Quiz genetica - PRETEST 2015

55
QUIZ GENETICA pretest Studenti Liberi 2015

Transcript of Quiz genetica - PRETEST 2015

QUIZ GENETICA

QUIZ GENETICApretest Studenti Liberi 2015

Una donna con sei dita in ogni mano e in ogni piede ha gi generato 5 figli, tutti senza questa anomalia. Sapendo che la donna eterozigote, che il carattere che determina la formazione di sei dita dominante e che il padre dei bambini non ha questa anomalia, qual la probabilit che un sesto figlio di questi genitori abbia sei dita?

A) 50%B) 25%C) meno del 25%D) 10%E) 5%

Una donna con sei dita in ogni mano e in ogni piede ha gi generato 5 figli, tutti senza questa anomalia. Sapendo che la donna eterozigote, che il carattere che determina la formazione di sei dita dominante e che il padre dei bambini non ha questa anomalia, qual la probabilit che un sesto figlio di questi genitori abbia sei dita?

A) 50%B) 25%C) meno del 25%D) 10%E) 5%

Una malformazione che compare in un bambino fin dalla nascita certamente:

A) ereditariaB) congenitaC) deriva da una mutazione cromosomicaD) deriva da unaneuploidiaE) di origine genetica

Una malformazione che compare in un bambino fin dalla nascita certamente:

A) ereditariaB) congenitaC) deriva da una mutazione cromosomicaD) deriva da unaneuploidiaE) di origine genetica

In una coppia la madre di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori e il padre omozigote per il gruppo sanguigno B ed daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X).

Si pu affermare che la coppia NON potr, in nessun caso, avere:

A) figli maschi di gruppo AB daltoniciB) figlie femmine di gruppo B daltonicheC) figlie femmine di gruppo AB non daltonicheD) figli maschi di gruppo B non daltoniciE) figlie femmine di gruppo A non daltoniche

In una coppia la madre di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori e il padre omozigote per il gruppo sanguigno B ed daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X).

Si pu affermare che la coppia NON potr, in nessun caso, avere:

A) figli maschi di gruppo AB daltoniciB) figlie femmine di gruppo B daltonicheC) figlie femmine di gruppo AB non daltonicheD) figli maschi di gruppo B non daltoniciE) figlie femmine di gruppo A non daltoniche

Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.A) AaBb x aabbB) Aa x BbCcC) AABB x AaBbD) Aa x AaE) Aa x Bb

Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.A) AaBb x aabbB) Aa x BbCcC) AABB x AaBbD) Aa x AaE) Aa x Bb

In un incrocio tra due individui, entrambi eterozigoti per due geni (diibridi), qual la probabilit che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere?

A) 3 / 4B) 1 / 2C) 1 / 8D) 3 / 8E) 3 / 16

In un incrocio tra due individui, entrambi eterozigoti per due geni (diibridi), qual la probabilit che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere?

A) 3 / 4B) 1 / 2C) 1 / 8D) 3 / 8E) 3 / 16

Il figlio di due genitori con gruppo sanguigno rispettivamente A e B, quale gruppo sanguigno pu avere tra i seguenti?A 2) B 3) 0

A) 1 o 2B) 1 o 2 o 3C) 1 o 3D) 2 o 3E) Solo 3

Il figlio di due genitori con gruppo sanguigno rispettivamente A e B, quale gruppo sanguigno pu avere tra i seguenti?A 2) B 3) 0

A) 1 o 2B) 1 o 2 o 3C) 1 o 3D) 2 o 3E) Solo 3

Da un incrocio tra due individui aventi genotipo eterozigote per due geni, entrambi a dominanzacompleta, qual la percentuale della progenie che avr un fenotipo diverso da quello dei genitori(assumendo che tutti gli individui sopravvivano)?

A) 6%B) 56%C) 19%D) 44%E) 63%

Da un incrocio tra due individui aventi genotipo eterozigote per due geni, entrambi a dominanzacompleta, qual la percentuale della progenie che avr un fenotipo diverso da quello dei genitori(assumendo che tutti gli individui sopravvivano)?

A) 6%B) 56%C) 19%D) 44%E) 63%

Un bambino maschio, figlio di genitori fenotipicamente sani, ha ereditato una patologia causata da un gene localizzato sul cromosoma X. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

1. Se la patologia causata da un allele recessivo, allora la madre deve avere genotipo eterozigote 2. Se la patologia causata da un allele recessivo, allora la nonna paterna del bambino non era affetta da tale patologia 3. possibile che la patologia sia causata da un allele dominante

A) Solo 1 e 3B) TutteC) Solo 1 e 2D) Solo 2 e 3E) Nessuna

Un bambino maschio, figlio di genitori fenotipicamente sani, ha ereditato una patologia causata da un gene localizzato sul cromosoma X. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

1. Se la patologia causata da un allele recessivo, allora la madre deve avere genotipo eterozigote 2. Se la patologia causata da un allele recessivo, allora la nonna paterna del bambino non era affetta da tale patologia 3. possibile che la patologia sia causata da un allele dominante

A) Solo 1 e 3B) TutteC) Solo 1 e 2D) Solo 2 e 3E) Nessuna

Incrociando due drosofile con corpo bruno si ottengono 121 femmine con corpo bruno, 63 maschi con corpo giallo e 68 maschi con corpo bruno. Da questo si pu dedurre che lallele responsabile del colore giallo del corpo si trova:

A) sul cromosoma Y ed dominanteB) sul cromosoma X ed dominanteC) su di un autosoma ed recessivoD) su di un autosoma ed dominanteE) sul cromosoma X ed recessivo

Incrociando due drosofile con corpo bruno si ottengono 121 femmine con corpo bruno, 63 maschi con corpo giallo e 68 maschi con corpo bruno. Da questo si pu dedurre che lallele responsabile del colore giallo del corpo si trova:

A) sul cromosoma Y ed dominanteB) sul cromosoma X ed dominanteC) su di un autosoma ed recessivoD) su di un autosoma ed dominanteE) sul cromosoma X ed recessivo

I geni omeotici:

A) sono lunit funzionale della regolazione genica nei procariotiB) se inattivati trasformano una cellula tumorale in una cellula sanaC) regolano la specificazione di strutture anatomiche nello sviluppo embrionale D) sono responsabili dellomeostasiE) sono i geni che si esprimono nelle cellule differenziate

I geni omeotici:

A) sono lunit funzionale della regolazione genica nei procariotiB) se inattivati trasformano una cellula tumorale in una cellula sanaC) regolano la specificazione di strutture anatomiche nello sviluppo embrionale D) sono responsabili dellomeostasiE) sono i geni che si esprimono nelle cellule differenziate

Per pleiotropia si intende:

A) la condizione di portatrice sana di caratteri legati al cromosoma X

B) la somma degli effetti di pi geni su uno stesso carattere

C) la presenza, negli individui con genotipo eterozigote, di un fenotipo differente sia da quellodellomozigote dominante sia da quello dellomozigote recessivo

D) linfluenza di un solo gene su pi caratteristiche fenotipiche

E) lespressione negli individui a genotipo eterozigote, sia del fenotipo dominante sia di quello recessivo, ma in parti diverse del corpo

Per pleiotropia si intende:

A) la condizione di portatrice sana di caratteri legati al cromosoma X

B) la somma degli effetti di pi geni su uno stesso carattere

C) la presenza, negli individui con genotipo eterozigote, di un fenotipo differente sia da quello dellomozigote dominante sia da quello dellomozigote recessivo

D) linfluenza di un solo gene su pi caratteristiche fenotipiche

E) lespressione negli individui a genotipo eterozigote, sia del fenotipo dominante sia di quello recessivo, ma in parti diverse del corpo

Le orecchie pelose sono causate da un gene che si trova sul cromosoma Y. Assumendo che l'1% dei cromosomi Y contenga questo gene, quale delle seguenti risposte indica il probabile numero di persone con le orecchie pelose su una popolazione di 10.000 persone?

A) 50B) 100C) 500D) 1000E) 5000

Le orecchie pelose sono causate da un gene che si trova sul cromosoma Y. Assumendo che l'1% dei cromosomi Y contenga questo gene, quale delle seguenti risposte indica il probabile numero di persone con le orecchie pelose su una popolazione di 10.000 persone?

A) 500B) 100C) 50D) 1000E) 5000

Il fenotipo

A. Rappresenta linformazione ereditaria di un organismoB. Risulta dallinterazione tra geni e ambienteC. Rappresenta il numero di cromosomi caratteristici di una specieD. la composizione cromosomica delle cellule diploidiE. Nessuna delle precedenti risposte corretta

Il fenotipo

A. Rappresenta linformazione ereditaria di un organismoB. Risulta dallinterazione tra geni e ambienteC. Rappresenta il numero di cromosomi caratteristici di una specieD. la composizione cromosomica delle cellule diploidiE. Nessuna delle precedenti risposte corretta

Lemofilia una malattia comune in certe case reali europee ed causata da un gene recessivo h, legato al sesso. Il gene dominante H responsabile di una normale coagulazione del sangue. La regina Vittoria era normale, ma molti dei suoi discendenti erano emofilici. Quale era il genotipo della regina Vittoria?

A.HHB.HhC.hhD.HhHE.Nessuna delle precedenti

Lemofilia una malattia comune in certe case reali europee ed causata da un gene recessivo h, legato al sesso. Il gene dominante H responsabile di una normale coagulazione del sangue. La regina Vittoria era normale, ma molti dei suoi discendenti erano emofilici. Quale era il genotipo della regina Vittoria?

A.HHB.HhC.hhD.HhHE.Nessuna delle precedenti

Una gravidanza a rischio per il fattore Rh quando:

A.Il nascituro Rh+ e la madre Rh- B.La madre Rh+C.Sia il padre sia la madre sono Rh-D.Sia il padre sia la madre sono Rh+E.Il nascituro Rh- e il padre Rh+

Una gravidanza a rischio per il fattore Rh quando:

A.Il nascituro Rh+ e la madre Rh- B.La madre Rh+C.Sia il padre sia la madre sono Rh-D.Sia il padre sia la madre sono Rh+E.Il nascituro Rh- e il padre Rh+

Cosa rappresenta il disegno nellla figura?

A. Uneredit autosomica recessiva B. Uneredit recessiva legata al cromosoma XC. Uneredit dominante legata al cromosoma YD. Uneredit autosomica dominanteE. Uneredit poligenica

Cosa rappresenta il disegno nellla figura?

A. Uneredit autosomica recessiva B. Uneredit recessiva legata al cromosoma XC. Uneredit dominante legata al cromosoma YD. Uneredit autosomica dominanteE. Uneredit poligenica

Una caratteristica recessiva legata al cromosoma X che si manifesta nei maschi con una frequenza del 10%, si manifesta nelle femmine con una frequenza del:

A.5%B.50%C.1% D.20%E.80%

Una caratteristica recessiva legata al cromosoma X che si manifesta nei maschi con una frequenza del 10%, si manifesta nelle femmine con una frequenza del:

A.5%B.50%C.1% D.20%E.80%

Quali delle seguenti tabelle rappresentano la discendenza di due piante eterozigoti, entrambe a fiori rossi?

A.RR, RR, Rr, RrB.RR, Rr, Rr, rr C.RR, RR, RR, RRD.Rr, Rr, Rr, RrE.Rr, rr, RR, RR

Quali delle seguenti tabelle rappresentano la discendenza di due piante eterozigoti, entrambe a fiori rossi?

A.RR, RR, Rr, RrB.RR, Rr, Rr, rr C.RR, RR, RR, RRD.Rr, Rr, Rr, RrE.Rr, rr, RR, RR

Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. Si pu affermare che per entrambi i genitori:

A. il genotipo AAB. il genotipo 00C. il fenotipo ABD. il fenotipo A E. Il genotipo non determinabile

Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. Si pu affermare che per entrambi i genitori:

A. il genotipo AAB. il genotipo 00C. il fenotipo ABD. il fenotipo A E. Il genotipo non determinabile

Nella specie umana lallele T che d sensibilit alla feniltiocarbamide dominante sullallele t che d insensibilit. Un uomo sensibile sposa una donna non sensibile: hanno un figlio sensibile. Da tali dati si pu dedurre con sicurezza:

A.Il genotipo della madre TtB.Il genotipo del figlio TtC.Il genotipo del figlio TTD.Il genotipo del padre TtE.Il genotipo del padre TT

Nella specie umana lallele T che d sensibilit alla feniltiocarbamide dominante sullallele t che d insensibilit. Un uomo sensibile sposa una donna non sensibile: hanno un figlio sensibile. Da tali dati si pu dedurre con sicurezza:

A.Il genotipo della madre TtB.Il genotipo del figlio TtC.Il genotipo del figlio TTD.Il genotipo del padre TtE.Il genotipo del padre TT

Incrociando una pianta a fenotipo dominante (A) con una di fenotipo recessivo (a) i genotipi delle piante che si ottengono potranno essere:

A. Aa oppure aaB. AA oppure aaC. AA oppure AaD. Esclusivamente AaE. Sicuramente diversi dai genotipi dei genitori

Incrociando una pianta a fenotipo dominante (A) con una di fenotipo recessivo (a) i genotipi delle piante che si ottengono potranno essere:

A. Aa oppure aaB. AA oppure aaC. AA oppure AaD. Esclusivamente AaE. Sicuramente diversi dai genotipi dei genitori

Nel caso di codominanza di due geni:

A. Non esiste lindividuo eterozigoteB. Non esiste lindividuo omozigoteC. Nelleterozigote il fenotipo recessivoD. Nelleterozigote vengono espressi entrambi gli alleliE. La prole manifesta il carattere in forma intermedia

Nel caso di codominanza di due geni:

A. Non esiste lindividuo eterozigoteB. Non esiste lindividuo omozigoteC. Nelleterozigote il fenotipo recessivoD. Nelleterozigote vengono espressi entrambi gli alleliE. La prole manifesta il carattere in forma intermedia

Quale percentuale di omozigoti recessivi si otterr da un incrocio Aa x Aa?

A.5B.10C.25D.50E.75

Quale percentuale di omozigoti recessivi si otterr da un incrocio Aa x Aa?

A.5B.10C.25D.50E.75

Lemofilia nelluomo un carattere legato al sesso che determina la mancanza di un fattore del sangue implicato nella coagulazione. Una donna normale sposa un uomo normale; hanno quattro figli: uno maschio normale, uno maschio emofiliaco e due femmine normali. Si pu dedurre che:

A.Il genotipo della madre XXeB.Il genotipo del padre XeYC.Il genotipo della madre XeXe D.Il genotipo del padre XeYeE.Il genotipo della madre XX

Lemofilia nelluomo un carattere legato al sesso che determina la mancanza di un fattore del sangue implicato nella coagulazione. Una donna normale sposa un uomo normale; hanno quattro figli: uno maschio normale, uno maschio emofiliaco e due femmine normali. Si pu dedurre che:

A.Il genotipo della madre XXeB.Il genotipo del padre XeYC.Il genotipo della madre XeXe D.Il genotipo del padre XeYeE.Il genotipo della madre XX

Dallincrocio Aa x aa si ottengono:

A. individui omozigotiB. individui che mostrano il carattere recessivoC. individui con fenotipo ugualeD. 50% omozigoti e 50% eterozigotiE. 75% con carattere dominante e 25% con carattere recessivo

Dallincrocio Aa x aa si ottengono:

A. individui omozigotiB. individui che mostrano il carattere recessivoC. individui con fenotipo ugualeD. 50% omozigoti e 50% eterozigotiE. 75% con carattere dominante e 25% con carattere recessivo

Con quale probabilit due genitori eterozigoti per un carattere avranno un figlio omozigote per quel carattere?

A.12%B.25% C.50%D.75%E.90%

Con quale probabilit due genitori eterozigoti per un carattere avranno un figlio omozigote per quel carattere?

A.12%B.25% C.50%D.75%E.90%

Nella Drosophilia il carattere occhi a barra dominante legato al sesso. Si incrocia una femmina eterozigote con occhi a barra con un maschio con occhi normali. I figli, indipendentemente dal sesso, saranno:

A.tutti con genotipo omozigoteB.sicuramente tutti con occhi normaliC.sicuramente tutti con occhi a barraD.tutti con genotipo eterozigoteE.50% occhi normali, 50% occhi a barra

Nella Drosophilia il carattere occhi a barra dominante legato al sesso. Si incrocia una femmina eterozigote con occhi a barra con un maschio con occhi normali. I figli, indipendentemente dal sesso, saranno:

A.tutti con genotipo omozigoteB.sicuramente tutti con occhi normaliC.sicuramente tutti con occhi a barraD.tutti con genotipo eterozigoteE.50% occhi normali, 50% occhi a barra