Quiz Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

919
www.concorsando.it Pagina 1 Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014 Quiz in ordine alfabetico della prova preliminare [1] Durante l'adolescienza il ragazzo è preda di un ampia gamma di sensazioni contrastanti: [2] da un lato si sente ancora banbino e ha bisonio di figure autorvoli, [3] dall'altro ha bisogno di individuare la propria personalità e staccarsi dalla famiglia di origine [4] per raggungere con succiesso la vita adulta. In questa frase sono contenuti alcuni errori: quanti sono e in quale passaggio si trovano? Due nel primo, tre nel secondo e due nel quarto 123456789ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ. Da questo gruppo alfanumerico sono state prelevate le lettere che formano la parola "RIPOSTE" ed i numeri "76452". Restano pertanto le lettere e i numeri.... 1389ABCDFGHLMNQUVZ. 28 operai producono al giorno 672 scodelle di metallo. Lavorando allo stesso ritmo, quante scodelle di metallo verranno prodotte al giorno da 50 operai? 1200 36 operai finirebbero un dato lavoro in 36 giorni. Quanti lavoratori dovrebbero essere aggiunti per finire lo stesso lavoro in 27 giorni? 12 6 centinaia di migliaia, 9 decine di migliaia, 5 unità di migliaia, 4 centinaia, 0 decine, 4 unità, 3 decimi, 2 centesimi, 0 millesimi valgono…. 695.404,32. 880 litri di acqua devono essere versati in 2 contenitori capienti uno i 5/6 dell'altro. Si calcoli la capacità dei due contenitori. 480 litri e 400 litri. A che cosa è uguale " se: " = + 3 = 9 6. A che cosa è uguale (?/2) se: ? = ‚ x 2 ‚ = ž + 2 ž = 7 9. A che cosa è uguale (‚/2) se: ‚ = ž x 4 ž = ä + 2 ä = 3 10. A che cosa è uguale . se: S + S + S + 1 = 10 S + . = V V = ± ± = 7 4 A che cosa è uguale ? se: ? - ? = 5 ? + 1 = 5 ? - 4 = ? 8. A che cosa è uguale ? se: ? = ? ? = ? ? = 5 5. A che cosa è uguale ? se: ? = ö - = = + 9 = 13 ö = 3 x 6 14.

Transcript of Quiz Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

  • www.concorsando.it Pagina 1

    Concorso Tenenti TLA

    Guardia di Finanza 2014

    Quiz in ordine alfabetico della prova preliminare

    [1] Durante l'adolescienza il ragazzo preda di un ampia gamma di sensazioni contrastanti: [2] da un lato si sente ancora banbino e ha bisonio di figure autorvoli, [3] dall'altro ha bisogno di individuare la propria personalit e staccarsi dalla famiglia di origine [4] per raggungere con succiesso la vita adulta. In questa frase sono contenuti alcuni errori: quanti sono e in quale passaggio si trovano? Due nel primo, tre nel secondo e due nel quarto

    123456789ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ. Da questo gruppo alfanumerico sono state prelevate le lettere che formano la parola "RIPOSTE" ed i numeri "76452". Restano pertanto le lettere e i numeri.... 1389ABCDFGHLMNQUVZ.

    28 operai producono al giorno 672 scodelle di metallo. Lavorando allo stesso ritmo, quante scodelle di metallo verranno prodotte al giorno da 50 operai? 1200

    36 operai finirebbero un dato lavoro in 36 giorni. Quanti lavoratori dovrebbero essere aggiunti per finire lo stesso lavoro in 27 giorni? 12

    6 centinaia di migliaia, 9 decine di migliaia, 5 unit di migliaia, 4 centinaia, 0 decine, 4 unit, 3 decimi, 2 centesimi, 0 millesimi valgono. 695.404,32.

    880 litri di acqua devono essere versati in 2 contenitori capienti uno i 5/6 dell'altro. Si calcoli la capacit dei due contenitori. 480 litri e 400 litri.

    A che cosa uguale " se: " = + 3 = 9 6.

    A che cosa uguale (?/2) se: ? = x 2 = + 2 = 7 9.

    A che cosa uguale (/2) se: = x 4 = + 2 = 3 10.

    A che cosa uguale . se: S + S + S + 1 = 10 S + . = V V = = 7 4

    A che cosa uguale ? se: ? - ? = 5 ? + 1 = 5 ? - 4 = ? 8.

    A che cosa uguale ? se: ? = ? ? = ? ? = 5 5.

    A che cosa uguale ? se: ? = - = = + 9 = 13 = 3 x 6 14.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 2

    A che cosa uguale se: = + . + = 5 x 2 . + = - 2 18.

    A che cosa uguale 3 x Z se: + = Z Z + Z = 8 + + 8 = 10 10.

    A che cosa uguale 7 se: . + 7 + 1 = 8 + 1 8 = . + . - 2 . = 6 + 1 5.

    A che cosa uguale S se: . + . + 3 = 17 . + S = = V V = 9 2.

    A che cosa uguale se: = < - = = + = + = + = + = + = = 18 < = 7 x 3 18.

    A quale coniugazione appartiene il verbo "avere"? Propria

    A quale modo verbale corrisponde la voce "avrei voluto"? Condizionale

    A quale modo verbale corrisponde la voce "esigente"? Participio

    A quale percentuale corrisponde la frazione 48/200? 0,24

    A quale tasso di interesse si deve investire il capitale di 9.000 euro per avere l'interesse annuo di 675 euro? 0,075

    A quale tempo e modo verbale corrisponde la voce "avremmo avuto"? Condizionale passato

    A quali tempi corrisponde la forma verbale "esacerbaste"? Indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto

    A quanto ammontavano le spese dei ministeri considerati nell'Anno 1? A 170.000 milioni di euro

    A, B e C sono tre ruote dentate. Se la ruota A ha 15 denti, la ruota B ha 45 denti e la ruota C ha 180 denti, quanti giri far la ruota A nello stesso tempo in cui la ruota C fa un giro? 12 giri.

    Abbiate finito un: congiuntivo passato

    Abbiate recuperato un: congiuntivo passato

    Abbinare ciascun elemento della frase con la funzione che svolge: "I Tedeschi lo gettarono in prigione, dove rimase per tre giorni solo, senza cibo". A) lo, B) solo, C) per tre giorni, D) senza cibo; 1) complemento oggetto, 2) complemento di modo, 3) complemento predicativo del soggetto, 4) complemento di tempo continuato. A-1; B-3; C-4; D-2

    Abbinare ciascun elemento della frase con la funzione che svolge: "Nessuna civilt al Mondo fu pi grande di quella greco-romana". A) nessuna, B) civilt, C) fu, D) di quella; 1) soggetto, 2) secondo termine di paragone, 3) predicato verbale, 4) attributo. A-4; B-1; C-3; D-2

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 3

    Abbinare ciascun elemento della frase con la funzione che svolge: "La crisi del debito che ha colpito numerosi Paesi in via di sviluppo ha tre cause principali". A) la crisi, B) che, C) Paesi, D) tre cause; 1) soggetto, 2) complemento oggetto, 3) soggetto, 4) complemento di agente. nessuna delle associazioni proposte corretta

    Abbinare ciascun elemento della frase con la funzione che svolge: "Quando Alberto incontr Antonella, nacque una forte simpatia tra di loro". A) Alberto, B) Antonella, C) simpatia, D) tra di loro; 1) soggetto, 2) soggetto, 3) complemento oggetto, 4) complemento di rapporto. A-1; B-3; C-2; D-4

    Abbinare ciascun elemento della frase con la funzione che svolge: "Passarono per le foreste, partendo dalla pianura, e giunsero al fiume: l si fermarono". A) per le foreste, B) dalla pianura, C) al fiume, D) l; 1) complemento di stato in luogo, 2) complemento di moto a luogo, 3) complemento di moto da luogo, 4) complemento di moto per luogo. A-4; B-3; C-2; D-1

    Abbinare correttamente i periodi e le definizioni delle proposizioni subordinate che contengono. [1] Domandano se sei pronto. [2] Diciamo che lo siamo. [3] inutile rimandare. [a] proposizione oggettiva [b] proposizione interrogativa indiretta [c] proposizione soggettiva. 1-b, 2-a, 3-c

    Abbinare i seguenti vocaboli (primo gruppo) con la loro corretta definizione (secondo gruppo). A. recipiente, B. effervescente, C. sostantivato, D. la; 1. sostantivo, 2. pronome, 3. aggettivo, 4. verbo. A-1; B-3; C-4; D-2

    Accessibile un contrario di: irraggiungibile

    Afferreremmo un: condizionale presente

    Aggiungere nella figura i numeri mancanti in modo che la somma della verticale a sia pari a 46, che la verticale b superi di 3 la verticale a e che la verticale c superi di 4 la verticale d. Verticale a 10; verticale b 8; verticale c 19.

    Agitare un liquido in un recipiente equivale a: sciabordare

    Aldo ha 45 anni e Ada, sua moglie, ne ha 39. I loro 5 figli hanno, rispettivamente 17, 15, 12, 11 e 8 anni. Tra quanti anni la somma dell'et dei figli sar uguale alla somma dell'et dei genitori? Fra 7 anni.

    All'epoca, gli alberi pi apprezzati erano quelli su cui crescieva il vischio: questo arbusto parasita, infatti, attechisce di rado sulla corteccia della quercia. Quanti errori ci sono in questa frase? Tre

    All'ingresso dell'ufficio postale si contano 5 file di persone in attesa. Ogni fila composta di 2 persone in pi della precedente. Nella prima fila vi sono 10 persone. Quante persone ci sono nell'ultima fila? 18

    Allocuzione significa: solenne discorso pubblico

    Andrea ha costruito un cubo lungo 4 dadi, largo 4 dadi e alto 4 dadi. Quanti dadi ha dovuto usare in tutto? 64 dadi.

    Andrea possiede un capitale iniziale di 450 euro. Acquista un abito per 125 euro e successivamente ritira un premio in denaro di 95 euro. Successivamente paga 360 euro di ricambi per l'auto. Quanto resta del suo capitale iniziale? Euro 60.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 4

    Antonio decide di giocare alla roulette al casin con un capitale iniziale di 540 euro. Con la prima corsa perde 115 euro per poi vincere alla corsa successiva 85 euro. Alla terza e ultima corsa per perde 310 euro. Quanto resta del suo capitale iniziale? Euro 200.

    Appendereste : condizionale presente

    Arrabattarsi un contrario di: oziare

    Associare una frase del primo gruppo a una del secondo gruppo in modo che le associazioni diano luogo a proposizioni corrette. 1 - La madre diede i soldi alla bimba ... 2 - La mancanza di notizie, che durava da molti giorni ... 3 - Il comandante chiam a rapporto l'ufficiale ... 4 - Una reciproca simpatia si stabil tra di loro ... A - ... affinch comprasse il quaderno. B - ... per prendere insieme una decisione. C - ... la preoccupava molto. D - ... sebbene si fossero appena conosciuti. 1-A; 2-C; 3-B; 4-D

    Associare una frase del primo gruppo a una del secondo gruppo in modo che le associazioni diano luogo a proposizioni corrette. 1. Un gruppo di sciatori stato trovato sulle Dolomiti ...; 2. I miei amici si sono allenati tutti i giorni ...; 3. L'ultima vetta era cos alta ...; 4. Abbiamo deciso di andare in montagna da soli .... A. ... nonostante non avessimo una mappa con noi. B. ... quando ormai tutti avevano perso le speranze. C. ... che solo in tre sono riusciti a scalarla. D. ... per avere qualche speranza di vincere alle gare di settembre. 1-B; 2-D; 3-C; 4-A

    Avessi allocato : congiuntivo trapassato

    Aveste seguito una forma verbale del modo: indicativo, tempo trapassato remoto

    Aveva promesso di non rivelare il segreto. Nel periodo precedente, "di non rivelare" : una proposizione oggettiva

    Avevano permesso a quale tempo verbale appartiene? Indicativo trapassato prossimo

    Avvertendo la presenza di uno sconosciuto, la donna chiuse in tutta fretta la porta per sfuggirgli. In questa frase, "avvertendo la presenza di uno sconosciuto" una proposizione: subordinata di primo grado implicita

    Berlino una citt che mescola elementi architetonici modernissimi con anpli e rigogliosi spazi verdi. Quanti errori contiene questa frase? Due

    Bistrattato un contrario di: rispettato

    Cabotaggio significa: navigazione costiera

    Calcolare a quali numeri corrispondono rispettivamente il "?" e il "??". Sia il "?" che il "??" corrispondono al numero 3.

    Calcolare due numeri sapendo che la loro somma 154 e che la loro differenza 42. 98 e 56.

    Calcolare il numero il cui quadruplo aumentato di 26 uguale a 150. 31.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 5

    Carlotta ha trascorso i primi 2/5 della sua vita in montagna. Sapendo che ha vissuto in montagna per 24 anni, da quanti anni si trasferita altrove? 36

    Celato un contrario di: palesato

    Che cosa un "golpe"? Un colpo di stato

    Che cosa esprime il grafico? L'andamento del prezzo in euro di due titoli azionari durante i primi cinque mesi dell'anno

    Che cosa si indica con il termine "anfitrione"? Un padrone di casa ospitale

    Che cosa si intende per "digiuno"? Un periodo di tempo in cui non si mangia

    Che cosa significa "facondo"? Dalla parola facile

    Che cosa significa "frondoso"? Ricco di ramoscelli

    Che cosa significa "frugivoro"? Riferito ad animale che si nutre di frutta

    Che cosa significa "misogino"? Che soffre di repulsione nei confronti delle donne

    Che cosa significa l'espressione "ad hoc"? Adatto al caso

    Che cosa vuol dire "irsuto"? Folto di peli ispidi e lunghi

    Che cos' la dialettica? L'arte del discutere e del persuadere

    Che cos' una recensione? Un articolo critico relativo a una pubblicazione

    Ci divertiva lidea di creare un personggio statuario e impavido, che tradisse ogni tanto un po di goffagine e che fondamentamente fosse un tenerone. Quanti errori contiene questa frase? Cinque

    Ci sono imperfezzioni che ci rendono belli e che dovremmo acettare. Quanti errori ci sono in questa frase? Due

    Claudia acquista cinque confezioni di cioccolatini, ciascuna delle quali ne contiene 24. Offre subito 22 cioccolatini agli amici e ne mangia 2. Quanti cioccolatini restano a Claudia, sapendo che altri 8 vengono messi via per il fratellino? 88.

    Codardo un sinonimo di: vigliacco

    Coerente un contrario di: contraddittorio

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 6

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? A

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? do

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? B

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? A

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? C

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? B

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? A

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? C

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? do

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? A

    Come appare la figura proposta vista in uno specchio? B

    Come apparirebbe l'immagine presentata, riflessa in uno specchio d'acqua? Come in figura 2

    Come apparirebbe l'immagine presentata, riflessa in uno specchio d'acqua? Come in figura 1

    Come apparirebbe l'immagine presentata, riflessa in uno specchio d'acqua? Come in figura 3

    Come avevano previsto, la crisi stata molto lunga. Nel periodo precedente, "Come avevano previsto" una proposizione: subordinata comparativa

    Come avevano trattato bene Luigi, i buoni frati furono premurosi anche con Mario. Nel periodo precedente, "come avevano trattato bene Luigi" : una proposizione comparativa

    Completare con l'alternativa corretta la frase: "Rimasi stupita da abilit". tanta

    Completare con una proposizione concessiva: "... il portaordini non rallent la corsa". Sebbene ferito

    Completare con una proposizione temporale: "Scoppia una lite ...". ogni volta che i due si incontrano

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 7

    Completare correttamente il periodo scegliendo tra le alternative proposte: "Se si parte da questa idea, senza pregiudizi, in un certo senso la polemica che si venuta costruendo contro il padre della selezione naturale. Perdono cio mordente le accuse di nichilismo etico, per le quali, abbracciando una filosofia materialistica darwiniana, meno le leggi morali del convivere civile e si di gettare il mondo nel caos". svanisce; verrebbero; rischierebbe

    Completare correttamente il periodo scegliendo tra le alternative proposte: "I tecnici del settore interessato sono convinti che, se anche un'ora prima, non in tempo a risolvere il problema". fossero arrivati; avrebbero fatto

    Completare correttamente la frase " casa editrice, sono un giovane scrittore e vorrei sottoporvi il mio manoscritto": Spettabile

    Completare correttamente la frase "A quest'altitudine l'aria rarefatta ...". comincio infatti ad andare in debito di ossigeno

    Completare correttamente la frase "Dopo la violenta grandinata finalmente tornato ...", con un aggettivo sostantivato. il sereno

    Completare correttamente la frase "I magistrati indagano su una possibile collusione tra la mafia e alcuni poteri locali, a quanto pare, infatti ...". c' un'intesa segreta tra le due parti

    Completare correttamente la frase "Il golfino e la camicia di Lara ". sono nuovi

    Completare correttamente la frase "La vicenda si concluse con un assedio ...": dei poliziotti al covo delle spie

    Completare correttamente la frase "Lui s che ha favella! ...": Mio marito, invece, un tipo silenzioso

    Completare correttamente la frase "Molti pennuti sono ...": granivori, ovvero si nutrono di grano e altri cereali

    Completare correttamente la frase "Ognuno deve assumersi le ... responsabilit". proprie

    Completare correttamente la frase "Se lo avessi saputo te lo ". avrei detto

    Completare correttamente la frase "Ti stai comportando davvero in maniera puerile, ovvero ...". da vero immaturo

    Completare correttamente la frase "Vorrei impedirti ". di proseguire

    Completare correttamente la frase con una proposizione causale. "Ci siamo decisi a telefonare alla protezione animali ...". avendo sentito da pi giorni miagolii disperati

    Completare correttamente la frase con una proposizione concessiva: "Non ci hanno dato un tavolo in terrazza ...". malgrado l'avessimo esplicitato nella prenotazione

    Completare correttamente la frase seguente. "Franco era fuori di s, ma i suoi fratelli sono riusciti ...". ad ammansirlo

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 8

    Completare correttamente la frase seguente. "I due malviventi hanno prima ... e poi ... un anziano incontrato fuori dalla banca". adescato; abbindolato

    Completare correttamente la frase seguente. "I superstiti ... agli scogli per non farsi portare via dalla furia delle rapide". si abbrancavano

    Completare correttamente la frase seguente. "Le sue vittorie fondarono la gloria ... di Roma". imperitura

    Completare correttamente la frase seguente. "Ormai troppo tardi, finire il lavoro prima di cena e andare alla festa con gli amici". avrei dovuto; sarei potuto

    Completare correttamente la frase seguente. "Pi che dalle parole, era dal tono che si capiva come fosse ... di risentimento". gonfio

    Completare correttamente la frase seguente. "Qualora il tuo amico da me, gli il tuo biglietto". venisse, darei

    Completare correttamente la frase seguente. "Vi invitiamo a riflettere e vogliamo che voi quello che successo ieri in classe". diciate

    Completare correttamente la frase seguente: " l'opinione contrastante con quelle comunemente seguite". Eresia

    Completare correttamente la frase seguente: "... avessi ragione, ... non ho voluto insistere". Sebbene; tuttavia

    Completare correttamente la frase seguente: "... non essendo d'accordo, mi attengo alla maggioranza". Pur

    Completare correttamente la frase seguente: " fatta!". Ce; l'ho

    Completare correttamente la frase seguente: "Appena tornato dalle vacanze, ho trovato una di lavoro arretrato che mi aspettava". mole

    Completare correttamente la frase seguente: "Aveva intenzione di iscriversi a un ... di danza classica, invece all'ultimo ha optato per delle lezioni di danza jazz". corso

    Completare correttamente la frase seguente: "Da queste colline si vedono spesso partire gli ... di uccelli che migrano". stormi

    Completare correttamente la frase seguente: "Dai racconti del nonno su quella collina dovrebbe esserci uno splendido castello, ma io vedo soltanto un vecchio ....". rudere

    Completare correttamente la frase seguente: "Esigo che mi come sono andate realmente le cose". diciate

    Completare correttamente la frase seguente: "Essendo giovani ...". sono anche immaturi

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 9

    Completare correttamente la frase seguente: "Essendo parlato in tutto il mondo ..." l'inglese dovrebbe essere insegnato fin dalle elementari

    Completare correttamente la frase seguente: "Ha voluto ... che lui in quella faccenda non c'entrava nulla". puntualizzare

    Completare correttamente la frase seguente: "Ho comprato un monopattino e lo ... per tutti i miei spostamenti urbani". adopero

    Completare correttamente la frase seguente: "Ho preso per sbaglio le sue chiavi: restituir questa sera". gliele

    Completare correttamente la frase seguente: "Il cancello era ... dalla ruggine, ma l'abbiamo scavalcato lo stesso". corroso

    Completare correttamente la frase seguente: "Il criminale ricercato dalla polizia era da dieci anni". latitante

    Completare correttamente la frase seguente: "Il giardiniere ha raccolto le foglie secche e le ha ... vicino alla staccionata". ammucchiate

    Completare correttamente la frase seguente: "Il loro rapporto era finalmente diventato ...: entrambi avevano le stesse incombenze e le stesse possibilit decisionali". paritetico

    Completare correttamente la frase seguente: "Il paziente si dichiar pronto a sottostare a qualunque trattamento ...". purch lo facessero guarire

    Completare correttamente la frase seguente: "Il progetto di Nicola mi sembra alquanto ..., non offre alcuna garanzia". scriteriato

    Completare correttamente la frase seguente: "Il valico era ... a causa della neve". impraticabile

    Completare correttamente la frase seguente: "In quel negozio la merce esposta era .... incoerente di oggetti". un'accozzaglia

    Completare correttamente la frase seguente: "La fortezza era ...: l'accesso era sorvegliato dalle guardie su ogni fronte". inespugnabile

    Completare correttamente la frase seguente: "La psicoanalisi la ... fondata da Freud". disciplina

    Completare correttamente la frase seguente: "La vetta era cos alta da sembrare ...: tuttavia ci siamo avvicinati lo stesso". irraggiungibile

    Completare correttamente la frase seguente: "L'aspett in ... attesa fino alle 10, poi torn a casa deluso". trepidante

    Completare correttamente la frase seguente: "Lo spedizioniere non ha obbligo di provvedere all'assicurazione dei prodotti spediti ... gli sia stato diversamente ordinato". salvo che

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 10

    Completare correttamente la frase seguente: "Mi sembrato di vedere Paolo, ... lo abbia confuso con suo padre". a meno che

    Completare correttamente la frase seguente: "Mi piacerebbe studiare la , la scienza che studia i fossili". paleontologia

    Completare correttamente la frase seguente: "Nello scontro tra le auto i conducenti hanno riportato solo delle lievi ...". contusioni

    Completare correttamente la frase seguente: "Non un po' ... , quella gonna?". troppo corta

    Completare correttamente la frase seguente: "Non tutti i nostri sforzi un risultato accettabile". sortiscono

    Completare correttamente la frase seguente: "Nonostante fossi certo della seriet dell'impresa, ... accertarmi comunque chiedendo delle referenze". volli

    Completare correttamente la frase seguente: "Nonostante la sua mira non fosse particolarmente buona ... il bersaglio perfettamente". centr

    Completare correttamente la frase seguente: "Ogni volta che lo incontro, mi riempie di smancerie, una persona ...". leziosa

    Completare correttamente la frase seguente: "Preferisco fare una passeggiata starmene a casa". piuttosto che

    Completare correttamente la frase seguente: "Quando la febbre ha raggiunto ..., ho chiamato d'urgenza il medico". il parossismo

    Completare correttamente la frase seguente: "Questo problema non affatto difficile: saprebbe risolverlo". chiunque

    Completare correttamente la frase seguente: "Se ... possibile, ... subito per un viaggio in Olanda". fosse stato; sarei partito

    Completare correttamente la frase seguente: "Signora, pure i fiori che le piacciono di pi!". scelga

    Completare correttamente la frase seguente: "Tutto in quella casa era perfetto: dalla cucina alla camera c'era un ordine ...". maniacale

    Completare correttamente la frase: " ... la scienza che studia sotto tutti gli aspetti le monete di ogni tempo". La numismatica

    Completare correttamente la frase: " conosca la verit, me la dica!". Chiunque

    Completare correttamente la frase: "Avevano detto che non sarebbero venuti, ...". invece sono appena arrivati

    Completare correttamente la frase: "Chi attua un assedio si pone lo scopo di isolare lo subisce in modo che non possa pi avere comunicazioni con l'esterno". chi; questi

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 11

    Completare correttamente la frase: "Credo che sia stata fatta un'analisi completamente ...". sbagliata

    Completare correttamente la frase: "Eccoli con le ... cagne". loro

    Completare correttamente la frase: "L'astronomo svizzero, osservando l'ammasso di galassie Coma, riconobbe che il suo collega italiano ragione". aveva

    Completare correttamente la frase: "Le composizioni di quel poeta sono sempre molto ..., tanto da risultare misteriose e incomprensibili alla maggior parte della gente". esoteriche

    Completare correttamente la frase: "Le onde impetuose ostacolavano irrimediabilmente i rematori, per quanti sforzi ...". facessero

    Completare correttamente la frase: "Le persone che hanno una fede ritengono che dopo la morte ci ritroveremo cospetto di Dio". al

    Completare correttamente la frase: "Ludovica sempre ... sulle sue posizioni, non c' modo di dialogare con lei". arroccata

    Completare correttamente la frase: "Mi molto venire alla festa, se ... in Italia in quei giorni". sarebbe piaciuto; fossi stato

    Completare correttamente la frase: "Non le piaceva affatto il freddo, quindi, una volta andata in pensione, decise di ... ogni anno in Australia". svernare

    Completare correttamente la frase: "Non sapevo che il prof. ripetizioni di matematica". desse

    Completare correttamente la frase: "Obbedir a ordine mi darai". qualunque

    Completare correttamente la frase: "Ogni volta che vedo questa vetrina ... il negozio, ma penso che le commesse ... la polizia"? assalterei; chiamerebbero

    Completare correttamente la frase: "Pur che non ... scavalcare la recinzione, l'.... e si sono fatti male". sapendo; avrebbero dovuto; hanno fatto

    Completare correttamente la frase: "Quel tavolo e quelle sedie ". sono neri

    Completare correttamente la frase: "Se Lucia ... telefonato, le avrei raccontato dell'accaduto". avesse

    Completare correttamente la frase: "Sulla torta c'era una ciliegia e Giuseppe ...". l'ha mangiata

    Completare correttamente la frase: "Una lieve ... scendeva dal cielo". acquerugiola

    Completare correttamente la frase: "Una societ un insieme di individui dotati diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione , aggregandosi, perseguono uno o pi obiettivi comuni". di; che

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 12

    Completare correttamente la frase: "Un'altra seducente ipotesi considera le particelle elementari come manifestazioni di un mondo nel quale lo spazio si su un numero di dimensioni maggiore delle tre che conosciamo". estende

    Completare correttamente la seguente frase "Il professore ha trattenuto il libro ...". presso di s, pensando che io non sarei stato in grado di comprenderlo

    Completare correttamente la seguente frase: "Da alcune ... estremiste del partito si sono staccate delle ... impazzite". Frange; schegge

    Completare correttamente la seguente frase: "La ... una tecnica di stampa realizzata mediante caratteri mobili". tipografia

    Completare correttamente la seguente frase: "L'amico ... ho prestato il libro un mio compagno di calcio ... vedo tutti i gioved agli allenamenti". a cui; che

    Completare correttamente la seguente frase: "Lui ti considera la sua migliore amica". senz'altro

    Completare correttamente la seguente frase: "Poich aveva i piedi si fece fare delle scarpe che ne mascherassero le gibbosit". deformi

    Completare correttamente la seguente frase: "Si definisce ... l'uccisione della propria moglie". uxoricidio

    Completare correttamente la seguente frase: "Si divertiva in classe a parlare una lingua strana, una sorta di latino ...". maccheronico

    Completare correttamente la seguente frase: "Sono almeno due giorni che in cucina: non possiamo pi mangiare questo pane, ...". stantio

    Completare correttamente la seguente frase: "Un rimedio ... si basa sull'esperienza, sulla ricerca pratica anzich teorica". empirico

    Completare correttamente la seguente frase: 1) I poemi epici narrano degli eroi; 2) Ho dipinto con oro zecchino di quell'antico vaso; 3) del vento e degli animali ghiacciavano il sangue le gesta; i labbri; gli urli

    Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: M; O; Q; S; ? U

    Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: G; I; M; O; ? Q

    Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: U; P; L; G; B; U; ? R

    Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: ?; R; O; L; G. U

    Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: T; O; I; F; A; T; ? Q

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 13

    Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: ?, I, M, O, Q G

    Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: V; Q; M; H; C; V; ? S

    Completare correttamente la seguente successione di lettere, utilizzando l'alfabeto italiano: ?; P; M; H; E S

    Completare correttamente la seguente successione numerica: 10; 24; 52; 108; 220; 444; ? 892

    Completare correttamente la seguente successione numerica: 11; 26; 56; 116; 236; 476; ? 956

    Completare correttamente la seguente successione numerica: 22; 25; 32; 41; 44; 51; ? 60

    Completare correttamente la seguente successione numerica: 24; 38; 66; 122; 234; 458; ? 906

    Completare correttamente la seguente successione numerica: 50; 51; 55; 61; 62; 66; ? 72

    Completare correttamente la seguente successione numerica: 7; 18; 40; 84; 172; 348; ? 700

    Completare correttamente la seguente successione numerica: 70; 87; 80; 91; 108; 101; ? 112

    Completare correttamente la seguente successione numerica: 82; 99; 92; 103; 120; 113; ? 124

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: L; 102; P; 91; T; 80; ?; ? A; 69

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: I; 13; F; 14; C; 27; Z; 41; ?; ? T; 68

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: V; 113; D; 100; I; 87; ?; ? P; 74

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: E; 5; N; 6; U; 11; E; 17; ?; ? N; 28

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: L; 14; F; 15; B; 29; U; 44; ?; ? Q; 73

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: P; 14; A; 15; I; 29; S; 44; ?; ? D; 73

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: H; 27; S; 40; ?; ?; 44; 35; P 31; E

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: T; 22; S; 23; R; 45; Q; 68; ?; ? P; 113

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: F; 58; S; 73; ?; ?; 84; 80; T 69; G

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 14

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: V; 62; N; 57; ?; ?; 53; 54; S 58; D

    Completare correttamente la seguente successione, utilizzando l'alfabeto italiano: M; 63; T; 76; ?; ?; 87; 85; M 74; D

    Completare correttamente la serie incompleta di figure. Figura 2

    Completare correttamente la serie incompleta di figure. Figura 2

    Completare il periodo in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Il tutor ha affisso un cartello ... tutti gli studenti sapessero ... si svolgeva l'esame". affinch; dove

    Completare il periodo proposto con una proposizione modale: "Desideriamo solo che tu ti comporti bene, ...". cos come ti hanno insegnato i tuoi genitori

    Completare il seguente periodo con la congiunzione coordinante opportuna: "Sono arrivata in ritardo all'appuntamento stabilito, ... non era ancora arrivato nessuno". per

    Completare il seguente periodo con la congiunzione coordinante opportuna, scegliendola fra quelle suggerite: "Lucia si qualificata ultima alla gara si era allenata con tanto impegno". eppure

    Completare in modo corretto la frase: "... proprio che non ce la far mai a finire i compiti entro stasera", con una delle seguenti alternative. Temo

    Completare la frase " resto a casa" con una proposizione condizionale. Se piove

    Completare la frase " risult il migliore" con un complemento partitivo. Fra i chiamati

    Completare la frase " riusc a girarsi e a riconoscere gli aggressori" con una proposizione concessiva. Colpito alle spalle

    Completare la frase "Era una donna fragile " con un complemento di limitazione. di nervi

    Completare la frase "Ho comprato un tavolo " con un complemento di qualit. a tre piedi

    Completare la frase "Il Prof. Rossi, nome tanto onora la nostra universit, ha pubblicato un altro interessantissimo libro" con la forma corretta del pronome relativo. il cui

    Completare la frase "Mi piacerebbe potermi alzare ma la sveglia suona implacabilmente" con un complemento di tempo. pi tardi

    Completare la frase "Non sar presente alle vostre nozze " con un proposizione eccettuativa. salvo che non cambi idea all'ultimo momento

    Completare la frase con la congiunzione corretta: " lo abbia cercato per ore, non ho trovato il maglione che mi hai regalato". Bench

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 15

    Completare la frase con la forma verbale appropriata. "Nonostante a fondo, Maria non si presenter all'esame". abbia studiato

    Completare la frase con l'alternativa corretta: "Dopo aver tanto girovagato per il mercato, ho messo le mani su ... magliette ... erano in offerta". quelle; che

    Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Ragazzi, vi porter al cinema a patto che non vi male". comportiate

    Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Sapevamo che riesaminati dagli stessi servizi sociali". saremmo stati

    Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Pagando tutto subito avere uno sconto". potrebbe

    Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Ci sembrava che ... bene: la campagna era davvero bellissima". saremmo stati

    Completare la frase in maniera corretta scegliendo tra le opzioni fornite: "Come erano belli gli anni andavo a scuola e non dovevo studiare tanto!". in cui

    Completare la frase proposta con una proposizione causale: "Ho finito tardi di svolgere i compiti ...". perch mi ha telefonato Luca e abbiamo parlato per ore

    Completare la frase proposta con una proposizione causale: "Non lo abbiamo invitato a casa nostra ...". siccome era gi partito

    Completare la frase proposta con una proposizione coordinata avversativa: "Ho telefonato a Damiano ...". per non mi ha risposto

    Completare la frase proposta con una proposizione finale: "Ci sono delle serie motivazioni ..." affinch tu cambi idea su una questione cos importante

    Completare la frase proposta con una proposizione finale: "Metter via tutti i soprammobili pi fragili ...". perch i bambini possano giocare liberamente

    Completare la frase proposta con una proposizione finale: "Mi sono molto prodigata ...". perch tu terminassi in tempo il lavoro come promesso

    Completare la frase proposta con una proposizione temporale: "Chiedimi come sto ...". quando avr finito la sessione

    Completare la frase proposta con una proposizione temporale: "Non spostare quell'armadio da solo ...". quando ti troverai solo in casa stasera

    Completare la frase proposta con una proposizione temporale: "Sto leggendo un romanzo intenso e travolgente ...". mentre tu stai oziando sulla sdraio al sole

    Completare la frase seguente con il termine adeguato: "Questo progetto decisamente ....: la sua riuscita non dipende n da me n da te, ma da un'insieme di circostanze esterne". aleatorio

    Completare la frase seguente con un aggettivo di grado positivo. "Il vento ... faceva volare qualche cappello". forte

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 16

    Completare la frase seguente con una proposizione comparativa: "Lo descrivono come un tipo strambo, ma a me sembra pi felice ...". di quanto si creda

    Completare la frase seguente con una proposizione finale, scelta tra quelle di seguito proposte. "Ho comprato una sveglia..." per non fare di nuovo tardi

    Completare la frase seguente nel modo corretto: "Comportati come se io presente". fossi

    Completare la frase seguente nel modo corretto: "Fate come desiderate ". purch mi lasciate in pace

    Completare la frase seguente: "Non ti avrei disturbato alle dieci di sera se non si di una questione importante". fosse trattato

    Completare la frase: "Gli arrampicatori scalarono la montagna bench non ... permesso". fosse

    Completare la frase: "Non ci sono scuse per il suo comportamento: pu solo cercare rimedio danno che ha provocato". - / un / al

    Completare la frase: "Vorrei che tu ... bene prima di prendere questa decisione". riflettessi

    Completare la seguente frase "Lucia ha prodotto un'eccellente esibizione ..." con una proposizione consecutiva: da lasciare tutti meravigliati

    Completare la seguente frase "Marta ha fatto in modo di conquistare la simpatia di tutti ..." con una proposizione finale: per avere nuovi amici

    Completare la seguente frase con la forma verbale corretta: "Se solo tu non ... come al solito, le nostre provviste sarebbero durate molto di pi!". avessi mangiato

    Completare la seguente frase con l'opzione ortograficamente corretta: "Il padre di Angela...": un agente di commercio, lavora per un'azienda che produce ghiaccioli

    Completare la seguente frase con un complemento di fine: "Gli amici di Carla sono usciti ". per il pranzo

    Completare la seguente frase con un complemento di moto da luogo: "L'avvocato uscito ". di casa

    Completare la seguente frase con una proposizione consecutiva: "Non cos simpatico ". da frequentarlo quotidianamente

    Completare la seguente frase con una proposizione temporale: "Ho scoperto che mio figlio aveva la febbre ". mentre rientravo dal lavoro

    Completare la seguente frase in modo da ottenere un periodo ipotetico dell'irrealt: "Se avesse promesso l'impossibile, ". si sarebbe comportato male

    Completare la seguente frase: "Quella sera Giovanni e Luigi non perch una telefonata dal loro amico canadese". uscirono / aspettavano

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 17

    Completare la seguente frase: "Quella sera i militari non ... perch ... una telefonata dal colonnello". uscirono; aspettavano

    Completare la seguente proposizione "Sono andato in montagna ..." con un complemento di compagnia: con mio cugino

    Completare la seguente serie alfanumerica: N12 - P14 - ..?.. - T18 R16.

    Completare la seguente serie numerica: ..?.. - 9 - 12 / 125 - 25 - 5 108.

    Completare la seguente serie numerica: 108 - ..?.. - 33 - 11 - 8 36.

    Completare la seguente serie numerica: 12 - 48 - ..?.. - 768 192.

    Completare la seguente serie numerica: 13 - 15 - 30 - 32 - 64 - 66 - ..?.. 132.

    Completare la seguente serie numerica: 144 - 12 / 196 - 14 / 256 - ..?.. 16.

    Completare la seguente serie numerica: 29 - ..?.. - 116 - 232 58.

    Completare la seguente serie numerica: 4 - ..?.. - 60 - 68 - 340 12.

    Completare la seguente serie numerica: 48 - 6 - 8 / 156 - 12 - ..?.. 13.

    Completare la seguente serie numerica: 6 - ..?.. - 90 - 270 - 1350 18.

    Completare la seguente serie numerica: 88 - ..?.. - 24 - 6 - 8 - 2 22.

    Completare la seguente serie: D05 - F10 - H15 - L20 - ..?.. N25.

    Completare la seguente serie: Z01 - V02 - U03 - ..?.. T04.

    Con la sua imperizia ha reso inservibile l'apparecchio nuovo. Nella frase precedente, "inservibile" : complemento predicativo dell'oggetto

    Con quale delle figure contrassegnate da lettere possibile ricostruire il rettangolo intero? B-C-E-F

    Con quale delle figure contrassegnate da lettere possibile ricostruire il quadrato intero? A-B-C-D

    Con quale diagramma pu essere rappresentato graficamente l'insieme "PIANTE - PINO"? Con A.

    Con quale diagramma pu essere rappresentato graficamente l'insieme "ANFIBI - RANE - SALAMANDRE"? Con B.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 18

    Con quale diagramma pu essere rappresentato graficamente l'insieme "FIORI - MARGHERITE"? Con A.

    Con quale diagramma pu essere rappresentato graficamente l'insieme "VITI - BULLONI"? Con B.

    Con quale diagramma pu essere rappresentato graficamente l'insieme "TELEFONI - CORDLESS"? Con C.

    Con quale diagramma pu essere rappresentato graficamente l'insieme "ANIMALI - PIANTE"? Con B.

    Con quale diagramma pu essere rappresentato l'insieme "animali - suini - maiali"? Con l'insieme B.

    Con quale diagramma pu essere rappresentato l'insieme "insegnanti - insegnanti filosofia - insegnanti di fisica"? Insieme D.

    Con quale diagramma pu essere rappresentato l'insieme "laureati - ingegneri - fisici"? Insieme C.

    Con quale figura pu essere rappresentato l'insieme "asiatici - cinesi - africani"? Figura B.

    Con quale figura pu essere rappresentato l'insieme "CRICETI - RODITORI -MAMMIFERI"? Figura D.

    Con quale figura pu essere rappresentato l'insieme "scuola superiore - licei - istituti professionali"? Figura C.

    Con quali dei frammenti proposti pu essere ricomposta la figura a sinistra? Frammenti 1, 2, 3, 5, 6.

    Con quali dei seguenti numeri devono essere sostituite, rispettivamente, le lettere X, Y e Z perch la somma dei numeri in ogni serie di tre cerchi uniti dalle linee rette dia come risultato sempre 20? 4, 5 e 12.

    Con quali delle seguenti tessere incastrate perfettamente possibile formare la seguente stringa alfanumerica 2P - DH - 1L - 11 - 11 sapendo che prima di essere inserita nei box stata "disordinata"? Con i box 1, 3, 6, 5, 8.

    Con quali delle seguenti tessere incastrate perfettamente possibile formare la seguente stringa alfanumerica 8G - CB - S1 - JX - 28 sapendo che prima di essere inserita nei box stata "disordinata"? Con i box 1, 3, 6, 5, 8.

    Con quali delle seguenti tessere incastrate perfettamente possibile formare la seguente stringa alfanumerica 3B - SH - 3L - 33 - 33 sapendo che prima di essere inserita nei box stata "disordinata"? Con i box 1, 3, 6, 5, 8.

    Con quanti e quali dei frammenti numerati proposti possibile costruire il pentagono a sinistra? Con tre (1, 2 e 7) oppure con quattro (3, 4, 5 e 6) dei sette frammenti proposti.

    Con quanti e quali dei frammenti numerati proposti possibile costruire la figura a sinistra? Con cinque frammenti, ovvero: 1, 3, 4, 5, 7.

    Con riferimento alle due figure, in quale risposta contenuta l'unica affermazione corretta? Nella figura 2 la superficie complessivamente annerita uguale a quella della parte quadrettata.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 19

    Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Marco ha paura che tu non (volere) assumerti la responsabilit e gli impegni del nuovo lavoro che (intraprendere)". voglia; hai intrapreso

    Coniugare correttamente il verbo tra parentesi nella frase seguente: "Spero che tutti (stare) bene dopo quella terribile avventura di viaggio che li (coinvolgere)!". stiano; ha coinvolti

    Considerando che il segno "+" identifica "-", il segno "-" identifica "+", il segno "x" identifica ":", il segno ":" identifica "x", in quale dei seguenti punti riproposta la seguente stringa: 54 + (9 : 4) - (6 : 1) = tenuto conto di quanto detto in precedenza? 54 - (9 x 4) + (6 x 1) =

    Considerando che il segno "+" identifica "-", il segno "-" identifica "+", il segno "x" identifica ":", il segno ":" identifica "x", in quale dei seguenti punti riproposta la seguente stringa: 758 + (12 : 2) - (30 x 5) = tenuto conto di quanto detto in precedenza? 758 - (12 x 2) + (30 : 5) =

    Considerando che il segno "+" identifica "-", il segno "-" identifica "+", il segno "x" identifica ":", il segno ":" identifica "x", in quale dei seguenti punti riproposta la seguente stringa: 1256 : 7 - (53 x 13) + (456 : 12) = tenuto conto di quanto detto in precedenza? 1256 x 7 + (53 : 13) - (456 x 12) =

    Considerando che la figura proposta formata da tanti cubi pi piccoli individuare il loro numero. 23 -1.

    Considerando che la figura proposta formata da tanti cubi pi piccoli individuare il loro numero. 82 - 18.

    Considerando i tre disegni proposti, individuare l'affermazione corretta. Il disegno B e il disegno C hanno lo stesso numero di quadretti anneriti e lo stesso numero di bianchi.

    Continuare la serie proposta: 10 - 12 - 11 - 13 - 12 - 14 - 13 - 15 ..?.. 14.

    Continuare la serie proposta: 11 - 13 - 12 - 14 - 13 - 15 - 14 - 16 ..?.. 15.

    Continuare la serie proposta: 25 - 28 - 26 - 29 - 27 - 30 - 28 - 31 - ..?.. 29.

    Continuare la serie proposta: 34 - 37 - 35 - 38 - 36 - 39 - 37 - 40 - ..?.. 38.

    Cosa esprime il grafico? L'andamento del numero (espresso in decine) degli addetti dell'Ospedale "Omega3" nei due suoi reparti nell'arco di

    cinque mesi

    Cosa indica il termine "antropofago"? Una persona che pratica il cannibalismo

    Cosa indica il termine "armonia"? Insieme di suoni vocali e strumentali consonanti

    Cosa indica il termine "giustapporre"? Accostare senza unire

    Cosa indica il termine "inebriare"? Rendere qualcuno ubriaco

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 20

    Cosa significa "mistico"? Relativo alla conoscenza del divino

    Cossero un: passato remoto

    Cristian ha vinto un premio alla lotteria di 685 euro; spende subito 1/5 di tale somma e successivamente 1/4 e 1/3 delle cifre che di volta in volta gli rimangono. Quale somma resta a Cristian? 274 euro.

    Da quanti cubi piccoli formato il cubo grosso? 44.

    Da un prelievo di 3.475 euro lo sportello bancomat restituisce 230 banconote di 3 tagli diversi e cio da 20, 10 e 5 euro. Il numero di banconote per ciascun valore pu essere rispettivamente. 125; 90; 15.

    Dalla figura a sinistra stato "ritagliato" un frammento che presente identico.... Nel box 1.

    Dall'Anno 2 all'Anno 3 sono aumentate maggiormente le spese del ministero dell'Interno o del ministero dell'Istruzione? Le spese del ministero dell'Interno

    Data la seguente frase "Non riuscito, ..., a impressionare i giurati", si individui l'alternativa che NON la completa correttamente. poich parlasse molto

    Data la seguente tabella individuare quali numeri devono essere inseriti nei quadratini vuoti. +12 e -4.

    Data la sequenza ams465shcdf65fbst individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: ams465s hcdf65fbst

    Data la sequenza cujd68ssdcgsta45a individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: cujd68s sdcgsta45a

    Data la sequenza DCF67S4TGSRFDAJXT individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: DCF67S4 TGSRFDAJXT

    Data la sequenza F67FGSTESDWSDCF67 individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: F67FGST ESDWSDCF67

    Data la sequenza JCDF67F5RTAWS467S individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: JCDF67F 5RTAWS467S

    Data la sequenza JDCHS67SCIHS78DC0 individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: JDCHS67 SCIHS78DC0

    Data la sequenza JDCHS67SXCTGD67S8 individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: JDCHS67 SXCTGD67S8

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 21

    Data la sequenza JDCHS67SXDFCG6D7S individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: JDCHS67 SXDFCG6D7S

    Data la sequenza KGNJFGASRTTUUhhttroplojhna individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se inserita al posto dei puntini nella seguente: KGNJFGASoplojhna RTTUUhhttr

    Data la sequenza KKMJLNOPGJKKLlkkjgojfgert individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se inserita al posto dei puntini nella seguente: KKMJLNOPojfgert GJKKLlkkjg

    Data la sequenza WSD897CSDCGSTA45A individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: WSD897C SDCGSTA45A

    Data la sequenza WSD897CSXCD67DCYD individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: WSD897C SXCD67DCYD

    Data la sequenza XSAGHTVVFTDjjkmnfgjklmn individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se inserita al posto dei puntini nella seguente: XSAGHTfgjklmn VVFTDjjkmn

    Data la sequenza yhg5fdssdrdcfv7fg individuare l'alternativa che la riproduce fedelmente se aggiunta di seguito alla seguente: yhg5fds sdrdcfv7fg

    Date le strutture 1, 2 e 3 quale delle seguenti affermazioni corretta? Nella struttura 1 sono anneriti 48 quadratini, nella 2 sono anneriti 37 quadratini e nella 3 sono anneriti 23 quadratini.

    Date le tre figure principali (trapezio isoscele, pentagono regolare e triangolo scaleno), indicare quanti numeri sono contenuti solo nel trapezio isoscele. 11.

    Dato x numero pari, quale delle seguenti relazioni produce come risultato la somma dei due numeri pari consecutivi immediatamente seguenti a x? 2x + 6

    Debellare significa: vincere in modo decisivo

    Decremento significa: diminuzione, riduzione, calo

    Decumano significa: strada che attraversa da est a ovest un accampamento romano

    Delle figure che seguono, la prima riga costituisce una sequenza logica che prosegue coerentemente in una sola delle figure proposte come soluzione. Di quale si tratta? Della figura 3.

    Delle figure che seguono, la prima riga costituisce una sequenza logica che si completa coerentemente con una sola delle figure proposte come soluzione. Di quale si tratta? Della figura A.

    Delle figure che seguono, la prima riga costituisce una sequenza logica che prosegue coerentemente in una sola delle figure proposte come soluzione. Di quale si tratta? Della figura 3.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 22

    Delle figure che seguono, la prima serie costituisce una sequenza logica che prosegue coerentemente in una sola della figure proposte come soluzione. Di quale si tratta? Della figura B.

    Delle figure che seguono, la prima serie costituisce una sequenza logica che prosegue coerentemente in una sola della figure proposte come soluzione. Di quale si tratta? Della figura D.

    Delle figure che seguono, la prima serie costituisce una sequenza logica che prosegue coerentemente in una sola della figure proposte come soluzione. Di quale si tratta? Della figura C.

    Delle figure che seguono, la prima serie costituisce una sequenza logica che prosegue coerentemente in una sola della figure proposte come soluzione. Di quale si tratta? Della figura B.

    Delle figure che seguono, la prima serie costituisce una sequenza logica che si completa coerentemente con una sola delle figure proposte come soluzione. Di quale si tratta? Della figura B.

    Determinare il doppio della differenza dei due numeri 26 e 9. 34.

    Determinare il quadruplo della differenza dei due numeri 35 e 19. 64.

    Determinare il quadruplo della differenza dei due numeri 89 e 37. 208.

    Determinare il quintuplo della differenza dei due numeri 59 e 21. 190.

    Determinare il quintuplo della differenza dei due numeri 63 e 21. 210.

    Determinare il quintuplo della differenza dei due numeri 67 e 19. 240.

    Determinare il sestuplo della differenza dei due numeri 92 e 41. 306.

    Determinare quali delle frasi seguenti contengono verbi transitivi e quali intransitivi. [1] Il nemico non calpester il patrio suolo. [2] Il coro sovrastava la sua voce. [3] Partir di gran lena. [4] Perch mangi poco? Transitivi: 1, 2, 4. Intransitivi: 3

    Determinare un quinto della differenza dei due numeri 219 e 174. 9.

    Devi sempre cercare di andare in profondita, superando la superfice delle cose, per coglierne la vera natura. Quanti errori ci sono in questa frase? Uno

    Di quante facce si compone il solido proposto? 8.

    Di quante facce si compone il solido proposto? 13.

    Di quanti tempi verbali composto il modo indicativo? Otto

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 23

    Di quanto aumenta il numero 202 se tra le decine e le centinaia si inserisce la cifra 0? 1800.

    Di quanto aumenta il numero 342 se tra le decine e le centinaia si inserisce la cifra 0? 2700.

    Di quanto aumenta il numero 534 se tra le decine e le centinaia si inserisce la cifra 0? 4500.

    Di seguito fornito un modello di carta in piano gi pronto da ritagliare ed incollare per costruire uno dei solidi proposti A, B, C o D. Quale? A.

    Di seguito fornito un modello di carta in piano gi pronto da ritagliare per costruire uno dei solidi proposti A, B, C o D. Quale? B.

    Di seguito proposta una operazione di moltiplicazione compiuta utilizzando un abaco. Indicare qual il risultato corretto. 104.247.

    Dire se il fatturato in Europa salito oppure sceso passando dall'anno 1 all'anno 2. salito

    Disporre le seguenti figure in ordine decrescente di perimetro. 3-4-2-1

    Docile un contrario di: ribelle

    Dopo aver calcolato a quale frazione dell'intera figura corrisponde l'area tratteggiata della figura 1 e della figura 2, si divida la frazione relativa alla 1 per quella relativa alla 2. Il risultato .... 7/16.

    Dopo aver letto attentamente le proposizioni proposte: "Alice adora la montagna = 20.000" e "Susanna predilige il mare = 22.000"; si pu affermare che.... "Andremo in vacanza a Taormina = 25.000".

    Dopo aver letto attentamente le proposizioni proposte: "Angela ama le rose rosse = 20.000" e "La nonna lavora in giardino = 23.000"; si pu affermare che.... "Questo fiore profumatissimo = 26.000".

    Dopo aver letto attentamente le proposizioni proposte: "Irma scrive alla lavagna = 21.000" e "Igor segue la lezione = 18.000"; si pu affermare che.... "Studieremo arte tutto il giorno = 27.000".

    Dopo aver opportunamente sostituito i simboli con i numeri, indicare qual il risultato della seguente espressione. 24.

    Dopo aver opportunamente sostituito i simboli con i numeri, indicare qual il risultato della seguente espressione. 13.

    Dopo aver opportunamente sostituito i simboli con i numeri, indicare qual il risultato della seguente espressione. 9.

    Dopo aver opportunamente sostituito i simboli con i numeri, indicare qual il risultato della seguente espressione. 11.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 24

    Dopo aver opportunamente sostituito i simboli con i numeri, indicare quale delle seguenti operazioni determina come risultato -3. Operazione X.

    Dopo aver opportunamente sostituito i simboli con i numeri, quale delle seguenti operazioni determina come risultato 5? L'operazione Y.

    Dopo aver osservato attentamente i disegni proposti individuare il disegno intruso. Disegno C.

    Dopo aver osservato attentamente i disegni proposti individuare il disegno intruso. Disegno C.

    Dopo aver osservato attentamente i disegni proposti individuare il disegno intruso. Il disegno intruso in E.

    Dopo aver osservato attentamente i disegni proposti individuare il disegno intruso. Il disegno intruso in b.

    Dopo aver osservato attentamente i disegni proposti individuare il disegno intruso. Disegno D.

    Dopo aver osservato attentamente i disegni proposti individuare il disegno intruso. Disegno C.

    Dopo aver osservato attentamente i disegni proposti individuare il disegno intruso. Il disegno intruso in a.

    Dopo aver osservato attentamente i disegni proposti individuare il disegno intruso. Disegno B.

    Dopo aver osservato attentamente i disegni proposti individuare il disegno intruso. Disegno D.

    Dopo aver osservato attentamente i tre box proposti A, B e C, si indichi quanti sono i disegni del tutto identici comuni ad A, B e C (si considerino una sola volta anche se presenti nello stesso box pi volte). 7.

    Dopo aver osservato attentamente il dado proposto indicare quale delle affermazioni proposte corretta. Il prodotto dei numeri contenuti nelle facce non visibili del dado pari a 20.

    Dopo aver osservato attentamente il disegno proposto, e sapendo che (NV)I indica la somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili del solido I, (V)I quella dei numeri contenuti nelle facce visibili del medesimo, (NV)II quella dei numeri contenuti nelle facce non visibili del solido II e (V)II quella dei numeri contenuti nelle facce visibili del medesimo, indicare quale delle affermazioni che seguono corretta. [(NV)I - (V)I] < [(NV)II -(V)II]

    Dopo aver osservato attentamente il disegno, indicare quale affermazione non corretta. I numeri contenuti sia nel rettangolo che nel triangolo sono pi di un terzo di quelli contenuti solo nel rettangolo.

    Dopo aver osservato attentamente il disegno, indicare quale affermazione non corretta. Pi della met dei numeri contenuti nel triangolo sono contenuti anche nel rettangolo.

    Dopo aver osservato attentamente il primo fiore e i suoi colori, indicare quale numero deve essere inserito nel secondo fiore. Nel secondo fiore deve essere inserito il numero 2.

    Dopo aver osservato attentamente la figura proposta, individuare il disegno intruso. La figura C.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 25

    Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indicare quale affermazione corretta. B non appartiene n all'insieme 1 n all'insieme 2.

    Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indicare quale affermazione corretta. A non appartiene all'insieme 1; B appartiene all'insieme 2.

    Dopo aver osservato attentamente la seguente figura indicare quale affermazione corretta. C appartiene all'insieme 2.

    Dopo aver osservato attentamente le figure 1 e 2, indicare l'affermazione corretta. Nessuna delle affermazioni contenute nelle altre risposte corretta.

    Dopo aver osservato attentamente le figure 1 e 2, indicare l'affermazione corretta. D appartiene all'insieme 1.

    Dopo aver osservato attentamente le figure 1 e 2, indicare l'affermazione corretta. B e D non appartengono n all'insieme 1 n all'insieme 2.

    Dopo aver osservato attentamente le figure, indicare quali tra i numeri proposti devono essere inseriti nei tondini in modo che la somma nei quadrati evidenziati (a, b, c, d, ....) sia sempre pari a 17. Quadrato a: 6, 3; b: 2, 6, 4; c: 1, 3, 5; d: 6, 2, 1; e: 4, 5; f: 8, 4, 1.

    Dopo aver osservato attentamente le sei figure proposte indicare quale tra le seguenti affermazioni corretta. La figura 1, dopo aver subito una rotazione di 180, appare identica alla figura 5.

    Dopo aver osservato attentamente le sei valigie apparentemente uguali indicare quale tra le seguenti affermazioni errata. Almeno 4 valigie sono uguali.

    Dopo aver osservato i box (1, 2, 3,.6) ed il loro contenuto, indichi quale delle seguenti affermazioni plausibile. I box che non contengono gli stessi disegni sono indicati con i nn. 1, 3, 5 e 6.

    Dopo aver osservato i due insiemi 1 e 2 indicare quale affermazione corretta. B appartiene all'insieme 1.

    Dopo aver osservato i primi due termini della proporzione, individuare fra i quattro disegni proposti (A, B, C, D) quali, inseriti rispettivamente come terzo e quarto termine, ne rappresentano il logico completamento. I disegni indicati con le lettere A e C.

    Dopo aver osservato i primi due termini della proporzione, individuare fra i quattro disegni proposti (A, B, C, D) quali, inseriti rispettivamente come terzo e quarto termine, ne rappresentano il logico completamento. I disegni indicati con le lettere D e B.

    Dopo aver osservato i primi due termini della proporzione, individuare fra i quattro disegni proposti (A, B, C, D) quali, inseriti rispettivamente come terzo e quarto termine, ne rappresentano il logico completamento. I disegni indicati con le lettere B e C.

    Dopo aver osservato i tre box proposti, si indichi: quanti elementi sono comuni tra A e B; quanti elementi sono comuni tra B e C; quanti elementi sono comuni a tutti e tre i box. Rispettivamente 7, 9 e 6.

    Dopo aver osservato il disegno a sinistra, si indichi quale degli elementi a destra corretto utilizzare per ricomporlo esattamente. L'elemento inserito nel box 3.

    Dopo aver osservato il disegno proposto indicare l'affermazione corretta. I segmenti C e D sono uguali.

    Dopo aver osservato il disegno proposto indicare quale affermazione corretta. I numeri comuni al rettangolo e al quadrato sono 16.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 26

    Dopo aver osservato il disegno proposto indicare quale affermazione corretta. I numeri comuni alle due figure sono 21.

    Dopo aver osservato il disegno proposto indicare quale affermazione corretta. I numeri comuni al rettangolo e al rombo sono 8.

    Dopo aver osservato il disegno proposto, composto da un trapezio, un pentagono e un triangolo, indicare quale affermazione corretta. I numeri comuni al pentagono e al trapezio sono 12, mentre quelli contenuti solo nel triangolo sono 3.

    Dopo aver osservato il labirinto proposto, si indichi, partendo dal punto A, quante (e quali) uscite si possono raggiungere. La sola uscita 1.

    Dopo aver osservato il labirinto proposto, si indichi, partendo dal punto A, quante (e quali) uscite si possono raggiungere. Le uscite 1 e 4.

    Dopo aver osservato il seguente numero "37.640" si pu sicuramente affermare che.... Il numero formato da 37 migliaia e 64 decine.

    Dopo aver osservato il seguente numero "43.130" si pu sicuramente affermare che.... Il numero formato da 43 migliaia e 13 decine.

    Dopo aver osservato il seguente numero "56.250" si pu sicuramente affermare che.... Il numero formato da 56 migliaia e 25 decine.

    Dopo aver osservato la figura proposta, cosa metterebbe al posto del "?"? L.

    Dopo aver osservato la seguente figura e i suoi elementi, indicare l'affermazione corretta. B non appartiene n all'insieme 1 n all'insieme 2.

    Dopo aver osservato le tre strutture proposte, individuare l'affermazione corretta. Nella struttura 2 la parte annerita pari a 37/81, mentre nella struttura 3 pari a 23/81.

    Dopo una osservazione congiunta dei box 1 e 2 possibile affermare correttamente che.... I quadretti neri sono pi di 20.

    Dove sono contenute le figure 1 e 2 dopo essere state ruotate e sovrapposte? Nel box D.

    Due amici, Mario e Carlo, decidono di acquistare insieme il regalo di compleanno di un compagno di scuola spendendo uno 7/3 dell'altro. Mario spende euro 48,72 pi di Carlo. Si calcoli quanto la spesa affrontata da ciascun ragazzo. Rispettivamente euro 85,26 e euro 36,54.

    Due dei disegni contrassegnati con lettere costituiscono il logico completamento della serie di disegni numerata da 1 a 5. Quali? I disegni indicati con le lettere C e A.

    Due dei disegni contrassegnati con lettere costituiscono il logico completamento della serie di disegni numerata da 1 a 5. Quali? I disegni indicati con le lettere A e D.

    Due dei disegni contrassegnati con lettere costituiscono il logico completamento della serie di disegni numerata da 1 a 5. Quali? I disegni indicati con le lettere C e A.

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 27

    Due fratelli hanno complessivamente 96 anni e la differenza di et tra i due 6 anni. Quanti anni hanno i due fratelli? 51 e 45.

    Due ragazzi posseggono complessivamente 380 euro. Se il primo possedesse il doppio ed il secondo il quintuplo, insieme avrebbero 910 euro. Quanto possiede ciascun ragazzo? 330; 50.

    corretto sostituire ai puntini ad integrazione della seguente serie: 831 - 828 - 825 / 967 - 964 - ..?.. Il numero 961.

    fornito, a destra, il modellino di carta, pronto da ritagliare ed incollare, del solido che, a sinistra,. contrassegnato con la lettera B.

    maggiore la parte bianca della figura 1 o la parte bianca della figura 2, e a quale frazione delle rispettive figure corrispondono? maggiore nella figura 1. Corrispondono, rispettivamente, a 55/72 della figura 1 e a 25/36 della figura 2.

    maggiore la parte tratteggiata della figura 1 o la parte tratteggiata della figura 2? Ed a quale frazione delle figure corrispondono? maggiore la parte tratteggiata della figura 2; corrispondono rispettivamente ai 7/36 della figura 1 e ai 4/9 della

    figura 2.

    possibile con altre sole tre rette separare ciascun pallino da tutti gli altri? Si.

    possibile con solo quattro tagli dividere la seguente figura affinch si formi con i sette pezzi ottenuti un solo quadrato? Si.

    possibile tracciare, senza alzare la penna dal foglio o ripetere pi volte lo stesso tracciato, sei linee rette in maniera da toccare tutti i sedici punti? Si, possibile.

    stata condotta una ricerca sui principali mezzi di trasporto utilizzati. In particolare il grafico seguente associa la distribuzione percentuale dei principali mezzi di trasporto all'et del soggetto: bambino; adolescente; adulto; anziano. Sulla base dei risultati della ricerca rappresentati nel grafico si pu affermare che riguardo i mezzi di trasporto utilizzati: tra gli adolescenti il numero di chi utilizza l'autobus o il pullman il doppio di quelli che utilizzano il treno

    stata condotta una ricerca sui principali modi di trascorrere il tempo libero tra i cittadini italiani. In particolare il grafico seguente associa la distribuzione delle principali attivit all'et del soggetto: bambino; adolescente; adulto; anziano. Sulla base dei risultati della ricerca rappresentati nel grafico, NON si pu affermare con certezza che: i bambini che trascorrono il tempo libero con la lettura sono numericamente meno degli adulti che trascorrono il

    tempo libero con la medesima attivit

    stata condotta una ricerca sui principali modi di trascorrere il tempo libero tra i cittadini italiani. In particolare il grafico seguente associa la distribuzione delle principali attivit all'et del soggetto: bambino; adolescente; adulto; anziano. Sulla base dei risultati della ricerca rappresentati nel grafico, si pu affermare che: lo sport diffuso tra le attivit del tempo libero in proporzione pari tra gli adulti e gli adolescenti

    stata condotta una ricerca sui principali modi di trascorrere il tempo libero tra i cittadini italiani. In particolare il grafico seguente associa la distribuzione delle principali attivit all'et del soggetto: bambino; adolescente; adulto; anziano. Posto che ogni intervistato poteva indicare una sola attivit e che gli adulti intervistati fossero 200, quanti di loro NON praticano sport nel tempo libero? 140

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 28

    stata condotta una ricerca sui principali modi di trascorrere il tempo libero tra i cittadini italiani. In particolare il grafico seguente associa la distribuzione delle principali attivit all'et del soggetto: bambino; adolescente; adulto; anziano. Sulla base dei risultati della ricerca rappresentati nel grafico si pu affermare che: il gioco diffuso tra le attivit del tempo libero in proporzione pari tra gli adolescenti e gli anziani

    stata condotta una ricerca sulle principali bevande consumate a colazione da un campione di intervistati. In particolare il grafico seguente associa la distribuzione percentuale delle principali bevande all'et del soggetto: bambino; adolescente; adulto; anziano. Sulla base dei risultati della ricerca rappresentati nel grafico, riguardo alle bevande consumate a colazione, si pu affermare che: tra gli adolescenti il numero di chi consuma caff il triplo di quello di coloro che consumano latte

    stata condotta una ricerca sulle principali bevande consumate a colazione da un campione di intervistati. In particolare il grafico seguente associa la distribuzione percentuale delle principali bevande all'et del soggetto: bambino; adolescente; adulto; anziano. Se i bambini intervistati sono stati 200, quanti di loro NON bevono latte a colazione? 120

    stata condotta una ricerca sulle principali tipologie di pizze consumate. In particolare il grafico seguente associa la distribuzione delle principali tipologie di pizze al soggetto: bambino (0-11 anni); adolescente (12-17 anni); adulto (18-55 anni); anziano (56 e pi anni). Se gli adulti intervistati sono stati 500, quanti di loro NON consumano, principalmente, pizza margherita? 350

    stata condotta una ricerca sulle principali tipologie di pizze consumate. In particolare il grafico seguente associa la distribuzione delle principali tipologie di pizze al soggetto: bambino (0-11 anni); adolescente (12-17 anni); adulto (18-55 anni); anziano (56 e pi anni). Sulla base dei risultati della ricerca rappresentati nel grafico si pu affermare che: tra gli anziani il numero di chi consuma la pizza quattro stagioni la met di quello di chi consuma la pizza margherita

    stata condotta un'indagine sul numero di persone che in base all'et si sono sottoposte a terapia presso un centro pubblico di assistenza psicologica di Milano tra l'Anno 1 e l'Anno 4. La crescita percentuale dei bambini assistiti tra l'Anno 3 e l'Anno 4 stata pari al: 0,2

    stata condotta un'indagine sul numero di persone che in base all'et si sono sottoposte a terapia presso un centro pubblico di assistenza psicologica di Milano tra l'Anno 1 e l'Anno 4. Quale delle seguenti affermazioni relative agli adolescenti sottoposti a terapia presso il centro pubblico vera? Dall'Anno 2 all'Anno 3 il loro numero calato del 25%

    stata condotta un'indagine sul numero di persone che, in base all'et, si sono sottoposte a terapia presso un centro pubblico di assistenza psicologica di Milano tra l'Anno 1 e l'Anno 4. Sulla base dei risultati rappresentati nel grafico si pu affermare che: tra l'Anno 1 e l'Anno 2 il numero di bambini assistiti ha avuto una crescita percentuale maggiore rispetto a quello

    degli adolescenti

    Ebbi mangiato un: trapassato remoto

    Eccolo l, eternamente pieno di rabbia. Nella frase precedente, "di rabbia" un complemento: di abbondanza

    Effettuare l'analisi del periodo della frase proposta, individuando gli abbinamenti corretti: "Bench i Cartaginesi proponessero la pace, i Romani continuarono la guerra, per estendere il loro dominio sulla Sicilia e passare poi in Africa". A - Bench i Cartaginesi proponessero la pace; B - i Romani continuarono la guerra; C - per estendere il loro dominio sulla Sicilia; D - e passare poi in Africa. 1 - proposizione subordinata finale; 2 - proposizione coordinata alla subordinata finale; 3 - proposizione principale; 4 - proposizione subordinata concessiva. A-4; B-3; C-1; D-2

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 29

    Effettuare l'analisi del periodo della frase proposta, individuando gli abbinamenti corretti: "Per il continuo piovere, fu necessario costruire alcuni ripari, che si rivelarono per inadatti, a far fronte al maltempo". A - Per il continuo piovere; B - fu necessario costruire alcuni ripari; C - che si rivelarono per inadatti; D - a far fronte al maltempo. 1 - proposizione subordinata causale; 2 - proposizione subordinata finale; 3 - proposizione principale; 4 - proposizione subordinata relativa. A-1, B-3, C-4, D-2

    Effettuare l'analisi del periodo della frase proposta, individuando gli abbinamenti corretti: "Occorre essere preparati a ogni evenienza, perch non si sa cosa pu succedere". A - Occorre; B - essere preparati a ogni evenienza; C - perch non si sa; D - cosa pu succedere. 1 - proposizione subordinata modale; 2 - proposizione principale; 3 - proposizione subordinata soggettiva; 4 - interrogativa indiretta A-2; B-3; C-1; D-4

    Effettuare l'analisi del periodo della frase proposta, individuando gli abbinamenti corretti: "Disse che l'accordo era stato stipulato, nonostante le gravi difficolt incontrate e il pericolo che da un momento all'altro fallisse tutto". A - Disse; B - che l'accordo era stato stipulato; C - nonostante le gravi difficolt incontrate; D - e il pericolo che da un momento all'altro fallisse tutto. 1 - proposizione principale; 2 - proposizione subordinata oggettiva; 3 - proposizione coordinata alla subordinata concessiva; 4 - proposizione subordinata concessiva. A-1, B-2, C-4, D-3

    Effettuare l'analisi del periodo della frase proposta, individuando gli abbinamenti corretti: "Pietro Verri, nonostante fosse nobile di nascita, si batt energicamente per abolire i privilegi e per promuovere il progresso dell'Italia". A - Pietro Verri si batt energicamente; B - nonostante fosse nobile di nascita; C - per abolire i privilegi; D - e per promuovere il progresso dell'Italia. 1) proposizione subordinata finale; 2) proposizione coordinata alla subordinata finale; 3) proposizione principale; 4) proposizione subordinata concessiva. A-3; B-4; C-1; D-2

    Effimero significa: di breve durata, caduco

    Entr mio padre .... Completare la frase precedente con una proposizione avversativa. mentre la madre rest fuori

    Entro un'avventore in negozio e chiese un articolo molto raro. Quanti errori ci sono in questa frase? Due

    Esclusivo un contrario di: ordinario

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Promotori finanziari, Alunni delle scuole elementari, Daltonici Diagramma 3

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Mimi, Artisti, Teatri Diagramma 2

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 30

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Cittadini di New York, Cittadini di Nuova Delhi, Cittadini della Nuova Zelanda Diagramma 6

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Cantanti, Persone francesi, Persone spagnole Diagramma 3

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Paesi confinanti con la Francia, Paesi confinanti con l'Italia, Paesi Baltici Diagramma 1

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Parenti, Fratelli, Abitazioni Diagramma 2

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Cantanti professionisti, Tifosi di calcio, Ex fumatori Diagramma 5

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Cittadini inglesi, Cittadini danesi, Persone coniugate Diagramma 3

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 31

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Fazzoletti, Tovaglie, Oggetti di carta Diagramma 3

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Personaggi famosi, Persone nate a Milano, Monumenti equestri Diagramma 1

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Guide turistiche, Aerei, Alberghi Diagramma 6

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Uomini sposati, Persone di nome Antonio, Madri di famiglia Diagramma 1

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Madri, Scrittrici, Viaggiatrici Diagramma 5

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Carabinieri, Guardie forestali, Poliziotti Diagramma 6

  • Concorso Tenenti TLA Guardia di Finanza 2014

    www.concorsando.it Pagina 32

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Persone grasse, Persone che amano il cinema, Persone di bassa statura Diagramma 5

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Attori, Uomini di spettacolo, Costumi Diagramma 2

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Uomini politici, Segretari di partito, Aule parlamentari Diagramma 2

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Laureati, Residenti a Milano, Residenti a Bologna Diagramma 3

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'insieme fabbriche. L'alternativa corretta quindi rappresentata dal Diagramma 2. Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra: Pennelli, Matite, Stilografiche Diagramma 6

    ESEMPIO Individuare il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i termini dati: Operai specializzati, Fabbriche, Operai Tutti gli operai specializzati sono operai, ma non viceversa; la soluzione dell'esercizio deve dunque raffigurare un insieme, quello degli operai specializzati, interamente contenuto in un altro insieme, quello degli operai. L'insieme fabbriche rimane invece a s stante poich un operaio, pur lavorando all'interno di una fabbrica, da un punto di vista insiemistico non appartiene all'i