie danze nei secoli XVIII e XIX, si sono trasformate nel corso del XX secolo, portando ad una apertura dei partecipanti e includendo altri am-bienti sociali e lavorativi.

I rituali che richiedono un certo numero di persone, hanno una lista d’attesa, ma p in realtá la lista é aperta a tutta la popolazione.

Un numero indeterminato di rituali sta vivendo un significatvo au-mento di partecipanti (dulzaineros, muixeranga, agricoltori, coro), che ha portato alla nascita di associazioni atte a regolare la loro preparazio-ne e impegno.

2.2. Gli elementintegranti del rituale: música, danza, rappresentazioni ed espressioni orali

La musica, le danze, gli abiti tradizionali variato.Essi sono l’atmosfera e la tradizione di un popolo impegnato nella sua identità. Una festa dove non ci sono spettatori, perché tutti, residenti e visitatori sono com-ponenti necessari in questo palcoscenico storico vivente.

La devozione alla Madonna ha piu di sette secoli di storia . I primi documenti che parlano della festa, come la conosciamo oggi, risalgono al 1610: sono pezzi che documentano le spese della festa di strada di Berca.Lí secondo la tradizione si trovaba il luogo dove apparve la Ma-donna nel 1247. Nel 1702, il comune e la chiesa organizzarono la festa intorno alla processione e undici anni dopo, nel 1712, si stabilirono le procession della será e della mattina.

Le tre processioni e i rituali aggiuntivi che compongono la festa nei giorni 7 e 8 settembre, presentato in una celebrazione tutti i settori economici che richiede l’UNESCO, ognuno di loro separatamente, potrebbero aspirare ad essere dichiarato patrimonio immateriale.

Page 25: Raíces, rutas y culturas

24

2.3. Rituali complementari

Sera : Alle ore 00.00 del 7 settembre “La notte del ritorno”, annuncia la festa con la campana generale dalla torre della Basilica di San Jaime e di tutti i campanili della città. La gilda dei campanari ripete il rintocco ogni ora fino a quando spunti il giorno.

Al tramonto, nella Basilica dal 1610 si interpreta il Canto dei Vespri, da parte del Direttore Generale e Orchestra “Scholla Cantorum” e subi-to il campanello di chiamata generalmente conosciuto come “squillo del Xiribía”, che conduce alla prima delle tre processioni che si repetiranno di mattina e di sera dell’8 settembre.

2.4. Las Procesiones

Processioni: Le tre processioni costituiscono la spina dorsale della festa con due parti distinte: la profana e la religioso.

sfIlata Profano

I smIsterI e martìrI

Come inizio appaiono i smisteri e martìri: brevi pezzi teatrali in va-lenziano interpretati da bambini e bambine che ritraggono il mistero di Abramo, la tentazione di Adamo ed Eva, la vita di Santa Barbara, San Bernardo e con il patrocinio advocación della Madonna.

Senza musica non c’è festa e nel caso di Algemesí non sarebbe pos-sibile effettuare la maggior parte delle danze e rituali, senza il suono del flauto e tamburo. Essi sono l’anima della danza , coloro che marcano i passi , ció che emoziona i muixeranguer, il ballerino e la ballerina e il suo suono è il filo invisibile che lega lo spettatore e il partecipante in una perfetta comunione di sentimenti individuali e collettivi.

Nel luogo di nascita della festa nasce nel 1974 la prima scuola valen-ciana di dulcaina .Questo è uno dei contributi fatti da Algemesí al resto di Valencia.Negli ultimi dieci anni la dulzaia é diventata uno strumento di moda utilizzato da molti ragazzi nelle feste popolari di tutta la comu-

Page 26: Raíces, rutas y culturas

25

nità, superando di gran lunga la sua crisi e prendendo la strada difficile verso la sua normalizzazione. Dalla sua fondazione ad Algemesí si sono formati oltre 2000 dulzaineros e dulzaineras.

Le Danze: a parte il valore di intrattenimento con queste manifesta-zioni hanno è un fatto provato che in molte culture la danza é uno dei modi per esprimere valori collettivi.

I Balli hanno un marcato valore simbolico e religioso, relazionato con i cicli del raccolto e della devozione popolare.

Durante il Medioevo si produce un intenso dibattito circa i pericoli ipotetici di danze che potrebbero esaltare i valori laici e abbattere i fe-deli facendoli cadere nell’idolatria.. La Riforma nel XVI secolo, con la sua richiesta di una pratica religiosa più spirituale e austera, impoverí al massimo i rituali.

La risposta della Chiesa romana,La Controriforma, potenzió le pro-cessioni e le immagini per influenzare il lato opposto

.Molte celebrazioni religiose attuali, come la processione di Nostra SignOra de la salut o le celebrazioni del Corpus provengono dalla spin-ta che hanno ricevuto durante il periodo barocco, quando si promosse una religiosità festosa e spettacolare.

la muixEraNga

La muixeranga inizia le sue danze. Quasi tre secoli di storia e di im-portanza simbolica, hanno fatto Algemesí muixeranga della più famosa immagine della città.

Si tratta di un gruppo cerimoniale divisi in due gruppi: il Muixeranga e Nuova Muixeranga, evolvendo il suono del flauto e tamburo, la cos-truzione di una serie di tableaux di significato laico e religioso, che si conclude con l’ascesa di torri conosciute.

Le prime notizie circa l’aspetto della Muixeranga risale al 1733, ma la sua esistenza si presume molto prima.

Tre innesti in scena classica si distinguono:1. Danza, passeggiate e complimenti. Prima di entrare nel corteo, i

muixeranguers, disposti in due file, con una candela in mano. Ritmica-mente, alzarsi e piegarsi di lato e saltare da una riga all’altra.

Page 27: Raíces, rutas y culturas

26

2. Febbraio. Torri umane o salite. Tutte queste cifre sono: l’alta torre o cinque, sei alto, la torretta e Pinito.

3. Figure in plastica: composizioni con va-rie altezze, hanno una intenzionalità religio-sa simbolico. La Maria e la sepoltura evocano Assunzione della Ma-donna, mentre l’altare si erge solenne come por-tico d’ingresso della im-magine della Madonna nella cappella o basilica, ecc.

Musica di Muixe-ranga presenta due bra-ni fondamentali: Muixeranga e stagnola. Il primo, che accompagna l’aumento delle torri, il secondo ballo. Un terzo, Dies irae, è suonato nella figura di sepoltura. Suono Solenne e ritmico di Muixeranga si è esteso oltre il simbolismo Algemesí fino a diventare un patrimonio cul-turale di Valencia.

rods

Infatti Insurgent appare in molte delle danze rituali Valencia. Co-nosciuto come canne o paloteo Algemesí distinguersi dalle altre visua-lizzando una velocità incredibile di esecuzione in ciascuna delle sue evoluzioni. I ballerini, in numero di otto, che indossa un abito curiosa di tradizione romana, ritmicamente colpire ferri e bastoni. Interpretare 20 coreografie accompagnate da altrettanti punteggi.

Page 28: Raíces, rutas y culturas

27

carciofo

La fabbricazione della seta, pro-fondamente radicate nella Algeme-sí e le fonti della loro ricchezza nel corso del XVII secolo, si riflette in questa danza di tessitori. È tipico delle ragazze che si evolvono loro tessitura dei nastri colorati intor-no ad una cifra sormontata da un carciofo, frutto della terra, che alla fine della danza, apre le sue foglie lasciando il volo iconica di un post rilascio colomba.

gli archi

La danza del Arquitos con Carciofo, è considerato uno dei più popolari valenciani danze costumario processionali. Qui le ragazze, bianco, simbolo di purezza, evolvono ritmicamente con un fiocco colorato nelle sue mani.

Page 29: Raíces, rutas y culturas

28

lE pastorE

Nella nostra tradizione culturale, è di solito la presenza di motivi pasto-rali. I bambini di età compresa tra 3-7 anni, oltre al partito. Altri due figli, come una figura simbolica, conduco-no la danza; sono il re e la regina dei pastori; rappresentano il vero potere. 6 tipi di danze eseguite.

lo stilE o bolEro

Prima il sindaco Cruz e accompagnato da ottoni (vento) uomini e donne in un numero qualsiasi di coppie danza danze 6 vestiti con i ricchi costumi valenciani del XVIII secolo. Questa routine di danza di strada in molte città valenciani, Algemesí assume un carattere proces-sionale.

Di tutte le danze della processione, il Bolero, probabilmente a causa del suo carattere moderno, è l’unico che non è accompagnata dal flauto e tamburo, ma da un gruppo formato da clarinetto vento, contralto e sax tenore, tromba e trombone. Sottolinea tuttavia il ritmo delle nacchere. Coreografia interpretata accompagnato da altri 6 brani.

ProcessIone relIGIosa

i torNEaNtEs

Con Muixeranga è la più emblematica di Algemesí danza, ed è l’unico che è incluso nella parte religiosa, perché ha il valore simbolico di proteggere e venerare il nostro modo solenne Madonna.

Una pagina, come un araldo, apre la strada con forte, potente passo per compasado da tocchi di tom secca: Destrezza, fresco appuntamento galante all’inizio della processione religiosa si verificano. Con le brac-cia tese, tiene una spada orizzontalmente all’altezza delle spalle. D’altra

Page 30: Raíces, rutas y culturas

29

parte, che copre la punta, che tiene uno scudo a forma di cuore. Quin-di, signori, in numero di sei, due tipi di evoluzioni effettuate con 11 varianti: ornamenti e fuga. L’abbigliamento, imita tessuto d’argento la vecchia armatura medievale e di accompagnamento vibrante bacchetta come una lancia.

fIGure bIblIche

Questa danza cede il passo alla rappresentazione di figure bibliche del Vecchio e del Nuovo Testamento che appaiono nella processione della sera del giorno 8, tra i quali:

Noah. Chiamato dal popolo come Colomet nonno con la colomba

che ha restituito l’arca in una mano, e l’arco-simbolo della vecchiaia-in l’altra.

Abramo e Isacco. Il primo con una spada di fuoco e la seconda con un fascio di legna sulle spalle. Rappresentare l’immagine profetica dell’Eucaristia il sacrificio della vecchia legge.

Bianchi; Giacobbe ei suoi dodici figli che rappresentano le dodici tribù d’Israele. Essi sono: Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Dan, Nefta-li, Gad, Asher, Issacar, Zabuló, Josep e Benjamin. L’unicità di ques-ti personaggi risulta che entrambi i suoi vestiti e recanti vari simboli

Page 31: Raíces, rutas y culturas

30

sono completamente bianchi, perché, a quanto pare, erano prigionieri dei tredici patriarchi elencati nella chiesa dei Santi Joanes città di Valencia.

I leader di Israele, Mosè, Aronne e Giosuè, il primo con le tavole della legge e la seconda con uno scettro, en-trambi i giocatori e spettatori del mi-racolo della manna dell’Esodo. Gio-suè. Conosciuto in città come “che ha fermato il sole.” Nessuna delle tribù di Israele, con un sole nella mano sinis-tra e una spada nella mano destra con la quale egli mira; E ‘un ricordo della battaglia di Gabão, che fermò il corso del sole. Il tuo modo di evolvere è singolare, con tre gradini e di azione, ancora e ancora, durante tutto il tour.

I leviti. Rappresentata da quattro assistenti di sacerdoti ebrei; una co-ppia prende il pane consacrato a base di farina e lievito, un’altra coppia gestisce incenso per il culto del tabernacolo dell’alleanza.

L’Arca dell’Alleanza. Guidati da otto sacerdoti della vecchia legge.La Parrita: Esploratori della Terra Promessa. Rappresentare Gideon

e Caleb; il primo, della tribù di Manasse, era un uomo scelto da Dio per liberare Israele dal giogo di Madian. Il secondo ufficiale era Joshua nell’esplorazione e l’apprezzamento della terra di Canaan. Entrambi sono stati premiati entrare nella Terra Promessa. I vettori rappresentano la scena degli Israeliti che è venuto a limite Cadesberne della terra di Canaan e sono stati tra i dodici che scelse Mosè, uno per ogni tribù, per riconoscere il paese. A 40 giorni restituiti gli emissari portanti frutti de-liziosi, tra cui un ramo di vite con grande cluster richiedono due uomini a portarlo.

I re di Israele: • Saul. Simbolo della giustizia, prende la corona come re ed è armato

con scudo e lancia. • David con arpa presso la Santa Arca nel trasferimento della casa a

quello di Obedón Abinadad.

Page 32: Raíces, rutas y culturas

31

• Salomone e la regina di Saba. Simbolo di saggezza; Solomon in-dossa una corona regale, uno scettro nella mano sinistra e un globo nella destra. Passa dietro la regina di Saba con i simboli reali.

I profeti maggiori sono state incorporate diverse profezie preveg-genti loro relative al Santo Sacrificio. Sono rappresentati come segue: Daniel, con una testa di drago nelle sue mani; Geremia con una catena in mano destra e alcune pergamene a sinistra; Isaia, con le pergamene nella mano sinistra e pinze a destra, ed Ezechiele, con volute nella mano sinistra e una sfera sulla destra.

le mogli: Judit, simbolo di temperanza, indossato sulla mano destra una sciabola sguainata, e sulla sinistra, la testa di Oloferne capo orgo-glioso siriano, che ha decapitato dopo resistono sua seduzione; Ruth, un simbolo di forza identificato portando un mazzo di perni in mano, è considerato immagine di affrontare avversità; Debora, giudice di Is-raele, con la spada e scudo; Rebecca semplice truffatore pastorella e un cesto; Ester, la regina di Persia, con una corona e uno scettro nella mano sinistra; Rachel eroina israelita, con una brocca sulla destra e Abigail, l’ebraico mano coraggioso, con un serpente in mano.

I dodici apostoli, ognuno con il suo simbolismo; Pedro, chiavi, An-drési, la croce croce di Sant’Andrea; Giacomo il Maggiore, il bastone del pellegrino e la conchiglia; Juan, il calice; Filippo, una croce; Bar-tolomeo, una falce; Matteo, una falce, Thomas, una lancia; Giacomo il minore, un ramo; Simon, una sega; Mattia, una palma e un personale Judas Tadeo. Gli apostoli interpretano, accompagnati da strumenti a fia-to, brani vocali medioevali e di nuova creazione.

I candelieri: 23 personaggi con grandi candele che rappresentano gli anziani dell’Apocalisse di San Giovanni.

I Santi Patroni d’Algemesí: San Vicente Martir, San Vicente Ferrer, San Giacomo, San Onofre e San Sebastian

chIusuraTutto questo entourage biblica precede la bara del gruppo Virgin

e di rituali, portatori di Nostra Signora della Salute, che circonda il paese accompagnato dal festoso dei 4 quartieri storici, la presidenza chiesa (Doma Prelacial) e Vergers presidenza civili che conducono le gramallas provinciali e mazze d’argento Real Villa de Algemesí 1608.

Page 33: Raíces, rutas y culturas

32

Infine con la musica solenne, l’orchestra Sinfonica della città chiude la sfilata.

Uno dei momenti più emozionanti della tre entourage processionale è inserire la Madonna della Cappella e dalla Basilica, quando tutti i balli che ballano all’unisono accompagnati da melodie suonate allo stesso tempo, mentre Muixerangues salgono le torri che fiancheggiano il porta e la lettiera della Madonna simboleggiano tre tentativi di accesso, il suono del saluto pistola, il progresso della città, la pioggia di petali di rosa, volo simbolico di piccioni e di protesta emozionante e vibrante del popolo algemesí e tutti coloro che ci accompagnano.

2.5. La festività di fronte alla dichiarazione dell’UNESCO

Che cosa ci dà questa distinzione? Quali vantaggi otteniamo? La globalizzazione e la massa influenzano lo sviluppo del partito? Queste sono domande che alcuni ripetuti con insistenza in questi giorni. La risposta è semplice: l’UNESCO ci distingue non ricevere, ci dà questa dichiarazione di attività, come è successo con il Mistero di Elche, quin-di la “Festa della Madonna”, porta al mondo il beneficio di tradizione e cultura . Per quanto riguarda il turismo di massa ipotetico o c’è bisogno di mettere la sveglia. Fortunatamente il turismo culturale c’è turismo di massa e in nome della cultura non deve ostacolare l’interesse risveglia-to il nostro partito.

Dato questo riconoscimento è positivo a causa di tutti e per tutti Alge-mesinenses ogni 7 e l’8 settembre, in nome della tradizione e fermare il tempo, come abbiamo ereditato dai nostri antenati, esprimiamo celebra-zione unica in tutti i domini che definiscono il patrimonio immateriale richieste dall’UNESCO: Età, coinvolgimento sociale, la tradizione, la trasmissione orale, abbigliamento e musica rituale e la danza.

Il partito, come dettagliato nella dichiarazione e di interesse culturale e forme studiate dall’UNESCO, è il modello e l’esempio che gli altri si affidano popolazioni valenzani per recuperare le tradizioni dimenticate. La nostra musica, balli e abbigliamento, sono stati per gli ultimi due de-cenni eseguite da altre località per arricchire le loro celebrazioni rituali,

Page 34: Raíces, rutas y culturas

33

qualche futuro perduto e l’altro appena creato intorno globalizzazione e festosa che ci lega.

Algemesí prossimo settembre, in nome della tradizione, tornerà alla strada, questa volta con il titolo di Patrimonio dell’Umanità, ma Alge-mesinenses, ci riempirà le nostre strade con lo stesso entusiasmo, la stessa fede, lo stesso stesso impegno e la responsabilità con cui ci espri-miamo anno dopo anno. Perché questa è la grandezza del partito, che ci unisce, che ci dà la tradizione molto invisibile

JulI blasco nàcher

Director del Museo Valenciano de la Fiesta. Algemesí

Page 35: Raíces, rutas y culturas
Page 36: Raíces, rutas y culturas

35

3. LAS FALLAS

Le Fallas o Falles in Valenza sono le festivitá di Valenza cittá e delle localitá circostanti. Si celebrano ogni anno dal 15 al 19 marzo , no-nostante ufficialmente inizino l’ultima domenica di febbraio con l’atto della crida. Tali feste si celebrano in onore di San José, patrono dei fa-legnami e anche per questo si usa chiamarle feste josefinas o festes de Sant Josep.Nell’attualitá questa festivitá é un’ attrazione turistica molto importante in quanto é catalogata come festa di Interesse Turistico In-ternazionale.

3.1. Elaborazione delle fallas

Le fallas piú conosciute sono quelle di grandi dimensioni ma ce ne sono diverse che vanno dai tre a piú di venti metri. Inoltre c’e una ver-sione infantile di dimensione minore (fino a tre metri di altezza) che ha temi piú pertinenti al suo pubblico, come favole, personaggi di serie televisive per bambini o argomenti didattici. Ogni comissione fallera (fagliera) esibisce per strada una falla (faglia) grande e una piccola, con il risultato di piú di 800 fallas in Valenza capitale.

L’estética delle fallas é normalmete in stile classico, molte volte ten-dente al barocco, e la loro disposizione adotta, la maggiorr parte delle volte, una forma piramidale con un motivo nella parte centrale di gran-de dimensione (conosciuto come il remate), o vari se il monumento é molto grande, e diverse scene con ninots intorno. Ciononostante cresce sempre di piú la varietá estética, incontrando per strada forme geometri-che e matematiche o ninots completamente piani. Il monumento fallero é accompagnato sempre da un’insegna ed é descritto con cartelli in versi divertenti collocati in vari luoghi.

E perché si fa la falla? Ovviamente per bruciarla altrimenti non sareb-be una falla. Per questo motivo si costruiscono con materiali combustibili come legno, cartone, carta e poliesterino sparso (comunemente conosciu-to come corcho blanco).La struttura interna é di legno mentre le figure sono di cartone o poliesterino sparso, materiale molto di moda in quanto grazie ad esso si riproducono immagini con programmi informatici.

Page 37: Raíces, rutas y culturas

36

Riguardo alal fabbricazione artigianale dei ninots abbiamo in sostan-za due opzioni:

• Sistema tradizionale (cartone): Il processo é il seguente: disegno previo, elaborazione di un modello

in argilla, fabbricazione di uno stampo di gesso sopra il modello, appli-cazione del cartone e colla ai pezzi dello stampo – estrazione e unione della medesima.

•Poliesterino sparso (corcho blanco):Qui il processo sarebbe: disegno previo, tagliato direttamente sul

poliexpan –levigatura e affinamento della figura– stuccaggio del pez-zo –applicazione di impronte di gotelé– verniciatura –pittura finale. L’introduzione del poliestirino é stata una rivoluzione nel mondo delle fallas.

La sua maggiore leggerezza rispetto al cartone ha reso possibile la creazione di ninot giganti con volumi impensabili qualche anno fá per problema di peso e struttura. Il cartone é rimasto utile per la parte inferiore della falla, presupposto che calca vecchi stampi.Il problema del poliesterino é che la sua combustione (é un polimero di petrolio) é maggiormente contaminante di quella del cartone con il quale la notte della Cremà Valenza diventa un posto con un’atmosfera irrespirabile. Di fatto si stanno sperimentando nuovi materiali a base di cellulosa che cercano una soluzione a tale problema Fino a qui il processo artigianale della fabbricazione di ninots. Come in tutti gli altri settori, l’ informati-ca e le nuove tecnologie hanno irrotto con forza.Il disegno fatto a com-puter (CAD), facilita oggi giorno i modelli tridimensionali di immagini sullo schermo che successivamente un robot taglia automaticamente in blocchi di poliestirino. Il risparmio di tempo che questo comporta é no-tevole nonostante l’artista debba sempre occuparsi manualmente delle rifiniture e della pittura finale.

3.2. Museo Fallero (Ninot Indultat)

Nel quartiere di Monteolivete e ubicato in un antico convento, il Mu-seo Fallero accoglie la collezione di ninots risparmiati alla creazione, figure sia delle fallas grandi che delle infantili.

Page 38: Raíces, rutas y culturas

37

Nel museo si possono vedere tutti i ninots salvati alla Cremá. Questi ninots salvati si salvano dalla cremazione grazie al voto popolare, per la quale sono esposti affinché cittadini e visitatori possano scegliere i migliori.

Oltre ai ninots si possono vedere le fotografie delle migliori fallas di ogni anno e i cartelli vincitori de concorso annuale della fallas.

I dati del museo sono:Monteolivete, 446006 VALENCIATeléfono: 96.352.54.78 - ext. 4625http://www.fallas.comL’orario e: Dal 15 marzo al 15 ottobre:- Martedí - sabado, 10:00 - 19:00 horas- Domenica e festivi, 10:00 - 15:00 horasDal 16 ottobre a 14 de marzo:- Martedí - sabado, de 10:00 - 18:00 horas- Domenica e festivi, de 10:00 - 15:00 horasChiuso il lunedí. I lunedí festivi o vigilia di festivo, il museo aprirá

dalle 10.00 alle 15.00 e la domenica anteriore, aprirá fino al pomerig-gio, spostando il giorno di chiusura al giorno feriale inmediatamente posteriore alla festivitá.

3.3. Llibret di Falla

Un llibret (tradotto letteralmente libretto”) é una pubblicazione an-nuale della commissione fallera dove vengono edite le spiegazioni delle fallas che si collocano e i loro bozzetti, le foto delle falleras mayores, la lista dei falleros, i componenti de la Junta Directiva e altre informacioni sull’esercizio fallero in corso. Non mancano le pagine di pubblicitá di negozi locali o nazionali che aiutano a finanziare l’edizione. Tuttavia oggi giorno esistono librets nei quali appaiono articoli di storia, ricerca o opinione sulla festa delle fallas o su altri temi. Normalmente si pub-blica in valenziano ma ce ne sono molti in castigliano o nella versione bilingue.

Page 39: Raíces, rutas y culturas

38

Il llibret era pubblicava come una serie di pagine inquadernate che contenevano unicamente la spiegazione delle fallas e che vendevano i bambini tenendola ai loro piedi. Il primo libbrets é datato 1855, spie-gava la fallas collocata nella Piazza del Almúdin di Valenza e fu scritto dal poeta Josep Bernat i Baldoví. Si intitolava El conill, Visenteta y Don Facundo, e il suo autore vi faceva gala di una poesía erótico-satírica della quale esistono ancora buoni scrittori. Attualmente come si é detto inizialmente, il contenuto di queste pubblicazioni va aldilá della spie-gazione delle fallas ma la loro struttura non é cambiata praticamente dagli anni ’40.

In effetti, la maggior parte dei llibrets ha le seguenti sezioni: salu-to del presidente della commissione, componenti della Junta direc-tiva, lista dei falleros e falleras, sia dei piccoli che dei grandi, foto delle falleras mayores della commissione e poesie dedícate a queste ultime,spiegazioni delle fallas grandi e piccole e le loro bozze, pro-gramma della festa, lista delle ricompense consegnate della Junta Central Fallera (bunyols y distintius) e i vari atti piú disparati du-rante l’esercizio. Tuttavia ci sono alcune commissioni che hanno l’abitudine di aggiungere articoli di ricerca e opinione. A volte questi testi sono relazionati con il tema del monumento che collocano come il caso della Falla Corona (esempio del 2004 y 2008), in altre occasio-ni fanno riferimento ad eventi storici come il llibret de la Falla Joan de Aguiló-Gaspar Aguilar de 2009, che faceva omaggio alla Exposición Regional del 1909 mentre altre arrivano a dedicare l’intero volume al tema della falla, como el llibret de la Falla Na Jordana de 2004. Infine é opportuno precisare che ci sono commissioni fallere che editano separatamente un llibret per la falla grande e un altro per quella infan-tile, come nel caso della Falla Exposición.

3.4. Offerta

L’offerta di fiori alla Virgen de los Desamparados in Valenza é uno degli eventi piú importanti e conosciuti della fallas. I giorni 17 e 18 marzo migliaia di falleros e falleras vestiti con il vestito regionale si recano in Plaza de la Virgen per offrire fiori.

Page 40: Raíces, rutas y culturas

39

In Plaza de la Virgen, di fronte alla cattedrale, si costruisce una riproduzione enorme della Virgen de los Desamparados.Il mantello della Vergine viene eleborato con l’offerta seguendo un dettagliato modelo. Il gruppo di vestitori della Virgene raccolgono i fiori e creano il mantello fiorito, inoltre si colloca un tappeto di fiori. Dalle quattro del pomeriggio fino alle due di notte le commissioni fallere sfilano con i vestiti tipici valenziani accompagnati dalla loro banda di musi-ca. Le falleras portano ciascuna un mazzo di fiori come tributo alla pa-trona di Valenza con i quali si formerá sia il mantello della Madonna che il tappeto di fiori. Il colore del mazzo é deciso dalla Junta Central fallera affinché il disegno floreale sia perfetto. Alcune commissioni fallere portano anche enormi cesti di fiori come offerta alla Vergine. Il mantello é composto da circa 50.000 fiori, la maggior parte gladioli ed ogni anno il disegno é diverso. Il disegno del mantello é uno dei segreti maggiormente custoditi. Ogni gennaio un gruppo di 20 perso-ne, abitualmente i vestitori, cercano una tematica attinente agli acca-dimenti dell’anno.

Durante i giorni della Ofrenda, si puó vedere sfilare i falleros e le falleras per le strade centrali della cittá: calle de la Paz, la calle San Vicente, la plaza de la Reina e infine, nella plaza de la Virgen. Tutte le

Tutti gli anni il gruppo di vestitori della Virgen borda un mantello di fiori che adorna la piazza per settimane e che riceve migliaia di visitatori.

Page 41: Raíces, rutas y culturas

40

commissioni vanno al fiume Turia, vicino le Torres de Serrano, dopo aver partecipato all’offerta.

La Ofrenda é un atto molto vistoso, colorato e musicale. Le falleras vestite con il vestito regionale e un mazzo di fiori, i falleros e le bande di musica in un ambiente festivo e a volte formale resultano un buon motivo per assistere all’offerta.

Prima di sfilare per le strade centrali di Valenza, le commissioni fa-lleras viaggiano in autobus verso il punto di incontro, lí la Junta Fallera ha previamente comunicato loro l’ordine di uscita per dirigersi verso la Plaza de la Virgen per l’offerta. Siccome quasi sempre dovono aspetta-re, le commissioni falleras si riuniscono nello stesso luogo con le loro bande musicali. Le orchestre suonano senza sosta e competono a chi suona piú forte, i falleros, le falleras e qualche spettatore animato dalla musica ballano al suono delle canzoni “pachangueras”. Oltre a ballare i falleros e le falleras condividono una bottiglia di anice o mistela che sono i liquori tipici di Valenza, fanno fotografie e si fanno fotografare dai giapponesi che partecipno alla festivitá. Le commissioni fallere ol-tre ai fiori portano uno stendardo della commissione fallera, la Senyera, (bandiera di Valenzia) alcune portano un cesto di fiori . Per un momento la Junta Central Fallera dá il passo per l’offerta a una commissione fa-llera dunque tutto si ricompone e formalmente si dirigono verso Plaza de la Virgen per compiere il loro tributo. Le orchestre suonano un tipo di musica piú seria e la sfilata dei falleros e falleras é piú formale che allegra e i partecipanti sono tranquilamente disposti affinché tutti pos-sano vedere la sfilata delle loro falleras con i mazzi di fiori per la Vergin de los Desamparados.

3.5. Fallera Mayor

La fallera mayor é la rappresentante delle feste fallere della cittá di Valenza durante l’anno ( si potrebbe definiré la regina delle feste), l’immagine dei falleros e falleras in tutto il mondo, che é giá un grande onore per chiunque falleros viva pienamente la festa. Da non dimenti-care che questa festa é considerata festa di Interesse Turistico Interna-zionale.

Page 42: Raíces, rutas y culturas

41

3.5.1. la fallera mayor InfantIl

Non c’e solo una fallera mayor di Valenza, ce ne sono due: quella adulta e quella infantile. La fallera mayor infantile rappresenta ai falle-ros e falleras bambini di Valenza, accompagna in molti atti alla fallera mayor. Entrambe hanno una corte d’onore, di 12 ragazze nel caso della fallera mayor e 12 bambine nel caso della fallera mayor infantil.

3.5.2. VocazIone della fallera mayor

Essere fallera mayor é una vocazione, una passione per la festa delle fallas e la cittá di Valencia. La sua carica comporta una spesa conside-revole e la fallera la assume senza compromessi orgogliosa della sua cittá e delle sue feste.

3.5.3. cosa fa la fallera mayor?

La fallera mayor di Valenza non comanda i falleros, é a disposi-zione della Junta Central Fallera, l’organismo direttivo della festa in Valenzia. Principalmente presiede quasi tutti gli atti della Falla che organizza la Junta central fallera e visita altre feste in Spagna come rappresentante dei falleros. A quasi tutte deve andare vestita con il vestito fallero, come é logico che sia per un rappresentan-te delle fallas. Interviene in atti come la Crida (PREGÓN DELLA FESTA) dove tiene un discorso ed é accompagnata, tra le varie per-sonalitá, dal sindaco di Valenzia, che invita tutti alla fallas. Par-tecipa anche alla consegna di premi relazionati con las Fallas e in molte presentazioni della fallera mayor della commissone fallera, nelle mascletade della Plaza del Ayuntamiento e naturalmente alla cremazione della falla municipale di Valenza. É soprattutto durante la settimana fallera che ha piú lavoro e che deve svegliarsi all’alba per assistere i numerosi atti della festa che si celebrano dalla prima ora del mattino fino a notte avanzata. La fallera mayor e la sua cor-te quasi non hanno il tempo per dormire peró, stando al resoconto delle ragazze e delle bambine, sembra che ne valga la pena perché si divertono molto.

Page 43: Raíces, rutas y culturas

42

Sia le falleras mayores di Valencia che le corti d’onore usufruiran-no, di molti privilegi fino a quando la loro carica é in vigore.Saranno sempre scortate dalla polizia locale, viaggeranno verso luoghi diversi, conosceranno persone famose, entreranno gratis in parchi tematici, etc Ciononostante noteranno che il loro tempo libero si ridurrá considere-volmente in vista della quantitá di atti ai quali devono essere presenti sia in Valenza, che in molte altre cittá dove rappresentano la festa va-lenziana. E quando arriva la settimana fallera, quasi non hanno il tempo per dormire.

3.5.4. scelta della fallera mayor

Scegliere una fallera mayor e una mayor infantile di Valenza tra mi-gliaia di fallera non é un compito facile.Di tutte quelle che ci sono solo una mayor e una mayor infantil possono arrivare alla massima rappre-sentazione.

Il proceso di selezione ha diverse fasi, sono atti molto vistosi e mul-titudinari.

La prima fase é la preselezione. Ogni commissione fallera di Valenza sceglie tra le proprie falleras una candidata alla fallera mayor e un’altra per quella mayor infantil di Valenza. Le comissioni falleras proprie della cittá si raggruppano in 26 settori e in ogni settore si realizza una prese-lezione di fallaras per la corte d’ onore mayor e una per quella infantil. Durante la preselezione le falleras candidate sfilano con il vestito tradi-zionale valenziano davanti un giurato e a tutti gli assistenti all’atto, sulla fascia hanno un numero che sostituisce il nome della commissione affin-ché il giurato non sappia quale commissione fallera rappresenti. Dopo una lunga attesa rallegrata da atti musicali, il giurato sceglie due o tre falleras mayores e due infantiles che passeranno alla fase successiva. Il numero di falleras mayor candidate dipende dlla grandezza del settore.

La fase successiva é quella che deciderá definitivamente quale fa-lleras formeranno la corte d’onore della fallera mayor e della fallera mayor infantil, di quelle si deciderá posteriormente la fallera mayor e la fallera mayor infantil. In questa fase un giurato studia con attenzione tulle le falleras preselezionate, il modo in cui sfilano con il vestito va-lenziano tradizionale e in particolare la maniera di comportarsi davanti

Page 44: Raíces, rutas y culturas

43

al pubblico., etc. Tra ottobre e novembre il giurato ufficializza i nomi delle 13 falleras che comporranno la corte d’onore e le 13 bambine che comporranno la corte d’onore Infantil. Da queste 26 falleras si sceglierá la fallera mayor e la fallera mayor infantil mentre le restanti 24 saranno orgogliose di formare parte della corte d’onore che rappresenta la fallas di Valenza.

La fase finale é la scelta delle falleras mayores di Valenza .Il giorno in cui viene comunicato il nome delle prescelte, le falleras sono tutte a casa circondate da familiari e amici che aspettano la chiamata al teléfono, poiché é il sindaco stesso, dal municipio, che cominica alle fortunate che sono state selezionate per rappresentare le Fallas nelle prossime feste.

In questo modo, viene selezionata la fallera mayor di Valenza e la sua corte d’onore di 12 falleras e la fallera mayor infantil di Valenza e la sua corte d’onore di 12 falleras infantili. Tutte si recheranno al municipio per presentarsi, e dopo l’estate riceveranno due atti di omaggio (la Exaltación de la Fallera Mayor de Valencia), uno per ogni fallera mayor, dove riceve-ranno onori da parte dei valenziani e di tutte le cariche pubbliche: Diputa-ción de Valencia, Delegación del Gobierno, Guardia Civil, etc.

3.5.5. un Poco dI storIa. le PrIme fallere mayores

Nelle prime fallas non si parlava di fallera mayor ma di immagine delle Fallas. La prima rappresentante delle fallas nel 1929 fue anche la vincitrice del primo concorso Miss Spagna, una valenziana, Pepita Samper. Anche la successiva Miss Spagna era valenziana, Elenita Pla, e anche lei ebbe il compito di rappresentante delle Fallas.

Nel 1931 se elesse per la prima volta e per votazione popolare una ra-ppresentante delle Fallas Nel mese di luglio nei giardini Reali di Valen-za si organizzó un concorso per l’elezione dell’immagine delle fallas. Furono nominate 11 bellezze falleras e una Regina della Falla, titolo che ricadde su Ángeles Algarra. L’ultima Regina della Falla, Leonor Aznar, fu eletta nel 1933. Nel 1934 si elesse la prima fallera mayor di Valenza propriamente detta e la sua corte d’onore di quattro falleras. La fallera mayor fu Amparo Albors, della Falla di calle de la Barranca (nel quartiere Cabanyal) Furono selezionate per votazione del pubblico durante il festival dei giardini Reali, celebrazione che ancora ricorre.

Page 45: Raíces, rutas y culturas

44

3.6. Indumenti valenziani

L’abbigliamento tradizionale valenziano é molto ricco, sia nella stoffa che nelle rifiniture. Il collettivo fallero quando si prepara, cer-ca di riprodurre l’abbigliamento dei secoli XVIII y XIX. Ai vestiti di questi secoli si é aggiunto il cosidetto vestito “de farolet” o regionale, quest’ultimo non é autetico come gli altri

Questa ricchezza é dovuta all’importante industria della seta che c’era in Valenza all’epoca. Il quartiere de Velluters” ospitava buona par-te dei tessitori di seta che si incaricavano di realizzare queste preziose tele per poi commercializzarle.

sIGlo XVIII - el hombre

Nel secolo XVIII l’uomo indossava i se-guenti indumenti:1º. Pantaloni di tela, si fissavano sotto il gi-

nocchio con cinturino o bottoni.2º “Saragüell”, che poteva essere di lino o

canapa.3º Camicia, le piú lussiose ricamate, erano

larghe e ampie.4º Calze, di seta, filo o cotone. A mantener-

le il cosidetto “lligacames”.5º Calzoni alla zuava, copriva le gambe

fino alle ginocchia.6º Cintura di stamigna, i piú comuni cotone

bianco, nero, cocciniglia o rigato.Pote-va servire come taschino per di piccoli oggetti.

7º Calzature, stivali modello cordovano, la gente piú povera utilizzava che era la tradizionale calzatura del popolo e si uti-lizzava molto per andare in campagna.

Oltre a questi indumenti potevano indos-sare casacche larghe al di sotto della vita

Polques

“Rodina”

Cappello di alborco

Page 46: Raíces, rutas y culturas

45

normalmente di panno, ta-ffettá, filo, o seta. I piú ele-ganti utilizzavano Cobartín di tela fine o mussolina e na-turalmente coprivano sem-pre la testa con cuffie che raccoglievano i capelli o con cappelli. In quanto a ques-ti ultimi c’era una grande varietá Tre elegante “albo-rços”, montera, “rodina”. E per l’inverno non poteva mancare il cappotto: capa di panno, filo o seta di colore nero, nero-brunastro e/o az-zurro. Il mantello a righe o i tipici mantelli di Bocairent (paese della Comunitá Valenziana).

secolo XVIII - la donna

In questo secolo le donne amavano adornarsi, per questo nel loro guardaroba troviamo pezzi di ornamento, moltitudine di lacci e anche fiori che servono come profumi.1º Camicia, di tela, lino o canapa. Ornamentata con pizzi, maniche gene-

ralmente fino al gomito con piccola cintura per fissare. Scollatura am-pia. Le piú lussiose bordate sulla spalla o cabezon (striscia di scollo).

2º Sottana, erano solite indossare piú di una per dare volume al guarda-piés (gonna). Erano solite coprire la menoNormalmente si copriva la meno bella. Fatte di tela e rifinite con bordature, portavano pieg-he per essere allungate a seconda della crescita.

3º Vió, una specie di sottana con righe, adornata con volanti, normal-mente in cotone.

4º Refajo o Saya, fatto di panno di ritagli, vi si cucivano nastri e cintu-roni. I piú antichi che sono pervenuti sono di colori rosso, verde e marrone. Si utilizzavano in posti freddi, si intende l’interiore della Comunitá Valenziana.

Indumenti del secolo XVIII

Page 47: Raíces, rutas y culturas

46

5º Faltriquera, semplice o doppia tasca interna di tela, le piú ricche bordate.6º Scarpe modelo cordovane di ve-lluto o seda. Adornate con cinturini o fibbie.7º Calze, di seda o cotone. Gene-ralmente di colore azzurro, rosso, giallo.8º Guardapies o gonna, potevano avere un “Farfalar” (volante). In-ternamente tutte avevano una spe-cie di cerchio, pezzo interno che serviva a darle forza e a proteggere l’indumento.9º Grembiule, grande pezzo de tela per lavorare, e per aggiustarsi o

“trasferirsi ” di seda o cotone, ador-nati o bordati. Colori piú usuali: bianco, nero e azzurro.

10º Jubon o errorneamente chiamato corpetto di stamigna, seta, velluto e/o damasco. Normalmente di colori violetto, cioccolato gamma di rosso e verde. Chiusi con occhielli e con cordoni.

11º Fazzoletto, copre spalle e petto. Per lavorare era di tela.C’era un’ordinanza reale per cui si doveva coprire spalle e petto

mantenendo una scollatura pudica. Le donne che non lo portavano era-no considerate donne di facili costumi Era un pezzo singolo di musso-lina, seta, cotone, filo e i colori piú usati erano azzurro, nero, bianco e carmesí.

Oltre a queste cose portavano molti altri accessori e siccome nor-malmente erano religiose e superstiziose potevano indossare i seguen-ti:

–Nastri, comune per adornarsi–Amuleti come denti di squalo, lumache, rami di corallo, cuori.–Reliquiari, vangeli, rosari, bracciali, carmabas, detentes, escarape-

las.–Lazos.

Indumenti femminili secolo XVIII

Page 48: Raíces, rutas y culturas

47

–Gioielli, perfettamente combinati all’angolo del petto. Avevano applicazioni per renderli piú corti o piú lunghi.

–Chignon, portavano in esso la “espasa” spa-da, el “canó” cañón, e “rascamoños” qualcosa simile a unalgo así como “rascapelos” (pettines-sa). Si utilizavano per sostenere il peso dello chig-non. La pettinatura formata da un solo chignon con tre righe. Si puó anche formare con tre chig-non, due ruote ai lati e uno piú grande dietro.

–Pettinatura, pezzo molto autoctono, piú cor-to e rigido nel secolo XVIII. Nacque dal sem-plice fatto che le donne, quando si pettinavano con uno chignon portavano con sé sempre un pettine per raccogliere i capelli in eccesso..Per una questione di comoditá piantavano la pettinessa nella parte supe-riore dello chignon e cosí nacque la pettinatura. Ci sono varie tecniche che si utilizzavano e si utilizza-no ancora per realizzare i diversi tipi esisteti: cince-lado, al agua y raspado.

–Orecchini “arracades”, ce ne sono di tipi diver-si, normalmente erano con una pietra verde o spec-chietto. Si chiamano de chorro, barquillos, a tres o verge, bellota, girandolas, gallegas...

–Mantella, di pizzo,o mezza luna mitja lluna en-trambe in tessuto. L’incasse o tulle venne successiva-mente. La mantella copre il volto, e serviva per coprire la testa, le spalle e le braccia durante atti religiosi.

Il secolo XIXLa tela é simile a quella del secolo anteriore ma normalmente é piú

barocca.

Gioia

Chignon

Orechini

Agujas e pettinatura

Page 49: Raíces, rutas y culturas

48

La larghezza della gonna va in consonanza con la moda del momento, essendo di circa 25-30 cm dal bordo al suolo nel secolo XVIII e che praticamente si allar-garono fino al suolo nei secoli XIX e XX. Al momento di distin-guere i vestiti Dei diversi secoli si distinguono le maniche, nel seco-lo XIX i corpetti hanno l manica a bluff.

La differenza fondamentale é che la mantellina superiore non copre il corpo, ma circonda la scollatura, delineandola davanti e un poco indietro

La pettinatura formata da tre chignon, due ruote ai lati e uno piú grande dietro

Se nel secolo XVIII troviamo aderezo, un pettine oppure uno o due spilli in testa (travesera e rascadora), nel XIX tre pettini troviamo quattro forcelle e tre o quattro spilli in testa.

Immagini di indumenti del secolo XIX. (Sorolla)

Falleras (Pinazo)

Page 50: Raíces, rutas y culturas

49

3.7. Casali

Anteriormente agli anni 50 le reunioni delle Fallas si svolgevano nei bar, non c’erano sedi social. Il Casal Faller é il luogo dove si riuniscono le commissioni fallere, il luogo dove durante tutto l’anno e soprattutto durante la settimana fallera, i falleros e le falleras convivono.

Ogni Falla dispone del suo proprio locale. In esso si realizzano at-tivitá distinte organizzate dalla propia commissione come merendé e cene. Il casale é il centro delle reunioni sociali dei falleros. In essi si possono celebrare matrimoni, compleanni, comunioni, etc... se il locale é richiesto da un membro di quella falla.

Escenas típicas valencianas

Page 51: Raíces, rutas y culturas

50

Una commissine fallera é un’organizzazione civile con una struttura gerarchica, con un presidente, un vicepresidente, tesoriere, segretario etc. Tutte le commissioni hanno almeno un presidente, un tesoriere e un segretario.

Normalmente i venerdí si effettuano Juntas ordinarie, dove si affro-natano temi disparati che vanno dalla pianificazione della festa, il lli-bret, la gestione delle risorse economiche e le attivitá ludiche e cultu-rali, teatro, concorsi etc.per passare poi alla cena di sobaquillo.I casali hanno una cucina e un bancone per dare da mangiare ai falleros, questa puó essere gestita da un membro della falla o da tutti in forma collettiva, uffici, e qualche stanza dove vengono custodite le attrezzature necessa-rie alla celebrazione della festa.Se é amministrato in forma collettiva, durante la settimana fallera si realizzano diversi turni giornalieri tra vo-lontari, turni per la merenda, pranzo, cena e vigilia.

Nella giunta generale (deve essere convocata con 15 giorni di antici-po) si decide la falla (tema, disegno, modello, artista fallero).

Il finaziamento si realiza attraverso quote degli associati, incassi di lotteria (fondamentalente), concorsi, viaggi etc. La giunta centrale fa-llera sovvenziona fino al 20%.

Durante las Fallas ogni giorno l’attivitá del casale comincia di matti-no con il despertá. Le bande di música escono dai loro casali e comin-ciano la marcia per diverse strade della cittá suonando música allegra.Accanto alla banda ci sono i falleros sparando razzi nei luoghi dove passano.

Normalmente durante la settimana falfera tutte le fallas hanno il loro particolare concorso di paella, nella vigilia i pasacalles con banda di musica e tutte le attivitá possibili in una settimana, durante questa set-timna i falleros dormono appena, ballano, mangiano, sparano razzi, ce-lebrano la festa.

3.8. La polvora

La polvora é uno degli ingredienti piú importante della festa. In ge-nerale é il sangue di qualsiasi festa valenziana, e in particolare della falla.

Page 52: Raíces, rutas y culturas

51

Tracas –migliaia di chilometri di pedardi– trons de bac (tuoni cui estampido si produce estrellándose contro il suolo), le rumorose mas-cletas di mezzogiorno e ne sono un esempio.

la mascletàAlle due del pomeriggio del 1 di Marzo, Plaza del Ayuntamiento e al-

tre strade della cittá si distinguono per il rumore assordante della Mas-cletá. Mentre la notte si illumina durante la Nit del Foc con un grande spettacolo di fuochi artificiali.

Comincia il giorno con la despertá, dove i falleros svegliano al quar-tiere con il suono dei trons de bac, maslets e altri pedardi.

Una masleta é una serie di pedardi (maslets) di una certa potenza che vengono continuamente sparati con il fine basilare di produrre rumore (non luce).

Di fatto, le mislata si sparano sempre di giorno, nonostante diventino sempre piú luminosi e vistosi

Lo sparo inizia piano e gradualente aumenta la sua sonoritá fino a giungere la sua apoteosi, ossia la parte finale detta terremoto, momen-to in cui si fanno esplodere i pedarti tutti in una volta provocando un rumore assorante.Alla fine si spara una carcassa per aria, anche questa molto potente, che conclude la mascletá

É uno degli atti maggiormente apprezzati dei valenziani, nonostante sia l’atto a cui i visitatori partecipano di meno, siccome per capirli é

necessario essere vicini al luo-go dove eplodono i prodotti pi-rotecnici. Non é una questione di vedere ma di sentiré e udire, siccome gli spari producono sensazioni simili alla udizione di un concerto conseguendo che il din coinvolga, e tutto in pochi minuti (5-7) e arrivando a superare i 120 decibel.

Basicamente sono composti da materiali terrestre e da un inizio e fine aéreo.Cionostante Mascletá preparada para ser disparada.

Page 53: Raíces, rutas y culturas

52

queste composizioni variano a seconda del pirotécnico.I pedardi sono uniti con stoppini che sono incartati affinché siano piú rapidi.A secon-da della varetá del mix, delle croci delle varie file,e della distanza dei pedardi, si riesce a dare maggiore o minore velocitá allo sparo, che nor-malmente acquista la massima velocitá nel momento finale ottenendo il terremoto. Diverse effetti sonori si ottengo facendo esclondere queste miscele nel suolo oppure legale alle corde che mantengono gli stoppini.

Actualmente las mascletás que se disparan en la Plaza del Ayunta-miento de Valencia, en la fiesta de las fallas del 1 al 19 de marzo a las 2 de la tarde. Le mascletas che si sparano attualmente nella Plaza

del Ayuntamiento di Va-lenza, nelle feste delle fallas dal 1 al 19 marzo alle due del pomerig-gio costano approssi-matamente tra i 6.000 e 9.000 euro, nonotan-te alcuni pirotecnici le pagano personalmente per la soddisfazione del pubblico. Il pirotécnico che attrae piú pubblico é V. Caballer.

Vi presiedono le Fa-lleras Mayores e le au-toritá municipali oltre a numerosi invitati che si affollano nel famo-so balcone del Ayunta-miento.

castIllos de fueGos artIfIcIales

Durante le feste falle-ras, dal 15 a 19 marzo, il municipio programma

Vista dalla Plaza del Ayuntamiento con la mascletá preparada e il cordone di sicurezza.

Mascletá che si spara.

Page 54: Raíces, rutas y culturas

53

un Castillo di Fuegos artificiale ogni notte, che si spara, a seconda del giorno, tra le 00.00 e l’1.30 nellla zona di Alameda, vicino all’antico canale del fiume Turia.

Il piú importante e spettacolare dei castelli é quello conosciuto come “La Nit del Foc”(Notte di fuoco) che si spara la notte del 18 e 19 mar-zo, quando per piú di 20 minuti, un migliaio di chilogrammi di polvere da sparo illumina il cielo di Valenza arrivando ad unire piú di un milio-ne di spettattori.

3.9. Cittá Fallera

Le fallas sono elaborate dagli artista falleros in officine specialistate. La maggor parte di questi artisti hanno la loro officina nel quartiere di Valenza denominato Ciudad del Artista Fallero che originariamente era iun polígo-no industriale di 24.000 metri quadrati. Stando alle informazioni pubblicate dal quotidiano Levante il 22 novembre del 1012, al momento solo 28 artista

Vista de la Nit del Foc

Page 55: Raíces, rutas y culturas

54

falleros svolgono la loro atti-vitá in questo quartiere.

Questo quartiere appartie-ne al distretto di Benicalap, é situato nella zona nord est della cittá di Valenza e con-fina a nord con il comune di Burjassot, ad est con Poble Nou, a sud con il quartiere Benicala e ad est con Be-noferri. La sua popolazione, secondo l’ufficio di statistica del mucipio di Valenza nel 2011, é di 6.173 abitanti.

storIa

Nel 1965 si pone la pri-ma pietra de la Cittá Falle-ra nei terreni attuali perché la marchesa di Paterna del Campo alla fine degli anni ’50 cedette alcuni terreni di sua proprietá affinché gli artisti falleros stabilissero le loro officine che, fino a quel momento, erano diposte in diverse zone di Valenza.

Attualmente esistono 62 complessi, 28 occupate da artisti falleros. Questa marchesa voleva che i terreni si dedicassero unicamente ed

esclusivamente all’attivitá fallera. A partire da questo momento, gli ar-tisti falleri lavorarono raggruppati come una gilda creano una zona es-clusiva di professioniti della costruzionde delle Fallas.

Oggi giorno, i complessi si dedicano ad altre attivitá, alcune rela-zionate con las Fallas e altrerelazionate con altri ambiti: interno, deco-razione. Una mostra di questi complessi si puó apprezzare nella figura adjunta. É previsto che la Ciudad Fallera si espanda nella zona in pros-simitá della Ronda Norte.

Strada della Cittá Fallera

Interno di uno stabilimento

Page 56: Raíces, rutas y culturas

55

3.10. Fallas alternativas

Le fallas tradizionali sono di cartone, pietra e poliesterino, come abbiamo visto anteriormen-te.Cionostante cresce il numero delle commissioni che elaborano fallas sperimentali o che scom-mettono su progetti solitari o in-novatori.

Gli artisti fanno esperimenti con las textura, realizzano collage e creano grandi opere d’arte des-tinate a sorprenderé lo spettatore. Generalmente las fallas infantili sono elaborata da bambini della commissione sotto le direttive di un artista fallero.

Inoltre la Junta Central Fallera assegna un premio all’innovazione, premio che durante vari anni é stato vinto dalla falla Mossen Sorell-Corona.

Per esempio, questa falla normalmente monta due fallas: la prima viene esposta il 12 marzo e si brucia il 15. Sulle ceneri di questo monu-mento si costuisce un’altra, o meglio si realizzano fallas 100% legno o legno e filo.

3.11. La “Crida”

L’inizio ufficiale della Fallas é l’ultima domenica di febbraio alle 20.00 nella Torre Serrano.

In questo momento la Fallera Mayor, insieme alla Fallera Mayor In-fantil e le loro rispettive corti invocano la festa di Valenza affinché la gente disfrutti la celebrazione che sta per iniziare.Questo atto si chiama la Crida (letteralmente chiamata). Subito dopo si suona l’inno regio-

Falla infantil alternativa

Page 57: Raíces, rutas y culturas

56

nale, che tutti i presenti cantano e una volta finito, si spara un piccolo castello di fuochi artificiali dal canale del fiume Turia.

Tutte le commissioni fallere arrivano questo giorno con i rispettivi stendarti vestiti con blusón o con il vestito regionale, accompagnati con le bande musicali che ravvivano l’ambiente.

3.12. Bibliografía

Riferimenti bibliografici consultati:

http://canales.lasprovincias.es/comun/fallas/2007/noticia21.htmlhttp://es.calameo.com/read/00106781688090e49acb5http:/ /eltallerdecosturadepedrete.j imdo.com/indumentaria-

valenciana/?mobile=1http://www.vivelasfallas.es/falla/noticia/la-indumentaria-valencianahttp://floreal-indumentaria.blogspot.com.es/http://www.ceuta.cat/indumentaria_valencianagppc.htmhttp://mnceramica.mcu.es/pdf/S9366_03_01_indumentaria_es.pdfhttp://asesoria-anasalmeron.blogspot.com.es/2013/04/cronicas-falle-

ras.htmlhttp://diariodeunapeineta.blogspot.com.es/2012/11/miercoles-indu-

mentaristicos-que-son.htmlhttp://indumentariavalencianaandrea.blogspot.com.es/

Page 58: Raíces, rutas y culturas

57

4. LA PELOTA VALENCIANA

4.1. Introduzione

Per pelota valenciana si intende il congiunto di diverse modalitá del gioco della palla/pelota a mano (escnella ala i corda, raspall, llar-gues...) che tradicionalmente e nel corso del tempo sono state giocate nella Comunidad Valenciana e che é adesso considerato uno sport au-tonomo.

Normalmente il gioco ha due o piú giocatori che formano una squa-dra e competono lanciando una palla colpita a mano nuda o leggermen-te protetta.

In ogni zona o distretto della Comunidad Valenciana si pratica una determinata modalitá di gioco in prevalenza su un’altra:

• Escala i corda nella zona nord del fiume Júcar, zone della Ribera Alta y Baja, l’Horta... Si considera la modalitá regina della pelota valenciana.

• Raspall si gioca normalmente a sud del fiume Júcar, nelle zone di La Costera, La Safor, La Vall d’Albaida, l’Alcoià e parte di La Marina.

• Llarges nella zona di La Marina.• Galotxa nella zona di l’Horta y el Camp de Morvedre• Galotxetes nella valle di Vinalopó, concretamente en Monóver

Il nome di pelota valenciana si usa per distinguere questo gioco da altre varianti come la pelota vasca che normalmente si gioca contro un muro o frontón.

É uno sport con radici molto forti nella cultura valenziana, pertanto la sua nomenclatura e il suo vocabolario é in valenziano. Il gioco é legato alla cultura e storia dei valenziani, é considerato un segno della nostra identitá e parte del nostro patrimonio culturale.

Page 59: Raíces, rutas y culturas

58

4.2. Storia del gioco

Vari studi archeologici documentano distinte pratiche di giochi a pa-lla/pelota presso civiltá antiche come i maya, i persiani, gli egizi, i greci e i romani.

La modalitá della pilota valenciana ha un’origine greco romana. I greci praticavano diversi tipi di gioco a palla. I romani acquisirono

tali pratiche sportive raggiungendo una grande popolaritá ed espanden-do il gioco a palla in tutto l’Impero.

Francia, Belgio, Olanda, Italia e Spagna sono i paesi in cui il gioco a palla é stato documentato. Si crede che il gioco praticato all’epoca sia lo llargues antico che é sopravvissuto in diverse varianti in Valenza evolvendosi nell’attuale gioco de llarges.

La Francia é il luogo dove il gioco acquistó rapidamente notorietá e si svuluppo in una modalitá di gioco conociuta come jeu paume, moda-litá giocata a mano libera o provvista di un guanto leggero.

Il gioco era praticato, per la maggior parte, dalla nobiltá e arrivó ad essere considerato uno sport nazionale.

Tuttavia il clima uggioso rendeva la pratica difficile, ragion per cui si costruirono sale coperte dove poter giocare.

Con il tempo si introdusse l’uso di pali per colpire la palla, passando (inizio secolo XVI) a una racchetta, denominta trinquet, che distingue i giochi a palla in un luogo chiuso.

Alcuni tra i termini attualmente usati nello sviluppo del gioco della pelota sono di origine francese: rest, marxar, marxador, trinquet, bot y volea…

In Italia la modalitá piú popolare nel Rianascimento era lo llargues. In questo periodo si costruivano triquentes simili a quelli francesi. An-che in altri Paesi come in Svizzera, Germania e Inghilterra la pratica del gioco a palla era conosciuta.

In Spagna, in alcuni documenti antichi, troviamo riferimenti al gioco a palla/pelota e al suo riconoscimento come pratica sportiva nonostante tale sport non acquistó la stessa popolaritá che in Francia.

Nelle terre valenziane il gioco arrivó grazie ai cavalieri che ac-companavano il re Jaume I nella conquista. I primi documenti che fanno riferimento al gioco risalgono alla fine del secolo XIII.

Page 60: Raíces, rutas y culturas

59

La popolaritá del gioco aumentó e cominció ad essere praticato sia dalla nobiltá che dalla gente del popolo. L’interesse per il gioco era tale che durante il suo svolgimento si proferivano blasfemie e liti, ragion per cui un gran numero di cittá (Valenza, Gandia, Caste-llón, Alcoy…) proclamarno numerosi editti proibendone la pratica in strada.

Famoso é il bando del 14 giugno 1391 della Cittá di Valenza che ne proibisce la pratica in strada.

Si inizió pertanto a praticare il gioco in spazi chiusi destinati allo scopo: i trinquetes.

Dal XV al XVIII secolo la pilota fu il gioco piú praticato da tutte le classi sociali, sia per strada che nei trinquetes.

Per questa ragione, nel corso di questi anni, si ebbero numerose proi-bizioni in diversi paesi allo scopo di evitare il gioco di strada, a causa delle liti che ne conseguivano e dei disturbi che occasionavano.

Tutto questo favorí l’aumento dei trinquetes lungo il territorio valen-ziano.

Nel corso del secolo XVIII in Spagna la pratica del gioco perse po-polaritá ad eccezione della pelota vasca e valenciana.

Nella metá del secolo XIX i baschi smisero di competere faccia a faccia e cominciarono a giocare rimbalzando la palla su un muro/fron-tone.

Nel corso degli anni erano state apportate una serie di modifiche nel gioco della pelota vasca, le quali permisero la sua evoluzione nella mo-dalitá attuale.

In terra valenziana l’antico gioco dello llargues resistette con legge-re varianti generando altre forme di gioco della palla a mano: raspall, escala i corda, galotxa...

Da allora e fino ad approssimativamente il principio del secolo XX il gioco della palla/pelota ebbe una grande popolaritá nei paesi della Comunita valenziana.

C’era un gran numero di trinquetes che organizzavano partite e il gioco aveva uno spazio importante nelle festivitá e celebrazioni locali.

Questa fu un’etá d’oro con notevoli giocatori e pilotaris.A partire da questa data si ebbe una discesa paulatina nella pratica

del gioco dovuta ad una serie di fattori: abbandono del gioco da parte

Page 61: Raíces, rutas y culturas

60

della clase borghese, cambiamento della situazione política, difficoltá nel realizzare partite per strada a causa del traffico rodado e del consis-tente numero di elementi decorativi che compromettevano le giocate, aumento della popolaritá del calcio e degli altri sport.

Durante quest’epoca il gioco della pilota sopravvisse nei trinquetes e generó magnifici giocatori: Rovellet, Eusebio, el Genovés.

Con la promulgazione dello Statuto di Autonomia, si ha icentivato il recupero della pratica della pilota valenciana considerandola un segno di identitá del nostro popolo.

La creazione della Federació de Pilota Valenciana (1985) e di nu-merose scuole destinate alla formazione piú giovane della popolazione, insieme all’organizzazione di campionati ha reso possibile il recupero della pratica di gioco.

L’introduzione della Pilota Valenciana nel sistema scuola, attraverso l’Ordinanza del 2 marzo 2000 da parte della Consellería della Cultura, Istruzione e Scienza é stata la chiave di volta nella promozione della pi-lota valenciana tra gli studenti, insieme alla costruzione di installazioni specifiche (frontón, trinquete y galotxeta) nei centri educativi.

Allo stesso tempo sono stati pianificati ulteriori programmi educati-vi, come “Pilota a l’escola” che hanno reso possibile formare il nostro alunno in questa pratica sportiva.

Cosí la stessa celebrazione di un gran numero di campionati (Copa y Liga Diputación Valencia, Circuito Bancaixa profesional, Torneos individuales…) ha promosso e diffuso la pratica della pilota valecia-na.

La realizzazione del Simposios Nacionales de Pelota Valenciana, come la partecipazone al congresso mondiale della palla a mano ha dato notorietá a questa pratica sportiva aldilá della nostra frontera.

La consequenza di tutto questo lavoro é stata l’ aumentato il numero di appassonati, l’interesse per la pilota valenciana é aumentato ed é aumentata la sua presenza nei mezzi di comunicazione (stampa, televi-sione, web, etc.).

Page 62: Raíces, rutas y culturas

61

4.3. Installazioni

I tipi basilari di installazione sono la strada, il trinquete, la galotxeta y el frontone (nel gioco indiretto)).

Nella pratica sportiva possiamo distinguere tra:• Strada (calle) natural: nella quale la pilota valenciana, secondo la

tradizione, viene nelle sue varie modalitá. La strada deve essere pia-neggiante e normalmente di dimensioni inferiori al trinquete. La Fe-deració de Pilota Valenciana raccomanda che abbia alcuni requisiti adeguati al gioco.

• Strada artificiale. Cominciano ad essere costruite qualche anno fa perché l’aumento di circolazione ostacolava la pratica sportiva per strada. Queste strade artificiali sono simili a un trinquete con l’aggiunta di finestre, balconi e marciapiedi nelle sue pareti laterali allo scopo di riprodurre vere e proprie strade

La calle o strada artificiale deve adempiere alcune misure minime marcate dal regolamento generale e specifiche di ognuna delle mo-dalitá che si pratica della Comunitá Valenziana.

• Trinquete. Es É la cancha piú caratteristica di questo sport. É un recinto chiuso di forma rettangolare che misura tra i 40 e i 60 metri di lunghezza e tra gli 8.5 fino a 11 metri di ampiezza.

Page 63: Raíces, rutas y culturas

62

Le due pareti piú lunghe si chiamano muraglia e hanno un’altezza simile alla larghezza del recinto.Qualche muraglia ha una scala che é una gradinata di 4 scaloni, il primo scalone piú alto, avendo un’ altezza di approssimativamente un metro e un’ampiezza che va dai due ai tre metri.Questi scaloni vengono utilizzati dal pubblico per sedersi durante la partita. Il recinto puó essere coperto o scoperto; quelli non coperti hanno una rete metallica per evitare la perdita delle palle.

• Galotxeta: recinto lungo 20 metri e ampio 3,5 metri che utilizza per giocare alla modalitá del galotxetes nella localitá di Monóvar. Ha una corda centrale e quattro cajones ai lati del recinto.

• Frontón. É un palazzo rettangolare di 25 metri di lunghezza per 10 metri di larghezza, con una parete laterale frontale o frontone di 10 metri di altezza contro il quale si colpisce la palla, sempre sopra la chapa de falta e una parete laterale alla sinistra dei giocatori dove la palla puó rimbalzare.

Le modalitá giocate per strada sono: raspall, a llargues, galotxa…Nel trinquete si gioca a escala i corda y al raspall.

Page 64: Raíces, rutas y culturas

63

4.4. Materiale utilizzati

4.4.1. Palle (Pelotas)

Hanno una grande importanza nel gioco. La scelta della palla dipen-de dalla modalitá del gioco.

Per i principianti viene usata una palla diversa.

Pelota de vaquetaÉ la palla piú rappresentativa di questo

sport. É una palla di cuoio costutita di 8 par-ti uguali di 3 centimetri di spessore e fatta con pelle di toro nel cui interiore si trova una massa di lana schiacciata fino al con-seguimento di un peso ufficiale di 42 mm. Il suo peso oscilla tra i 40-42 g il quale la converte in un formidabile proiettile.

Questa palla/pelota viene utilizzata per la escala i corda, raspall y galotxa.

Le palle si fabbricano artigianalmente e sono considerate veri pezzi di artigianato, per questa ragione hanno un costo elevato. La qualitá della palla é determinata dalla durezza dela stessa, dalla qualitá del rim-balzo e dal suo suono.

Pelota de badanaÉ una palla piú leggera e piú economica ris-

petto alla vaqueta. É fatta di pelle di agnello o di mucca ed é riempita con una matassa di lana. É utilizzata durante le partite di amatori e durante l’apprendimento perché la mano non soffre molto a colpirla.

Il suo peso massimo é di 29 g e ha un diámetro di 38 mm.

Pelota de trapoÉ utilizzata per la mdalitá de galotxeta. É composta da strisce di tes-

suto dove internamente c’é una matassa di lana schiacciata, fino a pe-

Page 65: Raíces, rutas y culturas

64

sare 50 g per i bambini e 96 g per gli adulti.Questa palla ha dimensioni omologate dal diámetro di 6-7 cm.

Pelota de tecÉ utilizzata nel frontone valenziano. É una palla di cuoio costituita

da 8 parti uguali, fatta con pelle di capra con un nucleo di legno coperto con uno strato di gomma. Questa palla pesa tra 36 e i 50 g a seconda dela categoría e il suo diametro oscilla tra i 40 e i 50 mm.

4.4.2. ProtezIonI

Le protezioni alla mano sono fondamentali, siccome a colpire la pa-lla con la mano si producono multiple lesioni al carpale e alle falangi.

GuantesI guanti sono di pelle di agnello. Si utiliz-

zano per proteggere la mano quando si col-pisce la palla nonostante solo una parte sia protetta mentre si lasciano scoperte le dita. A causa della loro leggerezza, i guanti non offrono una protezione sufficiente, ragione per cui normalmente si aggiungono pezzi di carta, spugne o ferri metallici, sottostanti co-prendoli posteriormente con esparatrappa.

I ferri o protezioni si collocano normal-mente nelle falangi, alla base del pollice e del mignolo.

DedalesI ditali sono utilizzati per giocare al ras-

pall. Sono tubi fabbricati con pelle suina, tipo di pelle molto piú dura di quella che si utilizza per la realizzazione dei guanti.

Vi si sovrappone esparatrappa per fissarli alla mano. Possono anche essere fatti ma-

Page 66: Raíces, rutas y culturas

65

nualmente con l’ esparatrappa. Il loro utilizzo é fondamementale nella modalitá del raspall dove é necessario proteggere le unghia e le punte delle dita della raschiatura o contatto diretto con il suolo mentre si col-pisce la palla.

4.5. Aspetti de gioco

4.5.1. abbIGlIamento

L’abbigliamento tradizionale consiste di un pantalone lungo bian-co, una cinta rossa o azzurra e una maglietta bianca.La tramissione del gioco su rete televisive ha cambiato il colore della maglietta da bianca a rossa o azzurra per facilitare la differenziazione dei giocatori. Con-temporaneamente la pubblicitá é entrata a far parte dell’abbigliamento soprattutto durante i campionati, come sucede per gli altri sport.

Nella modalitá del raspall si utilizza un pantalone corto perché la palla si puó attaccare alla gamba del pantalone.Tale pantalone ha una francia di colore ai lati. Per quanto riguarda le calzature, anticamente si utilizzavano le tipiche espadrille valenziane. Attualmente la calzatura é la stesso usata in altre discipline sportive, in un compromesso tra como-ditá e aderenza al suolo.

Page 67: Raíces, rutas y culturas

66

4.5.2. colPI tIPIcI del GIoco

La grande ricchezza motrice di questo sport si riflette nell’ampia ga-mma di colpi che si possono effettuare. Possiamo differenziare tra i colpi in cui si alza la mano al di sopra della spalla (propri dei giocatori nelle postazioni anteriori) e altri nei quali si colpisce la palla all’altezza della vita o piú in basso (propia dei giocatori in posizione posteriore).

I colpi che troviamo sono:

• VOLEA: colpo che si dá alla balla prima che questa rimbalzi, con il braccio alzato, i piedi fissi al suolo e il corpo inclinato all’indietro.

• BOT DE BRAÇ: colpo verso l’alto (superiore), all’altezza del gio-catore (come minimo). É come il colpo di volea peró la palla deve rimbalzare nel suolo prima di essere colpita.

• PALMA: puó essere in aria o dopo il rimbalzo (in questo caso si chiamerá “bot i volea”). Il giocatore é situato di fronte alla traietto-ria della palla e la colpisce a mano aperta dopo aver descritto con il braccio un giro semicircolare nel piano verticale.

• BOT I VOLEA: colpo molto difficile perché la palla viene colpita con il palmo della mano immediatamente dopo il suo rimbalzo. É un colpo difensivo nel quale il giocatore non é in una posizione comoda.

• BRAGUETA o BUTXACA: colpo simile alla palma ma diverso per-ché la palla é molto vicina al corpo. Il giocatore é situato in posizione laterale rispetto alla direzione dela palla e la colpisce con il palmo tenendo il braccio curvo e attaccato al corpo. Con questo colpo si riesce ad alzare la palla e a darle profondita, é un colpo molto fre-quente durante le partite.

• MANRÓ: colpo nel quale il giocatore colpisce la palla dopo aver des-critto un circolo orizzontale con il braccio.É un colpo poco comune.

• CARXOT: simile al bot de braç peró la palla ha poca altezza e, a seconda della posizione del corpo, si puó dirigere la traiettoria della stessa verso l’ alto o contro il suolo. É un colpo difficile da effettuare e pertanto é uno dei piú apprezzati dal pubblico.

• CAIGUDA DE L’ESCALA: non é esattamente un colpo specifico del gioco, ma una giocata molto frequente nelle partite che si realizzano

Page 68: Raíces, rutas y culturas

67

con la corda e nel trinquete. Quando una palla si lancia al pubblico e non torna immediatamente si dice che é ferma e si segna con una caiguda d’escala. Il giocatore colpisce leggermente la palla nel pri-mo scalone per colpirla in aria o colpirla al primo rimbalzo (se non e rimbalzata anteriormente).

• RASPADA: colpo specifico della modalitá del raspall. Consiste nel colpire la palla quando é in rotazione sul pavimento, quindi le dita della mano entrano in contatto o raschiano il suolo. Per questa ragio-ne, nel gioco del raspall é necesario proteggere la mano completa-mente.

4.5.3. PunteGGIo

Il punteggio utilizzato é lo stesso per qualsiasi modalitá di gioco. In una partita di pelota si produce un doppio sistema di punteggio: i juegos o tantos e los quinces. In ogni gioco c’é un punteggio parzia-le che si conta con i quinces e dall’altra parte, la squadra che ottiene un juego ottiene anche dei tantos, che presuppongono punti de cara al punteggio generale della partita.

Il punteggio nel giocoIl punteggio in ogni gioco é composto da quinces, che si ottengono

in 4 giocate e si chiamano: 15, 30, VAL y JOC. Per vincere il gioco e necesario fare i quattro quinces,con una diffe-

renza di due quinces di vantaggio sulla squadra contraria. Il gioco si prolunga fino al conseguimento di questo vantaggio.

La puntuación generalCiascun gioco vinto conta 5 tantos.I giochi si contano di 5 in 5, per-

tanto in ogni gioco che si vince si sommano 5 punti a quelli quelli giá ottenuti fino al totale finale della partita che é normalmente diverso per ogni modalitá di gioco. É di 25 tantos nella modalitá del raspall (5 juegos x 5 tantos) y di 60 tantos (12 juegos x 5 tantos) nella modalidad de escala i corda.

Page 69: Raíces, rutas y culturas

68

4.5.4. fIGura del marxador

Nel gioco della palla esiste la figura del marxador o scommettitore che accetta le varie scommesse di gioco, ragione per cui le partite sus-citano maggiore interesse.

Il marxador é la persona incaricata di giudicare il punteggio della partita, é situato sempre al centro del terreno di gioco. Dopo ogni quin-ce comunica il risultato ad alta voce.

Nei trinquetes questa funzione si é oramai persa ed e stata sostituita da arbitri moderni mentre nelle partite di calle/strada questa figura an-cora sopravvive.

L’home bo o giudice é colui il quale decide la concessione di questi punti o gli errori. Nel dubbio si chiede l’opinione del pubblico.

Un’altra funzione importante del marxador é quella di responsabile o itermediario dei travesses o scomesse che si effettuano nel campo di gioco.

Durante le partite importanti le scommesse hanno acquisito valore, e cosí si spiega l’ausilio di altri marxadores.

Gli spettatori possono scommere su chiunque delle due squadre. Sia il proprietario del trinquete che il marxador si intrattengono con una commissione delle scommesse.

A volte il propietario del trinquete é lo stesso marxador.

4.5.5. rIPartIzIone del PublIco nel GIoco

Lo spettatore é molto vicino ai giocatori, fino al punto in cui arriva a stare dentro il campo di gioco. Il pubblico forma parte attiva del gioco e vi partecipa.

Deve muoversi per non ricevere una pallonata o non deviare la pa-lla dalla sua traiettoria, pertanto é necessario che non perda di vista la palla. Vive intensamente ogni sensazione e tensione e puó ricevere una pallonata.

Page 70: Raíces, rutas y culturas

69

4.6. Modalitá del gioco

I partecipanti a una partita de pelota vengono chiamati pilotaris o giocatori. Una partita di pelota si gioca sempre tra squadre, nonostante il numero dei giocatori puó variare a seconda della partita e della mo-dalitá praticata.

A seconda di se le due squadre si confrontano direttamente o lancia-no la palla contro un elemento si differenziamo tra:

• Stilo diretto: le due squadre si affrontano.• Stile indiretto: le squadre si affrontano lanciando la palla contro

un elemento o muro chiamato frontone. Dopo che la palla rimbalza é il turno di colpire la palla della squadra contraria.

4.6.1. stIlo dIretto

In questo stile incontriamo la modalitá di pelota valenciana piú co-nosciuta e praticata. In molte delle varie modalitá di gioco il vocabola-rio coincide con il luogo in cui si pratica il gioco, pertanto per facilitare la comprensione dei diversi giochi esamineremo nel dettaglio il rego-lamento del gioco del raspall, che é quello che i nostri alunni hanno praticato di piú.

4.6.1.1. RaspallÉ una modalita di gioco a cui partecipano giocatori professionisti e

si caretterizza perché la pilota non si gioca in alto. Si gioca nella calle o nel trinquete ed ha questo nome perché i giocatori devono raschiare il terreno con la mano per restituire la palla che rotola nel suolo. Ge-neralmente si utiliza la pelota de vaqueta, ma se si gioca tra amatori o in formazione iniziale é frequente anche l’uso della pelota de badana.

É una modalitá di gioco diretto nella quale ai affrontano due squadre (una nel saque e un’altra nel resto). La composizione piú comune é di due giocatori per squadra. Il giocatore in posizione piú posterior é il rest mentre quello nella posizione anteriore é il punter. Se la squadra é formata da tre giocatori uno stará immezzo agli altri due e si chiamará mitger.

Page 71: Raíces, rutas y culturas

70

• Rest: é il giocatore che normalmente sostiene il peso della partita e la sua posizione é quella piú lontana dal centro del trinquet.

• Punter: é il giocatore che é piú vicino al centro e la sua missione é parare la palla della squadra avversaria are segno nella galería o llotgeta.

caratterIstIche del GIoco del raspall Per strada

Rajol o pietra: dove rimbalza la palla per colpirla ed effettuare il saque.

Líneas del quince: limitano il terreno di gioco (70-75 pasos).Línea de falta: situata a circa 40 passi dal saque, in posizione cen-

trale, é obligatorio che la palla rimbalzi prima del saque.

Per giocare si tracciano per strada due linee di quince separate da 70 a 75 passi le quali delimitano il campo di gioco. In una parte troveremo il traure o saque, nell’altra il rest o resto. A metá strada si traccerá una línea limite che ci indica la distanza che la palla deve superare prima di colpire il terreno.

A. Espacio para el públicoB. Espacio libre donde no se puede poner público C. Línea del quince del rest o restoD. Línea del quince de traure o saqueE. Piedra o rajol

Page 72: Raíces, rutas y culturas

71

caratterIstIche del GIoco del raspall nel triNquEt

Una delle caratteristiche da segnalare é che le quattro pareti che de-limitano lo spazio del gioco fanno parte di questo e a loro volta assu-mono un nome specifico.Quindi il campo di gioco (cancha) é definito dalla muraglia (pareti lunghe o laterali) i rebots (pareti corte) o escala (gradinata di quattro scaloni).

Una delle muraglie (quella alla sinistra del giocatore che gioca il dau) ha una scala che é una gradinata situata in uno dei due lati del trinquet formata da quattro scaloni. Nonostante l’ altezza dalla scala é variabile (tra un metro e mezzo a quasi due metri di altezza e tra i due e tre metri di empiezza) il primo scalone é sempre piú alto degli altri tre con una piccola inclinazione verso il campo di gioco per garantire la caduta della palla. Questi scaloni sono sfruttati in parte dal pubblico per sederti e presiedere la partita. Normalmente si siedono solo in uno dei due lati, nella zona del resto, nonostante nelle partite con grande affluenza il pubblico ocupa entrambi i lati.

Nelle partite che si giocano con la corda, il pubblico puó sedersi anche al centro del campo, al di sotto della corda che lo divide. Nelle partite al raspall si elimina la corda centrale e i banchi che sono situati sotto questa.

A. Galería del dauB. Galería del rest o restoC. Galería larga

D. Línea del quince del dauE. Línea del quince del rest o restoF. Llotgeta de dalt o llotja

Page 73: Raíces, rutas y culturas

72

Dau: si trova a lato della scala, nella parete del rimbalzo ed é un qua-drilatero definito da due rettangoli dipinti, uno nella parete e l’altro sul terreno di approssimatamente 3 metri di altezza (oscilla tra 2 e 3,5 m). É il luogo dove rimbalza la palla e si effettua il saque.

Tamborins: piccole inclinazioni del terreno a forma di taco situate ai bordi delle pareti di rimbalzo del campo che hanno lo scopo di elimi-nare l’angolo formato tra queste pareti. La loro dimensione oscilla tra i 25 ai 30 cm di lato. Nella parete del resto occupa tutta l’ampiezza e in quella del dau solamente l’ampiezza del dau. É uno degli obiettivi del gioco (se la palla lo tocca, la squadra che ha lanciato la palla punteggia quince).

Le gallerie saranno quattro: due lunghe che coincidono lungo la mu-raglia e due corte che si situano nel fondo del trinquet e si chiamano galería del dau (situada nella parte superiore dell’estremo frontale del dau) e galería del rest (con caratteristiche uguali all’anteriore nella par-te del resto). Le palle che durante lo svolgimento della partita arrivano alle gallerie frontali, sono considerate quince se non ritornano al campo di gioco, concedendo il punto alla squadra che ha lanciato la palla.

Llotgeta de baix y llotgeta de dalt: é l’angolo formato dalla muraglia e la parete del dau, nella quale con un’invasione parziale del campo di gioco viene collocato un palco per utilitá degli spettatori piú autorevoli in questo sport, sono obiettivi per ottenere il quince. Non si trovano in tutti i trinquets.

Blaus: sono linee verticali dipinte nella muraglia, numerate da zero a nove, cominciando dal dau. Si utilizza nella modalitá di escala i corda per avvalorare o no la palla caduta sulla scala. L’altezza di queste linee varia tra i 2 e i 2,5 m.

reGolamento del GIoco del raspall

A. SaqueAll’inizio della partita, la designazione della squadra che deve si-

tuarsi nel dado o saque si decidrá per sorteggio lanciando in aria una moneta o chapa (rossa o azzura).

Per iniziare il gioco, non si puó realizzare il saque senza avvisare previamente gli avversari. La partita inizia quando un giocatore realizza

Page 74: Raíces, rutas y culturas

73

il saque rimbalzando la pelota nel rajol o piedra (se si sta giocando per strada) nel dau (si la partita si svolge nel trinquete).

Una volta che si é ralizzato il saque, la squadra contraria dovrá res-tituire la palla all’aria, con il rimbalzo o raschio, non puó colpirla due volte consegutive.

In un gioco sempre saca la stessa squadra. Dopo il gioco esiste un cambio di lato di campo

Durante una partita i giocatori che realizzano il saque possono sce-gliere se cambiare la palla, sempre a patto che avvisino gli avversari sulle loro intenzioni.

B. El giocoL‘obiettivo del gioco per strada é che la palla passi aldilá della línea

di quince degli avversari. Ogni volta che la palla passa la línea di quince e realizza piú di un rimbalzo, senza essere restituiti all’avversario, si guadagna un quince. Non ha importanza il numero di rimbalzi che dá la palla durante il gioco, siccome si puó giocare in aria, per terra etc…

Nel trinquete la partita si inizia dal dau e gli obiettivi del gioco sono i tamborins degli avversari oppure si mira alla parete del rebot evitando che si giochi la palla al rimbalzo.

Oltretutto il giocatore del resto puó continuare a fare punti mandan-do la palla ai llotgetes o alla galleria, o per terra o al di lá della línea del dau.

Si sbaglia mandando la palla direttamente o indirettamente alle ga-llerie, ai balconi, etc sempre e quando lo si faccia dopo il secondo rim-balzo.

Se la palla resta ferma tra il pubblico o la porta di qualche casa (parti-te in strada) si toglierá dal centro della strada, con la palla ferma a terra e coprendola con la mano non dominante del giocatore della squadra contraria che ha toccato per ultimo la palla.

Nel trinquet, quando la palla resta ferma nella scala, si giocherá con la mano dominante.

Allo scopo di aiutare a comprendere il regolamento, ricordiamo che i qualificativi dei termini quince e falta si intendono sempre dalla pros-pettiva di chi la tira la palla o dell’ultimo che la tocca.

Page 75: Raíces, rutas y culturas

74

C. Punteggio de quince- Quando la palla colpisce in qualunque parte del corpo diversa dalla

mano o dall’ avambraccio di un giocatore della squadra contraria.- Quando la palla trapassa a línea de quince per terra (línea che delimita

la fine del campo) É tanto della squadra che ha colpito la palla.- Quando la palla si arresta nella stessa linea di quince- Usando un giocatore, dall’interno de quince. - Cuando un giocatore, dall’interno del quince, tira la palla e questa

colpisce uno spettatore dopo la línea di quince. - Quando la palla abbia attarversato la verticale della línea di quince e

non sia giocata in aria o al primo rimbalzo, indipendentemente dal fatto che il rimbalzo avvenga dentro o fuori il quince.

- Quando la palla effettua il secondo rimbalzoal di fuori della línea del quince.- Quando un giocatore tira la palla all’interno di una proprietá privata

(porta o zona di passaggio) situata al di fuori del terreno di gioco.- Quando la palla resta bloccata, sempre che lo faccia ad una altezza

inferiore a quella del giudice con il braccio alzato, sia che vada di-rettamente in aria che dopo il rimbalzo

- Quando colpisce il tamborí della squadra avversaria- Ogni volta che la palla resta bloccata nella galleria del saque nel caso

dei campi di gioco artificiali.

D. Falta- Quando un giocatore raschia la palla calpestando la línea del quince o

dopo questa, nonostante la palla sia all’interno del campo di gioco.- Quando il giocatore colpisce la palla ma questa retrocede, la squadra

avversaria guadagna punteggio.- Quando la palla fuori dal quince (tanto in aria come nel rimbalzo)

tocca terra al di fuori del terreno di gioco.- Quando la palla al di fuori del quince colpisce uno spettatore che si

trova al di fuori del quince.- Ogni palla che resta bloccata, direttamente o indirettamente, all’interno

all’esterno del capo di gioco ad un’altezza superiore a quella del braccio alzato del giudice.

- Quando la palla entra in una proprieta privata situata all’interno del gioco eccetto se entra per la zona di passaggio...

Page 76: Raíces, rutas y culturas

75

- Ogni palla che colpisce la galleria del rest dei campi artificiali.- Quando il giocatore colpisce la palla con le due mani unite.- Quando la palla é colpita piú di una volta da parte di una squada o

giocatore.- Ogni volta che la palla é errore, lanciandola direttamente, lo sará an-

che lanciandola indirettamente.

E. Pelota ferma- Quando entra da una porta aperta situata all’interno del campo di

gioco.- Quando resta appesa ad un’altezza inferiore all’altezza del marxador

con il braccio alzato, all’interno del terreno di gioco. - Quando si ferma all’interno del campo di gioco, in un luogo difficile o

pericoloso per il giocatore, avendo questi il potere di decidere.

F. Notas- Ogni palla che ritorni da un rimbalzo e al colpirla, il giocatore tocca il

suolo con la mano, sará considerata come se ci sia stato un rimbalzo- Se due giocatori colpiscono allo stesso tempo la palla questa é consi-

derata buona ed é reintegrata nel gioco- La palla che vada fuori strada lateralmente torna all’ interno del campo

si considera in gioco.

É una modalitá molto dura per via dell’intensitá del gioco nonostan-te sia allo stesso tempo uno stile basilare con cui iniziare la pratica di qualsiasi modalitá della pilota valenciana.

4.6.1.2. Escala i corda

É la modalitá che ha un maggior numero di giocatori professionisti. Si gioca nel trinquet al quale si aggiunge una corda nel mezzo del

campo di gioco ad un’altezza approssimativa di due metri. Si confron-tano due squadre di due o tre giocatori. É un gioco che si svolge in aria, dove é concesso solo un rimbalzo della palla prima di restituirla al campo avversario, nonostante i rimbalzi sulla scala non vengano con-teggiati.

Page 77: Raíces, rutas y culturas

76

La partita si inizia quando un giocatore della squadra del res-to, passa al di sotto della corda e si collo-ca nella pietra o rajol per realizzare la feri-da, che consiste nel rimbalzare la palla nella piedra, colpirla e riuscire a colpire la muraglia della scalaal di sopra di una línea, fare in modo che toc-chi la scala e cada nel dau, dove un giocatore della squadra avversa-ria la giocherá in aria o nel primo rimbalzo.

Il gioco consiste nel restiture la palla all’avversario al di so-

pra della corda, sbagliando quando la palla non raggiunge l’altro cam-po, lo fa dal basso o colpisce una parte del corpo diversa dalla mano.

La partita standard é formata da due squadre di tre giocatoricui nomi corrispondono alla loro posizione sul campo di gioco: rest, mitger y punter.

• Rest: é il giocatore che normalmente sostiene il peso della partita e la sua posizione e la piú lontana del centro del trinquet.

• Mitger: la sua missione é parare le palle della squadra avversaria e segnare galleria o nella llotgeta.

• Punter: é il giocatore che e piú vicino alla corda e alla posizioe cen-trale nel trinquete. Se la sua missione é quella di difendere la palla e mettere la palla in gioco ogni quince si chiama feridor.

Page 78: Raíces, rutas y culturas

77

4.6.1.3. Galotxa

É un gioco simile alla escala i corda che si gioca nel trinquet, differen-ziandosi perché si gioca in una strada naturale o artificiale, adattandosi alle regole della campo di gioco.Normalmente giocano tre giocatori contro tre.

4.6.1.4. Llargues

In questa modalitá all’aria e giocata per strada é concesso solo un rimbalzo. Si gioca tra squadre di tre o piú giocatori. La partita abituale ha due squadre di quattro giocatori ciascuna.

Per giocare si tracciano per strada due linee di quince separate da 70 a 75 passi, le quali delimitano il campo di gioco. Da una parte ci sará il saque o traure e nell’altra il resto.

A metá della strada si segnalerá una línea di errore che indica la dis-tanza che la palla deve superare prima di colpire il suolo.

Per conseguire un tanto é necesario che la palla rimbalzi al di lá della linea conosciuta come de falta (situata a circa 30 0 40 passo dal saque) o che superi una línea posteriore conosciuta come del quince.

C’ é tutta una serie di modalitá che si giocano come llargues peró la forma di iniziare la partita é diversa. É una modalitá interessante per la sua antichitá (sarebbe l’origine dell’attuale pilota valenciana), la sua internazionalitá (si gioca con altri Paesi del mondo) e specialmente per le sue strategie tattiche.

4.6.1.5. Galotxetes

Questa modalitá si gioca nella galotxeta, un campo in miniatura come un minitrinquete con quattro cajones, uno in ogni angolo del campo, nel quale giocano uno o due giocatori per squadra. Si gioca in aria e si utilizza una palla di matassa di lana.

Le regole sono simili a quelle delle altre modalitá che si giocano con la corda ad eccezione del fatto che in questo gioco si puó otte-nere un tanto introducendo la palla nei cajones del rivale.

É una modalitá poco conosciuta in quanto praticata solo local-mente nella Comarca del Vinalopó.

Page 79: Raíces, rutas y culturas

78

4.6.1.6. Gioco InternazionaleSi chiama cosí la modalitá che si gioca nei mondiali europei, essendo

simile al llargues ma con delle varianti, con l’obiettivo di giocare a una modalitá comune.

4.6.2. stIle IndIretto

Le squadre si confrontano lanciando la palla contro un elemento o muro chiamato frontone. Dopo il rimbalzo della palla é il turno della squadra avversaria.

4.6.2.1. Frontón

Si differenzia dal frontón vasco nelle dimensioni del campo di gioco e nelle caratteristiche della palla. Si usa la pelota de tec. Ogni giocatore colpisce la palla alternandosi e con questa dove colpire con questa il frontis al di sopra di un raggio situato all’altezza di mezzo metro e rim-balzando all’interno dei limiti stabiliti in un campo di gioco.

4.6.2.2. Frontón con frares

Ha regole simili a quelle del frontón, si differenzia perché si gioca in un campo di gioco leggermente diverso, con dimensioni minori e con due lunette conosciute come frares nel lato del frontis che fa in modo che che palla día uno strano effetto nel suo impatto che esso.

Le modalitá piú estese sono quelle della escala i corda e del ras-pall che sono quelle che hanno giocatori professionisti. In Alicante é molto comune la modalitá a llargues. Le galotxetes e il frare sono praticamente ristrette a una popolazione.

Page 80: Raíces, rutas y culturas

79

4.7. La pelota nell’ambito educativo

La pelota valenziana é, per gli alunni odierni, uno sport sconosciuto nella maggior parte dei casi e pochi lo praticano. I centri educativi, at-traverso il curriculum di educazione física, fanno conoscere, praticare e sviluppare i fodamenti tecnici e pratici delle varie modalitá di pilota valenciana.

Il nostro centro, essendo abbastanza antico, non é provvisto di ga-lotxeta e trinquete che viene regolato per l’Ordinamento del 2 marzo 2000 della Consellería de Cultura Educación y Ciencia, ragione per cui i nostri alunni non praticano normalmete la pelota a mano nei cortili.

Questo ha portato ad eleggere la pelota valenciana come tradizione propia in questo progetto per avvicinare tale tradizione ai nostri studenti e perché grazie al gioco:

• Si stabiliscono reazioni di equilibio e cooperazione tra i compagni.• Il gioco attua come elemento integrativo de gruppo che si esprime

e si diverte con esso.• Conoscere il proprio patrimonio culturale e rispettare la diversitá

linguistica e culturale degli altri paesi.

Tra tutti i giochi della pilota valenciana che si praticano nella Comu-nidad Valenciana, scegliamo il raspall perché é una modalita basica e fondamentale, che permette il suo inzio progressivamente ed é struttu-rata nella pratica di qualsiasi modalitá della pilota valenciana.

In generale per la realizzazione del gioco si usa la pelota de vaqueta peró se il gioco si svolge tra amatori o in formazione iniziale é comune anche l’uso della pelota de badana.

Nel caso dei nostri studenti la palla utilizzata é la pelota de badana perché e piú leggera di quella de vaqueta.

Il lavoro con gli alunnni é risultato soddisfacente perché ha consen-tito fomentare una pratica sportiva che costituisce il nostro patrimonio culturale fino al punto che si stanno realizando dei campionati di raspall nel nostro centro.

Page 81: Raíces, rutas y culturas

80

Contemporaneamente si é lavorato in squadra fomentando il com-pagnerismo e la cooperazione, pertanto l’attivitá é stata intergrativa e ha aiutato a promuovere il rispetto delle differeze personali e cul-turali.

4.8. Vocabulario

Il valenziano include lessico ed epressioni appartenenti al mondo de-lla pelota, tra i quali:Bona: buona

Palla che é stata giocata secondo le regole di gioco e pertanto non cistituisce errore.

Càtedra: Grupo de appassionati che prima di partecipare alla partita si avvicinano a una squadra.

Dau: dado.Nel trinquete, cuadrato di circa 3 metros di lado, donde rimbalza la pelota y si effettua il saque.

Encalar: Lanciare una pelota ai tetti e balconi delle case, se la partita e giocata per strada o nelle gallerie del trinquete.

Escala: Scaloni longitudinali laterali che ricorrono lungo tutto il trinquete, dove si siede il pubblico.

Ferida: Prima giocata che si produce in tutte le madalita di gioco dove si realiza un saque.

Feridor: Giocatore che effettua la ferida.

Ferir: Mettere la pelota in gioco in ogni quince effettuando un lancio abile e poco forte, avendo sempre l’obbligo di collocarla in uno spazio ri-

Page 82: Raíces, rutas y culturas

81

dotto.Si utilizza nelle modalitá della galotxa e nel gioco della escala i corda. É differente dal traure o saque.

Joc: Azione di gioco della pelota. É anche il punteggio parziale di una partita al quale si giunge dopo aver fatto i quattro quinces.

Joc net: Juego o tanto che si ottiene quando la squadra avversaria non vince nessun quince.

Llotgeta: Spazio del trinquete destinato al pubblico, situato alla destra dau nell’angolo formato dalla muralla e dal frontón, che normalmente si incontra ad una certa altezza delle lastre, non piú di mezzo metro. É conosciuto anche come llotgeta de baix.

Llotja (de dalt): Spazio destinato agli amatori situato sopra la llotja de baix, che é situato nel lato destro della galleria del dau.

Marxador: Colui che porta i conti della partita, allo stesso tempo conta i risultati. É anche il depositario delle scommesse o travesses.

Mitger: Giocatore che in una partita di tre giocatori risiede immezzo ai due, punter e il rest.

Pilotari: Giocatore che pratica il gioco della pelota, soprattutto se lo fa in ma-niera professionale.

Piloter: artigiano della pelotaElabora verie palle da gioco, soprattutto la pelota de vaqueta.

Punter: Giocatore che gioca nella parte piú anteriore. In alcune occasioni piuó attuare come feridor.

Rajol, llosa o piedra: Punto marcato da una lastra di colore o materiale diverso e dal quale si effettua la ferida al trinquete

Page 83: Raíces, rutas y culturas

82

Rest o resto: Parte della strada o trinquete contraria al dau.Giocatore che gioca dietro gli altri.

Sabatera: Aggettivo che si utiliza per riferirsi alla partita giocata da una squa-dra che non ha vinto nessun gioco.

Tamborí: Smussatura di cemento che si trova tra il rest e il dau, che serve ad eliminare l’angolo formato dal frontone e terreno o lastre del trin-quet.

Tantos: Punteggio dato ad ogni gioco vinto.

Traure: saqueIl giocatore mette in gioco la palla dovendola colpire.É fondamen-tale una azione di forza.Si pratica nella modalitá dello llargues y raspall.

Travessa: scommessaÉ la somma giocata a favore o contro una squadra, sia per il risultato finale che per quello parziale.

Travessador: Colui che scommette con denaro.

“Cantar les partides”: significa informare sul risultato Comunicare ad alta voce il risultato glocale o parziale della partita.

“Els rojos i els blaus”: i rossi e gli azzurri.Nomenclatura con la quale si riferisce alle due squadre che parteci-pano al gioco e che si distinguono per colore.

“L’home bo”: giudice della partita.É la persona che concede i punti o tantos.Osserva un determinato punto che si considera fondamentale allo sviluppo del gioco.

“Molt”: moltoEspressione utilizzata dal pubblico quando si assiste a una giocata spettacolare oppure quando il giocatore realizza un colpo difficile.

Page 84: Raíces, rutas y culturas

83

“Tallar corda”: tagliare cordaSe utilizza quando la palla attraversa la corda solo per pochi centi-metri.

“Va de bo”: significa che qualcosa va in serio.Espressione con cui si indica la fine del riscaldamento e l’inizio della partita.

“Vestir-se de blanc”: vestirse di bianco.Si utilizza para indicare la persona che inizia a giocare in modo pro-fessionale.

4.9. Bibliografía

conca PaVIa, m.; García I frasquet, G.; GImeno salom, t.; lloPIs I bauset, f.; naya noGueroles, J. y Pérez bernabeu, V. (2003). La pilota valenciana: unitat didàctica. Valencia: Conselleria de Cultura i Educació.

GarcIa frasquet, G. y lloPIs I bauset, f. (1991). Vocabulari del joc de pilota. Valencia: Conselleria de Cultura, Educació i Ciència.

lloPIs bauset, f. (1999) El Joc de Pilota. Valencia: CarenaLóPez muñoz, a. (2004). La pilota valenciana: deport, cultura i llengua

del nostre poble. Valencia: Real Academia de Cultura Valenciana.mollà orts, t. (1994). El Genovés. Valencia: Tàndem.soldado hernández, a. (1998). El joc de pilota: Historia de un depor-

te valenciano. Valencia: Publitrade.Federació de Pilota Valenciana. http://www.fedpival.esMuseu de la Pilota de Genovés. http://www.museupilota.comPilota. Universitat de València. http://www.uv.es/pilota/Programa “Pilota a l’escola”. http://www.pilotaescola.es/Club de Pilota Valenciana de Godella. https://sites.google.com/site/pi-

lotagodella/

Page 85: Raíces, rutas y culturas