Raccontiamoci la vita

10
15 Febbraio 2009 - Anno VII - Nr. 60 Editoriale Entrare nell’arena del dibattito sul caso di Eluana Englaro è sicuramente una tentazione a cui, difficilmente, un editoriale può sottrarsi, eppure è quello che faremo in questo numero del giornalino, anche perché la nostra posizione l’abbiamo già dichiarata ufficialmente sul nostro sito. Invece vorremmo porre l’attenzione sul caso di numerosi giovani che vivono nel coma profondo della loro coscienza, dell’intelligenza e degli affetti. Giovani che, tutti i giorni, vediamo “sbattuti” sulle prime pagine dei giornali e delle TV per aver “arso” vivo un barbone o un indiano per gioco; per aver violentato una loro coetanea semplicemente per divertimento; per essersi appiccati il fuoco semplicemente per dimostrare il coraggio…A questi ragazzi nessuno pensa seriamente; i politici si fermano a semplici dichiarazioni d’intenti ma quando si tratta di sostenere economicamente opere che possano dare educazione ed istruzione iniziano tutti i “cavilli” più assurdi pur di non “sborsare” i soldi pubblici. Ne sanno qualcosa le nostre scuole, i nostri centri di formazione professionale, i nostri oratori, le nostre associazioni. Facile proferire parole che hanno, a volte, il sapore di “campagne elettorali”, impedendo l’interruzione dell’alimentazione ad una giovane…ma quante “alimentazioni” interrompiamo quando non offriamo ai nostri ragazzi educazione ed istruzione lasciandoli in balia dei loro istinti e della loro noia? Come educatrici dovremmo schierarci dalla parte di coloro che operano “fattivamente” per i giovani e non dalla parte di chi continua a “speculare” su ogni cosa per “incassare”, prima o poi, voti lettorali. e Parola di…Ispettrice Carissimi, anche quest’anno, insieme alle Direttrici, abbiamo partecipato al Convegno Regionale dei consacrati di Sicilia, CISM, USMI, GIS dal tema “Vita Consacrata e preghiera”. Desidero condividere con voi ciò che più mi ha colpito e che può orientare verso un cammino di In questo numero: Editoriale “Parola di”…ispettrice Microfono a… 9Divieto di segnalazione 9Chiamate ad essere bosco Scrivono dalle comunità… 9Condividere le regole 9 D.Bosco Torna a soffiare il vento di peratori 9Neo-Salesiani Coo 9Comunità in festa 9Una rosa per Librino Agenda Notizie di famiglia Scrivici Settimane sociali dei cattolici Convegno di Famiglia Salesiana Famiglia e Amore Messaggio Quaresima 2009 novità interiore. Nel cammino di preghiera, ogni persona, può correre un grosso rischio quello di “dire preghiere” e di non “pregare mai”, per la mancanza di silenzio, per il mito dell’efficienza, per l’equivoco che tutto è preghiera. Mons.G.Costanzo, nel suo intervento, ha elencato quattro condizioni per vivere un’autentica preghiera: purificare la mente e il cuore, prendere coscienza della presenza di Dio, tacitare ciò che ci impedisce di sintonizzarci con Dio, radicarsi nella vita e nel quotidiano. Inoltre ha sottolineato l’importanza di pregare nella storia, che non è evadere dalla realtà, ma piuttosto credere che Dio è il Signore della storia e “i suoi occhi sono aperti nel mondo”; pregare nella prova, restare davanti a Dio quando si vive nel disagio, nella difficoltà, nella crisi; pregare nel buio della fede, è il momento della fede nuda, della fede essenziale, dove il credente è Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009

description

Giornalino Ispettoriale nr.60 - 15 Febbraio 2009

Transcript of Raccontiamoci la vita

Page 1: Raccontiamoci la vita

15 Febbraio 2009 - Anno VII - Nr. 60

Editoriale Entrare nell’arena del dibattito sul caso di Eluana Englaro è sicuramente una tentazione a cui, difficilmente, un editoriale può sottrarsi, eppure è quello che faremo in questo numero del giornalino, anche perché la nostra posizione l’abbiamo già dichiarata ufficialmente sul nostro sito. Invece vorremmo porre l’attenzione sul caso di numerosi giovani che vivono nel coma profondo della loro coscienza, dell’intelligenza e degli affetti. Giovani che, tutti i giorni, vediamo “sbattuti” sulle prime pagine dei giornali e delle TV per aver “arso” vivo un barbone o un indiano per gioco; per aver violentato una loro coetanea semplicemente per divertimento; per essersi appiccati il fuoco semplicemente per dimostrare il coraggio…A questi ragazzi nessuno pensa seriamente; i politici si fermano a semplici dichiarazioni d’intenti ma quando si tratta di sostenere economicamente opere che possano dare educazione ed istruzione iniziano tutti i “cavilli” più assurdi pur di non “sborsare” i soldi pubblici. Ne sanno qualcosa le nostre scuole, i nostri centri di formazione professionale, i nostri oratori, le nostre associazioni. Facile proferire parole che hanno, a volte, il sapore di “campagne elettorali”, impedendo l’interruzione dell’alimentazione ad una giovane…ma quante “alimentazioni” interrompiamo quando non offriamo ai nostri ragazzi educazione ed istruzione lasciandoli in balia dei loro istinti e della loro noia? Come educatrici dovremmo schierarci dalla parte di coloro che operano “fattivamente” per i giovani e non dalla parte di chi continua a “speculare” su ogni cosa per “incassare”, prima o poi, voti

lettorali. e

Parola di…Ispettrice Carissimi, anche quest’anno, insieme alle Direttrici, abbiamo partecipato al Convegno Regionale dei consacrati di Sicilia, CISM, USMI, GIS dal tema “Vita Consacrata e preghiera”.

Desidero condividere con voi ciò che più mi ha colpito e che può orientare verso un cammino di

In questo numero: Editoriale

“Parola di”…ispettrice

Microfono a… Divieto di segnalazione Chiamate ad essere bosco

Scri vono dalle comunità… Condividere le regole

D.Bosco Torna a soffiare il vento di peratori Neo-Salesiani Coo

Comunità in festa Una rosa per Librino

Agenda

Notizie di famiglia

Scrivici

Settimane sociali dei cattolici

Convegno di Famiglia Salesiana

Famiglia e Amore

Messaggio Quaresima 2009

novità interiore. Nel cammino di preghiera, ogni persona, può correre un grosso rischio quello di “dire preghiere” e di non “pregare mai”, per la mancanza di silenzio, per il mito dell’efficienza, per l’equivoco che tutto è preghiera. Mons.G.Costanzo, nel suo intervento, ha elencato quattro condizioni per vivere un’autentica preghiera: purificare la mente e il cuore, prendere coscienza della presenza di Dio, tacitare ciò che ci impedisce di sintonizzarci con Dio, radicarsi nella vita e nel quotidiano. Inoltre ha sottolineato l’importanza di pregare nella storia, che non è evadere dalla realtà, ma piuttosto credere che Dio è il Signore della storia e “i suoi occhi sono aperti nel mondo”; pregare nella prova, restare davanti a Dio quando si vive nel disagio, nella difficoltà, nella crisi; pregare nel buio della fede, è il momento della fede nuda, della fede essenziale, dove il credente è

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009

Page 2: Raccontiamoci la vita

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009 – pag. 2

ogni evidenza, ad

di preghiera che ci porta a

re con Lei e come Lei, il

aiutarvi ad assume di preghiera che abbraccia e

chiamato a credere controaccettare la dimensione del rischio, cosa non facile nella società di oggi. La spiritualità salesiana ci invita ad essere contemplativi nell’azione e, quindi, ad avere un’intensa vitascorgere il volto di Dio nella nostra storia, nei nostri giovani. Guardiamo a Maria, nostra compagna di viaggio, maestra di preghiera e di contemplazione, educatrice della nostra vita e di quella dei giovani e impegniamoci a pregaSignore della vita attraverso una vita plasmata dalla Sua Volontà Spero che la condivisione di queste riflessioni, che mi hanno toccata profondamente, possano

re uno stilecoinvolge la vita e la missione.

Con affetto

Microfono a… DIVIETO DI SEGNALAZIONE Medici Senza Frontiere (MSF), Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI), Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) e Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (OISG) lanciano un appello per chiedere ai Senatori di respingere l'emendamento che elimina il principio di non segnalazione alle autorità per gli immigrati irregolari che si rivolgono a una struttura sanitaria.L'attuale Testo Unico sull'Immigrazione (D.L.286 del 1998) prevede che «l'accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione all'autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano». Il rischio di essere segnalato creerebbe nell'immigrato privo di permesso di soggiorno e bisognoso di cure mediche una reazione di paura e diffidenza, in grado di ostacolarne l'accesso alle strutture sanitarie. Ciò potrebbe creare condizioni di salute particolarmente gravi per gli stranieri e ripercussioni sulla salute collettiva -

dei

so alla

OISG invitano la società ivile a sottoscrivere l'appello ai Senatori, che ha ià raccolto 11683 adesioni. Vai sul sito:

senzafrontiere.

con il rischio di diffusione di eventuali focolai di malattie trasmissibili. La cancellazione del principio di non segnalazione vanificherebbe inoltre un'impostazione che nei 13 anni di applicazione

(il principio è presente nell'ordinamento italiano già dal 1995) ha prodotto importanti successi nella tutela sanitaria degli stranieri: riduzionetassi di Aids, stabilizzazione di quelli relativi alla Tubercolosi, riduzione degli esiti sfavorevoli negli indicatori materno-infantili (basso penascita, mortalità perinatale e neonatale…). MSF, SIMM, ASGI ecgwww.divietodisegnalazione.mediciit/firma_appello.asp CHIAMATI AD ESSERE BOSCO Dal 6 all’8 febbraio 2009 si è svolta a Pacognano, a due passi da Sorrento, la IV Assemblea Nazionale MGS. Il tema dell’incontro

ità e della Famiglia Salesiana.

e debbano immedesimarsi in Lui.

” del arisma salesiano ma, soprattutto, di farne sperienza. i auguriamo che questi tre giorni siano serviti a

ata ad essere bosco

è stato: “Chiamati ad essere bosco”. Un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani” Hanno partecipato le Consulte regionali accompagnati dai responsabili. Il tema è stato portato avanti da D.Enrico Peretti, Delegato Nazionale della Famiglia Salesiana e della S.C.S. con il quale i giovani hanno discusso del “Carisma salesiano in un tempo di valori deboli”. D.Enrico ha sottolineato l’importanza della SpiritualImportanti nell’approfondimento del tema sono stati i gruppi, per individuare le risorse sulle quali basarsi per dare risposte efficaci ai bisogni della realtà locale Altro momento di approfondimento è stato il percorso a stand, un itinerario in cinque tappe per dare la possibilità ai partecipanti di riappropriarsi dell’identità carismatica. Molto significativa è stata la presenza di D.Fabio Attard, Consigliere Mondiale SDB per laPastorale Giovanile, il quale ha parlato dei rapporti e delle esperienze di don Bosco con i giovani e di come gli animatori ed educatori di oggi possonoCertamente i tempi di fraternità e di preghiera hanno permesso non solo di “parlareceCrispondere alla chiam

Scrivono dalle comunità…

Page 3: Raccontiamoci la vita

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009 – pag. 3

“CONDIVIDERE LE REGOLE” Ci siamo ritrovare nel pomeriggio del 22 gennaio all’Istituto “Don Bosco” di Messina, figli, suore, insegnanti, genitori in un clima decisamente "salesiano", attenti all'ascolto del Prof. Savagnone. Il suo pensiero è profondo, coinvolgente e, a sentirlo, non sembra affatto difficile seguire, comprendere ed e-ducare i giovani. Tante mamme si confrontano, ogni tanto sorridono tra di loro perchè sanno quanto è difficile attuare questa bellissima teoria. Il momento più interessante e piacevole dell'incontro per me e credo anche per gli altri miei coetanei e per i genitori è stato quello in cui ci siamo incontrati "in diretta" figli, mamme, papà, docenti con spontaneità e semplicità, senza alcuna reticenza. NOI RAGAZZI spinti da questo clima familiare e di libertà, non abbiamo paura di esprimere le nostre idee, le nostre paure, ma in particolare la nostra volontà, il nostro bisogno di essere capiti e non giudicati da chi ha già vissuto quello che noi vorremmo vivere liberamente e personalmente. Riusciamo così a far uscire la sensazione di non essere compresi in questa società che sta cambiando rapidamente senza permettere a noi ragazzi del XXI secolo di adeguarci a queste trasformazioni. Tutto questo non significa che chiediamo di essere protetti all'infinito, tutt'altro. La voce che accomuna tutti noi ragazzi, magari di mondi e idee del tutto differenti, ma con lo stesso bisogno, è quella che URLA di permetterci di vivere le nostre gioie, le nostre paure,i nostri errori e i nostri desideri sulla nostra pelle, magari aiutati dai nostri genitori ma non soffocati. NOI MAMME talvolta sentiamo dire che genitori e figli "non possono" comunicare perchè vivono su piani paralleli. Può essere vero, ma come i piani paralleli, che nel punto all'infinito si incontrano e trovano la loro direzione comune, crediamo che anche noi con i nostri figli troveremo una direzione, un punto comsostenerli ad affrontarscoprire il senso della loro vita, crescere secondoil dono di ciascuno e maturare alla luce della

imo della

D.BOSCO

une su cui fare leva per e la realtà perchè possano

parola di DIO che è origine e fine ultnostra esistenza.

Aurora III Liceo Classico e la sua mamma Antonella

TORNA A SOFFIARE IL VENTO DI

di Maria Ausiliatrice abbiamo

i. Piccole iniziative che lasciano il

to il pubblico con un maestro, Mario

Sempre all’interno.Bosco si è presentato il libro “C’era una volta il

Grest”, un testo in ricordo di D.Franco Solarinoosiano, ha voluto

La comunità FMA di Mazzarino

ESIANI COOPERATORI

A Mazzarino, la festa di San Giovanni Bosco si è trasformata in una festa di popolo per la partecipazione di oltre 700 persone che hanno partecipato al concerto tenuto dal Coro del X reparto mobile della Polizia di Stato di Catania, diretto da Mario Grimaudo.

Alla manifestazione erano presenti il Questore, il Vescovo, il comandante della compagnia dei carabinieri di Gela, il vicepresidente della Provincia, il sindaco e diversi rappresentanti politici-militari e religiosi della città. La manifestazione è stata presentata da Valerio Martorana, vicepresidente ispettoriale degli exallievi don Bosco di Sicilia. «Il vento di don Bosco è ritornato a soffiare in questa città- ha affermato suor Maria Salerno, direttrice delle Figlie aperto le porte dell’oratorio alla città, vogliamo aiutare i giovani a crescere in modo sano». Vincenzo D’Asaro, uno dei promotori dell’iniziativa, ha detto: «In un mese, grazie all’oratorio don Bosco, siamo riusciti a raccogliere fino alle 23.30 di ogni sera, centinaia di giovani, attraverso torneloro segno positivo. Il concerto della Corale del X corpo del Reparto Mobile della Polizia di Stato di Catania ha elettrizzaGrimaudo, che è riuscito a rendere partecipi tutti, a dirigere con il pubblico ed a suonare in perfetto stile salesiano: l’allegria (da "Funiculì funiculà" a "Giù da colli"). Tra la prima e la seconda parte del concerto si è tenuta la premiazione dei tornei che si sono tenuti in occasione dei festeggiamenti di don Bosco.

delle celebrazioni in onore di D

. L’’autore, il prof.Carmelo Nicricordare, attraverso, foto d’epoca, musiche, preghiere, inni, canti l’inventore del Grest e grande educatore D.Solarino che operò a Mazzarino negli anni 50-60.

NEO-SAL

ni

Nicola e Mariarosa il 25 gennaio 2009 hanno celebrato la loro Promessa presso l’Istituto don Bosco di Messina, entrando così ufficialmente a far parte dell’Associazione dei salesiani cooperatori. Momenti di grande gioia e di testimonianza sono stati condivisi da tutta la famiglia salesiana del centro. Infatti, alla celebrazione assistita da don Tonino Romano (SDB), hanno partecipato: la direttrice dell’Istituto, suor Marisa Prestigiacomo, e le altre FMA; Emilia Fotia appositamente delegata per l’occasione dal coordinatore provinciale; i cooperatori del centro; gli animatori e alcuragazzi dell’oratorio; aspiranti; simpatizzanti; parenti e amici.

Page 4: Raccontiamoci la vita

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009 – pag. 4

La famiglia dcomunione fraterna ocazioni, che hanno veramente offerto una stimonianza di appartenenza forte

n nuovo messaggio di invito

casa da alcune

el centro don Bosco si è riunita in

per festeggiare le nuove vteall’Associazione e uad accogliere con gioia la chiamata salesiana. Non è mancato il momento conviviale secondo lo stile proprio salesiano, accompagnato anche dai dolcini e dalle torte preparate incooperatrici e ….. dalle mamme dei cooperatori.

Nicola Pansardi e Mariarosa Sinatra Centro don Bosco Messina

COMUNITÀ IN FESTA Il giorno della festa di D.Bosco, presso l’Istituto M.Ausiliatrice di Palermo-Arenella, è stato presentato uno spettacolo teatrale ricordando, anche, il centenario della casa.

riscuotendo un notevole

n ambiente sano non solo per i ragazzi, ma phe, come afferma la Direttrice dell’Istituto, vestono un ruolo fondamentale nella vita e

ER LIBRINO

A 150 dalla fondazione della Congregazione Salesiana e ad un secolo dall’inaugurazione dell’Istituto, una grande festa ha riunito tantissima gente. Nessun cast di qualità, nessun budget economico ma tanta passione, forza di volontà e impegno sono stati il denominatore comune di volontari e collaboratori che hanno realizzato questa performancesuccesso. Le FMA dell’Istituto hanno potuto constatare i frutti di tanti semi sparsi in questo secolo. Esse non hanno mai smesso di far sentire la loro presenza nel territorio e sono riuscite, con l’aiuto di tanti collaboratori, a creare u

er le loro famiglie cricrescita dei fanciulli. La figura di D.Bosco, infatti è sempre associata alla lotta in difesa degli adolescenti e le FMA, seguendo le orme del Padre del Sistema Preventivo, difendono i giovani evitando agli stessi quelle esperienze negative che potrebbero compromettere la loro crescita.

Alessio Tarantino UNA ROSA P

realtà di

za ci ha detto che vi erano delle rose che si pote

cendo un’offerta. La rosa era di carta, era già occiata...immaginiamo per un secondo che i gazzi di Librino siano come rose, come la rosa carta “manualmente” è stata fatta sbocciare, si può “sbocciare” la voglia di vivere,di credere

ti ragazzi grazie anche a noi, fatto niente per meritarci una

ita molto più semplice. Pertanto facciamo si che on rimanga solo un desiderio dei tanti ani Librino, proviamo anche noi che signbocciare” un fiore in più.

Melina Stefania

Il 27 febbraio all’Istituto Don Bosco di Messina abbiamo avuto con noi Sr.Enza e Sr.Renata che hanno raccontato ai ragazzi del liceo come si vive nel quartiere di Catania, Librino. Droga, alcool, prostituzione, sono le crudequesto luogo, dimenticato dalla burocrazia, e ricordato dai numerosi animatori, dalle suore che cercano, giorno per giorno, di stare vicino a persone che credono di aver perso ogni speranza.

Sr.Enza e Sr.Renata, attraverso un video, ci hanno mostrato l’oratorio salesiano che accoglie tanti ragazzi e l’esperienza dei tanti volontari che bussano di casa in casa e solo con semplici parole sostengono la gente del luogo. Noi ragazzi ci siamo accorti che siamo fortunati perché non dormiamo sulle strade, non siamo costretti a fare azioni che possono cambiarci la vita. La consapevolezza della nostra fortuna ci ha spinti a fare molte domande, a capire come e perché si vive in quel modo, se i ragazzi hanno la voglia di imparare, se è stato difficile intraprendere questo viaggio. Suor Enza ha risposto alle domande, dicendo che inizialmente la “missione” sembrava impossibile ma i piccoli progressi dei ragazzi dell’oratorio spingono a lavorare e a sperare sempre di più in loro. Sicuramente il messaggio che le suore ci hanno lasciato è che non possiamo continuare a guardare, bisogna credere che un piccolo aiuto può davvero sistemare qualcosa, per questo risulta interessante l’invito di suor Enza, quello di provare l’esperienza in prima persona e andare ad aiutare. Alla fine suor En

vano comprare fasbradiconel futuro di queshe non abbiamo c

vn imatori

ifica far d“s

Agenda…

…FMA Febbraio 17m.–19: Visita ispettoriale (CT Casa D. Bosco)

Morano)

f.

Marzo

22p.-23s.: Consiglio Ispettoriale 24-25: Visita ispettoriale (CT M.26-28: Roma 28p.–1/3. Spiritualità FMA 1 – 15 a.pro

Page 5: Raccontiamoci la vita

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009 – pag. 5

p.– 6: Visita ispettoriale (CT Ist. D. Bosco) isita ispettoriale (Cesarò)

le Sp.Santo) racusa)

3-15: Esercizi spirituali Adolescenti IOFS/Scuola Direttivo

a 4-17: Visita ispettoriale (Caltagirone)

iglia Salesiana

27m.– 8p.: V7-8: Spiritualità Preadolescenti 09 -11: Visita ispettoriale (Acirea12-13: Visita ispettoriale (Si113-15: C15: CIOFS/Scuola Assemble1

…Fam Febbraio 21-22 MGS: Consulta regionale 20- 22 FS: C22 CGS Marzo

onvegno regionale : Assemblea

14-15 ACS: Ritiro pasquale

Notizie di famiglia

Vivono già nell’abbraccio del Padre:

Sr.Maria Baglieri, fma Sr. Giuseppina D’Accardi, fma

Sr.Marianna Pirrone, fma

La sorella di Sr.Giuseppinaziella Milazzo

.Grazia Curatolo

Savoca a

Il papà di Sr.Gra Il fratello di Sr.Carmelina Rizz La mamma di Sr.Franca Costa Il fratello di Sr.Gina Carrubba Il cognato di Sr.Antonina Alessi La sorella di Sr.Biagina Calanni Il cognato delle sorelle Ruta Il papà si Sr.Concetta Cannone Il fratello di Sr

Scrivici Vuoi che questo sia anche il tuo giornalino? Allora mandaci, entro il 10 di ogni mese, tutte le notizie, gli eventi, gli appuntamenti della tua omunità, associc

pubbliazione, gruppo e noi li

cheremo.

RADI

O FOR YOU

Dal 16 al 19 e 16.00,

u www.ra Febbraio, alle ore 10.00

dioforyou.pcn.nets , trasmetteremo relazioni fatte al Convegno regionale dei

co e F Settim liani

lensacrati di Sicilia, svoltosi all’Isola dell

emmine (PA).

ane Sociali dei Cattolici Ita

… SENZA PREGIUDIZI NE’ PRECONCETTI

per gli ideali di giustizia e di libertà, nella loro interezza.

27 febbraio 2009, ore 15.00–19.00

ia non si ripete, consapevoli di essere chiamati alla responsabilità da «cose nuove»,

randi cambiamenti ed in gravi difficoltà, ci

amo sul valore della esperienza che queste parole ricapitolarono e rilanciarono, e sul pensiero e l’opera di don Luigi Sturzo. Dall’appello di eri e ai forti”: «A tutti gli uom n questa grave ora sentono ooperare ai fini supremi della regiudizi né preconcetti, facciamo appello perché uniti insieme propugnin di giustizia e ennaio 1919.

Informazioni su: li.it

Caltagirone, Hotel Villa Sturzo

In memoria del Novantesimo anniversario dell’appello “Ai liberi e forti”, in vista della celebrazione della 46a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani (autunno 2010). Consapevoli che la stor

trovandoci ancora una volta immersi in g

interroghi

don Luigi Sturzo “Ai lib

ini liberi e forti, che i alto il dovere di c patria, senza p

o ezza gli idealidi libertà … », Roma, 18 G

nella loro inter

www.settimanesocia

Page 6: Raccontiamoci la vita

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009 – pag. 6

Figlie di Maria Ausiliatrice Ispettoria Sicula “M.M.Morano”

via Caronda, 224 Catania Tel: 095. 72.85.011 Fax 095.50.25.27

Responsabile:

Ambito comunicazione sociale

E.mail: [email protected]

Sito web: www.fmasicilia.pcn.net

Notiziario a diffusione interna

Page 7: Raccontiamoci la vita

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009 – pag. 7

CONVE N

0-22 Febbraio 2009

G O DI Ore 07.30: Celebrazione di Lodi

zi ne a

Famiglia Salesiana illumina la missione dera

brzo

Il Convegno sarà trasm

su RA

FAMIGLIA SALESIANA Zafferana Etnea,

2

“La Famiglia Salesiana: un vasto movimento di persone

per la salvezza dei giovani in Sicilia” 20 Febbraio ore 15.30: Arrivo e sistemazione ore 16.30: Introduzione al convegno

id

ore 17.00: Interpretare il presente della nostra terra di Sicilia alla luce dei due Capitoli Generali - D.G.Mazzali e Sr.G.Barbanti ore 18.00: Pausa ore 18.30: Interventi liberi in assemblea ore 19.30: Celebrazioni dei Vespri

eo strenna ore 20.00: Cena ore 21.00: Proiezione vore 22.00: Preghiera

21 Febbraio

Ore 07.30: Celebrazione Eucaristica ore 08.30: Colazione ore 09.30: "Comunione tra salesiani e laici ai tempi di D.Bosco" - D.Giuseppe Buccellato ore 10.30: L'esperienza dell'Opera Salesiana di Vietri sul mare (SA) - Sig.ra Concetta Zecchino ore 11.30: Pausa ore 12.00: Interventi liberi in assemblea ore 13.00: Pranzo ore 16.00: "Comunione tra FMA e laici nella missione educativa delle origini"-G.Sanfilippo ore 17.00: L'esperienza dell'opera salesiana di Cammarata (AG) - Sig.V.Carità e Sr.R.Machì ore 19.15: Pausa ore 19.40: Celebrazioni dei Vespri ore 20.00: Cena ore 21.30: Dal Convegno Mondiale "Sistema Preventivo e diritti umani" - Sig.Nico Lotta 22 Febbraio

oore 08.30: Colaore 09.00: "L

comune in un ore 09.30: Laboore 11.15: Propoore 12.30: Celeore 13.30: Pran

profezia carismatica della

terminato territorio". tori per zone territoriali

ste e conclusioni del convegno azione Eucaristica

esso in diretta DIO FOR YOU

Si potrà partecipare attraverso Messenger e Facebook

Vai sul sito www.radioforyou.pcn.net per ulteriori informazioni

Page 8: Raccontiamoci la vita

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009 – pag. 8

ato da tutti, ma che a volte

Amare, verbo coniugcoinvolge solo il nostro vocabolario e non il nostro cuore.

Si impara sin da bambini a leggere, a scrivere, ad … Amare! E nel modo in cui l’abbiamo imparato, il più delle volte Amiamo.

La famiglia, una famiglia che si ama e che ama, è il luogo di incontro di cuori, di sentimenti, di gioie, di sofferenze; è il luogo in cui si condivide e si compatisce il sentimento dell’altro senza che l’altro sia “altro”. In famiglia ogni persona è la persona più importante che ci sia, perciò deve essere accudita, amata, accompagnata, … in una parola amata!

Eppure in molte famiglie si smarrisce il senso della compassione; lo stare insieme diventa condivisione di mura entro le quali trovare riparo dalle intemperie esterne, ma non ristoro per il proprio cuore. Ci si conosce appena, si sa poco

dell’altro, non si ha il tempo per fermarsi a parlare, ad ascoltare, assorti dai mille impegni di lavoro quotidiano.

Eppure si lavora tanto e tanto per il bene della

famiglia! Sì, ma di quale bene si tratta? Di un bene materiale, che diventa anche sovrabbondante eppure mai sufficiente per “saziare” il bisogno… Il bisogno di un figlio di giocare, ridere e scherzare col proprio padre, il bisogno di un padre di sonnecchiare nel frastuono armonioso dei propri figli, il bisogno di una madre si sentirsi rivolgere un semplice “grazie”.

Forse oggi l’uomo corre ancora più veloce della velocità che gli è stata data quando è stato progettato! Forse oggi l’uomo è salito su un treno in corsa che non prevede più fermate! E invece è tempo di riprendersi la propria vita, è tempo di “riprendersi” le persone care, di accoglierle e curarle con la propria presenza amorevole e costante.

Solo decelerando possiamo guardare negli occhi chi incontriamo ed udirne chiaramente la voce. Scopriremo accanto a noi un’infinità di cuori colmi di tutti quei beni dei quali pensavamo invano di arricchirci nei nostri giorni da maratoneti. Il vero tesoro della nostra vita è l’altro: marito, moglie, figlio, figlia, … Chiunque entra a far parte della

nostra famiglia! È un tesoro a volte difficile da scoprire, avvolto nell’ombra di un carattere silenzioso e taciturno, poiché disabituato al dialogo.

Eppure quel tesoro può essere ancora espugnato da chi non vuole arrendersi a rimanere nella vita povero di gioia. “ In ciascuno c’è un punto accessibile al cuore”, bisogna solo trovare la via giusta per

penetrare nel cuore di chi ci sta accanto, con discrezione, con umiltà, senza pretendere di giudicare il modo di essere o di fare dell’altro

Maria Rita e Rosario

Istituto M.Ausiliatrice - Catania

L’ ABC d

Famiella FAMIGLIA

glia e Amore

Page 9: Raccontiamoci la vita

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009 – pag. 9

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI

PER LA QUARESIMA 2009

Cari fratelli e sorelle!

All'inizio della Quaresima, che costituisce un cammino di più intenso allenamento spirituale, la Liturgia ci ripropone tre pratiche penitenziali molto care alla tradizione biblica e cristiana - la

fame" (Mt 4,1-2).

PG 31, 163, 98). Poiché tutti siamo appesantiti

nga il suo ardente

vero cibo", che è fare la volontà del

e i Padri della Chiesa arlano della forza del digiuno, capace di tenere

bramosie del "vecchio Adamo", ed aprire nel cuore del credente la strada a Dio. Il digiuno è inoltre una pratica ricor ai santi di ogni epoca. Scrive san Pietro Crisologo: "Il digiuno è l'anima della preghiera e la misericordia la vita del digiuno, perciò chi prega digiuni. Chi digiuna abbia misericordia. Chi nel domandare desidera di essere esaudito, esaudisca chi gli rivolge domanda. Chi vuol trovare aperto verso di sé il cuore di Dio non chiuda il suo a chi lo supplica" (Sermo 43: PL 52, 320. 332). Ai nostri giorni, la pratica del digiuno pare aver perso un po' della sua valenza spirituale e aver acquistato piuttosto, in una cultura segnata dalla ricerca del benessere materiale, il valore di una misura terapeutica per la cura del proprio corpo. Digiunare giova certamente al benessere fisico, ma per i credenti è in primo luogo una "terapia"

preghiera, l'elemosina, il digiuno - per disporci a celebrare meglio la Pasqua e a fare così esperienza della potenza di Dio che, come ascolteremo nella Veglia pasquale, "sconfigge il male, lava le colpe, restituisce l'innocenza ai peccatori, la gioia agli afflitti. Dissipa l'odio, piega la durezza dei potenti, promuove la concordia e la pace" (Preconio pasquale). Nel consueto mio Messaggio quaresimale, vorrei soffermarmi quest'anno a riflettere In particolare sul valore e sul senso del digiuno. La Quaresima infatti richiama alla mente i quaranta giorni di digiuno vissuti dal Signore nel deserto prima di intraprendere la sua missione pubblica. Leggiamo nel Vangelo: "Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbeCome Mosè prima di ricevere le Tavole della Legge (cfr Es 34,28), come Elia prima di incontrare il Signore sul monte Oreb (cfr 1 Re 19,8), così Gesù pregando e digiunando si preparò alla sua missione, il cui inizio fu un duro scontro con il tentatore. Possiamo domandarci quale valore e quale senso abbia per noi cristiani il privarci di un qualcosa che sarebbe in se stesso buono e utile per il nostro sostentamento. Le Sacre Scritture e tutta la tradizione cristiana insegnano che il digiuno è di grande aiuto per evitare il peccato e tutto ciò che ad esso induce. Per questo nella storia della salvezza ricorre più volte l'invito a digiunare. Già nelle prime pagine della Sacra Scrittura il Signore comanda all'uomo di astenersi dal consumare il frutto proibito: "Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell'albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare perché, nel giorno in cui tu ne mangerai, certamente dovrai morire" (Gn 2,16-17). Commentando l'ingiunzione divina, san Basilio osserva che "il digiuno è stato ordinato in Paradiso", e "il primo comando in tal senso è stato dato ad Adamo". Egli pertanto conclude: "Il 'non devi mangiare' è, dunque, la legge del digiuno e dell'astinenza" (cfr Sermo de jejunio:

dal peccato e dalle sue conseguenze, il digiuno ci viene offerto come un mezzo per riannodare l'amicizia con il Signore. Così fece Esdra prima del viaggio di ritorno dall'esilio alla Terra Promessa, invitando il popolo riunito a digiunare "per umiliarci - disse - davanti al nostro Dio" (8,21). L'Onnipotente ascoltò la loro preghiera e assicurò il suo favore e la sua protezione. Altrettanto fecero gli abitanti di Ninive che, sensibili all'appello di Giona al pentimento, proclamarono, quale testimonianza della loro sincerità, un digiuno dicendo: "Chi sa che Dio non cambi, si ravveda, deposdegno e noi non abbiamo a perire!" (3,9). Anche allora Dio vide le loro opere e li risparmiò. Nel Nuovo Testamento, Gesù pone in luce la ragione profonda del digiuno, stigmatizzando l'atteggiamento dei farisei, i quali osservavano con scrupolo le prescrizioni imposte dalla legge, ma il loro cuore era lontano da Dio. Il vero digiuno, ripete anche altrove il divino Maestro, è piuttosto compiere la volontà del Padre celeste, il quale "vede nel segreto, e ti ricompenserà" (Mt 6,18). Egli stesso ne dà l'esempio rispondendo a satana, al termine dei 40 giorni passati nel deserto, che "non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio" (Mt 4,4). Il vero digiuno è dunque finalizzato a mangiare il "Padre (cfr Gv 4,34). Se pertanto Adamo disobbedì al comando del Signore "di non mangiare del frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male", con il digiuno il credente intende sottomettersi umilmente a Dio, confidando nella sua bontà e misericordia. Troviamo la pratica del digiuno molto presente nella prima comunità cristiana (cfr At 13,3; 14,22; 27,21; 2 Cor 6,5). Anchpa freno il peccato, reprimere le

rente e raccomandata d

Page 10: Raccontiamoci la vita

Raccontiamoci la vita – 15 Febbraio 2009 – pag. 10

per curare tutto ciò che impedisce loro di conformare se stessi alla volontà di Dio. Nella Costituzione apostolica Pænitemini del 1966, il Servo di Dio Paolo VI ravvisava la necessità di collocare il digiuno nel contesto della chiamata di ogni cristiano a "non più vivere per se stesso, ma per colui che lo amò e diede se stesso per lui, e ... anche a vivere per i fratelli" (cfr Cap. I). La Quaresima potrebbe essere un'occasione opportuna per riprendere le norme contenute nella citata Costituzione apostolica, valorizzando il significato autentico e perenne di quest'antica pratica penitenziale, che può aiutarci a mortificare il nostro egoismo e ad aprire il cuore all'amore di Dio e del prossimo, primo e sommo comandamento della nuova Legge e compendio di tutto il Vangelo (cfr Mt 22,34-40). La fedele pratica del digiuno contribuisce inoltre a conferire unità alla persona, corpo ed anima, aiutandola ad evitare il peccato e a crescere nell'intimità con il Signore. Sant'Agostino, che ben conosceva le proprie inclinazioni negative e le definiva "nodo tortuoso e aggrovigliato" (Confessioni, II, 10.18), nel suo trattato L'utilità del digiuno, scriveva: "Mi dò certo un supplizio, ma perché Egli mi perdoni; da me stesso mi castigo perché Egli mi aiuti, per piacere ai suoi occhi, per arrivare al diletto della sua dolcezza" (Sermo 400, 3, 3: PL 40, 708). Privarsi del cibo materiale che nutre il corpo facilita un'interiore disposizione ad ascoltare Cristo e a nutrirsi della sua parola di salvezza. Con il digiuno e la preghiera permettiamo a Lui di venire a saziare la fame più profonda che sperimentiamo nel nostro intimo: la fame e sete di Dio. Al tempo stesso, il digiuno ci aiuta a prendere coscienza della situazione in cui vivono tanti nostri fratelli. Nella sua Prima Lettera san Giovanni ammonisce: "Se uno ha ricchezze di questo mondo e vedendo il suo fratello in necessità gli chiude il proprio cuore, come rimane in lui l'amore di Dio?" (3,17). Digiunare volontariamente ci aiuta a coltivare lo stile del Buon Samaritano, che si china e va in soccorso del fratello sofferente (cfr Enc. Deus caritas est, 15). Scegliendo liberamente di privarci di qualcosa per aiutare gli altri, mostriamo concretamente che il prossimo in difficoltà non ci è estraneo. Proprio per mantenere vivo questo atteggiamento di accoglienza e di attenzione verso i fratelli, incoraggio le parrocchie ed ogni altra comunità ad intensificare in Quaresima la pratica del digiuno personale e comunitario, coltivando altresì l'ascolto della Parola di Dio, la preghiera e l'elemosina. Questo è stato, sin dall'inizio, lo stile della comunità cristiana, nella quale venivano fatte speciali collette (cfr 2 Cor 8-9; Rm 15, 25-27), e i fedeli erano invitati a dare ai

poveri quanto, grazie al digiuno, era stato messo da parte (cfr Didascalia Ap., V, 20,18). Anche oggi tale pratica va riscoperta ed incoraggiata, soprattutto durante il tempo liturgico quaresimale. Da quanto ho detto emerge con grande chiarezza che il digiuno rappresenta una pratica ascetica importante, un'arma spirituale per lottare contro ogni eventuale attaccamento disordinato a noi stessi. Privarsi volontariamente del piacere del cibo e di altri beni materiali, aiuta il discepolo di Cristo a controllare gli appetiti della natura indebolita dalla colpa d'origine, i cui effetti negativi investono l'intera personalità umana. Opportunamente esorta un antico inno liturgico quaresimale: "Utamur ergo parcius, / verbis, cibis et potibus, / somno, iocis et arctius / perstemus in custodia - Usiamo in modo più sobrio parole, cibi, bevande, sonno e giochi, e rimaniamo con maggior attenzione vigilanti". Cari fratelli e sorelle, a ben vedere il digiuno ha come sua ultima finalità di aiutare ciascuno di noi, come scriveva il Servo di Dio Papa Giovanni Paolo II, a fare di sé dono totale a Dio (cfr Enc. ). La Quaresima sia pertanto valorizzata in ogni famiglia e in ogni comunità cristiana per allontanare tutto ciò che distrae lo spirito e per intensificare ciò che nutre l'anima aprendola all'amore di Dio e del prossimo. Penso in particolare ad un maggior impegno nella preghiera, nella lectio divina, nel ricorso al Sacramento della Riconciliazione e nell'attiva partecipazione all'Eucaristia, soprattutto alla Santa Messa domenicale. Con questa interiore disposizione entriamo nel clima penitenziale della Quaresima. Ci accompagni la Beata Vergine Maria, Causa nostrae laetitiae, e ci sostenga nello sforzo di liberare il nostro cuore dalla schiavitù del peccato per renderlo sempre più "tabernacolo vivente di Dio". Con questo augurio, mentre assicuro la mia preghiera perchè ogni credente e ogni comunità ecclesiale percorra un proficuo itinerario quaresimale, imparto di cuore a tutti la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 11 Dicembre 2008

BENEDICTUS PP. XVI