Raccontare la notte dei...

56

Transcript of Raccontare la notte dei...

Page 1: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 2: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 3: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI .......................................................................................................................................... 6

NAVIGARE TRA I POLI ............................................................................................................................................................................ 6

A CHI È RIVOLTA LA NOTTE DEI RICERCATORI ...................................................................................................................................... 7

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ .......................................................................................................................................................................... 7

CACCIA AL TESORO DELLA SCIENZA .................................................................................................................................................. 12

L’ALBERO DELLA VITA – INNOVARE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE ................................................................................................ 12

SOSTENIBILITÀ IN PILLOLE: ISTRUZIONI PER L’USO ................................................................................................................................ 13

LE STANZE DELLA CHIMICA .................................................................................................................................................................. 13

A SPASSO TRA I CRISTALLI ................................................................................................................................................................... 14

LA SCIENZA IN TAVOLA ....................................................................................................................................................................... 15

PHOTONIC LAB .................................................................................................................................................................................... 16

AMBIENTI DI VITA INTELLIGENTI ........................................................................................................................................................... 16

DENTRO LE AULE DELLA SCIENZA ......................................................................................................................................................... 17

LA RICERCA APPLICATA: UNO SGUARDO DENTRO LE AZIENDE ............................................................................................... 17

VIDEO CONFERENZE: CONVERSAZIONI CON SCIENZIATI NEL MONDO .................................................................................. 19

BREVE VIAGGIO NELL’INFINITO. PARADOSSI TRA SCIENZA E TEATRO ...................................................................................... 19

LA BARCA A VELA: UN MIRACOLO DELLA FISICA ..................................................................................................................... 19

DISPOSITIVI ELETTRONICI SU TESSUTO, NUOVE TECNOLOGIE INDOSSABILI .............................................................................. 20

A SPASSO NEL NANOMONDO, VERSO UN FUTURO SOLARE, GIOCANDO CON I MATERIALI........................................................... 20

DISCESA NELL'ELETTRONICA NANOMETRICA ...................................................................................................................................... 21

DISCESA NELL'ELETTRONICA NANOMETRICA FOR KIDS...................................................................................................................... 22

MELTINGLAB: METTI PIÙ ENERGIA NELLA TUA NOTTE .......................................................................................................................... 23

UOMINI E MACCHINE: SFIDA ALL'ULTIMO... BYTE! .............................................................................................................................. 23

PROGETTI PER IL FUTURO ...................................................................................................................................................................... 24

PHYSICS4KIDS: LA FISICA PER BAMBINI .............................................................................................................................................. 24

FLUOreSCiENZA .................................................................................................................................................................................... 25

FISICAmente navigando .................................................................................................................................................................... 25

FISICI DA ESPOSIZIONE ........................................................................................................................................................................ 25

IL SUONO DELL’UNIVERSO: L’ONDA DEL SECOLO ............................................................................................................................... 26

LA BELLEZZA DEI MINERALI ................................................................................................................................................................... 26

ESPLORANDO IL SISTEMA SOLARE ....................................................................................................................................................... 27

LA VITA SEGRETA DELLE ROCCE .......................................................................................................................................................... 27

COSTRUIAMOCI LE MONTAGNE IN CASA .......................................................................................................................................... 28

LE FORME DEL PAESAGGIO PER TUTTI .................................................................................................................................................. 28

MICROCOSMO CON VISTA ................................................................................................................................................................. 28

Page 4: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

UN VIAGGIO NEL TEMPO CON I FOSSILI ............................................................................................................................................. 29

DALL’IDEA ALLA COMPRESSA: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI COME NASCE UN FARMACO ........................................................... 29

MOSTRE INTERATTIVE “STORIA DEL PERSONAL COMPUTER” E “PITAGORA E IL SUO TEOREMA” ....................................................... 30

SPORT E SALUTE, LA SCIENZA DEL BENESSERE ..................................................................................................................................... 31

IL MUSEO IN UNIVERSITÀ: MODELLI TRIDIMENSIONALI, STAMPE 3D E APPLICAZIONI DI REALTÀ AUMENTATA PER LA SCOPERTA DEL

NOSTRO PATRIMONIO ARCHEOLOGICO ............................................................................................................................................ 31

CHE STRANO, POSSIAMO TENERLO? L’ANIMALE NON CONVENZIONALE ALLA PROVA DELLA FAMIGLIA. CURE ED ESIGENZE (NON

SEMPRE SCONTATE) ............................................................................................................................................................................. 34

AL MUSEO DOPO LA MERENDA ........................................................................................................................................................... 34

GENI, VIRUS, CELLULE: LA RICERCA VETERINARIA COME MODELLO PER LA MEDICINA UMANA ..................................................... 35

LA MAGIA DEL MONDO MICROBICO ................................................................................................................................................. 35

I MOSTRI DENTRO DI LORO: UN VIAGGIO NEL MONDO DEI PARASSITI ............................................................................................. 35

VIENI IN BIBLIOTECA A SCOPRIRE I SEGRETI DEGLI ANIMALI ............................................................................................................. 36

COME SONO FATTI DENTRO...? ........................................................................................................................................................... 36

VIAGGIO NELLA BIODIVERSITÀ ZOOTECNICA DELLE TERRE PARMENSI (LA RISCOPERTA DELLE RAZZE ANIMALI LOCALI) .............. 37

VIAGGIO NEL MERAVIGLIOSO MONDO DEL SISTEMA NERVOSO DEGLI ANIMALI (UOMO COMPRESO!) ....................................... 37

LE RAGIONI DI ANTIGONE, LE RAGIONI DI CREONTE. IL PROCESSO SIMULATO ............................................................................... 40

PANORAMI SONORI E VISIVI DI PARMA E PROVINCIA: UN VIAGGIO IMMERSIVO POLISENSORIALE .............................................. 41

FIGURE DELL'IMMAGINARIO EUROPEO: ARIOSTO, SHAKESPEARE E CERVANTES 2016. I GRANDI ANNIVERSARI ............................ 41

A TEATRO E AL CINEMA CON GLI SCIENZIATI .................................................................................................................................... 42

“COLTIVARE LA FELICITÀ”: ATTIVITÀ PER POTENZIARE LA COMPETENZA SOCIO-EMOTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA ............................... 43

PUNTI DI (S)VISTA: GLI ORIZZONTI DELLA MIGRAZIONE...................................................................................................................... 43

CERVELLI IN AZIONE ............................................................................................................................................................................ 44

LABORATORIO DI PSICOFISIOLOGIA DELLO STRESS ........................................................................................................................... 44

CERVELLI EMOTIVI E UOMINI DI LATTA ................................................................................................................................................ 45

UN PERCORSO MULTIMEDIALE: QUATTRO PASSI NEL CENTRO TRA INDIZI NASCOSTI, TRACCE ROMANE E SETTECENTESCHE E

TECNOLOGIA ....................................................................................................................................................................................... 45

UNIPR RACING TEAM PRESENTA LA SUA FORMULA SAE: UN PICCOLO BOLIDE E IL SUO SIMULATORE, STRUMENTI PER PROGETTARE

E PER FORMARE I FUTURI INGEGNERI .................................................................................................................................................. 46

LA CITTÀ DI TUTTI. PROGETTARE GLI SPAZI URBANI ............................................................................................................................. 46

GUSTOPOLY .......................................................................................................................................................................................... 47

IL GELATO ALL’AZOTO LIQUIDO: MOLECOLARE ISTANTANEO ........................................................................................................... 47

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI E IL RUOLO DELL’EFSA .................................................................................................................... 48

Page 5: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

I PESTICIDI NEGLI ALIMENTI E IL RUOLO DELL’EFSA ............................................................................................................................. 49

MA È VERO CHE SI PUÒ SPAZZARE VIA IL CANCRO CON DELLE SOSTANZE NATURALI? .................................................................. 49

VACCINAZIONE: FATTI E NON DOGMI ............................................................................................................................................... 49

DAL CUORE DELLA CELLULA AL LETTO DEL MALATO: COME LA RICERCA PORTA ALLA CURA DEI TUMORI DEL SANGUE ............... 50

STRESS: CONOSCERLO PER MISURARLO .............................................................................................................................................. 50

TERAPIA ENDOSCOPICA DELL’EMICRANIA, DELLE CEFALEE MUSCOLO-TENSIVE E DELL’IPERIDROSI ................................................ 50

MUSEO IN SCENA ................................................................................................................................................................................. 54

ATELIER FARANI PER L’OPERA ..................................................................................................................................................... 54

sComposizioni ............................................................................................................................................................................ 54

MUSEO ........................................................................................................................................................................................ 54

26/9 – 29/9 CAFFÈ SCIENTIFICI ............................................................................................................................................................ 55

29/9 FILM E DISCUSSIONE “TUTTI I SANTI GIORNI” .............................................................................................................................. 56

24/09 – 1/10 LA SCIENZA NELLE LIBRERIE DI PARMA .......................................................................................................................... 56

01/10 - RIDING THE WATER. A LEZIONE DI GEOLOGIA SUL FIUME PO................................................................................................ 57

Page 6: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI

– a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

Gli studenti della redazione di ParmAteneo e di RadiorEvolution seguiranno e

commenteranno con un reportage la Notte dei ricercatori 2016.

In sito dedicato alla Notte dei Ricercatori (lanottedeiricercatori.unipr.it) unitamente a una

pagina Facebook (facebook.com/comunicarelaricerca) saranno implementati con la

collaborazione degli studenti dell’Università e con il contributo attivo del pubblico.

Commenta anche tu attraverso gli hashtag:

#ndr #ndrParma

Per informazioni: [email protected]

NAVIGARE TRA I POLI

È previsto un servizio di bus navetta gratuito che permetterà di spostarsi e raggiungere

tutti i poli della Notte.

Fermate: Piazza Garibaldi – Veterinaria Via del Taglio – Campus – CSAC Abbazia di

Valserena Dalle 15 alle 20.

INFO POINT: ad ogni fermata vi accoglieranno i volontari per darvi le informazioni o

accompagnarvi nelle varie sedi.

Page 7: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

A CHI È RIVOLTA LA NOTTE DEI RICERCATORI

Le attività sono rivolte a bambini, ragazzi, studenti universitari, adulti.

Per orientarsi nel programma cerca questi simboli:

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ

Attività guidata/gioco

Esercitazione

Esperimenti/dimostrazioni

Documentario/video

Incontro/dibattito

Letture/spettacolo

Mostra interattiva

Visita guidata

Page 8: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 9: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 10: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 11: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

CACCIA AL TESORO DELLA SCIENZA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: attività guidata/gioco

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA L’iniziativa mette in gioco tutte le competenze presenti al Campus. Le attività

sono rivolte ai bambini in età scolare.

Seguendo un percorso che li porterà ad incontrare le varie sfaccettature della Scienza nei luoghi dove viene

insegnata e sperimentata, i bambini verranno stimolati a rispondere a quesiti specifici per ogni disciplina

(chimica, fisica, biologia, matematica et).

REFERENTE: Prof. Annamaria Buschini – Dipartimento di Bioscienze

ORARIO: 16.30 – 19.00

LUOGO: Partenza: Centro Convegni - Aule delle Scienze – Pad. 25 dalle ore 16.30

Arrivo: Plesso di Chimica – Pad. 1

Premiazione: Aula Magna del Plesso Chimico alle ore 19.00 circa

L’ALBERO DELLA VITA – INNOVARE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: All’interno della struttura del Dipartimento di Bioscienze verranno allestiti

stazioni e stand dando vita ad un percorso che porterà a scoprire e comprendere la ricchezza delle diverse

forme degli organismi viventi (biodiversità) e degli ecosistemi.

In ogni stazione sarà possibile osservare direttamente alcuni organismi studiati dai vari gruppi di ricerca del

Dipartimento e venire così introdotti alla comprensione dell’importanza che questi organismi hanno avuto ed

hanno tuttora nello studio della vita.

Sarà inoltre possibile scoprire “l’impronta” che ogni persona lascia sulla Terra, riflettendo sulla sostenibilità e sul

peso delle azioni quotidiane di ognuno su ambiente ed esseri viventi.

Ogni stazione prevedrà livelli di interazione differenziati per bambini ed adulti. In particolare, per i bambini,

verranno proposte alcune semplici esperienze (ad es. giochi, percorsi al computer).

Per ogni stand verranno inoltre attivati percorsi di approfondimento che potranno proporre attività dirette di

osservazione, visione di filmati su alcuni usi applicativi dei diversi organismi (alimentazione, salute umana,

ambiente, etc.).

Page 12: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

I giovani ricercatori (dottoranti, assegnisti, laureandi) animeranno piccole attività di laboratorio in cui i

partecipanti a piccoli gruppi potranno partecipare attivamente.

REFERENTE: Prof. Annamaria Buschini – Dipartimento di Bioscienze

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Bioscienze – Dipartimento di Bioscienze – Pad. 2 – Parco Area delle Scienze 11/A

SOSTENIBILITÀ IN PILLOLE: ISTRUZIONI PER L’USO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: incontro/dibattico

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Presentazione di poster e video relativi ai principi della sostenibilità

REFERENTE: Prof. Alessio Malcevschi – Dipartimento di Bioscienze

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Bioscienze – Dipartimento di Bioscienze – Parco Area delle Scienze 11/A

LE STANZE DELLA CHIMICA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Anche in occasione della notte dei ricercatori 2016, il Dipartimento di Chimica

si propone al grande pubblico invitandolo a visitare “Le stanze della chimica”. Attraverso un variegato

percorso gli ospiti potranno osservare la realizzazione di svariati esperimenti di natura chimica, vi potrete

cimentare in prima persona in qualche semplice “alchimia”, scoprire alcuni degli innumerevoli ambiti in cui la

chimica gioca un ruolo fondamentale.

Si ringrazia per la collaborazione e la disponibilità (in ordine alfabetico): N.A.S. (Nuclei Antisofisticazioni e

Sanità dell'Arma), Polizia Scientifica, RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche).

LA STANZA DEL FUOCO: Attività dimostrative sulla natura del fuoco: dall’accensione della candela alla

sicurezza in cucina. Come e perché le fiamme possono essere colorate. Dalla polvere da sparo ai fuochi

d’artificio.

LA STANZA DEI MATERIALI: materiali del futuro. E’ possibile trasformare un materiale comune, dandogli nuove

proprietà? Lo faremo assieme al pubblico.

LA STANZA DELL’ACQUA: Alla scoperta di ciò che contiene l’acqua che esce dai nostri rubinetti.

LA STANZA DEL PACKAGING INTELLIGENTE: Alla scoperta delle interazioni tra alimenti e materiale di

confezionamento. Descrizione delle differenze tra packaging intelligente ed attivo. Esempio pratico di possibili

realizzazioni.

LA STANZA DEL DELITTO: Tecniche e metodologie seguite all’interno di una scena del crimine (giochi interattivi

per tutti, rilevamento di impronte digitali, luminol, test del DNA, …) con la partecipazione di Polizia Scientifica

divisione anticrimine.

Page 13: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

LA STANZA DELLE LUCI E DEI COLORI: Perché si formano gli arcobaleni? Perché il cielo è azzurro? Cos’è un

laser? Cercheremo di rispondere a queste ed altre domande tramite dimostrazioni dell’interazione tra la luce

e la materia: esperimenti di assorbimento (origine del colore), emissione (fluorescenza e fosforescenza), e

diffusione (colore del cielo).

LA STANZA DEI GIOCHI: Bambini e adulti verranno affascinati da sorprendenti magie che trovano la loro

spiegazione in semplici concetti di chimica (Inchiostro simpatico, la catena umana elettrica, la bottiglia

magica…).

LA STANZA DEL VETRO: Che cos'è il vetro? Da dove nasce? Quali sono le materie prime che opportunamente

miscelate e trattate fanno nascere questo materiale dalle straordinarie proprietà? Il vetro è uno dei materiali

più antichi ma a molti nasconde ancora i suoi segreti. Nella stanza del vetro lo si potrà conoscere meglio,

imparare il processo di produzione e imparare anche a conoscere problematiche e difetti che scaturiscono

dalla sua lavorazione.

LA STANZA DELLA BELLEZZA: La bellezza è un sogno che nasce dal connubio tra creatività e tecnologia,

passione ed esperienza; dove gli elementi si uniscono e si trasformano per dare vita a nuovi concetti di make

up e di colore.

La nostra missione è ispirare ed esaudire il desiderio di bellezza insito in ogni essere umano.

Stagione dopo stagione, Intercos interpreta la femminilità e detta le nuove tendenze beauty, creando

prodotti cosmetici innovativi per i marchi piu' prestigiosi di tutto il mondo.

Intercos. We make beauty. Better

REFERENTE: Prof. Franco Bisceglie – Dipartimento di Chimica

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Chimica – Dipartimento di Chimica – Parco Area delle Scienze 17/A

A SPASSO TRA I CRISTALLI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: mostra interattiva

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Visite guidate al Museo di Cristallochimica, con esecuzione di esperimenti di

cristallizzazione dal vivo. Parallelamente verrà proiettato il film documentario ‘La Grotta dei Cristalli Giganti’.

Alle 15:00 verrà inaugurato il nuovo Museo di Cristallochimica alla presenza del Magnifico Rettore.

L’allestimento illustra le connessioni tra la Cristallografia, la Chimica e la vita quotidiana.

Il Museo di Cristallochimica propone l’esposizione di minerali, cristalli di alimenti e di farmaci, cristalli

per l’elettronica, tra cui un monocristallo di silicio di 250 Kg, biominerali, cristalli artificiali, modelli

molecolari, strumenti antichi e moderni, affiancati da pannelli esplicativi che guidano il percorso

didattico.

Sito web: http://www.musei.unipr.it/it/musei/museo-di-cristallochimica

REFERENTE: Prof. Alessia Bacchi – Dipartimento di Chimica

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Chimica – Dipartimento di Chimica – Parco Area delle Scienze 17/A

Page 14: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

LA SCIENZA IN TAVOLA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: l’iniziativa è proposta dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti ed è indirizzata

a tutta la comunità per far conoscere la figura del ricercatore che opera nel Dipartimento di Scienze degli

Alimenti. Vari gruppi di ricerca afferenti al dipartimento proporranno i differenti approcci che hanno nello

studio degli alimenti, presentando una visione di ciò che studiamo e mettiamo in tavola a 360°. I vari progetti

compresi nell’iniziativa saranno indirizzati ad una platea eterogenea (bambini, ragazzi, adulti).

Saranno proposti in particolare:

SCOMMETTIAMO CHE NON CI AZZECCHI? - TEST DI ANALISI SENSORIALE SU SOFT DRINKS (Laboratorio con

iscrizione per le Scuole Superiori. L’iscrizione sarà effettuata sul momento. Orario: 15.00 – 17.00).

Test di analisi sensoriale cieco e non, indirizzato a studenti delle scuole superiori per dare uno sguardo all'analisi

sensoriale, disciplina scientifica importantissima nella ricerca accademica e industriale, che si basa sulla

valutazione delle caratteristiche di un alimento attraverso la vista, l'udito, l'olfatto, il tatto e il gusto.

Referenti: Proff. Vittadini, Carini.

LE PIANTE IN CAPSULA: CONSERVIAMO LA BIODIVERSITÀ VEGETALE (Laboratorio con iscrizione. L’iscrizione sarà

effettuata sul momento. Orario: 17.30 – 18.30).

L’esperienza rivolta a studenti delle scuole medie superiori e inferiori prevederà una breve lezione introduttiva

sulle colture in vitro e la le loro potenziali applicazioni alla conservazione della biodiversità vegetale, una delle

priorità del nostro tempo. Dopo la lezione, in laboratorio, agli studenti verrà mostrato l’incapsulamento di

espianti vegetali. Alla fine dell’esperienza, ogni studente porterà con sé i semi sintetici da lui stesso prodotti,

come promemoria su quanto la biodiversità sia una bene prezioso da valorizzare e preservare.

Referenti: Proff. Chiancone, Ganino.

CHI DORME NON PIGLIA PESCI (Orario: 15.00 – 16.00) L'iniziativa prevede che i bambini/giovani riflettano grazie

ad un piccolo gioco e a dimostrazioni pratiche, sia sui sistemi di pesca ed acquacoltura che sul consumo di

pesce nel mondo. Obiettivo è far conoscere come l'attività di pesca e l'acquacoltura siano importanti per

l'alimentazione mondiale. Ci si attende un feedback dai partecipanti. Attività nell'ambito del Progetto EU

Prime Fish.

Referenti: Prof. Mora, Prof. Menozzi, Dott. Sogari, Dott. Morelli

SEMPLICI ESPERIMENTI DI LABORATORIO CHE RIGUARDINO LE VARIE AREE DI STUDIO DEGLI ALIMENTI E CHE

POSSANO ATTRARRE/COINVOLGERE BAMBINI E RAGAZZI.

a. Ananas carnivora – dimostrazione dell’efficacia degli enzimi digestivi dell’ananas

b. Il glutine cos’è? – le proteine insolubili del grano scoperte attraverso l’acqua

c. Nello yogurt c’è vita – osservazione microscopica dei batteri lattici dello yogurt

d. A tutto gas – formazione di anidride carbonica da parte di lieviti, principi di lievitazione del pane

e. Cotta-Ricotta – produzione dimostrativa di ricotta a partire dal siero o dal latte

f. La mamma del pane – rinfresco di lievito madre per la panificazione

g. Microbi a tavola – tavola apparecchiata e interattiva con breve storia e presentazione degli alimenti

fermentati

Gli esperimenti saranno proposti con programmazione oraria.

REFERENTI: Proff. Benedetta Bottari, Camilla Lazzi, Claudia Folli – Dipartimento di Scienze degli Alimenti

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Food Project Area - Dipartimento di Scienze degli Alimenti – Parco Area delle Scienze 49/A

Page 15: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

PHOTONIC LAB

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Laboratorio dimostrativo e sperimentale su fibre ottiche, laser e sensori ottici

smart.

REFERENTE: Prof. Annamaria Cucinotta – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione]

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Architettura Ingegneria – Palazzine 2 e 3 - Architettura Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria

dell’Informazione –– Parco Area delle Scienze 181/A

AMBIENTI DI VITA INTELLIGENTI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Una abitazione a misura di chi la abita: come le moderne tecnologie

elettroniche integrate nell’ambiente domestico possono essere di supporto alla persona.

REFERENTE: Prof. Ilaria De Munari – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Architettura Ingegneria – Palazzina 4 - Architettura Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria

dell’Informazione –– Parco Area delle Scienze 181/A

Page 16: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

DENTRO LE AULE DELLA SCIENZA

LA RICERCA APPLICATA: UNO SGUARDO DENTRO LE AZIENDE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Volete toccare con mano quanta “scienza nascosta” esiste dietro la

creazione di un profumo oppure di una bottiglia di plastica? La risposta a questo e a tanti altri quesiti, le

potrete avere visitando i laboratori e gli esperimenti realizzati direttamente da aziende durante tutto l’arco del

pomeriggio: adulti e bambini potranno assistere a dimostrazioni delle tecniche di lavorazione, dei processi di

produzione per arrivare alla creazione di prodotti di uso quotidiano o altamente innovativi.

AZIENDE PARTECIPANTI:

Aula A

JumpStarTen Srl - Helix Aspersa Muller: i segreti della bava della lumaca

JumpStarTen è una piccola start up innovativa che si occupa di ricerca e sviluppo in ambito agro-alimentare.

In particolare insieme scopriremo le proprietà della bava della lumaca…venite a vedere il nostro terrario!

Aula C

Rizzoli Emanuelli Spa - Rizzoli Emanuelli dal 1906 solo il meglio del mare a tavola

Vieni a preparare e provare la tua Alice delle meraviglie!

Aula I

Elantas Europe Srl - ELANTAS Europe: dal problema alla soluzione…dalla chimica all’oggetto

Un’azienda chimica con origini storiche radicate nel territorio parmigiano che nel corso del tempo si è evoluta

in una realtà internazionale.

Da sempre l’obiettivo vincente dell’azienda è stato quello di fornire ai clienti soluzioni che rispondessero alle

loro esigenze: per fare questo, quotidianamente il gruppo di R&D del sito sviluppa e progetta nuovi materiali a

base di resina epossidica e poliuretanica destinati ad applicazioni nell’ambito elettrico, elettronico,

strutturale. Questo continuo impegno e stretta sinergia tra tutte le funzioni aziendali (commerciale,

produzione, logistica e sicurezza) permette, ad oggi, di vantare strategiche collaborazioni con clienti sia a

livello locale che internazionale.

Se siete interessati a capire “come sono fatti” i più moderni materiali, venite a toccare con mano come la

nostra chimica rientri nel vostro quotidiano.

Aula L

Elettric80 Spa - Costruttori di robot

Cosa vede un robot intorno a se? Come fa un robot a vedere che ci siamo? Vi aspettiamo per scoprirlo

insieme…

Aula M

Glaxosmithkline Spa – La ricerca secondo GSK: la salute al primo posto

Dalla ricerca al paziente: molti passaggi ma un solo focus.

GSK è un leader nella ricerca di farmaci di ultima generazione.

Page 17: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

I nostri laboratori sono costantemente impegnati nello sviluppo di prodotti in grado di migliorare

significativamente la qualità della vita di ogni paziente.

Ma la preparazione e il confezionamento del farmaco sono, di certo, non meno importanti.

Li facciamo a Parma.

Vieni a scoprire come funziona!

Aula N

Davines Spa - Un’esperienza sensoriale

Dall’approccio scientifico nella ricerca dei singoli ingredienti cosmetici allo sviluppo di nuove sensorialità.

Noi di Davines vi faremo sentire e toccare alcune materie prime cosmetiche (burri, oli) contenuti in alcuni

nostri prodotti skin care e proporremo un piccolo gioco interattivo di riconoscimento olfattivo di oli essenziali.

Aula O

DNAPhone Srl - We-Lab, il tuo laboratorio di analisi portatile!

Vieni a scoprire un nuovo modo di fare scienza con strumenti tecnologici innovativi e digitali! Con We-Lab

potrai diventare un vero scienziato, osservando il mondo attraverso un potente microscopio oppure

analizzando campioni liquidi con il modulo fotometro...tutto guidato dal tuo smartphone!!!

HPP Italia Srl - High Pressure Processing

Sai cosa significa HPP (High Pressure Processing)? Quali sono le applicazioni dell'Alta Pressione nel mondo degli

alimenti? Se sei curioso di scoprire cosa accade ad un mirtillo portato ad una pressione molto superiore a

quella che si ha nel punto più profondo dell'oceano, vieni a trovarci.

Ti illustreremo come si possono generare (e mantenere per diversi minuti!) pressioni così alte e l'effetto che

queste hanno su pesce, carne, frutta e verdura.

Si tratta di una tecnologia molto innovativa ed affascinante, e potrai anche assaggiare un succo di frutta

davvero speciale.

Aula P

Bercella Srl - Sensazioni in corsa

Ti piacerebbe provare la sensazione di salire su un’auto da corsa?

Tenere tra le tue mani un mini-satellite pronto per essere lanciato nello spazio?

O toccare un materiale intelligente che “capisce” se lo stai sforzando!

Potrai vedere e toccare dei veri componenti fatti con fibra di carbonio e altri materiali innovativi!

Aula R

Solvay Spa - Solar Impulse: l’aereo che vola intorno al mondo senza una goccia di carburante

Con una grande passione per l’innovazione e una nuova visione del futuro siamo arrivati a questa idea

insolita: far volare un aeroplano, di giorno e di notte, senza usare combustibile ma alimentato soltanto

dall’energia del sole. Venite a vivere insieme a noi questa avventura scientifica dedicata all’ambiente con il

modello dell’aereo Solar Impulse.

Corridoio Centrale

Fondazione Collegio Europeo

Istituto post-universitario specializzato in studi europei

ER.GO

Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia Romagna

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Centro Convegni - Aule delle Scienze - Pad. 25 – Parco Area delle Scienze

Page 18: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

VIDEO CONFERENZE: CONVERSAZIONI CON SCIENZIATI NEL MONDO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Incontro/dibattito

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Ospiti e personalità della cultura e della scienza saranno in collegamento in

diretta con docenti dell’Ateneo di Parma per conversare con il pubblico.

Il programma con orari e ospiti è disponibile online: lanottedeiricercatori.unipr.it oppure Facebook

@comunicarelaricerca

ORARIO: 15.00 – 20.00 (consultare sito internet e Facebook per gli orari dei singoli interventi)

LUOGO: Centro Convegni - Aule delle Scienze – Pad. 25 – Parco Area delle Scienze - Aula Q

BREVE VIAGGIO NELL’INFINITO. PARADOSSI TRA SCIENZA E TEATRO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: Letture/spettacolo

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Una ironica divagazione sulle variabili che s’intrecciano nel rapporto fra arte e

scienza. Figure celebri della storia del pensiero si mescolano con calcoli e assiomi, in un divertissement che

affronta alcune funzioni proprie di varie discipline, dalla fisica alla filosofia, dalla matematica alla musica,

dall’economia alla retorica, per scoprire che il solco fra di esse è molto meno profondo di quanto si è voluto

far credere e di quanto il linguaggio riesca a mascherare.

REFERENTE: a cura del C.U.T. - Centro Universitario Teatrale dell’Università degli Studi di Parma, in

collaborazione con Fondazione Teatro Due

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Centro Convegni - Aule delle Scienze – Pad. 25 – Parco Area delle Scienze - Aula D

LA BARCA A VELA: UN MIRACOLO DELLA FISICA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Perché una barca a vela può muoversi in una direzione controvento? Cosa

hanno in comune le barche vela, le ali degli aerei, le palline da golf e i tiri in porta di Pirlo? Semplici

esperimenti, video, strumenti multimediali permetteranno di rispondere a queste e a molte altre curiosità.

Page 19: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

Hai mai provato a navigare a vela? Qui avrai l’opportunità di manovrare una vera e propria barca e di

sperimentare l’ebrezza del vento sulle vele.

All’interno dell’iniziativa, alle ORE 18:00, è prevista anche una TAVOLA ROTONDA: la Fisica al servizio

della Nautica.

Interverranno: l’Arch. Pierangelo Andreani , designer; il Dott. Domenico Furci, per l’azienda Beneteau,

il Dott. Francesco Ravasini in rappresentanza della sezione vela del CUS-Parma e la Prof, Laura

Romanò del Dipartimento di Fisica dell’Università di Parma. Introdurrà e modererà il giornalista del

Giornale della vela Alberto Cossu.

REFERENTE: Prof. Laura Romanò – Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Centro Convegni - Aule delle Scienze – Pad. 25 – Parco Area delle Scienze – Aula Centrale

DISPOSITIVI ELETTRONICI SU TESSUTO, NUOVE TECNOLOGIE INDOSSABILI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: E’ possibile integrare dispositivi elettronici e in particolare sensori direttamente

sui capi di abbigliamento che indossiamo. In questo modo è possibile per esempio monitorare in continuo i

nostri parametri vitali in modo non invasivo. Mostreremo quindi un dispositivo realizzato su filo di cotone in

grado di analizzare la concentrazione salina del sudore umano.

REFERENTE: IMEM - CNR – Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo – Consiglio Nazionale delle

Ricerche

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Centro Convegni - Aule delle Scienze – Pad. 25 – Parco Area delle Scienze

A SPASSO NEL NANOMONDO, VERSO UN FUTURO SOLARE, GIOCANDO CON I

MATERIALI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Alla ricerca di nuovi materiali e delle loro applicazioni che sono spesso al

cuore dei processi di innovazione. Quali sono i nuovi materiali? Quali sono le loro straordinarie proprietà e le

tecnologie per realizzarli? Quali incredibili funzioni si possono inventare? I ricercatori Imem cercheranno di

rispondere a queste domande anche attraverso dimostratori, semplici esperimenti e divertenti giochi scientifici

sul tema della Scienza dei Materiali.

Questi i titoli delle esperienze proposte che saranno allestite in spazi comuni internamente all’Istituto IMEM:

LA MICROSCOPIA ELETTRONICA, FORME E PROPRIETÀ DEI MATERIALI FINO ALLE DIMENSIONI ATOMICHE.

Si propone l'osservazione di forme viventi su scala submicrometrica e di materiali per dispositivi elettronici fino

alle dimensioni atomiche.

LA DIFFRAZIONE DELLA LUCE E DEI RAGGI X DA RETICOLI E DA CRISTALLI.

Page 20: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

Verrà mostrata la diffrazione di laser blu e verdi da parte di reticoli ottici per mostrare l’analogia della

diffrazione dei raggi x (invisibili) da parte della disposizione ordinata degli atomi nei cristalli. Verrà

evidenziata la diversa spaziatura della figura di diffrazione al variare del colore del fascio laser.

PROSPETTIVE MAGNETICHE, DAGLI HARD DISK ALLA NANOMEDICINA.

Il magnetismo è sfruttato in numerosissime applicazioni tecnologiche con cui abbiamo a che fare

quotidianamente. Saranno proposti giochi e esperimenti per familiarizzare con le proprietà magnetiche dei

materiali e realizzare piccoli dispositivi magnetici.

CIRCUITI DI LUCE! I SEMICONDUTTORI PER LA TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.

La generazione e la trasmissione della luce. Illustreremo i principi di funzionamento delle sorgenti di luce per le

telecomunicazioni e presenteremo una semplice dimostrazione sulla trasmissione della luce.

UN SENSORE DI ETANOLO A BASE DI NANOSTRUTTURE.

Le nanotecnologie ci permettono di realizzare sensori di gas di straordinaria sensibilità. L’esperimento proposto

mostra come un sensore realizzato con nanostrutture di ossidi metallici sia in grado di rivelare tracce di

etanolo in fase vapore.

LA PLASTICA CHE NON INQUINA, I MATERIALI PLASTICI PER L'ELETTRONICA DEL FUTURO.

Saranno mostrate applicazioni riguardanti dei dispositivi elettronici flessibili basati su materiali plastici in grado

di condurre elettricità.

VERSO UN FUTURO SOLARE!

L'effetto fotovoltaico permette di produrre energia elettrica direttamente dal sole utilizzando materiali e

dispositivi opportuni. Gli esperimenti preparati per l'occasione evidenziano in concreto questo effetto

tramite il quale possiamo alimentare motori elettrici e fonti luminose presenti nel plastico "La città solare" e

negli oggetti in mostra.

COSA SUCCEDE ALLA MATERIA SE ABBASSIAMO LA TEMPERATURA O INNALZIAMO PRESSIONE DELL'AMBIENTE

CIRCOSTANTE? LA LEVITAZIONE MAGNETICA ED ALTRE MAGIE DELLA MATERIA IN CONDIZIONI ATMOSFERICHE

ESTREME.

Ogni entità materiale che ci circonda, si mostra così come è a causa delle particolari condizioni

atmosferiche della Terra. La vita stessa, nelle sue molteplici forme, è possibile soltanto all'interno di questo

sottilissimo intervallo di temperatura e pressione. Ma cosa succederebbe alla Natura (animata e non) se

potessimo modificare bruscamente le condizioni atmosferiche? L'abbassamento della temperatura e un

colossale aumento di pressione avrebbero conseguenze devastanti sullo stato delle materia. Quasi tutti i

gas liquefarebbero e ridurrebbero drasticamente il loro volume; le strutture soffici si irrigidirebbero

diventando dure come ceramiche; trasformazioni di struttura, di colore e di forma sarebbero osservate.

Tutte le piante, gli animali e l'uomo si tramuterebbero in meravigliosi cristalli di diamante, osserveremmo

magneti e calamiti levitare sopra un tappeto di superconduttori, come se intrappolati in una rete invisibile

e inconsistente. Con mirati esperimenti e divertenti giochi, ci catapulteremo in questo mondo estremo,

improbo ma meraviglioso, il tutto senza essere schiacciati o raffreddati.

REFERENTI: Dott. Paola Frigeri, Edmondo Gilioli, Francesco Pattini, Salvatore Iannotta, Rosella Magno, Antonella

Secondulfo – IMEM - CNR – Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo – Consiglio Nazionale delle

Ricerche

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Istituto IMEM - CNR – Parco Area delle Scienze 37/A

DISCESA NELL'ELETTRONICA NANOMETRICA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Visita al laboratorio test e collaudo di circuiti

elettronici integrati, all’interno del quale saranno illustrate le principali attività del gruppo di ricerca: i visitatori

Page 21: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

potranno conoscere le fasi della progettazione dei microchip e comprendere come un sistema elettronico

possa essere realizzato su scala nanometrica sotto forma di circuito integrato. Avvalendosi di un microscopio

sarà possibile apprezzare l’aspetto interno dei circuiti integrati e apprendere alcuni degli aspetti tecnologici

che ne consentono la realizzazione.

Attraverso l’illustrazione dei progetti sviluppati anche in collaborazione con importanti aziende del settore sarà

possibile comprendere l’importanza del sinergico rapporto tra Università e Impresa.

REFERENTI: Prof. Andrea Boni, Ing. Matteo Tonelli – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Architettura Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Palazzina 4 – Laboratorio

Collaudo –Parco Area delle Scienze 69/A

DISCESA NELL'ELETTRONICA NANOMETRICA FOR KIDS

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: “Alla scoperta di “Mr. Elettrone” e della corrente elettrica”

Attraverso semplici giochi ed esperienze i partecipanti potranno comprendere e sperimentare come funziona

un circuito elettrico e quali materiali possono essere impiegati per costruirlo, fino alla scoperta dell’esistenza

del circuito integrato, come componente presente in tutte le tecnologie che quotidianamente utilizziamo.

Il percorso si propone di fornire spunti di riflessione e possibili temi che possono trovare applicazione in percorsi

orientati all’acquisizione di competenze digitali nella scuola primaria, in particolare del coding.

Il percorso didattico, della durata di 30 minuti circa, si articolerà nelle seguenti attività:

“Mr. Elettrone” e la corrente elettrica:

“Mr. Elettrone” si muove come un’automobile nel traffico e trasporta energia lungo le “strade” del

circuito. Breve presentazione delle particelle subatomiche alla base dell’elettronica.

Che cos’è un circuito elettrico?

Utilizzando la metafora della strada, ai partecipanti verrà proposta una semplice attività con la quale

potranno scoprire che gli elettroni trasportano energia e per muoversi hanno bisogno di un percorso

chiuso: il circuito elettrico.

Costruisci il tuo circuito… Accendi la lampadina!

Costruisci le strade per “Mr. Elettrone”. Attraverso un gioco di assemblaggio potranno costruire il proprio

circuito elettrico scegliendo tra diversi materiali. Come piccoli scienziati potranno osservare, sperimentare

e scoprire la differenza di comportamento tra materiali isolanti e conduttori.

Cosa succede se interrompo il percorso? Circuito elettrico e interruttori.

“Mr. Elettrone” alle prese con strade interrotte e semafori. Ai partecipanti verranno proposti diversi giochi

didattici alla scoperta di percorsi elettrici più complessi: cosa accade se interrompo il percorso con un

interruttore? Cosa accade se impiego due interruttori? Costante analogia tra connettivi logici “e” (and) ed

“o” (or) e circuiti elettrici ed elettronici.

Dal percorso elettrico al microchip

“Mr. Elettrone e le sue Microcity. I partecipanti potranno osservare come i percorsi elettrici costruiti siano alla

base delle più moderne schede elettroniche e potranno osservare, con l’ausilio del microscopio, come essi

possono essere realizzati su scala nanometrica per la costruzione del microchip.

Altre attività: presentazione di alcuni semplici dispositivi elettrici ed elettronici ispirati agli strumenti del Metodo

Analogico per l’apprendimento della matematica, al fine di concedere ai partecipanti un’esperienza

elettronica analoga alle esperienze di matematica fatte a scuola.

Page 22: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

Nota: Il laboratorio contiene piccole attività da 10 minuti ciascuna che saranno svolte in parallelo da gruppi

ridotti (da 5 a 10 persone massimo). I gruppi ruotano all’interno del laboratorio per una durata complessiva di

30 minuti

REFERENTI: Prof. Andrea Boni, Ing. Matteo Tonelli – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ORARIO: 15.00 – 18.00

LUOGO: Architettura Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Palazzina 4 – Parco Area

delle Scienze

MELTINGLAB: METTI PIÙ ENERGIA NELLA TUA NOTTE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: l’elettronica di potenza pervade molteplici aspetti della nostra vita quotidiana,

spesso senza che noi ce ne accorgiamo. Automobili, porte automatiche, machine industriali, carica

batterie… Molto di ciò che ci circonda sfrutta l’energia elettrica, ma non sempre questa è nella forma giusta:

anche in questo caso la potenza è nulla senza controllo!! Avete idea di quante cose si possano fare quando

gli elettroni si mettono in moto? Venite a scoprirlo con esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo sui nostri

motori elettrici e convertitori!! Saprete domare l’energia a vostra disposizione?

REFERENTE: Prof. Carlo Concari – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione – Architettura Ingegneria – Palazzina 4 – Parco Area

delle Scienze 181/A

UOMINI E MACCHINE: SFIDA ALL'ULTIMO... BYTE!

TIPOLOGIA ATTIVITA’: dimostrazioni/esperimenti

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Visite guidate nei Laboratori di Robotica, Automatica, Visione, Sistemi

Multimediali in cui verranno mostrati all'opera:

Manipolatori industriali e sistemi meccatronici sperimentali;

Robot mobili

Prototipi di automobili a guida robotizzata dove il guidatore è sostituito da telecamere e laser che

permettono al veicolo di percepire il mondo circostante e di gestire il processo di guida in modo

automatico.

Grandi e piccoli verranno intrattenuti con semplici esperimenti in cui potranno confrontarsi con dei sistemi

autonomi:

Vuoi giocare con la realtà aumentata?

Sai usare un robot per prendere oggetti?

Come ti vede un computer?

Page 23: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

Guida un robot mobile!

- Riempi il bicchiere senza versare una goccia!

"Scopri le emozioni dei tuoi amici analizzando i loro messaggi nelle reti sociali".

... e molto altro

REFERENTE: Prof. Corrado Guarino Lo Bianco – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Architettura Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione – Palazzina 1 – Parco Area

delle Scienze 181/A

PROGETTI PER IL FUTURO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esercitazione

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Come nasce un progetto europeo? Partendo da un bando europeo

realmente esistente, adulti e ragazzi saranno guidati passo passo dai docenti presenti in una simulazione

interattiva per creare insieme un’idea di progetto sui temi dello sviluppo sostenibile, della protezione

dell’ambiente e delle scelte dei consumatori.

Per informazioni e iscrizione: [email protected]

REFERENTE: Prof. Monica Cocconi – Dipartimento di Ingegneria Industriale

ORARIO: 15.00 – 17.00

LUOGO: Architettura Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione – Aula A2 – Parco Area delle

Scienze 181/A

PHYSICS4KIDS: LA FISICA PER BAMBINI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Un laboratorio di Fisica interattivo, interamente dedicato ai giovanissimi che

amino mettere le “mani in pasta”. Qualche esempio? Disegniamo insieme: impressioni dalla Stanza del Buio e

della Luce, impressioni dal Laboratorio delle Onde e del Vento (in mezzo al mar..). Costruiamo una barca e

facciamola galleggiare (fin che la barca va ...). Costruiamo un anenometro (fischia il vento ...). Piccoli

esperimenti sul galleggiamento in liquidi diversi. Costruiamo una manichetta a vento. Suono del diapason in

aria e in acqua: cosa cambia?

REFERENTI: Proff. Maura Pavesi, Aba Losi – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Fisica – Parco Area delle Scienze 7/A

Page 24: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

FLUOreSCiENZA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: La fisica usa la luce per guardare la materia e mette a punto tecniche e

strumenti sofisticati per capire le proprietà delle molecole. Alla base del lavoro dei ricercatori, però, ci sono

fenomeni e caratteristiche della luce che possiamo osservare tutti nella vita di tutti i giorni.

Lo sapevi che il riconoscimento delle banconote false e i segnali luminosi emessi dagli organismi marini che

vivono negli abissi sfruttano lo stesso fenomeno? Cosa hanno in comune gli evidenziatori e il detersivo? Vieni

nella nostra stanza FLUO e scoprirai cosa sono la fluorescenza e la FLUOreSCiENZA! Capirai cosa è la luce e

che la vita è un arcobaleno, comprenderai perché gli oggetti sono colorati e cosa vuol dire che le molecole

assorbono ed emettono luce.

REFERENTI: Prof. Cristiano Viappiani – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Prof. Stefania Abbruzzetti –

Dipartimento di Bioscienze

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Fisica – Parco Area delle Scienze 7/A

FISICAmente navigando

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: meraviglie della natura e curiosità fisiche una notte in mare in barca a vela.

Tornano le “Stanze della Fisica”, quest’anno dedicate al MARE.

Saranno allestite due stanze: una dedicata a buio e luce sopra e sotto il pelo dell’acqua, all’orientamento in

mare di notte, a fenomeni luminosi curiosi (colore e posizione apparente degli oggetti in fondo al mare, la

“Fata Morgana”, il “Raggio Verde”, il buio dei fondali oceanici e la fluorescenza); l’altra dedicata al vento e

alle onde (velocità di un’onda sulla superficie dell’acqua, onde sonore in aria e in acqua, sonar,

galleggiamento, moto laminare, la circolazione dei venti, Monsoni e Alisei, la rosa dei venti, effetto Venturi).

REFERENTI: Proff. Maura Pavesi, Laura Romanò – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Fisica – Parco Area delle Scienze 7/A

FISICI DA ESPOSIZIONE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

Page 25: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Mettiamo in mostra la nostra ricerca nell’atrio del Plesso di Fisica. Dalle

mattonelle fotovoltaiche, ai più sofisticati modelli per descrivere la realtà che ci circonda, fino ai

nanomateriali. La nostra sfida è raccontarvi le tante facce della ricerca mostrandovela attraverso le “cose”

che ne sono l’oggetto.

REFERENTE: Prof. Aba Losi – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Fisica –Parco Area delle Scienze 7/A

IL SUONO DELL’UNIVERSO: L’ONDA DEL SECOLO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: incontro/dibattito

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Lo scopo dell’iniziativa è di presentare al pubblico di Parma l’affascinante

tema delle onde gravitazionali che sono state rivelate per la prima volta il 14 settembre 2015 dall’esperimento

LIGO/VIRGO. Le onde gravitazionali hanno aperto una nuova finestra di osservazione sull’universo che ci

permetteranno di conoscerne aspetti mai osservati fino ad ora. Le onde gravitazionali sono una delle

previsioni della teoria della relatività generale di Einstein, formulata esattamente cento anni fa, che ha

rivoluzionato la nostra visione dell’universo: dal Big Bang, alla successiva espansione, fino all’esistenza dei

buchi neri. L’attività sarà basata su due eventi principali:

Conferenza per il pubblico tenuta dal Prof. De Pietri dal titolo: “Il suono dell’universo: l’onda del secolo” –

alle 17.30 (eventualmente da replicare nel corso della giornata);

Live- show coordinato dal Prof. Pietroni dal titolo: “GraviLab - il Cosmo in una stanza” dove attraverso

installazioni e domande ai ricercatori i visitatori verranno condotti alla scoperta di diversi aspetti della forza

di gravità e del suo comportamento alle varie scale: dal laboratorio al cosmo – dalle 15.00 alle 20.00

REFERENTI: Proff. Roberto De Pietri, Massimo Pietroni – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Fisica – Parco Area delle Scienze 7/A

LA BELLEZZA DEI MINERALI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: visita guidata

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Sin dall’antichità l’uomo ha avvertito l’interesse per i minerali, e da sempre i

minerali costituiscono la materia prima per innumerevoli oggetti di uso quotidiano. Ma al di là degli aspetti

economici e utilitaristici, i minerali sono anche oggetti affascinanti dal punto di vista estetico. Immagini,

curiosità e caratteristiche: un viaggio nel mondo del bello, dell’incredibile varietà di architetture che la natura

è in grado di costruire utilizzando pochi componenti di base. Visita guidata al museo di Mineralogia

dell’Università di Parma, con spiegazioni, curiosità, e giochi per imparare a riconoscere i minerali.

Nota: La visita guidata dura circa un’ora, verrà ripetuta per 4 volte.

Page 26: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

REFERENTE: Prof. Mario Tribaudino – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Scienze della Terra – Pad. 7 – Museo di Mineralogia – Parco Area delle Scienze 157/A

ESPLORANDO IL SISTEMA SOLARE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: attività guidata/gioco

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: E’ prevista un’attività di gioco e ricreativa rivolta ai bambini più piccoli per la

scoperta dei pianeti e dei loro segreti.

Saranno poi esposti pannelli (rivolti ad un pubblico più adulto) che spiegheranno cos’è il Telerilevamento. In

particolare affronteremo le seguenti tematiche:

l’individuazione e il riconoscimento di rocce di pianeti terrestri,

l’analisi di immagine multispettrali/iperspettrali satellitari

la ricerca di risorse.

REFERENTI: Prof. Maria Sgavetti, Dott. Serena Giacomelli, Dott. Giovanna Serventi – Dipartimento di Fisica e

Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Scienze della Terra – Pad. 7 – Parco Area delle Scienze 157/A

LA VITA SEGRETA DELLE ROCCE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: documentario/video

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Quando prendi in mano una roccia, sai veramente come è fatta? Cosa

contiene? Proviamo ad aprirla e scopriamo quali sorprese ci offre e cosa nasconde… Lo vedremo con un

filmato.

REFERENTE: Prof. Emma Salvioli Mariani – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Scienze della Terra – Pad. 7 – Corridoio centrale – Parco Area delle Scienze 157/A

Page 27: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

COSTRUIAMOCI LE MONTAGNE IN CASA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA Realizzazione di esprimenti analogici che simulano la crescita delle catene

montuose. Ci sarà anche una presentazione introduttiva sull’evoluzione delle catene naturali e sui criteri usati

per riprodurla in laboratorio.

REFERENTE: Prof. Fabrizio Storti – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Scienze della Terra – Pad. 7 – Laboratorio “Elisabetta Costa” – Parco Area delle Scienze

157/A

LE FORME DEL PAESAGGIO PER TUTTI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: incontro/dibattito

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: seminario volto a introdurre alcuni concetti geologico- morfologici per

l’interpretazione delle forme del paesaggio per iniziare anche i non esperti a compiere alcune osservazioni

elementari nel corso di gite, escursioni, vacanze, etc.

REFERENTE: Prof. Claudio Tellini – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Scienze della Terra – Pad. 7 – Aula A – Parco Area delle Scienze 157/A

MICROCOSMO CON VISTA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: mostra interattiva

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: "Microcosmo con vista” è una mostra interattiva, sezione dei musei dell’Ateneo

attualmente presso l’IMEM-CNR (Istituto Materiali per Elettronica e Magnetismo del Consiglio Nazionale delle

Ricerche). La mostra è stata organizzata con il contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e

del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN). Il sito web della mostra

www.fis.unipr.it/microcosmo/home permette anche di collegarsi direttamente con le pagine del CERN di

Ginevra. Microcosmo presenterà, con dimostrazioni interattive, alcune semplici ma fondamentali esperienze

sulla natura e caratteristiche della luce:

• Camera a nebbia. Visione delle particelle elementari e dei raggi cosmici

Page 28: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

• La misura della velocità della luce (e del suono per capire)

• L’effetto fotoelettrico (111 anni dopo l’articolo di Einstein del 1905)

• Anche la materia si comporta come luce: la diffrazione degli elettroni

REFERENTE: Prof. Luca Trentadue – IMEM - CNR e Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Istituto IMEM - CNR – Parco Area delle Scienze 37/A

UN VIAGGIO NEL TEMPO CON I FOSSILI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: attività guidata/gioco

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: La storia della Terra e della vita sul nostro pianeta (che ha 4.5 miliardi di anni

circa) è scritta nelle rocce che ricoprono e formano la crosta terrestre. Le rocce, come le pagine di un libro,

registrano i cambiamenti avvenuti nel tempo sul nostro pianeta ma per poter leggere correttamente la storia

del nostro pianeta e quindi della vita, occorre riordinare le pagine e quindi la successione degli avvenimenti

geologici nel tempo. L’uomo utilizza particolari “orologi” della natura… i fossili.

I fossili contenuti nelle rocce, principalmente la comparsa di nuovi organismi prima assenti o, viceversa, la

scomparsa di forme prima diffuse, permettono di suddividere la lunga storio della Terra in “capitoli”. Mentre

per il lunghissimo intervallo di tempo di circa 2.9 miliardi di anni a partire dalla sua nascita, i dati, scarsi e a

volte poco leggibili, non permettono di suddividere il “primo capitolo” (il “Precambriano”) della storia della

Terra, i successivi 600 milioni di anni circa (il Fanerozoico) hanno lasciato una ricca documentazione (sotto

forma di rocce e fossili) ed è stato possibile suddividerli in numerosi sottocapitoli, le ere geologiche, suddivise a

loro volta in periodi (i paragrafi dei capitoli del nostro libro).

Questa attività si propone di spiegare il concetto di “tempo geologico” attraverso i fossili e quindi la storia

della vita sul pianeta Terra. L’attività sarà strutturata nel seguente modo:

una fase introduttiva in cui verrà illustrato cosa è un fossile, la storia della vita sulla Terra e il concetto di

tempo geologico

una seconda fase in cui verranno proposte attività ludiche e di laboratorio in cui i ragazzi saranno

incoraggiati ad applicare i concetti appena ascoltati.

REFERENTI: Proff. Paola Monegatti, Elena Turco – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Plesso di Scienze della Terra – Pad. 7 – Corridoio Centrale – Parco Area delle Scienze 157/A

DALL’IDEA ALLA COMPRESSA: VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI COME NASCE UN

FARMACO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L’iniziativa si rivolge ad un pubblico variegato (con giochi interattivi, attività

dimostrative e semplici esperimenti per i più piccoli), con l’obiettivo di guidare il pubblico lungo un percorso

Page 29: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

ideale attraverso le fasi che portano dalla scoperta, attraverso le fasi di sviluppo, fino alla

commercializzazione di un nuovo farmaco: dall’identificazione di una patologia e del meccanismo d’azione

che la sostiene, passando attraverso la progettazione, la sintesi, la valutazione dell’attività nei sistemi biologici,

fino alla formulazione e determinazione della sicurezza di un potenziale farmaco.

Chi deciderà di avventurarsi nel nostro “viaggio” sarà guidato lungo un percorso a tappe in ciascuna delle

quali, attraverso semplici esperimenti e curiose dimostrazioni, verranno descritte le varie fasi che caratterizzano

lo sviluppo di un nuovo farmaco, dall’idea fino alla formulazione.

Le basi molecolari delle malattie e i bersagli dei farmaci

“Drug design” (progettare un nuovo farmaco)

Sintesi e determinazione della struttura di nuove molecole

Analisi delle proprietà e del metabolismo di nuovi farmaci

Determinazione dell’attività biologica (saggi biochimico-farmacologici, microbiologici)

Formulazione e metodo di somministrazione

REFERENTE: Prof. Lucia Battistini – Dipartimento di Farmacia

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Dipartimento di Farmacia – Parco Area delle Scienze 27/A

MOSTRE INTERATTIVE “STORIA DEL PERSONAL COMPUTER” E “PITAGORA E IL SUO

TEOREMA”

TIPOLOGIA ATTIVITA’: mostra interattiva

BREVE DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA: Presso il Dipartimento di Matematica e Informatica si trova il Museo DMI

che ospita due mostre permanenti:

la "Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer" offre ai visitatori percorsi guidati interattivi

riguardanti la storia del personal computer dal 1966 ai giorni nostri.

La mostra è composta da elaboratori funzionanti che possono essere utilizzati e che raccontano come i

personal computer si siano trasformati in strumenti ormai irrinunciabili come smartphone e tablet;

la mostra "Pitagora e il Suo Teorema" si compone di quattordici pannelli e sette puzzle, oltre a notizie sulla

vita e sull'insegnamento di Pitagora, attraverso i quali il visitatore potrà quindi cimentarsi con una serie di

puzzle e scoprire le sfaccettature del famosissimo teorema. La mostra offre inoltre l'occasione di incontrare

alcuni concetti matematici correlati al teorema di Pitagora quali numeri figurati, solidi regolari, numeri

irrazionali.

Per maggiori informazioni [email protected]

REFERENTE: Prof. Federico Bergenti – Dipartimento di Matematica e Informatica

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Dipartimento di Matematica e Informatica – Parco Area delle Scienze 53/A

Page 30: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

SPORT E SALUTE, LA SCIENZA DEL BENESSERE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: attività guidata/gioco

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: attività ludico-sportive per famiglie e bambini con professionisti e istruttori del

mondo dello sport e le ZEBRE Rugby Parma. Durante il pomeriggio si svolgerà anche una tavola rotonda

centrata sul rapporto bambini-genitori-allenatori per educare allo sport.

L’esercizio fisico è un mezzo molto efficace per migliorare lo stato di salute, la consapevolezza personale, la

relazione con gli altri e la percezione dinamica dello spazio circostante. Con l’allenamento le capacità

motorie possono essere correttamente apprese e dosate sia per mantenere lo stato di buona salute che per

ottenere grandi risultati nello sport.

Non esiste una solida consapevolezza sui parametri che misurano il reale stato di salute e di forma mentre

spopolano i metodi fai-da-te di calcolo della massa grassa e della composizione corporea. Lo scopo primario

è promuovere la conoscenza e offrire un approccio scientifico e razionale sulle tecniche antropometriche per

la misurazione della forma fisica.

Quanta attività fisica svolgere, quale sport praticare, il ruolo dell’allenatore ed il compito del genitore

nell’avviamento allo sport e nell’attività agonistica dei bambini e dei giovani adulti saranno oggetto di

discussione.

Unisciti a noi per incontrare i giocatori delle Zebre! All’iniziativa saranno presenti alcuni giocatori delle

Zebre Rugby Parma per presentare ai bambini e ai loro genitori il mondo dello sport.

Sei in forma? Vieni che ti misuro. Il programma prevede una breve descrizione delle tecniche

antropometriche di bioimpedenziometria, plicometria e baropodometria per il calcolo della

composizione corporea, per la valutazione della postura e dell’equilibrio tramite analisi diretta del

pubblico uditore.

Gioca e parla con noi. Saranno programmate attività ludico-sportive per famiglie e bambini con

professionisti ed istruttori del mondo dello sport. In una tavola rotonda di esperti del settore quali Elio Volta,

Vincenzo Pincolini, Gianfranco Beltrami e testimonials sportivi verranno discussi il progetto Giocampus e

come costruire il giusto rapporto fra bambini, genitori ed allenatori nell’educazione allo sport.

REFERENTI: Proff. Daniela Galli, Gobbi Giuliana, Elio Volta, Cosimo Costantino, Prisco Mirandola, Marco Vitale –

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali (S.Bi.Bi.T.), Centre for Sport and Exercise

Medicine (SEM)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Centro S. Elisabetta – Parco Area delle Scienze 95

IL MUSEO IN UNIVERSITÀ: MODELLI TRIDIMENSIONALI, STAMPE 3D E APPLICAZIONI DI

REALTÀ AUMENTATA PER LA SCOPERTA DEL NOSTRO PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: mostra interattiva

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L’iniziativa qui proposta si pone all’interno del progetto “Percorsi multimediali

innovativi per la valorizzazione del Museo Archeologico di Parma”, promosso dal Dipartimento di Ingegneria

Civile, Ambiente, Territorio e Architettura dell’Università di Parma e finanziato da Fondazione Cariparma.

Page 31: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

Nello specifico il progetto prevede la valorizzazione del Museo Archeologico della nostra città (in particolare

dei reperti di epoca romana scoperti alla metà del Settecento nel vicino sito archeologico di Veleia) tramite

l’adozione di nuove tecnologie multimediali e digitali che hanno profondamente rivoluzionato il modo di

comunicare.

L’iniziativa qui proposta si basa sul coinvolgimento diretto del pubblico che potrà sperimentare e toccare con

mano le nuove applicazione multimediali realizzate nell’ambito del progetto. Sarà possibile non solo

visualizzare ma anche interagire con i modelli tridimensionali dei reperti (visualizzabili anche tramite realtà

virtuale immersiva), osservare applicazioni di realtà aumentata e stampe tridimensionali dei reperti.

Oltre a fruire dei contenuti già creati, il pubblico potrà cimentarsi direttamente nella creazione di modelli

tridimensionali di oggetti esistenti tramite fotografie. I ricercatori terranno infatti un workshop in cui, dopo una

breve illustrazione delle tecniche e delle metodologie di acquisizione dei dati, guideranno gli intervenuti al

rilievo di oggetti di uso comune, tramite fotografie dal proprio smartphone per la produzione di modelli digitali.

I modelli digitali realizzati saranno caricati in una apposita sezione del sito web del progetto

(www.retidarte.unipr.it) e al modello più votato sarà attribuito un premio.

L’iniziativa è rivolta a diverse fasce d’età, dai più giovani agli adulti, che vogliano sperimentare direttamente

l’uso delle moderne tecnologie per un approccio ai beni culturali divertente e interattivo.

REFERENTI: Proff. Carlo Mambriani, Riccardo Roncella, Chiara Vernizzi – Dipartimento di Ingegneria Civile,

dell’Ambiente, del Territorio e Architettura (DICATeA)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Architettura Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura

(DICATeA) – Parco Area delle Scienze 181/A

Page 32: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 33: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

CHE STRANO, POSSIAMO TENERLO? L’ANIMALE NON CONVENZIONALE ALLA PROVA

DELLA FAMIGLIA. CURE ED ESIGENZE (NON SEMPRE SCONTATE)

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Non sempre è facile e scontato saper organizzare il management familiare

degli animali, specie se si tratta di animali “non convenzionali” (tartarughe di terra e d’acqua dolce, gechi e

serpenti, pappagalli, porcellini d’India, coniglietti nani, etc etc). Verranno illustrate e dimostrate le corrette

pratiche di gestione per alcune di queste specie e verrà data qualche istruzione su cosa fare, e cosa non

fare, in caso di emergenza, ad esempio se si trova un animale ferito o in difficoltà prima di portarlo dal

veterinario. Le attività si svolgeranno in collaborazione con il Tarta Club Italia.

REFERENTI: Proff. Francesco Di Ianni, Emanuele Moggia – Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

ORARIO: 15.00 – 19.00

LUOGO: Area antistante la biblioteca – Via del Taglio10

AL MUSEO DOPO LA MERENDA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: attività guidata/gioco

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L'incontro prevede diverse attività svolte in sequenza a partire dalle ore 15.00,

con cadenza oraria:

avvicinamento ad animali vivi di diverse specie di interesse medico veterinario per imparare a rapportarsi

con essi;

visita guidata al Museo Anatomico Veterinario per osservare scheletri, preparati a secco, plastici e animali

impagliati;

laboratorio manuale-creativo, pensato per bambini della scuola primaria, per "ricostruire" a tavolino un

animale completo;

laboratorio microscopico, pensato per giovani delle scuole secondarie inferiore e superiore, per vedere ciò

che l'occhio non vede.

REFERENTI: Proff. Ferdinando Gazza, Antonio Cacchioli – Dipartimento di Scienze Medico - Veterinarie

ORARIO: 15.00 – 19.00

LUOGO: Unità di Anatomia Normale Veterinaria – Via del Taglio 10

Page 34: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

GENI, VIRUS, CELLULE: LA RICERCA VETERINARIA COME MODELLO PER LA MEDICINA

UMANA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Le terapie cellulari basate sulla applicazione di cellule staminali e la

modificazione genica stanno riscuotendo un grosso interesse sia per la medicina umana che per quella

animale. La nostra iniziativa cercherà di spiegare quali sono le luci e le ombre di queste terapie. Verranno

brevemente illustrate le modalità operative della preparazione delle cellule staminali mesenchimali e delle

cellule modificate geneticamente, ne verranno descritte le funzioni biologiche e verranno fatti esempi di

applicazione in campo medico veterinario. Tutto questo verrà illustrato partendo da semplici dimostrazioni di

laboratorio (preparazione del DNA, osservazione di colture cellulari, etc).

REFERENTI: Proff. Stefano Grolli, Gaetano Donofrio – Dipartimento di Scienze Medico - Veterinarie

ORARIO: 15.00 – 19.00

LUOGO: Locali didattici (unità malattie infettive) – Veterinarie – Via del Taglio 10

LA MAGIA DEL MONDO MICROBICO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Ai bimbi/ragazzi verranno presentati alcuni stipiti batterici al microscopio per

valutarne morfologia e caratteristiche tintoriali. A ciascun soggetto sarà poi consegnata una piastra petri per

verificare la presenza di microrganismi saprofiti presenti sulla nostra cute. Sarà altresì possibile visionare tramite

stereomicroscopio il curioso mondo degli insetti. E infine saranno analizzati dal punto di vista microbiologico

alcuni alimenti di base come latte, yogurt e lieviti."

REFERENTE: Prof. Maria Cristina Ossiprandi – Dipartimento di Scienze Medico - Veterinarie

ORARIO: 15.00 – 19.00

LUOGO: Locali didattici (unità microbiologia) – Via del Taglio 10

I MOSTRI DENTRO DI LORO: UN VIAGGIO NEL MONDO DEI PARASSITI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

Page 35: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: La gioia di possedere animali da compagnia, a volte può essere funestata

dalla presenza di parassiti i quali oltre ad intaccare la salute del nostro amico a 4 zampe, può in un certo qual

modo intaccare anche la nostra. Vediamo allora insieme i parassiti e le principali malattie parassitarie degli

animali domestici.

Pulci: dove vivono e come si riproducono; perché fanno grattare?

Zecche: il pericolo per noi e per i nostri animali

Vermi: dal mal di pancia al cuore malato: i vermi fanno davvero male!

REFERENTE: Prof. Laura Kramer – Dipartimento di Scienze Medico - Veterinarie

ORARIO: 15.00 – 19.00

LUOGO: Locali didattici (unità parassitologia) – Via del Taglio 10

VIENI IN BIBLIOTECA A SCOPRIRE I SEGRETI DEGLI ANIMALI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: attività guidata/gioco

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Un invito alla conoscenza attraverso diversi percorsi: per piccoli, adolescenti e

adulti. In questo ambito verranno organizzate una serie di attività che cercheranno di coinvolgere soprattutto

ragazzi e genitori.

1. Dalla favola al perché: lettura di favole, risposte curiose

2. La valigetta del veterinario

3. A spasso curiosando nel mondo degli animali (viaggio al PC tra immagini di animali e siti divertenti)

4. Cercando si trova: usare le banche dati per cercar risposta ai propri dubbi e curiosità.

REFERENTE: Prof. Mariangela Sorenti – Dipartimento di Scienze Medico - Veterinarie

ORARIO: 15.00 – 19.00

LUOGO: Biblioteca – Via del Taglio 10

COME SONO FATTI DENTRO...?

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Esposizione di modellini del cuore e di scheletri di animali domestici in

dimensioni reali. Parte interattiva sull’apparato muscolo scheletrico degli animali domestici ed esotici e

sull’apparato cardiocircolatorio ed il suo funzionamento.

REFERENTE: Dott. Serena Crosara – Dipartimento di Scienze Medico - Veterinarie

ORARIO: 15.00 – 19.00

LUOGO: Ospedale veterinario – Via del Taglio 10

Page 36: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

VIAGGIO NELLA BIODIVERSITÀ ZOOTECNICA DELLE TERRE PARMENSI (LA RISCOPERTA

DELLE RAZZE ANIMALI LOCALI)

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: L’iniziativa ha lo scopo di mostrare le caratteristiche delle tre razze della

biodiversità del territorio di Parma (Suino Nero di Parma, Pecora Cornigliese, Tacchino di Parma e Piacenza).

Saranno presenti gli animali, oltre ad una serie di stampati che illustrano le caratteristiche delle razze ed il

lavoro di ricerca che da anni vede impegnato in prima linea il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie,

grazie al sostegno delle Istituzioni locali ed Associazioni di allevatori.

REFERENTE: Prof. Alberto Sabbioni – Dipartimento di Scienze Medico -Veterinarie

ORARIO: 15.00 – 19.00

LUOGO: Area antistante la biblioteca – Via del Taglio 10

VIAGGIO NEL MERAVIGLIOSO MONDO DEL SISTEMA NERVOSO DEGLI ANIMALI

(UOMO COMPRESO!)

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: attraverso immagini, attività con animali e test più e meno semplici i

partecipanti verranno introdotti al funzionamento del più nobile e prezioso degli apparati dell’organismo

animale. Mediante semplici esempi pratici verranno illustrati alcuni elementi che accomunano e altri che

differenziano il nostro sistema nervoso da quello degli altri animali, e in questo modo cercheremo di capire in

cosa siamo superiori e in cosa inferiori a loro.

REFERENTI: Prof. Bianchi Ezio – Dipartimento di Scienze Medico - Veterinarie

ORARIO: 15.00 – 19.00

LUOGO: Ospedale veterinario – Via del Taglio 10

Page 37: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 38: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 39: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

LE RAGIONI DI ANTIGONE, LE RAGIONI DI CREONTE. IL PROCESSO SIMULATO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esercitazione

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Nella mattinata del 30 settembre 2016, il Dipartimento di Giurisprudenza,

attraverso il coordinamento della Cattedra di Diritto costituzionale, intende proporre una occasione di

riflessione sulla tragedia di Sofocle, Antigone, attraverso le forme del processo simulato.

L'incontro è aperto agli studenti universitari, a quelli delle scuole superiori e alla cittadinanza intera, e costituirà

l’opportunità per meditare, confrontandosi con “una delle opere d'arte più eccelse e a ogni riguardo più

perfette di tutti i tempi”, sui molteplici livelli di riflessione che il Diritto impone.

Il diritto, infatti, è governo della forza, disciplina della violenza, superamento dello scontro. Ma, al tempo

stesso, è esso stesso scontro e oggetto di scontro attraversato com'è dalle vicende umane e dalle loro Storie.

Uno scontro che ha assunto e assumerà forme sempre varie e sempre diverse intensità, ma che, in un'opera

capitale della cultura occidentale, trova una rappresentazione di rara potenza. Un archetipo unico per

pregnanza e di valore intramontabile.

Specialmente il diritto costituzionale, con il suo complesso di valori in conflitto tra loro, “costruito dai sentimenti

e dalle emozioni”, onnivoro nella sua ricerca di definire le “regole fondamentali di ogni fenomeno di rilievo

sociale”, è il diritto del conflitto tra Antigone e Creonte. Isonomia contro legami interpersonali e familiari,

fredda regola contro passioni umane, positivo contro radicale.

Muovendo da questa premessa, il ‘dialogo’ di Creonte e Antigone è più che mai attuale e in grado di

spiegare, a fronte delle complesse sfide che la società contemporanea deve affrontare, i poli della dialettica

del diritto, certezza e giustizia, che Sofocle rappresenta, rispettivamente, attraverso la ‘Legge’ di Creonte e la

‘voce della coscienza’ di Antigone.

Nel processo simulato, “le ragioni di Creonte” e “le ragioni di Antigone” saranno sostenute dal Dott. Andrea

Bianchi, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Parma, che assumerà le vesti della

Pubblica Accusa; e dal Prof. Salvatore Prisco, Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso

l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, che assumerà quelle del Difensore di Antigone.

A tutti i partecipanti sarà affidato il compito di costituire la ‘Giuria popolare’, chiamata ad esprimere un

giudizio di assoluzione o di colpevolezza nei confronti di Antigone.

Tenendo conto delle argomentazioni illustrate dalla Pubblica Accusa e dal Difensore di Antigone, e alla luce

del ‘verdetto’ della Giuria popolare, il Collegio giudicante, composto dai ricercatori e dal docente della

Cattedra di Diritto costituzionale di Parma, pronuncerà la sentenza di assoluzione o condanna, motivandone

le ragioni.

REFERENTE: Prof. Veronica Valenti – Dipartimento di Giurisprudenza

ORARIO: 10.00 – 12.00

LUOGO: Aula dei Filosofi – Palazzo Centrale dell’Università – Via Università 12

Page 40: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

PANORAMI SONORI E VISIVI DI PARMA E PROVINCIA: UN VIAGGIO IMMERSIVO

POLISENSORIALE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: La dimostrazione include sia la visione di filmati audio-video in 3D con sistemi

personali tipo Google Cardboard e cuffie binaurali, sia la proiezione in Sala Bianca di filmati panoramici

accompagnata dalla ricostruzione del campo sonoro con tecnica Wave Field Synthesis.

La principale novità riguarda la parte video e la sua integrazione con il sistema audio panoramico già

sviluppato lo scorso anno a partire dal microfono sferico EIgenmike: come primo esperimento del nuovo

sistema è stato registrato il “Rigoletto” utilizzando un Eigenmike ed una telecamera a 360° Ricoh Theta S.

All'interno della Sala Bianca della Casa del Suono sono stati recentemente installati 4 videoproiettori, che

riproducono sulle quattro pareti della stanza il video panoramico, ed è stato così possibile effettuare una

prima proiezione immersiva di gruppo del Rigoletto

Onde migliorare ulteriormente la qualità del video panoramico, è stato poi realizzato un sistema di ripresa

video ancora più avanzato, basato su quattro GoPro Session 4 montate ad anello e sincronizzate. Con questo

sistema sono state fatte numerose altre riprese audio-video, in luoghi caratteristici di Parma e provincia, che lo

spettatore potrà vedere e sentire in occasione della Notte dei Ricercatori.

REFERENTE: Prof. Angelo Farina – Dipartimento di Ingegneria Industriale

ORARIO: 18.00 – 20.00

LUOGO: Casa del Suono – Piazzale Salvo D'Acquisto

FIGURE DELL'IMMAGINARIO EUROPEO: ARIOSTO, SHAKESPEARE E CERVANTES 2016. I

GRANDI ANNIVERSARI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: letture/spettacolo

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Immagini, letture, riflessioni, musica e spettacolo

a cura del corso di Laurea in Civiltà e Lingue Straniere Moderne.

Alle ore 17.00 :

Don Quichotte à Tanger di Tahar Ben Jelloun

Lettura a due voci del romanzo dello scrittore marocchino.

a cura di Alba ed Elena Pessini

Molinos y gigantes entre las notas de Gaspar Sanz

Lettura del Don Chisciotte, sulle note barocche di uno dei più grandi musicisti spagnoli

a cura di Maria Valero e Olga Perotti

Shakespeare e Cervantes alle porte dell'età di Goethe

Goethe fa reinventare l'Amleto dal suo Wilhem Meister, Tieck fa recitare Cervantes in un una sua

Page 41: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

commedia. Una riflessione sulla rilettura dei grandi nell'età classico-romantica' tedesca

a cura di Stefano Beretta

Alle ore 18.00 :

The Bard in a Kilt: riscritture shakespeariane nel teatro scozzese contemporaneo

Lettura a due voci di riscritture shakespeariane firmate da alcuni dei maggiori drammaturghi scozzesi

contemporanei

a cura di Gioia Angeletti e Maria Elena Capitani

Il codice Shakespeare: dire l'indicibile nella Russia di Stalin

Riflessione su come nell'epoca staliniana le opere di Shakespeare, Amleto in particolare, venissero usate

come codice per denunciare il culto della personalità, le repressioni e la mancanza di libertà

a cura di Maria Candida Ghidini

La dolce insania. Illustrazioni dell'Orlando furioso dal Cinquecento a Disney

Una lettura dell'Orlando furioso attraverso le sue rappresentazioni visive, dalle prime xilografie

cinquecentesche fino ai fumetti (Bonelli, Disney, Pino Zac e altri).

a cura di Nicola Catelli

Alle ore 19.00 :

La forza del desiderio. Una novella di Ariosto nel V centenario del Furioso

Spettacolo di musica e racconti a cura di Carlo Varotti accompagnato al pianoforte da Giovanna Sabbatani

(durata: un'ora).

REFERENTE: Prof. Maria Candida Ghidini – Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia (A.L.E.F.)

ORARIO: 17.00 – 20.00

LUOGO: Cinema d'Azeglio – Via D’Azeglio 33

A TEATRO E AL CINEMA CON GLI SCIENZIATI

ORARIO: 20.30 – 22.00

LUOGO: Casa della Musica, Piazzale S. Francesco

Page 42: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

“COLTIVARE LA FELICITÀ”: ATTIVITÀ PER POTENZIARE LA COMPETENZA SOCIO-

EMOTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: attività guidata/gioco

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: verranno presentate esemplificazioni e prodotti (filmati, disegni…) delle attività

laboratoriali, svolte con bambini in età scolare, finalizzate a potenziare l’autoconsapevolezza, la competenza

emotiva e al contempo ridurre ansia sociale, comportamenti problematici e disadattivi.

REFERENTE: Prof. Dolores Rollo – Dipartimento di Neuroscienze

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Piazza Garibaldi

PUNTI DI (S)VISTA: GLI ORIZZONTI DELLA MIGRAZIONE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Il Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI) invita a una

riflessione sul tema della migrazione.

Quale è la nostra rappresentazione della migrazione di migliaia di uomini, donne e bambini che partono da

paesi poveri o in guerra per tentare di raggiungere paesi più ricchi e sicuri del pianeta? Ci siamo mai chiesti

che cosa proveremmo se fossimo noi a essere seduti sui banchi di una scuola in un paese sconosciuto per

apprendere una lingua lontana dalla nostra?

Simulazioni di una lezione tenuta in una lingua africana, interviste a migranti, condivisione di esperienze riuscite

di integrazione, attività di sensibilizzazione sui luoghi comuni con i quali tentiamo di dare senso al fenomeno

della migrazione e informazione sull’attività del CUCI, costituiscono la proposta che si ripeterà in vari momenti

durante la Notte dei Ricercatori 2016.

REFERENTE: Prof. Marco Mezzadri – Cuci - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale

ORARIO: 16.00 – 20.00

LUOGO: Piazza Garibaldi

Page 43: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

CERVELLI IN AZIONE

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA:

Saranno proposte le seguenti attività:

Cervelli in azione: i bambini verranno coinvolti in un’attività pratica di costruzione di un cervello di cartone

che illustrerà, con un codice colori e vignette, le varie aree del cervello con le relative funzioni. Ci sarà a

disposizione uno stereo-microscopio per visualizzare le cellule nervose e un pannello per spiegare

l’organizzazione del sistema nervoso.

Mi fai arrossire…: si dimostrerà come è possibile studiare il sistema nervoso in vivo attraverso una

termocamera a infrarossi che è in grado di registrare variazioni temperatura corporea, ad esempio in

relazione all’espressione delle emozioni. Queste variazioni riflettono l’attività del sistema nervoso autonomo.

Il cervello emotivo: come si studiano le emozioni? I nostri scienziati spiegheranno quali sono le tecniche e i

“trucchi” del mestiere per indagare il rapporto tra neuroni ed emozioni, con esperimenti e… qualche

sorpresa!

REFERENTE: Prof. Elena Borra – Dipartimento di Neuroscienze

ORARIO: 16.00 – 20.00

LUOGO: Piazza Garibaldi

LABORATORIO DI PSICOFISIOLOGIA DELLO STRESS

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Lo stand del “Laboratorio di Psicofisiologia dello Stress”, attivo presso il Collegio

Italiano di Osteopatia di Parma e coordinato dal prof. Andrea Sgoifo del Dipartimento di Neuroscienze, sarà

gestito da due giovani ricercatori (il dr. Luca Carnevali, dottore di ricerca in Fisiopatologia Sistemica e la dr.ssa

Elena Pattini, dottore di ricerca in Psicologia, anch’essi del Dipartimento di Neuroscienze) che mostreranno

come sia possibile misurare oggettivamente e non invasivamente parametri ormonali (ottenuti da campioni di

saliva), neurovegetativi (da semplici registrazioni elettrocardiografiche) e comportamentali (questionari

psicometrici ed analisi del comportamento non verbale). Questo set multiparametrico di misure è come una

sonda che consente di individuare (1) le modificazioni del nostro organismo prodotte dall’esposizione a fattori

di stress acuto e cronico e (2) le strategie comportamentali che tendiamo ad adottare per fronteggiarli e che

possono rappresentare un fattore di rischio o di protezione per la nostra salute.

Questo “kit” per la valutazione dello stress può essere applicato a differenti condizioni che implicano un

elevato livello di stress cronico come: l’accudimento a lungo termine di soggetti con disabilità mentale o

fisica, il mobbing, il maltrattamento (fisico e psicologico) a carico della donna o dei minori in ambito

domestico, il bullismo in ambito scolastico. Il referto sul livello di stress così ottenuto ha grandi potenzialità di

utilizzo in ambito sociosanitario e legale.

REFERENTE: Prof. Andrea Sgoifo del Dipartimento di Neuroscienze - Collegio Italiano di Osteopatia di Parma

ORARIO: 16.00 – 20.00

LUOGO: Piazza Garibaldi

Page 44: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

CERVELLI EMOTIVI E UOMINI DI LATTA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Il gruppo di ricerca attivo nel Laboratorio di Psicologia Cognitiva del

Dipartimento di Neuroscienze presenterà al pubblico una parte delle attività scientifiche e didattiche svolte

nell’ambito della neuro-modulazione delle funzioni mentali ed emotive e dell'intelligenza artificiale. Neuro-

Upper è il prototipo di Brain Computer Interface (BCI) realizzato dal gruppo. Le BCI rappresentano un

“collegamento” tra il cervello e il mondo esterno che può favorire, ampliare o ripristinare alcune funzioni

cognitive o senso-motorie deficitarie. I video proiettati mostreranno il prototipo in azione e le testimonianze di

alcuni soggetti che hanno partecipato agli studi pilota miranti a modificare l'oscillazione dei segnali cerebrali

per mezzo della stimolazione cerebrale non invasiva data dall'entrainment o sincronizzazione audio-visiva per

migliorare la regolazione emozionale e superare stati di ansia e depressione.

Le intelligenze artificiali occupano un posto speciale nell'immaginario collettivo contemporaneo, in un futuro

prevedibile e affascinante per i suoi caratteri antiumani. Il successo della futurologia e della fantascienza è

forse tutto nella capacità di fare dell’indesiderabilità robotica un desiderio sincero, una prospettiva non

soltanto possibile ma persino auspicabile. NAO è un robot umanoide interattivo in grado di muoversi,

riconoscere gli altri, ascoltare e parlare utilizzato nella robotica educativa. Durante le dimostrazioni NAO

mostrerà la camminata autonoma (cioè senza la supervisione di un utente umano) e parlerà di cosa farà “da

grande” cioè dei progetti che il laboratorio sta cercando di sviluppare nell’ambito della fruizione di opere

d’arte e della riabilitazione dell’anziano. Sarà anche realizzata una demo di interazione uomo-umanoide in

vivo che potrà aiutarci a capire meglio a cosa serviranno gli umanoidi in futuro che appaiono quindi destinati

ad essere sempre più presenti nella nostra quotidianità con la funzione di semplificarci la vita. Questa è la vera

sfida della robotica sociale.

REFERENTE: Prof. Olimpia Pino – Dipartimento di Neuroscienze

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Piazza Garibaldi

UN PERCORSO MULTIMEDIALE: QUATTRO PASSI NEL CENTRO TRA INDIZI NASCOSTI,

TRACCE ROMANE E SETTECENTESCHE E TECNOLOGIA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: visita guidata

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Le scoperte archeologiche che segnarono tutto il ‘700, prime fra tutte Pompei

ed Ercolano, portarono allo sviluppo di un rinnovato interesse verso il mondo antico, in particolare greco e

romano. Questo fenomeno favorì anche la nascita di importanti istituzioni museali, ideate al fine di conservare

e divulgare la ricchezza di tale patrimonio storico e artistico.

Anche a Parma, grazie alla scoperta alla metà del Settecento del sito archeologico romano di Veleia, venne

costituito il nucleo originario di quello che sarà l’attuale Museo Archeologico Nazionale, destinato a divulgare

Page 45: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

orgogliosamente le recenti scoperte presso le élites intellettuali europee e fornire modelli artistici agli studenti

dell’appena fondata Accademia artistica locale, che diventerà una delle scuole più rinomate a livello

europeo.

Se la promozione del patrimonio archeologico passava nel Settecento attraverso i mezzi allora disponibili

(esposizioni museali, riproduzioni dei reperti e pubblicazione di incisioni e descrizioni), oggi non può

prescindere dall’adozione delle nuove tecnologie digitali, che hanno profondamente rivoluzionato il modo di

comunicare. A tal fine Fondazione Cariparma e Università di Parma hanno di recente promosso il progetto

“Percorsi multimediali innovativi per la valorizzazione del Museo Archeologico di Parma”, volto alla

valorizzazione dei beni archeologici del Museo tramite la generazione di nuovi contenuti multimediali.

L’iniziativa qui proposta si inserisce in quest’ottica di rinnovata promozione del patrimonio storico-artistico della

città, articolandosi in due momenti: una prima fase in cui i ricercatori dell’Università descriveranno alcune

delle nuove tecniche di valorizzazione (modelli tridimensionali, stampe 3D, applicazioni di realtà aumentata)

mostrando alcune elaborazioni fatte sui reperti Veleiati conservati al Museo; e una seconda fase in cui

accompagneranno gli intervenuti, con l’aiuto del FAI, lungo un itinerario urbano alla scoperta di siti,

monumenti e testimonianze per lo più sconosciute sulle origini romane della città e sulle ricadute ancora

leggibili nel suo patrimonio architettonico e artistico del Settecento.

REFERENTI: Proff. Carlo Mambriani, Riccardo Roncella, Chiara Vernizzi – Dipartimento di Ingegneria Civile,

dell’Ambiente, del Territorio e Architettura (DICATeA)

ORARIO: 15.00 – 20.00

LUOGO: Partenza in Piazza Garibaldi alle 17.30.

Le tappe del percorso saranno specificate qualche giorno prima della Notte dei Ricercatori con

pubblicazione su www.retidarte.unipr.it. In caso di maltempo l’iniziativa sarà svolta all’interno dell’ex Oratorio

di San Quirino, con inizio alle 18.30.

UNIPR RACING TEAM PRESENTA LA SUA FORMULA SAE: UN PICCOLO BOLIDE E IL SUO

SIMULATORE, STRUMENTI PER PROGETTARE E PER FORMARE I FUTURI INGEGNERI

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: UniPR Racing Team presenta la sua formula SAE: dimostrazione delle doti

dinamiche di un piccolo bolide con il suo simulatore, strumenti per progettare e per formare i futuri ingegneri.

Inoltre, con il simulatore installato a bordo di una vecchia scocca, verrà data una dimostrazione delle

capacità dell’auto progettata dagli studenti di ingegneria, consentendo anche, a chi lo desidera, di fare una

prova. Venite a provare il bolide!

REFERENTE: Prof. Giorgio Toderi – Dipartimento di Ingegneria Industriale

ORARIO: 16.00 – 20.00

LUOGO: Piazza Garibaldi

LA CITTÀ DI TUTTI. PROGETTARE GLI SPAZI URBANI

Page 46: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Laboratorio di avvicinamento alla progettazione architettonica e urbana e

mostra di modelli di architettura.

REFERENTI: Proff. Enrico Prandi, Carlo Gandolfi – Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio

e Architettura (DICATeA)

ORARIO: 16.00 – 20.00

LUOGO: Piazza Garibaldi

GUSTOPOLY

TIPOLOGIA ATTIVITA’: attività guidata/gioco

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVE:

LABORATORI LUDO-DIDATTICI DESTINATI A BAMBINI:

“Doppia Piramide Alimentare e Ambientale”

"Il lungo percorso del cibo"

"Gustopoly"

Oltre ai concetti di corretta alimentazione e sostenibilità ambientale trattati con la doppia piramide, verrà

proposto un gioco per capire come si assimilano i nutrienti e che percorso segue il cibo dopo essere stato

ingerito. Inoltre verrà presentato il gioco Gustopoly per conoscere i cibi del mondo e provare a proporre

ricette internazionali, il cibo inteso quindi come legame tra i popoli. Verranno trattati temi legati ad un corretto

stile di vita e quindi all’attività motoria per abbracciare globalmente il concetto di “benessere e corretti stili di

vita”.

REFERENTI: Dott.ssa Lisa Ingrosso, Dott.ssa Valentina Monteverdi, Prof. Francesca Scazzina, Prof. Daniele Del Rio

– Dipartimento di Scienze degli Alimenti – Unità di Nutrizione Umana e spin-off Madegus

ORARIO: 16.00 – 20.00

LUOGO: Piazza Garibaldi

IL GELATO ALL’AZOTO LIQUIDO: MOLECOLARE ISTANTANEO

TIPOLOGIA ATTIVITA’: esperimenti/dimostrazioni

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Dimostrazione estemporanea di un modo alternativo di produrre gelato: il

mastro gelatiere di Ciacco, gelato senz’altro, spiegherà le trasformazioni molecolari che permettono di

ottenere gelati con nuove consistenze.

In particolare:

Food pairing: percorso di degustazione di gelato con abbinamenti noti ed altri inconsueti e particolari

Page 47: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

Il gelato funzionale: realizzazione (e spiegazione) di gelati con composti funzionali bioattivi

Il gelato all’azoto liquido: molecolare istantaneo

REFERENTI: Prof. Benedetta Bottari – Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Dott. Stefano Guizzetti – Ciacco,

Gelato senz’altro

ORARIO: 16.00 – 20.00

LUOGO: Piazza Garibaldi

TIPOLOGIA ATTIVITA’: incontro/dibattito

LUOGO: Bar Le Bistro – Piazza Garibaldi

PROGRAMMA E ORARI:

16.10 - 16.25 “La resistenza agli antibiotici e il ruolo dell’EFSA” Dott.ssa Valentina Rizzi, Dott. Pietro Stella – EFSA

16.30 - 16.45 “I pesticidi negli alimenti e il ruolo dell’EFSA” Dott.ssa Alba Brancato - EFSA

16.45 – 17.15 “Ma è vero che si può spazzare via il cancro con delle sostanze naturali?” Prof. Saverio Bettuzzi –

Università di Parma

17.25 – 18.10 “Vaccinazione: fatti e non dogmi” Prof. Sandro Cavirani – Università di Parma

18.20 – 18.50 “Dal cuore della cellula al letto del malato: come la ricerca porta alla cura dei tumori del

sangue” Prof. Nicola Giuliani – Università di Parma

19.00 – 19.30 “Stress: conoscerlo per misurarlo” Prof. Andrea Sgoifo – Università di Parma

19.40 – 20.10 “Terapia endoscopica dell’emicrania, delle cefalee muscolo-tensive e dell’iperidrosi“ Prof.

Edoardo Raposio – Università di Parma

Si ringrazia il Bar Le Bistro per la gentilezza e ospitalità.

LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI E IL RUOLO DELL’EFSA

REFERENTE: Dott.ssa Valentina Rizzi, Dott. Pietro Stella - EFSA

La resistenza agli antibiotici è la capacità dei batteri di resistere ai trattamenti antibiotici. I batteri resistenti

possono diffondersi attraverso numerose vie, tra cui ad esempio la trasmissione tramite gli alimenti.

Come i ricercatori EFSA contribuiscono ad assicurare un alto livello di protezione della salute dei consumatori:

monitoraggio del fenomeno dell’antibiotico-resistenza negli animali produttori di alimenti e negli alimenti che

possono fungere da veicolo di questi batteri per l’uomo; valutazione dei fattori che possono favorire lo

sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici negli alimenti e negli animali.

Page 48: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

I PESTICIDI NEGLI ALIMENTI E IL RUOLO DELL’EFSA

REFERENTE: Dott.ssa Alba Brancato – EFSA

l pesticidi o più propriamente i prodotti fitosanitari sono utilizzati in agricoltura principalmente per proteggere

le colture da malattie e infestazioni, comprese le piante infestanti. Contengono almeno una sostanza attiva o

principio attivo responsabile di queste attività. I consumatori sono esposti ai pesticidi perché piccole quantità

di queste sostanze, denominate residui, sono riscontrabili sui raccolti.

Come i ricercatori EFSA contribuiscono ad assicurare un alto livello di protezione della salute dei consumatori:

definizione dei limiti massimi di residui per i principi attivi impiegati nelle coltivazioni agricole e monitoraggio

della presenza di residui di queste sostanze negli alimenti in Europa.

MA È VERO CHE SI PUÒ SPAZZARE VIA IL CANCRO CON DELLE SOSTANZE NATURALI?

REFERENTE: Prof. Saverio Bettuzzi - Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali (Unità di

Biochimica, Oncologia Molecolare e Traslazionale)

BREVE DESCRIZIONE: Il cancro della prostata (PCa) è la seconda causa di mortalità per cancro nei maschi

adulti dei paesi sviluppati. L'età rappresenta il principale fattore di rischio.

Ma occorre considerare che solo 1 paziente su 5 muore a causa del PCa. Questo accade solo quando la

malattia assume comportamento aggressivo, mentre negli altri casi ciò non avverrà. Si tratta della forma

indolente. Cosa ha fatto la scienza per distinguere la forma aggressiva da quella indolente?

E’ possibile bloccare la progressione dalle forme iniziali verso la forma letale? Cercheremo di rispondere a

queste domande. La chemio-prevenzione è una strategia di intervento farmacologico con composti naturali

o di sintesi per prevenire, inibire, ritardare o invertire la progressione del cancro.

I nostri studi hanno contribuito in modo fondamentale a dimostrare che composti di origine naturale, le

catechine estratte dal tè verde (GTE), possiedono una forte attività antitumorale in assenza di effetti collaterali

importanti. Abbiamo dimostrato che l’estratto naturale GTE è in grado di inibire la progressione del PCa in

laboratorio, in animali, e nei pazienti umani. Il primo studio clinico di Fase II condotto per dimostrare l'efficacia

antitumorale del GTE nell'uomo ha avuto un successo clamoroso. La somministrazione di GTE in pazienti con

lesioni iniziali ha ridotto la comparsa di PCa dell'80%. I risultati della nostra sperimentazione sono stati pubblicati

sulle migliori riviste scientifiche internazionali dedicate alla ricerca sul cancro. Il nostro gruppo di ricerca è stato

invitato a presentarli nei più importanti meetings scientifici internazionali. I mass media internazionali hanno

dedicato molta attenzione al nostro lavoro. Si tratta di un caso in cui la ricerca italiana ha giocato un ruolo da

protagonista a livello internazionale, ed ancora oggi rappresenta l’avanguardia in questo campo di ricerca.

Se confermato, questo approccio nuovo ed originale soddisferà un importante bisogno terapeutico, e

permetterà un significativo risparmio dei costi sanitari per la cura del PCa. Questi risultati dimostrano quanto

sia importante il tema della salute e dell’alimentazione per la prevenzione e la cura dei tumori, e che la

ricerca ufficiale sta concedendo uno spazio importante ai prodotti di origine naturale.

VACCINAZIONE: FATTI E NON DOGMI

REFERENTE: Prof. Sandro Cavirani – Dipartimento di Scienze Medico – Veterinarie

BREVE DESCRIZIONE: La vaccinazione rappresenta uno dei cardini della lotta contro le malattie infettive. E’ alla

vaccinazione che si deve l’eradicazione del vaiolo umano e della peste bovina nonché il controllo di

numerose malattie infettive dell’uomo e degli animali. Tuttavia, oggi a fronte di tanti successi e di qualche

incidente e a dispetto di ferme indicazioni da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la

vaccinazione è sotto attacco. L’esito è una preoccupante, crescente disaffezione nei riguardi di questa prassi

sanitaria. Le conseguenze possono essere gravi nel senso che malattie, finora ben controllate attraverso una

sistematica adozione della pratica vaccinale, possono rialzare la testa e creare vere e proprie riemergenze

sanitarie. E’ il caso del morbillo, ma non solo. A questo punto è necessario promuovere un’azione di corretta

informazione scientifica basata sulle evidenze al fine di arginare una pericolosa deriva demagogica

alimentata da incontrollabili fonti mediatiche.

Page 49: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

DAL CUORE DELLA CELLULA AL LETTO DEL MALATO: COME LA RICERCA PORTA ALLA

CURA DEI TUMORI DEL SANGUE

REFERENTE: Prof. Nicola Giuliani – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

BREVE DESCRIZIONE: Negli ultimi anni, l’introduzione di sofisticate metodiche hanno portato alla comprensione

dei principali meccanismi convolti nello sviluppo dei tumori dei sangue, che sono caratterizzati da mutazioni

del DNA, da alterazioni dei processi di trascrizione e delle vie di segnalazione cellulare.

In particolare, lo studio del corredo genetico delle cellule e dei rapporti tra le cellule tumorali, microambiente

e le cellule del sistema immunitario hanno consentito lo sviluppo sia di farmaci molecolari che agiscono

direttamente nel cuore della cellula tumorale, sia di farmaci in grado di indurre la distruzione di quest’ultima

attivando il sistema immunitario.

Nel corso dell’incontro si discuteranno quelle che sono le principali innovazioni ed i progressi nella cura dei

tumori del sangue e l’utilità della ricerca di base nell’ identificazione di nuovi farmaci e nella cura delle

malattie del sangue

STRESS: CONOSCERLO PER MISURARLO

REFERENTE: Andrea Sgoifo, Luca Carnevali e Elena Pattini - Dipartimento di Neuroscienze

BREVE DESCRIZIONE: Lo stress condiziona profondamente la nostra esistenza, nel bene e nel male. Eppure è

sfuggente, facciamo fatica a classificarlo, non comprendiamo appieno le sue implicazioni. Il parlar comune

assegna a questo termine un’accezione sistematicamente negativa, ma lo stress è davvero soltanto qualcosa

di dannoso, o ha piuttosto anche un valore adattativo per il singolo individuo o per il gruppo?

E quando è “vero” stress, di quali patologie è corresponsabile?

In questo breve incontro il prof. Andrea Sgoifo spiegherà che cos’è veramente e quali parametri possiamo

oggi utilizzare per misurarlo. Conoscerlo più a fondo e misurarlo oggettivamente sono due passaggi

fondamentali per prevenirlo e individuare precocemente chi è più vulnerabile a sviluppare disturbi ad esso

correlati.

TERAPIA ENDOSCOPICA DELL’EMICRANIA, DELLE CEFALEE MUSCOLO-TENSIVE E

DELL’IPERIDROSI

REFERENTE: Prof. Edoardo Raposio - Dipartimento di Scienze Chirurgiche

BREVE DESCRIZIONE: L'emicrania e le cefalee muscolo-tensive, nei casi nei quali la terapia farmacologica non

sia efficace o sia gravata da importanti effetti collaterali, condizionano in modo significativo la qualità di vita

dei Pazienti affetti. Recentemente è stata dimostrata l'efficacia di una particolare terapia chirurgica mini-

invasiva, effettuata con tecniche endoscopiche. L'approccio endoscopico è altresì risolutivo per i casi affetti

da iperidrosi (eccesiva sudorazione) palmare ed ascellare. La conferenza, con l'aiuto di proiezioni, filmati ed

animazioni, descriverà le indicazioni, le tecniche ed i risultati di tali trattamenti.

Page 50: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

È prevista un’apertura straordinaria, con ingresso gratuito, dei seguenti Musei di Parma:

Museo di Storia Naturale (sede storica) - Palazzo Centrale dell’Università, Via Università 12 (primo piano)” -

aperto fino alle 20.00.

Castello dei Burattini – Via Melloni, 3°.

www.castellodeiburattini.it – aperto fino alle 23.00

Pinacoteca Stuard – Borgo del Parmigianino, 2.

www.comune.parma.it/cultura/luogo/it-IT/Pinacoteca-Stuard.aspx - aperto fino alle 23.00

Casa della Musica: Museo Multimediale dell’Opera (P.le San Francesco, 1) - Casa del Suono (P.le Salvo

D’Acquisto) - Casa Natale Arturo Toscanini (Borgo R. Tanzi, 13) http://www.lacasadellamusica.it – aperto

fino alle 22.00 .

Palazzetto Eucherio Sanvitale, con mostra fotografica di Sarah Moon “Qui e Ora – Ici et Maintenant” –

aperto fino alle 20.00.

Parma, Galleria San Ludovico

“L’avventura di un restauro tra reale e virtuale” - A cura del Comune di Parma-Assessorato alla Cultura,

con la collaborazione del Polo museale della Pilotta, dell’Università degli Studi di Parma e

della Delegazione FAI di Parma.

In occasione della Notte dei ricercatori 2016, che vede gran parte delle istituzioni culturali cittadine

coinvolte nella valorizzazione della ricerca scientifica, il Comune di Parma-Assessorato alla Cultura e il

Complesso monumentale della Pilotta organizzano, con l’Università degli Studi di Parma - Dipartimento di

Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del territorio e Architettura e la Delegazione FAI di Parma una visita

esclusiva al restauro dei dipinti Cristo crocifisso di Giocondo Viglioli e la Vergine addolorata di Bernardino

Riccardi, la presentazione di una prima pulitura delle cornici lignee dei dipinti di Giovanni Tebaldi e il

restauro “virtuale” della cappella di San Ludovico. Dipinti, cornici e modello virtuale 3D saranno parte

integrante della mostra Nel tempio della duchessa tra reale e virtuale. Maria Luigia, San Ludovico e gli

artisti parmensi (Galleria San Ludovico, 15 ottobre-27 novembre 2016), a cura di Alessandro Malinverni.

Dalle 17.00 e sino alle 18.00 sarà possibile vedere al lavoro la restauratrice Federica Romagnoli, alla quale

è stato affidato il compito di restaurare le opere in previsione dell’esposizione.

Dalle 18.00 alle 19.00 si terrà un incontro con il curatore che illustrerà in maniera più approfondita la storia

dei due dipinti, il loro stato di conservazione e lo sviluppo del restauro.

I professori Andrea Zerbi, Riccardo Roncella e il dott. Andrea Maiocchi (DICATeA) mostreranno, infine, il

restauro virtuale della cappella di San Ludovico.

L’incontro, rivolto a tutti, è realizzato come “anticipazione” della mostra e rientra nel calendario delle

iniziative a suo corredo.

Inoltre potrete visitare:

La mostra “Ferré-Comte. DETTAGLI. Grandi interpreti tra moda e arte” a Palazzo del Governatore fino alle

23.00 (biglietto a pagamento).

Page 51: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 52: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution
Page 53: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

MUSEO IN SCENA

TIPOLOGIA ATTIVITA’: letture/spettacolo, visita guidata

ATELIER FARANI PER L’OPERA

nello scalone settecentesco saranno esposti costumi dell’atelier Farani realizzati per la Traviata con la regia di

Franco Zeffirelli (1984) Teatro Comunale di Firenze, e per l’Armida con la regia di Gianfranco De Bosio (1985)

Teatro la Fenice. Questa esposizione realizzata appositamente per la Notte dei Ricercatori 2016 potrà essere

ammirata dal pubblico che sarà condotto con un breve tour di 30 minuti che partirà alle 15.30 e 16.30.

Inoltre alle 17.30 intervento di Luigi Piccolo, direttore della Sartoria Piero Farani di Roma

sComposizioni venite alla scoperta di spazi architettonici e “spazi sonori” – una lezione - concerto che conduce il pubblico

ad un ascolto consapevole. I brani musicali saranno di epoche e stili diversi, dei quali verranno tracciate le

linee essenziali. Attraverso la “sComposizione” dei diversi elementi che li vanno a formare, l’ascoltatore sarà

portato alla fine a gustare il brano nella sua forma finita. Dalle 18.00 alle 19.00

MUSEO

ACCESSO GRATUITO AL MUSEO dalle 15.30 – 19.00

REFERENTI: Francesca Zanella, Mariapia Branchi, Simona Riva – CSAC

ORARIO: 15.30 – 19.00

LUOGO: Chiesa – Scalone Settecentesco

Page 54: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

26/9 – 29/9 CAFFÈ SCIENTIFICI

Nelle serate precedenti venerdì 30/9 vi invitiamo a una serie di incontri piacevoli ed interessanti, di

taglio scientifico, in cui alcuni esperti dialogheranno con il pubblico, rispondendo a domande e

considerazioni. Abbiamo scelto sia location convenzionali che meno convenzionali per fare arrivare la

“scienza” a portata di tutti. Si ringraziano per la collaborazione e disponibilità (in ordine alfabetico): Bar

Cristallo, Circolo Giovane Italia, Fogg Art Gallery, Libreria La Feltrinelli, WOPA Temporary.

“Cosa ci dice la fisica sulla natura dello spazio e del tempo” – Prof. Roberto De Pietri

Tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento la concezione dello spazio e del tempo è mutata

radicalmente. Le scoperte (osservazioni) sperimentali ci hanno portato a modificare profondamente la visione

sia del tempo che lo spazio che da concetti separati sono diventati un tutt’uno (lo spazio-tempo) e le loro

proprietà sono diventate dinamiche e determinate dalla “materia” presente. In questo caffe’ scientifico

discuteremo le tappe che ci hanno portato a questa trasformazione a partire da Galileo e Newton per

arrivare alla visone dello spazio tempo curvo e dinamico descritto dalla teoria della relatività generale di

Einstein. Questa natura mutevole e dinamica dello spazio e del tempo ci ha portato a comprendere e

descrivere il “Big-Bang”, l’espansione dell’universo e le “onde gravitazionali”.

DATA: lunedì 26 settembre ore 18.00

LUOGO: Libreria La Feltrinelli, via Farini 17

“Erba Volant – Imparare l'innovazione dalle piante” – Prof. Renato Bruni

Un incontro fatto di domande, di piante e di invenzioni. Esiste un ponte tra curiosità naturalistica e tecnologia?

Tra le scienze di base condotte da biologi, botanici e chimici e le applicazioni che arricchiscono le startup?

Tra il design industriale e le passeggiate nei boschi? Esiste e si chiama biomimetica, una disciplina

sinceramente interdisciplinare che imitando la natura sostiene l'innovazione più attenta all'ambiente. La

parola che la definisce è nuova, ma di fatto è la versione sempre più scientificamente puntuale di una

relazione tra uomo e natura che dura da secoli e che si è affinata seguendo il passo delle tecnologie di

investigazione scientifica e di produzione industriale. Possiamo usare i frutti vegetali dell'evoluzione per

interpretare e cambiare l’attualità? Lo stiamo già facendo, spaziando dall’ingegneria al marketing, dalla

farmacia all'industria tessile, dalla progettazione delle navi al design dei serramenti fino alla pianificazione

sostenibile della Blue Economy, alla gestione aziendale e all’uso delle stampanti 3D: una visione a tutto tondo

della selezione naturale che offre segreti e conseguenze inattese tra materiali superscivolosi, vaccini che si

conservano a temperatura ambiente e nuovi filtri per potabilizzare l’acqua sulle astronavi. Guardare il mondo

con gli occhi di Darwin può anche aiutare a capire perché, quasi sempre, le imitazioni abbiano bisogno di un

intervento umano per risultare adeguatamente efficienti. Imparare l'innovazione dalle piante motiva la

crescita esponenziale dei brevetti ispirati alla natura osservabile negli ultimi anni e spiega come mai molte

discipline applicate stiano cercando un dialogo sempre maggiore con la biologia, per affrontare i problemi

della sostenibilità. Eppure, nonostante l'enorme bisogno di input dalla biologia, la biomimetica è ancora tutta

in mano a chimici, fisici e ingegneri. Il risultato che si trovano cose nuove da imitare ogni giorno, ma non si

sviluppano adeguatamente i metodi e le strategie per ridurre secondo natura l’impatto delle attività umane.

DATA: lunedì 26 settembre ore 19.00

LUOGO: Bar Cristallo, Piazzale della Pace 5A

“Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla nutrizione, ma non avete mai osato chiedere” – Prof.

Daniele Del Rio

Con la crescente consapevolezza del coinvolgimento delle nostre scelte alimentari nel processo di

mantenimento della salute, sembra che tutti abbiano voglia di parlare e scrivere di alimentazione e nutrizione

umana e che tutti abbiano la soluzione in tasca. I testi di carattere divulgativo che si occupano di nutrizione si

Page 55: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

moltiplicano sugli scaffali delle librerie e a decine di autori di ogni estrazione culturale salta in testa di scrivere

di questa o quella dieta miracolosa. Purtroppo, la realtà è decisamente più complicata e, seppur molto

consistente, la relazione tra alimentazione e prevenzione delle malattie croniche (come quelle

cardiovascolari, neurodegenerative, il diabete e persino alcuni tipi di cancro) è ancora un campo di ricerca

ricco di controversie e, in conseguenza, povero di certezze assolute. Ne parliamo insieme?

A seguire musica con Marco Pipitone

DATA: martedì 27 settembre ore 18.30

LUOGO: WOPA Temporary, via Palermo 6

“La teoria della relatività generale dagli smartphone alle onde gravitazionali, e oltre” – Prof. Massimo Pietroni

“La più bella delle teorie”, come la definì il fisico russo Lev Landau, fu sviluppata da Einstein seguendo due

principi fondamentali - il principio di Relatività e il principio di Equivalenza - che lo guidarono come dei fari, e

che possono essere illustrati senza fare ricorso a concetti matematici complessi.

In questo incontro illustreremo i principi alla base della Relatività Generale e faremo vedere questa Teoria

all’opera nei campi più disparati, dalle profondità dell'Universo ai dispositivi GPS nei nostri smartphone, fino

alla recente conferma dell’esistenza delle onde gravitazionali.

DATA: mercoledì 28 settembre ore 18.00

LUOGO: Circolo Giovane Italia, via Kennedì 7

“Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze” – Prof. Michele Guerra

Perché i film ci appaiono così reali mentre sono così scopertamente artificiali? Perché, pur restando fermi nelle

nostre poltrone, abbiamo la sensazione di muoverci e orientarci nello spazio virtuale dello schermo? L'incontro

tra la teoria del cinema e le neuroscienze aiuta a comprendere i molteplici meccanismi di risonanza che

costituiscono uno dei grandi segreti delle nostre esperienze cinematografiche e a riflettere sul potere delle

immagini in movimento, che in forme sempre più nuove e pervasive fanno parte della nostra vita di tutti i

giorni.

DATA: giovedì 29 settembre ore 18.00

LUOGO: Fogg Art Photo Gallery, Borgo S. Silvestro 40

29/9 FILM E DISCUSSIONE “TUTTI I SANTI GIORNI”

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Proiezione della pellicola "Tutti i santi giorni" di Paolo Virzì; a seguire tavola

rotonda sulla procreazione assistita, tema della pellicola, organizzato dal CUB - Centro Universitario Di Bioetica

dell’Ateneo di Parma.

Partecipanti alla tavola rotonda: Prof.ssa Frusca, docente di Ginecologia ed Ostetricia; Prof. D'Aloia, docente

di Biodiritto; Don Cocconi, Cappellano dell’Università di Parma; infine un docente di Psicologia, studioso del

tema.

DATA: 29 settembre ore 17.00

LUOGO: Cinema D’Azeglio – via Massimo D’Azeglio 33

24/09 – 1/10 LA SCIENZA NELLE LIBRERIE DI PARMA

Page 56: Raccontare la notte dei ricercatorilanottedeiricercatori.unipr.it/wp-content/uploads/sites/22/2016/09/... · RACCONTARE LA NOTTE DEI RICERCATORI – a cura di ParmAteneo e RadiorEvolution

Le librerie di Parma aderiscono alla Notte dei Ricercatori con testi e oggettistica sul tema Scienza e Ricerca.

Libri nuovi e antichi di letteratura, teatro, botanica, poesia, favole, viaggi, storia, matematica, astronomia e

molto altro saranno in esposizione nelle vetrine di tutta la città. I visitatori troveranno all’interno delle librerie la

consueta gentilezza e informazioni per ogni curiosità.

Si ringraziano per la collaborazione e disponibilità (in ordine alfabetico):

Bottega del Libro, via M. d’Azeglio 75

Credula Postero, via N. Sauro 16/A

Diari di bordo, borgo Santa Brigida 9

Fiaccadori, via al Duomo 8/a

Futurino, via Monte Grappa 2/a

Galleria del Libro, viale Fratti 34/A

I Libri di Prospero, strada Aurelio Saffi 24/a

La Bancarella, via Garibaldi 7

Lettoriletto (Club del Fumetto), borgo Regale 15/bcd

Libraccio, strada della Repubblica 2

Libreria Mondadori, via Balestrieri 2/a (Euro Torri)

Libreria Mondadori point, borgo Regale 1

Libreria Palatina Editrice, borgo Tommasini 9/a

Libreria Piccoli Labirinti, via Gramsci 5

Librerie Coop Parma, via San Leonardo 69 (Centro Torri)

Libri e formiche, via Mistrali 2/b

Maioli s.r.l., via Farini 34/D

Monte Università Parma Editore, vicolo al Leon d’Oro 6

Oliva, via Duomo 1/D

01/10 - RIDING THE WATER. A LEZIONE DI GEOLOGIA SUL FIUME PO

BREVE DESCRIZIONE INIZIATIVA: Percorso geologico e naturalistico sul Fiume Po. L’iniziativa si svolgerà in

esterno, nel tratto di fiume che va da San Daniele Po a Cremona, mediante l’imbarcazione “Luccio” del

consorzio NaviPo. Attraverso spiegazioni multidisciplinari, docenti e ricercatori del plesso di Scienze della Terra,

descriveranno le caratteristiche, geologiche, idrologiche, paleontologiche e naturalistiche dell’ecosistema

fluviale padano facendo vivere, in prima persona, un’esperienza didattica di estremamente affascinante.

L’imbarcazione utilizzata, da settanta posti, partirà dall’Attracco di Isola Pescaroli, all’altezza di Roccabianca

(PR) per una navigazione di circa 2,5 ore verso monte alla scoperta del contesto geologico e naturalistico del

fiume più lungo d’Italia.

Per prenotarsi inviare una email all’indirizzo: [email protected] - Tel. 0372/65774

REFERENTI: Proff. Emma Petrella e Davide Persico - Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (DiFeST)

ORARIO: sabato 1 ottobre dalle 15.30 alle 18.00

LUOGO: Isola Pescaroli, Comune di San Daniele Po (CR)

NAVE OMOLOGATA PER 100 persone.

NOTE AGGIUNTIVE: cabina principale completamente

chiudibile con grandi porte vetrate per navigazioni in

condizioni di meteo sfavorevole sistema audio e

proiezione su schermo 300 x 150 cm per meeting.

Attracco: Molo 53